20
SCUOLA MATTEO RICCI Dipartimento di Massaggio e Fisioterapia Cinese Camillo SCHIANTARELLI CATEGORIE DEI PUNTI I CINQUE PUNTI SHU WU BEN SHU I cinque punti shu (punti trasporto) sono i punti jing-pozzo, ying-ruscello, shu-corrente (trasporto), jing-fiume e he-mare dei dodici canali Principali e costituiscono uno dei più importanti gruppi di punti di agopuntura. Sono tutti localizzati distalmente al gomito e al ginocchio. Poiché il qi che scorre in questa parte dei canali va incontro a una modifica di qualità particolarmente dinamica, i cinque punti shu giocano un ruolo importante nella formazione di molte prescrizioni di agopuntura. Storicamente, questi punti sono citati per la prima volta dal "Cardine spirituale"': I cinque zang hanno cinque punti shu, in tutto venticinque punti shu; i sei fu hanno sei punti, in tutto trentasei punti shu. Ci sono dodici canali Principali e quindici canali Luo-collegamento, in tutto ventisette [canali di] qi che percorrono su e giù [il corpo]. Il punto da cui il qi emana è noto come jing-pozzo. Il punto da cui il qi scorre è noto come ying-ruscello. Il punto in cui il qi si riversa è noto come shu-corrente. Il punto in cui il qi circola è noto come jing fiume e il punto in cui il qi penetra all'interno è noto come he-mare. Perciò la circolazione del qi nei ventisette canali raggiunge cia- scuno dei cinque punti shu.

51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

SCUOLA MATTEO RICCI

Dipartimento di Massaggio e Fisioterapia Cinese

C a m i l l o S C H I A N T A R E L L I

C A T E G O R I E D E I P U N T I

I C I N Q U E P U N T I S H U

W U B E N S H U

I cinque punti shu (punti trasporto) sono i punti jing-pozzo, ying-ruscello, shu-corrente (trasporto), jing-fiume e he-mare dei dodici canali

Principali e costituiscono uno dei più importanti gruppi di punti di agopuntura. Sono tutti localizzati distalmente al gomito e al ginocchio. Poiché il

qi che scorre in questa parte dei canali va incontro a una modifica di qualità particolarmente dinamica, i cinque punti shu giocano un ruolo

importante nella formazione di molte prescrizioni di agopuntura. Storicamente, questi punti sono citati per la prima volta dal "Cardine spirituale"':

I cinque zang hanno cinque punti shu, in tutto venticinque punti shu; i sei f u hanno sei punti, in tutto trentasei punti shu. Ci sono

dodici canali Principali e quindici canali Luo-collegamento, in tutto ventisette [canali di] qi che percorrono su e giù [il corpo]. Il

punto da cui il qi emana è noto come jing-pozzo. Il punto da cui il qi scorre è noto come ying-ruscello. Il punto in cui il qi si riversa è

noto come shu-corrente. Il punto in cui il qi circola è noto come jing

fiume e il punto in cui il qi penetra all'interno è noto come he-mare. Perciò la circolazione del qi nei ventisette canali raggiunge cia-

scuno dei cinque punti shu.

Page 2: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

I cinque punti shu-trasporto dei canali yin (corrispondenze secondo le cinque fasi)

Jing-pozzo (Legno) Ying-ruscello

(Fuoco)

Shu-corrente

(Terra) Jing-fiume (Metallo) He-mare (Acqua)

Polmone Shaoshang LU-11 Yuji LU-10 Taiyuan LU-9 Jingqu LU-8 Chize LU-5

Milza Yinbai SP-1 Dadu SP-2 Taibai SP-3 Shangqiu SP-5 Yinlingquan SP-9

Cuore Shaochong HT 9 Shaofu HT 8 Shenmen HT-7 Lingdao HT 4 Shaohai HT-3

Rene Yongquan KI-1 Rangu KI-2 Taixi KI-3 Fuliu KI-7 Yingu KI-10

Pericardi

o Zhongchong PC-9 Laogong PC-8 Daling PC-7 Jianshi PC-5 Quze PC-3

Fegato Dadun LR-1 Xingjian LR-2 Taichong LR-3 Zhongfeng LR-4 Ququan LR-8

Page 3: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

I cinque punti shu-trasporto dei canali yang ( corrispondenze secondo le cinque fasi)

Jing-pozzo

(Metallo)

Yíng-ruscello

(Acqua)

Erjian LI-2

Shu-corrente

(Legno)

Jing-fiume (Fuoco)

He-mare (Terra)

Quchi LI-11 Grosso

Intestino

Shangyang LI-1 Erjian LI-2 Sanjian LI-3 Yangxi LI-5 Quchi LI-11

Stomaco Lidui ST-45 Neiting ST-44 Xiangu ST-43 Jiexi ST-41 Zusanli ST-36

Piccolo

Intestino Shaoze SI-1 Qiangu SI-2 Houxi SI-3 Yanggu SI-5 Xiaohai SI-8

Vescica Zhiyin BL-67 Zutonggu BL-66 Shugu BL-65 Kunlun BL-60 Weizhong BL-40

Sanjiao Guanchong SJ-1 Yemen SJ-2 Zhongzhu SJ-3 Zhigou SJ-6 Tianjing SJ-10

Vescica Biliare Zuqiaoyìn GB-44 Xiaxi GB-43 Zulinqi GB-41 Yangfu GB-38 Yanglingquan GB-34

Page 4: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

SORGENTE – Jing

Questi punti sono localizzati alle estremità delle dita delle mani e dei piedi, dove l'energia del

meridiano esce dalla sua sorgente o fonte, è superficiale e cambia polarità, quindi può essere

facilmente modificata. Sono adottati per trattare i fattori patogeni acuti e " la pienezza sotto il

cuore" (Classico delle difficoltà, cap. ó8), alterazioni dello stato mentale che includono una

sensazione di oppressione nel torace, dolore al petto, irritabilità, ansia.

