3
Partner: ANAGRAFE UNICA IDENTITÀ DIGITALE FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttore responsabile: Alessandro Longo MARTEDÌ 14 LUGLIO 2015 HOME » Infrastrutture » Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana Con questo articolo avviamo una sorta di “valutazione in progress” degli interventi in ambito di Agenda Digitale e che va di pari passo con l’analisi dello stato dell’arte. L’obiettivo è fornire un veloce sguardo d’insieme sui cambiamenti in atto di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Come se la cava l’Agenda Digitale italiana? Basta analizzare tutti i principali indicatori internazionali per rilevare una situazione di profondo ritardo, abbastanza omogeneo. [QUI LO STATO DELL'ARTE DELLE NORMEA SEGUIRE, INVECE, L'ANALISI VALUTATIVA* Una situazione che è certamente caratterizzata da forti ritardi sulle condizioni di base, a causa principalmente di una legislazione complessa e barocca, di una forte burocrazia, di una diffusa corruzione, di una scarsa propensione a investire nell’ambito della cultura e della mancanza di una politica industriale organica che indirizzi i settori e le aree “strategiche”. Se questo è il contesto, difficile che possano svilupparsi politiche organiche ed efficaci sul fronte dell’innovazione. Per fare una valutazione che abbia il respiro adeguato per un monitoraggio efficace nel tempo, oltre che attento a quanto si muove a livello internazionale, le aree di valutazione dell’Agenda Digitale non sono ricavate dallo stato attuale dei documenti strategici (es. Crescita Digitale) ma tengono conto dei confini “dell’Agenda Digitale” ideale, come definiti nella ricerca in corso di realizzazione da parte dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano. Qui sono state identificate otto aree strategiche: connettività, infrastrutture per i servizi (dove ricadono ad esempio Italia Login e le iniziative sull’identità digitale), egovernment, open government, competenze digitali, innovazione delle imprese, reputazione e leadership internazionale, ricerca e innovazione. In generale, tutte le aree risentono della mancanza di un piano organico e integrato, che renda visibili le interazioni tra infrastrutture, servizi pubblici, sviluppo delle imprese, competenze. E le carenze nella governance ne sono causa ed evidenza. Connettività Valutazione sintetica: ancora negativa, ma con qualche concreto segnale di cambiamento, anche per la conduzione delle iniziative strategiche. Partiamo da un ritardo notevole nella copertura con banda ultralarga (in Europa davanti solo alla Grecia), oltre che nella diffusione, anche della banda larga. Il Piano strategico BUL è ben definito, copre tutti gli obiettivi strategici da raggiungere, ma è ancora in fase di avvio. La mancata definizione di alcuni aspetti del quadro normativo, oltre che della certezza della disponibilità delle risorse, rischiano di mettere a repentaglio gli interventi, se non nella fattibilità quanto meno sui tempi. In quest’area sono inclusi anche gli interventi previsti per il wifi negli spazi pubblici, l’infrastrutturazione delle scuole, in gran parte da definire, sia l’iniziativa SPC, ancora in via di attuazione, per cui ai ritardi delle amministrazioni nella migrazione verso il nuovo contratto si è risposto con una delle solite proroghe, questa volta di due anni e da parte di Consip. Infrastrutture per i servizi Valutazione sintetica: negativa, con iniziative gran parte definite, ma che sembra ancora debbano superare importanti ostacoli e non appaiono pianificate in modo integrato. Qui l’iniziativa Italia Login, introdotta nella Strategia per la Crescita Digitale, è stata la novità più importante. Ma proprio la sua strategicità come quadro d’insieme per la fruizione dei servizi digitali da parte dei cittadini (e per migliorarne l’usabilità, il cui stato è oggi uno dei principali ostacoli alla diffusione del digitale in Italia) rende la mancanza di un piano l’aspetto più preoccupante. Italia Login è il framework che rende funzionali in L'ANALISI

2015-07-13 | Agendadigitale.eu

Embed Size (px)

DESCRIPTION

.

Citation preview

  • 14/7/2015 Facciamoiltagliandoall'AgendaDigitaleitaliana

    http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/facciamoiltagliandoallagendadigitaleitaliana_1617.htm 1/3

    Partner:

    ANAGRAFEUNICA IDENTITDIGITALE FATTURAZIONEELETTRONICA

    Direttoreresponsabile:AlessandroLongo

    MARTED14LUGLIO2015

    HOMEInfrastruttureFacciamoiltagliandoall'AgendaDigitaleitaliana

    Facciamoiltagliandoall'AgendaDigitaleitalianaConquestoarticoloavviamounasortadivalutazioneinprogressdegliinterventiinambitodiAgendaDigitaleechevadiparipassoconlanalisidellostatodellarte.LobiettivofornireunvelocesguardodinsiemesuicambiamentiinattodiNelloIacono,StatiGeneralidell'Innovazione

    ComeselacavalAgendaDigitaleitaliana?Bastaanalizzaretuttiiprincipaliindicatoriinternazionaliperrilevareunasituazionediprofondoritardo,abbastanzaomogeneo.

