15
© Saint Louis College of Music 13 14 PIANO INDIRIZZO POPULAR MUSIC - COMJ/01 - 13 14 CORSO ACCADEMICO di 1° LIVELLO

Accademico%20i%20 %20piano%20pop

  • Upload
    valter

  • View
    227

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.slmc.it/images/PDF/Prog_accademico_primo_livello/ACCADEMICO%20I%20-%20PIANO%20POP.pdf

Citation preview

Page 1: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

© Saint Louis College of Music13 14

PIANO

INDIRIZZO POPULAR MUSIC

- COMJ/01 -

13 14

CORSO ACCADEMICO di 1° LIVELLO

Page 2: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEM

ICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of M

usic13 14

PIANO DI STUDI

STORIA eANALISI

MUSICA D’INSIEME

Triennio di Diploma Accademico di I° Livello

1° ANNO ore crediti CFA 2° ANNO

ore crediti CFA 3° ANNO ore crediti

CFA

ARMONIA eARRANGIAMENTO

piano e tastiere 1 30 11 piano e tastiere 2 30 11 piano e tastiere 3 30 11

improvvisazione rock-blues 1 20 2 improvvisazione rock-blues 2 20 2

storia della popular music 30 3 storia della popular music 30 3

VWRULD�H�VWRULRJUDāD�GHOOD�PXVLFD 20 2 storia delle forme e repertori musicali 20 2

armonia jazz 30 4 tecniche compositive 50 9

batteria complementare 1 32 6

scrittura e arrangiamento pop 1 40 8

batteria complementare 2 32 6

scrittura e arrangiamento pop 2 40 8

batteria complementare 3 32 6

ear training avanzato 30 4

analisi ritmica 30 4

sezione ritmica 22 4sezione ritmica in studio di

registrazione 22 4

assoli e trascrizioni 30 4

produzione musicale 20 2 produzione musicale 20 2 informatica musicale 20 2

lingua inglese 1 30 2 lingua inglese 2 30 2 lingua inglese 3 30 2

6 6 6

WHVL�āQDOH�H�FRQFHUWR�GL�GLSORPD 6

I° ANNO 344 60 II° ANNO 324 60 III° ANNO 252 60

laboratorio professionalemusica d’insieme 50 10 musica d’insieme in studio

di registrazione 50 10laboratorio professionalemusica d’insieme 50 10

EAR TRAINING

PRODUZIONE

LINGUA INGLESE

6 CREDITI

TESI FINALE

MONTE ORE

a scelta dello studente

CONCERTO DI DIPLOMA

Page 3: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 3

REGOLAMENTO

AMMISSIONESi accede ai corsi accademici di primo livello al termine del corso pre-accademico o tramite esame di ammissione (consultabile sul sito www.slmc.it). E’ possibile essere ammessi con un massimo di due materie a debito. Al termine delle prove di ammissione, YHUU¡�FRPSLODWD�OD�JUDGXDWRULD�LQ�EDVH�DOOH�YRWD]LRQL�FRQVHJXLWH�H�VL�SURFHGHU¡�DOOÙLVFUL]LRQH�GHJOL�VWXGHQWL�āQR�DG�HVDXULPHQWR�posti disponibili in ordine di graduatoria.Per gli allievi provenienti dal corso pre-accademico che hanno regolarmente completato il 3° livello, con una media ponderata pari o superiore a 7,50/10 non è necessario sostenere l’esame di ammissione, in quanto il corso pre-accademico è organico e funzionale all’ammissione ai corsi accademici. Chi consegue una media inferiore, non dovrà in ogni caso sostenere l’esame di DPPLVVLRQH��PD�HQWUHU¡�LQ�JUDGXDWRULD�LQ�FRQFRUUHQ]D�FRQ�JOL�HYHQWXDOL�FDQGLGDWL�HVWHUQL�āQR�D�HVDXULPHQWR�SRVWL�GLVSRQLELOL��

FREQUENZATutte le lezioni si tengono in tre giorni pieni consecutivi ogni due settimane. E’ facoltà dell’allievo chiedere di frequentare la lezione di strumento principale e il laboratorio di musica di insieme con frequenza settimanale. In entrambi i casi il monte ore complessivo rimane invariato. Le eventuali materie a debito possono essere organizzate in giorni differenti a discrezione della Segreteria e non possono essere garantite negli stessi giorni di frequenza del corso accademico. La lezione individuale di strumento/canto potrebbe non essere garantita negli stessi giorni di frequenza del corso accademico, ma deve necessariamente rispettare i giorni di disponibilità dei singoli docenti, che possono variare di anno in anno. I laboratori a frequenza quindicinale hanno un numero di posti limitati, esauriti i quali si verrà inseriti nei laboratori a frequenza settimanale.

OBBLIGO DI FREQUENZAIl corso accademico di primo livello richiede una frequenza obbligatoria. E’ consentito un massimo del 20% delle assenze per ciascuna materia. Superato tale limite perentorio l’allievo non potrà sostenere l’esame e dovrà necessariamente frequentare QXRYDPHQWH�OD�PDWHULD��/H�āUPH�VRQR�IRQGDPHQWDOL�SHU�OÙDOOLHYR�SHU�GLPRVWUDUH�OD�SURSULD�SUHVHQ]D��©�TXLQGL�LQWHUHVVH�GHOOÙDOOLHYR�YHULāFDUH�H�āUPDUH�WXWWL�L�UHJLVWUL�FDUWDFHL�

ESAMIGli esami si tengono nella sessione estiva (giugno-luglio), autunnale (settembre) e invernale (febbraio). Lo studente deve prenotarsi per qualunque materia oggetto di esame entro le seguenti date:1) per la sessione estiva dal 2 al 15 maggio2) per la sessione autunnale dal 2 al 20 luglio3) per la sessione invernale dal 3 al 15 gennaioQualora l’allievo abbia frequentato regolarmente le materie, rispettando il tetto massimo del 20% delle assenze e si riservi di sostenere l’esame in seguito, potrà comunque frequentare la materia del livello successivo. In sede di esame, l’allievo dovrà āUPDUH� OD�SURSULD�SUHVHQ]D�SULPD�GHOOD�SURYD�H�GRYU¡�DFFHWWDUH� LO�YRWR�SULPD�GL� ODVFLDUH� OÙDXOD�GL�HVDPH��1RQ�VDU¡�SRVVLELOH�ULāXWDUH�L�YRWL�LQ�PRPHQWL�VXFFHVVLYL�

IDONEITÀLe materie soggette a idoneità (vedi piani di studio) non prevedono sessioni di esame, ma il rilascio della idoneità direttamente GD�SDUWH�GHO�GRFHQWH�D�VHJXLWR�GL�YHULāFKH�WHQXWH�QHOOÙXOWLPD�R�QHOOH�XOWLPH�GXH�OH]LRQL��1RQ�FÙ©�SHUWDQWR�ELVRJQR�GL�SUHVHQWDUH�domanda di esame.

PIANO DI STUDI E MATERIE ELETTIVEAll’inizio di ciascun anno accademico lo studente deve presentare entro il 15 di ottobre il piano di studi, indicando oltre alle materie obbligatorie anche le materie elettive (per un minimo di 6 crediti) da lui prescelte. In accordo con la Direzione è possibile PRGLāFDUH�LO�SLDQR�GL�VWXGL��QHOOD�SDUWH�LQHUHQWH�OH�PDWHULH�HOHWWLYH��DQFKH�GXUDQWH�OÙDQQR�DFFDGHPLFR�E’ obbligatorio che lo studente consegua 6 crediti ogni anno con le materie elettive o con attività didattica svolta all’esterno. In quest’ultimo caso, l’allievo deve presentare idonea documentazione probante l’attività svolta da sottoporre al Consiglio Accademico per l’assegnazione dei crediti.

ESONERI PARZIALI DALLA FREQUENZAIn caso di provata conoscenza di una o più materie, il Consiglio Accademico può riconoscere un esonero parziale dalla frequenza GL�WDOL�PDWHULH��IHUPD�UHVWDQGR�OÙREEOLJDWRULHW¡�GL�VRVWHQHUH�L�UHODWLYL�HVDPL�āQDOL�

TASSA LAZIODISUPer l’immatricolazione è obbligatorio il versamento della tassa Laziodisu. Per informazioni sui servizi offerti: www.laziodisu.itIl referente interno al Saint Louis è Alessandra Collatina ([email protected]). La tassa regionale universitaria di € 140,00 va versata sul conto corrente di laziodisu aperto presso:Tesoreria dell’Ente - Banca Popolare di Sondrio - IBAN: IT46 P056 9603 2110 0005 1111X93VSHFLāFDQGR� OD� VHJXHQWH� FDXVDOH�� 7$66$�5(*,21$/(�$�$�� ���������� �R�DOWUR�DQQR�GL� ULIHULPHQWR�� H� VSHFLāFDQGR� OH� VHJXHQWL�informazioni:

UNIVERSITA’ SAINT LOUIS

Page 4: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 144 5

COGNOME E NOME CODICE FISCALE

La ricevuta di pagamento dovrà essere poi consegnata in copia alla segreteria della scuola che la invierà completa di tutti i dati degli iscritti a Laziodisu.Con la tassa regionale e altri documenti, i ragazzi iscritti al corso accademico che volessero usufruire della mensa e delle altre opportunità che il pagamento della stessa mette a disposizione dovranno necessariamente effettuare l’iscrizione all’anagrafe XWHQWL��FKH�VL�HIIHWWXD�SUHVVR�JOL�XIāFL�$GLVX�5RPD�8QR�VLWL�LQ�9LD�&��'H�/ROOLV����GDO�OXQHG­�DO�YHQHUG­�GDOOH�RUH���DOOH�RUH�������portando con sé i seguenti documenti:1. Ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse universitarie per l’A.A. in corso (rette iscrizione saint louis)2. Ricevuta pagamento Tassa universitaria regionale (140.00 €)���&HUWLāFD]LRQH�,�6�(�(��UHODWLYD�DL�UHGGLWL�GHOOÙDQQR������ULODVFLDWD�GDO�&$$)��,136��RSSXUH�DXWRFHUWLāFD]LRQH�GHOOR�VWHVVR��VDOYR�le eccezioni previste per alcune categorie di studenti). Nel caso di fruizione dei servizi di mensa a tariffa inferiore a quella dovuta, a seguito di dichiarazione non veritiera, l’utente dovrà provvedere al pagamento della differenza tra le somme effettivamente dovute e quelle pagate per il periodo di riferimento4. Per gli studenti stranieri la dichiarazione relativa ai redditi deve essere rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare presente in Italia e successivamente legalizzata dalla Prefettura. Non è richiesta la legalizzazione per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Londra���7HVVHUD�VDQLWDULD�R�&RGLFH�āVFDOH�ULODVFLDWR�GDOOÙ$JHQ]LD�GHOOH�(QWUDWH6. Documento di riconoscimento (per gli studenti stranieri permesso di soggiorno valido e/o copia della richiesta di rinnovo o relativo documento sostitutivo)

REFERENTI/D� VHJUHWHULD� GLGDWWLFD� ©� D� GLVSRVL]LRQH� WXWWL� L� JLRUQL� D� RUDULR� FRQWLQXDWR�� 3HU� OH� ULFKLHVWH� VSHFLāFKH� GHJOL� DOOLHYL� GHL� &RUVL�Accademici di 1° Livello, fare riferimento a Daniela Lauro ([email protected]) presso la sede di Via del Boschetto, 106 e Chiara Damato ([email protected]) presso la sede di Via Urbana, 49/a. Per problemi non strettamente legati alla didattica o al piano di studi, (ad esempio gestione Laziodisu, contemporaneità corsi universitari, etc.) è possibile rivolgersi ad Alessandra Collatina ([email protected]) presso la sede di Via Urbana 49/a.

