79
Istituto Tecnico - Liceo scientifico Istituto Professionale Corso Luciano Couvert, 21 10059 Susa (TO) Tel. 0122.622.381 - Fax 0122.622.984 C.F. 96006300014 e-mail: [email protected] - pec : [email protected] web : www.ferrarisusa.gov.it SEZIONE IPSIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 a PA CORSO DIURNO Manutenzione ed Assistenza Tecnica A. S. 2017/2018

2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

Istituto Tecnico - Liceo scientifico – Istituto Professionale

Corso Luciano Couvert, 21 – 10059 Susa (TO)

Tel. 0122.622.381 - Fax 0122.622.984 – C.F. 96006300014

e-mail: [email protected] - pec : [email protected]

web : www.ferrarisusa.gov.it

SEZIONE IPSIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5a PA

CORSO DIURNO

Manutenzione ed Assistenza Tecnica

A. S. 2017/2018

Page 2: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

1

Sommario

1. STORIA DELL’ISTITUTO .............................................................................................. 3

2. PROFILO DI INDIRIZZO ................................................................................................ 4

3. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO: Manutenzione e assistenza tecnica ................... 5

3.1. Quadro orario ........................................................................................................ 7

3.2. Obiettivi specifici .................................................................................................. 8

3.3. Obiettivi trasversali................................................................................................ 8

4. METODOLOGIE DIDATTICHE ...................................................................................... 9

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ......................................................................................... 9

6. OBIETTIVI SPECIFICI DI CIASCUNA DISCIPLINA ..................................................... 10

6.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................. 10

6.2. STORIA ............................................................................................................. 10

6.3. LINGUA INGLESE ............................................................................................ 10

6.4. MATEMATICA .................................................................................................. 10

6.5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ..................................................................... 11

6.6. RELIGIONE ....................................................................................................... 11

6.7. TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE ........... 11

6.8. TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI .............................................. 11

6.9. LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ......................................... 11

6.10. TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE E APPLICAZIONI .................... 12

7. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................. 12

7.1. GLI ALUNNI ..................................................................................................... 12

7.2. DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................... 14

8. SITUAZIONE DI INGRESSO DEGLI ALUNNI .............................................................. 15

8.1. RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DI CLASSE 4a ................................. 15

8.2 TABELLA DEI CREDITI SCOLASTICI PER LA CLASSE 3a E 4a ........................ 16

9. VISITE DI ISTRUZIONE .............................................................................................. 17

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE .......................................................................................... 17

10.1. RECUPERO ....................................................................................................... 17

11. VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA ........................................... 17

11.1. VALUTAZIONI NELLE SINGOLE DISCIPLINE ................................................. 18

11.1.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................. 18

11.1.2. STORIA ............................................................................................................. 18

11.1.3. LINGUA INGLESE ............................................................................................ 18

Page 3: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

2

11.1.4. MATEMATICA .................................................................................................. 19

11.1.5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ..................................................................... 19

11.1.6. RELIGIONE ....................................................................................................... 19

11.1.7. TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE ........... 20

11.1.8. TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI .............................................. 21

11.1.9. LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ......................................... 21

11.1.10. TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE E APPLICAZIONI .................... 21

12. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ............................................................................. 22

13. CONTINUITÀ DIDATTICA .......................................................................................... 23

14. COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2017– 2018 ............................................ 24

15. SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME .................................................................. 25

15.1. PRIMA PROVA SCRITTA (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) ................. 25

15.2. SECONDA PROVA SCRITTA (TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE

E MANUTENZIONE) ....................................................................................................... 25

15.3. TERZA PROVA SCRITTA.................................................................................. 25

16. PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE ................................................ 27

16.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................. 27

16.2. STORIA ............................................................................................................. 29

16.3. LINGUA INGLESE ............................................................................................ 30

16.4. MATEMATICA .................................................................................................. 32

16.5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ..................................................................... 33

16.6. RELIGIONE ...................................................................................................... 35

16.7. TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE ....... 36

16.8. TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI .............................................. 38

16.9. LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ......................................... 39

16.10. TECNOLOGIE ELETTRICHE – ELETTRONICHE E APPLICAZIONI .................. 41

17. PROVE DI SIMULAZIONE D’ESAME SOMMINISTRATE ............................................ 44

17.1. PRIMA PROVA D’ESAME ................................................................................. 44

17.2. SECONDA PROVA D’ESAME – TECNOLOGIE E TECNICHE DI

INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE ...................................................................... 47

17.3. TERZA PROVA D’ESAME................................................................................. 53

Page 4: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

3

1. STORIA DELL’ISTITUTO

L'Istituto è nato nell'anno scolastico 1964/65, per iniziativa del prof. Giuseppe Perino, quale sezione

staccata dell'ITIS "C. Olivetti" di Ivrea. Successivamente è diventato sezione staccata dell'ITIS "G.B.

Pininfarina" di Moncalieri a cui è rimasto aggregato per molti anni.

Dall'anno scolastico 1985/86 è diventato autonomo con personalità giuridica ed autonomia

amministrativa. All'inizio del 1995 è stato intitolato all'Ing. "Enzo FERRARI".

I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e

TELECOMUNICAZIONI a cui si accede dopo un BIENNIO comune a tutti gli Istituti Tecnici

italiani. Nel 1994 è stato attivato un corso di LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Brocca).

Dal 1° settembre 1996 ha acquisito due sedi coordinate a Bussoleno, precedentemente dipendenti da

due Istituti di Torino; si tratta di un Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato con corsi per

OPERATORI MECCANICI ed OPERATORI ELETTRICI e di un Istituto Professionale per i Servizi

Commerciali con un corso per OPERATORI AZIENDALI.

Si è venuto quindi a creare un Polo Scolastico.

Dall'anno scolastico 2003/2004 sono stati attivati i corsi di TECNICO DELLE INDUSTRIE

MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA

GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e sono il naturale

completamento dei corsi professionali.

Nell’anno scolastico 2009/10 si sono diplomati i primi allievi del corso serale a seguito

dell’attivazione dei corsi POLIS sezione aziendale e, successivamente, sezione tecnico delle industrie

elettriche rispondendo così alle forti necessità del territorio in ambito di riqualificazione

professionale.

Nel dicembre 2010 viene chiusa definitivamente la sede di Bussoleno e gli studenti vengono ospitati

nella sede di Susa a partire da gennaio.

Page 5: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

4

2. PROFILO DI INDIRIZZO

L’Istituto Professionale articolato fino all’anno scolastico 2013/2014 in due indirizzi: Tecnico delle

Industrie Elettriche e Tecnico delle Industrie Meccaniche, a seguito della Riforma Gelmini si è

convertito in Manutenzione ed Assistenza Tecnica. Nel seguito viene descritto il profilo d’indirizzo

secondo le linee guida ministeriali.

L’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a

conclusione del percorso quinquennale, competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi

di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a

piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali di manutenzione ed assistenza tecnica che

si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica,

termotecnica, etc.) attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate secondo le esigenze

proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.

Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere

produttive nella fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistemi

tecnici e tecnologici. Il ciclo produttivo dei manufatti comporta, infatti, l’offerta nei servizi di

manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di raggiungere i clienti laddove essi

si trovino e di assicurare, immediatamente e nel lungo periodo, l’efficienza dei dispositivi mediante

interventi efficaci.

Anche per questo è molto importante che le competenze acquisite dagli studenti vengano approfondite

rispetto alla struttura funzionale dei dispositivi da manutenere ed estese in considerazione delle

diverse tipologie di apparati e sistemi. Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce infatti su

dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato,

possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione

ordinaria, riparazione e dismissione.

La manutenzione e l’assistenza tecnica, infine, comportano una specifica etica del servizio, riferita

alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dai dispositivi

tecnologici, dal loro uso, dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei

dispositivi dismessi. Per questo è opportuno che tale etica venga promossa e trasmessa, fin dal primo

biennio, attraverso un’azione interdisciplinare e collegiale.

In definitiva le principali competenze che gli studenti del corso dovrebbero acquisire sono le seguenti:

• comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti elettrici e meccanici;

• utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta

funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici di cui curano la manutenzione;

• utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi; eseguire le regolazioni dei

sistemi e degli impianti.

Page 6: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

5

3. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO: Manutenzione e assistenza tecnica

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede

le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione

ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati

tecnici, anche marittimi.

Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali

(elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione

alle esigenze espresse dal territorio.

È in grado di:

• controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la

conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza

degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;

• osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli

interventi;

• organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue,

relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;

• utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e

organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;

• gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;

• reperire e interpretare documentazione tecnica;

• assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei

dispositivi;

• agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi

autonome responsabilità;

• segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;

• operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio conseguono i risultati di apprendimento di seguito

specificati in termini di competenze:

• comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.

• utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza,

strumenti e tecnologie specifiche.

• utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta

funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.

• individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo

di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto

delle modalità e delle procedure stabilite.

• utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni

dei sistemi e degli impianti.

• garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte,

collaborando alla fase di collaudo e installazione.

Page 7: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

6

• gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire

servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica sono sviluppate e integrate

in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Page 8: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

7

3.1. Quadro orario

Discipline 1° biennio 2° biennio 5° anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie e tecniche di

rappresentazione grafica 3 3 - - -

Scienze integrate - Fisica 2* 2* - - -

Scienze integrate - Chimica 2* 2* - - -

Tecnologie dell'informazione e della

comunicazione 2 2 - - -

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3** 3** 4** 3** 3**

Tecnologie meccaniche e applicazioni - - 5 5 3

Tecnologie elettrico-elettroniche e

applicazioni - - 5 4 3

Tecnologie e tecniche di installazione e

di manutenzione - - 3 5 8

Geografia generale ed economica 1 - - - -

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

* di cui in compresenza 4 12 6

* L'attività didattica di laboratorio caratterizza l'area di indirizzo dei percorsi degli istituti

professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono

Page 9: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

8

la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano

le ore di compresenza nell'ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del

relativo monte ore.

** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

3.2. Obiettivi specifici

Per quanto riguarda l’area scientifico-tecnologica, gli obiettivi specifici sono i seguenti:

• saper dimensionare e verificare organi elettrici avvalendosi correttamente di manuali e

documentazione tecnica;

• dimostrare la conoscenza dei materiali e dei processi di lavorazione nonché la conoscenza

della regolazione e del controllo dei processi automatici;

• acquisire capacità di utilizzazione di metodi, strumenti, modelli (matematici, informatici) ai

fini tecnico-professionali;

• acquisire versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento in relazione alla

continua evoluzione della professione;

• saper cogliere la dimensione economica dei problemi.

A livello lavorativo, terminati gli studi, l’allievo deve conoscere i principi di base del settore

meccanico, in particolare:

• le caratteristiche d’impiego, i processi di lavorazione e il controllo di qualità dei materiali;

• le caratteristiche funzionali e di impiego delle macchine utensili;

• l’organizzazione della produzione industriale;

• i principi di funzionamento delle macchine a fluido;

• le norme antinfortunistiche e di sicurezza del lavoro.

Per quanto riguarda l’area linguistico-storico-letteraria gli obiettivi specifici sono:

• saper formulare correttamente ed in modo chiaro e coerente il proprio pensiero;

• saper comprendere testi di vario genere e saperli contestualizzare;

• sfruttare le conoscenze acquisite per costruire ragionamenti motivati e per esprimere fondati

giudizi critici e personali.

3.3. Obiettivi trasversali

• Utilizzare strumenti informatici per progettazione, la lavorazione e la movimentazione di

elementi meccanici.

• Saper utilizzare correttamente manuali tecnici o documentazione tecnica ai fini della

progettazione, della verifica e dello studio di fabbricazione delle parti meccaniche ed

elettriche.

• Possedere capacità di calcolo nelle applicazioni numeriche e capacità logico – deduttive e

di sintesi interdisciplinare.

• Acquisire competenza tecnica e capacità linguistica di base per saper stendere una relazione

Page 10: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

9

tecnica corretta sia dal punto di vista espressivo che dello sviluppo delle frasi.

• Dimostrare capacità di lettura ed interpretazione di schemi funzionali, disegni di particolari

e complessivi elettrici, di disegni di impianti elettrici.

4. METODOLOGIE DIDATTICHE

▪ Lezioni frontali.

▪ Lezione partecipata.

▪ Proiezione di video, di mappe concettuali e presentazioni powerpoint.

▪ Cooperative learning

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione degli allievi si fa riferimento a quanto indicato nel PTOF, qui di seguito riportato:

“Il Collegio dei docenti, al fine di rendere omogenei i comportamenti, ha deliberato i seguenti criteri

generali di comportamento per lo svolgimento degli scrutini finali.

Nella formulazione delle proposte di voto da parte dei singoli docenti, che documenteranno

adeguatamente le proprie valutazioni, e nell'assegnazione dei voti da parte del consiglio di classe si

terrà conto, per ogni singolo studente:

a) della situazione di partenza;

b) della risposta agli stimoli educativi;

c) dei progressi ottenuti durante l'anno, anche in relazione agli interventi integrativi attivati;

d) del grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento formulati all'inizio dell'anno

nella programmazione didattica;

e) nel caso di un non pieno conseguimento di tutti gli obiettivi dell’anno, della possibilità di

raggiungerli nell'anno successivo, con l'eventuale supporto di corsi integrativi;

f) del livello complessivo della classe;

g) della difficoltà e dei problemi eventualmente riscontrati nell'attività didattica nel corso

dell'anno scolastico;

h) della positiva partecipazione ai lavori dell’area di progetto.

