13
1 SIMONA M.C. SALVO Curriculum Accademico e Scientifico SINTESI DEI DATI Nome Simona Maria Carmela SALVO Luogo e data di nascita Catania, 22 Aprile 1967 Qualifica Architetto, ricercatore universitario confermato, dottore di ricerca in conservazione dei beni architettonici, specialista nel restauro architettonico. Area 08 - Ingegneria Civile e Architettura Macrosettore 08/E Restauro Storia e Disegno dellArchitettura Settore concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dellArchitettura Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro Indirizzo Roma - 00196, via Danimarca 18 Telefono +39 06 4991 8811 E-mail [email protected] Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013 - Ricercatore universitario confermato presso il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dellArchitettura, “Sapienza” Università di Roma, trasferimento conseguito tramite valutazione comparativa, decreto n. 3526 del 24 ottobre 2011. 2006-2011 - Ricercatore universitario presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di Camerino. Educazione 1999 - Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso lUniversità degli Studi di Roma La Sapienza, XI ciclo. 1997 - Specializzata con lode in Restauro dei Monumenti presso la Scuola di Specializzazione per lo studio e il restauro dei monumenti, Università degli Studi di Roma La Sapienza. 1995 - Abilitata alla professione di architetto, n. 10932. 1993 - Laureata in architettura con lode. 1988-1989 - Studente Erasmus presso la RWTH di Aachen (9 mesi) 1981-1986 - Liceo classico 1972-1981 - Scuole internazionali Lingue straniere Inglese C2, Francese B2, Tedesco B1, Spagnolo B1

“Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail [email protected] Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

1

SIMONA M.C. SALVO

Curriculum Accademico e Scientifico

SINTESI DEI DATI

Nome Simona Maria Carmela SALVO

Luogo e data di nascita Catania, 22 Aprile 1967

Qualifica Architetto, ricercatore universitario

confermato, dottore di ricerca in conservazione dei

beni architettonici, specialista nel restauro

architettonico.

Area 08 - Ingegneria Civile e Architettura

Macrosettore 08/E Restauro Storia e Disegno dell’Architettura

Settore concorsuale 08/E2 Restauro e Storia dell’Architettura

Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro

Indirizzo Roma - 00196, via Danimarca 18

Telefono +39 06 4991 8811

E-mail [email protected]

Titoli Accademici

2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia

2011-2013 - Ricercatore universitario confermato presso il Dipartimento di Storia Disegno e Restauro

dell’Architettura, “Sapienza” Università di Roma, trasferimento conseguito tramite valutazione

comparativa, decreto n. 3526 del 24 ottobre 2011.

2006-2011 - Ricercatore universitario presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di

Camerino.

Educazione

1999 - Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso l’Università degli Studi di Roma ‘La

Sapienza’, XI ciclo.

1997 - Specializzata con lode in Restauro dei Monumenti presso la Scuola di Specializzazione per lo studio e il

restauro dei monumenti, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’.

1995 - Abilitata alla professione di architetto, n. 10932.

1993 - Laureata in architettura con lode.

1988-1989 - Studente Erasmus presso la RWTH di Aachen (9 mesi)

1981-1986 - Liceo classico

1972-1981 - Scuole internazionali

Lingue straniere

Inglese C2, Francese B2, Tedesco B1, Spagnolo B1

Page 2: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. SALVO Curriculum scientifico e didattico

2

Incarichi presso “Sapienza” Università di Roma

Dal 2015 tiene il corso “Atelier ‘900: Progettazione architettonica, restauro e conservazione” presso la Scuola di

Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.

Dal 2012 insegna Elementi di Restauro presso il corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u.

Dal 2013 è responsabile dell’accordo fra Facoltà di Architettura e il WHITRAP - World Heritage Institute of

Training and Research for Asia and the Pacific Region, Suzhou, RPC.

Dal 2013 è responsabile dell’accordo Erasmus+ fra la Facoltà di Architettura e la Faculdad de Architectura,

Universidad de Zaragoza.

Dal 2012 è responsabile del Protocollo Esecutivo di cooperazione scientifica e accademica fra il Dipartimento di

Storia Disegno e Restauro dell’Architettura e la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Universidade de São

Paulo, Brasile.

Dal 2012 è membro del Lapex Laboratorio di Progettazione nei Paesi Extraeuropei, Dipartimento di Architettura e

Progetto, dove svolge attività di ricerca nei temi del restauro e della conservazione architettonica e urbana.

Dal 2012 è membro del collegio di docenti del Dottorato di Ricerca in “Architettura. Teorie e progetto”.

Dal 2011 afferisce al Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura.

Attività di ricerca scientifica

2015 - Progetto per la Ricerca d’Ateneo, finanziato da “Sapienza” Università di Roma, Facciate storiche in metallo e vetro. Storia, tecnologia, conservazione e questioni di adeguamento energetico di un sistema costruttivo del Novecento italiano, P.I. Simona Salvo. 2014 - Progetto ‘Awards’ per la Ricerca d’Ateneo, finanziato da “Sapienza” Università di Roma, Multidisciplinaire

approaches for the documentation, preservation, promotion and dissémination of the Archaeological

Architecture, P.I. Carlo Bianchini.

2013 - Progetto per la Ricerca d’Ateneo, finanziato da “Sapienza” Università di Roma, La riqualificazione

dell’edilizia residenziale pubblica. Il quartiere INCIS di Decima a Roma, P.I. Luca Reale.

2013 - Ricerca “Analysis and Evaluation of Ancient Stone Bridges of China”, South East University, Nanjing, RPC

(con Yang Hui).

2012 - Progetto di Ricerca d’Ateneo, finanziato da “Sapienza” Università di Roma, La riqualificazione dell’edilizia

residenziale pubblica. Il caso del Villaggio Olimpico a Roma, P.I. Luca Reale.

2010 - Progetto Prin per la ricerca d’interesse nazionale, finanziato dal MIUR, Permanenze e stratificazioni edilizie

nel Centro Italia fra medioevo ed Età Moderna: indagine sulle testimonianze materiali, P.I. nazionale Giovanni

Carbonara.

2009-2010 - Coordinamento di studi e ricerche a margine degli interventi di conservazione sulla ‘Scuola di

Matematica’ presso la Città Universitaria di Roma (Gio Ponti, 1932-1935), per conto della Scuola di

Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.

2008 - Progetto Prin per la ricerca d’interesse nazionale, finanziato dal MIUR, Analisi del patrimonio storico-

architettonico degli ex complessi manicomiali italiani ai fini della conoscenza, conservazione e valorizzazione, P.I.

nazionale Cettina Lenza.

