18
1 3 anno Baccalaureato ISSR- 2016-2017 PSCR1031 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lettere cattoliche) (4 ECTS) Prof. Nicola Parisi. PSCR1034 Pedagogia generale (4 ECTS) Prof.ssa Monica Bianchi PSCR1A28 Psicologia generale (6 ECTS) Prof.ssa Laura Salvo PSCR1027 Teologia spirituale (4 ECTS) Prof.ssa Angela Tagliafico PSCR1035 Dottrina sociale della Chiesa (4 ECTS) P. Michael Ryan, L.C. PSCR1026 Ecclesiologia e Mariologia (6 ECTS) P. Marcelo Bravo Pereira, L.C. PSCR1033 Pastorale e catechetica (4 ECTS) P. Juan Carlos Ortega, L.C. SSCR1001 Seminario di sintesi (4 ECTS) P. Marcelo Bravo Pereira, L.C. PSCR1029 Liturgia (4 ECTS) Don Salvatore Giuliano PSCR1025 Teologia dell’Antico Testamento III (4 ECTS) Prof. Nicola Parisi PSCR1A32 Diritto canonico (4 ECTS) Prof.ssa Grazia Solferino

3 anno Baccalaureato ISSR- 2016-2017 · degli argomenti che saranno oggetto di studio, supportati da slides che integrano il libro di testo. MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

  • Upload
    phamthu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

3 anno Baccalaureato ISSR- 2016-2017

PSCR1031 Teologia del Nuovo Testamento III (Scritti giovannei e lettere cattoliche) (4 ECTS)

Prof. Nicola Parisi.

PSCR1034 Pedagogia generale (4 ECTS)

Prof.ssa Monica Bianchi

PSCR1A28 Psicologia generale (6 ECTS)

Prof.ssa Laura Salvo

PSCR1027 Teologia spirituale (4 ECTS)

Prof.ssa Angela Tagliafico

PSCR1035 Dottrina sociale della Chiesa (4 ECTS)

P. Michael Ryan, L.C.

PSCR1026 Ecclesiologia e Mariologia (6 ECTS)

P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.

PSCR1033 Pastorale e catechetica (4 ECTS)

P. Juan Carlos Ortega, L.C.

SSCR1001 Seminario di sintesi (4 ECTS)

P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.

PSCR1029 Liturgia (4 ECTS)

Don Salvatore Giuliano

PSCR1025 Teologia dell’Antico Testamento III (4 ECTS)

Prof. Nicola Parisi

PSCR1A32 Diritto canonico (4 ECTS)

Prof.ssa Grazia Solferino

2

PSCR1A32 – Diritto Canonico

Prof.ssa Grazia Solferino

DESCRIZIONE GENERALE

Inquadrare la Chiesa come società giuridicamente organizzata aiuta a comprendere che

ogni realtà umana necessita di un ordine che tuteli i diritti del singolo e dell’intera

comunità.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

LEARNING OUTCOMES (LO) – CONOSCENZE E ABILITA’ DA CONSEGUIRE

1. Conoscere le fonti del Diritto Canonico e la loro evoluzione fino ad oggi.

2. Entrare nella dimensione gerarchica della Chiesa.

3. Apprendere il significato giuridico del christifideles e i relativi diritti e doveri.

4. Trattazione dei tria munera: insegnare, santificare, governare.

5. Attraverso la disciplina dei sacramenti entrare in alcuni procedimenti speciali

disciplinati dal Codice di Diritto Canonico.

METODOLOGIA

L’introduzione al corso prevede l’indicazione dei temi da trattare e della bibliografia,

unitamente ad alcuni suggerimenti per lo studio della materia. Seguirà la trattazione

degli argomenti che saranno oggetto di studio, supportati da slides che integrano il libro

di testo.

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Esame orale a fine corso. Dopo l’iniziale esposizione di un argomento particolarmente

interessante per lo studente saranno poste domande per la verifica delle conoscenze

acquisite su altri temi.