Nella valutazione dei singoli studenti si terrà conto non soltanto degli obiettivi per materia ma anche

di quelli "trasversali" ed in particolare:

a) delle finalità educative generali della programmazione educativa e didattica di Istituto, cioè

della:

- acquisizione, da parte dello studente, di capacità di orientarsi e di fare libere scelte;

- capacità di socializzazione, di rispetto dell'altro, di abitudine al confronto delle idee e

alla revisione critica delle proprie posizioni;

- acquisizione di un metodo di lavoro e della capacità di risolvere problemi nuovi;

- acquisizione di capacità linguistiche e comunicative;

b) degli obiettivi "di classe" stabiliti all'inizio dell'anno dai singoli Consigli di Classe;

c) della frequenza e della partecipazione attiva alla vita della scuola.

Il giudizio finale, scaturito da un attento esame dei singoli elementi, non può prescindere da una

valutazione complessiva della personalità dello studente e dovrà pertanto tener conto di tutti quei

Page 11: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

10

fattori extrascolastici, ambientali e socioculturali, che possono influire sul comportamento

intellettuale e sul rendimento dello studente stesso.

In considerazione del fatto che potranno essere promossi anche studenti che non raggiungono con le

proprie forze un risultato positivo in tutte le materie, i docenti, nella fase propositiva, e di conseguenza

i Consigli di Classe, nella fase di assegnazione dei voti, utilizzeranno un ventaglio ampio di voti (da

uno a dieci), evidenziando le lacune e le molte sfumature di profitto e di capacità”.

6. OBIETTIVI SPECIFICI DI CIASCUNA DISCIPLINA

6.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L’alunno padroneggia gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti; legge, comprende e interpreta autonomamente testi scritti di

vario tipo, produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; sa analizzare e

contestualizzare i testi letterari; coglie relazioni tra i diversi autori della tradizione letteraria italiana.

6.2. STORIA

L’alunno comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica,

attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali; espone in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici

studiati, comprende e usa il linguaggio specifico della disciplina; ricava dati e informazioni dalle fonti

storiche; sa individuare cause e conseguenze degli eventi storici; utilizza la conoscenza dell’età

passata ai fini di una corretta interpretazione del presente.

6.3. LINGUA INGLESE

L'insegnamento della lingua inglese mira a far raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

• padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;

• produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni ed ipotesi;

• interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d'attualità o di

lavoro;

• comprendere idee principali di testi relativamente complessi inerenti anche il settore di

indirizzo;

6.4. MATEMATICA

Gli allievi dovranno acquisire capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in

situazioni diverse; riconoscere il contributo della matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali;

comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti applicazioni

tecnologiche.

Page 12: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

11

6.5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L’insegnamento delle scienze motorie e sportive mira alla crescita, allo sviluppo e al mantenimento

delle funzioni motorie in un rapporto interattivo con lo sviluppo delle capacità cognitive ed emotive.

Per esprimere i migliori risultati possibili nelle diverse prestazioni motorie, limitatamente alle

capacità di ciascun allievo, vanno considerate e valutate non solo le capacità fisiche condizionali e

coordinative, ma anche tutte le componenti sociali, psichiche e tecniche che influiscono sulle

prestazioni stesse.

Anche se i ragazzi hanno acquisito nuove conoscenze e competenze in attività varie ed elaborate

durante gli anni scolastici, si ritroveranno ogni nuovo anno a dover affrontare una lenta

ristrutturazione dei propri controlli coordinativi.

Lo studente deve essere consapevole del percorso effettuato per il miglioramento delle qualità fisiche

condizionali (forza, velocità, coordinazione, resistenza, mobilità articolare, equilibrio) e per lo

sviluppo di una coscienza cinetica che permetta una continua rielaborazione di schemi motori già

acquisiti. Egli deve possedere una conoscenza operativa e teorica di attività motorie e sportive che

favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute).

6.6. RELIGIONE

Sviluppare e potenziare il senso critico; migliorare la propria autostima; far toccare con mano il

disagio dell’altro per apprezzare la propria vita.

6.7. TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

L’alunno, al termine del percorso quinquennale, deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento

relativi al profilo educativo, culturale e professionale: conoscere e applicare le norme di sicurezza nei

luoghi di lavoro, per la tutela della persona, dell'ambiente e del territorio; conoscere gli strumenti

tecnologici di maggiore uso; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e

impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri alunni; utilizzare strategie

orientate al risultato, al lavoro per obbiettivi a alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto

dell'etica e della deontologia professionale; saper utilizzare la documentazione tecnica a disposizione.

6.8. TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

L’alunno, al termine del percorso quinquennale, deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento

relativi al profilo educativo, culturale e professionale: conoscere e applicare le norme di sicurezza nei

luoghi di lavoro, per la tutela della persona, dell'ambiente e del territorio; conoscere gli strumenti

tecnologici di maggiore uso; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e

impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente in gruppo; utilizzare strategie orientate

al risultato, al lavoro per obbiettivi a alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e

della deontologia professionale; saper utilizzare la documentazione tecnica a disposizione.

6.9. LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

L’alunno, al termine del percorso, deve aver sviluppato le seguenti abilità/conoscenze tecniche:

• metodi di ricerca dei guasti;

• procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e impianti;

Page 13: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

12

• criteri di prevenzione e protezione relativi alla gestione delle operazioni sugli apparati e

sistemi d’interesse;

• software di diagnostica di settore;

• elementi della documentazione tecnica;

• distinta base dell’impianto/macchina.

6.10. TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

L’insegnamento tende a far acquisire diverse competenze e abilità:

• saper riconoscere le differenti grandezze elettriche

• saper descrivere le origini dei fenomeni elettrici - magnetici

• saper applicare le leggi ed i principi fondamentali dei vari fenomeni

• riconoscere i rischi legati ai fenomeni elettrici

• saper attuare le operazioni di base per lo svolgimento in sicurezza della manutenzione

• saper distinguere i principali componenti elettrici

• saper produrre degli elaborati, delle analisi di problemi proposti

• saper produrre relazioni sulle esperienze svolte in laboratorio

• saper esporre oralmente in modo chiaro e con linguaggio tecnico

• consultare manuali d’uso, fogli di specifiche, documenti tecnici vari e software applicativi nel

campo elettrico.

7. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

7.1. GLI ALUNNI

All’inizio dell’anno scolastico 2017-2018, la classe 5a era composta da 12 alunni, ma nel corso del

primo periodo didattico l’allievo Corellino ha rinunciato agli studi. All’interno della classe sono

presenti 4 studenti con BES, di cui 3 DSA e un alunno rientrante nella categoria dello svantaggio

socio-economico, linguistico e culturale. Il percorso scolastico della maggior parte degli alunni

della classe è stato lungo e accidentato. Vi è, infatti, da parte di molti di loro, un atteggiamento di

totale rifiuto nei confronti del sistema scolastico e delle sue regole. Pochi ragazzi hanno

manifestato propensione allo studio, all’attenzione in classe, al rispetto delle regole, dei docenti e

del ruolo che ricoprono. Questo atteggiamento ha avuto, nel corso degli anni, inevitabili ricadute

sul piano didattico. Si possono evidenziare gravi lacune nell’applicazione della matematica, dei

concetti di fisica, della lingua italiana e, più in generale, una scarsa autonomia nello studio delle

diverse discipline.

Nella maggior parte degli studenti è mancata una costante applicazione nello studio domestico; la

partecipazione e l’impegno durante lo svolgimento delle lezioni sono stati scarsi o nulli.

Un piccolo gruppetto di persone ha manifestato discreto interesse per le materie tecniche e, avendo

acquisito una certa autonomia, è stato in grado di raggiungere gli obiettivi minimi prefissati.

Nell’area umanistica, un esiguo numero di studenti ha mostrato discreto interesse per gli argomenti

presentati anche se lo scarso impegno nello studio ha impedito di raggiungere risultati soddisfacenti.

Page 14: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

13

La progressione nell’apprendimento si è rivelata disomogenea. Alcuni docenti, pertanto, hanno

dovuto adattare le proprie proposte didattiche riducendone la consistenza, laddove possibile, in

rapporto ai ritmi degli allievi.

La maggior parte degli studenti ha evidenziato carenze e lacune in alcune discipline, e non tutti hanno

saputo pienamente approfittare delle occasioni di recupero che, in vari modi, sono state loro offerte

dai docenti.

La frequenza non è stata regolare: in diversi casi, è stato registrato un elevato numero di assenze,

ingressi posticipati ed uscite anticipate.

A seguito di comportamenti poco consoni all’ambiente scolastico, sono seguiti dei richiami verbali e

delle note che nel tempo hanno richiesto al Consiglio di classe di applicare sanzioni disciplinari.

Nell’ultima parte dell’anno, si è registrato un lieve incremento dell’impegno scolastico, ma solo in

alcuni alunni. Nella maggior parte dei casi, invece, non è stato possibile notare una sensibile

preoccupazione legata all’incombenza dell’esame di Stato.

ELENCO DEGLI ALUNNI PROVENIENZA FORMATIVA

1) Bia Turio Andrea Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

2) Bruttomesso Simone Ha frequentato per tre anni l’indirizzo “Elettronica ed

elettrotecnica” presso questo istituto e ha effettuato il

passaggio al professionale nell’a.s. 2015-2016,

ripetendo la classe terza.

3) Candreva Andrea Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

4) De Palma Alessio Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

5) Fumarola Francesco Ezio Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

Ha ripetuto la classe terza (a.s.2014-2015)

6) Gillo Cristian Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

7) Miletto Michele Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

8) Nemo Diego Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

Page 15: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

14

7.2. DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Di seguito viene riportato l’elenco dei docenti dell’anno scolastico 2017-2018.

ELENCO DEI DOCENTI DELLA CLASSE 5a P – M.A.T.

# COGNOME NOME DISCIPLINA

1. Di Bella Lucia Simona Lingua inglese

2. Pochettino Massimo Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

3. Vatinno Adriana Lingua e letteratura italiana; Storia

4. Girardi Giorgio Religione

5. Prade Sarah Scienze motorie e sportive

6. Vercellino Carlo Matematica

7. Roberto Marco Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

8. Torchio Mauro Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

9. Parente Angelo Laboratori tecnologici ed esercitazioni

10. Bodino Marinella Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

11. Breusa Renato ITP di Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

9) Panella Matteo Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

10) Popescu Andrei Marius Ha frequentato l’indirizzo “Manutenzione e assistenza

tecnica” presso questo istituto dal primo al quinto anno.

11) Scitano Mario Ha frequentato i primi quattro anni l’indirizzo di

“Elettronica ed elettrotecnica” presso questo istituto.

Nel corso dell’a.s.2016-2017 ha effettuato il passaggio

dall’indirizzo ITIS all’ IPSIA di questo istituto.

Page 16: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

15

8. SITUAZIONE DI INGRESSO DEGLI ALUNNI

8.1. RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DI CLASSE 4a

Le seguenti informazioni sono desunte dai risultati dello scrutinio dell’anno precedente (2016 –

2017).

Alunni della classe 12

Alunni scrutinati 12

Alunni respinti 0

Alunni Promossi a giugno 8

Alunni con Giudizio Sospeso 4

Alunni con Giudizio Sospeso Promossi dopo le prove 4

Alunni con Giudizio Sospeso Non Promossi dopo le prove 0

Page 17: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

16

8.2 TABELLA DEI CREDITI SCOLASTICI PER LA CLASSE 3a E 4a

RIEPILOGO DEI CREDITI SCOLASTICI PER LA CLASSE 3a E 4a

#

COGNOME NOME CREDITI 3a CREDITI 4a

TOTALE

3a E 4a

1 BIA TURIO Andrea 7 6 13

2 BRUTTOMESSO Simone 4 4 8

3 CANDREVA Andrea 4 4 8

4 DE PALMA Andrea 6 5 11

5 FUMAROLA Francesco Ezio 4 4 8

6 GILLO Cristian 5 4 8

7 MILETTO Miletto 4 5 9

8 NEMO Diego 4 5 9

9 PANELLA Matteo 4 5 9

10 POPESCU Andrei Marius 4 4 8

11 SCITANO Mario 4 5 9

Page 18: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

17

9. VISITE DI ISTRUZIONE

Nel seguito è riportato un elenco comprensivo di finalità didattiche delle visite di istruzione effettuate

nell’ultimo anno.

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE

10.1. RECUPERO

Nel corso dell’anno scolastico, gli insegnanti, sulla base delle proprie valutazioni, hanno attuato

interventi di recupero in itinere, in piccoli gruppi o individualizzati, svolti, a loro discrezione, durante

le ore di lezione e in orario extracurricolare.

11. VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA

Gli obiettivi nell’area storica-linguistica-letteraria sono stati solo parzialmente raggiunti.

Nella classe 5a PA, un numero esiguo di studenti dimostrato interesse per le materie letterarie,

raggiungendo risultati più che sufficienti; la maggior parte degli studenti, ha conseguito risultati

appena sufficienti in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Per quanto riguarda l’area scientifico-tecnologica, gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera

discreta solo da un limitato numero di allievi che hanno partecipato assiduamente alle lezioni

impegnandosi nello studio personale.

