45
Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 1 Prof. Alberto Guadagnini Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano- Italy CONDOTTE IN PRESSIONE Note del Corso di Meccanica dei Fluidi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Facoltà di Milano Bovisa A.A. 1999 / 2000

7 Condotte (Parte 2)

Embed Size (px)

Citation preview

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 1

    Prof. Alberto Guadagnini Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano- Italy

    CCOONNDDOOTTTTEE IINN PPRREESSSSIIOONNEE

    Note del Corso di Meccanica dei Fluidi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Facolt di Milano Bovisa

    A.A. 1999 / 2000

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 2

    2

    CORRENTI IN PRESSIONE -MOTO UNIFORME

    condotto cilindrico

    J = f ( grandezze della corrente )

    grandezze geometriche : ( area forma scabrezza ) grandezze cinematiche : Q , V grandezze fisiche : m , r , (e ) Hp: condotto cilindrico circolare moto uniforme sulla traiett. media V = cost J = cost lungo le traiettorie ( unica cadente ) t lineare lungo il raggio (da dimostrare)

    v cost t, p = cost in sezioni trasversali diverse

    p = idrost. (traiett. rettilinee)

    comprimibilit

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 3

    3

    Come dimostrazione precedente

    JR = gt

    rr

    CA

    R

    ==

    pp

    2

    2

    rJr

    =2

    gt

    00 r

    r= tt

    MOTO LAMINARE ( = REGOLARE = VISCOSO ) Distribuzione della velocit Traiettorie nel moto laminare traiettoria moto medio Eq. globale per cilindretto ( sopra )

    0IMMdAnv

    G 21A

    *0i =+-+

    m-+p++p

    dAnvdA

    nvdA

    nvTR

    AAA i

    -=-

    -=-=

    000

    mmm ,

    essendo 00

    =

    dAnv

    iA

    poich 0=nv

    (moto uniforme)

    A0 = sup. laterale del cilindretto Ai0 = sup. di base (ingresso e uscita)

    __ P0*

    __ P1

    __ M1

    __ P2

    __ M2 _

    R _ G

    r r0 _

    n

    Variazione lineare di t

    TR -=

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 4

    4

    +=0A

    dAnu

    T m MODULO DI T

    simmetriapertru

    nu

    cos=

    -=

    0AA

    AdrdudA

    drdudA

    r)r(uT

    00

    m-=m-=

    m-=

    ===

    -=

    JLrJALJWT

    Lrdrdu

    T

    t2

    2

    pggg

    pm

    Jrdrdu

    -=m

    g2

    fluido perfetto : m = 0 , J = 0 , .det00

    indrdu

    == ipotesi inaccettabile qualsiasi u=u(r) andrebbe bene !

    _ R

    _ T

    _ v

    _ n

    L At

    A0

    cos ridotta leq. di Navier nel caso di moto laminare

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 5

    5

    Jrdrdu

    -=m

    g2

    trJ

    drrJur

    cos42

    2

    0

    +

    -=

    -= mg

    mg

    =

    ==

    020

    u

    Drr

    tDJ

    cos44

    02

    +

    -=m

    g

    -

    = 22

    44r

    DJu

    mg

    44

    2DJuMAX

    =

    mg

    drrrDJ

    drrudAuQ

    DD

    Atrasv

    -

    === 2

    0

    222

    0 422

    mgp

    p

    ( 2rA = p drrdA = p2 )

    V

    umax

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 6

    6

    4

    128D

    JQ

    =

    mgp

    FORMULA DI POISEUILLE (ottenuta sperimentalmente) Valida se valida lHp. di Newton: u = 0 alla parete

    MAXuDJ

    AQ

    V =

    ==21

    321 2

    mg

    4D

    cA

    R ==

    2

    21

    RJ

    V =m

    g

    MOTO PIANO

    analogamente 2

    31

    RJ

    V =m

    g

    PER SEZIONE DI FORMA QUALUNQUE

    2RJ

    V

    =m

    ga

    h y (v/r) = 0 t = 0

    (potrebbe essere una sup. libera) L b

    coeff. di forma

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 7

    7

    MOTO TURBOLENTO

    di trasporto moto di agitazione (turbolenza) metodo Euleriano ( punto fisso )