Questi punti condividono con i punti Extra “ shi xuan “ alle estremità delle dita le funzioni di

trattamento di febbri acute severe, convulsioni e perdita di coscienza.

Possono essere usati per trattare anche :

Sindromi severe da calore in eccesso di un organo specifico (sanguinare) Stasi di Qi in

specifici meridiani o organi (disperdere)

Deficit di Yang e Fuoco di specifici organi (moxa)

I punti Jing degli organi Yin sono più importanti per rimuovere il calore in eccesso dagli

organi mentre i punti degli organi Yang sono più efficaci nel rimuovere il Vento-Calore.

ST45 è l'eccezione perché è più indicato per l'eccesso di calore nello stomaco che il vento-

calore.

FONTE - Ying

Questi punti sono localizzati principalmente nelle regioni metacarpali e metatarsali, dove il

Qi fuoriesce e si superficializza come l'acqua che esce da una fonte. Sono utilizzati per

trattare i fattori patogeni interni e esterni, in particolare il "calore corporeo" (condizioni

febbrili) (Classico delle difficoltà, cap. 68) indipendentemente dalla loro corrispondenza nel

sistema dei 5 elementi. Da usare con attenzione per il loro dinamismo nel cambiare le

situazioni.

Punti ying nei meridiani yin = fuoco.

Punti ying nei meridiani yang = acqua.

RUSCELLO (corrente) - Shu Questi punti sono localizzati vicino o sui polsi e sulle caviglie, dove il Qi fluisce

rapidamente. Sono utilizzati per trattare " la sensazione di pesantezza corporea e il dolore

delle articolazioni " (Classico delle difficoltà, cap. 68) causati da ostruzione dolorosa o da

disordini cronici dovuti a flegma-calore.

I punti shu ruscello dei meridiani yin sono anche punti sorgente yuan e punti Terra. La

funzione dominante è la yuan, la meno importante è la shu ruscello.

I punti shu dei meridiani yang = Legno, vengono usati per trattare le patologie intermittenti e

secondo AA. Il loro utilizzo principale è come punti locali.

I punti shu-corrente dei canali yin sono stati esaminati separatamente dai punti shu-corrente dei

canali yang, perché il loro raggio d'azione è molto differente. I punti shu-corrente dei canali yin

Page 5: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

sono i punti principali per tonificare e armonizzare i loro rispettivi zang e possono perciò essere

considerati i punti più importanti dei rispettivi canali:

• Taiyuan LU-9 è un punto essenziale per tonificare qi e yin di Polmone.

• Taibai SP-3 fortifica energicamente qi e yang di Milza.

• Shenmen HT-7 tonifica e nutre il Cuore in tutti i tipi di carenza: qi, sangue, yin e yang.

• Taixi KI-3 nutre il Rene yin e tonifica qi e yang di Rene.

• Daling PC-7 purifica i fattori patogeni dal Pericardio nel corso di malattie febbrili e ha

un'azione potente nel calmare lo shen disturbato dal Calore.

• Taichong LR-3 è indicato per tutte le sindromi di Fegato, sia da pieno sia da vuoto.

Ciò conferma la prospettiva classica secondo cui i punti shu-corrente trattano le patologie degli

zang. Comunque, questo concetto è particolarmente influenzato dal fatto che sui canali yin essi

coincidono coi punti yuan (in cui il qi originale emerge sul canale) e, secondo il "Cardine

spirituale"", "Quando i cinque zang sono ammalati, selezionare i punti yuan-sorgente".

I punti shu-corrente dei canali yang, al confronto, hanno un'azione relativamente scarsa sulle

malattie degli zangfu. Tuttavia, Sanjian LI-3 è indicato per borborigmi e diarrea da Umidità e

Xiangu ST-43 per patologie di Stomaco e Intestini.

"Il punto in cui il qi si riversa è noto come shu-corrente" (shu significa «trasporto»). I punti

shu-corrente dei tre yin del braccio sono tutti localizzati alla piega del polso. Tutti gli altri nove

punti shu-corrente sono prossimali all'articolazione metacarpo- o metatarso-falangea con

l'eccezione di Taixi KI-3, localizzato dietro il malleolo mediale.

I punti shu-corrente dei sei canali yin sono anche punti yuan-sorgente dei loro rispettivi

canali. Secondo le fonti classiche riferite in precedenza, i punti shu-corrente sono indicati per:

disordini degli zang (insieme ai punti ying-ruscello); disordini dei canali yang (insieme ai

punti ying-ruscello); pesantezza del corpo e dolori alle articolazioni; malattie còn attacchi

intermittenti.

Patologie dei canali yang

I punti shu-corrente dei canali yin, come tutti i punti di agopuntura, svolgono una certa azione

nel regolare il rispettivo canale, ma essa è messa in ombra dalla loro azione primaria sulle

patologie degli zang. A1 contrario, i punti shu-corrente dei canali yang agiscono in modo

importante sui propri rispettivi canali. Sanjian LI-3 purifica il Vento-Calore da capo, gola,

denti, occhi e bocca; Houxi SI-3 è un punto vitale per regolare i disordini del canale taiyang e

di Dumai; Zhongzhu SJ-3 è importante per i disordini del canale shaoyang, soprattutto se

coinvolgono gli occhi; Zulinqi GB-41 ha un'azione particolarmente importante nel disperdere il

ristagno di qi di Fegato lungo tutto il canale shaoyang.

Pesantezza del corpo e dolori articolari

Secondo il "Classico delle difficoltà", i punti shu-corrente sono indicati per "pesantezza del

corpo e dolori articolari".