2006 - Progetto per la Ricerca d’Ateneo, finanziato da “Sapienza” Università di Roma, Valorizzazione di ambiti

urbani ed edilizi del Novecento nel Lazio: dall’abbandono e dalle dismissioni al riuso, P.I. Franco Storelli.

2002-2004 - Membro del ‘Gruppo di Lavoro’ a supporto della Commissione tecnico-scientifica istituita dalla

Regione Lombardia a guida dell’intervento di restauro delle facciate dell’edificio Pirelli di Milano, su incarico della

Regione Lombardia.

Page 3: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. Salvo Curriculum scientifico e didattico

3

1998-2002 - Collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni Architettonici, “Sapienza”

Università di Roma per ricerche e studi storico-critici sulla cattedrale di S. Maria Assunta in Spoleto e sulla basilica

di S. Francesco in Assisi.

È membro del CCSAR Centro Studi per la Storia dell’Architettura, del comitato scientifico della rivista brasiliana

“Pós. Revista do programa de pòs-graduação em arquitetura e urbanismo da Fauusp”, e di “Hortus”,

Dipartimento di Architettura e Progetto, “Sapienza” Università di Roma (2015); svolge attività di peer reviewer

per riviste nazionali e internazionali specializzate nel restauro e nella conservazione dell’architettura.

Docenza presso la Facoltà di Architettura “Sapienza” Università di Roma, corso di laurea LMA cu. (2012-2016)

2015/16 - Elementi di restauro, 100 ore, 8 cfu.

2014/15 - Elementi di restauro architettonico, 100 ore, 8 cfu.

2013/14 - Caratteri costruttivi degli edifici storici e problemi di restauro, 100 ore, 6 cfu.

2012/13 - Caratteri costruttivi degli edifici storici e problemi di restauro, 80 ore, 4 cfu.

1995 al 2006 - Cultore della materia nel settore disciplinare del restauro architettonico.

Tesi di Laurea Magistrali in Architettura (2012-2015)

1. Il quartiere di Tor Sapienza a Roma: problemi di riqualificazione energetica e restauro, Veronica Piacentini

(2015)

2. Monterano diruta fra storia e paesaggio. Progetto di allestimento dentro e fuori le mura, Francesca Pizzo

(2015).

3. L’Accademia Nazionale di Danza di Gaetano Minnucci: studio storico e restauro, Luigi Gioia (2015).

4. Riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica del secondo Novecento: insediamento ATER a

Tor Sapienza, Roma, Veronica Piacentini (2015)

Docenza presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di Camerino (2006-2011)

2011/12 - Restauro degli edifici nel Laboratorio di Restauro Architettonico, 100 ore, 8 cfu, corso di laurea

magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

2010/11 - Restauro degli edifici nel Laboratorio di Restauro Architettonico, 100 ore, 8 cfu, corso di laurea

magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

2009/10 - Restauro degli edifici nel Laboratorio di Restauro Architettonico, 100 ore, 8 cfu, corso di laurea

magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

Teorie storia del restauro architettonico, 40 ore, 4 cfu, corso di laurea ‘Scienze dell’Architettura’, classe

L17.

2008/09 - Restauro degli edifici nel Laboratorio di Restauro Architettonico, 100 ore, 8 cfu, corso di laurea

magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

Teorie storia del restauro architettonico, 40 ore, cfu 4, corso di laurea ‘Scienze dell’Architettura’, classe

L17.

2007/08 - Restauro degli edifici nel Laboratorio di Restauro Architettonico, corso di, 100 ore, 8 cfu, corso di

laurea magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

Laboratorio di Orientamento in Storia e recupero dei beni architettonici e ambientali, 50 ore, 6 cfu, I

semestre, corso di Laurea ‘Scienze dell’Architettura’, classe 4.

2006/07 - Restauro degli edifici nel Laboratorio di Restauro Architettonico, 100 ore, 8 cfu, corso di laurea

magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

Page 4: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. SALVO Curriculum scientifico e didattico

4

Laboratorio di Orientamento in Storia e recupero dei beni architettonici e ambientali, 50 ore, 6 cfu,

corso di Laurea ‘Scienze dell’Architettura’, classe L17.

2005-2006 - Docenza a contratto presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di

Camerino, corso di ‘Restauro degli edifici’ nel Laboratorio di Restauro Architettonico, 100 ore, 8 cfu,

corso di laurea magistrale ‘Architettura’, classe LM4.

Tesi di Laurea Magistrali (escluse le co-relazioni)

1. Il Padiglione Carburi dell’ex Stabilimento Montedison di Falconara Marittima, Ancona, S. Carlini (2006).

2. Il restauro della ex ‘Casa GIL’ di Macerata di Mario Ridolfi, A. Scarpeccio e G. Zega (2006).

3. Proposta di restauro e riuso dell’ex stazione della tramvia elettrica di Civitanova Alta, Macerata, N. Boccacci e

B. Zampolini (2007).

4. Studio storico e restauro dell’ex Stabilimento ‘Aristide Merloni’ a Fabriano, Ancona, A. Ruggeri (2007).

5. Restauro e conservazione del complesso conventuale di S. Francesco a Massa fermana, Fermo, A. Angelelli e

G. Cardarelli (2007).

6. Recupero dell’area detta ‘Sentina presso S. Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, B. Borsoni Ciccolungo e C.

Cottone (2008).

7. Recupero del tessuto urbano storico di ‘Borgo Conce’ presso Sanseverino Marche, Macerata, F. Fiacchini

(2008).

8. Restauro del chiostro di palazzo Ducale di Camerino, Macerata, e metaprogetto per una copertura, V.

Gagliardi (2008).

9. Restauro e conservazione dell’Acquedotto Paolino fra Loreto e Recanati, Ancona, C. Contigiani e C.

Grandinetti (2008).

10. Restauro e riuso di Villa Rotondo a Civita di Fabriano, Ancona, L.a Casini e E. Micarelli (2008).

11. Studio storico e restauro delle torri di Ascoli Piceno, P. Teodosi (2008).

12. Il ‘Palazzetto dei Longobardi’ ad Ascoli Piceno, C. Acciarri (2008).

13. L’ex area industriale della Sayner Hutte presso Mainz, Germania, M. Di Teodoro (2008).

14. Restauro e riuso del Seminario di Ripatransone, Ascoli Piceno, F. di Lorenzo e D. Perozzi (2009).

15. Il sistema informativo GIS elaborato dal CNR. Un’applicazione ad un monumento marchigiano, F. Gaspari e A.

Ricciotti (2008).

16. Studio storico e restauro della torre campanaria della chiesa di S. Maria inter vineas ad Ascoli Piceno, S.

Spampanato (2009).