    @=T

    m pertdtvTv

    0

    cos1

    Tt >

    secondo oreT

    ( )tzyxfvm ,,,=

    'vvv m +=

    ( ) 011'00

    ' =-=-== mT

    mm

    T

    m vvdtvvTdtv

    Tv analogamente nF , p , r

    _ v _

    v _ vm

    Componente dagitazione

    P

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 8

    8

    per FUNZIONI :

    F=A

    n dAp nmnn ', F+F=F

    ( ) =F+F=PT A

    nmnm dAdtT

    '1

    ,

    ( ) =F+F= dtTdA Tnmn

    A

    '1

    ,

    F=F+F=T A

    mnn

    AA

    mn dAdtT

    dAdA ,, '1

    dAA

    mnm F=P , Sostituire ad una ( )gF la media ( )mm gFF = vale solo se lespressione lineare NON per M

    ( ) ( ) =++== T T A

    nmnmA

    nm dAvvvvdtTdAvvdt

    TM ',

    '11 rr

    { } +++=A T T

    nT

    mnT

    nmmnm dtvvdtvvdtvvdtvvTdA ',

    '

    , ''1

    r

    ( ) +=A

    mnA

    mnmm dAvvdAvvM''

    , rr

    essendo campo fisso =

    = 0 = 0

    0

    incompr.

    = 0

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 9

    9

    essendo

    ( ) =T

    nmn dtvvTvv '''

    1'

    Eq. di Navier ( fluido incompr. ) :

    +r+

    m-+A

    m,nmA

    m

    Am dAvvdAn

    vdAnpG

    ( ) =

    -+W

    m

    Amn dWt

    vdAvv 0'' rr

    ='M scambio di quantit di moto per turbolenza

    m m

    masse uguali ma v

    quindi scambi di qt di moto appiattimento diagr. v

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 10

    10

    Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti

    Per lunif. (media ) : ( ) tvv mn cos'' = in succ.

    sezioni trasversali 021 =- mm MM (comprendono anche 'M )

    ( ) =A

    mn dAvvM''' r solo su Alat.

    per simmetria ( ) tvv mn cos'' = su Alat

    ( )'n''' vv,uv -= Eq. di Navier

    +r+

    m-+

    Am,nm

    A

    m

    Am dAvvdAn

    vdAnpG

    ( ) 0'' =

    -+ dWt

    vdAvv

    W

    m

    Amn rr

    =.

    ,laterA

    mmn dAvvr

    vn,m = 0 per moto permanente nullo su sup. laterale ma non sulle sez. trasversali (dove per vn,m sono uguali e contrari)

    moto perman.

    Moto uniforme

    11 P+M 22 P+- M

    'v0P

    r x

    u

    v = -vn

    M1 -M2

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 11

    11

    ( ) 12sen zzL -= a

    ( ) 0'', =++

    -+ A

    mnA A

    mnmm

    Am dAvvdAvvdAn

    vdAnpG rrm

    ( )

    ( ) 02

    2

    ''

    21

    2122

    =-

    ++-+-

    -

    m

    m

    vuLr

    Lrdrdu

    pprL

    zzLr

    rp

    pmppg

    ( )mm vuLrLrdrdu

    JLr ''2 22 r

    --= ppmpg

    ( )

    +-= mm vudr

    duLrT ''2 rmp

    ( )mm vudrdu '' +-= rmt

    Jr 2

    g

    L

    z1

    z2

    z = 0

    a

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 12

    12

    Moto laminare t (m) Moto puramente turbolento t(r) + scabrezza Moto turbolento di transizione t(m,r) + scabrezza aderente alla parete c : SUBSTRATO LIMITE VISCOSO

    r (u v)m -m (dum/dr)

    t

    v = 0 ; tturb = 0

    t turb , tvisc = 0 per simmetria

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 13

    13

    ( )mm vudrdu

    Jr ''2

    +-== rmgt

    ( ) tdrvudrrJdrrd

    ud rm

    rrm cos''

