58
Architetture di comunicazione Lezione 11 21 aprile 2015 Ing. Chiara Foglietta [email protected] Sistemi di Controllo per l’Automazione Industriale Ingegneria Gestionale A.A. 2014 - 2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

Architetture di comunicazioneLezione 11

21 aprile 2015

Ing. Chiara [email protected]

Sistemi di Controllo per l’Automazione IndustrialeIngegneria Gestionale

A.A. 2014 - 2015Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Page 2: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Agenda

Sistemi SCADA

I sistemi di comunicazione

IEC 60870.5 e DNP3.0

Architetture di comunicazione

Le filosofie di comunicazione

DNP3.0

Page 3: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

2Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Sistemi SCADA I

Il termine SCADA (sistema di controllo e acquisizione dati dicontrollo) si riferisce alla combinazione di telemetria eacquisizione dati. SCADA comprende la raccolta diinformazioni tramite un RTU (Remote Terminal Unit),trasferendola al sito centrale, di effettuare qualsiasi analisi econtrollo necessarie e quindi visualizzare le informazioni su unnumero di schermi o display operatore. Le azioni di controllonecessarie vengono poi convogliati indietro al processo.

Page 4: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

3Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Sistemi SCADA II

I vantaggi dei sistemi PLC/DCS/SCADA sono:I Il computer può registrare e memorizzare una grande

quantità di datiI I dati possono essere visualizzati in alcun modo l’utente

richiedeI Migliaia di sensori su una vasta area possono essere

collegati al sistemaI L’operatore può incorporare simulazioni dati reali nel

sistemaI Molti tipi di dati possono essere raccolti dalla RTUI I dati possono essere visualizzati da qualsiasi luogo, non

solo sul posto

Page 5: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

4Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Sistemi SCADA III

Gli svantaggi sono:I Il sistema è più complesso del sensore della tipologia di

pannelloI Diverse competenze operative sono richieste, come ad

esempio gli analisti di sistema e programmatoreI Con migliaia di sensori c’è ancora un sacco di filo per

affrontareI L’operatore può vedere solo fino al PLC

Page 6: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

5Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Sistemi SCADA IV

Per quanto l’esigenza di sistemi più piccoli e più intelligenti ècresciuto, i sensori sono stati progettati con l’intelligenza delPLC e DCS. Questi dispositivi sono noti come IED (dispositivielettronici intelligenti). Gli IED sono collegati su un bus dicampo, come Profibus, DeviceNet o Foundation Fieldbus alPC. Essi comprendono abbastanza intelligenza per acquisiredati, comunicare ad altri dispositivi e tenere la loro parte delprogramma generale. Ognuno di questi sensori superintelligente può avere più di un sensore a bordo. Tipicamenteun IED potrebbe combinare un sensore di ingresso analogico,uscita analogica, controllo PID, il sistema di comunicazione edi memoria di programma in un unico dispositivo.

Page 7: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

6Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Sistemi SCADA V

I vantaggi del PC al sistema fieldbus IED sono:I È necessario il cablaggio MinimalI L’operatore può visualizzare fino al livello del sensoreI I dati ricevuti dal dispositivo possono includere

informazioni quali seriale numeri, numeri di modello,quando è stato installato e da chi

I Tutti i dispositivi sono plug and play; quindi l’installazione ela sostituzione sono facili

I I dispositivi più piccoli significano meno spazio fisico per ilsistema di acquisizione dati

Gli svantaggi di un PC al sistema IED sono:I Il sistema più sofisticato richiede ai dipendenti più

qualificatiI i prezzi sono più elevati del sensore (ma questo è

compensato in qualche modo dalla mancanza di PLC)I Gli IED si basano più sul sistema di comunicazione

Page 8: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

7Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Hardware SCADA I

Un sistema SCADA consiste di un numero di unità remote(terminali o RTU) che raccolgono i dati di campo e trasmettonotali dati alla stazione master tramite un sistema dicomunicazione. La stazione master visualizza i dati acquisiti epermette anche all’operatore di eseguire attività di controlloremoto.I dati accurati e tempestivi consentono l’ottimizzazione delfunzionamento del processo dell’impianto. Un ulteriorevantaggio è operazioni più efficienti, affidabili e soprattutto,sicure. Tutto questo si traduce in un minor costo difunzionamento rispetto ai sistemi non automatizzati precedenti.

