5
Lunedì 3 Giugno 2013 Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] DAVVERO UN BEL TRITTICO INTRISO DI MORALE di Angelo Parca Anno II Numero 78 SPARI PALAZZO CHIGI, LEONORI (PD): “ADERISCO A SOTTOSCRIZIONE CC PER GIANGRANDE” Roma - "Raccolgo con favore la sollecitazione del presidente del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori, e aderisco alla sottoscrizione lanciata dall'Arma dei Carabinieri in favore di Martina Giangrande, la figlia di Giuseppe, uno dei due carabi- nieri rimasti gravemente feriti il 28 aprile nell'attentato di fronte a Palazzo Chigi. Effettuerò una donazione a sostegno di Martina, tutte le istituzioni e i cittadini devono essere al suo fianco, sia con il loro affetto che con gesti di sostegno con- creto. Con lei ringrazio anche tutti gli uomini e le donne che operano quotidianamente per la sicurezza al servizio delle isti- tuzioni". Lo afferma Marta Leonori, deputata del Pd e componen te del Comitato Marino sindaco di Roma. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE l Pm Piero Forno ha parlato di “ambiente orgiastico”. Per questi tre bei tipi, Mora, Minetti e Fede, sono stati chiesti sette anni per indu- zione e favoreggiamento della prostituzione. Il 7 giugno prenderanno la parola gli avvocati civili. I processi vanno come vanno, ciò che stu- pisce è la cera di questi tre. La loro faccia tosta. La Minetti che dopo essere finita “occasionalmente” in uno scranno politico si è scoperta cubista e showgirl di discote- che. Beh, forse lancerà una nuova linea a righe? Chissà, tanto alla gonfissima ex con- sigliera regionale interessa apparire. Insomma, purché se ne parli…..Che dire di Emilio Fede? Dopo una vita a tentare di mantenere un certo tono ( a mio avviso non c’è mai riusci- to) eccolo lì, sarà ricordato come il “saggiatore” colui che teneva in caldo, che preparava paperelle e ninfe da dare in pasto a qualche gota moralmen- te ineleggibile… ma! Che figu- ra davvero! Una gran brutta figura essere imputati per induzione e favoreggiamento alla prostituzione. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE L L osservatore laziale osservatore laziale QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE VITERBO BALLOTTAGGIO, IL PDL SU APPARENTAMENTO ROSSI - MICHELINI: "FILIPPO ROSSI HA VENDUTO LA SUA GENTE" Da poche ore è stata raggiunta l'intesa tra Rossi di viva Viterbo e il candidato di centrodestra Michelini in corsa al ballottaggio a pagina 4 LO HA SOTTOLINEATO GIORGIO NAPOLITANO CHE HA AGGIUNTO: “LA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE NON PUO' ESSERE ELUSA” L’editoriale I “GOVERNO A TERMINE” Continua a pagina 2 Il governo Letta e' un'espe- rienza "eccezionale e senza dubbio a termine". Lo ha dichiarato il primo cittadino d’Italia Giorgio Napolitano. "Apprezzo quanto fatto dalle forze politiche" che hanno deciso di comporre la maggio- ranza, ha spiegato in chiusu- ra dei festeggiamenti per il 2 giugno, "sono scelte che comportano sacrifici". Ora si deve insistere sulle riforme. "Questa volta dobbiamo riuscirci". Sulla legge elet- torale occorre evitare che "ognuno sventoli la propria bandiera" come avvenuto anche nei mesi scorsi, per arriva- re cosi' ad una situazione sterile. Lo ha sottolineato Giorgio Napolitano che ha aggiunto: la riforma della legge elettorale non puo' essere elusa, anche perche' "puo' darsi che ci sia una nuova sentenza della Consulta, che questa volta potrebbe indicare con piu' precisione i punti da modifi- care" della legge attuale, come il premio di maggioran- za senza soglia di accesso. Questo comunque "non vuol dire che si debba tornare al proporzionale puro", anche perche' si puo' "salvaguarda- re il carattere maggioritario della legge attuale".

