48
1 PROGRAMMA N. 52 ESTATE 2013 e-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma

52 estate 2013 paginasingola light

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Programma N° 52 Estate 2013 Trekking Italia Sezione regionale dell'Emilia-Romagna

Citation preview

Page 1: 52 estate 2013 paginasingola light

1

PROGRAMMA N. 52

ESTATE 2013

e-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org

Associazione Amici del Trekking e della NaturaSezione regionale dell’Emilia-Romagna

Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma

Page 2: 52 estate 2013 paginasingola light

ROBERTO D’AGOSTINO PRESIDENTE NAZIONALE

Il 14 aprile 2013 l’Assemblea dei Soci riunita a Genova Nervi, ha eletto Roberto D’Agostino presidente nazionale.La proposta avanzata dalla sede dell’Emilia Romagna ha trovato largo/unanime consenso.Roberto è stato il co-fondatore con Alfonso Ciacco e altri ventun soci della nostra sezione nel lontano 1997. Dal 2000 al 2007 è coordinatore della sezione di Bologna e in quell’incarico esprime grande fantasia proponendo e realizzando alcune “felici intuizioni” che sono propedeutiche ad una veloce crescita dell’associazione escursionistica bolognese. La semplicità delle sue proposte legata alla capacità di comunicare il suo entusiasmo hanno portato al moltiplicarsi del numero degli accompagnatori volontari e delle proposte di nuovi trek.Di anno in anno le proposte aumentano in quantità e in qualità e in perfetta armonia aumentano i partecipanti alle nostre iniziative.Ricopre l’incarico di vice presidente nazionale dal 2007 al 2009, l’esperienza fortifica la sua convinzione che dobbiamo operare affinchè Trekking Italia sia una associazione di base radicata nei territori. Per la nostra sede è il responsabile della programmazione dei trek giornalieri e l’autore della trekmail. Un lavoro da poeta ma anche da certosino!Nel suo discorso inaugurale, ha citato le ultime parole del film “La meglio gioventù” cioè E’ TUTTO BELLISSIMO. Parole che rispecchiano il suo entusiasmo, positività di pensiero, allegria, ottimismo. Gli siamo tutti vicini e ovviamente disposti a dargli una mano. Buon cammino Roberto.

Adriano e il Consiglio Direttivo dell’Emilia Romagna

www.trekkingitalia.org/bologna

Alla scoperta della natura

Associazione Amici del Trekking e della Natura

2013

Alla scoperta della natura

www.trekkingitalia.org

I TREK DELL’ACCOGLIENZA

ALPI

PREALPI

APPENNINI

RIFUGI

PARCHI NAZIONALI

MEDITERRANEO

LAGHI, FIUMI E ZONE UMIDE

LE VIE DEI PELLEGRINI

STORIA E LETTERATURA

CITTA’

RACCHETTE DA NEVE

Associazione Amici del Trekking e della Natura

www.trekkingscuola.org

Assemblea dei Soci a Genova Nervi

Page 3: 52 estate 2013 paginasingola light

SUL SENTIERO DEL TRAMONTO - Le giornate lunghissime di fine primavera permettono di camminare abbastanza a lungo prima che venga buio, partendo nel tardo pomeriggio e godendo della luce bassa e di un clima ideale.

ALCUNI TEMI DI STAGIONE

COLLINA - Da alcuni anni Trekking Italia lavora assieme al Comune di Bologna, al CAI e ad altre associazioni escursionistiche per scoprire e segnare i tratti ancora percorribili sulla nostra collina. Finalmente sono arrivati i primi sentieri ufficiali, il 902 e il 904, subito molto apprezzati dai cittadini. E come ogni anno ecco un ricco programma di uscite gratuite e aperte a tutti. È disponibile un dépliant con tutte le informazioni.

SERATE IN BIBLIOTECA - Continuiamo ad ospitare in biblioteca le presentazoni dei trek e serate a tema sul territorio, naturalistiche, di viaggio & c. Trovate le date nella programmazione.

PASS’IN/FORMA - Una proposta per sgranchirsi un po’ durante la settimana andando a vedere qualcosa di interessante e curando aspetti salutistici. Un programma rivolto in particolare a chi ha tempo libero al mattino durante la settimana. In collaborazione con i Centri Sociali ANCeSCAO.

MODENA - I giri di Trekking Italia partono anche da Modena! Nei giri contrassegnati da questo logo potrete trovare l’appuntamento per il punto di ritrovo a Modena. Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 di venerdì in sede.

pass’in/forma

VENERDì IN SALA BORSA - Ancora ospiti di Sala Borsa e in collaborazione con i Bibliotecari che ci mettono a disposizione spunti di lettura e approfondimento, due nuovi cicli di incontro nell’Auditorium Enzo Biagi (piano interrato): uno dedicato ai nostri percorsi scanditi da storia e memoria, l’altro a quelli che ci portano tra Alpi ed Appennini. Trovate il calendario degli incontri all’interno del programma.

PAGINE A SPASSO - Una proposta di itinerari che associa al cammino la lettura di poesie e racconti per approfondire il contatto con l’ambiente, i luoghi, i rumori, le sensazioni. La prenotazione è obbligatoria e limitata a 20 partecipanti. Durante il percorso sarà chiesto un uso limitato e silenzioso del cellulare.

LA VIA DEL RENO - Da Casalecchio di Reno alle sorgenti, proseguiamo il cammino a tappe lungo il nostro “grande” fiume, spesso lungo percorsi nuovi, scoperti e pubblicati da Alessandro, che conduce le giornate di cammino.

PER LE LUNGHE - Anche se dedichiamo molte energie a smuovere cittadini “sedentari” non dimentichiamo quei camminatori incalliti che non sono soddisfatti se non dopo una giornata intera di marcia. Ecco allora alcune traversate giornaliere di 8-9 ore, a tagliare gran fette del nostro territorio. La simpatia con l’ambiente si affina nella piena immersione…

UN TUFFO FRA I MONTI - Via dalle spiagge, cerchiamo il fresco dei fiumi. Se è vero che dagli idronimi abbiamo tracce di lingue antichissime, comprendiamo quanto i corsi d’acqua siano stati sacri e inafferrabili. Ne percorriamo i greti, a volte con fatica. Indossate sandali da trekking o pedule, sapendo che si possono mettere i piedi in acqua.

Page 4: 52 estate 2013 paginasingola light

4

PUBBLICAZIONE DOCUMENTAZIONE ONLINE

Quante volte al termine di un’esperienza ci si chiede come lasciarne traccia affinchè diventi patrimonio comune. E’ ponendo questo obiettivo che il gruppo della biblioteca ha iniziato a ragionare su “cosa” e “come” documentare dell’ampia attività che svolgiamo.Prima di tutto ci è sembrato utile che i soci potessero reperire e scaricare dal proprio computer ciò che serve loro per orientarsi sull’offerta di trek giornalieri o di più giorni, e di iniziative culturali ed escursionistiche promosse con altre associazioni. Jean-Marie Bouroche, ha dunque pubblicato on line il programma quadrimestrale della sede, il programma annuale dei grandi trek dell’associazione, le schede dei singoli grandi trek e we organizzati da Bologna ed i programmi di sezioni particolari come il gruppo di Modena e Juniores. Inoltre troverete le varie locandine su iniziative come Le colline fuori della porta, le passeggiate settimanali ANCeSCAO, e molto altro. Non meno importante è poi condividere foto o visionare filmati: Fotoalbum e Video di Trekking Italia Bologna sono stati creati affinchè i soci documentassero in prima persona le esperienze fatte con il gruppo. Infine non poteva mancare la sezione rivolta ai soci accompagnatori che raccoglie i materiali dei corsi di aggiornamento, le tracce GPS e le schede dei trek svolti. L’obiettivo futuro sarà creare un data base delle escursioni interrogabile per luogo, tipologia di trek etc.

Per accedere alla documentazione collegati a http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html

oppure entra nella pagina della biblioteca e da qui nella sezione documentazione

Siamo anche presenti su Facebook a http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna

QUOTEMolto spesso, quasi sempre, nei grandi trek e nei weekend alla voce Quote appaiono due importi.ll primo importo, quello più basso, si applica per gruppi numerosi, di norma con 11 o più partecipanti. Dividendo per più partecipanti le spese fisse del trek, la quota per ognuno può diminuire.Con questa scelta la sede di Trekking Italia di Bologna vuole sottolineare di essere una as-sociazione di base, fatta dai soci, per i soci.Se convenite su queste scelte, mettetevi gli scarponi e partecipate numerosi!Vi ricordiamo che per tutti i weekend, è importante comunicare al momento dell’i-scrizione la disponibilità ad usare la propria macchina e a dare un passaggio a qualcuno.

VACANZE PER FAMIGLIEIl nostro socio Piero si mette a disposizione per offrire consigli a famiglie con bimbi di tutte le età interessate a trascorrere le vacanze estive sui sentieri. Verranno fornite notizie utili su sistemazioni, luoghi e percorsi adatti a giovanissimi camminatori, compresi sentieri compatibili con passeggini e carrozzine. Il servizio è offerto su appuntamento; gli interessati possono contattare la segreteria.

TREKMAILLa nostra sede invia settimanalmente, da oltre 500 settimane, un comunicato di informazioni e aggiornamenti sulle escursioni e le altre attività. Possono riceverla tutti, soci e non, basta farne richiesta a [email protected].

Page 5: 52 estate 2013 paginasingola light

5

GiuGno 2013

WEEKEND

SABATO 1, DOMENICA 2 GIUGNO

Le Foreste Casentinesi: Monte Falco e Monte Falterona (prov. FC)Trek itineranteSabato: Campigna (m 1068), Burraia (m 1451), M. Falco, (m 1657), M. Falterona (m 1654), Castagno d’Andrea (m 726) ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO IN SALITA M 700, IN DISCESA M 980Domenica: Castagno d’Andrea, Casa Giogo (m 1082), Rif. Fontanelle (m 1389), Campigna ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO IN SALITA M 670, IN DISCESA M 320Il Falterona, con la vetta gemella del Monte Falco è uno dei luoghi più belli del Parco Nazio-nale delle Foreste Casentinesi. Il massiccio arenaceo è coperto fino in cima dal faggio che lascia qua e là spazio a qualche radura, specie nel versante NE. La vera suggestione del monte però, è il panorama che si gode dalla cima e che rende memorabile l’ascesa. Con aria lim-pida lo sguardo va dal Tirreno all’Adriatico, la Pianura Padana diventa una tavola piatta alla cui fine compaiono i primi rilievi alpini. Verso Sud si scorgono le vette dell’Appennino abruzzese e l’Amiata sembra lì a due passi. VIAGGIO CON AUTO PROPRIE. PERNOTTAMENTO IN POSTO TAPPA, CENA IN TRATTORIA. QUOTA € 50,00 CON 11 O PIÙ PARTECIPANTI, € 55,00 PER UN NUMERO INFERIORE. Accompagna Adriano

SABATO 1 GIUGNO

Nelle vigne delle Cinqueterre (prov. SP)Trek: Corniglia (m 0), Madonna della Salute (m 350), Volastra (m 334), ManarolaQualcuno dice che la pietra posta in opera alle Cinqueterre è seconda per volume solo alla Grande Muraglia cinese. Vero o no, la cosa com-movente è che questo paesaggio unico e fragile è stato creato nei secoli anche per proteggere le vigne, qui arroccate come a guardia di un pae-saggio fantastico dai colori forti ed essenziali. Tonnellate di pietra, scale, cremagliere per custo-dire minuscole piante contorte.

RITROVO ore 6.10 atrio stazione Bologna, treno per La Spezia – Corniglia ore 6.28. Rientro a Bologna ore 21.30ORE DI CAMMINO 4 – FACILE – DISLIVELLO M 500 – € 6,00 Accompagna Claudio

DOMENICA 2 GIUGNO

Monte Cavalbianco (prov. RE) Trek: P.so Pradarena (m 1579), P.so Cavorsella, Vaglie (m 980), Ospitaletto, Pianella (m 1356), M. Cavalbianco (m 1854), P.so PradarenaUno degli angoli meno noti e più solitari dell’Ap-pennino Reggiano permette uno sguardo attorno alle cime più famose e alte (Prado, Cusna, Suc-ciso) che lo circondano.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 8.30 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 6 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 900 – € 6,00Accompagna Beppe

DOMENICA 2 GIUGNO

Alle sorgenti del Diaterna (prov. FI)Trek: Sasso di S. Zenobi (m 860), Belmonte (m 540), Ca’ Buraccia, M. Carpinaccio (m 920), Sasso di S. Zenobi

Page 6: 52 estate 2013 paginasingola light

6

GiuGno 2013

Dal nero e misterioso Sasso di San Zenobi la vista spazia sulla valle del torrente Diaterna, affluente del fiume Santerno. Fra i monti sca-vati dall’acqua si nascondono casolari a volte abbandonati, pascoli e una saliceta alquanto inquietante nate dalle pozze primaverili del Monte Carpinaccio.RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18 ORE DI CAMMINO 5.30 – MEDIO – DISLIVELLO M 650 – € 6,00Accompagna Luciano

Serata in biblioteca

MARTEDÌ 4 GIUGNO

PRESENTAZIONE GRANDI TREK: DAGLI APPENNINI ALLE ALPI

APUANE CON I PIEDI, APUANE CON LA TESTA, VAL TREBBIA: PAESAGGI PIACENTINI, ALTA VIA DELL’ADAMELLO ORIENTALE, DOLOMITI DI SESTO, DOBBIACO, DOLOMITI MA NON SOLO Non solo panorami: le escursioni sul Sen-tiero della Pace in Adamello, al Centro Nuovo Modello di Sviluppo sulle Apuane, tra i piccoli borghi della Val Trebbia e nelle Dolomiti di Sesto in Val Pusteria ci inducono a riflettere sulla nostra storia, sull’ambiente e sul nostro ruolo di consumatori. Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi.A cura degli accompagnatori

Pass’in/forma

GIOVEDÌ 6 GIUGNO

Passeggiata al mare (prov. RA) Andiamo a Ravenna per una bella passeggiata al mare, magari scalzi sul bagnasciuga per una buona talassoterapia. Da Porto Corsini a Casal-borsetti e ritorno lungo le valli, traghetto per Marina, pranzetto di pesce al cartoccio e chi vuole può proseguire sul lunghissimo molo, nel pomeriggio.RITROVO ore 9 parcheggio della Manifattura in via Ferrarese (bus 25) con auto proprie, avvisare se senza auto. Rientro ore 14 o 17ORE DI CAMMINO 3 – FACILE IN PIANURA – € 3,00

Sala Borsa

VENERDÌ 7 GIUGNO

DAL GRAND COMBIN AL MONTE BIANCO: QUATTRO PROPOSTE DI CAMMINO IN VAL D’AOSTA A cura degli accompagnatori di Trekking ItaliaOre 17.30 Auditorium Enzo Biagi

SABATO 8 GIUGNO

Dal Savena all’Idice (prov. BO)Trek: Livergnano (m 525), Casola (m 453), M. delle Formiche (m 568), Monterenzio (m 215)Cammineremo lungo strade bianche e sentieri per collegare due valli importanti quali Savena e Idice. Apice del giro è la panoramica sommità del Monte delle Formiche ove nel mese di set-tembre, sciami delle stesse vanno a riposare in eterno.RITROVO ore 9 in autostazione al capolinea della corriera 906. Partenza corriera ore 9.15. Rientro ore 17ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 850 – € 6,00Accompagna Andrea L.

DOMENICA 9 GIUGNO

Monte Stivo (prov. TN) Trek: P.so Bordala (m 1253), La Bassa (m 1684), M. Stivo (m 2059), Rif. Marchetti (m 2012), Malga Stivo (m 1748), S. Antonio, Baita degli Alpini (m 1244), P.so BordalaClassico itinerario ad anello per raggiungere la sommità dello Stivo, luogo di importanza stra-tegica durante la prima guerra mondiale, che ci consente di osservare le fioriture e di godere panorami sulla Val Lagarina, sulla Valle del Sarca e l’alto lago di Garda.RITROVO ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 7.20 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 900 – € 6,00Accompagna Franco M.

Page 7: 52 estate 2013 paginasingola light

7

GiuGno 2013

DOMENICA 9 GIUGNO

I Proverbi di Lagacci (prov. PT)Trek: Pracchia (m 607), Case Bezzi (m 804), Lagacci (m 710), Poggio Gallicano (m 1080), Case Frassi-gnoni (m 743), PracchiaI 25 abitanti della minuscola frazione di Lagacci hanno appeso alle case numerose tavole di legno sulle quali hanno inciso i proverbi della zona: un modo originale per conservare la memoria di un mondo che se ne sta andando. Incontreremo altri gruppi di case le cui decorazioni testimoniano il passaggio di abili scultori e scalpellini locali, il tutto immerso nella quiete di fittissimi boschi di latifoglie. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta – Pracchia ore 9.04. Rientro ore 19.32ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 500 – € 6,00Accompagna Piero V

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 13 GIUGNO

La vite senza fine (prov. BO) Trek: Prati di Mugnano (m 243), Terzanello, Villa Francia (m 116), Prati di Mugnano Vita infinita quella della vite di Terzanello, “sco-perta” da Luigi Fantini negli anni ’60 e che ai suoi 4 secoli ne ha aggiunto un altro mezzo. Pare sia la più antica dell’Emilia ed è inclusa nella lista degli alberi protetti della Regione. RITROVO ore 17 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 20.30ORE DI CAMMINO 3 – MEDIO/FACILE – DISLIVELLO M 300 – € 3,00Accompagna Roberto

Sala Borsa

VENERDÌ 14 GIUGNO

LE ALPI APUANE: DINAMICHE DI UN PAESAGGIO A cura di Andrea Monterumisi, accompagnatore Trekking Italia e Orlando Strati, autore di Guida per un osservatorio apuano del paesaggio.Ore 17.30 Auditorium Enzo Biagi

WEEKEND

DA VENERDÌ 14 A DOMENICA 16 GIUGNO

In cresta tra Val di Rabbi e Val di Sole (prov. TN)Trek residenzialeDue giorni faticosi in cima sullo spartiacque tra la val di Rabbi e la Val di Sole, per godere di una vista spettacolare sulle maggiori catene mon-tuose trentine.Sabato: Malga Stabli (m 1814), Malga Bronzolo (m 2088), P.so Valletta (m 2694), Lago Alto (m 2575), Lago Quarto (m 2496), Lago Rotondo (m 2427), Lago Soprasasso (m 2179), S. Bernardo (m 1095) Domenica: Malga Alta di Bolentina (m 1824), biv. Marinelli (m 2075), Cimon di Bolentina (m 2287), Piz Montes (m 2368), P.so Saleci (m 2446), Pra-corno (m 850)Media tappe 8 ore – impegnativo – per escur-sionisti esperti con resistenza, piede sicuro, che non soffrono di vertigini ne hanno problemi per brevi tratti attrezzati – dislivello in salita m 1000, in discesa m 1450 Viaggio con auto proprie. Pernottamento in baita con autogestione pasti. Quota € 90,00 per 11 o più partecipanti, € 100,00 da 7 a 10.Accompagna Andrea R.

Page 8: 52 estate 2013 paginasingola light

8

GiuGno 2013

SABATO 15 GIUGNO

A Cesena per i Malatesta, i panorami collinari e... la sicurezza stradale! (prov. FC)Trek: Cesena (m 40), Biblioteca Malatestiana, Rocca Malatestiana, Abbazia di S. Maria del Monte, Celin-cordia (m 140)Visiteremo l’affascinante Biblioteca Malatestiana (praticamente intatta dalla sua fondazione rinasci-mentale) e poi la Rocca e, sulla collina, S. Maria in Monte. In mattinata avremo un breve incontro con l’amministrazione comunale che inviteremo ad impegnarsi per la sicurezza degli “utenti deboli” della strada ovvero pedoni e ciclisti. Con questo evento Trekking Italia intende promuovere il lancio della campagna 2013 della Regione Emilia-Romagna per la sicu-rezza stradale “A ciascuno il suo”.RITROVO ore 8.15 atrio stazione Bologna – treno per Ancona ore 8.35. Rientro ore 19.21ORE DI CAMMINO 3,30 – FACILE – DISLIVELLO M 200 – € 0,00Accompagna Giuseppe

DOMENICA 16 GIUGNO

Corno alle scale (prov. BO)Trek: Rif. Segavecchia (m 990), Corno alle Scale (m 1944), La Nuda (m 1828), Rif. SegavecchiaSalita ripida per un dislivello di 1000 metri con alcuni tratti di notevole pendenza. Un bel tratto panoramico tra le due cime che raggiun-geremo, percorrendo il crinale. La discesa non è meno impegnativa della salita per la ripidità, con alcuni tratti decisamente scoscesi. Per cam-minatori allenati.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 6 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1100 – € 6,00Accompagna Gian Luca

DOMENICA 16 GIUGNO

Anello di monte Vignola (prov. BO) Trek: Montepastore (m 580), casa Vignola dei Conti, La Costa di Montasico, S. Giacomo, Montesevero (m 470), Montepastore Il percorso sui sentieri CAI 138 e 142 è senza dif-ficoltà particolare, siamo sopra le valli del Venola

e del Lavino, tra boschi, prati, case torri e paesini abbandonati. Interessante la visita del Santuario di Montesevero. RITROVO ore 8.15 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30 ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO/FACILE – DISLIVELLO M 400 – € 6,00 Accompagna Jean-Marie

Pagine a spasso

DOMENICA 16 GIUGNO

Un bosco e un terremoto, paura nella Panfilia (prov. FE) Itinerario: sui sentieri del bosco della Panfilia e della Besana, Sant’Agostino, Pieve di Cento e il suo pic-colo grande teatro

Terre tormentate queste. Sempre rotte da eson-dazioni del Reno e contrasti fra Bolognesi e Fer-raresi sulle opere di protezione da farsi, finché la rotta del 1750 ridusse in macerie il palazzo del marchese Panfilio Facchinetti, mai più ricostruito, e in tre secoli sorse l’area del bosco con tanta flora e fauna stanziale. Oggi la situazione è sotto controllo con il bacino del Cavo Napoleonico, l’i-drovora e il Canale Emiliano Romagnolo. Ma la natura si sa vuole il suo primato ed ecco l’anno scorso il terremoto. Al teatro di Pieve di Cento è passato Giuseppe Verdi, possiamo mancare noi? RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18ORE DI CAMMINO 3 – FACILE – DISLIVELLO 0 – PRE-NOTAZIONE OBBLIGATORIA – € 6,00Accompagna Alfonso

Pass’in/forma

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO

L’Osservanza e Ronzano (prov. BO) Percorriamo il nuovo sentiero città-collina 904 partendo dall’Osservanza, fino all’Eremo di Ronzano e Gaibola. Rientro attraverso il Parco di Villa Ghigi. RITROVO ore 9 al parcheggio della Chiesa dell’An-nunziata a Porta San Mamolo o alle 9,30 al par-cheggio dell’Osservanza ORE DI CAMMINO 2 – FACILE CON SALITA – € 3,00 Accompagna Daniela M.

