20
Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe:1B 2B 2C 3B 4B 5B Docente: Maria Luisa Barozzi Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: PROGRAMMA Materia: Scienze Motorie. Prof.: Barozzi Maria Luisa. Programma: Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi codificati e non codificati. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter segmentario, per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Tecnica e didattica del gioco della pallavolo: il palleggio, il bagher, la battuta, la schiacciata, il muro. Fondamentali di gioco della pallamano: tiro, passaggi, palleggio, presa, blocchi, incroci, finte. Tecnica e didattica del lancio del peso. Tecnica e didattica della partenza dai blocchi. Tecnica e didattica della corsa ad ostacoli. Tecnica e didattica della corsa di velocità e di resistenza. Lezioni in ambiente naturale: parchi e spazi all’aperto limitrofi all’edificio scolastico.

Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3B.pdf · Utilizzo di modelli, anche con la funzione CERCA:VERT, per l’emissione di fatture ad una o a più aliquote IVA comprensive

  • Upload
    hadiep

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe:1B 2B 2C 3B 4B 5B Docente: Maria Luisa Barozzi Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

PROGRAMMA Materia: Scienze Motorie. Prof.: Barozzi Maria Luisa. Programma: Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi codificati e non codificati. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter segmentario, per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Tecnica e didattica del gioco della pallavolo: il palleggio, il bagher, la battuta, la schiacciata, il muro. Fondamentali di gioco della pallamano: tiro, passaggi, palleggio, presa, blocchi, incroci, finte. Tecnica e didattica del lancio del peso. Tecnica e didattica della partenza dai blocchi. Tecnica e didattica della corsa ad ostacoli. Tecnica e didattica della corsa di velocità e di resistenza. Lezioni in ambiente naturale: parchi e spazi all’aperto limitrofi all’edificio scolastico.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Diritto ed Economia Classe: 3^B Docente: Felicia Paola DIANA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 I soggetti del diritto Le relazioni giuridicamente rilevanti Le situazioni giuridiche soggettive La capacità delle persone fisiche Gli incapaci di agire La protezione degli incapaci La sede della persona fisica Modulo 2 I diritti sulle cose Cose, beni e diritti reali Il diritto di proprietà e i suoi limiti I modi d’acquisto e tutela della proprietà I diritti reali su cosa altrui Le situazioni possessorie Modulo 3 Il rapporto obbligatorio L’obbligazione e il diritto di credito Le fonti dell’obbligazione Vari tipi di obbligazione Le obbligazioni pecuniarie Le modificazioni soggettive L’adempimento I mezzi estintivi dell’obbligazione diversi dall’adempimento Modulo 4 Il contratto L’autonomia contrattuale

L’accordo e la conclusione del contratto Causa, oggetto e forma del contratto Gli elementi accidentali del contratto Gli effetti del contratto La nullità del contratto L’annullabiltà del contratto I vizi della volontà La rescissione del contratto La risoluzione del contratto Diritto del lavoro Definizione, lavoro autonomo e subordinato Le fonti I CCNL Il contratto di lavoro subordinato Doveri e diritti del lavoratore subordinato Obblighi e poteri del datore di lavoro La cessazione del rapporto di lavoro Il licenziamento individuale Economia politica Modulo 10 L’ attività economica e il mercato L’attività economica Le domande fondamentali dell’economia Soggetti, sistema economico Il circuito economico I principali sistemi economici 7 giugno 2017 Il docente Gli studenti

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Matematica Classe: 3B Docente: Matteo Ferrari

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Ripasso Coordinate cartesiane Punto medio di un segmento Distanza tra due punti Equazioni di secondo grado Scomposizione di un polinomio in fattori Modulo 1: La retta La retta nel piano cartesiano

a. rette parallele agli assi, rette passanti per l’origine, rette non passanti per l’origine b. il coefficiente angolare e l’ordinata all’origine c. determinazione della equazione di una retta di grafico dato d. determinazione del grafico di una retta di equazione data e. equazione generale di una retta, forma implicita e esplicita

