120
1

Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

1

Page 2: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

2

Alla mia famiglia

Page 3: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

3

Sommario Introduzione ............................................................................................................................. 6

Capitolo I. Bilinguismo ........................................................................................................ 8

I.1: Definizione e tipologie di bilinguismo ..................................................................... 8

I.2: Lo sviluppo del linguaggio nel bilingue .................................................................. 12

I.3: Il principio di complementarietà .............................................................................. 16

Capitolo II. Biculturalismo................................................................................................. 21

II.1: Definizione di Cultura ............................................................................................ 21

II.2: Chi può essere definito biculturale? ....................................................................... 22

II.3: Lo stretto rapporto tra linguaggio e cultura ............................................................ 23

II.4: Il bilinguismo e il biculturalismo conducono ad una doppia personalità? ............. 25

Capitolo III. Rapporto tra emozioni e bilinguismo e biculturalismo ................................. 28

III.1: Emozioni innate o costruite socialmente? ............................................................. 28

III.2: Le emozioni nel bilinguismo e nel biculturalismo ................................................ 33

III.3: Imprecazioni e rimproveri nel bilingue ................................................................. 35

Capitolo IV. Difficoltà nell’ambientamento in un paese estero per uno straniero. ............ 38

IV.1: Lo shock culturale ................................................................................................. 39

IV.2: L’importanza della lingua del paese ospitante ...................................................... 42

V.2.1: IL rapporto italiano-inglese, inglese-italiano ...................................................... 45

IV.3: La religione ........................................................................................................... 48

IV.4: Usi e costumi; il caso Regno Unito-Italia ............................................................. 51

IV.5: La figura del mediatore linguistico-culturale ........................................................ 54

Conclusione ............................................................................................................................ 60

English section ....................................................................................................................... 61

Introduction ............................................................................................................................ 62

Chapter I: Bilingualism ...................................................................................................... 64

I.I: definition and types of bilingualism ......................................................................... 64

I.2: The development of language in a bilingual ............................................................ 65

I.3: The complementarity principle ................................................................................ 67

I.4: Code mixing and code switching ............................................................................. 68

Chapter II: Biculturalism ................................................................................................... 71

II.1: Definition of culture ............................................................................................... 71

II.2: Who can be called bicultural? ................................................................................ 72

Page 4: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

4

II.3: The close relationship between language and culture ............................................ 72

II.4: Do bilingualism and biculturalism lead to a split personality? .............................. 74

Chapter III: The link between emotions and bilingualism and biculturalism .................... 76

III.1: Are emotions innate or socially constructed? ....................................................... 76

III.2: Emotions in bilingualism and biculturalism ......................................................... 78

III.3: Swearing and scolding in a bilingual .................................................................... 79

Chapter IV: Difficulties for a foreigner to settle in another country .................................. 81

IV.1: Culture shock ........................................................................................................ 81

IV.2: The importance of the hosting country’s language ............................................... 83

IV.2.1: The Italian-English and English-Italian relationship ......................................... 84

IV.3: Religion ................................................................................................................. 86

IV.4: Customs and Traditions: the UK-Italy case .......................................................... 88

IV.5: The figure of the cultural and linguistic mediator ................................................ 89

Conclusion ............................................................................................................................. 91

Sección Española ................................................................................................................... 92

Introducción ........................................................................................................................... 93

Capítulo I. Bilinguismo ...................................................................................................... 95

I.I: definición y tipos de bilingüismo ............................................................................. 95

I.2: El desarrollo del lenguaje en el bilingüe .................................................................. 96

I.3: El principio de complementariedad ......................................................................... 97

I.4: Code switching y code mixing ................................................................................ 98

Capítulo II. Biculturalismo............................................................................................... 100

II.1: Definición de cultura ............................................................................................ 100

II.2: Quién puede ser definido bicultural? .................................................................... 101

II.3: La estrecha relación entre lenguaje y cultura ....................................................... 102

Capítulo III. Relación entre emociones y bilingüismo y biculturalismo .......................... 103

III.1: Emociones innatas o aprendidas socialmente? ................................................... 103

III.2: Emociones en el bilingüismo y en el biculturalismo .......................................... 105

III.3: Imprecaciones y palabras obscenas en un bilingüe ............................................. 106

Capítulo IV. Problemas de ambientación de un extranjero en otro país. ......................... 107

IV.1: El choque cultural ............................................................................................... 107

IV.2: La importancia del idioma del país anfitrión ...................................................... 109

IV.2.1: La relación entre italiano-inglés e inglés-italiano ............................................ 109

Page 5: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

5

IV.3: La religión ........................................................................................................... 110

IV.4: Usos y costumbres: el caso Reino Unido- Italia ................................................. 111

IV.5: El mediador lingüistico-cultural ......................................................................... 113

Conclusión ........................................................................................................................... 115

Ringraziamenti ..................................................................................................................... 116

Bibliografia .......................................................................................................................... 117

Sitografia .............................................................................................................................. 119

Page 6: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

6

Introduzione

In questa tesi tenterò di definire i concetti di bilinguismo e

biculturalismo nelle loro varie sfaccettature e le difficoltà che si hanno

nell’immagazzinarli, nel riconoscerli e nell’accettarli. L’idea che è alla

base di questa tesi è dovuta proprio dalla mia doppia nazionalità; essendo

nato e cresciuto a Roma da padre italiano e madre gallese. In un mondo

che è sempre più un “meltin pot” di culture e linguaggi diversi,

convivere con queste realtà deve essere all’ordine del giorno. I due

concetti vanno a braccetto ma non necessariamente dipendono l’uno

dall’altro. Essere bilingue non significa essere biculturale. Si può

tranquillamente imparare e padroneggiare una lingua senza

necessariamente essere capaci di immedesimarsi nella cultura della

lingua stessa. Potremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il

biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile

spetta a coloro che emigrano dal paese origine, ognuno con le proprie

motivazioni, per approdare in un altro paese. Il loro deve essere un

approccio che ha come scopo entrambe le cose: sia il bilinguismo che il

biculturalismo. Abbiamo visto, però, che non sempre è così. Tenderò a

dare maggiore spazio alla mia realtà. Ossia delle difficoltà linguistiche,

ambientali e culturali che può incontrare un italiano nel Regno Unito o

viceversa. Realtà che, essendo entrambe europee, tendono ad

assomigliarsi ma che nonostante ciò possono mostrare degli ostacoli.

Ma non è sempre facile adattarsi a delle realtà specialmente in quei

casi in cui stravolgono tutti i capisaldi e le convinzioni con cui siamo

cresciuti e con cui abbiamo vissuto fino a quel momento. Immaginate di

arrivare in un paese in cui non si parla la vostra lingua e in cui viene

ritenuto sbagliato molto di ciò che per voi è sempre stato all’interno di

Page 7: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

7

normali regole comportamentali. Molte sono infatti le comunità che

giunte in un paese ospitante erigono un muro nel tentativo di isolarsi,

piuttosto che creare un ponte di comunicazione tra le due realtà. Colpa

che va però condivisa con le realtà locali che vedono “il nuovo” più

come una minaccia piuttosto che una fonte di arricchimento personale e

sociale. Guardiamo per un secondo dentro casa nostra. Quanto siamo

aperti al cambiamento? Quanto la parola “tolleranza” fa parte del nostro

vocabolario?

Page 8: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

8

Capitolo I. Bilinguismo

La condizione del monolinguismo è una pura astrazione, in quanto

alla cosiddetta lingua materna o meglio prima lingua (L1), ossia

all'idioma appreso nell'ambito familiare all'atto stesso dell'acquisizione

del linguaggio, si affianca normalmente la pratica di una o più varietà

addizionali, che possono essere lingue straniere o lingue seconde (L2). Si

creano in tal modo i presupposti di una situazione che si definisce

appunto di bilinguismo ovvero, qualora le varietà che entrano in gioco

siano più di due, di plurilinguismo: per plurilinguismo intendiamo

l'insieme dei processi che possono manifestarsi in ogni situazione in cui

più lingue siano parlate da uno stesso individuo o gruppo.

I.1: Definizione e tipologie di bilinguismo

Abbiamo appurato il fatto che il bilinguismo sia un fenomeno molto

diffuso, infatti oltre la metà della popolazione è bilingue.

Non esiste però per il bilinguismo una definizione ben precisa

adottata comunemente da tutti gli studiosi. Alla domanda sono state

fornite risposte diverse spesso contraddittorie, che si muovono lungo due

idee opposte di parlante bilingue e basate su opposti livelli di

competenza nelle due lingue conosciute. In particolare, ai due poli

estremi di questa serie di definizioni, troviamo quella di Bloomfield1

(1933), che definisce bilingue colui la cui competenza linguistica nelle

due lingue sia quella del madrelingua (il parlante bilingue perfetto) e

1Leonard Bloomfield (Chicago, 1º aprile 1887 – New Haven, 18 aprile 1949) è stato un linguista

statunitense. Il suo pensiero ha fortemente influenzato lo sviluppo della linguistica strutturale negli USA tra gli anni trenta e cinquanta; è noto soprattutto per il suo libro Il linguaggio (1933), in cui descrive lo stato dell'arte e della linguistica nel suo tempo.

Page 9: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

9

quella di Macnamara2 (1967) che al contrario considera bilingue

chiunque possieda una competenza minima in una seconda lingua in una

delle quattro abilità linguistiche (ovvero lettura, scrittura, parlato,

ascolto).

Ognuna di queste due opposte definizioni, presenta un problema

d’ordine teorico, fondarsi su un unico criterio, vale a dire la competenza

linguistica, e un problema d’ordine metodologico, i criteri di misurazione

usati per stabilire il livello di competenza non coprono tutti gli aspetti

che dovrebbero essere presi in considerazione . L’aspetto

pluridimensionale del bilinguismo rende, infatti, molto difficile la ricerca

di una definizione generale, pluridimensionale, in grado di rendere conto

dei numerosi fattori che regolano questo affascinante fenomeno. Com’è

stato sottolineato recentemente da Grosjean3 (2004) è probabilmente

l’assenza di una definizione unica, cosi come la mancanza di un accordo

sui criteri di misurazione da usare, a sollevare i numerosi problemi

metodologici e a portare i ricercatori a conclusioni sempre più

contrastanti. Perciò basandoci su diversi aspetti e parametri di

riferimento si arriva ad una serie di differenti valutazioni e definizioni:

Rispetto all’età d’acquisizione (precoce e tardivo)

Rispetto alla competenza nelle due lingue (lingua dominante vs

lingua secondaria, bilinguismo equilibrato, bilanciato, passivo)

Rispetto all’organizzazione cognitiva (composito, coordinato,

subordinato)

Rispetto allo status delle lingue in contatto (additivo vs sottrattivo)

2 John Mcnamara (1929-1996) è stato professore di psicologia alla Mcgill University dal 1969 al 1996

3 François Grosjean è professore emerito presso l'università di Neuchâtel, Svizzera, dove ha fondato

il Language and Speech Processing Laboratory. Nel 1998, è stato co-fondatore della rivista Bilingualism: Language and Cognition (Cambridge University Press).

Page 10: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

10

Rispetto alla presenza della comunità dei parlanti la seconda

lingua (endogeno vs esogeno)

1) Bilinguismo rispetto all’età d’acquisizione

Bilinguismo precoce: quando la seconda lingua viene appresa in età

prescolare oppure nella prima infanzia.

Bilinguismo tardivo: quando la seconda lingua viene acquisita dopo

l’età prescolare o addirittura in età adulta.

2) Bilinguismo rispetto alla competenza nelle due lingue

Lingua dominante: quella che il parlante conosce meglio. È in

generale quella nella quale ha ricevuto la parte maggiore di

educazione scolastica

Bilinguismo equilibrato o bilanciato: è quello proprio di chi ha uguali

competenze nelle due lingue e ciò non implica che siano presenti in

tutte le aree semantiche, ma certamente in alcune e per uguali

contenuti e funzioni.

Lingua secondaria: l’altra lingua, quella che il parlante conosce meno

anche nel caso che sia stata la sua prima lingua appresa (immigrati di

seconda generazione)

Bilinguismo passivo: quando una delle due lingue è solo compresa

ma il soggetto non è in grado di parlarla o scriverla.

3) Bilinguismo rispetto all’organizzazione cognitiva

Bilinguismo composito: si presenta quando il soggetto associa due

sistemi linguistici ad un solo sistema di significati; possiede quindi

due schemi linguistici diversi, ma tende a ricondurli a una stessa

funzione di significato.

Page 11: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

11

Bilinguismo coordinato: quando il soggetto è in possesso di due

strutture linguistiche apprese in modo indipendente l’una dall’altra ed

è in grado di controllarle separatamente.

Bilinguismo subordinato: l’accesso al sistema di una lingua viene

mediato dall’accesso al sistema dell’altra.

4) Bilinguismo rispetto allo status delle lingue in contatto

Bilinguismo additivo: quello che offre possibilità di sviluppo e si ha

nel caso in cui entrambe le lingue godano di uguale valorizzazione

nei rispettivi ambienti sociali e culturali di riferimento.

Bilinguismo sottrattivo: è quello che non offre situazioni di vantaggio

in quanto il valore attribuito a ciascuna delle due lingue è diverso e

porterà il soggetto a favorire quella considerata più prestigiosa.

5) Bilinguismo rispetto alla presenza nella comunità dei parlanti la

seconda lingua

Bilinguismo esogeno: si riferisce al fatto che una lingua sia

rappresentativa di una comunità linguistica all’esterno dell’ambiente

di vita del soggetto bilingue (immigrato russo in Italia per cui le due

lingue, italiano e russo, fanno capo a due comunità)

Bilinguismo endogeno: le lingue parlate sono quelle di una comunità

linguistica all’interno dell’ambiente di vita del soggetto (Valle

d’Aosta comunità normalmente bilingue).

Page 12: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

12

I.2: Lo sviluppo del linguaggio nel bilingue

Quali sono i meccanismi che regolano l’acquisizione del

linguaggio?

Esistono diversi studi e approcci a riguardo. Questi studi cercano di

spiegare come una persona assorbe la conoscenza di una lingua e le

condizioni che facilitano un completo dominio della stessa. Tra le

principali teorie di acquisizione del linguaggio sono compresi gli schemi

previsti da: Chomsky, Bruner, Piaget e Vygotskij. Questi schemi

possono dividersi in due linee di pensiero ben distinte: la linea innatista e

quella ambientalista. La prima pone gran parte del merito

dell’acquisizione del linguaggio nell’uomo e nella sua innata

propensione per il linguaggio, mentre la seconda focalizza i meriti

sull’ambiente circostante ritenuto indispensabile nello scambio

d’informazioni per l’uomo. Adesso andiamo a vedere nello specifico gli

schemi previsti dai quattro personaggi di maggiore influenza nello studio

della problematica.

Teoria di Chomsky4 (dispositivo d’acquisizione della lingua)

Secondo Chomsky ogni bambino apprende il linguaggio in modo

attraverso un dispositivo innato, il LAD (Lingustic Acquisition Device) e

traduce la UG (Universal Grammar) della quale l’essere umano è

naturalmente dotato, nel linguaggio dell’ambiente in cui il bambino vive.

Secondo Chomsky il ruolo dell’adulto è secondario ed estremizzandone

4Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, teorico della

comunicazione e anarchico statunitense.Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo

Page 13: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

13

il pensiero si potrebbe arrivare a pensare che il bambino apprenda il

linguaggio anche se lasciato da solo.

Teoria di Bruner5 (della risoluzione dei problemi)

Per Bruner le caratteristiche fondamentali per l’acquisizione del

linguaggio sono la capacità cognitiva e il contesto. Bruner introduce

l’idea che il bambino impari ad usare il linguaggio per comunicare

quando si trova di fronte ad un contesto in cui è costretto a risolvere dei

problemi. Il bambino ha dunque bisogno di due elementi per apprendere

la propria lingua madre: uno è il dispositivo teorizzato da Chomsky,

l’altro è la presenza di un’ambiente di sostegno per facilitare

l’apprendimento. Bruner ha definito questo secondo sistema LASS

(Language Acquisition Support System), un sistema di supporto dato

dall’ambiente e soprattutto dai genitori, che permette al bambino di

attivare quel sistema innato, attraverso l’interazione con l’ambiente e la

relazione con le persone di riferimento.

Teoria di Piaget6 (teoria genetica)

Piaget postula l’universalità del carattere cognitivo e ritiene che il

contesto non sia particolarmente importante né influenzi lo sviluppo

delle capacità comunicative. Secondo la sua teoria, il bambino è un

artefice diretto e attivo del proprio sapere e della costruzione del

linguaggio. Piaget ha introdotto una teoria integrata che comprende

sviluppo cognitivo, genetica e teoria della conoscenza, attraverso la 5Jerome Seymour Bruner (New York, 1º ottobre 1915) è uno psicologo statunitense che ha

contribuito allo sviluppo della psicologia cognitiva e della psicologia culturale nel campo della psicologia dell'educazione. 6 Jean Piaget (Neuchâtel, 9 agosto 1896 – Ginevra, 16 settembre 1980) è stato uno psicologo,

biologo, pedagogista e filosofo svizzero. È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.

Page 14: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

14

quale il bambino deve padroneggiare la struttura concettuale del mondo

fisico e sociale per acquisire il linguaggio. Prima di dominare il

linguaggio, il bambino imita e usa gli oggetti come simboli: pertanto,

Piaget parla di funzione simbolica o rappresentante.

Teoria di Vygotskij7 (delle influenze socio-culturali)

Per Vygotskij la reciprocità tra individuo e società è molto

importante e non è possibile affrontare un’analisi seria del linguaggio

senza tener conto in primo luogo del contesto in cui esso si sviluppa e,

con il tempo, cambia. L’evoluzione del linguaggio e del pensiero sono

intesi come il risultato di un processo sociale. Egli ritiene che lo sviluppo

umano può avvenire solo attraverso lo scambio e la trasmissione di

conoscenze culturali. Il linguaggio è, in questo contesto, sia frutto che

generatore di questo continuo scambio: grazie al linguaggio è più facile

scambiare informazioni, tramite lo scambio si sviluppa a sua volta il

linguaggio.

Non ci sono dubbi sul fatto che i bambini che imparano sin

dall’inizio due lingue seguano esattamente le stesse tappe dei bambini

monolingui ma possono usare strategie diverse per l’acquisizione del

linguaggio. Generalmente hanno un vocabolario più ristretto in ogni

lingua, se raffrontati con i coetanei monolingui, ma hanno pur sempre

due vocabolari di cui l’uno non è necessariamente la traduzione

dell’altro. Un bambino potrà per esempio avere più parole in L1 che si

riferiscono alla vita famigliare e in L2 più termini appresi a scuola.

Messi insieme i due vocabolari potranno anche esprimere un numero

7Lev Semënovič Vygotskij (Orša, 5 novembre 1896 – Mosca, 11 giugno 1934) è stato uno psicologo

sovietico, padre della scuola storico-culturale.

Page 15: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

15

maggiore di concetti di quelli contenuti nell’unico vocabolario del

monolingue. Ed è qui che si accende un dibattito a parte per i bambini

bilingue. Durante lo sviluppo di un bambino bilingue simultaneo, o che

comunque introduca L2 entro l’anno di età, si pongono questioni circa

l’esistenza di uno o due sistemi linguistici, sono l’ipotesi di un sistema

linguistico unitario e l’ipotesi di un doppio sistema linguistico.

Ipotesi del sistema linguistico unitario

Secondi gli studiosi che fanno riferimento a questo pensiero il

bambino parte da un unico sistema per arrivare ad un doppio sistema

attraverso tre tappe fondamentali:

Nella prima fase il bambino si avvale di un solo sistema lessicale

formato dai vocaboli di entrambe le lingue che facilmente mescola

nella stessa frase

Nella seconda fase il bambino distingue i due lessici ma applica

un’unica sintassi

Nell’ultima fase il bambino dimostra di possedere due lessici e

due sintassi distinte

Ipotesi del doppio sistema linguistico

Secondo questa corrente di pensiero il bambino impiega sin

dall’inizio un doppio sistema linguistico imparando a tener distinte le

costruzioni sintattiche dei due sistemi. Questa ipotesi è supportata da due

fondamentali argomentazioni:

Per sostenere l’ipotesi del sistema unico si dovrebbe riscontrare un

uso disordinato e irregolare delle due lingue in tutti contesti;

invece le osservazioni dimostrano che il bambino bilingue sa usare

Page 16: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

16

sin dalle prime fasi le due lingue in modo differenziato in base al

contesto.