Page 9: 52 estate 2013 paginasingola light

9

GiuGno 2013

WEEKEND

DA VENERDÌ 21 A DOMENICA 23 GIUGNO

Tre Cime di Lavaredo: oltre la folla (prov. BL/BZ)Trek itinerante Sabato: Lago d’Antorno (m 1880), Malga Rinbianco (m 1840), F.lla de l’Arghena (m 2087), Croda de l’Ar-ghena (m 2252), F.lla de l’Arghena, F.lla Col de Medo (m 2324), Rif. Auronzo (m 2320)DISLIVELLO IN SALITA M 800, IN DISCESA M 400Domenica: Rif. Auronzo, Rif. Lavaredo (m 2344), F.lla Lavaredo (m 2454), F.lla Passaporto (m 2379), Rif. Loca-telli, F.lla di Toblin (m 2405), F.lla S. Candido (m 2381), Alpe Mattina (m 2457), Sorgenti della Rienza (m 2245), F.lla Col de Medo, Malga Rinbianco (m 1840)DISLIVELLO IN SALITA M 400, IN DISCESA M 800Quando la luce del tramonto incendia le splen-dide pareti delle Tre Cime, esse appaiono come un immenso veliero ed ogni commento è ridut-tivo. È possibile ammirare questo simbolo delle Dolomiti senza incontrare la folla? Sì! Grazie agli antichi camminamenti degli alpini potremo girare intorno alle Tre Cime su percorsi poco fre-quentati, liberi di seguire le varianti dettate dalla nostra fantasia.RITROVO venerdì ore 16.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20MEDIA TAPPA ORE 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 120,00 - 130,00Accompagna Pierluigi

SABATO 22 GIUGNO

Ponte di Cadignano (prov. RE)Trek: Quara (m 722), Montebiotto, Balze del Mal-passo (m 600), Cadignano (m 530), Gova (m 735), M. di Costabona (m 884), Quara Lungo antiche mulattiere che collegano i borghi della valle del Dolo vi sono numerosi elementi d’interesse, come le Balze del Malpasso e il ponte a schiena d’asino che scavalca il fiume presso Cadignano. In alcuni tratti occorre atten-zione. Durante il trek si potranno anche attraver-sare, per chi se la sente, 2 lunghi ponti sospesi. RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00Accompagna Eugenio

DOMENICA 23 GIUGNO

Il Lancio e il Lancino (prov. MO) Trek: Fellicarolo (m 930), M. Lancino (m 1700), Cima Tauffi (m 1798), M. Lancio (m 1549), Fellicarolo

Dal centro di Fellicarolo dopo un breve tratto di strada asfaltata raggiungiamo il sentiero che in direzione Sud ci porterà verso il crinale e con-fine tra le regioni Emilia e Toscana. Sulla cresta di crinale in direzione Est attraverseremo un tratto tra rocce che renderanno emozionante il passaggio. Il monte Lancino e Cima Tauffi sono i punti più elevati. Cambiamo la direzione e volgiamo verso Nord ora su un altro crinale raggiun-giamo il monte Lancio con il suo spettacolare panorama.RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Pas-saggio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1000 – € 6,00

Accompagna Sandro

DOMENICA 23 GIUGNO

Badia Moscheta (prov. FI) Trek: Badia Moscheta (m 570), Giogarello (m 920), M. Acuto (m 1050), La Serra (m 900), M. Fellone (m 1050), Osteto (m 580), Badia Moscheta

Anello dentro e fuori il bosco che ha inizio nella suggestiva Badia Moscheta. Ma non mancano altri luoghi d’interesse, come la Valle dell’In-ferno, toponimo d’altronde così comune da non spaventare più nessuno. RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 7.30 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00

Accompagna Diana

Page 10: 52 estate 2013 paginasingola light

10

GiuGno 2013

Serata in biblioteca

MARTEDÌ 25 GIUGNO

PRESENTAZIONE GRANDI TREK: MIX DI FINE ESTATE

CAMMINO DI SAN FRANCESCO, DALLE CRETE SENESI ALLA VAL D’ORCIA, NAPOLI SOPRA E SOTTOTre modi diversi di utilizzare il passo lento del nostro cammino, la piccola Umbria mistica e verde, la Toscana culla dell’Umanesimo, tra vigneti e abbazie, Napoli con il suo carattere, le sue tradizioni, le sue radici; in una parola la sua napoletanità.Appuntamento in via dell’Inferno 20/b ore 21. Posti limitati, prenotarsi.A cura degli accompagnatori

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 27 GIUGNO

Gessi di sera (prov. BO) Trek: Palazza (m 230), dolina della Spipola (m 132), Madonna dei Boschi (m 253), Palestrina, Miserez-zano (m 220), PalazzaLa Croara meriterebbe la massima attenzione anche se fosse a centinaia di chilometri da qui. E invece è sotto casa e non c’è niente di meglio che andare a calpestare questo mondo strano e luccicante, vicino e lontano. E d’estate il tra-monto sulle gobbe di gesso e la sorpresa del vento freddo che esce dalle caverne!RITROVO ore 17.30 al capolinea del bus 11B (Ponticella). Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 2 – FACILE – DISLIVELLO M 200 – € 3,00Accompagna Roberto

WEEKEND

SABATO 29, DOMENICA 30 GIUGNO

Tra l’Adamello e le Dolomiti di Brenta: laghi di San Giuliano (prov. TN)Trek itineranteSabato: parcheggio di Ponte Pianone (m 1230), Rif. Trivena (m 1650)

ORE DI CAMMINO 1.30 – FACILE – DISLIVELLO M 450Domenica: Rif. Trivena (m 1650), Ponte Pianone (m 1230). Trasferimento in auto al parcheggio “Poc dali Fafc” sopra Caderzone. Trek: Poc dali Fafc (m 1700), Malga Campo (m 1734), Rif. S. Giuliano (m 1955), bocchetta dell’Acqua Fredda (m 2184), lago di Vacarsa (m 1912), malga Campostril (m 1831), Sinter Plan (sentiero piano), “Poc dali Fafc” ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO IN SALITA M 600, IN DISCESA M 1000Il paesaggio ricorda quelli selvaggi del Canada, il blu del lago contrasta con il bianco abbacinante dei ghiacciai all’orizzonte. Una grandiosa vista in forcella sulle Dolomiti di Brenta e, dal versante opposto, sul gruppo Adamello, Presanella e Carè Alto.RITROVO ore 14 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Partenza per Pieve di Bono (TN) – Creto, dove al bar Posta vi aspetterà l’accom-pagnatore alle 17,30. Rientro domenica in serata.Quota € 65,00 Accompagna Carlo

Per le lunghe

SABATO 29 GIUGNO

Da Riola a Castiglione (prov. BO) Trek: Riola (m 250), Vimignano (m 489), Serra del Zanchetto (m 915), Lago Brasimone (m 840), Casti-glione dei Pepoli (m 691)Prova di durata sul sentiero 39, lungo affasci-nante percorso che attraversa il nulla… per ore e ore non vi sono che poche case sparse in lon-tananza. Lo spirito del lungo cammino è proprio quello di staccare la connessione – e può essere un buon allenamento per le lunghe vie.RITROVO ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Riola ore 7.04. Rientro in bus ore 18.50, arrivo ore 20.30 ORE DI CAMMINO 8 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 1100, IN DISCESA M 550 – € 6,00Accompagna Roberto

Per le lunghe

DOMENICA 30 GIUGNO

Corno Cimone in ogni direzione (prov. BO/MO) Trek: Rif. Cavone (m 1420), Corno alle Scale (m 1943), P.so Strofinatoio, Cupolino, Rif. Scaffaiolo (m 1787), P.so Calanca, Spigolino, Croce Arcana (m

GiuGno 2013

Page 11: 52 estate 2013 paginasingola light

11

GiuGno 2013GiuGno-LuGLio 20131675), Cime Paradiso, Cima Tauffi, Lancino, Libro Aperto (m 1936), Lagoni, Cimoncino, Cimone (m 2165), Lago Ninfa (m 1504) e viceversa.

Percorrere il principale crinale dell’Appennino Emi-liano, collegando le principali cime delle due pro-vince, sarà un’esperienza da non perdere. Ci divide-remo in due gruppi, e partendo ai capi opposti del percorso, pranzeremo tutti insieme al momento dell’incontro. Ci scambieremo le chiavi delle auto per poi ritrovarci a Bologna, e cenare tutti assieme!RITROVO ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 9 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 1500, IN DISCESA M 1600 (O IL CON-TRARIO A SECONDA DELLA DIREZIONE) – € 6,00 Accompagnano Pierluigi e Andrea L.

DOMENICA 30 GIUGNO

Anello di Montacuto (prov. BO)Trek: Montacuto (m 930), P.so Donna Morta (m 1358), Porta Franca (m 1597), Rombicciaio (1395), Pian dello Stellaio (m 1350), M. Toccacielo (m 1441), Madonna del Faggio (m 798), Mulino della Squaglia (m 740), Montacuto

Percorreremo i sentieri dei due crinali che deli-mitano la valle del rio Barricello. Lasciate le mac-chine proseguiremo per la dorsale su cui sorge Monteacuto prima fra vecchi castagneti e poi nel bosco di faggi. Sul finire del nostro percorso, ci attendono il santuario di Madonna del Faggio e il ben conservato mulino della Squaglia.RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 6.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1000 – € 6,00Accompagna Luana

GIOVEDÌ 4 LUGLIO

Concerti al Cenobio sul 902 (prov. BO)Trek: via Codivilla (m 90), S. Michele in Bosco (m 130), S. Vittore (m 265)Potrebbe essere un bus notturno; invece il 902 è il “nostro” sentiero, il primo sui colli di Bologna, con tanto di numero e inaugurato nel maggio 2010. Oggi lo percorriamo in via straordinaria di sera per raggiungere il Cenobio di San Vittore in occasione del concerto di Carlo Mazzoli con musiche per fortepiano e violino di Mozart (previ-sto alle 21). Il rientro è notturno, portate le torce.RITROVO alle 19.30 giardino Scoto di via Codivilla (angolo San Mamolo)ORE DI CAMMINO 1.30 - FACILE - DISLIVELLO M 200 - € 0,00Per gli interessati al concerto, prenotazione obbli-gatoria con pagamento del biglietto a prezzo scon-tato. Numero limitato di posti riservati ai soci TIAccompagna Renato

WEEKEND

DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 7 LUGLIO

Dolomiti di Brenta (prov. TN)Trek itineranteSabato: Rif. Vallesinella (m 1513), Cascate Alte, Malga Vallesinella di Sopra (m 1680), Rif. Graffer (m 2263), P.so del Grostè (m 2432), Rif. Tuckett (m 2273), Sella del Fridolin (m 2143), Rif. Brentei (m 2175)DISLIVELLO M 1200Domenica: Rif. Brentei, Bocca di Brenta (m 2553), Rif. Brentei, Malga Brenta Alta (m 1670), Malga Brenta Bassa (m 1267), Cascate di Mezzo (m 1392), Rif. Vallesinella

Page 12: 52 estate 2013 paginasingola light

12

LugLio 2013DISLIVELLO IN SALITA M 650, IN DISCESA M 1250Le Dolomiti di Brenta sono l’unico gruppo dolo-mitico a ovest dell’Adige. Il nostro giro si sviluppa nel settore centrale del versante occidentale e ci permette di osservarne le caratteristiche princi-pali: pareti imponenti, piccoli altopiani aridi dove regna il ‘carsismo’, cascate che sgorgano improv-vise dalla roccia. Ma anche vasti panorami su catene montuose di natura molto diversa. RITROVO ore 16 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 MEDIA TAPPA ORE 6 – IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIREAccompagna Gabriele M.

SABATO 6 LUGLIO

Poggio di Petto (prov. BO/PO)Trek: Ca’ Fontana del Boia (m 850), Poggio delle Vec-chiette (m 1142), Poggio di Petto (m 1050), Eremo del Viandante (m 1100), Ca’ Fontana del BoiaAttraversiamo foreste secolari, in un territorio dalla forte identità naturalistica e storica, alla scoperta delle antiche foreste di faggi su cui scorrevano i confini (ancora segnalati dai cippi o termini granducali) dello Stato pontificio e del granducato dei Lorena, andando di qua e di là dal crinale.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO - DISLIVELLO M 500 - € 6,00Accompagna Roberto P.

WEEKEND

SABATO 6, DOMENICA 7 LUGLIO

Monti Rondinaio e Giovo (prov. MO)Trek residenzialeSabato: Lago Santo modenese (m 1500), M. Giovo (m 1991), Lago Santo ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 500 Domenica: Lago Santo modenese (m 1500), M. Ron-dinaio (m 1976), lago Baccio (m 1554), Lago SantoORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 500Un week end in rifugio per scoprire senza fretta l’alto appennino modenese, con due itinerari in ambiente particolarmente integro, con numerosi laghi e le belle fioriture sulle praterie d’altitudine. Entrambe le cime sono molto panoramiche!

QUOTA: € 70,00 – PRENOTAZIONE ENTRO IL 20/6Accompagna Leonardo

DOMENICA 7 LUGLIO

Anello di Monterenzio (prov. BO)Trek: Monterenzio (m 212), Crocetta (m 488), Savazza (m 232), Chiesola (m 496), Poggioli (m 551), MonterenzioAnello incentrato sull’abitato di Monterenzio. Le due sponde della valle dell’Idice verranno salite e discese lungo vie bianche e sentieri, attraversando le macchie di bosco circostanti.RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 850 – € 6,00Accompagna Andrea L.

DOMENICA 7 LUGLIO

Le Forbici e Monte Prado (prov. RE) Trek: Case Civago (m 1100), Le Forbici (m 1818), M. Prado (m 2054), lago Bargetana (m 1777)Lasciata la comoda strada forestale inizieremo la salita verso il passo delle Forbici attraversando un bosco di faggi. Giunti al passo incroceremo il sen-tiero Spallanzani, quindi inizieremo il tratto di cresta che ci porterà al monte Prado passando poco sotto le cime del monte Cella e Vecchio. La vista delle bianche cime di marmo delle Alpi Apuane verso sud e il massiccio del Cusna sul lato nord ovest, rendono magnifico il panorama. La discesa passa al lago della Bargetana e dal rifugio C. Battisti.RITROVO ore 7.30 in via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19Accompagna Sandro

DOMENICA 7 LUGLIO

Corno alle scale (prov. BO)Trek: Madonna dell’Acero (m 1180), La Nuda (m 1828), Corno alle Scale (m 1944), Cavone (m 1420), Cascate del Dardagna (m 1290), Madonna dell’AceroUn’escursione classica per gli amanti del parco del Corno alle Scale che toccherà alcuni dei luo-ghi più panoramici, conosciuti da molti di noi, ma

Page 13: 52 estate 2013 paginasingola light

13

LugLio 2013che rivediamo sempre volentieri. Al ritorno ci rin-frescheremo alle cascate.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 6.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 900 – € 6,00Accompagna Gian Luca

GIOVEDÌ 11 LUGLIO

Concerti al Cenobio (prov. BO)Trek: via Codivilla (m 90), San Michele in Bosco (m 130), San Vittore (m 265)Secondo trek e concerto al Cenobio di San Vit-tore in occasione del concerto “Esperienze in Jazz” del Sextet Experience di Bologna (previsto alle 21). Il rientro è notturno, portate le torce.RITROVO alle 19.30 giardino Scoto di via Codivilla (angolo San Mamolo)ORE DI CAMMINO 1.30 – FACILE – DISLIVELLO M 200 – € 0,00Per gli interessati al concerto, prenotazione obbli-gatoria con pagamento del biglietto a prezzo scon-tato. Numero limitato di posti riservati ai soci TIAccompagna Renato

WEEKEND

SABATO 13, DOMENICA 14 LUGLIO

La Traversata del Gigante (prov. RE)Trek itineranteSabato: Lama Lite (m 1769), Lago di Cusna (m 1795), Prati di Sara (m 1610), Faggiola (m 1459), P.so della Cisa (m 1349), Rif. M. Orsaro (m 1295) ORE DI CAMMINO 6.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN DISCESA M 500Domenica: Rif. M. Orsaro, Rif. Il Cacciatore (m 1294), Fosso della Galcinara (m 1294), M. Cusna (m 2120), Sasso del Morto (m 2077), il Passone (m 1847), Lama Lite ORE DI CAMMINO 6 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 1000, IN DISCESA M 520Affrontiamo la traversata del Gigante che dorme percorrendo la Costa delle Veline, un ampio bosco di faggio che conserva alberi secolari. Rag-giunti i Prati di Sara, una splendida brughiera di altura, scenderemo rapidamente verso il rifugio, per rinfrancarci in attesa della conquista della cima, che raggiungeremo, il giorno successivo, dopo un bel dislivello in salita.

RITROVO ore 7 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro domenica ore 20QUOTA DA DEFINIREAccompagna Daniela C.

Pagine a spasso

SABATO 13 LUGLIO

La Valle degli Elfi (prov. PT) Trek: Taviano (m 504), M. Cucoli (m 1152), Casa Sarti (m 1030), Bellavalle (m 545), Taviano Giro a media quota tra Bologna e il pistoiese, angoli spesso appartati e silenziosi da scoprire nel solo modo possibile, a piedi e intervallato dalle letture di poesie e testi scelti dal nostro gruppo di Pagine a spasso.RITROVO ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 9.04, bus per Taviano. Rientro con treno da Porretta, arrivo a Bologna ore 19.32ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 650 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – € 6,00Accompagna Claudio che attende i partecipanti alla stazione di Porretta

DOMENICA 14 LUGLIO

Sentieri di ladri e contrabbandieri (prov. TN/VR) Trek: Coste (m 1157), Sentiero dei contrabbandieri, Malga Fanta (m 1496), Corno d’Aquiglio (m 1545), Grotta del Ciabattino (m 1467), P.so Fittanze (m 1399), Sega di Ala (m 1224), Sentiero dei ladri, P.so Fittanze (m 1399), CosteNon temete! Avrete modo di percorrere, tra pascoli e faggete, sentieri dell’alta Lessinia che venivano utilizzati dai contrabbandieri quando la zona segnava il confine prima della Serenissima, poi del Regno d’Italia, con l’impero austro-ungarico; ammi-reremo un inconsueto panorama dal Corno d’A-quiglio ed entreremo nella Grotta del Ciabattino. E se ci rimane ancora tempo andremo a vedere l’imbocco della Spluga della Preta. Un tratto espo-sto facile. Portare una torcia o lampada frontale. RITROVO ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20.30RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 7.30 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19

Page 14: 52 estate 2013 paginasingola light

14

LugLio 2013

ORE DI CAMMINO 7.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 900 – € 6,00

Accompagna Franco M.

DOMENICA 14 LUGLIO

Monte Beni e i suoi fratelli (prov. BO/FI) Trek: Poggio Turchino (m 1120), M. Beni (m 1220), Pianore (m 1060), bivio Sasso di Castro (m 1000), Sasso di Castro (m 1276), Fontana dell’Amore (m 1080), Colle Covigliaio (m 1090), Poggio Turchino

Fra le sorgenti dei torrenti Savena e Santerrno, in territorio già toscano, sorgono monti di antica origine vulcanica che impervi è dir poco. Per for-tuna, i Toscani, gente abile nel domare i monti e non solo, hanno tracciato sentieri percorribili per gente di buona lena. Non vedremo però i mufloni che si nascondono fra le rocce, troppo furbi per farsi sorprendere dai buoni Bolognesi.

RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30 ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00

Accompagna Luciano

DOMENICA 14 LUGLIO

Sul crinale sopra il torrente Brasimone (prov. BO)Trek: Lago Brasimone (m 900), Barbamozza, M. Stagno (m 1283), M. Calvi (m 1213), Eremo del Viandante (m 1100), M. delle Scalette (m 1215), M. della Scoperta (m 1278), Poggio delle Vecchiette (m 1185), lago Brasimone

Siamo sul crinale tra i laghi di Brasimone e Suviana, poi tra Toscana e Emilia Romagna. Situato tra i bacini di Suviana, Brasimone e val di Setta, all’interno del Parco dei due laghi, il sentiero ci porta sul crinale dal Monte Stagno al Poggio delle Vecchiette.

RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 500 – KM 17 – € 6,00

Accompagna Jean-Marie

Un tuffo fra i monti

MERCOLEDÌ 17 LUGLIO

Sul greto del Savena (prov. BO) Trek: Pianoro Vecchio (m 173), lungo Savena, S. Ansano (m 250), PianoroA monte di Pianoro il Savena fa delle piccole sim-patiche rapide; è possibile bagnarsi e prendere il sole in pace, l’acqua di solito è sufficiente, sia in qualità che in quantità. Risalendo brevemente il corso scopriamo i resti della pieve di Sant’Ansano, che ricordiamo nelle foto di Fantini appena prima delle distruzioni belliche. Portate telo e costume.RITROVO ore 16 stazione FS di San Ruffillo con auto proprie. Rientro ore 20.30 ORE DI CAMMINO 2.30 – FACILE – DISLIVELLO M 150 – € 3,00Accompagna Roberto

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 18 LUGLIO

Da Savazza a Monterenzio (prov. BO) Trek: Savazza (m 230), sentiero 809, Scaruglio (m 511), sentiero 801, Poggioli (m 551), sentiero 811, Monterenzio (m 215)Da Savazza saliremo sul crinale verso Est percor-rendo in quota un breve percorso panoramico e ben ventilato per poi ridiscendere a valle a Monterenzio.RITROVO ore 16 a San Lazzaro al parcheggio in via Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 2 – FACILE/MEDIO – DISLIVELLO M 320 – € 3,00Accompagna Carlo

WEEKEND

DA VENERDÌ 19 A DOMENICA 21 LUGLIO

La traversata della Majella (prov. CH/PE)Venerdì: Fara S. Martino (m 427), Valle S. Spirito (m 900), Valle di Macchialunga (m 1930), Valle Cannella, M. Amaro (m 2795) – pernottamento in bivacco.ORE DI CAMMINO 9 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 2400

Page 15: 52 estate 2013 paginasingola light

15

LugLio 2013Sabato: M. Amaro, Pesco Falcone, M. Rapina (m 2027), Ponte della Pietra (m 991), Valle dell’Orfento, Caramanico (m 650) – pernottamento in paese in albergoORE DI CAMMINO 8 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN DISCESA M 2200, IN SALITA M 200Domenica: Caramanico, S. Tommaso, Musellaro (m 405), Bolognano, Piano d’Orta (m 130)ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO IN SALITA M 400, IN DISCESA M 900La montagna della Majella, oggi Parco Nazionale, è un mondo dai mille volti; al grande pianoro sommitale dalla vegetazione simile a quella della tundra, fanno da contrappunto i selvaggi valloni dei versanti E e NO. La presenza umana si arre-sta sotto la quota dei 1000 metri. Il trek è impe-gnativo per i forti dislivelli ma è assolutamente gratificante per gli ambienti grandiosi e selvaggi e per la discreta e affascinante vicenda storica dei centri che attraversiamo. Quota da definireAccompagna Roberto

SABATO 20 LUGLIO

Orrido di Gea (prov. BO)Trek: Castel d’Aiano (m 772), Casa delle Fate, Gea (m 550), Sasso Molare (m 859), Mad. di Brasa, Castel d’Aiano

Intorno a Castel d’Aiano abbondano i luoghi d’interesse, oggi oltre all’orrido del torrente Gea vedremo la grotta dell’Uomo Selvatico e la casa delle Fate, luoghi legati anche all’ultima guerra, che qui colpì duramente la popolazione. L’accompagnatore è un accanito birdwatcher e quindi tenteremo di riconoscere, a occhio o a orecchio, gli uccelli presenti sul posto.RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 500 – € 6,00Accompagna Andrea T.

Un tuffo fra i monti

DOMENICA 21 LUGLIO

Lozzole e un tuffo nel Lamone (prov. FI) Trek: Crespino sul Lamone (m 535), Prati Piani (m 900), Lozzole (m 796), Fantino (m 507), Valbura (m 520), CrespinoLozzole è un borgo abbandonato sul crinale, di una bellezza irreale, coi ruderi delle case addossate alla chiesa cinquecentesca in parte restaurata. Lungo il sentiero ci sono nuclei di case del ‘700. A Fantino attraversiamo il Lamone, quindi per un sentiero ine-dito risaliamo il fiume fino ai piedi della cascata di Valbura, ove sarà possibile tuffarsi.RITROVO ore 6.50 atrio stazione Bologna, treno per Faenza, Secondo ritrovo ore 8 atrio stazione di Faenza, treno regionale per Crespino sul Lamone. Rientro in treno da Crespino ore 16.48ORE DI CAMMINO 5.30 – MEDIO – DISLIVELLO M 650 – € 6,00Accompagna Adriano

DOMENICA 21 LUGLIO

Passo Vézzena (prov. TN)Trek: P.so Vézzena (m 1428), Forte Verle (1508), Forte Spitz Vézzena (m 1908), Marcai (m 1657), P.so Vézzena Interessato da operazioni militari subito dopo la dichiarazione di guerra del 24 Maggio 1915, da Passo Vézzena prese le mosse la Strafexpedition Austro-Ungarica. Interessante la visita al Forte di Busa Verle, vero mastino a guardia del Passo ed al Forte Spitz Vézzena, unico sia per la posizione panoramica (splendida la vista sui laghi di Levico e Caldonazzo) che per il sistema costruttivo.

Page 16: 52 estate 2013 paginasingola light

16

LugLio 2013RITROVO ore 7.30 via Barozzi 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO/FACILE – DISLIVELLO M 500 – € 6,00Accompagna Sanzio

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 25 LUGLIO

Monte Bibele (prov. BO) Trek: Val di Zena (m 460), M. Bibele (m 616), Val di ZenaNegli anni ‘70 alcuni cacciatori alla ricerca di un tasso trovarono dei resti, tra cui una statuetta del V secolo a.c.. I successivi scavi archeologici hanno portato alla luce il sito etrusco-celtico.RITROVO ore 16 a San Lazzaro al parcheggio in via Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 20 ORE DI CAMMINO 1.30 – FACILE – DISLIVELLO M 150 – € 3,00Accompagna Carlo

WEEKEND

DA VENERDÌ 26 A DOMENICA 28 LUGLIO

Nel cuore del Sorapis (prov. BL)Trek itinerante Sabato: P.so Tre Croci (m 1805), Rif. Vandelli (m 1928), Lago del Sorapis (m 1923), pendici di Croda Marcora (m 2357), facoltativamente: tonde del Sorapis sella di Punta Nera (m 2738) alcuni brevi tratti di sentiero attrezzatoDISLIVELLO IN SALITA M 600, IN DISCESA M 460, CON VARIANTE AGGIUNGERE ALTRI 400 IN SALITA E IN DISCESADomenica: Rif. Vandelli (m 1928), Cadin del Loudo (m 2243), F.lla Marcuoira (m 2307), Campo Zòto, P.so Tre CrociDISLIVELLO IN SALITA M 500, IN DISCESA M 620Poco dopo esserci lasciati alle spalle il Passo Tre Croci, ci addentreremo in un ambiente estre-mamente selvaggio e naturale, dove incontrare camosci è più frequente che incontrare uomini, tra gli angoli più reconditi del massiccio, lambendo le sue guglie e quel che resta dei suoi ghiacciai.RITROVO venerdì ore 16.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20MEDIA TAPPA ORE 6 – IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIRE Accompagna Pierluigi

SABATO 27 LUGLIO

La Romea Nonantolana (prov. MO) Trek: Ospitale (m 930), P.so del Lupo (m 1496), Spi-golino (m 1827), P.so della Calanca (m 1732), Lago Scaffaiolo (m 1787), P.so Della Riva (m 1454), La Sega (m 820), OspitaleAnselmo, duca del Friuli e cognato del Re longo-bardo Astolfo nella seconda metà dell’VIII secolo d.C. tracciò questa strada che ricalcava vecchi percorsi. Anche noi calpestando l’acciottolato vecchio di secoli, incontreremo tracce lasciate da epoche storiche differenti. RITROVO ore 7.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 20 RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 7.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1200 – € 6,00Accompagna Luana

DOMENICA 28 LUGLIO

Monte Sillano (prov. RE)Trek: P.so Pradarena (m 1678), Sella Lama di Mezzo (m 1709), M. Sillano (m 1874), M. Belfiore (m 1760), M. di Soraggio (m 1833), Paduletta, P.so Pradarena Nell’Appennino reggiano, il monte Sillano è spesso trascurato a favore dei più alti Cusna e Succiso. Ma la sua posizione ne fa una meta magnifica: la grandiosità dei circhi glaciali e la solitudine di certi luoghi sono rari da trovare in tutto il nostro Appennino. Giro lungo ma con vari tratti lungo le curve di livello come nel crinale della seconda parte, da dove l’occhio spazia.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 6.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1100 – € 6,00Accompagna Eugenio

DOMENICA 28 LUGLIO

Corno alle scale (prov. BO)Trek: Cavone (m 1420), P.so della riva (m 1454), P.so del lupo (m 1563), M. Spigolino (m 1827), il Cupo-lino (m 1852), Corno alle scale (m 1944), Cavone

Page 17: 52 estate 2013 paginasingola light

17

Agosto 2013Dopo un primo tratto nel bosco, saliremo allo Spigolino per goderci il panorama offerto dal sentiero GEA fino al Corno. Durante la pausa per il pranzo al sacco potremo rinfrescarci al lago Scaffaiolo, magari tenendo i piedi a bagno.RITROVO ore 8 in via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00Accompagna Gian Luca

GIOVEDÌ 1 AGOSTO

Iano e dintorni (prov. BO)Trek: Iano (m 365), Collina, Fontecchi (m 480), Ca’ Nova (m 517), Cerè (m 481), IanoCon Paolo Tassinari, per vie e sentieri minori della collina di Sasso; anche oggi andremo, almeno in parte in località dimenticate ma che una volta costituivano, col santuario e la Rupe, il comune di Sasso Marconi. RITROVO ore 16.30 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 3 – FACILE – DISLIVELLO M 250 – € 3,00Accompagnano Roberto e Paolo

SABATO 3 AGOSTO

Posola domina i fiumi (prov. PT)Trek: Ponte della Venturina (m 350), Pavana (m 491), Castello di Sambuca (m 736), Posola (m 942), Le Casette (890), Ponte della VenturinaIl treno ci porta alla congiunzione di due valli, quella del Limentra di Sambuca e quella del Reno e noi risaliremo quella del Limentra verso Pavana, passando nel borgo del Castello di Sam-buca Pistoiese, attraverso la “Via della Francesca”, fino ad arrivare a Posola, piccola frazione che domina le due valli. L’istinto che muove il vian-dante ci spingerebbe ancora più a sud, verso il passo della Collina e gli ultimi boschi prima degli ulivi, ma noi torneremo indietro lungo un altro sentiero che corre alto sulla valle del Reno, ripor-tandoci alla stazione di Ponte della Venturina.RITROVO ore 7.45 atrio Stazione Bologna, treno per Porretta ore 8.04. Rientro ore 19.32ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00Accompagna Francesca V.

LuGLio-AGosto 2013

Page 18: 52 estate 2013 paginasingola light

18

Agosto 2013

Un tuffo fra i monti

DOMENICA 4 AGOSTO

La risalita del Rovigo (prov. FI) Trek: Le Spiagge (m 910), greto del rio Rovigo, Moli-naccio (m 600), Casetta di Tiara (m 800)Faticosa ma affascinante discesa del rio Rovigo, corso d’acqua fresco e selvaggio, che percorre una valle rocciosa con singolari formazioni d’a-renaria. Il luogo è indimenticabile ma occorre un po’ di pratica essendo un percorso fuori sentiero, dove occorre spesso mettere le mani sulla roccia. Imperdibile il bagno nelle pozze limpidissime!RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 4.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 200, IN DISCESA M 300 – € 6,00Accompagna Roberto

Un tuffo fra i monti

SABATO 10 AGOSTO

Trek e piscina a San Mommè (prov. PT) Trek: Spedaletto (m 800), P.so della Collina (m 930), P.so della Piastreta (m 897), S. Mommè (m 555)Per chi non va in piscina: S. Mommè (m 555), Cam-piglio (m 584), Villa di Piteccio (m 461), Spinarazza (m 576), S. Mommè L’albergo Arcobaleno di San Mommè ha una bella piscina ombreggiata che invita alla sosta ma i puri e duri possono proseguire e andare a vedere il monumentale ponte ferroviario di Piteccio. Al ritorno a San Mommè, prima di riprendere il treno, avranno tempo anche loro per una birra rinfrescante.RITROVO ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per S. Mommè ore 7.04 con cambio a Porretta. Bus per Pontepetri. Rientro con treno da S. Mommè ore 17.40, arrivo a Bologna ore 19.32ORE DI CAMMINO 3.30 – FACILE/MEDIO – DISLI-VELLO IN SALITA M 250, IN DISCESA M 350; SECONDA PARTE: ORE DI CAMMINO 2.30 – FACILE – DISLIVELLO M 100 – € 6,00 + INGRESSO IN PISCINA € 5,00Accompagna Claudio V. che sale sul treno a Por-retta

Per le lunghe

DOMENICA 11 AGOSTO

Da Lizzano al Corno (5 monti e 3 balzi) (prov. BO) Trek: Lizzano in Belvedere (m 640), balzi dell’Angelo Perduto, M. Pizzo (m 1100), M. Grande (m 1531), sboccata dei Bagnadori (m 1276), M. Fabuino (m 1750), M. Nuda (m 1827), P.so del Vallone (m 1627), balzi dell’Ora, Corno alle Scale (m 1945), Cavone (m 1420)

Grande traversata, con forti dislivelli specie in salita e che affronta ben tre balzi (Angelo Per-duto, Fabuino, Ora), allorché metteremo le mani sulla roccia, senza grossi problemi in realtà per chi non soffre di vertigini (ed ha gambe alle-nate). Ma che soddisfazione, e che panorami!

RITROVO ore 6.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Lizzano. Rientro con bus da Cavone e treno, arrivo a Bologna alle ore 20.32

ORE DI CAMMINO 7.30 – IMPEGNATIVO – DISLI-VELLO IN SALITA M 1800, IN DISCESA M 950 – € 6,00

Accompagna Martino che attende i partecipanti alla fermata del bus di Lizzano – Comune.

Un tuffo fra i monti

DOMENICA 11 AGOSTO

Alla ricerca di Brentosanico (prov. FI) Trek: S. Pellegrino (m 356), Brentosanico (m 622), Cerreta (m 400), greto del Diaterna, Camaggiore (m 297), Arpina (m 500), S. PellegrinoMolti fra gli innumerevoli borghi abbando-nati dell’Appennino si trovano nascosti dai fitti boschi della valle del Santerno. A volte, oltre al silenzio e a spezzoni di muri, si trovano sor-prese colorate, come la chiesetta del borgo, che ancora sfida il tempo. Ci attende quindi il greto del Diaterna per un piacevole bagno (acqua quasi calda); portate telo e costume. RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passaggio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 600 – € 6,00Accompagna Roberto

Page 19: 52 estate 2013 paginasingola light

19

Agosto 2013

Un tuffo fra i monti

GIOVEDÌ 15 AGOSTO

Un fiume da bere (prov. FC) Trek: Poggio alla Lastra (m 506), Mulino Pontevec-chio (m 414), Molinaccio (m 476), Strabatenza (m 702), Le Caselle (m 815), Poggio alla Lastra

I tre rami del Bidente nelle Foreste Casentinesi hanno un corso contorto e acque limpide e abbondanti tutta l’estate (non a caso il bacino di Ridracoli disseta mezza Romagna). Mulini e ponti in pietra si alternano a splendide pozze che invitano al bagno. Percorso lungo il greto che richiede qualche attenzione. Portate telo e costume. RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 ORE DI CAMMINO 5.30 – MEDIO – DISLIVELLO M 430 – € 6,00Accompagna Roberto

SABATO 17 AGOSTO

Che Tresca! Sopra Castelluccio, in vista del fianco orientale del Corno alle Scale (prov. BO)Trek: Madonnina di Castelluccio (m 811), Vidizzone (m 904), innesto sent.107 – forestale (m 1101), rac-cordo forestale – 107 (m 1341), bivio M. Tresca (m 1375), Rif. Doccione (m 995), Pennola (m 900)

Per sentieri e strade forestali, da ambienti antro-pizzati a zone completamente naturali, incon-tro a belle vedute dei monti maggiori del Parco del Corno alle Scale. La cima più elevata alla quale ci avviciniamo (m 1450) ha un nome intrigante: Tresca, strano per una montagna! Si parte con comodo e si torna presto, peccato che gli orari dei mezzi pubblici non permettano lunghe soste.

RITROVO ore 9.45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 10.04, bus linea 787. Rientro con bus, ore 16.45 da Pennola e treno con arrivo ore 18.32

ORE DI CAMMINO 4.30 – MEDIO – DISLIVELLO IN SALITA M 570, IN DISCESA M 475 – € 6,00

Accompagna Marco, che attende i soci a Castel-luccio, fermata Madonnina, alle 11.45

Un tuffo fra i monti

DOMENICA 18 AGOSTO

L’Enza senza lenza (prov. PR) Trek: Montedello (m 500), greto del fiume Enza, Val-cieca (m 893), Montedello L’Enza segna il confine tra le province di Parma e Reggio. Occorre camminare un po’ prima di trovare un bel tratto ricco d’acqua ma ne vale la pena… Il percorso non è sempre agevole e un po’ faticoso. Ma si arriva a delle pozze stupende e tanto spazio per prendere il sole. Percorso lungo il greto che richiede attenzione. Portate telo e costume. RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 450 – € 6,00Accompagna Roberto

SABATO 24 AGOSTO

Attorno all’ex ghiacciaio della Val di Gorgo (prov. MO/BO)Trek: Rif. Cavone (m 1420), Cinghio Sermidiano (m 1628), Spigolino (m 1827), P.so della Calanca (m 1732), Cupolino (m 1852), P.so dei Tre Termini (m 1780), Cornaccio (m 1887), P.so dello Strofinatoio (m 1847), Corno alle Scale (m 1945), P.so della Por-ticciola (m 1700), Rif. Cavone La Val di Gorgo, meglio nota come alta valle del Dardagna, era un tempo ricoperta da un ghiac-ciaio, che anzi ne ha modellato l’attuale aspetto, come neppure gli impianti di risalita oggi rie-scono a nascondere. La potremo osservare (ma spaziando con lo sguardo anche su altri vastis-simi orizzonti) seguendo un percorso che ci farà toccare, senza particolare impegno, tutte le cime che la circondano, e che di solito si finisce per trascurare pur passando lì vicino: i monti Spigo-lino, Cupolino e Cornaccio, per finire con le tre punte del Corno alle Scale.RITROVO ore 6,45 atrio stazione Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Cavone ore 8.16. Rientro con bus dal Cavone ore 16 e treno, arrivo a Bologna ore 18.32

Page 20: 52 estate 2013 paginasingola light

20

Agosto 2013

ORE DI CAMMINO 5.30 – MEDIO – DISLIVELLO M 750 – € 6,00Accompagna Martino che sale sul bus a Lizzano.

DOMENICA 25 AGOSTO

Alta val di Luce (prov. MO) Trek: C. Coppi (m 1350), P.so d’Annibale (m 1800), Foce a Giovo (m 1700), Femmina Morta (m 1880), Alpe Tre Potenze (m 1940), M. Gomito, C. CoppiLa Val di Luce è ben conosciuta dagli amanti dello sci nella stagione invernale per le sue piste sempre ben innevate, in questa stagione avremo modo di apprezzare i suoi panorami, dalle alpi Apuane al magnifico Rondinaio, e l’Abetone. Pas-seremo sotto i Denti della Vecchia, che con le sue rocce ci ricorda paesaggi dolomitici.RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie.RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1000 – € 6,00Accompagna Sandro

DOMENICA 25 AGOSTO

Da Frassineta (Monghidoro) a Monterenzio (prov. BO)Trek: Frassineta (m 560), la Martina (m 700), sen-tiero di crinale 801, Sasso della Mantesca (m 844), M. delle Carpenine (m 743), Il Gufo (m 599), sen-tiero 811, Monterenzio (m 215)Quale modo migliore per ricercare un po’ di aria fresca in queste torride estati se non quello di andare dove sicuramente troveremo refrigerio nel vento di crinale? Attraverseremo il campo eolico di Casoni di Romagna, il più grande del Nord Italia, rimanendo in quota sopra i paesi di San Benedetto del Querceto, Bisano e Savazza.RITROVO ore 7.45 autostazione di Bologna, bus per Frassineta ore 8.05. Rientro ore 19.05 con bus da MonterenzioORE DI CAMMINO 5.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 760 E IN DISCESA M 1230 – € 6,00Accompagna Carlo

WEEKEND

DA VENERDÌ 30 AGOSTO A DOMENICA 1 SETTEMBRE

Il Ghiacciaio del Careser (prov. TN)Trek itinerante Venerdì: Coler (m 1380), Cascate del Saent, Rif. Dorigoni (m 2440), P. Saent (m 2965)Sabato: Bocchetta di Saent Nord (m 3119), Cima Lago Lungo (m 3162), Rif. Larcher al Cevedale (m 2608) Domenica: Lago Nero, diga di Careser, Pisan, malga Verdignana, P.so Cercen (m 2623), Fonti di Rabbi

Attraverseremo, una volta valicati i 3119 m della Bocchetta di Saent Nord, il ghiacciaio del Care-ser per arrivare al cospetto dell’altro stupendo ghiacciaio, la vedretta de la Mare e la vedretta Venezia. Un grande anello che unisce la Val di Rabbi alla val della Mare offrendoci panorami mozzafiato sui numerosi imponenti ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale. MEDIA TAPPE 7-8 ORE – IMPEGNATIVO – PER ESCURSIONISTI ESPERTI CON RESISTENZA, PIEDE SICURO ANCHE SU GHIACCIO, CHE NON SOF-FRONO DI VERTIGINI – DISLIVELLO IN SALITA M 1800, IN DISCESA M 1600Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifu-gio. Quota da definire.Accompagna Andrea R.

