12
Periodico d’Informazione a cura dell’Amministrazione di Borghetto Santo Spirito Dir. Editoriale: Santiago Vacca Dir. Responsabile: Marisa Siffredi Coordinatore della Redazione: Roberto Moreno Redazione: M. Manera, M. Pogliani, F. Malpangotto, A. Gianatti Dicembre 2009 - Anno 11 N° 3 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione A.P. 70 % - Direzione Commerciale Savona - Autorizzazione Tribunale di Savona n° 490/99 Grafica ed impaginazione: Marisa Siffredi Tipolitografia: Fratelli Stalla - Albenga Conclusa la stagione estiva 2009 è do- veroso effettuare una valutazione del- l’andamento della stessa. La presenza dei turisti sulle nostre spiagge e negli alloggi di cui dispone la nostra città è stata elevata e non si è limitata alla prima quindicina di ago- sto, come molti prevedevano. Un’ulteriore nota positiva riguarda, nel suo complesso, lo svolgimento della stagione senza particolari criticità, problemi di ordine pubblico, traffico o disservizi, segno della bon- tà e validità degli atti adottati, degli investimenti effettuati e dei numerosi progetti realizzati dall’Amministrazio- ne comunale in questi anni. Non è azzardato affermare che la sta- gione, prospettata come una delle peggiori degli ultimi decenni a causa della recessione economica, è andata molto bene con una moderata soddi- sfazione di tutte le componenti inte- ressate, comprese quelle commerciali. Anche gli sforzi del Comune sono stati quindi ripagati dai risultati otte- nuti non ultimo nel settore turistico – culturale ed in particolare delle mani- festazioni sia turistiche che culturali. L’obiettivo primario di garantire va- canze serene, tranquille e con attività di svago è stato raggiunto anche gra- zie alle numerose iniziative poste in essere e tra tutte queste basta ricor- dare il concerto della PFM del 24 lu- glio 2009, unica esibizione in Liguria del complesso musicale, che ha visto migliaia di persone invadere bonaria- Bilancio della stagione estiva 2009 mente il lungomare e la zona della ma- nifestazione. Tutte le altre manifestazioni hanno ot- tenuto un elevato gradimento dai cit- tadini, con pochissime (solo cinque) lamentele pervenute agli uffici comu- nali e che riguardavano un’unica ini- ziativa protrattasi (con apposita dero- ga) dopo l’una di notte, costituita dal- la discoteca all’aperto “Notte di mezza estate” dell’11 agosto u.s. in cui forse si è un po’ esagerato nel volume della musica, ma era stata organizzata appo- sitamente e gratuitamente per far di- vertire i ragazzi senza l’obbligo di do- ver emigrare dal paese ed evitare i ri- schi e le stragi della strada. Per gli altri spettacoli sono state chie- ste un numero limitato di deroghe, e Natale è alle porte ed anche quest’an- no vogliamo festeggiare insieme ai nostri concittadini ed ai graditi ospiti che verranno a trascorrere le loro festi- vità a Borghetto. Per questo motivo è stato predisposto dagli Assessorati alla Cultura ed al Turismo, dall’Asso- ciazione Turistica Pro Loco e dal C.I.V., un ricco carnet di eventi, che vivacizzerà la nostra cittadina in un periodo di forte presenza turistica. Gli appuntamenti, in parte diventati tra- dizione del Natale borghettino, in par- te novità di quest’anno, come potete leggere nel calendario a Pag. 4, punta- comunque non oltre le ore 00,30, per evitare rumori e disagi nei turisti a fa- vore dei quali sono state fatte apposi- te scelte amministrative come lo spo- stamento delle attrazioni dello spetta- colo viaggiante (giostre) e del trenino dell’area del lungomare e dei molti punti da una moltitudine di persona sino a tarda sera, garantendo tranquil- lità, sicurezza e relax. I mesi a venire dovranno far riflettere sulle strategie future e porre le basi per la prossima stagione estiva 2010, al fine di ampliare ancor di più l’offerta turi- stica e migliorare gli aspetti negativi verificatisi nel passato. Il Sindaco Santiago Vacca no a diversificare e ad ampliare l’offer- ta .Filo conduttore della programma- zione sarà la musica, protagonista il 26 Dicembre, presso l’Oratorio di San Giu- seppe con il “Concerto di Natale”, at- traverso la splendida voce della Sopra- no Simona Briozzo; il 30 Dicembre, per le vie cittadine, con i Maestri del Jazz di Finale L., per l’occasione “Babbi Natale Jazz”; il 31 Dicembre, in Piazza Madonna della Guardia, con il frizzan- te “Capodanno in Piazza” con il DJ Porj; il 2 gennaio, presso la Chiesa di San Matteo, con gli “Arbitri in Concerto”, un ensemble di giovani arbitri di cal- cio, appassionati, oltre che del fischiet- to della buona musica ed infine, per l’Epifania, in Piazza Madonna della Guardia, “Miss Befana”, pomeriggio di musica in piazzetta. A comporre il quadro, “Aspettando Natale”, gli appuntamenti dedicati alla lettura ad alta voce per i bambini in Bi- blioteca, dove il 10 Dicembre arriverà anche la cassetta delle lettere di Bab- bo Natale; il “Mercatino di Natale”, nella giornata dedicata a S. Lucia, con oggettistica natalizia e lavorazioni arti- gianali; il tradizionale “Presepe Viven- te”; le visite guidate del centro storico e per i più temerari il “Cimento Inver- nale di Nuoto”, che, giunto alla XVII edizione, è uno dei più longevi di tutta la Liguria. In collaborazione con la Provincia di Savona, inoltre, il 29 dicembre, presso il Salone delle Feste, andrà in scena “Il Gran Teatro”, spettacolo teatrale dedi- cato alle famiglie, proposto dall’Ass. Culturale Timoteo di Savona. Il Sindaco Santiago Vacca L’Assessore alla Cultura Roberto Moreno MANIFESTAZIONI NATALIZIE MANIFESTAZIONI NATALIZIE MANIFESTAZIONI NATALIZIE MANIFESTAZIONI NATALIZIE MANIFESTAZIONI NATALIZIE