I bambini bilingui fanno uso sin dalle prime fasi anche di strutture

appartenenti ad una lingua, ma del tutto estranee all’altra,

applicando correttamente la sintassi.

I.3: Il principio di complementarietà

Il principio di complementarietà è stato così chiamato e formulato

da Francois Grosjean. Egli ha rilevato che i bilingui generalmente

acquisiscono e usano le loro lingue per scopi diversi, in domini diversi

della vita e con persone diverse. Questa constatazione così semplice e

naturale per un bilingue non è forse così evidente per un monolingue.

Tutti i bilingui impiegano L1 e L2 in ambiti diversi come per esempio la

famiglia, gli amici, la scuola, la religione, lo sport, il lavoro, ecc. Una

lingua potrà coprire vari ambiti, qualche ambito sarà coperto da

entrambe le lingue, ma raramente si darà il caso del bilingue che usa le

lingue allo stesso modo in tutte le occasioni della vita. Una delle prime

conseguenze di questa realtà è la diversa fluidità delle lingue, in quanto

la lingua che viene impiegata nel minor numero di domini e con il minor

numero di persone, sarà quella della quale il soggetto avrà minor

padronanza e un vocabolario più ristretto. Questo è il motivo per cui i

bilingui non sviluppano, in genere, uguale competenza nelle due lingue e

perché sovente non hanno pari competenze nel linguaggio scritto e

parlato. Molti bilingui hanno infatti appreso L1 in un contesto famigliare

e solo in forma orale mentre L2 è stata appresa a scuola dove si impara

anche a leggerla e scriverla.

Page 17: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

17

Per Grosjean la mancata comprensione del principio di

complementarietà avrebbe rappresentato il più grande ostacolo

nell’affermazione di una chiara immagine dei bilingui e ha avuto molte

conseguenze negative. Grosjean identifica queste conseguenze in

particolare nella descrizione e valutazione dei bilingui fatta sulla base

della loro fluidità linguistica e nell’equilibrio tra le varie lingue

conosciute, avendo sempre come termine di paragone le competenze dei

monolingui i quali, a differenza di bilingui, usano una sola lingua per

tutti i domini della loro vita. Se in un certo ambito il bilingue non usa

una delle due lingue, non avrà competenza bilingue in quel particolare

settore, non ne avrà un vocabolario specifico, la varietà stilistica, e

talvolta neppure conoscerà le regole pragmatiche discorsive di

quell’argomento. Grosjean riporta la sua esperienza raccontando di

quando negli anni 70 e 80 insegnava statistica all’università di Boston e

perciò conosceva bene la materia in inglese. Quando tornò in Europa e

gli venne offerto di insegnare la stessa materia in Francia lui, seppur

fluente in quella lingua, si trovò in difficoltà non sapendo tradurre le sue

conoscenze. Infatti ci sono comportamenti appresi in una determinata

lingua che saranno da questa dominati in modo quasi esclusivo. Tipico è

l’esempio dell’impiego dei numeri: sia nella conta sia in altre operazioni

matematiche, la lingua nella quale sono stati appresi sarà quella nella

quale saranno eseguiti normalmente. Un altro dominio nel quale si nota

un particolare effetto di complementarietà è la recitazione delle

preghiere: molti bilingui le sanno recitare, o preferiscono recitarle, nella

lingua nella quale le hanno apprese.

Page 18: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

18

I.IV: Code switching e code mixing

Avendo a disposizione varie lingue, il bilingue spesso deve decidere

quale usare. Quando l’interlocutore è monolingue o non c’è che una

lingua condivisa, la questione non si pone e la comunicazione avviene

nella “modalità monolingue”. Se però entrambi parlano più di una lingua

condivisa, si hanno sovente situazioni in cui il bilingue si pone nella

“modalità bilingue”. Nella vita quotidiana i bilingui si vengono a trovare

su un continuum tra due estremi: la modalità totalmente monolingue

nella quale sono quando parlano ai monolingui delle lingue L1 o L2, e la

modalità bilingue quando parlano con altri bilingui con i quali

normalmente combinano le due lingue L1 e L2. Nella modalità

monolingue i bilingui adottano la lingua dell’interlocutore monolingue

disattivando per quanto possibile l’altra lingua, questa disattivazione

sarebbe però solo parziale e rara. Nella modalità linguistica bilingue,

quest’ultimo sceglie una lingua base e porta normalmente all’interno del

discorso elementi dell’altra lingua attraverso la commutazione di codice.

Ed è proprio questa commutazione di codice che noi definiamo code

switching.

Il code switching è l’uso di più di una varietà linguistica in modo

coerente con la sintassi e la fonologia di ogni varietà, all’interno di uno

stesso discorso. È un fenomeno molto diffuso tra i bilingui,

particolarmente in occasioni di conversazioni non formali, quindi tra

amici, in famiglia e tra colleghi di lavoro; ha dunque una connotazione

marcatamente sociale. Si tratta in sostanza di un’alternanza del codice

linguistico ossia l’impiego di una o più lingue durante la conversazione

tra parlanti che conoscono più di una lingua oppure dialetti.

Page 19: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

19

Il code switching è molto comune nelle famiglie bilingui, dove il

bambino impara presto ad associare una lingua aduna persona, ad un

contesto o ad un luogo geografico, oppure semplicemente nei colloqui

informali tra bilingui. Il fenomeno di code switching è soggetto a varie

regole, tra le quali la commutazione della lingua secondaria a quella

dominante, che può aver luogo tra un aggettivo e un nome solo nel caso

in cui l’aggettivo è collocato nel rispetto della regola grammaticale del

linguaggio dell’aggettivo. Per esempio: I want a bicycle VERDE. Questo

è uno switching molto comune, in quanto l’aggettivo “verde” è collocato

in modo grammaticalmente corretto perla lingua italiana. La frase “I

want a VERDE bicycle” sarebbe scorretta o comunque rara nel code

switching, in quanto la parola oggetto di commutazione viene collocata

all’interno della frase seguendo la regola grammaticale dell’altra lingua.

Questa alternanza da una lingua all’altra può essere consapevole

oppure no.

Nel primo caso il parlante commuta su un altro codice volutamente,

nel secondo invece il passaggio a una lingua diversa pare avvenire in

modo del tutto involontario e automatico.

Il code switching volontario è ben noto nei casi in cui il parlante

non è del tutto padrone di entrambe le lingue, caso in cui si parla anche

di semi-linguismo anziché di bilinguismo, oppure nei casi in cui la scelta

è determinata da convenzioni sociali come per esempio il rivolgersi,

durante un eloquio a un auditorio di più soggetti, a una persona di rango

superiore passando dal dialetto alla lingua ufficiale oppure ancora

quando volutamente il parlante intende sottolineare la sua appartenenza

ad una certa cultura mediante l’impiego della lingua che la

contraddistingue.

Page 20: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

20

Così come ci sono regole nel code switching volontario, anche

quello automatico non è casuale, ma compare in situazioni tipiche quali

per esempio i contesti di forte emotività, lo stress e il disagio in genere.

In questi casi lo switching può assumere significati particolari come

l’esempio in cui un bambino alla scuola materna, in crisi da separazione

dal genitore, chieda piangendo “Voglio il mio Teddy bear” (in inglese

orsacchiotto). Si sostiene che quando il parlante bilingue sia stanco o

arrabbiato, produca un code switching con nuove dimensioni. Ossia,

quando un parlante è in un normale stato mentale, riesce a trovare le

parole e/o espressioni appropriate in entrambe le lingue; quando invece

lo stato mentale risulta alterato, pur conoscendo la parola in entrambe le

lingue, il bilingue sembra aver accesso agevolato prevalentemente ad

una. Il cose switching involontario è in genere improvviso, non

anticipato da alcun segno di esitazione e non segnato dall’intonazione; è

tipico nei momenti in cui il parlante pone maggiore attenzione al

contenuto che alla forma.

Il code mixing invece è il fenomeno della commistione del codice

ossia l’impiego contemporaneo di due codici linguistici. A differenza del

code switching, che indica semplicemente il passaggio da un codice

all’altro in funzione dell’interlocutore o della situazione, il mixing si

manifesta anche a livello grammaticale, creando talvolta un sistema

linguistico derivante dalla mescolanza di due lingue. Questo fenomeno è

maggiormente diffuso tra le persone che si sono appena trasferite da un

paese parlante una lingua diversa e si ritrovano a dover affrontare nel

quotidiano una lingua diversa dalla loro.

Page 21: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

21

Capitolo II. Biculturalismo

Il concetto di cultura è senz’altro molto ampio e facilmente

discutibile. Sin dal Medioevo si sono susseguite definizioni e forme di

intendere la cultura molto diverse tra loro. Infatti il termine è finito sotto

la lente d’ingrandimento di diversi rami della scienza; dall’antropologia

fino alla sociologia, passando per la psicologia. È quindi inevitabile che

sia difficile arrivare ad un concetto di cultura universalmente accettato,

ma di seguito cercherò di fornire una definizione che cerca di

abbracciare tutti gli aspetti di una cultura.

II.1: Definizione di Cultura

Come già anticipato è difficile fornire una definizione esaustiva del

termine cultura, ma quella che secondo me più si avvicina e più può

aiutarci a capire questo termine, soprattutto ai giorni nostri, è quella dello

psicologo Alexander Thomas8. Per Thomas la cultura è un sistema

d’orientamento tipico di una determinata società, costituito da simboli

specifici che si tramandano di generazione in generazione e sono quelli

che poi determinano il modo di vedere il mondo. Ogni sistema è

caratterizzato da specifici standard culturali che sono modi di percepire,

pensare, agire e valutare, ritenuti “normali” dalla maggioranza dei

membri della società di riferimento. Sono questi standard a determinare

l’alimentazione, l’abbigliamento, le regole educative, il linguaggio, il

comportamento lavorativo, usi religiosi, sistemi politici e riti funerari.

8 Alexander Thomas (4. Novembre 1939 a Colonia ) è un professore tedesco universitario in pensione

che ha concentrato le sue ricerche sulla psicologia interculturale.

Page 22: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

22

Gli standard culturali si applicano anche a concetti come salute e

malattia, le cui rappresentazioni sono determinate anche culturalmente.

II.2: Chi può essere definito biculturale?

Ci sono nazioni come il Canada che hanno accettato il

biculturalismo quale forma minima di multiculturalismo: in questi casi il

fenomeno osservato è quello della presenza sullo stesso territorio di

culture diverse, componenti tutte della stessa società in civile

convivenza. Esempi come questo evidenziano che la cultura se da un lato

è forte, radicata e prepotente tanto da volersi imporre su altre culture,

allo stesso tempo è sufficientemente elastica da potersi eventualmente

adeguare ai confini di altre culture o tollerare degli overlapping. Casi del

genere fanno ben sperare per una futura integrazione anche nel resto del

mondo, dove però in molto spesso l’integrazione sembra restare un

ostacolo insormontabile. Se applicassimo una semplice regola

matematica potremmo dire che il biculturalismo è la somma di due

culture. Ma non è così. Anche nel singolo resta spesso irraggiungibile o

addirittura non auspicabile. Studiando soprattutto il biculturalismo

sperimentato dagli immigranti, alcuni studiosi arrivarono a considerare il

biculturalismo come una fase di passaggio dalla cultura d’origine a

quella ospitante, ma si è poi dimostrato che tale assimilazione della

cultura ospitante non si è mai verificata negli immigrati di prima

generazione e che la cultura d’origine non è mai stata totalmente

dismessa. Detto ciò, chi può essere considerato biculturale?

Per Grosjean, uno dei maggiori studiosi di questo fenomeno è

biculturale chi possiede almeno le tre seguenti caratteristiche:

Page 23: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

23

1. Nella vitta partecipa a vario titolo a due o più culture.

2. Adatta, almeno in parte, le sue abitudini, comportamenti, valori e

linguaggi alle sue culture.

3. Combina e mescola gli aspetti delle culture coinvolte.

La breve analisi di Grosjean sostiene che il soggetto biculturale si

adatterà a certe situazioni o contesti in virtù della componente dinamica

e adattabile del suo biculturalismo, mentre in altri casi mescolerà alcune

caratteristiche delle due culture, grazie a un meccanismo non altrettanto

adattabile.

II.3: Lo stretto rapporto tra linguaggio e cultura

Abbiamo prima citato le varie forme di bilinguismo in base ai

diversi parametri presi in considerazione. Ho deciso di trascurarne

volutamente uno che prende come parametro proprio la cultura. In

questo caso si parla di bilinguismo rispetto all’identità culturale.

Apprendere una lingua significa adottare qualcosa della cultura che l’ha

prodotta; ogni lingua veicola le rappresentazioni e i costumi che l’hanno

plasmata e così il parlante bilingue si troverà a essere aderente all’una

più che all’altra, a rifiutarne completamente una vivendo una

monoculturalità oppure a trovare un rapporto armonico che costituirà la

sua biculturalità.

Il linguaggio viene distinto in verbale e non verbale. Quest’ultimo

riconosciuto come; corporeo, gestuale, posturale o comportamentale, è

anch’esso legato alla cultura di appartenenza per cui, uno stesso gesto

Page 24: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

24

può avere significati diversi. Il rapporto tra linguaggio verbale e cultura è

stato delineato in tre punti essenziali:

1. Una lingua indica la sua cultura. La lingua e la cultura di

provenienza si presumono essere cresciute insieme, quindi il

linguaggio che si è formato attorno e dentro la cultura, sarà

probabilmente quello che meglio la rappresenta. I suoi vocaboli,

idiomi e metafore saranno quelli che meglio esprimono quella

cultura a livello cognitivo ed emotivo.

2. Una lingua simboleggia la sua cultura. Non solo, una lingua

simboleggia anche la nazione alla quale appartiene; ne è una prova

il fatto che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si evitava

accuratamente di parlare in tedesco negli Stati Uniti, in Francia e

in Gran Bretagna, in quanto quella lingua rappresentava il nemico.

La lingua tende anche a simboleggiare lo status della cultura alla

quale si associa: per esempio la lingua inglese si associa spesso al

successo economico, al denaro e alla modernità. Una lingua usata

da una minoranza o da gruppi a livello sociale inferiore, come è

tipico per gli immigrati, generalmente simboleggia per il gruppo

maggioritario la povertà e il basso status sociale.

3. La cultura è parzialmente creata attraverso il suo linguaggio. Gran

parte della cultura è vissuta e trasmessa verbalmente. Le canzoni,

gli inni, le preghiere di una cultura, le sue storie e saggezze

popolari, nonché i suoi ideali, sono tutti avviluppati nella sua

lingua. Il gusto e il sapore di una cultura sono dati attraverso la sua

lingua, la stessa che conserva i suoi ricordi e la sua storia. Un

esempio è dato da un detto o figura retorica in una lingua

minoritaria, che richiede lunghe spiegazioni per essere tradotta.

Page 25: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

25

II.4: Il bilinguismo e il biculturalismo conducono ad una doppia

personalità?

Affascinante area di studio di una tesi pubblicata su The Economist

nella quale si evidenzia che parlando una o più lingue si cambia infatti la

personalità. Per capire il tema in modo semplice e come questo sia

possibile, basta pensare come sia facile riconoscere gli italiani che

arrivano a New York per vacanza, oppure come i turisti in Italia siano

subito riconosciuti dagli italiani basandosi sulla loro personalità e non

sulla lingua che parlano.

Per turisti non si deve pensare solo agli stranieri, ma soprattutto agli

italiani che hanno lasciato l’Italia per anni e ci tornano per vacanza.

Questi italiani sono riconosciuti subito quando entrano in un negozio o in

un ristorante, o semplicemente camminando per le strade, anche se

parlano un italiano perfetto oppure parlano il loro dialetto di origine. Le

persone che vivono in Italia quando li vedono subito notano che gli

atteggiamenti di questi italiani e la loro personalità riflettono un’altra

cultura. Questo succede perché restando a contatto con persone di cultura

diversa si adottano automaticamente atteggiamenti diversi nello stesso

tempo che si acquisisce familiarità con l’altra lingua, e quindi anche il

proprio contegno personale cambia. Tutte le culture sono integrate nel

linguaggio che è usato in qualunque piccola o grande società. Perciò il

comportamento delle persone cambia adottando le idee e i concetti

culturali. Un italiano che ha vissuto e lavorato in America per molti anni,

inevitabilmente ha molte sfumature e atteggiamenti americani una volta

diventato fluente nella lingua e nella cultura americana, e questo italiano

lo si nota subito quando ritorna in Italia con la sua personalità

americanizzata.

Page 26: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

26

Le persone vivono in diverse aree del mondo e in modo diverso da

paese a paese. Spesso hanno diverse prospettive, standard di vita. La

funzione del linguaggio è quella di comunicare con il prossimo i rituali

nella vita quotidiana e in diverse condizioni di vita; le modalità con cui

le persone comunicano durante le interazioni non sono solo nell’uso

diverso delle parole, che nascono inevitabilmente, ma anche i loro

atteggiamenti e la loro personalità. Perciò, le nuove parole che si

acquisiscono diventano parte del linguaggio modellato dalla cultura che

si trasmette contemporaneamente alla lingua. Il linguaggio e personalità

sembra essere un problema di causa ed effetto. Le lingue hanno un

impatto sulla personalità a causa della gente con cui si pratica e delle

interazioni sociali. Ogni lingua è dotata di una società culturale diversa

nella quale è inclusa la sua storia e le sue usanze. Capita che le persone

che parlano una lingua diversa si sentono come se fossero persone

diverse perché adattano e modificano la loro personalità per potersi

integrare nell’altra cultura. Gli studenti che studiano italiano a volte si

sentono diversi quando parlano italiano in classe perché i riferimenti

culturali sono italiani e si devono adattare anche alla cultura italiana,

perciò l’adattamento non è solo linguistico ma anche mentale. Inoltre, le

parole, specie quelle identiche, hanno significati diversi in italiano in

contrasto all’inglese; un esempio sono le espressioni idiomatiche, che

fanno riflettere molto gli studenti prima che ne possano capire il

significato e le possano usare bene nelle conversazioni. Anche quando si

legge si può aveva una sensazione diversa in base alla versione inglese o

italiana, perché nel linguaggio e nella lettura c’è sempre la cultura. Da

questo possiamo capire perché molti studenti non fanno i progressi che

dovrebbero durante l’apprendimento dell’italiano: resistono alla cultura

Page 27: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

27

perché senza esserne consapevoli sentono anche un cambiamento nella

loro personalità.

Dalla mia auto-osservazione tra l’inglese e l’italiano, la gran parte

della differenza è dovuta allo stile linguistico di fornire informazioni

piuttosto che sulle altre proprietà critiche del linguaggio. Per esempio,

quando si tratta di espressione emotiva, l'inglese di solito tende ad essere

più semplice, mentre l’ italiano lo fa in un modo più sottile e meno

trasparente. Quindi l’inglese è diritto al punto e più specifico mentre

l’italiano ci gira intorno al punto ed è meno specifico. Detto questo è

comprensibile attribuire alcuni tratti della personalità culturale a questa

differenza anche se, in entrambi i casi, non ha nulla a che fare con la

forza e la qualità delle emozioni ma solo nel modo di come vengono

usate le espressioni scritte o parlate tra una cultura e l’altra. Molte

persone sono a conoscenza di come una lingua non ha solo parole perché

la parte della cultura è la parte più difficile da cogliere (che è la

connotazione delle parole; la stessa parola può avere un significato

diverso a secondo del luogo o della lingua) soprattutto quando non si

studia la lingua nel paese dove viene parlata. Alcune persone imparano

una lingua perché ne sono attratti, ma la lingua non s'impara in

isolamento ma contemporaneamente e insieme alla sua cultura.

Page 28: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

28

Capitolo III. Rapporto tra emozioni e bilinguismo e

biculturalismo

Per lungo tempo il tema sull’origine della comunicazione non

verbale è stato oggetto di controversie tra studiosi innatisti, che ne

ipotizzano l’origine genetica, e studiosi ambientalisti che sottolineano

l’importanza dell’apprendimento sociale e dei fattori culturali. Le

numerose ricerche condotte in quest’ambito, d’altro canto, hanno

avvalorato sia ipotesi di origini culturali della comunicazione sia ipotesi

di origini innate, privi d’influenza da parte dell’apprendimento sociale.

III.1: Emozioni innate o costruite socialmente?

