14
1 SIS PIEMONTE “The Rise of the Novel” Specializzato: Paolo Matteucci Supervisore di Tirocinio: Fausto Galuzzi a.a. 2000/2001

“The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

1

SIS PIEMONTE

“The Rise of the Novel”

Specializzato: Paolo Matteucci

Supervisore di Tirocinio: Fausto Galuzzi

a.a. 2000/2001

Page 2: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

2

CONTESTO: L’attività qui proposta è stata concepita, e poi realizzata, in una classe del quarto anno di un Istituto Magistrale a Corso Linguistico sperimentale (4 ore settimanali di lingua straniera, di cui 2 dedicate alla letteratura). Dal momento che esso si inseriva in un più ampio percorso di ricerca-azione (sviluppatosi nell’arco del modulo di tirocinio), l’intervento è stato monitorato da tre punti di vista: quello dallo specializzando, quello della docente accogliente, e quello degli studenti. Ciascun partecipante all’esperienza ha fornito feedback, suggerimenti ed altre osservazioni a voce e per scritto.

LIVELLO: B1 del Common European Framework of Reference.

FINALITÀ: attivazione di strategie mirate (incluso il passaggio da skimming for information a close-reading) per la lettura di testi letterari. Riconoscimento delle caratteristiche salienti della prosa inglese del diciottesimo secolo, con particolare enfasi sul romanzo. Utilizzo e rinforzo della terminologia narratologica specifica. Rinforzo e sviluppo delle strategie di formulazione di ipotesi critico-interpretative semplici, e più in particolare: (1) analisi narratologica di base; (2) estrapolazione di informazioni storiche da documenti scritti e visivi; (3) formulazione di ipotesi relative all’affermazione del romanzo nella società inglese del Settecento.

OBIETTIVI: Rinforzo delle strategie di interazione con testi scritti. Sviluppo delle capacità analitiche individuali e di gruppo, a partire dalla derivazione di informazioni dai documenti in esame. Utilizzo e rinforzo di strategie di interazione interpersonale (scritto e orale) in lingua straniera. Revisione ed arricchimento del lessico. Rinforzo e sviluppo delle strategie metacognitive.

PREREQUISITI: competenza linguistica corrispondente al livello B1 e familiarità con l’utilizzo in classe di brevi testi letterari. (Al momento della realizzazione di questa attività, la classe si trovava ad aver da poco concluso una riflessione sullo sviluppo del teatro inglese nel Seicento, elaborata a partire dallo studio di una selezione di testi rappresentativi).

ABILITÀ E COMPETENZE ATTIVATE: lettura di testi scritti (sia comprensione generale sia analisi dettagliata); ascolto e produzione orale a gruppi, in coppie e di classe; scrittura di appunti e paragrafi brevi.

RISORSE: la lavagna per parole e concetti chiave; gli handouts allegati per gli estratti letterari, il libro o fotocopie per i documenti pittorici. Una tv (oppure un proiettore) e un videoregistratore per l’utilizzo di due brevi estratti da film. Se possibile, una mappa dell’Inghilterra a complemento della cartina inclusa nell’handout n. 4 (utilizzato nelle lezioni 4 e 5).

MATERIALI: tre brevi estratti da “An Apology for the Life of Mrs. Shamela Andrews” (1741) di Henry Fielding; un estratto da “The History of the Life of the Late Mr. Jonathan Wild the Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni di quadri di William Hogarth: il terzo pannello del ciclo “A Rake’s Progress” (1733) e “The Marriage Settlement” dal ciclo Marriage à la Mode (1743 circa). Due brevi estratti dai film: “Tom Jones” (1963) di Tony Richardson e “Barry Lyndon” (1975) di Stanley Kubrick.

Page 3: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

METODOLOGIA: alternanza di lavoro orale e scritto a gruppi, in coppie ed individuale; brainstorming di classe; momenti di lettura e scrittura breve, discussioni a gruppi; sessioni di dialogo plenario (inclusive di: dialogo, elicitazione, spiegazione, e introduzione di nuove informazioni); momenti di spiegazione frontale; redazione di una griglia sinottica conclusiva.

TEMPI: cinque sessioni di circa mezz’ora (l’altra metà fu dedicata al programma di grammatica) + una sessione di revisione sommativa (prova di lettura e scrittura individuale) + una sessione di valutazione formativa (restituzione degli elaborati, finalizzazione delle griglie, rielaborazione delle informazioni acquisite, formulazione di ipotesi critiche in vista delle lezioni successive).