Bilancio della stagione estiva 2009 “Capodanno in Piazza” con il DJ Porj; il 2 gennaio, presso la Chiesa di San Matteo, con gli “Arbitri in Concerto”, un ensemble di giovani

  • Upload
    buiminh

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Periodico d’Informazione

a cura dell’Amministrazione

di Borghetto Santo Spirito

Dir. Editoriale: Santiago Vacca

Dir. Responsabile: Marisa Siffredi

Coordinatore della Redazione:

Roberto Moreno

Redazione:

M. Manera, M. Pogliani,F. Malpangotto, A. Gianatti

Dicembre 2009 - Anno 11 N° 3

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione A.P. 70 % - Direzione Commerciale Savona - Autorizzazione Tribunale di Savona n° 490/99

Grafica ed impaginazione: Marisa SiffrediTipolitografia: Fratelli Stalla - Albenga

Conclusa la stagione estiva 2009 è do-veroso effettuare una valutazione del-l’andamento della stessa.La presenza dei turisti sulle nostrespiagge e negli alloggi di cui disponela nostra città è stata elevata e non siè limitata alla prima quindicina di ago-sto, come molti prevedevano.Un’ulteriore nota positiva riguarda,nel suo complesso, lo svolgimentodella stagione senza particolaricriticità, problemi di ordine pubblico,traffico o disservizi, segno della bon-tà e validità degli atti adottati, degliinvestimenti effettuati e dei numerosiprogetti realizzati dall’Amministrazio-ne comunale in questi anni.Non è azzardato affermare che la sta-gione, prospettata come una delle

peggiori degli ultimi decenni a causadella recessione economica, è andatamolto bene con una moderata soddi-sfazione di tutte le componenti inte-ressate, comprese quelle commerciali.Anche gli sforzi del Comune sonostati quindi ripagati dai risultati otte-nuti non ultimo nel settore turistico –culturale ed in particolare delle mani-festazioni sia turistiche che culturali.L’obiettivo primario di garantire va-canze serene, tranquille e con attivitàdi svago è stato raggiunto anche gra-zie alle numerose iniziative poste inessere e tra tutte queste basta ricor-dare il concerto della PFM del 24 lu-glio 2009, unica esibizione in Liguriadel complesso musicale, che ha vistomigliaia di persone invadere bonaria-

Bilancio della stagione estiva 2009mente il lungomare e la zona della ma-nifestazione.Tutte le altre manifestazioni hanno ot-tenuto un elevato gradimento dai cit-tadini, con pochissime (solo cinque)lamentele pervenute agli uffici comu-nali e che riguardavano un’unica ini-ziativa protrattasi (con apposita dero-ga) dopo l’una di notte, costituita dal-la discoteca all’aperto “Notte di mezzaestate” dell’11 agosto u.s. in cui forsesi è un po’ esagerato nel volume dellamusica, ma era stata organizzata appo-sitamente e gratuitamente per far di-vertire i ragazzi senza l’obbligo di do-ver emigrare dal paese ed evitare i ri-schi e le stragi della strada.Per gli altri spettacoli sono state chie-ste un numero limitato di deroghe, e

Natale è alle porte ed anche quest’an-no vogliamo festeggiare insieme ainostri concittadini ed ai graditi ospitiche verranno a trascorrere le loro festi-vità a Borghetto. Per questo motivo èstato predisposto dagli Assessoratialla Cultura ed al Turismo, dall’Asso-ciazione Turistica Pro Loco e dal C.I.V.,un ricco carnet di eventi, chevivacizzerà la nostra cittadina in unperiodo di forte presenza turistica.Gli appuntamenti, in parte diventati tra-dizione del Natale borghettino, in par-te novità di quest’anno, come poteteleggere nel calendario a Pag. 4, punta-

comunque non oltre le ore 00,30, perevitare rumori e disagi nei turisti a fa-vore dei quali sono state fatte apposi-te scelte amministrative come lo spo-stamento delle attrazioni dello spetta-colo viaggiante (giostre) e del treninodell’area del lungomare e dei moltipunti da una moltitudine di personasino a tarda sera, garantendo tranquil-lità, sicurezza e relax.I mesi a venire dovranno far rifletteresulle strategie future e porre le basi perla prossima stagione estiva 2010, al finedi ampliare ancor di più l’offerta turi-stica e migliorare gli aspetti negativiverificatisi nel passato.