Page 9: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

8Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Hardware SCADA II

Su un sistema SCADA più complesso ci sono essenzialmentecinque livelli o gerarchie:

1. Dispositivi di livello Campo di strumentazione e controllo

2. terminali di smistamento e RTU

3. Sistema di comunicazione

4. La stazione master

5. La tecnologia di informazioni commerciali o l’elaborazionedel sistema di computer reparto dati

Page 10: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

9Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Hardware SCADA III

La RTU fornisce un’interfaccia al sensori digitali situati in ognisito remoto analogico di campo.Il sistema di comunicazione prevede il percorso per lecomunicazioni tra la stazione master e siti remoti. Questosistema di comunicazione può essere cavo, fibra ottica, radio,linea telefonica, microonde e forse anche satellitare. Specificiprotocolli e le filosofie di rilevamento degli errori vengonoutilizzati per il trasferimento efficiente e ottimale dei dati.La stazione master (o sub-master) raccolgono dati da vari RTUe generalmente forniscono un’interfaccia operatore per lavisualizzazione delle informazioni e del controllo dei siti remoti.Nelle grandi sistemi di telemetria, i siti sub-master raccolgonoinformazioni da siti remoti e agire come un relè di nuovo allastazione master di controllo.

Page 11: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

10Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Software SCADA I

Il software SCADA può essere diviso in due tipi, proprietari oaperti. Le aziende sviluppano software proprietario percomunicare con il loro hardware. Questi sistemi sono venduticome soluzioni "chiavi in mano". Il problema principale conquesti sistemi è la schiacciante dipendenza dal fornitore delsistema. Sistemi software aperti hanno guadagnato popolaritàa causa della interoperabilità che portano al sistema.L’interoperabilità è la capacità di mescolare apparecchiaturedifferenti produttori sullo stesso sistema.Citect e WonderWare sono solo due dei pacchetti softwareaperti disponibili sul mer-cato per i sistemi SCADA. Alcunipacchetti sono ora compresi asset management integrataall’interno del sistema SCADA. I componenti tipici di unsistema SCADA sono indicati nello schema qui sotto.

Page 12: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

11Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Software SCADA II

Page 13: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

12I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione I

Un quadro di comunicazione che ha avuto un enorme impattosulla progettazione dei sistemi di comunicazione è il modello diinterconnessione dei sistemi aperti (OSI), sviluppato dallaInternational Standards Organization (ISO). L’obiettivo delmodello è quello di fornire un quadro per il coordinamento dellosviluppo standard e permettere ad entrambe le e in evoluzioneattività standard esistenti di lavorare in tale quadro comune.

Page 14: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

13I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione II

L’interconnessione di due o più dispositivi con lacomunicazione digitale è il primo passo verso la creazione diuna rete. Oltre ai requisiti hardware, i problemi di software dicomunicazione devono essere superati. Qualora tutti idispositivi di una rete sono dello stesso produttore, i problemihardware e software sono di solito facilmente risolto perché ilsistema di solito è progettato all’interno delle stesse linee guidae le specifiche. I sistemi aperti sono quelli che si conformanoalle specifiche e linee guida, che sono ’aperti’ a tutti. Questopermette di attrezzature di qualsiasi produttore, che èconforme a tale norma, per essere utilizzati in modointercambiabile in rete. I vantaggi dei sistemi aperti sonodiversi fornitori e quindi una più ampia disponibilità diattrezzature, prezzi più bassi e più facile integrazione con glialtri componenti.

Page 15: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

14I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione III

Nel 1978 la ISO, di fronte alla proliferazione di sistemi chiusi,ha definito un ’modello di riferimento per la comunicazione traOpen Systems’ (ISO 7498), che è diventato noto come ilmodello di interconnessione dei sistemi aperti, osemplicemente come modello OSI. OSI è essenzialmente unastruttura di gestione delle comunicazioni di dati, che rompe lecomunicazioni di dati verso il basso in una gerarchia gestibiledi sette strati. Ogni strato ha uno scopo definito e interfaccecon gli strati sopra e sotto di essa. Con che stabilisce normeper ogni strato, una certa flessibilità è consentito in modo che iprogettisti di sistemi possono sviluppare protocolli per ognistrato indipendenti l’uno dall’altro. Con conforme agli standardOSI, un sistema è in grado di comunicare con qualsiasi altrosistema compatibile, in tutto il mondo.

