1
14 marzo 2013 – ore 17 Biblioteca Casa di Khaoula – Via di Corticella 104- Bologna PERCORSI DI CITTADINANZA Nell'ambito della campagna di comunicazione AMITIE, questo ciclo di incontri vuole promuovere un confronto tra operatori e cittadini su temi comunemente poco trattati dai media mainstream e relativi alla migrazione come risorsa di sviluppo. Avremo modo di riflettere insieme agli attori più significativi del territorio ed alle voci solitamente meno sentite, quelle dei diretti protagonisti. Vi chiediamo non solo di partecipare, ma anche di collaborare a definire i programmi degli incontri, inviandoci proposte e suggerimenti che possano aiutarci a costruire insieme i nostri spazi di comunicazione e interazione. Basta compilare questo form: http://amitie-community.eu/italia/proseguono-i-percorsi-di-cittadinanza-di-amitie/ 6° Incontro di approfondimento tematico La migrazione è fonte di sviluppo culturale per le città? Quali politiche culturali promuovono la costruzione del benessere di comunità? Modera Michele Righini – Responsabile Biblioteca Casa di Khaoula Partiamo dai dati: presentazione della ricerca del 2009 I consumi culturali dei cittadini stranieri Maria Chiara Patuelli (Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna), Enrica Menarbin (Biblioteca Sala Borsa, Comune di Bologna) Laboratorio di Scrittura Creativa Interculturale dell'associazione Eks&Tra – Wu Ming 2 e lettura di alcuni racconti prodotti nel laboratorio Il punto di vista della Cineteca sul rapporto tra la programmazione dell'offerta culturale e la partecipazione - Gian Luca Farinelli (Direttore della Fondazione Cineteca di Bologna) Esperienza delle visite guidate ai musei in lingue straniere: progetto Benvenuti a Bologna Maura Grandi (Istituzione Bologna Musei, Comune di Bologna) Esperienze di insegnamento della lingua italiana nelle biblioteche - Leyla Dauki (mediatrice culturale e collaboratrice Progetto AMITIE) Testimonianza di una madre che frequenta i corsi di italiano per stranieri Testimonianza di Blagovesta Guetova, utente frequentatrice della Casa di Khaoula Dibattito e conclusioni Alle ore 17.30 al piano terra della biblioteca si terrà il laboratorio per bambini/e da 6 a 10 anni Libri scombina-colori a cura di Blu Sole. Per il laboratorio è richiesta la prenotazione al n. 051-6312721 Vi aspettiamo numerosi per sentire la vostra opinione e le vostre idee!

Amitie cultura e migrazioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Amitie   cultura e migrazioni

14 marzo 2013 – ore 17Biblioteca Casa di Khaoula – Via di Corticella 104- Bologna

PERCORSI DI CITTADINANZA

Nell'ambito della campagna di comunicazione AMITIE, questo ciclo di incontri vuole promuovere un confronto tra operatori e cittadini su temi comunemente poco trattati dai media mainstream e relativi alla migrazione come risorsa di sviluppo. Avremo modo di riflettere insieme agli attori più significativi del territorio ed alle voci solitamente meno sentite, quelle dei diretti protagonisti.Vi chiediamo non solo di partecipare, ma anche di collaborare a definire i programmi degli incontri, inviandoci proposte e suggerimenti che possano aiutarci a costruire insieme i nostri spazi di comunicazione e interazione. Basta compilare questo form: http://amitie-community.eu/italia/proseguono-i-percorsi-di-cittadinanza-di-amitie/

6° Incontro di approfondimento tematico

La migrazione è fonte di sviluppo culturale per le città? Quali politiche culturalipromuovono la costruzione del benessere di comunità?

Modera Michele Righini – Responsabile Biblioteca Casa di Khaoula

Partiamo dai dati: presentazione della ricerca del 2009 I consumi culturali dei cittadini stranieri – Maria Chiara Patuelli (Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna), Enrica Menarbin (Biblioteca Sala Borsa, Comune di Bologna)

Laboratorio di Scrittura Creativa Interculturale dell'associazione Eks&Tra – Wu Ming 2 e lettura di alcuni racconti prodotti nel laboratorio

Il punto di vista della Cineteca sul rapporto tra la programmazione dell'offerta culturale e la partecipazione - Gian Luca Farinelli (Direttore della Fondazione Cineteca di Bologna)

Esperienza delle visite guidate ai musei in lingue straniere: progetto Benvenuti a Bologna – Maura Grandi (Istituzione Bologna Musei, Comune di Bologna)

Esperienze di insegnamento della lingua italiana nelle biblioteche - Leyla Dauki (mediatrice culturale e collaboratrice Progetto AMITIE)

Testimonianza di una madre che frequenta i corsi di italiano per stranieriTestimonianza di Blagovesta Guetova, utente frequentatrice della Casa di Khaoula

Dibattito e conclusioni

Alle ore 17.30 al piano terra della biblioteca si terrà illaboratorio per bambini/e da 6 a 10 anni Libri scombina-colori a cura di Blu Sole.

Per il laboratorio è richiesta la prenotazione al n. 051-6312721

Vi aspettiamo numerosi per sentire la vostra opinione e le vostre idee!