1

Click here to load reader

Alcune domande chim55.docx

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Alcune domande chim55.docx

Cos’è un composto? È una sostanza pura scindibile in sostanze pure ancora più sem-plici

Cos’è un elemento? È una sostanza non scindibile in sostanze pure più semplici

Condizione di stabilità degli elementi? Avere gusci elettronici completi o meno

Cos’è uno ione? Un atomo che ha perso o acquistato elettroni

Cos’è un isotopo? Atomi dello stesso elemento aventi numero di neutroni diversi

A cosa serve equilibrare una reazione chimica?

Serve per capire la quantità di reagenti per ottenere prodotti. Per comodità si parte dai metalli, per arrivare ai non metalli chiuden-do sempre o quasi con l’ ossigeno

Quali sono le famiglie chimiche che ab-biamo fatto?

Ossidi, Idrossidi, Acidi e Sali. Per ora abbiamo fatto gli ossidi: sono fatti da non metallo + ossi-geno ossidi acidi metallo + ossigeno ossidi basici

Cosa mostra la formula di Lewis? Ogni puntino attorno all’ abbreviazione rappresenta gli elettroni nell’ ultimo livello incompleto.

Perché a un certo punto invece di avere solo elementi abbiamo molecole?

Perché le molecole sono più stabili mentre gli elementi sono alla ricerca di stabilità

Cos’è un legame? Forza d’ attrazione fra atomi.

Modi di avere legami chimici? Elettroni condivisi (covalente) o cessione di elettroni.

Proprietà responsabile dei legami chimi-ci?

Elettronegatività

Che cos’è l’ elettronegatività? È la capacità che hanno gli elementi di tenere su gli elettroni.

Spiega la scala di elettronegatività?

Idrogeno 2,1 ossigeno 5,0 e i metalli hanno poca elettronegatività. Se la differenza di elettronegatività è maggiore o uguale a 1,9 si ha un legame ionico (unione di ioni aventi cariche elettriche di segno opposto). Più alta è la stabilità che l’ atomo raggiunge più alta è l’ energia che esso libera. Da o,6 a 1,8 si ha un legame covalente polare. Puro se a valori tra 0 e 0,5.

Quali tipi di legami conosci? Legame covalenti, Legame metallico, Lega ionico e Legame d’ idrogeno.

Spiega le caratteristiche di ognuno?

Legami covalenti possono essere, puri (legami fra due atomi dello stesso tipo es. O2) e polari(legami fra atomi avente elettronegati-vità diversa, polare perché si formano due poli uno positivo ed uno negativo). Legame metallico: I nuclei sono il più impacchettati possibile. Gli orbitali sono quasi sovrapposti e si muovono per gli spazi libera-mente. Hanno una struttura cristallina, cioè una struttura ordi-nata ripetitiva. Può essere cubica a corpo centrato (c.c.c. forma di cubo, 9 atomi), Cubica a faccia centrale (c.f.c. 14 atomi), Esagono centrale (forma di esagono). Legame ionico: quando consiste nell’ unione di io-ni (cioè che perdono o acquistano elettroni) avente cariche elettriche di segno opposti. Esempio Na+Cl. Legame a idrogeno: avviene tra le molecole d'acqua. Siccome le molecole d’acqua sono polari, e cioè l'atomo d ossigeno ha carica negativa e quelli d idrogeno positiva, per attrazione tra opposti, l'idrogeno di una molecola d'acqua si unisce all'ossigeno dell'altra. Il legame idrogeno è molto importante perché è il responsabile d tutte le proprietà più importanti dell'acqua, come la tensione su-perficiale, l'elevato calore specifico, la capillarità, ecc...

Reazione chimica? Trasformazione di uno o più materiali. È contraddistinta da varia-zioni delle proprietà caratteristiche del materiale. Le masse in reazione rimangono uguali.