24
Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale CN2 Via Vida n.10 – 12051 – ALBA P.IVA 02419170044 E-mail certificata: [email protected] S.O.S. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Tel. 0173/316.542 - Fax 0173/316.262 E-mail: [email protected] Responsabile Struttura Operativa: Ing. Ferruccio Gaudino IL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE (Dott. Francesco MORABITO) S.O.S. PREVENZIONE E PROTEZIONE (Ing. Ferruccio GAUDINO) Medico Competente Dott.ssa S. Amandola Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sig. N. Barovero Dott.ssa A. Fiorentini Sig.ra P. Boero Sig. G. La Motta Sig. P. Cannistraro Sig.ra F. Molinari Sig.ra T. De Donno Sig. G. Sacco Aggiornamento: ottobre 2015 AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

  • Upload
    dinhtu

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale CN2

Via Vida n.10 – 12051 – ALBA

P.IVA 02419170044 E-mail certificata: [email protected]

S.O.S. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Tel. 0173/316.542 - Fax 0173/316.262

E-mail: [email protected]

Responsabile Struttura Operativa: Ing. Ferruccio Gaudino

IL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE

(Dott. Francesco MORABITO) S.O.S. PREVENZIONE E PROTEZIONE

(Ing. Ferruccio GAUDINO)

Medico Competente Dott.ssa S. Amandola

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Sig. N. Barovero Dott.ssa A. Fiorentini

Sig.ra P. Boero Sig. G. La Motta

Sig. P. Cannistraro Sig.ra F. Molinari

Sig.ra T. De Donno Sig. G. Sacco

Aggiornamento: ottobre 2015

AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Page 2: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

2 di 24

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELL’ENTE ........................................................................................ 3 2. GENERALITA’ ............................................................................................................. 4

2.1. Normativa di riferimento ............................................................................................... 4 2.2. Definizioni ...................................................................................................................... 4 2.3. Obiettivi della valutazione del rischio incendio ........................................................... 5 2.4. Criteri per le procedure per la valutazione del rischio incendio ................................ 5 2.5. Classificazione del livello di rischio di incendio ......................................................... 5

2.5.1. Luoghi di lavoro a rischio di incendio BASSO ................................................................... 5 2.5.2. Luoghi di lavoro a rischio di incendio MEDIO .................................................................... 6 2.5.3. Luoghi di lavoro a rischio di incendio ELEVATO ............................................................... 6

2.6. Il nuovo Regolamento D.P.R. n.151/2011 ..................................................................... 7 2.6.1. Estratto dell’ “Allegato I” al D.P.R. n. 151 del 01/08/2011 .................................................. 9

3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO .................................................................................. 11 3.1. Presidi Ospedalieri ...................................................................................................... 11

3.1.1. P.O. “San Lazzaro” di Alba ................................................................................................. 11 3.1.2. P.O. “Santo Spirito” di Bra ................................................................................................. 11

3.2. Sedi Extraospedaliere di Alba .................................................................................... 12 3.2.1. Neuropsichiatria Infantile (N.P.I.) ....................................................................................... 12 3.2.2. Consultorio Famigliare e Pediatrico .................................................................................. 12 3.2.3. Centro d’Igiene Mentale (C.I.M.) e Centro Diurno Psichiatrico ....................................... 12 3.2.4. Medicina Legale ................................................................................................................... 12 3.2.5. Medicina Lungodegenza e Poliambulatorio di Canale .................................................... 12 3.2.6. Poliambulatorio Extraospedaliero ..................................................................................... 13 3.2.7. Poliambulatorio di Via Diaz ................................................................................................ 13 3.2.8. Qualità, Risk Management e Relazioni con gli Utenti ...................................................... 13 3.2.9. Recupero e Rieducazione Funzionale (R.R.F.) ................................................................. 13 3.2.10. Servizio Dipendenze Patologiche (Ser.T.) ......................................................................... 13 3.2.11. Scuola I.P. ............................................................................................................................. 13 3.2.12. Sede Amministrativa e Legale ............................................................................................ 14 3.2.13. Servizi Informativi (S.I.), A.S.A.V.A e 118 Territoriale ...................................................... 15

3.3. Distretti di Alba ............................................................................................................ 15 3.3.1. Bossolasco ........................................................................................................................... 15 3.3.2. Corneliano ............................................................................................................................ 15 3.3.3. Cortemilia ............................................................................................................................. 15 3.3.4. Grinzane Cavour .................................................................................................................. 16 3.3.5. Magliano Alfieri .................................................................................................................... 16 3.3.6. Montà d’Alba ........................................................................................................................ 16 3.3.7. Neive ..................................................................................................................................... 16 3.3.8. Santo Stefano Belbo ........................................................................................................... 17

3.4. Sedi Extraospedaliere di Bra ...................................................................................... 17 3.4.1. C.T.P./Centro Diurno Psichiatrico e Centro d’Igiene Mentale (C.I.M.) ............................ 17 3.4.2. Poliambulatorio Extraospedaliero ..................................................................................... 17 3.4.3. Servizio Dipendenze Patologiche (Ser.T.) ......................................................................... 17 3.4.4. Veterinario ............................................................................................................................ 17 3.4.5. Servizio Socio-Assistenziale .............................................................................................. 18

3.5. Distretti di Bra .............................................................................................................. 18 3.5.1. Cherasco .............................................................................................................................. 18 3.5.2. Sommariva del Bosco ......................................................................................................... 18 3.5.3. Centro Diurno “Il Girasole” ................................................................................................ 18

3.6. Tabella riepilogativa .................................................................................................... 19 4. PIANO DI MIGLIORAMENTO .................................................................................... 23

Page 3: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

3 di 24

1. DESCRIZIONE DELL’ENTE

Regione Piemonte

Azienda Sanitaria Locale CN2 di Alba-Bra

Via Vida n.10 - 12051 ALBA (CN)

CODICE FISCALE / PARTITA IVA:

02419170044

ATTIVITÀ LAVORATIVA:

Gestione dei servizi sanitari sul territorio del comprensorio di Alba e di Bra.

DATORE DI LAVORO (D.L.):

MORABITO Dott. Francesco

(Direttore Generale dell’A.S.L. CN2 di Alba-Bra ai sensi della D.G.R. n. 24-5759 del 6 maggio 2013)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.):

GAUDINO Ing. Ferruccio

(ai sensi della Determinazione Direttoriale n. 862/000/DIG/13/0023 del 5 agosto 2013 e della

Determinazione Direttoriale n. 865/000/DIG/13/0028 del 5 agosto 2013)

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.):

BAROVERO Sig. Nicolò

BOERO Sig.ra Piera

CANNISTRARO Sig. Pietro

DE DONNO Sig.ra Tiziana

FIORENTINI Dott.ssa Angela

LA MOTTA Sig. Giovanni

MOLINARI Sig.ra Filomena

SACCO Sig. Giacomo

(ai sensi della Determinazione Direttoriale n. 614/000/DIG/15/0003 del 25 maggio 2015)

MEDICO COMPETENTE (M.C.):

AMANDOLA Dott.ssa Silvia

(ai sensi della Determinazione Direttoriale n. 862/000/DIG/13/0023 del 5 agosto 2013 e della

Determinazione Direttoriale n. 865/000/DIG/13/0028 del 5 agosto 2013)

Page 4: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

4 di 24

2. GENERALITA’ 2.1. Normativa di riferimento

- D.M. 19 marzo 2015, “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie e private di cui al decreto 18 settembre 2002”

- D.M. 01 agosto 2011 n. 151, “Regolamento recante la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’art. 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122”.

- D.Lgs. n. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

- Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

- D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art. 7 della legge 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori»”.

- Decreto 15 luglio 2003, n.388 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”.

- Legge n. 3 del 2003, concernente il divieto di fumo nei luoghi di lavoro.

- D.M. 18 settembre 2002, “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private”

- Circolare n. 4 del 01/03/2002 “Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili”.

- D.M. 4 maggio 1998 “Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l’avvio dei procedimenti di prevenzione incendi”.

- D.M. 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”.

- D.M. 12 aprile 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”.

- D.P.R. 6 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46 in materia di sicurezza degli impianti”.

- Legge 5 marzo 1990, n. 46 “Norme per la sicurezza degli impianti”.

- D.M. 30 novembre 1983 “Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”.

- D.M. 20 dicembre 1982 “Norme tecniche relative agli estintori portatili da incendio”.

- Legge 1 marzo 1968, n. 186 “Norme sugli impianti elettrici ed elettronici”.

- UNI EN 54 “Rilevatori d'incendio”.

- UNI 10779 “Impianti di estinzione incendi – Reti idranti”.

- UNI 9765 – CNVVF CPAI “Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione manuale d'incendio”.

- CEI 64/8 “Normativa elettrica generale”.

- CEI 64/2 e CEI 81/1 “Normativa elettrica specifica per impianti in luoghi con pericolo di esplosione e incendio e protezione contro le scariche atmosferiche”.

- Norme CEI: in materia di impianti elettrici.

- Norme UNI-CIG: in materia di impianti di distribuzione del gas combustibile.

- Norme EN o UNI: in materia di macchine.

