26
DINAMICA DEI FLUIDI VISCOSI DINAMICA DEI FLUIDI VISCOSI Note del Corso di Meccanica dei Fluidi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Facoltà di Milano Bovisa Sezioni A & B A.A. 2000 / 2001 Prof. Alberto Guadagnini - Dr. Monica Riva Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano- Italy

9 Equazioni di N&S

Embed Size (px)

Citation preview

  • DINAMICA DEI FLUIDI VISCOSIDINAMICA DEI FLUIDI VISCOSI

    Note del Corso di Meccanica dei Fluidi

    Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Facolt di Milano Bovisa

    Sezioni A & B

    A.A. 2000 / 2001

    Prof. Alberto Guadagnini - Dr. Monica RivaDipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR)

    Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano- Italy

  • Dinamica dei Fluidi ViscosiDinamica dei Fluidi Viscosi

    Deformazioni del fluido

    Tensore degli sforzi

    Fluidi Stokesiani

    Equazione costitutiva dei fluidi Newtoniani

    Equazione di Navier - Stokes

    Moto in tubi cilindrici

  • Analisi deformazioni del fluidoAnalisi deformazioni del fluido

    eq1

    ),d,d,d((P)

    ),,,()(P

    0

    0000

    tzzyyxx

    tzyx

    +++=

    =

    vv

    vvP (x+dx, y+dy, z+dx)

    y

    x

    z

    0

    P0(x, y, z)

    t = t0

    zz

    yy

    xx

    t,z,y,xt,z,y,xt,z,y,x

    ddd000

    0

    +

    +

    +=vvv

    vv

    [ ]0

    d0 t,z,y,xgradvxvv +=

    Dove: [ ]zyx dddd =x Vettore riga

    =

    zw

    zv

    zu

    yw

    yv

    yu

    xw

    xv

    xu

    grad vMatrice

  • Analisi deformazioni del fluidoAnalisi deformazioni del fluido

    eq2

    Riscrivendo i termini fuori diagonali di vgrad

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    =

    zw

    yw

    yw

    zv

    xw

    xw

    zu

    zv

    zv

    yw

    yv

    xv

    xv

    yu

    zu

    zu

    xw

    yu

    yu

    xv

    xu

    grad

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    v

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    =

    zw

    zv

    yw

    xw

    zu

    zv

    yw

    yv

    xv

    yu

    zu

    xw

    yu

    xv

    xu

    21

    21

    21

    21

    21

    21

    D

    -

    -

    -

    -

    -

    -

    =

    021

    21

    210

    21

    21

    21

    0

    yw

    zv

    xw

    zu

    zv

    yw

    xv

    yu

    zu

    xw

    yu

    xv

    W

    Tensore delle rotazioni rigideTensore delle velocit di deformazione

    += Dvgrad simmetricamatrice=DW= matrice emisimmetricaW

  • eq3

    Significato fisico termini diagonali di Significato fisico termini diagonali di D

    Analisi del caso di MOTO PIANOy

    x

    O dx

    dy

    Q

    P

    Q

    P

    R

    txxu

    dd

    O velocit nulla (evidenzio solo le velocit relative)

    xxv

    v;xxu

    u dd=

    =P

    yyv

    xxv

    v;yyu

    xxu

    u dddd

    +

    =

    +

    =Q

    yyv

    vyyu

    u d;d

    =

    =R

    Effetto di xu

    Velocit di deformazione lineare lungo lasse x

    x

    txxu

    x d

    ddd

    =e

    xu

    dtx

    =ed

    Allungamento unitario subito dal cilindretto di lunghezza infinitesima dx nel tempo dt

    yv

    dty

    =ed

    zw

    dtz

    =edAnalogamente per e

    yv

    zw

    (Caso 3D)

  • eq4

    Significato fisico termini diagonali di Significato fisico termini diagonali di D

    La Velocit di deformazione per unit di volume

    Nel caso 3D, leffetto dellazione simultanea delle componenti diagonali di consiste in una espansione di volume