ORARIO DELLE LEZIONI

Secondo semestre. Sabato, ore 10:10 – 10:55; 11:15 – 12:00.

PROGRAMMA/CONTENUTI

1. Il diritto nella Chiesa. Cenni storici. Il Concilio Vaticano II e il nuovo Codice di Diritto Canonico.

2. Il soggetto giuridico. Le norme canoniche. Gli atti giuridici. 3. Il Popolo di Dio. Uguaglianza dei fedeli. Le associazioni dei fedeli. 4. La Gerarchia ecclesiastica: il concetto di diversità. 5. Gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. 6. La potestà di Governo: attribuzione ed esercizio. 7. La Chiesa universale e la Chiesa particolare. La Conferenza Episcopale. 8. La funzione di insegnare della Chiesa o “munus docendi”. 9. La funzione di santificare della Chiesa o “munus santificandi”. 10. L’amministrazione della giustizia o “munus regendi”. Alcuni procedimenti

speciali.

3

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Febbraio

25 Introduzione storica del Diritto Canonico. Codice del ’17, Vaticano II, Codice

dell’83.

Marzo

4 Diritto Divino Naturale, Diritto Divino Positivo, Diritto Positivo. Introduzione alla

codificazione vigente.

11 Concetti basilari di soggetto giuridico, capacità giuridica e capacità di agire. Il

soggetto giuridico. Le norme canoniche. Gli atti giuridici.

18 Struttura gerarchica della Chiesa e il Popolo di Dio. Uguaglianza e diversità. Il

principio di sussidiarietà.

25 Doveri e diritti dei fedeli.

31 Il principio di varietà. Chierici. Religiosi. Laici. Le associazioni di fedeli.

Aprile

8 Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica.

22 Principio gerarchico nella costituzione della Chiesa.

29 Potestà legislativa, esecutiva, giudiziaria.

Maggio

6 Chiesa universale e Chiesa particolare. Romano Pontefice, Vescovi. La Curia

Romana e il potere delegato.

13 Munus docendi: insegnare. Soggetto attivo e soggetto passivo. Il Magistero.

20 Amministrazione dei sacramenti – L’iniziazione cristiana.

27 Ammnistrazione dei sacramenti.

Giugno

3 Attività giurisdizionale della Chiesa. Alcuni procedimenti speciali.

DISTRIBUZIONE DI TEMPO

Ore di lezione frontale 28

ORARIO DI RICEVIMENTO

Appuntamento tramite mail: [email protected]

BIBLIOGRAFIA

• Daniel Cenalmor – Jorge Miras “Il diritto della chiesa” – Sussidi di Teologia - Ed.

Università della Santa Croce, EUNSA 2004.

• Codice di Diritto Canonico.

• Lumen Gentium.

• Gaudium et Spes.

4

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Descrizione generale

Questo corso esaminerà i rapporti sociali (politici, legali, familiari, economici …) dal

punto di vista del messaggio cristiano. Benché la Chiesa abbia innanzitutto il compito

di santificare le anime e di renderle partecipi dei beni di ordine soprannaturale, essa è

tuttavia sollecita della esigenza del vivere quotidiano degli uomini, non solo quanto al

sostentamento ed alle condizioni di vita, ma anche quanto alla prosperità ed alla civiltà

nei suoi molteplici aspetti e secondo le varie epoche. In questo senso si tratta di una

teologia morale applicata e questa caratteristica suppone la necessità de “combinare”

le conoscenze universalmente valide della morale generale con la conoscenza dei dati

contingenti e storici degli diversi ambiti della vita sociale.