SABATO 31 AGOSTO

Alpe di Succiso (prov. RE)Trek: P.so del Cerreto (m 1261), sorgenti del Secchia (m 1500), P.so di Pietratagliata (m 1750), Alpe di Succiso (m 2017), M. Casarola (m 1979), P.so Ospe-dalaccio (m 1271), P.so del Cerreto

Spettacolare ed emozionante anello in una delle più belle e selvagge montagne dell’Ap-pennino, passando per il Passo di Pietra Tagliata detto anche di Barbarossa. Giunti in cima al Succiso, la veduta non ha limiti e spazia su tutto l’appennino reggiano. RITROVO ore 8 in via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 ORE DI CAMMINO 7 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1600 – € 6,00Accompagna Eugenio

Page 21: 52 estate 2013 paginasingola light

21

Agosto 2013Un tuffo fra i monti

SABATO 31 AGOSTO

Andar in Dardagna (prov. BO) Trek: Farnè (m 700), Mogere, Rocca Corneta (m 592), Mulino (m 528), Ca’ dei Crudeli (m 670), FarnèAl mulino di Rocca Corneta il Dardagna, il cui anti-chissimo nome forse evoca lo scorrere impetuoso dell’acqua, comincia a trovar pace. E noi ne appro-fittiamo per un tuffo… Nel breve giro incontriamo le facce scolpite su alcune antiche case, che sono una caratteristica singolare (e atavica) della valle. Portate telo e costume. Acqua molto fresca! RITROVO ore 9 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 3.30 – FACILE/MEDIO – DISLI-VELLO M 400 – € 6,00Accompagna Roberto

DOMENICA 1 SETTEMBRE

Trebbana e Gamogna (prov. FI/FC)Trek: Ponte nella Valle (m 520), S. Michele in Treb-bana (m 753), M. Caibano (m 820), Cozzo del Dia-volo (m 185), P.so Peschiera (m 930), Eremo di Gamogna (m 793), Ponte nella ValleIn questo lungo giro ai margini delle Foreste Casentinesi, cammineremo sul crinale di con-fine tra Toscana e Romagna dove ci affacceremo sull’alte valle del Tramazzo Oltre a visitare i due eremi del XI secolo potremo abbracciare una quercia plurisecolare. Tratti ripidi ma non esposti. RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 7 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1200 – € 6,00Accompagna Luana

Un tuffo fra i monti

DOMENICA 1 SETTEMBRE

La salita e la cascata (prov. BO) Trek: Moraduccio (m 265), Castiglioncello, Neghere-dole (m 601), Sant’Andrea (m 356), Botro di Vinca-rolo, Moraduccio Anello di estremo interesse; pure se a quota bassa, l’ambiente è selvaggio e severo. Le case abbando-nate nei boschi incutono quasi timore. Attenzione richiede invece il passaggio esposto dopo Casti-

glioncello, che giustifica la difficoltà. Per ogni dub-bio, contattateci. Al termine, bagno (e super doc-cia) alla grande cascata. Portate telo e costume.RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO (CON UN PASSAGGIO ESPOSTO) – DISLIVELLO M 500 – € 6,00Accompagna Roberto

WEEKENDDA VENERDÌ 6 A DOMENICA 8 SETTEMBRE

Traversata Alpe Devero Alpe Veglia (prov. VB)Trek itinerante Venerdì: ritrovo ore 14.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Viaggio fino a Domodossola. Da qui con mezzi pubblici o noleggiati fino all’Alpe Devero. Pernottamento in rifugio.Sabato: Alpe Devero (m 1630), P.so Scatta d’Orogna (m 2400), P.so di Valtendra (m 2431), Alpe Veglia Rif. Città di Arona (m 1750)ORE DI CAMMINO 6 – DISLIVELLO IN SALITA M 1300, IN DISCESA M 1100 – KM 13 Domenica: Alpe Veglia, S. Domenico di Varzo (m 1384) per il sentiero dell’Alpe CiamporinoORE DI CAMMINO 4 – DISLIVELLO IN SALITA M 700, IN DISCESA M 1000 – KM 8Una puntata negli alpeggi dolci e austeri delle alpi Lepontine nel parco dell’Alpe Veglia-Devero.

settembre 2013

Page 22: 52 estate 2013 paginasingola light

22

Settembre 2013Un ambiente naturale, anche se modellato dall’uomo, oggi tra i più preziosi delle Alpi. Fa da contrappunto la cerchia austera di montagne che culmina nel Monte Leone.Ritorno con mezzi pubblici o noleggiati da San Domenico di Varzo a Domodossola, poi con le auto proprie a Bologna con arrivo in serataMEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIRE – ISCRIZIONI ENTRO IL 26 AGOSTOAccompagna Beppe

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE

Monte delle Formiche (prov. BO) Trek: Savazza (m 230), sentiero 809, M. Lupo (m 458), Maceratoio (m 522), Santuario Monte delle Formiche (m 604), sentiero 811, Olgnano (m 381), Monterenzio (m 210)Intorno all’8 settembre sciami di formiche alate (Myr-mica Scabrinodis) raggiungono la vetta e qui muo-iono. Mancano solo tre giorni e se non vedremo formiche ci accontenteremo dei caprioli e delle lepri.RITROVO ore 16 a San Lazzaro al parcheggio in via Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 20 ORE DI CAMMINO 2.30 – FACILE/MEDIO – DISLI-VELLO M 380 – € 3,00Accompagna Carlo

Per le lunghe

SABATO 7 SETTEMBRE

Castel del Rio – Frassineto (prov. BO) Trek: Castel del Rio (m 187), Morara (m 506), M. Pratolungo (m 822), M. La Fine (m 993), Selvaretto (m 863), Tre Poggioli (m 950), Frassineto (m 549)Giro lungo su un percorso che si snoda lungo il confine del regno Pontificio con quello delle Due Romagne. Partendo dalla valle del Santerno sali-remo sul crinale a sinistra orografica per raggiun-gere Monte La Fine. Da qui si continua per crinale in direzione ovest fino a incrociare la Flaminia Minor. Scavalcato il crinale si scende in val dell’Idice.RITROVO ore 7 in autostazione capolinea corriera 101. Rientro ore 18ORE DI CAMMINO 8 – IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1200 – € 6,00Accompagna Andrea L.

Page 23: 52 estate 2013 paginasingola light

VALUTAZIONE DELLE ESCURSIONILa tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazionale dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di una lettura corretta. Le escursioni giornaliere includono infatti solo alcu-ni degli elementi sotto riportati.

Chi affronta un’escursione per la prima volta può trovare difficoltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, anche se abituato a camminare in città; un’uscita sul territorio non è solo una passeggiata più lunga. È importante allora leggere le note che accompagnano i giri dove saranno indicate gli eventuali punti critici lungo il percorso. Valutatene la lun-ghezza: anche un giro senza grossi dislivelli diventa impe-gnativo oltre le 7 ore di marcia (effettiva, soste escluse). Il dislivello permette un altro tipo di valutazione: una salita lunga e progressiva può essere più digeribile di un’andatura che alterna salite e discese brevi e ripide.

Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti fan-gosi” è infatti normale incontrarli, specie in autunno-inverno, e fango e intemperie rendono ovviamente la giornata più pe-sante.

La scala escursionistica si arresta al primo grado alpinistico e qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itinerari sono

compresi a volte tratti con corde fisse, chiodi, esposizioni, sempre segnalati. A volte un’escursione facile prevede un singolo tratto attrezzato o esposto, resta quindi al socio valu-tare la propria idoneità.

Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valutazione sincera della propria attrezzatura e capacità, l’accompagna-tore che non le ritenesse idonee o veritiere può sconsigliare la partecipazione al socio stesso. È anche facoltà dell’ac-compagnatore modificare l’escursione in base ai fattori del giorno (meteo, frane & c). Il tempo di percorrenza indicato è desunto dalla letteratura escursionistica ed è da considerare variabile solo entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla capacità di rispettare i tempi si chiede al partecipante una sincera valutazione.

Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare a tutti i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e allo stesso modo vuole offrire nuove conoscenze a chi già cammina. E non dimentica chi ama i lunghi percorsi impegnativi. L’inter-pretazione della gita varia con l’esperienza, per cui noi siamo sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e proposta.

FACILE

FACILE MEDIO

MEDIO

MEDIO

IMPEGNATIVO

IMPEGNATIVO IMPEGNA-TIVO+

distanza percorsa

< 10 km 10/15 km 15/20 km > 20 km > 25 km

ore di cammino

< 4 ore < 5 ore 4/6 ore 5/7 ore >− 7 ore

dislivello in salita

< 300 m 300/600 m 600/900 m 900/1200 m >− 1200 m

dislivello in discesa

< 500 m 500/800 m 800/1000 m 1000/1500 m > 1500 m

caratteri-stiche

terreno

pianeg-giante non sconnesso (es. strade bianche)

pianeggian-te/sconnesso (es. mulat-

tiere, sentieri ben battuti)

sconnesso (es. sentieri

tracciati, con gradoni

e breccia libera)

diversi tipi di fondo:

da sconnesso, sdrucciolevole,

fangoso, con neve

sdrucciolevole, scivoloso,

roccette, neve

possibilità di:catene, corde,

cengie, scale, passaggi su

roccia

zaino e logistica

buona salute

zaino in giornata

zaino da 2/3 gg a

stella

zaino grande itinerante

itinerante con zaino in spalla;

pernottamento in tenda o bivacco

allena-mento neces-sario

autovalu-tazione

per iniziare, buona salute

minimo, buona salute

“cammino regolarmen-

te ho effettuato

del dislivello”

“sono allenato e posso percorrere trek di più giorni/

dislivello”

“ho un buon allenamento,

ho l’attrezzatura necessaria e sono

predisposto a condizioni

impegnative”

“non soffro di vertigini o ho timore di passaggi più complicati”

trek con ciaspole, senza difficoltà par ti colari.

Page 24: 52 estate 2013 paginasingola light

Prog

ram

ma

n. 5

2

ESTA

TE 2

013

TREK

KIN

G IT

ALI

A -

Sed

e di

Bol

ogna

Via

dell’

Infe

rno,

20/

B -

401

26 B

olog

naD

a lu

nedì

a v

ener

dì 1

6.30

-19.

30

mar

tedì

e g

iove

dì 1

0.00

-12.

00Te

l. 05

1-22

2788

- F

ax 0

51-2

9659

90

Cel

lula

re s

abat

o e

dom

enic

a 33

3-73

9409

6bo

logn

a@tr

ekki

ngita

lia.o

rg -

ww

w.tr

ekki

ngita

lia.o

rg

ww

w.fa

cebo

ok.c

om/T

rekk

ing.

Italia

.Bol

ogna

e-m

ail:

bo

logn

a@tr

ekki

ngi

talia

.org

- w

ww

.tre

kkin

gita

lia.o

rg

Asso

ciaz

ione

Am

ici d

el T

rekk

ing

e de

lla N

atur

aSe

zion

e re

gion

ale

dell’

Emili

a-Ro

mag

naM

ilano

.Gen

ova.

Tori

no.F

iren

ze.B

olog

na.V

enez

ia.R

oma

GIU

GN

O

Saba

to 1

, dom

enic

a 2

giug

no

LE

FO

RES

TE C

ASE

NTI

NES

I: M

ON

TE F

ALC

O E

MO

NTE

FA

LTER

ON

A

(PR

OV.

FC

)

Saba

to 1

N

ELLE

VIG

NE

DEL

LE C

INQ

UET

ERR

E (P

RO

V. S

P)

Dom

enic

a 2

MO

NTE

CAV

ALB

IAN

CO

(P

RO

V. R

E)

Dom

enic

a 2

ALL

E SO

RG

ENTI

DEL

DIA

TER

NA

(P

RO

V. F

I)

Gio

vedì

6

PASS

EGG

IATA

AL

MA

RE

(PR

OV.

RA

)

Saba

to 8

D

AL

SAVEN

A A

LL’ID

ICE

(PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 9

MO

NTE

STI

VO (

PR

OV.

TN

)

Dom

enic

a 9

I PR

OVER

BI D

I LA

GA

CC

I (P

RO

V. P

T)

Gio

vedì

13

LA V

ITE

SEN

ZA F

INE

(PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 14

a do

men

ica

16 g

iugn

o

IN C

RES

TA T

RA

VA

L D

I RA

BB

I E V

AL

DI S

OLE

(P

RO

V. T

N)

Saba

to 1

5

A C

ESEN

A P

ER I

MA

LATE

STA

, I P

AN

OR

AM

I CO

LLIN

AR

I E...

. LA

SIC

UR

EZZA

STR

AD

ALE

! (P

RO

V. F

C)

Dom

enic

a 16

C

OR

NO

ALL

E SC

ALE

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 16

A

NEL

LO D

I MO

NTE

VIG

NO

LA (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 16

U

N B

OSC

O E

UN

TER

REM

OTO

, PA

UR

A N

ELLA

PA

NFI

LIA

(P

RO

V. F

E)

Mer

cole

dì 1

9

L’O

SSER

VAN

ZA E

RO

NZA

NO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 21

a do

men

ica

23

TR

E C

IME

DI L

AVA

RED

O: O

LTR

E LA

FO

LLA

(P

RO

V. B

L/B

Z)

Saba

to 2

2 PO

NTE

DI C

AD

IGN

AN

O (

PR

OV.

RE)

Dom

enic

a 23

IL

LA

NC

IO E

IL

LAN

CIN

O (

PR

OV.

MO

)

Dom

enic

a 23

B

AD

IA M

OSC

HET

A (

PR

OV.

FI)

Gio

vedì

27

GES

SI D

I SER

A (

PR

OV.

BO

)

Sa

bato

29,

dom

enic

a 30

giu

gno

TR

A L

’AD

AM

ELLO

E L

E D

OLO

MIT

I DI B

REN

TA: L

AG

HI D

I SA

N

GIU

LIA

NO

(P

RO

V. T

N)

Saba

to 2

9 D

A R

IOLA

A C

AST

IGLI

ON

E (P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 30

C

OR

NO

CIM

ON

E IN

OG

NI D

IREZ

ION

E (P

RO

V. B

O/M

O)

Dom

enic

a 30

A

NEL

LO D

I MO

NTA

CU

TO (

PR

OV.

BO

)

LUG

LIO

Gio

vedì

4

CO

NC

ERTI

AL

CEN

OB

IO S

UL

902 (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 5 a

dom

enic

a 7

lugl

io

D

OLO

MIT

I DI B

REN

TA (

PR

OV.

TN

)

Sa

bato

6, d

omen

ica

7 lu

glio

MO

NTI

RO

ND

INA

IO E

GIO

VO (

PR

OV.

MO

)

Saba

to 6

PO

GG

IO D

I PET

TO (

PR

OV.

BO

/PO

)

Dom

enic

a 7

AN

ELLO

DI M

ON

TER

ENZI

O (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 7

LE F

OR

BIC

I E M

ON

TE P

RA

DO

(P

RO

V. R

E)

Dom

enic

a 7

C

OR

NO

ALL

E SC

ALE

(P

RO

V. B

O)

Gio

vedì

11

C

ON

CER

TI A

L C

ENO

BIO

(P

RO

V. B

O)

Sa

bato

13,

dom

enic

a 14

lugl

io

LA

TR

AVER

SATA

DEL

GIG

AN

TE (

PR

OV.

RE)

Saba

to 1

3 LA

VA

LLE

DEG

LI E

LFI (

PR

OV.

PT)

Dom

enic

a 14

SE

NTI

ERI D

I LA

DR

I E C

ON

TRA

BB

AN

DIE

RI (

PR

OV.

TN

/VR

)

Dom

enic

a 14

M

ON

TE B

ENI E

I SU

OI F

RAT

ELLI

(P

RO

V. B

O/F

I)

Dom

enic

a 14

SU

L C

RIN

ALE

SO

PR

A IL

TOR

REN

TE B

RA

SIM

ON

E (P

RO

V. B

O)

Mer

cole

dì 1

7 SU

L G

RET

O D

EL S

AVEN

A (

PR

OV.

BO

)

Gio

vedì

18

DA

SAV

AZZ

A A

MO

NTE

REN

ZIO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 19

a do

men

ica

21 lu

glio

LA T

RAV

ERSA

TA D

ELLA

MA

JELL

A (

PR

OV.

CH

/PE)

Saba

to 2

0 O

RR

IDO

DI G

EA (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 21

LO

ZZO

LE E

UN

TU

FFO

SU

L LA

MO

NE

(PR

OV.

FI)

Dom

enic

a 21

PA

SSO

VÉZ

ZEN

A (

PR

OV.

TN

)

Gio

vedì

25

MO

NTE

BIB

ELE

(PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 26

a do

men

ica

28 lu

glio

NEL

CU

OR

E D

EL S

OR

AP

IS (

PR

OV.

BL)

Saba

to 2

7 LA

RO

MEA

NO

NA

NTO

LAN

A (

PR

OV.

MO

)

Dom

enic

a 28

M

ON

TE S

ILLA

NO

(P

RO

V. R

E)

Dom

enic

a 28

C

OR

NO

ALL

E SC

ALE

(P

RO

V. B

O)

AG

OST

OG

iove

dì 1

IA

NO

E D

INTO

RN

I (P

RO

V. B

O)

Saba

to 3

PO

SOLA

DO

MIN

A I

FIU

MI (

PR

OV.

PT)

Dom

enic

a 4

LA R

ISA

LITA

DEL

RO

VIG

O (

PR

OV.

FI)

Saba

to 1

0 TR

EK E

PIS

CIN

A A

SA

N M

OM

(PR

OV.

PT)

Dom

enic

a 11

D

A L

IZZA

NO

AL

CO

RN

O (

5 M

ON

TI E

3 B

ALZ

I) (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 11

A

LLA

RIC

ERC

A D

I BR

ENTO

SAN

ICO

(P

RO

V. F

I)

Gio

vedì

15

UN

FIU

ME

DA

BER

E (P

RO

V. F

C)

Saba

to 1

7 C

HE

TRES

CA

! SO

PR

A C

AST

ELLU

CC

IO, I

N V

ISTA

DEL

FIA

NC

O

OR

IEN

TALE

DEL

CO

RN

O A

LLE

SCA

LE (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 18

L’

ENZA

SEN

ZA L

ENZA

(P

RO

V. P

R)

Saba

to 2

4 AT

TOR

NO

ALL

’EX

GH

IACC

IAIO

DEL

LA V

AL D

I GO

RGO

(PR

OV.

MO

/BO

)

Dom

enic

a 25

A

LTA

VA

L D

I LU

CE

(PR

OV.

MO

)

Dom

enic

a 25

D

A F

RA

SSIN

ETA

(M

ON

GH

IDO

RO

) A

MO

NTE

REN

ZIO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 30

agos

to a

dom

enic

a 1

sette

mbr

e

IL

GH

IAC

CIA

IO D

EL C

AR

ESER

(P

RO

V. T

N)

Saba

to 3

1 A

LPE

DI S

UC

CIS

O (

PR

OV.

RE)

Saba

to 3

1 A

ND

AR

IN

DA

RD

AG

NA

(P

RO

V. B

O)

SETT

EMB

RE

Dom

enic

a 1

TREB

BA

NA

E G

AM

OG

NA

(P

RO

V. F

I/FC

)

Dom

enic

a 1

LA S

ALI

TA E

LA

CA

SCAT

A (

PR

OV.

BO

)

Gio

vedì

5

MO

NTE

DEL

LE F

OR

MIC

HE

(PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 6 a

dom

enic

a 8

sette

mbr

e

TRAV

ERSA

TA A

LPE

DEV

ERO

– A

LPE

VEG

LIA

(P

RO

V. V

B)

Saba

to 7

C

AST

EL D

EL R

IO –

FR

ASS

INET

O (

PR

OV.

BO

)

Saba

to 7

A

MA

NTO

VA C

ON

IL

FEST

IVA

L D

ELLA

LET

TER

ATU

RA

(P

RO

V. M

N)

Dom

enic

a 8

MO

NTE

VEN

TASS

O (

PR

OV.

RE)

Dom

enic

a 8

TRA

VEN

OLA

E V

ERG

ATEL

LO (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 13

a do

men

ica

15 s

ette

mbr

e

M

AR

MO

LAD

A: A

L C

OSP

ETTO

DEL

LA R

EGIN

A (

PR

OV.

BL/

TN)

Saba

to 1

4 TE

LLA

RO

E L

ERIC

I (P

RO

V. S

P)

Dom

enic

a 15

SU

L M

ON

TE G

RA

ND

E C

ON

UN

BA

LZO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 15

VA

LLE

DEL

SIN

TRIA

(P

RO

V. R

A)

Mar

tedì

17

DAV

AN

TI A

PO

RTE

E P

OR

TON

I (P

RO

V. B

O)

Gio

vedì

19

EREM

O D

I TIZ

ZAN

O (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 20

a do

men

ica

22 s

ette

mbr

e

LE P

ALE

DI S

AN

MA

RTI

NO

(P

RO

V. T

N)

Vene

rdì 2

0 D

ESTA

TE L

’ULT

IMA

LU

NA

D’E

STAT

E (P

RO

V. B

O)

Saba

to 2

1 A

VER

ON

A C

ON

“TO

CAT

Ì” IL

FEST

IVA

L IN

TER

NA

ZIO

NA

LE D

EI

GIO

CH

I IN

STR

AD

A (

PR

OV.