FIUME - Jing Questi punti sono localizzati principalmente sull'avambraccio e sulla parte distale della

gamba, dove il Qi diviene sempre più abbondante quanto più aumenta la distanza dalla sua

sorgente. Sono utilizzati per trattare " tanto bene l'alternanza di freddo e caldo quanto la

dispnea" (Classico delle difficoltà, cap. 68), incluse patologie alla gola, asma e alternanza di

febbre e brividi.

Punti Jing fiume dei meridiani yin = Metallo

Page 6: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Punti fiume jing dei meridiani yang = Fuoco.

MARE - Hé

Questi punti sono localizzati su gomiti e ginocchia dove il Qi è paragonabile alla confluenza

del fiume con il mare. Sono utilizzati per trattare " sia il Qi ribelle sia la diarrea " (Classico

delle difficoltà, cap. 68), e condizioni che possono condurre a disordini degli Organi Yang,

vomito e irregolarità dell'appetito.

Punti mare He dei meridiani yin =Acqua.

Punti mare He dei meridiani yang = Terra

LI 11 QUCHI Stagno ricurvo - Purifica il calore

- Rinfresca il sangue

- Riduce le tumefazioni - Disperde il vento

- Disperde il vento umidità - Libera te articolazioni

- Disostnaisce i meridiani e ne mobilizza la stasi del sangue - Libera l'addome

- Seda lo Shen

TE 10 TIANJING Pozzo celeste

- Disostruisce il meridiano ed i collaterali - Rilassa muscoli e tendini

- Drena l'umidità e dissolve i Tan

- Mobilizza il Qi e ne disperde ristagni e masse (da Tan) - Migliora 1'udito

- Regolarizza Ying Qi e Wei Qi

- Dermatiti: foruncolosi, orticaria, eczemi, prurito; dermatiti interdigitali della mano

- Dolore addominale, diarrea

- Dismenorrea, ipomenorrea, amenorrea - Depressione, paura

- Ipertensione

- Affezioni oculari con rossore e diminuzione della vista - Dolore e tumefazione della

mano e dell'avambraccio, mancanza di forza, epicondiliti

- Dolore toracico - Odontalgia

- Emiplegia interessante l'arto superiore o Parto inferiore - Iperpiressia, faringite

- Convulsioni - Gozzo

- Faringite, faringodinia

- Congiuntivite, dolore oculare - Cefalea

- Adenopatie, gozzo e noduli tiroidei, tumefazione tonsíllare da aggressione del calore

umidità condensatisi in Tan

- Epilessia e convulsioni da Tan calore - Depressione da stasi del Qi

- Ipoacusia

Page 7: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

- Cervicobrachialgia, dolore dell'arto superiore con particolare riferimento al gomito.

SI 8 XIAOHAI Piccolo mare

- Drena il calore umidità dal Fegato

- Seda lo Shen

- Disostruisce il meridiano

ST 36 ZUSANLI Tre distanze (del basso).

- Tonifica la Milza e lo Stomaco - Armonizza e regolarizza gli intestini

- Tonifica i! Qi (Wei Qi, Rong Qi, Yuan Qi) ed il sangue - Tonifica il Qi del Polmone in

deficit

- Regolarizza i movimenti di salita e discesa dei Qi e tratta i Qi Ni (Qi controcorrente)

- Sostiene lo Yang - Disperde il freddo

- Disperde il vento umidità - Disostruisce i meridiani

- Mobilizza il Qi ed il sangue - Armonizza il sangue

- Tratta gli edemi e disperde gli accumuli

- Tratta le malattie ginecologiche

- Antalgico

GB 34 YANGLINGQUAN Fontana della collina dello Yang

Punto Hui di muscoli e tendini: rilassa le articolazioni - Disostruisce il meridiano e

riattiva i collaterali

- Drena il calore umidità dal fegato e dal Tiao inferiore - Mobilizza il Qi di fegato e ne

promuove il libero fluire - Seda il Qi controcorrente (Qi Ni)

Regolarizza fegato e colecisti e ne purifica il calore L'azione sui Qi Ni di stomaco é

mediata dall'effetto regolarizzatore che il punto espleta sul Qi del fegato

BL 40 WEIZHONG Supporto del centro

Punto di partenza del distinto della vescica - Rilassa muscoli e tendini

- Disostruisce il meridiano - Mobilizza il sangue

- Rinfresca il sangue

- Drena il calore umidità dalla vescica - Purifica il calore estivo

- Lombalgia, sacralgia, gonalgia, dolore al cavo popliteo, coxalgia, spasmo muscolare

dell'arto inferiore

- Sequele di ictus, emiparesi, paratisi dell'arto inferiore, atrofia muscolare

- Dermatiti - Epistassi - Disuria

- Dolore addominale, gastroenterite,diarrea, vomito, febbre da calore estivo

- Dorsalgia e toracalgia

- Tumefazioni, gonfiori, adeniti cervicali, parotite - Cefalea

- Ansietà, agitazione - Epilessia

Page 8: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

- Dolori del gomito ed avambraccio, cervicalgia, dolori nucali

- Gastralgia

- Distensione addominale, meteorismo,dolori addominali - Nausea, vomito

- Dispepsia, digestione lenta e laboriosa - Diarrea, stipsi

- Anoressia, astenia

- Ptosi gastrica e viscerali

- Ipogalattia da deficit di Qi e sangue

- Vertigini, in particolare se da deficit di Qi e sangue quali le vertigini post partum e post

emorragiche

- Dispnea da deficit del Qi - Acufeni da deficit del Qi - Diabete

- Ipertensione - Ictus

- Amenorrea

- Cervicalgia da vento freddo umidità - Gonalgia, dolori tibiali

- Paralisi flaccida dell'arto inferiore - Orticaria

- Agitazione, ansia, follia Yang - Ittero, epatite acuta e cronica - Dolore

intercostale

- Ipocondralgia

- Nausea, vomito

- Crampi, contrattura ai muscoli del viso a degli arti inferiori; contratture in genere,

tetano

- Convulsioni

- Emiparesi, atrofia muscolare, paralisi dell'arto inferiore - Gonalgia, dolore all'arto inferiore

- P. S.O.