Il programma di lavoro della classe 5a è molto vasto in tutte le discipline, il ritmo di lavoro è stato

spesso interrotto da assenze di massa, comportamenti scorretti, scarsa partecipazione da parte dei

ragazzi, la maggior parte dei quali si presentava in classe senza strumenti di supporti allo studio.

Per tali ragioni, le programmazioni didattiche di quasi tutte le discipline sono state soggette ad un

ridimensionamento a causa degli scarsi livelli di autonomia, dei metodi di studio e di apprendimento

che tuttora sono globalmente limitati.

Per quel che concerne i lavori di ricerca individuale, i progetti e le tesine per i colloqui degli

esami di Stato, nonostante i docenti abbiano caldamente consigliato di preparare tutto il

materiale per tempo, la maggior parte degli studenti non ha risposto a tale richiesta, pertanto,

non è stata possibile una correzione capillare dei lavori da parte dei docenti delle rispettive

discipline.

VISITE DI ISTRUZIONE DELLA CLASSE 5a

#

DATA DENOMINAZIONE PROGETTO/VISITA DI

ISTRUZIONE/AZIENDA LOCALITA’

1 “Ronda di carità” Torino

2 10/11/2017 EICMA salone del ciclo e del motociclo Milano

Page 19: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

18

11.1. VALUTAZIONI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

11.1.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

La classe ha mostrato complessivamente un interesse altalenante verso la disciplina. L’approccio

autonomo ai testi letterari è risultato difficoltoso; lo studio della Storia letteraria e degli autori

fondamentali dell’Ottocento e del Novecento è stato condotto con superficialità, non accompagnato

da alcuna curiosità o voglia di apprendere. Sono spesso state necessarie attività di ripasso e recupero

per garantire a tutti gli studenti la possibilità di raggiungere la sufficienza. Non sempre, tuttavia,

queste possibilità sono state sfruttate al meglio. Un esiguo numero di alunni ha raggiunto livelli di

competenza accettabili, sebbene non abbia maturato autonomia nell’organizzazione del lavoro e del

metodo di studio e non abbia acquisito il lessico specifico della disciplina. Numerosi studenti non

hanno acquistato il libro di testo, pertanto la docente ha condiviso su una piattaforma on line le

presentazioni powerpoint sugli argomenti trattati. Per quel che concerne l’uso della lingua italiana, la

maggior parte degli studenti commette errori ortografici e morfosintattici ed evidenzia notevoli

difficoltà nell’esposizione chiara del pensiero, dimostrando di non possedere gli strumenti necessari

alla corretta redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale. Nel corso dell’anno, si è tentato

di favorire lo sviluppo della competenza linguistica attraverso esercitazioni e correzioni collettive dei

temi svolti in classe, tuttavia, le lacune presenti, troppo profonde, sono state colmate solo in minima

parte.

11.1.2. STORIA

La classe ha manifestato fin dall’inizio poco interesse nei confronti della Storia del ‘900, raramente

ha partecipato in maniera attiva alle lezioni, anche se corredate dalla visione di filmati e documentari.

Lo scarso impegno, in classe e a casa, non ha condotto a risultati soddisfacenti. Nelle verifiche in

itinere e sommative, sempre programmate per tempo, un gruppo esiguo di studenti ha dimostrato di

aver raggiunto un accettabile livello di abilità e conoscenze; tutti gli altri hanno mostrato una

preparazione lacunosa, non adeguata e appena sufficiente. Per tale ragione, il piano di lavoro è stato

portato avanti con lentezza e gli ultimi argomenti in programma, successivi alla Seconda guerra

mondiale, sono stati affrontati in maniera sintetica.

11.1.3. LINGUA INGLESE

Il programma è stato svolto seguendo quando riportato nella programmazione di inizio anno, ma

sono state apportate alcune modifiche, eliminando qualche brano. Purtroppo gli studenti

presentano alcune lacune pregresse ed il loro impegno ed interesse nei confronti della materia non è

stato costante. Inoltre la classe è abbastanza movimentata e qualche volta ho dovuto interrompere la

lezione per riportarli all’ordine. Qualcuno non ha usato il libro di testo e non ha svolto le consegne

assegnate per casa. Io ho fornito loro il materiale didattico, anche in previsione degli esami di Stato.

La maggior parte della classe ha raggiunto risultati sufficienti, tranne qualche studente che si è

impegnato di più per prendere dei voti più alti.

Durante il primo quadrimestre si sono svolte 2 verifiche scritte e 2 orali. Durante il secondo

quadrimestre si sono svolte 3 verifiche scritte (delle quali 2 su modello terza prova di maturità) e 2

verifiche orali.

Page 20: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

19

11.1.4. MATEMATICA

Il gruppo studenti è risultato, in una fase iniziale, disomogeneo sia dal punto di vista del bagaglio

culturale che dal punto di vista dell’apprendimento, ciò ha reso necessario, nella parte iniziale

dell’anno, un lavoro di consolidamento dei prerequisiti indispensabili allo svolgimento del

programma di matematica del quinto anno.

Gran parte della classe presenta delle lacune rendendo necessari dei continui richiami alle lezioni

precedenti, rallentando così lo svolgimento dell’attività didattica, quindi del programma. Il livello

complessivo della classe risulta medio-basso.

11.1.5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Attraverso una verifica costante nel tempo, da realizzare ad intervalli regolari, è possibile raggiungere

i seguenti obiettivi:

a) valutare il livello di sviluppo globale di ciascuno alunno e specifico delle varie qualità fisiche

misurate;

b) valutare il graduale miglioramento nell'arco degli anni;

c) permettere agli alunni di osservare direttamente e chiaramente i loro progressi.

Attraverso l'osservazione, durante le varie attività, si valuteranno le capacità di attenzione e di

collaborazione, le abilità tecniche e nell'applicare lo schema di gioco (rappresentazione mentale di

situazioni dinamiche).

Si trasformeranno poi i dati relativi ai test e alle osservazioni in giudizi tenendo in considerazione:

- il livello di partenza o di base dell'alunno;

- i progressi compiuti;

- l'impegno;

- lo sviluppo psicofisico;

- le attitudini.

La valutazione finale complessiva tiene conto sia del giudizio oggettivo dato ad ogni verifica pratica

o scritta svolta, sia di alcuni elementi fondamentali del percorso formativo di ogni allievo e cioè:

- la partecipazione attiva durante le lezioni;

- l’impegno dimostrato nel migliorare la propria prestazione rispetto al livello di partenza;

- il rispetto delle regole e un corretto comportamento sportivo.

11.1.6. RELIGIONE

La classe è composta da 11 ragazzi, di cui 1 che ha scelto l’ora alternativa. Nel corso di questi anni

ha fatto un percorso di maturazione critica complessivamente positivo evidenziato in alcune attività

che sono state loro proposte, come la Ronda della Carità, dove i ragazzi si sono proposti come

studenti solidali e riflessivi su come la vita e le esperienze lavorative vadano vissute con impegno e

sacrificio. Tale attività consisteva nel portare un piccolo conforto a persone provate dalla vita e

anche da fallimenti lavotativi ed è stata svolta in prossimità del Natale e della Pasqua.

Page 21: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

20

In quest'ultimo anno la classe è stata sollecitata in particolare su argomenti riguardanti le

prospettive future dando importanza al gruppo e a valori importanti, come il rispetto e la passione

per quello che si fa.

Alcune lacune si sono evidenziate soprattutto per quanto riguarda l'interesse in classe per la

disciplina.

METODO

E, stata privilegiata l'interazione con la classe attraverso confronti di carattere esperienziale;

la tecnologia ha aiutato molto nel far riflettere in particolare grazie a film tematici che potevano

anche essere seguiti da questionari a risposta chiusa o aperte e grazie anche a testi di cantautori fatti

ascoltare in classe.

L'esperienza personale ha guidato spesso il confronto.

MATERIALE UTILIZZATO

Fotocopie, aula lim, confronto esperienziale.

ARGOMENTI

Nella prima parte dell'anno sono stati affrontati argomenti riguardanti la morale della vita fisica

come l'aborto, l'eutanasia, il disagio relazionale.

Nella seconda parte dell'anno è stato dato spazio al volontariato sia dal punto di vista teorico che

pratico.

OBIETTIVI

-Sviluppare e potenziare il senso critico.

-Migliorare la propria autostima.

-Far toccar con mano il disagio dell'altro per apprezzare le proprie scelte.

VALUTAZIONE

Gli studenti sono stati valutati in base alla loro attenzione ai loro atteggiamenti in classe, al dialogo

relazionale e alla loro disponibilità alle proposte, oltre naturalmente alla capacità critica.

11.1.7. TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Il programma è stato svolto seguendo quanto riportato nella programmazione e meno approfondito

nell’ultima parte, ovvero ecologia e smaltimento rifiuti.

Tuttavia, sono state riscontrate difficoltà dovute sia al livello generale degli studenti, che presentano

ancora molte lacune pregresse le quali non hanno permesso la produzione di eventuali aggiunte al

programma, sia al loro impegno: fin dall'inizio dell'anno l'interesse per la materia è stato crescente.

Page 22: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

21

Nel corso dell'anno sono state effettuate verifiche scritte ed orali, di cui due su modello della seconda

prova.

11.1.8. TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

La classe è composta da studenti eterogenei rispetto sia al profilo della personalità che alla

dotazione intellettuale. Due allievi si sono distinti per metodo e impegno, conseguendo un profitto

adeguato. Gli altri alunni si sono mantenuti su un livello di sufficienza non priva di fasi alterne nel

rendimento. Il programma previsto ad inizio anno è stato complessivamente svolto.

N.B: Durante le prove gli alunni DSA non hanno utilizzato le misure dispensative e compensative

previste nel proprio PDP. Le loro prove hanno avuto gli stessi obiettivi formativi del resto della

classe.

11.1.9. LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Il programma è stato svolto quasi per intero secondo quanto riportato nella programmazione di inizio

Anno Scolastico.

Tuttavia, sono state riscontrate, spesso, difficoltà dovute al livello generale di preparazione degli

studenti. L'interesse per la materia non sempre è stato sufficiente, cause da ricercare in pregresse basi

tecnico-pratiche non bene approfondite negli anni precedenti. Si è cercato, attraverso esercitazioni

simulate e approfondimenti in loco (vedasi impianto idrico antincendio, ascensore e suoi componenti,

impianto di riscaldamento presenti in Istituto), di immaginare reali interventi manutentivi e ricerca

guasti. Questo ha fatto si che in diversi allievi si è manifestato vivo interesse e collaborazione,

denotando una buona capacità lavorativa.

11.1.10. TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

La classe all’inizio dell’anno presentava dei prerequisiti di base per affrontare la disciplina

insufficienti. Ciò ha reso necessario rivedere la classica programmazione prevista dalle linee guida

per il corso di manutenzione ed assistenza tecnica del 5° anno, cercando per quanto possibile di

effettuare un lavoro di consolidamento dei prerequisiti indispensabili che permettesse di discutere ed

affrontare le tematiche specifiche relative il 5° anno. E’ stato necessario, ad esempio, rivedere per

intero la programmazione relativa i sistemi in corrente alternata (monofase e trifase) propedeutici per

affrontare i temi specifici del 5° anno. Solo a partire dal secondo quadrimestre si è cercato di sfruttare

tali concetti per descrivere sia da un punto di vista costruttivo che da un punto di vista teorico il

funzionamento dei principali motori elettrici (DC, Sincrono, Sincrono Brushless, Asincrono). Al fine

di approfondire e rendere più chiare alcune parti di programma, non del tutto acquisite teoricamente,

sono state eseguite presso il laboratorio alcune esercitazioni pratiche e misure sui motori elettrici

(avviamento MAT, inversione di marcia MAT, avviamento stella-triangolo MAT). Altri circuito di

comando relativi i principali motori sono stati affrontati solo mediante analisi degli schemi di

comando e potenza.

Nonostante tutto gli allievi presentano delle lacune derivanti in parte dagli anni precedenti, ma

soprattutto dalla scarsa applicazione (in termini di studio, di capacità di seguire la lezione, di prendere

gli appunti o più banalmente di acquistare il libro di testo come supporto allo studio). In numerose

Page 23: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

22

occasioni il docente stesso ha provveduto a fornire un supporto cartaceo notando poca partecipazione

durante le lezioni.

Queste difficoltà hanno determinato continui richiami alle lezioni precedenti, rallentando così lo

svolgimento dell’attività didattica e quindi del programma previsto. Per tali ragioni, alcune parti del

programma non sono state svolte (ad esempio non è stato possibile trattare i principali convertitori

statici di potenza in associazione ai motori elettrici) o sono state svolte in modo non completo.

Il livello complessivo della classe risulta basso in relazione alla comprensione teorica degli

argomenti, migliore è invece la risposta complessiva alle esercitazioni pratiche di laboratorio.

12. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Tutti gli studenti hanno svolto, durante il periodo scolastico, almeno i ¾ del monte ore stabilito nei

progetti annuali di alternanza. La maggior parte dei ragazzi, collocati in aziende del settore meccanico

ed elettronico, ha mostrato particolare interesse ed entusiasmo nei confronti delle attività proposte.

