1
Bagioni Primo & C. Bagioni Primo & C. Azienda Azienda Bagioni Primo & C. Indirizzo via Spreti, 6 - Forli' (FC) Tipologia allevamento Ingrasso bovini Romagnoli Destinazione produttiva Carne Capi presenti 120 posti ingrasso Situata nella campagna forlivese, l'azienda alleva bovini da carne di razze bianche italiane (soprattutto Romagnola) secondo il disciplinare dell'IGP Vitellone Bianco dell'Appennino centrale. Sono disponibili 120 posti ingrasso in stalle a pavimento grigliato dove i capi sono portati dai 500 kg di peso fino alla macellazione (circa 700 kg e oltre ad una età di 16-18 mesi). L'allevamento è annesso ad una azienda agricola di circa 450 che utilizza una parte della superficie per la produzione di mais per trinciato (primo e secondo raccolto), base alimentare dei bovini. Le deiezioni sono cedute ad un impianto per la produzione di biogas, dal quale sono ritirate quote di digestato per l'uso agronomico. Progetto Finanziato dall Unione Europea nel Programma Life Plus Ambiente Coordinatore Cofinanziatori Partner Un progetto per dimostrare come ridurre l'inquinamento delle acque dovuto alla dispersione di azoto di origine agricola, nelle aziende zootecniche Una rete di aziende dimostrative rappresenta la produzione agro- zootecnica della pianura padana Risultati aziendali L'azienda è stata monitorata per due annualità successive in cui tutti i capi hanno seguito un regime alimentare a diverso contenuto di proteine nelle due fasi di allevamento: PRIMA (14,3%) e DOPO (13%). La produttività è stata paragonabile e soddisfacente per i soggetti inviati al macello nel primo anno (97 capi di peso medio 678 kg) e nel secondo (104 capi di peso medio di 673 kg). La resa dell'azoto è stata calcolata per annualità sul complesso degli gli animali presenti in stalla (tutte le fasi di crescita): il dato assoluto non è elevato, ma la differenza di circa 1 punto nel titolo proteico della dieta si è manifestato come miglioramento di 1 punto di resa dell'azoto alimentare in azoto fissato dagli animali. Diminuisce l'azoto escreto e al campo per animale venduto. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 PRIMA DOPO kg N Azoto escreto (kg N/capo) Azoto al campo (kg N/capo) 10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% 17% 18% 19% PRIMA DOPO Resa dell'azoto (%)

Bagioni Primo & C. - Aquaaqua.crpa.it/media/documents/Aqua_www/notice... · trinciato (primo e secondo raccolto), base alimentare dei bovini. Le deiezioni sono cedute ad un impianto

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bagioni Primo & C. - Aquaaqua.crpa.it/media/documents/Aqua_www/notice... · trinciato (primo e secondo raccolto), base alimentare dei bovini. Le deiezioni sono cedute ad un impianto

Bagioni Primo & C.Bagioni Primo & C.Azienda

Azienda Bagioni Primo & C.

Indirizzo via Spreti, 6 - Forli' (FC)

Tipologia allevamento Ingrasso bovini Romagnoli

Destinazione produttiva Carne

Capi presenti 120 posti ingrasso

Situata nella campagna forlivese, l'azienda alleva bovini da carne di razze bianche italiane (soprattutto Romagnola) secondo il disciplinare dell'IGP Vitellone Bianco dell'Appennino centrale. Sono disponibili 120 posti ingrasso in stalle a pavimento grigliato dove i capi sono portati dai 500 kg di peso fino alla macellazione (circa 700 kg e oltre ad una età di 16-18 mesi).

L'allevamento è annesso ad una azienda agricola di circa 450 che utilizza una parte della superficie per la produzione di mais per trinciato (primo e secondo raccolto), base alimentare dei bovini.

Le deiezioni sono cedute ad un impianto per la produzione di biogas, dal quale sono ritirate quote di digestato per l'uso agronomico.

Progetto Finanziato dall Unione ’Europea nel Programma

Life Plus Ambiente

Coordinatore

Cofinanziatori

Partner

Un progetto per

dimostrare come ridurre

l'inquinamento delle

acque dovuto alla

dispersione di azoto di

origine agricola, nelle

aziende zootecniche

Una rete di aziende dimostrative rappresenta la produzione agro-zootecnica della pianura padana

Risultati aziendaliL'azienda è stata monitorata per due annualità successive in cui tutti i capi hanno seguito un regime alimentare a diverso contenuto di proteine nelle due fasi di allevamento: PRIMA (14,3%) e DOPO (13%). La produttività è stata paragonabile e soddisfacente per i soggetti inviati al macello nel primo anno (97 capi di peso medio 678 kg) e nel secondo (104 capi di peso medio di 673 kg).

La resa dell'azoto è stata calcolata per annualità sul complesso degli gli animali presenti in stalla (tutte le fasi di crescita): il dato assoluto non è elevato, ma la differenza di circa 1 punto nel titolo proteico della dieta si è manifestato come miglioramento di 1 punto di resa dell'azoto alimentare in azoto fissato dagli animali.

Diminuisce l'azoto escreto e al campo per animale venduto.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PRIMA DOPO

kg N

Azoto escreto (kg N/capo)

Azoto al campo (kg N/capo)

10%

11%

12%

13%

14%

15%

16%

17%

18%

19%

PRIMA DOPO

Resa dell'azoto (%)