9
ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMI LA LANTERNA GENO\4 ESPOSIZIONE FILATELICO-NUMISMATICA CONVEGNO COMMERCIALE CONFERENZA FILATELICA INTERNAZIONALE PALAZZO DUCALE PALAZZO TURSI TERRAZZA MARTINI 23-25 Novembre 1974 G E N O V A 2 0 1 4 32" MANIFESTAZIONE FIERISTICA FILATELIA - NUMISMATICA - CARTOFILIA BIBLIOFILIA - COLLEZIONISMO CARTACEO Col patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane 25-26 Ottobre 2014 FIERA DI GENOVA PAD. "D" sabato ore 9-18 <> domenica ore 9-12

4 ESPOSIZIONE FILATELICO-NUMISMATICA CONVEGNO …€¦ · 5 si scontrava con la difficoltà di metterle in scena. so fàSSsst^Sit&iir" ssQ v » t-•—-ice v—_y:~ APULO $. •

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMI

    LA LANTERNA

    G E N O \ 4 ESPOSIZIONE F I L A T E L I C O - N U M I S M A T I C A CONVEGNO C O M M E R C I A L E

    C O N F E R E N Z A F I L A T E L I C A I N T E R N A Z I O N A L E

    PALAZZO D U C A L E

    PALAZZO TURSI

    T E R R A Z Z A MARTINI

    2 3 - 2 5 Novembre 1974

    G E N O V A 2 0 1 4 32" MANIFESTAZIONE F I E R I S T I C A

    F I L A T E L I A - NUMISMATICA - C A R T O F I L I A

    B I B L I O F I L I A - C O L L E Z I O N I S M O C A R T A C E O

    Col patrocinio della

    Federazione fra le Società Filateliche Italiane

    25-26 Ottobre 2014

    F I E R A DI GENOVA PAD. " D "

    sabato ore 9-18 domenica ore 9-12

  • Iscritta aCCj?LC6o d'Oro deCCa TiCateCia ItaCiana nei 2003

    Dritto e rovescio della medaglia dell l a Mostra Sociale del 1974

    S O M M A R I O Programma pag. 4 ^Esposizione Int. di Igiene, Marina e Colonie - Genova 1914 - E. Bertazzoli pag. 7 LEsposizione di Genova del 1914 - P. Lantieri - M. Perrone pag. 11 Concerto inaugurale dell'Expo - M. Ghiglione pag. 18 Cavalleria Genovese - M. Ghiglione pag. 22 Spigolature - G. Rocchi pag. 30 Prego Un Autografo - S. Segré pag. 31 Prima Guerra Mondiale - Storie di Aviazione - G. Rocchi pag. 36 Van Dyck a Genova (2a PARTE) - L. Fante pag. 39 Il Denaro di Genova - C. Pedrazzi pag. 43

    Germania 1948 "La Riforma Monetaria" - G. Rocchi pag. 45 I Ducati del doge Prospero Adorno - M . Cammarano pag. 48

    Progetto grafico e impaginazione: Gianluigi Roncetti Stampa: Tipolitografia " L A FOCE" Genova

    numero unico - 2014 pag. 2

  • Verga, Mascagni e i due Monleone

    Caval ler ia Genovese M a r c o G h i g l i o n e

    Il 16 febbraio 1942, i n occasione del trigesimo della morte del compositore genovese Domenico Monleone, Mario Pedemonte, docente d i Storia della Musica all 'allora Liceo Musicale "Niccolò Paganini" d i Genova, compilò u n interessante saggio a ricordo del Maestro, includendo "alcuni articoli di vari autori apparsi nei giornali genovesi"1. I l Pedemonte opera una esauriente cronistoria delle tristi vicissitudini del l 'opera Cavalleria Rusticana del Monleone. A proposito: Monleone, chi era costui?

    fig. 1,2- composizione di Leonardo Monleone, pubblicazione di Giovanni Monleone

    fig. 3, 4 - Domenico Monleone giovane ed anziano

    numero unico - 2014 pag. 22

  • Era figlio d i Leonardo, anch'egli compositore 2 , e fratello d i Giovanni, scrittore e librettista 3 . Domenico nacque a Genova nel 1875, studiò viol ino al "Paganini" con Bacigalupo e privatamente con Moresco, p o i composizione a Milano, con l'insigne Luigi Mapelli. Nella città lombarda, le sue dot i vennero riconosciute e gli fecero ottenere le pr ime scritture come direttore d'orchestra in Italia e all 'estero 4 . Fu prezioso collaboratore della Sovrintendenza del Teatro Carlo Felice.

