6
Domenica 16 Giugno 2013 Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] A TUTTA LETTA di Angelo Parca Anno II Numero 91 TARQUINIA (VT), IL PRESIDENTE CENTINI CONVOCA PER MARTEDÌ 25 GIUGNO LA COMMISSIONE CONSILIARE CULTURA Roma - Sarà convocata per martedì 25 giugno, alle ore 16.00, la Commissione Consiliare Cultura. Tema della riunione lo studio di stra- tegie di conservazione e di promozione integrate dei beni culturali. In modo particolare quelle riguardanti il tempio etrusco dell’Ara della Regina, le necropoli, il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense e Porto Clementino. «L’incontro avrà l’obiettivo di coinvolgere tutte le forze politiche del consiglio comunale per individuare delle iniziati- ve per migliorare la fruibilità del patrimonio, rafforzare la collabo- razione fra gli enti pubblici e privati e trovare nuove risorse. - dichiara il presidente della commissione Angelo Centini - Saper inve- stire bene in questo settore, vuol dire favorire il turismo e la cre scita culturale ed economica del nostro territorio». ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE a fatto, ha fatto. Ha fatto centro, “a tutta Letta”, con una capacità di equilibrismo innegabile. Non solo ha dato una prima grande risposta agli italiani ma anche soddisfatto la sua coalizione: Angelino è contentissimo. Grillo lo sarà decisamente meno visto che le chiacchiere stanno a zero: mentre lui continua a strilla- re, il tanto denigrato “gover- no inciucio” ha dato risposte e garantisce di volerne dare altre. L’Italia può velocemen- te risollevarsi dalla crisi, basta che la politica non mangi e i soldi tornino a gira- re a favore dei cittadini. Anche la stessa azione, ad esempio, che ha fatto il gover- natore del Lazio Zingaretti di commissariare il carrozzone Laziodisu con circa 118 consi- glieri all’interno, è una dimostrazione tangibile che si mette a dieta lo Stato per nutrire i cittadini in ginoc- chio. Si deve ristabilire quel do ut des che è stato completa- mente ribaltato dalla figura di uno stato vampiro perché a sua volta succhiato da parassiti, senza arte ne parte, atavicamen- te attaccati alle poltrone. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE L L osservatore laziale osservatore laziale QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE GENZANO INFIORATA: C'E' ANCHE UN QUADRO DEDICATO ALLA GENIALE RITA LEVI MONTALCINI. C. R. a pagina 3 I CITTADINI ITALIANI POTRANNO PRETENDERE UN INDENNIZZO SE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON RISPETTA I TEMPI L’editoriale H GOVERNO LETTA BLINDA LA PRIMA CASA "Abbiamo approvato tante misure che servono a rilan- ciare l'economia del nostro Paese, perche' gli italiani che vogliono fare possano rilanciare l'economia. E' un provvedimento completo". Cosi' il premier Enrico Letta, al termine della riunione del Consiglio dei ministri che ha dato via libera al 'decreto fare': il maxi-pacchetto di misure per far ripartire il Paese, dalla giustizia all'agenda digita- le, dallo stop ai pignoramen- ti sulla prima casa all'edi- lizia scolastica, dalle infrastrutture al fondo di garanzia per le pmi. "In que- sto provvedimento diamo molte risposte a tante domande che c'erano e diamo molte occa- sioni per fare, per investi- re e creare posti di lavoro e una pubblica amministrazione piu' attenta ai problemi dei cittadini e del Paese. Ci siamo mossi su un strada che portera' soddisfazioni impor- tanti per il nostro Paese", ha sottolineato il premier. Il decreto approvato dal Cdm, ha aggiunto Letta, "rilancia l'agenda digitale, che e' un capitolo significativo, a partire dalla nomina di Francesco Caio come 'mister agenda digitale'. E' impor- tante perche' i ritardi nella digitalizzazione del paese sono molto gravi". WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT Continua a pagina 2 Continua a pagina 2

16 giugno 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Citation preview

Page 1: 16 giugno 2013

Domenica 16 Giugno 2013

Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]

A TUTTA LETTA

di Angelo Parca

Anno II Numero 91

TARQUINIA (VT), IL PRESIDENTE CENTINI CONVOCA

PER MARTEDÌ 25 GIUGNO LA COMMISSIONE CONSILIARE

CULTURARoma - Sarà convocata per martedì 25 giugno, alle ore 16.00, laCommissione Consiliare Cultura. Tema della riunione lo studio di stra-tegie di conservazione e di promozione integrate dei beni culturali. Inmodo particolare quelle riguardanti il tempio etrusco dell’Ara dellaRegina, le necropoli, il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense ePorto Clementino. «L’incontro avrà l’obiettivo di coinvolgere tutte leforze politiche del consiglio comunale per individuare delle iniziati-ve per migliorare la fruibilità del patrimonio, rafforzare la collabo-razione fra gli enti pubblici e privati e trovare nuove risorse. -dichiara il presidente della commissione Angelo Centini - Saper inve-stire bene in questo settore, vuol dire favorire il turismo e la crescita culturale ed economica del nostro territorio».

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

a fatto, ha fatto. Ha fatto

centro, “a tutta Letta”, con

una capacità di equilibrismo

innegabile. Non solo ha dato

una prima grande risposta agli

italiani ma anche soddisfatto

la sua coalizione: Angelino è

contentissimo. Grillo lo sarà

decisamente meno visto che le

chiacchiere stanno a zero:

mentre lui continua a strilla-

re, il tanto denigrato “gover-

no inciucio” ha dato risposte

e garantisce di volerne dare

altre. L’Italia può velocemen-

te risollevarsi dalla crisi,

basta che la politica non

mangi e i soldi tornino a gira-

re a favore dei cittadini.