LEARNING OUTCOMES (LO) – CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE

Definire la natura della Dottrina sociale della Chiesa e la sua struttura

Distinguere i livelli diversi di dottrina: principi, criteri, orientamenti all’azione

Spiegare i principi che guidano le azioni in alcuni dei diversi ambiti sociali: politica, legale, economico, familiare

Ragionare correttamente la soluzione di casi concreti MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO 1. Colloquio personale (15 minuti) sui temi principali 2. Un elaboratum (3-5 pagine) su un tema a scelta (accordato con il Professore) Calendario

1 Definizione e contenuto della DSI

2 Dignità della persona

3 Principi

4 Valori fondamentali

5 Famiglia

6 Vita politica

7 Impegno politico

8 Economia e morale

9 Lavoro

10 Impresa

11 Attività Finanziarie

12 Globalizzazione

5

DISTRIBUZIONE DI TEMPO 3ETCS = 75 ore di lavoro

Lezioni frontali - 25 ore

Letture – 25 ore

Stesura del lavoro scritto - 25 ore

Bibliografia per lo studio RYAN, M., Servi buoni e fedeli (ad uso degli studenti), Roma 1999. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, 2006; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottorina sociale della Chiesa nella formazione dei sacerdoti, Roma 1988; Catechismo della Chiesa Cattolica (specialmente la Terza Parte sulla dignità della persona umana, la comunità umana e la legge morale) GIOVANNI PAOLO II, Laborem exercens, 1981 GIOVANNI PAOLO II, Centesimuss annus, 1991 BENEDICTO XVI, Spe salvi, 2007. BENEDICTO XVI, Caritas in veritate, 2009.

Bibliografia Generale BUTTIGLIONE, R., Il problema politico dei cattolici, Piemme, Casale Monferrato 1993. CAMPANINI, G., Le politiche familiari oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999. Carrier, H., Nuovo approccio all’insegnamento sociale della Chiesa, S. Paolo, Milano 1993.

CDF, Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (2002) CEI: Educare alla legalità (1991), Stato sociale ed educazione alla socialità (1995), Educare alla pace (1998) CHALMETA, G., Etica applicata. L 'ordine ideale della vita umana, Le Monnier, Milano 1996. CONCETTI, G., Chiesa e Politica. Raccolta dei documenti pontefici, pronunciamenti delle conferenze episcopali, Piemme, Casale Monferrato 1989. CONCETTI, G., Etica fiscale. Perché e fin dove è giusto pagare le tasse, Piemme, Casale Monferrato 1995. D'AGOSTINO F., Linee di una filosofia della famiglia nella prospettiva della filosofia del diritto, Editore: Giuffrè, 1991. DE SALINS A. – VILLEROY F., Il moderno sviluppo delle attività finanziarie alla luce delle esigenze etiche del cristianesimo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994. DONATI, P., Lineamenti di sociologia della famiglia, Carocci, Roma 2002. economia, in AA.VV., Etica e democrazia economica, Marietti, Genova 1991, pp. 66-77. FAZIO, M., Tre proposte di società cristiana (Berdiaeff, Maritain), “ACTA PHILOSOPHICA”, vol. 9 (2000), fasc. 2 –pp. 287-311

Giustizia e Pace, Aspetti sociali ed etici dell’economia, Città del Vaticano 1992. GOFFI, T., La spiritualità dell’impegno sociale e politico, Queriniana, Brescia 1994. GUZZETTI, G.B., L’insegnamento sociale della Chiesa. L’insegnamento socio-economico, LDC, Torino 1991;