3 giugno 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Citation preview

Lunedì 3 Giugno 2013

Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]

DAVVERO UN BEL TRITTICO INTRISO

DI MORALE

di Angelo Parca

Anno II Numero 78

SPARI PALAZZO CHIGI, LEONORI (PD): “ADERISCO

A SOTTOSCRIZIONE CC PER GIANGRANDE”

Roma - "Raccolgo con favore la sollecitazione del presidente del

Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori, e aderisco alla

sottoscrizione lanciata dall'Arma dei Carabinieri in favore di

Martina Giangrande, la figlia di Giuseppe, uno dei due carabi-

nieri rimasti gravemente feriti il 28 aprile nell'attentato di

fronte a Palazzo Chigi. Effettuerò una donazione a sostegno di

Martina, tutte le istituzioni e i cittadini devono essere al suo

fianco, sia con il loro affetto che con gesti di sostegno con-

creto. Con lei ringrazio anche tutti gli uomini e le donne che

operano quotidianamente per la sicurezza al servizio delle isti-

tuzioni". Lo afferma Marta Leonori, deputata del Pd e componen

te del Comitato Marino sindaco di Roma.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

l Pm Piero Forno ha parlato

di “ambiente orgiastico”. Per

questi tre bei tipi, Mora,

Minetti e Fede, sono stati

chiesti sette anni per indu-

zione e favoreggiamento della

prostituzione. Il 7 giugno

prenderanno la parola gli

avvocati civili. I processi

vanno come vanno, ciò che stu-

pisce è la cera di questi tre.

La loro faccia tosta. La

Minetti che dopo essere finita

“occasionalmente” in uno

scranno politico si è scoperta

cubista e showgirl di discote-

che. Beh, forse lancerà una

nuova linea a righe? Chissà,

tanto alla gonfissima ex con-

sigliera regionale interessa

apparire. Insomma, purché se

ne parli…..Che dire di Emilio

Fede? Dopo una vita a tentare

di mantenere un certo tono ( a

mio avviso non c’è mai riusci-

to) eccolo lì, sarà ricordato

come il “saggiatore” colui che

teneva in caldo, che preparava

paperelle e ninfe da dare in

pasto a qualche gota moralmen-

te ineleggibile… ma! Che figu-

ra davvero! Una gran brutta

figura essere imputati per

induzione e favoreggiamento

alla prostituzione.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

LL ’’osservatore lazialeosservatore lazialeQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

VITERBO BALLOTTAGGIO, IL PDL SU APPARENTAMENTO ROSSI -MICHELINI: "FILIPPO ROSSI HA VENDUTO LA SUA GENTE"Da poche ore è stata raggiunta l'intesa tra Rossi di viva Viterbo e ilcandidato di centrodestra Michelini in corsa al ballottaggio a pagina 4

LO HA SOTTOLINEATO GIORGIO NAPOLITANO CHE HA AGGIUNTO:“LA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE NON PUO' ESSERE ELUSA”L’editoriale

I

“GOVERNO A TERMINE”

Continua a pagina 2

Il governo Letta e' un'espe-

rienza "eccezionale e senza

dubbio a termine". Lo ha

dichiarato il primo cittadino

d’Italia Giorgio Napolitano.

"Apprezzo quanto fatto dalle

forze politiche" che hanno

deciso di comporre la maggio-

ranza, ha spiegato in chiusu-

ra dei festeggiamenti per il

2 giugno, "sono scelte che

comportano sacrifici". Ora si

deve insistere sulle riforme.

"Questa volta dobbiamo

riuscirci". Sulla legge elet-

torale occorre evitare che

"ognuno sventoli la propria

bandiera" come avvenuto anche

nei mesi scorsi, per arriva-

re cosi' ad una situazione

sterile. Lo ha sottolineato

Giorgio Napolitano che ha

aggiunto: la riforma della

legge elettorale non puo'

essere elusa, anche perche'

"puo' darsi che ci sia una

nuova sentenza della

Consulta, che questa volta

potrebbe indicare con piu'

precisione i punti da modifi-

care" della legge attuale,

come il premio di maggioran-

za senza soglia di accesso.

Questo comunque "non vuol

dire che si debba tornare al

proporzionale puro", anche

perche' si puo' "salvaguarda-

re il carattere maggioritario

della legge attuale".

pag. 2 L’osservatore lazialePRIMO PIANO

Come si guardano allo specchioquesti signori? Fermo restandoche esiste la presunzioned’innocenza, cosa si può dire esi dirà di questa gente undomani? Certo che gli impresa-ri “stile Mora” non hanno fattouna bella fine: Corona è alfresco e Mora imputato ma nonper gli stessi reati… e’ pro-prio vero che chi cammina conlo zoppo, dice un celebre pro-verbio…, impara a zoppicare….Caliamo un velo pietoso.