2.2. Definizioni Pericolo d’incendio: proprietà o qualità intrinseca di determinati materiali o attrezzature, oppure metodologie e pratiche di lavoro o di utilizzo di un ambiente di lavoro, che presentano il potenziale di causare un incendio; Rischio d’incendio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di accadimento di un incendio e che si verifichino conseguenze dell'incendio sulle persone presenti; Affollamento: numero massimo ipotizzabile di lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro o in una determinata area dello stesso; Luogo sicuro: luogo dove le persone possono ritenersi al sicuro dagli effetti di un incendio; Percorso protetto: percorso caratterizzato da un'adeguata protezione contro gli effetti di un incendio che può svilupparsi nella restante parte dell'edificio. Esso può essere costituito da un corridoio protetto, da una scala protetta o da una scala esterna;

Page 5: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

5 di 24

Uscita di piano: uscita che consente alle persone di non essere ulteriormente esposte al rischio diretto degli effetti di un incendio e che può configurarsi come segue:

- uscita che immette direttamente in un luogo sicuro;

- uscita che immette in un percorso protetto attraverso il quale può essere raggiunta l'uscita che immette in un luogo sicuro;

- uscita che immette su di una scala esterna. Via d’uscita (da utilizzare in caso d’emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro.

2.3. Obiettivi della valutazione del rischio incendio La valutazione del rischio di incendio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione costituiscono

parte specifica del documento di cui agli artt. 17, 18, 19 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. La valutazione del rischio di incendio deve consentire al Datore di Lavoro di prendere i provvedimenti

che sono effettivamente necessari per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori e delle altre persone presenti nel luogo di lavoro.

Questi provvedimenti comprendono:

- la prevenzione dei rischi;

- l'info-formazione dei lavoratori e delle altre persone presenti;

- le misure tecnico organizzative destinate a porre in atto i provvedimenti necessari.

La prevenzione dei rischi costituisce uno degli obiettivi primari della valutazione dei rischi. Nei casi in cui

non è possibile eliminare i rischi, essi devono essere diminuiti nella misura del possibile e devono essere tenuti sotto controllo i rischi residui, tenendo conto delle misure generali di tutela di cui all'art. 15 del D.Lgs. 81/08.

La valutazione del rischio incendio tiene conto:

- del tipo di attività;

- dei materiali immagazzinati e manipolati;

- delle attrezzature presenti nel luogo di lavoro compresi gli arredi;

- delle caratteristiche costruttive del luogo di lavoro compresi i materiali di rivestimento;

- delle dimensioni e dell'articolazione del luogo di lavoro;

- del numero di persone presenti, siano esse lavoratori dipendenti che altre persone, e della loro prontezza ad allontanarsi in caso di emergenza.

2.4. Criteri per le procedure per la valutazione del rischio incendio La valutazione dei rischi di incendio si articola nelle seguenti fasi:

- individuazione di ogni pericolo di incendio;

- individuazione dei lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro esposte a rischi di incendio;

- eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio;

- valutazione del rischio residuo di incendio;

- verifica della adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti ovvero individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio.

Le disposizioni contenute nel D.M. 10 marzo 1998 sono state inoltre integrate con i criteri di valutazione proposti dal D.Lgs. 81/2008 conferendo all’analisi delle attività una visione più approfondita.

2.5. Classificazione del livello di rischio di incendio Conseguentemente alla determinazione dei rischi presenti nell’attività, ed avendo definito le misure di

prevenzione e protezione adottate atte a cautelare i lavoratori con l’obiettivo di eliminare o quantomeno ridurre i rischi, si procede alla classificazione del luogo di lavoro come indicato dal D.M. 10 marzo 1998.

Sulla base della valutazione dei rischi è possibile classificare il livello di rischio di incendio dell'intero

luogo di lavoro o di ogni parte di esso: tale livello può essere "basso", "medio" o "elevato":

2.5.1. Luoghi di lavoro a rischio di incendio BASSO

Si intendono a rischio di incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.

Page 6: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

6 di 24

2.5.2. Luoghi di lavoro a rischio di incendio MEDIO

Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.

A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività: o i luoghi di lavoro compresi nell'allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B

annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;

o i luoghi di lavoro dove si riscontrano le attività comprese nell'allegato I al D.P.R. 151 del 1 agosto 2011

o i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto.

2.5.3. Luoghi di lavoro a rischio di incendio ELEVATO

Si intendono a rischio di incendio elevato i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio.

Tali luoghi comprendono: o aree dove i processi lavorativi comportano l'utilizzo di sostanze altamente infiammabili

(p.e. impianti di verniciatura), o di fiamme libere, o la produzione di notevole calore in presenza di materiali combustibili;

o aree dove c'è deposito o manipolazione di sostanze chimiche che possono, in determinate circostanze, produrre reazioni esotermiche, emanare gas o vapori infiammabili, o reagire con altre sostanze combustibili;

o aree dove sono depositate o manipolate sostanze esplosive o altamente infiammabili; o aree dove c'è una notevole quantità di materiali combustibili che sono facilmente

incendiabili; o edifici interamente realizzati con strutture in legno.

Al fine di classificare un luogo di lavoro o una parte di esso come avente rischio di incendio elevato occorre inoltre tenere presente che:

o molti luoghi di lavoro si classificano della stessa categoria di rischio in ogni parte. Ma una qualunque area a rischio elevato può elevare il livello di rischio dell'intero luogo di lavoro, salvo che l'area interessata sia separata dal resto del luogo attraverso elementi separanti resistenti al fuoco;

o una categoria di rischio elevata può essere ridotta se il processo di lavoro è gestito accuratamente e le vie di esodo sono protette contro l'incendio;

o nei luoghi di lavoro grandi o complessi, è possibile ridurre il livello di rischio attraverso misure di protezione attiva di tipo automatico quali impianti automatici di spegnimento, impianti automatici di rivelazione incendi o impianti di estrazione fumi.

Vanno inoltre classificati come luoghi a rischio di incendio elevato quei locali ove, indipendentemente dalla presenza di sostanze infiammabili e dalla facilità di propagazione delle fiamme, l'affollamento degli ambienti, lo stato dei luoghi o le limitazioni motorie delle persone presenti, rendono difficoltosa l'evacuazione in caso di incendio.

A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare ad elevato rischio di incendio (dall’Allegato IX del D.M. 10/03/1998):

o industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del DPR n. 175/1988, e successive modifiche ed integrazioni;

o fabbriche e depositi di esplosivi; o centrali termoelettriche; o impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; o impianti e laboratori nucleari; o depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m

2;

o attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m

2;

o scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;

Page 7: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

7 di 24

o alberghi con oltre 200 posti letto; o ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani; o scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti; o uffici con oltre 1.000 dipendenti; o cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e

riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m; o cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.

2.6. Il nuovo Regolamento D.P.R. n.151/2011 Prima del nuovo Regolamento (D.P.R. n.151 del 01/08/2011 dal titolo “Regolamento recante

semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’art. 49, c.4-quater, del D.L. 31 maggio 2010 n.78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122”), la disciplina vigente (D.P.R. n. 37/1998) disponeva che tutte le attività soggette ai controlli ed alla visita dei VV.F. fossero trattate alla stessa maniera e dovessero ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) per potere essere avviate.

Prima di iniziare i lavori, il titolare della attività inoltrava il progetto al Comando dei VV.F. che entro 90 gg., rilasciava il proprio parere di conformità alle norme antincendio. Tali lavori potevano avere inizio solo previo parere positivo, e la mancata risposta implicava l’impossibilità di iniziare i lavori.

A lavori ultimati - e prima di avviare l’attività - il titolare era tenuto ad inviare al Comando VV.F. la richiesta di sopraluogo, che veniva effettuato entro 135 gg.

Solo a seguito di tale sopraluogo veniva rilasciato in caso di esito positivo il C.P.I. . Il rinnovo del Certificato era previsto ogni 3 o 6 anni, o “una tantum” a seconda del tipo di attività. Con il nuovo Regolamento (D.P.R. n.151/2011) le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi

vengono distinte in tre categorie:

• Cat. A “attività a basso rischio”: rientrano in questa fascia le attività che non costituiscono rischi

significativi per l’incolumità pubblica e che sono contraddistinte da un limitato livello di complessità. Appartengono a questa categoria:

- piccoli alberghi tra 25 – 50 pl;

- aziende ed uffici con 300 – 500 persone presenti;

- autorimesse tra i 300-1.000 mq.;

- impianti di produzione calore con potenzialità tra 116-350KW;

- strutture sanitarie tra i 25 -50 pl.;

- teatri studi televisivi e cinematografici fino a 25 persone presenti.

• Cat. B “attività a medio rischio”: rientrano le attività caratterizzate da una media complessità e da un medio rischio, nonché le attività che non hanno normativa tecnica di riferimento e non sono da ritenersi al alto rischio. Appartengono a questa categoria:

- alberghi tra 50-100 pl.;

- i campeggi;

- le strutture sanitarie tra 50-100 pl.;

- le aziende e gli uffici che hanno tra 500-800 persone presenti;

- le autorimesse tra 1.000-3.000 mq.;

- gli edifici desinati ad uso civile con altezza antincendio tra 32-54 m.