Anche la stessa azione, ad

esempio, che ha fatto il gover-

natore del Lazio Zingaretti di

commissariare il carrozzone

Laziodisu con circa 118 consi-

glieri all’interno, è una

dimostrazione tangibile che si

mette a dieta lo Stato per

nutrire i cittadini in ginoc-

chio. Si deve ristabilire quel

do ut des che è stato completa-

mente ribaltato dalla figura di

uno stato vampiro perché a sua

volta succhiato da parassiti,

senza arte ne parte, atavicamen-

te attaccati alle poltrone.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

LL ’’osservatore lazialeosservatore lazialeQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

GENZANO INFIORATA: C'E' ANCHE UN QUADRO DEDICATO

ALLA GENIALE RITA LEVI MONTALCINI. C. R. a pagina 3

I CITTADINI ITALIANI POTRANNO PRETENDERE UN INDENNIZZO

SE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON RISPETTA I TEMPI L’editoriale

H

GOVERNO LETTA BLINDA LA PRIMA CASA

"Abbiamo approvato tantemisure che servono a rilan-ciare l'economia del nostroPaese, perche' gli italianiche vogliono fare possanorilanciare l'economia. E' unprovvedimento completo".Cosi' il premier EnricoLetta, al termine dellariunione del Consiglio deiministri che ha dato vialibera al 'decreto fare': ilmaxi-pacchetto di misure perfar ripartire il Paese, dallagiustizia all'agenda digita-le, dallo stop ai pignoramen-ti sulla prima casa all'edi-lizia scolastica, dalleinfrastrutture al fondo digaranzia per le pmi. "In que-sto provvedimento diamo molterisposte a tante domande chec'erano e diamo molte occa-sioni per fare, per investi-re e creare posti di lavoro euna pubblica amministrazionepiu' attenta ai problemi deicittadini e del Paese. Cisiamo mossi su un strada cheportera' soddisfazioni impor-tanti per il nostro Paese",ha sottolineato il premier.Il decreto approvato dal Cdm,ha aggiunto Letta, "rilancial'agenda digitale, che e' uncapitolo significativo, apartire dalla nomina diFrancesco Caio come 'misteragenda digitale'. E' impor-tante perche' i ritardi nelladigitalizzazione del paesesono molto gravi".

WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Continua a pagina 2 Continua a pagina 2

Page 2: 16 giugno 2013

pag. 2 L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.itPRIMO PIANO

Dalla prima pagina l’editoriale

di Angelo Parca

Gli 80 punti del “decreto delfare” hanno messo sul piattodel rilancio economico: sem-plificazione burocratica,snellimento del rapporto dicittadini e imprese con la pub-blica Amministrazione e allen-tamento della morsa del fiscodivenuto “amico” per chi sitrova in difficoltà.Sostanzialmente arrivano normeper ridurre le bollette elet-triche di 550 milioni di euro;5 miliardi di euro per soste-nere le imprese che voglionoinvestire in macchinari; 3miliardi di euro per opere, checonsentiranno la creazione di30 mila posti di lavoro; l'im-pignorabilità della prima casanel caso sia l'unico bene. Maanche 1.500 nuovi posti perprofessori ordinari e altret-tanti per ricercatori; la libe-ralizzazione di internet, conl'uso del wi-fi senza larichiesta di identificazionepersonale; l'abbattimento di450 milioni di oneri a caricodelle imprese. E anche, larimodulazione della tassazionesulla imbarcazioni, lasciando-la intatta per le grandi bar-che, annullandola per quellepiccole e dimezzandola perquelle medie, con lunghezza frai 18 ed i 20 metri. Misure tan-gibili che permetteranno quel-la boccata di ossigeno dispera-tamente richiesta dagli ita-liani, accompagnate da quelledi semplificazione, con lanovità dell'introduzione invia sperimentale di un inden-nizzo per il ritardo nei pro-cedimenti da parte della pub-blica Amministrazione. Tuttemisure che - ha detto Letta -hanno trovato “grande coesio-ne” all'interno del Cdm.Provvedimenti che servono adare la “possibilità agli ita-liani che vogliono fare dipoter compiere quegli inter-venti necessari per rilanciarel'economia del paese” e cheriguardano“Equitalia e il rap-porto tra fisco e cittadini”,con la precisa volontà di “unalotta senza quartiere all'eva-sione fiscale senza però unatteggiamento punitivo”, perpuntare ad “un fisco amicosoprattutto nei confronti dichi ha difficoltà”. Di “terapiad'urto” per la giustizia civi-le ha parlato la titolare dellaGiustizia Cancellieri, che laquale ha evidenziato il fattoche grazie alle nuove misure cisarà lo smaltimento di 1 milio-ne e 200 mila pratiche arre-trate, cui si aggiungono prov-vedimenti “sull'organizzazionedei processi in modo chetogliendo la zavorra i proces-si siano più veloci”.

Dalla prima pagina - GOVERNO LETTA BLINDA LA PRIMA CASA

In materia di P.A. Letta hainoltre annunciato "una normarivoluzionaria per i cittadi-ni italiani che potranno pre-tendere un indennizzo se lapubblica amministrazione nonrispetta i tempi". Il 'decre-to fare' interviene, inoltre,in modo significativo sullagiustizia civile: "comples-sivamente - ha spiegato ilpremier - calcoliamo diridurre le pendenze da 4 a unmilione e 150 mila. Una ridu-zione di un quarto e' signi-ficativa, perche' il proble-ma della giustizia italianae' dato dall'arretrato".Una prima parte del decreto,ha aggiunto, "e' di sostegnoalle imprese con il rafforza-mento del fondo di garanziaper le Pmi, una rinnovatanorma di finanziamento perl'acquisizione di macchinarie una riduzione delle bollet-te elettriche. Una parteriguarda lo sblocco di can-tieri e una parte ha a chevedere con un grosso inter-vento per l'edilizia scolastica".Ecco Le Principali Novita':

Equitalia: Piu' tempo per lerate, unica casa di proprieta' non pignorabileIl decreto stabilisce l'impi-gnorabilita' della casa serisulta che il proprietariopossiede solo quell'immobi-le. Il Cdm inoltre ha appro-vato una norma che stabilisceche il debitore che harateizzato il suo debito conEquitalia potra' continuare abeneficiare della rateizza-zione fino ad un massimo di 8rate non pagate, anche seconsecutive. Oggi invece lalegge prevede che il benefi-cio della rateizzazione deca-da dopo due rate consecutive non onorate.

