48
Cinzia Chiandetti, PhD Modulo I MUSICA E LINGUAGGIO Lo Sviluppo Cognitivo nel Ciclo di Vita STP A.A. 2016-2017 040PS – M-PSI/04

8-musica e linguaggio - units.it

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CinziaChiandetti,PhD

Modulo I MUSICA E LINGUAGGIO

Lo Sviluppo Cognitivonel Ciclo di VitaSTP A.A. 2016-2017040PS – M-PSI/04

Apprendimento prenatale

• Quanto abbiamo visto fino qui,si riferisce soprattutto acomportamenti spontanei (modellati daldialogo geni/ambiente)• Dobbiamo però considerare nel dettaglio il ruolo dell’apprendimentonel modellare il comportamento elepreferenze• Vedremo quindi varie forme diapprendimento epartiamo daduedomande semplici ecruciali1. il feto può apprendere?2. trasferisce quanto appreso inuteronel periodo perinatale?

Apprendimento prenatale

• Negli ultimi duemesi digestazione• 15-20accoppiamenti (US+CS)sono sufficienti astabilire condizionamentodella risposta alpunto che lasolapresentazione dello CSelicita larisposta• L’apprendimento condizionato mostra tutti i fenomeni associati (estinzione,recupero spontaneo,memoria fino a3settimane successive)

• Sia valutando larisposta dimovimento delfeto• Sia confrontandola conil resoconto della madre (che percepisce ilmovimento)

Apprendimento prenatale

• Lavocedella mamma• Arrivaalfeto conintensità maggiore rispetto adaltri suoni esterni• Passa anche attraverso leossa ei tessuti

• Alle primeoredopo lanascita,i neonati preferiscono il suono della vocematerna rispetto aquello dialtre donne

• Melodie oritmi “uditi”infasi prenatali,hanno effetti tranquillizzanti nelperiodo postnatale• Lavocematerna è anche moltoutilecomestabilizzante peri nati pretermine(meta-analisi)

• Unmese primadella nascita,i nascituri americani sanno distingueretra qualcuno che parla inInglese equalcuno che parla Giapponese• Losviluppo linguistico inizia prestissimo• Ibimbi dipochi giorni sono sensibili alle differenze ritmiche tra lelingue• Instudi precedenti si erano registrate misure comportamentali (tasso disuzione quando cambiava il linguaggio)

• Mavisto che i feti sentono quando sono nel ventre,eanche sei suonisono attenuati certe caratteristiche ritmiche sono preservate,iricercatori si sono chiesti sel’apprendimento iniziasse primadellanascita

Sviluppo dellinguaggio

Sviluppo dellinguaggio prenatale

• Unostudioprecedente sembrava suggerirlo manonaveva impiegato ilmagnetocardiogramma (MCG)che garantisce misure più precisedelcambio diritmo cardiaco dialtre strumentazioni comegli ultrasuoni;inoltre lefrasi,nel lavoro precedente,erano presentate daduepersonediverse

• 24donne all’ottavo mese digravidanza sono stateesaminate usando ilMCGmentre venivano presentate lefrasi nelle duelingue pronunciatedalla stessa persona• Laparlata Inglese hauna struttura ritmica dinamica (unpo’comeuncodice Morse),mentre quella Giapponese hauna struttura ritmica moltopiù regolare

Sviluppo dellinguaggio prenatale

Sviluppo dellinguaggio prenatale

• Ilbattito cardiaco fetale è cambiato quando i feti hanno ascoltato illinguaggio sconosciuto eritmicamente diverso dopo aversentito ilpassaggio inInglese• Lostesso cambiamento nonè stato registrato quando è stato letto unsecondopassaggio inInglese• Ifeti si sintonizzano sul linguaggio che acquisiranno sulla basedeisegnali ricevuti inutero.Questasensibilità prenatale alle proprietàritmiche dellinguaggio fornisce ai bimbi uno dei primissimimattoncini perl’acquisizione dellingaggio

