Arte 01

Embed Size (px)

DESCRIPTION

nonni

Citation preview

  • 5/27/2018 Arte 01

    1/4

    Linee Guida e Argomenti per lo studio pomeridiano dai Tuoi Libri di Testo

    Argomento: Nascita dellarchitettura. Il dolmenStudio di come larchitettura nasca per esigenze di celebrazione funeraria. Riferimento alle tombe

    megalitiche preistoriche chiamate dolmen. La realizzazione dei dolmen viene collocata nell'arco di

    tempo che va dalla fine del V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C.In Estremo Oriente l'uso del dolmen si prolung fino al I millennio a.C.

    I Dolmen sono costituiti da uno o pi lastroni orizzontali (tavole) sorretti da pi lastroni verticali

    (ortstati). La costruzione era in origine ricoperta, protetta e sostenuta da un tumulo. Molti esempi

    di questo tipo, o con temi architettonici pi evoluti, sono stati ritrovati in Sardegna ed in Puglia,

    mentre in Europa si possono trovare nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Germania, in Spagna

    ed in Portogallo.

    Studio dellarte orientale architettonica e figurativa per le sua importante influenza sullarte greco-

    romana. Riferimenti alla costruzione di templi per celebrare gli dei in Mesopotamia, terra dove si

    sono succedute le conquiste dei Sumeri, Babilonesi, Assiri, Persiani. Riferimento allarte

    monumentale egizia. In particolare, veloce panoramica su zigurat e piramidi.

    Argomento: Rapporti e differenze tra larte cretese e miceneaLa celebrazione del potere attraverso palazzi e monumenti un dato comune anche alle prime

    civilt occidentali che conosciamo: quelle di Creta e di Micene. Riferimento allorganizzazione

    delle due societ e alle coordinate cronologiche per comprendere il succedersi delle civilt.

    Rifermento al Palazzo di Cnosso e alle citt-sepolture.

    Argomenti:

    Autonomia della forma nellarte greca: la scultura Larchitettura greca: stile ionico, dorico e corinzio Lellenismo

    Panoramica generale su tutta larte greca. Riferimento alla particolare determinazione di quellarte:

    gli artisti non avevano il compito di rappresentare il re o il faraone, ma di esprimere i valori

    fondanti di una collettivit che ambiva a trovare un perfetto equilibrio tra uomo e natura. Con i greci

    per la prima volta luomo fu posto al centro di ogni esperienza culturale e artistica. Gli edifici non si

    imponevano per grandiosit e fasto, ma per le loro forme perfette e armoniose, rigidamente regolate

    da proporzioni matematiche.Excursussulle principali tipologie di edifici in Grecia.

    Nel campo della scultura, riferimento al lungo processo per giungere alla mimesi, cio

    allidentificazione tra soggetto e oggetto. La piena autonomia della forma venne raggiunta in epoca

    classica (V secolo a.C.). I greci si distinsero perch amarono il corpo umano: essi lo

    rappresentavano non per imitarne uno vero, uno reale, ma per darne unidea di perfezione,unimmagine formale, pur obbedendo alla rappresentazione naturalistica dei singoli dettagli. Ci

    che ne deriva non unarte naturalistica ma unarte volta a cogliere la forma ideale del soggetto

    rappresentato che, di norma, era il corpo umano.Excursussui principali artisti della Grecia classica.

    Riferimento a come gli artisti greci raggiunsero un punto di incontro irripetibile tra naturalismo e

    astrazione, dal momento che le loro figure non esprimevano lemozione dei sentimenti.

    Studio di come col tramonto della civilt della polis e la conseguente crisi di valori , gli artisti

    cominciarono a rappresentare non pi lidea di uomo ma limmagine reale di esso. Cenni allarte

    ellenistica. In particolare, la scultura a tutto tondo (gruppo di Laocoonte, Nike di Samotracia,

    Venere di Milo) e la citt ellenistica come manifestazione del potere politico.

  • 5/27/2018 Arte 01

    2/4

    Argomenti:

    Cronologia dellarte romana Architettura, citt e territorio

    Riferimento allampio arco dellarte romana, di come essa si sia inizialmente appropriata dellarte

    etrusca e come, durante il periodo repubblicano, abbia cominciato a produrne una propria sempredipendente dagli stilemi ellenici. Linnata tendenza ad applicarsi a cose pratiche fece in modo che i

    romani costruissero nelle citt gli edifici civili pi importanti, le fognature e gli acquedotti. In

    periodo repubblicano poi si diffusero i monumenti celebrativi come i ritratti, le statue onorarie e

    tutta unarte per celebrare la grandezza di Roma, per tramandare personaggi e fatti storici.

    Riferimento allaspetto informativo dellarte romana. In et imperiale si diffuse la costruzione

    delle ville imperiali (Domus aurea) e in epoca flavia (I secolo d.C.) la costruzione di grandiose

    costruzioni innovative (lAnfiteatro Flavio), poi parzialmente proseguite almeno fino al principato

    di Adriano (117-138 d.C.), periodo al quale risale il Pantheon. In epoca tardo-antica ledilizia

    romana si contamin di elementi orientali divenendo ancora pi animata e complessa.