6

Iustitia et Pax, World Development and Economic Institutions, Libreria Vaticana, Ciudad del Vaticano 1994. IUSTITIA ET PAX, Al servizio della comunità umana: una considerazione etica sul debito internazionale, 1987. JUSTICE AND PEACE, After 1991: Capitalism and Ethics. A Colloquium in the Vatican 1992, JUSTITIA ET PAX (a cura di Enrico Belavite e Stefano Fontana)}, La Destinazione Universale dei Beni (Atti del Colloquio Internazionale nel centenario della Rerum Novarum), Messagero, Padova 1992. JUSTITIA ET PAX, Social and Ethical Aspects of Economics. A colloquium in the Vatican, Vatican City 1992. Kidder, R.M., How Good People Make Tough Choices. Resolving the Dilemmas of Ethical Living, Fireside, New York 1995. MARITAIN, J., La persona e il bene comune, Brescia, 1948; RATZINGER, J., Chiesa, Ecumenismo e Politica (Saggi Teoligici, n. 1), Paoline, Milano 1987. RÉGNIER, J., I cristiani e la vita politica, San Paolo, Torino 1993; RYAN, M., Etica d’impresa, etica di prima persona, “Italiaetica” 2 (2008) n. 1, pp. 32-41. Ryan, M., Etica per l’impresa. Etica in prima persona (Dispense), UPRA, Roma 2008. RYAN, M., Percorsi di etica sociale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2006, pp. 91-104 (Etica politica), pp. 105-121 (Giustizia), pp. 121-130 (Diritto naturale), pp. 131-146 (Diritto positivo), pp. 201-226 (Economia), pp. 227-240 (Proprietà privata), pp. 241- 256 (Lavoro), pp. 257-270 (Impresa). SCALIA, A., Of Democracy, Morality and the Majority. Justice Scalia’s Rome Address, Origins, CNS documentary service, June 27 1996.

SORGE, B., Il discorso della Chiesa sulla società contemporanea, in "La Civiltà Cattolica", (1992) n.2, pp. 345-358. SORGE, B., Le dottrine politiche fondamentali, Unione Cattolica Italiana insegnanti media, Roma 1976 TOTARO, F., Razionalità etica e razionalità Sociologia, San Paolo Edizioni, Cinisello B., 1999. Utz, F., . Etica economica. Filosofia, Teologia, VIOLA, F., Introduzione alla filosofia politica. Per una filosofia politica d'ispirazione cristiana, Las-Roma 1980; Zamagni, S., Economia e etica. Saggi sul fondamento etico del discorso economico, AVE, Roma 1994. Zamagni, S., Economia e etica. Saggi sul fondamento etico del discorso economico, AVE, Roma 1994.

7

PSCR1033 – Pastorale e catechetica generale. Teologia dell’evangelizzazione

P. Juan Carlos Ortega, L.C.

Descrizione generale Il corso presenta una teologia dell’evangelizzazione. Si offrirà una antropologia

teologica che permetta conoscere meglio i destinatari dell’evangelizzazione, e conoscersi

anche se stesso come mediazione umana dell’evangelizzazione. Oltre sì, si mostrerà il modo di

comunicare i contenuti catechetici del modo più appropriato all’uomo d’oggi.

Lingua di insegnamento Italiano

Learning Outcomes (LO) – Conoscenze e abilità da conseguire 1. Oltre ai contenuti del catechismo, conoscere chi e com’è il destinatario

dell’evangelizzazione e come agisce Dio in lui. 2. Leggere e commentare i principali documenti studiati durante le lezioni. 3. Imparare a scoprire il modo come lo Spirito Santo sviluppa i contenuti della fede

attraverso il Magistero della Chiesa. 4. Formare gli atteggiamenti appropriati affinché diventino una buona mediazione di Dio

per gli uomini, come destinatari dell’evangelizzazione. 5. Acquistare le capacità teoriche perché si comunichino di modo efficace i contenuti

della fede.

Metodologia - Nell’introduzione al corso si presenterà la modalità delle lezioni e dello esame. - Lettura obbligatoria dei quattro documenti papali. - Lezioni partecipali con un’ampia e accurata possibilità di domande per parte degli

studenti. - Ogni studente dovrà approfondire un argomento, a sua scelta, nei documenti pontifici. - Studio degli argomenti sviluppati nelle lezioni.

Modalità di verifica dell’apprendimento - Lavoro scritto di non più di tre pagine su un argomento, presso dai documenti del

Magistero elencati nella bibliografia, rilevando la continuità e le principali differenze nel modo come ogni documento affronta l’argomento scelto.

- Esame orale alla fine del corso. Dopo sporre brevemente il contenuto del lavoro scritto, ci saranno delle domande per verificare le conoscenze su altri temi del corso.