Ninnananne nel pancione

• Unneonato può riconoscere una ninnananna udita primadinascerepermolti mesi dopo lanascita,forse asupporto dello sviluppolinguistico successivo• 24donne durante l’ultimo trimestre digravidanza• Metà hanno cantato “TwinkleTwinkleLittleStar”5giorni alla settimana• Icervelli dei loro bambinihanno reagito inmaniera più fortealla melodiafamiliare sia subito sia 4mesi dopo lanascita rispetto ai controlli

Ninnananne nel pancione

• Lanovità dello studiorisiede nell’aver indagato quanto alungo questememorie si protraggono• Studiare lerisposte nel cervello fetale inquesto contesto aiuta anche afarluce suimeccanismi dimemoria che nonsono bennoti perquesta fase dellosviluppo

• Perquanto sappiamo oggi,lacodifica diparlato ecantato sono inpartefondati su meccanismi comuni• Pertanto ascoltare una canzonepuò favorire anche losviluppo linguistico• benpoco si sa su altri aspetti,comeadesempio i possibili effetti nocivi diunposto dilavoro rumoroso durante l’ultimo trimestre digestazione• Irisultati sono significativi nell’ottica della riabilitazione che falevasucambiamenti cerebrali che persistono nel lungo termine

0-1Mesi

Homae,Watanabeetal.2006 ChangeTrehub,1977

Sviluppo fonologico emusicale

• Distinguelingue diverseinbasealla prosodia

• “p”≠“b”,“pa”≠“ta”

• Producesuoni vegetativi,pianti,gorgheggi

• Distinguemusiche familiari inbasealla linea melodica

• Preferisce lamadre quando canta

• Producesuoni vegetativi,pianti,gorgheggi

2-5Mesi

Homae,Watanabeetal.2006 ChangeTrehub,1977

Sviluppo fonologico emusicale

• Distinguecambi diintonazione

• Riconosce una sillaba all’internodiparole

• Vocalizzazioni,proto-conversazioni

• Vocalizzazioni

• Ilbambinosi inserisce tra i turnicantati delgenitore (proto-conversazioni)

• Inizia discriminazione schemiritmici

6-9Mesi

Sviluppo fonologico emusicale

• Localizzazione fonte sonora• “bada ”≠“baga ”• Lallazione canonica (ma-ma-ma)• Sequenze CVripetute (ma-ba,ma-ba)• Primoritmo linguistico• Prosodia• SPECIALIZZAZIONEFONETICAINBASEALLALINGUAMADRE

• Lallazioni cantate• Percepisce ericonosce altezze,durate,timbri• Discrimina ritmi econtorni melodici.• Riconosce melodie trasposte• Preferisce laconsonanza• SPECIALIZZAZIONEMUSICALEINBASEALLACULTURA

10-13Mesi

Hannon eTrehub,2005

Sviluppo fonologico emusicale

• Affina lecapacità percettivo-fonetiche,lallazione variata(bada,bata)

• Primeparole

• Interazione sviluppo fonologicoconsviluppo grammaticale elessicale

• Distinguelamusica della propriacultura

• è ancora sensibile all’esposizionediculturediverse

14-17Mesi

Hannon eTrehub,2005

Sviluppo fonologico emusicale

• Uso referenziale delle parole• Aumento delvocabolario.

• Esplora lesonorità degli oggetti• Combina i suoni secondoleregolediripetizione ealternanza,• Introduceparolenei cantispontanei• Inizio danza

Numero diparoleoturni nella conversazione?

• Unfamoso studiodel1995,aveva mostrato che Ibambinidifamiglie abbienti dono circa30milioni diparoleinpiù durante Iprimi 3anni divitadei bambinimeno abbienti.L’effetto,noto come“30-million-wordgap”correla condifferenze significative nelle provedivocabolario,sviluppo linguistico ecomprensione deltesto

• Qualche mese fa,unnuovo studiohadimostrato che laconverazione tra unadulto eunbambinomodifica il cervello delbambino,equesta conversazionebidirezionale è piùcritica perlosviluppo linguistico delnumero diparole.