    Studio delle tecniche di costruzione romana: invenzione dellarco. Riferimento alla architettura

    civile a Roma: il foro. Riferimento alla basilica come edificio civile: studio della pianta di unabasilica romana e sua funzione.

    Argomento: Arte Paleocristiana: nascita dei primi edifici di culto. La basilicaStudio del significato e della diffusione dellarte paleocristiana. Ricade sotto questa denominazione

    sia larte dei primi secoli del cristianesimo sia larte dopo Costantino (il 313 lanno della

    concessione della libert di culto). Oltre che a Roma, larte paleocristiana si diffonde nelle grandi

    citt e in quelle province orientali ove il Cristianesimo era pi forte: Egitto, Persia, Siria e Palestina.

    Si comincia a parlare di unarte cristiana vera e propria comunque solo a partire dal IV secolo.

    Allinizio bisogna riconoscere che da un punto di vista stilistico non si caratterizza per loriginalit.

    Infatti le prime raffigurazioni scultoree o murali si limitavano a riprodurre forme antiche a cui si

    davano per significati religiosi cristiani. Studio di questa prima rappresentazione dellarte

    cristiana: la scene di vendemmia servirono a ricordare lultima cena o la parabola di Cristo in cui si

    paragona alla vite e i cristiani ai tralci; il mito di Eros e Psiche divenne simbolicamente il viaggio

    dellanima verso Dio; Orfeo che ammansisce le belve, fu utilizzato per significare Ges che attrae a

    s gli uomini; limmagine del pastore divenne quella del Buon pastore che porta lagnello sulle

    spalle, simbolo di Ges che sopporta il fardello del suo gregge, i fedeli, per condurli alla salvezza.

    Studio dellarchitettura cristiana, che comincia nel momento storico in cui i fedeli hanno potuto

    edificare luoghi di culto. Gli architetti, allinizio molto spesso pagani, adattarono tecniche

    costruttive gi note. In particolare limpianto longitudinale della basilica e ledificio a pianta

    centrale per battisteri, mausolei o martria. Per la decorazione interna si utilizz il mosaico, una

    tecnica decorativa che consentiva splendidi effetti di luce, simbolo di Dio.Riferimento allarte ravennate.

    Cenni alle prime basiliche paleocristiane e alla loro struttura.

    Cenni allarte bizantina. Non di unarte realistica si trattava, ma di unarte fortemente stilizzata, in

    armonia con i messaggi che voleva trasmettere. Prevalenza dellimmaterialit rispetto alla forma

    antica.

  • 5/27/2018 Arte 01

    3/4

    Argomento: Arte barbarica e periodo carolingioIl periodo romano-barbrico in Occidente fu una congerie di stili diversi che si incontrarono

    scontrarono per lungo arco di tempo. Mentre nellimpero bizantino si consumava la battaglia

    iconoclasta (contro la raffigurazione della divinit in forma umana), con Carlo Magno (VIII-IX

    secolo) prima e con Ottone I di Sassonia (X secolo) poi si avvi una vera e propria rinascenza

    dellarte occidentale. Riferimento alla Cappella Palatina di Aquisgrana e della ripresa dei modelliantichi.

    Argomento: RomanicoStudio dello sviluppo dellarte romanica. Essa si sviluppa nellXI e nel XII secolo in unampissima

    zona che va dal Portogallo alla Polonia, dai paesi scandinavi allItalia. Il nome deriva dagli studi

    condotti da alcuni storici francesi del XIX secolo e ne sottolinea il coevo percorso di strutturazione

    e codifica delle lingue e letterature romanze dalla comune radice del latino. Studio di unepoca in

    cui lespansione del Cristianesimo era limitata rispetto allislamismo, in cui il ritardo culturale ed

    economico era talmente forte che lEuropa rurale affidava al clero il compito di trainare la ripresa -

    in quanto era lunico ordine sociale che gestiva un grande potere economico e politico. LEuropa si

    coperse di chiese, alla cui costruzione collaboravano nobili, borghesi e cittadini.

    Studio delle caratteristiche costruttive del romanico. Larco a tutto sesto e a sesto acuto e la volta a

    crociera. Riferimento alla possanza dei muri e alla grandezza delle pietre dellarte romanica.

    Cenni al romanico nellItalia settentrionale (SantAmbrogio a Milano e cattedrale di Modena), nel

    Veneto (S. Marco a Venezia), in Italia centrale (il complesso monumentale a Pisa del campo dei

    miracoli, San Miniato a Firenze), in Italia meridionale e Sicilia (cattedrale di San Nicola a Bari e

    Cefal e Monreale).

    Cenni alla scultura romanica: Wiligelmo.

    Argomento: Gotico: analisi delle differenze tra il francese e litaliano

    Rapidissima analisi delle differenze tra larchitettura romanica e quella gotica: la smaterializzazionedei muri perimetrali e lingresso della luce nelle chiese. Riferimento allarte vetraria. Riferimento

    alla concezione filosofica che sottese alla costruzione della chiesa gotica: tensione verso lalto.