Page 16: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

15I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione IV

Dovrebbe essere realizzata in via preliminare, che il modello diriferimento OSI non è un protocollo o un insieme di regole percome un protocollo dovrebbe essere scritto, ma piuttosto unquadro globale in cui definire i protocolli. Il quadro modello OSIspecificamente e chiaramente definisce le funzioni o serviziche devono essere forniti a ciascuno dei sette strati (o livelli).Lo schema seguente mostra i sette livelli del modello OSI.

Page 17: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

16I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione V

Page 18: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

17I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione VI

Un breve riassunto dei sette strati è la seguente:Applicazione La fornitura di servizi di rete per i programmi

delle applicazioni dell’utente. Nota: i programmieffettivi dell’applicazione non risiedono qui

Presentazione Principalmente si occupa di rappresentazionedei dati (crittografia compresa)

Sessione Il controllo delle comunicazioni (sessioni) tra gliutenti

Trasporto La gestione delle comunicazioni tra i due sistemiterminali

Rete Capofila per il routing dei messaggiCollegamento dati Responsabile per il montaggio e l’invio di

un frame di dati da un sistema all’altroFisico Definisce i segnali elettrici e le connessioni

meccaniche a livello fisico

Page 19: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

18I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione VII

La figura seguente dà un’idea di come trasmissione di unmessaggio viene effettuata da ciascuno strato essendoincapsulato all’interno dello strato sottostante, prima di essereinviato sull’autostrada dati fisici. Allo stesso modo una voltache il pacchetto (o più in senso stretto - il telaio) è ricevuto ognistrato viene poi tolse il pacchetto viene spinto verso l’alto in cuiil messaggio viene quindi estratto.

Page 20: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

19I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

I sistemi aperti e gli standard di comuni-cazione VIII

Page 21: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

20IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 I

Nel 1988 la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC)ha iniziato a pubblicare una serie intitolata ’IEC 870apparecchiature di telecontrollo e sistemi’, di cui una parte èstata ’Parte 5 Protocolli di trasmissione’. Questo è statosviluppato in modo gerarchico e pubblicato in una serie disotto-percorsi che prendono 1990-1995 per definirecompletamente un protocollo aperto per le comunicazioniSCADA. Il protocollo è stato definito in termini del modellointerconnessione sistemi aperti (OSI) utilizzando unsotto-insieme minimo degli strati; gli strati fisico, collegamentodati, e delle applicazioni. Questa comprendeva definizionedettagliata della struttura del messaggio a livello dicollegamento dati, e una serie di strutture di dati a livello diapplicazione in modo che i produttori possano utilizzare ilprotocollo di creare sistemi che sarebbero in grado diinteroperabilità.

Page 22: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

21IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 II

Lo standard IEC è stato successivamente rinumerato con ilprefisso 60 e quindi la norma IEC per i protocolli ditrasmissione è ora IEC 60870.5.Il protocollo IEC 60870.5 è stato definito in primo luogo per latelecomunicazione del sistema elettrico e di informazioni dicontrollo, e ha di conseguenza strutture dati che sonospecificatamente legate a questa applicazione. Anche seinclude i tipi di dati generali che potrebbero essere utilizzati inqualsiasi applicazione SCADA, l’uso di IEC 60870 è statalargamente confinato al settore elettrico.

Page 23: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

22IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 III

Nello stesso periodo, il quale IEC 870 è statoprogressivamente liberalizzato, il protocollo DNP3 è statosviluppato e rilasciato in Nord America.DNP3 è un protocollo aperto sviluppato da Harris ControlsDivision, Distributed Automation Products nei primi anni 1990 erilasciato al settore sulla base DNP3 Users Group nelnovembre 1993.Anche se il protocollo è generalmente indicato come DNP3 oDistributed Network Protocol Version 3.0, che è lo standard ditelecomunicazioni che definisce le comunicazioni tra le stazionimaster, unità remote di telemetria (RTU) e altri dispositivielettronici intelligenti (IED). É stato sviluppato per realizzarel’interoperabilità tra i sistemi del fornitore di energia elettrica,petrolio e gas, acqua / acqua reflue e industrie di sicurezza.