    2 000++-= m

    rm

    g

    ( ) tdrvurJur

    mm cos''4 02 ++-= m

    rm

    g

    =

    =

    2

    0D

    r

    um ( ) -

    -

    =2

    ''22

    44

    D

    rmm drvur

    DJu

    mr

    mg

    come moto laminare

    = 0 per r = D/2 per r 0 , cresce

    r

    um ( ) drvuuD

    rm

    2/

    ''r

    APPIATTITO confermato sperimentalmente

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 14

    14

    RICERCHE

    ( ) ( )mm vuoppurevu '''' r

    1. Sperimentali 2. Teoriche

    Prandtl: come per teoria cinetica dei gas percorso di mescolamento turbolento Hp.

    Altre ipotesi di altri AA conducono a risultati anchessi soddisfacenti

    conserva: la sua individualit la sua q.ta di moto

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 15

    15

    Analisi dimensionale A) Moto uniforme

    ( )rmt ,,,,0 VSDf=

    ( )rmat ,,,,,0 VSRf= forma Moto unif. laminare

    ( )

    =

    .,,10 speriment

    controlloVDf mt

    S coperto da pellicola aderente parete r non vi sono scambi di quantit di moto

    D , V , m grandezze fondamentali

    gba mt = VDk0

    [ ] [ ] [ ] [ ]2120 --- LTFTLVLDLF mt

    gggbba --- = 22 LTFTLLLF

    FTL

    ==+-

    -=-+

    1

    022

    ggb

    gba

    11

    1

    ==

    -=

    gb

    a

    condotto circolare

    condotto di forma qualunque

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 16

    16

    DVk = mt 0

    20 44 DV

    kJJD

    ==gm

    gt

    ( )832 2 == kteoricoDV

    Jgm

    DV

    =m

    t 80 BASTA 1 PROVA : noti m , V , D , J k B) Moto unif. puramente turbolento Hp. 0= soppureDs

    ( )rt ,,20 VDf=

    gba rlt = VD10

    [ ] [ ] [ ] [ ]2241 --- LFTLFTLVLD tr

    gggbba --- = 242 TLFTLLLF

    ==-

    -=-+

    102

    24

    gbg

    gba

    ===

    120

    gba

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 17

    17

    210 V= rlt

    - basterebbe 1 sola prova per l1

    - se c S

    =

    DS

    11ll : basta 1 serie di prove

    JD

    =40

    gt

    DV

    gDVJ

    21

    21 44 =

    = l

    grl

    20

    1 V=

    rt

    l - n indice di resistenza

    - resistenza ridotta DARCY WEISBACH

    lesperimentaformulaDg

    VDg

    VJ

    =

    =

    28

    2

    2

    1

    2

    ll

    [ ]18 ll =

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 18

    18

    Numero di Reynolds

    mr

    m

    rlt

    t DVt

    DV

    k

    V

    LAM

    PURTURB =

    = cos

    21

    .0

    ..0

    n puro n puro

    mr DV

    =Re indice del grado di turbolenza

    2000Re @$ C valore critico ( stato critico )

    122

    01 Re64Re

    648888 -==

    =

    ==

    DV

    VVm

    rrt

    ll

    TURBOLENTO LAMINARE

    64/Re

    log l

    log Re Rec = 2000

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 19

    19

    TUBI LISCI ( moto uniforme in zona di transizione )

    S = 0 ( )t r m0 3= f D V, , ,

    mr

    = V DRe

    ( )t r0 4= f D V, , , Re

    ( ) 210 Re V= rlt occorre 1 serie di esperienze Blasius (Re Rec < 10

    5 e oltre )

    l = -0 316 0 25, Re .

    JVg D g V D

    VD

    tVD

    =

    =

    = l mr

    2 0 25

    0 25 0 25 0 25

    2 175

    125203162.

    cos.

    . . .

    .

    .