8

Orario di lezioni Venerdì (17:05 – 17:50; 17:55 – 18:40) del primo semestre

Programma / contenuti 1. Terminologia 2. Natura dell’evangelizzazione 3. I protagonisti dell’evangelizzazione 4. L’azione evangelizzatrice 5. L’annuncio evangelizzatore 6. Catechesi dogmatica 7. Catechesi morale 8. Catechesi sacramentale 9. Catechesi spirituale 10. Pedagogia dell’evangelizzazione

Calendario di lezioni

Ottobre

7 Introduzione al corso

14 Natura dell’evangelizzazione

21 I protagonisti dell’evangelizzazione: Dio

28 I protagonisti dell’evangelizzazione: l’uomo

Novembre

4 I protagonisti dell’evangelizzazione: l’uomo.

11 L’azione evangelizzatrice sull’uomo caduto.

18 L’azione evangelizzatrice sull’uomo redento,

25 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi dogmatica.

Dicembre

2 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi dogmatica.

9 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi morale.

16 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi sacramentale.

9

Gennaio

13 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi sacramentale.

20 L’annuncio evangelizzatore. Catechesi spirituale.

27 Spunti su pedagogia dell’evangelizzazione.

Distribuzione di tempo 4 ECTS = due ore settimanali (100 ore di lavoro), da dividere in:

- Lezioni frontali (secondo il calendario): 28 - Letture e ore di studio: 56 - Lavoro scritto per l’esame: 16

Orario di ricevimento Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia - PAOLO VI, Evangelii nuntiandi, (8 dicembre 1975) - GIOVANNI PAOLO II, Catechesi tradendae, (16 ottobre 1979) - GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris missio, (7 dicembre 1990) - FRANCESCO, Evangelii gaudium, (24 novembre 2013) - CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, 1997. - JEAN DANIÉLOU, RÉGINE DU CHARLAT, La catechesi nei primi secoli, LDC 1969.

10

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

III anno Baccalaureato - I semestre

anno accademico 2016-2017

Pedagogia Generale

PSCR1034 - 4 ECTS

prof.ssa Monica Bianchi

Syllabus

Descrizione generale

La pedagogia generale è la scienza dell’educazione che parte dall’uomo e il cui sapere teorico-

pratico ha come finalità l’uomo stesso, nel suo divenire persona. L’educazione, gli atti educativi

intenzionali, mirano a far acquisire all’uomo la capacità di scegliere liberamente il bene, per sé

come individuo e per gli altri, in quanto essere relazionale. Ogni educatore, partendo dalla

relazione educativa con l’allievo, intende favorire lo sviluppo delle sue capacità di pensare

criticamente, di agire moralmente e liberamente, di stabilire relazioni interpersonali

significative, di diventare persona in tutto il proprio potenziale di bene. Il corso propone alcuni

contenuti essenziali del sapere pedagogico, per contribuire alla formazione della personalità

dell’educatore e delle sue competenze fondamentali, da aggiornare e approfondire

continuamente.

Obiettivi

1. Focalizzare le tematiche pedagogiche contemporanee nell’ambito educativo scolastico.

2. Analizzare le diverse componenti e fattori di una pedagogia come arte della comunicazione

formativa.

3. Valorizzare i linguaggi della comunicazione educativa.

4. Correlare le finalità della scuola e dell’Irc alle problematiche pedagogiche contemporanee.

11

5. Conoscere le linee generali della storia della pedagogia e il pensiero di alcuni autori

fondamentali.

6. Conoscere le linee pedagogiche generali contenute in alcuni importanti documenti della

Chiesa.

Competenze

a. Acquisire i concetti-chiave della pedagogia generale.

b. Elaborare personalmente e criticamente le conoscenze.

c. Impiegare le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni e problemi in ambito

pedagogico.

d. Utilizzare le diverse forme e linguaggi della comunicazione educativa nell’Irc.

e. Reperire fonti, metodi e strumenti adeguati per migliorare e approfondire le proprie

competenze pedagogiche, professionali e culturali.