Condizione di appartenenza Posizioni reciproche di due rette Intersezione tra rette Condizione di parallelismo e di perpendicolarità Retta di coefficiente angolare dato passante per un punto dato Retta passante per due punti Problemi di geometria analitica nel piano cartesiano Modulo 2: La parabola Generalità, definizione, concavità, ampiezza, vertice, asse di simmetria La parabola nel piano cartesiano Grafico di una parabola di data equazione Parabole con equazione incompleta Posizioni reciproche di una retta e una parabola intersezioni tra retta e parabola

Modulo 3: Le equazioni di grado superiore al secondo Equazioni risolvibili per scomposizione Equazioni binomie Equazioni trinomie e biquadratiche Modulo 4: Disequazioni algebriche Disuguaglianze Disequazioni di primo grado

a. soluzione di una disequazione b. principi di equivalenza c. risoluzione di disequazioni di primo grado, a coefficienti numerici interi o fratti, casi

particolari (le soluzioni sono state espresse con notazione algebrica e rappresentazione grafica

La programmazione è stata integrata con i contenuti riconducibili alle evidenze richieste per l’ammissione all’esame regionale di qualifica per il diploma di operatore amministrativo segretariale: UCBMa – Analisi di dati grezzi legati all’economia e rappresentazione in tabelle e grafici UCBMb – Individuazione del legame funzionale tra grandezze ricavandolo dai dati grezzi UCBMc – Analisi grafica dei legami funzionali tra grandezze] UCBMd – Redazione di una relazione finale sul contesto applicativo assegnato

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 3^B Docente: ANDREA GIGLIOLI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 0 – Tipologie testuali, prosa e poesia, figure retoriche

Modulo 1 – Il Medioevo: quadro storico-culturale Le istituzioni, l’economia, la società, la cultura e la letteratura

Approfondimenti: - La peste del 1348 - Le prime testimonianze del volgare italiano - La lirica cortese

Modulo 2 – La poesia epica e il romanzo cortese La poesia epica e il romanzo cortese

Testi: - Anonimo, Il tradimento di Gano e la morte di Orlando (da Chanson de Roland) - Chrétien de Troyes, Lancillotto al ponte di Gorre (da Lancillotto)

Modulo 3 – La poesia italiana del Duecento Le tendenze poetiche nell’Italia del Duecento

Testi: - Francesco d’Assisi, Cantico delle creature - Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amor (dalle Rime) - Cecco Angiolieri, S’io fosse foco (dalle Rime) - Cecco Angiolieri, Tre cose solamente mi so’n grado (dalle Rime)

Modulo 4 – Dante Alighieri Vita, opere, pensiero e poetica

Testi: - Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io (dalle Rime) - Il primo incontro con Beatrice (dalla Vita nova, I-II) - Il saluto di Beatrice (dalla Vita nova, III-IX) - Donne che avete intelletto d’amore (dalla Vita nova, XIX) - La lode di Beatrice (dalla Vita nova, XXVI)

La Divina Commedia: struttura e significato

Testi:

- Inferno: canti I, III (vv.1-69), V (vv.73-142), XXVI (vv.85-142) - Purgatorio: canto V (vv.58-135) - Paradiso: canto XI (vv.43-117)

Modulo 5 – Francesco Petrarca Vita, opere, pensiero e poetica

Testi: - L’accidia (dal Secretum)

Il Canzoniere: struttura e significato

Testi: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) - Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV) - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) - Pace non trovo, et non ò da far guerra (CXXXIV) - La vita fugge, et non s’arresta un’hora (CCLXXII)

Modulo 6 – Giovanni Boccaccio Vita, opere, pensiero e poetica Il Decameron: struttura e significato

Testi: - Ser Ciappelletto (I,1) - Andreuccio da Perugia (II,5) - Lisabetta da Messina (IV,5) - Federigo degli Alberighi (V,9) - Chichibio (VI, 4) - Calandrino e l’elitropia (VIII, 3) - La badessa e le brache (IX, 2 in fotocopia) - Ghismunda e Tancredi (IV, 1 in fotocopia) - Arriguccio (VII, 8 in fotocopia)