    D

    zyxtzzw

    ztyyv

    ytxxu

    x dddddddddddddW -

    +

    +

    +=

    tzyxttyv

    zw

    tyv

    txu

    zw

    yv

    zw

    xu

    yv

    zw

    dddddddddW

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +=

    Al primordine txu

    yv

    zw

    dW

    dW

    +

    +

    +=

    vdivxu

    yv

    zw

    =

    +

    +

    =W1

    dtdW

    Rappresenta la dilatazione volumetrica dellelemento di fluido, senza cambiamento di forma

    Se il fluido incomprimibile 0=vdiv Nessuna variazione di volume

  • eq5

    z

    x

    y

    O P

    R

    kjiv

    ++

    ++

    += xxw

    wxxv

    vxxu

    u dddP

    kjiv wvu ++=0

    kjiv

    ++

    ++

    += yyw

    wyyv

    vyyu

    u dddR

    dx

    dy

    dz

    O P

    u dt

    v dt

    txxv

    dd

    O

    P

    R

    R

    tyyu

    dd

    txv

    d

    tyu d

    Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore D

    Q

    Q

    txv

    yu

    d z d

    +

    -=gDeformazione dellangolo retto in O

    +

    -=g

    xv

    yu

    td zd

    Velocit con cui avviene la deformazione angolare

    I termini extradiagonali del tensore rappresentano la velocit di deformazione angolare

  • eq6

    Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore D

    Caso particolarexv

    yu

    -=

    La rotazione avviene senza deformazione (rotazione rigida) con velocit angolare:

    0d

    =gt

    d z

    O

    u dt

    v dt

    txxv

    dd

    O

    P

    R

    R

    txv

    d

    tyu

    d Q

    tyxv

    tyyu

    dddd

    -=

    yu

    xv

    tx

    txxv

    -=

    =

    =wdd

    dd

    1) La velocit di deformazione angolare il doppio dei termini extradiagonali del tensore

    2) I termini non nulli di descrivono la velocit di rotazione rigida dellelemento fluido

    D

    W

    +

    xv

    yu

    21

    -

    yu

    xv

    21

  • Analisi deformazioni del fluidoAnalisi deformazioni del fluido

    eq7

    In definitiva

    kjix

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    -

    +

    -

    = yzv

    yw

    xzu

    xw

    zyw

    zv

    xyu

    xv

    zxw

    zu

    yxv

    yu

    dd21

    dd21

    dd21

    Od

    ( ) ( ) ( ) ( )000 dd xxxxxvxv D++= WMa:

    xvx d21

    d =W rot

    ( ) ( ) ( ) xvxxxvxv d rot 21

    d 00 ++= D

  • Analisi deformazioni del fluidoAnalisi deformazioni del fluido

    eq8

    ( )0xv la componente del vettore velocit che da luogo ad una traslazione rigida

    xv d21

    rot la componente del vettore velocit che da luogo ad una rotazione rigida con velocit angolare

    Il tensore viene detto tensore delle velocit di rotazione rigide

    vrot21

    =vW

    ( )0d xx D la componente del vettore velocit che da luogo ad una deformazione locale. Il tensore viene detto tensore delle velocit di deformazione

    D

    Lelemento fluido nel suo moto subisce una traslazione, una rotazione rigida ed una deformazione

  • Fluido Fluido NewtonianoNewtoniano isotropoisotropo

    eq9

    stttsttts

    =

    FFFFFFFFF

    =

    zxy

    xyz

    yzx

    zzzyzx

    yzyyyx

    xzxyxx

    F Ip=F in statica

    FStato di deformazione locale

    Storia passata del fluido

    Velocit della deformazione locale

    1. Fenomeni in cui il ricordo degli stati di sollecitazione interna si estinguono rapidamente (si svolgono in durate maggiori della memoria)

    2. Sforzi indipendenti dalle deformazioni

    )(Df=F

    Ip=FFluido

    Stokesiano

  • Fluido Fluido NewtonianoNewtoniano isotropoisotropo

    eq10

    =

    =

    zz

    yy

    xx

    zw

    yv

    xu

    D000D000D

    00

    00

    00

    D

    Anche deve assumere forma diagonale.

