8
N° 57 del Registro CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Servizio di apertura, chiusura ed assistenza a n. 3 parchi di proprietà comunale e supporto al servizio di sorveglianza/vigilanza al Centro Storico . Periodo Giugno - Ottobre 2012 . L'anno duemiladodici, il giorno quattordici del mese di giugno, nel Palazzo Comunale, dietro apposita convocazione, si è riunita la Giunta Comunale, . All’adozione del presente provvedimento risultano: Presenti No 1) Valente Alesio Sindaco X 2) Lorusso Luigi Vicesindaco X 3) Lagreca Nicola Assessore X 4) Carbone Lorenzo Assessore X 5) Grillo Maddalena Assessore X 6) Varvara Sergio Assessore X 7) Lafabiana Felice Assessore X 8) Marchetti Laura Assessore X Totale 7 1 Assiste con funzioni di verbalizzante il Segretario Generale Dott.ssa Calzetta Monica.

Apertura Parchi Comunali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Servizio di apertura, chiusura ed assistenza a n. 3 parchi di proprietà comunale e supporto al servizio di sorveglianza/vigilanza al Centro Storico . Periodo Giugno - Ottobre 2012 .

Citation preview

Page 1: Apertura Parchi Comunali

N° 57 del Registro

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA

PROVINCIA DI BARI

COPIA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI

DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Servizio di apertura, chiusura ed assistenza a n. 3 parchi di proprietà comunale e supporto al servizio di sorveglianza/vigilanza al Centro Storico . Periodo Giugno - Ottobre 2012 .

L'anno duemiladodici, il giorno quattordici del mese di giugno, nel Palazzo Comunale, dietro apposita convocazione, si è riunita la Giunta Comunale, . All’adozione del presente provvedimento risultano:

Presenti

Sì No

1) Valente Alesio Sindaco X

2) Lorusso Luigi Vicesindaco X

3) Lagreca Nicola Assessore X

4) Carbone Lorenzo Assessore X

5) Grillo Maddalena Assessore X

6) Varvara Sergio Assessore X

7) Lafabiana Felice Assessore X

8) Marchetti Laura Assessore X

Totale 7 1

Assiste con funzioni di verbalizzante il Segretario Generale Dott.ssa Calzetta Monica.

Page 2: Apertura Parchi Comunali

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE:

- la Legge 11 agosto 1991, n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione

di partecipazione, solidarietà e pluralismo promovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale

per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuale dallo Stato e dagli Enti pubblici;

- con Legge 24 febbraio 1992 n.225 è stato istituito il Servizio nazionale della Protezione Civile al fine di tutelare

l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali

o catastrofi e da ogni altro evento calamitoso;

RICHIAMATI

- in particolare gli artt. 6 e 7 della Legge 11 agosto 1991, n. 266 – Legge quadro sul volontariato;

- la Legge regionale 11/1994 “Norme di attuazione della Legge Quadro sul Volontariato”;

- il D.M. del Ministero delle Finanze di concerto con il Ministero della Famigli e Solidarietà Sociale 25 maggio 1995;

- il D.Lgs.n.96 del 30.03.2006”Intervento sostitutivo del Governo per la ripartizioni delle funzioni amministrative tra

Regioni ed Enti Locali a norma dell’art.4 L.59/1997 e successive modificazioni;

CONSIDERATO CHE

- questo Comune, in attuazione dell’art.9 dello Statuto, riconosce e promuove il pluralismo associativo come

espressione di partecipazione e favorisce iniziative dirette al conseguimento di finalità particolarmente significativo

nell’ambito socio-sanitario, di solidarietà sociale, diritti civili, diritto allo studio, protezione ambientale, salvaguardia

del patrimonio storico, culturale, artistico, protezione civile, al fine di affermare il valore della vita e migliorarne la

qualità, per contrastare l’emarginazione e promuovere lo sviluppo della comunità gravinese;

- rientra tra gli obiettivi di questa Amministrazione il coinvolgimento, in applicazione del principio di sussidiarietà

nell’erogazione dei servizi, delle Associazioni di volontariato operanti nel settore sociale in funzione di collaborazione

con le strutture comunali;

RILEVATO CHE

-la città di Gravina in Puglia (BA) è dotata di un parco denominato “Robinson”, meglio conosciuto come PARCO

BIMBI, sito in Via Corsica la cui posizione strategica consente di ammirare un incantevole panorama e perciò lo stesso

costituisce da tempo immemorabile, meta di svago e di divertimento per anziani, famiglie e turisti, ai quali offre uno

scenario naturale unico nel suo genere, unito ad un ampio spazio ricreativo;