PROCEDURA: Nel corso del primo intervento, si illustrano brevemente agli studenti le modalità e gli obiettivi del lavoro da compiersi. Si spiega che leggeremo diversi testi letterari e che concentreremo la nostra attenzione sulle principali caratteristiche narratologiche dei testi e sulle indicazioni che forniscono in merito al loro contesto storico e culturale di provenienza. L’obiettivo finale è quello di formulare ipotesi ragionate sui motivi dell’affermazione del romanzo nel Settecento inglese. In questa direzione, man mano che leggeremo i testi gli studenti saranno invitati a raccogliere le informazioni cruciali in una griglia sinottica (fig. 1) da completarsi entro la fine del modulo.

Fig. 1 – Griglia sinottica. A ciascun testo (numerato) corrispondono tre caselle per la raccolta di appunti.

VALUTAZIONE: Articolata in due movimenti, ovvero una verifica scritta conclusiva (valutazione sommativa) ed una discussione finale basata sul completamento della griglia sinottica alla fig.1 (valutazione formativa). Utile anche la raccolta del feedback degli studenti e della docente accogliente (che in questo caso raccolto per scritto e poi a voce, con domande sia strutturate che aperte).

PLAN Lezione 1: Shamela 1. Lezione 2: Shamela 2 + Tom Jones. Lezione 3: Shamela 3 + Hogarth. Lezione 4: Jonathan Wild + Hogarth; Lezione 5: Jonathan Wild + Barry Lyndon

3

Lezione 6: The Aims of The Spectator (verifica sommativa)

Page 4: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

4

Lezione 7: The Rise of the Novel (verifica formativa) Lezione 1 : “Shamela” 1 (estratto)

Step 1. Esplicazione degli obiettivi dell’attività: considereremo alcuni estratti letterari e filmici; introdurremo alcuni parametri narratologici per leggere i testi (genere, personaggi, ecc.); deriveremo alcune informazioni sulla società inglese del Settecento. L’obiettivo ultimo sarà quello di scoprire le ragioni per cui il romanzo si afferma nel diciottesimo secolo. Consegna agli studenti delle griglie sinottiche da completare nell’arco del modulo e da discutere in dettaglio nella lezione finale.

Step 2. Elicitazione delle conoscenze pregresse sui generi letterari (brainstorming). Esempi: outline the difference between prose and poetry. What’s prose? Its main genres (novel, short story, etc. Do not forget journals, scientific/non scientific works, letters, etc.). Rinforzo e implemento delle parole chiave (alla lavagna).

Step 3. Pre-reading. Ripasso e revisione (discussione collettiva) delle strategie di lettura: tasks for reading e general meaning, come prendere appunti. Obiettivi: ragionare sul tipo di testo, identificare la voce narrante, i personaggi principali; time, place and action.

Step 4. Lettura dell’estratto da Shamela (handout n.1). Lettura individuale del testo (circa 3-5 minuti). Elaborazione e confronto delle risposte (ca. 5 minuti, in pairs).

Page 5: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Fig. 2 – Handout 1.

Estratto da Shamela (con parole chiave) e tasks for reading semplici.

Step 5. Discussione plenaria (analisi guidata del testo), un paragrafo alla volta: literary genre, characters (names and actions), narrator (who is speaking?). Setting. Infine, any information concerning eighteenth-century Britain.

Step 6. Conclusioni: report back (discussione di classe); dialogo e re-cap (frontale). Assegnare il compito a casa: rispondere alle domande dell’handout (a cui abbiamo risposto in classe) per scritto ed in maniera sintetica.

Lezione 2 : “Shamela” 2 (estratto da Letter 1) + “Tom Jones” (breve clip)

Step 1. Re-cap dei contenuti della scorsa lezione, domande e commenti. Raccolta degli elaborati di compito (brevi risposte scritte sull’estratto analizzato in classe).

Step 2: Breve estratto (2 minuti) dal film “Tom Jones”. Prima, attività di pre-viewing (classe intera): informazioni di base sul film, contesto della vicenda narrata, things to watch (characters, action, setting, props, material culture); tasks for watching (eg. collect all information about the social classes of the time). Poi, visione di classe (frontale). Feedback collettivo: dialogo, commenti e domande. Risposte agli obiettivi di cui sopra. Nuovo re-cap. Seconda visione se necessario.

