20
20 12 20 13

2012 2013 - dfour.it · pon-pon di lana e delle scatole rivestite con la carta ... “Sono stata invitata alla gita a Napoli e ho ... portati da casa. Poi siamo andati a Grottammare

Embed Size (px)

Citation preview

20122013

CHI SIAMO?CHI SIAMO?

Il gruppo IN? È semplicemente un insieme di persone che hanno lo scopo di abbattere le barriere che dividono i ragazzi dei piccoli gruppi e gli adolescenti del gruppo classe, tutto ciò grazie a semplici sorrisi, risate e allegria, che caratterizzano la pausa pranzo vissuta a scuola. Felicità, soddisfazione, amicizia, stupore, sentirsi accettati, affezionarsi: sono questi i sentimenti che provano i ragazzi che partecipano a questo gruppo. Queste emozioni portano a un arricchimento personale molto importante. Mentre si sta insieme le piccole “differenze” che magari in un contesto più ampio vengono evidenziate, spariscono. Il punto di forza? DARE e RICEVERE attenzione. Il gruppo IN sa apprezzare semplici gesti, quei piccoli segni che normal-mente vengono dati per scontati, sorrisi che sono spontanee manifestazioni di gioia, le parole sincere, quelle parole che al giorno d’oggi non si sentono spesso, la risata coinvolgente che fa da colonna sonora di un bel momento, la semplicità e la tranquillità che prevale su tutto.Speriamo che questo modo di stare al mondo ci accompa-gni sempre, senza avere la presunzione di sapere tutto di chi abbiamo di fronte, ma cercando di incontrare con mente aperta l’altro.

1

3

Alcune foto ricordando i momenti trascorsi insieme.

Maggio 2013 Lorenzo e Ibrahima: giochi serali.

I PROTAGONISTII PROTAGONISTI

3

Alcune foto ricordando i momenti trascorsi insieme.

Caterina

Angela Valentina

Luisa Katerina Manuela

Liboria Maria Petra Silvia

Andrea NicoleSilvia

Niccolò Michela

SaraMartina Sabrina Matteo

Thomas Marco Linda AnnaDaniela Martina Annalisa Martin Claudia Jessica Giulia Olga Ibrahima Andrea Alessandro Stefano Daniel GabrielElisa

In spiaggia dopo diversi giochi di gruppo: ecco un’immagine che rappresenta la nostra felicità!

In spiaggia dopo diversi giochi di gruppo: ecco un’immagine che rappresenta la nostra felicità!

l’unione di molti ragazzi e ragazzeche si sentono come semplici farfalleLIBEREdi esprimersidi pensare a modo propriodi mostrarsi per quello che sonodi guardare oltre

semplicemente libere.

Michela Pezzato IIA

IL GRUPPO IN È...IL GRUPPO IN È...

6

6

Alcuni primipiani

La Basilica di Loreto

Intervista a:Linda Pisoni, Sabrina Campregher e Sara Perlot - classe 4°A

SUL FILO DELLA MEMORIA...SUL FILO DELLA MEMORIA...

8 9

Quando è nato il gruppo?“Il gruppo è nato quasi casualmente nell'aprile del 2012 durante la gita a Napoli. Una sera, mentre fuori diluviava, ci siamo ritrovati nella casetta che ci ospitava; qui abbiamo cominciato a suonare la chitarra e a cantare, formando un vero gruppo. Durante la gita abbiamo legato maggiormente tra noi rispetto ai momenti trascorsi a scuola”.

Perché è nato il gruppo?“Perché avevamo voglia di ritrovarci tutti assieme e di confrontar-ci, eliminando quei gruppetti che si formano solitamente a scuo-la durante la pausa pranzo”.

Chi vi ha partecipato?“Pur essendo una proposta nuova e insolita, sorprendentemen-te hanno partecipato molte persone”.

Quali attività e progetti avete svolto?“Nella prima parte dell’anno scolastico abbiamo realizzato dei pon-pon di lana e delle scatole rivestite con la carta riciclata, che poi abbiamo venduto ai genitori durante le udienze generali, al-lestendo un mercatino. I soldi che abbiamo ricavato sono serviti per poter andare in gita anche l'anno successivo. Da gennaio in poi ci siamo divertiti con tanti giochi di squadra organizzati a turno da ognuno di noi.”

SUL FILO DELLA MEMORIA...

8 9

Linda, quali motivi ti hanno spinto a partecipare?“Sono stata invitata alla gita a Napoli e ho partecipato perché vo-levo fare qualcosa di diverso. Grazie a quest'esperienza ho capito che volevamo rimanere tutti in contatto anche una volta conclusa la gita”.

Come ti sei trovato all'interno del gruppo?“Molto bene perché tutti andavamo d'accordo e abbiamo pensato e svolto insieme tante attività e progetti”.

Che emozioni avete provato?Innanzitutto tanta soddisfazione perché abbiamo portato avanti delle attività diverse; a fine giornata eravamo molto felici e appaga-te anche perché abbiamo provato ad organizzare i vari impegni e a gestirli insieme, è stata una crescita per tutti.”

Sabrina, cosa hai scoperto grazie a questo progetto?“Mi sono resa conto che l'arricchimento personale è reciproco: noi abbiamo insegnato delle attività e loro a vivere con tutti”.

A quali gite avete partecipato?“ Il primo anno il viaggio è durato quattro giorni; la meta principale era Napoli, ma abbiamo visitato anche Sorrento,Capri e Pompei. Il secondo viaggio ha avuto come destinazione l'Abruzzo e le Mar-che. L'uscita più memorabile è stata quella a Napoli, che è stata contrassegnata dalla pioggia torrenziale. Anche per questo motivo siamo diventati un gruppo perché la sera non si poteva uscire e di conseguenza si rimaneva nelle stanze a chiacchierare e a fare nuove amicizie”.