Dalla prima pagina l’editoriale

di Angelo Parca 2 GIUGNO: PARATA MILITARE CON NAPOLITANOParata militare ai Fori Imperialiper la festa della Repubblica. Dopol' omaggio al milite ignoto, il capodello Stato, Giorgio Napolitano, tragli applausi della gente, ha seguitodal palco la sfilata dei circa 3.300,tra militari e civili. Assentiquest' anno cavalli e aerei, e quin-di le Frecce Tricolori, Anche perquesta edizione la parata e' segnatadall' austerity. I costi sono statistimati in un milione e mezzo dieuro, contro i 2 milioni del 2012 ei 4 milioni e 400 mila del 2011.

Salute & Sanità

TELE-RIABILITAZIONE: IL FUTURO DELLA RIABILITAZIONE

POST ICTUS CEREBRALE

Un metodo innovativo che potrebbe costitui-re un grande passo in avanti per i pazien-ti colpiti da ictus cerebrale. Si trattadella tele-riabilitazione neurocognitiva,un approccio messo a punto e diretto daValerio Sarmati, esperto in riabilitazioneneurologica post ictus cerebrale, basatosul metodo Perfetti al quale viene affian-cata la formazione delle famiglie per lariabilitazione in casa e l'utilizzo disistemi informatici. Obiettivo della tele-riabilitazione è il recupero non solo fisi-co, ma anche neurologico del paziente, resopossibile grazie al coinvolgimento dellefamiglie che, attraverso incontri di inse-gnamento in studio e materiale multimedia-le, vengono resi in grado di gestire diret-tamente in casa la riabilitazione del pro-prio familiare. Per accompagnare il pazien-te e la famiglia in questo percorso,Sarmati ha realizzato delle Video GuideDigitali differenziate in base al tipo diemiplegia (paralisi di una metà parte delcorpo). Ogni lezione è composta da un fileteorico con le spiegazioni scritte ed illu-strate degli esercizi e i video su youtubeper vedere come eseguire i movimenti nelgiusto modo. Inoltre, attraverso i socialnetwork e le video chat, i pazienti posso-no restare in continuo contatto con lo spe-cialista, condividendo con lui i videodegli esercizi svolti, per i quali lo spe-

cialista fornirà il proprio parere.L'86% dei pazienti che seguono il metododella tele-riabilitazione in famiglia hariscontrato un aumento della sensibilitànella metà del copro colpita da ictus,una maggiore resistenza nel camminare euna diminuzione della spasticità. Il 79%ha riscontrato un miglioramento dell'e-quilibrio, mentre il 40% dei pazientiafasici ha notato un miglioramento nellaparola. Inoltre, il 79% ha riscontratoquesti miglioramenti entro i 6 mesi dal-l'inizio della terapia (di questi, il 40%addirittura entro i 3 mesi). Infine,oltre la metà dei familiari (56%) hadichiarato di sentire meno il senso diimpotenza nei confronti della patologia edi aver acquisito maggiore fiducia nelrecupero del proprio caro e oltre il 91%ritiene rilevante che un familiare possapartecipare al recupero del proprio fami-liare. "Un ictus danneggia il cervello,non i muscoli, per questo è necessariointervenire con la riabilitazione neuro-cognitiva del Metodo Perfetti, mirando aripristinare quelle funzioni cerebraliche permettono il movimento, e non limi-tandosi alle tradizionali terapie musco-lari. - Ha commentato Valerio Sarmati. -La riabilitazione in famiglia, inoltre,garantisce una continuità della terapiache non potrebbe essere offerta né da un

fisioterapista a domicilio, né in un cen-tro specializzato. Continuità, costanza edassiduità sono le chiavi per poter ottene-re un recupero significativo che consentauna maggiore autonomia di movimento e unrecupero della parola e, quindi, unamigliore qualità di vita. Questo approccio,inoltre, risulta fondamentale in quellearee geografiche con una bassa offerta diservizi sanitari ed assistenziali, dove ipazienti sono costretti a percorrere deci-ne di chilometri per effettuare le terapieo per un semplice controllo specialistico.Proprio in questi giorni ho ricevuto unvideo dal figlio di un paziente che vive inun piccolo paese siciliano. Suo padre èstato colpito da una forma grave di ictusche aveva compromesso la maggior parte deimovimenti e gli aveva reso impossibilestare in piedi. In questo video, invece,il ragazzo mi mostrava come, dopo solosette mesi dall'inizio della terapia conquesto approccio, suo padre riuscisse acamminare appoggiandosi a lui." ValerioSarmati ha anche avviato un gruppo diaiuto ed autoaiuto su Facebook nel qualei pazienti ed i loro famigliari possonoscambiare informazioni e supportarsi avicenda. Nel gruppo vengono, inoltre,condivisi i video degli esercizi e deiprogressi fatti, dando forza e speranza anche agli altri utenti.