    Poftltarte

    Maestro Domenico Monleone,

    Direzione aeì xeatro Gsrlo Felice

    M A X B E C K V E R L A G , L E I P Z I G C I Ferr .spr. 18185-Di t t r i c h M n g 3 a Postscr-.eckkcwTta: Leipzig Nr. 10982

    Benkkonto: Allg. Qautsehe Credit-Ansiait. Leipzig

    B e n o 7 a

    CARTOLINA POSTALE

    ' i l lus t re •MMlMMel " DoisEiacoaansMSB 1 TSklSÙ CABLO S3LIC3

    fig. 5, 6 - corrispondenza dell'editore Max Beck e del Radiocorriere EIAR con Domenico Monleone

    I l Popolo d'Italia À$> r**4m.7 SomO WUSSOUNI te:.'

    I g i

    S i a LOTTEJA ; DI TSfflflSLl-j

    SEDUZIONE- " • " - ^ - _ « - -

    Società I t a l i a n a deg l i A u t o r i ed E d i t o r i

    R O M A

    0 S£ < ? u , - - j \À JSiOj; \AUT0RI ED EDITORI:

    ; - R O M A ™ * / V I A V A L A O I E R 37

    siG.Domtico H)Ki3>ire

    ti'osj_i: rr.M.iA

    0.3©

    Teatro Carlo Felioa

    M» - Silfi, I . I i | '

    fig. 7,8- corrispondenza della redazione de II Popolo d'Italia e della SIAE con Domenico Monleone

    L a sua ambizione d i comporre opere 5 si scontrava con la difficoltà d i metterle in scena.

    so fàSSsst^Sit&iir"

    ssQ v » t-•—-ice v—_y:~

    A P U L O

    $. • •Milano, 11.10,923. S Ì E . H* IttiaiOO U0HW0HR,

    Villai«ònlcoiio, RAPALLO

    Ci pregiamo infornarla che o&{i stesso abbiamo spedi-to a l l ' InrlirisEO del V.' Loosc, ni Barn-, i l materiale di "Arabesca* . cone da 3ua IO corr.

    S a l a t i d i s t i n t i ; * •

    -4w.ii i -d*-t,

  • Per quanto riguarda Cavalleria Rusticana, Domenico ed i l fratello Giovanni "si convinsero presto, per indiscrezioni trapelate e divulgate, che l'infelice riuscita dei successivi (ai p r i m i , quando vinse "Cavalleria Rusticana" d i Mascagni - ndr) concorsi Sonzogno, derivasse dalla poca teatralità delle trame prescelte, e credettero di interpretare il desiderio del Sonzogno scegliendo addirittura lo stesso soggetto... Nulla di strano e di eccezionale. Senza ricordare le decine di "Didone abbandonata",... la Manon delMassenet.... e quella del Puccini... E' quindi assurdo supporre nel Monleone di far opera poco rispettosa verso un maestro che si era così strepitosamente affermato... ma si deve riconoscere nel Monleone soltanto una giovanile baldanza... che lo portava a gareggiare con un trionfatore... " 6 . H o voluto riportare le parole del Pedemonte, e lo farò ancora più avanti , perché, come si vedrà, l 'argomento è delicato. Dunque , i Monleone presentarono la loro personale Cavalleria Rusticana al concorso Sonzogno facendola precedere da una nota nella quale rendevano omaggio al Mascagni e citavano le numerose opere sullo stesso argomento verghiano 7 .

    CAVALLERIA RUSTICAM

    fig. 11, 12 - copertina e frontespizio di uno dei rari spartiti della Cavalleria Rusticana di D. Monleone

    "Il lavoro piacque ai giurati, ma irritò il Sonzogno e non fu classificato"8. I l Monleone riuscì allora a far rappresentare l 'opera "ad Amsterdam9 il 5 febbraio 1907, facendola precedere, nella stessa rappresentazione, dalla Cavalleria di Mascagni10, e ottenuto il permesso entusiastico e generoso del Verga, l'opera del Monleone ebbe... uno strepitoso successo...

