26
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma “Tor Vergata”. a.a. 2012-2013 Prof. Luigi Ramazzotti Lezione 1 09 ottobre 2012 Regole di trasformazione e ricerche progettuali per la messa in valore degli ambienti insediativi deboli nel territorio laziale - Ambito spaziale: Salaria, Osteria Nuova, Poggio Nativo, Castelnuovo di Farfa - Procedimenti conoscitivi ( euristica del progetto ) - Temi di progetto

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma “Tor Vergata”. a.a. 2012-2013 Prof. Luigi Ramazzotti

Lezione 1 09 ottobre 2012

Regole di trasformazione e ricerche progettuali per la messa in valore degli ambienti insediativi deboli nel territorio laziale

- Ambito spaziale: Salaria, Osteria Nuova, Poggio Nativo, Castelnuovo di Farfa

- Procedimenti conoscitivi ( euristica del progetto )

- Temi di progetto

Page 2: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
Page 3: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
Page 4: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
Page 5: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

2° Coordinamento Nazionale PRIN 2009 - PALERMO 20-21 sett 2012

PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE Anno 2009 - prot. 2009CJ2NRT Coordinatore Scientifico: Luigi RAMAZZOTTI

Titolo del Progetto di Ricerca: Dalla campagna urbanizzata alla "città in estensione": le norme compositive dell'architettura del territorio dei centri minori. Responsabile dell'Unità di Ricerca, Seconda Università degli Studi di NAPOLI: Carlo Alessandro MANZO Gruppo di Ricerca: Marino BORRELLI, Emanuele CARRERI, Rejana LUCCI, Efisio P ITZALIS, Massimiliano RENDINA, Carlo COPPOLA, Francesco COSTANZO.

Titolo del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca: Modelli innovativi nel paesaggio urbano-rurale-culturale della Pompei moderna Responsabile dell'Unità di Ricerca, Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" : Francesco RISPOLI Gruppo di Ricerca: Francesca BRUNI, Angela D’AGOSTINO, Francesco VIOLA, Francesca VERDE.

Titolo del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca: Le "forme" della città in estensione. Caratteri e metodologie di intervento per il territorio campano. Responsabile dell'Unità di Ricerca, Università degli Studi di PALERMO: Antonino MARGAGLIOTTA Gruppo di Ricerca: Valentina ACIERNO, Domenico COSTANTINO, Giovanni PALAZZO, Giovanni Francesco TUZZOLINO, Salvatore RUGINO.

Titolo del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca: Dall’architettura degli insediamenti al sistema delle infrastrutture: interpretazione e progetto del paesaggio siciliano tra Imera e Akragas. Responsabile dell'Unità di Ricerca, Università degli Studi di PALERMO: Andrea SCIASCIA Gruppo di Ricerca: Dario COSTI, Emanuele PALAZZOTTO, Valerio CANNIZZO, Giuseppina FARINA, Luciana MACALUSO.

Titolo del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca: Tra Palermo e l'aeroporto. La città in estensione e la dialettica fra centri minori e nuove infrastrutture. Responsabile dell'Unità di Ricerca, Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”: Giuseppe STRAPPA Gruppo di Ricerca: Giancarlo CATALDI,Federico DE MATTEIS, Alfonso GIANCOTTI, Luca REALE, Benedetto TODARO, Alessandro CAMIZ.

Titolo del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca: Metodi di intervento per il recupero e il progetto nei tessuti urbani dei centri minori del Lazio. Responsabile dell'Unità di Ricerca, Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata": Luigi RAMAZZOTTI Gruppo di Ricerca: Antonella FALZETTI, Maria IOANNILLI, Francesco TAORMINA, Rodolfo Maria STROLLO, Filippo CERRINI, Sara ORSOGNA, Antonella ROBERTO, Carla TROVINI.

Titolo del Progetto svolto dall'Unità di Ricerca: Statuti urbani nel territorio dei centri minori. Regole di trasformazione e ricerche progettuali per la messa in valore degli ambienti insediativi deboli nel territorio laziale.

