16
ARMADILLO 500R JACKING PAD TEST Designed by www.cresco-group.com For more information: www.armadillo-system.com

ARMADILLO 500R · ARMADILLO ™ 500R JACKING PAD TEST ... This value may be correlated to a CBR value by mean of the ... Questa relazione contiene i risultati della prova di carico

Embed Size (px)

Citation preview

ARMADILLO ™ 500R

JACKING PAD TEST

Designed by www.cresco-group.com

For more information: www.armadillo-system.com

Pagina 01 di 03 MAIL074_14 LM St.udio Ass.to Delucchi & Maldotti . Via Santuario N.S. della Guardia, 31 . 16162 Genova . T>010 2518889 . F>010 2517028 . [email protected]

BANG Limited

265 Trices Road

7604 Prebbleton

New Zealand

► Mr. Ian SMART

Genova, 15th of July 2014

OGGETTO / SUBJECT: Armadillo Jacking pad test

Dear Mr. Smart,

We have assessed the bearing capacity and the structural integrity of the Armadillo Jacking Pad 250

kN.

We have considered the following documents issued by DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile,

Chimica e Ambientale – University of Genova:

1) Rapporto di Prova n. RP5921

2) Rapporto di Prova n. RP6055

In the document RP5921 a load test on the Armadillo Jacking Pad has been carried out; the test

assessed a bearing capacity of the system of more than 250 kN.

The pad has been loaded up to 300 kN (30 t) and it did not break. It showed a wide deformation (up to

50 mmm at the corners. This deformation, after 5 days gradually reduced to 10 mm.

In the document RP6055 the soil characteristics where the test has been carried out have been

investigated. The test showed that the soil had very poor characteristics, with a Md value of 5.87 MPa

according to CNR 146-1992.

This value may be correlated to a CBR value by mean of the following formula [1]:

CBR = Md x 0.2

Then we get a CBR value of 5.87x0.2=1.17

Pagina 02 di 03 MAIL074_14 LM St.udio Ass.to Delucchi & Maldotti . Via Santuario N.S. della Guardia, 31 . 16162 Genova . T>010 2518889 . F>010 2517028 . [email protected]

The bearing capacity of the soil may be evaluated by mean of the following formula [2]:

qu = CBR x 70 [kPa]

This leads to an ultimate bearing capacity qu = 81.9 kPa.

Another way to correlate the CBR value to the bearing capacity is the following chart [3]:

Pagina 03 di 03 MAIL074_14 LM St.udio Ass.to Delucchi & Maldotti . Via Santuario N.S. della Guardia, 31 . 16162 Genova . T>010 2518889 . F>010 2517028 . [email protected]

From the chart, the lower value for the bearing value is 10 psi, that is qu = 69 kPa.

In the common applications of the Armadillo system, ultimate bearing capacities of soil are in the

range 200-300 kPa. Soils have then a higher bearing capacity than the soil of the test.

Below the Armadillo jacking pad a layer of engineered backfill is usually placed, with a thickness of

300-400 mm. This layer increase the stiffness of the soil further reducing the forces and the stress on

the pad.

We can then conclude that the use of the Armadillo jacking pad is safe for the use in re-levelling

applications with a service load of 250 kN (25t).

References:

[1] R. A -Correlazione tra il modulo di deformazione Md e la compattezza raggiunta da materiali non

coesivi -Le Strade, Rassegna tecnica, aprile 1967.

[2] Black, W. P. M. (1961) “The calculation of laboratory and in-situ values of California bearing

capacity data”, Geotechnique, 11, pp. 14-21.

[3] Approximate interrelationship of soil classifications and bearing values (PCA 1988) – ACI 360R-10 –

fig 4.3 – pag 12.

On behalf of DELUCCHI & MALDOTTI

Dott. Geol. Davide Delucchi Dott. Geol. Luca Maldotti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

Il rapporto di prova 5921 si compone di 8 pagine

Via Montallegro 1 - 16145 Genova - Tel. +39-010 353 2955 - Fax +39-010 353 2527/2304 - e-mail: [email protected] Accettazione dei materiali: viale Cambiaso 6 – 16145 Genova – tel. +39 010 353 2526 – Cod. Fisc. e Part. IVA n. 00754150100

Rapporto di Prova n. RP5921

OGGETTO: PROVA DI CARICO SU PIASTRA – 13/02/2014 – SEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE)

COMMITTENTE: Cresco Genova Studio Associato, via Garibaldi 8, 16124 Genova (GE)

