45
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it [email protected] PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 45 Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 1 SEZ A Coordinatore Prof.ssa Giuseppina Rosa

Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d

- 06121128085 - FAX 06/5913140

Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 – FAX

06/52246400

MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 45

Anno scolastico

2017 - 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 1 SEZ A

Coordinatore

Prof.ssa Giuseppina Rosa

Page 2: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 45

INDICE

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Elenco degli alunni pag. 4

Valutazione iniziale del gruppo classe pag. 5

Articolazione dell’apprendimento: obiettivi didattici generali pag. 5 - 6

Mediazione didattica: pag. 6 - 7 - 8 - 9

- Metodi e strumenti di lavoro

- Tempi della didattica

- Strumenti di verifica e criteri di valutazione

- Interventi didattici di compensazione

Attività e progetti pag. 9

Programmazioni disciplinari pag. 10

Page 3: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 3/ 45

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma Italiano Pierluigi Malizia

Latino Adriana Liuzza

Storia e geografia Adriana Liuzza

Lingua e letteratura

straniera (Inglese)

Manuela Bombara

Matematica Marzia Maria

Giuseppina Maione

Fisica Cosimo Marrone

Scienze naturali Giuseppina Rosa

Disegno e Storia

dell’arte

Mauro Molinari

Educazione fisica Roberto Di Reto

Religione Francesco Rovida

Verificata, riesaminata e approvata

Il Coordinatore di Classe Il Segretario di Classe

______________________________ ____________________________

Page 4: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 4/ 45

Elenco degli alunni della classe:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Page 5: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 5/ 45

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO DEL LIVELLO FORMATIVO

La classe 1A è composta da 30 studenti, provenienti da diverse scuole medie del territorio, con

prevalenza della componente maschile su quella femminile, 18 vs 12.

Gli esiti dei test di ingresso e l’osservazione nel corso del primo mese di scuola, delineano una

situazione molto differenziata, più carente nell’ambito linguistico-letterario nel quale si evidenziano

difficoltà nell’espressione scritta e inadeguatezza delle conoscenze morfo-sintattiche e in generale

dei prerequisiti di base necessari ad affrontare il percorso di apprendimento. Un gruppo di alunni

manifesta diffuse difficoltà e lacune di base anche nelle altre discipline di studio e un atteggiamento

di scarsa partecipazione nel corso delle lezioni.

Nel complesso, il comportamento degli alunni è rispettoso delle regole del contratto educativo,

propositivo nel rapporto con i docenti e dimostra vivacità e desiderio di partecipazione al dialogo.

Gli stessi alunni si dichiarano soddisfatti dell’indirizzo di studio intrapreso.

Anche il percorso di socializzazione all’interno della classe appare positivamente avviato, in pochi

restano estranei al gruppo.

ARTICOLAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Coerentemente con quanto espresso dal Collegio Docenti del 5 settembre 2017, il Consiglio di

classe decide di svolgere all’inizio dell’Anno Scolastico un modulo di accertamento delle

conoscenze e competenze già acquisite cui seguirà un’eventuale attività di recupero. Ciascun

Docente agirà in sintonia con la programmazione dei Dipartimenti Disciplinari .

L’azione educativa da promuovere presso gli alunni verterà sul conseguimento dei seguenti obiettivi

specificati per ambiti: ambito interattivo e ambio cognitivo

Obiettivi comportamentali

Fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà e la

tolleranza

Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita scolastica

Svolgere un ruolo attivo e propositivo in ogni fase dell'attività didattica

Migliorare il livello di attenzione e l’impegno

Sapersi orientare in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo diritti e doveri

propri e altrui

Porsi in modo attivo e consapevole di fronte alla crescente quantità di informazioni e di

sollecitazioni esterne

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DEL PRIMO BIENNIO

Il Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei indica che “i percorsi liceali fornisco allo

studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,

affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle

situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate

al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del

lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (Regolamento recante “Revisione

dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, articolo 2, 2010).

Page 6: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 6/ 45

Nello specifico, poi, il Liceo Scientifico, indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica, è mirato al raggiungimento di:

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari saperi suddivisi per assi: del linguaggio,

matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale.

Conoscere il metodo di lavoro specifico delle diverse discipline.

Abilità

Individuare e utilizzare il codice, la sintassi dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici di un testo

Riconoscere l’interdipendenza tra i fattori di un fenomeno e di un sistema

Esprimersi e relazionare su quanto esperito e analizzato

Utilizzare strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare documentazioni ed

elaborare testi

Competenze:

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

Competenze trasversali e di Cittadinanza

Il percorso del primo biennio del Liceo è finalizzato al raggiungimento di una serie di competenze

trasversali e di cittadinanza nei seguenti ambiti:

Costruzione del sé: costruire l’identità personale, imparar ad imparare, progettare

Relazione con gli altri: comunicare e comprendere, collaborare e partecipare, agire in modo

autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale: acquisire e interpretare l’informazione, individuare

collegamenti e relazioni, risolvere problemi, interagire con il contesto

Nel corso del primo biennio, l’azione didattica disciplinare e interdisciplinare è finalizzata, insieme

agli altri obiettivi, al raggiungimento di queste competenze, che saranno valutate e certificate, anche

tramite apposite prove, al termine del secondo anno.

MEDIAZIONE DIDATTICA

Metodi L’attività dovrà privilegiare il più possibile l’aspetto induttivo, passando attraverso diverse tappe:

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Page 7: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 7/ 45

Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense o altri materiali forniti dai docenti

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

(Strumentazione specifica del Laboratorio scientifico

Strumentazione specifica del Laboratorio informatico

Attrezzature sportive varie

TEMPI DELLA DIDATTICA

Organizzazione didattica in trimestre e pentamestre.

