3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    1/97

    Università degli Studi di BresciaUniversità degli Studi di Brescia

    Facoltà di Medicina e ChirurgiaFacoltà di Medicina e ChirurgiaDipartimento di Medicina Sperimentale ed ApplicataDipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata

    U.M.A.B.U.M.A.B.

    (Unione Medici Agopuntori Bresciani)(Unione Medici Agopuntori Bresciani)

     Agopuntura e Tecniche correlate Agopuntura e Tecniche correlate

    Dr. Roberto Favalli (UMAB)

    Il significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi Radiali

    in Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinese

    Il significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi RadialiIl significato dei Polsi Radiali

    in Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinesein Medicina Tradizionale Cinese

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    2/97

    La Diagnosi in Medicina Cinese

    La Diagnosi in Medicina CineseLa Diagnosi in Medicina Cinese

     ANAMNESI ANAMNESI

    ISPEZIONEISPEZIONE

    PALPAZIONEPALPAZIONE

     AUSCULAZIONE E AUSCULAZIONE EOLFATTAZIONEOLFATTAZIONE

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    3/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    VALUTARE IL QI

    TRAMITE IL SANGUE

    VALUTARE IL QIVALUTARE IL QI

    TRAMITE IL SANGUETRAMITE IL SANGUE

    PALPAZIONE DEL POLSO

    PALPAZIONE DEL POLSOPALPAZIONE DEL POLSO

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    4/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    il QI muove e mantiene il Sangue nei vasiil QI muove e mantiene il Sangue nei vasi

    ““il Qiil Qi èè il Comandante del Sangueil Comandante del Sangue””

    il SANGUE nutre gli organi che poiil SANGUE nutre gli organi che poi

    producono e regolano il QIproducono e regolano il QI

    ““il Sangueil Sangue èè la Madre del Qila Madre del Qi””

    “Sangue e Qisono due nomi

    per una stessa natura”

    “Sangue e Qi“Sangue e Qisono due nomisono due nomi

    per una stessa natura”per una stessa natura”

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    5/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    ••  Valutare lo stato:Valutare lo stato:

    del Sanguedel Sangue   del Qidel Qi

    dello Yindello Yin   dello Yangdello Yangdei Jin Yedei Jin Ye   Organi e VisceriOrgani e Visceri

    ••   Individuare la causa cosmopatogenaIndividuare la causa cosmopatogena

    ••  Seguire l’evoluzione della malattiaSeguire l’evoluzione della malattia

    ••  Esprimere una prognosiEsprimere una prognosi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    6/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    “Vi sono tre zone nel corpo, ciascuna zona“Vi sono tre zone nel corpo, ciascuna zona

    è suddivisa in tre, per un insieme di noveè suddivisa in tre, per un insieme di nove

    regioni: queste vengono utilizzate perregioni: queste vengono utilizzate per

    determinare la vita e la morte [cioè ladeterminare la vita e la morte [cioè la

    prognosi], e in queste si manifestano leprognosi], e in queste si manifestano lecento malattie, vengono regolati i Deficitcento malattie, vengono regolati i Deficit

    e gli Eccessi e i fattori patogeni possonoe gli Eccessi e i fattori patogeni possonoessere espulsi.”essere espulsi.”

    huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 huang di nei jing su wen, cap. 20 

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    7/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    “L’Imperatore Giallo chiese: com’è possibile“L’Imperatore Giallo chiese: com’è possibiledeterminare la condizione dei cinque organi Yindeterminare la condizione dei cinque organi Yin

    semplicemente da Qi Kou [polso radiale]? Chisemplicemente da Qi Kou [polso radiale]? Chi

    Po rispose: lo Stomaco è il Mare del cibo ePo rispose: lo Stomaco è il Mare del cibo edelle bevande e il luogo di origine dei sei visceridelle bevande e il luogo di origine dei sei visceri

    Yang. I cinque sapori entrano in bocca e sonoYang. I cinque sapori entrano in bocca e sono

    accumulati dallo Stomaco, che nutre il Qi deiaccumulati dallo Stomaco, che nutre il Qi deicinque organi Yin; Qi Kou costituisce il Taicinque organi Yin; Qi Kou costituisce il Tai

    Yin. I sapori dei cinque organi Yin e dei seiYin. I sapori dei cinque organi Yin e dei sei

    visceri Yang derivano tutti dallo Stomaco e sivisceri Yang derivano tutti dallo Stomaco e si

    trasformano per divenire visibili in Qi Kou.”trasformano per divenire visibili in Qi Kou.”

    huang di nei jing su wen, cap. 11 huang di nei jing su wen, cap. 11 

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    8/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    “Il Qi del cibo penetra nello Stomaco, il“Il Qi del cibo penetra nello Stomaco, il

    Qi del cibo giunge sino al Cuore e la suaQi del cibo giunge sino al Cuore e la suaparte raffinata penetra nei vasi, il Qi deiparte raffinata penetra nei vasi, il Qi dei

    vasi scorre sino ai dodici meridiani e ilvasi scorre sino ai dodici meridiani e ilQi dei meridiani raggiunge i Polmoni. I Qi dei meridiani raggiunge i Polmoni. I 

    Polmoni governano tutti i vasi e la loroPolmoni governano tutti i vasi e la loroessenza raffinata giunge sino alla pelle edessenza raffinata giunge sino alla pelle ed

    ai peli corporei. […]ai peli corporei. […]

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    9/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    … il Qi si trasmette ai sei visceri Yang,… il Qi si trasmette ai sei visceri Yang,

    il cui Qi si manifesta e nutre i quattroil cui Qi si manifesta e nutre i quattroorgani Yin [a parte il Cuore]. Quando ilorgani Yin [a parte il Cuore]. Quando il

    Qi è in equilibrio, il Qi Kou diventaQi è in equilibrio, il Qi Kou diventaCun Kou [ovvero la posizione del polsoCun Kou [ovvero la posizione del polso

    radiale], da cui è possibile determinare laradiale], da cui è possibile determinare lacondizione del corpo.”condizione del corpo.”

    huang di nei jing su wen, cap. 21 huang di nei jing su wen, cap. 21 

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    10/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    “I dodici meridiani principali hanno le loro“I dodici meridiani principali hanno le loroarterie, ma il polso può essere sentito soloarterie, ma il polso può essere sentito solo

    su Cun Kou, che rispecchia la vita e lasu Cun Kou, che rispecchia la vita e lamorte dei cinque organi Yin e dei seimorte dei cinque organi Yin e dei sei

    visceri Yang […]. Cun Kou costituiscevisceri Yang […]. Cun Kou costituisce

    il punto iniziale e quello finale dell’energiail punto iniziale e quello finale dell’energia

    dei cinque organi Yin e dei sei visceridei cinque organi Yin e dei sei visceri

    Yang e questo spiega perché è possibileYang e questo spiega perché è possibileprendere il polso solo in questaprendere il polso solo in questa

    posizione.”posizione.”  Nan Jing  Nan Jing  Nan Jing  Nan Jing  Nan Jing  Nan Jing  Nan Jing  Nan Jing 