Pertanto, al termine del percorso triennale, gran parte della classe ha raggiunto gli obiettivi previsti

dal progetto di alternanza:

-capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni

di lavoro;

-sviluppare competenze ed autonomie personali e lavorative;

-acquisire consapevolezza della complessità del mondo del lavoro;

-maturazione di una riflessione sul proprio percorso formativo e professionale, ai fini di un più

efficace orientamento per il futuro.

TABELLA RIASSUNTIVA DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SVOLTO NELL’ANNO

SCOLASTICO 2017-2018

Alunno Azienda ospitante Ore

svolte

Periodo

Bia Turio Andrea EMMETI s.n.c. di Mussa Maurizio &

C.

160 18/09/2017-13/10/2017

Bruttomesso Simone La Verniciatura Industriale Snc Di

D'Elia Francesco e Sergio Volpez.

160 18/09/2017-13/10/2017

Candreva Andrea C.D. Impianti elettrici 160 18/09/2017-13/10/2017

De Palma Alessio ACCASTELLO Autoriparazioni Srl 160 18/09/2017-13/10/2017

Fumarola Francesco Ezio Sistema autoricambi di Milone Fabio 160 18/09/2017-13/10/2017

Gillo Cristian Autoblok S.p.A. 157 18/09/2017-13/10/2017

Miletto Michele Autofficina Giaccone S.N.C. 156 18/09/2017-13/10/2017

Nemo Diego Pelissero Davide Autoriparazione 168 18/09/2017-13/10/2017

Panella Matteo C.G. di COTZA GIOVANNI

Impianti elettrici

160 18/09/2017-13/10/2017

Popescu Andrei Marius L.M.B. S.r.l. 160 18/09/2017-13/10/2017

Scitano Mario ITES Impianti s.r.l. 160 18/09/2017-13/10/2017

Page 24: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

23

13. CONTINUITÀ DIDATTICA

Qui di seguito si riporta la continuità didattica dei docenti nel triennio dell’attuale 5a PA.

CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI – M.A.T.

DISCIPLINA Docente in 5a Docente in 4a

Lingua e Letteratura Italiana – Storia VATINNO A. VATINNO A.

Lingua inglese DI BELLA L. CATIGNANI T.

Matematica VERCELLINO C. VERCELLINO C.

Scienze Motorie e Sportive PRADE S. PRADE S.

Religione GIRARDI G. GIRARDI G.

Tecnologie e Tecniche di Installazione e di

Manutenzione TORCHIO M. TORCHIO M.

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni BODINO M. TORCHIO M.

Laboratori tecnologici ed esercitazioni PARENTE A. GIUFFRE’ P.

Tecnologie Elettrico – Elettroniche e

Applicazioni POCHETTINO M. CIRILLO C.

ITP di Tecnologie e Tecniche di Installazione

e di Manutenzione ROBERTO M. GIUFFRE’ P.

ITP di Tecnologie elettrico - elettroniche e

applicazioni BREUSA R. SICIGNANO A.

Page 25: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

24

14. COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2017– 2018

ELENCO DEI DOCENTI DELLA CLASSE 5a PA – M.A.T.

DISCIPLINA DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana e Storia VATINNO Adriana

Lingua inglese DI BELLA Lucia

Matematica VERCELLINO

Carlo

Scienze Motorie e Sportive PRADE Sarah

Religione GIRARDI Giorgio

Tecnologie e Tecniche di Installazione e di

Manutenzione

TORCHIO Mauro

ITP di Tecnologie Elettriche, Elettroniche e

Applicazioni BREUSA Renato

Tecnologie Elettriche Elettroniche e

Applicazioni

POCHETTINO

Massimo

ITP di Tecnologie e Tecniche di Installazione

e di Manutenzione

ROBERTO Marco

Laboratori tecnologici ed esercitazioni PARENTE Angelo

Tecnologie Meccaniche ed applicazioni BODINO Marinella

I Rappresentanti degli Studenti della classe 5a PA

Susa, 15 Maggio 2018

Page 26: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

25

15. SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

15.1. PRIMA PROVA SCRITTA (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA)

Il Dipartimento di materia ha stabilito di somministrare a tutte le classi quinte una simulazione di

prima prova del tutto simile a quella d’esame, per cui sono state previste tutte e quattro le tipologie:

A. analisi di un testo letterario;

B. saggio breve o articolo di giornale di ambito artistico-letterario, socio-economico, storico-

politico e tecnico-scientifico;

C. tema storico;

D. tema di ordine generale.

La durata è stata di 6 ore scolastiche; per la correzione è stata utilizzata la griglia allegata.

Strumenti a disposizione degli studenti: dizionario di italiano.

15.2. SECONDA PROVA SCRITTA (TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE

E MANUTENZIONE)

Il Dipartimento di materia ha stabilito di somministrare a tutte le classi quinte una simulazione di

seconda prova del tutto simile a quella d’esame, per cui valutando il livello di apprendimento della

classe, è stato proposto lo studio di un caso reale.

La durata è stata di 6 ore scolastiche; per la correzione sono state usate le griglie di valutazione

allegate.

Strumenti a disposizione degli studenti: manuale di meccanica; manuale del manutentore;

schemario di manutenzione e assistenza tecnica.

15.3. TERZA PROVA SCRITTA

Il consiglio di classe ha individuato per la simulazione di terza prova la tipologia B + C, che prevede

presenza di 4 domande a risposta chiusa e 2 a risposta aperta (max 5 righe per risposta)

Le discipline individuate per la prima simulazione di terza prova sono state: Storia; Tecnologie

meccaniche e applicazioni; Matematica; Tecnologie elettriche, elettroniche ed applicazioni.

Le discipline della seconda e della terza simulazione di terza prova sono state individuate in seguito

alle indicazioni ministeriali. Pertanto, le discipline individuate dal Ministero ed affidate ai commissari

esterni sono:

1. Tecnologie Elettriche – Elettroniche e Applicazioni;

2. Lingua Inglese.

Le discipline individuate dal consiglio di classe ed affidate ai membri interni sono:

3. Scienze Motorie e Sportive;

4. Matematica.

La durata della simulazione è fissata in 3h. Durante la prova è consentito l’uso della calcolatrice, non

è consentito l’uso di manuali tecnici, è consentito l’uso del dizionario bilingue (Inglese – Italiano).

Page 27: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

26

Si allegano al paragrafo 17.3 le simulazioni somministrate con le relative griglie di correzione.

Qui di seguito viene riportata la griglia di corrispondenza tra decimi e quindicesimi.

Tabella di conversione decimi – quindicesimi

Voto in quindicesimi Voto in decimi

4 3

5 3

6 3,5

7 4

8 4,5

8,5 5

9 5,5

10 6

11 6,5

11,5 7

12 7,5

12,5 8

13 8,5

14 9

14,5 9,5

15 10

Page 28: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

27

16. PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

16.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA

Tipologie testuali per lo svolgimento della I prova dell’Esame di Stato

• Tipologia B: saggio breve e articolo di giornale

• Tipologia A: analisi del testo

• Tipologie C e D: tema di argomento storico e generale

LETTERATURA ITALIANA

Il romanzo verista

• Giovanni Verga

-Le caratteristiche del verismo

-Rosso Malpelo

-Il capolavoro: I Malavoglia

Decadentismo, simbolismo, estetismo

• Caratteri generali

• G. Pascoli

-Brevi cenni biografici

-La poetica del fanciullino

-Il simbolismo pascoliano

• G. D’Annunzio

-La vita come un’opera d’arte

- Il Piacere e l’eroe dell’estetismo, Andrea Sperelli.

-Alcyone e il mito del superuomo.

La stagione delle avanguardie

• Il Futurismo: l’esaltazione della velocità e della guerra.

La poesia della Grande Guerra

• G. Ungaretti

-Il poeta soldato e la raccolta L’Allegria

La narrativa di primo Novecento

• Luigi Pirandello

-La poetica dell’umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita”

-Il fu Mattia Pascal

-Il treno ha fischiato

Page 29: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

28

• Italo Svevo

-Brevi cenni sulla vita

-Il capolavoro: “La coscienza di Zeno”

Moduli tema:

La letteratura della Resistenza*

• Beppe Fenoglio: “Il partigiano Johnny”

• Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno”

Letteratura e industria*

• Il ruolo della letteratura nell’Italia del miracolo economico

• La sconfitta della fabbrica e la società “post-industriale”

• Paolo Volponi: “Le mosche del capitale”

• Primo Levi: “La chiave a stella”

*Gli ultimi due moduli del programma sono stati svolti nell’ultima parte dell’anno, pertanto sono stati

affrontati in maniera sintetica e poco approfondita.

Brani antologici:

1. Giovanni Verga

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (pg.82)

2. Giovanni Pascoli

-Da Myrice: Lavandare (pg.193); X Agosto (pg. 195)

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pg.203)

3. Gabriele D’Annunzio

-Da Il Piacere: Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo. (pg. 228-230)

- Da Alcyone: La pioggia nel pineto (pg. 240-243)

4. Giuseppe Ungaretti

Da L’Allegria: Veglia (pg. 525); San Martino del Carso (pg. 520); Soldati (pg.521)

5. Italo Svevo

Da “La coscienza di Zeno”: Lo schiaffo del padre (pg.428-432); La vita è una malattia

(pg.440-442)

6. Luigi Pirandello

-La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (pg.368).

-Da “Il fu Mattia Pascal” - In giro per Milano: Le macchine e la natura in gabbia (pg. 372)

-Da “Novelle per un anno” - Il treno ha fischiato… (pg.385)

9. Primo Levi

-Da “La chiave a stella”: Avere un mestiere salva sempre (pg.854)

Testo di riferimento: “La competenza letteraria”, Vol. 3, Palumbo editore.

N.B.: La maggior parte degli studenti non ha acquistato né utilizzato alcun libro di testo,

pertanto la docente ha fornito loro delle slide con gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.

Page 30: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

29

16.2. STORIA

La Seconda rivoluzione industriale

La Grande Guerra e le sue conseguenze:

• La Prima guerra mondiale

• Il primo dopoguerra

• La grande crisi

L’età dei totalitarismi:

• Il fascismo in Italia

• Stalinismo e Nazismo

La Seconda guerra mondiale

Dalla catastrofe all’età dell’oro:

• Usa e URSS: le due superpotenze

• L’inizio della guerra fredda

• Un periodo di crescita economica: l’età del benessere.

• Gli Stati Uniti intervengono nella guerra del Vietnam.

• Il Sessantotto

La Repubblica italiana*:

• La ricostruzione dello Stato: l’Italia diventa una Repubblica

• Il miracolo economico

• Il Sessantotto in Italia

• Gli anni del terrorismo

*Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno svolti dopo il 15 Maggio 2017.

Libro di testo: “La storia in tasca”, Zanichelli.

Docente: Vatinno Adriana

N.B.: La maggior parte degli studenti non ha acquistato né utilizzato il libro di testo, pertanto la docente

ha fornito loro delle slide con gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.

Firma rappresentanti di classe:

____________________________________

____________________________________

Firma docente:

_________________________________________

Page 31: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

30

16.3. LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2017/2018

Libro di testo: “High Tech” Ilaria Piccioli- ed. San Marco

Engine and Vehicles

Telecommunications

Safety at Work

Focus on language

The Invention of the Automobile- p.56

The Industrial Revolution pp.57-58

The Four Stroke Internal Combustion Engine

p.59

The Diesel Engine p.60

The Hydrogen Engine p.61

Some car Components: Brakes and Tyres

pp.65-66

Motorcycles p.69

The Century of Communications p.130

Radio p.131

Analogue Television p.135(solo definizione)

Digital Television p.136

Mobile Phones and Smartphones p.140-141

Communication Satellites p.141 (solo

definizione)

Eye Safety p.193

How to Write a Curriculum Vitae-pp.198-199

Page 32: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

31

Grammar

Present simple and continuous

Past simple and continuous

Present perfect

Future forms (qualche esempio)

Passive (qualche esempio)

Gli studenti hanno approfondito un argomento in lingua inglese collegato alla tematica principale

della tesina.

Firma rappresentanti di classe:

____________________________________

____________________________________

Firma docente:

_________________________________________

Page 33: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

32

16.4. MATEMATICA

Gli argomenti trattati sono:

• DISEQUAZIONI.

Equazioni e disequazioni logaritmiche, disequazioni intere, fratte, fattorizzabili, di 2° grado, sistemi

di disequazioni. (ripasso)

• FUNZIONI.

Concetto di funzione; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; funzioni reali di variabile reale;

dominio, codominio e grafico; funzioni pari e dispari; funzione lineare; funzione costante;

funzione quadratica; funzione omografica; funzione periodica; funzione esponenziale e logaritmica

funzione inversa; funzioni monotone;

- LIMITI.

Definizioni, operazioni; forme indeterminate (0/0; ∞/∞)

Calcolo di limiti.

- CONTINUITA’.

Definizioni, punti di discontinuità, asintoti e grafico probabile di una funzione.

- DERIVATE.

Rapporto incrementale, definizione di derivata e suo significato geometrico (*); continuità e

derivabilità(*), operazioni e teoremi(*), equazione della retta tangente ad una curva(*); massimi e

minimi relativi e assoluti(*). Studio completo di funzioni razionali intere e fratte(*).