Per i periodi di vacanza e sospensione dell’attività scolastica si fa riferimento a quanto deliberato

dalla Regione Lazio e dal Consiglio d’Istituto

L’informazione alle famiglie, relativamente all’andamento didattico e disciplinare degli studenti

sarà garantita attraverso le seguenti modalità:

ricevimento antimeridiano con cadenza settimanale a partire dal 23 ottobre 2017 e secondo gli

orari di ogni singolo docente; sospensione nei periodi 11 dicembre 2017 – 19 gennaio 2018 e

9 – 13 aprile 2018;

ricevimento generale pomeridiano di tutti i docenti, per aree disciplinari, una volta per ciascun

periodo scolastico: il 13 e 14 dicembre 2017, nel trimestre, 9 e 10 aprile 2018, nel pentamestre;

comunicazioni ai rappresentanti degli studenti e dei genitori nel corso delle riunioni del

Consiglio di classe (almeno tre convocazioni nel corso dell’anno scolastico: ottobre, marzo,

maggio;

pagella trimestrale con le valutazioni in tutte le discipline e nel comportamento, consegnata nel

mese di gennaio 2018;

comunicazione scritta alle famiglie di studenti con gravi o diffuse insufficienze, dopo i Consigli

di classe di marzo.

STRUMENTI DI VERIFICA

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno

le verifiche nell’ambito delle diverse discipline saranno frequenti e si differenzieranno in:

Verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità

del metodo didattico seguito

Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di profitto

Esse si realizzeranno attraverso :

esercitazioni in classe e/o a casa

prove strutturate e semistrutturate, questionari

analisi e compilazione documenti

prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove

orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due per

ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

lavori di gruppo

Page 8: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 8/ 45

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione del profitto, i docenti faranno riferimento alla griglia di valutazione sotto indicata,

la quale non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla dinamica dei processi

didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente condiviso e dotato di

opportuna flessibilità

Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze/errori numerosi e

gravi.

Orientamento carente.

Scarsa risposta alle sollecitazioni.

4 Gravemente insufficiente Numerosi errori.

Poca partecipazione.

Conoscenze frammentarie.

5 Insufficiente Errori.

Conoscenze disorganiche.

Esposizione approssimativa

6 Sufficiente Comprensione dei nessi fondamentali.

Esposizione nel complesso adeguata.

Organizzazione essenziale delle conoscenze

7 Discreto Partecipazione attiva.

Applicazione delle competenze acquisite a

casi diversificati.

Conoscenze adeguate.

Procedura ed esposizione corrette.

8 Buono Partecipazione impegnata.

Applicazione delle competenze acquisite a

situazioni nuove.

Dominio delle conoscenze e degli strumenti

logici, capacità di progettazione del proprio

lavoro. Chiarezza espositiva.

9-10 Ottimo Forte motivazione. Ampie conoscenze.

Elaborazione autonoma.

Piena padronanza dell’esposizione.

Notevoli capacità di analisi, sintesi e

progettazione del proprio lavoro.

Ispirandosi a tali criteri generali i singoli Dipartimenti hanno autonomamente elaborato

griglie di valutazione per ciascuna disciplina alle quali ciascun docente fa riferimento al

momento della valutazione. Tali griglie sono pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del

liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE

Conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali

Risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative

Impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

Page 9: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 9/ 45

INTERVENTI DIDATTICI DI COMPENSAZIONE

Brevi attività di recupero in itinere, svolte dal docente di classe nel corso dell’attività didattica

quotidiana, finalizzate al gruppo classe o a singoli studenti

Attività di recupero da attivare a cura della scuola (previste dall’O.M. 92/’07) Tutoraggio: sportello didattico previsto per alcune discipline (latino, inglese, matematica, fisica)

a partire da fine ottobre

Sostegno (in casi particolari)

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Attività e progetti

L’offerta formativa sarà ampliata con le seguenti attività:

Partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche

day: Giornata scientifica di ricerca - azione

WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le

informazioni corrette nel più breve tempo possibile

Cittadinanza e Costituzione: un giorno al Senato

La giornata della memoria: visita alla Sinagoga e al Ghetto

Un dono per Natale per la casa famiglia: attività di solidarietà

Bullismo e Cyberbullismo, collaborazione con il commissariato di Polizia

Gruppo sportivo Studentesco

CIC: Servizio di consulenza piscologica

ECDL: Corsi finalizzati all’apprendimento dell’Informatica di base

CAD: Favorire il potenziamento delle competenze informatiche

Corsi di lingue

Visita guidata: “Il Bosco didattico del Cimino” a Soriano nel Cimino (VT)

PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE CURRICOLARI

Italiano

Latino

Storia e geografia

Inglese

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Disegno e Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

IRC

Page 10: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 10/ 45

CLASSE I A

A.S. 2017/18

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Prof. Pierluigi Malizia

Obiettivi formativi:

- coltivare la propria curiosità intellettuale, la creatività, la spontaneità, non

bloccandole in schemi di lavoro troppo rigidi;

- rendere più attiva e costruttiva la propria partecipazione alle lezioni;

- evitare l’approccio unicamente mnemonico e meccanico ai contenuti proposti;

- acquisire un metodo di studio e di riflessione personale;

- acquisire la capacità di utilizzazione autonoma, critica e consapevole del manuale e

dei vari materiali didattici.

Obiettivi disciplinari minimi:

- saper comprendere messaggi orali di varia natura in una pluralità di situazioni:

per orientarsi

per effettuare veloci inferenze con il già noto;

- saper produrre oralmente e per iscritto un testo di lunghezza varia, con scopi diversi e

differenti fruitori del messaggio;

- acquisire l’interesse alla lettura intesa come mezzo di conoscenza del passato e del presente;

- saper cogliere la varietà dei modi e dei mezzi con cui sono trattati contenuti specifici;

- saper analizzare i testi dal punto di vista logico-formale (es. elementi base della struttura,

modalità enunciative, risorse stilistiche ecc.);

- saper sintetizzare i testi cogliendo gli elementi essenziali delle varie componenti (es. trama,

personaggi, tema di fondo, ecc.);

- acquisire la capacità di attualizzare i testi attraverso l’individuazione di tematiche storico-

letterarie;

- saper interpretare i testi al fine della graduale acquisizione della capacità di valutazione.