    [QUILOSTATODELL'ARTEDELLENORMEASEGUIRE,INVECE,L'ANALISIVALUTATIVA*

    Unasituazionechecertamentecaratterizzatadafortiritardisullecondizionidibase,acausaprincipalmentediunalegislazionecomplessaebarocca,diunaforteburocrazia,diunadiffusa

    corruzione,diunascarsapropensioneainvestirenellambitodellaculturaedellamancanzadiunapoliticaindustrialeorganicacheindirizziisettorieleareestrategiche.

    Sequestoilcontesto,difficilechepossanosvilupparsipoliticheorganicheedefficacisulfrontedellinnovazione.Perfareunavalutazionecheabbiailrespiroadeguatoperunmonitoraggioefficaceneltempo,oltrecheattentoaquantosimuovealivellointernazionale,leareedivalutazionedellAgendaDigitalenonsonoricavatedallostatoattualedeidocumentistrategici(es.CrescitaDigitale)matengonocontodeiconfinidellAgendaDigitaleideale,comedefinitinellaricercaincorsodirealizzazionedapartedellOsservatorioAgendaDigitaledelPolitecnicodiMilano.

    Quisonostateidentificateottoareestrategiche:connettivit,infrastruttureperiservizi(dovericadonoadesempioItaliaLogineleiniziativesullidentitdigitale),egovernment,opengovernment,competenzedigitali,innovazionedelleimprese,reputazioneeleadershipinternazionale,ricercaeinnovazione.

    Ingenerale,tutteleareerisentonodellamancanzadiunpianoorganicoeintegrato,cherendavisibilileinterazionitrainfrastrutture,servizipubblici,sviluppodelleimprese,competenze.Elecarenzenellagovernancenesonocausaedevidenza.

    Connettivit

    Valutazionesintetica:ancoranegativa,maconqualcheconcretosegnaledicambiamento,ancheperlaconduzionedelleiniziativestrategiche.

    Partiamodaunritardonotevolenellacoperturaconbandaultralarga(inEuropadavantisoloallaGrecia),oltrechenelladiffusione,anchedellabandalarga.IlPianostrategicoBULbendefinito,copretuttigliobiettivistrategicidaraggiungere,maancorainfasediavvio.Lamancatadefinizionedialcuniaspettidelquadronormativo,oltrechedellacertezzadelladisponibilitdellerisorse,rischianodimetterearepentagliogliinterventi,senonnellafattibilitquantomenosuitempi.Inquestareasonoinclusianchegliinterventiprevistiperilwifineglispazipubblici,linfrastrutturazionedellescuole,ingranpartedadefinire,sialiniziativaSPC,ancorainviadiattuazione,percuiairitardidelleamministrazioninellamigrazioneversoilnuovocontrattosirispostoconunadellesoliteproroghe,questavoltadidueanniedapartediConsip.

    Infrastruttureperiservizi

    Valutazionesintetica:negativa,coniniziativegranpartedefinite,machesembraancoradebbanosuperareimportantiostacolienonappaionopianificateinmodointegrato.

    QuiliniziativaItaliaLogin,introdottanellaStrategiaperlaCrescitaDigitale,statalanovitpiimportante.Mapropriolasuastrategicitcomequadrodinsiemeperlafruizionedeiservizidigitalidapartedeicittadini(epermigliorarnelusabilit,ilcuistatooggiunodeiprincipaliostacolialladiffusionedeldigitaleinItalia)rendelamancanzadiunpianolaspettopipreoccupante.ItaliaLoginilframeworkcherendefunzionaliin

    L'ANALISI

  • 14/7/2015 Facciamoiltagliandoall'AgendaDigitaleitaliana

    http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/facciamoiltagliandoallagendadigitaleitaliana_1617.htm 2/3

    modoorganicoSPID,AnagrafeCentralizzata(ANPR),Sicurezzainformaticarispettoaiservizidigitali.Maquestinaviganoancoraingranparteinsolitario,conpianinonvisibilmenteintegrati,eregistranoritardidivariogenere,riconducibiliperlopiaproblemidigovernanceeregolamentari,pichetecnici:perlANPRSogeihagidichiaratochelaconclusionedafissareanovembre2016,perSPIDmancanoancoraleregoleperiprovider,utiliperdefinireilmodellodibusiness,sulfrontesicurezza(purinpresenzadidocumentistrategicidisistemadaquasidueanni)incampocsololaCERTPAC,chesolounodegliinterventinecessari.