CONSULTA STUDENTITutti gli studenti dei corsi accademici di primo livello possono eleggere ed essere eletti rappresentanti della Consulta Studenti, un organo costituito da tutti gli studenti che si riuniscono su richiesta del rappresentante studenti per discutere, confrontarsi, avanzare proposte, segnalare anomalie. I Rappresentanti Studenti partecipano alle riunioni del Consiglio Accademico per presentare le istanze degli studenti. Per comunicare con il rappresentante degli studenti è possibile utilizzare la casella [email protected]

LIBRETTO DELLO STUDENTELo studente è tenuto alla cura del libretto studente che dovrà portare con sé a ogni sessione di esame.

FREQUENZA CONTEMPORANEA AD ALTRI CORSI UNIVERSITARIAll’atto dell’iscrizione lo studente che dichiari l’intenzione di avvalersi della contemporanea iscrizione presso le suddette istituzioni presenta i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti. ,�FRPSHWHQWL�RUJDQL�GHOOH�VWUXWWXUH�GLGDWWLFKH�LQWHUHVVDWH�YHULāFDQR�L�SLDQL�GL�VWXGLR�SUHVHQWDWL��QRQFKª�OD�ORUR�FRPSDWLELOLW¡�FRQ�OD�FRQWHVWXDOH�IUHTXHQ]D�H�FRQ�OÙLPSHJQR�ULFKLHVWR�DOOR�VWXGHQWH�SHU�FLDVFXQ�DQQR�GL�FRUVR��$�VHJXLWR�GHOOD�SUHGHWWD�YHULāFD��L�SLDQL�GL�VWXGLR�VRQR�DSSURYDWL�GD�HQWUDPEH�OH�,VWLWX]LRQL��(YHQWXDOL�PRGLāFKH�DL�SLDQL�GL�VWXGLR��ULFKLHVWH�GDOOR�VWXGHQWH��VRQR�approvate con le medesime modalità. Fino all’approvazione dei piani di studio, lo studente è iscritto con riserva ed è ammesso alle attività formative in entrambe le istituzioni.Ciascuna Istituzione ha l’obbligo di trasmettere all’altra ogni informazione relativa alla frequenza, al percorso, alla carriera di studio dello studente. Le Università e gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici, previa eventuale individuazione di un referente per ciascuna ,VWLWX]LRQH�DO�āQH�GL�IDYRULUH�LO�UDFFRUGR�WUD�OH�VWHVVH��FRQFRUGDQR�LQROWUH�OH�PRGDOLW¡�SHU�OD�YHULāFD�GHL�VHJXHQWL�DVSHWWL��1. le attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni e l’acquisizione dei relativi crediti formativi che, comunque, non possono superare il limite complessivo di 90 per anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline valutabili in entrambi gli ordinamenti; 2. il rispetto dei piani di studio presentati dallo studente; ��� OÙDSSOLFD]LRQH� GHL� EHQHāFL� FRQQHVVL� DO� GLULWWR� DOOR� VWXGLR�� SUHYLVWL� GDOOD� QRUPDWLYD� YLJHQWH�� LQ� UDFFRUGR� FRQ� JOL� RUJDQLVPL�regionali competenti in materia;4. la durata massima di iscrizione prevista nei rispettivi ordinamenti, le situazioni di studenti fuori corso, nonché eventuali ripetenze e sbarramenti in relazione a particolari insegnamenti.

Pierpaolo PrincipatoJosè FiorilliAlessandro GwisAlessandro CentofantiDario Zeno

DOCENTI

PIANO E TASTIERE

PRE-REQUISITIPiano 3 pre-accademico

TECNICA STRUMENTALEà�6FDOH�PDJJLRUL�H�PLQRUL�SHU�WHU]H�H�SHU�VHVWHà�6FDOH�PDJJLRUL�H�PLQRUL�FRQ�GLYHUVH�FRPELQD]LRQL�SROLULWPLFKH�WUD�OH�GXH�PDQLà�$USHJJL�GHJOL�DFFRUGL�GL�VHWWLPD�VX���RWWDYH�FRQ�SDVVDJJLR�GHO�SROOLFHà�$USHJJL�VHTXHQ]LDOL�LQ�WXWWH�OH�SRVL]LRQL��VHQ]D�SDVVDJJLR�GHO�SROOLFH��FRQ�IRUPXOH�SLº�YDULH�H�FRPSOHVVHà�6SUHDG�9RLFLQJV��SRVL]LRQL�ODWH�D���YRFL�FRQ�HVWHQVLRQL��à�6WXGLR�DSSURIRQGLWR�GHL�ÛYRLFLQJV�TXDUWDOLÜ�D���H���YRFLà�Û9RLFLQJV�TXDUWDOLÜ�FRVWUXLWL�VXOOH�VFDOH�SHQWDWRQLFKH�FRQ�RJQL�QRWD�DO�FDQWR����H���YRFL�à�/H�VFDOH�RWWRIRQLFKH�VLPPHWULFKH�QHOO�LPSURYYLVD]LRQH�HG�L�UHODWLYL�DFFRUGL�HVWHVL��6�7�H�DFFRUGL�GL�GRPLQDQWH�HVWHVL��7�6�H�DFFRUGL�diminuiti estesi) à�$SSURIRQGLPHQWL�GL�DOFXQL�VWLOL�VWXGLDWL�QHL�FRUVL�SUH�DFFDGHPLFL��)XQN��5��%��%RVVD�1RYD�à�1(:�$*(��VWXGLR��LQ�SDUWLFRODUH��GHL�SLº�DUWLFRODWL�DUSHJJL�GL�DFFRPSDJQDPHQWR�SHU�OD�PDQR�VLQLVWUDà�621�&8%$12��VWXGLR�GHO�Û0RQWXQRÜ�VXO�,,�9�,�LQ�WRQDOLW¡�PDJJLRUH�H�PLQRUH��FRQ�H�VHQ]D�7XPEDR�à�6$0%$��FDUDWWHULVWLFKH�DUPRQLFKH��ULWPLFKH�H�PHORGLFKH���/ÙDFFRPSDJQDPHQWR�SLDQLVWLFRà�*263(/��VWXGLR�GHJOL�HOHPHQWL�FDUDWWHULVWLFL�GHOOÙDFFRPSDJQDPHQWR�H�GHOOH�YDULD]LRQL�PRYLPHQWR�GHL�EDVVL��DFFRUGL�GL�SDVVDJJLR�H�GL�DSSRJJLDWXUD��LQĂHVVLRQL�EOXHV��SHU�JOL�VWLOL�VORZ�H�IDVWà�-$==��VWXGLR�GL�EUDQL�GHO�UHSHUWRULR�MD]]LVWLFR�à�7DVWLHUH��DSSURIRQGLPHQWL�SHU�IHQGHU�UKRGHV��FODYLQHW��KDPPRQG�RUJDQ��V\QWK�à�6WXGLR�GL�EUDQL�GHO�UHSHUWRULR�SRS�URFN��SURJUHVVLYH��IXVLRQ��ODWLQ�EUD]LOLDQ��JRVSHOà�6WXGLR�GL�EUDQL�GHO�UHSHUWRULR�FODVVLFR

BIBLIOGRAFIATECNICA: 2VFDU�%HULQJHU��Û'DLO\�7HFKQLFDO�6WXGLHVÜ�PIANO POP:0DUN�+DUULVRQ��Û7KH�3RS�3LDQR�%RRNÜ���+DO�/HRQDUG.XUW�&RZOLQJ���Û*RVSHO�3LDQRÜ���+DO�/HRQDUG�*DLO�-RKQVRQ��Û)XQN�.H\ERDUGVÜ���+DO�/HRQDUG�0DUN�+DUULVRQ��Û5��%�.H\ERDUGÜ���+DO�/HRQDUG�0DUN�+DUULVRQ��Û%OXHV�3LDQRÜ���+DO�/HRQDUG-RKQ�1RYHOOR��Û6W\OLVWLF�(WXGHVÜ���+DO�/HRQDUG'DYH�/LPLQD��Û+DPPRQG�2UJDQ�&RPSOHWH���+DO�/HRQDUG

MUSICA CLASSICA: A discrezione e scelta del docente &��&DPSRV��Û6DOVD�$QG�$IUR�&XEDQ�0RQWXQRV�)RU�3LDQR���&��&�0XVLF5HEHFD�0DXOHRQ��Û����0RQWXQRVÜ���6KHU�0XVLF�&R�1HOVRQ�)DULD��Û,QVLGH�7KH�%UD]LOLDQ�5K\WKP�6HFWLRQÜ���6KHU�0XVLF�&R

REPERTORIO DI RIFERIMENTO (puramente indicativo): Sting, Michael Jackson, Pink Floid, Genesis, P.Gabriel, Radiohead, Queen, etc.