- che oltre al suddetto Parco, questo Ente è proprietario di altri due Parchi giochi, di più recente costruzione, ubicati in

zona P.I.P. in Via L. Einaudi;

- negli ultimi anni l’Amministrazione, non avendo disponibilità di risorse umane, ha sperimentato l’affidamento alle

Associazioni di volontariato presenti sul territorio di alcune attività in campo sociale, tra le quali rientrano i servizi di

chiusura/apertura oltre che di assistenza e sorveglianza nei parchi di cui sopra;

- che, inoltre, al fine di migliorare la ricettività turistica del centro storico e zone limitrofe, risulta opportuno

intensificare la sorveglianza nell’intera zona de qua;

- che in tale senso, da ultimo con deliberazione G.C.n.56 del 23.06.2011, esecutiva è stato affidato il servizio di

apertura, chiusura e assistenza a n.5 Associazioni e/o Organizzazioni di volontariato presenti sul territorio comunale, le

quali hanno già manifestato la loro disponibilità, anche per l’anno in corso, alla prosecuzione del rapporto di

collaborazione nell’ambito delle sopra citate attività;

Page 3: Apertura Parchi Comunali

- tale forma di gestione si è rivelata nel tempo positiva per le implicazioni connesse con il sociale e con il mondo del

volontariato, l’esiguità dell’impegno economico ed ha, peraltro, riscontrato il favore dell’utenza;

DATO ATTO CHE

le Associazioni e/o Organizzazioni interessate da tale attività risultavano essere:

a) Ass.ne VERD…ECO - Via Padova n.11 – Gravina in Puglia (Ba);

b) Ass.ne “Guardie Ambientali” – via Pisa n.37 - Gravina in Puglia (Ba);

c) Ass.ne Nazionale “Polizia di Stato” – Via E.Guida n.29 - Gravina in Puglia (Ba);

d) Ass.ne Nazionale “Carabinieri di Gravina” – Via Padova n.33 - Gravina in Puglia (Ba);

e) Ass.ne Nazionale “Giacche Verdi Puglia” – via V. Ragni n.274 - Gravina in Puglia (Ba);

VERIFICATO CHE

- con determinazione dirigenziale n.664 del 15.07.2010 le Associazioni di cui sopra sono state iscritte per il triennio

2010/2012 all’Albo delle Associazioni istituito con deliberazione C.C.n.111/1996 e successiva deliberazione G.C.

n.45/2010, ai sensi dell’art.9 dello Statuto Comunale;

- le associazioni di cui alle lettere da b) ad d) sono, altresì, iscritte al Registro Regionale delle Organizzazioni di

Volontariato ex L.R. n.11/1994;

RAVVISATA la necessità di predisporre, anche per quest’anno in prossimità dell’inizio della stagione estiva, servizi

idonei al fine di garantire in maniera sempre più efficace ed efficiente la cura, custodia, manutenzione, nonché la

massima fruibilità alla cittadinanza dei Parchi Urbani ut supra;

VISTO l’unito prospetto riassuntivo degli orari e dei periodi di apertura e/o chiusura delle strutture come predisposto

dall’Ufficio competente (allegato “A”) ;

RITENUTO

- di dover fornire indirizzi in ordine alle clausole essenziali da inserire nella convenzione ad instaurarsi con le

associazioni aderenti;

- di poter stabilire una cifra complessiva pari ad € 15.000,00, leggermente più alta di quella passata, in vista

dell’allungarsi del periodo di apertura delle strutture in questione, da imputarsi al redigendo bilancio 2012/2013;

VISTO l’art.163 D.Lgs.267/2000;

VISTO lo Statuto Comunale;

VISTO il D.Lgs.n.267/2000;

ACQUISITI i pareri favorevoli espressi, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000, dal responsabile del

servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;

Tutto ciò premesso e considerato, all’unanimità dei voti resi nelle forme di legge

D E L I B E R A

1) Di affidare l’espletamento di attività di supporto a favore del Comune di Gravina in Puglia nell’ambito dei servizi di

chiusura/apertura oltre che di assistenza e sorveglianza del Centro Storico e zone limitrofe del Parco Urbano

“Robinson” sito in Via Corsica e dei due Parchi giochi, di più recente costruzione, ubicati in zona P.I.P. in via L.