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    11/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    “I dodici meridiani hanno dei punti in cui è“I dodici meridiani hanno dei punti in cui èpossibile sentire il polso e nonostante questopossibile sentire il polso e nonostante questo

    si sceglie solo Cun Kou per stabilire lasi sceglie solo Cun Kou per stabilire la

    condizione dei cinque organi Yin e dei seicondizione dei cinque organi Yin e dei seivisceri Yang, perché rappresenta il maggiorvisceri Yang, perché rappresenta il maggior

    punto d’incontro dei vasi, è il luogo in cui ilpunto d’incontro dei vasi, è il luogo in cui ilpolso del Tai Yin della mano [Polmone]polso del Tai Yin della mano [Polmone]

    batte […]. Cun Kou costituisce l’inizio e labatte […]. Cun Kou costituisce l’inizio e la

    fine dei cinque organi Yin e dei sei viscerifine dei cinque organi Yin e dei sei visceriYang e quindi è possibile utilizzare [per laYang e quindi è possibile utilizzare [per la

    diagnosi] solo Cun Kou.”diagnosi] solo Cun Kou.”

     Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1  Nan Jing, capitolo 1 

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    12/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    Il PazienteIl Paziente

    Il braccio del paziente deve essereIl braccio del paziente deve essere

    posto in posizione orizzontale,posto in posizione orizzontale,appoggiato al lettino se il pazienteappoggiato al lettino se il paziente

    è disteso, su un piccolo cuscinoè disteso, su un piccolo cuscinosulla scrivania se il paziente èsulla scrivania se il paziente è

    seduto. Il braccio non deveseduto. Il braccio non deve

    superare in altezza il livello delsuperare in altezza il livello del

    cuore; il paziente deve essere incuore; il paziente deve essere in

    quiete, tranquillo, non affannatoquiete, tranquillo, non affannato..

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    13/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    Il MedicoIl Medico

    Con le dita della mano sinistra siCon le dita della mano sinistra si

    valuta il polso radiale di destra, evaluta il polso radiale di destra, e

    viceversa.viceversa.

    IlIl dito mediodito medio va posto sull’arteriava posto sull’arteria

    all’altezza delloall’altezza dello stiloide radialestiloide radiale,,

    l’indicel’indice in corrispondenza dellain corrispondenza della piegapiega

    del polso,del polso, l’l’anulareanulare in posizionein posizione piùpiù

    cranialecraniale rispetto al medio.rispetto al medio.

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    14/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I Tre SettoriI Tre SettoriDito indiceDito indice   polso del Pollicepolso del Pollice--CunCun

    Dito medioDito medio   polso della Barrierapolso della Barriera--GuanGuanDito anulareDito anulare   polso del Piedepolso del Piede--ChiChi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    15/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I Tre LivelliI Tre Livelli

    SuperficialeSuperficiale   stato generale del Qistato generale del Qi

    IntermedioIntermedio   stato generale dello Xuestato generale dello Xue

    ProfondoProfondo   stato generale dello Yinstato generale dello Yin

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    16/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    Nella pratica clinica si utilizzano Due LivelliNella pratica clinica si utilizzano Due Livelli

    SuperficialeSuperficiale   OrganiOrgani

    ProfondoProfondo   VisceriVisceri

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    17/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    Polso SinistroPolso Sinistro   Polso DestroPolso Destro

    CuoreCuore   PolmonePolmoneIntestino TenueIntestino Tenue   CunCun   Grosso intestinoGrosso intestino

    FegatoFegato   MilzaMilza

    Vescica BiliareVescica Biliare   GuanGuan   StomacoStomaco

    Rene YinRene Yin   Rene YangRene Yang

    VescicaVescica   ChiChi   T.E. inferioreT.E. inferiore

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    18/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    Valutare

    1) il polso nella sua interezza1) il polso nella sua interezza

    2) lo spirito, la radice e il Qi di Stomaco2) lo spirito, la radice e il Qi di Stomaco

    3) la forza3) la forza

    4) le caratteristiche qualitative4) le caratteristiche qualitative

    Il polso del PiedeIl polso del Piede- - Chi va valutato conChi va valutato con

     particolare attenzione in quanto particolare attenzione in quantoespressione della energia renale, fonteespressione della energia renale, fonte

    della vita.della vita.

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    19/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

     YIN YIN   YANG YANG

    ProfondoProfondo   1. Sede1. Sede   SuperficialeSuperficiale

    VuotoVuoto   2. Forza2. Forza   PienoPieno

    LentoLento   3. Frequenza3. Frequenza   RapidoRapido

    RugosoRugoso   4. Forma4. Forma   Scivoloso, TesoScivoloso, Teso

    FineFine   5. Ampiezza5. Ampiezza   GrandeGrande

    CortoCorto   6. Dimensione6. Dimensione   LungoLungo

    RitardatoRitardato   7. Ritmo7. Ritmo   EccitatoEccitato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    20/97

    Il polso normale Ping maiIl polso normale Ping mai

    Il polso normale ha quattro battiti per Il polso normale ha quattro battiti per 

    atto respiratorio (68 battiti al minuto),atto respiratorio (68 battiti al minuto),ha un ritmo regolare e pacato.ha un ritmo regolare e pacato.

    Deve possedere tre qualitàDeve possedere tre qualità

    ••avere il Qi dello Stomacoavere il Qi dello Stomaco

    ••avere Spiritoavere Spirito

    ••avere Radiceavere Radice

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    21/97

    Il polso normale Ping maiIl polso normale Ping mai

    Il polso normale ha quattro battiti per 

    atto respiratorio (68 battiti al minuto), ha

    un ritmo regolare e pacato.

    Tre qualità: avere il Qi dello StomacoQi dello Stomaco,

    avere spiritospirito e avere radiceradice

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    22/97

    Il polso normale Ping maiIl polso normale Ping mai

    1) avere radice:1) avere radice: né superficiale né profondo

    2) avere spirito:2) avere spirito: armonioso, gentile, pacato

    3) avere Qi di Stomaco:3) avere Qi di Stomaco:  né troppo forte, maneppure debole, non duro né rugoso, ma

    neanche troppo molle

    Può essere assimilato al polso Huan, moderatoPuò essere assimilato al polso Huan, moderato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    23/97

    Polso Huan, moderatoPolso Huan, moderato

    è caratterizzato da quattro pulsazioni per 

    atto respiratorio, è regolare, di normaleprofondità, forza e ampiezza.