Consolidamento delle competenze ortografiche e grammaticali. La morfologia verbale. L’uso della

punteggiatura, delle congiunzioni e del congiuntivo.

L’analisi logica e del periodo.

Giuda alla corretta espressione verbale ed alla composizione scritta.

L’analisi del racconto, svolta a partire dai testi (dalla favola al racconto realistico).

Passi scelti dall’epica antica: Iliade, Odissea, Eneide.

METODOLOGIA E STRUMENTI

TESTI: Panebianco e aa, Epica e Narrativa, Zanichelli.

1 Ascolto dell'esposizione dell'insegnante;

Ascolto dei dialoghi tra l'insegnante e i compagni; Ascolto di

dibattiti in classe;

Ascolto di registrazioni.

Page 11: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 11/ 45

2. Riflessioni sulle caratteristiche strutturali dei testi scritti e dei messaggi

orali per la definizione delle peculiarità diverse delle due forme di comunicazione;

Orale: conversazioni e dibattiti;

Orale e scritto : relazioni, interviste, libere esposizioni, inchieste; elaborazione di brevi

testi narrativi (racconto) e argomentativi

3. Lettura a più voci in

classe; Lettura silenziosa;

Lettura individuale.

4. Lettura di brani tipologicamente diversi;

Ricerca degli elementi di identità e di differenza tra un testo e l 'al tro con

particolare attenzione ai contrassegni formali e stilistici che definiscono i vari tipi di

scrittura.

5. Individuazione dei rapporti tra le idee che formano la struttura primaria

del testo e le idee accessorie, nonchè delle componenti logico-espressive ad esse

relative attraverso esercizi di elaborazione linguistico-testuale.

6. Ricostruzione sintetica degli elementi analizzati secondo il punto 5.

7. Confronto tra i diversi modi di trattazione letteraria di un determinato tema

nel corso di varie epoche storiche in rapporto alla nostra attraverso gli

strumenti citati sotto i punti 1, 2, 3, 4.

8. Formalizzazione e contestualizzazione di dati e informazioni in

esposizioni diverse per tipologia testuale e lunghezza.

Come strumenti verranno adoperati: libri in adozione; fotocopie, tratte da altri testi,

scelte dall'insegnante ad integrazione dei contenuti indicati; sussidi audiovisivi (es.:

audio e video-cassette, lavagna, anche luminosa).

CONTENUTI

PREMESSA:

La suddivisione in unità didattiche non va letta in ordine cronologico, ma vista come ordinata

individuazione di tipologie testuali alle quali è finalizzato l'insegnamento e, di conseguenza,

l'apprendimento da parte degli alunni delle abilità e competenze linguistiche nella fase di

produzione ed in quella di fruizione.

unita’ preliminare: riflessione sistematica sulla lingua: morfologia, sintassi e stilistica

unita'1: la comunicazione. L’epos antico. Brani dai poemi omerici

Page 12: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 12/ 45

unita'2: il testo. Brani dall’Eneide.

unita'3: il testo descrittivo. Brani dall’Orlando innamorato

unita'4: il testo informativo; brani dall’Orlando Furioso.

un ita'5: il testo narrativo

unitn6 il testo argomentativo

unita'7: operazione scrittura

unita' 8: operazione lettura

unita' 9: introduzione al linguaggio cinematografico

VALUTAZIONE

Le verifiche orali saranno valutate in base al seguenti requisiti:

conoscenza e comprensione dei contenuti;

capacità espositiva (correttezza formale e padronanza lessicale);

capacità di argomentare;

capacità di collegare;

utilizzo della memoria.

Le verifiche scritte saranno valutate in base ai seguenti requisiti:

congruenza tra svolgimento ed enunciato;

coerenza e coesione del testo;

chiarezza espositiva;

correttezza formale;

adeguata padronanza lessicale;

Page 13: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 13/ 45

presenza di riflessioni personali;

originalità nello stile.

Inoltre, saranno considerati:

partecipazione attiva alle discussioni ed alle analisi condotte in classe;

motivazione allo studio;

costanza nella frequenza e responsabilità nell'impegno;

capacità di autovalutazione.

Page 14: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 14/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Docente:ADRIANA LIUZZA

Classe I sez. A

Materia di insegnamento: LATINO

Firma del Docente

___________________

Page 15: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 15/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Rafforzamento delle competenze morfologiche e lessicali della lingua italiana;

Riconoscimento e uso delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina;

Lettura, traduzione e analisi critica di brani di difficoltà crescente;

Acquisizione di un bagaglio lessicale di base;

Raggiungimento della consapevolezza della storicità della lingua latina e del suo sviluppo

nelle lingue romanze.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Gli elementi essenziali della

proposizione:

Soggetto e predicato

Gli elementi accessori della proposizione

I principali complementi

Elementi di fonetica latina:

Alfabeto, dittonghi, pronuncia e accento

Flessione del nome:

Le cinque declinazioni e relative

particolarità

Gli aggettivi della prima e della seconda

classe

Pronomi (personali, possessivi,

determinativi, dimostrativi, relativi).

Flessione del verbo:

Indicativo, congiuntivo, imperativo,

infinito, participio, gerundio attivi e

passivi delle quattro coniugazioni e del

vero sum

Le parti invariabili del discorso:

avverbio, preposizione, congiunzione,

interiezione.