    6.191) ^--'-*i^treBDRB

    & k ai ut - 1 - ) i*ì * %0i f. ì A J FRATELLI TREVES §1 •v)v|y ,! V _ _ V EDITORI " " " I 5; M I L A N O P

    S. A. FRATELLI TREVES EDITORI CIP. I.. * .

    MILANO

  • Il n u o v o editore milanese Puccio acquistò l 'opera d i Monleone ed iniziò a farla rappresentare anche in I ta l ia 1 2 , sotto la direzione d i Antonio Guarnieri. Sonzogno, "incoraggiato da Marco Praga (allora direttore della Società degli Autori e non favorevole al Verga, nella questione) volle e promosse la famosa causa contro Giovanni Verga, l'editore Puccio e i fratelli Monleone, causa durata diversi anni... "13

    imi* d.'2>**M^u. v . . t i / y * ' , ' - * * '

    ^y^l^^J

  • Riguardo alla Cavallerìa di Monleone, Amido Stani così sentenzia: " . . . egli s'era deciso a rimusicare il soggetto del Verga... per dimostrare... di essere in possesso di quelle qualità intrìnseche che si richiedono agli operisti. E la dimostrazione gli riuscì. L'opera girò (all'estero - ndrj... sempre appaiata alla Cavalleria del Mascagni, non dico sostenendone il confronto, ma senza esserne schiacciata, sino al giorno in cui una vertenza giudiziaria l'ebbe a seppellire viva... La sua prima opera... fu uccisa non da una sentenza di pubblici ma da una sentenza di legulei"15. N o n f u Mascagni i l nemico d i Monleone. Emanuele Canesi, su I I Secolo XIX del 18 gennaio 1942, riporta u n piccolo fatto d i cronaca accaduto nel 1940 durante u n brindisi al "Gambrinus" d i Genova alla presenza d i Mascagni e Monleone. Il giornalista Carbone, b r indando a Mascagni, disse: "Dunque, Maestro, la vostra Cavalleria per cinquant'anni ha galoppato baldanzosamente a spron battuto! A differenza di quell'altra, del maestro Monleone, che è rimasta appiedata!" E Mascagni, subito intervenne così rivolgendosi al compositore genovese: "Ma, caro Monleone, voi lo sapete benissimo che io non ho mai avuto niente contro di voi! E' stato Sonzogno! E per conto mio non desidero di meglio che l'editore tolga il veto".16

    S A C R A F A M I G L I A

    , M R O M A

    L«5

    fig. 20, 21 22, 23, 24 - chiudilettera edito in occasione di una rappresentazione di Cavalleria Rusticana di Mascagni, tre etichette per "Iris" e francobollo di beneficenza a favore di un Istituto di Roma

    " t y u ì o n a s i » .

    Fig. 25, 26 - lettera indirizzata a Pietro Mascagni

    numero unico - 2014 pag. 26

  • Ironia della sorte, i successi d i altre sue opere (IIMistero, Suona la ritirata, LArabesca...) portarono il Monleone nelle braccia propr io d i Sonzogno, che divenne suo editore.

    MAESTRO BOHEMICO MOHIEOHE

    V I A S . V I T O 2

    :r:GE. liASSVEO BOllEKICO KOKLBOBS SB1I0VA

    AbMawo r i c e v u t o d i r i t o r n o d a c o s t i ) 11 m a t e r i a l e d e l l ' o p e r a I L I S I S T I B R O e t e t i ^ . f i c a t o l o , abfeleiao r i l e v a t o l a mancanza d i i

    6 p a r t ì s u l p a l c o I g u i d a », "

    L e saroma g r a t i se v o r r à p r o v . v e _ d o r è « f a r c i s p e d i z i o n e a n c h e d i d e t t e p a r t i , e ìix t a l e a t t e s a , r i n g r a s i a n d o l a , d i s t i n t a m e n t e

    s a l u t i a t e I S / 4 / w CASA MUSICALE SONZOG: ^

    1 ' . a . B i t a r e n a c e i a l i a r r j ^ ù a r a p , . I * p r a ^ h i s u o c o _ m u t i i c a r c i c o a a m i a Ha c o m M n a t o c o l *°i-eer3riS f ' ^ J t .