5

Page 6: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Step 3: Lettura dell’estratto da Shamela, Letter 1 (handout n.2). Prima, attività di pre-reading: titolo, formato, aspettative, purpose for reading (di classe).

Fig. 3 – Handout 2. Estratto da Shamela (Letter 1) e tasks for reading più complessi.

Step 4: Lettura a coppie del testo (circa 5 minuti). Eventuali domande. Risposte scritte alle domande sull’handout: characters, action, setting, narrator. Terminologia d’analisi letteraria di base (guidata) e ricerca di informazioni storiche (strutturata). Formulazione delle risposte e poi confronto delle risposte (in pairs).

Step 5. Conclusioni: report back; dialogo e re-cap (frontale). Condivisione delle informazioni (discussione plenaria). Lavagna: caratteristiche della società dell’epoca emerse dai testi (film ed estratto) considerati in classe. Elicitazione e deduzione delle possibili definizioni di epistolary novel (per ora solo uso passivo). Compito: completare le risposte dell’handout in base al lavoro svolto in classe.

Lezione 3 : “Shamela” 3 (estratto da Letter 9) + “The Rake’s Progress” di Hogarth

Step 1. Re-cap dei contenuti della scorsa lezione, domande e commenti. Raccolta dei compiti. Brainstorming sul tema: middle class. Parole chiave: class, commerce, commodity; town and country, bourgeoisie; the professions: merchants, artisans, etc. Definire middle-class e contrapporre: aristocracy, working class, etc.

6

Page 7: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Step 2. Lettura dell’estratto da Shamela, Letter 9 (handout n.3). Pre-reading: estratto, titolo, formato, aspettative, purpose for reading (di classe). Domande sul tipo di testo (what kind of prose). Reiterazione della nozione di epistolary novel (a voce, poi domande, poi alla lavagna). Se presente, consultare anche la definizione di epistolary novel offerta dal libro di testo e problematizzarla.

Fig. 4 – Handout 3. Estratto da Shamela (Letter 9) e tasks for reading complessi e variegati.

Step 3. Lettura individuale (3-5 minuti). Eventuali domande. Analisi letteraria (guidata) e ricerca informazioni storiche (strutturata) tramite domande scritte sull’handout. Formulazione delle risposte e poi confronto delle risposte (in pairs).

Step 4. Hogarth’s “The Rake’s Progess”. Prima, spiegare importanza e funzione dei documenti pittorici. Mostrare il quadro (con Powerpoint o in fotocopia se non è presente sul libro di testo). Dividere la classe in gruppi di 3 persone. Task: identificare quanti aspetti comuni sono presenti sia nel testo letterario sia nel quadro. Painting analysis: everyday life; people’s habits and interests; etc. Conclusioni: report back (discussione di classe); dialogo e re-cap (frontale).

Step 5. Condivisione delle informazioni tramite discussione plenaria. Lezione frontale di max. 5 minuti su: “England in the eighteenth century” con connessioni a quanto fatto in classe. Compito: completare le risposte dell’handout in base al lavoro svolto in classe.

7

Lezione 4 : “Jonathan Wild” (estratto) + “The Marriage Settlement” di Hogarth

Page 8: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

8

Step 1. Raccolta dei compiti. Annuncio delle modalità (e tempi) di verifica. Re-cap (frontale) dei contenuti della scorsa lezione, domande e commenti. Elicitazione di: temi e caratteristiche del romanzo epistolare; nozione di middle-class; coordinate socioculturali dell’epoca in questione. Enfasi su classi alfabetizzate, lettere, posta e corrispondenza; acquirenti e lettori di libri; modalità e mezzi di trasporto.

Step 2. L’affermarsi del romanzo. A coppie: elaborare una o due ipotesi e giustificarle, in relazione ai documenti presi fin qui in considerazione. Girare tra i gruppi per accertarsi che lavorino. Report back di classe: incoraggiare gli studenti e poi fare un riassunto delle idee chiave (anche alla lavagna)

Step 3. Lettura dell’estratto da “Jonathan Wild”. Pre-reading: estratto, titolo, formato, aspettative, purpose for reading (di classe). Lettura delle domande (con spiegazione di: obiettivi e tasks for reading).

Step 4. Lettura individuale e poi confronto a coppie (circa 5-10 minuti). Eventuali domande. Analisi letteraria (guidata) e ricerca informazioni storiche (strutturata) tramite domande scritte sull’handout. Formulazione delle risposte e poi confronto (prima in pairs e poi con discussione plenaria).