17. Il castello dei Magna presso Novi Velia, Salerno, F. Iannuzzi (2009).

18. Studio storico e proposta per un piano di recupero di piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, A. Di Sante e F.

Giganti (2009).

19. Studio storico e analisi dello stato di conservazione della chiesa di S. Lucia presso Grottammare, Ascoli Piceno,

L. Albanesi (2009).

20. Studio storico, restauro e riuso della ex ‘Casa GIL’ di Ascoli Piceno, B. Pellegrini e F. Rapetta (2009).

21. Piazza S. Agostino ad Ascoli Piceno, studio storico urbanistico e proposta di restauro, S. D’Agostino (2008).

22. Studio storico e restauro della chiesa di S. Andrea ad Ascoli Piceno, S. Carboni (2012).

23. Le trasformazioni di Ascoli agli inizi del 900: la figura di Enrico Cesari, F. Salvati (2012).

Tesi di Laurea in Scienza dell’Architettura

1. Recupero e riuso di un edificio nel centro storico di Ascoli Piceno, A. Meterangelis e E. Roncacè (2008).

2. Recupero e riuso degli spazi di pertinenza di un edificio nel centro storico di Ascoli Piceno, S. Meloni e G.

Squarcia (2008).

3. Recupero e sistemazione a verde del settore nord est del declivio verso il fiume Tronto ad Ascoli Piceno, A. Di

Giulio (2008).

4. Studio storico e linee guida per il recupero del tessuto urbano del centro storico di Ascoli Piceno: gli isolati

Page 5: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. Salvo Curriculum scientifico e didattico

5

lungo corso Mazzini, A. Barbanera, E. Barigelli, N. Carnevali (2008).

5. Studio storico e linee guida per il recupero del tessuto urbano del centro storico di Ascoli Piceno: gli isolati

lungo via delle Torri, C. Casciotta, S. Clerici, A. Maria del Sole (2009).

6. Studio storico e linee guida per il recupero del tessuto urbano del centro storico di Ascoli Piceno: un isolato

lungo via delle Torri, R. Capparuccia (2009).

Workshop nazionali e internazionali (2006-2016)

1. Seungsanga. Workshop Korea e Giappone, workshop internazionale di progettazione, Myongyi University

Seoul Korea e Lapex Laboratorio di Progettazione nei Paesi Extraeuropei, Dipartimento di Architettura e

Progetto, “Sapienza” Università di Roma, Seoul 2-17 gennaio 2016, docente e coordinatore.

2. The Walls Project. Innovative contribution of urban history to the development of the modern city. Urban

design in Rome for the requalification of the Mattatoio along the Aurelian Walls, workshop internazionale di

progettazione Southeast University, di Nanjing, Tianjing University, Tianjing, China e Lapex Laboratorio di

Progettazione nei Paesi Extraeuropei, Dipartimento di Architettura e Progetto, “Sapienza” Università di

Roma, Roma 21-29 settembre 2015, docente.

3. Exploring Roman architecture and construction, workshop internazionale di progettazione, Department of

Architecture and Civil Engineering - City Univeristy of Hong Kong e Lapex Laboratorio di Progettazione nei

Paesi Extraeuropei, Dipartimento di Architettura e Progetto, “Sapienza” Università di Roma, Roma 18 maggio

2015, docente.

4. Patrimonio Urbano: Garbatella, workshop internazionale di progettazione, Facoltà di Architettura -

“Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Architettura-Università Roma Tre, Académie Libanaise des Beaux-

Arts, Université de Balamand Beirut, Roma 5-13 marzo 2015, docente.

5. Il centro storico di Ascoli Piceno. Strategie preventive e metodi di studio a fini antisismici, tavola rotonda,

Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Università di Camerino, Ascoli Piceno 4 Giugno 2009,

coordinamento scientifico e docenza.

6. Europe and Latin America. History and theory of architectural conservation, Scuola di Specializzazione in Beni

Architettonici e del Paesaggio, “Sapienza” Università di Roma, novembre2006, coordinamento scientifico e

docenza.

Attività didattica e di ricerca fino al 2006

Ha coordinato la sezione relativa al restauro e alla conservazione del tessuto urbano storico nel workshop

internazionale italo-cinese dal titolo, “La riqualificazione del centro storico di Gaeta/ The regeneration of the

historic center of Gaeta”, a c. di G. Monti e R. Moore, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma

(2005).

Ha insegnato “Storia dell’Architettura” presso l’Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria

edile-Architettura (2006) e la Scuola Edile di Perugia (2000).

Ha coordinato il gruppo italiano nella ricerca “La Porta Nigra di Treviri: studi e rilievi propedeutici alla ricerca sulle

tracce delle trasformazioni”, progetto tri-nazionale Germania/Francia/Italia con la FachHochschule di Mainz e

l’École d’Architecture di Versailles (2005).

Ha svolto lezioni presso il Politecnico di Milano, Master universitario di II livello “Il restauro del moderno.

Istruttoria e progetto per la tutela e il recupero delle architetture del XX secolo” (2003); nell’ambito del corso

“Restauro architettonico e recupero del patrimonio edilizio per la formazione di esperti nel recupero edilizio”,

organizzato dall’Ordine degli Architetti di Catania e dalla Regione Sicilia (2001); nell’ambito del progetto pilota

“Dia-Action-Leonardo da Vinci”, organizzato dall’Unione Europea (2000); presso il corso di formazione “Alta

formazione in gestione e comunicazione dei beni culturali”, Scuola Normale di Pisa (1999). È stata responsabile

del corso “Tecnico del restauro e della conservazione dei beni archeologici e architettonici” e “Collaboratore

restauratore di beni culturali”, Regione Lazio (2000).

Page 6: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. SALVO Curriculum scientifico e didattico

6

Attività convegnistica e di comunicazione

Architectural Conservation. The Italian way, Department of Architecture and Civil Engineering della City

University of Hong Kong, presso il Tianjin Bureau for Urban Planning, Tianjin, e presso la School of Architecture

della South East University di Nanchino China, conferenze su invito (novembre 2015).

The fate of Le Corbusier’s works 50 years after his death, 1965-2015, conferenze presso University of Arkansas

Rome Center, su invito (novembre 2015).

Storia e vicende costruttive del convento della SS Annunziata in Ascoli Piceno, conferenza organizzata da FAI

Marche, su invito (26 settembre 2015).

Advanced Course on Conservation and Restoration Techniques of Traditional Architecture, organizzazione e

docenza del corso presso WHITRAP - World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the

Pacific Region under the Auspices of Unesco, Suzhou (RPC) (1-12 luglio 2015).

Lina Bo e il restauro architettonico Tra formazione ‘scientifica’ e vocazione ‘critica’, partecipazione al convegno

internazionale “Lina Bo Bardi 1914-1992. Una architetta romana in Brasile”, Roma, 5-6 dicembre 2014, (dicembre

2014).