Einaudi, nei termini e secondo le modalità da stabilire nell’apposita convenzione da sottoscrivere tra le parti,

congiuntamente alle seguenti Associazioni:

1. Ass.ne VERD…ECO - Via Padova n.11 – Gravina in Puglia (Ba);

2. Ass.ne di Volontariato “Guardie Ambientali” – via Pisa n.37 - Gravina in Puglia (Ba);

3. Ass.ne Nazionale “Polizia di Stato” – Via E.Guida n.29 - Gravina in Puglia (Ba);

Page 4: Apertura Parchi Comunali

4. Ass.ne Nazionale “Carabinieri di Gravina” – Via Padova n.33 - Gravina in Puglia (Ba);

5. Ass.ne Nazionale “Giacche Verdi Puglia” – via V. Ragni n.274 - Gravina in Puglia (Ba);

2) Di stabilire quali clausole essenziali del rapporto:

� Le Associazioni sono tenute a provvedere: alla custodia, alla tutela, alla salvaguardia, all’apertura e chiusura,

alla piccola manutenzione ordinaria della vegetazione, inoltre dovrà assicurare la pulizia giornaliera dei locali

igienici, lo spazzamento delle aeree pavimentate, lo svuotamento dei cestini e la rimozione dei rifiuti e più in

generale alla sorveglianza delle strutture attraverso attività di assistenza agli anziani bisognosi e di aiuto ai

portatori di handicap e quant’altro occorre per una decorosa e sicura utilizzazione dei parchi e delle altre zone

assegnate.

� Le forniture di acqua ed energia elettrica restano a carico del Comune.

� Le Associazioni dovranno garantire a chiunque, salvo diverse indicazioni previamente concordate con

l’Amministrazione Comunale, il libero e gratuito accesso.

� Il Comune provvede ad eseguire le verifiche sulle attività espletate ivi compreso il controllo di qualità, per il

tramite del responsabile del servizio ambiente.

� Per l’espletamento delle attività il Comune corrisponderà alle Associazioni a titolo di rimborso spese forfetario

ed omnicomprensivo l’importo massimo di €.3.000,00 (Euro tremila/00) ciascuna. Per la liquidazione del

rimborso, ciascuna Associazione dovrà presentare al Comune il riepilogo delle attività svolte e i nominativi dei

volontari impiegati nel periodo di riferimento.

� Sono a carico di ciascuna Associazione le spese per l’adozione di tutti i provvedimenti e di tutte le cautele

necessarie ed obbligatorie per garantire la vita e l’incolumità degli operatori, i quali dovranno essere coperti da

idonea assicurazione. Ogni responsabilità sia civile che penale ricadrà sulle stesse Associazioni, con esonero di

ogni responsabilità per il Comune.

� L’Associazione è obbligata a comunicare preventivamente i nominativi dei volontari impiegati per

l’espletamento delle attività oggetto della presente convenzione, con la destinazione di ognuno; i volontari

dovranno essere riconoscibili mediante apposite casacche e tessere nominative a cura dell’Associazione

medesima. L’eventuale sostituzione degli operatori o la diversa destinazione di ciascuno, dovrà essere

comunicata tempestivamente al Comune. E’ fatto divieto all’Associazione di utilizzare personale volontario

non in regola con l’iscrizione e con le coperture assicurative previste per legge.

� Il Comune può risolvere il presente accordo ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte

dell'Associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli

derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute e documentate dalle singole Associazioni fino al ricevimento

della diffida.

� Le Associazioni possono risolvere il presente accordo in ogni momento, previa diffida di almeno quindici

giorni.

3) Di acquisire e fare proprio il prospetto riassuntivo degli orari e dei periodi di apertura e/o chiusura delle strutture e di

sorveglianza al centro storico come predisposto dall’Ufficio competente (allegato “A”);

4) Di demandare a successivi provvedimenti del Responsabile della Ripartizione Tecnica – Servizio Ambiente –

l’approvazione della convenzione definitiva, la sua sottoscrizione nonché l'assunzione della spesa, dando atto che la

stessa sarà assunta a titolo di rimborso spese forfetario e onnicomprensivo alle Associazioni per lo svolgimento delle

attività oggetto di convenzione, per un importo complessivo di €15.000,00 da imputarsi al redigendo bilancio

2012/2014;

Page 5: Apertura Parchi Comunali

Con votazione separata ed all’unanimità di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi di

Legge.