Giustizia civile, 1 mln processi in menoUn milione di processi inmeno in cinque anni e' laprevisione che ha fatto ilgoverno nel 'decreto fare':

previsto il ripristino dellamediazione obbligatoria el'abbattimento del contezioso

Ok agenda digitale,fascicolo sanita' elettronicoVia libera all'agenda digita-le con una nuova cabina diregia presso la presidenzadel consiglio, il domiciliodigitale (che comprende lacarta d'identita' elettronicao un documento unificato pertutti e la casella di postaelettronica certificata) e lacreazione del fascicolo sani-tario elettronico.

Sblocco turn over universita' sale al 50%Lo sblocco del turn over peruniversita' ed enti di ricer-ca sale al 50% nel 2014: pre-visione che, ha spiegato ilministro Maria ChiaraCarrozza, permettera' di"assumere 1.500 ricercatoridi tipo B e circa 1.500 pro-fessori ordinari".

100 mln annui per edilizia scolastica fino 2016Il decreto prevede un inve-stimento straordinario diedilizia scolastica finanzia-to dall'Inail fino a 100milioni di euro all'anno perogni anno dal 2014 al 2016.

3 mld per lavori infrastrutturali'Sbloccati lavori per untotale di circa 3 miliardi dieuro in piccole, medie egrandi opere, con una ricadu-ta a livello occupazione dialmeno 30mila nuovi posti dilavoro (20mila diretti,10mila indiretti).

In Dl fondo garanzia pmi, 500 mln per bolletteTra le misure, una normasblocca cantieri, accessopiu' facile al fondo digaranzia per le pmi, creditiagevolati per 5 miliardi perl'acquisto di macchinari,riduzione delle bollette del-l'elettricita' per 500 milioni di euro.

PARTITA DA ROMA LA SECONDA

EDIZIONE DELLA “LUNGA MARCIA

PER L'AQUILA”

È partita venerdì mattina da PiazzaSempione a Roma “La Lunga Marciaper l’Aquila”, l'iniziativa orga-nizzata per il secondo anno dal-l'associazione Movimento Telluricoin collaborazione tra gli altri conLegambiente e Federtrek, per ricor-dare il grave sisma che ha colpitol'Aquila quattro anni fa, puntarel'attenzione su una ricostruzioneancora debole che costringe molticittadini lontano dalle propriecase, sull'importanza della manu-tenzione continua del territorioper l'intero Paese. Dopo l'espe-rienza dello scorso anno questaedizione della Marcia prevede dueeventi simultanei in partenza daRoma e Novi di Modena. Sono 162 ichilometri che verranno percorsi daRoma a l'Aquila per una lunga cam-minata che in 8 giorni attraverse-rà luoghi affascinanti e porterà imarciatori al capoluogo abruzzeseil 22 giugno. Lì potranno riunirsialla Lunga Marcia da Nord, partitail 25 Maggio, e alla transumanza apedali organizzata dai Tetes deBois. Evento conclusivo in piazzaDuomo alle 21,30 con il palco apedali e lo spettacolo del gruppocon il Banco di Mutuo soccorso. Ilpercorso dalla Capitale è iniziatostamattina col minitrekking alParco dell'Aniene fino a PonteMammolo e poi trasferimento a SanVittorino con i mezzi per raggiun-gere Tivoli. Da qui una bellissimapasseggiata fra i ruderi e le rovi-ne di epoca romana alle spalle diVilla Adriana. Da Vicovaro aTagliacozzo, da Avezzano a Rocca diMezzo, sarà l'occasione per cono-scere posti meravigliosi e stareinsieme. “Vogliamo portare aL’Aquila la nostra solidarietà equella delle comunità che incontre-remo -affermano gli organizzatori-, ma strada facendo vogliamo anchecoinvolgere i cittadini, le istitu-zioni e soprattutto le scuole in unvasto dibattito sulla prevenzionedei danni provocati dai terremoti,promuovendo incontri sulle tecni-che più avanzate di prevenzioneantisismica, ascoltando le storiedi chi ha vissuto il terremotosulla propria pelle e raccogliendofirme per una legge che prevedal’integrale deducibilità dall’im-posizione fiscale delle spesesostenute per la messa in sicurez-za degli edifici. È ora di direbasta alla fatalistica attesa di unnuovo sisma o di una nuova allu-vione, con i lutti e le distruzio-ni che ne conseguono. Occorre pro-muovere un grande progetto naziona-le per la messa in sicurezza delterritorio dai rischi del dissestoidrogeologico e per una seria pre-venzione antisismica: sono questele uniche, vere “grandi opere” da realizzare subito.”

DOMENICA 30 GIUGNO ALLE ORE 17 A BRACCIANO "INCONTRARE AMMA

CON UN FILM...":

In via Girolamo Tamburri n. 9, presso La Zuccallegra, proiezio-

ne del film "Darshan - L'abbraccio". Nel corso dei secoli l'India

ha mantenuto intatto un profondo senso del sacro. Il film diret-

to da Jan Kounen, presentato al festival di Cannes 2005 e pre-

miato nel 2007 da Cinemà Veritè (organizzazione di cineasti fran-

cesi per la difesa dei diritti umani), è centrato su uno dei più

importanti leader spirituali attuali, Amma. Amma ha accettato di

aprire le porte del proprio mondo: come in un diario di viaggio

all'interno del cuore dell'India, Jan Kounen la accompagna nel

suo tour spirituale da Jaipur a Calcutta via Benares, permet-

tendo agli spettatori di scoprire aspetti profondi e inconsueti

della spiritualità indiana. L'ingresso è libero, ma i posti sono

limitati: è quindi necessaria la prenotazione.