PROVA SPERIMENTALE ESEGUITA : Prova di carico su piastra con misurazione dello spostamento

DATA DI ESECUZIONE DELLA PROVA : Giovedì 13 febbraio 2014

RIFERIMENTI CONTRATTUALI : Offerta prot. 50/14 AB/ab. Registrazione DICCA n. 33/14 del 28.01.2014

PRESENTI ALL ’ESECUZIONE DELLA PROVA : Per il DICCA: Dott. Ing. G. Riotto Ph.D., Dott. Ing. G. Cassini Ph.D., P.I. Davide Burlando,

P.I. F. Porcile, P.I. G. Tarantino Per Cresco: Dott. Ing. A. Parodi, Dott. Ing. F. Parodi Per M3D: Dott. L. Maldotti

RESOCONTO DELLA PROVA

PREMESSA Questa relazione contiene i risultati della prova di carico su di un piastra di materiale plastico

effettuata presso la sede di M3D Costruzioni Speciali s.r.l. dal Sistema Laboratori del DICCA il giorno 13 febbraio 2014 (Fig. 1).

Figura 1: Localizzazione della piastra sottoposta a prova.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 2-8

MODALITÀ DI PROVA I tecnici del DICCA hanno provveduto all’esecuzione della prova secondo le modalità

concordate con il committente. Il programma di carico ha seguito uno schema operativo che prevede tre cicli di carico e scarico, come di seguito specificato:

I CICLO 1) applicazione di un precarico di 10 t e scarico 2) applicazione di 3 gradini di carico da 5 t – fino a raggiungere il carico di 15 t; 3) scarico senza misura dello spostamento.

II CICLO 4) applicazione di 4 gradini di carico da 5 t – fino a raggiungere il carico di 20 t; 5) scarico senza misura dello spostamento.

II CICLO 6) applicazione di un carico di 15 t e di 3 gradini successivi di carico da 5 t – fino a raggiungere

il carico massimo di 30 t; 7) scarico senza misura dello spostamento.

SISTEMA DI APPLICAZIONE E MISURA DEL CARICO Il carico è stato applicato tramite un martino oleodinamico - con portata massima di 100 t -

poggiato su elementi metallici di ripartizione terminanti con un’impronta di 150x150 mm a contatto con la piastra di materiale plastico. La forza è generata per reazione su una trave metallica ancorata a terra tramite due micropali distanti dalla zona di prova circa La pressione è stata misurata mediante trasduttore (e manometro) con incertezza estesa di 1 bar (livello di copertura: 95%)1 secondo UNI CEI ENV 13005:2000: Guida all'espressione dell'incertezza di misura. Il carico applicato è stato ricavato dalle curve di taratura carico-pressione ottenute dallo scrivente Sistema dei Laboratori con strumenti dotati di rintracciabilità metrologica (Fig. 2 e 3).

SISTEMA DI MISURA DELLO SPOSTAMENTO Nel primo ciclo di carico lo spostamento del sistema di prova è stato misurato ricorrendo a 12

trasduttori di posizione di fabbricazione Boviar con le seguenti caratteristiche: i) campo di misura 0-25 (o 0-50) mm; ii) risoluzione 1/1000 di mm; iii) errore massimo rilevato in taratura 0.03 mm. Quattro trasduttori (denominati 1, 2, 3 e 4, campo di misura 0-25 mm) sono stati collocati in corrispondenza degli spigoli della piastra di materiale plastico.

Altri 3 trasduttori (denominati 7, 8 e 9, campo di misura 0-50 mm) sono stati disposti sulla piastra di acciaio centrale a 120 gradi l’uno dall’altro in modo che la media degli spostamenti misurati rappresenti quello del centro della piastra depurato da eventuali rotazioni. 3 trasduttori (denominati rispettivamente 10 e 11 e 12, campo di misura 0-50 mm), sono stati posizionati analogamente a 120 gradi l’uno dall’altro all’intradosso della trave di contrasto a misurarne lo

1 L’incertezza estesa definisce la semiampiezza di un intervallo simmetrico, centrato sul valore di misura, avente una specifica probabilità (livello di copertura) di contenere il valore della grandezza oggetto di misura (misurando).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 3-8

spostamento verso l’alto. Infine i restanti 2 traduttori (denominati 5 e 6, campo di misura 0-25 mm) sono stati utilizzati per lo sposamento alla testa dei pali di contrasto (Fig. 2 e 3).