    Egovernment

    Valutazionesintetica:ancoranegativa,inlentomiglioramento.

    Lediverseiniziativesoffronodiscarsaintegrazioneecarenzadibaseperlalorodiffusione,ancheacausadiunagovernanceframmentataeinefficace.SiamoancorailPaeseconunodeipialtitassidicoperturasuiserviziessenzialieipibassiinquantoafruizione.LideaportantediItaliaLoginproprioquelladiincideresuquestopunto,maintantononcisiamo.Ecos,mentremigliaiadicittadinisisonoaccortichelecredenziali(nonlapassword)diFisconlinescadonodopodueannidimancatoutilizzo,il730precompilato,ottimaoccasioneperavvicinarecittadinieservizidigitali,hasegnatosolounincrementonelricorsoaiCAF.Colpadellamancanzadialcunidati,diunacampagnamarketingdimassa,noninformativaesenzaltropocoattentaalledifficoltspecifiche.Inpositivo,daregistrareilswitchoverdellaFatturazioneelettronica,consoloil2%diamministrazioniresistentiafineaprile,maanchequiconunimpattosuiprocessiinterni(inbuonapartenonriorganizzati)ancoraingeneraledarilevare.

    Rimaneancoraevidenteunascarsacapacitdieffettuareunaefficacegestionedelcambiamento.Capacitchediventaancorapifondamentaleperladiffusionedeipagamentielettronici,prossimagrandeprovadiswitchoverdigitale.

    SullaSanitDigitalesidispieganoleiniziativesualcunipuntiimportanti(es.ricette)malinteroperabilitdeiFascicoliSanitariElettronicidellediverseregioniancoraunpropositoenonunarealtelatelemedicinaancoraingranparteamacchiadileopardo,coneccellenzeeareeingraveritardo.QuilamancanzadicoordinamentoecoprogettazioneamontetraleRegionistacontribuendoacostruireunasituazionedigraveframmentazione.

    Opengovernment

    Valutazionesintetica:negativa,insostanzialestasi.

    Dopounottimapredisposizionenormativa,iltemahaprogressivamenteperdutoprioriteoggiavanzasuiniziativeanchebuonemainmodopocoorganico.Culturalmentelasalitainbuonaparteancoratuttadafare.DalpuntodivistadellapredisposizioneedellanormativamoltostatofattosulfronteOpenDataeTrasparenza.Ancheperlapartecipazione,leiniziativenazionalisonopercepitecomeesperienzediavanguardiainambitoeuropeo.Madalpuntodellefficaciaattuativaedegliimpattiirisultatilascianomoltoadesiderare.

    Seinquestiultimiannisiregistrataunagrandeattenzionealladiffusionedelleinformazioni(vedisoldipubblici.gov.it),lasituazioneancorainsoddisfacentedalpuntodivistadellarealeampiadisponibilitdidatasetdibuonaqualiteconcontenuticheincontrinoleesigenzedeipotenzialiutilizzatori.Latrasparenzaancoraunobiettivodaraggiungere,soprattuttodalpuntodivistaculturale:moltisitiwebrendonocomplessalapossibilitdiaccedereadiverseinformazioni,oancoralefornisconoconfilepdfdidifficileanalisi.

    LiniziativaComunitIntelligenti,trasversaleaquestareaealleareeInnovazioneImpreseeegovernment,sidifattoarenata,elunicainiziativadirilievolapiattaformaAncidiraccoltadellebuonepratiche.

    Dalpuntodivistadellapartecipazione,levarieesperienze(lultimaquelladelabuonascuola),rappresentanoancorasperimentazioniisolate,anchebenprogettatemapoiconconclusioniinsoddisfacenti.IlpianonazionaleOpenGovernment,cheprevedevadelleiniziativepositive,nonrisultasiaincorsodiattuazionesuquestopunto.

    Competenzedigitali

    Valutazionesintetica:negativa,inmiglioramento.

    Ilprincipaleelementonegativodatodallabassaattenzionepolitica,chesitramutainrisorselimitateedallamancanzadiunaregiapoliticaorganicacheconsentadicorrelareefficacementelediverseiniziativealivellocentraleeterritoriale.Dopoilquadrostrategicoeoperativodefinitonel2014,l'iniziativanazionaleprincipalepromossadaAgID,attraversolaCoalizioneNazionaleperleCompetenzeDigitali,sistapianpianosviluppandopositivamente,anchesenonsembraemergerelattesasinergiaconleiniziativelanciate,adesempio,sulfrontedellascuola(es.larivisitazionedelPianoScuolaDigitale).Ilrischiochesiriprendaconlalogicadeisilos.

    Innovazionedelleimprese

    Valutazionesintetica:negativa,econpochielementichepermettanodiguardareconfiduciaalmiglioramento.