Elementi di sintassi:

Proposizione finale

Tempi

TRIMESTRE

PENTAMESTRE (dalla terza declinazione)

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Page 16: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 16/ 45

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (traduzioni, risoluzioni di

problemi, etc.) e prove orali

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 17: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 17/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017-2018

Docente:ADRIANA LIUZZA

Classe I sez.A

Materia di insegnamento:STORIA E GEOGRAFIA

Firma del Docente

___________________

Page 18: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 18/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018 oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Acquisire il concetto di storia come ricostruzione della memoria collettiva

Conoscere i fenomeni storici di lunga durata

Conoscere gli eventi più significativi

Acquisire le coordinate della cronologia

Acquisire capacità di analisi dei fenomeni storici e di individuazione degli ambiti

economico e tecnologico, sociale, politico, culturale e religioso

Acquisire capacità di cogliere rapporti e relazioni presenti in un quadro sintetico

Sapersi orientare nell’approccio ai documenti e alle regole interpretative della storiografia

Acquisire il lessico storiografico

Acquisire la motivazione ad un corretto comportamento individuale e collettivo degli

alunni nella classe e nella scuola

Saper partecipare alla vita democratica della scuola

Acquisire la consapevolezza della imprescindibilità della dimensione sociale

Conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione civile e politica dello Stato

Conoscere il lessico specifico geografia e il linguaggio cartografico

Acquisite la capacità di leggere grafici e tabelle

Conoscere e comprendere i principali fenomeni geografici e geoantropici

Saper individuare l’interdipendenza di fenomeni e processi di vasta portata e saperli

collegare in un quadro globale

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

STORIA

Le civiltà dell’antico Oriente

La civiltà greca

Roma dalle origini alla nascita

dell’Impero

GEOGRAFIA

La terra

L’Europa

Il Mediterraneo e l’Italia

Trimestre

Pentamestre

Trimestre

Pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Page 19: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 19/ 45

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 20: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 20/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017 - 2018

Docente: Manuela Bombara

Classe I sez. A

Materia di insegnamento: Inglese

Libri di testo:

AA VV : Focus Now 1, Pearson Longman

Firma del Docente

Manuela Bombara

Page 21: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 21/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017 - 2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Funzioni linguistiche finalizzate alla comunicazione in lingua su argomenti di vita

quotidiana dei paesi di lingua inglese; acquisizione dei vocaboli e delle strutture morfologiche e

sintattiche necessarie alle funzioni linguistiche suddette.

Abilità

Saper sostenere brevi conversazioni relative alla vita e ai bisogni quotidiani. Saper rispondere a

domande di cultura generale sulla geografia e le istituzioni del Regno Unito. Saper scrivere una

lettera informale e/o una breve composition, o riassunto.

Competenze

I ragazzi dovranno essere in grado di affrontare le prove di reading comprehension e listening

comprehension di livello A1-A2 dovranno inoltre saper elaborare un semplice testo scritto (

summary, letter, short composition ) in modo autonomo e con sufficiente correttezza lessicale.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Il programma del I anno si concentra sullo

studio della grammatica e dei vocaboli.

Articoli, pronomi personali , aggettivi e

pronomi possessivi, genitivo sassone.

Tempi verbali: presente, presente continuo,

passato semplice (verbi regolari e irregolari).

Avverbi di modo, tempo, frequenza.

Vocaboli relativi alla descrizione fisica e

caratteriale, ai luoghi, al cibo.

Geografia delle Isole Britanniche.

Present perfect, passato continuo, condizionale

presente, vari tipi di futuro .

Aggettivi e dei pronomi indefiniti

(some, any, no e composti).

Principali verbi modali (can, must, could

should).

Comparativi e superlativi regolari ed irregolari.

Vocaboli per le attività sportive, il tempo

libero, la scuola , le vacanze.

Usi e costumi, istituzioni inglesi.

1 Trimestre

2 Pentamestre

Page 22: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 22/ 45

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

LIM

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (prove strutturate, elaborati di inglese, brevi

traduzioni, lettere) Prove di ascolto

Numero di verifiche Almeno tre verifiche tra orali e scritte nel trimestre e almeno

cinque (due orali e tre scritte) nel pentamestre. Si svolgeranno

inoltre le prove comuni come previsto dal Dipartimento

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

Inglese

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 23: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 23/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Docente: Marzia Maria Giuseppina Maione

Classe I sez. A

Materia di insegnamento: Matematica

Libro di testo:

Matematica.blu 1 M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi c.e. Zanichelli

Firma del Docente

___________________

Page 24: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 24/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017 – 2018 oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze Acquisizione dei contenuti propedeutici ai programmi del triennio

Abilità Sviluppo e potenziamento della capacita di comprensione dei messaggi di genere diverso, in diversi

linguaggi e su diversi supporti.

Sviluppo e potenziamento delle capacita logiche, argomentative ed espressive, sia scritte, sia orali e

dell’utilizzo di un linguaggio appropriato.

Sviluppo e potenziamento delle capacita analitiche e sintetiche (applicare principi e regole e creare

collegamenti, individuando analogie e differenze), al fine di cogliere i singoli argomenti

disciplinari nelle loro globalità e specificità, passando dal particolare all’universale e viceversa.

Sviluppo e potenziamento dell’utilizzo consapevole, sia autonomo sia guidato, dei materiali

didattici di diverso tipo (calcolatrici, fogli elettronici, programmi software, strumenti di

laboratorio).

Competenze Abilità operative e applicative, comprensione dei modelli e linguaggio adeguato, procedimento logico-

deduttivo

2. Contenuti e tempi

Modulo 0 Accoglienza

Capacità - abilità

Conoscenze Tempi

Conoscenza della classe

Somministrazione del test

d’ingresso

Correzione del test d’ingresso

Recupero e consolidamento delle

abilità di base. Sistemazione dei

prerequisiti

Somministrazione del test

d’ingresso che avrà come

argomenti :

- Lessico di base.

- Calcolo Numerico.

- Algebra.

- Geometria.