Chi inviteresti a partecipare?“Dei ragazzi molto pazienti, che provino soddisfazione nel rendere felici gli altri, che abbiano voglia di fare e aiutare le persone”.

Durante l’anno scolastico 2012-2013, il gruppo IN ha realizzato molti progetti, tra cui lavoretti e giochi di gruppo.I ragazzi si trovavano il giovedì, durante la pausa pranzo, in Aula Magna.Inizialmente si svolgevano dei giochi di gruppo; i passatempi più apprezzati consistevano nel gioco della sedia e della valigia.Inoltre hanno creato diversi lavoretti: dei pon-pon di lana e delle scatole rivestite con la carta di giornale, che poi sono stati venduti durante le udienze generali.I soldi ricavati sono stati utilizzati per la gita della “combriccola” a maggio 2013.

ATTIVITÀ E PROGETTIATTIVITÀ E PROGETTI

10

10

Durante la pausa pranzo alcuni momenti di gioco per divertirsi insieme

A maggio 2013 siamo andati nelle Marche e in Abruzzo con la scuola. Siamo stati là cinque giorni dal martedì 14 al saba-to 18. Sono venuti alcuni ragazzi della scuola Artigianelli e dei professori: Giancarlo Rigotti, Alessandro Malpaga, Lorenzo Girardi, Padre Luigi, Mirella Piffer, Silvia Poli ed Elisa Moser.Il primo giorno siamo partiti da Trento presto, siamo andati a Rovereto a prendere alcuni ragazzi, poi siamo andati a Gradara a visitare il castello, abbiamo pranzato con i panini portati da casa. Poi siamo andati a Grottammare all’hotel lo Squalo. Arrivati lì ci hanno assegnato le camere e così ci sia-mo sistemati. Abbiamo cenato e poi siamo andati a dormire. Il secondo giorno siamo andati in spiaggia a fare dei giochi e stampare le magliette con l’aiuto del professor Girardi. Abbia-mo pranzato e cenato in hotel. La sera abbiamo festeggiato i compleanni di Andrea e Daniel. Il terzo giorno al mattino siamo andati a Capo Imperatore e al pomeriggio a visitare la città di l’Aquila. A mezzogiorno siamo andati a mangiare la pizza: ce n’era per tutti i gusti, erano molto buone, in partico-lare Michele era molto goloso di tutte le pizze. La pizza prefe-rita di Olga era quella con i wurstel, quella di Ibra la marghe-rita, quella di Giovanni la diavola. Il quarto giorno la mattina abbiamo visitato Teramo, una città molto bella dell’Abruzzo. Il pomeriggio abbiamo visitato la città di Ascoli – Piceno. Il quinto giorno la mattina siamo andati a Loreto dove c’è un santuario molto conosciuto. Poi abbiamo visitato la città di Recanati dove c’è una chiesa e la casa di Giacomo Leopardi. Abbiamo pranzato con i panini e nel pomeriggio siamo partiti per ritornare a Trento. Ogni giorno io ero incaricato di leggere

RICORDI: gita nelle MarchRICORDI: gita nelle Marche

12 13

il programma della giornata. Questa gita è piaciuta molto a tutti noi; ad Olga è piaciuto il paesaggio, a Ibra è piaciuto chiacchierare con le ragazze, a Michele è piaciuto parlare con le ragazze di quarta e a Gio-vanni è piaciuto visitare tutte le città. Sono stati giorni belli e divertenti.

AUTORI: Ibrahima Kane, Michele Comai, Olga Bonato, Giovanni Ghi-rardini.

RICORDI: gita nelle March

INTERVISTA:

-Cosa ti è piaciuto di più della gita a l’Aquila?Ibra: “Mi sono piaciute molto le Marche; sono rimasto molto impressionato dalle case distrutte dal terremoto, ma comun-que è stata una bell’esperienza.”Olga: “Mi hanno impressionato molto le case e le chiese di-strutte dal terremoto.”Michele: “Mi hanno colpito le case distrutte dal terremoto, ma la gita mi è piaciuta molto.”

-Ti sei divertito in spiaggia?Ibra: “Sì, anche se non avevo il costume comunque mi sono divertito perché ho giocato a calcio.”Olga: “Sì, soprattutto il mare, i profumi e il sole perché era una bella giornata.”Michele: “Sì, soprattutto le magliette stampate attraverso la stampa serigrafica con il prof Girardi.”

-Quanto ti è piaciuta la pizza da 1 a 10?Ibra: “10. Ho mangiato la pizza margherita.”Olga: “10. La mia pizza preferita era quella con i wurstel.”Michele: “10. Mi sono piaciuti tutti gli assaggi.”

12 13

INDICEINDICE

Chi siamo?

I protagonisti

Il gruppo IN è...

Sul filo della memoria

Attività e progetti

Ricordi

1

3

6

8

10

12

Hanno collaborato alla progettazione grafica:Francesca Stoppa, Meri Folgheraiter, Valentina Magnocavallo, Katerina Yavorivska, Andrea Gozzer.Realizzazione dei testi a cura di: Teresa Lorenzi, Maddalena Paolazzi, Stella Tasin, Michela Pezzato, Michela Gottardi, Nicole Fronza,Angela Pojer.Selezione e modifiche fotografie:Marco Gadotti, Linda Pisoni, Sabrina Campergher, Sara Perlot, Alessia Festi, Chiara Maraner.Creazione logo e packaging:Giulia Battisti, Lucia Covi, Matteo Tosi, Iram Ansari, Nicole Salizzoni, Xhulia Vathi, Adela Zotaj, Leonardo Libera.Docenti:Gemma Sartori, Silvia Poli.

20122013