    Prandtl V.Karman

    12

    2 51l l

    = -

    log.

    Re

    dipende dal fluido

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 20

    20

    " tipo di moto

    J k VD

    m nm

    n= + = 3

    Hp. se ( )iamonb omRe -= al

    JVg D

    tVD

    b

    b= =

    -

    +l2 2

    12cos

    312 =++-=+ bbnm c.v.d.

    64/Re

    log l

    log Re

    0,316 Re-0,25

    2000 4000

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 21

    21

    Lespressione di Prandtl-V.Karman

    12

    2 51l l

    = -

    log.

    Re

    deriva da : - Hp. percorso di mescolamento turbolento (Prandtl) - Hp. similitudine dei diagrammi di velocit in tubi lisci Si introduce

    8

    2

    10* lrrl

    rt

    =

    == VV

    u

    d

    l=

    115 8.Re

    D

    velocit di attrito

    um

    y

    d

    substrato limite viscoso

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 22

    22

    Moto uniforme TUBI SCABRI per definire S non basta una lunghezza Nikuradse (1930) l = cost MOTO PURAMENTE TURBOLENTO Prandtl-V.Krmn per tubi scabri

    -=

    Dd

    71.31

    log21l

    d

    log Re

    log l Re *70 = (u*d)/n di attrito

    d/D

    d per Re

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 23

    23

    Moto unif. TUBI SCABRI REALI ABACO DI MOODY Le asperit escono gradualmente dallo strato limite viscoso COLEBROOK e WHITE

    +

    -=

    De

    ll 71.31

    Re51.2

    log21

    va bene nella zona turb. di transizione perch si raccorda con tubi lisci ( [e /(3,71 D)]

    trascurabile rispetto a [2,51/(Re l)]), ma vale anche per il moto puramente

    turbolento ([2,51/(Re l )] trascurabile rispetto a [e /(3,71 D)] )

    MA l implicito

    log l Re *=70

    log Re

    turb. di transiz.

    e/d

    puram. turbol. laminare

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 24

    24

    VERIFICA 1. Dati : Q , D , e ? J Re Moody l J MOODY 2. Dati : J , D , e ? V , Q

    JDgD

    VJDg

    =

    = 22

    ReRem

    rl

    COLEBR. l l

    JDgV

    =

    2 Q

    PROGETTO Dati : Q , J , e ? D

    2

    25

    2

    42

    2

    =

    =p

    llJg

    QD

    JgV

    D

    MOODY :

    52

    2'

    2'

    11

    1 216

    Re,p

    lle

    =Jg

    QD

    DD

    noto

    ecc.

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 25

    25

    Formule esplicite ( Colebrook ) 1. Cozzo

    ( )2

    091.0

    91.02

    71.31.5

    log8

    021.0-

    +-=DQ

    Dg enpl

    l < 4 % ma normalmente + piccoli 2. Citrini

    =

    +@

    +=

    -

    2

    2

    71.3log41

    Re

    81

    Re

    41

    el

    el

    ell

    D

    DD

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 26

    26

    FORMULE PRATICHE (Empiriche) 1. Pi antica COUPLET (Versailles)

    tV

    JD cos2

    = e assoluta ?! 2. PRONY

    Vba

    VJD +=

    2

    3. DARCY

    Db

    aV

    JD+=

    2

    - moto puramente turbolento

    - scabrezza relativa

    DDb e

    - tubi in ghisa - a e b doppi dopo esercizio

    5

    2

    DQ

    J = b

    mmDDb

    a 5001 +=b

    Moto pur. turbolento

    Moto turb. di transizione

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 27

    27

    4. CHEZY

    RCV

    J

    = 22

    scabrezzadiecofficientg

    Cl

    =8

    C non n puro Per un assegnato tubo si ha che : C = cost () l = cost moto

    pur. turb. C ( l) non dipende dal fluido

    - Bazin

    R

    Cg

    +=

    1

    87 indice di scabrezza

    - Kutter

    Rm

    C+

    =1

    100

    - Strickler = e,61

    cRcC

    34

    2

    2

    Rc

    VJ

    =

    - Manning c

    n1

    =

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 28

    28

    5. CONTESSINI

    condotte in acciaio ab DQ

    J2

    = b = 0.0012 a = 5.26 tubi nuovi b = 0.0020 a = 5.44 tubi usati

    UTILE PER DIMENSIONAMENTO 6. MONOMIE

    275.1 = bDQ

    aJ cb

    valgono solo per il fluido sperimentato

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 29

    29

    PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE - linee carichi totali e piezometriche sono solo "linee di raccordo"