• Lostudio:• Bambinitra i 4ei 6anni dietà,ladifferenza nel numero diturni nella conversazionespiegavanomeglio ledifferenze nella fisiologia cerebrale ele abilitò linguistiche riscontrate tra i diversibambini.Indipendentemente dall’entrata economica dei genitori odalla loro educazione

• Igenitori quindi possono influenzare considerevolmente losviluppo linguistico ecerebrale dei più piccoli semplicemente iniziando esostenendo conloro conversazioni

• Nonparlare albambino,maparlare CONil bambino

Numero diparoleoturni nella conversazione?

• Iricercatori hanno usato unsistema chimato LanguageEnvironmentAnalysis(LENA)perregistrare ogni parola pronunciato oudita dalbambino• Perduegiorni sono stati registrati daquando si svegliavano lamattina aquando andavano aletto lasera• Unprogramma poianalizzava leregistrazioni sulla baseditre parametri

• Numero delle parolepronunciate• Numero delle paroleudite• Numero divolteincuiil bambinoprendeva il turno nella conversazione

• RISULTATI:Lacorrelazione erapiù fortetra numero diturni ecapacitàlinguistiche che tra numero diparoleudite epunteggi intestdiabilitàverbali etra numero diparoleudite eattività nell’area diBroca• Indipendentemente dallo statuseconomico delle famiglie

Numero diparoleoturni nella conversazione?

• Usando larisonanza magnetica funzionale (fMRI),i ricercatori hannoidentificato differenze nelle risposte cerebrali allinguaggio checorrelavano conil numero diturni nella conversazione• Nei bimbi che neavevano affrontati dipiù,l’area diBroca erapiù attiva anchequando ascoltavano storie.Inoltre,l’attivazione erapredittiva dicomeavrebbero svolto i testdella valutazione dellinguaggio

• Primadimostrazione che laconversazioneinfamiglia è associata allosviluppo dei bambini• Laconversazioneparentale influenzalabiologia della crescitacerebrale

Numero diparoleoturni nella conversazione?

• Implicazioni• Resiste ancora lanozione deldivario sulla basedelnumero diparoleconl’idea che basti che neascltino,magari passivamente dalla tv,affinché lecosemigliorino• Laconversazioneattiva invece fornisce molte più opportunità diparticare leproprie abilità linguistiche,compresa lacomprensione dicosa gli altri stannodicendo perrispondere nel modo appropriato• Anche gli scambi nelle conversazioni possono essere più frequenti nellefamiglie astatuseconomico superiore,mail risultato mostra che Ibambinimeno fortunati hanno gli stessi benefici dalla conversazioneaturni.

Mamme predisposte arispondere alpianto

• Ilpianto è• laprimaformadicomunicazione perl’infante rispetto achisi prenderà cura dilui/lei• lostrumento più potente che haperassicurarsi lecure

• Macomereagiscono gli adulti che seneoccupano?Lerisposte sono innateoapprese?• 684nuove mamme ei loro bambinisono statearruolate in11paesi diversi ehannoaccettato diavere una telecamera nelle loro camere

• Ogni volta che unbambinopiangeva,veniva registrato cosa faceva lamadre neisuccessivi 5secondi• Loprendeva su?Loaccarezzava,gli dava baci?Gli parlava?Lodistraeva conungiocattolo?

• Entro i primi 5secondilarisposta predominante eraprenderlo su e,tenendolo,parlargli.• Ilgrado diuniformità è stato sorprendente:dalKenyaeCameroonalBrasile eArgentina,alGiappone eSud Corea,lemamme sono stateallevate conusanze diverse,eppure ...

Mamme predisposte arispondere alpianto

• Leregioni cerebrale che si attivavano inrisposta ai pianti (fMRI)nellemamme Italiane,Americane eCinesi rispetto aquando udivano altrisuoni (lallazione,unpianto diunadulto)• Risultati paragonabili aquelli comportamentali:Ascoltare il propriobimbopiangere aumentava l’attività dell’area supplementare motoria(associata conl’intenzione amuoversi oparlare)edelle regionifrontali inferiori (che concorrono all’intenzione aparlare)• Lestesse intutte lemamme delmondo

Mamme predisposte arispondere alpianto

• Questo si estende uniformemente avari “parenti evolutivi”• Cisono logicamente variazioni specie-specifiche macisono anche patterndicomportamento riproducibili inprimati,roditori ealcune speciediuccelli inrisposta ai vocalizzi della propria prole