PROGRAMMA DIDATTICO

PIANO E TASTIERE 1

11 CREDITI

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I - COMJ/01

Page 5: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 146 7

PIANO E TASTIERE 2

à�6FDOH�PDJJLRUL�H�PLQRUL�SHU�GRSSLH�WHU]H�H�RWWDYHà�$USHJJL�VFRPSRVWL�GHOOH�WULDGL�FRQ�UDGGRSSLR�LQ�WXWWH�OH�SRVL]LRQL��VHQ]D� passaggio del pollice) con formule più varie e complesseà�3RO\FKRUGV�H�8SSHU�6WUXFWXUHVà�$SSURIRQGLPHQWL�VXOOÙXVR�LPSURYYLVDWLYR�H�DUPRQLFR�GHOOH�VFDOH�RWWRIRQLFKH�VLPPHWULFKH��7�6�H�6�7�à�9RLFLQJV�TXDUWDOL�D���YRFL�à�$UPRQL]]D]LRQH�GHOOH�VFDOH�SHQWDWRQLFKH�FRQ�DFFRUGL�TXDUWDOL�D���YRFL��FRQ�RJQL�QRWD�DO�FDQWR��à�Û25*$12�+$0021'Ü��DSSURIRQGLPHQWLà�7$67,(5(��L�YLUWXDO�LQVWUXPHQWV�à�$SSURIRQGLPHQWL�GHOOR�VWXGLR�GHOOD�PXVLFD�FXEDQD�H�GHL�ULWPL�ODWLQL�LQ�JHQHUH��à�6WXGLR�GL�EUDQL�GHO�UHSHUWRULR�MD]]LVWLFR�à�)86,21�H�-$==�52&.�à�6WXGLR�GL�EUDQL�EDVDWL�VX�WHPSL�ÛLUUHJRODULÜ�à�6WXGLR�GL�EUDQL�GHO�UHSHUWRULR�SRS�URFN��SURJUHVVLYH��IXVLRQ��MD]]�URFN��ODWLQ�EUD]LOLDQ��JRVSHO�HWF��à�6WXGLR�GL�EUDQL�GHO�UHSHUWRULR�FODVVLFR

BIBLIOGRAFIATECNICA: 2VFDU�%HULQJHU��Û'DLO\�7HFKQLFDO�6WXGLHVÜ

PIANO POPULAR:0DUN�+DUULVRQ��Û7KH�3RS�3LDQR�%RRNÜ���+DO�/HRQDUG.XUW�&RZOLQJ��Û*RVSHO�3LDQRÜ���+DO�/HRQDUG*DLO�-RKQVRQ��Û)XQN�.H\ERDUGVÜ���+DO�/HRQDUG0DUN�+DUULVRQ��Û5��%�.H\ERDUGÜ���+DO�/HRQDUG�0DUN�+DUULVRQ��Û%OXHV�3LDQRÜ���+DO�/HRQDUG-RKQ�1RYHOOR��Û6W\OLVWLF�(WXGHV���+DO�/HRQDUG�'DYH�/LPLQD��Û+DPPRQG�2UJDQ�&RPSOHWHÜ���+DO�/HRQDUG

MUSICA CLASSICA: A discrezione e scelta del docente

ALTRI STILI:&��&DPSRV��Û6DOVD�$QG�$IUR�&XEDQ�0RQWXQRV�)RU�3LDQR���&��&�0XVLF5HEHFD�0DXOHRQ��Û����0RQWXQRVÜ���6KHU�0XVLF�&R�1HOVRQ�)DULD��Û,QVLGH�7KH�%UD]LOLDQ�5K\WKP�6HFWLRQ���6KHU�0XVLF�&R

REPERTORIO DI RIFERIMENTO (puramente indicativo): Sting, Michael Jackson, Pink Floid, Genesis, P.Gabriel, Radiohead, Queen, etc.

Da sostenersi in Piano Solo e con l’ausilio del gruppo, minimo trio

PIANO SOLO:à�9HULāFD�GHJOL�DUJRPHQWL�LQ�SURJUDPPD��VFDOH��PRGL��DFFRUGL��DUSHJJL��DFFRPSDJQDPHQWR�HVWHPSRUDQHR�QHJOL�VWLOL�VWXGLDWL��HWF��à�/HWWXUD�D�SULPD�YLVWD�GL�XQD�SDUWLWXUD�EDVDWD�VX�VLJOH�H�PHORGLDà���VWXGLR�WHFQLFR�à���EUDQR�GHOOD�OHWWHUDWXUD�SLDQLVWLFD�FODVVLFD�R�GHO�Ø����LQ�JHQHUDOH�à���EUDQR�GHOOD�3RSXODU�0XVLF�FRPSUHQVLYR�GL�HVSRVL]LRQH�GHOOD�PHORGLD�H�SDUWH�LPSURYYLVDWD

IN GRUPPO:à���EUDQR�FRQ�WDVWLHUH�FKH�SUHYHGD�ÛSDWFK�RULJLQDOLÜ�H�OÙXVR�GHL�ÛFRQWUROOHUVÜ�à���EUDQL�VFHOWL�GDOOD�FRPPLVVLRQH�WUD���SUHVHQWDWL�GDOOR�VWXGHQWH��GL�YDULR�DPELWR�VWLOLVWLFR��SRS�URFN��SURJUHVVLYH��IXVLRQ��ODWLQ��e comprensivi, nel loro insieme, di parti improvvisate e accompagnamento a un solista.

PROGRAMMA DIDATTICO

11 CREDITI

ESAME

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II - COMJ/01

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PIANO E TASTIERE 3

Da sostenersi in Piano Solo e con l’ausilio del gruppo, minimo trioPIANO SOLO:à�9HULāFD�DUJRPHQWL�LQ�SURJUDPPD��VFDOH��PRGL��DFFRUGL��DUSHJJL��DFFRPSDJQDPHQWR�HVWHPSRUDQHR�QHJOL�VWLOL�VWXGLDWL�HWF��à�/HWWXUD�D�SULPD�YLVWD�GL�XQD�SDUWLWXUD�EDVDWD�VX�VLJOH�H�PHORGLDà���EUDQR�GHOOD�OHWWHUDWXUD�SLDQLVWLFD�FODVVLFD�à���EUDQR�LQ�SDUWLWXUD�HVWHVD��GRSSLR�SHQW���GHO�UHSHUW��SRS�URFN�SURJ��HWF��GL�PHGLR�DOWR�OLYHOOR�GL�GLIāFROW¡�à���EUDQR�GHOOD�3RSXODU�0XVLF�FRPSUHQVLYR�GL�HVSRVL]LRQH�GHOOD�PHORGLD�H�SDUWH�LPSURYYLVDWD

IN GRUPPO:à���EUDQR�FRQ�WDVWLHUH�FKH�SUHYHGD�ÛSDWFK�RULJLQDOLÜ�H�OÙXVR�GHL�ÛFRQWUROOHUVÜ�à���EUDQR�GL�FDUDWWHUH�MD]]LVWLFR�à���EUDQR�GL�FDUDWWHUH�ODWLQR�H�R�FXEDQR�à���EUDQR�GHO�UHSHUWRULR�IXVLRQ�R�MD]]�URFN�FRPSUHQVLYR�GL�SDUWH�LPSURYYLVDWD�à���EUDQL��WUD�TXHVWL���ÛSLDQR�H�YRFHÜ�H���FRQ�XWLOL]]R�GHOOÙ2UJDQR�+DPPRQG��R�FORQH�

ESAME

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III - COMJ/01

L’ultima annualità di strumento è dedicata all’utilizzo pratico delle conoscenze tecniche e teoriche acquisite negli anni precedenti, sviluppando al massimo la personalità e la creatività artistica dello studente, indirizzandone le capacità verso l’ideazione e la realizzazione pratica di un progetto musicale originale. L’allievo si confronterà inoltre con lo studio e l’arrangiamento di un repertorio jazz di livello impegnativo. 7XWWR� LO� ODYRUR� YHUU¡� VYROWR� LQ�SUHYLVLRQH�GHO� &RQFHUWR�GL�'LSORPD�āQDOH�� XQD�SHUIRUPDQFH� OLYH� FKH� OR� VWXGHQWH�GRYU¡� LGHDUH�interamente ex novo, seguendolo in ogni suo aspetto - artistico ma anche organizzativo e promozionale - dimostrando appieno la propria personale marca artistica.

PROGRAMMA DIDATTICO

11 CREDITI

ESAMECONCERTO DI DIPLOMA8QD�SHUIRUPDQFH�OLYH�FKH�FRPSUHQGHU¡�DOPHQR�RWWR�EUDQL�D�VFHOWD�GHOOÙDOOLHYR��FKH�GHāQLU¡�LQVLHPH�DO�SURSULR�GRFHQWH��UHSHUWRULR��composizione del gruppo ed arrangiamenti, e descriverà, dinanzi alla commissione, il lavoro proposto, creando da solo anche tutta la comunicazione necessaria per promuovere l’evento.Nel concerto si dovranno evidenziare le capacità raggiunte, anche con arrangiamenti originali a cura dello studente, con l’esecuzione di brani originali e standard jazz di alto livello.Tale concerto potrà svolgersi in orario diurno o serale, presso il Saint Louis o in locali della Capitale, su richiesta del diplomando e a discrezione della direzione.

ESAME

Page 6: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 148 9

PRE-REQUISITIEar training 3 pre-accademico, Basso 3 pre-accademico

PROGRAMMA6FRSR�GHO�FRUVR�©�YHULāFDUH�H�PLJOLRUDUH�OH�FDSDFLW¡�GHOOÙDOOLHYR�D�LPSURYYLVDUH�VX�VWUXWWXUH�DUPRQLFR�ULWPLFKH�SUHRUGLQDWH�H?R�a prima vista. Durante il corso verranno proposte esercitazioni assegnate a prima vista e come compito a casa con livelli di GLIāFROW¡�SURJUHVVLYL�Strutture armoniche: strutture di blues più tipiche (12, 8, 16 battute); studio e applicazione del sistema pentatonico; studio dell’accordo di settima di dominante.Aspetto diatonico: la tonalità maggiore e minore. Applicazione delle scale maggiori e minori su progressioni semplici, tipo cadenze maggiori e minori, e riconoscimento dei gradi della scala e loro funzionamento sulla cadenza.6WXGLR�GHOOH�DUPRQLH�D���YRFL�VX�FDGHQ]H�PDJJLRUL�H�PLQRUL��DSSOLFD]LRQH�GHJOL�DUSHJJL�D�WUH�YRFL��9HULāFD�GHOOD�FDSDFLW¡�GHOOÙDOOLHYR�a suonare forzando l’uso delle note degli accordi e la combinazione con le scale.Studio degli accordi e relativi arpeggi di 7a; esercitazioni sull’applicazione degli arpeggi su cadenze di 2 5 1 o turnaround in maggiore e minore con lo studio delle sostituzioni diatoniche.Studio su cadenze e pentatoniche, applicazione degli arpeggi e pentatonica su una struttura di jazz blues priva di tensioni.Sistema modale. Improvvisazione su strutture armoniche che prevedano anche modi combinati tra loro.Il repertorio relativo al corso verrà assegnato lezione per lezione.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20h

Il corso di Improvvisazione Rock 2 pone l’attenzione su modelli armonici ed applicazioni improvvisative tipiche dei generi musicali fusion e jazz-rock, H�VL�SUHāJJH�GL�SRUWDUH�OÙDOOLHYR�GL�URFN�EOXHV�D�FRQRVFHQ]D�HG�XWLOL]]R�GL�base del linguaggio dei succitati generi, ritenendo questo step accademico necessario ed adeguato per poter affrontare l’ampio spettro della musica moderna. Si utilizzano inizialmente approfondimenti della Scala Maggiore e relativi Modi, Pentatonica Maggiore e Minore, la Scala Blues Maggiore e Minore, inserendo all’interno delle strutture scalari formule cromatiche ed accentazioni metriche di derivazione jazzistica ed applicando il contenuto melodico a funzioni armoniche quali la cadenza 2-5-1 maggiore e minore o cambi armonici semplici.

