40
Neolitico / Neolitizzazione Gordon Childe “Rivoluzione neolitic dalla predazio ne alla produzio ne Caccia /raccolta, società nomadi Agricoltura, allevamento, ceramica, insediamenti Man makes himself, 1936

4_5

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ancient egypt

Citation preview

  • Neolitico / NeolitizzazioneGordon ChildeRivoluzione neoliticaCaccia /raccolta, societ nomadiAgricoltura, allevamento, ceramica, insediamentiMan makes himself, 1936

  • concetto troppo schematicoI modi, i tempi e le tecnologie dellaggregazione dei gruppi umani in questa fase sono assai vari e non corrispondono a questo schema

  • Vicino OrienteEgittoFase del Natufiano (Palestina)Tra 12000 e 7000 B.P.Villaggivasi in pietraStatuette

    Ca. 9850 B.P.Prime esperienze agricole

    8000-7000 B.PAllevamentostoviglie biancheTra 12000 e 8000 B.P.

    Caccia, pesca, raccoltaOccupazione stagionale dei sitiIntegrazione perfetta con le risorse ambientaliAdattamento alle modifiche dellecozona in funzione delle inondazioni

  • IX-VI millennio: siti del deserto occidentale

    Nabta Playa (100 km ad W di Abu Simbel): grande sito neolitico; cacciatori-raccoglitori (allevamento (?), ceramiche, preoccupazioni religiose > megaliti, inumazioni di bovini)

    Bir Kiseiba: scavi di pozzi per lacquaF. Wendorf e SchildLa neolitizzazione in Egitto e Sudan

  • G. Caton-Thompson. E.W. Gardner. The Desert Fayum. London 1934Fayum Insediamenti stagionali Silos raggruppati, rivestiti di stuoie di paglia, con resti di cereali Coltura del lino allevamento Falcetti, ceramiche, panieri, conchiglie5450-4000 a.C.

  • Merimde (V millennio a.C.)- Insediamenti stabili con case ovali semi-interrate- Figurine fittili- Granai non comunitari- Sepolture di donne e bambini tra le case - Assenza di offerte funerarieJ. EIWANGER, Merimde- Benisalame I-III, 1984-92

  • Neolitico di Khartoumfine V millennio

  • Il Neoliticodel Sud

  • 1928. Guy Brunton. Gertrude Caton-Thompson. The Badarian Civilisation and Predynastic Remains near Badari. BSAE 46. LondonBadari (4500-4000 a.C.)Tracce di distribuzione ineguale di ricchezzeLe pi antiche attestazioni di agricoltura dellAlto Egittohttp://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/

  • Badari: la ceramica black-toppedE altri oggetti dalle tombe

  • Badariano: problemi ancora aperti posizione cronologica: evidenza certa solo dal 4400 a.C. ma probabilmente almeno dal 5000

    origini: legami con il deserto occidentale sembrano oggi assai probabili.

  • Il Predinastico

  • La scoperta del predinasticoLe scoperte ad opera di De Morgan e Flinders Petrie dei siti-chiave delle culture predinastiche egiziane rivelano agli egittologi come una cultura millenaria avesse preceduto lapparizione dei primi faraoni storici.De Morgan il primo a comprendere che si pu trattare di popolazioni preistoriche.

  • Le culture predinastiche dellAlto EgittoAmratiano /Naqada IGerzeano /Naqada IINaqada

  • Levoluzione dei vasi ad anse ondulate

  • La tomba Naqada T3 nel taccuino di PetriePetrie usa la ceramica di ca.900 tombe dei cimiteri di Hu e Abadiya

  • Come funziona la Sequence Dating?Perdita progressiva di funzionalit dei vasi ad anse ondulateDa una forma pi semplice si passa ad una pi complessa

  • SD 1-30 BadarianoSD 31-38/39 Naqada Iac o Amratiano (da el-Amra) SD 39-45 Naqada IIab o antico gerzeano (da el-Gerza) SD 45-63 Naqada IIcd o tardo gerzeano (da el-Gerza) SD 63-78/79 Naqada IIIab o semaniano - tardo Predinastico SD 78/79-84 Naqada IIIcd Protodinastico

  • Amratiano/Naqada I

  • Gerzeano / Naqada IICambiamenti fondamentaliComparsa delle prime sepolture dliteIncremento dellineguaglianza sociale

  • Petrie e la teoria della new raceNaqada INaqada IIArrivo della razza dinasticaportatrice di una culturapi avanzata

  • Rarit delle figure umane: tombe di scultori? Attributi sessuali Attributi di potere: la barba

  • Nagada IIColtello di el-Arak

  • Nagada IIColtello di el-TarifMovimento a spiraleIl tema del pi forte che assalta il pi debole (mondo animale)Motivi orientaliIl contenimento del caos: il signore degli animali

  • Studio di un caso

    Hierakonpolis

  • Molto prima dellepoca delle piramidi, Hierakonpolis fu uno dei pi grandi centri urbani dellantico Egitto, attestato dal Badariano.