Step 5. Hogarth’s The Settlement, from “Marriage à la Mode”. Prima, ricapitolare gli obiettivi e introdurre il quadro. Poi, mostrarlo (con proiettore o in fotocopia se non è presente sul libro di testo). Painting analysis (discussione di classe): uso dei colori, oggetti, accessori, materialismo, ecc. Dividere infine la classe in gruppi di 3 persone. Task: identificare quanti aspetti comuni sono presenti sia nel testo letterario sia nel quadro (a gruppi). Report back, discussione e re-cap (classe).

Page 9: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

9

Fig. 5 e 6 – Handout 4. Estratto da Jonathan Wild e paragone guidato tra Fielding e Hogarth.

Page 10: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Step 6. Condivisione delle informazioni tramite discussione plenaria con connessioni a quanto detto in classe. Compito: completare le risposte dell’handout in base al lavoro svolto.

Lezione 5 : “Jonathan Wild” (estratto) + “Barry Lyndon” (clip di 3 minuti)

Step 1. Raccolta dei compiti. Re-cap (frontale) dei contenuti della scorsa lezione, domande e commenti. Elicitazione di: temi e caratteristiche dal testo di Fielding.

Step 2. A coppie: verificare e confrontare le risposte di compito; dare un titolo a ciascun paragrafo (incominciare fornendo agli studenti un primo esempio).

Step 3: Report back, con elicitazione della terminologia narratologica specifica. Implemento e sviluppo del lessico tecnico: introdurre alcune comuni tipologie di narratore (diegesi, ecc.) e fornire esempi.

Step 4: Breve estratto (2 minuti) dal film “Barry Lyndon”. Prima, attività di pre-viewing (classe intera): film, regista, tempi e luoghi della narrazione. Delineare: things to watch (characters, action, setting, props, material culture); tasks for watching (collect all information about the social classes of the time). Visione (di classe). Feedback collettivo: dialogo, commenti e domande. Risposte agli obiettivi prefissi. Nuovo re-cap. Seconda visione con interruzioni e analisi guidata. Spazio per gli interventi degli studenti

Step 5. Condivisione delle informazioni e discussione plenaria. Compito: paragonare Jonathan Wild e Shamela a partire dalle domande dell’handout.

10

Fig. 7 – Handout 4. (Detail) Strategies for a comparative reading of Jonathan Wild and Shamela.

Page 11: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Step 6. Spiegazione (frontale) delle aspettative e del tipo di obiettivi verso cui le verifiche delle prossime due lezioni sono mirate. Nella prima: esercizio di attivazione e pratica delle abilità e strategie di lettura fin qui sviluppate. Nella seconda: verifica e discussione delle informazioni acquisite; valutazione dell’operato degli studenti e dell’insegnante; apertura di nuovi campi d’indagine.

Lezione 6 : Verifica sommativa - “The Aims of The Spectator” (estratto)

Step 1. Spiegazione degli obiettivi e delle modalità della prova individuale. Last minute questions.

Step 2. Somministrazione della prova (handout n.5). Pre-view delle domande e del testo. Spiegazione del punteggio: differenza tra le domande di comprensione o raccolta informazioni e quelle in cui verranno valutate anche accuracy e forma.

Fig. 8 – Handout 5. Estratto da The Spectator e domande di vario tipo per la verifica formativa

Step 3. Lettura individuale. Prevedere risposte ad eventuali domande sul vocaborio, ecc. Pre-view individuale delle griglie sinottiche (da usare nella lezione 7) per occupare il tempo a vantaggio degli studenti che finiscono prima degli altri.

Step 4. Raccolta dei compiti. Pre-view delle griglie sinottiche per prossima lezione. Compiti: ragionare sulle correzioni fornite negli handouts usati finora.

11

Page 12: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Lezione 7 : Verifica formativa e conclusioni - “The Rise of the Novel”

Step 1. Restituzione degli handouts della lezione 6, corretti. Esplicazione dei sistemi di calcolo dei punteggi; revisione dei punti oscuri; dialogo di classe.

Step 2. Spiegazione frontale dell’attività odierna e delle strategie utilizzate: lavoro a gruppi sulle griglie sinottiche, lettura comparata dei diversi documenti letterari analizzati fino a questo punto, scambio di informazioni tramite discussione strutturata con la tecnica del jigsaw, conclusioni generali. Chiara delineazione dell’obiettivo finale, ovvero del problema su cui chiuderemo il modulo: why was the novel popular in eighteenth-century England?