Giacomo AnselmiLello PanicoNico Stufano

DOCENTI

IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES 1

IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES 2

IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

*OL�HVDPL�VDUDQQR�VRVWHQXWL�FRQ�GXH�YHULāFKH�D�PHW¡�H�DOOD�āQH�GHO�FRUVR�FRQ���HVHUFLWD]LRQL�SUHDVVHJQDWH�VXL���DUJRPHQWL�SULQFLSDOL��/ÙHVDPH�āQDOH�SUHYHGH�OD�SDUWHFLSD]LRQH�GHJOL�LQVHJQDQWL�GL�LPSUR�5�%�LQ�WRWR�DO�āQH�GL�YDOXWDUH�LO�SLº�FRUUHWWDPHQWH�possibile i risultati raggiunti dagli allievi.

ESAME

TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE I - COMI/08

TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE II - COMI/08

à�'LPRVWUD]LRQH�GL�FRQRVFHQ]D�WHFQLFD�VXOOR�VWUXPHQWR�GHJOL�DUJRPHQWL�SUHFHGHQWHPHQWH�FLWDWL�à�3URYD�GL�LPSURYYLVD]LRQH�VXOOD�EDVH�GL�XQ�%OXHV�0DJJLRUH�R�0LQRUH�FRQ�7XUQDURXQGV��VFHOWR�WUD�L�WLWROL�WUDWWDWL�GXUDQWH�OÙDQQR�à�(YHQWXDOH�XOWHULRUH�SURYD�GL�LPSURYYLVD]LRQH�VX�XQ�EUDQR��D�VFHOWD�GHO�FDQGLGDWR�H�FRQFRUGDWR�FRQ�LO�GRFHQWH��FKH�FRQWHQJD�OH�VWHVVH�FDUDWWHULVWLFKH�H�GLIāFROW¡�

ESAME

Si procede quindi con lo studio dettagliato della Scala Minore Melodica, Minore Armonica, Scala Diminuita ed Esatonale arrivando DOOD�IRUPXOD]LRQH�GL�XQ�IUDVHJJLR�EDVDWR�VXL�SULQFLSDOL�0RGL�GHULYDWL�GD�RJQL�VFDOD��DOOÙHVHPSOLāFD]LRQH�GL�7ULDGL�HG�$USHJJL�LQ�esse contenuti ed accostamento melodico alle varie funzioni armoniche, alla creazione ed interpretazione degli Accordi Alterati; come riferimento per la loro applicazione vengono utilizzati ancora la cadenza 2-5-1 Maggiore e Minore e i Turnarounds più FRPXQL�HG�LQāQH�VL�DIIURQWD�OÙLPSURYYLVD]LRQH�VX�EUDQL�D�GLVFUH]LRQH�GHO�'RFHQWH��WUDWWL�GDO�UHSHUWRULR�FODVVLFR�R�PRGHUQR��ULWHQXWL�idonei all’esercitazione e suscettibili di variazioni.

BIBLIOGRAFIA,�PHWRGL�VXJJHULWL�H�GL�ULIHULPHQWR�SHU�OH�YDULH�WHFQLFKH�HVHFXWLYH�DIIURQWDWH�QHO�FRUVR�GHOOÙDQQR�VRQR��Û%OXHV��%H\RQGÜ���5REEHQ�)RUG���Û3HQWDWRQLFV�IRU�-D]]Ü��5DPRQ�5LFNHU���Û3HQWDWRQLFV�.KDQFHSWVÜ���6WHYH�.KDQ���Û-RKQ�&ROWUDQH�(VVHQWLDO�-D]]�/LQHVÜ���&RUH\�&KULVWLDQVHQ�DQG�.LP�%RFN���Û�0RGHUQ�&KRUG�3URJUHVVLRQÜ���7HG�*UHHQ���Û7DUJHW�7RQHVÜ��'RQ�0RFN��

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20h

Page 7: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1410 11

ARGOMENTI DI RIPASSO RAPIDO E APPROFONDIMENTO 5HOD]LRQH�WUD�L�02',�GHOOD�VFDOD�PDJJLRUH�H�JOL�DFFRUGL�UHODWLYL��HVWHQVLRQL�FRPSDWLELOL�H�Û$YRLG�1RWHVÜ��/H�VRVWLWX]LRQL�DUPRQLFKH��GLDWRQLFKH�H�GL�ÛWULWRQRÜ��/H�GRPLQDQWL�VHFRQGDULH�LQ�WRQDOLW¡�PDJJLRUH�H�OH�UHODWLYH�VRVWLWX]LRQL�Criteri di scelta delle estensioni (9a, 11a, 13a) in base alla struttura degli accordi ed alla loro funzione. Disposizione a 4 parti in stato fondamentale degli accordi estesi (9a, 11a, 13a) Armonizzazione della melodia con accordi a 4 parti estesi.

PROGRAMMA/�DFFRUGR�GL��D�GLPLQXLWD�FDUDWWHULVWLFKH�VWUXWWXUDOL�H�IXQ]LRQDOL��UHOD]LRQH�FRQ�O�DFFRUGR�GL��D�E��/�DFFRUGR�GLPLQXLWR�GL�SDVVDJJLR�LQ�WRQDOLW¡�PDJJLRUH&ULWHUL�GL�VFHOWD�HG�XWLOL]]R�GHOOH�HVWHQVLRQL�QHOO�DFFRUGR�GLPLQXLWR�LQ�EDVH�DOOD�WRQDOLW¡�Dominanti secondarie in tonalità minoreSostituzioni armoniche in tonalità minoreTecniche di modulazione 15HOD]LRQH�WUD�L�PRGL�GHOOH�VFDOH�PLQRUL��DUP��H�PHO���H�JOL�DFFRUGL�UHODWLYL��OH�HVWHQVLRQL�FRPSDWLELOL��ULHSLORJR���OH�Û$YRLG�1RWHVÜ/H�VFDOH�UHODWLYH�DOOH�GRPLQDQWL�VHFRQGDULH�LQ�WRQDOLW¡�PDJJ��H�PLQ���ULHSLORJR�GHOOH�HVWHQVLRQL�FRPSDWLELOL�H�GHOOH�Û$YRLG�1RWHVÜ�Tecniche di armonizzazione di una melodia senza accordi dati: criteri di scelta degli accordiVoicings a 5 voci (parti strette); uso della doppia estensione 9RLFLQJV�D���YRFL��SDUWL�ODWH���WHFQLFD�GHO�ÛGURSÜOR�Û6SUHDG�9RLFLQJÜ��OH�Û8SSHU�6WUXFWXUHVÜSuccessioni armoniche con accordi a 5 voci,O�Û%OXHV�0LQRUHÜ��VFKHPD�DUPRQLFR�GL�EDVH�,O�Û5K\WKP�&KDQJHÜ��VFKHPD�DUPRQLFR�GL�EDVH�/H�VFDOH�Û2WWRIRQLFKHÜ�VLPPHWULFKH��7�6�H�6�7��HG�L�UHODWLYL�DFFRUGL�H�YRLFLQJV�VLPPHWULFL�$GDWWDPHQWR�WRQDOH�GHOOD�VFDOD�7�6�LQ�UHOD]LRQH�DOO�DFFRUGR�GLPLQXLWR/H�SRVVLELOL�ULVROX]LRQL�GHOO�DFFRUGR�GL��D�GL�GRPLQDQWHRiepilogo delle scale relative agli acc. di 7a di dominante e relative contestualizzazioni Pedali armonici (di tonica e dominante) e pedali melodici*OL�Û,QWHUVFDPEL�0RGDOLÜI modi relativi agli interscambi modali e le opportune estensioniAnalisi armonica in tonalità maggiore e minore con particolare riferimento alle funzioni e tecniche armoniche studiate

BIBLIOGRAFIA���Û-D]]�+DUPRQ\Ü�E\�$QG\�-DIIH���$GYDQFH�0XVLF���Û7KH�-D]]�7KHRU\�%RRNÜ�E\�0DUN�/HYLQH���6KHU�0XVLF�&R����Û+DUPRQ\��7KHRU\Ü�E\�.HLWK�:\DWW��&DUO�6FKURHGHU���+DO�/HRQDUG�&RUS��4) DISPENSE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

Pierpaolo Principato DOCENTI

ARMONIA JAZZ 1

ARMONIA

ESAME3URYD�VFULWWD�H�RUDOH�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

CODC/04

TECNICHE COMPOSITIVECODC/01

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITIPRE-REQUISITIConoscenza media dell’armonia, capacità di suonare uno strumento armonico.

PROGRAMMAIl corso di songwriting è rivolto a chi possiede una vena creativa, idee e ispirazioni musicali, spesso però queste qualità non si sanno mettere in pratica perché manca la conoscenza di stili musicali, tecniche di scrittura e compositive e dell’armonia in generale. Seppure non esistono regole nella composizione di canzoni, esistono degli stili musicali che si possono studiare ed utilizzare come modelli per imparare a comporre. Il corso è suddiviso in due materie principali e fondamentali:

621*:5,7,1*�67,/,67,&2Prevede lo studio e l’analisi di brani composti da songwriters famosi nel panorama nazionale e internazionale. E’ utile capire come alcuni stili musicali somiglino alle nostre idee e imparare ad utilizzarli per comporre una nostra creazione. Naturalmente un’ottima complice per scomporre ed analizzare un brano è l’armonia: è necessario l’utilizzo di uno strumento armonico quale chitarra o pianoforte.

621*:5,7,1*�&5($7,92Prevede l’esercizio pratico della composizione di una canzone. Si può partire da un’idea melodica, come da un giro di accordi, oppure da un testo già scritto, si può prendere spunto da un groove di basso e batteria o da un riff di chitarra. L’importante è che l’allievo riesca a tirar fuori la personalità e il proprio talento compositivo.