Com’è stato rilevato da diversi studiosi della comunicazione non

verbale, non esiste una teoria unitaria e globale di questo tipo di

comunicazione o un’ unica disciplina che ne studia aspetti e funzioni.

Diversi approcci disciplinari (psicologia, sociologia, biologia,

antropologia), infatti, hanno indagato da differenti prospettive teoriche

questo sistema di comunicazione, tanto da poterne ricondurre le origini e

le radici a tre orientamenti predominanti.

Principali teorie innatiste

Il primo orientamento potremmo definirlo innatista in quanto pone

enfasi al ruolo decisivo del corredo genetico. È, certamente, Darwin9 il

primo scienziato ad aver studiato la comunicazione non verbale secondo

9Charles Robert Darwin (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 – Londra, 19 aprile 1882) è stato un biologo e

naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e moltiplicazione per discendenza da un antenato comune.

Page 29: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

29

una concezione innatista. Nel celebre saggio L’espressione delle

emozioni nell’uomo e negli animali (1872), mettendo a confronto le

modalità espressive corporee dell’uomo e dell’animale, egli elabora il

principio secondo il quale il linguaggio corporeo nell’uomo è a base

innata e per lo più geneticamente ereditato. In particolare, afferma che le

espressioni facciali delle emozioni, individuate sia nell’uomo che

nell’animale, abbiano una valenza adattiva, esito dell’ evoluzione

filogenetica e regolati da precisi processi e meccanismi nervosi. Per

esempio la capacità da parte di un animale di riconoscere che un suo

simile prova paura e non rabbia può garantire la sopravvivenza, poiché

permette di intraprendere determinati comportamenti. Proprio questi

modelli comportamentali, nel corso della selezione naturale, sarebbero

divenuti stabili e messi in atto in maniera automatica anche in

circostanze non richieste, tale da divenire segnali stereotipati. Per cui,

come gli animali, anche gli uomini disporrebbero di un repertorio di

segnali riconducibili ad adattamenti filogenetici, con lo scopo di

regolarne la coesistenza sociale.

Ekman10

, in accordo con Darwin, parlava di universalità delle

emozioni, date da pattern neurobiologici ereditari; mi riferisco alla teoria

neuroculturale sostenuta dallo Psicologo. Come effetto di questa teoria,

lo studioso ipotizzò che anche le relative espressioni facciali fossero

universali. Il ricercatore nota però che a volte le espressioni sono

controllate e che non tutti gli individui le controllano allo stesso modo e

nella stessa situazione. I motivi al controllo possono essere diversi, come

per esempio un’educazione o una gestualità regolata e appresa dalla

famiglia in cui l’individuo vive, oppure l’esigenza di esprimere 10

Paul Ekman (Washington, 15 febbraio 1934) è uno psicologo statunitense. È divenuto, grazie alle sue ricerche scientifiche, un pioniere nel riconoscere le emozioni e le espressioni facciali, è considerato uno dei 100 psicologi più importanti del ventesimo secolo.

Page 30: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

30

un’emozione piuttosto che un’altra in ambito lavorativo, e ancora la

motivazione intrinseca nella cultura di cui facciamo parte. Lo studioso

ipotizza l’esistenza di “display-rules”, regole sociali apprese da ciascun

individuo, che regolano il controllo da avere sulle espressioni emotive in

ogni particolare situazione. Sono queste le differenze culturali delle

espressioni facciali: non l’espressione in sé, con la contrazione tipica di

determinati muscoli facciali, ma il momento in cui questa può essere

spontanea, piuttosto che controllata. Al fine di confermare questa ipotesi,

Ekman fece vedere a studenti universitari Americani e Giapponesi un

video con elementi stressanti. In un primo tempo ogni studente osservava

il filmato in solitudine, in un secondo tempo lo guardava invece con

un’assistente della loro stessa etnia. Lo psicologo notò che i soggetti,

durante la visione solitaria del video assumevano le stesse espressioni,

mentre in presenza dell’assistente gli studenti Giapponesi tendevano a

mascherare maggiormente le loro espressioni rispetto agli studenti

Americani. Questo studio confermò ciò che di culturale c’è nelle

emozioni, ovvero il loro controllo.

Sono state fatte molte ricerche volte ad indagare la teoria

dell’universalità dell’espressione delle emozioni. Ekman prese in esame

soggetti di varie culture come Stati Uniti, Giappone, Brasile ecc. Mostrò

loro foto di volti umani che assumevano un’espressione facciale

specifica per ogni emozione; successivamente chiese ad ogni soggetto di

associare ogni foto ad una parola presente in una lista prestabilita che

comprendeva le sei emozioni di base. I risultati confermarono la teoria

del ricercatore dando percentuali di riconoscimento delle emozioni molto

simili tra le varie etnie/provenienze.

Page 31: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

31

Principali teorie culturali

L’approccio culturale antropologico, invece, sostiene l’origine

culturale dei comportamenti non verbali utilizzati dall’uomo soprattutto

a fini sociali. Secondo questa prospettiva, dunque, l’acquisizione delle

competenze non verbali avviene sulla base di meccanismi di

apprendimento condizionati dalla cultura di riferimento. Molteplici

ricerche antropologiche si sono indirizzate in questa direzione

avvalendosi di metodi etnografici e di osservazione partecipata

all’interno di culture o tribù anche “non civilizzate”, nel senso

occidentale del termine. Esse hanno focalizzato l’attenzione sulla

differenza tra queste culture nell’attribuzione di significati diversi allo

stesso comportamento non verbale (per esempio l’inchino o il saluto)

oppure nell’utilizzo di diversi segnali non verbali aventi uno stesso

significato sociale. Uno dei primi studi svolti all’interno di

quest’orientamento è stato quello di Efron11

(1941), il quale ha condotto

uno studio sulle comunità di italiani e di ebrei immigrati in America, allo

scopo di dimostrare l’origine culturale della comunicazione non verbale,

nonché l’influenza culturale sulle espressioni non verbali. I risultati

mostrarono come gli atteggiamenti non verbali fossero maggiormente

condizionati da fattori culturali, piuttosto che da quelli biologici. Inoltre,

gli italiani utilizzavano il linguaggio non verbale come il popolo

d’origine, mentre gli ebrei diminuivano il numero di gesti durante la

conversazione quando parlavano in lingua inglese. E ancora un

importante contributo lungo questa direzione, proviene dagli studi sulla

prossemica condotti da Hall12

(1966), il quale ha analizzato le differenze

11

David Efron è un ebreo argentino che nel 1941 pubblica in inglese, in America, uno studio sulla gestualità degli ebrei e degli italiani a New York, con il titolo Gesture and Environment. 12

Edward Twitchell Hall (Webster Groves, 16 maggio 1914 – Santa Fe, 20 luglio 2009) è stato un antropologo statunitense che si è occupato prevalentemente di prossemica.

Page 32: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

32

culturali della distanza interpersonale, con particolare riferimento

all’utilizzo e ai significati attribuiti dagli individui ai quattro tipi di

distanze: intima, personale, sociale e pubblica.

Teoria dell’interdipendenza tra natura e cultura

Si tratterebbe di una prospettiva multidisciplinare e integrata, la

quale afferma che l’origine della comunicazione non verbale non è né

innata né esclusivamente appresa, ma assume forme differenti in base ai

diversi segnali del repertorio comunicativo. Per cui, all’interno del

processo di comunicazione è possibile rintracciare sia aspetti universali

con una forte componente innata, sia aspetti che scaturiscono dallo

sviluppo storico-culturale e dall’apprendimento sociale del soggetto.

Secondo questo approccio i processi legati alla comunicazione non

verbale si baserebbero su strutture che, pur essendo geneticamente

determinate, godono di un certo grado di flessibilità dovuto proprio

all’effetto della cultura. In questi circuiti nervosi sottostanti alle diverse

forme di comunicazione non verbale, s’integrano processi automatici e

involontari con processi consapevoli e volontari. Infatti, benché la

comunicazione non verbale sia ancorata a principi istintivi, gli individui

possono esercitare su di essa un certo grado di controllo, regolandone

intenzionalmente le modalità espressive. A questo proposito si parla di

plasticità del linguaggio non verbale, inteso come variabilità della

consapevolezza e del grado di controllo, che pone le condizioni di

apprendimento di alcune sue forme e attiva processi di condivisione

convenzionale all’interno di ogni comunità di individui. Basti pensare

alla distanza fra la comunicazione non verbale dei giapponesi e quella

delle popolazioni latine: nei primi vige l’ideale della soppressione delle

emozioni, per cui si tenderebbe ad assumere un volto che abbia

Page 33: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

33

sembianze di una maschera immobile, mentre per i secondi prevale il

principio della naturalezza che incoraggia la manifestazione delle

emozioni. Potremmo dunque concludere affermando che per sua natura

la comunicazione non verbale è un sistema analogico, quindi realistico,

ma per effetto delle influenze culturali sulla visione del mondo, del

tempo o delle tradizioni, tende a divenire convenzionale, meno realistico

e più astratto. A volte grazie ai gesti riusciamo a intenderci con persone

che parlano lingue diverse, ma altrettante volte i gesti restano incompresi

oppure creano forti malintesi. Così come il linguaggio verbale, anche le

espressioni non verbali, infatti, possono differire da una cultura all’altra

e questo spiegherebbe il motivo per cui alcuni suoi aspetti non si

rivelano un’efficace veicolo universale. In ogni caso, pur avendo una

certa convenzione sociale, questi segnali hanno comunque una

connessione diretta con ciò che rappresentano: il contesto, gli

interlocutori, l’insieme delle azioni che vengono compiute durante una

conversazione, permetteranno di volta in volta di coglierne il significato.

Ed è proprio questa a mio avviso la teoria da prendere maggiormente in

considerazione.

III.2: Le emozioni nel bilinguismo e nel biculturalismo

Abbiamo visto nel capitolo precedente come le emozioni siano un

insieme tra cultura e natura. Inevitabilmente entra in gioco il

biculturalismo a determinare il suo ruolo e la sua parte nella gestione e

suddivisone delle emozioni all’interno dell’individuo. Ma c’è un

ulteriore domanda a cui dobbiamo ancora dare una risposta. Qual è la

lingua nella quale il bilingue preferisce esprimere le proprie emozioni? A

Page 34: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

34

questa domanda non è stata ancora trovata una risposta generalizzabile.

Non tutti i bilingui però adottano lo stesso schema; alcuni gridano la loro

rabbia in L1 mentre altri, ad esempio i bilingui giapponese-inglese usano

esclusivamente L2, l’inglese per esprimere l’ira in quanto la cultura

giapponese reprime fortemente queste espressioni emotive. Così è stato

anche rilevato che l’espressione delle emozioni da parte di soggetti

cinesi è caratterizzata da uno stile più controllato e da minori variazioni

di tono, volume e velocità di eloquio rispetto a quelli italiani, in linea con

i dettami della cultura orientale che persegue ideali di armonia e

smussatura degli eccessi, nel rispetto degli spazi personali altrui.

Non sempre il bilingue desidera che le sue emozioni vengano

interpretate da chi gli sta vicino e così potrà, in alcune occasioni,

adottare la lingua che l’altro non capisce. Chiaro è l’esempio di una

moglie che quando litiga con il marito sistematicamente lo insulta in L1,

lingua che quest’ultimo non comprende. Eventi di forte impatto emotivo

portano a esprimere l’emozione nella lingua nella quale l’evento fu

vissuto o la persona coinvolta si esprime, o esprimeva. Si racconta di

ebrei tedeschi sopravvissuti all’olocausto che si rifiutarono di parlare

tedesco per il resto della loro vita, ma è plausibile che il passaggio da L1

a L2 con successiva esclusione di L1abbia richiesto parecchio tempo e

autocontrollo.

Scelte particolari possono essere determinate dalla funzione

distanziante che per alcuni è insita in L2, ciò che viene chiamato

“detatchment effect”, il distacco emozionale che i bilingui spesso hanno

nella seconda lingua. Stando a questa teoria, seconda lingua serve a una

funzione intellettuale essendo relativamente priva di emozioni mentre la

lingua nativa esprime chiaramente il contenuto emotivo. Questa teoria

potrebbe trovare particolare riscontro in soggetti poco competenti in L2,

Page 35: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

35

come ad esempio, gli immigrati di prima generazione, oppure in

riferimento a emozioni che trovano radici nei rapporti dell’infanzia. Si

arriva così alla conclusione che i contesti di apprendimento, della lingua

materna e della seconda lingua, influiscono sul modo in cui la lingua

viene espressa. Dato che l’apprendimento della seconda lingua è, in

genere, molto formale e razionalizzato, spesso non è coinvolto nei

conflitti emozionali come la lingua materna. Questo è il motivo per cui i

sentimenti, le emozioni represse e la consapevolezza emotiva trovano

più spazio nella lingua materna e sono meglio espresse in quella. Questa

idea si muove da un punto di vista psicoanalitico non prendendo in

considerazione la competenza linguistica nelle due lingue del soggetto e

il momento di acquisizione di L2, ma è probabilmente un fenomeno

riscontrabile in soggetti bilingui non compositi, con maggiore

connotazione in bilingui tardivi. In ogni caso anche per le emozioni si

può applicare il principio di complementarietà di Grosjean (vedi capitolo

I.3), secondo il quale la lingua impiegata sarà riferita al contesto in cui fu

appresa e sarà dominio-dipendente per cui si potrà differenziare in base

alla categoria di emozioni espresse. Se il bilingue precoce prova

commozione sentendo le ninna nanne nella lingua madre, sentirà però

emozione dicendo “ti amo” nella lingua dei pari adolescenti.

III.3: Imprecazioni e rimproveri nel bilingue

Ogni cultura e ogni lingua hanno da offrire una serie di

imprecazioni che hanno forte carattere regionale, alcune sono “storiche”

e resistono nel tempo, ma moltissime sono oggetto di costante modifica

nel tempo e stranamente sono un irresistibile polo d’attrazione per chi

Page 36: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

36

studia la lingua. Uno degli studi più citati in tema di imprecazioni nel

bilinguismo è quello di Jean-Marc Dewaele13

che conferma l’ipotesi

secondo cui la forza emozionale delle parolacce è maggiore in L1 e

decresce gradualmente nelle lingue apprese più tardi. La percezione di

questa forza emozionale decresce però se L1 cessa di essere la lingua

dominante e i partecipanti che hanno appreso la lingua in un conteso

scolastico, percepiscono la forza emotiva molto meno di quelli che

l’hanno appresa in contesti naturali o misti. Questa maggiore forza

percepita in L1 può facilitare oppure limitare l’uso della lingua in

dipendenza dell’intenzione comunicativa del parlante; così, dato che le

imprecazioni in L2 sono in genere percepite in modo più blando, il

parlante può decidere di servirsene per ottenere l’effetto distacco (vedi

capitolo III.2). più è forte l’emozione e più probabile l’impiego di L1,

particolarmente se si tratta della lingua dominante e spesso pare che non

importi se il destinatario delle imprecazioni comprenda o meno la lingua

del parlante. Alcuni partecipanti alla ricerca di Dewaele riferirono di non

essere in grado di imprecare in L1 in quanto percepivano una specie di

barriera psicologica eretta nella loro infanzia.

Un discorso a parte meritano le parole oscene (che prendono in

riferimento argomenti che sono ancora tabù nella nostra società, come

per esempio il sesso). Già vari autori avevano riscontrato come le parole

oscene paiono generare minore ansietà quando vengono dette in una

lingua straniera, poi si notò che questo effetto era riscontrabile anche nei

bilingui, i quali apparivano più rilassati nel discutere di argomenti

imbarazzanti in L2. Quando sono elaborate le parole oscene, non si attiva

solo la rete semantica, ma anche l’amigdala, provocando un eccitazione

13

Jean-Marc Dewaele è un professore belga in Linguistica Applicata e il multilinguismo al Birkbeck College di Londra, Regno Unito.

Page 37: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

37

autonoma che può essere rilevata attraverso vari sistemi di misura

fisiologici quali ad esempio il sudore sui palmi delle mani.

Sono state fatte in parallelo anche ricerche sull’effetto di rimproveri

di tipo infantile (ad esempio “vergognati” oppure “vai nella tua stanza”),

e hanno registrato con sorpresa una marcata reazione ad essi se detti in

L1.

Page 38: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

38

Capitolo IV. Difficoltà nell’ambientamento in un paese

estero per uno straniero.

Immigrazione. Una parola oggi molto attuale che rappresenta un

universo variegato, oltre che un fenomeno che ha da sempre

contraddistinto la vita degli esseri umani. Definita come trasferimento

permanente o spostamento temporaneo di persone in un paese diverso da

quello d’origine, l’immigrazione interessa l’intero pianeta, benché gli

stati di partenza e arrivo siano mutati col susseguirsi delle epoche

storiche.

Come in ogni fenomeno, anche l’immigrazione è caratterizzata da

motivazioni molteplici e varie. Una delle maggiori spinte ad

abbandonare i luoghi natii è senz’altro la povertà: emigrare in un altro

paese rappresenta spesso l’unica via d’uscita ad una vita passata nella

difficoltà, un modo per migliorare le proprie condizioni cercando un

lavoro da svolgere all’interno del paese ospitante. Altre volte, invece, il

motivo alla base dello spostamento è soprattutto ‘politico’: dittature,

persecuzioni, guerre e genocidi spingono intere famiglie a cercare la

libertà al di fuori del proprio paese, oppresso dai sopracitati fenomeni.

Ma quali sono le difficoltà che tutte queste persone possono trovarsi

a dover affrontare una volta fuggiti e arrivati in quello che pensano

essere un “paradiso”, alla ricerca di una vita migliore?

Page 39: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

39

IV.1: Lo shock culturale

Anno dopo anno il numero di gente che viaggia, lavora o studia

all’estero è in costante aumento. La mancanza di equilibrio che la

persona avverte quando si sposta da un contesto familiare, dove è

abituato a muoversi con successo ad uno dove non vi riesce, determina il

Culture Shock. Il termine ‘Culture Shock’ (shock culturale) fu

inizialmente coniato da un antropologo, Kalvero Oberg14

nel 1955.

Kalvero lo definì un disagio occupazionale che riguarda tutte quelle

persone che sono state trapiantate in culture diverse. Il culture shock si

traduce in una forma ansiosa che deriva dal perdere tutte le nostre

indicazioni sociali e culturali. Oberg lo considerava un vero e proprio

disturbo con dei sintomi specifici e cura. Oggi il termine culture shock

viene applicato a qualsiasi forma di disagio fisico e/o psichico

sperimentato da coloro che devono adattarsi ad un nuovo ambiente. I

sintomi del Culture Shock possono andare da un disordine emozionale di

media intensità a svariati tipi di disturbi psicologici subordinati allo

stress fino alla psicosi.

La risposta al culture shock è diversa da individuo a individuo.

Alcuni tollerano meglio la stress dato dal cambiamento e cercano di

integrarsi nel nuovo ambiente, altri si pongono sulla difensiva,

rifiutandosi di accettare la diversità dando origine a seri disagi

psicologici.

Generalmente lo shock culturale viene suddiviso in quattro fasi che

riporterò qui sotto:

14

Kalervo Oberg (1901-1973) è stato un famoso antropologo. Nato da genitori finlandesi a British Columbia, Canada , Oberg è forse più noto per aver applicato il termine shock culturale a tutte le persone che si recano all'estero in nuove culture e per la sua tesi di dottorato, l'economia sociale degli indiani Tlingit dell'Alaska.

Page 40: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

40

1. Prima fase: Luna di miele

Siamo appena arrivati nel nostro nuovo paese e ci sentiamo pervasi

da curiosità, eccitazione per la nuova avventura, buona volontà

nell’adattarci al nuovo contesto. Questa fase si può paragonare a quello

che vive un turista che si reca in un paese per un periodo determinato e

vuole scoprire quanto più possibile del luogo con fervore e

partecipazione. Ci sentiamo affascinati da tutto quello che è nuovo,

anche se i contatti con le persone e la realtà locale sono ancora

circoscritti. In questa fase la nostra identità è ancora ben radicata nella

cultura d’origine o in quella del paese che abbiamo appena lasciato.

2. Seconda fase: Disorientamento

In questa fase cominciamo a sentire la perdita di quasi tutto quello

che ci è familiare, e ci sentiamo sopraffatti dalle richieste della nuova

cultura, e costantemente bombardati da nuovi stimoli. Il disorientamento

che ne consegue porta a una sensazione d’inadeguatezza generalizzata.