Già in questo primo ciclo si è ampiamento superato il campo di misura dei sensori di spostamento. Nei successivi due cicli si è quindi deciso, di accordo con il committente, di misurare il solo spostamento al centro della piastra tramite l’utilizzo di un metro rigido.

Fig. 2: Trave di contrasto, piastra sottoposta a prova e Setup di prova.

Fig. 3: Sistema di acquisizione e particolare dell’ancoraggio dei trasduttori di spostamento.

Di seguito – Figg. 4, 5, 6, 7 e Tabella 1 – sono riportati i risultati della prova, in forma

rispettivamente di diagramma e tabellare.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 4-8

RISULTATI

Fig. 4: Diagramma carico - spostamento medio del centro della piastra – I ciclo di carico.

Fig. 5: Diagramma carico - spostamento medio del centro della piastra – II ciclo di carico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 5-8

Fig. 6: Diagramma carico - spostamento medio del centro della piastra – III ciclo di carico.

Fig. 7: Diagramma carico – spostamento ai bordi della piastra – I ciclo di carico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 6-8

ora

inizio∆t (da

inizio test)

∆t (da inizio step)

∆t (da inizio test)

Carico previsto

Pressione da imporre

Da centralina

Sens. 1 Sens. 2 Sens. 3 Sens. 4 Sens. 7 Sens. 8 Sens. 9 Sens. 10 Sens. 11 Sens. 12

[h.mm.ss] [h.mm.ss] [t] [kg/cm2] [h.mm.ss] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]0 0.00.00 0.00.40 13.57.55 0 0 0.00.40 16.877 17.417 16.876 16.339 46.663 46.592 46.549 46.739 48.509 47.6951 0.02.00 0.02.40 13.59.55 10 50 0.03.00 11.564 10.434 7.962 6.121 13.539 12.561 12.183 44.475 47.473 46.8702 0.00.00 0.05.50 14.03.05 2.5 0 0.05.50 10.453 9.724 6.880 5.262 13.177 12.396 11.855 45.512 48.037 47.445

0.02.00 0.07.50 14.05.05 0 0 0.08.55 6.997 8.498 4.788 4.340 23.932 23.504 22.775 46.756 48.457 47.7480.05.00 0.10.50 14.08.05 0 0 0.18.00 17.571 19.693 19.167 19.768 44.553 48.591 46.685 45.907 48.403 47.627

3 0.00.00 0.20.25 14.17.40 5 15 0.20.25 18.947 20.123 19.853 19.494 33.064 36.894 35.100 45.249 47.813 47.2190.02.00 0.22.25 14.19.40 5 15 0.22.25 18.928 20.084 19.802 19.406 32.117 35.957 34.185 45.097 47.773 47.1870.03.00 0.23.25 14.20.40 5 15 0.23.25 18.928 20.083 19.801 19.405 32.038 35.908 34.112 45.083 47.775 47.189

4 0.00.00 0.27.20 14.24.35 10 50 0.27.20 19.000 20.001 19.741 19.297 29.931 33.775 31.995 44.841 47.549 46.9730.02.00 0.29.20 14.26.35 10 50 0.29.20 18.609 19.338 19.094 18.580 25.461 29.483 27.676 44.722 47.471 46.8840.03.00 0.30.20 14.27.35 10 50 0.30.20 18.529 19.234 18.995 18.488 24.897 28.923 27.119 44.719 47.471 46.882

5 0.00.00 0.31.35 14.28.50 15 85 0.31.35 13.711 14.294 13.669 13.563 5.126 9.764 7.703 44.441 47.082 46.5940.02.00 0.33.35 14.30.50 15 85 0.33.25 8.643 8.151 7.473 8.819 -0.948 -0.389 -0.946 43.361 46.332 45.781

6 0.00.00 1.25.00 15.22.15 0 0 1.25.00 43.361 46.332 45.7816A 0.00.00 1.29.05 15.26.20 0 0 1.29.05 43.180 30.314 25.5617 0.00.00 1.31.10 15.28.25 5 15 1.31.10 43.173 30.462 25.745

0.02.00 1.33.10 15.30.25 5 15 1.33.10 43.166 30.492 25.7698 0.00.00 1.34.50 15.32.05 10 50 1.34.50 42.641 30.655 25.932

0.02.00 1.36.50 15.34.05 10 50 1.36.50 43.141 30.760 25.9839 0.00.00 1.38.15 15.35.30 15 85 1.38.15 43.100 31.218 26.393

0.02.00 1.40.15 15.37.30 15 85 1.40.30 42.663 31.244 26.42310 0.00.00 1.42.40 15.39.55 20 120 1.42.40 43.088 31.413 26.670