Rome as a pretext. Reading Italian restoration theory through recent works on architectural and archeologica

heritage, 2000-2014”, cattedra di “Conservation of Cultural Heritage”, prof. Lu Zhou, School of Architecture,

Tsinghua University Beijing (RPC), conferenze su invito (5 novembre 2014).

Advanced Course on Conservation and Restoration Techniques of Traditional Architecture, organizzazione e

docenza del corso presso WHITRAP - World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the

Pacific Region under the Auspices of Unesco, Suzhou (RPC) (24 ottobre - 2 novembre 2014).

Conservazione dei rivestimenti architettonici. Il punto di vista della cultura italiana del restauro, convegno “Pieles

de la arquitectura. Revestimientos en la arquitectura monumental” presso la Escuela de Patrimonio Histórico di

Nájera (La Rioja, Spagna) dell’Instituto del Patrimonio Cultural, partecipazione su invito (8 ottobre 2014).

Le conseguenze del restauro. Dopo il grattacielo Pirelli, conferenza nel ciclo “Nuovi Orizzonti conservativi:

l’architettura del XX secolo tra cronaca e storia”, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, prof.

Riccardo Dalla Negra, su invito (12 novembre del 2013).

Recent trends in Italian Architectural Conservation. Two significant case studies, relazione scientifica presso le

Facoltà di Architettura della South East University Nanjing, Tonji University Shanghai, University di Xi’an e

Cultural Heritage Conservation Center, Tsinghua University di Beijing, RPC, nell’ambito degli accordi di

collaborazione scientifica (settembre 2013).

Treinta años de intervenciones en la arquitectura del siglo XX. Un balance internacional, partecipazione al

convegno internazionale “Conservando el pasado. Proyectando el futuro. Tendencias en la restauración

monumental en el siglo XXI”, organizzato dalla Institución Fernando el Católico della Diputación Provincial de

Zaragoza (11-12 aprile 2013).

Piccoli interventi per grandi monumenti. La ‘Scuola di Matematica’ di Gio Ponti a Roma, partecipazione al

convegno internazionale “Desafios da preservação de bens culturais: método, recepção, intervenções” Faculdade

de Arquitetura e Urbanismo dell’Università Statale di São Paulo, su invito (29-31 agosto 2012).

Restauro e restauri ad Ascoli a metà del Novecento, partecipazione al ciclo di lezioni “Mappe della Memoria: le

ragioni dell’Oggi. III anno - Verso la Modernità”, Istituto Superiore di Studi Medioevali ‘Cecco d’Ascoli’, su invito

(30 maggio 2012).

The Urbanist: Olympic city legacies: a visit to a still-flourshing 1960s Olympic village in Rome, partecipazione alla

trasmissione radiofonica della rete radiofondica londinese ‘Monocle’, Monocle 24, episodio 38, in streaming

http://www.monocle.com/24/shows/urbanist/ (giugno 2012)

Page 7: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. Salvo Curriculum scientifico e didattico

7

Restauro e manutenzione dell’architettura contemporanea, partecipazione alla trasmissione televisiva “Vivere

l’Architettura” rete RomaUno, digitale terrestre canale 11 / su SKY al canale 518 - in streaming su

www.romauno.tv, (puntata di mercoledì 22 febbraio 2011).

Restauro e architettura contemporanea, due casi di studi: il Villaggio Olimpico di Roma e la Scuola di matematica

nella città universitaria di “Sapienza” a Roma, la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Università Statale di

São Paulo, corso post laurea “AUH 852-Técnicas construtivas Tradicionais e seu uso na conservação, de edificios

históricos’, su invito (agosto del 2011).

Il Villaggio Olimpico di Roma. Dalla manutenzione corrente al riconoscimento di valore, seminario presso il Master de Teoria e Historia de la arquitectura e Il restauro del grattacielo Pirelli (2002-2004), seminario presso il Master de Restauració de Monuments, ETSAB-Escola Tèchnica Superior d’Arquitectura - UPC Universitat Politècnica de Catalunya Barcelona, su invito (6-10 giugno 2011).

Il centro storico di Ascoli Piceno: riflessioni per un’ipotesi di restauro, conferenza nell’ambito del ciclo “Mappe

della Memoria: le ragioni dell’Oggi. II anno - Ascoli allo specchio: architettura e civiltà urbana”, Istituto Superiore

di Studi Medioevali ‘Cecco d’Ascoli’, su invito (30 marzo 2011).

Il destino delle vetrate nel restauro del grattacielo Pirelli di Milano: ubi maior minor cessat, conferenza al

convegno internazionale “Il vetro nell’architettura del XX secolo: conservazione e restauro”, Accademia di

Mendrisio, Università della Svizzera Italiana, su invito (16-17 novembre 2010).

La Casa della Gioventù di Trastevere, Luigi Moretti, 1933-1937, nel contesto della mostra “Luigi Moretti

architetto. Dal razionalismo all’informale. Focus Luigi Moretti”, Museo MAXXI di Roma, su invito (10 novembre

2010).

Rome’s Olympic Village: 1960-2010 From Maintenance to Scientific Value Assessment, partecipazione al convegno internazionale “La sauveguarde de l’architecture moderne au Quebec, au Canada et ailleurs”, Ecole de Design e Institut du patrimoine dell’UQAM, Université du Québec à Montréal (14-17 ottobre 2010).

New light on the Olympic Architecture of Rome 1960, coordinamento della sessione del convegno “The 1960

Rome Olympic Games”, American Academy in Rome, su invito (30 settembre-1 ottobre 2010).

Il convento della SS Annunziata in Ascoli Piceno: un’ipotesi di ricerca, conferenza convegno “Carlo Crivelli”,

Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche, su invito (15 luglio 2010).

La Scuola di Matematica alla Città Universitaria di Roma, Gio Ponti (1933-1935), mostra nell’ambito del progetto

“La cultura che ‘conta’ va al museo”, Dipartimento di Matematica, “Sapienza” Università di Roma (aprile 2010).

Recent Trends of Architectural Preservation in Italy. Three Significant Cases, seminario presso la University

Philadelphia School of Architecture, su invito (marzo 2010).

L’intervento sull’architettura del Novecento. Fra restauro e ripristino, lezione nel corso di Restauro Architettonico

della Facoltà di Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma, su invito (gennaio 2010).

Il restauro dell’architettura contemporanea. Esperienze e tendenze prevalenti, partecipazione al convegno

“Architetture del Novecento alla prova del tempo” organizzato da Marco Dezzi Bardeschi nell’ambito della Fiera

del Restauro di Ferrara (24-26 settembre 2010).