L'86% dei pazienti giudica efficace questo metodo, il 79% ha riscontrato miglioramenti entro i

6 mesi, il 91% dei familiari ritengono rilevante poter partecipare al recupero del proprio caro

ASSOTUTELA: “ASL ROMA C, IL PAREGGIO DI BILANCIO SULLA PELLE DEI CITTADINI”Un risultato annunciato da tempo, di fronte alqualificato parterre di un convegno al Senato.“Per il direttore generale della Asl Roma CAntonio Paone il pareggio di bilancio non è untraguardo irraggiungibile e ci sta provando intutti i modi – sostiene il presidente diAssoTutela Michel Emi Maritato – ma, come sem-pre, a pagare per gli interessi dei manager sonoi cittadini”. Il grido d’allarme riguarda questavolta la ventilata chiusura di servizi territo-riali di cui, ufficialmente non si sa nulla, mache da alcune indiscrezioni sembra riguardare ilpoliambulatorio dell’Eur in via della Civiltà

Romana e il Centro della Gioia, presidio assi-stenziale del Divino Amore. Due importanticentri sanitari la cui soppressione gravereb-be pesantemente sull’assistenza ai cittadini,privando un’area densamente popolata e unazona periferica, di importanti punti di rife-rimento. Nel primo caso, l’ambulatoriodell’Eur è ubicato in locali della Siae –Società italiana autori ed editori – che nepaga il canone, le utenze, le manutenzioni,non gravando minimamente sulle casse dellaAsl. Frequentato dai residenti del quartiere eda moltissimi impiegati dei ministeri che

hanno sede in zona, raccoglie un bacino di uten-za di circa 70.000 mila persone e vanta circa35.000 presenze annue, tra visite specialisti-che e analisi di laboratorio. Oltre ad averenumerose specialità mediche (ginecologo, car-diologo, ortopedico, oculista, fisiatra, reuma-tologo), è l’unica struttura della Asl localepriva di barriere architettoniche. Il Centrodella Gioia invece appartiene alle Suore delDivino Amore, è stato ristrutturato da pocotempo, con notevole dispendio di risorse e acco-glie i residenti di aree decentrate, altrimenticostretti a lunghi e faticosi spostamenti.

L’osservatore laziale pag. 3ROMA E PROVINCIA

Cronaca

ROMA: LA POLIZIA FA IL PIENO DI RAPINATORI A

OSTIENSE, COLLE OPPIO E CENTRO STORICOTre distinte operazioni hanno portato all'arresto di sei egiziani e un italiano

Roma - Li ha riconosciuti mentre stava per-correndo via Ostiense in direzione dellastazione ferroviaria. Quando li ha visti nonha avuto dubbi sulla loro identità. Eranoproprio i due cittadini stranieri che ave-vano rapinato lui ed un suo amico qualchegiorno prima. La vittima, un giovane di19anni, li ha seguiti e nel frattempo haavvisato la Sala Operativa della Questurache ha immediatamente inviato sul posto gliagenti del Commissariato Colombo. Dopo unabreve perlustrazione, i poliziotti hannoindividuato il giovane che all’internodella stazione Ostiense, tenendosi a debitadistanza, stava seguendo i due rapinatori,i quali, nel frattempo, erano saliti su unodei vagoni rapinando un altro giovane delportafogli. È stata proprio la vittima adattirare l’attenzione dei poliziotti denun-ciando immediatamente il fatto ed indicandoagli agenti i due “balordi” in fuga”.

Bloccati dagli investigatori, quello deidue che aveva la refurtiva, vistosi sco-perto, ha restituito subito parte del mal-tolto, mentre il resto è stato rinvenutoaddosso ai due a seguito della perquisi-zione personale. Recuperati anche i duecoltelli usati per minacciare le vittime.R.S. e A.M., egiziani di 21 e 22 anni,sono stati arrestati per rapina aggravatain concorso. Altre 4 persone sono statiarrestati nella tarda serata di ieri invia Labicana. Il quartetto, composto da 4egiziani tra i 16 e i 20 anni, ha avvici-nato una coppia di ragazzi all’interno delparco del Collo Oppio, e dopo averlaminacciata con un coltello, si sono fatticonsegnare la borsa della ragazza conte-nente poche decine di euro ed effetti per-sonali. Subito dopo il fatto il due gio-vani hanno dato l’allarme chiamando il113. Sul posto sono intervenute diverse