• Comeperaltri mammiferi,cisono molte risposte predeterminate einscritte anche nell’uomo.Leregioni cerebrali che rispondono alpianto rispetto adaltri tipidisuoni sono insupporto aquest’idea• Sono altri comportamenti vocali che coinvolgono pianificazione einterpretazione incuisi vedono variazioni culturali

Mamme predisposte arispondere alpianto

• Larisposta innata mostra che i duesistemi (pianto+risposta)si sonosviluppati ed evoluti insieme assicurando lasupravvivenza dellaspecie• Quello che manca inquesto studiosono i papà!• Conosciamo comunque già alcune differenze:• Seunbimbopiange,l’attenzione della madre è più rapidamente catturata diquella dei padri.• C’è una tendenza ampia,che attraversa 100società,che prevede che lecuredai bambinisiano affidate alla madre oalla nonna oalle sorelle maggioririspetto ai ruoli corrispondenti maschili• Quanto prestoqueste risposte appaiono?Dastudiare inesperimenti futuri…

Pianto melodico

• Analizzato il pianto di30bambiniFrancesi e30bambiniTedeschi• Melodia eintensità dicontorno

• IFrancesi producono pianti conuncontorno melodico crescente,mentre i Tedeschi discendente• C’è influenzadelcontorno melodico (prosodia)delparlato dell’areaculturale• Che verosimilmente agisce tramite l’apprendimento vocale che si fonda suradici dipredisposizione biologica

Contorno melodico

• Musicista può suscitare innoi emozioni concerti accorgimenti• Questi accorgimenti possono essere usati anche nel linguaggio• Struttura musicaledellinguaggio parlato• Laprosodia (contorno d’intonazione)influenzail comportamento dei piùpiccoli (untono secco blocca l’azione;una frase contono ascendente incitamentre discendente calma etranquillizza)

• Gli stessi accorgimenti funzionano nei comandi agli animali (almenoquelli domesticati)

Contorno melodico

• Queste caratteristiche si configurano quindi peressere degli universalilinguistico-musicali• Potremmo pertanto chiderci selacomprensionedi queste caratteristicheacustiche sia bidirezionale (gli animali non-umani cicapiscono enoicapiamo loro)comeabbiamo visto perleemozioni primarie quandoveicolate dastimoli visivi (comelapostura)• Alle voltenoncomprendiamo consapevolmente il reale significato deivocalizzi dialtre specie,malerisposte cerebrali mostrano una differenteattivazione diaree specificamente coinvolte nella codifica distimoli positivienegativi (Corteccia uditiva bilaterale eCorteccia orbito frontale destra pervocalizzi negativi;Corteccia frontale inferiore,bilaterale pervocalizzipositivi)

Pianto melodico

Contorno melodico

• Darwinaveva ipotizzato che l’espressione vocale delle emozionipotesse risalire ai nostri primi antenati terrestri.Sequest’ipotesi èvera,dovremmo aspettarci ditrovare universali comuni atutte lespeciealmeno nei vocalizzi emozionali

Contorno melodico

• Filippi etal.dimostrano che siamo ingrado dipercepirecorrettamente l’arousal emotivo delle classi dispeciepiù disparate(dalpandagigante all’alligatore americano,dall’elefante almaiale)conun’accuratezza significativamente diversa dalcaso

Universali musicali

• Sequenze armoniche associateconinterazioni positive• Struttura dissonante relata apaura,difesa,aggressione

• Tonipuri associati astati positivi• Tonistridenti,graffianti,astati negativi

• Staccatoassociato adarousing• Notepiù lunghe calmanti

• Tempodelcuore ariposo orespiro calmante• Tutti gli aspetti ritmici

Universali musicali

• Isuoni musicali che sentiamo quotidianamente nonsono mai puri,masono costituiti dapiù frequenze incuialsuono fondamentale (ofrequenzafondamentale)seneaggiungono altri più acuti emeno intensi:queste sonolearmoniche,che hanno una importanza decisiva nella determinazione deltimbro• Setutti i suoni che percepiamo innatura fossero composti soltanto daunafondamentale edaarmoniche superiori aventi frequenze pari amultipli interi dellafondamentale stessa,il paesaggio sonoro danoi percepito risulterebbe impoverito dimolti aspetti interessanti

• Quando una frequenza superiore alla fondamentale nonè unmultiplointero,viene detta inarmonica.Lecomponenti inarmoniche sono elementifondamentali nella precezione deltimbro distrumenti quali il pianoforteolepercussioni.Unesempio comune disuono caratterizzato dauna forteinamronicità,è quello delle campane.