Libro di testo utilizzato: Nuova Matematica a colori (Vol.4 )

Autore: Leonardo Sasso

Editore: Petrini

N.B.: Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco verranno possibilmente completati dopo il 15

Maggio.

Firma rappresentanti di classe:

____________________________________

____________________________________

Firma docente:

_________________________________________

Page 34: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

33

16.5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

• La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

espressive.

Lo studente è in grado di sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa

maturazione personale. Lo studente ha piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi

generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.

Percorsi ginnici complessi. Esercizi di potenziamento e tonificazione muscolare. Qualità

condizionali e coordinative. Circuiti di allenamento sportivo.

Esercizi di coordinazione, esercizi di controllo tonico, test motori per il controllo delle qualità

condizionali. Eseguire in modo corretto esercizi di mobilità, di forza, di resistenza e di destrezza.

Esercizi di potenziamento muscolare, esercizi di preacrobatica, test metrici e prove strutturate.

Valutazione funzionale capacità motorie. Circuiti, dinamiche di coppia e di piccoli gruppi, attività di

squadra, preatletismo generale e specifico, esercitazioni con piccoli attrezzi, giochi tradizionali

preatletici, giochi sportivi

L’allenamento sportivo.

Il riscaldamento generale e specifico. Le fasi dell’allenamento sportivo. Il riscaldamento nelle varie

discipline sportive: riscaldamento generale e riscaldamento specifico

Realizzazione di un lavoro di gruppo sul riscaldamento di una disciplina sportiva

• Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

Lo studente assume stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come

fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva, anche attraverso la

conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito

dell’attività fisica e nei vari sport.

Nozioni base di primo soccorso

Uso e abuso di sostanze nel periodo adolescenziale

Il doping Le droghe e l’abuso di alcol tra i giovani e tra gli sportivi

Sostanze dopanti

• Lo sport, le regole, il fair play

Lo studente conosce e applica le strategie tecnico – tattiche dei giochi sportivi; sa affrontare il

confronto agonistico con rispetto delle regole e vero fair play. Lo studente sa svolgere ruoli di

direzione dell’attività sportiva.

Lo studente imparerà i gesti fondamentali degli sport di squadra (pallavolo, pallacanestro, hit

ball, calcio a 5) e degli sport individuali (atletica leggera, acrobatica, tecnica base degli anelli)

Aver coscienza delle proprie performance e cercare di migliorarle; tecniche di gioco, tattiche di

attacco e di difesa. Schemi di gioco. Tecniche di arbitraggio degli sport di squadra. Conoscenza del

Regolamento tecnico di alcuni sport di squadra

Essere in grado di trasformare le abilità sportive in gesti tecnici

Page 35: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

34

Regolamento, fondamentali individuali, tecnica e tattiche di gioco, arbitraggio degli sport di

squadra: calcio a 5, basket, pallavolo, hitball.

• Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Lo studente sa mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio

ambientale, tutelando lo stesso e impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti, anche

con l’utilizzo della strumentazione tecnologica.

Testo adottato (obbligatorio solo per gli studenti esonerati dalle lezioni pratiche):

SULLO SPORT

Autore: PIER LUIGI DEL NISTA/ JUNE PARKER/ANDREA TASSELLI

Editore: G. D'ANNA

Firma rappresentanti di classe:

____________________________________

____________________________________

Firma docente:

_________________________________________

Page 36: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

35

16.6. RELIGIONE

Nella prima parte dell'anno sono stati affrontati argomenti riguardanti la morale della vita fisica

come l'aborto, l'eutanasia, il disagio relazionale.

Nella seconda parte dell'anno è stato dato spazio al volontariato sia dal punto di vista teorico che

pratico.

Firma rappresentanti di classe:

________________________________

________________________________

Firma docente:

________________________________

Page 37: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

36

16.7. TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

COMPETENZE ABILITA’ (saper fare) CONOSCENZE (sapere)

Modulo0

DISEGNO COMPONENTI

MECCANICI

Utilizzare la documentazione

tecnica prevista dalla

normativa per garantire la

corretta funzionalità di

apparecchiature, impianti e

sistemi tecnici

Rappresentazione grafica di

componenti meccanici

Unità 0

-Alberi

-Ruote dentate

-Cuscinetti

MOD 1

SPECIFICHE TECNICHE E

DOCUMENTAZIONE

TECNICA IDRAULICA

-Individuare i componenti dei

sistemi ed i relativi materiali,

allo scopo di intervenire nella

sostituzione, nel montaggio

dei vari componenti e delle

parti, secondo le procedure

previste.

Riconoscere e designare i

principali componenti

-Interpretare i dati e le

caratteristiche tecniche dei

componenti di apparati e

impianti

Unità 1

Pneumatica, compressori,

valvole, circuiti semplici

Unità 2

Leggi dell'idraulica

Dispositivi oleodinamici,

impianti

Unità 3

-Impianto riscaldamento e

leggi termologia

-Dispositivi meccanici di

trasmissione del moto (cenni).

-Dispositivi termotecnici.

Riscaldamento,

-Refrigerazione e

climatizzazione

MOD.2

MANUTENZIONE E

RICERCA GUASTI

Utilizzare la documentazione

tecnica prevista dalla

normativa per garantire la

corretta funzionalità di

apparecchiature, impianti e

sistemi tecnici

-Descrivere le varie

manutenzioni

-Individuare l’efficacia delle

varie tipologie manutentive

-Interventi per guasti,

ispettivi, periodici e per

miglioramento

-Diagnostica e ricerca guasto

e costruzione tabelle guasti e

DISTINTA BASE

Unità 1

Livelli di manutenzione

-Interventi per guasti, ispettivi,

periodici e per miglioramento

-Albero dei guasti FMECA e

Tabella gusti.

-Tabella Distinta base.

-Affidabilità e Costi di

manutenzione (cenni)

Page 38: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

37

MOD 3

DIAGNOSTICA-RICERCA

GUASTO

Valutare gli usi dei principali

trasduttori e sensori partendo

dei loro principi fisici

-Saper individuare i principali

guasti della sensoristica in

ambito tecnico

Unità 1

Trasduttori e sensori, principi

fisici e tipologie. Applicazione

principali dei sensori a bordo

macchine e per il controllo

delle linee produttive

MOD 4

TECNICHE DI

ASSEMBLAGGIO

(Modulo in compresenza che

prevede l’utilizzo del

laboratorio)

Simulare impianti pneumatici

ed oleodinamici al banco

-Unità 1

-Assemblaggio di circuiti

pneumatici

-Lubrificazione, ispezione e

manutenzione di macchine

MOD 5

SICUREZZA E AMBIENTE

APPARECCHIATURE

ELETTRICHE E DI

SISTEMI DI PROTEZIONE

Adottare i dispositivi di

protezione e prevenzione

prescritti (richiami)

-Norme sulla sicurezza nella

manutenzione

-lavori elettrici, meccanici e

termotecnici

-DPI di protezione: Attrezzi

per lavori elettrici, montaggi

-Inquinamento ambientale,

sostanze tossiche, inquinanti

(cenni)

Firma rappresentanti di classe:

________________________________

________________________________

Firma docente:

________________________________

Page 39: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

38

16.8. TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

MODULO UNITA’ DIDATTICHE

1 MANUTENZIONE E

RICERCA GUASTI

Definizione di manutenzione, tipi di manutenzione.

Definizione di guasto, tipologie di guasto.

Analisi di componenti e di impianti per riconoscere

potenziali guasti.

Richiami di statistica: frequenza assoluta, frequenza

relativa, distribuzioni statistiche, suddivisioni in classi,

istogramma.

Affidabilità: manutenibilità, usabilità, disponibilità.

Albero dei guasti, tabella guasti. Tasso di guasto,

MTBF, MTTF, MTTR. Calcolo dell’affidabilità di

sistemi in serie e parallelo.

Fasi per la progettazione di un piano di manutenzione

(FMECA)

2 SPECIFICHE

TECNICHE E

DOCUMENTAZIONE

TECNICA IDRAULICA

Leggi dell’idraulica, sistemi idraulici, impianti

idroelettrici.

Leggi della termologia, leggi dei gas e trasformazioni

termodinamiche.

Cicli termodinamici ideali e reali: ciclo di Carnot, ciclo

Diesel, ciclo Otto.

Dispositivi termotecnici, riscaldamento, refrigerazione,

climatizzazione.

Pneumatica, l’aria e i sistemi automatici.

Classificazione delle valvole e relative simbologie.

Elementi di oleodinamica (Principio di Pascal, Legge di

Stevino, Teorema di Bernoulli). Caratteristiche dei fluidi

oleodinamici.

3 SPECIFICHE

TECNICHE E

DOCUMENTAZIONE

TECNICA ELETTRICA

Operatori logici nella tecnologia elettrica:somma logica

OR, prodotto logico AND, negazione logica NOT.

Principi elettrici del motore e del controllo. Ricerca

guasti.

4 TECNICHE DI

ASSEMBLAGGIO

Operazioni di lubrificazione, ispezione e manutenzione

delle macchine. Documentazione di

montaggio/smontaggio.

5 CARATTERISTICHE

DI MACCHINE E

IMPIANTI CIVILI

Documentazione tecnica di macchine e impianti.

Norme di sicurezza di macchine e impianti.

6 DIAGNOSTICA –

RICERCA GUASTI

Trasduttori e sensori, principi fisici e tipologie.

Principali applicazioni dei sensori per il controllo delle

linee produttive.

Page 40: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

39

7 SICUREZZA E

AMBIENTE

Norme di riferimento relative alla sicurezza e alla tutela

ambientale.

Rischi meccanici, elettrici, chimici e biologici.

Inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.

Controllo dell’inquinamento, smaltimento di apparati e

residui di lavorazione, riciclo, consorzi di raccolta.

Dispositivi di protezione individuale e dispositivi a

bordo macchina.

16.9. LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

N. MODULO UNITA’DIDATTICHE

1 VALUTAZIONE, RICERCA E

PREVENZIONE GUASTI

Generalità:

-Analisi del guasto.

- Diagrammi causa - effetto.

- Albero dei guasti.

2 COSTI E AFFIDABILITA'

- Considerazioni economiche sulla

manutenzione

- Concetti generali di affidabilità

- Guasti

3 NORME DI RIFERIMENTO RELATIVE

ALLA SICUREZZA E ALLA TUTELA

AMBIENTALE

- Dlg.vo 81/2008, analisi e consultazione :

datore di lavoro, lavoratore, medico

competente, dispositivi di protezione

individuali, segnaletica, normative tutela

ambientale, smaltimento di apparati e

residui di lavorazione, riciclo.

4

DOCUMENTAZIONE TECNICA - Materiali per la manutenzione

- Contratti di manutenzione

Page 41: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

40

5 TECNICHE OPERATIVE

- Generalità sulla distinta base.

- Distinta base: vari esempi.

- Tecniche di intervento.

Firma rappresentanti di classe:

________________________________

________________________________

Firma docente:

________________________________

Page 42: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

41

16.10. TECNOLOGIE ELETTRICHE – ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

N. MODULO UNITA’DIDATTICHE

1 ANALISI DEI CIRCUITI

ELETTRICI

UDA 1 – RIPASSO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Metodi di risoluzione dei circuiti in corrente continua: Leggi di

Kirchhoff, circuiti serie e parallelo, partitore di corrente e di

tensione.

UDA 2 – RIPASSO CIRCUITI IN CORRENTE

ALTERNATA

Impedenza; potenze nei circuiti monofasi in corrente alternata;

collegamento stella e triangolo e caratteristiche di tensione e

corrente; potenze nei circuiti trifase in corrente alternata;

2 MOTORI IN

CORRENTE

CONTINUA (DC)

UDA 1 – PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Generalità; principi fondamentali di funzionamento; struttura

di una macchina a corrente continua.

UDA 2 – ECCITAZIONE, COLLETTORE, EQUAZIONI

FONDAMENTALI

Tipi di eccitazione; la funzione del complesso collettore-

spazzola; la commutazione; la reazione di armatura; equazioni

del motore; la caratteristica elettromeccanica (C-ω).

UDA 3 – TIPO DI ECCITAZIONE, INSTALLAZIONE E

MANUTENZIONE, REGOLAZIONE

Caratteristica dei vari tipi di motori corrente continua; il motore

a eccitazione indipendente; il motore a eccitazione derivata;

motore a eccitazione serie; il motore ad eccitazione composta;

tipologie di regolazione e comando dei motori DC (reostati di

avviamento e convertitori statici).

3 MOTORI SINCRONI UDA 1 – PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Generalità; principi fondamentali di funzionamento; struttura

di una macchina sincrona.

UDA 2 – CAMPI MAGNETICI, VELOCITA’ DI

FUNZIONAMENTO

Campo magnetico rotorico e statorico; funzionamento da

generatore e da motore; formula della FEM; caratteristica

elettromeccanica (C-ω).

Page 43: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

42

UDA 3 – MOTORI BRUSHLESS

Generalità; motore brushless DC trapezoidale; potenza e copia

del motore brushless DC; prestazioni applicazioni, parametri.

4 MOTORI ASINCRONI UDA 1 – PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Generalità; principi fondamentali di funzionamento; struttura

di una macchina asincrona; aspetti costruttivi.