Può capitare che in questa fase si sviluppi un atteggiamento ostile e

aggressivo nei confronti della cultura ospitante, cui vengono attribuite

tutte le difficoltà sperimentate nell’imparare a vivere in un nuovo

contesto. Tipico di questo momento è il ricercare la compagnia dei

propri connazionali.

3. Terza fase: Transizione

Iniziamo a farci strada nel nuovo ambiente culturale. Ne

riconosciamo alcuni codici, mettiamo in atto piccole strategie di

funzionamento, e cominciamo a trovare un equilibrio di giudizio tra

positivo e negativo della nuova cultura. Tipico di questa fase è il

cominciare ad esercitare un po’ di umorismo sulle proprie difficoltà.

Page 41: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

41

4. Quarta fase: Adattamento

In questa fase abbiamo accettato gli usi della nuova cultura e

imparato a conviverci senza un costante senso di ansia, anche se possono

sempre esserci momenti di difficoltà. Il sentimento prevalente è quello di

essere a proprio agio nelle transazioni quotidiane.

Non tutte le fasi sono uguali per ogni individuo, soprattutto nella

durata. Ci si può magari ritrovare in alcune e per nulla in altre. Ci sono

alcuni sintomi che si manifestano durante lo shock culturale e che sono

indizi certi del fatto che si sta procedendo verso l’adattamento al nuovo

contesto. Questi includono: frustrazione, disagio, stress, insonnia,

disorientamento, senso di fatica, sensazione di impotenza e dipendenza,

attacchi di rabbia, rifiuto di imparare la nuova lingua, timore eccessivo di

essere derubati, assaliti o raggirati, atteggiamento di superiorità nei

confronti del paese ospitante, chiusura emotiva e intellettuale,

distorsione della realtà, stanchezza, tensione, irritabilità estrema,

depressione, diminuzione di inventiva, spontaneità e flessibilità,

difficoltà di comunicazione, autocommiserazione, nostalgia di casa,

glorificare irrazionalmente il proprio paese, aggressività, ostilità verso il

nuovo paese, critiche eccessive sul nuovo paese, ipocondria, sensazione

di inferiorità, interpretazione errata dei gesti, espressioni facciali e

linguaggio del corpo degli altri, apatia, senso di perdita, isolamento,

solitudine, reazioni isteriche, incertezza, desiderio di interagire solo con

membri della propria nazionalità, sensazione di sentirsi rifiutati o derisi,

attribuzione di problemi personali alla cultura ospitante, nervosismo,

disintegrazione della personalità.

Page 42: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

42

È bene essere a conoscenza di tutti questi sintomi che uno shock

culturale può portare, non per eliminarli, perché ciò è praticamente

impossibile da fare, ma per conviverci in maniera più rilassata.

IV.2: L’importanza della lingua del paese ospitante

Poiché la lingua della società di accoglienza partecipa pienamente

all’integrazione sociale di coloro che la apprendono, essa deve inserirsi

nei repertori individuali senza divenire causa di alienazione o di

sofferenza identitaria.

Più forme di integrazione di questa lingua nei repertori individuali

sono possibili:

1. una integrazione linguistica passiva: la competenza nella lingua

maggioritaria non è sufficiente per gestire con efficacia e senza

eccessivo sforzo le ordinarie situazioni comunicative. La

comunicazione implica sovente il ricorso ad altre persone e la sua

riuscita dipende in gran parte dall’atteggiamento comprensivo degli

interlocutori. Alcune attività sociali non sono ricercate o sono evitate

perché non sostenibili sul piano linguistico. Questi repertori possono

essere valutati dai parlanti come privi di efficacia e possono anche dar

luogo ad atteggiamenti di esclusione da parte dei parlanti nativi.

2. una funzione linguistica funzionale: le risorse nella lingua

maggioritaria e nelle altre lingue del repertorio sono sufficienti per

consentire ai migranti adulti di gestire con relativo successo la

maggior parte delle situazioni comunicative di carattere personale,

sociale e professionale. Essi non si preoccupano dei numerosi errori

che commettono perché ricercano soprattutto l’efficacia

Page 43: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

43

comunicativa. La lingua d’origine conserva uno statuto identitario

preminente, ma la lingua della società di accoglienza è accettata per

la sua utilità pratica.

3. una integrazione linguistica proattiva: i migranti adulti cercano di

migliorare le loro competenze non soltanto per adattarsi meglio dal

punto di vista linguistico, ma anche per motivi personali (ad esempio,

per le loro attività legate al lavoro o per sviluppare le loro relazioni

sociali e personali). Essi si sforzano di fare meno errori edi acquisire

competenze più avanzate e accettabili ai loro occhi.

4. una integrazione linguistica che sviluppa l’identità linguistica: i

migranti riconfigurano il loro repertorio integrandovi pienamente la

lingua della società di accoglienza. Essi gestiscono consapevolmente

il loro repertorio e, in particolare, non evitano l’alternanza delle

lingue nella vita sociale. La lingua d’origine conserva la funzione di

riflettere la loro identità, ma la lingua della società di accoglienza

comincia a divenire co-identitaria. La coesistenza di più lingue

identitarie nel repertorio linguistico dell’immigrato può essere

paragonata alla nozione di doppia nazionalità. La lingua d’origine

può allora avere un valore tale da volerla trasmettere, cosa che i

migranti adulti in genere evitano, ritenendo che l’uso della propria

lingua sia un indicatore di migrazione.

Le diverse forme di integrazione linguistica di cui i migranti fanno

esperienza dipendono dal loro progetto di vita, dal loro grado di

istruzione, dal loro bagaglio culturale e da altri fattori. Essi possono:

cercare di modificare il meno possibile il loro repertorio

Page 44: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

44

essere motivati a modificarlo, ma essere nella impossibilità di farlo

per mancanza di tempo o di un sostegno adeguato o di autostima, il

che genera disagio e sofferenza psicosociale.

si impegnano nel migliorarlo, senza ricercare in modo eccessivo la

correttezza grammaticale: accettano gli errori, le approssimazioni, il

loro accento “straniero” e conservano nella comunicazione le loro

abitudini culturali trasferendole nella nuova lingua.

cercano di acquisire le competenze del parlante nativo, allo scopo di

adattarsi linguisticamente, il che comporta la marginalizzazione o

l’abbandono della lingua d’origine o, al contrario, la volontà di

trasmettere in ambito familiare la loro lingua d’origine da una

generazione all’altra.

Sta ai migranti decidere, per se stessi e per le loro famiglie, quali di

queste strategie linguistiche siano le più adeguate al loro progetto di vita

e alla gestione della loro identità. I programmi e i progetti di formazione

dovrebbero avere il compito di guidarli nel loro modo di affrontare

questi processi di apprendimento, quale che sia loro finalità, e di renderli

consapevoli delle conseguenze delle loro scelte.

Abbiamo visto nel capitolo precedente come il code switching

volontario e il code mixing siano caratteristiche che bene rispecchino le

difficoltà che uno straniero deve affrontare quando si ritrova davanti una

lingua diversa dalla propria. Ho però volutamente escluso un fenomeno,

ossia quello dell’interferenza o del prestito proprio perché ritengo sia

questo a racchiudere meglio la vera problematica affrontato da uno

straniero. L’interferenza non è altro che l’influenza di una lingua

sull’altra. Esistono vari tipi di interferenza ma sono solo due quelli che

Page 45: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

45

hanno catturato maggiormente il mio interesse: L’interferenza fonologica

e l’interferenza morfosintattica e grammaticale. L’esempio tipico della

prima è dato dall’accento straniero. Il tedesco tipico che parla l’italiano

avrà problemi con la “Q” e con la “S” prima della consonante, per cui

anziché “questo” e “testa”, pronuncerà “kwescto” e “tescta”. L’italiano

che non conosce la “H” aspirata, pronuncerà le parole inglesi “home” e “

hope”, come “ohm” e “op”. in questi casi l’interferenza è data dal fatto

che il parlante non sa produrre i fonemi tipici di L2. Il secondo

fenomeno pare sia dovuto aduna sorta di prestito da una lingua all’altra.

Un chiaro esempio è il dire in italiano “sono fatto” con intenzione di “ho

finito” che in inglese è “I am done”.

V.2.1: IL rapporto italiano-inglese, inglese-italiano

Dato che è la cosa che mi riguarda più da vicino, essendo mia

madre gallese, andrò ad analizzare in modo più dettagliato le difficoltà

incontrate da un italiano in inglese e viceversa. Come già accennato nel

capitolo precedente una difficolta che un italiano può incontrare in

inglese è l’”H” aspirata, eccone altre che sono tra le più comuni:

1. L’omissione del soggetto. In italiano i tempi verbali cambiano

con il soggetto, la coniugazione dei verbi ci permette di capire chi

ha eseguito l’azione: in alcuni casi in italiano possiamo quindi

omettere il soggetto dell’azione. In inglese, al contrario, il

soggetto deve essere sempre presente prima del verbo, poiché

quest’ultimo, da solo, non fornisce le informazioni necessarie. Per

esempio “fa freddo”: se volessimo pronunciare questa frase in

inglese sarebbe sbagliato dire “is cold”, dobbiamo infatti inserire il

Page 46: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

46

soggetto “it” per completare la frase, che scritta correttamente

sarebbe “it is cold”.

2. Ordine dei nomi e degli aggettivi. In italiano l’aggettivo si colloca

dopo il nome. “Giorgio ha una macchina rossa” si traduce con

“George has a red car” mai madrelingua italiani tendono a

sbagliare traducendola “George ha a car red”.

3. Uso frequente dell’articolo “the”. Gli italiani tendono a ripetere ed

inserire l’articolo “the” più o meno dappertutto e in modo

eccessivo. “The people like music” , per esempio, è scorretto, e

andrebbe pronunciato senza il “the” inziale.

4. Traduzioni letterali. Bisogna sempre stare attenti a non tradurre

letteralmente una frase dall’italiano all’inglese. Un tipico errore è,

per esempio, tradurre la frase “sono d’accordo” con “I’m agree”,

quando in realtà in inglese sarebbe “I agree”.

5. La pronuncia. L’italiano è una delle poche lingue al mondo a

pretendere che non ci sia nulla di inutile. In altre parole, siamo

abituati a pronunciare tutto quello che vediamo scritto nero su

bianco. È più forte di noi. L’italiano che parla inglese, quindi, si

riconosce subito perché ha la tendenza a non tralasciare nulla:

questo atteggiamento è particolarmente evidente, ad esempio, in

tutte le parole che terminano con –ing.

6. I falsi amici. I falsi amici sono quelle parole che in italiano e in

inglese si assomigliano molto ma hanno significato

completamente diverso. Ecco alcuni dei più comuni. “Cold”( non

caldo ma freddo), “chest”( non cesto ma petto), “comics” (non

comici ma fumetti), ecc.

Page 47: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

47

Vediamo ora quali possono essere le difficoltà riscontrate da un

madrelingua inglese nell’apprendimento della lingua italiana. Nel nostro

immaginario collettivo l’inglese che parla italiano è rappresentato dalle

figure di Stanlio e Olio, famosi comici degli anni 30 e 40. Bisogna dire

che la nostra idea non esula poi così tanto dalla realtà. Premetto che

molte di queste sono quelle che ho poi effettivamente riscontrato in mia

madre:

1. Le doppie. Eh sì, perché uno tra i principali problemi degli

anglosassoni è proprio quella di pronunciare le doppie consonanti,

inesistenti nel loro vocabolario. Parole come penna e torre

possono essere facilmente storpiate in “pena” e “tore”. Bisogna

però ammettere che questo è un problema comune per molti

stranieri che tentano di imparare l’italiano.

2. Il maschile e femminile. Non avendo l'inglese distinzione fra

maschile e femminile dei nomi e degli aggettivi, chi è anglofono e

non molto "fluent" nella nostra lingua si sbaglia spesso. Quindi

avremo cose come “la” pianoforte o “il” mappa.

3. Il plurale e il singolare. Capita di sentire persone anglofone che

lasciano invariati nomi e aggettivi italiani al singolare piuttosto

che declinarli al plurale, oppure di declinarli ma in modo

sbagliato. E potremmo sentire cose come “i” macchine o “la” case.

4. La lettera “R”. La “r” inglese è morbida e disinvolta, quasi buttata

lì per caso, e mai e poi mai assume il suono rotante che ha

nell’italiano. Di conseguenza chiedere ad un inglese di emettere

una “r” marcata e sonora è praticamente impossibile.

Page 48: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

48

IV.3: La religione

Le comunità religiose degli immigrati costituiscono una presenza

sempre più visibile e socialmente rilevante. Per anni si è parlato

soprattutto dei musulmani e dei centri di preghiera che sorgevano come

funghi in città che osservavano sorprese e preoccupate questa nuova

presenza. Ma oggi ad oltre un milione di musulmani si sono aggiunti

almeno ottocentomila ortodossi che molto spesso si riuniscono in chiese

cattoliche dismesse e circa trecentomila evangelici provenienti

soprattutto dall’Africa occidentale, dalle Filippine, dalla Corea del Sud e

da alcuni paesi dell’America Latina. Oltre ovviamente a molti altri

credenti sikh, induisti, buddhisti e così via. La storia ormai più che

centenaria dei grandi flussi migratori ci insegna che la religione, le sue

tradizioni e i suoi simboli, costituiscono dei beni preziosi che ogni

migrante porta con sé e che, spesso, rivaluta ed enfatizza proprio nel

paese in cui finisce per stabilirsi. La religione costituisce dunque un

importante elemento dell’identità dei migranti, la radice forse più solida

di una cultura e di una tradizione che, almeno all’inizio del loro percorso

di integrazione, essi intendono proteggere con particolare

determinazione. Idealmente, infatti, la religione aiuta a riconnettersi con

quello che si è lasciato e ad affrontare l’impatto con nuove culture e

nuovi comportamenti. Per migliaia di donne dell’est europeo, per fare un

esempio, la parrocchia ortodossa è uno dei pochi spazi di socializzazione

e di ritrovo al di fuori degli ingranaggi di impegnativi lavori di cura. Per

molti immigrati la pratica religiosa e l’incontro con sorelle e fratelli nella

fede costituiscono quindi una risorsa spirituale e sociale di primaria

importanza.

Page 49: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

49

Riconosciuta questa realtà, però, la storia dei processi migratori

insegna anche che le comunità religiose possono svolgere funzioni

sociali molto diverse e talvolta di esito opposto. In qualche caso possono

costituire un muro che paradossalmente rallenta il percorso di

integrazione: comunità chiuse, impermeabili all’esterno, autocentrante,

alimentano un’identità statica, sempre uguale a se stessa, estranea se non

antagonista alla società circostante. Alcune moschee nel Regno Unito ma

anche molte chiese evangeliche, ad esempio nei paesi scandinavi, hanno

finito per costituirsi come un muro di protezione ma anche di isolamento

dal contesto sociale, con effetti drammatici dal punto di vista

dell’integrazione. Ma, nella misura in cui riescono ad aprirsi all’esterno e

a stabilire positive relazioni con le corrispettive realtà italiane, le

comunità religiose possono anche essere un ponte, un potente vettore di

percorsi di integrazione ed inclusione sociale.

Introducendo il concetto di integrazione religiosa è inevitabile

introdurne un altro, ossia quello di tolleranza religiosa. La tolleranza

religiosa è la condizione attraverso la quale le credenze e le pratiche di

una o più religioni, diverse da quella professata all'interno di un popolo o

di una nazione, vengono accettate o consentite. Tale è il ruolo, che al

giorno d’oggi la tolleranza deve assumere, che è stato sancita una

“giornata mondiale della tolleranza”. Il 16 novembre si celebra la

Giornata mondiale della tolleranza istituita dall’Onu nel 1996 per

ricordare i principi che hanno ispirato la Dichiarazione Universale dei

Diritti dell’Uomo, approvata dalle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948.

L’obiettivo della giornata è quello di diffondere un valore che sta alla

base dei diritti umani universali e delle libertà fondamentali. L’Onu

invita innanzitutto governi e capi di stato, ma anche organizzazioni e

semplici cittadini, a promuovere il benessere umano, la libertà e il

Page 50: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

50

progresso in tutto il mondo, nonché a promuovere la tolleranza, il

rispetto, il dialogo e la cooperazione tra le diverse culture, civiltà e

popoli. La tolleranza non è solo un dovere morale, rappresenta un

elemento politico e legale che gli stati membri sono chiamati a

promuovere attraverso una legislazione che garantisca pari opportunità a

tutti i membri della società.

Il mondo di oggi si confronta quotidianamente con la guerra, con il

terrorismo, con i crimini contro l’umanità, con la pulizia etnica, la

discriminazione delle minoranze e dei migranti, e con una serie di altri

abusi contro gli esseri umani. Tutte queste manifestazioni d’odio fanno sì

che aumentino le potenziali tensioni che conducono all’intolleranza.

L’attentato di Parigi è un messaggio per tutta la comunità internazionale

dai parte dei terroristi. Un messaggio di terrore e che punta a minare le

certezze del mondo occidentale con l’obiettivo di farci vivere nella

paura. Può sembrare difficile parlare di tolleranza in questo momento,

ma l’invito per tutti è quello di non generalizzare e non confondere i

fondamentalisti con tutti gli islamici che si sono uniti, in questi giorni,

alle manifestazioni per ricordare le persone scomparse e per pregare

affinché si fermi questo bagno di sangue.

Ci sono citazioni di personaggi storici che a mio avviso sottolineano

alla perfezione la sua importanza, e qui ne riporto alcune.

“La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile; l’intolleranza

ha coperto la terra di massacri”15

.

(Voltaire)

15

François-Marie Arouet, conosciuto come Voltaire, Traité sur la tolerance (1763)

Page 51: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

51

“Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per

frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta

è la tolleranza reciproca.16

(Mahatma Gandhi)

“La tolleranza è il più grande dono della mente.17

.”

(Helen Keller)

Ulteriore espressione di tolleranza può essere il dialogo

interreligioso. L'espressione dialogo interreligioso è specificamente un

dialogo di religioni e si riferisce all'interazione positiva e cooperativa fra

persone o gruppi di persone appartenenti a differenti tradizioni religiose,

basata sul presupposto che tutte le parti coinvolte, a livello individuale e

istituzionale, accettino e operino per la tolleranza e il rispetto reciproco.

IV.4: Usi e costumi; il caso Regno Unito-Italia

Altre caratteristiche che tendono a distinguere le varie culture, sono

i propri usi e costumi. Essi sono il complesso di usanze, abitudini, modi

di vivere che caratterizzano una comunità, un gruppo sociale. Ciò

implica che ci siano svariati usi e costumi in base ai popoli che

prendiamo in considerazione. Essendo io cresciuto in una realtà per metà

britannica e per l’altra metà italiana, andò proprio ad evidenziare le

differenze in questi campi tra i due paesi che, pur essendo così vicini,

possiedono tradizioni e modi di fare ben distinti. Per questo motivo ne

elencherò alcuni:

16

Mohandas Karamchand Gandhi, Antiche come le montagne (1963) 17

Helen Keller, Optimism (1903)

Page 52: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

52

Vorrei partire dall’ambito familiare che probabilmente non ho

vissuto a pieno in nessuna delle due culture ma più in un continuo

limbo tra le due, ed è forse proprio questo ad avermi dato un

quadro, a mio avviso, chiaro della situazione. È inutile negare

l’evidente attaccamento che ha un figlio italiano alla famiglia, in

particolar modo alla mamma, e la sua lunghissima attesa prima di

lasciare casa non prima dei 30-35 anni. Certamente la colpa non è

da attribuire tutta ai figli. La mamma italiana rimarrà sempre

nell’immaginario collettivo quella figura di mamma chioccia che

si prende cura del figlio in modo quasi maniacale. Dal pranzo

curato nel dettaglio, alla lavatrice sempre pronta, al kit di

sopravvivenza con medicine di cui fino a quel momento non si

conosceva nemmeno l’esistenza, fino all’attenzione nel vedere che

ti sia coperto abbastanza prima di uscire di casa. Una mamma

inglese a queste cose non ci presta attenzione, ovviamente non

perché non tenga a suo figlio, ma perché non ritiene siano cose

essenziali. A pranzo puoi avere un “sandwich”, se hai il

raffreddore passa da solo e se fuori fanno 2 gradi ma vuoi uscire a

maniche corte va bene lo stesso. Le mamme non si mettono a

chiacchierare in fila al supermercato. Ed è vero che ci sono madri

italiane che, per organizzare un pomeriggio con i bambini, devono

essere avvertite almeno un mese prima. L'italiano è mammone

perché nel discorso generale italiano, esistono concetti come:

«Non correre, che sudi, e poi prendi freddo, o un colpo d'aria, e ti

viene un malanno».