    E’ “elegante e rilassato come un ramo dielegante e rilassato come un ramo di

    salice piangente che oscilla sotto un mitesalice piangente che oscilla sotto un miteventicello primaverileventicello primaverile” e dà la sensazionedi “un filo su un telaio, non ancora benun filo su un telaio, non ancora ben

    teso, che scorre uniformemente sotto leteso, che scorre uniformemente sotto leditadita”.

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    24/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    Valutare

    1) il polso nella sua interezza1) il polso nella sua interezza

    2) lo spirito, la radice e il Qi di Stomaco2) lo spirito, la radice e il Qi di Stomaco

    3) la forza3) la forza

    4) le caratteristiche qualitative4) le caratteristiche qualitative

    Il polso del PiedeIl polso del Piede- - Chi va valutato conChi va valutato con

     particolare attenzione in quanto particolare attenzione in quantoespressione della energia renale, fonteespressione della energia renale, fonte

    della vita.della vita.

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    25/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    TecnicaTecnica

    1) Appoggiare le dita in superficie1) Appoggiare le dita in superficie2) Premere fino al piano osseo2) Premere fino al piano osseo

    3) Rilasciare fino al livello intermedio3) Rilasciare fino al livello intermedio4) Valutare globalmente per almeno un4) Valutare globalmente per almeno un

    minuto, muovendo le ditaminuto, muovendo le dita5) Valutare i singoli settori sollevando5) Valutare i singoli settori sollevando

    le altre ditale altre dita

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    26/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

     Variazioni fisiologiche del polso normale Variazioni fisiologiche del polso normale

    ••Età:Età: il polso è più rapido nei bambini, più

    lento e debole negli anziani••Sesso:Sesso: il polso femminile è in genere piùmolle e rapido

    ••Costituzione:Costituzione: il soggetto tonico ha unpolso più forte rispetto alla persona menorobusta

    ••Fattori individuali:Fattori individuali: possibile decorsoanomalo dell’arteria radiale

    ••

    Fattori climaticiFattori climatici

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    27/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

     YIN YIN   YANG YANG

    ProfondoProfondo   1. Sede1. Sede   SuperficialeSuperficiale

    VuotoVuoto   2. Forza2. Forza   PienoPieno

    LentoLento   3. Frequenza3. Frequenza   RapidoRapido

    RugosoRugoso   4. Forma4. Forma   Scivoloso, TesoScivoloso, Teso

    FineFine   5. Ampiezza5. Ampiezza   GrandeGrande

    CortoCorto   6. Dimensione6. Dimensione   LungoLungo

    RitardatoRitardato   7. Ritmo7. Ritmo   EccitatoEccitato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    28/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    E’ ben percepito a livello superficiale,appoggiando appena le dita sull’arteria ed

    esercitando solo una lieve pressione in

    quanto “galleggia” alla superficie. Riduce

    la sua forza premendo maggiormente,

    senza tuttavia scompariresenza tuttavia scomparire

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    29/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    Significato:

    è un polso Yang, superficiale ed esternoè un polso Yang, superficiale ed esterno

    ••Sindrome esternaSindrome esterna da aggressione difattori patogeni esterni, quali VentoVento--FreddoFreddo

    o Ventoo Vento--Calore.Calore.

    ••Sindrome internaSindrome interna da deficit dello Yin o deldeficit dello Yin o del

    SangueSangue. Lo Yang non trattenuto risale e si

    superficializza.In questo caso, aumentando la pressioneIn questo caso, aumentando la pressione

    delle dita, il polso Fu diviene vuoto odelle dita, il polso Fu diviene vuoto o

    scompare nel livello profondo.scompare nel livello profondo.

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    30/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    Valutazione del polso Fu superficiale

    nelle tre sedi,tre sedi, Pollice-Cun, Barriera-

    Guan e Piede-Chi, a destra e a

    sinistra per la diagnosi di patologiediagnosi di patologie

    specifiche di organo o di viscere.specifiche di organo o di viscere.

    P l S fi i l ll i t F

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    31/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    •  Polso Fu più marcato alla

    BarrieraBarriera--Guan di sinistra (Fegato)Guan di sinistra (Fegato)

    ostacolata circolazione del Qi del Fegato

    e possibile presenza di Vento interno, concefalea e vertigini.

    P l S fi i l ll i t FP l S fi i l ll i t F

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    32/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    •  Polso Fu più evidente alla

    BarrieraBarriera--Guan di destra (Milza)Guan di destra (Milza)

    stasi del Qi della Milza con dispepsia,nausea e vomito.

    P l S fi i l ll i t FP l S fi i l ll i t F

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    33/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    Polsi associati

    ••  Polso FuPolso Fu--Shuo, superficiale e rapidoShuo, superficiale e rapido

    aggressione da fattore patogeno esterno

    VentoVento--CaloreCalore

    ••

     Polso FuPolso Fu--Jin, superficiale e tesoJin, superficiale e tesoaggressione da fattore patogeno esterno

    VentoVento--FreddoFreddo

    P l S fi i l ll i t FP l S fi i l ll i t F

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    34/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    Polsi associati

    ••  Polso FuPolso Fu--Shi, superficiale e pienoShi, superficiale e pieno

    compresenza di fattore patogeno esterno

    Xie Qi ed Energia Difensiva Wei Qi, che sioppone all’aggressione

    ••

     Polso FuPolso Fu

    --

    Xu, superficiale e vuotoXu, superficiale e vuoto

    deficit dello Yindeficit dello Yin in patologie croniche con

    eventuale sovrapposta aggressione

    cosmopatogena.

    P l S fi i l ll i t FPolso Superficiale o galleggiante Fu

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    35/97

    Polso Superficiale o galleggiante, FuPolso Superficiale o galleggiante, Fu

    Polsi associati

    ••   Polso FuPolso Fu--Se, superficiale e rugosoSe, superficiale e rugoso

    aggressione cosmopatogena in

    preesistente deficit del Sanguedeficit del Sangue

    ••   Polso FuPolso Fu--Hua, superficiale e scivolosoHua, superficiale e scivoloso

    aggressione da fattori patogeni esterni

    Vento o Umidità; presenza di CatarriCatarri--

    Umidità, Tan o Flegma interniUmidità, Tan o Flegma interni

    Polso Profondo ChenPolso Profondo Chen

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    36/97

    Polso Profondo, ChenPolso Profondo, Chen

    Si apprezza solo esercitando una forte

    pressione con le dita, fino a

    raggiungere il piano osseo. E’ un polsoforte all’interno e molle all’esterno,

    come “ il cotone che avvolge la sabbia”“ il cotone che avvolge la sabbia”

    Polso Profondo ChenPolso Profondo Chen

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    37/97

    Polso Profondo, ChenPolso Profondo, Chen

    Significatoè un Polso Yin,è un Polso Yin, correlato concorrelato con

    problematiche interne, endogene, a caricoproblematiche interne, endogene, a carico

    degli Organi.degli Organi.••Nelle disarmonie da VuotoNelle disarmonie da Vuoto, il polso è

    profondo e debole, senza forza, ed

    esprime un deficit di Qi e di Yangdeficit di Qi e di Yang

    ••Nelle disarmonie da PienoNelle disarmonie da Pieno, il polso è

    profondo ma forte, pieno, ed è correlatoad una   stasi di Qi e Sanguestasi di Qi e Sangue   indotta da

    energia esterna stabilitasi in profondità,

    oppure Freddo o Calore interni.