- Incontinenza urinaria (moxibustione)

I PUNTI SORGENTE - Yuan Xué

Ogni meridiano ha un proprio punto Sorgente che immagazzina l'energia dell'organo

corrispondente. Questi punti sono localizzati in prossimità dei polsi e delle caviglie e sono la

sede della nascita dell'energia e sono intimamente connessi al triplice riscaldatore che ha la

funzione di far fluire l'energia dalla sua sorgente. Specificamente i punti Sorgente dei

meridiani Yin coincidono con i punti Shu antichi, mentre nei meridiani Yang sono localizzati

prossimalmente ai punti Shu antichi. Dato che regolano la sorgente dell'energia possono

essere usati per trattare le malattie di organi e visceri.

In essi si trova la yuan qi che è la base di tutte le energie yin e yang del corpo e riceve

nutrimento dal jing del cielo posteriore, raffinato ed estratto dai cibi e dai liquidi da parte

dello stomaco e della milza dopo la nascita.

Ha una azione dinamica sulla attività funzionale di tutti gli organi.

Risiede nel Dan Tian, è alla base del qi dei reni ed è connessa al Ming men.

Facilita la trasformazione dell'energia motrice " zong qi" in energia vera "

zhen qi". ( energia nutritiva "ying qi" + energia difensiva "wei qi").

Facilita la trasformazione dell'energia degli alimenti "gu qi" in sangue.

Page 9: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Attraverso la funzione di trasporto del triplice energizzatore circola in tutto il corpo,

scorre nel meridiani ed emerge nei punti sorgente "yuan".

Funzioni

Producono un effetto omeostatico sugli Organi corrispondenti, regolando le condizioni di

deficit ed eccesso.

Servono a capire se c'è una disarmonia d'Organo con deficit d'energia quando sono palpati.

Punti sorgente nei meridiani yin

Tonificano il qi degli organi in deficit.

Sono relativamente neutrali e possono essere usati per tonificare il deficit di yin o di yang o

per riequilibrare lo squilibrio yin - yang di un organo.

Hanno un effetto sull'equilibrio omeostatico riducendo gli eccessi e tonificando i deficit.

Come i punti terra dei meridiani yin, i punti yuan hanno un effetto stabilizzante sul corpo,

sulle emozioni e le attività mentali, specialmente nelle instabilità di un organo causate da

deficit.

Punti sorgente nei meridiani yang.

Sono usati principalmente per disperdere gli eccessi . Talora possono anche essere usati per la

tonificazione .

• LI 4 HEGU congiunzione della valle: disperde il vento/calore o il

vento/freddo causati dalla influenza.

• TE 4 YANGCHI stagno dello yang: disperde il vento/calore come nelle

congiuntiviti.

• SI 4 WANGU osso del polso: muove il qi stagnante del fegato che provoca

dolori all'ipocondrio.

• ST 42 CHONGYANG passaggio dello yang: disperde il fuoco nello

stomaco con dolore epigastrico.

• GB 40 QIUXU collina e montagna: disperde l'umidità/calore nella cistifellea come

nelle colecistiti.

• BL 64 JINGGU ossa capitale (antico nome indicante la tuberosità del V°

metatarso): muove il qì stagnante dal meridiano della vescica causa di dolore al

dorso.

Raramente i punti sorgente yuan si usano da soli, anche se hanno un effetto auto-regolante e

stabilizzante usati in modo neutro. Più frequentemente si usano in associazione.

Associato al punta yuan del meridiano accoppiato in accordo yin yang:

KI 3 + BL 64 per i problemi urinari; HT 7 + SI 4 per insonnia e melanconia; LU 9 + LI 4 per

le bronchiti croniche.

Associazione alto basso per bilanciare il corpo, uno yuan della mano + uno yuan del piede:

KI 3 + LU 9 per le bronchiti croniche da deficit di qi dei reni e dei polmoni.

Page 10: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Punto yuan + punti del CV.

La combinazione tra i punti yuan e i punti del CV può aumentare il loro effetto perché il CV è

legato al Dan Tian, ai reni e all'energia yuan. I punti sorgente si accoppiano con quel

punto del CV che rappresenta lo stesso organo.

KI 3 + CV 4 per esaurimento e impotenza; SP 3 + CV 12 per le gastriti croniche; HT 7 + CV

17 per palpitazioni; LU 9 + CV 17 per le bronchiti..

Punti sorgente + punti Shu del dorso.

Anche questa è una buona associazione perché entrambi hanno un effetto neutro, hanno la

capacità di tonificare lo yin e lo yang, di disperdere gli eccessi o di tonificare i deficit, di

equilibrare le emozioni. Sebbene i punti Shu del dorso possano muovere le stagnazioni o

disperdere i fattori esterni, come i punti sorgente la loro più importante funzione è quella di

tonificare i deficit cronici. BL 64 + BL 28 per le cistiti; KI 3 + BL 23 per la volontà debole;

GB 40 + BL 48 per incertezza e indecisione.

1 punti yuan vengono usati anche per stabilizzare le labilità emozionali dovute a deficit.

KI 3 + BL 52 per la paura e la paranoia; PC 1 + CV 17 per la s. maniaco depressiva; LR 3 +

GB 40 per l'ipersensibilità e irritabilità.