Come: «Chiudi la finestra che se no prendi un colpo di freddo

e ti viene la cervicale». Come: «Non andare in acqua dopo

mangiato che ti viene la congestione». Come: «Sto male, sono

Page 53: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

53

spossato, è il cambio di stagione». Come: «D'inverno la pastina in

brodo ti fa bene». Questi concetti, in Italia, non sono considerati

ridicoli. Sono accettati. In inglese, invece, non esiste una parola

per «colpo di freddo». Non è concepibile che il «cambio di

stagione» faccia male alla gente. Non è concepibile che correre

possa fare male.

La guida a sinistra. Forse la più conosciuta e famosa. Tutto il

mondo ha la guida a destra, ma gli inglesi e le loro ex colonie si

ostinano a girare con le auto in senso inverso. Usanza che spiazza

il turista italiano a cui non basta una sola vacanza per abituarsi.

Puoi rimanere perplesso di fronte allo strano rapporto inglesi-

moquette. La moquette è una costante nelle case inglesi quanto la

moka nelle case italiane. Non può mancare. Non c’è allergia che

tenga, né acaro della polvere che resista all’abitudine inglese di

mettere la moquette ovunque. La moquette è un must.

L’italiano gesticola. Gesticolare resta sempre una consuetudine

radicata nella nostra cultura. Fa parte della nostra identità:

attraverso i nostri gesti, possiamo riconoscerci subito anche

all’estero e possiamo capirci meglio fra di noi anche in Italia, al di

là dei dialetti e delle barriere sociali.

L’inglese beve birra. Tanta e a tutte le ore. Il meglio di sé, però, lo

da il venerdì. Ultimo giorno lavorativo negli uffici, alle sei di

pomeriggio, i pub si riempiono di gente distinta, in giacca e

cravatta, che beve ettolitri di birra. Praticamente il nostro andarci a

prendere un caffè con gli amici nel Regno Unito si trasforma in

andarsi a prendere una birra.

Page 54: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

54

L’ultima che menziono è probabilmente quella che l’italiano tiene

più a cuore. Nel Regno Unito non troverete mai un bidet. Un

semplice oggetto privo di utilità per un inglese ma indispensabile

per un italiano.

IV.5: La figura del mediatore linguistico-culturale

L’Italia è oramai diventato un paese multietnico, tante infatti sono

le persone che giungono ogni anno nel Bel Paese e che si scontrano con

la nostra cultura, con una realtà completamente differente da quella di

origine. Per facilitare l’inserimento di queste persone nella realtà italiana,

da molti anni è nata la figura del mediatore linguistico-culturale, che ha

il compito di accogliere la persona e ascoltare le sue problematiche e le

sue esigenze, dare informazioni e fornire suggerimenti per la risoluzione

delle stesse; mediare le differenze e le difficoltà incontrate da ambo le

parti. Il mediatore linguistico possiede un'ottima padronanza di una o di

più lingue estere ed ha una conoscenza dei Paesi di cui è incaricato. Può

operare come lavoratore dipendente oppure come professionista in vari

ambiti: aiuto sociale, ospedali, scuole, aziende, tribunali. Il mediatore

linguistico-culturale facilita l’inserimento dei cittadini stranieri

immigrati, in ambito scolastico, della sanità, del lavoro, del terziario,

della giustizia, agendo nel rispetto della neutralità, dell'equidistanza tra

istituzione e utente. Funge, dunque, da ponte-anello di congiunzione tra

gli stranieri immigrati e gli operatori delle istituzioni della società di

accoglienza, favorendo così la conoscenza reciproca, prevenendo gli

eventuali conflitti tra le parti e facilitando la comunicazione e

l’integrazione. Non di rado infatti, si verifica una contrasto nel rapporto

Page 55: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

55

tra l’operatore e l’utente, che impedisce o quanto meno ostacola,

l’accesso al servizio. È in questo “spazio” che si inserisce la figura del

mediatore linguistico-culturale.

Per facilitare la conoscenza del mediatore linguistico culturale è

opportuno individuarne le funzioni di base. Esse sono:

l’interpretariato linguistico culturale. Per interpretariato linguistico

culturale, si intende la capacità di decodificare i codici culturali

dei due partners della relazione, codici che sottostanno al

linguaggio verbale e non, ovvero l’intero universo di sensazioni,

esperienze, valori, modelli di organizzazione sociale. Tra le

competenze pratiche di questa funzione troviamo anche la capacità

di tradurre e di compilare documenti, le competenze relazionali, di

accoglienza e sul linguaggio verbale e non verbale, di decodifica

di malintesi e delle incomprensioni culturali.

l’informazione sui diritti e doveri, per favorire la conoscenza e

l’uso appropriato dei servizi, nell’intento di consentire un accesso

a pari condizioni. È importante spiegare agli utenti il

funzionamento, le norme e i regolamenti dei servizi, illustrare le

norme giuridiche e penali, i diritti tutelati, i doveri e le sanzioni

formalizzate dalla legge.

l’informazione agli operatori e ai nativi sulle logiche, i codici, le

abitudini e le norme a cui l’utente fa riferimento. Si tratta di

capacità e competenze altamente professionali per il mediatore, e

fondamentali in quelle aree di intervento dei servizi che entrano

nella privacy della persona(famiglia, maternità, allevamento e cura

dei figli). Gli immigrati sono portatori di norme pratiche

giuridiche, di modelli di organizzazione sociale e familiare spesso

totalmente differenti da quelle del paese di accoglienza. In questa

Page 56: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

56

situazione chi è tenuto istituzionalmente a intervenire, si trova di

fronte al problema di dover prendere delle decisioni rispetto a

comportamenti che non condivide, o che addirittura ritiene siano

lesivi dei diritti e che, viceversa, possono trovare tradizioni

consolidate all’interno di un diverso mondo culturale. In ogni

caso, una società civile e solidale non può, produrre interventi che

possono modificare in termini profondi la vita degli individui,

senza prima acquisire tutti gli elementi di senso che possono

rendere ragione dei comportamenti dei singoli. Su tematiche

delicate quali quelle concernenti la maternità e l’infanzia, la

funzione di controllo, esercitata dai Servizi Sociali come l’altra

faccia dell’aiuto, rischia di provocare interventi di espropriazione,

anche di diritti, soprattutto se non sono conosciute e seriamente

valutate le ragioni dell’altro. In quest’ambito, per i mediatori si

aprono diversi livelli d’intervento: da quello più scontato di

informare l’utente su valori e norme della società di accoglienza,

sui rischi prevedibili in conseguenza di certi comportamenti, sui

propri diritti, sulle modalità di intervento dei servizi, a quello di

supporto e accompagnamento dell’operatore natio, affinché

conosca correttamente l’universo culturale e normativo dell’altro.

L’accompagnamento degli utenti nella mediazione con le diverse

istituzioni e nel confronto con gli usi e costumi italiani: orientare,

per esempio, sull’igiene, la salute, l’allevamento e l’alimentazione

dei bambini. Al riguardo si sottolinea che, alla persona immigrata

vengono quotidianamente a mancare la rete dei rapporti, il

supporto di esperienze e pratiche del proprio mondo familiare,le

materie prime, i prodotti con cui era abituato ad alimentarsi,

curarsi, ecc. La persona si trova in una situazione di cambiamento,

Page 57: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

57

in assenza dei riferimenti tradizionali, ma anche in difficoltà nel

conoscere e padroneggiare le abitudini del paese di accoglienza.

L’intervento del mediatore può stimolare e sviluppare l’autonomia

della persona immigrata.

Supportare la progettazione, attraverso l’analisi dei nuovi bisogni

e nell’individuazione di interventi più adeguati in risposta alle

nuove domande. Nei servizi sociosanitari, l’inserimento massiccio

di fasce di popolazione con concezioni e consuetudini culturali

diverse spesso svuota di senso pratiche, norme e modalità di

organizzazione e preme per una riprogettazione che rischia di non

essere efficace, senza l’aiuto di una lettura più interna

dell’universo culturale delle nuove fasce di popolazione e dei loro

reali bisogni.

Il sostegno all’inserimento e ai processi d’integrazione della

popolazione immigrata. Questa funzione sostiene l’uscita

dall’isolamento e l’acquisizione di strumenti di base per

l’inserimento (alfabetizzazione, apprendimento della lingua), la

creazione di reti informali e spesso di servizi di prossimità, la

riduzione delle tensioni e dei conflitti in tra ed extra familiari,

facilitando la comprensione dei problemi e la ricerca di nuove

strade.

Per svolgere tutte le suddette funzioni un mediatore linguistico-

culturale deve avere a nel suo bagaglio una serie di competenze, tra cui:

1. Competenze nell’interpretariato e nell’intermediazione culturale

quali:

-ottima conoscenza della lingua d’origine orale e scritta;

Page 58: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

58

-buona padronanza della lingua italiana, che si estende anche al

linguaggio tecnico del settore specifico di cui si opera;

-padronanza delle tecniche di interpretariato;

-capacità di ascolto e di comunicazione;

-competenze relazionali e di accoglienza, decodifica dei bisogni;

-capacità di decodifica dei codici culturali, decodifica dei

malintesi e delle incomprensioni;

-capacità di decentramento;

- capacità di lavoro in èquipe.

2. Competenze informative e di orientamento:

-conoscenza dell’organizzazione dei servizi: funzionamento,

obiettivi, finalità, risorse e vincoli, regolamenti e normativa di

riferimento;

-conoscenza dei diritti, doveri e sanzioni nelle aree di intervento;

- conoscenza delle norme e della legislazione in materia di

immigrazione;

- conoscenza aggiornata dei gruppi e delle diverse culture delle

popolazioni del paese d’origine;

- conoscenza delle consuetudini, pratiche e legislazioni sul settore

d’intervento nel paese d’origine;

- conoscenza dei diversi canali migratori;

- conoscenza dei diversi percorsi di acculturazione;

- conoscenza delle reti relazionali e delle condizioni di vita delle

persone immigrate.

3. Competenze nell’accompagnamento:

- conoscenza della rete dei servizi (ruoli e funzioni degli operatori,

risorse e vincoli, ecc.);

Page 59: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

59

- conoscenza degli iter e dei percorsi burocratici, saper compilare

moduli;

- capacità di relazionarsi agli operatori del settore;

- capacità di esporre bisogni e situazioni;

- capacità di stimolare percorsi più autonomi degli utenti;

- conoscenza delle pratiche e dei costumi del paese di accoglienza

nei settori di intervento, come ad esempio nelle pratiche

pediatriche.

4. Competenze nell’analisi dei bisogni e nell’orientare gli interventi

(supporto alla progettazione):

- capacità di analisi dei bisogni della popolazione immigrata;

- conoscenza delle risorse dei servizi;

- capacità di individuare modalità di risposta più “vicine” alla

popolazione e quindi più efficaci;

- capacità di lavorare in èquipe.

Page 60: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

60

Conclusione

Abbiamo visto come le realtà del bilingue e del biculturale siano

state studiate di diversi rami della scienza e da diversi punti di vista,

ognuno dei quali si è rivelato valido. Per questo più che arrivare ad una

definizione generale possiamo semplicemente cercare quali dei profili è

quello che più ci rispecchia, nel caso in cui siamo bilingui o biculturali, o

quello con cui ci relazioniamo maggiormente. Abbiamo cercato di capire

il ruolo che hanno nella vita di un individuo le diverse lingue apprese,

notando che a seconda delle modalità d’apprendimento, in ambito

scolastico o naturale, possono assumere diversi usi. Infatti soprattutto nel

primo caso si tende a non coinvolgere le emozioni nell’apprendimento

della lingua, facendo riferimento, nei casi di forte emotività, solamente

alla lingua madre. Per quanto riguarda invece l’acquisizione di un’altra

cultura si è notato come non vi è praticamente mai un abbandono della

cultura di origine ma semplicemente un adattamento a quella ospitante

che verrà comunque influenzata da elementi cardine della cultura di

origine. Proprio per questo l’integrazione non prevede l’eliminazione

della cultura di origine ma un tentativo di convivenza con quella

ospitante. Fondamentali per l’integrazione in una comunità ospitante si

sono rivelati mezzi come il linguaggio e la religione che sono senza

dubbio parti integranti di una cultura. Sta ad ogni singolo individuo

scegliere quale tipo di approccio intraprendere per poter vivere in modo

attivo nella società evitando l’isolamento. Figura di grande importanza

nel caso di scontro tra società ospitante ed immigrante è quella del

mediatore linguistico-culturale in grado talvolta di portare ad una

soluzione valida che soddisfi ambo le parti.

Page 61: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

61

English section

Page 62: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

62

Introduction

In this thesis, I will try to define the concepts of bilingualism and

biculturalism in their various aspects, and the difficulties we have in

recognizing and accepting them. The idea behind this thesis has to do

with my dual nationality since I was born and raised in Rome by an

Italian father and a Welsh mother. In a world that is increasingly

becoming a "melting pot" of different cultures and languages, coexisting

with these realities must be seen as normal. The two concepts go hand in

hand, but do not necessarily depend on each other. Being bilingual does

not mean being bicultural. You can pretty much learn and master a

language without necessarily being able to identify with the culture of

the language itself. We could define bilingualism as the first step

towards biculturalism, but not its achievement. The most difficult task

concerns those who emigrate from their home country, each with their

own reasons, to live in another country. Their approach must aim at both

goals: bilingualism and biculturalism. We have seen, however, that this

is not always the case. I will tend to put more emphasis on my own

reality and examine the language, environmental and cultural challenges

that an Italian in the UK, or vice versa, could face. Realities that, as they

are both European, tend to look alike but that nevertheless may have

some barriers. It is not always easy to adapt to different realities,

especially in those cases where they overturn all cornerstones and beliefs

with which we have grown up and lived with until that moment. Imagine

arriving in a country where no one speaks your language and where

much of what you have always considered “normal” is considered

strange. In fact, many communities as soon as they arrive in a host

country, erect a wall in an attempt to isolate themselves, rather than

Page 63: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

63

create communication between the two realities. However, the blame for

this situation has to be shared with local realities that see "the new

arrivals" as more of a threat than a source of personal and social

enrichment. Let us look within ourselves for a second. Are we ready to

welcome these differences? Is the word tolerance part of our vocabulary?

Page 64: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

64

Chapter I: Bilingualism

The idea of monolingualism nowadays is becoming pure

abstraction, as the so-called mother tongue or first language (L1), the

language learned within the family at the time of the acquisition of

speech, is normally accompanied by the practice of one or more

additional varieties that may be a foreign language or a second language

(L2).

I.I: definition and types of bilingualism

We have established the fact that bilingualism is a widespread

phenomenon, in fact, more than half of the world’s population is

bilingual. However, there is no precise definition of bilingualism used

commonly by all scholars. Different answers have been given to this

question but they are often contradictory and they move along two

opposing ideas of the bilingual speaker. In particular, the two extreme

poles of this series of definitions are that of Bloomfield (1933), who

defines a bilingual person as someone whose linguistic competence in

the two languages is that of the mother tongue (the perfect bilingual

speaker), and that of Macnamara (1967) who, on the contrary, considers

bilingual anyone with a minimal competence in a second language in one

of the four language skills (reading, writing, speaking or listening).

Each of these two opposing definitions presents a theoretical

problem that relies on a single criterion i.e. linguistic competence, and a

methodological problem i.e. the criteria used to determine the level of

competence do not cover all aspects that should be taken into account.

Page 65: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

65

The multidimensional aspect of bilingualism makes it, in fact, very

difficult to find a general definition that covers the many factors that

regulate this fascinating phenomenon.

As pointed out recently by Grosjean (2004), it is probably the lack

of a single definition, as well as the lack of an agreement on the

measurement criteria that have to be used that give rise to several

methodological problems and lead researchers to increasingly conflicting

conclusions. Therefore, by focusing on different aspects and standards

we end up with a series of different analyses and definitions:

According to the age of acquisition (early and late)

According to the skills in the two languages (dominant language

vs. secondary language, balanced and passive)

According to the cognitive process (coordinate, compound and

subordinate)

According to the status of the two languages (additive and

subtractive)

According to the number of communities that speak the second

language (endogenous vs. exogenous)

I.2: The development of language in a bilingual

What are the mechanisms that regulate language acquisition? There

are several studies and approaches to this. These studies try to explain

how a person grasps the knowledge of a language and the conditions that

facilitate a complete control over it. Among the main theories of

language acquisition there are the patterns conceived by Chomsky,

Bruner, Piaget and Vygotsky. These patterns can be divided into two

Page 66: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

66

distinct lines of thought: the nativist line and the environmentalist one.

The former underlines the decisive role of the human being in the

acquisition of language and his natural inclination towards it, while the

latter gives credit to the environment surrounding us, which is

considered essential for the exchange of information between human

beings.

There is no doubt that children who learn two languages from an

early age follow exactly the same stages as monolingual children, but

may use different strategies for language acquisition. Generally, they

have a more limited vocabulary in each language, if compared with their

monolingual peers, but nevertheless they have two vocabularies of which

one is not necessarily the translation of the other. A child may, for

example, know more words in L1 that relate to family life and in L2

more terms learned at school. Put together, the two vocabularies may

also express a greater number of concepts than the single vocabulary of a

monolingual.

There is also a debate that takes into consideration only the

bilingual child.

During the development of a simultaneous bilingual child, which

introduces L2 within one year of age, questions arise about the existence

of one or two language systems. So, on one hand we have the hypothesis

of a unitary language system (according to scholars who support this

theory, the child starts with a single system and then reaches a dual

system), and on the other, the hypothesis of a dual language system

(according to this school of thought, the baby takes a dual language

system from the very beginning, learning to separate the two systems’

syntactic constructions).

Page 67: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

67

I.3: The complementarity principle

The complementarity principle was named and formulated by

Francois Grosjean. He noted that generally, bilinguals acquire and use

their languages for different purposes, in different domains of life and

with different people. This statement, so simple and natural for a

bilingual, is perhaps not so obvious for a monolingual. All bilinguals use

L1 and L2 in different spheres such as family, friends, school, religion,

sport, work, etc. A language can cover various spheres, some will be

covered in both languages, but rarely will you find a bilingual using both

languages in the same way for all aspects of their life. One of the first

consequences of this fact is the different fluency in the two languages, in

fact the language that is used in the smaller number of domains and with

the lowest number of people, will be the one in which the subject will

have less mastery and a more limited vocabulary. This is why bilinguals

do not develop, in general, equal competence in both languages, and the

reason why they do not have equal skills in written and spoken language.

Many bilinguals have in fact learned L1 in a family context, and only in

oral form, while L2 was learned in school where you also learn to read

and write. According to Grosjean, failing to understand the

complementarity principle has been the biggest obstacle to affirming a

clear picture of bilinguals and has had many negative consequences.

Grosjean particularly identifies these consequences in the description

and evaluation of bilinguals made on the basis of their linguistic fluency

and the balance of competence between the various languages spoken,

while always comparing the skills of monolinguals who, unlike

bilinguals, use a single language for all domains of their life. The use of

numbers is a typical example: in both counting and other mathematical

Page 68: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

68

operations, they will normally use the language in which they learned to

do these things. Another domain in which we notice a particular

complementary effect is praying: many bilinguals only know how to

pray, or prefer to pray, in the language in which they learned the prayers.

I.4: Code mixing and code switching

In their everyday life, bilinguals find themselves between two

extremes: the completely monolingual mode when they speak to

monolinguals in L1 or L2, and the bilingual mode when they speak to

other bilinguals with which they normally combine the two languages L1

and L2. In the monolingual mode, bilinguals use the monolingual

interlocutor’s language, deactivating the other language as much as they

can, however this would only be a rare and partial process. In the

bilingual mode, bilinguals choose a base language to start but then bring

elements of the other language into the conversation. This process is

called code switching.

Code switching is the use of more than one language coherently

with the syntax and phonology of each within the same sentence. It is a

widespread phenomenon among bilinguals, particularly in informal

conversations, such as with friends, family and work colleagues;

therefore it has a social dimension. Code switching is very common in

bilingual families, where the child soon learns to associate a language to

a person, to a context or to a geographical location, or simply in informal

discussions between bilinguals. The phenomenon is subject to various

regulations, including the switching of the secondary language to the

dominant one, which may take place between an adjective and a noun

Page 69: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

69

when the adjective is placed according to the grammar rule of the

language of the adjective. For example:” Voglio una GREEN bicicletta”.