Il corso è ulteriormente suddiviso in due ambiti: Internazionale e Italiano

INTERNAZIONALEA cura di LELLO PANICO:ULWHUV��6DP�&RRNH��$O�*UHHQ��0XVFOH�6FKRODV��'RZ�XS��%HDFK�%R\V��ERE�'\ODQ��%HDWOHV��5ROOLQJ�6WRQHV��3ROLFH��5D\�&KDUOHV��6WHQLH�:RQGHU��-DPHV�7D\ORU��(OWRQ�-RKQ��6WHHO\�'DQ��'RRELH�%URWKHUV��0LFKDHO�0F�'RQDOG��(DUWK�:LQG��āUH��-RKQ�+DOO��/HRQ�5XVVHO��.HQQ\�/RJJLQV��%XUWK�%DFDUDFK��6O\�6WRQH��-LPL�+HQGUL[��%\UGV��&DURO�.LQJ�à�$FTXLVL]LRQH�HG�HPXOD]LRQH�GHL�YDUL�VWLOL�FRPSRVLWLYL�WLSLFL�GHOOD�3RS�0XVLF�GHJOL�DQQL����DL�JLRUQL�QRVWUL�à�)RUPD�FDQ]RQH��VLQWHVL�SHUIHWWD�à�6WURID��ULWRUQHOOR��ULāXWR�GL�HQWUDPEH�à�$UPRQL]]D]LRQH�GL�XQD�OLQHD�PHORGLFD�à�&RVWUX]LRQH�GL�XQD�OLQHD�PHORGLFD�VX�XQ�JLUR�DUPRQLFR�HVLVWHQWH�

SEZIONE CANZONE ITALIANA E CANTAUTORIA cura di Alessandro CentofantiCantautori: Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni, Fabrizio De Andrè, Paolo Conte, Gino Paoli, Umberto Bindi, Franco Battiato, Domenico Modugno.à�$QDOLVL�GHL�FODVVLFL�GHOOD�FDQ]RQH�LWDOLDQD�GHO�VHFROR�H�DQDOLVL�GHO�OLQJXDJJLR�PXVLFDOH�GL�RJQL�VLQJROR�FDQWDXWRUH�à�6HOH]LRQH�GL�ULWRUQHOOL�R�VWURIH�FKLDYH�DOOÙLQWHUQR�GL�EUDQL�FHOHEUL�H�DQDOLVL�GHO�UDSSRUWR�WUD�PHORGLD��DUPRQLD�H�ULWPR�à�&RVWUX]LRQH�GL�XQD�OLQHD�PHORGLFD�VX�XQ�JLUR�DUPRQLFR�SUHVWDELOLWR�à�&RVWUX]LRQH�GL�XQD�OLQHD�PHORGLFD�SDUWHQGR�GD�XQ�QXFOHR�ULWPLFR�à�&UHD]LRQH�GL�QXRYH�PHORGLH�LQ�VRVWLWX]LRQH�GL�PHORGLH�HVLVWHQWL�à�&UHD]LRQH�GL�PHORGLH�VX�VWUXWWXUH�SUHVWDELOLWH�à�5LDUPRQL]]D]LRQH�GL�EUDQL�FHOHEUL�à�$UPRQL]]D]LRQH�GL�WHPL�LQHGLWL�à�/ÙDUUDQJLDPHQWR�QHOOD�FDQ]RQH�GÙDXWRUH�à�5DSSRUWR�WUD�FRPSRVL]LRQH�H�DUUDQJLDPHQWR�à�6FULWWXUD�TXRWLGLDQD�H�FUHD]LRQH�GL�XQ�PRQGR�FRPSRVLWLYR�SHUVRQDOH�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 50 ore

Alessandro CentofantiLello PanicoLuca Spagnoletti

DOCENTI

ESAMEAl termine di ciascun anno ogni allievo realizzerà diversi brani in stile e uno o alcuni brani di propria libera creazione.

ESAME

Page 8: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1412 13

ARRANGIAMENTO

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO PER VARI TIPI

DI ENSAMBLE - CODC04

SCRITTURA E ARRANGIAMENTO POP 1 E 2

Il corso ha una durata biennale e mira a fornire all’allievo le conoscenze e le prime esperienze in tema di arrangiamento e a fornire degli stimoli creativi per l’orchestrazione di un brano musicale nel campo della pop music, partendo da una semplice melodia con una sequenza armonica iniziale che può essere, all’occorrenza, sviluppata o ripensata radicalmente.Il programma didattico è concepito utilizzando direttamente un software per la produzione musicale (Cubase, Logic, ecc.) seguendo il consueto iter produttivo moderno, che mira ad avere un immediato riscontro sonoro all’atto della pre-produzione, durante la stesura delle varie parti musicali.

Durante il corso vengono affrontate le varie tematiche riguardanti l’arrangiamento di un brano: à�XVR�GHO�VRIWZDUH�SHU�OD�SURGX]LRQH�PXVLFDOHà�DQDOLVL�H�VYLOXSSR�GHOOD�VWUXWWXUD�GHO�EUDQR��LQWUR��VWURIH��ULWRUQHOOL��VSHFLDO��HFF�à�DQDOLVL�GHOOD�PHORGLD�H�LO�FRQFHSLPHQWR�GL�XQÙDGHJXDWD�DUPRQL]]D]LRQHà�DQDOLVL��FRQFHSLPHQWR�H�VWHVXUD�GHOOH�SDUWL�GHJOL�VWUXPHQWL�EDVH��EDWWHULD��EDVVR��SLDQR�DFXVWLFR�HG�HOHWWULFR��FKLWDUUHà�JOL�VWUXPHQWL�DG�DUFRà�XVR�GHL�ORRS�ULWPLFLà�XVR�GHL�VLQWHWL]]DWRUL

Gli argomenti saranno sviluppati con lezioni teoriche e pratiche, alternate in base al raggiungimento dei vari obiettivi.

Nel primo anno verrà sviluppata la conoscenza delle singole sezioni strumentali e la scrittura delle relative parti musicali.Nel secondo anno verrà sviluppata la capacità di concepire l’orchestrazione completa di tutte le sezioni strumentali di un brano con particolare attenzione all’utilizzo degli archi.

Al termine del corso l’allievo sarà in grado di realizzare arrangiamenti di brani musicali completi.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

DOCENTILuigi ZaccheoJosé Fiorilli

ESAME9HULāFD�VFULWWD�H�SUDWLFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR�

1° ANNO: Creazione di un arrangiamento di una canzone per base ritmica e almeno due strumenti armonici.Tempo a disposizione: 3 ore

2° ANNO: Crearzione di un arrangiamento di una canzone per quartetto d’archi.Tempo a disposizione: 3 ore

ESAME

PRE-REQUISITI

Nessuno

PROGRAMMA��6WXGLR�H�$SSOLFD]LRQH�GHO�&RXQWLJ�6\VWHP��JL¡�LQ�XVR�SHU�LO�&RUVR�GL�$QDOLVL�5LWPLFD����- Coordinazione dei Base sui 4 Arti - Esercizi di base sul Tamburo (Stick Control Application)- Rudimenti di Snare Drum – Rullate in triplette di ottavi e sedicesimi- Conversione Swing e Applicazioni sul Set- Lettura di base per Drum-Set - Esercizi di base per Samba, Mambo, 6/8 Afro Cuban.

BIBLIOGRAFIAÛ6WLFN�FRQWUROÜ��*�/��6WRQH���Û5K\WKP�EURXJKW�WR�OLIHÜ��(G�7LJSHQ���Û3URJUHVVLYH�VWHSV�WR�V\QFRSDWLRQÜ��7HG�5HHG���Û$IUR�&XEDQ�FRRUG��IRU�GUXPVHWÜ��0��0DUWLQH]���Û3DWWHUQV�YRO���Ü��*��&KDIIHH���Û%UD]LOLDQ�UK\WKPV�IRU�GUXPVHWÜ��'��'DIRQVHFD���%��:HLQHU���Û3RO\UK\WKPVÜ��3��0DJDGLQL���Û'UXPVHW�6RORLVWÜ��6��+RXJKWRQ���Û7HQ�PHWKRGV�WR�GHYHORS�MD]]�FRPSLQJÜ��$��'DZVRQ��

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

ESAME9HULāFD�DUJRPHQWL�LQ�SURJUDPPD�

ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

BATTERIA COMPLEMENTARE 1

Claudio MastracciDaniele PomoGianni Di RenzoDavide PiscopoDaniele Chiantese

DOCENTI

BATTERIA COMPLEMENTARE

BATTERIA E PERCUSSIONI I- COMJ/09

Page 9: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1414 15

- Applicazione dei rudimenti di base al Drum Set (Single and Double Stroke Rolls, Paradiddles, Flams, 8th Note Triplets and 16th Note Triplets) - Coordinazione Avanzata per lo studio dei Ritmi Etnici quali: Samba, Baiao, Tumbao, Samba March, Mambo, Merengue, Songo, ecc.- Accompagnamento Jazz prima parte – Studio delle Song Form - Basic Trading in Jazz Improvisation

BIBLIOGRAFIAÛ6WLFN�&RQWUROÜ��*�/��6WRQH�Û5K\WKP�%URXJKW�7R�/LIHÜ��(G�7LJSHQ�Û3URJUHVVLYH�6WHSV�7R�6\QFRSDWLRQÜ��7HG�5HHG�Û$IUR�&XEDQ�&RRUG��)RU�'UXPVHWÜ��0��0DUWLQH]�Û3DWWHUQV�9RO��Ü��*��&KDIIHH�Û%UD]LOLDQ�5K\WKPV�)RU�'UXPVHWÜ��'��'DIRQVHFD�%�:HLQHU�Û3RO\UK\WKPVÜ��3��0DJDGLQL�Û'UXPVHW�6RORLVWÜ��6��+RXJKWRQ�Û7HQ�0HWKRGV�7R�'HYHORS�-D]]�&RPSLQJÜ��$��'DZVRQ�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

- Studio Avanzato dell’Accompagnamento Jazzistico (implementando )XOO�7ULSOHWV��3RO\UK\WKPV�H�0HWULF�0RGXODWLRQV��- Applicazione di Linear Phrasing nelle suddivisioni Binarie e Ternarie ��/HWWXUD�H�,QWHUSUHWD]LRQH�GL�3DUWLWXUH�SHU�%DWWHULD�UHODWLYL�DG�DUUDQJLDPHQWL�GL�PHGLD�GLIāFROW¡�- Drum Impro applicata a forme di 2, 4, 8, 16 e 32 misure, Vamps - Partiture per Batteria per Trio, 5tet, Combo e Big Band (da semplici a medi)

BIBLIOGRAFIA�Û6WLFN�&RQWUROÜ��*�/��6WRQH�Û5K\WKP�%URXJKW�7R�/LIHÜ��(G�7LJSHQ�Û3URJUHVVLYH�6WHSV�7R�6\QFRSDWLRQÜ��7HG�5HHG�Û$IUR�&XEDQ�&RRUG��)RU�'UXPVHWÜ��0��0DUWLQH]�Û3DWWHUQV�9RO��Ü��*��&KDIIHH�Û%UD]LOLDQ�5K\WKPV�)RU�'UXPVHWÜ��'��'DIRQVHFD�%�:HLQHU�Û3RO\UK\WKPVÜ��3��0DJDGLQL�Û'UXPVHW�6RORLVWÜ��6��+RXJKWRQ�Û7HQ�0HWKRGV�7R�'HYHORS�-D]]�&RPSLQJÜ��$��'DZVRQ�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