Il grattacielo Pirelli di Milano. Storia, tecnologia e restauro di un monumento moderno, lezione nel corso

“Tecniche costruttive del XX secolo”, prof. Franz Graf, Accademia di Architettura Università della Svizzera

Italiana, su invito (novembre del 2009).

Le alterne vicende del Villaggio olimpico di Roma. Fra manutenzione inconsapevole e riconoscimento storico-

critico, convegno di studi “Luigi Moretti architetto del Novecento”, Dipartimento di Storia dell’Architettura,

Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, “Sapienza” Università di Roma (24-26 settembre 2009).

Il centro storico di Ascoli Piceno. Strategie preventive e metodi di studio a fini antisismici, organizzazione della

tavola rotonda presso la Scuola di Architettura di Ascoli Piceno, Università di Camerino (giugno 2009).

Page 8: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. SALVO Curriculum scientifico e didattico

8

Ex ‘Casa Gil’ a Trastevere (L. Moretti 1932-37). Lavori di restauro in corso e Le facciate continue del grattacielo

Pirelli di Milano. La risposta italiana ad un problema internazionale di restauro, relazioni al convegno nell’ambito

del Salone dei Beni e delle Attività Culturali di Verona, su invito (novembre 2008).

Il restauro dell’architettura contemporanea: aspetti internazionali e aspetti locali di un tema emergente,

partecipazione al convegno “Il restauro dell’architettura in America Latina” Fiera del Restauro di Ferrara, su

invito (aprile 2008).

Il restauro architettonico: questioni recenti in Italia, conferenza presso la Faculdade de Arquitetura e Urbanismo,

Università Statale di São Paulo Brasile, corso post laurea “AUH 852-Técnicas construtivas Tradicionais e seu uso

na conservação, de edificios históricos’, su invito (agosto 2007).

Europa e America Latina. Storia e restauro dell’architettura, coordinamento scientifico del ciclo di seminari

durante la Settimana degli accordi bilaterali fra “Sapienza” Università di Roma e le università di Lima Peru, San

Paolo Brasile e Zaragoza Spagna (27 novembre - 1 dicembre 2006).

Corsi, borse di ricerca, premi

Nel 2000 ha partecipato al seminario internazionale ‘MARC‘99. Modern Architecture Conservation and

Restoration’, organizzato dall’Iccrom nell’ambito del ‘Programma Raffaello’ della Comunità Europea, con borsa di

studio offerta dal medesimo istituto.

Dal 1994 al 1995 ha frequentato il Corso professionale per tecnici esperti in diagnosi di edifici storico-

monumentali, organizzato da Università degli Studi di Perugia, Istituto Centrale per il Restauro e Soprintendenza

ai BAAS di Perugia; dal 1994 al 1995 è stata borsista del Ministero degli Esteri; nel 1995 è stata borsista

dell’Accademia di San Luca di Roma; nel 1995, 1998 e 2000 è stata borsista del Centro Internazionale di Studi su

Andrea Palladio di Vicenza.

Ha vinto il “Premio ASS.I.R.C.CO. Giovani per il Restauro” nel 1997 e il “Premio GUBBIO 2000” accordato

dall’A.N.C.S.A. per la sezione Scuole di Specializzazione.

Elenco delle Pubblicazioni Libri 1. Restaurare il Novecento. Storia esperienze e prospettive in architettura, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 144,

ISBN: 9788874628049.

2. Il Convento della SS. Annunziata di Ascoli Piceno, D’Auria Editrice, Ascoli Piceno 2012, pp, 262, ISBN: 9788890716201.

3. Il Padiglione Bonucci di Perugia. Storia e restauro di un monumento dimenticato, Volumnia, Perugia 2010, pp. 262, ISBN: 9788889024478.

4. Problemi di restauro di una chiesa del Cinquecento romano. La chiesa di S. Eligio degli Orefici, Dipartimento di Storia dell’architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma, Roma 1995, 85 pp.

Articoli 5. Conservation and modern architecture. Fortune and misfortune of the School of Mathematics at “Sapienza”

University (G. Ponti, 1932-1935), in “Frontiers of Architectural Research”, Higher Education Press Limited Company, Production and hosting by Elsevier B.V., 2015, 4, pp. 186-201, ISBN 2095-2635.

6. Le conseguenze del restauro. Dopo il restauro del grattacielo Pirelli, “Palladio”, 2014, 53 (gennaio-giugno), pp. 99-106, ISSN - 0031-0379.

7. Restauro recupero e riqualificazione: l’identità italiana nel contesto internazionale, in “Recupero & conservazione”, 2014, 117, http://www.recuperoeconservazione.it/cms/it4-magazine.asp, ISSN: 2283-7558.

8. Il futuro incerto dell’edilizia residenziale pubblica del Novecento: il caso del Villaggio Olimpico, “E-RPH. Revista de Patrimonio”, 2014, 14, online http://www.revistadepatrimonio.es/indice14.php., ISSN: 1988-

Page 9: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. Salvo Curriculum scientifico e didattico

9

7213.

9. Pequenas intervenções para grandes monumentos: a escola de Matemàtica de Gio Ponti na cidade universitária de Roma, 1935-2013, “Pós. Revista do programa de pòs graduação em arquitetura e urbanismo da Fauusp”, 2013, 33, pp. 271-286, ISSN: 1518-9554.

10. Pietro Angelini (1892-1985), in “1861-1939. L’architettura della Perugia Postunitaria”, a c. di P. Belardi e S. Bori, Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2013 pp. 278-295, ISBN: 9788867780020.

11. Quartieri moderni al Bivio. Il Villaggio Olimpico di Roma fra trasformazione e conservazione, in “Il secondo progetto. Interventi sull’abitare pubblico”, a c. di F. De Matteis e B. Todaro, vol. II, Prospettive, Roma 2012, pp. 159-171, ISBN: 9788889400807.

12. A vila olímpica de Roma 1960-2011: por um reconhecimento histórico-crítico, in “Pós. Revista do programa de pòs graduação em arquitetura e urbanismo da Fauusp”, 2012, 31, pp. 210-230, ISSN: 1518-9554.

13. Architettura e arte contemporanea fra restauro e ripristino, in “Conservazione vs reintegrazione? Report 2”, a c. di S. D’Avino, collana ‘Contributi’, n. 14, Carsa, Pescara 2012, pp. 76-103, ISBN: 9788850103003.

14. Il palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali, in “Spazio Sport”, num. mon. dedicato al cinquantenario delle Olimpiadi di Roma 1960, giu. 2010, 93-99, ISSN: 1125-1905.