Universali musicali

• L’analisi dimigliaia diestratti delparlato hadimostrato che cisono picchicomparabili alle distanze tra lenoteprincipali della scala a12toni (sistemaalla basediquasitutta lamusica)• Themysteriesofmusichaveabiologicallyprincipledexplanation,DalePurves• Sentiamo queste relazioni tra toni perché sono fondamentali nella nostrainterpretazione delparlato

• Thefrequencypeaksarecausedwhenasoundwavefromthevocalcordsisshapedbyresonancesofthethroatandoralcavity.• Thestructureofmusicisrootedinourlongexposuretothehumanvoiceoverevolutionarytime.

Universali musicali

• Armonici delparlatocombaciano conquelli dellascala cromatica• Parlato positivo mima lascalamaggiore• negativo quella minore

Consonanza

• genericamente:intervallo consonante è somma diduesuoni che risultagradevole;intervallo dissonante è stridente efapensare aincompletezza

• Pitagora:rapporto numerico che descrive l’intervallo

• GalileoGalilei:struttura dell’apparato uditivo – il “fastidio”della dissonanzaderiva dalla mancata sincronizzazione nelle percussioni della membranatimpanica sollecitata daduesuoni confrequenze noncommensurabili;mentre irapporti semplici definirebbero laconsonanza (2/3:ogni 3dell’una e2dell’altra iltimpano è percosso daentrambe insieme)

• Helmholtz:sensazione continuavsintermittente che deriva dai “battimenti”

• […]lateoria classica dell’armonia riflette proprietà fisiologiche edanatomiche delsistema uditivo edei sistemi cognitivi associati;valendo inmodo identico pertutte lespecieanimali etutte lepopolazioni delmondo.Frova

• Lestrutture che permettono dipercepire i suoni sono moltopiù antiche dinoi• Unacerta partedei nostri gusti dipende più dalla biologia chedall’ambiente

• Inquesto studio,lepreferenze dinativiTsimané sono confrontate aquelle dipopolazioni che vivono nella capitale dellaBoliviaonegli Stati Uniti (inuncontinuumdiesposizione alla consonanza tipica dellamusica occidentale)

• Chiedono divalutare degli intervalli musicalisu una scala likert a4punti etrovano unapprezzamento graduale della consonanzache va dasero degli Tzimané a1degliAmericani insupporto dell’idea dimodellamento culturale delle preferenzeacustiche

Critiche

• È indubbio che lacultura el’esposizione modificano lepreferenze,mail lavoro presenta delle criticità:

• Gli stimoli erano ristretti adunpiccolorangediconsonanze(evitando lepiù consonanti)

• Hannoanche evitato diusare i più dissonanti (si riduce il contrasto)

• Valutazioni soggettive su una scala a4punti hauna limitatasensibilità,affidabilità,evalidità (Preston&Colman,2000),edipendedadifferenze culturali nella sua interpretazione euso (Chen,Lee,&Stevenson,1995)

Critiche

• Sono staterilevate differenze tra Americane eTsimanè insieme asomiglianze che nonsono statediscusse• adesempio,sebbene gli Tsimanè nonhanno preferito la5^perfetta alla 7^(incontrasto congli Americani),comegli Americani hanno preferito la5^perfetta alla 2^minore

• Lescaleusate spontaneamente dagli Tsimanè sono governate dallastessa tonalità dialtre tradizioni (scala pentatonica)(McDermottetal.,2016),che comprende intervalli massimamente consonanti esonotra i più comuni tra tutte leculture• Lostudiononmisura laquantità diesposizione alla musicaoccidentale dei diversi gruppi dipartecipanti inalcun modo

Critiche

Critiche

• Comparabile organizzazione tonale delle più disparateculturemusicali• Intervalli musicali più usati sono l’ottava,laquinta perfetta eelaquarta, sono anche considerati i più consonanti daascoltatori didiverseculture:cosa impressionante sesi considera che il nostrosistema uditivo ciconsente didiscriminare centinaia diintervalli• Flauti preistorici:suonano consonanze quindi c’è una resistenza delleconsonanze attraverso i millenni• Studi su bimbi ealtre specie…

• neonati di sei mesi prolungata attenzione visiva per lʼaltoparlanteche emetteva gli accordi consonanti.