I PUNTI DI CONNESSIONE - Luò Xué

Questi sono punti dove terminano i vasi di connessione fra i vari meridiani. Collegano i

meridiani Yin (interno) con i meridiani Yang (esterno) del corrispondente movimento.

I 15 punti Luo comprendono un punto per ogni meridiano principale, uno per il Ren Mai, uno

per il Du Mai e un punto speciale della Milza.

Funzioni

Producono un effetto omeostatico sui corrispondenti meridiani Yin-Yang e sugli Organi,

trattando principalmente le disarmonie fra queste componenti.

Fanno convergere l'energia e il sangue nei meridiani di connessione e quindi fungono da

funzione regolatoria sull'intero sistema.

Il capitolo 10 del Ling Shu afferma che le condizioni da eccesso dovute al Qi ribelle che si

manifestano con disturbi al flusso di Xue possono essere trattate con sanguinamento al punto

Luo del meridiano affetto.

I punti yuan e luo sono spesso usati in combinazione con un metodo chiamato " ospite-

ospitante", dove l'ospitante punto yuan del meridiano principale affetto è usato con l'ospite

punto luo del meridiano correlato. Questo metodo ripristina l'armonia tra organi e canali dello

stesso movimento. Per i deficit di canale o organo, si tonifica il punto yuan; per l'eccesso si

seda. Il punto luo del canale correlato si punge allo stesso modo.

I punti Luo possono essere usati da soli o in associazione con i punti Yuan.

Page 11: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Usati singolarmente.

Poiché i meridiani Luo e le loro diramazioni: Sun, Fu e Xue Luo sono più superficiali dei

meridiani principali, i punti luo vengono usati per trattare le patologie più superficiali e meno

per problemi interni. Nel Cap. 10 del Perno Spirituale " Ling Shu Jing" c'è scritto: " Quando i

meridiani Luo sono in una condizione di pieno, possono essere visti, quando invece sono in

una condizione di vuoto, non possono essere visti".

Nelle sindromi da pieno i meridiani luo e le rispettive diramazioni sono congestionati: di

colore verdastro per la presenza di freddo, rossastro se presente calore; in questi casi il punto

luo viene disperso. Viceversa nelle sindromi da deficit i meridiani luo sono privi di energia

perciò non si nota alcuna variazione di colore esterna, può esserci flaccidità muscolare nelle

condizioni di importante deficit cronico; il trattamento è la tonificazione del punto luo.

I punti luo possono essere usati per entrambe i canali nella coppia yin-yang. Il punto ST

40 può essere usato per trattare le condizioni che implicano una disarmonia sia di milza

che di stomaco con gastrite e distensione addominale. SP 4 può essere usato allo stesso

modo per il deficit di sangue dovuto a deficit di milza con indigestione dovuta al qi

ribelle dello stomaco. L'associazione ST 40 + SP 4 potenzia l'effetto sulla distensione e

dolore epigastrico e addominale. LR 5 muove l'energia stagnante del fegato e disperde

l'umidità-calore nel fegato e nella cistifellea ma prevalentemente nel fegato, mentre GB

37 ha una azione simile ma prevalentemente sulla cistifellea. I due punti possono essere

associati per migliorare l'effetto.

Se si utilizzano i punti luo per trattare la sintomatologia relativa al meridiano, si scelgono

quelli sul meridiano accoppiato e dal lato opposto a quello in cui si è manifestata la patologia.

Per esempio in una cefalea e infiammazione oculare al lato destro, si useranno i punti GB l,

14, 20 e 34 sul lato destro e LR 5 sul lato sinistro come punto yin per bilanciare un

trattamento squilibrato sullo yang e per equilibrare i due lati destro e sinistro del corpo.

Alcuni punti luo vengono usati frequentemente non perché luo ma per importanti azioni

energetiche proprie del punto.

ST 40 purifica i tan e l'umidità, LR 5 purifica il calore-umidità specialmente nelle

patologie dei genitali.

Punti luo associati agli yuan.

Quando un punto yuan è usato per tonificare un organo, il punto luo del canale accoppiato

può essere aggiunto come punto secondario per rinforzare 1 ' effetto. Nella bronchite

cronica il punto LU 9 yuan dei polmoni e LI 6 punto luo del grosso intestino vengono

trattati insieme in tonificazione.

La combinazione più usata è l'associazione fra LI 4 yuan del grosso intestino con LU 7, 1uo

dei polmoni entrambi usati con il metodo della dispersione nelle patologie da eccesso di

vento-freddo o vento-calore tipo influenza o rinite allergica.

Funzioni

Producono un effetto omeostatico sui corrispondenti meridiani Yin-Yang e sugli

Organi, trattando principalmente le disarmonie fra queste componenti.

• Fanno convergere l'energia e il sangue nei meridiani di connessione e quindi fungono da

funzione regolatoria sull'intero sistema.

Page 12: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

• Il capitolo 10 del Ling shu afferma che le condizioni da eccesso dovute al Qi ribelle che si

manifestano con disturbi al flusso di Xue possono essere trattate con sanguinamento al

punto Luo del meridiano affetto.

• I punti yuan e luo sono spesso usati in combinazione con un metodo chiamato " ospite-

ospitante", dove l'ospitante punto yuan del meridiano principale affetto è usato con l'ospite

punto luo del meridiano correlato. Questo metodo ripristina l'armonia tra organi e canali

dello stesso movimento. Per i deficit di canale o organo, si tonifica il punto yuan; per

l'eccesso si seda. Il punto luo del canale correlato si punge allo stesso modo.

• I punti Luo possono essere usati da soli o in associazione con i punti Yuan.

LU 7 LIEQUE Assestamento della depressione (Punto chiave: apre e regolarizza CV).