UDA 2 – CAMPO MAGNETICO ROTANTE,

AVVIAMENTO, REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’

Campo magnetico statorico; scorrimento; tipologia di rotore;

formula della FEM; avviamento; regolazione della velocità,

frenatura; caratteristica elettromeccanica (C-ω).

UDA 3 – MOTORI MONOFASE (*)

(*) Parte di programma

non ancora svolto al 15

maggio 2018

Motori asincroni monofase (MAM); metodo di avviamento dei

MAM; MAM a poli schermati; MAM a collettori.

5 LABORATORIO E

MISURE

UDA 1 – VERIFICA E PROVA SUGLI IMPIANTI

ELETTRICI UTILIZZATORI (*)

(*) Parte di programma

non ancora svolto al 15

maggio 2018

Richiami sui sistemi di distribuzione dell’energia elettrica (TT-

TN-IT); utilizzo e funzionamento interruttore differenziale;

utilizzo e caratteristiche interruttore magneto-termico; prova di

continuità dei conduttori di protezione e conduttori

equipotenziali principali e supplementari; misura della

resistenza di isolamento dell’impianto; misura della resistenza

di terra; misura della resistività del terreno; prova di

funzionalità degli interruttori differenziali; misura

dell’impedenza dell’anello di guasto in un sistema TN-S.

6 LABORATORIO

APPLICAZIONI

ELETTRICHE ED

ELETTRONICHE

UDA 1 – AZIONAMENTI DEI MOTORI IN CORRENTE

CONTINUA E CORRENTE ALTERNATA (SCHEMI)

Avviamento dei motori in corrente continua; azionamento

statico dei motori in corrente continua; avviamento e

inversione di marcia dei motori asincroni trifase e monofase;

azionamento statico dei motori asincroni trifase.

N. ESERCITAZIONI

PRATICHE

DESCRIZIONE ESERCITAZIONE

Page 44: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

43

1 MISURE DI

GRANDEZZE

ELETTRICHE

Strumenti di misura utilizzati:

• Multimetro digitale (Tester) – Pinza amperometrica

Misure effettuata sulla morsettiera di un MAT:

• Misura delle correnti assorbite dalle fasi, tensioni di fase e

concatenate, potenza attiva-reattiva e apparente sulle fasi,

distorsione armonica.

2 COMPONENTI

ELETTROMECCANICI

Presentazione dei componenti elettromeccanici di comando,

controllo e potenza

3 TELEAVVIAMENTO

MARCIA-ARRESTO DI

UN MAT.

Marcia-arresto di un Motore Asincrono Trifase per mezzo di

pulsanti, contattore, protezione termica e segnalazioni

luminose.

4 TELEAVVIAMENTO

MARCIA-ARRESTO DI

DUE MAT CON

PASSAGGIO DALLO

ZERO.

Marcia-arresto sequenziale (arresto del primo e partenza del

secondo mediante interblocco di tipo elettrico) di due Motori

Asincroni Trifase per mezzo di pulsanti, contattore,

protezione termica e segnalazioni luminose.

5 TELEAVVIAMENTO E

INVERSIONE DI

MARCIA DI UN MAT.

Inversione di marcia di un Motore Asincrono Trifase per

mezzo di pulsanti, contattori, protezione termica e

segnalazioni luminose.

6 TELEAVVIAMENTO A

TENSIONI RIDOTTE

STELLA-TRIANGOLO

DI UN MAT.

Avviamento del tipo a tensione ridotta Stella-Triangolo di un

Motore Asincrono Trifase per mezzo di pulsanti, contattori,

protezione termica e segnalazioni luminose.

NUMERO DI ORE SETTIMANALI 3

NUMERO DI ORE COMPLESSIVE 99

Firma rappresentanti di classe:

________________________________

________________________________

Firma docente:

________________________________

Page 45: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

44

17. PROVE DI SIMULAZIONE D’ESAME SOMMINISTRATE

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Qui di seguito vengono riportate le date delle simulazioni delle prove di esame.

Date delle simulazioni delle prove di esame

Simulazione n°

PROVA

1a 2a 3a

1 14/03/2018 15/03/2018 7/12/2017

2 24/04/2018 26/04/2018 28/03/2018

3 3/05/2018

17.1. PRIMA PROVA D’ESAME

Il Dipartimento di Lettere ha stabilito di somministrare a tutte le classi quinte una simulazione di

prima prova del tutto simile a quella d’esame, per cui sono state previste tutte e quattro le tipologie:

A. analisi di un testo letterario;

B. saggio breve o articolo di giornale di ambito artistico-letterario, socio-economico, storico-

politico e tecnico-scientifico;

C. tema storico;

D. tema di ordine generale.

Le prove somministrate sono state allegate alle simulazioni.

Per la correzione sono state utilizzate le griglie di valutazione riportate nelle pagine seguenti.

-Per lo svolgimento della prova è consentito l’uso del dizionario della Lingua italiana.

Page 46: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

45

Griglia di valutazione della Prima Prova degli Esami di Stato

Tipologia A – Analisi e commento di un testo letterario

1 – Comprensione e interpretazione d’insieme del testo

Non coglie alcuna informazione e non fornisce risposta 0

Fraintende e coglie poco anche le informazioni esplicite contenute nel testo 1

Coglie solo le informazioni esplicitamente fornite dal testo o fornisce

informazioni generiche 2

Coglie le informazioni esplicite e riesce ad operare alcune inferenze 3

Coglie tutte le informazioni esplicite e anche quelle che richiedono operazioni

di inferenza 4

Coglie tutte le informazioni esplicite e quelle che richiedono operazioni di

inferenza, dimostrando di comprendere il significato del testo e di interpretarlo

pienamente

5

2 – Individuazione delle caratteristiche del testo sotto l’aspetto espressivo e formale

Non è in grado di individuare la struttura del testo 0

Individua solo in parte e in modo poco chiaro la struttura del testo 1

Sa individuare la struttura del testo fornendo alcune spiegazioni 2

Individua la struttura del testo dando valide/esaustive/ampie argomentazioni 3

3 – Capacità di commentare e/o contestualizzare il testo in base alle richieste

Non è in grado di commentare e/o contestualizzare il testo 0

Fornisce indicazioni solo insufficienti e/o confuse per il commento e/o confuse

per la contestualizzazione del testo 1

Fornisce alcune informazioni utili a commentare e/o contestualizzare il testo in

base alle richieste 2

Commenta il testo dando valide informazioni, anche di carattere storico-

culturale 3

Commenta il testo dando valide informazioni, anche di carattere storico-

culturale, esprimendo valutazioni critiche 4

4 – Correttezza (ortografica e sintattica) e proprietà linguistica, efficacia espositiva

L’espressione presenta gravi e numerosi errori che compromettono la

comprensione 0

Sono presenti diversi errori che rendono difficile la comprensione e/o

l’esposizione presenta un linguaggio poco efficace 1

L’espressione non risulta comprensibile, sono presenti alcuni errori e usa un

lessico generico 2

Si esprime in modo abbastanza corretto, con lessico per lo più adeguato per

cui l’esposizione è comprensibile e/o scorrevole 3

Page 47: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

46

Griglia di valutazione della Prima Prova degli Esami di Stato

Tipologia B – Saggio breve e articolo di giornale

Tipologia C – Tema di argomento storico

Tipologia D – Tema di ordine generale

1 – Pertinenza alla traccia e conoscenza dell’argomento

Non conosce alcun contenuto e non risponde ad alcuna traccia 0

Non ha capito le richieste della traccia e risponde in modo confuso 1

Conosce solo contenuti superficiali e risponde in modo limitato alle richieste 2

Conosce i contenuti essenziali e risponde con aderenza alle richieste 3

Conosce i contenuti necessari a rispondere con pertinenza alle richieste 4

Conosce, in modo approfondito, vari contenuti che gli consentono di

esprimersi con piena pertinenza 5

2 – Articolazione, coesione e coerenza dell’argomentazione o della trattazione

Non è in grado di organizzare il discorso 0

Svolge il discorso in modo frammentario, poco coeso e/o contraddittorio e/o

ripetitivo 1

Svolge il discorso in modo schematico, ma sostanzialmente coerente 2

Argomenta in modo abbastanza articolato, sostanzialmente con coesione e

coerenza 3

Argomenta in modo articolato, con coesione e coerenza 4

3 – Capacità di rielaborazione (sintesi e valutazione)

Non riesce a rielaborare né a sintetizzare 0

È in grado di stabilire dei collegamenti, ma in modo confuso e/o semplicistico 1

Riesce a rielaborare quanto espresso in modo semplice 2

Rielabora le conoscenze in modo significativo, fornendo valutazioni personali

e/o esprimendo opinioni con spunti di originalità 3

4 – Correttezza (ortografica e sintattica) e proprietà linguistica, efficacia espositiva

L’espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche che

compromettono l’esposizione 0

Sono presenti diversi errori ortografici e/o linguistici che rendono difficile la

comprensione 1

L’espressione non risulta sempre chiara e scorrevole a causa di errori

ortografici, linguistici, di un lessico generico e ripetitivo 2

Si esprime in modo abbastanza corretto, con lessico per lo più adeguato per

cui l’esposizione è comprensibile e abbastanza rispondente alla tipologia 3

Page 48: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

47

17.2. SECONDA PROVA D’ESAME – TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE

E DI MANUTENZIONE

Il Ministero ha indicato “Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione” come disciplina

oggetto della II prova d’esame.

Nelle pagine seguenti vengono riportate, in ordine di svolgimento, i testi delle due simulazioni di

seconda prova effettuate, con la griglia di valutazione utilizzata dal docente per la correzione.

Per lo svolgimento di questa prova è stato consentito l’uso di:

• manuale di meccanica;

• manuale del manutentore;

• schemario di manutenzione e assistenza tecnica.

Page 49: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

48

I SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA TECNOLOGIE E TECNICHE DI

INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE (15/03/2018)

PRIMA PARTE

Il responsabile dei servizi tecnici di un albergo, rilevato il non corretto funzionamento dell'impianto

di climatizzazione

della sala meeting, richiede l'intervento del servizio di manutenzione. Lo schema generale di principio

dell’impianto è riportato in figura 1, e in fig2 la parte relativa all’acqua calda.

Fig 1 Air conditioned room

Fig 2 Boiler Hot water

10

4

10

Page 50: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

49

Il candidato fatte le ipotesi che ritiene più opportune:

1. descriva i principali componenti che costituiscono l’impianto, con la scelta di trattare la Fig

1 oppure la Fig 2

2. formuli un elenco dei possibili e più probabili guasti che hanno determinato l’avaria (albero

dei guasti/tabella)

3. pianifichi la manutenzione in senso temporale prevedendo gli interventi.

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni

delle soluzioni prospettate.

QUESITO N. 1

Si preveda un piano di controllo periodico dei trasduttori impiegati nell’impianto di fig 1.

Dopo aver scelti i vari trasduttori da manuale si allestisca un piano temporale di manutenzione da

allegare al punto 3 della prima parte.

QUESITO N. 2

Considerando l’esercizio 3 della prima parte si determini il rischio di manutenzione se si

rompessero i componenti 4 detto pompa di circolazione e il componente 10 detto Hot water coil.

QUESITO N. 3

Un ascensore deve sollevare un carico di 2000 Kg dal piano terra al primo piano per 4 metri di altezza.

La velocità di salita vale 0,1 m/s. Si preveda di allestire un progetto di massima con parte meccanica

e componentistica elettrica e quindi il relativo programma temporale di manutenzione. Indichi inoltre,

le misure di prevenzione e protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

necessari per effettuare gli interventi in sicurezza.

QUESITO N. 4

Un manutentore è chiamato per la sostituzione di una pompa di ricircolo a servizio di un impianto di

riscaldamento. La nuova elettropompa ha un costo di listino pari a 2.200,00 euro. Per eventuali

accessori si consideri un 10% del prezzo di listino dell’elettropompa. Il candidato facendo le

opportune considerazioni, effettui un preventivo dettagliato da esporre al committente che tenga conto

dei costi di materiale, manodopera, e dell’utile d’impresa. Rediga inoltre, una rappresentazione su

scala temporale (piano temporale di manutenzione) o reticolare di tutte le fasi necessarie.

N.B. Per lo svolgimento della prova è consentito l’uso dei seguenti manuali tecnici:

-manuale di meccanica

-manuale del manutentore

-schemario di manutenzione e assistenza tecnica.

Page 51: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

50

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

Classe…………….. Allievo………………………………………………….

PRIMA PARTE

Valutazione guasti dell’impianto in figura

Sviluppare i seguenti punti:

1.dalla figura della scala mobile riportare una distinta base di tutti i particolari meccanici ed elettrici

con descrizione del funzionamento, si calcoli la potenza e la corrente elettrica del motore sapendo

che la portata vale il peso di una persona ogni due gradini del massa 75 kg, velocità di salita v=0,2

m/s, alzata h=6m e lunghezza L=22m.

2.analizzare tutti i possibili guasti costruendo e i relativi interventi prevedendo le frequenze (analisi

FMECA con albero dei guasti e tabella)

3.Descrivere i sensori e gli apparati di sicurezza da impiegare.

Page 52: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

51

Seconda Parte: Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti

QUESITO N. 1 In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali funzionanti

nella fase di guasti casuali. Supposto che in un intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5

guasti e precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300 e 1750 ore, il candidato determini il tasso di

guasto dei motori esaminati e calcoli l’affidabilità nel lasso di tempo preso in considerazione.