BATTERIA COMPLEMENTARE 2

BATTERIA COMPLEMENTARE 3

ESAME

ESAME

9HULāFD�GHJOL�DUJRPHQWL�LQ�SURJUDPPD�

9HULāFD�GHJOL�DUJRPHQWL�LQ�SURJUDPPD�

ESAME

ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

BATTERIA E PERCUSSIONI II- COMJ/09

BATTERIA E PERCUSSIONI III- COMJ/09

EAR TRAINING AVANZATO

PRE-REQUISITIEar Training 3

Scopo del corso è quello di guidare l’allievo a riconoscere accordi al di fuori delle funzioni armoniche principali. Attraverso un percorso in sintonia con le conoscenze di armonia jazz, si insegna come riconoscere dominanti secondarie, sostituzioni di tritono (con relativi secondi correlati) e prestiti modali. Il percorso, via via più complesso, raggiunge il suo obiettivo con la trascrizione �VHQ]D�OÙDXVLOLR�GL�VWUXPHQWR��GL�ÛPLQL�VRQJÜ�HVHJXLWH�DO�SLDQR�VX�WUH�ULJKL��PHORGLD��DFFRUGL�FRQ�QRWD]LRQH��VODVK�H�ULWPLFD��EDVVL��6RQR�SUHYLVWH�WUDVFUL]LRQL�SLº�FRPSOHVVH�IDWWH�D�FDVD�FRQ�OÙDXVLOLR�GHOOR�VWUXPHQWR�H�YHULāFDWH�LQ�FODVVH��,O�ODYRUR�FRPSOHVVLYR�YLHQH�FRQVHJQDWR�LQ�IRUPDWR�SGI��HQWUR�OD�āQH�GHOOÙDQQR��/R�VWXGLR�H�OD�OHWWXUD�HVWHPSRUDQHD�GL�VROIHJJL�FDQWDWL�LQ�VWLOH�PRGHUQR�e classico (anche in forma corale) accompagna l’intero corso di studi.à�6ROIHJJLR�FDQWDWR��$��6ROLPHQH��Û6ROIHJJL�FDQWDWL�LQ�VWLOH�FODVVLFR�H�PRGHUQRÜ��VHFRQGD�PHW¡�à�$SSURIRQGLPHQWR�GHO�'R�PRELOH��&DQWL�FRQ�PRGXOD]LRQL�

EAR TRAINING

à�'HWWDWR�PRGDOH��7XWWL�L�PRGL�GHOOH�VFDOH�PLQRULà�'HWWDWR�DUPRQLFR��$FFRUGL�GL�VHWWLPD�HVWUDQHL�DOOD�WRQDOLW¡��7RQLFL]]D]LRQL��6RVWLWX]LRQL�GL�WULWRQR��3UHVWLWL�PRGDOLà�'HWWDWR�GL�PLQL�VRQJ�DO�SLDQR��%UHYL�FRPSRVL]LRQL��PD[����EDWWXWH��FRVWUXLWH�VXL�JLUL�DUPRQLFL�SLº�GLIIXVL�DQFKH�FRQ�XVR�GL�ULYROWL�(in varie tonalità maggiori e minori).Per tale scrittura si utilizzeranno tre righi:à�3ULPR�ULJR�SHU�OD�PHORGLDà�6HFRQGR�ULJR�SHU�OD�QRWD]LRQH�VODVK�H�ULWPLFD�FRQ�OH�VLJOH�GHJOL�DFFRUGLà�7HU]R�ULJR�SHU�L�EDVVLTrascrizioni di brani con triadi, accordi di settima ed estensioni tratti dal repertorio pop, funk, fusion, etc., nazionale ed internazionale con l’utilizzo della notazione slash e ritmica con siglatura degli accordi, da realizzare a casa con l’utilizzo dello strumento e trascritti con il software di notazione FINALE.Sarà opportuno trascrivere anche la melodia, la ritmica di batteria e la linea di basso.

BIBLIOGRAFIA$��6ROLPHQH��Û6ROIHJJL�FDQWDWL�LQ�VWLOH�FODVVLFR�H�PRGHUQRÜ��HGL]LRQL�6DLQW�/RXLV�'RF

Antonio Solimene, Claudio Ricci DOCENTI

EAR TRAINING

ESAME���9HULāFD�GHJOL�DUJRPHQWL�LQ�SURJUDPPD�2) 1 standard comprensivo di esposizione della melodia3) 2 standards: solo accompagnamento (1 in ton. magg. ed 1 in ton. min.) 4) 1 brano di carattere Funk o Gospel (solo accompagnamento)

ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

EAR TRAINING I - COTP/06

Page 10: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1416 17

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

ASSOLI E TRASCRIZIONI

ESAME3URYD�SUDWLFD�H�VFULWWD�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR�,O�ODYRUR�VYROWR�D�FDVD�GRYU¡�HVVHUH�FRQVHJQDWR�OD�OH]LRQH�SULPD�GHOOÙHVDPH�āQDOH�VLD�LQ�IRUPDWR�FDUWDFHR�FKH�GLJLWDOH���3')����086��H�IDU¡�PHGLD�SHU�OD�YRWD]LRQH�āQDOH��/ÙDOOLHYR�FKH�QRQ�FRQVHJQHU¡�LO�ODYRUR�VYROWR�QRQ�SRWU¡�HVVHUH�DPPHVVR�DJOL�HVDPL�

ESAME

EAR TRAINING II - COTP/06

PRE-REQUISITIEar Training 3 (pre-accademico)

PROGRAMMAIl programma ha come scopo principale quello di abituare l’allievo alla trascrizione di vari assoli in diversi stili per accedere a tutte quelle informazioni (timing, swing...) che non possono essere indicate sullo spartito.Gli assoli, ancor prima di essere trascritti, sono imparati a memoria ed eseguiti all’unisono con l’ausilio del proprio strumento (rapporto audiotattile).

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

- Consegna trascrizioni svolte durante l’anno- Esecuzione a memoria di tre assoli studiati durante l’anno- Trascrizione ed esecuzione con l’ausilio del proprio strumento di un assolo assegnato un’ora prima

ESAME

ESAME9HULāFD�GHO�3URJUDPPD ESAME

Claudio MastracciGianni Di Renzo

DOCENTI

ANALISI RITMICA

PRE-REQUISITINessuno

PROGRAMMA- studio della pulsazione e delle suddivisioni in tempi composti, tempi dispari.- studio e applicazione dei gruppi dispari, (suddivisioni basate su gruppi di tre, cinque, sette, nove, undici note per tempo).- studio e applicazioni delle poliritmie, polimetrie, modulazioni metriche.- studio e applicazione avanzati del tempo tagliato.

BIBLIOGRAFIAÛ2GG�7LPH�5HDGLQJ�7H[WÜ��E\�%HOOVRQ�%UHLQHV���Û3RO\UK\WKPVÜ��E\�3��0DJDGLQL���Û5K\WKP�%URXJKW�WR�/LIHÜ��E\�(G�7LJSHQ��

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

Lello PanicoMaurizio GiammarcoMarco SiniscalcoElisabetta AntoniniPierluca Buonfrate(GG\�3DOHUPRUmberto FiorentinoCristiano MastroianniNico StufanoMichel AudissoMarcello RosaPierpaolo PrincipatoStefano SabatiniClaudio ColasazzaAmedeo TommasiAlessandro Gwis.

La disponibilità dei docenti dei laboratori professionali varia di anno in anno.

DOCENTI

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

RITMICA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA - COMI/06

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI POP ROCK I - COMI/06 PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI POP ROCK II - COMI/06

Page 11: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1418 19

PROGRAMMA,�ODERUDWRUL�3URIHVVLRQDOL�VL�VYROJRQR�LQ�SLFFROH�IRUPD]LRQL�GL�VWXGHQWL�DIāGDWH�DOOD�JXLGD�GL�XQ�GRFHQWH��LQ�YHVWH�VLD�GL�GLUHWWRUH�artistico che di musicista membro della band. Obiettivo dei laboratori è la performance, con standard di alto livello tratti dal repertorio tradizionale della popular music e brani RULJLQDOL��FRQ�DUUDQJLDPHQWL�RULJLQDOL�H�VSD]L�SHU�OÙLPSURYYLVD]LRQH�H�OÙLQWHUSOD\�I gruppi si esibiranno durante l’anno, con il proprio repertorio, negli eventi organizzati dal Saint Louis nei maggiori club e festival di Roma: - Lab on the Road - appuntamento settimanale, da gennaio a giugno��*LJV�H�6LPSO\�WKH�%HVW���UDVVHJQH�GL�PHW¡�H�āQH�DQQRI migliori progetti saranno inoltre ulteriormente promossi per ingaggi professionali in live club, festival e rassegne in Italia.La frequenza ai laboratori è obbligatoria.

MONTE OREFrequenza Ordinaria: 42 h

3HUIRUPDQFH�OLYH�LQ�LWLQHUH�H�āQDOH�DOOÙLQWHUQR�GHJOL�HYHQWL�6DLQW�/RXLV��FRQ�YRWD]LRQH�āQDOH�D�IDU�PHGLD�VXO�SHUFRUVR�JHQHUDOH�dello studente. Lo studente che non viene giudicato idoneo o supera il numero massimo di assenze consentite dovrà ripetere lo stesso livello l’anno successivo.

ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

10 CREDITI per ognuna delle 2 annualità

Realizzazione di un progetto originale in studio di registrazione sotto la guida di un docente in funzione di direttore artistico.Tutte le registrazioni saranno pubblicate con le etichette del Saint Louis e costituiranno un biglietto da visita dello studente una volta conseguito il diploma accademico di primo livello.2ELHWWLYR�GHO�FRUVR�©�ODYRUDUH�VX�EUDQL�RULJLQDOL�VLD�QHOOD�IDVH�GL�VFULWWXUD�FKH�GL�DUUDQJLDPHQWR��āQR�DOOD�UHDOL]]D]LRQH�LQ�VWXGLR�del cd pronto per la pubblicazione.

PROGRAMMA DIDATTICO

10 CREDITI

ESAMEGiudizio di idoneità da parte del docente

ESAME

MUSICA D’INSIEME IN STUDIO DI REGISTRAZIONEPRASSI ESECUTIVE E REPERTORI POP ROCK

III - COMI/06 9HULāFD�GHO�3URJUDPPD

9HULāFD�GHO�3URJUDPPD

ESAME

ESAME

PRE-REQUISITIStrumento 3 e Sezione ritmica 2 pre-accademico

TECNICACorso interamente dedicato allo studio degli stili e delle caratteristiche ritmiche che li differenziano.6WXGLR�GHOOD�VWUXWWXUD�GL�Ø621*Ù�GL�OLYHOOR�LPSHJQDWLYR�LQVLHPH�DJOL�DOWUL�VWUXPHQWL�FKH�FRPSRQJRQR�OD�6(=,21(�5,70,&$��%DWWHULD��Basso, Chitarra, Tastiere) nei diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e relativi tempi metronomici.