PC 6 NEIGUAN barriera interna (punto chiave di Yinwei).

HT 5 TONGLI connessione con l’interno.

SP 4 GONGSUN nonno nipote (punto chiave di Chong Mai).

LR 5 LIGOU solco della conchiglia.

KI 4 DAZHONG grande calcagno .

LI 6 PIANLI via di derivazione.

TE 5 WAIGUAN barriera esterna (punto chiave di Yangwei).

SI 7 ZHIZHENG Divergenza del meridiano.

ST 40 FENGLONG abbondanza e prosperità.

GB 37 GUANGMING luminosità.

BL 58 FEIYANG volare in alto.

GV 1 CHANGQIANG sempre forte , luo di GV.

CV 15 JIUWEI coda di razza: luo di CV.

SP 21 DABAO grande involucro: Grande Luo della milza.

I PUNTI DI ACCUMULO (FESSURA) – XI XUE

Questi punti mantengono l'energia e il sangue del meridiano in una lacuna o cavità

profonda, che era tradizionalmente visto come il sito dove la carne e l’osso si incontrano.

I punti Xi, chiave, sono detti anche accumulo perché in questi punti 1 ' energia del

meridiano si accumula.

Trattano principalmente gli stadi acuti delle malattie, le disarmonie d'Organo incoercibili e,

in particolare, condizioni di eccesso di Organi e meridiani patologie in cui vengono adottati

anche come indicatori diagnostici.

LU 6 KONGZUI buco profondo.

PC 4 XIMEN porta della fessura.

HT 7 YINXI fessura dello yin.

SP 8 DIJI meccanismo terrestre.

LR 6 ZHONGDU confluenza centrale.

Page 13: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

KI 5 SHUIQUAN sorgente d’acqua.

LI 7 WENLIU calore che scorre.

TE 7 HUIZONG canale di convergenza.

SI 6 YANGLAO nutrimento dei vecchi.

ST 34 LIANGQIU cima della collina.

GB36 WAIQIU collina esterna.

BL 63 JINMEN porta d’oro.

Vengono usati con il metodo della dispersione nelle condizioni di dolore acuto da

eccesso. I punti più usati sono: LU 6, PC 4, SP 8, HT 6; più frequentemente in

combinazione con altri punti.

I PUNTI ALLARME ( Mu frontali) - Mù Xué

L'energia di ogni Organo converge sul punto allarme del suo meridiano sul torace o

sull'addome. Non tutti questi punti sono localizzati sul meridiano di un Organo su cui

influiscono.

Funzioni

Trattano gli Organi e tonificano lo Yin.

Vengono adottati come punti diagnostici e rivelano la condizione di un Organo.

Dato che la localizzazione di un punto diagnostico può variare, anche l'area attorno questi

punti deve essere palpata.

I PUNTI ASSOCIATI ( Shu del dorso) - Bei Shu Xué

L'energia di un Organo converge al suo punto associato sulla parte posteriore del corpo.

Questi dodici punti sono localizzati sulla linea mediale del meridiano della Vescica.

Funzioni

Trattano gli Organi e tonificano lo Yang.

Questi punti trattano anche gli organi sensitivi e gli orifizi che corrispondono ad un Organo.

Per esempio BL 18, il punto Shu del fegato, può trattare le malattie dell'occhio, l'organo

sensitivo correlato al fegato.

La palpazione dì questi punti e dell'area adiacente può rivelare la condizione di un Organo

così bene come il suo corrispondente organo sensitivo o orifizio.

I punti Shu sono spesso usati con i punti Mù per il trattamento di malattie che richiedono un

effetto terapeutico molto forte.

Page 14: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

ORGANO SHU MU TRATTAMENTO

POLMONE BL 13 LU 1 Disordini del tratto

respiratorio: tosse, dospnea,

pienezza ed oppressione

toracica

MAESTRO DEL

CUORE

BL 14 CV 17 Disordini cardiaci come

dolore e palpitazioni.

CUORE BL 15 CV 14 Disordini di cuoree stomaco:

gastralgia, palpitazioni,

neurastenia.

FEGATO BL 18 LR 14 Dolore della regione

epigastrica ed ipocondriaca,

vomito, rigurgito, acidità.

CISTIFELLEA BL 19 GB 24 Ittero e dolore nella regione

ipocondriaca.

MILZA BL 20 LR 13 Disarmonia fegato-milza,

distensione, dolori e coliche

addominali, dispepsia.

STOMACO BL 21 CV 12 Gastralgia e perdita di

appetito.

TRIPLO

ENERGIZZATORE

BL 22 CV 5 Turbe del metabolismo e

della eliminazione

dell’acqua, edemi, ascite,

diarrea.

RENE BL 23 GB 25 Disordini renali e genito-

urinari, dolore e debolezza

lombare, eiaculazione

precoce, impotenza, sterilità.

GROSSO

INTESTINO

BL 25 ST 25 Stipsi, diarrea, coliche

addominali.

INTESTINO

TENUE

BL 27 CV 4 Turbe dell’intestinuo tenue,

coliche intestinali, tenesmo,

disturbi genito-urinari,

ritenzione urinaria, enuresi.

VESCICA BL 28 CV 3 Ritenzione urinaria, enuresi,

cistiti, spermatorrea,

disordini mestruali.

GLI OTTO PUNTI INFLUENTI - Ba Huì Xué

I punti influenti sono quelli dove convergono il Qi e l’ essenza degli Organi, degli otto tipi

di tessuti e sostanze.

Yin degli Organi LR 13

Yang degli

Organi

CV 12

Page 15: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Qi CV 17

Sangue BL 17

Tendini GB 34

Arterie LU 9

Ossa BL l l

Midollo GB 39

I più utilizzati sono BL 17, GB34, BL l1, GB39.