    Amonte,mancaunapoliticaindustrialecheconsentadiindirizzareisettoristrategicidiintervento.Leiniziativesonopertantoingranparteepisodicheodorizzontali.NonuncasochenellaStrategiaperlaCrescitaDigitaleilcapitolosostanzialmentemancante,conlasolapresenzadeisettoriTurismoeAgricoltura,semprevistipernelrapportoeinterazioneconlamministrazione.LeunicheiniziativerilevantisonorelativeallampliamentoancheallePmiinnovativedellaregolamentazionesperimentataconsuccessosullestartup.MarimaneiltemadistimolareesupportarelinnovazionedellePmi(enonsoloagevolarledopochehannointrapresoilpercorso).Alcuneiniziativedirilievosonopresentialivelloregionale,masiamoingranpartea

  • 14/7/2015 Facciamoiltagliandoall'AgendaDigitaleitaliana

    http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/facciamoiltagliandoallagendadigitaleitaliana_1617.htm 3/3

    livellodisingoloprogetto.

    Reputazioneeleadershipinternazionale

    Valutazionesintetica:negativa,enonsirilevanopoliticheincisivemirateamodificarequestostato,mailproblemanonsoltantonellattivismointernazionale.

    LultimarilevazionedelCountryBrandIndex(dicembre2013)perlareaAdvancedTechnologycicollocavasuunapercentualedel22%(laGermaniaeraal70%),tralepibasseinEuropa.LascommessaeraquelladisfruttareilsemestredipresidenzadellaCommissioneEuropeaperacquistarepesoecredibilitsullareadeldigitale.MadellaDigitalVeniceDeclaration,abbastanzagenericaeforsepocoinnovativa,nonsipiavutanotiziadopolasuapresentazionealugliodel2014.L'attivititalianainsedeeuropeanonsembramoltorilevanteedevidente,ecertamenteilnonpoterpresentareunprogrammaorganicosuldigitaleunostacoloalmiglioramentodellapercezionedellItaliacomePaeseattivosullepolitichedigitali.

    Tuttoquestononostantecisianoottimeeccellenzenelleimprese,innovatorinazionalisifaccianobenriconoscereneicontestiinternazionalieilnostroDigitalChampionsidistinguaperlemolteplicieinnovativeiniziativedicomunicazioneediffusione.Mainunsistemaingranparteingessato:certamentelacecitdimostratanelcasodellaVislabconfermalapresenzadiunsistemaancorapocoprontoacredereeinvestirenellinnovazione.Equestoallesterosivede.

    Ricercaeinnovazione.

    Valutazionesintetica:noncisonochiarisegnalidimiglioramentoancheperlamancanzadelPNRsirischiadinonutilizzarelopportunitdelprogrammaHorizon2020.

    Delprogrammanazionaleperlaricerca,annunciatoinapprovazioneadaprile,nonsisapinulla.SulsitowebdelMiurlunicoPNRancoraquelloperilperiodo20112013.EppurelacorsaversoHorizon2020gipartitaeunapresenzacoordinataesignificativadellItaliasarebbepicheauspicabile.LimpressionecheliniziativasullascuolaabbiadistrattoilMiurrispettoalleiniziativeabbastanzaimportantisulfrontedellaricerca.Ilsistema,ingenerale,sembramuoversiinmododisorganicoedepisodico,eicasicomeVislabdimostranocomelaricercaapplicataabbiaseriedifficoltasvilupparsi.

    Infine,laGovernance.

    Valutazionesintetica:Unsistemaincuidifficilecomprenderechiprendeledecisioni,eancordipicomepuassicurarsenelattuazione.

    Moltideiproblemisullediverseareestrategichesonolegatiallagovernance:allaripartizionenonsemprechiaradeicompiti,allamancanzadicoordinamento,allamancanzadiprocessichefavoriscanolaconciliazionedisanaautonomiaelogicaottimizzazionedeglisforzi,siaallivellocentralesiaaquelloterritoriale,allattribuzionedicompitinonbilanciatienoncompatibiliperunorganizzazionefondamentalecomeAgID,ancoratralaltrosottoorganico.

    Unarazionalerevisione,chepartaprimadituttodallacreazionedellecondizioniperlattuazionedellamissionprincipaledellAgIDecheneindividuigliindirizzistrategiciprioritari,potrebbeessereunprimomasignificativopassoperfavorireildifficilecompitodelnuovodirettoregenerale.

    13Luglio2015

    TAG:iacono,agendadigitale,agid,scuola,bandalarga,italialogin,spid,anpr

    MAPPADELSITO|COOKIEPOLICY|CHISIAMO|ILPROGETTOEDITORIALE

    ICT&STRATEGYs.r.l.viaCopernico3820125MilanoP.IVA05710080960