    Polso Profondo ChenPolso Profondo Chen

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    38/97

    Polso Profondo, ChenPolso Profondo, Chen

    Polsi associati

    ••  Polso ChenPolso Chen--Chi, profondo e lentoChi, profondo e lento

    Freddo all’internoFreddo all’interno

    ••  Polso ChenPolso Chen--Shuo, profondo e rapidoShuo, profondo e rapido

    Calore in eccesso all’internoCalore in eccesso all’interno

    Polso Profondo ChenPolso Profondo Chen

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    39/97

    Polso Profondo, ChenPolso Profondo, Chen

    Polsi associati

    ••   Polso ChenPolso Chen--Xian, profondo e a corda diXian, profondo e a corda di

    violino o a fil di ferroviolino o a fil di ferro

    Stasi del Qi di FegatoStasi del Qi di Fegato

    ••   Polso ChenPolso Chen--Se, profondo e rugosoSe, profondo e rugoso

    deficit di Sanguedeficit di Sangue e Energia nutritiva alivello degli Organi, oppure da Stasi di QiStasi di Qi

    o Sangueo Sangue

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    40/97

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

     YIN YIN   YANG YANG

    ProfondoProfondo   1. Sede1. Sede   SuperficialeSuperficiale

    VuotoVuoto   2. Forza2. Forza   PienoPieno

    LentoLento   3. Frequenza3. Frequenza   RapidoRapido

    RugosoRugoso   4. Forma4. Forma   Scivoloso, TesoScivoloso, Teso

    FineFine   5. Ampiezza5. Ampiezza   GrandeGrande

    CortoCorto   6. Dimensione6. Dimensione   LungoLungo

    RitardatoRitardato   7. Ritmo7. Ritmo   EccitatoEccitato

    Polso Pieno ShiPolso Pieno Shi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    41/97

    Polso Pieno, ShiPolso Pieno, Shi

    E’ un polso ben apprezzabile inE’ un polso ben apprezzabile in

    superficie ed in profondità, piuttostosuperficie ed in profondità, piuttosto

    duro, forte, saldo e lungoduro, forte, saldo e lungo

    Polso Pieno ShiPolso Pieno Shi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    42/97

    Polso Pieno, ShiPolso Pieno, Shi

    SignificatoSignificato::  è unè un polso Yangpolso Yang

    Presenza di pienezza, per Presenza di pienezza, per  eccesso dieccesso di

    fattori endogenifattori endogeni o come risultante delo come risultante delconflitto fra fattori patogeni esterni econflitto fra fattori patogeni esterni e

    l’energia corretta Zheng Qi.l’energia corretta Zheng Qi.Può essere fisiologico in persone dallaPuò essere fisiologico in persone dalla

    costituzione forte e robusta.costituzione forte e robusta.

    Polso Pieno ShiPolso Pieno, Shi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    43/97

    Polso Pieno, ShiPolso Pieno, Shi

    Polsi associati

    ••  Polso ShiPolso Shi--Xian, pieno e teso a cordaXian, pieno e teso a cordaFuoco del Fegato che divampaFuoco del Fegato che divampa

    ••  Polso ShiPolso Shi--Shuo, pieno e rapidoShuo, pieno e rapido

    presenza di Pienezzapresenza di Pienezza--Calore, come inCalore, come in

    patologie di tipo infettivo o ascessualepatologie di tipo infettivo o ascessuale

    ••  Polso ShiPolso Shi--Chi, pieno e lentoChi, pieno e lento

    presenza di Pienezzapresenza di Pienezza--FreddoFreddo

    Polso Pieno, ShiPolso Pieno, Shi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    44/97

    Polso Pieno, ShiPolso Pieno, Shi

    Polsi associati

    ••  Polso ShiPolso Shi--Chen, pieno e profondoChen, pieno e profondo

    Stasi di cibo o disarmonia internaStasi di cibo o disarmonia interna

    ••  Polso ShiPolso Shi--Fu, pieno e superficialeFu, pieno e superficiale

    presenza di fattore patogeno esterno inpresenza di fattore patogeno esterno insuperficie, ben contrastato dalla energiasuperficie, ben contrastato dalla energia

    difensivadifensiva

    Polso Vuoto, XuPolso Vuoto, Xu

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    45/97

    Polso Vuoto, XuPolso Vuoto, Xu

    E’ senza forza, tende a scomparire una

    volta percepito. Riducendo la pressionedelle dita sembra di apprezzarlo meglio, ma

    poi svanisce quando si aumenta o si riduce

    nuovamente la pressione. E’ piuttostogrande, ma molle: è “debole e molle comedebole e molle come

    un pallone mezzo riempito d’acquaun pallone mezzo riempito d’acqua” e

    “fuggevole sotto le dita come un rettilefuggevole sotto le dita come un rettile”

    Polso Vuoto, XuPolso Vuoto, Xu

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    46/97

    Polso Vuoto, XuPolso Vuoto, Xu

    Significato: è un polso Yinpolso Yin

    esprime unesprime un deficit del Qi o del Sanguedeficit del Qi o del Sangue

    E’E’ deboledebole perché il Qi in deficit nonperché il Qi in deficit non

    riesce a mobilizzare correttamente ilriesce a mobilizzare correttamente il

    Sangue ed èSangue ed è vuotovuoto perché il Sangue inperché il Sangue in

    deficit non colma adeguatamente i vasideficit non colma adeguatamente i vasi

    Polso Vuoto, XuPolso Vuoto, Xu

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    47/97

    o so uoto, u,

    Polsi associati

    ••  Polso XuPolso Xu--Shuo, vuoto e rapidoShuo, vuoto e rapido

    deficit dello Yin con eccesso dellodeficit dello Yin con eccesso dello Yang Yang--CaloreCalore

    ••   Polso XuPolso Xu--Chi, vuoto e lentoChi, vuoto e lentodeficit dello Yang con presenza dellodeficit dello Yang con presenza dello

     Yin Yin

    --

    FreddoFreddo

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    48/97

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

     YIN YIN   YANG YANG

    ProfondoProfondo   1. Sede1. Sede   SuperficialeSuperficiale

    VuotoVuoto   2. Forza2. Forza   PienoPieno

    LentoLento   3. Frequenza3. Frequenza   RapidoRapido

    RugosoRugoso   4. Forma4. Forma   Scivoloso, TesoScivoloso, Teso

    FineFine   5. Ampiezza5. Ampiezza   GrandeGrande

    CortoCorto   6. Dimensione6. Dimensione   LungoLungo

    RitardatoRitardato   7. Ritmo7. Ritmo   EccitatoEccitato

    Polso Rapido, Shu o ShuoPolso Rapido, Shu o Shuo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    49/97

    p ,p ,

    La frequenza supera gli ottantacinque

    battiti per minuto o i cinque battiti per 

    ogni atto respiratorio.