    Il nome greco (Citt del Falco) derivava dallimportante culto di Horo attestatovi gi in tempi assai antichi. Il nome egiziano era Nekhen.

    Intorno al 3600 a.C. la citt si estende gi lungo il Nilo per 3 km e comprende pi quartieri, con specializzazione funzionale, una caratteristica che definisce il sito a tutti gli effetti quale citt.

  • La citt e lattivit artigianale industriale

  • La casa del vasaiohttp://www.hierakonpolis-online.org/M.A Hoffman 1980 An Amratian House from Hierakonpolis, Journal of Near Eastern Studies 39: 119-137.

  • Casa seminterrata (a 50 cm di profondit); altezza 1,45 m.Pareti e soffitto di fango e paglia, con otto pali per sorreggere il tetto.Forno o focolare su piattaforma di fango; grande giara per riporre alimenti nel lato opposto.Portico/ veranda allesterno.Ad est, a 5 m dalla casa, il forno da vasaio.Data C14 calibrata: 3590 +/- 117 a.C.

  • Il settore industrialeForni da vasai ritrovati in pi aree del sito

    Foto: Archeologia sperimentale: costruzione di un forno da vasaio a Hierakonpolishttp://www.hierakonpolis-online.org/index.php/explore-the-predynastic-settlement/pottery-kilns

  • La ceramica prodotta dal vasaio di Hierakonpolis Ceramica fatta a mano Tipologie Nagada IArcheologia sperimentale

  • La produzione industriale della birrahttp://www.hierakonpolis-online.org/index.php/explore-the-predynastic-settlement/the-breweryNel centro del quartiere industriale della citt una collinetta ha rivelato di essere il cuore della produzione industriale di pane e birra (1989)Le birrerie avevano file di grandi contenitori incorporati in piattaforme di argilla cruda ed erano ricoperte da una struttura ad hoc per conservare calore.Linfusione degli ingredienti nei contenitori veniva tenuta a temperatura costantemente calda ma non bollente per favorire la fermentazione senza uccidere i microorganismi necessari.Datazioni C14: 3500/3400 a.C.

  • Capacit di ogni tinozza: ca. 80 lt. > produzione di ogni impianto da 480 a 1280 litri.Diverse installazioni, da 6 a 16 tinozze luna Ingredienti: triticum dicoccum (farro) germinato, poco orzo, acqua, Ziziphus spina Christi (giuggiole)

  • La produzione della birra in et storicaDa: B. Kemp. Antico Egitto, p. 123Ricostruzione da modello di birreria - tomba di Meketra a Tebe (inizi XII din.)http://www.metmuseum.org/toah/hd/twah/ho_20.3.12.htm

  • Economia redistributiva?A cosa era destinata questa imponente produzione di birra? Commercio? Produzione per la collettivit?Egitto faraonico > economia redistributivaPane e birra sono la base del sistema di distribuzione delle razioni al personale dellamministrazione.Un salario standard consisteva in 10 pani e una/due brocche di birra.

  • Nel papiro matematico Rhind, della fine del II Periodo Intermedio (met del XVI sec. a.C.), diversi problemi sono dedicati al calcolo delle razioni.Metodo per la distribuzione di 100 pagnotte tra 10 uomini, tenuto conto che il capitano della barca, il capo-operaio e il custode della porta ricevono doppia razione. Cos si procede: somma la gente che deve ricevere le razioni: sono 13. Dividi 100 pani per 13 etc.Foglio del p. Rhind con calcolo di aree

    *Il tema si era presentato allinterpretazione egittologica ai primi del XX secolo, subito dopo le scoperte ad opera di De Morgan e Flinders Petrie dei siti-chiave delle culture predinastiche egiziane, che rivelarono agli egittologi come una cultura millenaria avesse preceduto lapparizione dei primi faraoni storici. ***