Page 24: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

23IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 IV

Dalla sua creazione per il settore della distribuzione elettrica inAmerica, DNP3 ha guadagnato notevole accettazione sia intermini geografici e di settore. DNP3 è supportato da un ampionumero di fornitori e utenti in elettrica, infrastrutture idriche, edi altre industrie in Nord America, Sud America, Sud Africa,Asia, Australia e Nuova Zelanda. In Europa DNP3 competecon IEC 60870-5, che è ampiamente usato in quella regione.Tuttavia, il protocollo IEC si limita al settore della distribuzioneelettrica, mentre DNP3 ha trovato applicazioni industriali piùampie nei settori del petrolio e del gas, acqua/acqua reflue eindustrie di sicurezza.

Page 25: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

24IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 V

Una caratteristica fondamentale del protocollo DNP3 è che sitratta di un protocollo standard aperto ed è uno che è statoadottato da un numero significativo di produttori diapparecchiature.DNP3 è stato riconosciuto un sistema di conformitàparticolarmente forte. Oltre ad avere una specifica completa dioggetti dati, DNP3 ha un sistema di certificazione di conformitàdettagliata. Questo si basa su aver definito implementazionesottoinsiemi di quali dispositivi devono essere certificati.Questo fornisce un mezzo per i produttori di implementaresistemi di funzione ridotte che ancora forniscono livelli definitidi funzionalità.

Page 26: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

25IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 VI

Sia DNP3 e IEC 60870-5 sono stati progettati progettatispecificamente per SCADA (controllo di supervisione eacquisizione dati) delle applicazioni. Queste comprendonoacquisizione di informazioni e l’invio di comandi di controllo tradispositivi informatici fisicamente separati. Essi sono progettatiper trasmettere relativamente piccoli pacchetti di dati in modoaffidabile con i messaggi coinvolte arrivano in una sequenzadeterministica. A questo proposito sono diversi dagli altriprotocolli di uso generale, come FTP che è parte del TCP/IP,che possono inviare file piuttosto grandi, ma in un modo chenon è generalmente come adatto per il controllo SCADA.

Page 27: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

26IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

IEC 60870.5 e DNP3.0 VII

Le caratteristiche principali di questi protocolli:I protocolli aperti, disponibili per l’uso da parte di qualsiasi

produttore o utenteI Progettato per una comunicazione affidabile dei dati e il

controlloI Ampiamente sostenuta dai produttori di sistemi master

SCADA e software, e di RTU e IED

Page 28: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

27IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP I

Collegare computer e altri dispositivi insieme per condividere leinformazioni non è una novità. La tecnologia per le reti locali(LAN) è stato sviluppato nel 1970 dai produttori diminicomputer per collegare terminali utente ampiamenteseparati ai computer. Ciò ha consentito la condivisione diperiferiche costosi nonché i dati che precedentemente esistevain una sola posizione fisica.Stazioni master SCADA e RTU utilizzano sempre più icomponenti delle reti locali (come Ethernet) e TCP / IP nellecomunicazioni dei dati in tempo reale.

Page 29: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

28IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP II

Anche se il modello OSI è generalmente preferito, un modellosemplificato chiamato il modello di riferimento TCP/IP vieneutilizzato e che consiste dei seguenti quattro strati:Livello 1 Livello di interfaccia di rete Fornisce il collegamento

fisico tra i dispositivi. Conosciuta anche come larete locale o il livello di accesso alla rete

Layer 2 Livello Internet Isolare l’host da requisiti di retespecifici. Il protocollo Internet (IP) esiste qui, manon garantisce la consegna

Layer 3 Livello di servizio Fornisce le esigenze di servizio diaccoglienza. Il protocollo di controllo dellatrasmissione (TCP) risiede qui, fornire unservizio affidabile end-to-end