    Polso Rapido, Shu o ShuoPolso Rapido, Shu o Shuo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    50/97

    p

    Significato:   è un polso Yangè un polso Yang

    Esprime la presenza di CaloreCalore. Se è rapido

    e forte vi è CaloreCalore--PienezzaPienezza, se è senzaforza indica un CaloreCalore--VuotoVuoto da deficit

    dello Yin con eccesso relativo di Yang-

    Calore.

    Polso Rapido, Shu o ShuoPolso Rapido, Shu o Shuo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    51/97

    Polsi associati

    ••   Polso ShuoPolso Shuo--Fu, rapido e superficialeFu, rapido e superficiale

    eccesso di CaloreCalore in superficie

    ••   Polso ShuoPolso Shuo--Chen, rapido e profondoChen, rapido e profondo

    eccesso di CaloreCalore in profondità

    ••   Polso ShuoPolso Shuo--Xu, rapido e vuotoXu, rapido e vuoto

    deficit dello Yin con eccesso di Yang Yang--CaloreCalore

    Polso Rapido, Shu o ShuoPolso Rapido, Shu o Shuo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    52/97

    Polsi associati

    ••   Polso ShuoPolso Shuo--Hua, rapido e scivolosoHua, rapido e scivoloso

    presenza di TanTan--Calore, UmiditàCalore, Umidità--CaloreCalore

    ••   Polso ShuoPolso Shuo--Xian, rapido e a corda o a fil diXian, rapido e a corda o a fil di

    ferro:ferro: presenza di FuocoFuoco del Fegato

    ••   Polso ShuoPolso Shuo--Kong, rapido e cavoKong, rapido e cavo

    carenza di Sangue, recente

    emorragia.

    Polso Kong, cavoPolso Kong, cavoè fi i l d i

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    53/97

    è superficiale ma, premendo, si

    percepisce come vuoto all’interno. Similealla sensazione che si prova premendo un

    “gambo di cipolla”“gambo di cipolla”

    Esprime un deficit di Sangue e LiquidiEsprime un deficit di Sangue e Liquidi

    Organici, da emorragiaOrganici, da emorragia

    ••Polso ShuoPolso Shuo--Kong, rapido e cavo:Kong, rapido e cavo:

    carenza di Sangue da recente emorragiacarenza di Sangue da recente emorragia

    (polso da shock?)(polso da shock?)Teodori Teodori  U.: Trattato di patologia medica, SEU, 1980,U.: Trattato di patologia medica, SEU, 1980,

    3^ volume, capitolo 18^ “Shock” , pag. 23343^ volume, capitolo 18^ “Shock” , pag. 2334

    “…  polso molto piccolo e frequentepolso molto piccolo e frequente …”

    Polso Cu, eccitato o affrettatoPolso Cu, eccitato o affrettato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    54/97

    il ritmo è rapido ma interrotto da arresti

    irregolari. Ricorda “una persona cheuna persona che

    cammina con passo svelto e inciampa dicammina con passo svelto e inciampa di

    tanto in tantotanto in tanto”. Indica la presenza di Fuoco oFuoco oCalore estremo che agitano il CuoreCalore estremo che agitano il Cuore e deficit

    del Qi del Cuore.

    TachiaritmiaTachiaritmia extasistolicaextasistolica ??

    Polso Turbolento o mobile, DongPolso Turbolento o mobile, Dong

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    55/97

    E’ un polso teso, forte, rapido, precipitoso,

    grosso, agitato da sobbalzi, senza capo né

    coda. Si paragona alla sensazione di

    “piselli che rimbalzano sotto le ditapiselli che rimbalzano sotto le dita”.

    E’ percepito solo alla barriera.

    Polso Turbolento o mobile, DongPolso Turbolento o mobile, Dong

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    56/97

    •Aggressione da fattori patogeni esterni indeficit estremo di energia nutritiva Ying qi

    e difensiva Wei qi.

    •Gravi problemi emozionali causati dapaura, angoscia, forte shock emotivo,anche pregressi.

    Tachiaritmia da Fibrillazione atriale?Tachiaritmia da Fibrillazione atriale?

    Polso Lento, ChiPolso Lento, Chi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    57/97

    La frequenza è inferiore a sessanta battitiper minuto, oppure a tre-quattro battiti

    ogni atto del respiro. Il dato va rapportato

    anche all’età del paziente, in quanto lafrequenza cardiaca è fisiologicamente

    maggiore in età infantile e adolescenziale.

    Polso Lento, ChiPolso Lento, Chi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    58/97

    Significato:   è un polso Yinpolso Yin

    Esprime la presenza di Freddopresenza di Freddo

    Se il polso è lento e forte, vi è accumulo di

    Freddo esterno con PienezzaFreddo esterno con Pienezza, se invece è

    lento e debole si è di fronte ad un DeficitDeficitinterno dello Yanginterno dello Yang che non dinamizza il Qi

    ed il Sangue con conseguente comparsa di

    FreddoFreddo--VuotoVuoto

    Polso Lento, ChiPolso Lento, Chi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    59/97

    Polsi associati

    ••   Polso ChiPolso Chi--Fu, lento e superficialeFu, lento e superficialepresenza di Freddo in superficie

    ••  Polso ChiPolso Chi--Chen, lento e profondoChen, lento e profondo

    presenza di Freddo in profondità

    ••  Polso ChiPolso Chi--Hua, lento e scivolosoHua, lento e scivoloso

    presenza di Freddo-Umidità

    ••  Polso ChiPolso Chi--Se, lento e rugosoSe, lento e rugoso

    deficit del Sangue

    Polso Lento, ChiPolso Lento, Chi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    60/97

    Polsi associati

    ••   Polso ChiPolso Chi--Xian, lento e a corda di violinoXian, lento e a corda di violinoo a fil di ferroo a fil di ferro

    stagnazione del Freddo con dolore,“congelamento “ del Sangue

    ••   Polso ChiPolso Chi--Xu, lento e vuotoXu, lento e vuoto

    deficit dello Yang

    ••   Polso ChiPolso Chi--Xi, lento e fineXi, lento e fine

    deficit dello Yang

    Polso PeriodicoPolso Periodico,,  DaiDai

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    61/97

    è un polso lento e debole, con interruzioni

    del ritmo a intervalli regolari, ma con tempi

    di sosta lunghi. Si dice che “la sosta è piùla sosta è più

    lunga del tempo di un battitolunga del tempo di un battito”. Esprime undeficit del Qi e un disequilibrio grave a

    carico di uno o più organi, specie del

    Cuore.   Blocco della conduzione ABlocco della conduzione A--V?V?