• Cat. C “attività a elevato rischio”: rientrano tutte le attività ad alto rischio e ad alta complessità tecnico gestionale. Appartengono a questa categoria:

- centrali termoelettriche;

- teatri e studi televisivi con più di 100 persone presenti;

- strutture sanitarie ed alberghi con oltre 100 pl.;

- le aziende e gli uffici con oltre 800 persone presenti;

- gli edifici con altezzza antincendio oltre 54 m;

- le stazioni ferroviarie e metropolitane.

Per tutte le nuove costruzioni ed attività di Cat. A la nuova disciplina consente di realizzare i lavori

senza dover richiedere pareri preventivi ai VV.F.

Page 8: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

8 di 24

A realizzazione avvenuta, per dare inizio all’attività è sufficiente inviare al S.U.A.P. (Sportello Unico per le Attività Produttive) o ai VV.F. il progetto dell’opera e una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con allegata la documentazione che attesti la conformità di quanto realizzato. A seguito della presentazione della documentazione si ottiene la ricevuta dall’organo interpellato (SUAP o VV.F.) e si può avviare l’attività.

I VV.F., effettuano controlli a campione entro 60 gg. e rilasciano, dietro richiesta, una copia del verbale della visita tecnica.

Anche nel caso di modifiche a costruzioni ed attività già in possesso di autorizzazione di Prevenzione Incendi, terminati i lavori il titolare deve presentare la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con allegata la documentazione che attesti la conformità di quanto realizzato alle prescrizioni vigenti in materia di sicurezza antincendio.

Anche in questo caso dopo avere presentato la documentazione ed acquisito la ricevuta, è possibile avviare l’attività, i VV.F. effettuano controlli a campione entro 60 gg. , e rilasciano dietro richiesta una copia del verbale della visita tecnica.

Per tutte le nuove costruzioni ed attività di Cat. B le nuove norme prevedono che i VV.F. valutino, prima

dell’inizio dei lavori, la conformità del progetto ai criteri di sicurezza antincendio. Terminati i lavori, per avviare l’attività è sufficiente presentare la S.C.I.A., ed ottenere la relativa ricevuta, i controlli successivi saranno effettuati a campione entro 60 gg. , dai VV.F.

Nel caso di modifiche a costruzioni ed attività già in possesso di autorizzazione di Prevenzione incendi, se dette modifiche non aggravano le condizioni di sicurezza, dopo i lavori il titolare deve presentare una S.C.I.A. ai VV.F..

Se le modifiche aggravano le condizioni di sicurezza, prima dell’inizio dei lavori è necessaria la richiesta di valutazione del progetto, per ottenere il parere dei VV.F. .Terminati i lavori, per completare gli adempimenti richisti, prima di avviare l’attività è necessario presentare una S.C.I.A. , corredata dalla documentazione necessaria ai VV.F. per i successivi controlli.

Per tutte le nuove costruzioni ed attività di Cat. C , prima dei lavori di costruzione è prevista la richiesta

di valutazione di conformità del progetto ai criteri di sicurezza antincendio da parte dei VV.F. (parere preventivo) che, se positivo, viene rilasciato entro 60 gg.,

Terminati i lavori, bisogna presentare una S.C.I.A. con allegata la documentazione che attesti la conformità di quanto realizzato alle prescrizioni vigenti in materia di sicurezza antincendio: la ricevuta ottenuta all’atto della presentazione consente di avviare l’attività.

I VV.F. da questo momento, ed entro 60 gg., faranno visita per controllare che la realizzazione rispetti tutte le norme antincendio e, in caso positivo, rilasceranno il C.P.I. (Certificato di Prevenzione Incendi).

Nel caso di modifiche a costruzioni ed attività già in possesso di autorizzazione di Prevenzione incendi , se le modifiche non aggravano le condizioni di sicurezza dopo i lavori il titolare deve presentare una S.C.I.A. ai VV.F..

Se le modifiche aggravano le condizioni di sicurezza, prima dell’inizio lavori è necessaria la richiesta di valutazione del progetto, per ottenere il parere dei VV.F. . Terminati i lavori, per completare gli adempimenti richiesti, prima di avviare l’attività è necessario presentare una S.C.I.A. , corredata dalla documentazione necessaria ai VV.F. per i successivi controlli.

L’innovazione più significativa fra vecchia e nuova procedura riguarda modalità e tempistiche di acquisizione pareri VV.F., che si diversificano a seconda della Categoria :

D.P.R. n. 37/1998 D.P.R. n.151/2011

Esame dei progetti Previsto per tutte le attività con risposta entro 90 gg.

Cat. A: non previsto Cat. B: previsto con risposta entro 60gg. Cat. C: previsto con risposta entro 60gg.

Sopraluoghi-controlli di Prevenz. Incendi

Previsti per tutte le attività con risposta entro 135 gg.

Cat. A: previsti a campione Cat. B: previsti a campione Cat. C: previsti entro 60gg.

Nell’”Allegato I” del nuovo Regolamento sono distinte le 80 attività soggette ai controlli di prevenzione

incendi da parte dei VV.F., suddivise in tre categorie (A, B, e C) in relazione a: - dimensione dell’impresa, - settore di attività, - esistenza di specifiche regole tecniche, - esigenze di tutela della pubblica incolumità. Dall’elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione, sono individuabili, per la loro pertinenza al

settore sanitario-tecnico, le seguenti attività:

Page 9: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

9 di 24

2.6.1. Estratto dell’ “Allegato I” al D.P.R. n. 151 del 01/08/2011 (tra parentesi, in colore blu, i corrispondenti numeri di attività secondo il D.M. 16/02/1982)

N. ATTIVITA’ CATEGORIA A CATEGORIA B CATEGORIA C

1 (ex 1)

Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm

3/h.

tutti

2 (ex 2)

Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità superiore a 50 Nm

3/h, con esclusione dei sistemi di

riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa

Cabine di decompressione del gas naturale fino a 2,4 MPa

tutti gli altri casi

3 (ex 3)

Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili:

rivendite, depositi fino

a

10 m3

Impianti di riempimento, depositi oltre 10 m

3

a) compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m

3:

b) disciolti o liquefatti per quantitativi in massa complessivi superiori o uguali a 75 kg:

Depositi di GPL fino a 300 kg

rivendite, depositi di GPL oltre 300 kg e fino

a 1.000 kg,

depositi di gas infiammabili diversi dal GPL fino

a1.000 kg

Impianti di riempimento, depositi oltre 1.000 kg

4 (ex 4)

Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi:

fino a 2 m3 oltre i 2 m

3 a) compressi per capacità geometrica complessiva

superiore o uguale a 0, 75 m3:

b) disciolti o liquefatti per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,3 m

3

- Depositi di GPL fino a 5 m

3

- Depositi di gas diversi dal GPL fino a 5 m

3

- Depositi di GPL da 5 m

3 fino a 13 m

3

- Depositi di gas diversi dal GPL oltre i 5 m

3

- Depositi di GPL oltre i 13 m

3

5 (ex 5)

Depositi di gas comburenti compressi e/o liquefatti in serbatoi fissi e/o recipienti mobili per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 3 m

3:

fino a 10 m3 oltre i 10 m

3

12 (ex 15)

Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 1 m

3

liquidi con punto di infiammabilità superiore a 65 °C per capacità geometrica complessiva compresa da 1 m

3 a 9

m3

liquidi infiammabili e/o combustibili e/o lubrificanti e/o oli diatermici di qualsiasi derivazione per capacità geometrica complessiva compresa da 1 m

3a 50

m3, ad eccezione di

quelli indicati nella colonna A)

liquidi infiammabili e/o combustibili e/o lubrificanti e/o oli diatermici di qualsiasi derivazione per capacità geometrica complessiva superiore a 50 m

3

15 (ex 22)

Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m

3

fino a 10 m3

oltre 10 m3

e fino a 50

m3

oltre 50 m3

34 (ex 43)

Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a5.000 kg.

fino a 50.000 kg oltre 50.000 kg

35 (ex 44)

Stabilimenti, impianti, depositi ove si producono, impiegano e/o detengono carte fotografiche, calcografiche, eliografiche e cianografiche, pellicole cinematografiche, radiografiche e fotografiche con materiale in lavorazione e/o in deposito superiore a 5.000 kg

depositi fino a20.000 kg tutti

38 (ex 48)

Stabilimenti ed impianti ove si producono, lavorano e/o detengono fibre tessili e tessuti naturali e artificiali, tele cerate, linoleum e altri prodotti affini, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg

fino a 10.000 kg oltre 10.000 kg

44 (ex 58)

Stabilimenti, impianti, depositi ove si producono, lavorano e/o detengono materie plastiche, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg

depositi fino a50.000 kg

Stabilimenti ed impianti; depositi oltre 50.000 kg

Page 10: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

10 di 24

45 (ex 59)

Stabilimenti ed impianti ove si producono e lavorano resine sintetiche e naturali, fitofarmaci, coloranti organici e intermedi e prodotti farmaceutici con l’impiego di solventi ed altri prodotti infiammabili

fino a 25 addetti oltre 25 addetti

49 (ex 64)

Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW.

fino a 350 kW oltre 350 kW e fino a 700 kW

oltre 700 kW

58 (ex 75)

Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art. 27 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 ed art. 13 legge 31 dicembre 1962, n. 1860).