Page 3: 16 giugno 2013

L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.it

pag. 3ROMA E PROVINCIA

GENZANO INFIORATA: C'E' ANCHE UN QUADRO DEDICATO ALLA

GENIALE RITA LEVI MONTALCINIIl sindaco: "L'infiorata è cultura, è bellezza, è arte. Ma tutto sotto il segno dell'effimero:

nasce e muore nel giro di tre giorni".

C. R.

Genzano (RM) - Suggestivo lo scenario not-turno di venerdì per la preparazione del-l'infiorata, la celebre fase dello spelluc-camento dei fiori. Domani, domenica 16 giu-gno, un immmenso tappeto floreale compostoda diverse opere a terra per circa 2000

metri quadri,ricoprirà viaItalo Belardi.Oltre 350 mila ifiori: i singolipetali vengonoutilizzati dagliinfioratori comefossero i coloridi una tavolozza.Spicca il giallodella ginestra,l'azzurro dellatorrena, il rossodei garofani, ilverde del bosso edel finocchioselvatico. Questasera, sabato 15giugno, verrannocompletati i

disegni a terra e domenica mattina iniziala posa in opera dei petali fino al com-pletamento dell'infiorata nel primo pome-riggio pronta ad accogliere la storicaprocessione del Corpus Domini. Ed infinelo "spallamento", quando i bambini cor-rendo disfano i quadri infiorati. "Ci sonodue eventi importanti - dice il sindaco

Flavio Gabbarini - il primo ricordal'abbraccio fra Papa Francesco e PapaBenedetto. Il secondo si riferisce aMichael Ende il quale quarant'anni fadava alle stampe la sua famosa opera“Momo”, scritta a Genzano". Quest'annoverrà infiorato un quadro realizzato adhoc dal pittore tedesco David Schnell. Imaestri infioratori genzanesi si reche-ranno in agosto nella città di Ende,Garmisch – Partenkirchen, per ricordar-lo con lo stesso quadro infiorato.“L'evento dell'Infiorata - prosegue ilsindaco - ha una sua specificità. E'cultura, è bellezza, è arte. Ma tuttosotto il segno dell'effimero: nasce emuore nel giro di tre giorni. Un momen-to di contemplazione, che, certo fini-sce. Ma continua ugualmente dentro ognipersona che si sofferma a contemplarla.Risvegliando emozioni. Proponendo valori– conclude il sindaco -. Rendendo piùfacile la fatica di ogni giorno. Perché– e noi di Genzano lo sperimentiamo daoltre 200 anni – uno squarcio anchebreve di bellezza diviene uno stimoloper tutti ad andare avanti, nonostantele difficoltà. È proprio vero: sarà labellezza a salvare il mondo”.

Cronaca

TIVOLI, MALTRATTAMENTI IN

FAMIGLIA: IN MANETTE UN

PADRE DI FAMIGLIATivoli - Ancora un'azione dicoraggio di una donna vittimadi violenze ha portato all'ar-resto di un carnefice. E’ stataeseguita questa mattina dallaPolizia un’Ordinanza diCustodia cautelare in carcerenei confronti di un 43enne.L’uomo – L.C.F. di originisiciliane - dovrà rispondereper reati di maltrattamenti infamiglia e lesioni personali.L’uomo, con moglie e 3 figlie,

aveva da tempo instaurato unclima di tensione e violenzaall’interno delle mura domesti-che. La donna, ormai esaspera-ta dai suoi continui comporta-menti violenti nei suoi con-fronti ha deciso di denunciaretutto alle Autorità. Sono statigli agenti del Commissariatodi Tivoli, coordinati dal dr.Giancarlo Sant’ Elia, ad inter-venire e mettere fine a questasituazione.

Cronaca

ROMA. STORMFRONT: RIPRISTINATA

CUSTODIA IN CARCERE PER

MIRKO VIOLA.Roma - Ha violato il divieto dicomunicare attraverso la reteinternet. Per questo motivo, surichiesta del SostitutoProcuratore della Repubblicadott. Luca Tescaroli il GipCastaldo ha disposto la revocadel regime degli arresti domici-liari e, contestualmente, lacustodia cautelare in carcere perMirko Viola. Quest’ultimo, coin-volto nell’indagine sul sito neo-nazista “Stormfront”, poi oscura-to all’esito delle indagini dellaDigos di Roma e della PoliziaPostale, era stato condannato loscorso giugno alla pena di dueanni e otto mesi di reclusioneper aver promosso e diretto unmovimento di estrema destra,finalizzato all’incitamento, alladiscriminazione ed alla violenzaper motivi razziali ed etnici.Alla base della decisionedell’Autorità giudiziaria alcunee-mail inviate dal Viola allasocietà datrice di lavoro. L’8aprile scorso Mirko Viola, con

modalità ancora in corso diaccertamento, nello stesso gior-no della emanazione della senten-za di condanna a suo carico,aveva anche spedito una cartoli-na al Presidente della Comunitàebraica Pacifici, recante unacitazione delle "Elegie” diProperzio testo scritta in lati-no, con il quale si afferma lasuperiorità delle leggi “indottedal sangue” rispetto a quelleapplicate dalla giustizia. ConViola, l’8 aprile scorso, sonostati condannati per gli stessireati altri tre componenti delgruppo, ritenuti responsabili diaver organizzato e poi struttura-to il gruppo sul territorio, ali-mentando i contatti ed il prose-litismo attraverso la rete inte-net. Ieri mattina gli agentidelle Digos di Roma e Milano edella Polizia Postale hanno ese-guito il provvedimento restritti-vo, sulla base del quale il Violaè stato poi associato presso lacasa circondariale di S. Vittore.