    Studio del gotico francese: cattedrale di Amiens. Cenni al gotico inglese.

    Studio del gotico italiano: Basilica di S. Francesco dAssisi, Duomo di Siena, Santa Maria Novella

    e Santa Maria del Fiore a Firenze.

    Riferimento alla scultura gotica: gli esempi di Chartres in Francia e Benedetto Antelami in Nord

    Italia. Riferimento ai Pisano (padre e figlio) e ad Arnolfo di Cambio.

    Argomento: Nascita della pittura italiana e differenza con liconografia

    bizantina: GiottoStudio della pittura gotica in Italia. Giotto fu il primo pittore che riusc ad affrancarsicompletamente dalliconografia bizantina e a creare uno stile proprio, fatto di volume e massa.

    Grazie a queste caratteristiche stilistiche, la sua pittura si permea di un umanesimo nuovo e tutto

    occidentale (importanza e centralit della figura umana in quanto massa che occupa uno spazio). Le

    sue opere maggiori furono: la Croce di Santa Maria Novella, 1290 c.a., il ciclo di affreschi della

    Cappella degli Scrovegni a Padova, databile tra il 1303 e il 1305, le storie di San Francesco, ciclo di

    affreschi dipinti nella fascia inferiore della navata della basilica di San Francesco in Assisi, ultimo

    decennio del XIII- primi anni del XIV secolo.

  • 5/27/2018 Arte 01

    4/4

    Argomento: La pittura seneseStudio della differenza con la pittura di Simone Martini. Questultimo ha una concezione della

    figura pi coloristica. E il colore che sostanzia la figura.

    Riferimento a Pietro e Ambrogio Lorenzetti (Gli effetti del buon governo).

    Cenni alla pittura del gotico internazionale (Gentile da Fabriano).

    Argomento: Cultura classica e prospettiva nel QuattrocentoArgomento: Nascita dellarchitettura nel Rinascimento: Brunelleschi e LeonBattista AlbertiIl Rinascimento un periodo artistico e culturale della storia d'Europa che si svilupp a partire da

    Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'et moderna, in un arco di tempo che va all'incirca

    dalla seconda met del XIV secolo fino al XVI secolo. La differenza con altri movimenti di

    rinnovamento sorti durante lepoca medievale fu la consapevolezza da parte dei suoi protagonisti di

    innovare la cultura tradizionale: gli artisti rinascimentali furono una generazione consapevole della

    rivoluzione che stavano facendo. Alla base della civilt rinascimentale italiana vi sta lUmanesimo

    del XIV secolo: unattenzione tutta nuova alla dimensione umana luomo come misura di tutte lecose in contrasto con la concezione provvidenzialistica dellepoca appena conclusasi. Gli artisti

    che prepararono questo processo furono Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti e Filippo

    Brunelleschi, inventori della prospettiva sistema di regole per rappresentare razionalmente lo

    spazio.

    In particolare studio del concetto di prospettiva geometrica come metodo per figurarsi lo spazio.

    Riferimento al De pictura di Leon Battista Alberti. Riferimento alle principali opere architettoniche

    rinascimentali: la cupola di Santa Maria del Fiore e lOspedale degli Innocenti.

    La nuova scultura: Donatello (ilDaviddel 1440).

    Argomenti:

    Leonardo da Vinci Diffusione del Rinascimento in Italia: Piero della Francesca

    Studio della pittura rinascimentale.La Trinitdi Masaccio. Beato Angelico, Paolo Uccello.

    Studio di Annunciazione, 1472-1475; La Vergine delle rocce, 1483-1486; Dama con l'ermellino,

    1485-1490; Ultima cena, 1495-1497; Gioconda, 1503-06; San Giovanni Battistaca. 1513-1516 di

    Leonardo da Vinci.

    Studio dellartista che esport alle corte di Urbino il modello fiorentino della prospettiva,

    conducendo contestualmente ricerche sulla luce. Riferimento alle opere principali di Piero della

    Francesca: ilBattesimo di Cristo, lAdorazione del Sacro legno,La battaglia di Costantinocontro

    Massenzio,La Flagellazione, laMadonna col Bambino, Santi e il duca Federico.

    Le principali tendenze artistiche che caratterizzano il Cinquecento sono il Classicismo e ilManierismo. Nel primo caso ci troviamo di fronte ad artisti che, sviluppando molte delle ricerche

    avviate nel secolo precedente, si esprimono con composizioni chiare, razionali e proporzionate,

    dove tutto calcolato e equilibrato. Nel secondo caso gli artisti perseguono tendenze anti-classiche,

    abolendo dalle loro opere armonia, equilibrio e ordine. Se in un primo tempo il Manierismo

    rappresenter angosce e irrequietezze esistenziali, in un secondo tempo passer a soluzioni formali

    talmente raffinate ed eleganti da sconfinare nel virtuosismo e nella stravaganza.