Il Sindaco

Santiago Vacca

no a diversificare e ad ampliare l’offer-ta .Filo conduttore della programma-zione sarà la musica, protagonista il 26Dicembre, presso l’Oratorio di San Giu-seppe con il “Concerto di Natale”, at-traverso la splendida voce della Sopra-no Simona Briozzo; il 30 Dicembre, perle vie cittadine, con i Maestri del Jazzdi Finale L., per l’occasione “BabbiNatale Jazz”; il 31 Dicembre, in PiazzaMadonna della Guardia, con il frizzan-te “Capodanno in Piazza” con il DJ Porj;il 2 gennaio, presso la Chiesa di SanMatteo, con gli “Arbitri in Concerto”,un ensemble di giovani arbitri di cal-

cio, appassionati, oltre che del fischiet-to della buona musica ed infine, perl’Epifania, in Piazza Madonna dellaGuardia, “Miss Befana”, pomeriggio dimusica in piazzetta.A comporre il quadro, “AspettandoNatale”, gli appuntamenti dedicati allalettura ad alta voce per i bambini in Bi-blioteca, dove il 10 Dicembre arriveràanche la cassetta delle lettere di Bab-bo Natale; il “Mercatino di Natale”,nella giornata dedicata a S. Lucia, conoggettistica natalizia e lavorazioni arti-gianali; il tradizionale “Presepe Viven-te”; le visite guidate del centro storico

e per i più temerari il “Cimento Inver-nale di Nuoto”, che, giunto alla XVIIedizione, è uno dei più longevi di tuttala Liguria.In collaborazione con la Provincia diSavona, inoltre, il 29 dicembre, pressoil Salone delle Feste, andrà in scena “IlGran Teatro”, spettacolo teatrale dedi-cato alle famiglie, proposto dall’Ass.Culturale Timoteo di Savona.

Il Sindaco

Santiago Vacca

L’Assessore alla Cultura

Roberto Moreno

MANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIE

2

Al via l’XI anno accademico dell’UNITRE di BorghettoSi sono aperte, presso la BibliotecaCivica, le iscrizioni all’XI° anno acca-demico dell’Unitre cittadina che han-no preso il via il 29 ottobre, con lapresentazione dei corsi nella sala con-ferenze di Palazzo E. Pietracaprina.L’iscrizione all’Associazione, con pa-gamento della quota associativa dieuro 40,00, permette la partecipazionealle numerose attività proposte: corsi,laboratori, gite, attività culturali.

Per la frequenza dei corsi occorre es-sere maggiorenni, ma non è richiestoalcun titolo di studio. I corsi si svolge-ranno durante l’anno accademico esaranno i seguenti: Letteratura italianae mitologia, Storia della musica, Storiadella Liguria, Storia e Filosofia, Ginna-stica, Yoga, Shiatsu, Lingua Inglese,Lingua Francese, Lingua Tedesca, Lin-gua Spagnola, Lingua portoghese,Conversazione in Lingua Inglese, In-

formatica, Laboratorio di ceramica, ,Laboratorio di cucina. Numerose inol-tre le conferenze aperte alla cittadinan-za che si alterneranno ai corsi nelle gior-nate di martedì, alle ore 15,30, presso lasala conferenze di Palazzo E.Pietracaprina, a partire da novembre.Il programma dei primi due mesi di con-ferenze ha avuto inizio il 17 e 24 no-vembre 2009 con Luca Franchelli cheha illustrato il XIII ed il XV canto del-

l’Inferno di Dante; 1 dicembre:Tommaso Dacquino parlerà di vino, bir-ra e droghe; il 15 dicembre CarloLovisolo proporrà un audiovisivo sulterritorio del Finalese. Per informazionied iscrizioni: Biblioteca Civica, PalazzoE. Pietracaprina.Tel. 0182 973016. e-mail:[email protected].

L’Assessore alla Cultura

Roberto Moreno

Caffè letterario e....altro di Aldo Gianatti

È espressione scomparsa, che oggi in-dica l’età di chi la usa e ai giovani fadire: “cose dell’Italia medioevale”.Quale esempio, riporto che su la 7 te-levisiva, alcuni giorni addietro, ungiornalista esordisce col dire testual-mente “nel 1994 …cose di un secolofa …del secolo scorso ...” – L’ho ascol-tato di persona; non commento. Caf-fè letterario: si usava chiamarlo cosìperché era luogo di conversazioni col-te – A Venezia il “ Florian”, a Padova il“Pedrocchi”, a Firenze il “Giubbe Ros-se” con risse tra vociani e futuristi, aMilano il “Pietro Verri” che aprì nel1700…eppoi il “Bagutta” più trattoriache caffetteria, a Roma “l’Aragno”eppoi i due “Rosati” con tavolini illu-minati all’aperto e con la terza salettapiena di specchi in via del Corso; edin via Veneto è il “Caffè de Paris”…dapoco tempo sotto inchiesta …subjudice, a Cosenza il “Gran CaffèRenzelli” – Oggi, nella piana diAlbenga, int’a cianua, è il “giardinoletterario” di Gerry Delfino aperto aglistudenti di ogni età e a chi lo chiede.Caffè letterari quali salotti all’aperto,sancta sanctorum di arte e letteratu-ra, antenati del talk-show, perché sivuole esseri visti. Oggi, né la lettera-tura né l‘Italia sono più le stesse. Nonsi può né si deve restare ciechi a fron-te dei mutamenti che avvengono nel-