Modulo 7 – L’età moderna: quadro storico-culturale Le istituzioni, l’economia, la società, la cultura e la letteratura

Approfondimenti: - La questione della lingua nel Cinquecento - I generi letterari in voga nel Cinquecento

Modulo 8 – Niccolò Machiavelli Vita, opere, pensiero e poetica Il Principe: struttura e significato

Testi: - Cesare Borgia (I,7) - La fortuna (IV, 25)

La Mandragola

Testi: - Nicia il ritratto della stupidità (atto II, scene I-VI) - La notte dei travestimenti (atto IV, scene II, VI, VII, VIII, IX, X)

Modulo 9 – Lettura di un’opera integrale

Beppe Severgnini, La vita è un viaggio, Rizzoli, Milano, 2014.

Testo in adozione: M. Sambugar – G. Salà, LM, Letteratura Modulare, Dalle origini al Seicento, terzo anno, La Nuova Italia, Milano, 2016. Modulo 10 – IeFP Scrivere una relazione sullo stage. Scrivere una lettera commerciale usando un registro linguistico formale. La struttura: intestazione, oggetto, formula/e d’inizio, corpo centrale, formula/e di congedo, firma.

Studenti Docente _________________ _______________

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 3^B Docente: ANDREA GIGLIOLI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 – La rinascita dell’Occidente Il quadro dell’Europa nell’Alto Medioevo La rinascita dell’Europa dopo l’anno Mille Imperatori, papi e re L’Italia dei comuni e l’imperatore Federico Barbarossa

Modulo 2 – La società medievale Le crociate Istituzioni universali e poteri locali La nuova società urbana

Modulo 3 – Il tramonto del Medioevo La crisi del XIV secolo e le trasformazioni dell’economia Verso l’Europa delle monarchie nazionali Chiesa, Impero e Italia tra Trecento e Quattrocento

Modulo 4 – Dall’Europa al mondo Oltre le frontiere orientali dell’Europa L’Europa alla conquista di nuovi mondi

Modulo 5 – La formazione dell’Europa moderna Il quadro politico europeo e le prime guerre d’Italia Nascita dello stato moderno ed economia del Cinquecento L’uomo al centro del mondo. Il Rinascimento La riforma protestante

Modulo 6 – Monarchie, imperi, chiesa nel Cinquecento Carlo V e il disegno di una monarchia universale La Controriforma cattolica Stati e guerre di religione L’egemonia spagnola in Italia

Testo in adozione: AAVV, Senso storico, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2016

Studenti Docente _________________ _______________

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Informatica Laboratorio Classe: 3^ B Docente: Giulia Grillenzoni

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il trattamento del testo con Word La corrispondenza commerciale. Elementi essenziali e facoltativi. Copiatura e ricostruzione estetica di lettere con l’ausilio di diversi elementi d’impaginazione: imposta pagina, centratura, allineamento a destra e a sinistra, sottolineatura, giustificazione e sillabazione del testo, tabulazione, elenchi puntati e numerati, bordi e sfondo, inserimento di tabelle, WordArt ed immagini , copia e incolla, controllo ortografico, anteprima di stampa, stampa. Esercitazioni guidate relative alle diverse tipologie di lettere: lettere brevi, lettere con elencazione, con sottotitoli, con tabella. Lettere circolari in modalità stampa unione. Il trattamento dei dati con Excel Inserimento di formule e funzioni di base. Funzioni: SOMMA, MIN., MAX., MEDIA, SE, SE(E) SE(O), SOMMA.SE, CONTA.NUMERI, CONTA.SE, MATR.SOMMA.PRODOTTO. Riferimenti assoluti e relativi. Incidenza percentuale. Ripasso dei grafici a torta ed ad istogramma. Esercitazioni relative a: Calcolo commerciale

a) percentuali (determinazione dello sconto, dell’importo scontato e dell’importo non scontato; determinazione dell’IVA, della base imponibile, del prezzo comprensivo di IVA e dello scorporo dell’IVA).

b) riparti semplici e composti (riparto di utili; riparto di spese, riparto condominiale). Calcolo finanziario

a) Interesse

Fatturazione Utilizzo di modelli, anche con la funzione CERCA:VERT, per l’emissione di fatture ad una o a più aliquote IVA comprensive di sconti incondizionati, spese documentate, non documentate, voci esenti art. 10, voci escluse art. 15, rate e calcolo degli interessi dilatori.