ROMA, HARLEY DAVIDSON. MARINO: IN CONTATTO CON

PREFETTO PER CORRETTO SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE

“Sono molto dispiaciuto per l’incidente che questa mattina ha coinvoltoalcuni automobilisti e bikers, e che ha purtroppo in parte rovinato il radu-no mondiale delle Harley Davidson ospitato nella nostra città. Il mio augu-rio è che tutte le persone rimaste ferite nello scontro possano guarire ilpiù velocemente possibile. Da ieri sono comunque costantemente in contattocon il Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro per monitorare quanto accade nellaCapitale e sincerarmi che i cortei oggi previsti avvengano nel massimorispetto dell’ordine pubblico e senza eccessivi disagi per i cittadini.” Lo ha dichiarato ieri in una nota il Sindaco di Roma Ignazio Marino.

Page 4: 16 giugno 2013

pag. 4 L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.itRIETI E VITERBO

Lavori Pubblici

TARQUINIA (VT): RIQUALIFICATO

IL PARCHEGGIO DELLA STAZIONE

FERROVIARIA

Rieti - Il 20 e 21 giugno appuntamento con la Festa Europeadella Musica 2013. Quest'anno sarà creato un percorso di even-ti musicali all'interno del Centro Storico di Rieti. Si inziagiovedì 20 giugno dalle 18.00 con "Anteprima Festa EuropeaDella Musica 2013" presso l'Auditorium Varrone con il Concertodei M° Eleonora Podaliri Vulpiani, Federica Eleuteri e gliallievi David Mancini, Firmi Azzurra, Miluzzi Diego, ViolettiIlaria, Gloria Santarelli, Gabriele Pirrotta e ValentinaScipioni. Venerdì 21 giugno dalle 17.00 fino alle 18.00 Chiesadi S.Rufo con il concerto del Coro Schola Cantorum di Antrodocodiretto dal M* Franco Minelli, dalle 18.00 Teatro Flavio

Vespasiano concerto di The Palos Verdes Peninsula High SchoolTouring Choir- Coro Dei Ragazzi Americani Di California diret-ti dal M° Daniel Doctor, dalle 18.30 Palazzo Vecchiarelli conil concerto del Coro Polifonico MUSA diretto dal M° DaniloSantilli, dalle 19.00 Chiesa di S.Rufo con il concerto del M°Sandro Sacco ed il M° Ovidio Ovidi, dalle 21.00 Chiesa diS.Domenico concerto per Organo, dalle 22.30 Taverna dei Fabriconcerto di Avoid Jazz Band, dalle 23.00 Depero Club "Dj SetRotation", 23.00 Sipario con Musica e presentazione libro.Questo è il programma dell'edizione 2013 de La Festa EuropeaDella Musica.

Eventi & Manifestazioni

RIETI, FERVONO I PREPARATIVI PER LA FESTA EUROPEA DELLA

MUSICA

Eventi & Manifestazioni

CAPRAROLA (VT): "MUSICA IN FESTA 2013" SCALDA I MOTORICaprarola (VT) - Evento da non perdere sabato 22 giugno e dome-nica 23 giugno 2013 con “La Musica in Festa nelle Sale e neiGiardini del Palazzo Farnese di Caprarola” la prestigiosa rasse-gna musicale giunta alla IV edizione organizzatadall’Associazione Culturale Ottavia, per la direzione artisticadi Michela Caruso. Un fine settimana all’insegna della buona musi-ca con quattro concerti in due giorni, tutti ad ingresso gratui-to fino ad esaurimento posti. Nelle sale e nei giardini del capo-lavoro architettonico del Vignola, vanto di tutto il Viterbese, siripropone anche per il 2013 una “una stagione musicale”, natanello spirito della Festa Europea della Musica, che vede l’ade-sione del Ministero dei Beni e Attività Culturali. Il programma èmolto vasto ed originale con proposte musicali non scontate. Unomaggio alla grande musica melodrammatica, e non poteva esserealtrimenti, è quello dedicato a Giuseppe Verdi, nel bicentenariodella sua nascita con un concerto nel corso del quale verrannopagine celebri delle sue opere. Musica in Festa si svolge in col-laborazione con il Comune di Caprarola – Assessorato alla Cultura,

la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delLazio, con il patrocinio della Provincia di Viterbo, con ilcontributo della Fondazione Carivit – Cassa di Risparmio dellaProvincia di Viterbo e di Studio 12 – Associazione culturalediretta da Isabella Peroni. L’edizione 2013 di Musica in Festaoltre di godere degli spazi rinascimentali dello splendidoPalazzo Farnese permette poi di andare alla scoperta deglisplendidi giardini sul retro della Palazzina del Piacere chesaranno eccezionalmente aperti anche in notturna. L’intensa duegiorni di musica inizia sabato 22 giugno alle 21.15 con lesonorità barocche dell’Ensemble diretto da Rosario Cicero.Domenica 23 giugno alle 12 è in programma il concerto delPizzico Ensemble che propone sonorità da strumenti antichi comemandola e clavicembalo. Alle 16 poi tutto Verdi con il concer-to per il bicentenario della nascita. Quindi in chiusura alle17,30 il Trio Miesavì con un repertorio di riscoperta musica-le che va dalle villanelle alla napoletana, alle tammurriate eai balli di autori dei secoli XVI e XVII.