auto della Polizia che dopo una battutanella zona hanno intercettato e bloccato i4 malviventi in via Labicana. Anche perloro, dopo gli accertamenti inCommissariato, sono scattate le manetteper rapina. È entrato nei grandi magazzi-ni di via del Tritone, nella zona delprimo Commissariato, e dopo aver fatto ilpieno di mercanzia varia, per un valoredi circa di 300 euro, ha cercato di dar-sela a gambe eludendo il controllo dellaguardia giurata di servizio all’uscita.Ma il suo piano non ha funzionato.Scoperto dal vigilante si è ribellato elo ha aggredito ingaggiando una collutta-zione con lui. Pochi istanti dopo sonoarrivati sul posto 2 equipaggi dellaPolizia che hanno preso in consegna illadro e lo hanno portato inCommissariato. Arrestato dovrà risponderedi rapina impropria.

Cronaca

CIAMPINO, TRUFFE AGLI ANZIANI: LA POLIZIA LOCALE

NEI CENTRI ANZIANICiampino - Il Comando di Polizia Locale diCiampino, nell'ambito delle attività dieducazione alla legalità e di prevenzioneal crimine, ha iniziato una serie diincontri presso i centri anziani del ter-ritorio. Nel corso del primo incontro,svolto presso il centro "ClodoveoGuerzoni" di Via Mura dei Francesi, gliagenti hanno dato preziosi suggerimenti econsigli ai tanti anziani presenti su comericonoscere ed evitare tentativi di truf-fa ai loro danni. Obiettivo dell’incontroera anche stimolare l’attenzione dellepotenziali vittime e sollecitare la lorocollaborazione, con il caloroso invito acontattare senza indugi il Comando, o unaqualsiasi forza di Polizia, in caso diqualsiasi dubbio o sospetto. Altro momen-to importante è stato l'ascolto degli epi-sodi di cui - purtroppo - gli stessianziani sono stati vittime.In un periodo di crisi economica come que-sto, infatti, le truffe sono all’ordinedel giorno. L’impossibilità di ottenereguadagni per vie legali incrementa gli

episodi di microcriminalità legati a que-sto fenomeno. I bersagli più facili sonosempre gli anziani. Essi infatti, sono piùingenui e con una mentalità poco adeguataad affrontare le nuove difficoltà che ilmondo moderno ci pone davanti. Il loroguadagno sicuro derivato dalla pensionepoi, è spesso un altro motivo che spingeil malfattore ad approfittarsene.Le truffe più frequenti sono quelle in cuiil malfattore si finge un operatore diqualche servizio erogato nella casa delmalcapitato come ad esempio: l’acqua, laluce elettrica, il gas, il telefono ecc…Oppure capita anche di trovare finti agen-ti delle forze dell’ordine mandati perfare controlli alla veridicità delle ban-conote. Ancora, numerose truffe sono ten-tate fingendo incidenti stradali di fami-liari degli anziani o, in taluni casi,provando a vendere ad anziani prodottifasulli spacciati per preziosi.Gli incontri si ripeteranno nelle prossi-me settimane in tutti gli altri centri anziani del territorio.

D’AUSILIO (PD), ASILI NIDO : “ALEMANNO CONTINUA A DANNEGGIARE ROMA”Roma - “La giunta Alemanno continua a danneggiare i roma-ni fino alla fine. Non sono bastati i ricorsi e le pro-teste contro l’assegnazione ai privati di 8 asili nido.Il 3 giugno scade il bando di gara che permetterà ai pri-vati di gestire sottocosto 8 strutture realizzate consoldi pubblici. Come aveva già rilevato il Cnel, 480 euroa bambino sono una cifra che non può coprire le spese enon rispetta i contratti di lavoro. Ma il sindaco va

avanti incurante perfino del Tar, che si dovrà esprimeresui ricorsi arrivati circa l’assegnazione degli asili ilprossimo 5 giugno. Per questo ha chiuso il bando prima.Non è importante il bene dei cittadini e in questo casodei più esposti, ovvero dei bambini. L’importante è con-tinuare a fare gli interessi di pochi”: così in una notaFrancesco D’Ausilio, coordinatore della segreteria regio-nale del Pd.