la società. Adesso, nel grande condo-minio mediatico, “si moraleggia mera-vigliosamente” mentre esiste una po-polazione guardona dell’Italia piccola,in epoca di giornalismo fai da te e deisocial-network. Si carica un video suYou-tube, si modifica una voce inWikipedia da parte degli addetti ai la-vori ed anche da parte di dilettanti im-provvisati.In televisione apprendiamo il saperegenerale con domande e risposte a tem-po determinato anche quando si parladi attualità. Addirittura durante i quiz,le risposte sono “ragionate” per am-missione dei concorrenti e col sorrisobonario dei conduttori. Ma la capitaled’Italia e Roma … la capitale della Fran-cia è Parigi: o lo sai o non lo sai e ba-sta! Così, dentro il mondo tecnologi-co-digitale, il sapere e il non sapere siintrecciano tra sorrisi e applausi. Unministro attribuì allo scrittore cilenoPablo Neruda, invece che alla giornali-sta-scrittrice Martha Medeiras, nata aPorto Alegre, (Brasile) la frase “lenta-mente muore chi non fa domande suciò che non sa; lentamente muore chinon dà risposte su ciò che sa” Estrag-go dal diario minimo di Umberto Ecociò che scrisse su un personaggio te-levisivo il quale “non si vergogna diessere ignorante e non prova il biso-gno di istruirsi …intenzionato a non

apprendere nulla ...ignora la dimensio-ne tragica della vita …”Esiste una comunicazione ipertrofica e,con questa, gli eventi possono perde-re il loro significato ed è come se per-dessero peso. Il sapere evapora. Sem-bra che non si sappia raccontare il pas-sato. La velocità ed il consenso istan-taneo della comunicazione nella mas-sa infinita di informazioni hanno resoinutile qualsiasi fatto storico. Col rin-chiudersi nell’etimo presente, limitan-dosi a riciclarlo in internet, non si ri-spetta il passato. La storia, senza nar-razione coerente, risulta come spot enon qualcosa di razionale. Schiacciatadal presente, diviene “una serie di trau-mi” ed ...il racconto, scade in fretta.Alessandro Baricco spiega bene que-sto fenomeno “…magari …sembranoteppaglia ignorante; invece sono soloun’altra civiltà, figli di una mutazio-ne”. Ma il mutamento non c’è ed “ècome se nascesse da un’impressione,da uno stato d’animo”.Mi viene in mente il “secolo lungo”, il1800, il XIX secolo ,quando il romanti-cismo mise in cantina l’illuminismo, ri-coprendolo d’oblio. C’è cedimento delsenso di appartenenza comunitaria conpruderie dell’Italietta anni ‘50, quandosi parlava della vita degli altri fors’an-che per dare un significato alla propria…vita. Oggi mi sembra di esistere emuovermi in un luogo in cui u ciatèsucioè il gossip va perché ha mercato:

C’è chi pretende di essere la “voce cri-tica” con giornalisti che appaiono in-dignati speciali,più che invitati o in-viati speciali. Sono certo che si possavivere benissimo anche restando al-l’oscuro della vita privata dei grandi.In fondo è anche vero quanto disse ilfilosofo Talete “il modo migliore pervivere una vita onesta è non fare quelloche si rimprovera agli altri”.Una volta le discussioni avevano illoro fascino: oggi prevale la curiosità,il tronismo ed altro ancora.Così si presenta la curiosità del nulla:Ognuno viaggia in internet, comunicain face book per farsi conoscere, peressere visibile e quindi …famoso.Si ha fame di fama! Quanto può esseregratificante incontrarsi per discorrere,sorseggiando un caffè in una caffet-teria invece che “dentro microchip”anche se fa moda stare in Face book enon starne fuori.Così come il telefonopuò essere considerato il precursoredi internet, il caffè letterario è statol’anticipo della visibilità nei talk-show.Ieri chiacchierare essendo in mostra;oggi come spettacolo.Per questo mio scrivere non andrò aCanossa, come fece l’imperatore Enri-co IV per chiedere scusa, umiliandosial papa Gregorio VII. A mia difesa chia-mo l’attore Groucho Max: “ la televi-sione è un mezzo per acculturarci.Difatti, quando qualcuno l’accende, iovado di là e leggo un libro”.

Per il terzo anno consecutivo ritorna aBorghetto l’appuntamento con “Otto-bre, piovono libri”, la campagna di pro-mozione della lettura che per un mesetrasforma l’Italia in un Paese dove illibro è protagonista.L’iniziativa promossa dal Centro per ilLibro e la Lettura della Direzione Gene-rale per i Beni Librari, gli Istituti Cultu-rali ed il Diritto d’Autore del Ministeroper i Beni e le Attività Culturali, in strettasinergia con la Conferenza delle Regio-ni e delle Province Autonome, conl’Unione delle Province d’Italia e conl’Associazione Nazionale Comuni Ita-liani propone un ampio e variegatocarnet di occasioni di promozione del-la lettura.Borghetto S. Spirito ha scelto, per ilsecondo anno consecutivo, di dedica-re il mese ai libri di Liguria, quasi a vo-

Ottobre: piovono libri a Borghetto Santo Spiritoler proseguire, in ambito regio-nale, il programma estivo delle“Serate d’Autore”.I protagonisti dell’ “Aperitivocon l’Autore” sono state: duegialliste di rango, ovvero NerinaNeri Battistin, con il suo ultimointensissimo romanzo ambien-tato nell’imperiese e CristinaRava, con il nuovo giallo, fre-sco di stampa, che ha confer-mato le capacità del Commissa-rio Rebaudengo, ed il Prof.Furio Cicilliot, già Presidentedella Società Savonese di Sto-ria Patria e docente del masterdi secondo livello di Archeolo-gia Marittima presso l’Univer-sità Ca’ Foscari di Venezia, cheha presentato la seconda edi-zione ampliata della storia della

saponeria ligure.Il programma della manifestazione, chesi è svolto presso la sala conferenze diPalazzo E. Pietracaprina, è stato il se-guente:SABATO 17 ottobre 2009: Nerina NeriBattistin ha presentato”Il mistero del-la bealera”SABATO 24 ottobre 2009: FurioCicilliot ha presentato “La saponerianella Liguria occidentale”SABATO 31 ottobre 2009: CristinaRava ha presentato”Come i tulipanigialli”. I pomeriggi sono stati condotticondotti da Graziella Frasca Gallo.In occasione delle presentazioni la Bi-blioteca ha effettuato l’apertura stra-ordinaria al pubblico dalle 15,30 alle18,00.