Page 6: Apertura Parchi Comunali

ALLEGATO A)

MESE

DENOMINAZIONE ZONA ATTIVITA’

ORARIO ANTIMERIDIANO

ORARIO POMERIDIANO

PARCO ROBINSON 9,30 – 13,00 17,00 - 23,00 PARCO GIOCHI AREA PIP - ANFITEATRO AREA PIP

9,30 – 13,00 17,00 – 23,00

PINETA VIA LETTIERI 9,30 – 13,00 17,00 – 23,00

GIU

GN

O

CENTRO STORICO

10,00 – 13,00 (festivi)

21,00 – 24,00 (feriali) 19,00 – 24,00 (festivi)

MESE

DENOMINAZIONE ZONA ATTIVITA’

ORARIO ANTIMERIDIANO

ORARIO POMERIDIANO

PARCO ROBINSON 9,30 – 13,00 17,00 - 23,00 PARCO GIOCHI AREA PIP - ANFITEATRO AREA PIP

9,30 – 13,00 17,00 – 23,00

PINETA VIA LETTIERI 9,30 – 13,00 17,00 – 23,00

LUG

LIO

CENTRO STORICO

10,00 – 13,00 (festivi)

21,00 – 24,00 (feriali) 19,00 – 24,00 (festivi)

MESE

DENOMINAZIONE ZONA ATTIVITA’

ORARIO ANTIMERIDIANO

ORARIO POMERIDIANO

PARCO ROBINSON 9,30 – 13,00 17,00 - 23,00 PARCO GIOCHI AREA PIP - ANFITEATRO AREA PIP

9,30 – 13,00 17,00 – 23,00

PINETA VIA LETTIERI 9,30 – 13,00 17,00 – 23,00

AG

OS

TO

CENTRO STORICO

10,00 – 13,00 (festivi)

21,00 – 24,00 (feriali) 19,00 – 24,00 (festivi)

MESE

DENOMINAZIONE ZONA ATTIVITA’

ORARIO ANTIMERIDIANO

ORARIO POMERIDIANO

PARCO ROBINSON 9,30 – 12,00 17,00 - 22,00 PARCO GIOCHI AREA PIP - ANFITEATRO AREA PIP

9,30 – 12,00 17,00 – 22,00

PINETA VIA LETTIERI 9,30 – 12,00 17,00 – 22,00

SE

TT

EM

BR

E

CENTRO STORICO

10,00 – 13,00 (festivi)

21,00 – 24,00 (feriali) 19,00 – 24,00 (festivi)

MESE

DENOMINAZIONE ZONA ATTIVITA’

ORARIO ANTIMERIDIANO

ORARIO POMERIDIANO

PARCO ROBINSON 9,30 – 12,00 18,00 - 20,00 PARCO GIOCHI AREA PIP - ANFITEATRO AREA PIP

9,30 – 12,00 18,00 – 20,00

PINETA VIA LETTIERI 9,30 – 12,00 18,00 – 20,00

OT

TO

BR

E

CENTRO STORICO

10,00 – 13,00 18,00 – 22,00

PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE L’ATTIVITA’ SARA’ PRESTATA SOLTANTO NELLE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA

Page 7: Apertura Parchi Comunali

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Sindaco-Presidente f.to Valente Alesio

Il Segretario Generale f.to Calzetta Monica

Page 8: Apertura Parchi Comunali

Annotazioni della Ragioneria VISTO per l’assunzione dell’IMPEGNO ai sensi dell’art. 153, c.5 e per gli effetti previsti

Dall’Art.191 del Decreto Legislativo 18.8.2000, n.267

REGISTRAZIONE DELL’IMPEGNO N.:___________ Capitolo _______________________________________ Codice _________________________________.

IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO __________________________________________

Relata di inizio pubblicazione (Art.124 e 134 del Decreto Legislativo 18/8/2000, N°267 – Art.32 della legge n.69 del 18/6/2009

e ss.mm.ii.) Il sottoscritto Segretario Generale attesta, previa dichiarazione dell’addetto alla pubblicazione degli atti, che la presente deliberazione viene affissa all'Albo Pretorio Informatico del sito istituzionale del Comune www.comune.gravina.ba.it dal giorno 14/06/2012 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi.

IL SEGRETARIO GENERALE f.to Calzetta Monica

Per copia conforme all’originale per uso amministrativo.

IL FUNZIONARIO (Santamaria Beniamino)

Certificato di avvenuta esecutività e pubblicazione Il sottoscritto Segretario Generale certifica, previa conforme attestazione dell’addetto alla pubblicazione degli atti, che la presente deliberazione: - è stata affissa all’Albo Pretorio Informatico del sito istituzionale del Comune www.comune.gravina.ba.it dal

14/06/2012 per quindici giorni consecutivi; - è divenuta esecutiva essendo decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione ai sensi dell’art. 134, comma 3

del D.Lgs. n. 267/2000. Lì, ____________________

IL SEGRETARIO GENERALE f.to Calzetta Monica