    Infatti: rotazione rigida attorno allasse x

    zz~yy~xx~ -=-==

    x

    y

    z

    z~

    y~

    x~

    v

    w~wv~v

    u~u

    -=-=

    =( )( )( )( ) zzz~z~

    yyy~y~

    xxx~x~

    zw

    zw

    z~w~

    yv

    yv

    y~v~

    xu

    x~u~

    DD

    DD

    DD

    ==

    --=

    =

    ==

    --=

    =

    =

    =

    =

    Nel nuovo sistema di riferimento ancora diagonale e presenta le medesime componenti

    D

    Terna di riferimento in modo tale che sia diagonaleD

    F

  • Fluido Fluido NewtonianoNewtoniano isotropoisotropo

    eq11

    Le componenti del tensore sono identiche ed il legame funzionale non dipende dallorientamento degli assi

    x

    yy~

    x~

    xFy~x~xy F-=F

    ( )( )z~z~y~y~x~x~y~x~

    zzyyxxxy

    ,,f

    ,,f

    DDD

    DDD

    =F

    =F

    y~x~xy F=F

    0=F=F y~x~xy

  • Fluido Fluido NewtonianoNewtoniano isotropoisotropo

    eq12

    -s-s

    -s+

    =

    ss

    s=

    p000p000p

    p000p000p

    000000

    z

    y

    x

    z

    y

    x

    F

    Parte statica Tensore DEVIATORE DEGLI SFORZI (originato dal moto)

    Legame lineare fra eF DFluido Newtoniano

    zzzzyyzyxxzxz

    zzyzyyyyxxyxy

    zzxzyyxyxxxxx

    DDD p

    DDDp

    DDDp

    mmms

    mmms

    mmms

    ++=-

    ++=-

    ++=-Forma pi generale di legame lineare

  • Fluido Fluido NewtonianoNewtoniano isotropoisotropo

    eq13

    I coefficienti mij non sono tutti distinti, infatti cambiando 2 volte sistema di riferimento

    Mutano le componenti di

    e ma non i loro valoriF Dzz~~xy

    ~~yx~~

    xz~zy~yx~

    ===

    === E cambiato solo il nome degli assi

    x

    y

    z

    y~~z~

    x~~x~

    z~~y~

    z~~y~zz

    ~~z~~y~y~zz

    x~~x~yx

    ~~x~~x~x~yy

    y~~z~xy

    ~~y~~z~z~xx

    s=s=s==

    s=s=s==s=s=s==

    DDD

    DDDDDD

    mxx = myy = mzz = - m -2 m

    mxy = mxz = myx = myz = mzx = mzy = - m

    convenzionalmente

  • Fluido Fluido NewtonianoNewtoniano isotropoisotropo

    eq14

    Possiamo quindi scrivere

    ( )

    ( )