    c - p e r l e e a a c u z i o i i i d e l p r o l o g o d e l Brr&ElRO.

    fig. 27, 28 - Messaggio dell'editore Sonzogno a Domenico Monleone riguardante l'esecuzione dell'opera II Mistero

    Domenico Monleone morì a Genova i l 15 gennaio 1942. M i sembra doveroso riportare ancora le parole del Pedemonte: "Ma soprattutto fu un operista, e operista nato, Scriveva musica non per progetto, ma per una naturale inclinazione, e sempre con una spontaneità aristocratica e una facilità espressiva sorprendenti. Sapeva costruire a iosa linee melodiche di ampio respiro, sapeva creare atmosfere armoniose e di immediata comprensione; cosicché ebbe sempre amiche le folle, che accorrevano ad ascoltare i suoi lavori e che non erano mai un pubblico di invitati, ma solo quel pubblico a cui teneva Giuseppe Verdi: il pubblico della "cassetta"... La sua vena non languì mai e la sua giornata di lavoro non vide i colori scialbi del tramonto".17 Da anni vado ripetendo a tutt i che la Cavalleria d i Monleone andrebbe riportata sulle scene genovesi, per questioni d i giustizia, m a soprattutto perché è bellissima. O r m a i è stato prodot to u n C D audio, ed inoltre è stata eseguita ed incisa da l v i v o a Montpell ier nel 2 0 0 1 e, come si è v i s t o 1 8 , è andata in scena a Budapest: quando i genovesi vedranno finalmente riconosciuto, d o p o più d i cento anni , i l dir i t to d i riascoltare la bella opera del loro ot t imo musicista al Teatro Carlo Felice?

    Le immagini di cui alle figure 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 27, 28 vengono riprodotte su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l'espresso divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione

    con qualsiasi mezzo.

    specifiche delle immagini:

    fig- tipo materiale mittente destinatario data note

    5 cartolina postale Editore Max Beck - Lipsia Domenico Monleone - Genova 6.9.1933 fronte

    6 cartolina posale = 2 ± : - : r r r . € T € Eia: - Domenico Monleone - Genova 3.7.1934 fronte

    7 busta . : ' •• z'.— .-. - '•'_J£_- : Domenico Monleone - Genova 2.5.1937 fronte

    8 cartolina postale = : a e - r - : - = Domenico Monleone - Genova 26.10.1937 fronte

    9 cartolina postale Casa Mus 5o --~ogno - Milano Domenico Monleone - Genova 11.10.1923 fronte

    10 cartolina postale Casa Mus Scr^ogno - Milano Domenico Monleone - Genova 11.10.1923 retro

    13 cartolina postale FrateL: Z:Ì:ÌS Ed. - Milano Domenico Monleone - Genova 3.2.1936 fronte

    14 cartolina postale Fratelli Tieves Ed. - Milano Domenico Monleone - Genova 3.2.1936 retro

    27 cartolina postale Casa Mus. Sonzogno - Milano Domenico Monleone - Genova 15.4.1929 fronte

    28 cartolina postale Casa Mus. Sonzogno - Milano Domenico Monleone - Genova 15.4.1929 retro