BIBLIOGRAFIASONG BOOK MULTISTILISTICO, interamente originale, corredato di CD e Partiture.Arrangiamenti originali

MONTE OREFrequenza ordinaria: 22 h

Il lavoro sulla sezione ritmica nel secondo livello si focalizza sulla pratica delle esecuzioni in studio di registrazione e sul VXSHUDPHQWR�GHOOH�GLIāFROW¡�GL�VXRQDUH�FRQ�SUHFLVLRQH�VXO�FOLFN��VX�VHTXHQ]H�H�LQ�V\QF�FRQ�āOPDWL�

SEZIONE RITMICA

SEZIONE RITMICA IN STUDIO DI REGISTRAZIONE

SEZIONE RITMICA

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

TECNICHE DI REALIZZAZIONEDI SPECIFI ASSETTI RITMICO FONICI I - COMI/06

TECNICHE DI REALIZZAZIONEDI SPECIFI ASSETTI RITMICO FONICI II - COMI/06

Antonio SolimeneGianfranco GullottoFranco Ventura

DOCENTI

Page 12: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1420 21

,O�EOXHV��5REHUW�-RKQVRQ��LO�SDGUH�GHO�EOXHV��,O�UK\WKP��EOXH��,O�ERRJLH�ZRRJL��,O�FRXQWU\�ZHVWHUQ��/H�FODVVLāFKH�GDO������DO�������$SSURIRQGLPHQWL��1DVFLWD�GHO�URFNÙQÙUROO��,O�IHQRPHQR�(OYLV�3UHVOH\��*OL�LPLWDWRUL��,�JUXSSL�YRFDOL��5D\�&KDUOHV��,�%HDWOHV��,�5ROOLQJ�6WRQHV��/D�ÛJXHUUDÜ�VRQRUD�WUD�%HDWOHV�H�%HDFK�%R\V��,O�������/H�XVFLWH�GLVFRJUDāFKH�PHVH�SHU�PHVH��,O�IHQRPHQR�6JW�3HSSHUÙV�EUDQR�SHU�EUDQR��3VLFKHGHOLD��-LPL�+HQGUL[��5%���SVLFKHGHOLD���,O�Ù���LQ�,WDOLD��,�FRPSOHVVL��:KLWH�$OEXP�EUDQR�SHU�EUDQR��,O�IHVWLYDO�GL�:RRGVWRFN�9LGHR��5REHUW�-RKQVRQ��'RFXPHQWDUL�GL�0DUWLQ�6FRUVHVH�VXO�EOXHV��(VWUDWWL�GDO�āOP�Û5D\Ü���ELRJUDāD�GL�5D\�&KDUOHV���:RRGVWRFN�LO�āOP��

MONTE OREFrequenza ordinaria: 40 h

STORIA DELLA MUSICA

PROGRAMMA DIDATTICOMarco Manusso DOCENTI

ESAME9HULāFD�VFULWWD�GHO�3URJUDPPD ESAME

,O�SURWR�SURJUHVVLYH��GD�6JW��3HSSHUV�DL�SULPL�3LQN�)OR\G��GDL�3URFRO�+DUXP�DL�0RRG\�%OXHV��GDL�&RORVVHXP�DL�1LFH�L’età dell’oro del progressive-rock 1969-1976:.LQJ�.ULPVRQ��*HQHVLV��(PHUVRQ�/DNH��3DOPHU��<HV��-HWKUR�7XOO��9DQ�'HHU�*UDDI�*HQHUDWRU��*HQWOH�*LDQW��7UDIāF��6RIW�0DFKLQH��+DWāHOG�$QG�7KH�1RUWK��5REHUW�:\DWW��+HQU\�&RZ�La scena italiana: Perigeo, Banco Del Mutuo Soccorso, PFM, Orme, Area, Balletto Di Bronzo./H�FODVVLāFKH�GL�%LOOERDUG�GDO������DO�������SRS��GLVFR��VND��UHJJDH�H�KDUG��URFN�)LOPDWL��&ODVVLF�$OEXP��GDL�-HWKUR�7XOO�DJOL�<HV��GDL�3LQN�)OR\G�DL�4XHHQ��GDJOL�:KR�D�)UDQN�=DSSD�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 40 h

STORIA DELLA POPULAR MUSIC 2

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

STORIA DELLA POPULAR MUSIC 1CODM/06

CODM/06

STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

Alessandro Cusatelli DOCENTI

PROGRAMMAIl corso si articola in venti ore, suddivise in sei incontri. Scopo del programma, è la conoscenza delle origini e motivazioni del novecento musicale, i suoi vari percorsi, l’evoluzione storica sino ai principi seriali della seconda Scuola di Vienna. Gli incontri sono articolati secondo la logica seguente:

à�&ULVL�GHO�VLVWHPD�WRQDOH��HSLJRQL�H�QXRYH�YRFL��QHO�SDQRUDPD�WHGHVFR�D�FDYDOOR�GHL�GXH�VHFROL��$VFROWL��5��:DJQHU��7ULVWDQ�XQG�,VROGH��5LFKDUG�6WUDXVV��6DORPH��5RVHQNDYDOLHU��9LHU�OH]WH�/LHGHU��*XVWDY�0DKOHU��TXDUWD�VLQIRQLD��Kindertotenlieder.à�$OERUL�GHO�QRYHFHQWR�LQ�)UDQFLD��/Ù,PSUHVVLRQLVPR�H�LO�6LPEROLVPR��'HEXVV\��5DYHO��'H�)DOOD��LO�ÛJUXSSR�GHL�6HLÜ�$VFROWL�� &��'HEXVV\�� 3HOOªDV�HW�0HOLVDQGH�� /D�PHU��0��5DYHO�� /Ù$OERUDGD�GHO�*UDFLRVR��0��'H� )DOOD�� (O�5HWDEOR�GH�0DVH�3HGUR��0LOKDXG��/H�ERHXI�VXU�OH�WRLW��)��3RXOHQF��6WDEDW�0DWHU��+RQQHJHU��3DFLāF����à�2ULJLQL�GHO�Ø����LQ�,WDOLD��*LDFRPR�3XFFLQL��OD�JHQHUD]LRQH�GHOOÙ���Ascolti: G. Puccini: Turandot; I. Pizzetti: Il concerto dell’estate; O. Respighi: Fontane di Roma; F. Malipiero: Pause di silenzio; A.Casella: Concerto per archi. à�3ULPL�GHFHQQL�GHO�Ø����QHOOÙXQLRQH�6RYLHWLFD�H�QHL�3DHVL�GHOOÙ(VW�(XURSHR�$VFROWL��,��6WUDZLQVN\��&KDQW�GX�URVVLJQRO��%�%DUWRN��'DQ]H�5XPHQH��=��.ROGDO\��3VDOPXV�+XQJDULFXV��/��-DQDFHN��4XDUWHWWR�GÙDUFKL��.��6]\PDQRZVN\��/D�IRQWDQD�GL�$UHWXVD��6��3URNRYLHY��&RQFHUWR�LQ�5H�PDJJLRUH�SHU�YLROLQR�H�RUFKHVWUD��'��6FKRVWDNRYLFK��4XDUWHWWR�n. 8à�3ULPL�GHFHQQL�GHO�Ø����LQ�*UDQ�%UHWDJQD�H�QHJOL�6WDWL�8QLWL�Ascolti: G. Holst: The Planets; C. Ives: Central park in the dark; The unanswered Question; A. Copland: Rodeo; B. Britten: Interludi marini.à�/D�6HFRQGD�6FXROD�GL�9LHQQD��SULQFLSL�SUDWLFL�GHOOD�WHRULD�GRGHFDIRQLFD�H�VHULDOH�$VFROWL��$��6FKRHQEHUJ��9HUNODHUWH�1DFKW��)DUEHQ��$��%HUJ��:R]]HN��$��:HEHUQ��9DULD]LRQL�RS�����

BIBLIOGRAFIA,O�&RUVR�QRQ�SUHYHGH�DOFXQ�VXSSRUWR�ELEOLRJUDāFR��DO�GL�IXRUL�GL�VFKHGH�ULDVVXQWLYH�DXWRJUDIH�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20 h

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

CODM/04

ESAME

La prova d’esame consiste in un questionario, comprendente realizzazione pratica di un breve brano dodecafonico.

ESAME

Page 13: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1422 23

ESAMEESAME

PRODUZIONE MUSICALE 1

Luigi ZaccheoLuca Spagnoletti

DOCENTI

PRODUZIONE MUSICALE

PROGRAMMAIl corso mira a fornire all’allievo le conoscenze e le competenze tecniche necessarie ad affrontare con consapevolezza tutte le fasi di una produzionemusicale moderna, con schemi, modalità e tecnologie attuali, sia come musicista che come produttore artistico.Nei tre anni di corso (due di produzione musicale, uno di informatica musicale) vengono affrontati in modo didatticamente graduale e progressivo argomenti riguardanti tecniche di sintesi, campionamento audio digitale, tipologie di strumenti musicali elettronici hardware e software, interfaccia MIDI, protocollo e programmazione midi, sequencing multitraccia midi applicato alla composizione e all’arrangiamento musicale, setup dello studio di registrazione digitale, schede audio, registrazione audio PXOWLWUDFFLD��XWLOL]]R�GHOOH�'$:��HGLWLQJ�GLVWUXWWLYR�H�QRQ�GLVWUXWWLYR���PL[LQJ��IRUPDWL�GHL�SOXJLQV��IRUPDWL�GHL�āOH�DXGLR�OLQHDUL�H�FRPSUHVVL��PDVWHULQJ��FRGLāFD�H�VWDPSD�GHL�YDUL�IRUPDWL�GL�VXSSRUWL�RWWLFL��&'��'9'���0DVWHULQJ��VWDPSD�GHL�VXSSRUWL��GLVWULEX]LRQH�digitale e promozione online. Gli argomenti vengono affrontati con lezioni teoriche e pratiche, alternate secondo un calendario prestabilito.Al termine del corso, date per acquisite le necessarie competenze musicali ed una certa maturità artistica, l’allievo sarà in grado di curare una produzione musicale, direttamente o seguendone con cognizione di causa tutte le fasi: stesura di un brano, arrangiamento, pre-produzione, registrazione audio, mix, mastering, stampa, distribuzione e promozione. Sarà inoltre in grado GL�UDSSRUWDUVL�FRQ�GLVLQYROWXUD�HG�LQ�PRGR�SURāFXR�FRQ�OH�YDULH�āJXUH�SURIHVVLRQDOL�GHO�VHWWRUH�RSHUDQWL�QHO�VHWWRUH��PXVLFLVWL��arrangiatori, fonici, industrie per la stampa dei supporti aggregatori per la distribuzione on line, piattaforme di diffusione on-line, ecc.).