15. Il restauro del palazzo Pirelli: echi e risonanze, “Confronti”, 2009, VIII, 1, pp. 99-113, ISSN: 1590-5853.

16. L’intervento sull’architettura contemporanea. Esperienze e tendenze prevalenti (con Giovanni Carbonara), ‘Άναγχη’, 2009, 58, pp. 40-45, ISSN: 1129-8219.

17. A intervenção na arquitetura contemporânea como tema emergente do restauro (traduzione di B. Mugayar Kühl), “Pós. Revista do programa de pòs graduação em arquitetura e urbanismo da Fauusp”, 2008, 23, pp. 199-211, ISSN: 1518-9554.

18. Restauro e ‘restauros’ das obras arquitetônicas do século XX: intervenções em arranha-céus em confronto, “Revista CPC”, 2007, 4, pp. 139-157, ISSN: 1980-4466.

19. Facciate continue. Dopo il restauro del grattacielo Pirelli, “L’architetto italiano”, 2006, 14, pp. 92-97, ISSN: 1824-0526.

20. Facciate continue. Storia, tecnologia e restauro di un sistema costruttivo italiano, “L’architetto italiano”, 2006, 13, pp. 74-77, ISSN: 1824-0526.

21. A restaração do arranha-céu Pirelli: a resposta italiana a uma questão internacional, “Pós. Revista do programa de pòs graduação em arquitetura e urbanismo da Fauusp”, 2006, giugno, 19, pp. 201-210, ISSN: 1518-9554.

22. Arranha-céu Pirelli: crônica de uma restauração, “Desìgnio”, 2006, 6, pp. 69-86, ISSN: 1806-2741.

23. La situazione nel Nord America, “Parametro”, num.mon. Il restauro del Moderno, 2006, 266, pp. 42-47, ISSN: 0031-1731.

24. Il restauro del grattacielo Pirelli. La risposta italiana a una questione internazionale, “Arkos”, 2005, 10, pp. 64-71, ISSN: 1974-7950.

25. Modern èpületek helyreàllìtàsa olasazorszàgban (Il restauro dell’architettura moderna in Italia), in “Muemlékvédelem (La tutela dei monumenti)”, trimestrale del Ministero dei beni culturali ungherese, VIII, 1999, 3, pp. 145-150 (con traduzione).

26. Problemi di restauro del ‘nuovo’, “AR. Bollettino dell’Ordine degli Architetti di Roma”, 1999, Giugno, pp. 24-28, ISSN: 0392-2014.

27. La ricostruzione post sismica, “Obiettivo Impresa”, 1998, 1, p. 39-50, ISSN: 1824-887X.

28. La chiesa di S. Eligio degli Orefici in Roma, “Bollettino della Biblioteca della Facoltà di Architettura”, Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma, Gangemi, Roma 1994, pp. 128-131, ISBN: 8874485026.

29. Problemi di umidità e di consolidamento delle fondazioni in un edificio storico: la chiesa di S. Eligio degli Orefici, “Materiali e Strutture. Problemi di conservazione”, V, 1995, 1, pp. 21-39, ISSN: 1121-2373.

Atti di Convegni

30. Thirty Years of Works on Modern Architecture: the standpoint of the Italian culture of restoration,

Page 10: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. SALVO Curriculum scientifico e didattico

10

“Conservando el pasado, proyectando el futuro. Tendencias en la restauración monumental en el siglo XXI”, atti del convegno, Zaragoza-Spagna, 1-3 Aprile 2012, a c. di P. Biel Ibáñez e A. Hernández Martínez, Institución Fernando el Católico, CSIC, Zaragoza (in corso di stampa).

31. Edilizia residenziale pubblica e conservazione: il caso del Villaggio Olimpico di Roma, “PPC2014 - Conservazione Preventiva e Programmata del patrimonio”, atti del convegno, Monza e Mantova 5-9 Maggio 2014, Nardini, Florence, 2016 (in corso di stampa).

32. Restauro fruizione culturale e sostenibilità nella Cina attuale: il caso delle pagode, in “Quale sostenibilità per il restauro?, atti del convegno, Bressanone, 1-4 Luglio 2014, Padova 2014, pp. 385-396 (con Yang Hui), ISSN 9788895409184.

33. Upgrading 20th Century Historic Buildings in Accordance to Principles of Energy Efficiency / Riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale storica del Novecento, in “Edifici di valore storico: progettare la riqualificazione / Historical existing buildings: designing the retrofit”, atti del convegno Aicarr, Roma 26-28 febbraio 2014, Roma 2014, pp. 579 -594 (con F. Mancini, Rosa Toscano), ISBN: 9788895620183.

34. Rome’s Olympic Village 1960-2010: from maintenance to scientific value assessment, atti del convegno “La Sauvergarde de l’Architecture Moderne”, a c. di F. Vanlaethem e M. J. Therrien, Presses de L’Université du Québec, Montréal, 2014, pp. 203-212, ISBN 978 2 7605 3467.

35. Il destino delle vetrate nel restauro del grattacielo Pirelli di Milano: ubi maior minor cessat, atti del convegno “Il vetro nell’architettura del XX secolo: conservazione e restauro”, Mendrisio (CH), Accademia di Architettura, a c. di F. Graf, Mendrisio Academy Press, Lugano 2011, pp. 418-443, ISBN: 9788887624502.

36. Le alterne vicende del Villaggio Olimpico di Roma fra manutenzione inconsapevole e riconoscimento critico, atti del convegno “Luigi Moretti Architetto”, Roma 28-30 settembre 2009, Gangemi, Roma 2010, pp. 417-430, ISBN: 9788849222005.

37. Restauro e restauri delle architetture del Novecento: interventi sui grattacieli a confronto, in “Antico e nuovo. Architettura, architetture”, atti del convegno, Venezia 31 marzo - 3 aprile 2005, Il Poligrafo, Venezia 2008, pp. 459-472, ISBN: 9788871155326.

38. Restauro del moderno; note critiche a margine degli interventi sui rivestimenti lapidei dell’architettura razionalista, in “La conservazione dell’architettura moderna: il caso di Predappio fra razionalismo e monumentalismo”, atti del convegno, Predappio 26-27 settembre 2003, Firenze 2006, pp. 144-163.

39. Il restauro del grattacielo Pirelli. Una questione internazionale, un intervento italiano, in “Il restauro del grattacielo Pirelli: i problemi nella conservazione dei nuovi materiali”, a c. della Regione Lombardia - Direzione Culture, identità e Autonomie, atti del XX convegno internazionale “Architettura e materiali del Novecento. Conservazione, restauro manutenzione”, Bressanone 13-16 luglio 2004.