L’Assessore alla Cultura

Roberto Moreno

3

Il Centro comprensivo verticalizzato della Val Varatella con

sede a Borghetto: dove e come rivolgersi per tutte le

problematiche relative a scuola dell’infanzia,

scuola primaria, istituto 1° gradoA decorrere dall’anno scol 2009-2010 Borghetto S.S. ospita in-fatti il centro direzionale dell’ ISTI-TUTO COMPRENSIVO VER-TICALIZZATO COMPREN-DENTE SCUOLA INFANZIA– SCUOLA PRIMARIA –SCUOLA SECONDARIA IGRADO DEI PLESSI DIBORGHETTO E TOIRANO ( sucui già insistono gli alunni residentia Balestrino ).Il centro direzionale comprensivoè stato ospitato in 4 ampi ambientiristrutturati e allestiti con le piùmoderne attrezzature ed i piùfunzionali arredi. Da quest’annoscolastico le famiglie degli alunnipossono trovare a Borghetto S.S.nell’edificio di Via Trilussa, l’uffi-cio del Dirigente scolastico e lasegreteria cui far riferimento perquanto attiene la Scuola dell’Infan-zia , la Scuola Primaria e la Scuo-la di I Grado.

Non sarà più necessario recarsi aLoano per tutti gli adempimentirelativi a iscrizioni, presentazionedi domande di borse di studio ecc.:nei nuovi uffici della Scuola di ViaTrilussa sarà possibile trovare ognigiorno, dal lunedì al venerdì, lasegretaria Signora Cristinacoadiuvata da 4 collaboratrici ela vicariaia Ins. Rina Delfino.Resta a capo del nuovo Istitutocomprensivo la Dirigente Scolasti-ca Professoressa Maria TeresaRolando, una borghettina che havoluto e saputo sostenere l’Am-ministrazione Comunale nell’impe-gno per vedere riconosciuto nuo-vamente, dopo tanti anni, un cen-tro direzionale in Borghetto.Oltre all’allestimento degli ufficidirezionali ed amministrativi, ilComune ha provveduto anche afornire nuovi arredi per le aule del-le scuola Primaria e della Scuoladi I Grado ( 10 armadi per ogni

aula della Scuola Primaria, 25banchi e 50 sedie per la Scuola diI grado ). A parte lo straordinariosforzo compiuto nell’occasionedell’Istituzione del Centro Com-prensivo verticalizzato, ogni annoil Comune di Borghetto stanzia nelproprio bilancio fondi destinati al-l’acquisto di arredi ed attrezzatu-ra per le Scuole: in tal modo si rie-sce sempre a garantire l’ammo-dernamento e la funzionalità degliambienti scolastici, provvedendoall’acquisto di quanto viene richie-sto e/o indicato dalla Scuola. Al-tri consistenti risorse economichevengono messe a disposizione del-la Scuola per le attività integrativeal fine di consentire che il Pianodell’Offerta Formativa ( POF )possa risultare ricco di iniziative estimolante.L’Amministrazione Co-munale, nell’ambito delle funzionidi assistenza scolastica, garanti-sce agli alunni i seguenti servizi:

REFEZIONE SCOLASTICABuono pasto di Eu 3,40 , con age-volazione ad Eu 3,15 per le fami-glie che abbiano 2 o più figli chefrequentano la scuola dell’Infanziao la Scuola Primaria.I buoni pasto si acquistano pressola Tesoreria Comunale.Per coloro che versano in condi-zioni di disagio socio economicosono previste, a seconda della si-tuazione, esenzioni e riduzioni al50% : per informazioni e istanzeci si deve rivolgere all’Ufficio Ser-vizi Sociali, presso PalazzoPietracaprina, in Piazza Liberta 1SERVIZIO SCUOLABUS per iltragitto abitazione - Scuola Abita-zione.Retta mensile di Eu 11,50.Per iscriversi al Servizio occorrerecarsi all’ l’Ufficio Economato,presso il Palazzo Comunale.

Assessore

Antonio Orzelli

Il centro ragazzi: record di frequenze

e, soprattutto, chi l’ha frequentato,

ritorna...anche se è già “grande”Dal 1998 è in funzione, in una porzione dell’ edificio scolastico di Via Trilussa,il CENTRO RAGAZZI, luogo e momento d’incontro e di aggregazione per iminori del nostro territorio.Ormai questo servizio comunale è profondamente radicato nella comunitàborghettina e sono sempre di più i ragazzi che lo conoscono e lo frequentano:educatori preparati ed entusiasti del loro lavoro intrattengono i ragazzi conattività di gioco e di laboratorio, organizzano gite e tornei e….. per ricorrenzee festività ( Hallowen, Carnevale, ecc ) fantasmagoriche feste !!!Al Centro Ragazzi si accede liberamente e gratuitamente.L’orario di apertura del centro ragazzi è il seguente:

Da quest’anno saranno accolti al Centro anche i ragazzi più grandi, già uscitidalla Scuola di I Grado e che, pur frequentando le superiori, hanno dimostratoin questi ultimi anni di essere rimasti legati al Centro Ragazzi: questo fenomenodimostra che il servizio è ormai profondamente radicato nella comunità giova-nile borghettina che riconosce il Centro Ragazzi quale luogo di incontro esocializzazione nonché quale punto di riferimento ed orientamento ove poteraffrontare, con i propri pari e con operatori - amici, il loro vivere di adolescenti.