CV 17 viene utilizzato per regolare il Qi del torace, più che il Qi del corpo intero, sebbene

possa regolare la respirazione e il battito cardiaco;

BL 17 può essere combinato con BL 18, BL20, BL43, ST36 e SP6 per tonificare il Sangue:

Può essere combinato con BL14, BL18, SP4, PC6 o SP8 per rimuovere la stasi di Qi. Può

anche essere combinato con: BL40, LI4, LI11, SP6 e SP10 per il calore nel Sangue. .

GB34 può essere combinato con BL 18 e LR8 in tonificazione per rinforzare i tendini e ì

muscoli, rinforzando il Sangue del fegato. Può essere anche usato con GB21, GV9 e SP6 in

dispersione per alleviare la tensione dei tendini e gli spasmi muscolari dovuti ad iperattività

dello Yang e della stasi del Qi del Fegato.

BL 11 e GB39 possono essere utilizzati assieme e combinati con BL23 e KI3 per rinforzare

le ossa, o combinati con SI3 e BL62 per problemi alla colonna dovuti a deficit del Jing di

Rene e stasi di Qi e Sangue.

Per trattane un deficit delle articolazioni da deficit di Jing renale o di sangue del Fegato,

con articolazioni e tendini deboli, GB34, GB39 e BL11 possono essere combinati con BL

18 e BL23.

Funzioni

Disordini di un tessuto specifico o di un Organo possono essere trattati usando il

punto corrispondente.

GLI OTTO PUNTI CONFLUENTI (chiave)

Ba Mài Jiao Huì Xué

Gli otto meridiani curiosi e i dodici principali si intersecano agli otto punti confluenti

situati sui polsi e sulle caviglie. I meridiani curiosi agiscono come serbatoio per i dodici

principali: supportano i meridiani in deficit di Qi e immagazzinano il sovraccarico di Qi

in eccesso.

Page 16: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Questi meridiani sono considerati come una forza "embriologica" che influisce sugli

aspetti psichici, protettivi e strutturali del corpo.

Funzioni

Regolano gli otto meridiani curiosi.

Mantengono l'armonia e la comunicazione tra i meridiani principali e quelli curiosi.

Influiscono su specifiche regioni del corpo quando utilizzati singolarmente o in

combinazione. Le regioni classiche di influenza rappresentano una applicazione

clinica utile di questi punti.

CV LU 7 LIEQUE sequenza

spezzata.

Yinqiao KI 6 ZHAOHAI mare luminoso

GV SI 3 HOUXI Torrente

posteriore

Yangqiao BL 62 SHENMAI estensione del

meridiano

Chong

Mai

SP 4 GONGSUN Nonno

nipote

YIN

wei PC 6 NEIGUAN Barriera interna

Daimai GB 41 ZULINQI Lacrima

cadente (del piede)

Yangwei TE 5 WAIGUAN Barriera esterna

I PUNTI FINESTRA DEL

CIELO – TIAN

I 10 punti finestra del cielo, detti anche finestra del paradiso, sono:

LU3 tian fu

LI18 fu tu

PC 1 tian chi

TE 16 tian you

SI16 tian chuan

SI17 tian rong

ST9 ren ying

BL 10 tian zhu

CV22 tian tu

GV 16 feng fu

Otto di questi punti sono sul collo; fanno eccezione LU 3 che si trova nella parte superiore

delle braccia e PC 1 nel torace.

Page 17: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Sette di questi punti hanno nel loro nome la parola tian che può essere tradotta con paradiso o

cielo. Ad esempio il punto BL10 tian zhu, che tradotto significa colonna del paradiso, sta ad

indicare che il collo è la colonna della testa che è il paradiso. Tian può riferirsi in alcuni casi

al terzo superiore del corpo, specialmente alla testa.

Negli ultimi anni si è sviluppata un'interpretazione di questi punti che include il trattamento

dei disordini psicologici, come la depressione e le fobie.

L'immagine generica è quella di un paziente chiuso in una prigione buia dei suoi modelli

negativi, in cui questi punti possono essere usati per aprire una finestra alla speranza e alla

luce del paradiso. Ciò può creare una "finestra di opportunità" cosicché il paziente è

incoraggiato a cambiare i suoi modelli di pensiero e di comportamento.

Ovviamente i punti finestra del cielo non hanno solo questa funzione ma essendo situati nel

collo, regione suscettibile di blocco nel flusso di energia, servono anche per sbloccare la stasi

di Qi nella parte superiore del corpo.

I PUNTI DEI QUATTRO MARI - Sì Hai Xué

I punti dei quattro mari sono quattro gruppi di punti che influiscono ognuno dei mari e sono

descritti nel "Assi Spirituali" come " quattro mari in cui i dodici meridiani fluiscono".

Sono connessi internamente agli Organi, esternamente alle estremità. Sono come dei

recipienti che vengono distinti grazie alla particolare sostanza che immagazzinano.

Funzioni

Regolano le condizioni di eccesso e deficit con i mari. Sono particolarmente utili quando

sono assenti altri sintomi significativi.

Punti

Mare del Qi

CV 17 Tanzong, centro del petto

ST9 Renying, accoglienza umana

GV 14 Dazhui, grande vertebra

GV 15 Yamen, porta del mutismo

Sintomi associati

Eccesso: sensazione di pienezza e pesantezza al torace, respiro affannoso, viso

arrossato.

Deficit: fatica, difficoltà a parlare con voce debole, lenta.

Mare del Sangue

BL 11 Dazhu, grande canna

ST37 Shangjuxu, grande vuoto della regione superiore

ST39 Xiajuxu, grande vuoto della regione inferiore

Sintomi associati

Page 18: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Eccesso: sensazione di corpo pesante, aree di blocco con masse dure, pensieri

ossessivi.

