2
D G enerazioni in solidarietà è un titolo che riassume bene la natura di AVIS, ossia di un’associazione di volontariato che dal 1927 coinvolge nella promozione del dono del sangue cittadini di ogni età. A Rimini dialogheremo soprattutto sull’Avis che ci aspettiamo per i prossimi anni, una realtà di volontariato capace di generare quel capitale umano e sociale indispensabile per le tante e impegnative sfide che attendono oggi il nostro Paese. Questo dialogo avrà come presupposti fondamentali due documenti, il Libro bianco sul sistema trasfusionale e la Carta etica, che abbiamo redatto con l’ausilio di due tra i più importanti atenei italiani e che sono stati concepiti non come libri statici ma come strumenti dinamici per un’associazione in continua evoluzione. La scelta di Rimini non è stata casuale, ma rientra in quella logica di solidarietà espressa dal titolo assembleare. Come accadde nel 2010, quando l’Assemblea AVIS fu ospitata in Abruzzo per non spegnere l’attenzione su una regione duramente colpita dal terremoto dell’aprile 2009, allo stesso modo quest’anno abbiamo raccolto l’invito dell’Avis Emilia Romagna per essere vicine alle nostre sedi danneggiate dal terremoto dell’anno scorso. Un numero speciale della nostra rivista AVIS SOS ricorderà proprio l’impegno per la ricostruzione dell’Abruzzo e dell’Emilia, grazie a oltre 1.200.000 euro di donazioni. Vincenzo Saturni Presidente Avis nazionale Periodico d’informazione e cultura dell’Avis Nazionale - Supplemento speciale 77ª Assemblea Nazionale Numero 1 - venerdì 17 maggio 2013 - Direttore responsabile: Vincenzo Saturni In Redazione: Beppe Castellano, Giorgia Chiaro, Michela Rossato, Filippo Cavazza, Boris Zuccon. Coordinamento editoriale: Cav. Sergio Valtolina - Coordinamento stampa e logistica: Nereo Marchi Generazioni in Solidarietà, in un titolo la nostra storia News AVISNEWS Un benvenutoatutti dai 150mila donatori dell’Emilia Romagna R ingrazio, a nome degli oltre 150mila avisini della nostra Regione, l’Avis nazionale per la scelta di Rimini per la 77ª Assemblea nazionale. È un segno di vicinanza alle popolazioni dell’Emilia colpite dal sisma dello scorso anno da parte di tutti i donatori d’Italia. Siamo ormai oltre un milione e 300mila, dovunque nel Paese. È un piacere dare il benvenuto ai nostri 1300 ospiti, fra delegati e osservatori, giunti qui in Romagna. Tutti, dalla Nazionale all’ultima comunale di Romagna, abbiamo cercato di fare il possibile perché sia una tre giorni proficua per la nostra Missione, ma anche piacevole per tutti. Mi auguro inoltre che questa Assemblea generale sia l’occasione per trovare uno sguardo comune, sereno e profondo sulla situazione italiana, per affrontare il futuro a cominciare dalle prossime scadenze. Questo infatti sarà per tutti noi il mandato dell’accreditamento, l’appuntamento con l’Europa. Sappiamo lavorare insieme verso l’eccellenza, l’abbiamo dimostrato con i progetti di cooperazione internazionale sul plasma. È questa la strada da seguire. Andrea Tieghi, presidente Avis regionale Emilia Romagna

Avis Sos news no.1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Supplemento speciale 77a Assemblea Nazionale

Citation preview

Page 1: Avis Sos news no.1

D

Generazioni in solidarietà è un titolo cheriassume bene la natura di AVIS, ossia diun’associazione di volontariato che dal1927 coinvolge nella promozione del donodel sangue cittadini di ogni età. A Riminidialogheremo soprattutto sull’Avis che ciaspettiamo per i prossimi anni, una realtàdi volontariato capace di generare quelcapitale umano e sociale indispensabileper le tante e impegnative sfide cheattendono oggi il nostro Paese. Questodialogo avrà come presuppostifondamentali due documenti, il Librobianco sul sistema trasfusionale e la Cartaetica, che abbiamo redatto con l’ausilio didue tra i più importanti atenei italiani eche sono stati concepiti non come libristatici ma come strumenti dinamici per