Layer 4 Livello di applicazione Fornisce l’elaborazione e leapplicazioni user-to-host e host-to-user

Page 30: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

29IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP III

LAN (livello 1) sono caratterizzate da trasmissione ad altavelocità su un’area geografica limitata. Spesso Ethernet(10Base5), per esempio, opera a 10 Mb/sec su una distanzamassima di 500 m prima che i segnali devono esserepotenziato.Mentre le LAN operano dove le distanze sono relativamentepiccoli, le reti geografiche (WAN) vengono utilizzate percollegare reti LAN separate da grandi distanze che vanno dapoche decine di metri a migliaia di chilometri. WANnormalmente utilizzano il sistema di telecomunicazione perfornire collegamento economico tra LAN.

Page 31: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

30IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP IV

Il modo in cui i nodi sono collegati a formare una rete è notocome la topologia. Una topologia logica definisce come glielementi della rete comunicano tra di loro, e comel’informazione viene trasmessa attraverso una rete. Unatopologia fisica definisce il layout cablaggio per una rete.Questa specifica come gli elementi della rete sono collegati traloro elettricamente.Il concetto di internetworking permette di interconnetteremolteplici reti fisiche e farle funzionare come unità coordinata.Ogni rete può avere una propria tecnologia hardware di base -ma questi sono nascosti dall’utente dalla tecnologia di Internet.Il protocollo TCP / IP viene utilizzato per comunicare tra duereti interconnesse.

Page 32: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

31IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP V

Il protocollo Internet (IP) è al centro della suite TCP / IP cherisiede a livello di Internet. E ’il primo responsabile per ilrouting dei pacchetti verso la loro destinazione, da router arouter. Questo instradamento è effettuato sulla base degliindirizzi IP, incorporati nell’intestazione collegato a ciascunpacchetto trasmesso dal IP.Lo strato host-to-host comunicazioni (indicato anche come illivello di servizio, o come il livello di trasporto in termini dimodello OSI) è il principale responsabile di garantire laconsegna end-to-end dei pacchetti trasmessi dal protocolloInternet (IP) . Questo ulteriore affidabilità è necessario percompensare la mancanza di affidabilità in IP.

Page 33: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

32IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP VI

Ci sono solo due protocolli rilevanti risiedono nello stratohost-to-host di comunicazione, vale a dire il protocollo TCP(Transmission Control Protocol) e UDP (User DatagramProtocol). In aggiunta a questo, il livello host-to-host include leAPI (Application Programming Interface) utilizzati daiprogrammatori per accedere a questi protocolli dal livello diprocesso / applicazione.

Page 34: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

33IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP VII

TCP è un protocollo orientato alla connessione (discusso inseguito) ed è quindi affidabile. TCP stabilisce una connessionetra due host prima che i dati vengano trasmessi. È quindipossibile verificare che tutti i pacchetti vengono ricevutisull’altra estremità e di provvedere ritrasmissione nel caso dipacchetti persi. Poiché TCP fornisce tutte queste funzioniincorporate, coinvolge significativo overhead aggiuntivo intermini di tempo di elaborazione e le dimensionidell’intestazione.

Page 35: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

34IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP VIII

UDP è un ’connectionless’ o protocollo-non orientato allaconnessione e non richiede una connessione da stabilire tradue macchine prima della trasmissione dei dati. Pertanto sidice che sia un protocollo ’inaffidabile’ - la parola ’inaffidabile’ èqui utilizzato in contrapposizione a ’affidabile’ nel caso di TCP.Come nel caso di TCP, fa uso del protocollo IP sottostante pertrasportare datagrammi suoi.

Page 36: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

35IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Ethernet e TCP/IP IX

Ci sono una varietà di protocolli di applicazioni disponibili con ilprotocollo TCP / IP. Questi sono:

TELNET Ciò consente a un utente ad un terminale dicomunicare in modo interattivo con un processodi applicazione su un altro terminale

FTP Questo consente all’utente di interagire con unsistema di file remoto

SMTP Una rete di servizio di trasferimento a livello diposta

SNMP Un utente può ottenere dati sulle prestazioni direte e controllare un gateway / bridge

Page 37: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

36Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture punto punto

Questa è la configurazione più semplice, dove i dati sonoscambiati tra due stazioni solamente. Una stazione può essereinizializzata come master e una come slave. É possibile perentrambe le stazioni comunicare in entrambi i modi(trasmettendo e ricevendo su due frequenze separate) o suuna sola frequenza in una sola direzione.

Page 38: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

37Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture molteplici punti I

In questa configurazione è generalmente un master e piùslave. Normalmente i dati vengono passati tra il master eciascuno degli slave. Se due slave devono trasferire i dati tral’altro avrebbero farlo attraverso il master che funge da arbitroo moderatore. In alternativa è possibile per tutte le stazioni diagire in rapporto peer-to-peer. Questa è una disposizione piùcomplessa che richiede sofisticati protocolli per gestirecollisioni tra due diverse stazioni che vogliono trasmetterecontemporaneamente.

Page 39: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

38Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture molteplici punti II

Page 40: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

39Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture con ripetitori I

Ci sono due possibilità qui, cioè memorizza e spedisci (storeand forward) o parlare-attraverso (talk through) ripetitori. Iripetitori store and forward possono essere un componentedegli altri approcci sopra discussi. Questo avviene quando unastazione trasmette messaggi a un’altra stazione che è fuoridella portata della stazione master. Questa stazioneintermedia è spesso chiamato ripetitore store and forward.Non vi è alcuna trasmissione simultanea del messaggio dalripetitore di store and forward. Esso primo riceve e memorizzail messaggio, poi ritrasmissione sulla stessa frequenza diquella su cui è stato ricevuto dalla stazione master. Questoapproccio è più lento di un ripetitore talk through poiché ognimessaggio deve essere inviato due volte. I vantaggi sononotevoli risparmi in altezze del montante e dei costi.

Page 41: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

40Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture con ripetitori II

Page 42: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

41Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture con ripetitori III

L’uso di ripetitori talk-through è il modo generalmente preferitodi aumentare la portata del sistema radio. Il ripetitore, situatosu un punto geografico alto, ritrasmette il segnale radioricevuto contemporaneamente su una frequenza diversa.Questo implica che tutte le stazioni ripetendo il segnale devonoricevere e trasmettere su frequenze diverse.

Page 43: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

42Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Architetture con ripetitori IV

Page 44: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

43Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Master Slave I

Questo può essere utilizzato in una configurazionepunto-punto o multi-punto ed è probabilmente la filosofia piùsemplice da utilizzare. Il master ha il controllo totale delsistema di comunicazione e rende regolari (ripetitivi) richiestedi dati da trasferire da e verso ciascuno di un numero di slave.Gli slave non avviano le transazioni, ma si basano sul master.Si tratta essenzialmente di un approccio half-duplex in cui loslave risponde solo su richiesta del master. Se uno slave nonrisponde in un tempo definito, il maestro poi ritenta (in generefino a tre volte) e poi segna lo schiavo come inutilizzabili primadi provare il nodo slave successivo nella sequenza. È possibileriprovare slave inutilizzabile il successivo ciclo di polling.

Page 45: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

44Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Master Slave II

I vantaggi di questo metodo sono:I Il software è semplice ed affidabile grazie alla semplicità

della filosofiaI errore di collegamento tra il master e un nodo slave viene

rilevato rapidamenteI Nessun collisioni possono verificarsi sulla rete; quindi il

throughput dei dati è prevedibilità grado e costante

Page 46: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

45Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Master Slave III

Per i sistemi fortemente caricati con ogni nodo con esigenze ditrasferimento dati costante questo dà un sistema prevedibileed efficiente. Gli svantaggi sono:

I Le variazioni dei requisiti di trasferimento dati di ogni slavenon possono essere gestite

I tipo di allarme richieste da uno schiavo che richiedono unintervento urgente non può essere gestito (come ilcomandante può essere l’elaborazione di un altro slave)

I I sistemi che sono leggermente caricati con variazioniminime di dati da uno slave sono piuttosto inefficiente einutilmente lento

I Slaves necessitano di comunicare tra loro devono farloattraverso il matrimoniale con complessità nellaprogettazione della stazione master

Page 47: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

46Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Contesa I

Procedimento di contesa come senso portante con rilevamentomultiplo accesso / collisioni (arrier sense with multipleaccess/collision detection - CSMA / CD) può essere utilizzatoper controllare le comunicazioni. Non c’è nessun padrone dicontrollo e le singole stazioni devono vedersela (concorrenza)per l’accesso al mezzo di trasmissione. In una taledisposizione, le collisioni sono inevitabili e le stazioni devonofare i conti tra di loro.