    Polso Annodato, JiePolso Annodato, Jie

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    62/97

    è un polso lento con arresti irregolari.

    Indica presenza di Freddo interno che

    causa ostacolo alla circolazione del Qi, delSangue o del Jing. Può essere espressione

    di un deficit del Qi e dello Yang del Cuore.

    Blocco della conduzione ABlocco della conduzione A--V?V?

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    63/97

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

     YIN YIN   YANG YANG

    ProfondoProfondo   1. Sede1. Sede   SuperficialeSuperficiale

    VuotoVuoto   2. Forza2. Forza   PienoPieno

    LentoLento   3. Frequenza3. Frequenza   RapidoRapido

    RugosoRugoso   4. Forma4. Forma   Scivoloso, TesoScivoloso, Teso

    FineFine   5. Ampiezza5. Ampiezza   GrandeGrande

    CortoCorto   6. Dimensione6. Dimensione   LungoLungo

    RitardatoRitardato   7. Ritmo7. Ritmo   EccitatoEccitato

    Polso Teso, JinPolso Teso, Jin

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    64/97

    E’ un polso che si avverte come una

    grossa “corda attorcigliata sul propriocorda attorcigliata sul proprio

    asseasse”.

    Si apprezza bene in superficie ed in

    profondità, è forte, serrato ed elastico.

    Polso Teso, JinPolso Teso, Jin

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    65/97

    Significato:   è un polso Yangpolso Yang

    Esprime presenza di Freddopresenza di Freddo, che, per il

    suo effetto contraente sui vasi, li fa

    percepire come contratti e tesi.

    Indica, inoltre, l’ostacolo alla circolazioneostacolo alla circolazionedel Sanguedel Sangue dovuta al Freddo. E’ spesso

    presente nei casi di asma da aggressione

    di Freddo al Polmone.

    Polso Teso, JinPolso Teso, Jin

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    66/97

    Polsi associati

    ••   Polso JinPolso Jin--Fu, teso e superficialeFu, teso e superficiale

    presenza di Freddo esterno, localizzato

    alla superficie

    ••   Polso JinPolso Jin--Chen, teso e profondoChen, teso e profondo

    presenza di Freddo interno

    Polso Teso, JinPolso Teso, Jin

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    67/97

    Polsi associati

    ••   Polso JinPolso Jin--Shu, teso e rapidoShu, teso e rapido

    presenza contemporanea di Freddo eCalore

    ••

      Polso JinPolso Jin--Shi, teso e pienoShi, teso e pienosintomatologia dolorosa da Freddo

    ••   Polso JinPolso Jin--Se, teso e rugosoSe, teso e rugoso

    Stasi di Sangue causata dal Freddo

    Polso a corda, a fil di ferro, XianPolso a corda, a fil di ferro, Xian

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    68/97

    •E’ un polso “teso come una corda diteso come una corda diviolinoviolino”, colpisce tutte le dita con forza,

    tanto da indurre l’impressione di

    respingerle. E’ più rude e teso del polso

    Teso-Jin, non dà l’impressione di elasticità

    o fluidità.

    Polso a corda, a fil di ferro, XianPolso a corda, a fil di ferro, Xian

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    69/97

    Significato:

    Patognomonico delle disarmonie delPatognomonico delle disarmonie del

    Fegato e della Vescicola biliare,Fegato e della Vescicola biliare,

    specialmente per la Stasi del Qi di Fegatospecialmente per la Stasi del Qi di Fegato

    è un polso Yangpolso Yang

    Frequente riscontro nelle sindromidolorose o nelle patologie emozionali dapatologie emozionali da

    ostacolo al libero fluire dell’Energia delostacolo al libero fluire dell’Energia delFegatoFegato. Può anche esprimere l’ostacolo alflusso del Qi e del Sangue per presenza di

    Tan-Catarri.

    Polso a corda, a fil di ferro, XianPolso a corda, a fil di ferro, Xian

    Polsi associati

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    70/97

    Polsi associati

    ••   PolsoPolso XianXian--DaDa--HuaHua, a corda,, a corda,

    grande e scivolosogrande e scivoloso

    stasi di Calore al Fegato

    ••   PolsoPolso XianXian--XiXi--ChiChi, a corda, fine e lento, a corda, fine e lento

    ristagno di Freddo nel Fegato concongelamento dello Yin

    ••   PolsoPolso XianXian--XiXi--ShuoShuo, a corda, fine e rapido, a corda, fine e rapido

    deficit dello Yin di Fegato

    ••   Polso XianPolso Xian--Chen, a corda e profondoChen, a corda e profondo

    disarmonia interna, stasi e dolore

    Polso Scivoloso, HuaPolso Scivoloso, Hua

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    71/97

    Molto caratteristico. E’ liscio, arrotondato,fluido, scorrevole, scivoloso come se

    fosse unto, appiccicoso. Dà una

    sensazione molto particolare sotto le dita,come “toccare delle perle su un piatto ditoccare delle perle su un piatto di

    porcellanaporcellana” oppure come toccare le

    palline scivolose di un pallottoliere.

    Polso Scivoloso, HuaPolso Scivoloso, Hua

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    72/97

    Significato:

    E’ patognomonico della presenza diE’ patognomonico della presenza di

    CatarriCatarri--Umidità o Tan,Umidità o Tan,specie se associato ad un induitospecie se associato ad un induito

    linguale spesso, umido e collosolinguale spesso, umido e colloso

    è un polso Yangpolso Yang

    Polso Scivoloso, HuaPolso Scivoloso, Hua

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    73/97

    Può anche indicare ristagno di cibo o unounostato di gravidanzastato di gravidanza, condizione questa in

    cui il polso scivoloso esprime il prevaleredel Sangue rispetto all’Energia per 

    garantire la circolazione placentare

    Polso Scivoloso, HuaPolso Scivoloso, Hua

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    74/97

    Polsi associati

    ••   Polso HuaPolso Hua--Shuo, scivoloso e rapidoShuo, scivoloso e rapido

    presenza di Tan-Calore o Calore-Umidità

    ••   Polso HuaPolso Hua--Ruo, scivoloso e deboleRuo, scivoloso e debole

    presenza di Catarri-Umidità in una

    situazione di preesistente deficit del Qi

    Polso Rugoso, SePolso Rugoso, Se

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    75/97

    E’ un polso ruvido, rugoso, secco, oppostoal polso scivoloso, morbido. L’onda non è

    arrotondata nè fluida, bensì dentellata egrezza. Può avere un ritmo irregolare,esitante e sembra scorrere con difficoltà.