Fig. 9 – Griglia sinottica. Comparazione dei diversi testi (informazioni + riflessioni per verifica formativa)

12

Page 13: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

Step 3. Rapida spiegazione degli obiettivi generali verso cui la compilazione della griglia è mirata. Re-cap delle conoscenze pregresse e delle nuove acquisizioni, attivazione delle diverse abilità, ma anche valutazione del percorso e delle strategie di apprendimento; valutazione dell’operato degli studenti e dell’insegnante, ecc.

Step 4. Lavoro a gruppi. Dividere i gruppi in base alla suddivisione preparata in anticipo (al momento della pianificazione). Distribuire gli assenti nei diversi gruppi affinché possano recuperare in base alle informazioni date dai compagni.

Step 5. Illustrare chiaramente le consegne: il gruppo X lavora principalmente sugli estratti 1 e 2 (Shamela e Letter 1). Il gruppo Y lavora principalmente sull’estratto 3 (Shamela, Letter 9). Il gruppo W lavora sull’estratto 4 (J. Wild). Il gruppo Q lavora sull’estratto 5 (The Spectator). Terminate le discussioni relative alla lettura di ciascun estratto di competenza, ciascun gruppo passa agli altri testi ha tempo.

Step 6. Lavoro a gruppi degli studenti. Girare per la classe ascoltando e intromettendosi il meno possibile. Monitorare. Rispondere a eventuali domande.

Step 7. Cross-pollination: un portavoce per ciascun gruppo si fa carico di illustrare le ipotesi formulate nello Step 6 ai membri degli altri gruppi. Ovvero, ogni membro di ciascun gruppo lavora con almeno un membro di ciascun altro gruppo.

Step 8. Report back: condivisone delle ipotesi. I want one sentence per person.

Step 9. Discussione plenaria: le diverse ipotesi (affermazione del romanzo e classi sociali) vengono discusse e scritte alla lavagna. Domande, dubbi, considerazioni.

Step 10. Re-cap conclusivo (lezione frontale) delle informazioni essenziali e delle conclusioni, il più possibile tramite valorizzazione dei contributi degli studenti.

13

Fig. 10 – Esempi di griglie compilate dagli studenti alla fine del percorso

Page 14: “The Rise of the Novel” - Provincia di Torino · Great” (1743) di Henry Fielding, un estratto da “The Spectator” n.10 (Monday, March 12. 1711) di Joseph Addison. Due riproduzioni

14

FATTIBILITÀ: Sulla base delle indicazioni fornite dagli studenti (il cui feedback è stato raccolto tramite mappe concettuali, interviste, e questionari a risposte aperte e strutturate) i punti di forza dell’attività proposta si sono rivelati essere: la diversificazione delle modalità di lavoro proposte (lettura, scrittura, dialogo, discussione, ecc.); l’adozione di molteplici strategie di interazione (lavoro di gruppi, individuale, a classe intera, ecc.); l’utilizzazione di vari tipi di documenti (testi letterari, immagini, ed estratti filmici); l’attivazione di modalità di interazione interpersonale variegate (lavoro di gruppo, discussione, scambio e confronto di idee). Alcuni problemi sono stati invece riscontrati nella dispersione di attenzione talvolta verificatasi nella transizione da una attività all’altra e, più in generale, nella gestione del tempo. È dunque emersa l’importanza di comunicare con chiarezza le consegne e gli obiettivi di ciascuna attività, ed ancor di più la necessità di saper ‘leggere’ le risposte della classe (ovvero prolungare o concludere ciascuna attività in base al lavoro effettivamente svolto) indipendentemente dalla quantità di tempo assegnato o preventivato per il completamento delle diverse fasi della lezione.

La partizione del materiale in sette interventi didattici è passibile di rielaborazione e di riorganizzazione, anche sulla base delle risorse (incluso il libro di testo) effettivamente disponibili. La comparazione di documenti testuali di varia natura (come, in questo caso, estratti letterari, filmici e pittorici) si presta inoltre all’introduzione ed alla considerazione di ulteriori materiali scritti o visivi, che possono essere selezionati in base agli interessi specifici degli studenti oppure ancora in chiave collaborativa ed interdisciplinare.