Metodologia e strumenti didattici

Nel corso delle lezioni la docente presenterà gli argomenti utilizzando diverse forme di

comunicazione: esposizione orale, proiezione di file multimediali utilizzando il computer e il

videoproiettore (ppt e video), uso di testi in forma cartacea, interazione dialogica con gli

studenti. Inoltre, fornirà materiali di approfondimento e le indicazioni necessarie per la

preparazione dell’esame.

Modalità di esame

Gli studenti sosterranno un esame orale della durata di 15 minuti circa, sulle tematiche

proposte durante il corso.

Calendario delle lezioni e degli argomenti

08-ott Educazione e comunicazione

12

15-ott Pratiche e azioni umane ed educative

22-ott Progettare l’azione educativa

29-ott Le dimensioni della domanda educativa

05-nov La definizione degli obiettivi e dell’itinerario educativo

12-nov La pratica educativa come conversazione

19-nov La comunità luogo della conversazione educativa

26-nov Le forme della conversazione educativa

03-dic La valutazione dei progetti educativi

10-dic La formazione degli educatori

17-dic Storia della pedagogia (cenni)

07-gen Storia della pedagogia (cenni)

14-gen Pedagogisti dell’attivismo

21-gen Pedagogisti contemporanei

28-gen Pedagogia e Irc

Ricevimento studenti

La docente riceverà gli studenti previo appuntamento concordato tramite email:

[email protected]

Bibliografia

Mari G., Minichiello G., Xodo C., Pedagogia generale. Per l’insegnamento nel corso di laurea

in Scienze dell’educazione, La Scuola, Brescia 2014.

Pellerey M., Grzadziel D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-

progettuale, LAS, Roma 2011.

Rossi R., Persona e personalità. Società. Scuola, cultura, educazione, pro manuscripto, 2003.

Troìa P., Furferi G., Insegnare. Linguaggi, riforma, professione, Paideia Editrice, Firenze

2003.

13

14

PSCR1031 Teologia Nuovo Testamento III

Prof. Nicola Parisi

Descrizione Generale: Saranno affrontate le principali questioni introduttorie riguardanti il IV Vangelo, le

Lettere di Giovanni e l’Apocalisse. L’esegesi di passi scelti, oltre a consentire l’acquisizione di un metodo,

dovrà favorire l’individuazione di alcune linee teologiche dominanti.

Lingua d’insegnamento: italiano

Conoscenze ed abilità da conseguire: al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

1. Conoscere la singolarità letteraria e teologica del Quarto Vangelo, delle lettere di Giovanni e

dell’Apocalisse.

2. Conoscere l’impianto fondamentale, le articolazioni particolari e i nodi teologici dei libri.

3. Sviluppare alcune competenze di base per l’analisi di un testo e per il suo impiego nella catechesi,

nella vita spirituale e nella pastorale in genere.

Contenuto delle lezioni

1. L’autore del Quarto Vangelo e problemi d’identità del discepolo amato

2. Struttura ed analisi esegetica di Gv 1, 35-42

3. Le due settimane di Gv ad imitazione di Gen 1,1-2,4

4. La comunità giovannea e la redazione del Quarto Vangelo

5. Caratteristiche del lessico giovanneo

6. I segni di Cana e di Lazzaro

7. Caratteristiche delle Lettere giovannee

8. Struttura ed analisi di 1Gv 1,1-4

9. Il comma giovanneo

10. L’Apocalisse: introduzione

Metodologia: le lezioni frontali saranno supportate da schede di presentazione in PowerPoint

Modalità di verifica dell’apprendimento: Per il raggiungimento degli obiettivi didattici il corso esige:

- la frequenza e la partecipazione alle lezioni;

- la lettura del Vangelo di Giovanni, delle lettere di Giovanni e dell’Apocalisse;

- lo studio e l’approfondimento dei contenuti del programma.

Per la valutazione didattica è previsto: l’esame orale finale.