1 settimana (settembre)

Page 25: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 25/ 45

Modulo 1

Insiemi, relazioni, e funzioni

Competenze C1 e C4

Asse matematico

OSA Capacità - abilità

Conoscenze Tempi

Utilizzo del linguaggio

degli insiemi e delle

funzioni

Introduzione del concetto

di modello matematico

Sviluppare la capacità di passaggio da un registro di rappresentazione ad un altro

Rappresentare un insieme

Riconoscere e contare i

sottoinsiemi di un insieme

Eseguire operazioni tra insiemi

Utilizzare gli insiemi come

modello per risolvere problemi.

Rappresentare una funzione e stabilirne le proprietà.

Insiemi.

Operazioni con gli insiemi.

Relazioni.

Funzioni.

Proprietà delle funzioni.

La funzione lineare e

quadratica.

Le funzioni del tipo

f(x) = |x|, f(x) = a/x.

trimestre

Modulo 2

I numeri e il calcolo

Competenze C1 Asse matematico

OSA Capacità - abilità

Conoscenze Tempi

Padronanza di calcolo

mentale, con carta e

penna, con strumenti.

Calcolare il valore di

un’espressione numerica

Applicare le proprietà delle

potenze

Eseguire calcoli in sistemi di

numerazione con base diversa da

dieci

Calcolare il valore numerico di

un’espressione al variare del

valore attribuito alle lettere.

Risolvere problemi con

percentuali e proporzioni

Trasformare numeri decimali in

frazioni

Approssimare correttamente i numeri decimali.

Insiemi numerici N, Z, Q.

Insieme R (approccio

intuitivo)

Proprietà delle operazioni e

delle potenze

Proporzioni e le percentuali

Sistemi di numerazione con

base diversa da dieci.

Calcolo approssimato

Laboratorio

Utilizzo del foglio di calcolo

Determinazione di valori

approssimati di radice di 2.

Conversione di un numero in

una base diversa

Calcolo del valore di una espressione numerica .

Trimeste/pentamestre

Page 26: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 26/ 45

Modulo 3 Il linguaggio

algebrico ed il

calcolo letterale

Competenze C2 e C3 Asse matematico

OSA Capacità - abilità

Conoscenze Tempi

Calcolo letterale

Polinomi ed operazioni

relative.

Dimostrazione di

proprietà generali.

Fattorizzazione di

polinomi.

Dimostrazione di

proprietà generali.

Rappresentazione

algebrica e risoluzione di

un problema.

Eseguire operazioni tra polinomi

Applicare e riconoscere prodotti

notevoli.

Scomporre in fattori semplici

polinomi.

Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di

polinomi.

Determinare le condizioni di

esistenza di una frazione

algebrica.

Eseguire operazioni con le

frazioni algebriche.

Verificare identità

Risolvere equazioni e disequazioni intere e fratte,

numeriche e letterali

Utilizzare le equazioni per

rappresentare e risolvere problemi

Risolvere sistemi di disequazioni.

Operazioni con i monomi e i

polinomi

Prodotti notevoli

Teorema di Ruffini

Scomposizione in fattori dei

polinomi

Condizioni di esistenza per

una frazione algebrica

Operazioni con le frazioni

algebriche

Identità

Equazioni di primo grado o

riconducibili al primo grado.

Princìpi di equivalenza

Disequazioni di primo grado sistemi di disequazioni

Laboratorio Utilizzo del foglio di calcolo

Calcolo del valore numerico

di un polinomio

Calcolo del M.C.D.

(algoritmo euclideo)

Divisione tra polinomi con il metodo di Ruffini.

Trimeste/pentamestre

Modulo 4 La geometria

euclidea nel piano

Competenze C2 e C3 Asse matematico OSA

OSA Capacità - abilità

Conoscenze Tempi

Fondamenti della

Geometria Euclidea

Eseguire operazioni tra segmenti

e angoli.

Eseguire costruzioni

Applicare i criteri di congruenza

per i triangoli.

Saper risolvere semplici problemi.

La geometria del piano:

definizioni, postulati, teoremi,

dimostrazioni.

Segmenti e angoli.

Le rette

I triangoli.

I Quadrilateri

Problemi di geometria piana

Trimeste/pentamestre

Page 27: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 27/ 45

Modulo 5 Cenni di Statistica

Descrittiva

Competenze C2 e C3 Asse matematico OSA

OSA Capacità - abilità

Conoscenze Tempi

Rappresentare ed analizzare

dati in diversi modi.

Approfondire le definizioni e

le proprietà dei valori medi

Utilizzare strumenti di

calcolo per la raccolta di dati

Stabilire collegamenti con le discipline sperimentali.

Raccogliere, organizzare e

rappresentare i dati con

grafici: a torta, istogramma, a

bande

Calcolare la media, la moda,

la mediana e lo scarto

quadratico di una

distribuzione di dati.

Interpretare istogrammi, aerogrammi, cartogrammi e diagrammi cartesiani che rappresentano dati statistica.

Dati statistici, loro

organizzazione e loro

rappresentazione

Frequenza assoluta e

frequenza relativa

Indici di posizione centrale

(medie, mediana e moda)

Indici di variabilità (campo di

variazione, scarto semplice

medio, deviazione standard)

Incertezza nelle statistiche ed

errore standard.

Laboratorio Utilizzo del foglio di calcolo

Elaborazione dati

sperimentali

Calcolo indici di posizione

centrale e di variazione.

Rappresentazione grafica di dati.

Trimeste/pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

Page 28: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 28/ 45

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti ………………………………..…………………………..

…………………………………..………………………..

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 29: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 29/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017- 2018

Docente: Cosimo Marrone

Classe 1 sez. A

Materia di insegnamento: Fisica

Libro di testo: La Fisica di Cutnell e Johnson Volume primo biennio– Cutnell-

Johnson - Young- ed. Zanichelli

Firma del Docente

___________________

Page 30: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 30/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze – Conoscere le basi del pensiero scientifico moderno e le linee guida del

metodo scientifico

Abilità – Saper modellizzare casi semplici, risolvere problemi via via più complessi nel

corso dell'anno , saper operare con formule dirette ed inverse

Competenze – saper operare in laboratorio ed in cooperazione con altri studenti.