&DUDWWHULVWLFKH� GHO� VXRQR�� OD� VLQWHVL� VRWWUDWWLYD�� VLQWHWL]]DWRUL�PRGXODUL�� EORFFKL� GL�PRGXOL�� VRUJHQWL��PRGLāFDWRUL� H� FRQWUROOL��VLQWHWL]]DWRUL�FRPSDWWL���&DPSLRQDPHQWR�DXGLR�GLJLWDOH��VDPSOH�UDWH��ELW�UDWH��DOLDVLQJ��UXPRUH�GL�TXDQWL]]D]LRQH��IRUPDWL�GHL�āOH�audio lineari e compressi. Sintesi per campionamento, multisampling orizzontale, verticale, dimensionale. Tipologia di strumenti musicali elettronici, funzionamento e setting degli strumenti multitimbrici. Interfaccia midi: caratteristiche hardware e tipi di messaggi.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20 h

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

INFORMATICA MUSICALE - COME/05

STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI

Antonio Solimene, Amedeo Tommasi, Stefano Zenni, Roberto SpadoniDOCENTI

Storia ed analisi delle forme del jazz dalle origini ai tempi moderni, approfondimento storico stilistico degli autori principali di standard jazz, studio delle forme moderne complesse

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAMEProva scritta ESAME

CODM/04

ESAME

ESAME

Realizzazione di una breve produzione musicale su tema dato

9HULāFD�VFULWWD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR

ESAME

ESAME

9HULāFD�VFULWWD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME

/D�'$:��GLJLWDO�DXGLR�ZRUNVWDWLRQ���VWUXWWXUD�H�IXQ]LRQDPHQWR�Cubase: creazione di un nuovo progetto, project folder e salvataggio. /D�āQHVWUD�SURMHFW��LOOXVWUD]LRQH�GL�LQVSHFWRU��DUHD�GHOOH�WUDFFH��WRROEDU��infoline, transport bar ed area di lavoro nel dettaglio. Il setup dei virtual instruments, registrazione e gestione delle tracce midi. Midi editors, quantizzazione degli eventi. CD e DVD dati, audio, video. Creazione, e gestione delle tracce audio.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20 h

Schede audio, driver, latenza. Formati dei plugins, editing distruttivo e non distruttivo, time stretch, pitch shift, bit slicing, bpm dei loop, mixer audio,equalizzazione, processori dinamici, processori ambientali, mixer, automazioni, mastering, export audio, sincronizzazione audio-video, distribuzione digitale, diffusione e promozione.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

PRODUZIONE MUSICALE 2

INFORMATICA MUSICALE

INFORMATICA MUSICALE - COME/05

VIDEOSCRITTURA MUSICALE E EDITORIA MUSICALE INFORMATIZZATE - COME/05

Page 14: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1424 25

LINGUA INGLESE

PROGRAMMANel primo anno si affrontano contemporaneamente i rudimenti della grammatica inglese (pronuncia, singolare/plurale, articolo determinativo/indeterminativo, present simple, past simple, verbi regolari ed irregolari, present perfect e future tenses, aggettivi H�YDUL�JUDGL�GL�FRPSDUD]LRQH��SRVVHVVLYL��SURQRPL��H�OD�WHUPLQRORJLD�WHFQLFD�VSHFLāFD�GHO�FDPSR�PXVLFDOH��,Q�SDUWLFRODUH��XVDQGR�materiale in rete, dispense tratte da riviste specializzate e digitali e video, si trattano i principali strumenti musicali (chitarra, EDVVR��EDWWHULD��āDWL��DUFKL��SLDQR��V\QWK�H�VWUXPHQWL�YLQWDJH��H�OH�ORUR�FRPSRQHQWL�IRQGDPHQWDOL��L�IRQGDPHQWL�GHOOD�QRWD]LRQH�H�delle strutture musicali. Inoltre, occasionalmente, durante l’anno si usano articoli per stimolare la conversazione in classe, test RQOLQH�HG�HVHUFL]L�GL�GHWWDWR�SHU�OD�YHULāFD�GHOOD�OLQJXD�VFULWWD�

BIBLIOGRAFIAGRAMMATICA: Û(QJOLVK�JUDPPDU�LQ�XVHÜ�GL�5D\PRQG�0XUSK\���HG�&DPEULGJHINGLESE TECNICO: 7KH�)HQGHU�6WUDWRFDVWHU�IURP�7KH�(OHFWULF�*XLWDU�E\�3DXO�7U\QND�SDJ�������(VVHQWLDO�UHHGLQJ�IURP�(OHFWURQLF�0XVLFLDQ�0D\����SDJ����<DPDKD�';��IURP�(OHFWURQLF�0XVLFLDQ�-DQ����SDJ����The Earl of whirl from Electronic Musician Mar 01 pag. 124THE GUARDIAN TEFL Computer games are safeTHE GUARDIAN TEFL Rock promoters pledge to turn festivals greenTHE GUARDIAN TEFL TetrisTHE GUARDIAN TEFL Password pressureHow to write a hit structure http://www.musicradar.com/tuition/tech/how-to-write-a-hit-structure-542126:KDW�LV�D�KRRN�WDJ"�KWWS���ZZZ�PXVLFDUUDQJHUVSDJH�FRP�����ZKDW�LV�D�KRRN�WDJ�:KDW� \RX� QHHG� WR� NQRZ� DERXW� GUXPKHDGV� � KWWS���ZZZ�PRGHUQGUXPPHU�FRP�VLWH���������ZKDW�\RX�QHHG�WR�NQRZ�DERXW�drumheads/

VIDEO:

'DYH�:HFNO�Û%DFN�WR�EDVLFVÜ�Ö�'9'

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

Paolo Ciarlo DOCENTI

LINGUA INGLESE 1

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

ESAME3URYD�SUDWLFD�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMANel terzo anno si completa l’approfondimento sull’utilizzo dei tempi verbali e si dedica particolare attenzione ai phrasal verbs prediligendo ed incoraggiando l’uso della lingua parlata tramite la discussione LQ�FODVVH�H�LO�ÛUROH�SOD\LQJÜ��$QFKH�SHU�TXHVWR�OÙXWLOL]]R�GL�PDWHULDOH�YLGHR�©�SUHSRQGHUDQWH��9LHQH�LQROWUH�FRPSOHWDWD�OD�SDUWH�WHFQLFR�VFLHQWLāFD�FRQ�DUJRPHQWL�FRPH�OH�WDVWLHUH�PDVWHU��OH�LQWHUIDFFH�PXVLFDOL�SHU�FRPSXWHU��DOFXQL�VWUXPHQWL�YLQWDJH��&ODYLQHW��:XUOLW]HU��5KRGHV��� OD�FUHD]LRQH�GL�YLQLOL�H�&'��&RPH�QHL�SUHFHGHQWL�DQQL�DFFDGHPLFL�©�SUHYLVWR�OÙXVR�GL�WHVW�RQOLQH�H�SURYH�GL�dettato.

LINGUA INGLESE 2

LINGUA INGLESE 3

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

ESAME3URYD�SUDWLFD�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME

PROGRAMMAIl secondo anno è dedicato all’approfondimento della grammatica, con lo studio dei vari tipi di futuro e loro utilizzo, i continuous tenses e le varie forme verbali del passato e i verbi modali. Con un uso più massiccio di materiale video, oltre alle dispense, si continua lo studio del linguaggio tecnico con l’approfondimento GHOOD�WHRULD�H�GHOOD�QRWD]LRQH�PXVLFDOH��OÙLQWURGX]LRQH�DOOÙXVR�GL�)LQDOH��XQR�GHJOL�ÛVFRUH�HGLWRUÜ�SLº�XWLOL]]DWL��H�YHUVR�OÙLQL]LR�GHOOD�VHFRQGD�PHW¡�GHO�FRUVR�VL�LQL]LDQR�DG�DIIURQWDUH�WHPDWLFKH�WHFQLFR�VFLHQWLāFKH�UHODWLYH�DOOD�PXVLFD�HG�DOOD�VXD�DSSOLFD]LRQH�GL�tipo teorico (le onde audio, l’elettricità, il riverbero) e pratico (il microfono, il protocollo MIDI, le tipologie di cavi e connettori). Il tutto è corredato da test online, conversazione in classe e prove di dettato.

BIBLIOGRAFIAGRAMMATICA:Û(QJOLVK�JUDPPDU�LQ�XVHÜ�GL�5D\PRQG�0XUSK\���HG��&DPEULGJHINGLESE TECNICO:(QF\FORSHGLD�RI�DUUDQJLQJ�WHFKQLTXHV��$$�99�7KH�MD]]�SLDQR�ERRN�E\�0DUN�/HYLQH��6KHU�0XVLF�&R�-RKQ�5LOH\�WKH�DUW�RI�ERS�GUXPPLQJ��0DQKDWWDQ�0XVLF�,QF�7KH�VHFUHWV�RI�HOHFWULFLW\�UHYHDOHG�IURP�(OHFWURQLF�0XVLFLDQ�-XQ����SDJ�����7KH�WUXWK�DERXW�FDEOHV�IURP�.H\ERDUG�0D\����SDJ����Bouncing off walls from Electronic Musician Mar 02, pag. 988QGHUVWDQGLQJ�0,',�IURP�.H\ERDUG�-DQ�����SDJ����THE GUARDIAN TEFL Digital books cut out the paperTHE GUARDIAN TEFL Fan who gatecrashed7+(�*8$5',$1�7()/�)DQ�ZKR�JDWHFUDVKHG�/HQQRQ�EHG�LQ�VHOOV�O\ULFDO�JLIWTHE GUARDIAN TEFL UK leads world in mobile web use+RZ�GRHV�D�PLF�ZRUN"�KWWSV���PLFURSKRQHV�DXGLROLQNV�FRP�PLFURSKRQHV�VKWPO�

VIDEO:7KH�3ROLFH��FHUWLāDEOH�Ö�'9'KWWS���ZZZ�āQDOHPXVLF�FRP�XVHUPDQXDOV�āQDOH����ZLQ�FRQWHQW�&RQWHQWV�KWP�+DOO2DWV�PDNLQJ�RI�+�2�SDUW���DQG���ZZZ�\RXWXEH�FRP�ZDWFK"Y �9'+U9�G(F(

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30h

Page 15: Accademico%20i%20 %20piano%20pop

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

© Saint Louis College of Music13 1426

BIBLIOGRAFIAGRAMMATICA:Û(QJOLVK�JUDPPDU�LQ�XVHÜ�GL�5D\PRQG�0XUSK\���HG��&DPEULGJHINGLESE TECNICO: 0LGL�PDVWHU�NH\ERDUGV�IURP�.H\ERDUG�$SULO����SDJ����5KRGHV��:XUO\��&ODY�IURP�.H\ERDUG�2FW����SDJ����0DVWHULQJ�YLQ\O�IURP�(OHFWURQLF�0XVLFLDQ�0DU����SDJ����&RPSXWHU�DQG�DXGLR�LQWHUIDFHV�IURP�.H\ERDUG�0D\�����SDJ����-D]]�DQHFGRWHV��%LOO�&URZ�2[IRUG�8QLYHUVLW\�3UHVV

VIDEO:Sting: bring on the night-DVD7KH�0LOHV�'DYLV�6WRU\�'9''DYH�*URKOÙV�6RXQG�&LW\�DXGLR�MRXUQH\�'9'+RZ�9LQ\OV�DUH�PDGH�The making of Face Value-DVDDVD Protools LE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30h

ESAME3URYD�SUDWLFD�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME