9
1 6° ESERCITAZIONE 1. I seguenti composti: a)3S-bromo-4R-metilesano, b)4S-metil-3S-esanolo, c)3S-iodo-4S-metilesano d)4S-metil-3S-esanammina, e)3S-cloro-4S-metilesano, f)3S-etossi-4S-metilesano vengono trattati separatamente con: 1. MeONa in DME a 25°C 2. MeSNa in DME a 25°C 3. MeOH a 65°C Limitandosi alle sole reazioni di sostituzione nucleofila, indicare, caso per caso: a. quali dei substrati sono reattivi e quali no (motivare) Per i soli substrati reattivi, indicare, caso per caso: b. proiezioni di Fischer e loro conversioni a cavalletto c. meccanismo operante (stato di transizione o intermedio) utilizzando le proiezioni a cavalletto d. prodotti di reazione (convertire le cavalletto in Fischer), loro configurazioni assolute ed eventuale attività ottica e. scala di reattività dei substrati nelle tre condizioni di reazione f. quale dei due reagenti (MeONa o MeSNa) darà reazione più veloce con il substrato a). 2. I seguenti composti: a) 1-cloropentano, b) 2R-cloropentano, c) 3S-cloro-1-pentene, d) 2-cloro-2-metilbutano, e) 1R-fenil-cloroetano vengono trattati separatamente con: 1. KOH in EtOH a 25°C 2. EtOH a 80°C Limitandosi alle sole reazioni di sostituzione, indicare, caso per caso: a. quali dei substrati sono reattivi e quali no (motivare) Per i soli substrati reattivi, indicare, caso per caso: b. proiezioni di Fischer dei substrati e loro conversioni a cavalletto (quando ha senso) c. meccanismo operante (stato di transizione o intermedio) utilizzando le proiezioni a cavalletto d. prodotti di reazione (convertire le cavalletto in Fischer) e loro eventuale attività ottica e. scala di reattività dei substrati nelle due diverse condizioni di reazione 3. I seguenti composti racemici: a) 1-bromo-trans-1,2-dimetil-cicloesano, b) 1-bromo-cis-2-etil-cicloesano, c) 1-bromo- trans-2-fluoro-cicloesano d) 1-bromometil-cis-2-etil-cicloesano, e) 3-bromocicloesene vengono trattati separatamente con: 1. KOH in EtOH a 25°C 2. EtOH a 80°C Limitandosi alle sole reazioni di sostituzione, indicare, caso per caso: a. proiezioni di Haworth dei substrati b. meccanismo operante (stato di transizione o intermedio; utilizzare le Haworth) c. prodotti di reazione (Haworth) d. scala di reattività dei substrati nelle due diverse condizioni di reazione

6° ESERCITAZIONE - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/esercitazioni/06es... · 4. Riconsiderare gli esercizi 1 e 2 esaminando esclusivamente la componente

  • Upload
    ngothuy

  • View
    214

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

1

6° ESERCITAZIONE

1. I seguenti composti:

a)3S-bromo-4R-metilesano, b)4S-metil-3S-esanolo, c)3S-iodo-4S-metilesano

d)4S-metil-3S-esanammina, e)3S-cloro-4S-metilesano, f)3S-etossi-4S-metilesano

vengono trattati separatamente con:

1. MeONa in DME a 25°C

2. MeSNa in DME a 25°C

3. MeOH a 65°C

Limitandosi alle sole reazioni di sostituzione nucleofila, indicare, caso per caso:

a. quali dei substrati sono reattivi e quali no (motivare)

Per i soli substrati reattivi, indicare, caso per caso:

b. proiezioni di Fischer e loro conversioni a cavalletto

c. meccanismo operante (stato di transizione o intermedio) utilizzando le

proiezioni a cavalletto

d. prodotti di reazione (convertire le cavalletto in Fischer), loro configurazioni

assolute ed eventuale attività ottica

e. scala di reattività dei substrati nelle tre condizioni di reazione

f. quale dei due reagenti (MeONa o MeSNa) darà reazione più veloce con il

substrato a).

2. I seguenti composti:

a) 1-cloropentano, b) 2R-cloropentano, c) 3S-cloro-1-pentene, d) 2-cloro-2-metilbutano,

e) 1R-fenil-cloroetano

vengono trattati separatamente con:

1. KOH in EtOH a 25°C

2. EtOH a 80°C

Limitandosi alle sole reazioni di sostituzione, indicare, caso per caso:

a. quali dei substrati sono reattivi e quali no (motivare)

Per i soli substrati reattivi, indicare, caso per caso:

b. proiezioni di Fischer dei substrati e loro conversioni a cavalletto (quando ha

senso)

c. meccanismo operante (stato di transizione o intermedio) utilizzando le

proiezioni a cavalletto

d. prodotti di reazione (convertire le cavalletto in Fischer) e loro eventuale

attività ottica

e. scala di reattività dei substrati nelle due diverse condizioni di reazione

3. I seguenti composti racemici:

a) 1-bromo-trans-1,2-dimetil-cicloesano, b) 1-bromo-cis-2-etil-cicloesano, c) 1-bromo-

trans-2-fluoro-cicloesano d) 1-bromometil-cis-2-etil-cicloesano, e) 3-bromocicloesene

vengono trattati separatamente con:

1. KOH in EtOH a 25°C

2. EtOH a 80°C

Limitandosi alle sole reazioni di sostituzione, indicare, caso per caso:

a. proiezioni di Haworth dei substrati

b. meccanismo operante (stato di transizione o intermedio; utilizzare le Haworth)

c. prodotti di reazione (Haworth)

d. scala di reattività dei substrati nelle due diverse condizioni di reazione

2

4. Riconsiderare gli esercizi 1 e 2 esaminando esclusivamente la componente di eliminazione ed

escludendo il reagente 2. Utilizzando le proiezioni a cavalletto prima ottenute e trasformandole

nelle conformazioni reattive, indicare, caso per caso:

a. Il meccanismo di eliminazione operante (stato di transizione)

b. l’alchene(i) ottenuto(i) e la sua(loro) stereochimica

c. nei casi opportuni, le quantità relative (qualitativamente) dei possibili alcheni

d. la scala di reattività dei substrati nelle diverse condizioni di reazione

5. Riconsiderare l’esercizio 3 esaminando esclusivamente la componente di eliminazione.

Utilizzando le proiezioni di Haworth prima ottenute, indicare, caso per caso:

a. equilibrio conformazionale sedia-sedia dei substrati e la conformazione reattiva

b. lo(gli) stato(i) di transizione (o l’intermedio)

c. l’alchene(i) ottenuto(i)

d. nei casi opportuni, le quantità relative (qualitativamente) dei possibili alcheni

e. la scala di reattività dei substrati nelle diverse condizioni di reazione

3

SOLUZIONI 6° ESERCITAZIONE

3R,4R

4

5

6

Tutte solvolisi via SN1. I substrati b, d ed e danno cationi che traspongono.

b) da 2ario a 3ario

d) da 1ario a 2ario

e) da 2ario ad allilico.

7

8

9