This is a very common type of switching because the adjective

“GREEN” follows the English grammar rule. The sentence “voglio una

bicicletta GREEN” would be incorrect or rare in a case of code

switching because the adjective follows the grammar rule of the other

language. This alternation between languages can be conscious or not.

In the first case, the speaker intentionally switches to another code,

while in the second the transition to a different language seems to occur

in a completely automatic and unintentional way. Voluntary code

switching is well known in cases where the speaker is not entirely in

control of both languages; in this case, we are speaking of

semilingualism instead of bilingualism. It also occurs in cases where the

choice is determined by social conventions for example physical contact,

while speaking to more than one or to a higher-ranking person passing

from a dialect to the official language, or even deliberately when the

speaker intends to emphasize that he or she belongs to a certain culture

through the use of the language that distinguishes it. Just as there are

rules in voluntary code switching, the involuntary one is not random, but

appears in typical situations such as in contexts of strong emotion, stress

and discomfort. In such cases, the switching can have a particular

meaning as for example when a child at nursery school misses his

parents, and cries, "I want my orsachiotto" (in English: teddy bear). It is

argued that when either tired or angry, a bilingual speaker produces a

code switching with new dimensions. For example, when a speaker is in

a normal state of mind, he is able to find the words and / or appropriate

expressions in both languages; but when the mental state is altered,

although knowing the word in both languages, the bilingual seems to

Page 70: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

70

have an easier and quicker access to one. Involuntary code switching is

usually sudden, unanticipated by any sign of hesitation and not marked

by intonation; it is typical when the speaker pays more attention to the

content than the form.

Code mixing is the merging of codes, that is to say the simultaneous

use of two linguistic codes. Unlike code switching, which simply

indicates the transition from one code to another depending on the

interlocutor or the situation, code mixing is also evident grammatically,

sometimes creating a linguistic system resulting from the mixture of two

languages. This phenomenon is more common among people who have

just moved from a country where they spoke one language and suddenly

find themselves having to understand and communicate in a language

different to their own.

Page 71: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

71

Chapter II: Biculturalism

The concept of culture is undoubtedly broad and questionable.

Since the Middle Ages, several different definitions and ways of

conceiving culture have followed one another. In fact, the term has been

under the magnifying glass of different branches of science, from

anthropology to sociology and psychology. It is therefore inevitable that

it is hard to have a universally accepted concept of culture, but here I

will try to provide a definition that seeks to embrace all aspects.

II.1: Definition of culture

As already mentioned, it is difficult to provide an exhaustive

definition of the term culture, but the one that I believe to be the most

helpful to understand this term, especially nowadays, is that of the

psychologist Alexander Thomas. For Thomas, culture is a sort of

orientation system of a given society, made up of specific symbols that

are handed down from generation to generation and are the ones that

then determine the way of seeing the world. Each system is characterized

by specific cultural standards that are ways of perceiving, thinking,

acting and judging, considered "normal" by the majority of the reference

society. These standards determine food, clothing, educational rules,

language, working behavior, religious customs, political systems and

funerary rituals. The cultural standards can also be applied to concepts

such as health and sickness, whose representations are culturally

determined.

Page 72: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

72

II.2: Who can be called bicultural?

There are countries like Canada that have accepted biculturalism as

the minimal form of multiculturalism: in this case, we have the presence

in the same territory of different cultures, all members of the same

society, living together civilly. Cases like this give high hopes for future

integration in the rest of the world, where, however, integration often

seems to be an insurmountable obstacle. Through mainly studying

biculturalism experienced by immigrants, some scholars came to regard

biculturalism as a phase of transition from the culture of origin to the

hosting one, but it was then proven that assimilation of the hosting

culture never occurred in the first-generation immigrants and that the

culture of origin was never totally abandoned.

Having said this, who can be considered bicultural?

For Grosjean, one of the greatest scholars of this phenomenon, we

can call someone bicultural if he/she has at least the following three

characteristics:

1. Takes part in different ways in two or more cultures during

his/her life.

2. At least partially adapts his/her habits, behavior, values and

languages to the culture in question.

3. Combines and mixes aspects of the cultures concerned.

II.3: The close relationship between language and culture

Before, we mentioned the various forms of bilingualism according

to the different parameters taken into account. I decided to intentionally

omit one that takes culture as a parameter. In this case, we talk about

Page 73: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

73

bilingualism according to cultural identity. Learning a language means

adopting something of the culture that produced it. Language is divided

into verbal and nonverbal communication. The latter is known as

corporeal, gestural, postural or behavioral and is also connected to the

native culture so a single gesture can have different meanings. The

relationship between verbal language and culture has been outlined in

three key points:

1. A language indicates its culture. Language and culture of origin

are presumed to develop together so the language that has

developed around and inside the culture will probably be the one

that best represents it. Its vocabulary, idioms and metaphors will

be those that best express that culture cognitively and emotionally.

2. A language symbolizes its culture. Not only that, a language also

symbolizes the nation to which it belongs; this is proven by the

fact that, during the Second World War, speaking German in the

United States, France and Britain was intentionally avoided, as it

was the language of the enemy. Language also tends to symbolize

the status of the culture to which it is associated. For example, the

English language is often associated with economic success,

money and modernity. A language used by a minority or lower

social groups, as is typical for immigrants, generally symbolizes,

for the vast majority, poverty and low social status.

3. Culture is partially created through its language. Much of the

culture is lived and handed on verbally. Songs, hymns and prayers

of a culture, its stories and folklore, as well as its ideals, are all

enveloped in its language. The spirit of a culture is transmitted

through its language, the same one that maintains its memories

and history. An example is given by a common saying in a

Page 74: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

74

minority language, which requires long explanations to be

translated into another language.

II.4: Do bilingualism and biculturalism lead to a split personality?

An interesting thesis published in The Economist highlights that

speaking one or more languages can lead to a split personality. People

live in different areas of the world and in different ways from country to

country. They often have different perspectives and standards of living.

A language is used to communicate with others in everyday life and in

different conditions of life; the ways in which people communicate

during interactions are not only different in the use of words, which is

inevitable, but also in their attitudes and their personalities. Language

and personality seem to be a problem between inputs and effects.

Languages have an impact on personality because of the people with

whom we speak and socially interact. Each language has a different

cultural society in which its own history and customs are included. At

times, people who speak a different language can feel as if they are

different because they adapt and change their personality to fit in easily

with the other culture. We can take the example of Italians who have

been living abroad for a long time and return to Italy for vacations. They

are immediately recognized when they enter a shop or a restaurant, or

when they are simply walking down the street, even if they speak perfect

Italian, or their dialect of origin. People who live in Italy notice right

away that the attitude of these Italians and their personalities reflect a

different culture. Some people learn a language because they are

attracted to it, but the language cannot be learned without considering its

Page 75: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

75

culture. Language and culture must be learned together and at the same

time.

Page 76: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

76

Chapter III: The link between emotions and bilingualism

and biculturalism

For a long time, the issue of the origin of nonverbal communication

has been the subject of controversy among nativists that presume its

genetic origin, and environmentalists who emphasize the importance of

social learning and cultural factors. However, extensive research

conducted in this area has confirmed both assumptions of cultural origins

of communication and of its innate origin, without the influence from

social learning.

III.1: Are emotions innate or socially constructed?

As has been noted by several scholars of nonverbal communication,

there is no unified and comprehensive theory of this type of

communication or a single discipline that studies its aspects and

functions. There are three dominant guidelines.

Nativists’ main theories

The first approach could be defined as nativist as it emphasizes the

decisive role of genetic makeup. Darwin was the first scientist to study

nonverbal communication from a nativist point of view. He developed

the principle according to which human body language is innate and

mostly genetically inherited. Ekman, in accordance with Darwin, spoke

of the universality of emotions. I am referring to the psychologist’s

neurocultural theory. As a result of this theory, the researcher assumed

that facial expressions were also universal. The researcher noted,

Page 77: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

77

however, that these expressions are sometimes controlled and that not all

individuals control them in the same way and in the same situation.

Environmentalists’ main theories

The cultural approach, on the other hand, supports the cultural

origin of the nonverbal behavior used by humans mainly for social

purposes. According to this perspective, therefore, the acquisition of

nonverbal skills is based on a learning mechanism conditioned by the

culture of reference. One of the first studies carried out within this

orientation was that of Efron (1941), who conducted a study on the

Italian and Jewish communities in America, in order to demonstrate the

cultural origin of nonverbal communication, as well as the cultural

influence on nonverbal expressions. The results showed how nonverbal

attitudes were more influenced by cultural factors than biological ones.

Theory of interdependence between nature and culture

This could be defined as a multi-disciplinary and integrated

perspective, which states that the origin of nonverbal communication is

neither innate nor exclusively learned, but takes different forms

according to different signals of the communicative context. Therefore,

in the communication process it is possible to find both universal aspects

with a strong innate component, and aspects that come from the

historical and cultural development and social learning of the subject.

We may therefore conclude by saying that, due to its nature, nonverbal

communication is an analog system and therefore realistic, but as a result

of cultural influences on world vision, time or traditions, tends to

become conventional, less realistic and more abstract. Thanks to

gestures, we can sometimes communicate with people who speak

Page 78: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

78

different languages, but often the gestures are misunderstood. In my

opinion, this is the theory that has to be taken into greater account.

III.2: Emotions in bilingualism and biculturalism

We saw in the previous chapter how emotions are a mixture of

culture and nature. Biculturalism plays an important role in the

management and subdivision of emotions within the individual.

Nonetheless, there is another question that we have yet to answer. In

which language does the bilingual prefer to express his or her emotions?

This question has not yet found a common answer. Not all

bilinguals adopt the same pattern; some shout their anger in L1 while

others, such as Japanese-English bilinguals use only L2, English, to

express anger because Japanese culture strongly represses this emotional

expression. Bilinguals do not always want their emotions to be

understood by those around them so in certain situations they might use

the language that others do not understand. A clear example is that of a

wife who, while arguing with her husband, systematically insults him in

L1, the language that he does not understand. Events with a strong

emotional impact lead to expressing emotions in the language in which

the event was experienced or the person involved expresses him/herself,

or used to express him/herself. Particular choices can be determined by

the distancing feature that for some is intrinsic in L2, what is known as

the "detachment effect", the emotional detachment that bilinguals often

have in the second language. According to this theory, a second language

has an intellectual function, as it is relatively emotionless, while the

native language clearly expresses the emotional content. The theory may

Page 79: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

79

be more evident in subjects whose fluency in L2 is not so good, for

example, first generation immigrants, or in relation to emotions that are

rooted in someone’s childhood. However, even when it comes to

emotions you can apply Grosjean’s complementarity principle (see

Chapter I.3), according to which the language used will refer to the

context in which it was learned and will be domain-dependent so it will

modify in accordance with the category of emotions expressed. An early

bilingual could experience deep feelings when hearing lullabies in the

mother tongue, but feel emotion saying "I love you" in L2.

III.3: Swearing and scolding in a bilingual

Every culture and every language offers a series of curses that have

a regional nature, some are "historical" and resist time, but many are

subject to constant change over time and strangely are an irresistible

attraction for those who study the language. One of the most quoted

studies in terms of curses in bilingualism is that of Jean-Marc Dewaele

which confirms the hypothesis that the emotional force of swear words is

greater in L1 and gradually decreases in the languages learned later.

Those who have learned the language in an educational environment

perceive the emotional strength much less than those who learned it in a

natural or mixed environment. There is also a separate issue regarding

obscene words (which take into account topics that are still taboo in our

society, such as sex). Several authors had already observed that obscene

words seem to generate less concern when they are said in a foreign

language, then noted that this effect was also visible in bilinguals, who

appeared more relaxed in discussing embarrassing topics in L2. Parallel

Page 80: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

80

research on the effect of childhood reprimanding (such as "stop it" or "go

to your room") showed, unexpectedly, a strong reaction to them if said in

L1.

Page 81: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

81

Chapter IV: Difficulties for a foreigner to settle in another

country

Immigration. This word is extremely relevant today and represents

a diverse world, as well as a phenomenon that has always characterized

the life of human beings. Defined as a permanent or temporary

movement of people from the country of origin to another, immigration

affects the entire planet, although the countries of origin and destination

have changed during the years. Like any other phenomenon, immigration

occurs for several reasons and the most common is certainly poverty.

Leaving their birthplace and immigrating to another country is often the

only way people can escape from a difficult life; the only way to

improve their condition is by looking for a job in the hosting country.

Other times, however, the reason behind their moving is mainly

'political': dictatorships, persecutions, wars and genocides push families,

oppressed by these events, to seek freedom outside their own country.

But what are the difficulties that these people may have to face on

arrival in what they think is a "paradise", in search of a better life?

IV.1: Culture shock

The lack of equilibrium that people experience when they a leave

familiar context, where they are used to living in a certain way, and

move to a new one where everything seems strange and strewn with

difficulties, provokes culture shock. The term 'Culture Shock' was coined

by the anthropologist, Kalvero Oberg, in 1955. Culture shock results in a

form of anxiety that comes from losing all our social and cultural tenets.

Oberg considered it a real disorder with specific symptoms and

Page 82: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

82

treatment. The response to culture shock differs from one person to

another. Some are able to put up with the stress caused by the change

and try to integrate in the new environment; others put themselves on the

defensive refusing to accept diversity and this generates serious

psychological disorders.

Generally, culture shock is divided into four phases that are listed

below:

1. Honeymoon phase.

We have just arrived in our new country and are pervaded by

curiosity, the excitement of a new adventure and willingness to adapt to

the new environment.

2. Disorientation phase

At this stage, we start losing almost everything that we are familiar

with and we begin to feel overwhelmed by the demands of the new

culture, and the many challenges we have to face.

3. Transition phase

We begin to find our way in the new cultural environment. We

recognize some codes and we begin to find the right balance between the

positive and negative aspects of the new culture.

4. Adaptation phase

At this stage, we have accepted the traditions of the new culture and

learned to live without a constant sense of anxiety, although there can

always be difficult moments.

Page 83: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

83

Not every phase is the same for everybody, especially in terms of

duration. You could relate to some and maybe not at all to others.

IV.2: The importance of the hosting country’s language

As the hosting society’s language fully participates in the social

integration of those who learn it, it must become part of every individual

without becoming a cause of alienation or suffering.

There are different ways to integrate a language in an individual:

Passive linguistic integration: when there is insufficient

competence in the principle language to manage efficiently and without

excessive effort in ordinary communication situations.

Functional linguistic integration: when the immigrant’s knowledge

of the principle language and of the other languages which are part of

his/her repertoire allows him/her to manage most communicative

situations of personal, social and professional life in a relatively

successful way.

Proactive linguistic integration: when immigrants seek to improve

their skills not only to better fit in from a linguistic point of view, but

also for personal reasons (for example, for their work-related activities or

to develop their social and personal relationships).

Linguistic integration that expands identity: when immigrants

reconfigure their repertoire by fully integrating the hosting society’s

language.

Page 84: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

84

Immigrants have to decide, for themselves and for their families,

which of these language strategies is the most appropriate to their project

of life and the management of their identity. Programs and educational

projects should have the task of guiding them to face these learning

processes, whatever their objective is, and to make them aware of the

consequences of their choices.

When I spoke of code switching and code mixing (see Chapter

I.IV), I deliberately excluded a phenomenon, namely interference or

loan, because I believe the real problem a foreigner has to face stems

from this mechanism. Interference is nothing more than the influence of

one language on the other. There are various types of interference but

two of them have particularly caught my attention: phonological

interference and morphosyntactic and grammatical interference. The first

one derives from accent. For example, as there is no aspirated “H” in the

Italian language, Italians pronounce the English words "home" and

"hope" as "ohm" and "op". In these cases, the interference occurs

because the speaker does not know how to produce the typical L2

phonemes. The second phenomenon seems to be due to a sort of loan

from one language to another.

IV.2.1: The Italian-English and English-Italian relationship

Since this is a topic close to my heart, as my mother is Welsh, I am

going to analyze in more detail the difficulties encountered by an Italian

in English and vice versa. Here are the most common ones:

Page 85: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

85

The omission of the subject. In Italian, tenses change with the

subject, the conjugation of verbs allows us to understand who

performed the action: so, in some cases in Italian we can omit the

subject of the action. In English, on the contrary, the subject must

always be present before the verb, since the verb by itself, does

not provide the necessary information.

Order of nouns and adjectives. In Italian, the adjective comes after

the noun. "George ha una macchina rossa" is translated as "George

has a red car" but Italian native speakers tend to erroneously

translate it as "George has a car red".

Frequent use of the article "the". Italians tend to repeat and put the

article “THE” more or less everywhere and excessively.

Literal translations. You always have to be careful not to translate

a sentence literally from Italian to English.

Pronunciation. Italian is one of the few languages in the world

where nothing is useless. In other words, Italians are used to

pronouncing everything they see written down. So an Italian who

speaks English can easily be recognized because he/she has the

tendency not to leave anything out. This is particularly evident, for

example, in all words ending in -ing.

False friends. False friends are words that in Italian and English

are very similar but have completely different meanings.

Now let us see which difficulties a native English speaker can

encounter when learning the Italian language. In the collective

imagination of Italians, the model of an English person speaking Italian

is represented by the figures of Laurel and Hardy, famous comedians of

Page 86: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

86

the 30s and 40s. It must be said that this idea does not differ so much

from reality. I will start by saying that many of these difficulties are the

ones that I have actually noted in my mother:

Words with double letters. Oh, yes, because one of the main

problems of the Anglo-Saxon is that of pronouncing double

consonants that do not exist in their vocabulary. We must admit

though that this is a common problem for many foreigners trying

to learn Italian.

Masculine and feminine. There is no distinction between

masculine and feminine in English nouns and adjectives, so an

English speaker who is not particularly fluent in the Italian

language often makes mistakes.

Plural and singular. English-speakers occasionally leave

unchanged Italian names and adjectives in the singular instead of

putting them in the plural, or try to do so, but in the wrong way.

The letter "R". The "r" in English is soft and never has the rolling

sound that it has in Italian. Therefore, asking an English person to

emit a rolled "r" sound is virtually impossible.

IV.3: Religion

The centuries-old history of mass migration teaches us that religion,

its traditions and its symbols constitute valuable assets that migrants

bring with them and that they often give more importance to in the

country where they eventually settle. Religion, therefore, is an important

element of the identity of immigrants, perhaps the strongest root of a

culture and a tradition that, at least at the beginning of their path towards

Page 87: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

87

integration, they intend to protect with great determination. Ideally, in

fact, religion helps you to stay in contact with what you have left behind

and to deal with the impact of new cultures and new behaviors. Apart

from this reality, however, the history of the migration process also

shows that religious communities can play very different social functions

and sometimes with opposite outcomes. In some cases, they may form a

wall that paradoxically slows down the process of integration: closed and

self-centered communities foster static identity and become extraneous if

not antagonists of the surrounding society. On the other hand, if they

open up to the outside and establish positive relations with the

corresponding reality, religious communities can also be a bridge, a

powerful bearer of integration and social inclusion.

The introduction of the concept of religious integration is inevitable

to introduce another, which is religious tolerance. Religious tolerance is

the condition through which the beliefs and practices of one or more

religions, different from that professed within a population or a nation,

are accepted or permitted. In recent history, the need for tolerance has

been such that in 1996 the United Nations proclaimed 16th November as

the “World Day of Tolerance” to recall the principles that inspired the

Universal Declaration of Human Rights, approved by the United Nations

on 10th December 1948. The goal of the day is to spread values, which

are the basis of universal human rights and fundamental freedoms. It

may seem hard to talk about tolerance in this period, but the invitation

for all is not to generalize and not to confuse fundamentalists with all

those Muslims who in recent weeks have joined the demonstrations to

commemorate those who lost their lives and have prayed to stop this

bloodbath.

Page 88: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

88

IV.4: Customs and Traditions: the UK-Italy case

Other features that tend to distinguish different cultures are their

customs and traditions, which are all the customs, habits, and ways of

life that characterize a community or a social group. Since I grew up in a

half British half Italian reality, I am going to examine the differences

between the two countries that, despite being so close, have quite distinct

traditions and ways of life. I have decided to list some of them:

Let me start from the family environment that I probably have not

fully experienced in either culture, but more in a constant limbo

between the two, and perhaps this has given me a clear picture of

the situation. There is no denying how very attached Italian

children are to their family, especially to their mother, and how

long they wait before leaving home, rarely before 30-35 years of

age. Certainly, children are not the only ones to blame. An Italian

mom will always be seen as the overprotective mother who takes

care of her child in an almost obsessive way. From the perfect

lunch, to the washing that is always ready, from the first aid kit

full of medicines of which, up to that moment, not even their

existence was known, to their concern if you are wearing warm

enough clothes before leaving the house. A British mother does

not pay attention to these kinds of things, obviously not because

she does not love her children, but because she just does not

believe them to be essential. For lunch you can have a sandwich, if

you have a cold it goes away by itself and if it is 5 degrees outside

but you want to go out in short sleeves, it is your problem. Italians

are mama's boys because in general in Italy, there are concepts

such as, "Do not run or you will sweat, and then you will catch a

Page 89: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

89

cold and feel ill." These concepts, in Italy, are not considered

ridiculous.

Driving on the left. Perhaps the best-known and famous example.

The whole world drives on the right, but the British and their

former colonies persist in driving in the opposite direction, a

custom that Italian tourists find it hard to get used to.

You could find the relationship strange between the English and

carpets. The carpet is a constant in British homes like the espresso

machine in Italian homes. It has to be there.

Italians gesticulate. Gesticulating remains a habit rooted in their

culture. It is part of their identity: even abroad, one Italian can

immediately recognize another by the way they move their hands

and arms.

The British drink beer. A lot and at any time of the day. Basically,

Italians got out for a coffee with their friends, in the UK they go

out for a beer.

The last difference that I will mention is probably the one that

Italians take into consideration the most. In the UK, you will never

find a bidet. A simple object that has no utility to an English

person but is essential for an Italian.

IV.5: The figure of the cultural and linguistic mediator

Italy has now become a multi-ethnic country; in fact, many people

who arrive every year in the country have to cope with the so-called

“culture clash” because the Italian culture is so different to theirs. To

facilitate their integration in the Italian reality, several years ago the

Page 90: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

90

figure of the linguistic-cultural mediator was created. This professional

figure has the task of welcoming the immigrants and listening to their

problems and their needs, giving information and making suggestions to

resolve any kind of problem; mediating the differences and the

difficulties encountered by both sides. The language mediator has

excellent knowledge of one or more foreign languages and has a great

knowledge of the countries for which he/she is responsible. He/she can

work as an employee or as a freelancer in various areas: social

assistance, hospitals, schools, businesses or courts. The cultural and

linguistic mediator facilitates the placement of foreign citizens in the

school environment and in sectors such as health, employment and

justice and remains neutral between institutions and users. He/she acts,

therefore, as a connecting bridge between foreign immigrants and

operators of the hosting society’s institutions, fostering mutual

understanding, preventing conflicts between the parties and facilitating

communication and integration. Often, in fact, there are conflicts

between the operator and the user, which prevent or at least hinder

access to services. It is in this situation that the figure of the cultural and

linguistic mediator intervenes.

Page 91: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

91

Conclusion

We have seen how bilingualism and biculturalism have been

studied by different branches of science, and from different points of

view, all of which have proved to be valid. For this reason, rather than

trying to find a general definition, we can simply try to discover which

of the profiles defines us best, i.e. whether we are bilingual or bicultural,

or the one with which we interact more. We have tried to understand the

role that the different languages learned have in the life of an individual,

noting that depending on the methods used to learn them, in an

educational environment or by mixing with the native population, they

can be used in a different way. In fact, especially in the first case, we do

not express emotions in the learned language, as in emotionally profound

moments of our lives we revert to our mother tongue. As for the

acquisition of another culture, it was noted that there is virtually never a

complete abandonment of the culture of origin but simply an adaptation

to the hosting one that will still be influenced by key elements of the

culture of origin. For this very reason, integration does not foresee the

elimination of the culture of origin, but an attempt to coexist with the

hosting one. Means such as language and religion, which are

undoubtedly an important part of a culture, have proven fundamental for

integration into a hosting community. It is up to each individual to

choose which approach to adopt to be able to live actively in the new

society and avoid isolation. A figure of great importance in the event of

conflict between the hosting society and the immigrant is that of the

cultural and linguistic mediator who is sometimes able to find a valid

solution that satisfies both parties.

Page 92: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

92

Sección Española

Page 93: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

93

Introducción

En esta tesis voy a definir los conceptos de bilingüismo y

biculturalismo en sus diferentes aspectos y las dificultades que se

encuentran en reconocerlos y aceptarlos. La idea, que es la base de este

argumento, tiene que ver con mi doble nacionalidad; dado que nací y

crecí en Roma por padre italiano y madre galesa. En un mundo que es

cada vez más una mezcla de culturas e idiomas diferentes, vivir con estas

realidades debe ser considerado “normal”. Los dos conceptos van de

común acuerdo, pero no necesariamente dependen uno del otro. Ser

bilingüe no significa ser bicultural. Puedes aprender tranquilamente un

idioma sin ser capaz de identificarte con la cultura de la misma lengua.

Podríamos definir el bilingüismo como un primer paso hacia el

biculturalismo, pero no su logro. La tarea más difícil es la de los que

emigran de su país de origen, cada uno con sus propias razones, para

llegar a otro país. El enfoque debe tener dos cosas: bilinguismo y

biculturalismo. Pero sabemos que no siempre es así. Hablaré más de mi

realidad, es decir de las dificultades lingüisticas, medio ambientales y

culturales con las que un italiano que vive en el Reino Unido, o

viceversa, se puede enfrentar. Realidades que, siendo ambas europeas, se

parecen mucho pero en cualquier caso muestran algunas diferencias.

Pero no siempre es fácil adaptarse a las realidades sobre todo en aquellos

casos en los que vuelcan todos los principios y las creencias con las que

hemos crecido y hemos vivido hasta ese momento. Imaginad llegar a un

país donde no se habla vuestro idioma y en el que se consideran

incorrectas la mayoría de las cosas que para vosotros han formado parte

de las normas comportamentales básicas hasta ese momento. De hecho,

muchas son las comunidades que una vez que llegan en un país anfitrión

Page 94: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

94

levantan un muro con el intento de aislarse, en lugar de crear un puente

de comunicación entre las dos realidades. Pero, la culpa debe ser

compartida con las realidades locales que ven “lo nuevo” más como una

amenaza que como una fuente de enriquecimiento personal y social.

Hablemos por un momento de nosotros mismos. ¿Cuánto estamos

predispuestos al cambio? ¿Cuánto la palabra “tolerancia” forma parte de

nuestro vocabulario?

Page 95: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

95

Capítulo I. Bilinguismo

El monolinguismo es una pura abstracción, dado que a la lengua

materna o primera lengua (L1), es decir el idioma aprendido en el ámbito

familiar mientras se adquiere el lenguaje, se acompaña normalmente la

práctica de una o más variedades adicionales que pueden ser lenguas

extranjeras o lenguas segundas (L2).

I.I: definición y tipos de bilingüismo

Hemos establecido que el bilingüismo es un fenómeno difundido,

de hecho, más de la mitad de la población del mundo es bilingüe. Sin

embargo, no existe una definición precisa utilizada comúnmente por

todos los expertos de la palabra bilingüismo. Se han dado diferentes

respuestas, a menudo contradictorias, que siguen dos conceptos opuestos

del hablante bilingüe y están basadas en niveles de competencia opuestos

en las dos lenguas conocidas. En particular, a los dos polos extremos de

esta serie de definiciones, encontramos la de Bloomfield, un famoso

lingüista estadounidense, que define a una persona bilingüe cuando el

dominio en las dos lenguas es el mismo, es decir igual al de su lengua

materna (el hablante bilingüe perfecto) y la de Macnamara, profesor de

psicología, que al revés considera bilingüe a cualquier persona con una

mínima competencia en una segunda lengua en una de las cuatro

habilidades linguisticas (es decir: leer, escribir, hablar, escuchar). Como

señalado recientemente por Grosjean, profesor y fundador del Language

and speech laboratory, es probablemente la falta de una definición

única, así como la falta de un acuerdo sobre criterios de medida que

deben ser utilizados, que crea los numerosos problemas metodológicos y

Page 96: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

96

lleva a los investigadores a conclusiones cada vez más contradictorias.

Por lo tanto, si nos basamos en diferentes aspectos y puntos de referencia

se obtiene una serie de diferentes evaluaciones y definiciones:

En comparación con la edad de adquisición (temprana y tardía).

En comparación con las competencias en las dos lenguas

(bilingüismo equilibrado o balanceado y pasivo).

En comparación con la organización cognitiva (compuesta,

coordinada y subordinada).

En comparación con el estatus de las lenguas en contacto (aditivo

frente al sustractivo).

En comparación con la presencia de comunidades que hablan un

segundo idioma (endógeno frente al exógeno).

I.2: El desarrollo del lenguaje en el bilingüe

No hay duda de que los niños que aprenden dos idiomas desde el

principio siguen exactamente las mismas etapas de los niños

monolingües, pero pueden utilizar diferentes estrategias para la

adquisición del lenguaje. Resulta que los niños bilingües tienen un

vocabulario más limitado en cada idioma, si los comparamos con sus

coetáneos monolingües, pero tienen de cualquier manera dos

vocabularios de los cuales uno no es necesariamente la traducción del

otro. Un niño puede, por ejemplo, conocer más palabras en la L1 que se

refieren a la vida familiar y más palabras aprendidas en la escuela en la

L2. Los dos vocabularios juntos, también pueden expresar un mayor

número de conceptos respecto a los que están en el único vocabulario de

Page 97: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

97

los monolingües. Y aquí es donde se abre un debate a parte para los

niños bilingües. Durante el desarrollo de un niño bilingüe simultáneo, o

que introduce la L2 dentro de un año de edad, surgen preguntas acerca

de la existencia de uno o dos sistemas lingüísticos. Son las hipótesis de

un único sistema lingüístico (Según los expertos que se refieren a esta

idea, el niño empieza con un único sistema y luego llega a un doble

sistema) y la hipótesis de un sistema lingüístico doble (según esta idea el

niño usa desde el principio un sistema lingüístico doble aprendiendo a

mantener separados los dos sistemas de construcciones sintácticas).

I.3: El principio de complementariedad

El principio de complementariedad fue nombrado y formulado por

François Grosjean. Él observó que los bilingües generalmente adquieren

y usan sus lenguas para diferentes propósitos, en diferentes ámbitos de la

vida y con diferentes personas. Esta constatación tan simple y natural

para un bilingüe quizás no es tan obvia para un monolingüe. Todos los

bilingües usan la L1 y la L2 en diferentes ámbitos, como la familia, los

amigos, la escuela, la religión, el deporte, el trabajo, etc. Una lengua

puede abarcar distintos ámbitos, algunos serán abarcados por los dos

idiomas, pero raramente encontraremos el caso del bilingüe que usa las

lenguas de la misma manera en todas las ocasiones de la vida. Una de las

primeras consecuencias de esta realidad es la diferente fluidez de los

idiomas, en cuanto el idioma que se utiliza en el menor número de

dominios y con el menor número de personas, será el de que el sujeto

tendrá menos maestría y un vocabulario más limitado. Es por esto que

los bilingües no desarrollan, en general, iguales competencias en ambos

Page 98: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

98

idiomas y que a menudo no tienen las mismas habilidades en el lenguaje

hablado y escrito. De hecho muchos bilingües han aprendido la L1 en un

contexto familiar, y solo de forma oral, mientras que la L2 se ha

aprendido en la escuela, donde también se aprende a leer y a escribir.

I.4: Code switching y code mixing

El cambio de código o code switching es el uso de más de una

variedad lingüística de manera coherente con la sintaxis y la fonología de

cada variedad en el mismo discurso. Es un fenómeno muy difundido

entre los bilingües, especialmente en ocasiones de conversaciones

informales, es decir, con amigos, familiares y colegas; por lo tanto, tiene

una connotación marcadamente social. Es la alternancia del código

lingüístico, es decir el uso de uno o más idiomas durante la conversación

entre hablantes que conocen más de un idioma, o dialectos. El cambio de

código es muy común en las familias bilingües, donde el niño aprende

pronto a asociar un idioma a una persona, a un contexto o a un lugar

geográfico, o simplemente en las discusiones informales entre bilingües.

Esta alternancia entre las lenguas puede ser consciente o no. En el primer

caso el hablante conmuta a otro código intencionalmente, en el segundo,

el paso a un idioma diferente parece ocurrir de forma completamente

automática e involuntaria. El cambio de código voluntario es bien

conocido en los casos en los que el hablante no es completamente fluente

en los dos idiomas, en cuyo caso se habla también de semi-lingüismo en

lugar de bilingüismo, o en los casos en que la elección está determinada

por las convenciones sociales, como por ejemplo, el hablar (durante un

discurso) a un público de más sujetos, a una persona de rango superior

Page 99: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

99

pasando desde el dialecto hasta la lengua oficial, o incluso cuando el

hablante tiene la intención de subrayar su pertenencia a una determinada

cultura a través de la utilización de un lenguaje que la marca. Sin

embargo el cambio de código involuntario se encuentra en situaciones

típicas, como por ejemplo en los contextos de fuerte emoción, estrés y

malestar en general. El cambio de código involuntario suele ser

repentino, no está adelantado por cualquier señal de vacilación y no está

señalado por la entonación; Es típico en momentos en los que el hablante

pone más atención al contenido que a la forma.

La mezcla de código o code mixing es el fenómeno de la

conmixtión del código, es decir, el uso simultáneo de dos códigos

lingüísticos. A diferencia del cambio de código, que simplemente indica

el paso de un código al otro en función del hablante o de la situación, la

mezcla de código también se manifiesta a nivel gramatical, creando a

veces un sistema lingüístico resultante de la mezcla de dos idiomas. Este

fenómeno es más frecuente entre las personas que acaban de mudarse de

un país que habla una lengua diferente y que tienen que enfrentarse todos

los días con una lengua diferente de la propia.

Page 100: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

100

Capítulo II. Biculturalismo

El concepto de cultura es, sin duda, muy amplio y fácilmente

discutible. Desde la Edad Media hemos encontrado definiciones y

formas de entender la cultura muy diferente entre ellas. De hecho, el

término ha sido destacado por diferentes ramas de la ciencia; de la

antropología hasta la sociología, pasando por la psicología. Por tanto,

definir el concepto de cultura es inevitablemente difícil, pero aquí intento

dar una definición que pretende abarcar todos los aspectos de una

cultura.

II.1: Definición de cultura

Como ya se ha mencionado, es difícil dar una definición exhaustiva

del término cultura, pero lo que creo que más se acerca y más puede

ayudarnos a entender este término, especialmente hoy en día, es la del

psicólogo Alexander Thomas. Para Thomas la cultura es un sistema de

orientación típico de una determinada sociedad, compuesto por símbolos

específicos que se transmiten de generación en generación y son los que

a continuación, determinan la forma de ver el mundo. Cada sistema se

caracteriza por estándares culturales específicos que son formas de

percibir, pensar, actuar y evaluar, considerados “normales” por la

mayoría de los miembros de las sociedades de referencia. Estos

estándares determinan la alimentación, el vestuario, las normas

educativas, el lenguaje, el comportamiento en el trabajo, las costumbres

religiosas, los sistemas políticos y los ritos funerarios. Las normas

culturales también se aplican a conceptos como la salud y la enfermedad,

cuyas representaciones están determinadas culturalmente.

Page 101: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

101

II.2: Quién puede ser definido bicultural?

Hay países como Canadá que han aceptado el biculturalismo como

forma mínima de multiculturalismo: en estos casos se observa el

fenómeno de la presencia de diferentes culturas en el mismo territorio,

todas miembros de la misma sociedad en una civil convivencia. Tales

casos son un buen augurio para la futura integración en el resto del

mundo, donde, sin embargo, la integración parece ser un obstáculo

insuperable. También en el individuo, a menudo, permanece

inalcanzable o incluso indeseable. Estudiando todo el biculturalismo

experimentado por los inmigrantes, algunos expertos llegaron a

considerar el biculturalismo como una fase de transición de la cultura de

origen a la del país anfitrión, pero luego se ha demostrado que dicha

asimilación de la cultura anfitriona nunca ha ocurrido en los inmigrantes

de primera generación y que la cultura de origen nunca ha sido

totalmente abandonada. Dicho esto, ¿quién se puede considerar

bicultural?

Según Grosjean, uno de los mayores expertos de este fenómeno, es

bicultural si posee al menos las siguientes tres características:

1. En la vida participa en diversas formas en dos o más culturas.

2. Adapta, al menos en parte, sus hábitos, comportamientos, valores

y lenguas, a sus culturas.

3. Combina y mezcla los aspectos de las culturas involucradas.

Page 102: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

102

II.3: La estrecha relación entre lenguaje y cultura

Aprender un idioma significa adoptar algo de la cultura que lo ha

producido. El lenguaje se divide en verbal y no verbal. Este último

reconocido como corporal, gestual, postural o conductual, también está

relacionado a la cultura de pertenencia, de hecho, un solo gesto puede

tener diferentes significados. La relación entre el lenguaje verbal y la

cultura se ha definido en tres puntos esenciales:

1. Una lengua indica su cultura. La lengua y la cultura de origen se

presumen hayan crecido juntas, y luego el idioma que se ha

formado alrededor y dentro de la cultura, será probablemente el

que mejor la representa.

2. Una lengua simboliza su cultura. No solo eso, el idioma también

simboliza la nación a la que pertenece. La lengua también

simboliza el estatus de la cultura a la que está asociada, por

ejemplo, el inglés está a menudo asociado al éxito económico, al

dinero y a la modernidad. Una lengua usada por una minoría o

grupos de nivel social inferior, como es típico de los inmigrantes,

simboliza, para el grupo mayoritario, la pobreza y el bajo nivel

social.

3. La cultura se creó parcialmente a través de su lenguaje. Gran parte

de la cultura se vive y se transmite verbalmente. Las canciones,

los himnos, las oraciones de una cultura, sus historias y la

sabiduría popular, así como sus ideales, están envueltos en su

propio idioma.

Page 103: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

103

Capítulo III. Relación entre emociones y bilingüismo y

biculturalismo

Desde hace mucho tiempo la cuestión del origen de la

comunicación no verbal ha sido objeto de controversias entre los

estudiosos nativistas, que asumen su origen genético, y ambientalistas

que enfatizan la importancia del conocimiento social y los factores

culturales. Las numerosas investigaciones llevadas a cabo en este

ámbito, por el contrario, han reforzado ambas hipótesis de orígenes

culturales de la comunicación y las de origen innata, que carecen de

influencia del aprendizaje social.

III.1: Emociones innatas o aprendidas socialmente?

Como ha sido señalado por varios expertos de la comunicación no

verbal, no existe una teoría unificada y global de este tipo de

comunicación o una única disciplina que estudia los aspectos y

funciones. Tres son las orientaciones dominantes.

Las teorías principales innatistas

El primer enfoque se podría definir como nativista dado que hace

hincapié en el papel decisivo del código genético. Es, por supuesto,

Darwin el primer científico que ha estudiado la comunicación no verbal

de acuerdo con una concepción innatista. Elaboró el principio según el

cual el lenguaje corporal humano tiene una base innata y en su mayoría

genéticamente heredada. Ekman, psicólogo estadounidense, de acuerdo

con Darwin, habla de la universalidad de las emociones. Me refiero a la

teoría neurocultural apoyada por el psicólogo. Como resultado de esta

Page 104: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

104

teoría, el científico hipotetizó que las expresiones faciales fueran

universales.

Las principales teorías culturales

El enfoque cultural antropológico, sin embargo, es compatible con

el origen cultural de los comportamientos no verbales utilizados por los

seres humanos principalmente con fines sociales. De acuerdo con este

punto de vista, por lo tanto, la adquisición de competencias no verbales

se basa en mecanismos de aprendizaje condicionados por la cultura de

referencia. Uno de los primeros estudios que apoyaban esta orientación

fue el de Efron, judío argentino que publicó una investigación sobre la

gestualidad de los judíos e italianos en Nueva York, que ha llevado a

cabo un estudio sobre la comunidad inmigrante italiana y judía en los

Estados Unidos, con el fin de demostrar el origen cultural de la

comunicación no verbal, así como la influencia cultural en expresiones

no verbales.