Assessore

Giannino Pesce

La carta dei servizi socio-sanitari

del Distretto 5 del finalese: un utile

strumento per orientarsi sul

territorio del distretto cui

appartiene anche il comune di

Borghetto

E’ disponibile, presso tutti gli uffici deiServizi Sociali e quindi anche pressoil nostro ufficio di PalazzoPietracaprina, la CARTA DEI SERVIZISOCIO SANITARI DEL TERRITORIOche va, sulla costa, da Noli a Borghettoe comprende i Comuni dell’entroterraquali, nel nostro ambito, i Comuniviciniori di Toirano, Boissano,Balestrino.La CARTA DEI SERVIZISOCIOSANITARI costituisce un’uti-le guida per conoscere i servizi presentisul territorio, per sapere dove si trova-no, quali sono le modalità di accesso,su quali bisogni intervengono.Questo utilissimo volumetto, compo-sto da 88 pagine, è titolato “ CRESCE-RE INSIEME” perché vuole significa-

re quanto sia importante coltivare conattenzione la rete dei servizi a soste-gno dei cittadini riconoscendo che ilbenessere psico-fisico dell’individuoè un bene comune che determina laqualità di vita di tutti.Alla redazione della carta dei servizihanno collaborato tutti i Comuni rien-tranti nel Distretto n. 5 e quindi, ancheil nostro Comune ha portato il propriocontributo di idee e di conoscenza at-traverso i propri operatori che hannomesso a disposizione di questa inizia-tiva la loro professionalità ed il baga-glio di informazioni che può scaturiresolo da una profonda conoscenza dellarealtà sociale in cui si lavora.

Assessore

Giannino Pesce

4

Il dr. Roberto Moreno, già presidentedel Consiglio Comunale di BorghettoSanto Spirito, è stato nominato asses-sore con delega a: finanze, patrimonio,informatica, cultura e tempo libero.Nato ad Albenga, 34 anni, laureato ineconomia e commercio presso l’Uni-versità degli studi di Genova con 110/110 e lode ha collaborato con la mede-sima università, nel ruolo di assisten-te, sino al 2001. Successivamente, sinoall’anno 2004, ha lavorato per la socie-tà Accenture, multinazionale specializ-zata in consulenza aziendale, occupan-dosi di progetti sviluppati principal-mente nel mercato delle Utilities fina-lizzati alle grandi imprese quali: Italgas,Eni, Enelgas. Attualmente opera nel-l’azienda di famiglia a Borghetto SantoSpirito, nel campo dell’amministrazio-ne e intermediazione immobiliare, e staproseguendo il tirocinio da dottore

commercialista.In occasione delle consultazioni elet-torali amministrative per l’elezione delSindaco di Borghetto Santo Spirito edel rinnovo del consiglio comunale del27-28 Maggio 2007 si candida, comeindipendente, nella lista della “Casadella Libertà”.Nonostante la prima esperienza eletto-rale ottiene un numero tale di presenzeda risultare il terzo assoluto degli elettidella lista.La nomina va a completare il numero diassessori previsti dallo statuto comu-nale per la composizione della GiuntaComunale.Il neo assessore per potersi dedicareal nuovo incarico ha ritenuto opportu-no presentare le dimissioni dalla caricadi presidente del consiglio comunale.

Il Sindaco

Santiago Vacca

Nominato il nuovo Assessore

Roberto MorenoIn ricordo dell’anniversario della con-clusione della I° guerra mondiale, chevide il sacrificio di molti caduti, militarie civili, della nostra città e dell’interanazione, mercoledì 4 Novembre 2009,l’Amministrazione Comunale, ed i cit-tadini hanno ricordato e commemora-to il 92° anniversario.Nella chiesa parrocchiale di S.Matteo,è stata celebrata la S. Messa in suffra-gio di tutti i caduti, civili e militari esuccessivamente, presso il monumen-to ai caduti di tutte le guerre di piazzaFermi, in ricordo ed in onore di tutticoloro che hanno combattuto per l’in-dipendenza, l’unità, la libertà, la pacedella patria e del mondo il prìmo citta-dino Santiago Vacca, ha tenuto l’inter-vento commemorativo davanti alle au-torità civili e militari, alle rappresentan-ze delle associazioni di volontariato eda numerosi cittadini.La giornata è dedicata alle Forze Arma-

te e all’Unità d’Italia per ricordare l’an-niversario di quella vittoria, per cui lot-tò e si sacrificò un’intera generazione,Un invito continuo a ritrovare in noi leragioni profonde di una memoria con-divisa, la capacità di ricomporre gli an-tichi valori della nostra indipendenzanazionale con i valori di oggi.Non è mancato un pensiero al mondodella scuola, affinché, animati dallospirito di fratellanza e di unione, com-prendano sempre più che un futuroprivo di collaborazione fra uomini dibuona volontà, è destinato a scompa-rire.Gli alunni della classe V della scuolaprimaria hanno recitato mirabilmenteuna poesia.Al termine è stato reso omaggio ai Ca-duti con la deposizione della coronad’alloro al monumento.