Assoggettate a nulla osta di categoria B di cui all’art. 29 del d.lgs. 230/95 s.m.i

Assoggettate a nulla osta di categoria A di cui all’art. 28 del d.lgs. 230/95 s.m.i e art. 13 della legge n. 1860/62

64 (ex 82)

Centri informatici di elaborazione e/o archiviazione dati con oltre 25 addetti

fino a 50 addetti oltre 50 addetti

65 (ex 83)

Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m

2 . Sono escluse le

manifestazioni temporanee, di qualsiasi genere, che si effettuano in locali o luoghi aperti al pubblico.

fino a 200 persone oltre 200 persone

67 (ex 85)

Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone presenti.

fino a 150 persone oltre 150 e fino a 300 persone; asili nido

oltre 300 persone

68 (ex 86)

Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m

2

fino a 50 posti letto Strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio fino a 1.000 m

2

Strutture fino a 100 posti letto; Strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio oltre 1.000 m

2

oltre 100 posti letto

70 (ex 88)

Locali adibiti a depositi di superficie lorda superiore a 1000 m

2 con quantitativi di merci e materiali

combustibili superiori complessivamente a 5.000 kg fino a 3.000 m

2 oltre 3.000 m

2

71 (ex 89)

Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti fino a 500 persone oltre 500 e fino a 800 persone

oltre 800 persone

72 (ex 90)

Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato.

tutti

73 (nuova)

Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con presenza di persone superiore a 300 unità, ovvero di superficie complessiva superiore a 5.000 m

2, indipendentemente dal numero di attività

costituenti e dalla relativa diversa titolarità.

fino a 500 unità ovvero fino a 6.000 m

2

oltre 500 unità ovvero oltre 6.000 m

2

74 (ex 91)

Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

fino a 350 kW oltre 350 kW e fino a 700 kW

oltre 700 kW

75 (ex 92)

Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluri piano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2 .

Autorimesse fino a 1.000 m

2

Autorimesse oltre 1.000 m

2 e fino a 3.000 m

2;

ricovero di natanti ed aeromobili oltre 500 m

2 e fino a 1000 m

2

Autorimesse oltre 3000 m

2;

ricovero di natanti ed aeromobili di superficie oltre i 1000 m

2;

depositi di mezzi rotabili

77 (ex 94)

Edifici destinati ad uso civile con altezza antincendio superiore a 24 m.

fino a 32 m oltre 32 m e fino a 54 m oltre 54 m

Page 11: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

11 di 24

3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO

3.1. Presidi Ospedalieri

3.1.1. P.O. “San Lazzaro” di Alba La struttura è stata oggetto in passato di interventi di ristrutturazione e di ampliamento in

osservanza a quanto richiesto negli specifici pareri di conformità rilasciati dal Comando dei VV.F. Di seguito si elencano i pareri autorizzativi rilasciati nel corso degli anni:

- Pratica pos. 540/79 in data 27/07/1979 e successivamente in data 24/04/1985;

- Pratica pos. 3397: rilascio di esame progetto in data 03/04/1996 per la ristrutturazione e l’aumento dei posti letto, per le attività 86, 4, 5, 15, 22, 64 e 91;

- Pratica pos. 3397: approvazione del sistema di uscita di sicurezza del reparto di psichiatria mediante apertura controllata in data 17/02/1997;

- Pratica pos. 3397: rilascio del Parere di Conformità favorevole in data 02/01/2001 per la centrale termica, il gruppo elettrogeno e le compartimentazioni del sistema di vie di esodo, per le attività 86, 4, 5, 15, 22, 64 e 91;

- Pratica pos. 3397: rilascio di Parere di Conformità favorevole in data 25/10/2004 per l’installazione di ascensore oleodinamico a servizio day-hospital oncologico e ambulatori di cardiologia;

- Richiesta del parere di conformità in variante del 11/11/2009 (Prot. n. 3397) relativo al cambio di destinazione d’uso di alcuni reparti e la realizzazionr di opere di variante consistenti in alcune modifiche strutturali ai reparti di degenza, l’installazione di un nuovo gruppo elettrogeno da 500 kVA, un nuovo gruppo frigorifero da 600 kVA e la realizzazione di una nuova cabina elettrica MT/BT in box prefabbricato esterno da 800 kVA.

Le attività soggette al controllo dei VV.F. ai sensi del D.M. 16/02/1982 sono: 5b-15-22-64-86-91.

3.1.2. P.O. “Santo Spirito” di Bra La struttura è stata oggetto in passato di interventi di ristrutturazione e di ampliamento in

osservanza a quanto richiesto negli specifici pareri di conformità rilasciati dal Comando dei VV.F. Di seguito si elencano i pareri autorizzativi rilasciati nel corso degli anni:

- Richiesta di esame progetto vecchio fabbricato (Prot. n. 5546 del 22/05/1985);

- Richiesta di esame progetto relativo al deposito gas terapeutici (centrale ossigeno) presentata il 17/06/1988 ed il 02/05/1991 con Prot. n. 105/88;

- Richiesta di esame progetto per l’ampliamento dell’esistente edificio (Prot. n. 5546/ED del 28/03/1989);

- Richiesta di esame progetto di ristrutturazione del gruppo operatorio e conseguente alla realizzazione dell’impianto di climatizzazione e trattamento aria (Prot. n. 3416 del 14/02/1991);

- Richiesta di esame progetto relativo alla realizzazione della centrale termica presentata al Comando VV.F. il 13/03/1992 con Prot. n. 5546/ED;

- Richiesta di esame priogetto relativo alla realizzazione della cucina centralizzata dell’ospedale presentato il 18/08/1993 con Prot. n. 1780/5546;

- Nulla Osta da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (Lettera Prot. n. 15066/5546) del 22/97/1994 relativo alla realizzazione del reparto di chirurgia;

- Richiesta del parere di conformità in variante relativo alle attività n. 86-91-64-5b del 06/04/1998 (Prot. n. 2014/5546);

- Richiesta del parere di conformità in variante (Prot. n. 2014/5546/03 del 06/04/1998) relativo alla realizzazione del nuovo reparto di psichiatria, successivamente non realizzato; pertanto la destinazione d’uso di tale reparto non ha subito modifiche di destinazione d’uso rispetto a quanto autorizzato nel precedente esame progetto;

- Richiesta di parere di conformità in variante del 24/02/2003 (Prot. n. 1514/5546) relativo a opere di variante per adeguamento funzioale ai reparti di degenza, realizzazione nuovo magazzino e locali di servizio per camere operatorie, cambio di destinazione d’uso di alcuni ambienti, realizzazione di nuovo locale tecnico a servizio dell’impianto Modulair nonché alcune modifiche, dal punto di vista impiantistico, nel locale C.T. (sostituzione dei generatori e variazione lay-out impiantistico interno);

- Richiesta di parere di conformità in variante (Prot. n. 5546 del 03/06/2009) relativo al cambio di destinazione d’uso di alcuni locali e la realizzazione di opere di variante interne, consistenti in alcune modifiche strutturali ai reparti di degenza, nella realizzazione di tre nuovi reparti (Terapia Antalgica, Endoscopia, Hospice oncologico),

Page 12: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

12 di 24

nella realizzazione di un nuovo ascensore antincendio in sostituzione di quello individuato nel precedente parere di conformità, e nella realizzazione di una centrale di cogenerazione da utilizzare sia per i fabbisogni elettrotermici dell’Ospedale sia per alimentare una rete di teleriscaldamento dei quartieri vicini.

Le attività soggette al controllo dei VV.F. ai sensi del D.M. 16/02/1982 sono: 5b-15-22-64-86-91.

3.2. Sedi Extraospedaliere di Alba 3.2.1. Neuropsichiatria Infantile (N.P.I.)

Sede: Via Senatore Como, 4/a – Alba Attività: prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per i soggetti affetti da malattie

neuropsichiche in età compresa tra 0 e 17 anni. Il Servizio è dotato di un centro informatico per la didattica del bambino normale e disabile con funzioni di supporto per le terapie con strumenti informatici per i bambini disabili e di consulenze alle scuole dell’obbligo per la didattica normale e specializzata con computer.

Le attività del Servizio si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: Comune di Alba Superficie: circa 240 m

2

3.2.2. Consultorio Famigliare e Pediatrico Sede: Via Armando Diaz, 3 – Alba Attività: tutela della salute del singolo e della coppia, corsi di preparazione al parto, consulenza

legale di tipo informativo, colloqui con psicologo per disagi legati all’adolescenza, alla vita di coppia ed alla famiglia. Prevenzione e tutela della salute dell’infanzia e controlli medici periodici.

Le attività del Servizio si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: privato Superficie: circa 122 m

2

3.2.3. Centro d’Igiene Mentale (C.I.M.) e Centro Diurno Psichiatrico

Sede: Via Armando Diaz, 8 – Alba Attività: Interventi di prevenzione, cura e riabilitazione della malattia mentale attraverso visite

ambulatoriali, domiciliari, collegamenti con i Medici di base, ricoveri ospedalieri, ecc. Le attività del Servizio si svolgono in orario diurno.. Proprietà: Comune di Alba Superficie: circa 465 m

2

3.2.4. Medicina Legale

Sede: Via Duccio Galimberti, 9 – Alba Attività: svolge le attività previste dalla legge 23 febbraio 1978, n. 833, dalla L.R. 29 dicembre

1981, n. 53 e dalla L.R. 26 ottobre 1982, n. 30 (idoneità alla guida di veicoli a motore, idoneità all’adozione, certificazioni di idoneità generica e specifica al lavoro, certificazioni per gravi defici deambulatori, tenuta casellario sanitario per gli esercenti professioni o arti sanitarie, commissione medica locale, ecc.).

Le attività del Servizio si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: privato Superficie: circa 160 m

2

3.2.5. Medicina Lungodegenza e Poliambulatorio di Canale

Sede: “Cittadella della Salute” – Via S. Martino, 3 – Canale Attività: nel seminterrato è presente l’autorimessa per le ambulanze dei volontari V.A.R.; ai

piani terreno e primo sono presenti sportelli, ambulatori, sala diagnostica RX e uffici Assistenza Domiciliare. Vengono eseguite prestazioni infermieristiche ambulatoriali quali ad esempio terapie iniettive, medicazioni, rilevazioni segni vitali, prelievi del sangue, prestazioni specialistiche di diagnostica strumentale e di laboratorio, piccoli interventi chirurgici e terapie complesse, ecc

I restanti piani accolgono le camere di degenza per pazienti chirurgici e acuti temporaneamente non autonomi, medicheria, day-hospital, ambulatori, cucina, soggiorno, sala medici, palestra per fisioterapia e spogliatoi della S.O.S. Medicina Lungodegenza afferente alla S.O.C. Medicina Generale del P.O. “San Lazzaro” di Alba

Proprietà: Comune di Canale Superficie: circa 1.200 m

2

Page 13: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

13 di 24

3.2.6. Poliambulatorio Extraospedaliero

Sede: Corso Matteotti, 14 – Alba Attività: sono erogate prestazioni specialistiche quali quelle di cardiologia, dermatologia,

diabetologia, endocrinologia, fisiatria, gastroenterologia, ginecologia, neurologia, oculistica, odontoiatria e otorinolaringoiatria.

Le attività del Servizio si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: privato Superficie: circa 452 m

2

3.2.7. Poliambulatorio di Via Diaz

Sede: Via Diaz, – Alba Attività: Proprietà: privato Superficie: 457 m

2

3.2.8. Qualità, Risk Management e Relazioni con gli Utenti

Sede: C.so Fratelli Bandiera, 15 – Alba Attività: Il servizio svolge le seguenti funzioni: sviluppo del sistema di qualità aziendale

(supporto ai settori aziendali, assistenziali ed amministrativi, per la realizzazione e la validazione di linee guida, di protocolli e PTDA; pianificazione formazione finalizzata alla qualità; ecc.); sviluppo del sistema di risk management aziendale (definizione metodi di rilevazione rischi e situazioni critiche; mappatura, classificazione, analisi e valutazione del rischio clinico; gestione del reclamo contenzioso; ecc.); coordinamento delle strutture aziendali coinvolte nel percorso di accreditamento istituzionale e funzionale; progetti di sviluppo organizzativo in area sanitaria per la promozione della qualità e miglioramento dell’ambiente di lavoro; progettazione ed iniziative di informazione e formazione atte a sviluppare innovazione nella cultura del rischio clinico; referente aziendale Piani Maxiemergenze (massiccio afflusso di feriti dall’esterno); analisi della percezione dei servizi da parte dell’utente; gestione della Carta dei Servizi; verifica di marketing e attività inerenti il diritto di partecipazione.

Le attività si svolgono esclusivamente nell’ambito della giornata con orario approssimativo 8,00-16,00

Proprietà: A.S.L. CN2 Superficie: circa 85 m

2

3.2.9. Recupero e Rieducazione Funzionale (R.R.F.)

Sede: Via Enrico Toti, 3 – Alba Attività: attività di recupero e rieducazione funzionale, fisioterapia, ecc. Le attività si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: privato Superficie: circa 490 m

2

3.2.10. Servizio Dipendenze Patologiche (Ser.T.)

Sede: Corso Michele Coppino, 46 – Alba Attività: svolge interventi, consulenza e trattamenti nei confronti di persone con problemi di

dipendenze patologiche (tossicodipendenza da uso di sostanze stupefacenti, uso improprio o abuso di farmaci, sostanze alcoliche, ecc.). Offre consulenza anche a genitori, educatori, operatori sociali e sanitari.

Le attività si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: A.S.L. CN2 Superficie: circa 295 m

2

3.2.11. Scuola I.P.

Sede: Località Piana Biglini, 1 – Alba Attività: adibita a centro di formazione degli Infermieri Professionali. Saltuariamente ospita

corsi per il personale volontario e per il 118. Sono svolti, inoltre, corsi B.L.S., concorsi pubblici, ecc. Sono presenti complessivamente tre classi di 30 studenti ciascuna di cui una (a rotazione) è sempre vuota, in quanto gli occupanti sono impegnati nelle attività di tirocinio.

Le attività si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: Comune di Alba Superficie: 482 m

2

Page 14: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

14 di 24

3.2.12. Sede Amministrativa e Legale

Sede: Via Vida, 10 – Alba Attività: Cure Primarie e Domiciliari (assicura a livello distrettuale l’attività di informazione,

prenotazione e assistenza amministrativa ai cittadini per l’utilizzo dei vari servizi, l’attività di Educazione Sanitaria, l’assistenza di Medicina Generale, specialistica Pediatrica, ambulatoriale e domiciliare, l’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.), l’Assistenza Domiciliare Programmata (A.D.P.), l’autorizzazione al ricovero in strutture private in Italia e in Ospedali esteri, l’assistenza protesica, ecc.); S.I.S.P. (si occupa di prevenzione malattie infettive e altri eventi morbosi comprendenti tutte le attività di profilassi delle malattie infettive e igiene dell’abitato); Veterinario (l’area “A” si occupa dell’aggiornamento anagrafe allevamenti per singola specie, profilassi obbligatoria, controllo dello stato sanitario degli allevamenti, rilascio delle certificazioni sanitarie di sorveglianza sugli animali esotici. L’area “B” si occupa del controllo sugli animali destinati alla macellazione ed ispezione degli animali macellati, vigilanza sulle attività di sezionamento, confezione e trasporto carni, controllo sulla produzione di prodotti a base di carni, ecc.); Direzione Generale (costituita dal Direttore Generale in cui sono concentrati i poteri di gestione dell’Azienda, dal Direttore Sanitario cui compete la direzione dei Servizi Sanitari e dal Direttore Amministrativo cui compete la direzione dei Servizi amministrativi); Controllo di Gestione (che si occupa della progettazione, organizzazione, impostazione e realizzazione delle attività di controllo, di elaborazione su base periodica e straordinaria del reporting direzionale e della Contabilità Analitica, di definizione del Budget Operativo Annuale, di predisposizione degli elaborati e della documentazione richiesta dahgli Organi regionali, ecc.); Affari Generali (si occupa dei procedimenti deliberativi, del rilascio copie delibere, ecc.); Provveditorato/Economato (si occupa della gestione dei contratti dell’Azienda, dell’approvvigionamento dei beni e dei servizi necessari per lo svolgimento dell’attività ospedaliera, della supervisione dei servizi erogati in Ospedale dalle diverse Società appaltatrici, della gestione del parco delle autovetture aziendali, della gestione delle manutenzioni a carattere economale, ecc.); S.Pre.S.A.L. (si occupa della prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e di quelle correlate al lavoro, con particolare attenzione alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori); S.I.A.N. (si occupa delle visite mediche per rilascio/rinnovo del libretto di idoneità sanitario, vigilanza nel settore alimentare, valutazione igienico-sanitaria delle acque destinate all’uso umano, ecc.); Gestione Economico Finanziaria (si occupa della predisposizione del bilancio annuale di previsione, bilancio pluriennale e relazione previsionale e programmatica, della predisposizione delle valutazioni e storni di bilancio, della formazione del conto del bilancio, conto patrimoniale e conto economico, della emissione dei mandati di pagamento e reversali di incasso, degli adempimenti fiscali dell’Azienda ed adempimenti previdenziali per il personale, ecc.); O.S.R.U. (si occupa di formazione e aggiornamento del personale, relazioni sindacali, convenzioni con Università e Scuole di specializzazione, permessi per studio, iniziative formative individualia spese di terzi finanziatori, ecc.); Assistenza Legale (si occupa degli aspetti di tutela e assistenza legale dell’Azienda); Amministrazione del Personale (si occupa del settore previdenziale, giuridico e di trattamento economico dei dipendenti dell’Azienda); Psicologia (si occupa dei diversi processi produttivi che hanno come scopo: la definizione e la presa in carico della sofferenza emotiva, affettiva e relazionale sia essa conseguente ad una malattia fisica, al percorso esistenziale o derivante da cause inerenti l’organizzazione del lavoro, la riabilitazione di funzioni neuropsicologiche, la formazione del personale in ambito aziendale, l’analisi di “customer satisfaction”, la formazione dei tirocinanti e specializzandi di professione psicologica, ecc); Servizi Tecnici e Patrimoniale (i Servizi Tecnici si occupano della gestione degli immobili, impianti ed attrezzature in uso all’Azienda, garantendo l’esecuzione degli interventi di manutenzione, trasformazione e adeguamento necessari a consentirne la funzionalità, sicurezza, rispondenza a normativa ed ergonomicità di gestione; il Patrimoniale si occupa della tenuta, aggiornamento, rilevazione e ricognizione dell’anagrafe inventoriale dei beni mobili ed immobili facenti parte del patrimonio indisponibile o disponibile aziendale); Tecnologie Biomediche Impianti e Sicurezza (si occupa di programmazione, accettazione, manutenzione, verifica e collaudo finalizzati alla gestione del parco tecnologico impiantistico, e apparecchiature elettromedicali); Servizio di Prevenzione e Protezione (si occupa di analisi, valutazione, proposta e indirizzo in merito alla sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro aziendali).

Le attività si svolgono esclusivamente in orario diurno. L’accesso da parte dei dipendenti è consentito dalle 6.30 alle 20.30, mentre l’orario di apertura per l’utenza è dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00. In alcuni Servizi è presente personale reperibile, per cui si evidenzia la possibilità di accesso anche in orario notturno.

Proprietà: Curia Vescovile Superficie: circa 5.800 m

2

Page 15: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

15 di 24

3.2.13. Servizi Informativi (S.I.), A.S.A.V.A e 118 Territoriale Sede: Via Ospedale, 14/d – Alba Attività: Al piano terreno dell’edificio ha sede l’A.S.A.V.A. (Associazione Autisti Volontari

Ambulanza) e il Servizio 118 Territoriale, ma con ingresso indipendente su Corso Matteotti. Il Servizio costituito da uffici, sala riunioni, sala macchine, deposito, servizi igienici, ecc., si

occupa principalmente delle seguenti attività: definire le strategie informative ed informatiche a livello aziendale; informatizzazione ed integrazione dei servizi in ambito sanitario promuovendo la diffusione di applicativi e infrastrutture per la gestione integrata del percorso del paziente e dell’attività medica ed infermieristica ospedaliera e territoriale; progetti di informatizzazione dell’area amministrativa aziendale; manutenzione hardware e software, sia dei sistemi complessi sia della singola postazione di lavoro, con l’obiettivo di garantire continuità agli applicativi di supporto sanitario, diagnostico, gestionale e contabile; propone, progetta, cura la realizzazione, la gestione e la manutenzione delle reti tecnologiche (rete dati geografica e reti locali) curando i rapporti ed il controllo delle attività dei fornitori ed i collegamenti con la S.O.C. Tecnologie Biomediche, Impianti e sicurezza; sviluppa e gestisce la rete Intranet ed i sistemi Internet di interesse dell’Azienda, nonché i sistemi di posta elettronica, monitorando la relativa attività.

Tutte le attività vengo svolte esclusivamente in ambito diurno con orario approssimativo 7,00-17,00

Proprietà: privato Superficie: circa 700 m

2

3.3. Distretti di Alba

3.3.1. Bossolasco Sede: Corso Paolo Della Valle, 20 –- Bossolasco Attività: All’interno del Distretto è presente: un ufficio amministrativo (aperto il mercoledì dalle

ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ambulatorio infermieristico (aperto il lunedì dalle 9.30 alle 10.00, il mercoledì dalle 9.00 alle 9.30 e il venerdì dalle 11.00 alle 12.00) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica (aperto il mercoledì) per attività specialistica in pediatria e per vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica; un ambulatorio veterinario (aperto il mercoledì)

Proprietà: Comune di Bossolasco Superficie: circa 260 m

2

3.3.2. Corneliano

Sede: Via Castellero, 3 – Corneliano d’Alba Attività: All’interno del Distretto è presente: un ufficio amministrativo (aperto il giovedì dalle ore

8,00 alle ore 10,00) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ambulatorio infermieristico (aperto il lunedì dalle 13.30 alle 14.30 e il giovedì dalle 9.00 alle 9.30) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica (aperto due lunedì al mese dalle 9,00 alle 10,00) per le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e per vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica; un ufficio del Consorzio Socio Assistenziale (aperto il martedì dalle ore 14,00 alle ore 15,30) dove si possono prendere appuntamenti con gli Assistenti Sociali, consegnare o ritirare documentazione e viene svolta attività di assistenza economica, intervento per l’inserimento scolastico di bambini con problemi, attività di assistenza domiciliare agli anziani, ecc.

Proprietà: Comune di Corneliano Superficie: circa 90 m

2

3.3.3. Cortemilia

Sede: Corso Divisioni Alpine, 115 – Cortemilia (comprende Poliambulatorio e 118) Attività: il Poliambulatorio eroga prestazioni specialistiche quali quelle di cardiologia,

dermatologia, ginecologia, oculistica, odontoiatria, ortopedia, otorinolaringoiatria, pediatria, psichiatria e radiologia; il 118 svolge attività di emergenza extraospedaliera nell’arco delle 24 ore.

La struttura che ospita il Poliambulatorio ed il 118 è suddivisa in 4 piani, di cui solamente due occupati dall’attività sanitaria

Le attività si svolgono in orario diurno per il Poliambulatorio e in orario continuativo per il 118.

Page 16: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

16 di 24

Proprietà: A.S.L. CN2 Superficie: circa 1.700 m

2 complessivi (4 piani) di cui il 50% inutilizzato (locali vuoti) e la

restante superficie è per la metà dedicata ad attività amministrative. Pertanto l’area destinata ad attività sanitaria risulta essere inferiore a 500 m

2

3.3.4. Grinzane Cavour

Sede: Via Garibaldi, 67/B – Grinzane Cavour Attività: All’interno del Distretto è presente: un ufficio amministrativo (aperto il giovedì mattina

dalle ore 8,00 alle ore 12,00) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ambulatorio infermieristico (aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.30 alle 14.30) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica (aperto il giovedì) per le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e per vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica; due uffici del Consorzio Socio Assistenziale (aperti il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00) dove si possono prendere appuntamenti con gli Assistenti Sociali, consegnare o ritirare documentazione e dove viene svolta attività di assistenza economica, intervento per l’inserimento scolastico di bambini con problemi, attività di assistenza domiciliare agli anziani, ecc.

Proprietà: privato Superficie: circa 140 m

2

3.3.5. Magliano Alfieri

Sede: Via XI Febbraio, 1 – Magliano Alfieri Attività: All’interno del Distretto è presente: un ufficio amministrativo (aperto il martedì dalle ore

8,00 alle ore 12,00) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ambulatorio infermieristico (aperto il martedì dalle 14,00 alle 15,00) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica (aperto il mercoledì dalle 8.30 alle 10.00) per le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e per vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica.

Proprietà: Comune di Magliano Alfieri Superficie: circa 200 m

2

3.3.6. Montà d’Alba

Sede: “Casa della Salute” – Via Roma, 32 – Montà d’Alba Attività: La struttura, messa a disposizione dal Comune, sul medesimo piano ospita quattro

Medici di base, due Specialisti e lo sportello del Servizio Socio-Assistenziale. L’attività sanitaria svolta è stata oggetto di un accordo di programma approvato con Deliberazione n.2246/08 che, in particolare, all’Art.1 prevede lo svolgimento di attività di: medicina di gruppo, pediatria di libera scelta, attività amministrativa, assistente sociale, servizio prelievi, servizio infermieristico e attività specialistica. All’A.S.L. CN2 compete le gestione diretta di un’unica unità di personale infermieristico che svolge l’attività di A.D.I. (esecuzione di prelievi in sede al giovedì mattina, medicazioni e attività infermieristiche svolte presso le abitazioni degli utenti autorizzati dal Medico curante.)

Proprietà: Comune di Montà d’Alba Superficie: circa 200 m

2

3.3.7. Neive

Sede: Vicolo dell’Asilo, 9 – Neive Attività: All’interno del Distretto è presente: un ufficio amministrativo (aperto il mercoledì e il

giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ufficio e un ambulatorio infermieristico (aperto il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 9.30) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica (aperto due lunedì al mese dalle ore 9,00 alle ore 10,00) per le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e per vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica; un ufficio del Consorzio Socio Assistenziale (aperto il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00) dove si possono prendere appuntamenti con gli Assistenti Sociali, consegnare o ritirare documentazione e dove viene svolta attività di assistenza economica, intervento per l’inserimento scolastico di bambini con problemi, attività di assistenza domiciliare agli anziani, ecc.

Proprietà: Parrocchia di Neive Superficie: circa 170 m

2

Page 17: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

17 di 24

3.3.8. Santo Stefano Belbo

Sede: Viale San Maurizio, 1 – Santo Stefano Belbo Attività: Al piano seminterrato si trovano gli spogliatoi per il personale con relativi servizi

igienici, vari locali tecnici e un magazzino, mentre al piano terreno sono presenti: un ufficio amministrativo (aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ufficio e un ambulatorio infermieristico (aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 15.30) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica (aperto due martedì al mese dalle ore 9,00 alle ore 10,00) per le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e per vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica; n.5 ambulatori (aperti il lunedì, mercoledì e venerdì) dove vengono erogate prestazioni ambulatoriali nelle seguenti specialità: Cardiologia, Dermatologia, Ginecologia, Oculistica, O.R.L., Odontoiatria, Neurologia; il Servizio di Guardia Medica

Proprietà: Comune di S.Stefano Belbo Superficie: circa 450 m

2

3.4. Sedi Extraospedaliere di Bra

3.4.1. C.T.P./Centro Diurno Psichiatrico e Centro d’Igiene Mentale (C.I.M.) Sede: Via Monte di Pietà – Bra Attività: assistenza continuativa e ospitalità residenziale per pazienti che richiedono un

intervento terapeutico intensivo a medio-lungo termine, per pazienti psichiatrici giovani, ecc. Le attività del Servizio si svolgono in orario diurno per il Centro Diurno Psichiatrico e in orario

continuativo per il C.T.P. Proprietà: A.S.L. CN2 Superficie: circa 1.700 m

2

3.4.2. Poliambulatorio Extraospedaliero

Sede: Via Goito, 1 – Bra Attività: sono erogate prestazioni specialistiche quali quelle di cardiologia, dermatologia,

dietologia, fisiatria, oculistica, odontoiatria, otorinolaringoiatria, ginecologia, pediatria, urologia e neurologia. Sono inoltre presenti uffici della S.O.C. Cure Primarie e Domiciliari (informazione, prenotazione e assistenza amministrativa ai cittadini per l’utilizzo dei vari servizi); S.O.C. Medicina Legale (rilascio certificati medici di sana e robusta costituzione fisica, deficit alla deambulazione, idoneità alla guida di autoveicoli, idoneità all’uso delle armi, idoneità alle attività sportivo-agonistiche, invalidità civile, ecc.); S.O.C. S.I.S.P. (prevenzione di malattie infettive e altri eventi morbosi comprese tutte le attività di profilassi delle malattie infettive e di igiene dell’abitato); S.O.C. S.I.A.N. (visite mediche per rilascio/rinnovo libretto idoneità sanitaria, vigilanza nel settore alimentare, valutazione igienico-sanitaria delle acque destinate all’uso umano, ecc.); S.O.C. S.Pre.S.A.L. (prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e di quelle correlate al lavoro, con particolare attenzione alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori).

Le attività si svolgono in orario diurno ed è prevista la reperibilità del personale medico ed ispettivo.

Proprietà: A.S.L. CN2 Superficie: circa 2.550 m

2

3.4.3. Servizio Dipendenze Patologiche (Ser.T.)

Sede: Via De Gasperi, 12 – Bra Attività: svolge interventi, consulenza e trattamenti nei confronti di persone con problemi di

dipendenze patologiche (tossicodipendenza da uso di sostanze stupefacenti, uso improprio o abuso di farmaci, sostanze alcoliche, ecc.). Offre consulenza anche a genitori, educatori, operatori sociali e sanitari.

Le attività si svolgono esclusivamente in orario diurno. Proprietà: privato Superficie: circa 316 m

2

3.4.4. Veterinario

Sede: Viale Industria, 4 - Bra

Page 18: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

18 di 24

Attività: l’area “A” si occupa dell’aggiornamento anagrafe allevamenti per singola specie, profilassi obbligatoria, controllo dello stato sanitario degli allevamenti, rilascio delle certificazioni sanitarie di sorveglianza sugli animali esotici. L’area “B” si occupa del controllo sugli animali destinati alla macellazione ed ispezione degli animali macellati, vigilanza sulle attività di sezionamento, confezione e trasporto carni, controllo sulla produzione di prodotti a base di carni, ecc. L’area “C” si occupa del controllo e vigilanza della produzione, distribuzione e impiego dei farmaci veterinari, controllo del latte destinato all’alimentazione umana o alla caseificazione ed alle produzioni lattiero-casearie, controllo e vigilanza sulla riproduzione animale, ecc.

Le attività si svolgono esclusivamente in orario diurno ed in reperibilità in orario notturno/festivo. Proprietà: Comune di Bra Superficie: circa 340 m

2

3.4.5. Servizio Socio-Assistenziale

Sede: Bra, Cherasco, Sommariva del Bosco Attività: gli operatori della S.O.C. Servizi Sociali – Distretto 2 di Bra svolgono, nelle varie sedi

lavorative, la loro attività sociale e socio-sanitaria a favore di tutti i cittadini del territorio, in modo particolare a favore delle persone parzialmente autosufficienti e non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità sociale.

Proprietà: sedi comunali Superficie: locali di circa 30 m

2

3.5. Distretti di Bra

3.5.1. Cherasco Sede: Piazza Lagorio, 5 – Cherasco Attività: All’interno della struttura trovano posto: Distretto di Cherasco - S.O.C. Cure Primarie e

Domiciliari costituito da n.2 ambulatori infermieristici, n. 1 ambulatorio ginecologico “Prevenzione Serena”, n.1 ufficio amministrativo, n.1 magazzino utilizzati dagli I.P. che operano sul Distretto. L’ufficio amministrativo è aperto al pubblico tutti i giovedì dalle ore 8,00 alle ore 12,30 mentre gli ambulatori sono aperti al pubblico il giovedì mattina per i prelievi e dal lunedì al giovedì dalle ore 12,00 alle 12,30 per le prestazioni infermieristiche ambulatoriali quali ad esempio (terapie iniettive, medicazioni, rilevazioni segni vitali, ecc.). La S.O.C. Servizi Sociali - Distretto 2 è costituita da: n.3 uffici dell’Unità Operativa Locale utilizzati dagli operatori della U.O.L. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00

Proprietà: privato Superficie: circa 140 m

2

3.5.2. Sommariva del Bosco

Sede: Largo Vanni, 1 – Sommariva del Bosco Attività: All’interno del Distretto è presente: un ufficio amministrativo (aperto il mercoledì dalle

ore 9,00 alle ore 12,00) dove è possibile effettuare prenotazioni per analisi di laboratorio, scelta o revoca del medico curante, pagamento di ticket e diritti sanitari, ecc.; un ambulatorio infermieristico (aperto tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 12,30) dove vengono effettuati prelievi di sangue, terapie iniettive, medicazioni, rilevazione segni vitali, ecc.; un ambulatorio di medicina pubblica per le vaccinazioni pediatriche su lettera d'invito da parte del servizio e per vaccinazioni dell'adulto su prenotazione telefonica; un ambulatorio veterinario

Proprietà: casa di riposo di Sommariva del Bosco Superficie: circa 250 m

2

3.5.3. Centro Diurno “Il Girasole”

Sede: Via Cavour, 204 – Narzole Attività: accoglimento di persone in situazione di disabilità medio-grave e grave, ultrasedicenni,

al fine di promuovere il benessere psico-fisico dei soggetti inseriti ed aiuto alle famiglie nell’assistenza alla persona, con conseguente miglioramento dell’autonomia dell’individuo, personale e sociale. Il lavoro degli operatori si svolge secondo progetti educativi individuali per mezzo di attività riabilitative, motorie, cognitive, socializzanti e ricreative: laboratori di manualità, di danza-musicoterapia, sportive (piscina, pallavolo ad esempio), di bricolage, di musica, laboratori espressivi, organizzazione di feste e momenti aggregativi ecc.

Le attività si svolgono in orario diurno per n.5 giorni alla settimana (Lu-Ve). Proprietà: privato Superficie: circa 400 m

2

Page 19: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

19 di 24

3.6. Tabella riepilogativa

DENOMINAZIONE SEDE ATTIVITÁ SOGGETTE

DESCRIZIONE DATI CAT. DPR 151

RISCHIO OSSERVAZIONI DPR 151 DM 82

P.O. “San Lazzaro” Alba

5 5b Deposito ossigeno 3 m3

C ELEVATO

Esame progetto approvato; 90% lavori di adeguamento completati; Effettuata richiesta di erogazione ulteriore finanziamento; Allo studio richiesta di deroga per SCIA temporanea.

12 15 Deposito gasolio 23 m3

15 22 Deposito alcool < 1 m3

49 64 Gruppi elettrogeni 1.050 kVA

68 86 Attività ospedaliera > 100 p.l.

74 91 Centrale termica < 116 kW

P.O. “Santo Spirito” Bra

5 5b Deposito ossigeno 3 m3

C ELEVATO

Esame progetto approvato; 90% lavori di adeguamento completati; Effettuata richiesta di erogazione ulteriore finanziamento; Allo studio richiesta di deroga per SCIA temporanea.

12 15 Deposito gasolio 13,5 m3

15 22 Deposito alcool < 1 m3

49 64 Gruppi elettrogeni 550 kVA

68 86 Attività ospedaliera > 100 p.l.

74 91 Centrale termica > 116 kW

N.P.I. di Via Senatore Como

Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

240 m2 - BASSO -

Consultorio Famigliare e Pediatrico

Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

122 m2 - BASSO -

C.I.M./Centro Diurno Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

465 m2 - BASSO

L’attività dovrebbe essere trasferita nei prossimi anni in altra struttura sanitaria

Page 20: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

20 di 24

Medicina Legale e Deposito

Alba

68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

320 m2

- BASSO Deposito in via di esternalizzazione

70 88

Locali adibiti a depositi di superficie lorda superiore a 1000 m

2 con quantitativi di merci e

materiali combustibili superiori complessivamente a 5.000 kg

< 1.000 m2

< 5.000 kg

Medicina Lungodegenza e Poliambulatorio

Canale

49 64

Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva fino a 350 kW.