QUESITO N. 2 Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione.

Si richiede inoltre di riportare, in funzione delle proprie esperienze acquisite anche in Alternanza

scuola lavoro, un esempio applicativo che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la

documentazione che dovrà essere redatta.

QUESITO N. 3 Per l’impianto elettrico in Figura relativo ad un’officina di produzione meccanica

a) si calcoli la potenza totale installata e la corrente massima sulla linea principale, valutare gli

elementi di distribuzione dell’energia elettrica e le sicurezza

b) analizzare tutti i possibili guasti costruendo e i relativi interventi prevedendo un piano di

manutenzione.

QUESITO N. 4 Una ditta di manutenzione viene incaricata di effettuare la sostituzione di una

pompa dell’acqua all’interno di una cabina al servizio di un ospedale. Il candidato, in qualità di

responsabile dell’operazione, descriva, con riferimento alla normativa sulla sicurezza, le manovre

da compiere per effettuare la sostituzione.

Page 53: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

52

Scheda di valutazione simulazione 2a prova scritta

Commissione

dell’Esame di stato

Candidato _____________________________

Indicatori Livello di prestazione Punteggio Punteggio attribuito

Corretta

interpretazione degli

argomenti richiesti

Individua ed usa i dati in maniera corretta e

propositiva 4

Individua ed usa i dati in maniera corretta 2-3

Individua ed usa i dati in maniera

sufficientemente corretta 2

Individua ed usa i dati con difficoltà 1-2

Individua ed usa i dati in maniera errata 0-1

Uso delle Competenze

professionali

Elabora una soluzione esatta e completa 4

Elabora una soluzione in modo preciso e

ordinato con qualche errore 2-3

Elabora una soluzione in modo sufficiente 2

Elabora una soluzione parziale, ma corretta 1-2

Elabora una soluzione non del tutto corretta 0-1

Capacità espositiva

Espone in modo chiaro e completo 4

Espone in modo preciso e ordinato con

qualche errore 2-3

Espone in modo sufficiente 2

Espone in modo scarso 1-2

Espone in modo del tutto inadeguato 0-1

Livello di prestazione Punteggio Q._____ Q._____

Quesiti

Elabora una risposta esatta e completa 3

Elabora una risposta in modo preciso e

ordinato con qualche errore 2-3

Elabora una risposta in modo sufficiente 2

Elabora una risposta parziale, ma corretta 1-2

Elabora una risposta non del tutto corretta 0-1

PUNTEGGIO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO DALLA COMMISSIONE

Page 54: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

53

17.3. TERZA PROVA D’ESAME

Per la simulazione di terza prova è stata scelta la tipologia mista (B+C), che prevede quattro quesiti

a risposta multipla e due a risposta aperta (max 5 righe per risposta). Sono state assegnate tre ore di

tempo ed è stato permesso l’uso della calcolatrice e del dizionario inglese bilingue.

Nelle pagine seguenti vengono riportate in ordine di svolgimento i testi delle tre simulazioni di terza

prova effettuate, con le relative griglie di valutazione.

I simulazione di terza prova (7/12/2012): Storia; Matematica; Tecnologie meccaniche ed

applicazioni; Tecnologie elettriche, elettroniche e applicazioni.

II simulazione di terza prova (28/03/2018): Matematica; Tecnologie elettriche, elettroniche e

applicazioni; Scienze motorie e sportive; Inglese.

III simulazione di terza prova (3/05/2018): Matematica; Tecnologie elettriche, elettroniche e

applicazioni; Scienze motorie e sportive; Inglese.

Page 55: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

54

I SIMULAZIONE ESAME DI STATO- TERZA PROVA (7/12/2917)

Discipline coinvolte: STORIA; MATEMATICA; TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI;

TECNOLOGIE ELETTRICHE, ELETTRONICHE E APPLICAZIONI.

MATERIA “TECNOLOGIE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI”

CANDIDATO: _____________________________________________________________

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

1 Una induttanza (L) inserita in un circuito a corrente continua in regime permanente si

comporta come (1 risposta):

a. Un circuito aperto

b. Un corto-circuito

c. Una resistenza non lineare

d. Un apparato che trasforma energia elettrica in lavoro meccanico

2 Quali delle seguenti affermazioni riferite ai circuiti a corrente alternate non è corretta

(1 risposta):

a. La frequenza 𝑓 è l’inverso del periodo 𝑇

b. La pulsazione 𝜔 dipende dalla frequenza 𝑓

c. Il valore efficace si calcola come: 𝑉𝑒𝑓𝑓 =𝑉𝑀𝐴𝑋

√2⁄

d. La tensione e la corrente sono sempre in fase tra di loro qualsiasi sia il carico

elettrico

3 In un circuito con comportamento resistivo-induttivo la tensione impressa e la

corrente sono tra di loro (1 risposta):

a. In fase

b. La tensione è in anticipo di 90° sulla corrente

c. La tensione è in ritardo di 90° sulla corrente

Page 56: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

55

d. La tensione e la corrente sono sfasate di un angolo compreso tra 0 e 90°

4 In un circuito a corrente alternate la relazione tra tensione e corrente è rappresentata

dall’impedenza 𝒁. Quale valore può assumere? (2 risposte):

a. 𝑍 = 𝑅 + 𝐽 ∙ 𝑋𝐿

b. 𝑍 = 𝑅 + 𝑋𝐿

c. 𝑍 = 𝑅 + 𝑋𝐿 ∙ 𝜔

d. 𝑍 = 𝑅 − 𝐽 ∙ 𝑋𝐶

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

1. Si considerino i seguenti valori di tensione e corrente in regime sinusoidale:

𝒗(𝒕) = √𝟐 ∙ 𝟐𝟑𝟎 ∙ 𝒔𝒆𝒏 (𝝎𝒕 +𝝅

𝟑)

𝒊(𝒕) = √𝟐 ∙ 𝟏𝟎 ∙ 𝒔𝒆𝒏 (𝝎𝒕 +𝝅

𝟗)

Calcolare il valore dell’impedenza del circuito sia nella rappresentazione vettoriale

(modulo e fase) sia nella rappresentazione algebrica (numero complesso). Rappresentare

qualitativamente sul piano di Gauss i vettori delle grandezze tensione e corrente e dire

se il circuito è del tipo resistivo-induttivo o resistivo-capacitivo.

2. Rappresentare il circuito di commando per la Marcia/Arresto di un Motore Asincrono

Trifase (MAT) e specificare la funzione del contatto di autoritenuta.

Page 57: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

56

IIS Ferrari di Susa(To) Simulazione terza prova di

Matematica

Anno Scolastico 2017/2018

Allievo/a………………………………………

Data………………………..

Classe …………………………………………

Punteggio: ………./15

1) Definire cos’è una funzione reale di variabile reale e fare un esempio:

.……………………………………………………...................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

2) Il Dominio di una funzione

…………………………………………………………………………………………………

……………………………………..…………..………………………………………………

………………………………………………………………………………………

3) Data la funzione 𝑓(𝑥) =𝑥−1

√𝑥−2 , il dominio è

a) R

b) R-{2}

c) R-{1}

d) ∀ 𝑥 ∈ ℝ 𝑥⁄ > 2

4) Se in un intervallo I, per ogni x1 e x2 appartenenti a I, si ha: x1< x2 e f(x1)> f(x2) allora

a) f(x) è crescente in I

b) f(x) è decrescente in I

c) f(x) è costante in I

d) f(x) è indefinita in I

5) 𝑦 = 𝑥2−2𝑥+3

𝑥2−5 è una funzione:

a) Irrazionale intera

b) Irrazionale fratta

c) Razionale intera

d) Razionale fratta

Page 58: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

57

6) Data la funzione 𝑓(𝑥) =𝑥

2𝑥2−1 indica quale tra le seguenti affermazioni è vera:

a) E’ una funzione quadratica

b) Il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine degli assi

c) Ha un asintoto verticale per x = 1

2

e) Il Dominio è R-{1

2}

Page 59: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

58

Tecnologie meccaniche ed applicazioni

Classe…………………………

Allievo…………………………………………………………………………………………………

…………… Data………………………………

Esercizio 1

Si definisce densità di guasto

- La probabilità che il sistema, a partire dall’istante di inizio servizio, non si guasti ad un

istante prefissato

- La probabilità che il sistema, a partire dall’istante di inizio servizio, si guasti ad un istante

prefissato

- La probabilità che il sistema si guasti entro un istante prefissato

- Nessuna delle precedenti

Esercizio 2

Calcolare l’affidabilità di un sistema in serie costituito da tre componenti, dalle affidabilità

rispettive di: 0,98; 0,78; 0,99.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Esercizio 3

In un sistema in serie

- L’affidabilità è pari all’affidabilità del componente più affidabile

- L’affidabilità è sempre minore dell’affidabilità del componente più affidabile

- L’affidabilità è sempre minore della minima affidabilità dei suoi componenti

- L’affidabilità è sempre maggiore della massima affidabilità dei suoi componenti

Esercizio 4

In un sistema in parallelo il sistema funziona se

- almeno un elemento funziona

Page 60: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

59

- tutti gli elementi funzionano

- solo un elemento funziona

- nessuna delle precedenti

Esercizio 5

In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali. Supposto che in un

intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5 guasti e precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300 e

1750 ore, il candidato determini il tasso di guasto dei motori esaminati e calcoli l’affidabilità nel

lasso di tempo preso in considerazione.

( e = 2,718 )

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Esercizio 6

Il tempo medio fra due guasti MTBF rappresenta

- in ore, l’inverso del tasso di guasto λ

- il numero di guasti che un dispositivo patisce nell’unità di tempo

- il numero di guasti avvenuti ad un certo istante t dall’inizio della prova

- dopo quanto tempo di funzionamento si può prevedere che si verifichi il

danneggiamento del pezzo, riferendosi a prodotti non riparabili.

Page 61: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

60

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO

DISCIPLINA: STORIA

Cognome________________________________ Nome_________________________________

1) Quali sono state le cause remote e le cause immediate dello scoppio della Grande Guerra?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Parla della guerra di trincea: tipo di combattimento, condizione dei soldati, conseguenze.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Il Patto di Londra fu firmato:

o Aprile 1915 tra Italia e Triplice antesa

o Maggio 1915 tra Italia e Triplice alleanza

o Giugno 1915 tra Italia e Inghilterra

o Aprile 1915 tra Italia e Triplice alleanza

La Triplice intesa era formata da:

o Inghilterra, Austria, Francia

o Inghilterra, Italia, Francia

o Inghilterra, Francia, Russia

o Inghilterra, Serbia, Francia

Il fronte meridionale vide scontrarsi:

o Italia-Austria

o Italia-Germania

o Germania-Francia

o Italia-Serbia

La Triplice alleanza:

Page 62: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

61

o fu stipulata nel 1907 tra Germania, Austria-Ungheria, Serbia

o fu stipulata nel 1914 tra Italia, Inghilterra e Francia

o fu stipulata nel 1882 tra Inghilterra, Italia e Russia

o fu stipulata nel 1882 tra Italia, Germania, Austria-Ungheria

Page 63: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

62

II SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA (28/03/2018)

Discipline coinvolte: TEEA; SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE; MATEMATICA; INGLESE

MATERIA “TECNOLOGIE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI”

CLASSE 5PA

CANDIDATO: _____________________________________________________________

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

1 Per le seguenti tipologie di macchine elettriche indicare se è una “Macchina statica” o

una “Macchina dinamica”

e. Trasformatore: Macchina statica Macchina dinamica

f. Motore DC: Macchina statica Macchina dinamica

g. Convertitore AC/DC: Macchina statica Macchina dinamica

h. Convertitore DC/AC: Macchina statica Macchina dinamica

2 Quali delle seguenti affermazioni riferite ai circuiti a corrente alternate non è corretta

(1 risposta):

e. La frequenza 𝑓 è l’inverso del periodo 𝑇

f. La pulsazione 𝜔 dipende dalla frequenza 𝑓

g. Il valore efficace si calcola come: 𝑉𝑒𝑓𝑓 =𝑉𝑀𝐴𝑋

√2⁄

h. La tensione e la corrente sono sempre in fase tra di loro qualsiasi sia il carico

elettrico

3 In un circuito con comportamento resistivo-induttivo la tensione impressa e la

corrente sono tra di loro (1 risposta):

e. In fase

f. La tensione è in anticipo di 90° sulla corrente

Page 64: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

63

g. La tensione è in ritardo di 90° sulla corrente

h. La tensione e la corrente sono sfasate di un angolo compreso tra 0 e 90°

4 In un circuito a corrente alternate trifase la potenza attiva è rappresentata dalla

seguente espressione (1 risposta):

e. 𝑃 = 𝑉 ∙ 𝐼 ∙ cos (𝜑)

f. 𝑃 = 𝑉 ∙ 𝐼 ∙ 𝑠𝑒𝑛 (𝜑)

g. 𝑃 = √3 ∙ 𝑉 ∙ 𝐼 ∙ cos (𝜑)

h. 𝑃 = 𝑉 ∙ 𝐼

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

3. Rappresentare graficamente le parti che costituiscono un motore DC, indicare

successivamente le diverse possibili tipologie di eccitazione per produrre il flusso

magnetico.

