10
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano

Bes direttiva-circolare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Bes direttiva-circolare

VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA:I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SU BASE ICF-OMSProf. Dario Ianes Università di Bolzano

Page 2: Bes direttiva-circolare

INTRECCIO TRA ASPETTI CONCETTUALI E INDICAZIONI DEI DOCUMENTI MINISTERIALI SUGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

perché?

Page 3: Bes direttiva-circolare

PER COSTRUIRE LA DIDATTICA INCLUSIVA, la didattica che riconosce e valorizza le differenze di tutti, equa, efficace e efficiente

Page 4: Bes direttiva-circolare

1. EQUITA’ NELLA LETTURA DEI BISOGNI BES MACROCATEGORIA SU BASE ANTROPOLOGICA ICF OMSContiene Disabilità DSA e altri problemiQuando diventano speciali i bisogni educativi normali?

Evolvere la 104/92

Page 5: Bes direttiva-circolare

2. RESPONSABILITA’ PEDAGOGICO DIDATTICA VS DELEGA BIOMEDICA

“ben fondate considerazioni pedagogico didattiche”

Page 6: Bes direttiva-circolare

3.CORRESPONSABILIZZAZIONE CURRICOLARI VS DELEGA AL SOSTEGNO

Didattica inclusiva per tutti gli alunni: “una didattica inclusiva più che una didattica speciale, una didattica denominatore comune per tutti gli alunni…”Programmazione strutturalmente inclusiva

Page 7: Bes direttiva-circolare

4. ADATTAMENTO, FLESSIBILITA’PERSONALIZZAZIONE INDIVIDUALIZZAZIONE

A livello di team/consiglio di classe:- complessità dei materiali- modalità diverse di lavoro- apprendimento cooperativo- didattica laboratoriale, per problemi reali

Page 8: Bes direttiva-circolare

5. COINVOLGIMENTO FORTE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

GLI: rilevazione BES, raccolta documentazione, consulenza colleghi, livello inclusività, raccolta proposte GLHop, Piano Annuale di Inclusività, CTS

ORGANICO FUNZIONALE

Page 9: Bes direttiva-circolare

6. RILEVAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE INCLUSIVITA’

INDEX PER L’INCLUSIONE

Page 10: Bes direttiva-circolare

7. INTELLIGENZA TERRITORIALE CTS

PRESA IN CARICO GLOBALEINTESA STATO REGIONI 2008