VR

)

Saba

to 2

1

AN

DA

R P

ER E

RB

E IN

AU

TUN

NO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 22

D

A M

ON

TER

ENZI

O A

LLA

VIA

EM

ILIA

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 22

LA

MA

NH

ATTA

N D

ELL’A

NN

O M

ILLE

(P

RO

V. S

I)

Dom

enic

a 22

LE

PIA

CEV

OLI

CO

LLIN

E TR

A C

RES

PEL

LAN

O E

PO

NTE

RO

NC

A

(PR

OV.

BO

)

Gio

vedì

26

AB

BA

ZIA

DI M

ON

TEVEG

LIO

(P

RO

V. B

O)

Gio

vedì

26

DA

GA

IBO

LA A

VIL

LA S

PAD

A (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 27

a do

men

ica

29 s

ette

mbr

e

EREM

I CEL

ESTI

NIA

NI D

ELLA

MA

JELL

A, M

ON

TAG

NA

MA

DR

E (P

RO

V. P

E)

Saba

to 2

8 D

A M

AR

ZAB

OTT

O A

PIO

PP

E D

I SA

LVA

RO

– T

AP

PA 3

(P

RO

V. B

O)

Saba

to 2

8 PA

RC

O D

EL D

ELTA

DEL

PO

(B

IRD

WAT

CH

ING

) (P

RO

V. F

E)

Dom

enic

a 29

LA

MA

RTI

NA

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 29

LA

GO

DI F

IMÒ

N, M

ON

TI B

ERIC

I (P

RO

V. V

I)

Dom

enic

a 29

A

LLA

RIS

CO

PER

TA D

I UN

A V

ALL

E P

ERD

UTA

: DA

LLA

“M

AD

ON

NA

G

RA

SSA”

ALL

E SO

RG

ENTI

DEL

RAV

ON

E (P

RO

V. B

O)

OTT

OB

RE

Gio

vedì

3

DA

CA

STEL

DE

BR

ITTI

ALL

’ER

EMO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 4 a

dom

enic

a 6

otto

bre

C

OLO

RI D

I PR

IMO

AU

TUN

NO

AL

CO

NER

O (

PR

OV.

AN

)

D

a ve

nerd

ì 4 a

dom

enic

a 6

otto

bre

LE

VIE

CAV

E, L

’AC

QU

A C

ALD

A (

PR

OV.

GR

/VT)

Vene

rdì 4

B

OR

GH

I DEL

FR

IGN

AN

O (

PR

OV.

MO

)

Saba

to 5

D

A C

OR

NIO

LO A

CA

MP

IGN

A (

PR

OV.

FC

)

Dom

enic

a 6

MA

DO

NN

A D

EL F

AG

GIO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 6

BO

TTEG

HIN

O D

I ZO

CC

A, V

AL

DI Z

ENA

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 6

BO

LOG

NA

TR

A I

DU

E SA

VEN

A (

PR

OV.

BO

)

Mer

cole

dì 9

PA

RC

HI E

GIA

RD

INI I

N C

ITTÀ

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 11

a do

men

ica

13 o

ttobr

e

DA

SO

LI I

N B

AIT

A: L

’AV

VEN

TUR

A C

ON

TIN

UA

(P

RO

V. P

N)

Sa

bato

12,

dom

enic

a 13

otto

bre

TR

EK E

TER

ME

(PR

OV.

FC

)

Saba

to 1

2 P

IETR

A D

I BIS

MA

NTO

VA (

PR

OV.

RE)

Dom

enic

a 13

IL

CA

NA

LE D

I REN

O D

A C

ASA

LEC

CH

IO A

CO

RTI

CEL

LA

(PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 13

D

A B

OR

GO

PA

NIG

ALE

A C

ASA

LEC

CH

IO: I

L PA

RC

O L

UN

GO

REN

O E

LE

CA

MPA

NE

DI S

AN

MA

RTI

NO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 13

A

NEL

LO L

UC

IAN

A (

PR

OV.

BO

)

Page 25: 52 estate 2013 paginasingola light

GIU

GN

O

Saba

to 1

, dom

enic

a 2

giug

no

LE

FO

RES

TE C

ASE

NTI

NES

I: M

ON

TE F

ALC

O E

MO

NTE

FA

LTER

ON

A

(PR

OV.

FC

)

Saba

to 1

N

ELLE

VIG

NE

DEL

LE C

INQ

UET

ERR

E (P

RO

V. S

P)

Dom

enic

a 2

MO

NTE

CAV

ALB

IAN

CO

(P

RO

V. R

E)

Dom

enic

a 2

ALL

E SO

RG

ENTI

DEL

DIA

TER

NA

(P

RO

V. F

I)

Gio

vedì

6

PASS

EGG

IATA

AL

MA

RE

(PR

OV.

RA

)

Saba

to 8

D

AL

SAVEN

A A

LL’ID

ICE

(PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 9

MO

NTE

STI

VO (

PR

OV.

TN

)

Dom

enic

a 9

I PR

OVER

BI D

I LA

GA

CC

I (P

RO

V. P

T)

Gio

vedì

13

LA V

ITE

SEN

ZA F

INE

(PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 14

a do

men

ica

16 g

iugn

o

IN C

RES

TA T

RA

VA

L D

I RA

BB

I E V

AL

DI S

OLE

(P

RO

V. T

N)

Saba

to 1

5

A C

ESEN

A P

ER I

MA

LATE

STA

, I P

AN

OR

AM

I CO

LLIN

AR

I E...

. LA

SIC

UR

EZZA

STR

AD

ALE

! (P

RO

V. F

C)

Dom

enic

a 16

C

OR

NO

ALL

E SC

ALE

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 16

A

NEL

LO D

I MO

NTE

VIG

NO

LA (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 16

U

N B

OSC

O E

UN

TER

REM

OTO

, PA

UR

A N

ELLA

PA

NFI

LIA

(P

RO

V. F

E)

Mer

cole

dì 1

9

L’O

SSER

VAN

ZA E

RO

NZA

NO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 21

a do

men

ica

23

TR

E C

IME

DI L

AVA

RED

O: O

LTR

E LA

FO

LLA

(P

RO

V. B

L/B

Z)

Saba

to 2

2 PO

NTE

DI C

AD

IGN

AN

O (

PR

OV.

RE)

Dom

enic

a 23

IL

LA

NC

IO E

IL

LAN

CIN

O (

PR

OV.

MO

)

Dom

enic

a 23

B

AD

IA M

OSC

HET

A (

PR

OV.

FI)

Gio

vedì

27

GES

SI D

I SER

A (

PR

OV.

BO

)

Sa

bato

29,

dom

enic

a 30

giu

gno

TR

A L

’AD

AM

ELLO

E L

E D

OLO

MIT

I DI B

REN

TA: L

AG

HI D

I SA

N

GIU

LIA

NO

(P

RO

V. T

N)

Saba

to 2

9 D

A R

IOLA

A C

AST

IGLI

ON

E (P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 30

C

OR

NO

CIM

ON

E IN

OG

NI D

IREZ

ION

E (P

RO

V. B

O/M

O)

Dom

enic

a 30

A

NEL

LO D

I MO

NTA

CU

TO (

PR

OV.

BO

)

LUG

LIO

Gio

vedì

4

CO

NC

ERTI

AL

CEN

OB

IO S

UL

902 (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 5 a

dom

enic

a 7

lugl

io

D

OLO

MIT

I DI B

REN

TA (

PR

OV.

TN

)

Sa

bato

6, d

omen

ica

7 lu

glio

MO

NTI

RO

ND

INA

IO E

GIO

VO (

PR

OV.

MO

)

Saba

to 6

PO

GG

IO D

I PET

TO (

PR

OV.

BO

/PO

)

Dom

enic

a 7

AN

ELLO

DI M

ON

TER

ENZI

O (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 7

LE F

OR

BIC

I E M

ON

TE P

RA

DO

(P

RO

V. R

E)

Dom

enic

a 7

C

OR

NO

ALL

E SC

ALE

(P

RO

V. B

O)

Gio

vedì

11

C

ON

CER

TI A

L C

ENO

BIO

(P

RO

V. B

O)

Sa

bato

13,

dom

enic

a 14

lugl

io

LA

TR

AVER

SATA

DEL

GIG

AN

TE (

PR

OV.

RE)

Saba

to 1

3 LA

VA

LLE

DEG

LI E

LFI (

PR

OV.

PT)

Dom

enic

a 14

SE

NTI

ERI D

I LA

DR

I E C

ON

TRA

BB

AN

DIE

RI (

PR

OV.

TN

/VR

)

Dom

enic

a 14

M

ON

TE B

ENI E

I SU

OI F

RAT

ELLI

(P

RO

V. B

O/F

I)

Dom

enic

a 14

SU

L C

RIN

ALE

SO

PR

A IL

TOR

REN

TE B

RA

SIM

ON

E (P

RO

V. B

O)

Mer

cole

dì 1

7 SU

L G

RET

O D

EL S

AVEN

A (

PR

OV.

BO

)

Gio

vedì

18

DA

SAV

AZZ

A A

MO

NTE

REN

ZIO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 19

a do

men

ica

21 lu

glio

LA T

RAV

ERSA

TA D

ELLA

MA

JELL

A (

PR

OV.

CH

/PE)

Saba

to 2

0 O

RR

IDO

DI G

EA (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 21

LO

ZZO

LE E

UN

TU

FFO

SU

L LA

MO

NE

(PR

OV.

FI)

Dom

enic

a 21

PA

SSO

VÉZ

ZEN

A (

PR

OV.

TN

)

Gio

vedì

25

MO

NTE

BIB

ELE

(PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 26

a do

men

ica

28 lu

glio

NEL

CU

OR

E D

EL S

OR

AP

IS (

PR

OV.

BL)

Saba

to 2

7 LA

RO

MEA

NO

NA

NTO

LAN

A (

PR

OV.

MO

)

Dom

enic

a 28

M

ON

TE S

ILLA

NO

(P

RO

V. R

E)

Dom

enic

a 28

C

OR

NO

ALL

E SC

ALE

(P

RO

V. B

O)

AG

OST

OG

iove

dì 1

IA

NO

E D

INTO

RN

I (P

RO

V. B

O)

Saba

to 3

PO

SOLA

DO

MIN

A I

FIU

MI (

PR

OV.

PT)

Dom

enic

a 4

LA R

ISA

LITA

DEL

RO

VIG

O (

PR

OV.

FI)

Saba

to 1

0 TR

EK E

PIS

CIN

A A

SA

N M

OM

(PR

OV.

PT)

Dom

enic

a 11

D

A L

IZZA

NO

AL

CO

RN

O (

5 M

ON

TI E

3 B

ALZ

I) (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 11

A

LLA

RIC

ERC

A D

I BR

ENTO

SAN

ICO

(P

RO

V. F

I)

Gio

vedì

15

UN

FIU

ME

DA

BER

E (P

RO

V. F

C)

Saba

to 1

7 C

HE

TRES

CA

! SO

PR

A C

AST

ELLU

CC

IO, I

N V

ISTA

DEL

FIA

NC

O

OR

IEN

TALE

DEL

CO

RN

O A

LLE

SCA

LE (

PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 18

L’

ENZA

SEN

ZA L

ENZA

(P

RO

V. P

R)

Saba

to 2

4 AT

TOR

NO

ALL

’EX

GH

IACC

IAIO

DEL

LA V

AL D

I GO

RGO

(PR

OV.

MO

/BO

)

Dom

enic

a 25

A

LTA

VA

L D

I LU

CE

(PR

OV.

MO

)

Dom

enic

a 25

D

A F

RA

SSIN

ETA

(M

ON

GH

IDO

RO

) A

MO

NTE

REN

ZIO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 30

agos

to a

dom

enic

a 1

sette

mbr

e

IL

GH

IAC

CIA

IO D

EL C

AR

ESER

(P

RO

V. T

N)

Saba

to 3

1 A

LPE

DI S

UC

CIS

O (

PR

OV.

RE)

Saba

to 3

1 A

ND

AR

IN

DA

RD

AG

NA

(P

RO

V. B

O)

SETT

EMB

RE

Dom

enic

a 1

TREB

BA

NA

E G

AM

OG

NA

(P

RO

V. F

I/FC

)

Dom

enic

a 1

LA S

ALI

TA E

LA

CA

SCAT

A (

PR

OV.

BO

)

Gio

vedì

5

MO

NTE

DEL

LE F

OR

MIC

HE

(PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 6 a

dom

enic

a 8

sette

mbr

e

TRAV

ERSA

TA A

LPE

DEV

ERO

– A

LPE

VEG

LIA

(P

RO

V. V

B)

Saba

to 7

C

AST

EL D

EL R

IO –

FR

ASS

INET

O (

PR

OV.

BO

)

Saba

to 7

A

MA

NTO

VA C

ON

IL

FEST

IVA

L D

ELLA

LET

TER

ATU

RA

(P

RO

V. M

N)

Dom

enic

a 8

MO

NTE

VEN

TASS

O (

PR

OV.

RE)

Dom

enic

a 8

TRA

VEN

OLA

E V

ERG

ATEL

LO (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 13

a do

men

ica

15 s

ette

mbr

e

M

AR

MO

LAD

A: A

L C

OSP

ETTO

DEL

LA R

EGIN

A (

PR

OV.

BL/

TN)

Saba

to 1

4 TE

LLA

RO

E L

ERIC

I (P

RO

V. S

P)

Dom

enic

a 15

SU

L M

ON

TE G

RA

ND

E C

ON

UN

BA

LZO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 15

VA

LLE

DEL

SIN

TRIA

(P

RO

V. R

A)

Mar

tedì

17

DAV

AN

TI A

PO

RTE

E P

OR

TON

I (P

RO

V. B

O)

Gio

vedì

19

EREM

O D

I TIZ

ZAN

O (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 20

a do

men

ica

22 s

ette

mbr

e

LE P

ALE

DI S

AN

MA

RTI

NO

(P

RO

V. T

N)

Vene

rdì 2

0 D

ESTA

TE L

’ULT

IMA

LU

NA

D’E

STAT

E (P

RO

V. B

O)

Saba

to 2

1 A

VER

ON

A C

ON

“TO

CAT

Ì” IL

FEST

IVA

L IN

TER

NA

ZIO

NA

LE D

EI

GIO

CH

I IN

STR

AD

A (

PR

OV.

VR

)

Saba

to 2

1

AN

DA

R P

ER E

RB

E IN

AU

TUN

NO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 22

D

A M

ON

TER

ENZI

O A

LLA

VIA

EM

ILIA

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 22

LA

MA

NH

ATTA

N D

ELL’A

NN

O M

ILLE

(P

RO

V. S

I)

Dom

enic

a 22

LE

PIA

CEV

OLI

CO

LLIN

E TR

A C

RES

PEL

LAN

O E

PO

NTE

RO

NC

A

(PR

OV.

BO

)

Gio

vedì

26

AB

BA

ZIA

DI M

ON

TEVEG

LIO

(P

RO

V. B

O)

Gio

vedì

26

DA

GA

IBO

LA A

VIL

LA S

PAD

A (

PR

OV.

BO

)

D

a ve

nerd

ì 27

a do

men

ica

29 s

ette

mbr

e

EREM

I CEL

ESTI

NIA

NI D

ELLA

MA

JELL

A, M

ON

TAG

NA

MA

DR

E (P

RO

V. P

E)

Saba

to 2

8 D

A M

AR

ZAB

OTT

O A

PIO

PP

E D

I SA

LVA

RO

– T

AP

PA 3

(P

RO

V. B

O)

Saba

to 2

8 PA

RC

O D

EL D

ELTA

DEL

PO

(B

IRD

WAT

CH

ING

) (P

RO

V. F

E)

Dom

enic

a 29

LA

MA

RTI

NA

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 29

LA

GO

DI F

IMÒ

N, M

ON

TI B

ERIC

I (P

RO

V. V

I)

Dom

enic

a 29

A

LLA

RIS

CO

PER

TA D

I UN

A V

ALL

E P

ERD

UTA

: DA

LLA

“M

AD

ON

NA

G

RA

SSA”

ALL

E SO

RG

ENTI

DEL

RAV

ON

E (P

RO

V. B

O)

OTT

OB

RE

Gio

vedì

3

DA

CA

STEL

DE

BR

ITTI

ALL

’ER

EMO

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 4 a

dom

enic

a 6

otto

bre

C

OLO

RI D

I PR

IMO

AU

TUN

NO

AL

CO

NER

O (

PR

OV.

AN

)

D

a ve

nerd

ì 4 a

dom

enic

a 6

otto

bre

LE

VIE

CAV

E, L

’AC

QU

A C

ALD

A (

PR

OV.

GR

/VT)

Vene

rdì 4

B

OR

GH

I DEL

FR

IGN

AN

O (

PR

OV.

MO

)

Saba

to 5

D

A C

OR

NIO

LO A

CA

MP

IGN

A (

PR

OV.

FC

)

Dom

enic

a 6

MA

DO

NN

A D

EL F

AG

GIO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 6

BO

TTEG

HIN

O D

I ZO

CC

A, V

AL

DI Z

ENA

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 6

BO

LOG

NA

TR

A I

DU

E SA

VEN

A (

PR

OV.

BO

)

Mer

cole

dì 9

PA

RC

HI E

GIA

RD

INI I

N C

ITTÀ

(P

RO

V. B

O)

D

a ve

nerd

ì 11

a do

men

ica

13 o

ttobr

e

DA

SO

LI I

N B

AIT

A: L

’AV

VEN

TUR

A C

ON

TIN

UA

(P

RO

V. P

N)

Sa

bato

12,

dom

enic

a 13

otto

bre

TR

EK E

TER

ME

(PR

OV.

FC

)

Saba

to 1

2 P

IETR

A D

I BIS

MA

NTO

VA (

PR

OV.

RE)

Dom

enic

a 13

IL

CA

NA

LE D

I REN

O D

A C

ASA

LEC

CH

IO A

CO

RTI

CEL

LA

(PR

OV.

BO

)

Dom

enic

a 13

D

A B

OR

GO

PA

NIG

ALE

A C

ASA

LEC

CH

IO: I

L PA

RC

O L

UN

GO

REN

O E

LE

CA

MPA

NE

DI S

AN

MA

RTI

NO

(P

RO

V. B

O)

Dom

enic

a 13

A

NEL

LO L

UC

IAN

A (

PR

OV.

BO

)

Page 26: 52 estate 2013 paginasingola light

Nessuna escursione in montagna è esente da rischi: per miglio-rare la sicurezza di tutto il gruppo chiediamo al socio che par-tecipa ai trek di adeguare il suo comportamento ad alcune semplici regole.Accertati di essere in buona salute, di possedere la preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare all’escursione scelta. Prima di scegliere un trek leggi attentamente la descrizione, il programma, le Ore di cammino, il dislivello e accertati che sia alla tua portata per quanto riguarda il grado di difficoltà. 1. Prima di affrontare un trekking impegnativo misurati con gli

altri gradi di difficoltà, seguendo il criterio della gradualità; ricordati che gli accompagnatori possono escludere, a loro insindacabile giudizio, coloro che ritengono non idonei a partecipare all’escursione.

2. Cura il tuo equipaggiamento. Nelle escursioni indossa sem-pre scarponcini a collo alto con la suola in vibram, nonché indumenti traspiranti a più strati (“a cipolla”). Nello zaino avrai sempre una borraccia con sufficiente acqua, cibo per un leg-gero pranzo ed adatto a combattere un’eventuale calo di zuc-cheri (scegli tra una mela, una cioccolata, della frutta secca, una barretta, ecc…), una giacca impermeabile, la mantella o un copri-pantalone per difenderti dalla pioggia o dal vento (in montagna il tempo può cambiare improvvisamente).

3. Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente. Attieniti scru-polosamente alle disposizioni impartite dall’accompagnatore, soprattutto in caso di imprevisti o emergenze.

4. Impronta sempre il tuo comportamento allo spirito di colla-borazione, solidarietà e mutuo soccorso. Collabora con l’ac-compagnatore per la buona riuscita del trek e nei passaggi impegnativi aiuta chi, meno esperto di te, è in difficoltà o mostra insicurezza.

5. Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non prece-derlo, non distanziarlo; se ti devi appartare avvisa quando ti allontani e quando rientri, in caso di problemi, informa l’accompagnatore.

6. Rispetta l’ambiente, la montagna, il sentiero, non lasciare tracce del tuo passaggio, non abbandonare nessun rifiuto inorganico, attivati perché il passaggio del gruppo non sia chiassoso.

7. Rispetta le piante e gli animali, resta sui bordi dei campi coltivati o seminati (anche prati per fieno) e non attraver-sarli, non raccogliere frutta in campi coltivati, non raccogliere castagne in un castagneto ben pulito, ricordati di chiudere i cancelli.

8. Per la tua sicurezza, su strade trafficate, cammina sulla sini-stra (e nelle curve sulla parte esterna).

Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari e che l’unica loro ricompensa è constatare la soddisfazione dei soci. Se l’escursione ti è piaciuta, ringrazia chi l’ha curata.

La commissione formazione e il consiglio direttivo della sede di Bologna

...alcune semplici regole...

