9
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia ClinicaValutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali provvedimenti

3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”

Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali provvedimenti

Page 2: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

-Uomo, 56 anni, BMI 29, vita attiva. -FRCV: ipertensione arteriosa di grado moderato, DMNID noto da 2 anni circa.-Terapia in corso: Lisinopril 20 mg/die, Metformina 500 x2/die. Non ASA né statina.-Anamnesi cardiologica muta. Asintomatico.

-Screening:Periodici controlli diabetologici.Ultima Hb glicata 7,1%Glicemia capillare al domicilio circa 130 mg/dl a digiuno e 170-200 mg/dl post-prandiali. Giunge a visita presso DH Diabetologico

Ultimo controllo cardiologico un anno fa, con ECG normale. Mai praticato ecocardio e/o test provocativi.

Page 3: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

ECG: RS normofrequente, segni di IVS con anomalie aspecifiche della fase di recupero in sede laterale, non presenti al tracciato precedente.

Page 4: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

ECOCARDIOGRAMMA: lieve ipertrofia parietale di tipo concentrico del Vsx con conservata funzione sistolica globale e regionale. Lieve IM da fibrosi dei lembi. Lieve dilatazione atriale sx. Valvola aortica ed aorta ascendente nei limiti. Sezioni destre nei limiti. Nulla al pericardio.

Il paziente non esegue Angio TAC coronarica.

ECG DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO: test sottomassimale (75% FC max) interrotto per fatica muscolare e blanda oppressione precordiale, prontamente regredita in recupero.Lieve sottoST (circa 1 mm ascendente) in V5-V6 all’acme dello sforzo e in R1. Non arimie. Test dubbio per segni e sintomi di ischemia inducibile.

CONSULENZA CARDIOLOGICA: richiesta di approfondimenti diagnostici:Ecocardiogramma e Angio TAC coronarica.

Page 5: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

MIOCARDIOSCINTIGRAFIA PERFUSIONALE A RIPOSO E DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO:

test sottomassimale (78% FC max) interrotto per fatica muscolare e lieve dispnea. SottoST 1 mm ascendente in V5-V6 all’acme dello sforzo.

Immagini di ipoperfusione reversibile a livello di parete inferiore.

Page 6: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

Visto l’esito dubbio dei test provocativi, la dubbia sintomatologia e la presenza di 2 fattori di rischio, il paziente è stato posto in terapia con ASA e statina ed inviato a coronarografia.

Page 7: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

CORONAROGRAFIA:

Page 8: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

CORONAROGRAFIA:

Page 9: 3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica Valutazione del diabetico nella fase precoce della malattia: quale iter diagnostico, quali

Lesione subcritica del 60% della coronaria destra, non emodinamicamente significativa alla valutazione FFR

Indicazione a terapia medica e follow up