un’associazione in continua evoluzione.La scelta di Rimini non è stata casuale, marientra in quella logica di solidarietàespressa dal titolo assembleare. Comeaccadde nel 2010, quando l’Assemblea AVISfu ospitata in Abruzzo per non spegnerel’attenzione su una regione duramentecolpita dal terremoto dell’aprile 2009, allostesso modo quest’anno abbiamo raccoltol’invito dell’Avis Emilia Romagna per esserevicine alle nostre sedi danneggiate dalterremoto dell’anno scorso. Un numerospeciale della nostra rivista AVIS SOSricorderà proprio l’impegno per laricostruzione dell’Abruzzo e dell’Emilia,grazie a oltre 1.200.000 euro di donazioni.

Vincenzo SaturniPresidente Avis nazionale

Periodico d’informazione e cultura dell’Avis Nazionale - Supplemento speciale 77ª Assemblea NazionaleNumero 1 - venerdì 17 maggio 2013 - Direttore responsabile: Vincenzo Saturni

In Redazione: Beppe Castellano, Giorgia Chiaro, Michela Rossato, Filippo Cavazza, Boris Zuccon.

Coordinamento editoriale: Cav. Sergio Valtolina - Coordinamento stampa e logistica: Nereo Marchi

Generazioni in Solidarietà,in un titolo la nostra storia

NewsAVISNEWS

Un benvenuto a tutti dai 150mila donatori dell’Emilia RomagnaRingrazio, a nome degli oltre 150mila

avisini della nostra Regione, l’Avisnazionale per la scelta di Rimini per la 77ª Assemblea nazionale. È un segno divicinanza alle popolazioni dell’Emilia colpitedal sisma dello scorso anno da parte di tuttii donatori d’Italia. Siamo ormai oltre unmilione e 300mila, dovunque nel Paese. È un piacere dare il benvenuto ai nostri1300 ospiti, fra delegati e osservatori, giuntiqui in Romagna. Tutti, dalla Nazionaleall’ultima comunale di Romagna, abbiamocercato di fare il possibile perché sia unatre giorni proficua per la nostra Missione,

ma anche piacevole per tutti. Mi auguroinoltre che questa Assemblea generale sial’occasione per trovare uno sguardocomune, sereno e profondo sulla situazioneitaliana, per affrontare il futuro acominciare dalle prossime scadenze.Questo infatti sarà per tutti noi il mandatodell’accreditamento, l’appuntamento conl’Europa. Sappiamo lavorare insieme versol’eccellenza, l’abbiamo dimostrato con iprogetti di cooperazione internazionale sulplasma. È questa la strada da seguire.

Andrea Tieghi, presidente Avis regionale Emilia Romagna

Page 2: Avis Sos news no.1

Dopo la prima giornata di assemblea... sei nelpallone? Vieni allo stadio “Romeo Neri”diRimini! Il pallone sarà infatti protagonistaassoluto, questa sera, della partita benefica“Il buon calcio fa buon sangue” promossa daAvis Regionale Emilia Romagna, Emoservizi eColorado and Friends Charity Team, con ilpatrocinio della Regione Emilia-Romagna,della Provincia e Comune di Rimini. A partiredalle ore 20.30 l’Avis nazionale schiererà incampo una sua rappresentativa di volontari(con nomi dei calciatori ancora top secret)contro una squadra notissima composta daicomici delle due fortunate trasmissionitelevisive “Zelig” e “Colorado”. I loro calciatori sono Enzo Polidoro, StefanoVogogna, Gianluca Impastato, Max Pisu, Lele D’Ambrosio,Francesco Rizzuto, Didi Mazzilli, Nando Timoteo, Giuseppe Bonini,Andrea Caponi, Francesco Nicotera, Andrea Possa, GiovanniCacioppo, Pablo Scarpelli, Marco Dondarini, Andrea Bove, RubensPiccinelli, Fausto Solidoro, Francesco Palmisano, Gianluca Arena,Gianluca Angei, Massimo Penza. Obiettivo della serata, oltre a fardivertire, è raccogliere fondi da destinare alle sedi delle Avis

dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto del 20e 29 maggio dello scorso anno. Quanto raccoltosarà, infatti, versato sul conto corrente solidalevoluto da Avis Regionale Emilia Romagna e AvisRegionale Lombardia per sostenere le sedidanneggiate delle province di Bologna, Ferrara,Mantova e Modena. L’ingresso allo stadio saràlibero e sarà possibile contribuire con un’offertao acquistando le magliette firmate dagli artistidel Colorado and Friends Charity Team (chissàse prima o dopo l’uso…). Nel corso della serata saranno distribuitisimpatici gadget e materiale informativo sulladonazione e sugli stili di vita consapevoli, e cisaranno parecchie sorprese e gag riservate alpubblico. A fare gli onori di casa saranno il

sindaco della città romagnola, Andrea Gnassi, e il presidente dellaProvincia, Stefano Vitali, mentre il calcio di inizio sarà battuto dalpresidente dell’Avis Nazionale, Vincenzo Saturni, e dal presidentedell’Avis Emilia-Romagna, Andrea Tieghi. A Marco Corona, speakerdi “Radio Sabbia” molto noto in Romagna, sarà affidata latelecronaca della partita per il pubblico presente allo stadio. Il divertimento è assicurato! M.R.

AVIS SOS NEWS

Ma sei già ‘nel pallone’? Stasera vieni a tifare!

Si sono conclusi questa mattina, con un’ultima riunione, ilavori del Consiglio Nazionale 2009-2013. In attesa

dell’ufficializzazione delle nuove nomine, per alcuni consiglierisi è trattato di un saluto all’organo di governo di AVISNazionale, per altri una tappa di un cammino che li vedràprotagonisti nel quadriennio 2013-2017.I lavori sono stati principalmente dedicati a un bilanciopolitico-associativo delle Assemblee delle Avis regionalisvoltesi nello scorso mese di aprile. A tutte le Assemblee,come tradizione, hanno partecipato inrappresentanza del Consiglio Nazionale i diversi consiglieri.Comune è stata la sensazione di assembleeregionali molto partecipate, alcune vissuteanche come esperienze formative per i dirigenti. Sergio Valtolina, responsabile comunicazione,ha citato la sua presenza in Puglia e inAbruzzo. In questa ultima regione ha portato i saluti a Pasquale Colamartino, consigliereuscente diventato oggi coordinatore delCentro regionale sangue. Colamartino, inoccasione del raduno regionale di Vasto, èstato nominato presidente onorario. In tutte le assemblee si è fatto il punto sulpercorso di accreditamento che dovrà esserecompiuto entro il 31 dicembre 2014 e in molti

casi il dibattito si è soffermato sui ritardi dei pagamenti delleASL o sul mancamento adeguamento all’inflazione dei rimborsiassociativi. Con spirito critico e costruttivo, Maruska Fusini, hasottolineato la buona presenza femminile in alcune assembleeregionali, come il Friuli, dove proprio una donna ha preso laguida dell’Avis regionale. Al tempo stesso, però, ha evidenziatoil significativo calo di donne e giovani nel futuro ConsiglioNazionale. Filippo Cavazza

Cronaca dall’ultimo Consiglio del mandato 2009/20133

D

2

alla Carta Etica al calcio, dal Libro bianco alla musica, dalleelezioni alla notte rossa. Si preannuncia impegnativa e variegata,la 77ª assemblea generale dell’Avis, che si apre oggi alPalacongressi di Rimini. Fino a domenica 19 maggio, sonocentinaia i delegati avisini (provenienti da tutta Italia) che siritrovano per fare il punto sulla situazione trasfusionale italiana esull’Avis, in particolare. In primo piano le novità, ma anche le sfidee le difficoltà che in questo periodo di crisi stanno minandorisorse ed entusiasmi. “Generazioni in solidarietà” è il titolodell’assemblea scelto da Avis Nazionale, che di generazione ingenerazione mantiene salda la sua mission e la sua solidarietàverso chi ha bisogno. Davvero ricco il programma della tre giorni,che si apre oggi alle 14 con la presentazione del lavoro svolto dalConsiglio nazionale, dal Collegio sindacale, dalla Commissione