Page 27: 52 estate 2013 paginasingola light

27

Settembre 2013

SABATO 7 SETTEMBRE

A Mantova con il Festival della Letteratura (prov. MN)Trek: percorso urbano nel centro cittadino e sulla riva del lagoLe bellezze di Mantova in occasione del Festi-val sono più vive, così avvolte da una insolita atmosfera di partecipazione ed interesse per la lettura e la cultura in genere. Noi da Palazzo Te attraverseremo il centro storico, arrivando poi alla Rocchetta Sparafucile per vedere il Palazzo Ducale...che esce dall’acqua. Cercheremo anche di assistere a qualche evento.RITROVO atrio stazione Bologna ore 8.15 – treno per Mantova ore 8.28, cambio a Modena. Rien-tro a Bologna ore 19.27ORE DI CAMMINO 3 – FACILE – DISLIVELLO 0 – € 6,00Accompagna Giuseppe

DOMENICA 8 SETTEMBRE

Monte Ventasso (prov. RE) Trek: Busana (m 888), Oratorio S. Maria Maddalena, M. Ventasso (m 1727), Lago Calamone (m 1396), Oratorio S. M. Maddalena, BusanaLa cima del Ventasso è un vero e proprio belvedere naturale dal quale si possono ammirare spettacolari panorami su gran parte dell’appennino emiliano. Il trek risale la montagna dal versante meno fre-quentato, fino a raggiungere la cima del monte e il suggestivo lago Calamone. Il sentiero, complessiva-mente di media difficoltà, ha alcuni tratti esposti nei quali occorre fare un po’ di attenzione.RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20RITROVO a Modena in via Fanti ingresso Passag-gio Porta Nord delle FS ore 8 – per il ritrovo a Modena prenotazione obbligatoria entro venerdì ore 19 ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 900 – € 6,00Accompagna Eugenio

DOMENICA 8 SETTEMBRE

Tra Venola e Vergatello (prov. BO)Trek: Tolè (m 614), Vedettola (m 791), Ville di Roffeno (m 611), M. Spe (m 802), Castel d’Aiano (m 788)

Le due vallate dei torrenti Venola e Vergatello sono divise da destini diversi: la prima oggetto di contese tra Modena e Bologna, l’altra segnata dal secondo conflitto mondiale (ce lo ricordano i resti di postazioni che incontreremo lungo il percorso). Incontreremo la sorgente del torrente Samoggia in un bel bosco di castagni. Degne di nota le antiche case-torri di Roffeno.RITROVO ore 9 atrio stazione Bologna, treno Tper per Pilastrino 9.10, bus per Tolè. Rientro ore 19.25ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 700 – € 6,00Accompagna Piero

WEEKEND DA VENERDÌ 13 A DOMENICA 15 SETTEMBRE

Marmolada: al cospetto della Regina (prov. BL/TN)Trek itinerante Sabato: Malga Ciapela (m 1559), Malga Ombretta (m 1904), Rif. Falier (m 2074), Pas de Ombretola (m 2864), facoltativamente: via normale al Sasso Ver-nale (cima m 3058), Rif. Contrin (m 2016)DISLIVELLO IN SALITA M 1300, IN DISCESA M 850 – CON LA CIMA ULTERIORI M 300Domenica: Rif. Contrin (m 2016), Pas de Ombretta (m 2702), biv, Dal Bianco (m 2730), Rif. Falier (m 2074), Malga Ciapela (m 1559)DISLIVELLO IN SALITA M 720, IN DISCESA M 1170La leggendaria parete sud, solcata da ardite via di roccia che segnano tutt’ora la storia dell’alpinismo. Due splendidi rifugi posti nei punti strategici delle valli ci permetteranno di ammirare panorami indi-menticabili da pulpiti di assoluto privilegio. RITROVO venerdì ore 16.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20MEDIA TAPPA ORE 6 – IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIRE Accompagna Pierluigi

Page 28: 52 estate 2013 paginasingola light

28

Settembre 2013

SABATO 14 SETTEMBRE

Tellaro e Lerici (prov. SP)Trek: Lerici (m 0), Serra (m 162), M. Bandita (m 386), M. Barela, Pian della Chiesa, Zanego (m 310), Tellaro, LericiLuoghi incantati ed essenziali, rifugi di spiriti romantici, mete dei “Grand Tour” eppure soli-tari, non appena il piede lascia le rive celebri e si dirige verso la macchia dove il mare fa capolino di quando in quando.RITROVO ore 6.10 atrio stazione Bologna, treno per La Spezia ore 6.28. Rientro con treno da La Spezia ore 18.10, arrivo a Bologna ore 21.30 ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 400 – € 6,00Accompagna Claudio

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Sul monte Grande con un Balzo (prov. BO)Trek: Pianaccio (m 730), Fiammineda (m 805), M. Pizzo (m 1190), Bocca delle Tese (m 1170), M. Grande (m 1531), Sboccata dei Bagnadori (m 1275)Partiti da Pianaccio incontriamo l’antico borgo di Fiammineda con le sue case abbandonate dove regna un’atmosfera molto particolare. I Balzi dell’Angelo perduto, un tratto di rocce sulla cresta che porta al monte Pizzo, ci impegnerà la salita anche con l’uso delle mani. Passando dalle Boc-che delle Tese, raggiungiamo con l’ultima salita il monte Grande. Da qui il panorama fantastico ci permette di osservare tutte le cime più impor-tanti del crinale appenninico. La discesa passa dalla sboccata dei bagnadori, crocevia di nume-rosi sentieri con il suo piccolo rifugio.RITROVO ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO M 1000 – € 6.00Accompagna Sandro

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Valle del Sintria (prov. RA)Trek: Poggiolo (m 420), M. Cece (m 750), M. della Vecchia (m 650), M. di Sopra (m 440), PoggioloGiro ad anello nella valle del Sintria dietro Castel Bolognese. Dopo una salita tra boschi e prati, per-corriamo il panoramico crinale tra le valli del Senio e

Sintria. Il ritorno è su e giù per sentieri a mezza costa.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18.30 ORE DI CAMMINO 5.30 – MEDIO – DISLIVELLO M 900 – € 6,00 Accompagna Diana

MARTEDÌ 17 SETTEMBRE

Davanti a porte e portoni (prov. BO)Una passeggiata sotto i portici delle vie del centro di Bologna che nascondono porte e portoni dei palazzi. Ci soffermeremo ad analizzare proprio gli ingressi degli edifici, sia quelli noti che quelli meno noti, davanti a cui capita di passare quotidiana-mente ma che troppo spesso passano inosservati.RITROVO ore 19 in sede, via dell’Inferno 20/BORE DI CAMMINO 2 – FACILE – € 0,00 Accompagna Elisa

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE

Eremo di Tizzano (prov. BO) Trek: Casalecchio di Reno: via Rosa (m 100), via Marescalchi, via Tizzano, eremo di Tizzano (m 240), via RosaIncantevole passeggiata in collina a due passi dalla città. Il verde e il silenzio contrastano con la città distante solo pochi chilometri.RITROVO ore 17 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21, 89) con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 2 – FACILE – DISLIVELLO M 200 – € 3,00Accompagna Carlo

WEEKEND

DA VENERDÌ 20 A DOMENICA 22 SETTEMBRE

Le Pale di San Martino (prov. TN)Trek itineranteVenerdì: Malga Canali (m 1302), Rif. Treviso (m 1631)DISLIVELLO IN SALITA M 330Sabato: Rif. Treviso, P.so Canali (m 2469), F.lla Alta del Ghiacciaio (m 2727), P.so Pradidali Basso (m 2658), Rif. Rosetta (m 2581)DISLIVELLO IN SALITA M 1300

Page 29: 52 estate 2013 paginasingola light

29

Settembre 2013Domenica: Rif. Rosetta, P.so Val di Roda (m 2583), Col delle Fede (m 2278), P.so di Ball (m 2443), Rif. Pradidali (m 2278), Pedemonte (m 1650), Malga Pradidali (m 1428), Malga CanaliDISLIVELLO IN SALITA M 200, IN DISCESA M 1440Il gruppo delle Pale di San Martino, ritenuto la più vasta barriera corallina delle Dolomiti, è uno degli spettacoli più affascinanti dei Monti Pallidi. Tutte le vette del gruppo sono disposte attorno a quell’e-norme e particolarissimo tavoliere roccioso che forma l’altopiano centrale e che si estende ad un’al-titudine tra i 2500 ed i 2800 m, per circa 50 kmq. RITROVO ore 16 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20 MEDIA TAPPA ORE 5.30 – IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIREAccompagna Gabriele

VENERDÌ 20 SETTEMBRE

Destate l’ultima luna d’estate (prov. BO) Trek: Prati di Mugnano (m 249), Borghesa (m 400), Villa Francia, Prati di MugnanoA spasso sotto la luna piena intorno ai prati di Mugnano. Portate comunque le torce!!RITROVO ore 22 parcheggio della Certosa in via della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 20, 21) con auto proprie. Rientro ore 1.30ORE DI CAMMINO 2 – FACILE – DISLIVELLO M 200 – € 3,00 Accompagna Roberto

Pagine a spasso

SABATO 21 SETTEMBRE

A Verona con “Tocatì” il Festival Internazionale dei giochi di strada (prov. VR) Trek: percorso urbano con salita a Castel S. PietroUn breve giro sulle mura ci porterà a S. Zeno. Poi lungo l’Adige attraverseremo la città raggiun-gendo Castel S. Pietro e le sue belle viste colli-nari. Il tema del gioco, della giocosità, ci accom-pagnerà dapprima nelle letture poi nelle piazze e negli angoli più suggestivi del centro storico.RITROVO ore 7.50 atrio stazione Bologna – treno per Verona ore 8.10. Rientro a Bologna ore 19.54ORE DI CAMMINO 4 – FACILE – DISLIVELLO M 150 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – € 6,00Accompagna Giuseppe

SABATO 21 SETTEMBRE

Andar per erbe in autunno (prov. BO)Trek: passeggiata tematica all’interno del parco TalonSemplice passeggiata dedicata alla ricerca e all’identificazione di fiori ed erbe utili per scopi alimentari e terapeutici. Impareremo che spesso anche piante infestanti si rivelano una preziosa fonte di minerali e vitamine. Verranno fornite ricette e istruzioni per vari tipi di preparazioni (creme, shampoo, ecc.). Utile un quaderno per appunti e macchina fotografica.RITROVO ore 15 ingresso del parco Talon - chiesa di S. Martino. Rientro ore 18 circaORE DI CAMMINO 3 – FACILE – DISLIVELLO M 30 – € 3,00Accompagna Piero V.

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Da Monterenzio alla via Emilia (prov. BO)Trek: Monterenzio (m 215), sentiero 811, Migliarina (m 524), sentiero di crinale 801, Settefonti (m 346), Castel de’ Britti (m 100), Idice (m 64)Il crinale permette di goderci il panorama mante-nendoci in quota: lo percorriamo fino alla pianura.RITROVO ore 7.45 autostazione Bologna, bus per Monterenzio ore 8.05. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 6.30 – MEDIO/IMPEGNATIVO – DISLIVELLO IN SALITA M 1150, IN DISCESA M 1340 – € 6,00Accompagna Carlo

DOMENICA 22 SETTEMBRE

La Manhattan dell’anno mille (prov. SI)Trek: Villa Pietrafitta (m 110), Cortennano (m 215), S. Gimignano (m 293), Pod. Remignoli (m 193), Fulignano (m 230), Pietrafitta San Gimignano, definita con felice immagine la “Manhattan dell’anno mille”, è lo sfondo quasi irreale di questa facile camminata tra i vigneti della vernaccia. Tutto il territorio è un quadro di ammirevole armonia dove la pressione turistica internazionale non ha provocato situazioni imba-razzanti viste altrove.RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO/FACILE – DISLIVELLO M 400 – € 6,00Accompagna Roberto

Page 30: 52 estate 2013 paginasingola light

30

Settembre 2013

Le colline fuori della porta

DOMENICA 22 SETTEMBRE

Le piacevoli colline tra Crespellano e Ponte Ronca (prov. BO) Trek: Crespellano (m 70), Pradalbino, S. Lorenzo in Col-lina (m 272), Molinetti (m 193), Ponte Ronca (m 60) Il territorio consente di godere dei gradevoli e diversificati paesaggi tipici della fascia collinare, dagli ampi e ondulati coltivi ai calanchi, dalle val-lette umide ai boschi dei versanti soleggiati. RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno Tper per Crespellano ore 9.10. Rientro con treno da Ponte Ronca ore 17.18ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO/FACILE – DISLIVELLO M 400 – € 0,00

Pass’in/forma

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

Abbazia di Monteveglio (prov. BO) L’antico borgo fortificato di Monteveglio con la sua celebre abbazia medievale è la meta di que-sto piacevole itinerario. Tutta l’area è oggi Parco Regionale ed è quindi protetta. Tratti fangosi in caso di pioggia recente.RITROVO ore 9 parcheggio della Certosa in viale Togliatti con auto proprie, avvisare se senza auto. Rientro ore 13ORE DI CAMMINO 3 – FACILE CON SALITA – DISLI-VELLO M 160 – € 3,00Accompagnano Daniela e Gabriele C.

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

Da Gaibola a Villa Spada (prov. BO) Trek: S. Michele di Gaibola (m 235), torrente Ravone (m 100), chiesa di Casaglia (m 226), parco del Pel-legrino, villa SpadaMonasteri, chiese e ville sono spesso indicatori di luoghi solitari e tranquilli. Scenderemo per sen-tieri e strade verso la città alla loro scoperta.RITROVO ore 16 Piazza Cavour, capolinea auto-bus 52 (partenza ore 16.15) Rientro ore 19.30 via Saragozza

ORE DI CAMMINO 2.30 – FACILE – DISLIVELLO IN SALITA M 150, IN DISCESA M 300 – € 3,00Accompagna Carlo

WEEKEND

DA VENERDÌ 27 A DOMENICA 29 SETTEMBRE

Eremi celestiniani della Majella, montagna madre (prov. PE)Venerdì: S. Liberatore a Majella, visita all’Abbazia (m 380), eremo di S. Onofrio di Serramonacesca (m 700), tombe rupestri (m 360), trasferimento in auto a Decontra (m 810), eremo di S. Bartolomeo (m 650)ORE DI CAMMINO 6 – DISLIVELLO M 500Sabato: eremo di S. Spirito (m 1127), eremo di S. Giovanni (m 1227), rientro a DecontraORE DI CAMMINO 8.30 – DISLIVELLO IN SALITA M 850, IN DISCESA M 660Domenica: Valle dell’Orfento (m 650), possibilità di visitare l’eremo di S. Onofrio dell’Orfento (m 1000) con ulteriori ore 2.30 di camminoORE DI CAMMINO 4 – DISLIVELLO M 650Le montagne abruzzesi, luoghi ideali per la vita ascetica, ospitano più di cento eremi, la maggior parte dei quali si trovano proprio sulla Majella. I più conosciuti e visitati sono gli eremi cele-stiniani. Come scrisse Silone per molti cristiani, dopo il crollo dell’impero romano, l’eremitismo divenne “la forma più accessibile di salvezza e di elevazione da una condizione umana dura, servile e prossima alla disperazione”. In Europa ci sono solo due luoghi così ricchi di eremi: il monte Athos in Grecia e la Majella. Visiteremo alcuni dei più suggestivi eremi nei quali si ritirò a meditare Pietro da Morrone (il celebre papa Celestino V che rinunciò al pontificato) dal sug-gestivo eremo di San Giovanni, il più inaccessi-bile, allo spettacolare eremo di San Bartolomeo con la bellissima balconata rocciosa.Viaggio con auto proprie – pernottamento in agriturismo – quota da definireAccompagna Fernando

La via del Reno

SABATO 28 SETTEMBRE

Da Marzabotto a Pioppe di Salvaro – tappa 3 (prov. BO) Trek: Marzabotto (m 126), Sperticano (m 180), M. Sole (m 615), Casaglia (m 490), S. Martino (m 410) Salvaro (m 246), Pioppe di Salvaro (m 200)

Page 31: 52 estate 2013 paginasingola light

31

Settembre 2013Il percorso rende omaggio alle vittime e ai luo-ghi della storia drammatica che ha travolto il comprensorio agricolo di Monte Sole nell’au-tunno del 1944, quando le truppe nazifasciste perpetrarono uno fra i più efferati eccidi della seconda guerra mondiale. Interi borghi furono completamente distrutti e dopo la fine della guerra la zona rimase praticamente disabitata per interi decenni perché nessuno poteva accettare di tornare a vivere in luoghi che evo-cavano ricordi così drammatici. Ciò ha consen-tito la progressiva rinaturalizzazione di una parte dell’area che nel 1989 è stata costituita come “Parco Storico” per preservare e coltivare la memoria dell’eccidio. RITROVO ore 6.40 atrio stazione Bologna, treno per Marzabotto ore 7.04. Rientro ore 17.32ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00Accompagna Alessandro

SABATO 28 SETTEMBRE

Parco del Delta del Po (birdwatching) (prov. FE)Trek: Lido di Spina, Lago di Spina, Riserva Sacca di Bellocchio. Poi spostamento in auto presso Stazione Foce, Bettolino, vista su Valle Fattibello, Valle Spa-vola, Saline di ComacchioAll’inizio dell’autunno le zone dove passeremo sono ricche di uccelli, sia specie che hanno nidi-ficato che specie già in migrazione verso sud. Il trek proposto, diviso in due parti, è appunto finalizzato a godere di aree tutelate sia interne che lungo la costa adriatica, dove si possono osservare numerose specie di gabbiani, aironi, passeriformi, anatre, limicoli ed altro ancora. La guida è un appassionato di birdwatching che metterà a disposizione il cannocchiale per osservazioni ravvicinate, oltre a tante informa-zioni. Molto consigliati: binocolo, abiti poco vistosi, macchina fotografica con un buon zoom, antizanzare e magari cannocchiale.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata EST FS con auto proprie. RITROVO alternativo con auto pro-prie già organizzate: ore 9 a Lido di Spina, all’in-crocio fra la Romea e Viale degli Etruschi. Rientro ore 19 circa.ORE DI CAMMINO 5 – DISLIVELLO 0 – FACILE – € 6,00Accompagna Andrea T.

Page 32: 52 estate 2013 paginasingola light

32

settembre 2013

DOMENICA 29 SETTEMBRE

La Martina (prov. BO)Trek: Camping La Martina (m 550), Tre Poggioli (m 960), Ca’ dei Ronchi (m 625), Camping La MartinaGiro ad anello nel parco della Martina. Dal campeg-gio, nel bosco si sale verso il crinale che segna il confine tra Emilia e Toscana da cui lo sguardo spa-zia lontano. La particolarità di questo tratto è proprio la scarna presenza del bosco, che nella mezza sta-gione non permette di godersi il sole ormai gentile. RITROVO ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 18ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 600 – € 6,00Accompagna Diana

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Lago di Fimòn, Monti Berici (prov. VI)Trek: Lago di Fimòn (m 23), Capitello (m 29), C. Bosco, Chiesa Vecchia (m 140), Villabalzana (m 342), C. Mattiello (m 304), Val Carrari, Lago FimònIl lago di Fimòn è l’ultimo bacino naturale rimasto nel complesso berico dopo le bonifiche. Sempre con la vista sul lago, cammineremo in splendidi boschi di castagno attraversando inoltre zone con fenomeni carsici. RITROVO ore 9 via Barozzi, 5, entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 4 – FACILE/MEDIO – DISLIVELLO M 430 – € 6,00Accompagna Carlo

Le colline fuori della porta

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Alla riscoperta di una valle perduta: dalla “Madonna Grassa” alle sorgenti del Ravone (prov. BO) Trek: via Saragozza (m 68), via Ravone, Parco Cava-ioni (m 268) Un mini corridoio verde è la valle del Ravone, piccolo corso d’acqua che in caso di piogge con-tinue sa diventare quasi torrente. La sua angusta valle è ora percorribile e offre a due passi dalla città angoli insospettabili di natura e silenzio RITROVO ore 9 in via Saragozza, 179 ORE DI CAMMINO 4 – FACILE – DISLIVELLO M 400 – € 0,00

OTTOBRE – ANTICIPAZIONILe date di ottobre dovranno essere confermate e/o integrate nel programma autunno 2013

Sul sentiero del tramonto

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE

Da Castel de’ Britti all’Eremo (prov. BO) Trek: Castel de’ Britti (m 100), sentiero 817, Eremo (m 302), Magnanigo (m 317), sentiero 831, Maleto (m 132), Castel de’ BrittiDal parcheggio di Castel de’ Britti saliremo il crinale verso la val di Zena facendo un percorso ad anello.RITROVO ore 15.30 a San Lazzaro, parcheggio in via Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 3 – FACILE – DISLIVELLO M 200 – € 3,00Accompagna Carlo

WEEKEND

DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 OTTOBRE

Colori di primo autunno al Conero (prov. AN)Trek residenzialeVenerdì: ritrovo atrio stazione Bologna in mattinata, treno e bus per Sirolo. Trek: Sirolo, Fonte Capo d’Ac-qua, M. Colombo, Sirolo ORE DI CAMMINO 3 – DISLIVELLO M 100Sabato: traversata del Conero. Sirolo, P.so del Lupo, Convento di S. Pietro, Piangrande, Pian di Raggetti, Teatro Cave, SiroloORE DI CAMMINO 6 – DISLIVELLO M 500Domenica: Sentiero delle Due Sorelle: Sirolo, P.so del Lupo, Spiaggia delle Due Sorelle, SiroloORE DI CAMMINO 3 – DISLIVELLO, RIPIDO IN DISCESA E SALITA, M 200 Percorso con breve tratto attrezzato che si farà solo se le condizioni meteorologiche saranno ottimali. Tra corbezzoli, ginestre, lecci e pini vedremo il Conero, unica emergenza a picco sul mare Adria-tico (m 572) da Trieste al Gargano, attraverso tutti i paesaggi più belli del parco, sia dall’interno della zona di riserva naturale che lungo le sue spiagge giustamente famose.QUOTA DA DEFINIREAccompagna Anna CG

Page 33: 52 estate 2013 paginasingola light

33

WEEKEND

DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 OTTOBRE

Le Vie Cave, l’acqua calda (prov. GR/VT)Venerdì: Pitigliano, Sorano, Sovana, Saturnia e le vie cave etruscheSabato: Rocca Respàmpani, Norchia (via cava e necropoli), Acque Carletti, BullicameDomenica: Blera, Monterano, BagnarelloMEDIA TAPPE ORE 5 – MEDIO – DISLIVELLI CON-TENUTIPer un gioco della storia, i luoghi che videro fio-rire una grande civiltà sono oggi riconsegnati in gran parte alla natura; le rovine di millenni addie-tro rendono in questo contesto tutta la forza e il mistero che li avvolge. E percorrendo le “Vie Cave” ci si sente davvero altrove. Ma la roccia vulcanica su cui posano ci regala anche nume-rose sorgenti calde, libere e ben tenute, a dispo-sizione di tutti per bagni indimenticabili. QUOTA DA DEFINIRE

Accompagna Roberto

VENERDÌ 4 OTTOBRE

Borghi del Frignano (prov. MO)Trek: Pavullo (m 733), Montecuccolo (m 815), Renno (m 652), Poggio Alberete (m 821), Querciagrossa (m 712), PavulloAndremo per borghi medioevali, scopriremo castelli, di cui Montecuccolo è il più celebre. Le sue origini sembra siano da far risalire all’e-sistenza di una torre di segnalazione inserita nel sistema difensivo bizantino del Castrum Feronianum.RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata EST FS con auto proprie. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 5 – FACILE/MEDIO – DISLIVELLO M 250 – € 6,00Accompagna Daniela C.