    - Come moto puram. turbol. g

    VnH

    =D2

    2

    n = cost [ n = n(Re) solo per ( V basse ) Re bassi ]

    D

    gm

    V12/2g

    V22/2g

    D'H DH Y'

    Y'' d

    gH VV

    2

    2

    2

    2

    1-

    +=D d

    ggg

    d-

    D= m

    '''' YYHH --D=D

    convenzionalmente continue

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 30

    30

    Brusco allargamento Hp. 1. Resistenza delle pareti trascurabile: v variabile come verso, tronco breve 2. Arbitraria: p idrostatica sulla corona circolare Proiezione delleq. globale nella direzione del moto :

    ( )

    =

    +=+-+

    22

    222112111

    VAQ

    VQApVQAApAp rr

    ( ) ( )2122122 VVVAppA -=- r > 0 perch V2 < V1 piezometrica aumenta

    V12/2g V2

    2/2g

    p1/g p2/g

    V1 V2

    DH

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 31

    31

    Se condotta inclinata :

    +>

    + 1

    12

    2 zp

    zp

    gg

    ( )

    -=-

    @@=

    ++-

    ++=D

    21212

    21

    21

    22

    22

    2

    21

    11

    1

    1

    22

    VVVpp

    zz

    gVp

    zg

    VpzH

    r

    aa

    ag

    ag

    ( )21222221 2221 VVVVV

    gH -+-

    =D

    ( )g

    H VV2

    2

    21-

    =D

    Hp.1 significa : t = 0 fluido perfetto

    La perdita DH perdita di energia meccanica (cinetica)

    UTILE: g

    V

    2

    2

    a .Va in agitazione che si dissipa solo con

    lintervento di m

    formula di BORDA

    altezza cinetica della velocit perduta

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 32

    32

    Perdita di sbocco

    ( ) ( ) ( )a

    =-=

    -=D

    gV

    gV

    gVVH

    220

    2

    21

    21

    221

    divergentenelperditag

    VH +

    =D2

    22a

    DH = a V2/2g

    V

    V1 V2

    DH D1H = a V22/2g perdita piccola

    D1H

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 33

    33

    Perdita di imbocco

    Esperienza : CC = 0.61 Cv = 0.98

    HHH 21 D+D=D ( ) tvCt VCVanatorricelliV =

    CCCCCCC C

    VVVACVAVA ===

    ( ) =@-

    =

    -

    =

    -

    =D

    11

    21

    1222 2

    22

    2

    222

    1v

    vC

    v

    CCt

    CC

    gV

    CgV

    gV

    gV

    H

    ( ) =-=2

    2

    12 v

    C Cg

    V

    gV

    CC

    gV

    c

    v

    @-

    =

    21.01

    2

    2

    2

    22

    ( ) ( )

    gV

    Cg

    V

    VCV

    gBORDA

    gVV

    H

    C

    C

    C

    @

    -

    =

    =

    -

    =

    -

    =D

    24.01

    12

    21

    2

    222

    22

    2

    gV

    gV

    gV

    H

    =

    +

    =D2

    5.02

    4.02

    1.0222

    2,8 V2/2g

    pc/g

    Vc2/2g

    V Vc

    D1H D2H

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 34

    34

    21 HHH D+D=D

    gV

    H

    =D2

    5.02

    Piezometrica (da linea CT)

    ggCgVVV

    c

    c

    27.2

    21

    2

    22

    2

    2

    == Piezometrica (da pelo libero)