Page 48: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

47Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Contesa II

Comunicazione RTU a RTU.In una situazione in cui una RTU vuole comunicare con un’altraRTU, una tecnica utilizzata è rispondere a un sondaggio dallastazione master con un messaggio con un indirizzo didestinazione diversa da quella della stazione master.La stazione master quindi esaminare il campo indirizzo didestinazione del messaggio ricevuto dal RTU e se non osservaproprio, ritrasmette nella stazione remota appropriata.Questo approccio può essere utilizzato in una retemaster-slave o un gruppo di stazioni tutti con pari status.

Page 49: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

48Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Contesa III

Il solo tentativo realizzato per evitare le collisioni è ascoltare ilmezzo prima di trasmettere. I sistemi si basano su metodi direcupero per gestire i problemi di collisione. Di solito questisistemi sono molto efficaci a prezzi bassi di capacità; nonappena il traffico aumenta ad oltre il 30% della capacità delcanale c’è una valanga tipo collasso del sistema e dellecomunicazioni diventa inaffidabile e irregolare.Questa tecnica è utilizzata esclusivamente su reti in cui tutti inodi hanno accesso allo stesso supporto (entro la portata radioo su un legame comune cavo).

Page 50: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

49Le filosofie dicomunicazione

DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

Contesa IV

Eccezione segnalazione (segnalazione dell’evento)Una tecnica per ridurre l’inutile trasferimento di dati è quello diutilizzare una qualche forma di gestione delle eccezioni.Questo approccio è popolare con il CSMA / CD ma potrebbeanche offrire una soluzione per l’approccio polling dove c’è unanotevole quantità di dati da trasferire su ogni slave.La stazione remota monitora i propri input per un cambiamentodi stato o di dati. Solo quando vi è un cambiamento di stato, lastazione remota scrive un blocco di dati alla stazione master.Ogni punto analogico o digitale che deve essere riportatoindietro alla stazione master centrale ha una serie di parametridi segnalazione eccezione ad esso associati, come limiti diallarme alto e basso dei singoli valori analogici.

Page 51: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

50DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 I

DNP3 o Distributed Protocol Network versione 3.3 è unostandard di telecomunicazioni che definisce le comunicazionitra le stazioni master, unità remote di telemetria (RTU) e altridispositivi elettronici intelligenti (IED). E ’stato sviluppato perrealizzare l’interoperabilità tra i sistemi del fornitore di energiaelettrica, petrolio e gas, acqua / acqua reflue e industrie disicurezza.DNP3 stato creato come un protocollo proprietario da HarrisControls Division inizialmente per uso nell’industria di utilitàelettrica. Nel novembre 1993, il protocollo è stato resodisponibile per l’utilizzo da parte di terzi mediante untrasferimento della proprietà al gruppo DNP3 User. Attraversoil Gruppo DNP3 User, che possono essere uniti per una tassanominale, la scheda tecnica completa del protocollo puòessere ottenuta con qualsiasi persona o società.

Page 52: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

51DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 II

DNP3 è stato progettato specificamente per SCADA (controllodi supervisione e acquisizione dati) delle applicazioni. Questecomprendono acquisizione di informazioni e l’invio di comandidi controllo tra dispositivi informatici fisicamente separati. Èstato progettato per trasmettere relativamente piccoli pacchettidi dati in modo affidabile con i messaggi coinvolte arrivano inuna sequenza deterministica. A questo proposito è diverso daprotocolli più generali impieghi, come FTP che è parte del TCP/ IP, che possono inviare file piuttosto grandi, ma in un modoche non è generalmente come adatto per il controllo SCADA.