Bibliografia: sarà indicata nel corso delle lezioni.

Calendario di lezioni: il giovedì del II Semestre, dalle ore 16,15 alle ore 17,50

15

PSCR1025 Teologia dell’Antico Testamento III

Prof. Nicola Parisi

Descrizione Generale: il corso offre la possibilità di conoscere e fruire dei testi biblici in quanto letteratura;

quindi sarà opportuno e proficuo, da un lato il confronto con le letterature mediorientali coeve, dall’altro

l’analisi letteraria delle singole opere ebraiche (Giobbe, Proverbi, Cantico, Qohelet, Salmi) e greche

(Siracide, Sapienza). La conoscenza del testo letterario, con l’ampio spazio dato all’analisi filologica,

letteraria e semantica, permetterà in un secondo momento di approfondirne il contenuto teologico.

Lingua d’insegnamento: italiano

Conoscenze ed abilità da conseguire:

1. Conoscere la singolarità letteraria e teologica della tradizione sapienziale.

2. Conoscere l’impianto fondamentale, le articolazioni particolari e i nodi teologici dei libri sapienziali.

3. Sviluppare alcune competenze di base per l’analisi di un testo e per il suo impiego nella catechesi,

nella vita spirituale e nella pastorale in genere.

Contenuto delle lezioni

1. La difficoltà di definire “la sapienza”: possibili soluzioni

2. La sapienza del Vicino Oriente Antico

3. Caratteristiche della sapienza d’Israele

4. Rapporto tra sapienza biblica ed extra-biblica, personificazione della Sapienza

5. Libri sapienziali: differenze tra il canone ebraico, la LXX ed il canone tridentino

6. I Ketubim nella tradizione ebraica

7. Proverbi: introduzione e teologia

8. Giobbe: introduzione e teologia

9. Siracide: introduzione e teologia

10. Qoelet: introduzione e teologia

11. Sapienza: introduzione e teologia

12. Salmi: questioni storico-letterarie (testo e soprascritte, struttura, numerazione, generi letterari,

linguaggio simbolico)

Metodologia: le lezioni frontali saranno supportate da schede di presentazione in PowerPoint

Modalità di verifica dell’apprendimento: Per il raggiungimento degli obiettivi didattici il corso esige:

- la frequenza e la partecipazione alle lezioni;

- la lettura di testi sapienziali;

- lo studio e l’approfondimento dei contenuti del programma.

Per la valutazione didattica è previsto: l’esame orale finale.

Bibliografia: V.M. ASENSIO, Libri sapienziali ed altri scritti, Paideia, Brescia 1997 (testo base).

16

Calendario di lezioni: il sabato del II Semestre, dalle ore 09,20 alle ore 11,05

17

SILLABO DI CORSO

PSCR1028 PSICOLOGIA GENERALE PROF.SSA LAURA SALVO DESCRIZIONE GENERALE IL CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE SI PREFIGGE DI FAR CONOSCERE IN MODO SCIENTIFICO LO SVILUPPO DEL

COMPORTAMENTO DELLA PERSONA A PARTIRE DALLA STRUTTURA FISIOLOGICA CHE LO SOSTIENE, AFFERMATOSI IN

QUESTI ULTIMI DUE SECOLI. IL FINE È ARRIVARE A DETERMINARE COME FUNZIONANO LE VARIE PARTI CHE

STRUTTURANO L’ESSERE UMANO:DALLA PERCEZIONE E SENSAZIONE, ALLA COSCIENZA, ALLE MODALITÀ DI

APPRENDIMENTO, LA STRUTTURAZIONE DEL PENSIERO E DEL RAGIONAMENTO, IL LINGUAGGIO E LA COMUNICAZIONE, L’INTELLIGENZA, LA MOTIVAZIONE E LE EMOZIONI, SECONDO UNA PROSPETTIVA AGGIORNATA. IL CORSO AVRÀ UN