FRANCESCO D’AUSILIO

pag. 4 L’osservatore lazialeRIETI E VITERBO

Viterbo - E' polemica da partedel Pdl di Viterbo dopo un pre-sunto inciucio raggiunto.Filippo Rossi ha reso noto diaver raggiunto l'accordo con ilcandidato sindaco del centrosi-nistra Leonardo Michelini.Nessun apparentamento, ma soloun'intesa che, tuttavia, qualo-ra Michelini vincesse il bal-lottaggio di domenica e lunedìprossimi, gli permetterà comun-que di ottenere un assessorato.Il Pdl in una nota commenta lamanovra di Rossi: Un accordo nonscritto, ma stampato - vista laspecificità della situazione -già agli albori della nascita di

Viva Viterbo. Che Filippo Rossi potesse decidere di sottoscrivereun apparentamento con il centrodestra in realtà noi non lo abbia-mo mai creduto davvero possibile, semplicemente perché l’ormaidefunta lista Viva Viterbo, alla faccia e in barba a chi sincera-mente ci ha creduto, è un movimento nato da un’idea del centrosi-nistra e dello stesso Rossi per sostenere al ballottaggio LeonardoMichelini. L’accordo siglato l’altra notte dal “fasciocomunista”ex portavoce di Scajola svela infatti chiaramente la regia dellosposettiano Roberto Pepponi dietro ogni mossa di quello che inquesta Città passerà alla storia come il distruttore di un movi-mento, Viva Viterbo, dissoltosi più velocemente della luce non-ostante il buon risultato elettorale del primo turno. Senza curar-si della reale possibilità di partecipare ad un progetto vero dirinnovamento e di sviluppo della Città, Filippo Rossi ha vendutola sua gente, i suoi candidati e il suo elettorato per persegui-re un duplice obiettivo personale, che si realizzerà però solo seMichelini vincerà le elezioni. In primo luogo, Filippo Rossi vuolefare l’assessore alla Cultura, traguardo inseguito dai tempi incui lo sponsorizzava quell’altro grande esempio di coerenza cherisponde al nome di Gianfranco Fini. Poco importa a Rossi se peril suo assessorato ha gettato alle ortiche la possibilità di una

maggiore presenza in consiglio delle persone che hanno creduto inlui e nel suo progetto. In seconda battuta, se Michelini vinceràle elezioni Filippo Rossi potrebbe volersi occupare personalmenteda dentro la giunta di Caffeina e della Fondazione Caffeina, ilcui presidente e uno dei maggiori sponsor è proprio il figlio mag-giore di quel Roberto Pepponi regista delle operazioni rossiane.Per inciso, l’altro figlio di Pepponi si è candidato proprio nellalista di Rossi e anche per lui è già pronto un posto nella even-tuale giunta Michelini, ma stavolta in quota Sposetti. Quando sidicono le coincidenze. Certo, tutto il teatrino di Rossi in que-ste ultime settimane ce lo saremmo volentieri risparmiato, abbrac-ci alle mura e palloncini compresi. Visto che la sua finalità èsempre stata un’altra, il cinema poteva anche evitarselo. Bastavauna riunione notturna a prendere ordini da Pepponi e via. Chissà,magari ora che ha cambiato sponsor a divenire assessore ci potreb-be anche riuscire davvero: se basta un Pepponi qualsiasi per otte-nere un posto in giunta, ci chiediamo perchè il buon Filippo abbiaperso tanto tempo e speso tanta energia dietro al collezionistadi figure misere, Gianfranco Fini. Bisogna vincere le elezioniprima, certo, ma il grande catalizzatore di consensi ormai consi-dera questa opzione una pura formalità, si sa, perché cosa vuoiche gliene freghi a lui di quello che desidera la gente???L’importante è aver ben chiaro, pardon stampato, in mente il pro-prio scopo. Almeno ora che ha fatto outing in favore di Michelini,tuttavia, il “fasciocomunista” potrà smetterla di rinnegare anchel’amico finiano Potito Salatto. Si ritroveranno magari tuttiinsieme, anche con i “nuovi” Ugo Sposetti, Nando Gigli e PeppinoFioroni. Quelli di cui Filippo Rossi non più tardi di una setti-mana fa aveva detto “mai insieme a loro” e con i quali invece fraqualche giorno tenterà l’assalto al Comune di Viterbo.Sottigliezze, dirà lui, convinto ancora una volta di poter usarela sua vacua abilità di incantatore per convincere i viterbesi avotare per Leonardo Michelini, al pari suo altro prodotto del-l’accordo tra Gigli, Fioroni e Sposetti. Chissà, però, che Rossi,preso dall’obbedienza incondizionata (o invece proprio condizio-nata, da Caffeina e dai suoi interessi) non abbia stavolta sotto-valutato l'intelligenza dei viterbesi? Se lo hanno mollatoAntoniozzi e molti dei suoi, ora che ha gettato la maschera, chis-sà che non lo mollino anche i cittadini. Una volta per tutte.