40. Post-war urban expansion in Italy: examples and approaches, in “Dangerous Liaisons. Preserving Post-War Modernism in City Centers”, atti del convegno, Helsinki 15-17 febbraio 2001, a c. di A. Kervanto e K. Nevanlinna, Vaasa (FIN) 2001, pp. 16-33, ISBN: 9789519660257.

41. Nuovo, vecchio o antico? Applicabilità della teoria del restauro alle opere di architettura contemporanea, in “Architettura moderna in Italia. Documentazione e conservazione”, atti del I convegno nazionale Docomomo - Italia, a c. di M. Casciato, S. Mornati e S. Poretti, Roma 21-23 gennaio 1998, Edilstampa, Roma 1999, pp. 441-446.

42. La Torre pendente di Vernazzano. Un ignoto monumento statico sito sulla costa settentrionale del lago Trasimeno, in “Il Restauro delle costruzioni tra ragioni della conservazione e quelle della sicurezza statica”, atti del V Congresso Nazionale ASS.I.R.C.CO., Orvieto 22-24 maggio 1997, pp. 44-49.

Capitoli in libri

43. Stabilimento di Santa Margherita a Perugia, “I complessi manicomiali in Italia”, a c. di C. Ajroldi, M.A. Crippa, G. Doti, L. Guardamagna, C. Lenza, M. L. Neri, Electa, Milano 2013, pp. 226-229, ISBN: 9788837096489.

44. I manicomi provinciali italiani, un’eredità complessa fra memoria e oblio, “I complessi manicomiali in Italia”, a c. di C. Ajroldi, M.A. Crippa, G. Doti, L. Guardamagna, C. Lenza, M. L. Neri, Electa, Milano 2013, pp. 368-376, ISBN: 9788837096489.

Page 11: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. Salvo Curriculum scientifico e didattico

11

45. Storia e architettura del palazzo dal XVIII al XX secolo, in “Il Palazzo Donini di Perugia”, a c. di P. Belardi, Quattroemme, Perugia 2010, pp. 79-118, ISBN: 9788889398555.

46. Evoluzione storico-urbanistica del centro storico di Gaeta/Historical evolution of Gaeta’s urban fabric (con A. Cerroti e A. D’Andria), in “La riqualificazione del centro storico di Gaeta/ The regeneration of the historic center of Gaeta”, a c. di G. Monti e R. Moore, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma, Roma 2009, pp. 39-58.

47. Le vicende del Palazzo dalla costruzione a oggi, in “Il Palazzo Gallenga Stuart a Perugia”, a c. di F. F. Mancini e P. Belardi, Quattroemme, Perugia 2008, pp. 119-158, ISBN: 9788889398494.

48. Il restauro della ex ‘Casa Gil’ di Trastevere a Roma, Luigi Moretti (1932-1935), in “Trattato di Restauro architettonico. Terzo aggiornamento”, a c. di G. Carbonara, Utet, Torino 2008, pp. 257-284, ISBN: 9788859803423.

49. Il restauro dell’architettura contemporanea come tema emergente, in “Trattato di Restauro architettonico. Primo Aggiornamento”, a c. di G. Carbonara, Utet, Torino 2007, pp. 265-336, ISBN: 9788859801238.

50. Grattacielo Pirelli. Cronaca di un restauro, in “Saggi in onore di Gaetano Miarelli Mariani”, Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, Bonsignori, Roma 2007, pp. 571-580, ISBN: 9788875974015.

51. Pietro Martinori e palazzo Antinori a Perugia, in “I Martinori. Scalpellini, inventori, imprenditori dalla città dei papi a Roma capitale”, a c. di S. Ciranna, Camera di Commercio di Roma, Roma 2007, pp. 275-286, ISBN: 9788889505106.

52. Saggi e schede in “Rocche e Castelli. Itinerari nel Lazio: via Appia e via Aurelia”, CDR Regione Lazio, Palombi, Roma 2007, ISBN: 9788860600370.

53. Problematiche e specificità del restauro dell’architettura moderna e contemporanea, in “Appunti di restauro. Metodi e tecniche per l’architettura”, a c. di G. Palmerio, Palombi, Roma 2005, pp. 68-70, ISBN: 9788876214899.

54. Il recupero dell’ex convento dei cappuccini di Perugia, in “Appunti di restauro. Metodi e tecniche per l’architettura”, a c. di G. Palmerio, Palombi, Roma 2005, pp. 75-77, ISBN: 9788876214899.

55. Recenti restauri delle facciate del grattacielo Pirelli, in “Appunti di restauro. Metodi e tecniche per l’architettura”, a c. di G. Palmerio, Palombi, Roma 2005, p. 78, ISBN: 9788876214899.

56. La chiesa di S. Claudio presso Spello. Storia, architettura e caratteristiche costruttive, in “La chiesa di S. Claudio”, a c. di S. Guiducci e P. Bonacci, Comune di Spello, Spello 2005, pp. 11-39.

57. Interventi su scale ed elementi verticali di collegamento, in “Atlante del Restauro”, a c. di G. Carbonara, Utet, Torino 2004, sezione G.6, tomo II, pp. 602-605, schede 606-615, ISBN: 9788802061207.

58. Interventi su elementi costruttivi diversi, in “Atlante del Restauro”, a c. di G. Carbonara, Utet, Torino 2004, sezione G.3, tomo II, pp. 539-544, schede 545-555, ISBN: 9788802061207.

59. Scale e collegamenti verticali, in “Atlante del Restauro”, a c. di G. Carbonara, Utet, Torino 2004, sezione C.6, tomo I, pp. 287-292, schede 293-311, ISBN: 9788802061207.

60. Il restauro architettonico: teoria e prassi, in “Progetto vs costruzione. Temi riflessioni, approcci”, a c. di P. Verducci, Roma 2004, pp. 57-79, ISBN: 9788849206623.

61. Storia e vicende costruttive del convento di S. Domenico a Perugia, in “Incontri al museo”, Museo Archeologico Nazionale di Perugia, a c. di D. Manconi, Spoleto-Perugia 2004, pp. 38-75, ISBN: 9788890076633.

62. Il duomo nel Novecento, in “La Cattedrale di Spoleto: storia, arte conservazione”, a c. di G. Carbonara e G. Benazzi, Motta, Milano 2002, pp. 144-159, ISBN: 9788871793221.

63. Considerazioni sulle finiture delle superfici interne (con R. Ramaccini e P. Virilli), in “La Cattedrale di Spoleto: storia, arte conservazione”, a c. di G. Carbonara e G. Benazzi, Motta, Milano 2002, pp. 384-392, ISBN: 9788871793221.

64. Il rilievo grafico, in “La Cattedrale di Spoleto: storia, arte conservazione”, a c. di G. Carbonara e G. Benazzi, Motta, Milano 2002, pp. 426-447, ISBN: 9788871793221.