0.02.00 1.44.40 15.41.55 20 120 1.44.40 43.090 31.315 26.626

11 0.00.00 1.56.55 15.54.10 0 0 1.56.55 43.130 30.303 24.9630.00.00 1.58.35 15.55.50 0 0 1.58.35 43.130 30.303 24.963

12 0.00.00 2.00.45 15.58.00 15 85 2.00.45 42.629 31.039 25.4620.02.00 2.02.45 16.00.00 15 85 2.02.45 43.171 31.094 25.456

13 0.00.00 2.04.00 16.01.15 20 120 2.04.00 42.709 31.363 25.6640.02.00 2.06.00 16.03.15 20 120 2.06.00 42.529 31.604 25.837

14 0.00.00 2.08.05 16.05.20 25 150 2.08.05 42.541 31.868 26.1630.02.00 2.10.05 16.07.20 25 150 2.10.05 42.586 31.826 26.188

15 0.00.00 2.12.00 16.09.15 30 185 2.12.00 42.484 31.779 26.159

-444.000-458.000-483.000-487.000-493.000

-412.000-425.000-425.000

-407.000-429.000-431.000

-371.000

-407.000

-371.000-395.000-396.000-400.000-400.000-405.000

Step ora

13:57:15 Carico Spostamento spigoli piastra plastica Spostamento centro piastra Spostamento centro trave

Tabella 1: Spostamenti e carichi registrati

Genova, 17 aprile 2014 Dott. Ing. Giuseppe Riotto Ph.D.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 7-8

ALLEGATO - Documentazione fotografica

Figura 2: piastra, trave di contrasto e supporto sensori Figura 3: copertura provvisionale

Figura 4: trasduttori di posizione sulla piastra e sulla trave (I) Figura 5 : trasduttori di posizione su di un palo laterale (I)

Figura 6 : trasduttori di posizione su di un palo laterale (II) Figura 7 : trasduttori di posizione sulla piastra e sulla trave (II)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP5921

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , sEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP5921

pag. 8-8

Figura 8 : piastra e base del martino Figura 9 : setup controllo

Figura 10 : alloggiamento pompa Figura 11 : misura dello spostamento col nastro metrico

Figura 12 : deformazione della piastra a 20t Figura 13 :deformazione della piastra a 30t

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

Il rapporto di prova 6055 si compone di 4 pagine

Via Montallegro 1 - 16145 Genova - Tel. +39-010 353 2955 - Fax +39-010 353 2527/2304 - e-mail: [email protected]

Accettazione dei materiali: viale Cambiaso 6 – 16145 Genova – tel. +39 010 353 2526 – Cod. Fisc. e Part. IVA n. 00754150100

Rapporto di Prova n. RP6055

OGGETTO: PROVA DI CARICO SU PIASTRA – 13/02/2014 – SEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE)

COMMITTENTE: Cresco Genova Studio Associato, via Garibaldi 8, 16124 Genova (GE)

PROVA SPERIMENTALE ESEGUITA : Prova di carico su piastra per la valutazione del modulo di deformazione Md secondo CNR 146-1992

DATA DI ESECUZIONE DELLA PROVA : Giovedì 14 maggio 2014

RIFERIMENTI CONTRATTUALI : Offerta prot. 50/14 AB/ab. Registrazione DICCA n. 33/14 del 28.01.2014

PRESENTI ALL ’ESECUZIONE DELLA PROVA : Per il DICCA: Dott. Ing. G. Cassini Ph.D., P.I. Davide Burlando, P.I. F. Porcile,

P.I. G. Tarantino Per M3D: Dott. L. Maldotti (non continuativamente)

RESOCONTO DELLA PROVA

PREMESSA Questa relazione contiene i risultati della prova di carico su piastra effettuata presso la sede di

M3D Costruzioni Speciali srl dal Sistema Laboratori del DICCA il giorno 13 febbraio 2014 (Fig. 1).

MODALITÀ DI PROVA I tecnici del DICCA hanno provveduto all’esecuzione della prova secondo le modalità

concordate con il committente. Il programma di carico ha seguito lo schema operativo di seguito specificato, valido per i terreni di sottofondo e per gli strati di rilevato:

1) applicazione di un carico di assetto corrispondente ad una pressione sul terreno pari a 0,02 Nmm-2;

2) applicazione di un incremento di carico fino a raggiungere un valore della pressione pari a 0,05 Nmm-2;

3) applicazione di 3 incrementi di carico di pari entità - corrispondenti ad una pressione di 0,05 Nmm-2 - fino a raggiungere la pressione di 0,2 Nmm-2;

4) scarico.