La teoría de la interdependencia entre el medio ambiente y la cultura

Esto sería una perspectiva multidisciplinar e integrada, que

establece que el origen de la comunicación no verbal no es ni innata ni

exclusivamente aprendida, sino que asume diferentes formas en base a

las diferentes señales del repertorio comunicativo. Por lo tanto, podemos

concluir que, por su propia naturaleza, la comunicación no verbal es un

sistema analógico, es decir realista, pero bajo el efecto de las influencias

culturales sobre la visión del mundo, tiempo o tradiciones, tiende a ser

convencional, menos realista y más abstracto. A veces, gracias a los

gestos podemos hablar con personas que hablan diferentes idiomas, pero

Page 105: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

105

muchas veces los gestos son mal interpretados. Y, en mi opinión, esta es

la teoría que tenemos que tener en consideración.

III.2: Emociones en el bilingüismo y en el biculturalismo

En el capítulo anterior vimos cómo las emociones son una mezcla

de la cultura y del medio ambiente. Inevitablemente entra en juego el

biculturalismo determinando su papel y su participación en la gestión y

la subdivisión de las emociones dentro del individuo. Pero hay otra

cuestión a la que aún tenemos que responder. ¿Cuál es el idioma en el

que los bilingües prefieren expresar sus emociones? Esta pregunta aún

no ha encontrado una respuesta común. No todos los bilingües adoptan

el mismo esquema; algunos gritan su cólera en la L1, mientras que otros,

como los bilingües japonés-inglés usan solamente la L2, el inglés, para

expresar su ira, dado que la cultura japonesa reprime fuertemente estas

expresiones emocionales. No siempre el bilingüe quiere que sus

emociones sean interpretadas por los que le rodean y así pueden, en

algunas ocasiones, adoptar la lengua que el otro no entiende. Un ejemplo

muy claro: cuando una mujer discute con su marido lo insulta en su L1,

idioma que él no entiende. Eventos de fuerte impacto emotivo hacen

pensar en la emoción en el idioma en el que se vivió el evento o la

persona en cuestión se expresa, o se expresaba. Elecciones particulares

pueden ser determinadas por la función distanciadora que por algunos es

ínsita en su L2, lo que se denomina desapego emocional (detachment

effect en inglés), el que los bilingües tienen a menudo en su segundo

idioma. Según esta teoría, el segundo idioma tiene solo una función

intelectual siendo relativamente carente de emoción, mientras que la

Page 106: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

106

lengua materna expresa claramente el contenido emocional. Esta teoría

se puede comprobar en sujetos poco competentes en su L2, por ejemplo,

los inmigrantes de primera generación, o en referencia a las emociones

que tienen sus raíces en las relaciones de la infancia.

III.3: Imprecaciones y palabras obscenas en un bilingüe

Cada cultura y cada idioma tienen que ofrecer una serie de

imprecaciones que tienen un fuerte carácter regional, algunas son

“históricas” y resisten en el tiempo, pero muchas están sujetas a cambios

constantes en el tiempo y curiosamente son una atracción irresistible

para los que estudian los idiomas. Uno de los estudios más citados en

relación a las imprecaciones en el bilingüismo es el de Jean-Marc

Dewaele, profesor belga de lingüística aplicada, que confirma la

hipótesis de que la fuerza emocional de palabrotas es mayor en la L1 y

disminuye gradualmente en las lenguas aprendidas después. Los que han

aprendido el idioma en un contexto escolar, perciben la fuerza emocional

mucho menos respecto a los que lo han aprendido en contextos naturales

o mixtos. Una discusión aparte, merecen las palabras obscenas (que se

refieren a los temas que todavía son tabú en nuestra sociedad, como el

sexo). Varios autores ya habían descubierto que palabras obscenas

parecen generar menos ansiedad cuando se dicen en un idioma

extranjero y luego se notó que este efecto también se encontraba en los

bilingües, que parecían más relajados en discusiones de temas

embarazosos en su L2.

Page 107: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

107

Capítulo IV. Problemas de ambientación de un extranjero

en otro país.

Inmigración. Una palabra que hoy en día representa un mundo

diverso, así como un fenómeno que desde siempre ha caracterizado la

vida de los seres humanos. Se define como una transferencia permanente

o desplazamiento temporal de personas hacia un país distinto del de

origen, la inmigración afecta a todo el planeta, mientras que los estados

de origen y destino cambian con la sucesión de épocas históricas. Como

en cualquier fenómeno, la inmigración también se caracteriza por

múltiples y variadas razones. Una de las razones más importantes que

obliga a abandonar el lugar de origen es la pobreza: emigrar a otro país a

menudo es la única manera de salir de una vida difícil, una manera de

mejorar las condiciones de vida, buscando un trabajo dentro del país

anfitrión. Otras veces, la razón a la base del desplazamiento es 'política':

dictaduras, persecuciones, guerras y genocidios empujan enteras familias

a buscar la libertad fuera de su país, oprimido por los citados fenómenos.

Pero ¿cuáles son las dificultades con las que todas estas personas se

pueden enfrentar una vez que han huido y llegado a un país que piensan

ser un "paraíso", en busca de una vida mejor?

IV.1: El choque cultural

La falta de equilibrio que la persona experimenta cuando pasa de un

contexto familiar, donde está acostumbrado a moverse con éxito a uno

donde no logra, determina el choque cultural. El término Choque

Cultural (Culture Shock) fue acuñado por primera vez por un

antropólogo, Kalvero Oberg en 1955. Kalvero lo definió como una

Page 108: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

108

dificultad de empleo que se refiere a todas aquellas personas que fueron

trasplantadas en diferentes culturas. El choque cultural es una forma de

ansiedad que se crea cuando perdemos toda nuestras indicaciones

sociales y culturales. Oberg lo consideraba un duro y puro trastorno con

síntomas específicos y tratamiento. La respuesta al choque cultural es

diferente de un individuo a otro individuo. Algunos toleran más el estrés

debido al cambio y tratan de integrarse en el nuevo contexto, otros están

a la defensiva, rechazando la diversidad, dando lugar a graves trastornos

psicológicos. En general, el choque cultural se divide en cuatro fases:

1. Primera fase: Luna de miel

Acabamos de llegar a nuestro nuevo país y tenemos mucha

curiosidad y entusiasmo hacia esta nueva aventura y buena

voluntad en la adaptación al nuevo contexto.

2. Segunda fase: Desorientación

En esta etapa comenzamos a sentir la pérdida de casi todo lo que

es familiar para nosotros, y nos sentimos abrumados por las

exigencias de la nueva cultura, y constantemente bombardeados

por nuevos estímulos.

3. Tercera fase: Transición

Empezamos a abrir nuestro camino en el nuevo contexto cultural.

Reconocemos algunos códigos, ponemos en práctica pequeñas

estrategias de operación, y empezamos a diferenciar lo positivo y

lo negativo de la nueva cultura.

4. Cuarta fase: Adaptación

En esta etapa hemos aceptado los usos de la nueva cultura y

aprendido a vivir con ellos sin un sentido constante de ansiedad,

aunque siempre tengamos la posibilidad de pasar momentos de

dificultad.

Page 109: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

109

IV.2: La importancia del idioma del país anfitrión

Dado que el idioma de la sociedad de acogida participa plenamente

en la integración social de los que lo aprenden, debe inserirse en los

conocimientos individuales sin causar alienación. Hay más formas de

integración de esta lengua en los repertorios individuales:

Una integración lingüística pasiva: la habilidad en el idioma

mayoritario no es suficiente para gestionar con eficacia y sin excesivo

esfuerzo ordinarias situaciones de comunicación.

Una integración lingüística funcional: los recursos en la lengua

mayoritaria y en otras lenguas conocidas son suficientes para permitir

que los inmigrantes adultos gestionen con relativo éxito situaciones

comunicativas de carácter personal, social y profesional.

Integración lingüística proactiva: los inmigrantes adultos tratan de

mejorar sus habilidades, no solo para adaptarse mejor desde el punto de

vista lingüístico, sino también por razones personales (por ejemplo, para

sus actividades relacionadas con el trabajo o para desarrollar sus

relaciones sociales y personales).

Una integración lingüística que desarrolla la identidad lingüística:

los inmigrantes vuelven a configurar sus conocimientos con la plena

integración en la lengua de la sociedad de acogida.

IV.2.1: La relación entre italiano-inglés e inglés-italiano

Dado que es lo que me interesa mayormente, ya que mi madre es

galesa, voy a analizar detalladamente las dificultades que un italiano

puede encontrar en inglés y viceversa. Estas son las más comunes:

La omisión del sujeto.

Page 110: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

110

Orden de los sustantivos y los adjetivos.

El uso frecuente del artículo "el".

Traducciones literales.

La pronunciación.

Los falsos amigos.

Vamos a ver ahora cuáles son las dificultades que un hablante

inglés puede encontrar durante el aprendizaje de la lengua italiana. En

nuestro imaginario colectivo un inglés que habla italiano está

representado por las figuras de “El Gordo y El Flaco”, cómicos famosos

de los años 30 y 40. Hay que decir que nuestra idea no está tan lejana de

la realidad. Hago presente que muchas de estas son las que yo he

cotejado en mi madre:

Las letras dobles.

El masculino y el femenino.

El plural y el singular.

La letra "R".

IV.3: La religión

La historia centenaria de los grandes flujos migratorios nos enseña

que la religión, sus tradiciones y sus símbolos, constituyen bienes

valiosos que cada inmigrante lleva consigo y que, a menudo, revaloriza y

enfatiza en el país donde acaba de trasladarse. La religión, por lo tanto,

es un elemento importante de la identidad de los inmigrantes, tal vez la

raíz más sólida de una cultura y una tradición que, al menos al principio

de su camino de integración, tienen la intención de proteger con especial

Page 111: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

111

determinación. Idealmente, de hecho, la religión ayuda a reconectarse

con lo que se ha dejado y a enfrentarse con el impacto con las nuevas

culturas y los nuevos comportamientos. En algunos casos puede levantar

un muro que, paradójicamente, ralentiza el proceso de integración:

comunidades cerradas, autocentradas, alimentan la identidad estática,

siempre igual a sí misma, ajena si no antagonista a la sociedad que la

rodea. Pero, en el caso en que logran establecer relaciones positivas con

las correspondientes realidades locales, las comunidades religiosas

también pueden ser un puente, un poderoso vector de integración e

inclusión social. Introduciendo el concepto de integración religiosa

resulta inevitable presentar otro concepto, es decir, el de la tolerancia

religiosa. La tolerancia religiosa es la condición por la que las creencias

y prácticas de una o más religiones, diferentes de la profesada dentro de

un pueblo o de una nación, se aceptan o se permitan. Este es el papel que

hoy en día la tolerancia debe asumir, de hecho, se inauguró un "día

mundial de la tolerancia”. El 16 de noviembre es el Día Mundial de la

tolerancia establecido por las Naciones Unidas (ONU) en 1996, para

recordar los principios que inspiraron la Declaración Universal de los

Derechos Humanos, aprobada por las Naciones Unidas el 10 de

diciembre de 1948. El objetivo del día es difundir un valor que está a la

base de los derechos humanos universales y de las libertades

fundamentales.

IV.4: Usos y costumbres: el caso Reino Unido- Italia

Otras características que tienden a distinguir diferentes culturas, son

los usos y costumbres propios de una nación. Son el conjunto de

Page 112: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

112

tradiciones, hábitos y modos de vida que caracterizan a una comunidad o

a un grupo social. Esto implica que hay una gran variedad de usos y

costumbres de acuerdo con la gente que tomamos en consideración. Ya

que he crecido en una realidad por mitad británica y mitad italiana, voy a

subrayar las diferencias en estos ámbitos entre los dos países que, a pesar

de estar tan cerca, poseen tradiciones y hábitos muy diferentes. Por eso

voy a listar algunos:

Empezaré hablando del ámbito familiar que probablemente no he

vivido completamente en ambas culturas, sino en un limbo

constante entre las dos y tal vez esto me ha dado una imagen, en

mi opinión, más clara de la situación. Es inútil negar el apego que

tiene un hijo italiano hacia su familia, especialmente a su madre, y

su larga espera antes de salir de casa alrededor de los 30-35 años.

Obviamente, la culpa no se puede atribuir solamente a los hijos.

La mamá italiana permanecerá siempre en el imaginario colectivo

como la figura de la madre aprensiva que cuida a su hijo de una

forma casi maníaca. Desde el almuerzo siempre bien preparado, la

lavadora siempre lista, el kit de supervivencia con los

medicamentos de los que hasta ese momento ni siquiera se

conocía la existencia, a la atención al ver si se ha puesto bastante

ropa antes de salir de casa. Una madre británica no presta atención

a estas cosas, no porque no quiere a su hijo, sino porque no cree

que son cosas esenciales. Puedes almorzar con un bocadillo, si

estás resfriado pasa solo y si hay 2 grados, pero quieres salir en

manga corta, no importa.

La conducción a la izquierda. Quizás la más conocida y famosa.

El mundo entero tiene la conducción a la derecha, pero los

británicos y sus antiguas colonias se obstinan a circular con los

Page 113: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

113

coches en la dirección opuesta. Costumbre que sorprende a los

turistas italianos para los que no es suficiente una entera vacación

para acostumbrarse.

Te puedes quedar perplejo ante la rara relación entre los ingleses y

las moquetas. La moqueta es una constante en las casas británicas

tanto como la cafetera moka en las casas italianas. No puede

faltar.

Los italianos gesticulan. Gesticular sigue siendo un hábito

arraigado en la cultura italiana. Es parte de su identidad: a través

de sus gestos, se pueden reconocer también en países extranjeros.

El inglés bebe cerveza. Tanta y a cualquier hora. Prácticamente un

italiano toma un café con los amigos mientras que en el Reino

Unido se toma una cerveza.

La última que menciono es probablemente la que a un italiano más

le interesa. En el Reino Unido, nunca encontrarás un bidé. Un

objeto simple que no tiene ninguna utilidad para un inglés, pero

indispensable para un italiano.

IV.5: El mediador lingüistico-cultural

Italia se ha convertido en un país multiétnico, de hecho, hay muchas

personas que vienen cada año en el Bel paese, y que se chocan con la

cultura, con una realidad completamente diferente de la de origen. Para

facilitar la integración de estas personas en la realidad italiana, desde

hace muchos años ha nacido la figura del mediador lingüístico-cultural,

que tiene la tarea de acoger a la persona y escuchar sus problemas y sus

necesidades, proporcionar información y sugerencias para la resolución

Page 114: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

114

de las mismas; mediar las diferencias y las dificultades encontradas por

ambas partes. El mediador lingüístico posee un excelente dominio de una

o más lenguas extranjeras y tiene un conocimiento de los países de los

que es responsable. Puede trabajar como empleado o como profesional

en diversas áreas: asistencia social, hospitales, escuelas, empresas,

tribunales. El mediador lingüístico-cultural, facilita la integración de los

ciudadanos extranjeros, en el sector de la escuela, de la salud, del trabajo

y de los servicios, de la justicia, actuando con arreglo a la neutralidad

entre institución y usuario. Actúa, por tanto, como un puente de enlace

entre los inmigrantes y los operadores de las instituciones de la sociedad

de acogida, promoviendo así la comprensión mutua, evitando cualquier

conflicto entre las partes y facilitando la comunicación y la integración.

De hecho, a menudo, se produce un conflicto en la relación entre el

operador y el usuario, que impide o al menos dificulta, el acceso al

servicio. Es en este "espacio" que se introduce la figura del mediador

lingüístico-cultural.

Page 115: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

115

Conclusión

Hemos visto cómo las realidades del bilingüe y del bicultural han

sido estudiadas por diferentes ramas de la ciencia, y desde diferentes

puntos de vista, cada uno de los cuales ha demostrado su validez. Por

ello, más que llegar a una definición general podemos simplemente

buscar cuál de los perfiles es el que más nos refleja, en el caso en que

seamos bilingües o biculturales, o en el caso con el que nos relacionamos

más. Hemos intentado comprender el papel que los diferentes idiomas

aprendidos tienen en la vida de un individuo, teniendo en cuenta que,

dependiendo del modo de aprendizaje, en ámbito escolástico o natural,

puede asumir diferentes usos. De hecho, sobre todo en el primer caso, se

tiende a no involucrar las emociones de aprendizaje del idioma, haciendo

referencia, en los casos de fuerte emoción, solo a la lengua materna. En

cuanto a la adquisición de otra cultura se observó que casi nunca existe

un abandono de la cultura de origen, sino simplemente una adaptación a

la cultura anfitriona que todavía será influida por los principales

elementos de la cultura de origen. Por ello, la integración no prevé la

eliminación de la cultura de origen, sino un intento de convivencia con

aquella anfitriona. El lenguaje y la religión que son, sin duda, una parte

integral de una cultura, han resultado también fundamentales para la

integración en una comunidad anfitriona. Cada individuo debe elegir el

tipo de enfoque que necesita para vivir de forma activa en la sociedad,

evitando el aislamiento. Figura de gran importancia en caso de choque

entre la sociedad anfitriona y el inmigrante es la del mediador

lingüístico-cultural que en ocasiones puede conducir a una solución

válida que satisface a ambas partes.

Page 116: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

116

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare in primis i miei genitori e mia sorella che mi hanno

concesso l’opportunità di intraprendere questo percorso, riponendo in me

la loro completa fiducia. Ringrazio la relatrice, i correlatori e tutti i

professori che mi hanno accompagnato in questo percorso di studi. Un

ringraziamento non può non andare ai miei amici storici e a quei colleghi

che con il passare degli anni si sono rivelati veri e propri amici. Un

grazie speciale va alla mia ragazza che, soprattutto nell’ultimo periodo,

si è rivelata la mia fonte di positività e tranquillità, rendendo tutto più

semplice.

Page 117: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

117

Bibliografia

Abdelilah-Bauer B. (2008), Il bambino bilingue. Crescere parlando

più di una lingua, Raffaella Cortina Editori, Milano

Anolli, L & Mantovani F. (2008), L’espressione vocale delle

emozioni dipende dalla cultura di appartenenza, Journal of Cross-

Cultural Psychology

Baker C. (2001), Foundations of bilingual education and

bilingualism, Multi-lingual Matters Ltd, England.

Besemeres M. &Wierzbicka A. (2007), Transalting Lives. Living with

two languages and cultures, University of Queensland Press,

Australia.

Contento S. (2010), Crescere nel bilinguismo. Aspetti cognitivi,

linguistici ed emotivi. Carocci Editore, Roma.

Dewaele J. (2004), The emotional force of swearwords and taboo

words in the speech of multilinguals, Journal of multilingual and

multicultural development.

Fabbro F.(1996), Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia.

Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma

Favaro G. & Fumagalli M. (2004), Capirsi diversi. Idee pratiche di

mediazione interculturale. Carocci Editore, Roma

Grosjean F. (2010), Bilingual: Life and Reality.Harward University

Press

Inghilleri P. (2009), Psicologia Culturale. Raffaello Cortina Editore.

Kroll J.F. & De Groot A. (2005), Handbook of Bilingualism.

Psycholinguistic approaches. Oxford University Press.

Page 118: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

118

Pavlenko A. (2005), Emotions and Multilungualism. Cambridge

University Press.

Ruggi S. & Von Der Schulenburg S. (2013), Tradursi e Tradirsi.

Aracne Editrice, Roma.

Tartamella V. (2006), Parolacce. Perché le diciamo, che cosa

significano, quali effetti hanno. Biblioteca Università Rizzoli.

Page 119: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

119

Sitografia

http://www.coopdedalus.it/documentazione/Pdf/schedemediazione.pdf

http://www.ef-italia.it/blog/language/i-vantaggi-del-bilinguismo/

http://www.bilinguismoconta.it/wp-

content/uploads/2012/07/Gabrielli_Bilinguismo-un-cervello-due-

lingue_didascalie.pdf

http://www.economist.com/blogs/prospero/2013/11/multilingualism

http://www.lavocedinewyork.com/arts/lingua-italiana/2013/11/10/si-

cambia-personalita-cambiando-lingua/

http://www.italobimbi.it/it/blog/64-intervista-a-francois-grosjean.html

http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/Mantovani%20-

%20intercultura%20e%20mediazione.pdf

http://www.rivistamissioniconsolata.it/new/articolo.php?id=3077

http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-06-19/08.spm?refresh_ce-

cp

http://www.lifegate.it/persone/news/il-16-ottobre-e-la-giornata-

mondiale-della-tolleranza

Page 120: Alla mia famiglia - WordPress.comPotremmo definire il bilinguismo, un primo passo verso il biculturalismo, ma non il suo raggiungimento. Il compito più difficile spetta a coloro che

120