(Crowder, Reznick e Rosenkrantz, 1991)

• neonati di quattro mesi tempi di fissazione maggiori e ridottaattività motoria quando udivano la melodia consonante.

(Zentner e Kagan, 1998)

• neonati di due mesi preferiscono l ʼ ascolto della melodiaconsonante e non mostrano più interesse dopo lʼascolto dellamelodia dissonante.

(Trainor et al. 2002)

• neonati di sei mesi maggior sensibilità ai cambiamenti negliaccordi applicati a sequenze di intervalli consonanti piuttosto chedissonanti.

(Schellenberg & Trehub, 1996)

• neonati di due giorni si comprtano in modo simile pur essendonati da genitori sordi.

(Masataka, 2006)

stessa elaborazione musicale degli adulti: emisfero destro reagisce in modo piùmarcato;

ad alterazione della musica (improvviso cambio di tonalità, dissonanza) si attiva lacorteccia frontale inferiore sinistra, area

coinvolta nellʼelaborazione della sintassi musicale negli adulti, assieme al sistemalimbico, sede della risposta emotiva.

Perani et al., 2008, 2010

Neonati tra 1 e 3 giorni di vitausando la risonanza magnetica

• Varie speciediprimati mostrano sensibilità adaspetti tonali chiave(Wright,Rivera,Hulse,Shyan,&Neiworth,2000)

• Erisposte neuronali estese alle relazioni armoniche che definiscono laconsonanza

(Feng&Wang,2017;Fishmanetal.,2001;Wang,2013;Wrightetal.,2000)

• Lapreferenza misurata alivello comportamentale mostra unquadroframmentario

(Koda etal.,2013;McDermott&Hauser,2004;butseeSugimotoetal.,2010)

Consonanza

• Lecose stanno diversamente sulla linea degli uccelli• Discriminano tra intervalli consonanti edissonanti• Generalizzano il concetto anuovi intervalli mai uditi prima

Consonanza

• Lecose stanno diversamente sulla linea degli uccelli• Ipulcini appena nati sono attratti daunoggetto che emette melodieconintervalli consonanti

(Chiandetti &Vallortigara,2011;Baiocchi &Chiandetti,2016)

• Molte specieproducono canti che includono perlamaggior parteintervalli composti darapporti semplici che il più delle voltecombaciano coni nostri intervalli consonanti (laprecisione correlaconil successo riproduttivo)

(Doolittle&Brumm,2012;Doolittle,Gringas,Endres,&Fitch,2014;Richner,2016)

Consonanza

• Gli uirapuru hanno brani musicali specie-specifici amaggioranza diintervalli consonanti• Itordi delNordAmericapresentano brani lecuinote,quandoordinate,mostranounasuccessionediipertoni 3,4,5e6

• Lezanzareconvergononelladanzadicorteggiamentonell’unisono

• Provandoacomporremusicapergattietamarini,partendodavocalizzispecie-specifici,siottengonorispostecongruenti(calmantidabranicalmieagitatedabranieccitanti)sfruttandoglistessiuniversalimusicalidicuiabbiamoparlato,tracuileconsonanze(percreareglistimolipositivi)

Consonanza

• Tutti questi risultati mostrano che larisposta alla consonanza si puòsviluppare inassenza diesposizione alla musica• Everosimilmente haunruolo biologico legatoalla risposta allestruture armoniche della comunicazione vocale• Costituisce unmattone alla basedelriconoscimento degli agenti• Perdiversificare enti animati daaltri suoni della natura

• Apartire daquesta funzione biologica dibase,nella nostraspeciesono poifiorite abilità ecreatività musicali