Ad ogni passo si è proceduto al mantenimento del carico raggiunto ed alla rilevazione dello spostamento fino all’esaurimento della sua evoluzione: per convenzione - in questa prova - ciò si considera avvenuto quando la differenza fra due letture consecutive effettuate nell’intervallo di un minuto non è superiore a ± 0.02 mm (CNR 146-1992).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP6055

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , SEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP6055

pag. 2-4

Figura 1: Localizzazione della piastra sottoposta a prova.

SISTEMA DI APPLICAZIONE E MISURA DEL CARICO Il carico è stato applicato tramite un martino oleodinamico - con portata massima di 100 t -

poggiato su elementi metallici di ripartizione sulla piastra. La pressione è stata misurata mediante trasduttore (e manometro) con incertezza estesa di 1 bar (livello di copertura: 95%)1 secondo UNI CEI ENV 13005:2000: Guida all'espressione dell'incertezza di misura. Il carico applicato è stato ricavato dalle curve di taratura carico-pressione ottenute dallo scrivente Sistema dei Laboratori con strumenti dotati di rintracciabilità metrologica (Fig. 2).

SISTEMA DI MISURA DELLO SPOSTAMENTO Lo spostamento della piastra è stato misurato ricorrendo a 4 trasduttori di posizione di

fabbricazione Boviar con le seguenti caratteristiche: i) campo di misura 0-50 mm; ii) risoluzione 1/1000 di mm; iii) errore massimo rilevato in taratura 0.03 mm. Tre trasduttori (denominati 7, 8 e 9, campo di misura 0-50 mm) sono stati disposti a 120 gradi l’uno dall’altro in modo che la media degli spostamenti misurati rappresenti quello del centro della piastra, depurato da eventuali rotazioni.

1L’incertezza estesa definisce la semiampiezza di un intervallo simmetrico, centrato sul valore di misura, avente una specifica probabilità (livello di copertura) di contenere il valore della grandezza oggetto di misura (misurando).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP6055

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , SEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP6055

pag. 3-4

Fig. 2: Setup di prova.

Il restante traduttore (denominato 10, campo di misura 0-50 mm) è stato utilizzato e disposto per quantificare eventuali derive di natura termica (Fig. 3).

Fig. 3: Struttura di contrasto, piastra e trasduttori di spostamento.

RISULTATI Sulla base delle risultanze sperimentali, il valore del modulo di deformazione Md risulta essere

pari a:

Md [N/mm2] = 5.87

Di seguito – Fig. 4 e Tabella 1 – sono riportati i risultati della prova, in forma rispettivamente di diagramma e tabellare.

Genova, 7 luglio 2014 Dott. Ing. Giancarlo Cassini Ph.D.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

SISTEMA DEI LABORATORI DICCA

Laboratorio Ufficiale dei Materiali da Costruzione – Laboratorio Ufficiale Geotecnico Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica

Rapporto di prova n. RP6055

LO SPERIMENTATORE IL DIRETTORE TECNICO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO O IL SUPERVISORE TECNICO

PROVA DI CARICO SU PIASTRA , SEDE OPERATIVA M3D COSTRUZIONI SPECIALI SRL, VIA BORZOLI 39/132S 16161 GENOVA (GE) – RP6055

pag. 4-4

Fig. 4: Diagramma carico - spostamento medio del centro della piastra.

ora

inizioDt (da

inizio test)Comp T

Dt (da inizio step)

Dt (da inizio test)

Tensione prevista

Pressione da imporre

Da centralina

Sens. 7 Sens. 8 Sens. 9 Sens. 10Spostam.

medioGradiente

[h.mm.ss] [h.mm.ss] [N/mm2] [bar] [h.mm.ss] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm/5']0 0.00.00 0.01.35 11.35.35 0,02 10 0.01.35 49,122 48,975 48,834 34,615 0,0000

0.1 0.05.00 0.06.35 11.40.35 0,02 10 0.06.35 49,047 48,863 48,714 34,614 -0,1024 0,102 NO!0.2 0.10.00 0.11.35 11.45.35 0,02 10 0.11.35 48,989 48,793 48,629 34,615 -0,1735 0,071 ok0.3 0.15.00 0.16.35 11.50.35 0,02 10 0.16.35 48,963 48,746 48,605 34,615 -0,2058 0,032 ok0.4 0.20.00 0.21.35 11.55.35 0,02 10 0.21.35 48,951 48,734 48,573 34,615 -0,2240 0,018 ok1 0.00.00 0.25.40 11.59.40 0,05 30 0.25.40 47,308 46,436 45,916 34,611 -2,4237 2,750 NO!