sanitaria e dalla Consulta dei Giovani. Subito dopo la pausa caffè,(prevista dalle 16.30 alle 17), la ripresa dell’assemblea saràaffidata alla prima novità: la presentazione del Libro bianco delSistema trasfusionale, redatto dal Cergas (Centro di Ricerche sullaGestione dell’Assistenza sanitaria e sociale) dell’Università“Bocconi” di Milano. A seguire la seconda novità: la Carta Etica diAvis, realizzata con il contributo del prof. Giuseppe Scaratti,

docente di Psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano. La Carta Etica, preannunciata nel corso dell’assembleagenerale del 2012, a Montecatini Terme, vede la luce dopo unintero anno di lavoro da parte di un gruppo di persone in senoall’Avis e sarà presentata in maniera insolita ed originale da unospite d’eccezione, il comico e attore Max Pisu, da tanti annitestimonial dell’Associazione. Dopo la cena nei propri alberghi,tutti allo stadio di Rimini (ad ingresso gratuito) per una seratadavvero speciale. Sul campo da gioco, infatti, si sfideranno a colpidi pallone la Nazionale Avis e il charity team composto da celebripersonaggi delle trasmissioni televisive “Zelig” e “Colorado Café”.La mattinata di domani, sabato 18 maggio, sarà dedicata dalle8.30 alle 11 ai seminari interattivi sulle quattro tematiche: “La selezione del donatore – Corso ECM”; “Novità fiscali ed

amministrative per una corretta e responsabilegestione associativa”; “Le competenze da svilupparenelle azioni formative con le scuole”; “Quali daticondividere per un’Avis di tutti”.Chiusi i seminari, si comincia alle 11.30 con gli interventidelle delegazioni delle Avis regionali, cheproseguiranno anche dopo il pranzo. Le repliche e levotazioni sul bilancio consuntivo chiuderanno i lavoriassembleari, ma non le porte del Palacongressi.Domani sera, infatti, ospiterà il concerto dellaFisorchestra Italiana, diretta dal Maestro VincenzoMininno, evento promosso dall’Avis Regionale Puglia.

Al termine, dalle 22.40, avrà inizio la “Notte Rossa”, con un Flashmob in piazza Cavour e una serata di promozione del dono delsangue presso un locale in Lungomare Tintori 5. La restituzione inplenaria della sintesi dei seminari interattivi, la presentazione delbilancio preventivo, la discussione, le repliche e la votazione per ilrinnovo delle cariche associative nazionali chiuderanno lamattinata di domenica. Buona assemblea a tutti! Michela Rossato

AVIS SOS NEWS

Alla tre giorni riminese non poteva mancare la neonata RadioSivà, la web radio avisina lanciata ufficialmente l'8 aprile

scorso e già ascoltata in tutta Italia da avisini e non suwww.radiosiva.it. A gestire la programmazione e

l'aggiornamento di musica e contenuti editoriali è CarlottaPonzio, giovane speaker di Novara con esperienza decennalenel settore radiofonico. Il fil rouge è la positività: buone notiziedal mondo e dalla vita associativa e musica che mette dibuonumore, con i classici più amati e le novità discografiche. In che modo Radio Sivà racconterà la 77ª assembleanazionale? Nel corso dei lavori - spiega Carlotta - raccoglierò presso lamia postazione fissa interviste e commenti a caldo di ospiti epartecipanti, che verranno poi trasmessi all'interno dellaprogrammazione della radio. Non mancherò agli eventi seraliper raccogliere sul campo voci ed emozioni in occasione dellapartita di venerdì sera, del concerto di sabato e della Notterossa.Chiunque quindi potrà parlare ai microfoni di Radio Sivà. Mi aspetto una grande partecipazione, soprattutto - ma nonsolo - da parte dei giovani avisini. D'altronde, questo progettoè nato da una loro idea e lo stanno sostenendo con grandeentusiasmo. Giorgia Chiaro

Radio Sivà, la bella voce che l’Assemblea ci racconterà

Che cosa succederà in questi tre giorni