Modulo 0 Accoglienza

Tempi: Trimestre

Capacità – abilità Conoscenze Conoscenza della classe

Somministrazione del test

d’ingresso

Correzione del test

d’ingresso

Recupero e consolidamento

delle abilità di base. Sistemazione dei prerequisiti.

Somministrazione del test d’ingresso, comune a

matematica.

Modulo 1 Le misure

Tempi: trimestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Definire con chiarezza il

campo di indagine della

disciplina e permettere allo

studente di esplorare

fenomeni (sviluppare

abilità relative alla misura)

e di descriverli con un

linguaggio adeguato

(incertezze, cifre

significative, grafici)

Raccogliere dati attraverso

l’osservazione diretta dei

fenomeni naturali fisici o

attraverso la consultazione di

testi e manuali o media. Organizzare e rappresentare i

dati raccolti con tabelle Elaborare i dati calcolando la

media, la semidispersione e

semplici casi di propagazione

dell’errore. Presentare i risultati dell’analisi Effettuare una modellizzazione

di tipo lineare, anche per via

grafica.

Introduzione alle caratteristiche specifiche della

disciplina ed al metodo scientifico Le grandezze fisiche e le misure Le caratteristiche dei principali strumenti di misura: la

riga metrica (calibro), il cilindro graduato, il

cronometro, la bilancia, il termometro. Le misure dirette ed indirette La notazione scientifica e l'ordine di grandezza. Le misure e gli errori. Le cifre significative. Gli errori sulle grandezze derivate.

Laboratorio: Le misure dirette ed indirette di perimetro, area, densità. Le misure con il cronometro: il tempo di caduta dei

gravi, le oscillazioni del pendolo. La rappresentazione

grafica dei dati. Il modello lineare.

Modulo 2 Le grandezze vettoriali

e la statica del punto

materiale

Tempi: Trimetre/Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Costruire il linguaggio

della fisica classica (le

grandezze fisiche, scalari e

Usare correttamente gli

strumenti e i metodi di misura

delle forze.

L’effetto delle forze (di contatto e a distanza). La misura delle forze e la loro natura vettoriale. La somma delle forze.

Page 31: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 31/ 45

vettoriali, le unità di

misura), abituando a

semplificare e modellizzare

situazioni reali, a risolvere

problemi e ad avere

consapevolezza del proprio

operato.

Definire con chiarezza il

campo di indagine della

disciplina e permettere allo

studente di esplorare i

fenomeni (sviluppare le

abilità relative alla misura)

e di descriverli con un

linguaggio adeguato (le

incertezze, le cifre

significative, i grafici)

Operare con grandezze fisiche

scalari e vettoriali. Calcolare il valore della forza

peso. Analizzare situazioni di

equilibrio statico. Determinare le condizioni di

equilibrio di un punto materiale

su un piano inclinato. Valutare l’effetto di più forze

su un punto materiale. Utilizzare la legge di Hooke

per il calcolo delle forze

elastiche.

I vettori e le operazioni con i vettori. La forza peso e la massa. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio del punto materiale su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un punto materiale. Le caratteristiche della forza elastica. La legge di Hooke.

Laboratorio: La relazione tra la forza peso e la massa. La regola del parallelogramma. Il piano inclinato. La legge di Hooke

Modulo 3 L'equilibrio del corpo

rigido e dei fluidi

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Lo studio della meccanica

riguarderà problemi relativi

all’equilibrio dei corpi

rigidi e dei fluidi

Valutare l’effetto di più forze

su un corpo rigido. Saper calcolare la pressione

determinata dall’applicazione

di una forza e la pressione

esercitata dai liquidi. Applicare le leggi di Pascal, di

Stevino e di Archimede

all’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di

galleggiamento dei corpi. Comprendere il ruolo della

pressione atmosferica.

L’effetto di più forze su un corpo rigido. L’effetto di un

momento di una forza e di una coppia di forze. La definizione di pressione e la pressione nei liquidi La legge di Pascal e la legge di Stevino. La spinta di Archimede e il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e la sua misurazione.

Laboratorio: La legge di Stevino La spinta di Archimede

Modulo 4

L’ottica geometrica

Tempi: Pentamestre

Osa Capacità – abilità Conoscenze Lo studio dell’ottica

geometrica: i fenomeni

della riflessione e i

fenomeni della rifrazione

della luce.

Individuare nei fenomeni

osservati gli elementi a

supporto del modello dei raggi

di luce. Riconoscere le proprietà di

similitudine di sorgenti e

ombre. Costruire le immagini di

sorgenti luminose con il

modello dei raggi Avere familiarità con le

lunghezze d’onda dello spettro

visibile e con il valore della

velocità della luce nel vuoto. Essere in grado di enunciare

con proprietà le legge della

riflessione e la legge di Snell-

Le sorgenti di luce La propagazione della luce Le leggi della riflessione Gli specchi piani e parabolici La rifrazione: la legge di Snell La dispersione e l’arcobaleno: l'esperimento di

Newton. Gli strumenti ottici: la lente d’ingrandimento, il

microscopio, il telescopio. Il fuoco di specchi e lenti, la

formazione delle immagini.

Page 32: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 32/ 45

Descartes della rifrazione Essere in grado di risolvere

esercizi e problemi utilizzando

un linguaggio adeguato sia

algebrico sia grafico sia fisico.

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

LIM

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati – CD)

Laboratorio di fisica

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte e prove orali

Numero di verifiche due verifiche per il primo periodo, tre per il secondo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

MATEMATICA.