4. Considerando la seguente espressione della Coppia mortice (𝑪𝒎) di un motore DC in

funzione della velocità angolare (𝜔) tracciare qualitativamente la caratteristica

meccanica [𝑪𝒎(𝜔)]:

𝑪𝒎 = 𝑲 ∙ ∅ ∙𝑽𝒂

𝑹𝒂− (𝑲 ∙ ∅)𝟐 ∙

𝝎

𝑹𝒂

In riferimento alla suddetto espressione della coppia quali sono i parametri che è

possibile variare per la regolazione della Coppia motrice? Descrivere brevemente le due

possibili tipologie di regolazione dei motori DC.

Page 65: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

64

IIS Ferrari di Susa (TO) Simulazione terza prova di

Matematica

Anno Scolastico 2017/2018

Allievo/a………………………………………

Punteggio: ………./15

1) Se il con c si dice che la retta y = c

è………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………..………………………

………………………………………………………………………. per il grafico della

funzione.

2) Una funzione y = f(x) è continua in un punto x0 appartenente al suo dominio se

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) Data la funzione:

𝑓(𝑥) =𝑥−2

𝑥−1 il dominio è:

a) R

b) R - {2}

c) R - {1}

d) ∀ 𝑥 ∈ ℝ 𝑥⁄ > 2

4) Il seguente limite è:

a) Inesistente

b) +∞

c) 0

d) -∞

5) 𝑦 =1

2𝑥2 + 2𝑥 − 1 è una funzione:

a) Irrazionale intera

b) Irrazionale fratta

c) Razionale intera

d) Razionale fratta

6) Data la funzione 𝑓(𝑥) =𝑥

2𝑥2−1 indica quale tra le seguenti affermazioni è vera:

Page 66: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

65

a) è una funzione quadratica

b)

c) Ha un asintoto verticale per x = 1

2

d) Il Dominio è R - {1

2}

Page 67: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

66

Surname………………………..Name………………………………Class…………..Date…………

SIMULAZIONE D TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

LINGUA INGLESE

È consentito l’uso del dizionario bilingue.

EXERCISE A MULTIPLE CHOICE

Choose one option to complete the sentences. Only one is correct.

1) The first self-propelled road vehicle was designed by

A) N. J. Cugnot.

B) N.A. Otto.

C) G. Daimler.

D) K. Benz.

2) The Ford Motor Company was launched in 1903 and became famous for its

A) Model Deluxe.

B) Model Ford.

C) Model Station Wagon.

D) Model T.

3) The Otto cycle consists of

A) Intake and compression strokes.

B) Three strokes.

C) Intake, compression, power and exhaust strokes.

D) Two strokes.

4) Hydrogen cars use a device called a fuel cell which converts

A) Oxygen to Hydrogen.

B) Hydrogen to electricity.

C) Oxygen to electricity

Page 68: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

67

D) Water to hydrogen

EXERCISE B OPEN QUESTIONS

5) What are the most important characteristics of a diesel engine?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

6) What is a motorcycle?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 69: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

68

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Rispondere alle seguenti domande

1. Che cos’è l’hit ball e qual è il suo scopo

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Che cos’è il doping nello sport? Elenca almeno tre sostanze “vietate” nello sport

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Indicare la risposta corretta

3. Il riscaldamento generale attivo

o È una parte del riscaldamento indicata per tutte le attività

o È una parte del riscaldamento indicata per le attività dinamiche

o È una parte del riscaldamento indicata principalmente per le attività di tipo statico

o Tutte le risposte precedenti sono sbagliate

4. Allenando la resistenza si ottiene

o Una diminuzione del diametro e del numero di capillari

o Una diminuzione del numero di mitocondri

o Una diminuzione della frequenza cardiaca a riposo

o Tutte le risposte precedenti sono corrette

5. Durante un’emorragia arteriosa il sangue

o Esce uniformemente

o Esce a spruzzi

o È rosso scuro

o Coagula rapidamente

6. La forza è la capacità dell’apparato neuromuscolare

o Di vincere un carico esterno con un impegno muscolare

o Di esprimere tensioni muscolari prolungate nel tempo

o Di adattarsi a ogni situazione

o Tutte le risposte precedenti sono errate

Page 70: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

69

III SIMULAZIONE ESAME DI STATO -TERZA PROVA (3/05/2018)

Discipline coinvolte: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE; MATEMATICA; LINGUA INGLESE; TEEA

COGNOME…………………………………………NOME………………………………………..

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Rispondere alle seguenti domande

7. Che cos’è il primo soccorso e chi lo può praticare?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

8. Che cos’è la FORZA e come la si può allenare?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Indicare la risposta corretta

9. La velocità è

o Sinonimo di rapidità

o Condizionata dal sistema muscolare e nervoso

o Una capacità semplice

o Tutte le risposte precedenti sono sbagliate

10. È chiamata epistassi

o La perdita del sangue dal naso

o L’emorragia arteriosa

o L’emorragia venosa

o Tutte le risposte precedenti sono corrette

11. Una partita di pallacanestro ha una durata di

o 2 tempi da 15 minuti

o 2 tempi da 20 minuti

Page 71: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

70

o 4 tempi da 10 minuti

o 4 tempi da 15 minuti

12. Nell’hit ball le posizioni in campo sono

o Tre portieri e due davanti

o due portieri e due davanti

o due portieri e tre davanti

o non esistono posizioni

Page 72: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

71

IIS Ferrari di Susa (TO) Simulazione terza prova di

Matematica

Anno Scolastico 2017/2018

Allievo/a………………………………………

Data………………………..

Classe …………………………………………

Punteggio: ………./15

7) Se una funzione è continua in un intervallo [a,b] ,con a e b numeri reali e f(a)∙ f(b)<0, allora

esiste un punto x0 interno all’intervallo

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

8) Un asintoto verticale per la funzione f(x) è

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

9) Data la funzione f(x) = log(x-2) il dominio è

f) R

g) ∀ 𝑥 ∈ ℝ 𝑥⁄ > 2

h) R-{2}

i) [2,+∞]

10) Una funzione continua in un intervallo I risulta strettamente crescente se:

e) x1< x2 e f(x1) < f(x2)

f) x1< x2 e f(x1) ≥ f(x2)

g) x1> x2 e f(x1) < f(x2)

h) x1< x2 e f(x1) ≤ f(x2)

11) La funzione y =|x|/x presenta nel punto x=0:

e) una discontinuità di seconda specie

f) una discontinuità di terza specie

g) una discontinuità di prima specie

h) nessuna discontinuità

Page 73: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

72

12) Data la funzione:

𝑓(𝑥) =𝑥+1

3𝑥−6 indica quale tra le seguenti affermazioni è

falsa:

d) E’ una funzione razionale fratta

e) lim𝑥→+∞

𝑓(𝑥) = 0

f) Ha un asintoto verticale per x = 2

g) Ha un asintoto orizzontale con equazione : 𝑦 =1

3

Page 74: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

73

SURNAME……………………………NAME…………………CLASS…………….DATE………………

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

LINGUA INGLESE

È consentito l’uso del dizionario bilingue italiano-inglese/inglese-italiano. /15

EXERCISE A MULTIPLE CHOICE Choose one option. Only one is correct.

1) What are the main steps in the development of communication?

A) The invention of writing

B) The invention of printing

C) The invention of writing and printing

D)The invention of writing and printing and the extensive development of telecommunications in the

20th century.

2) Which sectors of society have been influenced by telecommunications?

A) The world of information

B) The banking and commerce systems, the world of information and social relationships

C) Social relationships

D)The banking and commerce systems

3) The new fuels in the industrial revolution were

A) Coal and petroleum.

B) Hydrogen and water.

C) Hydrogen and coal.

D)Hydrogen and steam.

4) The most important changes during the Industrial Revolution were based on

A) the use of steam.

B) the use of steam, the invention of new machines and the adoption of the factory system.

C) the construction of new canals.

Page 75: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

74

D) the new national railway network.

EXERCISE B OPEN QUESTIONS

5) Talk about the hydrogen engine.

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

6) How does a radio work?

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

Page 76: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

75

MATERIA “TECNOLOGIE ELETTRICHE, ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI”

CLASSE 5PA

CANDIDATO: _____________________________________________________________

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

1 Si consideri un generatore sincrono trifase con 8 poli disposti sul rotore. A quale velocità

deve essere posto in rotazione il rotore per generare una tensione compatibile con quella

della rete elettrica nazionale?

(1 risposta corretta)

i. 4500 giri/min

j. 750 giri/min

k. 3000 giri/min

l. 1500 giri/min

2 In un motore sincrono trifase con 6 poli rotorici (3 coppie polari) il campo magnetico

rotante prodotto dagli avvolgimenti di statore (attraversati da una terna di correnti

equilibrate sinusoidali con pulsazione pari a 𝜔) con quale velocità angolare 𝜔𝑚 ruota?

(1 risposta corretta)

i. 𝜔𝑚 = 𝜔

j. 𝜔𝑚 = 𝜔2⁄

k. 𝜔𝑚 = 𝜔6⁄

l. 𝜔𝑚 = 𝜔3⁄

3 Sulla base della legge dell’elettromagnetismo (FARADAY-NEUMANN-LENZ) se si è in

presenza di un flusso magnetico variabile nel tempo, quali effetti conseguono su un

avvolgimento interessato da tale flusso magnetico?

(1 risposta corretta)

i. Si accumulano delle cariche elettriche all’interno dell’avvolgimento.

j. Non si ha nessun effetto.

Page 77: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

76

k. Si genera una forza elettro motrice “𝑒” che, nel caso di avvolgimento chiuso,

origina una corrente elettrica.

l. Si sviluppa una forza che sposta l’avvolgimento.

4 Il flusso magnetico rotorico di un motore SINCRONO è generato per mezzo di:

(2 risposte corrette)

i. Un generatore di tensione continua.

j. Un generatore di tensione alternata.

k. Un magnete permanente.

l. Una terna di tensioni sinusoidali.

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

5. Rappresentare graficamente le parti che costituiscono un motore SINCRONO,

indicarne successivamente le caratteristiche principali. Indicare inoltre le diverse

modalità utilizzabili per avviare un motore SINCRONO e portarlo alla velocità di

sincronismo.

6. Spiegare brevemente come è possibile generare un campo magnetico rotante (utilizzato

per il funzionamento dei motori sincroni e asincroni).

Che differenza c’è tra un campo magnetico rotante e un campo magnetico prodotto

da un avvolgimento attraversato da corrente continua?

Page 78: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

77

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

DISCIPLINA:

ALLIEVO:

N° Tipologia di Domanda

Tipi di Risposta Punti per

risposta

Punteggi

parziali

1 Domanda a risposta

aperta

1 Risposta non data 1

Risposta lacunosa 1,5

Risposta superficiale 2

Risposta corretta ma non

approfondita

3

Risposta corretta ed approfondita 3,5

2 Domanda a risposta

aperta

1 Risposta non data 1

Risposta lacunosa 1,5

Risposta superficiale 2

Risposta corretta ma non

approfondita

3

Risposta corretta ed approfondita 3,5

3 Domanda a risposta

multipla

2 Risposta errata o non data 0

Risposta esatta 1

4 Domanda a risposta

multipla

2 Risposta errata o non data 0

Risposta esatta 1

5 Domanda a risposta

multipla

2 Risposta errata o non data 0

Risposta esatta 1

6 Domanda a risposta

multipla

2 Risposta errata o non data 0

Risposta esatta 1

TOTALE

15

Punteggio proposto: ________________ Punteggio attribuito:

_______________

Page 79: 2017 IIS Ferrari DOCUMENTO15MAGGGIO VPIA · MECCANICHE di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA, che portano ad un esame di Stato e

78

CANDIDATO:

CLASSE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – INGLESE – a. s. 2017/18

TIPOLOGIA MISTA B + C

Esercizio 1 : (5 punti)

Domanda Errata o

nulla

Corretta

1 0,25 1,25

2 0,25 1,25

3 0,25 1,25

4 0,25 1,25

Esercizio 2 :

Per ciascuna risposta alle domande aperte vengono assegnati 5 punti così distribuiti:

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTEGGI

CORRISPONDENTI

Domanda

n. 5

Domanda

n. 6

CONOSCENZA

Completezza

accuratezza

• Completa e

approfondita

• Completa

• Adeguata

• Inadeguata

• ottimo

• buono

• sufficiente

• insufficiente

• 2

• 1,5

• 1

• 0,5

CAPACITA’

Padronanza della

lingua e proprietà

del linguaggio

disciplinare

• Precisa, appropriata e

corretta

• Corretta

• Sufficientemente

corretta e appropriata

• Inadeguata

• ottimo

• buono

• sufficiente

• insufficiente

• 2

• 1,5

• 1

• 0,5

COMPETENZE

Argomentazione,

utilizzo delle

conoscenze, sintesi

• Elaborazione coerente

e organica

• Sviluppo logico con

collegamenti semplici

• Elaborazione

incoerente o nulla

• ottimo

• sufficiente

• insufficiente

• 1,0

• 0,5

• 0

TOTALE

/15

/15

PUNTEGGIO OTTENUTO:

Esercizio 1:

domanda 1:…………..

domanda 2:…………..

domanda 3:…………..

domanda 4:…………..

Esercizio 2:

domanda 5:…………..

domanda 6:…………..

Punteggio totale:……………/15