SABATO 5 OTTOBRE

Da Corniolo a Campigna (prov. FC)Trek: Case Fiumari (m 697), S. Agostino, Villaneta (m 893), Campigna (m 1068), Tre Faggi, Faltroncella (m 900), Castellaccio di Corniolino (m 763), Corniolino (m 586)

ottobre 2013

Page 34: 52 estate 2013 paginasingola light

34

OttObre 2013

34

Un bel giro non scontato fra faggete ed abetine, aceri ricci e montani. Guadando il Bidente di Campigna e i molti altri ruscelli, potremo vedere numerose le tracce e forse, se silenziosi, i molti caprioli e daini che abitano questi boschi. Alter-nando tratti nel bosco a tratti sul crinale, bellissimi saranno gli scorci sulla dorsale tosco-romagnola con la bellissima foresta della Lama, il Passo della Calla e, verso il mare, S. Paolo in Alpe.

RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 20ORE DI CAMMINO 5 – FACILE – DISLIVELLO M 400 – € 6,00

Accompagna Andrea R.

DOMENICA 6 OTTOBRE

Madonna Del Faggio (prov. BO)Trek: Monteacuto (m 910), Mulino Squaglia (m 740), Madonna del Faggio (m 798), Acqua Caduta (m 1100), Pian dello Stellaio, Romicciaio (m 1395), P.so Donna Morta, Monteacuto

I colori dell’autunno, via via che si sale più vistosi rendono prezioso questo percorso che parte dal borgo forse meglio conservato della nostra montagna.

RITROVO ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30ORE DI CAMMINO 6 – MEDIO – DISLIVELLO M 650 – € 6,00

Accompagna Davide

DOMENICA 6 OTTOBRE

Botteghino di Zocca, Val di Zena (prov. BO)Trek: Sesto (m 123), Casa Coccio (m 282), Rio di Quercia Buca (m 123), M. Gradizza (m 251), Botte-ghino di Zocca (m 119), S. Francesco, Podere Tripoli, C. Prati del Comune (n 284), Sesto

Siamo tra la valle del Savena e quella di Zena in mezzo alle colline tra campi coltivati e calanchi.

RITROVO ore 8.45 Bologna Piazza Cavour, bus 96 per Carteria scuole ore 9, secondo ritrovo fer-mata bus Carteria scuole ore 9.23. Rientro ore 17.50 con bus 96 da Carteria scuoleORE DI CAMMINO 4 – MEDIO – DISLIVELLO M 800 – € 6,00

Accompagna Carlo

Page 35: 52 estate 2013 paginasingola light

35

OttObre 2013

DOMENICA 6 OTTOBRE

Bologna tra i due Savena (prov. BO)Trek: cimitero di guerra polacco (m 63), Parco dei Cedri, Oratorio di Villa Riccitelli, tracce dell’antica Via Bell’aria, Chiesa del Corpus Domini, Villa Paradiso, tracce dell’antico ponte sul Savena

Approfittando del “ponte” di San Petronio, festa di Bologna e dei bolognesi, ci adden-triamo alla dolce scoperta della storia della zona Mazzini, compresa fra l’attuale corso del fiume Savena e l’originario corso naturale, deviato nel 1776, di cui restano poche tracce. In questa passeggiata urbana avremo occa-sione di visitare luoghi quali oratori, chiese e ville, di cui alcuni normalmente chiusi al pub-blico. Accompagneranno la visita i canti del Coro “Spore”, specializzato in musica popo-lare e musica sacra. In collaborazione con l’Associazione culturale “Vuoti a Rendere” e con il patrocinio del Quar-tiere Savena.RITROVO ore 9.30 nel piazzale antistante il Cimitero di guerra polacco, via Giuseppe Dozza, Bologna ORE DI CAMMINO 5 – FACILE – DISLIVELLO 0 – € 6,00Accompagnano Edoardo e Pierluigi

Pass’in/forma

MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE

Parchi e giardini in città (prov. BO) Continuiamo a seguire il filo verde che ci porta attraverso i tanti parchi e giardini pubblici della nostra città. Sembrano pochi, ma non è così, andiamo alla scoperta di Bologna Est: il giardino dell’Arcobaleno, il Parco di Fossolo 1 e Fossolo 2, il giardino delle Due Madonne, il Parco dei Cedri e quello della Resistenza di San Lazzaro. Da Porta San Vitale a San Lazzaro per pista cicla-bile e pedonale. Al ritorno potremo fermarci a visitare il museo della preistoria Donnini a San Lazzaro.RITROVO ore 9 all’edicola di Porta S. Vitale. Ritorno con bus 27B ORE DI CAMMINO 3 – FACILE IN PIANURA – € 3,00 Accompagna Franco T.

WEEKEND

DA VENERDÌ 11 A DOMENICA 13 OTTOBRE

Da soli in baita: l’avventura continua (prov. PN)Trek itineranteDopo il grande successo delle scorse edizioni, a grande richiesta torna l’avventura in una baita autogestita. Saremo noi a cucinare, fare fuoco e soprattutto divertirci un mondo.RITROVO venerdì ore 16.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro domenica ore 20MEDIA TAPPA ORE 6 – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIRE Accompagna Pierluigi

WEEKEND

SABATO 12, DOMENICA 13 OTTOBRE

Trek e terme (prov. FC) Trek residenzialeDa Bagno di Romagna, antico borgo termale, ci inoltriamo, con due escursioni ad anello, nelle Foreste Casentinesi.Sabato: percorriamo la “mulattiera comunale di Pietrapazza” che da Bagno di Romagna porta fino a Ridracoli percorrendola in parte, fino al Monte Carpano.Trek: Bagno (m 496), Barco, Casanuova, Prati, M. Carpano (m 1031), M. Castelluccio (m 1115), pian della Croce, BagnoORE DI CAMMINO 5 – DISLIVELLO M 600 Nella serata, per una vera e sana pausa di relax, ci attendono le calde acque termali.Domenica: Classica escursione su mulattiera con un grande passato: era l’antica via di comunica-zione tra Romagna e Toscana, percorsa per secoli da viandanti, carbonai, pastori e pellegrini. Trek: Gualcherie (m 515), Maestà Baldassini, Nas-seto (m 899), P.so Serra (m 1150), P.so dei Man-drioli (m 1172), Prato Grilli (m 1019), Podere Becca, GualcherieORE DI CAMMINO 7 – DISLIVELLO M 600VIAGGIO CON AUTO PROPRIE – PERNOTTA-MENTO IN ALBERGO – QUOTA (NON DEFINITIVA) € 70,00/75,00Accompagna Adriano

Page 36: 52 estate 2013 paginasingola light

36

ottobre 2013SABATO 12 OTTOBRE

Pietra di Bismantova (prov. RE)Trek: Fontana Cornia (m 702), Campo Pianelli, Pietra di Bismantova (m 1047), Eremo, Fontana Cornia La Pietra di Bismantova: un monolito affiorante dalle colline come un immenso tronco d’albero tagliato. Una delle montagne più caratteristiche d’Italia. Adatto per chi vuole iniziare a fare trek-king, con possibilità di acquistare un ottimo par-migiano nei caseifici della zona prima del ritorno.RITROVO ore 9 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rientro ore 19ORE DI CAMMINO 4 – FACILE – DISLIVELLO M 400 – € 6,00Accompagna Eugenio

DOMENICA 13 OTTOBRE

Il Canale di Reno da Casalecchio a Corticella (prov. BO)Trek: Casalecchio di Reno, visita alla Chiusa e alla “Casa del ghiaccio”, poi in bus fino in centro a Bolo-gna; da via Della Grada si prosegue per via Riva di Reno fino a via Capo di Lucca, poi si torna per Largo Caduti del Lavoro, via Bovi Campeggi, e da li si segue il Canale fino a Corticella.Chi può immaginare che l’acqua che scorre silen-ziosa dietro la Certosa, e che riappare in certi angoli nascosti del centro, sia stata per secoli energia, autostrada, fogna, elettricità e fonte di ricchezza per Bologna? Passeggiando lungo il Canale ne ripercorreremo gli undici secoli di sto-ria, strettamente intrecciata a quella della città.RITROVO ore 8.30 Casalecchio di Reno, via Por-rettana angolo via Canale. Rientro da Corticella in bus ore 16.30ORE DI CAMMINO 5 – FACILE – DISLIVELLO M 0 – € 6,00 Accompagna Roberto N.

Le colline fuori della porta

DOMENICA 13 OTTOBRE

Da Borgo Panigale a Casalecchio: il Parco Lungo Reno e le campane di San Martino (prov. BO) Trek: Borgo Panigale (m 40), lungo Reno, Casalecchio, S. Martino (m 81), S. Luca (m 273), Meloncello (m 70)Andiamo a vedere a che punto è il percorso lungo il nostro fiume. La sua posizione peri-ferica rispetto alla città ha permesso in questi ultimi anni un buon recupero delle sue sponde ad uso di tutti i cittadini. A San Martino, concerto “alla bolognese” dell’Associazione Campanari. RITROVO ore 9 in via Emilia Ponente, 162 (bus 13) ORE DI CAMMINO 4 – FACILE/MEDIO – DISLIVELLO M 400 – € 0,00Accompagna Alessandro e Giuseppe

DOMENICA 13 OTTOBRE

Anello Luciana prov. BO)Trek: Sasso Marconi (m 200), Prati di Mugnano, Battedizzo, Anello Luciana, M. Mario (m 466), Sasso MarconiBel giro sulle alture che dominano Sasso, molto interessante il Monte Mario, che ha qualche aspetto da montagna vera. Il sentiero Luciana è spettacolare e dona una sensazione di tepore, se c’è il sole!RITROVO ore 8.45 atrio stazione Bologna, treno per Sasso Marconi ore 9.04. Rientro ore 17.32ORE DI CAMMINO 5 – MEDIO – DISLIVELLO M 400 – € 6,00Accompagna ClaudioIl ricavato sarà devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i tumori (LILT).

Page 37: 52 estate 2013 paginasingola light

37

i Grandi Trek

DA LUNEDÌ 17 A SABATO 22 GIUGNO

LIGURIA QUANDO LE MONTAGNE SI TUFFANO

NEL MARETrek itinerante di 6 giorni Il Parco Naturale Regionale Alpi Liguri è stato isti-tuito nel 2007. Comprende 7 paesi situati su 3 valli differenti ed è suddiviso in quattro distinte zone, non contigue fra loro, poste a ridosso dei crinali di confine con la Francia e il Piemonte. Il Parco vanta un mosaico di specie floristiche e faunistiche di notevole pregio.Itinerario: Mendatica, Saccarello, M.te Frontè, Carmeli, Colle Melosa, Sentiero degli Alpini, Toraggio, Pigna. MEDIA TAPPE 5.30 ORE – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 310,00/385,00 Viaggio in treno e navetta. Pernottamento in rifu-gio e B&B. Accompagna Margherita

DA GIOVEDÌ 20 A DOMENICA 23 GIUGNO

ALTO ADIGE TREK E YOGA AL RENON

Trek residenziale di 4 giorni Sull’altopiano del Renon (m 1200/2000) di fronte al grande dente dello Sciliar. I sentieri sono tanti e anche gli scorci panoramici sulle Dolomiti. Trekking e yoga (anche per principianti) in un contesto particolarmente adatto alle pratiche salutistiche. Itinerario: Pemmern, Madonnina, Corno di Renon, Panorama Rundweg, cima Lago Nero. Yoga al mattino e alla sera al rientro. MEDIA TAPPE 5.30 ORE – MEDIO – QUOTA € 145,00/165,00Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo. Accompagna Alfonso

DA VENERDÌ 21 GIUGNO A LUNEDÌ 1 LUGLIO

SPAGNA ASTURIE E CANTABRIA TRA PASSATO

E PRESENTETrek itinerante con bagaglio trasportato di 11 giorni.Dai sentieri impervi di un paesaggio antico nel Parco dei Picos de Europa, all’oceano sugge-stivo della costa atlantica, alle grotte decorate dall’uomo del Paleolitico, alle chiese di Santillan del Mar.Itinerario: Picos de Europa, Oviedo, Cabo Pènas, Ribadesella, Santillana del Mar, Santander. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 820,00/1075,00 CON PULMINO PRIVATO, € 570,00/670,00 CON NOLEGGIO AUTOViaggio in aereo, pulmino privato o auto. Pernot-tamento in albergo, B&B, rifugio.Accompagna Francesca

DA GIOVEDI 27 A DOMENICA 30 GIUGNO

TOSCANA TREK E VELA ALL’ISOLA D’ELBA

Trek residenziale di 4 giorni Il mare, le spiagge ma anche le cime più alte e impervie di questa bella isola. Dalla costa toscana raggiungiamo l’isola d’Elba in barca a vela e la circumnavighiamo sostando in alcune calette da dove partiranno suggestivi trek ad anello; segui-ranno il bagno e la cena in barca. Ai soci è richie-sto capacità d’adattamento, spirito di gruppo e disponibilità a collaborare alla cambusa. Il programma e l’itinerario saranno adattati alle condizioni meteo-marine.MEDIA TAPPE 5 ORE – FACILE/MEDIO – QUOTA € 240,00 PER 8 PARTECIPANTI/€ 300,00 PER UN NUMERO INFERIORE A 8, MINIMO 6 PARTECIPANTILa quota comprende il noleggio barca e l’assi-stenza dello skipper e della guida.

GRANDI TREKI Grandi Trek hanno la doppia quota: quella più bassa è calcolata per un gruppo di 11 o più partecipanti, quella più alta per un numero inferiore di partecipanti, di solito da 7 (numero minimo per coprire le spese) a 10 iscritti. L’importo esatto verrà comunicato al momento del versamento del saldo. Il viaggio si intende escluso se non specificato diversamente.

Page 38: 52 estate 2013 paginasingola light

38

i Grandi Trek

Viaggio con mezzi propri fino al punto dell’im-barco. Pernottamento in barca. Accompagna Federica, skipper Andrea

DA GIOVEDÌ 27 A DOMENICA 30 GIUGNO

PIEMONTE I VALDESI E LE LORO VALLI

Trek residenziale di 4 giorniPercorso dedicato alla memoria, ai monumenti, alla cultura e alle tradizioni religiose della Chiesa Valdese che in queste valli ha tuttora il suo epi-centro. Itinerario: Torre Pellice, Rocca Bera, Pian Pra, Castelluzzo, Sea, Val d’Angrogna. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA € 180,00/200,00Viaggio con mezzi propri o pubblici. Pernotta-mento in foresteria e rifugio.Accompagna Valentina

DA SABATO 29 GIUGNO A SABATO 6 LUGLIO

TRENTINO-ALTO ADIGE DOLOMITI DI FASSA

Trek residenziale di 8 giorniIn questa zona di rara bellezza, dove gli alpeggi, le rocce e le ultime nevi si specchiano nei laghi,

in un cielo finalmente limpido, il Sassolungo, il Sassopiatto, il Sella e il Catinaccio gareggiano al tramonto col colore dei rododendri. Itinerario: Gruppo del Catinaccio-Antermoia, Gruppo del Sasso Lungo-Sasso Piatto, Pordoi-Viel dal Pan-Fedaia, Val S. Nicolò-Val Contrin. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA € 400,00/425,00Viaggio con mezzi propri o pubblici. Pernotta-mento in albergo. Accompagna Marco G.

DA MERCOLEDÌ 10 A DOMENICA 14 LUGLIO

TRENTINO ALTA VIA DELL’ADAMELLO

ORIENTALETrek itinerante di 5 giorniEscursione di grande interesse storico-natura-listico tra vasti panorami e angoli di autentica bellezza. Percorreremo alcuni tratti del Sentiero della Pace che si sviluppa sul fronte della Grande Guerra.Itinerario: Val Breguzzo, Rif. Trivena, Rif. Val di Fumo, Rif. Carè Alto, Rif. S. Giuliano. MEDIA TAPPE 6 ORE – IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIREViaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. Accompagna Gabriele M.

Page 39: 52 estate 2013 paginasingola light

39

i Grandi Trek

TREK DELLA SCOPERTA

DA SABATO 20 A DOMENICA 28 LUGLIO

GERMANIA STORICA E VERDE TURINGIA

Trek della scoperta di 9 giorniVisiteremo uno dei Laender più piccoli, ma più ricchi di storia e di bellezze naturali, che hanno ispirato grandi scrittori come Goethe, alternando camminate a visite turistiche.Itinerario: Erfurt, Weimar, Thueringer Wald, cam-mino del Rennsteig. MEDIA TAPPE 6/7 ORE – FACILE/MEDIO Viaggio in aereo, treno, bus. Pernottamento in ostelli.Accompagna Eliana

DA MARTEDÌ 23 A DOMENICA 28 LUGLIO

ITALIA, SVIZZERA, ITALIA INTORNO AL GRAND COMBIN

Trek itinerante di 6 giorniGli oltre 4000 m del massiccio del Grand Com-bin si innalzano nel mare di ghiaccio delle Alpi Pennine ma resta ingiustamente uno scono-sciuto a fianco del Monte Bianco, del Cervino e del Rosa. Durante il trek non saliremo sulle sue tre cime principali ma non per questo l’espe-rienza non sarà meno grandiosa di questo mae-stoso paesaggio alpino.

Itinerario: Colle del Gran S. Bernardo, Creux du Ma, Col du Mille, Plan Goli, la Tseumette, Lac de Tsofeiret, Fenetre de Durand, Col de Champail-lon, St Rémy. MEDIA TAPPE 6 ORE – IMPEGNATIVO – QUOTA € 335,00/360,00Viaggio con mezzi propri e pubblici. Pernotta-mento in rifugio.Accompagna Adriano

DA MERCOLEDÌ 17 A DOMENICA 21 LUGLIO

FRANCIA, ITALIA MONTE BIANCO: DA CHAMONIX

A COURMAYEURTrek itinerante di 5 giorni

Attraverso Francia e Italia sul sentiero della grande boucle o Tour du Mont – Blanc, attorno al gigante e agli imponenti ghiacciai che lambi-remo, su passerella, come nel caso del ghiacciaio di Bionnassay. Itinerario: Col de Voza, Col de Tricot, Châlet de Miage, Col du Bonhomme, Col de la Seigne, Rif. Elisabetta, Arp Supérieur, Courmayeur. MEDIA TAPPE 7 ORE – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 215,00/230,00 Viaggio con mezzi propri o pubblici. Pernotta-mento in rifugio. Accompagna Stefano

Page 40: 52 estate 2013 paginasingola light

40

i Grandi Trek

DA SABATO 27 LUGLIO A VENERDÌ 2 AGOSTO

FRANCIA TOUR DEL QUEYRAS

Trek itinerante di 7 giorniNel Parc Régional du Queyras per godere di alpeggi, boschi, laghi e creste che superano i 3000 metri ai piedi del Monviso. Luoghi dove il tempo è segnato dalle meridiane dipinte sui muri delle case. Itinerario: Abriès, Collette de Gilly, La Monta, Col Vieux, Ref. d’Agnel, Col de Chamoussière, St-Véran, Ceillac, Lac Sainte-Anne. MEDIA TAPPE 6/7 ORE – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 300,00/340,00Viaggio con mezzi propri e pulmino. Pernotta-mento in gîte d’étape.Accompagna Renato

TREK URBANO

DA DOMENICA 28 LUGLIO A DOMENICA 4 AGOSTO

GERMANIA LE CITTA’ DI BERLINO DI QUA

E DI LA’ DAL MUROTrek residenziale di 8 giorniCostruito nel 1961 il muro si sviluppava per 160 chilometri. Percorrendone il tracciato, attraver-siamo sia il cuore dell’odierna Berlino che le sue periferie e i suoi parchi e laghi meno noti. Itinerario: Potsdamer Platz, Karl Marx Allee, Ale-xander Platz, Wannsee, Potsdam, Bernauer-strasse, Nordbahnhof, Tiergarten, Brandenburger Tor. MEDIA TAPPE 6/7 ORE – FACILEQUOTA € 455,00/515,00Viaggio in aereo. Pernottamento in albergo.Accompagna Anna CG

DA SABATO 3 A VENERDÌ 9 AGOSTO

ABRUZZO GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Trek residenziale di 7 giorniNel cuore dell‘Appennino in ambienti geolo-gici assai diversi, dolomia e arenaria, tra faggi secolari e abete bianco, per godere delle cento

fonti d‘acqua e dell‘unico ghiacciaio dell‘Europa Meridionale. Itinerario: M.te Gorzano, Cento Fonti, cascate Cavata e Cantagalli, Prati di Tivo, Rif. Duca degli Abruzzi e Franchetti, ghiacciaio del Calderone. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA € 425,00/460,00 Viaggio in treno e corriera. Pernottamento in ostello e albergo.Accompagna Franco T.