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 33: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 33/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017 - 2018

Docente: Giuseppina Rosa

Classe 1 sez. A

Materia di insegnamento: Chimica e Scienze della Terra

Libri di testo:

Casavecchia, De Franceschi, Passeri. Chimica. Principi, modelli, applicazioni Primo

Biennio – LINX

Crippa M., Fiorani M. – Sistema Terra Linea Blu / Volume Unico Primo Biennio –

A. MONDADORI SCUOLA

Firma del Docente

Page 34: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 34/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017 – 18, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Conoscere i principali temi affrontati nello studio della Chimica, dell’Astronomia e delle Scienze

della Terra, evidenziandone i concetti chiave

Conoscere la terminologia scientifica

Conoscere il metodo di lavoro delle Scienze

Conoscere le regole del corretto uso del laboratorio scientifico

Abilità

Saper usare ed interpretare il testo scolastico in ogni sua parte, con particolare attenzione alle

notazioni tipicamente scientifiche (grafici, diagrammi, tabelle)

Saper organizzare ricerche con testi e siti accreditati

Utilizzare opportunamente il linguaggio specifico nella produzione verbale e scritta

Raccogliere, interpretare e rappresentare dati

Saper utilizzare gli strumenti di laboratorio

Competenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Elaborare ed interpretare le informazioni scientifiche

Effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

Interpretare criticamente la lettura di testi, immagini e audiovisivi, strumenti multimediali a

carattere scientifico 2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

CHIMICA

Il Metodo Scientifico

Il Sistema Internazionale e le unità di misura

Multipli e sottomultipli

La notazione scientifica

Il laboratorio scientifico: norme di sicurezza e uso della

strumentazione

L’organizzazione della materia: sostanze, miscugli,

elementi e composti

Le tecniche di separazione dei miscugli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia

ASTRONOMIA e SCIENZE DELLA TERRA

La sfera celeste

Le distanze astronomiche

Le galassie e la Via Lattea

Le costellazioni

Le stelle: luminosità, magnitudine, colore, dimensioni,

TRIMESTRE

Page 35: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 35/ 45

massa e densità

Le stelle: formazione e ciclo stellare

Il digramma H-R

Recupero

Nuclei fondanti della chimica

Approfondimento

Miti e costellazioni

CHIMICA

La teoria atomica di Dalton e le leggi ponderali

Introduzione ai calcoli stechiometrici

ASTRONOMIA e SCIENZE DELLA TERRA

Origine ed evoluzione dell’Universo

La formazione del sistema solare

Il Sole e la sua struttura

I pianeti del sistema solare

Le leggi di Keplero e la legge di Newton

I corpi minori del sistema solare: pianeti nani, asteroidi,

meteore, meteoriti e comete

La Terra: forma, dimensioni, orientamento

I moti della Terra e le loro conseguenze: rotazione,

rivoluzione e misura del tempo

La Luna: forma, dimensioni, i moti lunari, fasi ed eclissi

La Terra come sistema: le geosfere

PENTAMESTRE

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Eventuali approfondimenti su tematiche di rilevanza scientifica, effettuata anche con l'ausilio

degli studenti

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

Laboratorio

Page 36: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 36/ 45

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni di attività sperimentali.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti Attività di gruppo

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Gli interventi degli studenti durante le ore di lezione, saranno

registrati con un simbolo “P” oppure “N” (rispettivamente

intervento positivo e intervento negativo) e contribuiranno alla

valutazione dell’allievo a fine trimestre e pentamestre.

Page 37: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 37/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017 - 2018

Docente: Mauro Molinari

Classe 1 sez. A

Materia di insegnamento: Disegno e Storia dell’Arte

Libro di testo Claudio Pescio, Dossier Arte plus, vol.1°, edizioni Giunti, TVP.

Galli, Disegna Subito, vol. 1°, edizioni Electa Scuola

Firma del Docente

___________________

Page 38: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 38/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, e quelli

trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe, saranno perseguiti gli obiettivi

formativi disciplinari individuati dal Dipartimento, in particolare:

Disegno

Conoscenze: convenzioni grafiche del disegno geometrico; concetto di parallelismo e di

ortogonalità; teoria delle proiezioni parallele ortogonali.

Abilità/competenze: uso appropriato degli strumenti del disegno; rispetto delle consegne; saper

tradurre, in base alle convenzioni del disegno geometrico, un testo in un elaborato grafico.

Storia dell’Arte

Conoscenze: 1. riconoscimento metodologico dell’opera d’arte 2. l’arte antica dalle origini all’arte

etrusca (vedi contenuti).

Abilità/competenze: uso appropriato della terminologia specifica; approccio all’oggetto di studio;

saper confrontare periodi, artisti, opere.

Sviluppo della memoria visiva.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Disegno: costruzioni geometriche; proiezioni

ortogonali di punti, segmenti,

figure piane e solide (sezioni e rotazioni).

Storia dell’Arte: ambito di studio e

approccio alla disciplina;

la Preistoria, l’Arte cretese e micenea;

l’arte greca (di età geometrica

arcaica, classica, ellenistica);

l’arte etrusca

Trimestre

Trimestre e pentamestre

Trimestre

Trimestre e pentamestre

3. Metodi

Lezione frontale

Fase applicativa: esercitazione dello studente sotto la guida dell’insegnante.

Esercitazioni grafiche in aula e a casa.

Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche grafiche e scritte.

Libri di testo, letture critiche, strumenti di studio forniti dal docente.

Visita didattica in orario scolastico (eventuale).

4. Strumenti di lavoro

Libri di testo

Attrezzatura per il disegno

Dispense

Lavagna

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati – CD - internet).

Page 39: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 39/ 45

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Prove grafiche in aula e a casa

Prove orali (interrogazioni)

Prove scritte in aula (eventuali)

Sondaggi dal posto

E’ stata effettuata una prova di ingresso per Disegno e una

per Storia dell’Arte, come stabilito dal Dipartimento

(Modulo O).