Page 12: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. SALVO Curriculum scientifico e didattico

12

Altro

65. Voci ‘Restauro dell’architettura contemporanea’ e ‘Ricostruzione’, in www.wikitecnica.com (online), a cura di G. Carbonara, G. Strappa, Wolters Kluwer Italia, 2014, ISBN: 9788859800323.

66. Recensione a “Theodossopoulos Structural Design in Building Conservation, Routledge Londra 2011”, “Palladio”, 2013, 50, pp. 150-152, ISSN: 0031-0379.

67. Perugia. Scheda introduttiva, “Atlante del Barocco in Italia. Umbria”, ed. by L. Marcucci, De Luca, Rome, pp. 271-273, ISBN: 9788880166931.

68. Presentazione, in C. Acciarri, S. Spampanato, “La Torre delle Milizie nel borgo di Morro d’Oro. Tracce di architettura militare nel territorio teramano”, a c. di S. Salvo, Deltagrafica, Teramo 2007, pp. 5-8.

69. Recensione a Giovanni Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli 1997, in “Informazione trimestrale dell’ASS.I.R.C.CO.”, XX, 1998, 3, pp. XI-XIV ISSN: 1824-887X.

70. Recensione al Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996, in “Obiettivo Impresa”, mensile della Camera di Commercio dell’Umbria, 1997, 4, p. 98 SSN: 1824-887X.

* Dal 1997 al 2001 è stata membro del comitato di redazione de “L’Ingegnere Umbro” trimestrale dell’Ordine

degli Ingegneri di Perugia dove ha pubblicato numerosi articoli sui temi del restauro e della storia

dell’architettura.

Attività professionale nel campo del restauro (fino al 2006)

Abilitata alla professione di Architetto dal 1995, è iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia col n.

10932. Ha svolto attività professionale in collaborazione col prof. ing. Antonino Gallo Curcio (1993-1994); presso

lo Studio Tecnico del dott. ing. Giuseppe Tosti di Perugia (1994-1997); indipendente (2000-2006). Dal 2000 è

abilitata al Coordinamento per la Sicurezza nei cantieri edili in fase progettuale ed esecutiva ai sensi della legge

494/96 e segg. e alla redazione del ‘Fascicolo del Fabbricato’ ai sensi della legge 109/94 e segg.

Incarichi su committenza pubblica

- Collaborazione alla stesura del progetto definitivo per il restauro delle facciate del grattacielo Pirelli di Milano

con gli studi ‘Multari + Corvino’ di Napoli e ‘Renato Sarno Group’ di Milano su incarico della Regione Lombardia

(2002-2003).

- Consulenza storico-critica alla progettazione e all’esecuzione dei lavori di consolidamento della chiesa dei Santi

Simone e Giuda a Spoleto (PG), per incarico dell’INPDAP, compartimento dell’Umbria (2002-2003).

- Progettazione esecutiva dell’allestimento della ‘Stele di Montegualandro’ nel Museo Nazionale Archeologico di

Perugia, su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria (2002).

- Coordinamento della sicurezza in fase d’esecuzione dei lavori di ristrutturazione e adeguamento degli accesi

della sede demaniale del Ministero della Pubblica Istruzione in viale Trastevere a Roma e dei lavori di

consolidamento dei piani seminterrato, ammezzato e terreno e primo di Palazzo Giustiniani a Roma su incarico

del Provveditorato alle Opere Pubbliche del Lazio (2002).

- Progettazione esecutiva e direzione dei lavori di allestimento provvisorio del Museo Nazionale Archeologico di

Perugia, in vista dei lavori di consolidamento antisismico, su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici

dell’Umbria (2001-2002).

- Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e direzione dei lavori architettonici, in associazione

temporanea, dell’intervento di restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione del Padiglione Bonucci a Perugia,

per incarico dell’Università degli Studi di Perugia (2000-2003).

- Progettazione architettonica preliminare per il restauro, il consolidamento e la rifunzionalizzazione della Villa

del Colle del Cardinale in località Colle Umberto (PG), in qualità di progettista esterno per incarico della

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Artistici dell’Umbria (2000-2001).

- Progettazione esecutiva, in associazione temporanea, dei lavori di restauro e consolidamento antisismico della

Torre di Montefalco presso Foligno (PG), su incarico del Comune di Foligno (2002).

- Collaborazione professionale a tempo determinato con l’Ufficio Tecnico dell’Università degli Studi di Perugia

Page 13: “Sapienza”simonasalvosapienza.weebly.com/uploads/2/6/7/9/26790715/...E-mail simona.salvo@uniroma1.it Titoli Accademici 2016 - Abilitata al ruolo di professore di II fascia 2011-2013

Simona M.C. Salvo Curriculum scientifico e didattico

13

per lo studio e il restauro degli edifici storici di proprietà dell’Università (1997-1999).

- Collaborazione alle ricerche preliminari per il restauro della facciata della chiesa di S. Eligio degli Orefici in

Roma, su incarico dell’Istituto Centrale per il Restauro (1994).

Incarichi su committenza privata

- Progettazione preliminare e definitiva dell’ampliamento e dell’adeguamento liturgico della chiesa di S. Pietro

Apostolo in Petrignano d’Assisi (PG), su incarico della parrocchia (2002-2003).

- Progettazione preliminare e definitiva dell’intervento di ricomposizione e allestimento del tabernacolo

quattrocentesco della chiesa di S. Brizio presso Spoleto (PG), su incarico della parrocchia (2001).

- Consulenza storico-critica per i lavori di recupero e rifunzionalizzazione del convento di S. Pietro super aquas

presso Massa Martana (PG), su incarico della direzione lavori (2001).

- Progettazione definitiva dei lavori di consolidamento statico e risanamento conservativo della chiesa di S. Pietro

Apostolo in Fraticciola Selvatica, Perugia, danneggiata dagli eventi sismici del settembre 1997 su incarico

dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero della Diocesi di Perugia e Città della Pieve (2002).

- Progettazione definitiva dell’intervento di recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Casa per gli Orfani dei Caduti

di Guerra nel complesso di S. Barnaba a Perugia su incarico dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero della

Diocesi di Perugia e Città della Pieve (2001).

- Progettista e direttore dei lavori di restauro della chiesa di S. Caterina in Città della Pieve su incarico dell’Istituto

Diocesano Sostentamento Clero della Diocesi di Perugia e Città della Pieve (1999).

CONOSCENZA DELLE LINGUE

Parla e scrive correntemente l’inglese (C2), possiede una buona conoscenza del francese (B2), del tedesco (B1), e

dello spagnolo (B1).

È madre di Elena (maggio 2003) e di Rocco (settembre 2004).

Roma, Marzo 2016