Amministrative 2013

VITERBO BALLOTTAGGIO, IL PDL SU APPARENTAMENTO ROSSI

- MICHELINI: "FILIPPO ROSSI HA VENDUTO LA SUA GENTE"

Da poche ore è stata raggiunta l'intesa tra Rossi di viva Viterbo e il candidato di

centrodestra Michelini in corsa al ballottaggio

TARQUINIA (VT), IL SINDACO MAZZOLA SCRIVE AL PRESIDENTE

ZINGARETTI PER RIAPRIRE IL PRESIDIO DEI VIGILI DEL FUOCO Tarquinia (VT) - «Ho già inviato una lettera al presidente NicolaZingaretti, per chiedere la riapertura del presidio dei vigili delfuoco di Tarquinia. Ringrazio ilcollega Sergio Caci per essereritornato sull’argomento». Loafferma il sindaco Mauro Mazzola.«Riattivare il distaccamento èmolto importante, per garantire lasicurezza in un territorio moltovasto e popolato com’è quellodella nostra fascia costiera, inmodo particolare in estate. -aggiunge il primo cittadino -Inoltre, va considerata la dislo-cazione geografica delle variecaserme che ci penalizza». Ilcomando provinciale di Viterbo èdistante 50 chilometri per 45minuti di percorrenza; quello diCivitavecchia dista a 20 chilome-

tri ma la città ha molte criticità: un porto in costante cresci-ta, due centrali elettriche e insediamenti industriali di grande

rilevanza, che richiedono una pre-senza costante da parte dei vigilidel fuoco. «Nella missiva inviataal presidente Zingaretti ho volutosottolineare questo aspetto. -prosegue il sindaco Mazzola -Senza dimenticare che sul nostroterritorio sono presenti la stata-le Aurelia e la linea ferroviariaRoma-Pisa». Il primo cittadinoesprime sostegno ai sindacati dicategoria: «Occorre potenziaretutta la struttura a livello pro-vinciale in termini di mezzi e diuomini, per garantire alla Tusciaun adeguato sistema di prevenzionee d’intervento in caso di emergen-za».MAURO MAZZOLA

L’osservatore laziale pag. 5FROSINONE E LATINA

Eventi & Manifestazioni

SORA (FR), SPETTACOLARE SUCCESSO PER L'INFIORATA

DEL CORPUS DOMINI

Sora (FR) - E' stata splendida la ventunesima edizione della piùscenografica manifestazione della Città di Sora: l’Infiorata delCorpus Domini. Domenica 2 giugno il tappeto di immagini colorate,ispirate ai temi della cristianità, ha coperto il tradizionalepercorso all’interno del centro storico, snodandosi lungo, piazzaEsedra, Via Cittadella, Corso Volsci e Piazza Indipendenza.Quest’anno c’è una novità il piano dei lavori ha preso il via dome-nica mattina alle ore 6 e non sabato sera come, invece, vuole latradizione. Il cambiamento di programma si è reso necessario acausa delle avverse previsioni meteorologiche per la notte del1°giugno. Domenica 2 giugno, al termine della solenne CelebrazioneEucaristica delle ore 18.30, il Vescovo della Diocesi di SoraAquino Pontecorvo Mons. Gerardo Antonazzo è sceso con ilSantissimo Sacramento lungo la scalinata della Cattedrale S. MariaAssunta per la tradizionale processione che percorrerà le vie cit-