TAGLIO SPERIMENTALE PER CUI INSEGNERÀ AD OSSERVARE, DESCRIVERE, COMPRENDERE E PREVEDERE IL

COMPORTAMENTO PROPRIO E ALTRUI PER AIUTARE L’AUTOCONOSCENZA E LA CONOSCENZA DELL’ALTRO. INOLTRE IL

CORSO DARÀ LA CORNICE STORICA DELLA NASCITA DELLA PSICOLOGIA COME DISCIPLINA SCIENTIFICA E LE VARIE

SCUOLE DI PENSIERO CHE HANNO GUIDATO E SONO PREVALENTEMENTE PRESENTI NELLO SCENARIO PSICOLOGICO. IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI APPROFONDIRE LE TEORIE E I METODI DI INDAGINE IN PSICOLOGIA IN

SINTONIA CON LE DINAMICHE CHE SI ATTIVANO IN UN PERCORSO DI FEDE. LINGUA DI INSEGNAMENTO Italiano LEARNING OUTCOMES (LO) – CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE 1. Conoscere il metodo scientifico per lo studio del comportamento ed i vari approcci teorici di riferimento

della psicologia. 2. Comprendere il comportamento a partire dall’insieme delle strutture che lo compongono. 3. Verificare l’influsso delle esperienze soggettive sulle strutture fisiologiche oggettive. 4. Identificare strumenti di valutazione per verificare il corretto funzionamento dell’intelligenza e del

ragionamento. METODOLOGIA Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni video proiettate, con l’utilizzo delle slides favorendo momenti di confronto e dialogo. MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO L’ESAME VERRÀ SVOLTO ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE ORARIO DELLE LEZIONI Venerdì 14:30-17:00 Programma / Contenuti

1. Introduzione alla psicologia generale 2. Cenni storici sullo sviluppo delle teorie di riferimento psicologico 3. L’apprendimento ed il condizionamento. Lo strutturalismo e il funzionalismo 4. La sensibilità. 5. Gli apparati dedicati alla vista, udito, olfatto, tatto e gusto. La riflessologia e la scuola storico-culturale 6. La percezione La psicologia della gestalt. 7. Gli stati di coscienza ed il sonno 8. La memoria . Il comportamentismo 9. Il pensiero e le immagini mentali 10.L’intelligenza Freud e la psicoanalisi 11.Il linguaggio e la comunicazione

18

12.La motivazione. Il movimento cognitivista. 13.Le emozioni. La personalità. 14. Il quadro contemporaneo:le neuroscienze.

CALENDARIO DELLE LEZIONI N. Data Argomento N. Data Argomento

1. 7 ott Introduzione alla psicologia generale

7. 18 nov Gli stati di coscienza ed il sonno

2. 14 ott Cenni storici sullo sviluppo delle teorie di riferimento psicologico

8. 25 nov La memoria. Il comportamentismo

3. 21 ott L’apprendimento ed il condizionamento. Lo strutturalismo ed il funz.

9. 2 dic Il pensiero e le immagini mentali

4. 28 ott La sensibilità

10. 9 dic L’intelligenza. Freud e la psicoanalisi

5. 4 nov Gli apparati dedicati alla vista, udito, olfatto, tatto e gusto.La riflessologia

11. 16 dic Il linguaggio e la comunicazione

6. 11 nov La percezione. La Gestalt

12. 13. 14.

13 gen 20 gen 27 gen

La motivazione. Il cognitivismo Le emozioni. La personalità Il quadro contemporaneo:le neuroscienze.

DISTRIBUZIONE DI TEMPO 4ETCS = 100 ore di lavoro

Lezioni frontali - 42 ore

Ricerca – 10 ore

Studio - 38 ore

Tutoraggio – 10 ore

ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedì 14:00 – 15:00 (su appuntamento:[email protected] – 347 0543857) BIBLIOGRAFIA

Dennis Coon John Mitterer “Psicologia generale” Utet

Paolo Legrenzi. “Storia della psicologia”, Il Mulino Capitoli 2-3-4-5-6-8-9.