TURISMO SOLIDALE

DA SABATO 3 A DOMENICA 18 AGOSTO

INDIA Spiti (Himachal Pradesh) SPITI “LA TERRA DI MEZZO”

FRA TIBET E INDIAViaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 16 giorni, di cui 6 di trekCammineremo nella valle dello Spiti, il piccolo Tibet, da villaggio a villaggio, da monastero a monastero fra le alte montagne himalayane, immersi fra le antiche tradizioni delle sue genti, condividendone la vita rurale.Itinerario: Delhi, Manali, Lossar, Kaza, Gete, Langza, Komic, Hikkim, Dumal, Lalung, Tabo, Dhankar, Gullin. MEDIA TAPPE 4 ORE – FACILE – NECESSITA DI ADATTAMENTO ALL’ALTITUDINE E AL PERNOTTA-MENTO PRESSO LE ABITAZIONI LOCALI – QUOTA € 1500,00/1570,00Viaggio in aereo, bus di linea e privato, jeep. Per-nottamento in albergo, case locali, guesthouse. Accompagna Beloyanna

DA LUNEDÌ 5 A DOMENICA 11 AGOSTO

FRANCIA NEL CUORE DEL PARC DES ECRINS

Trek residenziale di 7 giorniSecondo parco francese per estensione. Ricco di sentieri, usati in passato da pastori e contrab-bandieri. A contorno le guglie slanciate, le valli solcate dai torrenti, i ghiacciai che ammireremo da vicino. Itinerario: Rif. Chatelleret, Lago Bèches, Vallone Mariande, Vallone Bonne Pierre, Aiguille Dibona, Venosc, La Bérarde.

Page 41: 52 estate 2013 paginasingola light

41

i Grandi Trek

MEDIA TAPPE 6.30 ORE – IMPEGNATIVO – QUOTA € 285,00/310,00 Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. Accompagna Margherita

TURISMO SOLIDALE

DA VENERDÌ 9 A SABATO 24 AGOSTO

ARMENIA NATURA E CULTURA

DELL’ARMENIAViaggio & Trek residenziale di 15 giorniAlterniamo giorni di trek e giorni di visita per conoscere la storia e i luoghi di questo popolo caucasico che affonda le proprie radici nella più antica tradizione culturale della cristianità.Itinerario: Yerevan, lago Karilich, M.te Aragats, lago Sevan, M.te Azhdahak, M.te Spitakasar, lago Vankilich, Tatev, Etchmiadzin. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – ADATTAMENTO AL SOGGIORNO IN TENDAQuota: per coloro che verseranno la caparra entro il 1 giugno € 1300,00/1380,00. Dopo il 1 giugno € 1380,00/1460,00

Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in albergo e tenda.Accompagna Eliana

DA LUNEDÌ 12 A GIOVEDÌ 15 AGOSTO

VALLE D’AOSTA DAL ROSA AL CERVINO

PER IL SENTIERO DEI WALSERTrek itinerante di 4 giorni

Dal limite dei ghiacciai del Monte Rosa al cospetto di sua Maestà il Cervino, dalla Val D’A-yas alla Valtournenche, percorrendo i sentieri dei Walser, lungo un suggestivo itinerario ad anello che ci permetterà di gustare lo splendore di que-sto angolo di Valle d’Aosta.Itinerario: Champoluc, lago Blu, Col di Nana, Cha-mois, la Magdeleine, Champoluc. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 180,00Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifu-gio.Accompagna Adriano

Page 42: 52 estate 2013 paginasingola light

42

i Grandi Trek

DA LUNEDÌ 12 A DOMENICA 18 AGOSTO

VALLE D’AOSTA DAL ROSA AL CERVINO

PER IL SENTIERO DEI WALSERTrek itinerante di 7 giorniPossibilità di proseguire il trek precedente con un anello di 3 giorni da Champoluc.Itinerario: Champoluc, lago Blu, Col di Nana, Cha-mois, la Magdeleine, Champoluc, Colle Pinter, Alpenzu Grande, Colle Valnera, Colle Palasinaz, Champoluc. MEDIA TAPPE 7 ORE – MEDIO/IMPEGNATIVO – QUOTA € 345,00 Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifu-gio. Accompagna Adriano

DA GIOVEDÌ 15 A DOMENICA 18 AGOSTO

PIEMONTE IL GIRO DEL VISO

Trek itinerante di 4 giorniIl Giro del Viso è un percorso ad anello intorno alla cima più alta delle Alpi Cozie, in territorio ita-liano e francese. Pernottando nell’uno o nell’altro dei rifugi costruiti ai suoi piedi potremo apprez-zare tutta la grandezza e la maestosità del Mon-viso da angolature molto differenti.Itinerario: Pian del Re, Rif. Sella, P.so Gallarino, Rif. Vallanta, P.so della Losetta, P.so di Vallanta, Rif. Mont-Viso, Colle delle Traversette. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA DA DEFI-NIREViaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifu-gio. Accompagna Gabriele M.

DA MERCOLEDÌ 21 A DOMENICA 25 AGOSTO

VALLE D’AOSTA NEL CUORE DEL PARADISO

Trek itinerante di 5 giorniIl paradiso è dove la natura regna incontaminata e lì il cuore in simbiosi al passo scopre la meravi-glia del parco più antico d’Italia. Attraverso 3 valli, in cammino con gli stambecchi e i camosci, attra-

verso un territorio selvaggio scopriremo il parco del Gran Paradiso.Itinerario: Champdepraz, Finestra di Champor-cher, Lillaz, Valnontey, Rif. Sella, Eaux Rousses. MEDIA TAPPE 6 ORE – IMPEGNATIVO – QUOTA € 240,00/260,00 Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifu-gio. Accompagna Stefano

TERRITORI DA RICONOSCERE

DA MERCOLEDÌ 28 AGOSTO A DOMENICA 1 SETTEMBRE

EMILIA ROMAGNA ALTA E MEDIA VAL TREBBIA

Trek residenziale di 5 giorniAlla scoperta della val Trebbia che Hemingway definì una delle più belle valli del mondo. Acque incontaminate, valli selvagge e piccoli borghi dove il tempo si è fermato.Itinerario: Brugnello, i meandri del fiume Trebbia, val Boreca, M.te Alfeo, lago del Brugneto. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA DA DEFI-NIREViaggio con mezzi propri. Pernottamento in case locali. Accompagna Andrea M.

TURISMO SOLIDALE

DA MERCOLEDÌ 4 A SABATO 14 SETTEMBRE

BOSNIA ERZEGOVINA L’EST INCONTRA L’OVEST

Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 11 giorni di cui 5 di trekLa Bosnia Erzegovina, porta tra occidente e oriente, è stata il crocevia di antiche civilizza-zioni e tradizioni ad influenza bizantina, romana e ottomana. Percorreremo il territorio montuoso immersi in una natura meravigliosa di canyon, foreste, fiumi, laghi e nella calda ospitalità delle sue genti. Visiteremo Mostar e Sarajevo teatro di uno dei più tragici conflitti del secondo Nove-cento. Itinerario: Spalato, Mostar, Sutjeska National Park, Sarajevo, Rakitnika Canyon, lago Prokosko, Travnik, Spalato.MEDIA TAPPE 6 ORE – MEDIO – RICHIEDE ADAT-

Page 43: 52 estate 2013 paginasingola light

43

i Grandi Trek

TAMENTO ALLE VARIE SISTEMAZIONI – QUOTA € 865,00/1020,00Viaggio in traghetto e pulmino privato. Pernotta-mento in albergo, case locali e rifugio. Accompagna Beloyanna

ANTICHE VIE

DA SABATO 7 A DOMENICA 22 SETTEMBRE

UZBEKISTAN E TAJIKISTAN SULLE ORME DI MARCO POLO

Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 16 giorni di cui 6 di trek.Ispirandoci al primo viaggio di Marco Polo (1271) cammineremo nei Monti Fan (Tajikistan) ai piedi del Chimtarga (m 5489), aspre montagne sul contrafforte del Pamir occidentale, ricoperte di ghiacciai e incastonate di laghi turchesi tra i quali i pastori pascolano le loro greggi. Poi ritorniamo in Uzbekistan per visitare le due mitiche città di Samarcanda e di Bukhara.Itinerario: Tachkent, Artush, Lago Kulikalon, P.so Allaudine e lago, lago Mutny, P.so Laudon, lago Kulikalon, Artush, Samarcanda, Bukhara,Tachkent. MEDIA TAPPE 5.30 ORE – FACILE/MEDIO – QUOTA: PER COLORO CHE VERSERANNO LA CAPARRA

ENTRO IL 1 LUGLIO € 1550,00/1750,00. DOPO IL 1 LUGLIO € 1750,00/1900,00Viaggio in aereo, pulmino privato (o jeep) e treno. Pernottamento in alberghi e tende durante il trekAccompagna Jean-Marie

DA MERCOLEDÌ 11 A DOMENICA 15 SETTEMBRE

ALTO ADIGE DOBBIACO, DOLOMITI MA NON SOLO

Trek residenziale di 5 giorni

In val Pusteria ospiti in un ostello ottenuto dalla ristrutturazione di una residenza per vacanze imperiali di fine ottocento, si possono raggiun-gere diverse tra le mete più belle e famose delle Dolomiti.Itinerario: Lago di Dobbiaco, Prato Piazza, M.te Specie, Brunico, Val Fiscalina, malghe del P.so di Monte Croce Comelico. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA € 215,00/235,00 Viaggio in treno o mezzi propri. Pernottamento in ostello.Accompagna Renato

Page 44: 52 estate 2013 paginasingola light

44

i Grandi Trek

DA GIOVEDÌ 12 A DOMENICA 15 SETTEMBRE

TOSCANA APUANE CON I PIEDI,

APUANE CON LA TESTATrek residenziale di 4 giorniUn’escursione sulle Apuane meridionali può rap-presentare l’occasione per fare una breve devia-zione in quel di Vecchiano. Qui ha la propria sede il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, dove vengono elaborate le guide al consumo critico e dove potremo ragionare un po’ sul nostro ruolo di consumatori e sul nostro sistema economico.Itinerario: Stazzema, M.te Matanna, Foce del Pro-cinto, M.te Forato, Colle del Prato. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA DA DEFI-NIREViaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. Accompagna Andrea M.

DA GIOVEDÌ 12 A DOMENICA 15 SETTEMBRE

ALTO ADIGE DOLOMITI DI SESTO

Trek residenziale di 4 giorniLe Dolomiti di Sesto (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) sono tra i più maestosi e imponenti gruppi delle Alpi. Saliremo alla cima del Monte

Popera, vedremo le Tre Cime di Lavaredo, per-correremo il sentiero attrezzato “Strada degli Alpini” su Cima Undici.Itinerario: Forc. Giralba, M.te Popera, Pian di Cen-gia, Rif. Locatelli, Forc. Lavaredo, Rif. Comici, Busa di Dentro, Forc. Undici. MEDIA TAPPE 6 ORE – IMPEGNATIVO+ CON SEN-TIERI ATTREZZATI – QUOTA € 240,00Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in rifugio. Accompagnano Giancarlo e Luana

DA SABATO 21 A SABATO 28 SETTEMBRE

SARDEGNA SARDEGNA OCCIDENTALE, TREK E

MARE IN COSTA VERDE Trek residenziale di 8 giorniUn angolo di Sardegna in provincia di Oristano dove prolungare l’estate. Attraverseremo ogni giorno un ambiente diverso per gustare a fine trek il piacere di un bagno nell’azzurrissimo mare. Itinerario: Su Gorroppu, Is Arenas e Capo Mannu, Montiferru e Nuraghe Losa, Penisola del Sinis, Dune di Piscinas, Nuraghe Ruju e s’Archittu. MEDIA TAPPE 5 ORE – FACILE/MEDIO – QUOTA € 620,00/820,00 Viaggio in treno, traghetto e pulmino. Pernotta-mento in agriturismo. Accompagna Maria B.

Page 45: 52 estate 2013 paginasingola light

45

i Grandi Trek

DA DOMENICA 29 SETTEMBRE A VENERDÌ 4 OTTOBRE

UMBRIA CAMMINO DI SAN FRANCESCO

Trek itinerante di 6 giorni con bagaglio trasportatoDa La Verna ad Assisi sui luoghi e sentieri di San Francesco. Tra foreste millenarie, vallate e bor-ghi ricchi d’arte e di storie. Per chi vuole sentirsi pellegrino o semplicemente camminare alla sco-perta di orizzonti nuovi. Itinerario: santuario di La Verna, Pieve S. Stefano, Città di Castello, Pieve de Saddi, Pietralunga, S. Benedetto, Gubbio, Biscina, Assisi.MEDIA TAPPE 5 ORE – IMPEGNATIVO – QUOTA DA DEFINIRE Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo e ostello. Accompagna Alfonso

DA MARTEDÌ 1 A DOMENICA 6 OTTOBRE

CAMPANIA COSTIERA AMALFITANA

Trek residenziale di 6 giorniPercorreremo la viabilità minore della costiera amalfitana fatta di scalinate, vicoli angusti e sen-tieri, tra antichi mulini, cartiere e ferriere retaggio della grandezza della repubblica marinara.

Itinerario: Sentiero degli Dei, Sentiero dei limoni, Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Valle dei Mulini, Pontone, Vallone delle Ferriere. MEDIA TAPPE 4,30 ORE – FACILE/MEDIO – QUOTA € 345,00/375,00 Viaggio in treno. Pernottamento in residence. Accompagna Renato

DA VENERDÌ 4 A LUNEDÌ 7 OTTOBRE

TOSCANA ISOLA DI CAPRAIA PARCO NAZIONALE

DELL’ARCIPELAGO TOSCANOTrek residenziale di 4 giorniNata, secondo il mito, dalla perla di una dea caduta nel Tirreno, Capraia è un’isola di origine vulcanica, dominata dalla macchia mediterranea. È il regno dei mufloni e degli escursionisti. Itinerario: M.te Arpagna, Torre dello Zenobito, Punta del Dattero, M.te Castello, Cala del Ceppo. MEDIA TAPPA 4,30 ORE – FACILE – QUOTA € 370,00/390,00 Viaggio con mezzi propri e traghetto. Pernotta-mento in albergo. Accompagna Giancarlo

Page 46: 52 estate 2013 paginasingola light

46

i Grandi Trek

TREK DELLA SCOPERTA

DA DOMENICA 13 A DOMENICA 20 OTTOBRE

CIPRO CYPRUS: CROCEVIA FRA EUROPA,

ASIA E AFRICATrek della scoperta di 8 giorni Uno stato europeo in Asia, la comunità greca e quella turca, l’ultima capitale al mondo, Nicosia, divisa da un muro. Questi saranno gli elementi da conoscere; ma anche un mare caraibico con un entroterra greco e le antiche ville romane sulle rive della terra del rame.Itinerario: Larnaca, Nicosia, Kurion, Famagosta, Salamina. MEDIA TAPPE 6 ORE – MEDIOViaggio in aereo e pulmino privato. Pernotta-mento in albergo e ostello. Accompagna Maria

DA SABATO 19 OTTOBRE A DOMENICA 3 NOVEMBRE

INDIA CRINALE SINGALILA, DARJEELING

E SIKKIMViaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 16 giorniPartendo da Darjeeling e dai suoi giardini di tè si percorre il crinale del Singalila ai piedi delle più alte vette del mondo (Everest, Kanchenjunga) tra orchidee, foreste di rododendri e magnolie. Si visita poi il Sikkim e i suoi templi buddhisti.Itinerario: Kolkotta, Darjeeling, Mana Banjang, Sandakphu, Phalut, Rimbik, Gangtok, New Jalpai-guri, Kolkotta. MEDIA TAPPE 5 ORE – MEDIO – QUOTA: PER COLORO CHE VERSERANNO LA CAPARRA ENTRO IL 31 LUGLIO € 1800,00/1950,00. DOPO IL 31 LUGLIO € 1950,00/2050,00Viaggio in aereo, treno, pulmino. Pernottamento in albergo e tenda.Accompagna Renato

PUNTI DI RITROVO PRINCIPALI

I principali punti di ritrovo sono l’atrio della stazione di Bologna Centrale, di fronte alla biglietteria o per le uscite con auto proprie, il parcheggio (gratuito la domenica) all’uscita Est della stazione in via Barozzi, parallela a Viale Masini, di fronte all’Autostazione delle Corriere (tav. 14 nel TuttoCittà).Altro ritrovo (il sabato) nel parcheggio del Parco di Villa Angeletti in via Carracci vicino a via Zanardi o nel parcheggio della Certosa su via Andrea Costa.

Chi siamoTrekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo della Provincia di Bologna delle Associazioni di Promozione Sociale. I trek sono accom-pagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste ma prestano la loro opera volontariamente e gratuitamente, così come sono volontarie tutte le attività

interne. La presenza di guide professioniste è nel caso segnalata. Ogni socio può par-tecipare alla gestione della sede e proporsi come accompagnatore, per trek domenicali e “grandi trek”. Nel corso degli anni le cono-scenze di tanti hanno contribuito a formare un notevole patrimonio nel campo escur-sionistico. I nostri sono trek escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la tabella a pagina 23.

ANTICIPO D’AUTUNNO

Page 47: 52 estate 2013 paginasingola light

IscrizioniLa quota associativa annuale è di € 20,00 e si rilascia in sede o durante il primo trek. Comprende l’assicurazione che copre i partecipanti nel corso dei trek. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. I biglietti treno o bus sono a carico dei parteci-panti se non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, ogni equipaggio divide le spese di benzina e autostrada con l’autista. È molto utile per gli organizzatori sapere prima chi mette posti a disposizione di chi non ha la macchina. Chiediamo la vostra collabora-zione, chiamateci in sede entro venerdì sera anche per sapere eventuali modifiche dei giri.

EquipaggiamentoRaccomandiamo l’uso di scarponi da trekking impermeabili, pantaloni lunghi e comodi, abbigliamento a strati: maglietta tecnica tra-spirante, camicia in cotone, pile, giacca a vento traspirante. Nello zaino giornaliero (25

a 35 litri), portate sempre molta acqua e un riparo per la pioggia (ombrello o mantella), cappellino o cuffia, guanti, occhiali da sole. Il tempo in montagna può cambiare repentina-mente. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. I pranzi sono sempre al sacco. Sono utili i bastoncini per risparmiare le articolazioni e le ghette in caso di fango o neve.

VersamentiCaparre e saldi si versano in sede, agli accompagnatori dei trek domenicali, in banca o in posta.- Banca Nazionale del Lavoro intestato a Trekking Italia codice IBAN IT35F0100502400000000053718.

- Posta sul ccp intestato a Trekking Italia - Sezione Emilia Romagna n° 35759521.

Il versamento della caparra valida l’iscrizione Il saldo deve essere effettuato almeno 8 giorni prima della partenza.

OUTLET

SALEWA OUTLET CASTEL GUELFO

Via del Commercio, 20/C Loc. Poggio Piccolo - 40023 Castel Guelfo di Bologna (BO)

Tel.: +39 0542 488 003 - [email protected]

SCONTO 10% DAL PREZZO OUTLETAI SOCI TREKKING ITALIA

Page 48: 52 estate 2013 paginasingola light

TREKKING ITALIA - SEDE DI BOLOGNAVia dell’Inferno, 20/B - 40126 BolognaDa lunedì a venerdì 16.30-19.30 martedì e giovedì 10.00-12.00Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990Cellulare sabato e domenica 333-7394096E-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna

ISCRITTA NEL REGISTRO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

TREKKING ITALIA - SEDI REGIONALIMILANO - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - [email protected] - via dell’Oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - [email protected] - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - [email protected] - via La Spezia, 48/A - 00182 - 334-7673603 - [email protected] - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - [email protected] - via Toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - [email protected]

Stampato su carta prodotta con il 100% di fibre riciclate post consumo.

Introducing the new NAPM Recycled Logo

Paper and board sought to be accorded the NAPM Recycled Paper Mark must be manufactured from a minimum of 50%, 75% genuine recovered fibre, no part of which should contain mill produced waste.

Logos are available in black and white and reversed out options, and a minimum size of 15mm width is required.

There are no official guidelines as to its use in terms of position or colour.

15mm

ww

w.la

grafi

ca.e

u

VILLA ALPINE SHOP srl - Strada Maggiore, 10 - 40125 BOLOGNAtel. 051/221716-220643 fax. 051/238011 - www.villaalpineshop.it

sconto 10% ai soci Trekking Italia

NON ESISTE BUONO O CATTIVO TEMPO,

SOLO BUONO O CATTIVO EQUIPAGGIAMENTO