Tarquinia (VT) - Il parcheggio della sta-zione ferroviaria ha una nuova veste. Conla realizzazione della segnaletica stra-dale orizzontale e verticale, si è con-clusa la riqualificazione dell’area disosta, promossa dall’assessorato aiLavori Pubblici. «La segnaletica strada-le era il tassello che mancava per fini-re il restyling. - dichiara l’assessore

Anselmo Ranucci - Prima dell’intervento, il parcheggio era nel degra-do ed erano state numerose le segnalazioni per i disagi. Ora i pen-dolari e i turisti possono fruire di un parcheggio sicuro che ha unnumero di posteggi adeguato al bacino di utenza, dei quali alcuniriservati ai diversamente abili e ubicati di fronte all’ingressodella sala di attesa». L’intervento di recupero, atteso da anni, nonè costato nulla al Comune, perché finanziato dalla Regione Lazio conuno stanziamento di 290mila euro. Tra i lavori effettuati il rifaci-mento totale dei servizi tecnologici, la messa in sicurezza deglialberi, l’installazione di una più moderna illuminazione pubblica, lacreazione di marciapiedi e l’asfaltatura dell’intera area di sosta.

Cronaca

TARQUINIA (VT): LA POLIZIA LOCALE

SEQUESTRA UNA CASA ABUSIVA IN

LOCALITÀ SAN GIORGIO

Tarquinia (VT) - Continua l’attivitàdi tutela paesaggistica e archeolo-gica della Polizia Locale in locali-tà San Giorgio. Dopo la demolizionedi un immobile abusivo e il sequestrodi un edificio realizzato senza lenecessarie autorizzazioni, effettua-ti a maggio, i vigili urbani hanno

posto i sigilli mercoledì 12 giugno a una casa costruita suun terreno non edificabile. “L’abusivismo edilizio è un feno-meno che va contrastato con forza. - dichiara il sindaco MauroMazzola - La località San Giorgio è un’area del nostro ter-ritorio di grande pregio naturalistico e va difesa dalla spe-culazione. Da un lato confido nella collaborazione dei cit-tadini, dall'altro nella preziosa azione di controllo erepressione che opera la Polizia Locale». «L’abitazione postasotto sequestro è vicina a un sito archeologico. - afferma ilcomandante della Polizia Locale Cesare Belli - Di concerto conle altre forze dell’ordine, abbiamo intensificato gli accer-tamenti nella zona per garantire il rispetto della legalitàe porre un freno agli abusi edilizi”.

IL SINDACO MAZZOLA CON ILCOMANDANTE BELLI

Page 5: 16 giugno 2013

L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.it

pag. 5FROSINONE E LATINA

Ambiente & Territorio

LATINA, BORGO MONTELLO:

STOP DEFINITIVO A NUOVI

AMPLIAMENTI DELLA DISCARICA Latina - Con apposita determinadirigenziale, l’amministrazionecomunale ha avviato la faseconclusiva della procedura divariante urbanistica per laperimetrazione e salvaguardiadel territorio intorno alladiscarica di rifiuti di BorgoMontello, già avviata dallaGiunta comunale e dallo stessoConsiglio comunale dello scorso28 dicembre con apposite deli-bere. Sarà ora il personaleinterno dell’Area Ambiente eTerritorio del Comune ad attua-re la fase conclusiva di questocomplesso iter. La delibera,approvata a suo tempo dallagiunta e poi confermata dalConsiglio comunale, si basa su due aspetti essenziali:- perimetrazione dell’areadella discarica, così da impe-dirne nuovi ampliamenti spesso indiscriminati;- previsione di una fascia dirispetto attorno alla discari-ca, soprattutto a tutela dei residenti. In sostanza, l’iniziativa adot-tata dall’amministrazione pre-vede la perimetrazione dellearee già adibite a discarica ela realizzazione di ristori perle popolazioni che vivono aridosso della discarica, nonchéla possibilità di usufruire, daparte di queste, di forme dicompensazione per le proprietàche hanno subito una forte sva-lutazione. La norma prevede,inoltre, l’obbligo di realizza-re una fascia di rispetto dialmeno cento metri di larghezzadi alberi a medio e alto fustoper qualunque progetto legatoal conferimento e lavorazionedi rifiuti. Questo consentiràanche di porre un freno adeventuali provvedimenti inderoga per l’ampliamento delladiscarica, mentre la deliberaconsente di adottare strumenti

di compensazione per i residen-ti nelle aree confinanti delladiscarica, che hanno visto, tral’altro, crollare il valore deiimmobili “Con questa determinadirigenziale si concretizzal’iter da noi avviato per unpianificazione urbanistica delterritorio intorno alla disca-rica di rifiuti di BorgoMontello, che negli ultimitrenta anni aveva invece vistosolo provvedimenti emergenzialiportando alla crescita a dismi-sura del sito – afferma l’as-sessore all’ambiente FabrizioCirilli - a suon di decreti fir-mati dalla Regione Lazio e sem-pre subiti passivamente dalComune di Latina. Si tratta diuno strumento urbanistico checerca di ridare dignità ad unterritorio sino ad oggi trascu-rato e dare voce e strumentialle famiglie residenti aridosso della discarica, forte-mente penalizzate". “Stiamo perarrivare alla fase finale e con-creta di un processo che, dopodecenni di immobilismo, vuolemettere fine all’ampliamentoindiscriminato della discarica,prevedendo per la prima voltauna pianificazione urbanisticaspecifica e stabilendo unafascia di rispetto attorno alsito – afferma il SindacoGiovanni Di Giorgi – Inoltre, siapre la strada a giuste compen-sazioni per i residenti: il ter-ritorio attorno alla discaricadeve tornare ad avere la suadignità e vivibilità e noi cimuoveremo in tal senso con tuttele azioni possibili”. Il sinda-co Di Giorgi e l’assessoreCirilli hanno poi ricevuto unadelegazione delle famiglieresidenti nella zona, a cuihanno illustrato in dettagliogli aspetti e gli effetti del-l’iniziativa adottata dall’am-ministrazione comunale.

