2
Responsabile: Padre Raffaele Jaworski Ufficio: 070 960 0100 abitazione: 070 960 1957 urgenze: 3398316606 SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA DI SAN SPERATE UFFICIO PARROCCHIALE (Via XI Febbraio 41) MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle 19.30 alle 20.30 e SABATO dalle 11.00 alle 12.30 telefono: 070 960 0100 e-mail: [email protected] (certificati, nulla AVVISI Domenica 15 ottobre al Perpetuo Soccorso inauguriamo con le Sante Messae il nuovo anno catechistico: alle ore 10.30 per le Elementari e alle ore 18.00 per le Medie. Tra sabato 14 e domenica 15 al termine delle SS. Messe ci sarà una Fiera del dolce a cura dei catechisti e in collaborazione con le famiglie. Il ricavato è destinato al restauro della chiesa. Ringrazio di cuore tutte le persone venute in rappresentanza dei gruppi, comitati, cori e realtà parrocchiali allincontro di martedì scorso (3 ottobre) per pensare le modalità necessarie con cui raccogliere fondi per il restauro della chiesa e per gestirne una trasparente amministrazione. Chi è stato assente è bene che quanto prima si aggreghi, contattando il parroco. Si è deciso, tra le altre, di organizzare una lotteria a premi e anche una questua per il paese per una maggiore sensibilizzazione di tutti. Tutto questo verrà realizzato con rispetto e delicatezza, tenendo conto sempre del non facile momento economico che vivono diverse famiglie in generale. Un sincero grazie ai tanti che hanno già offerto il proprio contributo. Seguiranno altri aggiornamenti. MOSTRA MISSIONARIA Aprirà Domenica 8 Ottobre alle ore 10.00 e resterà aperta per tutta la settimana. VIENI A TROVARCI alla casa di riposo in via Cottolengo 2, potrai trovare tante cose carine e sfiziose. Il ricavato sarà devoluto alle Missioni Cottolenghine. Martedì 10 ottobre alle ore 18.30 nel salone PGVR ci sarà il primo incontro dei laici redentoristi. Siete tutti invitati del suo grazie e della sua lode permangono immutati. Sono essi ad ispirare la sua materna premura verso la Chiesa pellegrinante, nella quale Ella continua a sviluppare la trama del suo 'racconto' di evangelizzatrice. Maria ripropone continuamente ai credenti i 'misteri' del suo Figlio, col desiderio che siano contemplati, affinché possano sprigionare tutta la loro forza salvifica. Quando recita il Rosario, la comunità cristiana si sintonizza col ricordo e con lo sguardo di Maria. Il Rosario, proprio a partire dall'esperienza di Maria, è una preghiera spiccatamente contemplativa. Privato di questa dimensione, ne uscirebbe snaturato, come sottolineava Paolo VI: « Senza contemplazione, il Rosario è corpo senza anima, e la sua recita rischia di divenire meccanica ripetizione di formule e di contraddire all'ammonimento di Gesù: 'Quando pregate, non siate ciarlieri come i pagani, che credono di essere esauditi in ragione della loro loquacità' ( Mt 6, 7). Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante la meditazione dei misteri della vita del Signore, visti attraverso il Cuore di Colei che al Signore fu più vicina, e ne dischiudano le insondabili ricchezze». (Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae) Il Rosario della Vergine Maria Maria meditava nel suo cuore gli eventi meravigliosi del suo Figlio. (Antifona ai secondi Vespri) Il 16 oobre di 15 anni fa, san Giovanni Paolo II annunciava al mondo crisano la sua Leera enciclica intolata Rosarium Virginis Mariae, dedicata interamente allanca preghiera del santo Rosario. Contestualmente, per aiutare una migliore comprensione e divulgazione di questa preghiera, veniva proclamato un anno speciale di Santo Rosario, oltre alla sorprendente aggiunta dei misteri della luce che portano a ricordare e contemplare nel Rosario alcuni momen salien della vita pubblica di Gesù. La leura dei seguen verse dellenciclica ci sia daiuto in questo mese di oobre dedicato alla B. V. Maria a ricorrere più spesso e con più amore alla preghiera del Rosario, anche nell ambito delle nostre case. (pR) Il Rosario della Vergine Maria, sviluppatosi gradualmente nel secondo Millennio al soffio dello Spirito di Dio, è preghiera amata da numerosi Santi e incoraggiata dal Magistero. Nella sua semplicità e profondità, rimane, anche in questo terzo Millennio appena iniziato, una preghiera di grande significato, destinata a portare frutti di santità. Essa ben s'inquadra nel cammino spirituale di un cristianesimo che, dopo duemila anni, non ha perso nulla della freschezza delle origini, e si sente spinto dallo Spirito di Dio a «prendere il largo» («duc in altum!») per ridire, anzi 'gridare' Cristo al mondo come Signore e Salvatore, come « la via, la verità e la vita » (Gv 14, 6), come « traguardo della storia umana, il fulcro nel quale convergono gli ideali della storia e della civiltà ». Il Rosario, infatti, pur caratterizzato dalla sua fisionomia mariana, è preghiera dal cuore cristologico. Nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé la profondità dell'intero messaggio evangelico, di cui è quasi un compendio. Numerosi segni dimostrano quanto la Vergine Santa voglia anche oggi esercitare, proprio attraverso questa preghiera, la premura materna alla quale il Redentore moribondo affidò, nella persona del discepolo prediletto, tutti i figli della Chiesa: «Donna, ecco il tuo figlio!» (Gv 19, 26). Sono note le svariate circostanze, tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, nelle quali la Madre di Cristo ha fatto in qualche modo sentire la sua presenza e la sua voce per esortare il Popolo di Dio a questa forma di orazione contemplativa. Desidero in particolare ricordare, per l'incisiva influenza che conservano nella vita dei cristiani e per l'autorevole riconoscimento avuto dalla Chiesa, le apparizioni di Lourdes e di Fatima, i cui rispettivi santuari sono meta di numerosi pellegrini, in cerca di sollievo e di speranza. Maria vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola: «Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2, 19; cfr 2, 51). I ricordi di Gesù, impressi nel suo animo, l'hanno accompagnata in ogni circostanza, portandola a ripercorrere col pensiero i vari momenti della sua vita accanto al Figlio. Sono stati quei ricordi a costituire, in certo senso, il 'rosario' che Ella stessa ha costantemente recitato nei giorni della sua vita terrena. Ed anche ora, tra i canti di gioia della Gerusalemme celeste, i motivi SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA DI SAN SPERATE 8 Ottobre 2017 XXVII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