    L’impressione che suscita è come di“grattare con un coltello una canna digrattare con un coltello una canna dibambùbambù”, ed è paragonato alla “pioggia chepioggia che

    cade irregolarmente sulla sabbiacade irregolarmente sulla sabbia”.

    Polso Rugoso, SePolso Rugoso, Se

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    76/97

    Significato:   è un polso Yinpolso Yin

    Indica un deficit del Sanguedeficit del Sangue o del Jing,specie se è anche fine. Può comparire inpresenza di esaurimento dei liquidi dopo

    perdite importanti con il vomito, la diarreao la sudorazione profusa.

    Esprime anche la Stasi del Sangue o delStasi del Sangue o delQiQi, con flusso ematico difficoltoso e nonfluente. Se compare in gravidanza, indicauna non ottimale nutrizione fetale per 

    deficit del Sangue.

    Polso Rugoso, SePolso Rugoso, Se

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    77/97

    Polsi associati

    ••

      Polso SePolso Se

    --

    Xi, rugoso e fineXi, rugoso e fine

    deficit del Sangue e dei Liquidi Organici

    ••   Polso SePolso Se--Ruo, rugoso e deboleRuo, rugoso e debole

    indica un deficit estremo del Qi

    ••   Polso SePolso Se--Xian, rugoso e a cordaXian, rugoso e a corda

    esprime la Stasi del Qi di Fegato che non

    mobilizza il Sangue, oppure il

    “congelamento” del Sangue

    I Polsi Radiali in Medicina CineseI Polsi Radiali in Medicina Cinese

    I sette caratteri dei polsi radialiI sette caratteri dei polsi radiali

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    78/97

    p

     YIN YIN   YANG YANG

    ProfondoProfondo   1. Sede1. Sede   SuperficialeSuperficiale

    VuotoVuoto   2. Forza2. Forza   PienoPieno

    LentoLento   3. Frequenza3. Frequenza   RapidoRapido

    RugosoRugoso   4. Forma4. Forma   Scivoloso, TesoScivoloso, Teso

    FineFine   5. Ampiezza5. Ampiezza   GrandeGrandeCortoCorto   6. Dimensione6. Dimensione   LungoLungo

    RitardatoRitardato   7. Ritmo7. Ritmo   EccitatoEccitato

    Polso Fine, XiPolso Fine, Xi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    79/97

    E’ un polso più sottile del normale. Si

    percepisce in maniera distinta, ma è

    debole e di spessore ridotto. Vieneparagonato ad “un filo di seta di cui non siun filo di seta di cui non si

    avverte la fineavverte la fine”

    Polso Fine, XiPolso Fine, Xi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    80/97

    Significato:

    Deficit del Sangue e del QiDeficit del Sangue e del Qi

    è un polso Yinpolso Yin

    Il Sangue in deficit non colmaadeguatamente i vasi ed il Qi in vuoto non

    lo dinamizza

    malattie croniche e consuntive in cui la

    componente di Deficit di Sangue e di Qi è

    rilevante.

    Polso Fine, XiPolso Fine, Xi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    81/97

    Polsi associati

    ••   Polso XiPolso Xi--Shuo, fine e rapidoShuo, fine e rapido

    deficit di Yin e di Sangue con eccesso di

    Calore-Vuoto.

    ••   Polso XiPolso Xi--Se, fine e rugosoSe, fine e rugoso

    deficit marcato di Sangue

    Polso Fine, XiPolso Fine, Xi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    82/97

    Polsi associati

    ••   Polso XiPolso Xi--Chen, fine e profondoChen, fine e profondo

    blocco della circolazione del Qi e del

    Sangue da parte dell’Umidità

    ••   Polso XiPolso Xi--Wei, fine e piccoloWei, fine e piccolo

    deficit estremo di Yang

    ••   Polso XiPolso Xi--Xian, fine e a fil di ferroXian, fine e a fil di ferro

    deficit di Sangue del Fegato

    Polso Molle, RuPolso Molle, Ru

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    83/97

    E’ sottile, senza forza, si apprezza solo a

    livello superficiale, scompare con la leggera

    pressione. E’ simile al polso Superficiale-Vuoto, ma è più molle e meno superficiale.

    Viene paragonato ad “un pezzo di cotoneun pezzo di cotone

    che galleggia sull’acquache galleggia sull’acqua” oppure ad “unauna

    bolla che galleggia sull’acqua e che scoppiabolla che galleggia sull’acqua e che scoppia

    quando la si premequando la si preme”.

    Polso Molle, RuPolso Molle, Ru

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    84/97

    Significato:   è un polso Yinpolso Yin

    Esprime un Deficit di Jing, di Sangue o diDeficit di Jing, di Sangue o di Yin Yin. Può anche essere espressione di

    Deficit della Milza e presenza di UmiditàDeficit della Milza e presenza di Umidità

    Polso Molle, RuPolso Molle, Ru

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    85/97

    Polsi associati

    ••   Polso RuPolso Ru--Shuo, molle e rapidoShuo, molle e rapido

    presenza di Calore-Umidità

    ••   Polso RuPolso Ru--Se, molle e rugosoSe, molle e rugoso

    deficit di Sangue da perdite

    Polso Debole, RuoPolso Debole, Ruo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    86/97

    E’ come il polso molle, ma percepibile soloin profondità. Con la leggera pressione

    scompare. Viene paragonato ad un polso

    Vuoto apprezzato in profondità. Si dice che

    è simile ad un “piccolo batuffolo dipiccolo batuffolo di

    cotonecotone”.

    Polso Debole, RuoPolso Debole, Ruo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    87/97

    Significato: è un polso Yinpolso Yin

    Indica un Deficit estremoDeficit estremo di Qi e di Yangdi Qi e di Yang,

    perché il “Qi indebolito non riesce a fareQi indebolito non riesce a fare

    affiorare il polsoaffiorare il polso”. Può anche indicare un

    Deficit di Jing e di Sangue.