Servizi Sociali

LATINA, FIRMATO IL PROTOCOLLO

PER LE ADOZIONILatina - Presso ilComune di Latina è statosottoscritto dall’Assessoreai Servizi socialiPatrizia Fanti e dalDirettore della divisio-ne Neuro PsichiatriaInfantile AurelioProietti per l’AziendaUSL Latina, alla presen-za di un funzionario delDipartimento allePolitiche Sociali dellaregione Lazio, il

Protocollo operativo per la collaborazione tra i ServiziTerritoriali, Enti autorizzati e Tribunale per i Minorenni, inmateria di adozione nazionale ed internazionale, già approvatocon deliberazione della Giunta Regionale del Lazio nel 2011.Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore e dai fun-zionari coinvolti per un tema così delicato e fondamentale comele adozioni. Riuscire a rendere più efficiente la complessa mac-china amministrativa che gestisce le adozioni, è un segno diciviltà e di chiaro impegno per migliorare la condizione dei bam-bini e delle famiglie in attesa di diventare genitori. La firmadel protocollo sulle adozioni rappresenta un momento significati-vo e fortemente voluto dalle Istituzioni coinvolte perché faci-lita le coppie nel percorso adottivo. Le indicazioni concordateconsentono uno snellimento delle procedure, una omogeneità nelterritorio regionale nonché una semplificazione dell’intero processo adottivo.

PATRIZIA FANTI ASS. SERVIZI SOCIALI

LATINA, PLUS: SI APRE LA GARA PER LA PUBBLICA

ILLUMINAZIONE TRA CAPOPORTIERE E FOCEVERDELatina - Sarà pubblicatalunedì la procedura apertaper la gara d’appalto rela-tiva al progetto “Plus”, perla parte che riguarda lapubblica illuminazione traCapoportiere e Foceverde.Con questa gara d’appalto,che sarà conclusa entro fineluglio con l’aggiudicazionedei lavori, saranno comple-tamente cambiati i palidella pubblica illuminazionedi tutto il lato destro dellungomare di Latina.L’intervento, del valore dicirca 800mila euro, prevedeuna nuova pubblica illumina-zione che, dal punto divisto estetico, si uniforma-no agli altri interventi

previsti dal provetto“Plus”, mentre i nuovi paliconsentiranno anche un note-vole risparmio energetico.Si tratta del quarto inter-vento tra quelli più impor-tanti nell’ambito del pro-getto “Plus”, per i quali èstata già bandita la gara diappalto e i cui lavori ini-zieranno entro l’anno incorso. Gli altri tre inter-venti, come noto, riguardanola cosiddetta “Passeggiata amare”, il raddoppio dellapista ciclabile di via delLido, con allaccio allapista all’altezza del quar-tiere “Nascosa”, e la rea-lizzazione del grande parcoattrezzato “Vasco De Gama”.

SERMONETA (LT), PROSEGUONO CON SUCCESSO I TORNEI AL CAMPO SPORTIVO LE PRATE

S e r m o n e t a(LT) -Terminerannoil 21 giugnole fasi eli-minatorie del

settimo “Trofeo delle Borgate di Sermoneta”,che si stanno giocando presso il campo spor-tivo Le Prata. Un torneo che vede le rap-presentative over 30 delle sei borgate ser-

monetane sfidarsi a calcio. Al momento, èin testa il Sermoneta Scalo con 6 punti,mentre Doganella e Tufette sono a trepunti ciascuna. Ancora a bocca asciutta ilPontenuovo, il Centro Storico eMonticchio. Le semifinali inizieranno mar-tedì 25, mentre la finalissima si gioche-rà venerdì 28 giugno.Per tutto il mese di giugno il campo spor-tivo Le Prate di Sermoneta è il fulcro di

molteplici tornei che coinvolgono circa 700tra bambini, ragazzi ed adulti impegnati incalcio, basket e Beach Volley, vera novitàdel 2013, il cui campo è stato realizzatograzie alla generosità di numerosi sponsorche stanno credendo nello sport diSermoneta e dove Paolo Cargnelutti eAlessandro Costa, insieme al loro staff,stanno mietendo consensi nell'organizzazione del torneo.

Page 6: 16 giugno 2013

pag. 6 L’osservatore lazialewww.osservatorelaziale.itwww.osservatorelaziale.it

Curiosando per Roma e dintorni la rubrica di Emanuel Galea

CAMERA STORICA DI S.GIOVANNI DECOLLATO CUSTODE DI

CARNEFICINE DI ROMA ANTICA Emanuel Galea

Nel 1886, in Città di Castello, Lapiha stampato il taccuino scritto daGian Battista Bugatti, meglio cono-sciuto come Mastro Titta. Il tac-cuino fu ritrovato da AlessandroDemollo e nel 1891 l'editore Perinilo pubblicò a dispense con il tito-lo : “Mastro Titta, il boia di Roma.Memorie di un carnefice, scritte dalui stesso.” Si pensa però, chel'autore delle dispense fu ErnestoMezzabotta, il più prolifico delPerini. Giuseppe Gioacchino Belli,in uno dei suoi sonetti, “Vengheno:avanti: la funzione è llesta”. Siviene a sapere che dal 1796 al 1864,ad espletare le alquanto frequenti