tadine. E' stata la prima Festività del Corpus Domini che Mons.Antonazzo trascorrerà a Sora e il nuovo Vescovo si è detto moltocolpito dalla tradizione dell’Infiorata che attende con ansia diammirare. Il Sindaco Ernesto Tersigni e l’Assessore alle PoliticheCulturali Andrea Petricca esprimono soddisfazione per la ventune-sima edizione di questa manifestazione, punta di diamante nell’o-pera di promozione turistica della città: “L’Infiorata del CorpusDomini è un’iniziativa unica perché coniuga creatività, abilitàartistica e tanta passione. Gli organizzatori e le associazioniimpegnate nella realizzazione dell’opera lavorano all’apertoinstancabilmente per molte ore ma hanno sempre il sorriso sullelabbra, felici di regalare alla città un tripudio di colori e dibellezza. Ringraziamo tutti coloro che renderanno possibile l’e-dizione 2013 della manifestazione che richiama turisti da tuttala provincia e dal vicino Abruzzo ”. Cospicuo il numero delleassociazioni che hanno lavorato alla realizzazione della ventune-sima edizione dell’Infiorata. Sono stati impegnati nell’allesti-mento: il Comitato di Quartiere “Via Napoli”, il Comitato diQuartiere “San Ciro”, l’Associazione “Valle del Baronio” –Valleradice, l’Associazione “Walt Disney”, il Gruppo Scout“Agesci”, il Comitato “Valfrancesca”, l’Associazione “San VincenzoFerreri”, il Gruppo Giovanile di San Domenico, l’Associazione“Valcomperta”, la Scuola Secondaria di II Grado I.T.A.S., l’AsiloNido Comunale “Alberto Santucci”, l’A.Gen.Di con “La fortezza deisogni”, l’Associazione “Piccoli Amici di San Gabriele”,l’Associazione “Sciuscià”, il Centro “Canceglie” e laConfraternita del SS. Sacramento. Anche quest’anno l’organizza-zione dell’Infiorata è coordinata dall’Associazione “Il Torrione”,specializzata nella realizzazione degli artistici tappeti di fioritanto da aver all’attivo la vittoria di premi in vari concorsinazionali del settore. “Ringrazio le associazioni coinvolte nelprogetto che non si sono tirate indietro nemmeno con lo slitta-mento dei lavori alla giornata di domenica. Tutti hanno accetta-to di buon grado di lavorare direttamente il 2 giugno per garan-tire, comunque, un’ottima riuscita della manifestazione. Il rin-graziamento va all’Amministrazione Comunale per il supporto all’i-niziativa che è stata davvero spettacolare” afferma WalterTersigni, Presidente de “Il Torrione”.

E' stata splendida la ventunesima edizione della più scenografica manifestazione della

Città di Sora: l’Infiorata del Corpus Domini.

Eventi & Manifestazioni

TERRACINA (LT), TUTTI PAZZI PER IL PESCE CALAMITAAl via domani cucina gourmet per il pesce calamita e le eccellenze ortofrutticole del lazio meridionale

Terracina (LT) - Alta cucina, passione, creatività ed entu-siasmo. Questi gli ingredienti dell’evento enogastronomicoche il prossimo 4 giugno vedrà celebrare a Terracina ilPesce Calamita del Lago di Fondi e le eccellenze ortofrut-ticole del Lazio meridionale. Bontà dal gusto raffinatointerpretate per l’occasione dal pluripremiato chef LuigiSarra, patron della rinomata Bottega Sarra 1932. In tavolail sapore della tradizione e dei prodotti esclusivi di ter-ritori incredibilmente vocati come il Triangolo d’Oro e laPiana di Fondi, sapientemente esaltati da vini che nel pienodella filosofia della cantina Terra delle Ginestre, sono lamoderna espressione di vitigni antichi perlopiù sconosciuticome il Metolano, l’Abbuoto e l’Uva Vipera, tipici del suddella provincia di Latina. Dunque un universo gastronomicotutto da scoprire con un menu pensato ad hoc per riportarein auge alimenti come il pescato dimenticato del Lago diFondi che per decenni, e in particolare negli anni antece-denti la bonifica pontina, ha rappresentato un caposaldodella cucina locale. Pietanze che se prima raccontavano

della vita umile di intere popolazioni, oggi ancora parlanodelle enormi difficoltà di decine di pescatori coraggiosiche continuano ostinati nel voler vedere riconosciuto illoro fare. Uomini che hanno avuto con il territorio un rap-porto particolarmente intenso e che adesso, attraverso illavoro della Cooperativa dei pescatori del Lago di Fondi,presieduta da Mario Di Ciollo, si stanno adoperando per farsì che il pesce calamita, riconosciuto nel 2008 prodottotipico della regione Lazio, torni a riscuotere l’interessedei consumatori per tutte le sue particolari peculiarità.Caratteristiche che Luigi Sarra ha deciso di sottolineare per laserata con il pomodoro Torpedino coltivato a Fondi dall’AziendaMafalda e i prelibati meloni Ortoverde di Sabaudia. Questi ipiatti proposti. Tartare di muggine con macedonia di verdure -Crocchette di cefalo su specchio di biancomangiare - Cous cous congamberi saltati ,mozzarella di bufala e pomodori Torpedino con-cassè al profumo di basilico - Trancio di calamita in crosta disemi di sesamo su vellutata di topinambur con cannolo di pane -Mousse di melone del Triangolo d’Oro e il suo gelato.