Numero di verifiche Almeno due verifiche durante ciascun periodo, una per Disegno e

una per Storia dell’Arte.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E

STORIA DELL’ARTE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 40: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 40/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017 - 2018

Docente: ROBERTO DI RETO

Class. 1 sez. A

Materia di insegnamento: Scienze motorie e sportive

Libro di testo: solo consigliato

__________

Firma del Docente

Roberto Di Reto

Page 41: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 41/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017 - 2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno individuati i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze e pratica delle attività sportive

Capacità: potenziamento fisiologico generele e specifico per la forza, per la velocità e la

mobilità articolare

Competenze : informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni. Verrà curato il potenziamento delle discipline motorie anche attraverso

l’acquisizione di corretti stili di vita e di alimentazione al fine di raggiungere una maggiore

cultura sportiva intesa come forma di tutela della salute.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 Potenziamento fisiologico generale

2 Potenziamento specifico e avviamento ai

giochi sportivi

1 Trimestre

2 Pentamestre

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

X partecipazione a gare

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo

X Dispense

X LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

X attrezzatura sportiva fissa e mobile

Page 42: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 42/ 45

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti X Prove pratiche

X Test

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 43: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 43/ 45

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2017 – 2018

Docente: Francesco Rovida

Classe 1 sez. A

Materia di insegnamento: Insegnamento della Religione cattolica

Libro di testo: Antonello Famà – Tommaso Cera, La strada con l’altro, Marietti

scuola

Firma del Docente

___________________

Page 44: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 44/ 45

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2017-2018, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

1. Comprendere che il fattore religioso è indispensabile per riflettere su chi è l’uomo e per

interpretare il mondo, sul piano dello sviluppo storico e sociale.

2. Apprezzare il valore delle religioni nella costruzione della pace tra i popoli.

Abilità

1. Cogliere l’importanza dei documenti della tradizione religiosa, e la Bibbia in particolare,

nella tradizione culturale europea.

2. Individuare la specificità della tradizione religiosa ebraico-cristiana e confrontarla con

quella di altre religioni.

Competenze

1. Percepire il significato delle domande di senso esistenziale, anche nel confronto con i

contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

2. Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà

umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

In linea con le indicazioni del Piano dell’offerta formativa, l’Insegnamento della Religione

cattolica offre il suo contributo specifico per la costruzione di un curricolo trasversale di

formazione alle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione

obbligatoria, così come sono intese dalla Normativa europea e nazionale.

Nello specifico il lavoro didattico contribuirà allo sviluppo delle competenze nei seguenti ambiti:

Ambito RELAZIONE CON GLI ALTRI

1. Comunicare e comprendere: apprendimento ed utilizzo dello specifico linguaggio religioso

per la comprensione e la trasmissione di messaggi di genere e complessità diversi.

2. Collaborare e partecipare: sviluppo della capacità di confrontarsi nel gruppo, riconoscendo

il valore del punto di vista dell’altro.

Ambito RAPPORTO CON LA REALTA’

1. Individuare collegamenti e relazioni: cogliere il valore fondante del fenomeno religioso

rispetto alle culture di appartenenza.

2. Interagire con il contesto: sviluppare il senso del rispetto delle persone e dell’ambiente;

riconoscere il valore della diversità e la necessità della collaborazione; riconoscere

l’importanza della legalità in relazione ai diritti umani. In questo ambito sarà discusso

anche il tema del confronto con la “diversità”, attraverso un percorso di approfondimento

delle sette opere di misericordia corporale.

2. Contenuti e tempi

Come nascono le religioni.

Fenomenologia della religione: credenze religiose,

pratiche religiose e comunità religiosa.

Elementi per la classificazione delle diverse religioni.

Caratteri fondamentali di alcune religioni dell’antichità:

credenze religiose, pratiche religiose, comunità.

La ricerca del senso della vita

La Bibbia libro sacro per Ebrei e Cristiani: struttura

generale e composizione.

Origini e storia del popolo ebraico (con particolare

Trimestre

Pentamestre

Page 45: Anno scolastico 2017 - 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ... · WEB Trotter: Gara a squadre per insegnare agli studenti come ricercare sulla rete le informazioni corrette nel più breve

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 45/ 45

riferimento, in chiave interreligiosa, alle figure di Abramo e

Mosè)

Elementi essenziali della religione degli Ebrei:

concezione della divinità, festività e culto, regole alimentari,

regole morali, ruolo del rabbino.

Elementi relativi alla persecuzione degli Ebrei, con

particolare riferimento alla Shoah

L’apertura agli altri nella vita individuale e nella società

contemporanea

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente.

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente; lavori di gruppo (la metodologia del lavoro in gruppo

sarà utilizzata anche in relazione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza).

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale.

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo con espansioni digitali online

Dispense e schede fornite dal docente

Testi di approfondimento in lingua inglese forniti dal docente

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Siti internet specializzati

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Domande di ripasso orale

Esercitazioni scritte svolte in classe e/o a casa

Questionari

Lavori di approfondimento in gruppo

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni)

Numero di verifiche Almeno una verifica strutturata per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti). Sul registro del docente saranno annotate le valutazioni di verifiche scritte e

orali svolte in classe e/o assegnate come compito a casa, anche in gruppo, con i

seguenti simboli:

OTTI=ottimo - DIST=distinto - BUON=buono - DC=discreto -

SUFF=sufficiente - INSU=insufficiente

Inoltre il docente registrerà l'interesse, la partecipazione e ogni altro elemento

utile alla formulazione del giudizio utilizzando questi simboli:

+ = contributo positivo alla discussione; risposta adeguata a domande singole;

svolgimento positivo di esercitazioni semplici

- = risposta scorretta a domande singole; mancato svolgimento o svolgimento

errato di esercitazioni semplici; scarsa partecipazione