Il Sindaco

Santiago Vacca

Celebrazione della ricorrenza del

IV novembre

DICEMBREDICEMBREDICEMBREDICEMBREDICEMBRE

10 giovedì

13 domenica

15 martedì

20 domenica

22 martedì

26 sabato

26 sabato

26 sabato

27 domenica

29 martedì

30 mercoledì

30 mercoledì

31 dicembre

16.30tutto il giorno15.3020.3016.3016.0017.0017.0010.3016.0010.0015.30dalle 22.00

Letture e laboratori di creatività per bambini. Arriva la cassetta delle lettere di Babbo Natale!Mercatino di NataleIncontro Unitre: Il Finalese – proiezione audiovisivoSaggio di Ginnastica e DanzaAspettando Natale: letture elaboratori di creatività per bambiniConcerto di Natale- Soprano: Simona Briozzo Pianoforte: Paolo VenturinoCioccolata calda in PiazzaPresepe ViventeCimento invernale di nuoto“Il Gran Teatro” – Spettacolo teatrale a cura dell’Ass. Cultura TimoteoVisita guidata del Centro storicoBabbi Natale Jazz- Concerto itineranteCapodanno in Piazza

Biblioteca civicaCentro storicoPalazzo E. PietracaprinaPalasport Via TrilussaBiblioteca civicaOratorio S. GiuseppePiazza Mad. della GuardiaCentro storicoBagni MillySalone delle FesteBiblioteca civicaCentro storicoPiazza Mad. della Guardia

2 sabato

3 domenica

6 mercoledi

10.0018.3020.4515.00

Visita guidata del Centro storicoArbitri in concerto – lo sport fa cultura“Musiche dal mondo” Artgroup - Coro diretto dal M° Luca MazzaraMiss Befana! Musica in piazzetta

Biblioteca civicaChiesa San MatteoChiesa d San MatteoPiazza Mad. della Guardia

MANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIEMANIFESTAZIONI NATALIZIE

GENNAIOGENNAIOGENNAIOGENNAIOGENNAIO

Nella seduta del Consiglio comunaledel giorno 25 novembre 2009, a se-guito delle dimissioni presentate dalneo assessore Roberto Moreno, èstato eletto il nuovo presidente nellapersona del consigliere comunaledelegato avv. Barbara De Stefani.Il sindaco Santiago Vacca ha comu-nicato che il neo presidente manter-rà anche le deleghe, già affidate al-l’inizio della legislatura, relative a:demanio, pari opportunità e politichegiovanili, promozione immagine esito internet.

Prima donna a ricoprire tale incari-co è alla sua prima esperienza politi-ca ed avrà il delicato ed impegnativocompito di garantire la terzietà del-l’incarico ricoperto oltre a governa-re l’andamento dei lavori del parla-mentino locale.Al neo presidente che nel preceden-te incarico ha già dimostrato deter-minazione e competenza gli auguridi buon lavoro.

Il Sindaco

Santiago Vacca

L’avvocato Barbara De Stefani è il nuovo

Presidente del Consiglio Comunale

5

Borghetto Santo Spirito...un’estate di emozioniLa stagione estiva di Borghetto SantoSpirito si è conclusa con la premiazionea Festivalmare 2009, evento promossoda La Stampa, a coronamento diun’estate ricca di manifestazioni e pie-na di emozioni.Gli assessorati alla cultura ed al turi-

smo, in stretta sinergia con l’Associa-zione Turistica Pro Loco, il CIV ed al-cune realtà locali, attive nella promo-zione di Borghetto, hanno inaugurato

la stagione estiva 2009 con la sestaedizione della rassegna “Serate d’Au-tore” tenutasi, come ormai da tradizio-ne, nella suggestiva ambientazione deigiardini di Sala Marexiano.La rassegna, che negli anni ha avutol’onore di ospitare illustri personaggi,dimostra progressivamente un cresce-re di consensi e di notorietà sottoline-ato dalla presenza di Mario Calabresi,neo direttore de La Stampa, che, appe-na premiato come “Giornalista dell’an-no”, è approdato a Borghetto per pre-sentare il suo ultimo libro “La fortuna nonesiste”.Il percorso perseguito dall’amministra-zione volto a creare intrattenimento diqualità e ricercato non solo negli even-

ti, ma anche nella scoperta dei luoghipiù suggestivi che la nostra cittadinaoffre ci ha portato ad aprire le porte,per la prima volta, alle manifestazioniestive della splendida Arena estiva Vit-toria di Via Marexiano, un vero giardi-no incantato che è stato sede di seratededicate alla musica lirica e alla chitar-ra acustica. Arriviamo così a quello cheè stato definito l’evento dell’estate2009 della provincia di Savona e perquesto premiato il primo settembre aFestivalmare 2009: venerdì 24 Luglio,nella sua unica data Ligure, il tour del-la PFM ha trasformato l’interaBorghetto in un evento a cui hannofatto da cornice emozionanti giochi diluce e lo sfondo del mare.Forte il simbolismo legato al ritornodella PFM a Borghetto, dopo quasiquarant’anni: sancire e riconoscere ilpercorso ed i successi che hanno rac-colto Franz Di Cioccio e la sua band,riconoscere le trasformazioni che neglistessi anni la nostra cittadina ha postoin essere con grande sforzo e grandesoddisfazione dell’attuale amministra-zione e di quelle che l’anno preceduta.Tra novità e continuità si è quindi pro-seguito il cammino iniziato a Giugno

trenta illustrazioni anche alcuni elemen-ti delle scenografie originali di“Cappuccetto rosso”.La ricchezza del suo mondo fantasti-co, l’immediatezza ed espressività delsuo stile personalissimo ne hanno fat-