Page 6: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 100 x

km

10

0

Infrastrutture 1954

Infrastrutture dal 1991

2011

Tensioni insediative: la dispersione urbana

Page 7: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

50X50

km 50 x

km

50

Competenze territoriali

Sistema del verde

Orografia

Dispositivi geo-urbani: gerarchici funzionali Dispositivi geo-urbani: differenze morfologiche e sistemi di regolazione spaziale

Page 8: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 50 x

km

50

1991

2001

1954

Topologia: studio e caratterizzazione del paesaggio per aree di piccola estensione Topologia: Descrizione dettagliata delle forme del suolo, delle differenze stanziali e del linguaggio

visivo

Topologia: Descrizione dettagliata delle forme del suolo, delle differenze stanziali e del linguaggio

visivo

Page 9: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 50 x

km

50

km

10 x

km

10

2011

Scenari futuri

2011

Page 10: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 10 x

km

10

Passo Corese

La polarità di accesso al sistema

Page 11: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 10 x

km

10

Ferrovia Passo Corese -

Rieti

Centro Intermodale

Tevere

Polo

Logistico

Passo

Corese

Passo Corese

Scenari futuri

Page 12: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Il cantiere del Polo

Logistico

L’aggregato urbano

Il margine

L’accesso dalla via Salaria

Passo Corese

Page 13: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km

10 x

km

10

km

50

km 50 x

Corese Terra – Osteria Nuova

Page 14: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 10 x

km

10

Corese Terra – Osteria Nuova

Page 15: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km

50

km 50 x

Corese Terra – Osteria Nuova

Page 16: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
Page 17: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
Page 18: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 10 x

km

10

Corese Terra – Osteria Nuova

Page 19: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4
Page 20: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

km 2 x 2

Page 21: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

\

Page 22: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Ricostruzione dell’estensione dell’area abitata di Cures Sabini dal II sec. a.C. al tardo impero (da M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Olschki Editore, Firenze 1980, p. 76)

Area occupata da Cures Sabini in età romana

Cures

Sab

ini

Ricostruzione dell’estensione dell’area abitata di Cures Sabini dalla protostoria all’epoca medio repubblicana (da M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Olschki Editore, Firenze 1980, p. 75)

Cures Sabini e le principali ville rustiche in epoca romana

Page 23: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Villa rustica a Grottaglie (da M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Olschki Editore, Firenze 1980, p. 92)

Cures

Sab

ini

Villa rustica a Grotte di Torri (da M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Olschki Editore, Firenze 1980, p. 97)

Esempi di ville rustiche in epoca romana

Page 24: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Tavola topografica delle Abbadie di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore Maggiore, [XVII sec.]

Antonio Sandi, Carta della Campagna di Roma, Sabina, Patrimonio di S. Pietro, Umbria ecc.,

[1780]

Giubilio Mauro, La Sabina, 1592

Abbazia

di F

arfa

L’abbazia di Farfa e i castelli in epoca medioevale

Page 25: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Pianta e delineazione del Te(rritorio) del Ven. Monastero dei monaci di S. Maria di Farfa con suoi confini et altre adiacenze, [XVII-XVIII sec.]

Domenico Sandi, Pianta topografica del Territorio, o Manuale del Ven.e Monastero di S.

Maria di Farfa…, 15 febbraio 1790

Catasto gregoriano, 1819

Gaudioso Baronio, Pianta o descrittione dell’Abbatia di Farfa, et i luoghi ad essa

contigui, 1636

Abbazia

di F

arfa

L’abbazia di Farfa e il suo territorio

Page 26: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Sebastiano Cipriani, [Abbazia di Farfa e il territorio circostante], 10 aprile 1704

Pianta e delineazione del Te(rritorio) del Ven. Monastero dei monaci di S. Maria di Farfa con suoi confini et altre adiacenze, [XVII-XVIII sec.]

Abbazia

di F

arfa

Tavola topografica delle Abbadie di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore Maggiore, [XVII sec.]

L’abbazia e il borgo di Farfa

Catasto gregoriano, 1819

XVII-XVIII sec.

1704

1819