8 Ottobre 2017 - parrocchiasansperate.it · Fiera del dolce a cura dei catechisti e in collaborazione con le famiglie. Il ... secolo, nelle quali la Madre di Cristo ha fatto in qualche

  • Upload
    hatuyen

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Responsabile: Padre Raffaele Jaworski

Ufficio: 070 960 0100 abitazione: 070 960 1957 urgenze: 3398316606

S E T T I M A N A L E D E L L A P A R R O C C H I A D I S A N S P E R A T E

UFFICIO PARROCCHIALE (Via XI Febbraio 41)

MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle 19.30 alle 20.30 e SABATO dalle 11.00 alle 12.30

telefono: 070 960 0100 e-mail: [email protected] (certificati, nulla

AVVISI

• Domenica 15 ottobre al Perpetuo Soccorso inauguriamo con le Sante Messae il nuovo anno catechistico: alle ore 10.30 per le Elementari e alle ore 18.00 per le Medie. Tra sabato 14 e domenica 15 al termine delle SS. Messe ci sarà una Fiera del dolce a cura dei catechisti e in collaborazione con le famiglie. Il ricavato è destinato al restauro della chiesa.

• Ringrazio di cuore tutte le persone venute in rappresentanza dei gruppi, comitati, cori e realtà parrocchiali all’incontro di martedì scorso (3 ottobre) per pensare le modalità necessarie con cui raccogliere fondi per il restauro della chiesa e per gestirne una trasparente amministrazione. Chi è stato assente è bene che quanto prima si aggreghi, contattando il parroco. Si è deciso, tra le altre, di organizzare una lotteria a premi e anche una questua per il paese per una maggiore sensibilizzazione di tutti. Tutto questo verrà realizzato con rispetto e delicatezza, tenendo conto sempre del non facile momento economico che vivono diverse famiglie in generale. Un sincero grazie ai tanti che hanno già offerto il proprio contributo. Seguiranno altri aggiornamenti.

• MOSTRA MISSIONARIA Aprirà Domenica 8 Ottobre alle ore 10.00 e resterà aperta per tutta la settimana. VIENI A TROVARCI alla casa di riposo in via Cottolengo 2, potrai trovare tante cose carine e sfiziose. Il ricavato sarà devoluto alle Missioni Cottolenghine.

• Martedì 10 ottobre alle ore 18.30 nel salone PGVR ci sarà il primo incontro dei laici redentoristi. Siete tutti invitati

del suo grazie e della sua lode permangono immutati. Sono essi ad ispirare la sua materna premura verso la Chiesa pellegrinante, nella quale Ella continua a sviluppare la trama del suo 'racconto' di evangelizzatrice. Maria ripropone continuamente ai credenti i 'misteri' del suo Figlio, col desiderio che siano contemplati, affinché possano sprigionare tutta la loro forza salvifica. Quando recita il Rosario, la comunità cristiana si sintonizza col ricordo e con lo sguardo di Maria.

Il Rosario, proprio a partire dall'esperienza di Maria, è una preghiera spiccatamente contemplativa. Privato di questa dimensione, ne uscirebbe snaturato, come sottolineava Paolo VI: « Senza contemplazione, il Rosario è corpo senza anima, e la sua recita rischia di divenire meccanica ripetizione di formule e di contraddire all'ammonimento di Gesù: 'Quando pregate, non siate ciarlieri come i pagani, che credono di essere esauditi in ragione della loro loquacità' (Mt 6, 7). Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante la meditazione dei misteri della vita del Signore, visti attraverso il Cuore di Colei che al Signore fu più vicina, e ne dischiudano le insondabili ricchezze». (Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae)

Il Rosario della Vergine Maria

Maria meditava nel suo cuore gli eventi meravigliosi del suo Figlio. (Antifona ai secondi Vespri)

Il 16 ottobre di 15 anni fa, san Giovanni Paolo II annunciava al mondo cristiano la sua Lettera enciclica intitolata Rosarium Virginis Mariae, dedicata interamente all’antica preghiera del santo Rosario. Contestualmente, per aiutare una migliore comprensione e divulgazione di questa preghiera, veniva proclamato un anno speciale di Santo Rosario, oltre alla sorprendente aggiunta dei misteri della luce che portano a ricordare e contemplare nel Rosario alcuni momenti salienti della vita pubblica di Gesù. La lettura dei seguenti versetti dell’enciclica ci sia d’aiuto in questo mese di ottobre dedicato alla B. V. Maria a ricorrere più spesso e con più amore alla preghiera del Rosario, anche nell’ambito delle nostre case. (pR)