    ( ) zzzzyyxxz

    yyzzyyxxy

    xxzzyyxxx

    wvu

    wvu

    wvu

    D2zyx

    'D2'D'D' p

    D2zyx

    'D'D2'D'p

    D2zyx

    'D'D'D2'p

    m-

    +

    +

    m-=m+m-m-m-=-s

    m-

    +

    +

    m-=m-m+m-m-=-s

    m-

    +

    +

    m-=m-m-m+m-=-s

    DII m-m-= 2div'p vf

    ( ) DI m-m-= 2div'p vf

    Equazione costituiva dei fluidi Newtoniani

    valida per qualunque terna di riferimento

  • Significato fisico di Significato fisico di mm

    eq15

    dt

    d

    21

    2D2 yxzyxz xw

    zu g

    m=

    +

    m-=m-=t=f

    y

    x

    z

    O A

    C

    ( ) kjiv

    ++

    ++

    +== xxw

    wxxv

    vxxu

    utt ddd0A

    ( ) kjiv wvutt ++== 00

    ( ) kjiv

    ++

    ++

    +== zzw

    wzzv

    vzzu

    utt ddd0C

    dx

    dy

    dz

    O A

    u dt

    w dt

    txxw

    dd

    O

    A

    C

    C

    tzzu

    dd

    txw

    d

    tzu

    d

    +

    -=g

    xw

    zu

    dtd y

    Legge di Newton

    m viscosit dinamica

  • Significato fisico di Significato fisico di mm

    eq16

    z2div'p

    y2div'p

    x2div'p

    m-m-=s

    m-m-=s

    m-m-=s

    w

    v

    u

    z

    y

    x

    v

    v

    v

    Esplicitiamo le componenti normali di sforzo

    sx + sy + sz = 3p

    invariante

    +

    +

    --=++zyx

    2div'3p3wvu

    zyx mmsss v

    0div32

    ' =

    m+m v

    1) fluido incomprimibile

    2) Hp. di Stokes

    0div =v

    m-=m32

    '

    m: responsabile di dissipazioni energetiche in un fluido isotermo che subisce deformazioni angolari

    m: legato a variazioni di volume

  • eq1

    Equazione di moto del fluidi Equazione di moto del fluidi NewtonianiNewtoniani

    eq17

    DI m-

    m+= 2div

    32

    p vF

    ( ) Fdiv=F

    +F

    +F

    =-rzyx

    AFzyx

    ( ) div=-r AF

    m-

    m+ DI 2div

    32

    p v

    Eq. dei Momenti

    Eq. Reologica (legame sforzi deformazioni)

    [ ] ( )pgradppppdiv =

    +

    +

    = kjizyx

    I

    ( ) ( )vvv divgrad32

    divgrad32

    div32

    div m=m=

    m I

    se m uniforme

  • eq1

    Equazione di moto del fluidi Equazione di moto del fluidi NewtonianiNewtoniani

    eq18

    [ ] ( ) ( ) ( )++

    +++

    + ++

    m-=m- kjikjikji zzzyzxyzyyyxxzxyxx zyxDDDDDDDDD22div D

    Sviluppiamo le componenti, ad esempio in direzione x si ottiene:

    [ ]{ }

    vdiv

    21

    21

    21

    21

    21

    212

    21

    21

    21

    21

    2

    21

    21

    2

    DDD22div

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    22

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    22

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    22

    2

    2

    2

    2

    xzu

    yu

    xu

    zxw

    yxv

    xu

    zu

    yu

    xu

    zxw

    zu

    yxv

    yu

    xu

    xu

    zxw

    zu

    yxv

    yu

    xu

    xw

    zu

    zxv

    yu

    yxu

    x

    zyxzxyxxx

    x

    m-

    +

    +

    m-=

    +

    +

    m-

    +

    +

    m-=

    ++

    +

    +

    +

    m-=

    +

    +

    +

    +

    m-=

    +

    +

    +

    +

    m-=

    +

    +

    m-=m- D

    se m unifome

  • eq1

    Equazione di moto del fluidi Equazione di moto del fluidi NewtonianiNewtoniani

    eq19

    Analogamente lungo le direzioni y e z si ottiene rispettivamente:

    [ ]{ } vdiv2div 22

    2

    2

    2

    2

    yzv

    yv

    xv

    y

    m-

    +

    +

    m-=m- D

    [ ]{ } vdiv2div 22

    2

    2

    2

    2

    zzw

    yw

    xw

    z

    m-

    +

    +

    m-=m- D

    Sostituendo: ( ) ( ) ( )vvv divgraddivgrad32

    p grad 2 m-m-m+=-r AF

    In definitiva: [ ] ( )vv divgrad2div 2 m-m-=m- DLaplaciano

    ( ) ( ) vv 2divgrad31

    p grad m-m-=-r AF Eq. Momenti + reologica

    Eq. di Continuit

    Eq. di Stato + Condizioni al contorno + Condizioni iniziali

    0divdtd

    =r+r

    v

    Per fluidi incomprimibili: 0div =v ( ) v2p grad m-=-r AF Eq. di Navier Stokes

  • Moto permanente laminare in un fluido viscoso incomprimibile Moto permanente laminare in un fluido viscoso incomprimibile (UNIFORME)(UNIFORME)