    numero unico - 2014 pag. 27

  • (Footnotes) 1 Mario Pedemonte - Domenico Monleone -11 musicista e l 'uomo - ed. Bozzo & Coccarello - Genova, 1942. Nella premessa si legge: La presente commemorazione fu tenuta in Genova, nel Liceo Musicale "Niccolò Paganini", il giorno 16 febbraio 1942 - XX, per il trigesimo della morte del Maestro... 2 Leonardo Monleone (Genova, ? - ivi, 1906) era insegnante al Civico Istituto di Musica "Paganini" e direttore d'orchestra apprezzato da Verdi. Compose musica sacra per soli, coro e orchestra, inni risorgimentali e brani da camera e da salotto. Con Antonio Verdura era proprietario del Teatro Doria di Genova. 3 Giotianni Monleone (Genova, 1879 - ivi , 1947) era anche direttore della Gazzetta di Genova. 4 Debuttò nel 1895 al Politeama Genovese e, fino al 1901, diresse in Germania, Olanda, Costantinopoli, Atene e Vienna. 5 Oltre a Cavalleria Rusticana (ed il suo rifacimento La giostra dei falchi), della quale si parlerà, compose le opere Alba eroica (commissionatagli dal Municipio di Genova per il 50° anniversario della Spedizione dei Mille), CArabesca (andata in scena a Roma e poi anche a Genova, Venezia, in Belgio ed in Francia), Suona la ritirata, Il Mistero, Fauvette, La ronda di notte e Notte di nozze, le incompiute II monaco bianco e Sotto il Knut, l'operetta Una novella del Boccaccio e l'opera comica in genovese Schèuggio Campann-a (cfr. nota 14). Scrisse inoltre diverse musiche per canto e pianoforte. Una esauriente biografia del Monleone si trova nel seguente volume: Andrea Sessa - Il melodramma italiano 1901-1925 - Dizionario bio-bibliografico dei compositori - voi . II - ed. Leo S. Olschki - Firenze, 2014. 6 v. nota 1 7 In effetti, e meramente ad esempio, Stanislao Gastaldon (Torino, 1866 - Firenze, 1939), indimenticato autore di Musica proibita, scrisse una bella Mala Pasqua sulla novella del Verga e partecipò al medesimo concorso, ritirando anticipatamente l'opera e vendendola a Ricordi, che voleva battere sul tempo il rivale Sonzogno. Infatti, Malapasqua andò in scena un mese prima di Cavalleria Rusticana. Inoltre, esistono varie opere, operette e parodie, oltre che brani strumentali, dedicati al capolavoro verghiano. 8 v. nota 1 9 Esattamente, la "prima" avvenne con successo al Paleis voor Volksvlyt di Amsterdam il 5 febbraio 1907 grazie all'impresario olandese Michel De ÌHondt. Seguirono, nel giro di poco tempo, repliche in diversi teatri olandesi, in Francia, Ungheria, Austria, ad Atene, Costantinopoli e Londra, per un totale di 25 recite, sempre abbinata alla Cavalleria di Mascagni. 1 0 II 30 marzo 2006 alle ore 19.30 questo coraggioso quanto riuscito accostamento fu ripresentato al Conservatorio di Budapest in forma di concerto sotto la direzione di un'ottima bacchetta ungherese, il M° Tamas Pai. Ecco i protagonisti: Maria Farkasréti (Santuzza), Attila Wendìer (Turiddu), Andras Kàldi Kiss (Alfio), Viktória Mester (Mamma Nunzia / Mamma Lucia), Orsolya Sàfàr (Lola) - Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica Ferenc Liszt d i Budapest - M° del Coro: Istvàn Pàrkai. Lorganizzazione era a cura del Festival di Primavera di Budapest in collaborazione con il Conservatorio Ferenc Liszt. 1 1 v. nota 1 1 2 Lultima rappresentazione italiana si ebbe a Genova il 29 dicembre 1907 al Politeama Genovese, abbinata al Ballo Excelsior di Romualdo Marenco. Gli interpreti furono Italia Appendini, Lucia Doria, Antonio Balestro ed Aurelio Mazza. Sul podio il M° Antonio Biondi. 1 3 v. nota 1 1 4 Nel libretto, si legge: "Al primo podestà della Grande Genova - On. Ing. Eugenio Broccardi - la prima opera lirica in dialetto genovese - gli autori dedicano" e A Genova, nei pressi di S. Maria del Castello, verso l'anno 1900". In realtà, dal 22 ottobre 1874 era stata messa in scena al Teatro Nazionale di Genova l'opera comica O mego pe forza di Niccolò Bacigalupo (da Molière) con musica di Michele Novaro, il compositore de // Canto degli Italiani. 1 5 cfr Giornale di Genova - 18 gennaio 1942 1 6 cfr II Secolo XIX - 18 gennaio 1942 1 7 v. nota 1 1 8 cfr. nota 7

    L a mia proposta filatelica

    1

    i

    i Ĉ *-*"' Domenico Monieone i

    1875-1942

    t

    i

    ' Italia € 19,07 ,. <

    »

    numero unico - 2014 pag. 28