Il Rosario della Vergine Maria, sviluppatosi gradualmente nel secondo Millennio al soffio dello Spirito di Dio, è preghiera amata da numerosi Santi e incoraggiata dal Magistero. Nella sua semplicità e profondità, rimane, anche in questo terzo Millennio appena iniziato, una preghiera di grande significato, destinata a portare frutti di santità. Essa ben s'inquadra nel cammino spirituale di un cristianesimo che, dopo duemila anni, non ha perso nulla della freschezza delle origini, e si sente spinto dallo Spirito di Dio a «prendere il largo» («duc in altum!») per ridire, anzi 'gridare' Cristo al mondo come Signore e Salvatore, come « la via, la verità e la vita » (Gv 14, 6), come « traguardo della storia umana, il fulcro nel quale convergono gli ideali della storia e della civiltà ». Il Rosario, infatti, pur caratterizzato dalla sua fisionomia mariana, è preghiera dal cuore cristologico. Nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé la profondità dell'intero messaggio evangelico, di cui è quasi un compendio.

Numerosi segni dimostrano quanto la Vergine Santa voglia anche oggi esercitare, proprio attraverso questa preghiera, la premura materna alla quale il Redentore moribondo affidò, nella persona del discepolo prediletto, tutti i figli della Chiesa: «Donna, ecco il tuo figlio!» (Gv 19, 26). Sono note le svariate circostanze, tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, nelle quali la Madre di Cristo ha fatto in qualche modo sentire la sua presenza e la sua voce per esortare il Popolo di Dio a questa forma di orazione contemplativa. Desidero in particolare ricordare, per l'incisiva influenza che conservano nella vita dei cristiani e per l'autorevole riconoscimento avuto dalla Chiesa, le apparizioni di Lourdes e di Fatima, i cui rispettivi santuari sono meta di numerosi pellegrini, in cerca di sollievo e di speranza.

Maria vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola: «Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2, 19; cfr 2, 51). I ricordi di Gesù, impressi nel suo animo, l'hanno accompagnata in ogni circostanza, portandola a ripercorrere col pensiero i vari momenti della sua vita accanto al Figlio. Sono stati quei ricordi a costituire, in certo senso, il 'rosario' che Ella stessa ha costantemente recitato nei giorni della sua vita terrena. Ed anche ora, tra i canti di gioia della Gerusalemme celeste, i motivi

S E T T I M A N A L E D E L L A P A R R O C C H I A D I S A N S P E R A T E

8 Ottobre 2017

XXVII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

S E T T I M A N A L E D E L L A P A R R O C C H I A D I S A N S P E R A T E

Chiesa di San Giovanni Battista

Domenica 8 Ottobre

XXVII Domenica del Tempo Ordinario

08.00

10.00

Fam. Sciola e Longobardi

Battesimo di Alessia Sanna, Atena Atzori Alessandro Spiga

Lunedì 9 Ottobre

S. Giovanni Leonardi

18.30

Efisio Serrenti

Martedì 10 Ottobre

S. Daniele Comboni

18.30

Giovanni Lussu, Maria e Vincenzo

Mercoledì 11 Ottobre S. Filippo

18.30

Lucia Marotto e Antonina

Giovedì 12 Ottobre

S. Serafino da Montegranaro

18.30

Andrea Anedda e Italo

Venerdì 13 Ottobre S. Teofilo

18.30

Antonio Murgia e Gianluca

Sabato 14 Ottobre S. Callisto I

18.30

Battesimo di Jaime Di Pinto Alessandro Murgia

Domenica 15 Ottobre

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

08.00

10.00

18.00

Lucia Pilloni (trigesimo)

S E T T I M A N A L E D E L L A P A R R O C C H I A D I S A N S P E R A T E

Madonna del Perpetuo Soccorso Cottolengo

10.30

18.00

Caboni Efisio

Salis Maria e Peppina

09.00

Mario

18.00

09.00

18.00

Francesco e Assunta

09.00

Carmela

18.00

09.00

18.00

Defunti di Via Campidano e Ozieri

09.00

18.00

Santino Perra e Luigino Meloni

09.00

18.00

Mario Perra (5° anniversario)

09.00

10.30

18.00

Inaugurazione Anno Catechistico - Elementari

Inaugurazione Anno Catechistico - Medie

09.00

Sergio, Emanuela e Giovanni