esecuzioni, a Roma operò un unico uomo, appunto Mastro Titta, per l'ana-grafe Gian Battista Bugatti. Nei 70 anni della sua “carriera”mise in atto516 “giustizie” come si usava chiamarli allora. Fare il boia non era l'oc-cupazione principale del Bugatti. Come attività quotidiana teneva unabottega sotto casa e faceva il “verniciatore di ombrelli” nel quartieredi Borgo. Come boia ufficiale dello Stato Pontificio teneva un registrodelle sue attività, un taccuino dove annotava data, scopi e nomi per cuii servizi venivano richiesti. Fu proprio quel taccuino che AlessandroDemollo rinvenì e l'editore Perini pubblicò. Quando Mastro Titta attra-versava il Tevere non era certo per delle gite fuori porta. Avvolto nelsuo mantello scarlatto, (l'indumento ancora si può vedere esposto al MuseoCriminologico di Roma) e con la sua borsa di strumenti del mestiere, ilBugatti compì le sue trasferte per espletare i suoi servizi di “giusti-zia” a Rocca di Papa, a Bracciano, Perugia, Castelli Romani e dintorni.A Roma le esecuzioni si espletavano a Piazza del Popolo, nella piazzet-ta davanti a Castel Sant'Angelo ed in Via dei Cerchi.Oltre al Belli che si è occupato a lungo di Mastro Titta nei suoi sonet-ti, ebbe a dedicare le sue impressioni anche Charles Dickens ne :“Pictures of Italy” quando lo scrittore si trovò a passare dall'Italianel 1876. A questo punto qualcuno può chiedere ma la Camera Storica diS.Giovanni Decollato come entra in tutta questa storia. Lo spieghiamosubito. Prima però diamo qualche nozione riguardo la chiesa che ospitala camera storica medesima. La chiesa di San Giovanni Decollato, è unachiesa di Roma, nel rione Ripa, nella via omonima. Al posto di questaattuale, precedentemente ne sorgeva un'altra, intitolata a S.Maria dellaFossa. Nel 1488 la chiesa fu concessa alla Confraternita di S.GiovanniDecollato di Firenze da cui proviene il nome. Scopodell’Arciconfraternita era di assistere i condannati a morte, invitarlial pentimento, Nel 1600 Clemente VIII ne fece costruire il chiostro, nelquale sono ancora visibili le fosse comuni dei condannati a morte quisepolti. Esse sono coperte da chiusini in marmo, sui quali laConfraternita ha inciso una scritta “Signore, quando verrai a giudicare,non condannarmi”, che, a posteriori può sembrare una palese ironia. La"Camera Storica" dell'Arciconfraternità conserva oggetti, documenti,registri, sacchi, cappucci relativi alle condanne capitali. Qui sono con-servati numerosi cimeli relativi all’attività della Confraternità : trale altre cose, il cesto che raccoglieva la testa dei giustiziati, l’in-ginocchiatoio sul quale Beatrice Cenci recitò l’ultima sua preghiera.Beatrice fu una giovane nobildonna romana che all'età di 22 anni, l'11settembre 1599, fu giustiziata per parricidio. Anni dopo il popolo laelevo ad eroina. Le esecuzioni non si limitavano unicamente all'impicca-gione, andavano ben oltre altri sistemi attroci ed orribili che per sensodi rispetto verso il lettore ometto dal descrivere. Nella camera stori-ca si possono ancora vedere le barelle sulle quali i confratelli tra-sportavano i resti dei condannati a morte ed altri tristi ricordi di un'e-ra che, confidiamo, non dovremo mai più rivedere. La Confraternita avevail privilegio di liberare, con solenne cerimonia, un condannato all'an-no. Spettacoli del popolino e , aggiunge poi, che l'allora popolino ,

“oltre a trovare la pratica di proprio gradimento, addirittura portavacon se i figli ad assistere all'evento, a mo' di strumento educativo”. Una condanna netta a quelle esecuzioni. Nostra ferma disapprovazione ,negando che quegli eventi potevano servire di strumento educativo. Stessanostra disapprovazione quando oggi i figli si piazzano davanti allo scher-mo televisivo e, peggio che a pubbliche esecuzioni, assistono ai peggio-ri atti di violenza, criminalità e comportamenti diseducativi. Gli impic-cagioni non si eseguono più a Piazza del Popolo, Via dei Cerchi oppurenel piazzale davanti a Castel S.Angelo. Si suicidiano impiccati i reclu-si di Regina Coeli, San Vittore, l'Ucciardone ed in tante altre case cir-condariali d'Italia. A questi non si portano i bambini ad asistere, nonfa caso neanche il legislatore che ciò a lui dovrebbe indicare il puntodi non ritorno della negazione dei diritti umani della giustizia carce-raria, di cui tanti riempiono la bocca ma nulla fanno per risolverla. LaCamera Storica è aperta per le visite ogni 24 giugno. Tutto fa parte delvissuto nostrano e solo conoscendolo possiamo evitare il suo ripetersi.Racconta Andrea Pollett in “ Curiosità Romane” che fino al 1870 le pub-bliche esecuzioni erano degli spettacoli del popolino e , aggiunge poi,che l'allora popolino , “oltre a trovare la pratica di proprio gradimen-to, addirittura portava con se i figli ad assistere all'evento, a mo' distrumento educativo”. Una condanna netta a quelle esecuzioni. Nostraferma disapprovazione , negando che quegli eventi potevano servire distrumento educativo. Stessa nostra disapprovazione quando oggi i figli sipiazzano davanti allo schermo televisivo e, peggio che a pubbliche ese-cuzioni, assistono ai peggiori atti di violenza, criminalità e comporta-menti diseducativi. Gli impiccagioni non si eseguono più a Piazza delPopolo, Via dei Cerchi oppure nel piazzale davanti a Castel S.Angelo. Sisuicidiano impiccati i reclusi di Regina Coeli, San Vittore, l'Ucciardoneed in tante altre case circondariali d'Italia. A questi non si portano ibambini ad asistere, non fa caso neanche il legislatore che ciò a luidovrebbe indicare il punto di non ritorno della negazione dei dirittiumani della giustizia carceraria, di cui tanti riempiono la bocca ma nullafanno per risolverla. La Camera Storica è aperta per le visite ogni 24giugno. Tutto fa parte del vissuto nostrano e solo conoscendolo possiamo evitare il suo ripetersi.

RUBRICA