Page 53: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

52DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 III

Dalla sua creazione per il settore della distribuzione elettrica inAmerica, DNP3 ha guadagnato notevole accettazione sia intermini geografici e di settore. DNP3 è supportato da un ampionumero di fornitori e utenti in elettrica, infrastrutture idriche, edi altre industrie in Nord America, Sud America, Sud Africa,Asia e Australia. In Europa DNP3 compete con il protocolloIEC 60870-5-101 che è ampiamente usato in quella regione, eche condivide una comune origine con DNP3. Tuttavia, ilprotocollo IEC si limita al settore della distribuzione elettrica,mentre DNP3 ha trovato applicazioni industriali più ampie neisettori del petrolio e del gas, acqua / acqua reflue e industrie disicurezza.

Page 54: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

53DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 IV

Una caratteristica fondamentale del protocollo DNP3 è che sitratta di un protocollo standard aperto ed è uno che è statoadottato da un numero significativo di produttori diapparecchiature. Come sarà discusso nella sezione seguentesu sfondo e lo sviluppo, DNP3 è uno dei protocolli aperti per lecomunicazioni SCADA che sono emerse dal periodo diprotocolli proprietari.

Page 55: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

54DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 V

Il vantaggio di uno standard aperto è quanto prevedel’interoperabilità tra apparecchiature di diversi produttori. Ciòsignifica, ad esempio, che un utente può acquistareattrezzature sistema come una stazione master da unproduttore, ed essere in grado di aggiungere apparecchiatureRTU provenienti da un altro produttore. La RTU a sua voltapuò avere un numero di relè di controllo collegati ad esso chesono dispositivi elettronici intelligenti e anche utilizzano ilprotocollo DNP3. Tutto questo apparecchio può essereacquistato da diversi produttori, sia in un’installazione iniziale,o progressivamente il sistema è stato sviluppato nel corso deltempo.

Page 56: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

55DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 VI

Naturalmente i benefici che sono realizzabili dipendono da unaserie di fattori. Alcuni di questi sono riportati di seguito.Guardando la lista degli esecutori e degli utenti di DNP3dimostra che vi è un notevole livello di supporto per ilprotocollo in un numero considerevole di sistemi SCADA, RTU,e molti diversi dispositivi elettronici intelligenti, quali relè,strumenti, protocolli convertitori, e altri dispositivi. Un elenco diesecutori di DNP3 è disponibile sul sito internet del GruppoDNP3 User (a http://www.dnp.org/). Un elenco di SCADAmaster e RTU esecutori è stato incluso in appendice.

Page 57: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

56DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 VII

DNP3 è stato riconosciuto un sistema di conformitàparticolarmente forte. Oltre ad avere una specifica completa dioggetti dati, DNP3 ha un sistema di certificazione di conformitàdettagliata. Questo si basa su aver definito implementazionesottoinsiemi di quali dispositivi devono essere certificati.Questo fornisce un mezzo per i produttori di implementaresistemi di funzione ridotte che ancora forniscono livelli definitidi funzionalità.

Page 58: Architetture di comunicazione - Chiara Foglietta · Lezione 11 Chiara Foglietta Sistemi SCADA 4 I sistemi di comunicazione IEC 60870.5 e DNP3.0 Architetture di comunicazione Le filosofie

57

Lezione 11

Chiara Foglietta

Sistemi SCADA

I sistemi dicomunicazione

IEC 60870.5 eDNP3.0

Architetture dicomunicazione

Le filosofie dicomunicazione

57DNP3.0

Sistemi di Controllo perl’Automazione Industriale

Ingegneria GestionaleA.A. 2014 - 2015

DNP3.0 VIII

I benefici che DNP3.0 fornisce all’utente sono:I Standard apertoI Supportato da una DNP3 attiva User GroupI Un protocollo supportato da un grande e crescente

numero di produttori di apparecchiatureI Architettura stratificata secondo IEC modello di

architettura migliori prestazioniI Ottimizzato per le comunicazioni SCADA affidabili ed

efficientiI Supportato da norme di prova completa attuazioneI Ha sottoinsiemi protocollo definito per applicazioni

particolariI La possibilità di scegliere tra più fornitori per la futura

espansione del sistema e la modifica