160 kVA

B MEDIO

La struttura è nuova e dispone della autorizzazione da parte dei VV.F.

68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva oltre 1000 m2

< 25 p.l. > 1.000 m

2

75 92 Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluri piano e meccanizzati di superficie complessiva coperta fino a 1000 m

2

430 m3

Poliambulatorio di Cortemilia

Cortemilia

68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

450 m2

- BASSO

Si è convertito l’impianto di riscaldamento da alimentazione gasolio a metano, pertanto il serbatoio è stato dismesso, il bruciatore è stato adeguato alla potenza necessaria per la cubatura utilizzata

74 91 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

<116 kW

Poliambulatorio Extraospedaliero di C.so Matteotti

Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

452 m2 - BASSO

Entro la fine del 2015 l’attività viene trasferita in altra sede

Poliambulatorio di Via Diaz

Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

457 m2 - BASSO -

Page 21: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

21 di 24

Qualità, Risk Management e Relaz. con Utenti

Alba - - - 85 m

2

3 dipendenti - BASSO -

R.R.F. di Via Toti Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

490 m2 - BASSO -

Ser.T. Alba 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

295 m2 - BASSO -

Scuola I.P. – Loc. Biglini Alba 67 85 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti;

482 m2

< 100 pers. - BASSO -

Sede Amministrativa e Legale e Deposito

Alba 71 89 Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti < 300 pers. - BASSO -

Servizi informativi A.S.A.V.A. 118 Territoriale

Alba

64 82 Centri informatici di elaborazione e/o archiviazione dati con oltre 25 addetti < 25 addetti

A BASSO

In data 20/7/2015 è stata presentata la SCIA al Comando Provinciale VV.F. Per la centrale termica si dispone della autorizzazione dei VV.F.

49 64

Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva fino a 350 kW.

75 kVA

74 91 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

184 kW

Distretto di Bossolasco

Bossolasco - - - ~ 260 m2 - BASSO -

Distretto di Corneliano

Corneliano - - - 90 m2 - BASSO -

Distretto di Grinzane Cavour

Grinzane Cavour - - - ~ 140 m

2 - BASSO -

Distretto di Magliano Alfieri

Magliano Alfieri - - - ~ 200 m

2 - BASSO -

Distretto di Montà d’Alba

Montà d’Alba - - - ~ 200 m

2 - BASSO -

Distretto di Neive

Neive - - - ~ 170 m2 - BASSO -

Distretto di S.Stefano Belbo

S. Stefano Belbo - - - ~ 450 m

2 - BASSO -

Page 22: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

22 di 24

C.T.P./Centro Diurno e C.I.M.

Bra

68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva oltre 1000 m2

1.700 m2

< 25 p.l. B MEDIO

Ai sensi del D.P.R. 151 e s.m.i. verrà seguito l’iter procedurale previsto

74 91 Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW

221 kW

Poliambulatorio Extraospedaliero di via Goito

Bra 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva oltre 1000 m2

2.550 m2 B MEDIO

Ai sensi del D.P.R. 151 e s.m.i. verrà seguito l’iter procedurale previsto

Ser.T. Bra 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

316 m2 - BASSO -

Veterinario di Viale Industria

Bra - - - 340 m2 - BASSO

E’ in corso di disattivazione la centrale termica che verrà sostituita dal teleriscaldamento cittadino

Servizio Socio- Assistenziale (S.O.C. Servizi Sociali – Distretto 2)

Bra - - - locali di circa

30 m2

- BASSO

Gli uffici amministrativi sono all’interno del P.O. di Bra. Tutte le sedi sono presso locali comunali concessi in comodato d’uso gratuito

Distretto di Cherasco

Cherasco - - - 140 m2 - BASSO -

Distretto di Sommariva del Bosco

Sommariva del Bosco - - - 250 m

2 - BASSO -

Centro Diurno “Il Girasole”

Narzole 68 86

Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2

400 m2 - BASSO -

Page 23: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

23 di 24

4. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Alla luce di tutte le considerazioni sopra esposte, per quanto riguarda l’adeguamento alle norme di prevenzione incendi con particolare riferimento al D.M. del 10/03/1998 e al D.P.R. n.151 del 01/08/2011, si evincono le seguenti considerazioni:

1. risultano esposte in categoria C (RISCHIO ELEVATO) le strutture dei PP.OO. “San Lazzaro” di Alba e “Santo Spirito” di Bra, per le quali sono state previste squadre di pronto intervento formate con corsi da 16 ore ed esame finale presso il Comando dei VV.F. Attualmente i lavori di adeguamento alle norme prevenzione incendi sono in fase avanzata di completamento. Nell’attesa, si sta esplorando la possibilità di presentare al Comando dei VV.F. di Cuneo una procedura in deroga (attualmente sperimentata presso il Comando dei VV.F. di Torino) in cui si mettano in evidenza i lavori fatti e quelli ancora da fare, e soprattutto si espongano le misure equivalenti alternative che sono state messe in atto per sopperire alle opere mancanti, ossia:

a. un sopralluogo mensile di tutti i locali al fine di verificare il mantenimento degli standard qualitativi di sicurezza, evitare addensamenti di materiali potenzialmente infiammabili, controllare le uscite di sicurezza e le scale di emergenza, ecc.;

b. formare un numero almeno doppio di persone rispetto a quelle strettamente richieste dalla normativa. A tale proposito si rileva che, ad oggi, oltre alle persone che compongono le squadre di pronto intervento (che hanno quindi frequentato un corso di formazione da 16 ore, con esame finale presso il Comando dei VV.F.), sono state formate con corsi da 8 ore (e tutt’ora in servizio) circa 300 persone;

c. organizzare un corso di formazione sul corretto utilizzo dei montalettighe antincendio in collaborazione con il Comando dei VV.F. di Cuneo.

2. risultano esposte in categoria B (RISCHIO MEDIO) : a. il Poliambulatorio extraospedaliero di Via Goito a Bra; b. il Centro Diurno/C.I.M./C.T.P. di Bra; c. il Poliambulatorio di Canale

Per le strutture indicate al punto 2 (escluso il Poliambulatorio di Canale) è in corso di studio l’esame progetto da presentare presso il Comando dei VV.F. di Cuneo, a cui dovrà seguire l’esecuzione dei lavori e la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Le squadre di pronto intervento presenti presso queste strutture (compreso il Poliambulatorio di Canale) sono formate con corsi di 8 ore.

3. risultano esposte in categoria A (RISCHIO BASSO) : a. il gruppo elettrogeno del servizio S.I./118 territoriale; b. la centrale termica del servizio S.I./118 territoriale.

In merito all’ attività di cui al punto a è in corso di predisposizione la necessaria documentazione

da presentare al Comando dei VV.F. di Cuneo, a cui seguirà la S.C.I.A. Relativamente all’attività di cui al punto b è stato conseguito il parere di conformità antincendio

del Comando provinciale VV.F. di Cuneo (pratica n. 40279 del 16.10.2000).

4. tutte le restanti sedi/strutture, al di sotto della categoria A di rischio, si possono comunque

classificare a RISCHIO BASSO di incendio.

Il personale delle squadre di pronto intervento presenti presso le strutture a basso rischio di incendio indicate nei precedenti punti 3 e 4 sono formate con corsi da 8 ore.

Alla data attuale (ottobre 2015) si deve prendere atto dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale del

19/3/2015 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al Decreto 18/9/2002”. La regola tecnica in questione individua un percorso “a tappe” per il raggiungimento del certificato di prevenzione incendi, per tutte le strutture, nell’arco di 10 anni. Inoltre, ridefinisce alcuni concetti legati alla prevenzione incendi di cui è necessario prendere atto:

- il Responsabile dell’emergenza viene sostituito con il Responsabile Tecnico della Prevenzione Incendi, che deve essere in possesso di attestato di partecipazione, con esito positivo, al corso base di specializzazione di cui al Decreto del Ministro dell’Interno del 5/8/2011, con mansioni di pianificazione, coordinamento e verifica dell’adeguamento nelle varie fasi previste;

Page 24: Allegato 22 Valutazione rischio incendio - ASL CN2 · - D.P.C.M. 23 dicembre 2003 “Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art

24 di 24

- alla Squadra di Pronto Intervento, in caso di incendio viene affiancata la squadra composta dagli Addetti di Compartimento, come meglio definito dall’All.3, Titolo V del Decreto in oggetto.

Alla luce della nuova normativa, l’Azienda:

- ha temporaneamente sospeso l’iter procedurale relativo alle istanze di deroga da presentare per i due Presidi Ospedalieri di Alba e Bra, anche in accordo con il vice-Comandante dei VV.F. di Cuneo;

- ha organizzato corsi di formazione antincendio da 16 ore, di cui alla Determinazione Direttoriale n. 32 del 15/01/2015 e allo stato attuale circa 100 dipendenti sono stati formati e corsi di aggiornamento da 8 ore di cui alla Determinazione Direttoriale n. 26 del 14/01/2015. Il percorso formativo proseguirà anche nel 2016 per tutti gli I.P. e O.S.S.;

- sta individuando il Responsabile Tecnico della Prevenzione incendi ai sensi del D.M. del 19/3/2015