    g

    V

    gVH C

    =

    +D

    28.2

    2

    22

    1

    Se da calcolo g

    *apX >

    g

    *apX = e CC sez. di controllo

    ( )HtrascurophgV aC 1*

    max 2 D

    +=

    g

    ( )OHpermpa 2*

    33.10=g

    h

    X C

    C

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 35

    35

    H2O ( )33.102max += hgACQ C

    in realt mpp va 20.033.10

    **

    -@-g

    ( )13.102max +@ hgACQ C Altra perdita dimbocco

    5.0min @=CC

    gV

    CC

    gV

    HC

    v

    =

    -

    =D

    216.0

    12

    2

    2

    22

    1

    gV

    CgV

    HC

    =

    -

    =D

    21

    12

    222

    2

    gVH

    =D2

    16.12

    DH

    V2/2g

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 36

    36

    Perdita per brusco restringimento

    Se g

    VH

    DD

    =D2

    5.022

    2

    2

    1

    Se gV

    HDD

    AA

    =D

    ==

    23.022

    22

    2

    1

    2

    1

    gV

    nH

    =D2

    22

    Convergenti

    V1 V2 D1 D2

    NO

    flesso

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 37

    37

    DIVERGENTI Gibson

    ( ) ( )gVV

    mH

    -=D

    2

    221a

    m = MIN per a = 6 m = MAX = 1.2 per a = 65 Escande : creando depressioni elimina il distacco di vena e diminuisce DH.

    V1 V2 MEGLIO V1 V2

    a

    dipende dalle perdite continue

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 38

    38

    STROZZAMENTI Cambiamenti di direzione

    ( ) 2221

    122

    -

    =

    -

    =DC

    C

    CmgV

    gVV

    H

    AAm 1=

    gV

    HJLJLY

    +D++=2

    2

    21

    +

    -

    +

    = 11

    12

    22

    CCmDL

    gV

    Y l

    A

    A1 Ac

    Regola la portata

    aperta

    m V

    L1 L2

    L

    Y JmL

    Vm2/2g

    DH

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 39

    39

    ESEMPIO

    D?

    n, d, l

    d D1 L1

    D3 L3

    gm

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 40

    40

    CONDOTTE IN DEPRESSIONE

    YLJg

    V=+

    2

    2

    RDgJ VV

    cl

    2

    22

    2==

    Y

    pa*/g

    pa*/g

    V2/2g

    LCT

    LPz

    LCT A LPz A

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 41

    41

    NO !

    V2/2g

    LCT A LPz A

    pa*/g

    pa*/g

    Depressione assoluta

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 42

    42

    FLUIDO PERFETTO

    Caso 1 Se in tutti i punti della condotta verificata la relazione:

    gg

    *

    app

    il moto REGOLARE e la situazione quella rappresentata in figura.

    A V2/2g

    pA/g

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 43

    43

    Caso 2 Se in almeno un punto della condotta risulta:

    gg

    *

    app >

    le condizioni di funzionamento cambiano

    MOTO A CANALETTA

    - da valle depressione max = - pa*/g

    - poi parallela al tubo

    - fra A e B V2/2g sezione

    A B

    pa*/g

    VA2/2g

    VA2/2g

    V2/2g

    DH

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 44

    44

    =+

    ++=+R

    VJLJ

    gVp

    Zp

    Z MMa

    A 2

    2max'

    2max

    **

    2 cgg

    *2

    2max

    2max*

    2Z

    RV

    Lg

    VZZ A

    +

    +=c

    = 0

    Pa*/g

    Pa*/g

    Pa*/g JL

    V2/2g

    Vx2/2g

    DH

    V2/2g ZA

    ZM

    ZB

    Z*

    M

    LCT A

    LPz A

    moto a canaletta

  • Appunti di Meccanica dei Fluidi: 21 November 1999 45

    45

    Depressione

    ( ) ( )mpZZg

    VLJ

    P aMA

    M 872

    *2

    --

    +=gg

    P JL

    V2/2g pM/g

    ZA

    M

    ZA-ZM