    eq20

    ( ) v2p grad m-=-r AFProiezione lungo la traiettoria:

    v pv 2m-

    =

    -

    -rsdt

    dsz

    g v = modulo di v

    Moto uniformesv

    vv

    ddv

    +

    =tt

    Moto permanente

    +

    +

    m-

    =

    g- 22

    2

    2

    2

    2 vvv

    pbnsss

    z

    Moto uniforme

    0vv

    p

    2

    2

    2

    2

  • Moto permanente laminare in un fluido viscoso incomprimibile Moto permanente laminare in un fluido viscoso incomprimibile (UNIFORME)(UNIFORME)

    eq21

    z = 0

    s

    nbvmaxv

    z

    gp

    z

    gp

    ds

    g

    +

    -=p

    J zs

    J ds

    +

    gm

    -=

    - 22

    2

    2 vv

    Hbns

    J = costante lungo la traiettoria =

    Integrando -= ss

    sss 00

    dJ dH

    Si ottiene lequazione del moto in termini finiti H(s) - H(0)= - J s

  • Moto permanente in tubi cilindriciMoto permanente in tubi cilindrici

    eq22

    x

    y

    z

    vx

    Moto permanente

    r, m uniformi e stazionarie

    x: direzione e moto velocit

    Eq. di continuit 0div =v 0v =

    x

    x vx = f (y, z)

    tF

    dd

    p grad 2v

    v r=m+-rEq. di Navier Stokes Proietto lungo le coordinate x,y,z

    ( )

    ( )

    ( ) 0

    0

    0v2

    =+r

    -

    =+r-

    =m++r

    -

    pgzz

    pgzy

    pgzx x

    Dalle ultime due equazioni si evidenzia che il carico piezometrico h definito come

    g+=

    pzh

    uniforme su ogni piano ortogonale allasse x

    La pressione varia con legge idrostatica lungo ogni sezione trasversale della condotta

  • Moto permanente in tubi cilindriciMoto permanente in tubi cilindrici

    eq23

    0v2 =gm

    +

    g

    +

    - xp

    zx

    Come vx anche 2 vx indipendente da x

    Il carico piezometrico varia lungo x in accordo con la proiezione lungo lasse xdellequazione di Navier Stokes

    La variazione di carico piezometrico uniforme con x

    Detto:

    g

    +-= pzx

    J J costante lungo la condotta

    Jv2mg

    -= x

    Per determinare la distribuzione della velocit longitudinale vx su ciascuna sezione trasversale bisogna integrare lequazione

    Eq. di Poisson

    Necessarie: la forma della sezione trasversale

    le condizioni cinematiche al contorno

  • Moto permanente in tubi cilindrici a sezione circolareMoto permanente in tubi cilindrici a sezione circolare

    eq24

    Conviene ricorrere alle coordinate cilindriche

    Jv1v1vv

    v 22

    22

    2

    2

    22

    mg-=

    q

    +

    =

    +

    = xxxxx rr

    rrzy

    Integrando con la condizione al contorno

    z

    y r

    qr0

    vx = 0 per r = r0

    Si ottiene ( )220J4v rrx -mg

    = 20J4v rmaxx m

    g= sullasse

    4

    0

    DJ128

    dv20

    pm

    g=p= rrQ x

    r

    Formula di Pouseuille

    maxxrQ

    v21

    DJ32

    V 220

    =m

    g=

    p= velocit media

    00 J2v

    0

    rr rrx g=

    m-=t=

    Sforzo tangenziale alla parete