Deficit: aspetto emaciato, oppressione toracica e senso di disagio, apatia.

Mare del nutrimento

ST30 Qichong, passaggio del qi ;

ST36 Zusanli, tre distanze

Sintomi associati

Eccesso: distensione addominale.

Deficit: fame senza il desiderio di mangiare.

Mare del midollo

GV 16 Fengfu, palazzo del vento.

GV 20 Baihui, cento riunioni

Sintomi associati

Eccesso: incremento di vigore e desiderio sessuali

Deficit: confusione e vertigini, tintinnii, desiderio di dormire, arti

pesanti e affaticati.

Nel testo " Assi Spirituali ", al cap. 33 , i punti extra sotto i processi spinosi cervicali sulla

linea mediana posteriore, tra GV 14 (da zhui) e GV15 (ya men), vengono riferiti come

appartenenti al mare del Qi; i punti del Du Mai tra GV16 (feng fu) e GV 20_(bai hui)

possono appartenere al mare del midollo.

PUNTI AH SHI, LOCALI, ADIACENTI, DISTALI

Questo sistema è usato specialmente per problemi locali e di meridiano. Il principio è di usare

punti Ah Shi, punti adiacenti, locali e distali sul meridiano affetto.

Punti Ah Shi

Questi sono punti dolorosi alla pressione che si trovano in aree affette e possono essere sui

meridiani o al di fuori di essi. Gli aghi e la moxa su questi punti possono aiutare a risolvere i

problemi locali.

Punti locali

Questi sono punti sui meridiani che si trovano su un'area malata o immediatamente vicini ad

essa. Ad esempio LI20 è un punto locale per le riniti, LI 11 viene usato nel " gomito del

tennista"; anche se non sono direttamente sull'area dove c'è il problema sono comunque i

punti più vicini ad essa.

Punti adiacenti

Page 19: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Questi sono punti che non sono situati sull'area interessata ma in una zona adiacente. Ad

esempio GB20 per i tinniti o ST36 come punto adiacente per il dolore a ST35, il punto locale.

Punti distali

Questi sono punti distanti dall'area del problema come ad esempio LI4 e LR3 per la cefalea.

Non sono necessariamente situati sul meridiano interessato dal problema da trattare, come ad

esempio P6 per il dolore in ST21. Comunque quando i punti distali sono nello stesso

meridiano dell'area affetta possono essere combinati con i punti locali. Ad esempio LI4 e LI

15 per la rigidità alla spalla attorno LI l 5.

A volte è meglio usare i punti distali di quelli locali: alcune emicranie peggiorano con l'uso di

punti locali, come GB 14 e GB20, mentre migliorano notevolmente con GB34.

TRATTARE CAUSA ED EFFETTO

Le malattie tendono ad avere una o più cause, Ben, e una o più manifestazioni esterne, Biao.

Per esempio un comune raffreddore può celare un deficit di Qi, Ben, con segni esteriori di

Vento esterno, Biao, starnuti e brividi. La causa nascosta, il deficit di Qi, permette l'invasione

di Vento esterno, l'effetto.

La domanda usuale formando una combinazione di punti è quando trattare la causa e quando

l'effetto. Ci sono varie possibilità:

1. trattare solo la causa,

2. trattare solo l'effetto,

3. trattare prima la causa e poi l'effetto,

4. trattare prima l'effetto e poi la causa,

5. trattare la causa e l'effetto simultaneamente.

1 ) Trattare solo la causa

Questo metodo non è usato, per le condizioni esteriori della patologia, sicché il fattore esterno

deve essere espulso prima.

Può essere sufficiente in alcuni problemi interni trattare solo la cima?. Per esempio, CV 4, ST

36, KI 3, in bonificazione per una condizione di deficit di Rene Yang, può risolvere i sintomi

di stanchezza e impotenza. Punti addizionali sono spesso necessari per trattare i sintomi,

specialmente se sono locali, come mani e piedi freddi. SP 2 e PC 8 possono essere aggiunti ai

punti per la causa.

2 ) Trattare solo l'effetto

Page 20: 51124491 Acupuntura e Book Ita Agopuntura Elenco Dei Punti

Questo e il trattamento che si fa usualmente quando l'effetto è esteriore e dominante rispetto,

alla causa. Per esempio quando c'é una invasione di Vento-freddo con leggero dèfícit di Qi,

quest'ultimo sarà corretto dal corpo stesso, senza trattamento, quando verrà espulso il Vento-

Freddo, p. e. con LU 7 + LI 4 in dispersione. Ciò è raro nell'esperienza clinica perché la

maggior parte dei pazienti hanno deficit cronici latenti che necessitano di tonificazione, dopo

che il fattore esterno è stato rimosso. Se entrambi causa ed effetto sono interni, è di uso

comune trattarli simultaneamente o successivamente, piuttosto che trattare il solo effetto. Ad

esempio se c'è insonnia da deficit di Yin di Cuore, il punto extra “an mian” per l'insonnia

pub essere usato contemporaneamente con HT 3 per il deficit.

3 ) Trattare prima la causa e poi l'effetto

Ciò è raro in condizioni esteriori se il fattore esterno viene espulso per primo. E' altrettanto

raro in condizioni interiori se causa ed effetto interiori sono trattati insieme.

4 ) Trattare prima l'effetto e poi la causa

Questo è un trattamento che si applica per malattie dove c'è una condizione cronica

interiore, con aggravamenti occasionali più severi, ed anche per malattie dove si ritiene

urgente trattare immediatamente l'effetto.

5 ) trattare la causa e l’effetto simultaneamente.

E’ il più comune metodo di trattamento per i problemi interiori.

.