Introduzione ad Internet ed utilizzo della posta elettronica

L’accesso ad Internet. Ricerca guidata di immagini od informazioni. Salvataggio delle immagini o delle informazioni trovate. La posta elettronica. Ricezione ed invio di e-mail. Nell’ambito IeFP e progetto SIMULIMPRESA, anche in compresenza con l’insegnante di Tecniche Professionali: Protocollo e archiviazione di dati ed informazioni. Stesura e diffusione di comunicazioni formali soprattutto via e-mail. Acquisizione, archiviazione e registrazione di documenti contabili. Aggiornamento di schede anagrafiche relative a clienti e fornitori. Compilazione di documenti di vendita ed acquisto. Compilazione dei registri IVA. Pagamenti e incassi. Organizzazione, allestimento e partecipazione alla Fiera della Simulimpresa (Predazzo, 29-31 marzo 2017).

Nell’ambito IeFP in preparazione all’ESAME DI QUALIFICA, anche in compresenza con l’insegnante di Tecniche Professionali: UC1c – trasmissione, via e-mail, delle informazioni in entrata ed in uscita; protocollo ed archiviazione di documenti; gestione di comunicazioni aziendali; procedure per la gestione dei flussi informativi in ambito aziendale. UC2d – predisposizione di tabelle con relativa rappresentazione grafica e report finale. UC2e – ricerca in rete di dati e trasmissione via e-mail. UC2Bla – utilizzo degli strumenti informatici per la produzione di testi, per la ricerca di informazioni e per le comunicazioni multimediali UC3a – aggiornamento rubrica relativa a clienti, fornitori. UC3b – compilazione informatica di documenti di vendita e acquisto di beni e servizi; incassi e pagamenti. UC3c – compilazione registri IVA e libro banca.

L’insegnante

------------------------------------

Gli studenti

______________________________________ Modena, 1 giugno 2017

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FRANCESE Classe: 3 B Docente: LILIANA MARFIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULI/UNITA’ CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA'

(Capacità)

MODULO iniziale di

ALLINEAMENTO:

ripasso degli elementi di base

con riferimento alle unità

“Bienvenue” e “Pour

recommencer” Vol.2

del testo in adozione

Les vacances

GRAMMATICA

Les gallicismes

Le passé composé

L’imparfait

Le futur

Aggettivi possessivi

LESSICO

Les vacances

La mer

SAPERE

Raccontare eventi: al

presente, al futuro, al

passato.

Chiedere e fare un favore

Esprimere il possesso

Associare un’immagine

ad un testo verbale

MODULO 1 Con riferimento alle

Unités 1-2

Vol.2

del testo in adozione L’environnement

La sécurité

GRAMMATICA

Pronomi possessivi

Gli avverbi di maniera

Condizionale presente

LESSICO

L’environnement

La sécurité

SAPERE

Rispondere ad una lettera

Scusarsi

Esprimere delusione

MODULO 2 Con riferimento alle

Unités 3 e 4

Vol.2

del testo in adozione

Les inventions

Respect

GRAMMATICA

Pronome relativo “dont”

La frase ipotetica (I, II, III

tipo)

SAPERE Formulare ipotesi

MODULO 4 CIVILISATION et

LITTÉRATURE

Lettura, comprensione e

attività scritte e orali di

alcuni brani tratti da “Le

Petit Prince” di Saint-

Éxupéry.

Approfondissement s:

L'environnement et la

pollution

Les excuses

La structure de la lettre, la

lettre commerciale

Exercices de compréhension

et production orale, exercices

de compréhension écrite,

jeux de rôle

MODULO 5

MICROLINGUA

L’entreprise

L’organisation du

commerce

La communication

commerciale

GRAMMATICA: Strutture linguistiche in

contesto.