    Polso Debole, RuoPolso Debole, Ruo

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    88/97

    Polsi associati

    ••   Polso RuoPolso Ruo--Ru, debole e molleRu, debole e molle

    deficit dello Yang con sudorazione

    profusa

    ••   Polso RuoPolso Ruo--Se, debole e rugosoSe, debole e rugoso

    indica deficit del Sangue

    1) Perché prendere il polso?

    1) Perché prendere il polso?1) Perché prendere il polso?

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    89/97

    2) Quando è indispensabile

    prendere il polso?

    2) Quando è indispensabile2) Quando è indispensabile

    prendere il polso?prendere il polso?

    3) Quando non è indispensabile

    prendere il polso?

    3) Quando non è indispensabile3) Quando non è indispensabile

    prendere il polso?prendere il polso?

    ••  Per calare i sintomi del paziente all’internoPer calare i sintomi del paziente all’interno

    d ll tit id ll tit i

    1) Perché prendere il polso?1) Perché prendere il polso?

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    90/97

    della sua costituzionedella sua costituzione

    ••  Per confermare la diagnosi anamnesticaPer confermare la diagnosi anamnestica

    (sintomi), con una diagnosi semeiologica(sintomi), con una diagnosi semeiologica(segni(segni)

    ••  Sempre nelle patologie “endogene”:Sempre nelle patologie “endogene”:

    cefalea, asma, disordini mestruali, asteniacefalea, asma, disordini mestruali, astenia

    ecc.ecc.

    ••  Nelle patologie algiche (Sindromi BI)Nelle patologie algiche (Sindromi BI)

    2) Quando prendere il polso?2) Quando prendere il polso?

    3) Quando non prendere il polso?3) Quando non prendere il polso?

    Cefalea intensa, pulsante, emicranica,

    con sintomi neurovegetativi

    Cefalea intensa, pulsante, emicranica,Cefalea intensa, pulsante, emicranica,

    con sintomi neurovegetativicon sintomi neurovegetativi

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    91/97

    Cefalea da Liberazione o Fuga

    dello Yang del Fegato

    Cefalea da Liberazione o FugaCefalea da Liberazione o Fuga

    dello Yang del Fegatodello Yang del Fegato

    Cefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    Cefalea da Fuga dello Yang del FegatoCefalea da Fuga dello Yang del Fegato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    92/97

    Lingua:Lingua:

    Polso:Polso:

    Terapia:Terapia:

    rossa ai bordirossa ai bordi

    teso a corda di violinoteso a corda di violino--XianXian

    20 GB, 8 GB, 5 GB20 GB, 8 GB, 5 GBpunti localipunti locali

    punti distalipunti distali   3 LR, 43 GB, 5 TE3 LR, 43 GB, 5 TE

    Cefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    Cefalea da Fuga dello Yang del FegatoCefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    e Vuoto del Sangue del Fegato

    e Vuoto del Sangue del Fegatoe Vuoto del Sangue del Fegato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    93/97

    Lingua:Lingua:

    Polso:Polso:

    Terapia:Terapia: 20 GB, 8 GB, 5 GB20 GB, 8 GB, 5 GBpunti localipunti locali

    punti distalipunti distali   3 LR, 43 GB, 5 TE3 LR, 43 GB, 5 TE

    e Vuoto del Sangue del Fegatoe Vuoto del Sangue del Fegatoe Vuoto del Sangue del Fegato

    + 8 LR, 6 SP+ 8 LR, 6 SP

    rossa ai bordirossa ai bordipallidapallida

    teso a corda di violinoteso a corda di violino--XianXianXian, fine, debole e rugosoXian, fine, debole e rugoso

    Cefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    Cefalea da Fuga dello Yang del FegatoCefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    e Stasi del Qi del Fegato

    e Stasi del Qi del Fegatoe Stasi del Qi del Fegato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    94/97

    Lingua:Lingua:

    Polso:Polso:

    Terapia:Terapia: 20 GB, 8 GB, 5 GB20 GB, 8 GB, 5 GBpunti localipunti locali

    punti distalipunti distali   3 LR, 43 GB, 5 TE3 LR, 43 GB, 5 TE

    e Stasi del Qi del Fegatoe Stasi del Qi del Fegatoe Stasi del Qi del Fegato

    + 4 LI, 6 PC+ 4 LI, 6 PC

    rossa ai bordirossa ai bordiopacaopaca

    teso a corda di violinoteso a corda di violino--XianXianXian, specie alla barriera di sinistraXian, specie alla barriera di sinistra

    Cefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    Cefalea da Fuga dello Yang del FegatoCefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    e Vuoto di Yin del Rene e del Fegato

    e Vuoto di Yin del Rene e del Fegatoe Vuoto di Yin del Rene e del Fegato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    95/97

    Lingua:Lingua:

    Polso:Polso:

    Terapia:Terapia: 20 GB, 8 GB, 5 GB20 GB, 8 GB, 5 GBpunti localipunti locali

    punti distalipunti distali   3 LR, 43 GB, 5 TE3 LR, 43 GB, 5 TE

    e Vuoto di Yin del Rene e del Fegatoe Vuoto di Yin del Rene e del Fegatoe Vuoto di Yin del Rene e del Fegato

    + 3 KI, 6 KI, 4 CV+ 3 KI, 6 KI, 4 CV

    rossa ai bordirossa ai bordirossa, fissurata, disepitelizzatarossa, fissurata, disepitelizzata

    teso a corda di violinoteso a corda di violino--XianXianXian, rapido, superficiale, vuotoXian, rapido, superficiale, vuoto

    Cefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    Cefalea da Fuga dello Yang del FegatoCefalea da Fuga dello Yang del Fegato

    e Fuoco del Fegato

    e Fuoco del Fegatoe Fuoco del Fegato

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    96/97

    Lingua:Lingua:

    Polso:Polso:

    Terapia:Terapia: 20 GB, 8 GB, 5 GB20 GB, 8 GB, 5 GBpunti localipunti locali

    punti distalipunti distali   3 LR, 43 GB, 5 TE3 LR, 43 GB, 5 TE

    e Fuoco del Fegatoe Fuoco del Fegatoe Fuoco del Fegato

    + 2 LR, 44 GB, 11 LI+ 2 LR, 44 GB, 11 LI

    rossa ai bordirossa ai bordirossa, patina gialla, scura e seccarossa, patina gialla, scura e secca

    teso a corda di violinoteso a corda di violino--XianXianXian, rapido e pienoXian, rapido e pieno

  • 8/17/2019 3_147_QOHROIPUNNFA.pdf

    97/97

    Cura ciò che vedi Cura ciò che vedi Cura ciò che vedi Cura ciò che vedi 

    e non ciò che credi e non ciò che credi e non ciò che credi e non ciò che credi 

     Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese  Antico proverbio cinese