1.1 0.05.00 0.30.40 12.04.40 0,05 30 0.30.40 46,852 45,778 45,103 34,614 -3,0660 0,642 NO!1.2 0.10.00 0.35.40 12.09.40 0,05 30 0.35.40 46,742 45,626 44,910 34,617 -3,2177 0,152 NO!1.3 0.15.00 0.40.40 12.14.40 0,05 30 0.40.40 46,680 45,530 44,813 34,616 -3,3027 0,085 ok1.4 0.20.00 0.45.40 12.19.40 0,05 30 0.45.40 46,639 45,474 44,733 34,616 -3,3617 0,059 ok1.5 0.25.00 0.50.40 12.24.40 0,05 30 0.50.40 46,609 45,409 44,657 34,617 -3,4187 0,057 ok1.6 0.30.00 0.55.40 12.29.40 0,05 30 0.55.40 46,564 45,350 44,580 34,611 -3,4791 0,060 ok2 0.00.00 1.01.50 12.35.50 0,1 55 1.01.50 45,226 43,547 42,361 34,614 -5,2657 1,489 NO!

2.1 0.05.00 1.06.50 12.40.50 0,1 55 1.06.50 44,803 42,880 41,512 34,617 -5,9119 0,646 NO!2.2 0.10.00 1.11.50 12.45.50 0,1 55 1.11.50 44,675 42,679 41,261 34,616 -6,1054 0,194 NO!2.3 0.15.00 1.16.50 12.50.50 0,1 55 1.16.50 44,585 42,553 41,108 34,614 -6,2285 0,123 NO!2.4 0.20.00 1.21.50 12.55.50 0,1 55 1.21.50 44,512 42,436 40,964 34,612 -6,3399 0,111 NO!2.5 0.25.00 1.26.50 13.00.50 0,1 55 1.26.50 44,444 42,319 40,822 34,615 -6,4486 0,109 NO!2.6 0.30.00 1.31.50 13.05.50 0,1 55 1.31.50 44,349 42,172 40,618 34,614 -6,5971 0,148 NO!2.7 0.35.00 1.36.50 13.10.50 0,1 55 1.36.50 44,321 42,121 40,554 34,615 -6,6450 0,048 ok3 0.00.00 1.38.55 13.12.55 0,15 80 1.38.55 43,728 41,207 39,157 34,613 -7,6129 2,420 NO!

3.1 0.05.00 1.43.55 13.17.55 0,15 80 1.43.55 43,437 40,544 38,113 34,613 -8,2788 0,666 NO!3.2 0.10.00 1.48.55 13.22.55 0,15 80 1.48.55 43,361 40,357 37,769 34,613 -8,4816 0,203 NO!3.3 0.15.00 1.53.55 13.27.55 0,15 80 1.53.55 43,311 40,187 37,513 34,615 -8,6403 0,159 NO!3.4 0.20.00 1.58.55 13.32.55 0,15 80 1.58.55 43,287 40,099 37,367 34,614 -8,7262 0,086 ok4 0.00.00 2.03.50 13.37.50 0,2 105 2.03.50 45,810 40,719 31,263 34,614 -9,7130 1,234 NO!

4.1 0.05.00 2.08.50 13.42.50 0,2 105 2.08.50 45,740 40,595 30,204 34,615 -10,1305 0,418 NO!4.2 0.10.00 2.13.50 13.47.50 0,2 105 2.13.50 45,464 40,300 29,975 34,617 -10,3975 0,267 NO!4.3 0.15.00 2.18.50 13.52.50 0,2 105 2.18.50 45,355 40,158 29,792 34,618 -10,5419 0,144 NO!4.4 0.20.00 2.23.50 13.57.50 0,2 105 2.23.50 45,293 40,074 29,669 34,619 -10,6317 0,090 ok

11:34:00 Carico Spostamento centro piastra Spostamento centro piastra

Step oraGradiente < 0.1 mm/5' ?

Tabella 1: Spostamenti e carichi registrati (trasduttori 7, 8, 9, 10)

-12,000

-10,000

-8,000

-6,000

-4,000

-2,000

0,0000 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25

Sp

ost

amen

to [

mm

]

Tensione [N/mm2]Centro piastra