LESSICO Lessico relativo ai contenuti.

L’organizzazione e le

forme dell’impresa

SAPERE

Reperire dalla lettura di

testi appartenenti a diversi

generi e tipologie (mail,

lettera, testi commerciali,

esplicativi, letterari …) le

informazioni rilevanti per

La vente commerciale Le strategie di

marketing e di vendita

Gli elementi che

caratterizzano l’e-mail, la

lettre, le fax, la note

Le diverse fasi della

vendita commerciale:

l’offre, la demande de

renseignements, la

réponse

lo svolgimento di un

compito

Rispondere a quesiti

relativi a testi commerciali

(per l’indirizzo

commerciale), di civiltà e

letterari

Produrre testi scritti e

orali di vario genere a

scopo comunicativo /

espositivo

Esporre la propria

opinione su un argomento

dato

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: INGLESE

Classe: 3 B serv. comm. Docente: Daniela NOTARISTEFANO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: I° QUADRIMESTRE

MOTIVATION MODULE (video and written materials from the internet)

President Obama's speech to American students for the beginning of schoolyear 2009-2010: a video class (listening and reading activity); expansion: “Would you choose your secondary school again or would you change?” - group work (speaking/interacting and writing activity)

LANGUAGE&GRAMMAR 1 (MU1 Units 9 and 12 - NGT, Section 12)

Revision of verb tenses from the first “biennio” (present simple and continuous, past simple, future tenses); irregular verbs (all forms); MUST/HAVE TO; vocabulary of holidays

The Present Perfect Simple + ever/never/just/already/yet/etc.; BEEN vs GONE; the Present Perfect Continuous, FOR/SINCE; contrast Simple Past vs Present Perfect

VOCABULARY: Body parts - expansion using www.wordreference.com; illnesses and remedies: GIVING ADVICE by using SHOULD or the imperative

II° QUADRIMESTRE BUSINESS THEORY (BCP, Unit 1)

strategies for studying Business English: vocabulary, definitions

The Production Process: goods and services, durability and shelf life, production efficiency

Needs and wants

Commerce vs trade: a difference in words, aspects of commerce, types of trade, import/export

LITERATURE&CIVILIZATION William Shakespeare and Hamlet (la classe ha assistito alla rappresentazione teatrale presso il Teatro Michelangelo)

Shakespeare: biographical notes (from MU1 Unit 6)

what is a tragedy? (hints for studying literature in English)

plot, place and time setting, characters, meaning of the play (teacher’s materials, uploaded in Registro Elettronico – Materiali per la Didattica)

“To be or not to be?” - listening class, a text analysis (teacher’s photocopies)

LANGUAGE&GRAMMAR 2 (NGT, Sections 16H-16I-16J)

The Passive Form (all tenses); transformation active/passive and passive/active; BY for the agent, omission of agent; passive modals; the structure “I was given...”; the passive in English to translate the Italian impersonal form (es. “qui si parla inglese”)

BUSINESS COMMUNICATION (BCP, Unit 4)

Various forms of business communication

Written communication: the business letter; emails; reading and writing ENQUIRIES

Spoken communication: telephone calls

Riferimento ai testi adottati LANGUAGE (Grammar): Moving Up 1 (abbr. MU1), New Grammar Tracks A2/B2 (abbr. NGT) BUSINESS, business language: Best Commercial Practice (abbr. BCP) Materiali forniti dall’insegnante, tratti da internet (per Hamlet si è utilizzato anche il sito www.sparknotes.com) o da altri testi di business English o di letteratura inglese per la scuola superiore

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI Classe: 3^B Docente: PISACANE LUCIANO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Ripasso dei concetti e dei principali contenuti trattati nella classe seconda: 1. Analisi dei fatti di gestione; 2. La determinazione del Patrimonio Netto; 3. La determinazione del Reddito; 4. Valori finanziari e valori economici; 5. Le variazioni finanziarie certe e assimilate;

Concetti introduttivi:

Il fabbisogno finanziario;

I soggetti in deficit e in surplus;

La moneta;

La teoria di Samuelson;

Le teorie di A.Smith e J.Nash a confronto; Il sistema informativo aziendale:

Il sistema informativo aziendale;

I conti;

Le scritture d’impresa; il metodo della partita doppia:

La contabilità generale;

Il metodo contabile della partita doppia;

Il sistema contabile del patrimonio e del risultato economico;

Il piano dei conti;

Il libro giornale e il libro mastro;

La costituzione dell’impresa:

La costituzione dell’impresa;

Gli apporti dell’imprenditore;

Apporti in denaro e apporti in natura;

Apporto disgiunto e congiunto;

L’acquisto di un’azienda funzionante e determinazione dell’avviamento;

La registrazione della parcella del professionista;

I costi d’impianto;

Le operazioni d’acquisto e il loro regolamento:

Rilevazione degli acquisti;

L’acquisto di merci e materie di consumo;

Resi su acquisti;

Abbuoni e ribassi attivi;

L’acquisto di servizi;

Il regolamento degli acquisti; Le vendite di beni e il loro regolamento:

La rilevazione delle vendite;

La vendita di merci;

I resi su vendite;

Abbuoni e ribassi passivi;

Il regolamento delle vendite; La gestione dei beni strumentali:

L’acquisto dei beni strumentali e il relativo regolamento;

La vendita dei beni strumentali e il relativo regolamento;

La determinazione della minusvalenza e della plusvalenza;

La permuta;

La gestione del personale dipendente:

Le retribuzioni ai dipendenti;

La contabilizzazione degli oneri sociali;

La gestione dei rapporti con l’INPS e con l’Agenzia delle Entrate;

Altre operazioni di gestione:

La liquidazione periodica dell’IVA;

La locazione;

Sopravvenienze e insussistenze;

I finanziamenti bancari;

Piano di ammortamento di un mutuo (ammortamento italiano)

Lo sconto di cambiali;

Simulimpresa: L’impresa simulata, di nome “Rapsody”, corrisponde ad una ditta che commercia vini e cioccolatini sfusi e in scatola di diverse marche. Attività di simulazione: gli incontri sono stati sviluppati a partire dal mese di ottobre, ogni martedì di 3 ore ciascuno, e si sono definiti i ruoli dei tre poli operativi corrispondenti a: segreteria, commerciale e amministrativo-contabile. Lavoro svolto: Protocollo (in entrata e in uscita), contatti telefonici, email, la redazione di email e comunicazioni commerciali con clienti e/o fornitori, fattura di acquisto e vendita, scadenziario, partitari clienti e fornitori, operazioni bancarie simulate, pagamenti simulati attraverso bonifici bancari o in contanti. Registri IVA, a credito e a debito.

Inoltre nelle ore di compresenza con Informatica sono stati affrontati i seguenti argomenti: 1. Ripasso fatture a più aliquote (con conteggi di importi scontati, ripartizione

spese non documentate, spese documentate); 2. Riparto semplice e composto;

3. Assegno bancario e bonifico bancario;

4. Scadenziario clienti e fornitori;

5. Liquidazione periodica dell’Iva e relativi registri;

6. Registro acquisti e vendite;

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Insegnamento Religione Cattolica Classe: seconda Docente: Giuliana Silvagni

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il cammino di crescita personale visto come viaggio dentro di sé per meglio aprirsi all’altro.

Il progetto “Giovani all’arrembaggio” per la sensibilizzazione al volontariato consapevole

Spiritualità e idoli: il tema della spiritualità e delle diverse forme di superstizione.

La domanda di verità e di libertà insita nel cuore di ogni persona.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Classe: 3° B Docente: TURRIZIANI VANNA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CHE COSA E' LA COMUNICAZIONE

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LINGUAGGIO NON VERBALE DEL CORPO

PIERO FERRUCCI : “ LA FORZA DELLA GENTILEZZA ”

ARTICOLI DALLA RIVISTA “RIZA” DI RAFFELE MORELLI