L’esposizione, organizzataed allestita a cura del Mu-seo Luzzati® di Porta Sibe-ria di Genova, proponevaun percorso attraverso al-cune delle sue più impor-tanti illustrazioni di fiabetratte da “I tre fratelli”,“Pinocchio”, “Ali Babà e i40 ladroni” e “Il flautomagico“. Accanto alle

to uno degli artisti più amati ed ammi-rati nel nostro tempo.Borghetto S. Spirito ha voluto rendereomaggio a questo grande Maestrodell’arte contemporanea, che nella cit-tadina rivierasca trascorse molte gior-

nate, ospite dell’ amico Silvio Torre,quando, negli anni Sessanta, l’ “OsteFerrer”, al secolo Ferrer Manuelli, aprìil suo primo ristorante.Emanuele Luzzati decorò, con i suoimagici colori, il ristorante che prestodiventò punto d’incontro per i cultori

della buona cucina.Di quei lavori rimane ancor oggi unpannello di nove metri che Luzzati illu-strò con la leggenda che narra la fugadi un uomo dai temibili Turchi, sbar-cati a Ceriale. Il legame con il Maestro,dunque, arriva da lontano e BorghettoS. Spirito, sostenuto anche dal succes-so dimostrato dai molti visitatori chehanno affollato la mostra, vuole pro-seguire a consolidare questo rapportoaffettivo. A rinforzare questa convin-zione anche l’inaspettato contatto avu-to con la sorella del Maestro, la Signo-ra Gabriella Luzzati Hadar, che da Isra-ele ha fatto pervenire il proprio rin-graziamento per l’iniziativa dedicata al fratello.Quasi a voler festeggiare una stagionecosì magica, ma sicuramente con la vo-lontà di salutare l’estate e tutte le per-sone che hanno popolato Borghettoquest’anno la notte del 22 Agosto èstata illuminata dai fuochi d’artificiosparati con maestria e scanditi da soa-vi musiche diffuse sul lungomare chein quella calda serata era attraversatada una moltitudine di persone e da unapiacevole brezza che spargeva i tipiciprofumi del mare a coronamento diquest’atmosfera incantata, surreale che

ha fatto diventare protagonista perun’estate Borghetto Santo Spirito.

Il Sindaco

Santiago Vacca

L’Assessore alla Cultura

Roberto Moreno

attraverso serate comequelle dedicate al presti-gioso “European OrganFestival”, manifestazioneartistica che offre la possi-bilità di far ascoltareconcertisti di livello inter-nazionale che si esibisco-no su pregevoli organi perqualità fonico-timbrica,come quello conservatonella Parrocchia di SanMatteo.

Borghetto è questo, ma è anche Miss,da anni si svolgono le selezioni di MissItalia e quest’anno, per la seconda vol-ta, il nostro palcoscenico inserito comea voler creare una passerella tra terra emare è stato percorso dalle ragazze cheambivano alla fascia della finale regio-nale di Miss Liguria Eleganza “Segue”Liguria 2009.Con un Luglio così ricco di eventi nonpoteva certo deludere le aspettative ilmese più caldo di quest’estate e così èstato: dal 01 al 16 agosto, la ristruttura-ta ex sala consigliare di palazzo ElenaPietracaprina ha ospitato la mostra“Emanuele Luzzati Illustratore”, tenu-tasi in occasione del decennale del Si-stema Bibliotecario della Valle Varatella.

6

Evento della provincia di Savona 2009:

PFM canta De Andrè a Borghetto Santo Spirito

Il COMUNE DI BORGHETTO SANTOSPIRITO ha promosso ed organizzatol’EVENTO MUSICALE dell’estate2009: “PFM CANTA DE ANDRE’”.Venerdì 24 luglio, nella splendida cor-nice di Piazza Marinai d’Italia, nell’uni-ca ed esclusiva data del tour in tuttala Liguria, la Premiata Forneria Marconisi è esibita nella nostra cittadina.L’Amministrazione comunale ha volu-to questo importante appuntamentoad ingresso libero e gratuito, per pro-muovere l’immagine di un paese chenell’ultimo decennio ha saputo trasfor-marsi e qualificare la propria vocazio-ne turistica anche attraverso l’offertadi manifestazioni di intrattenimento eculturali di rilievo.Per Borghetto S.S. la PFM è stato ungradito ritorno: la mitica band , quan-do ancora non aveva raggiunto i livel-li di fama odierni, si era esibita nellanostra cittadina già negli anni 70.Sono proprio quelli gli anni che lancia-

no e consacrano la PFM e la portanoanche ad esibirsi all’estero, in partico-lare in Gran Bretagna e negli Stati UnitiLa PFM, Premiata Forneria Marconi, èil gruppo rock italiano più famoso almondo, l’unica band nazionale ad ave-re scalato l’importante classificaBillboard negli Stati Uniti.La Premiata Forneria Marconi è statala band che ha segnato la svolta musi-cale di Fabrizio De Andrè. Franz DiCioccio, vivacissimo batterista e can-tante della formazione, è stato uno de-gli artefici di questo incontro fra duemondi molto lontani. Il 1979 fu, infatti,l’anno dello storico tour Fabrizio DeAndré-PFM.

Tra i tanti avvenimenti dell’estateborghettina del 2009, vi è stata la Mo-stra su Emanuele Luzzati, tenutasi nelpalazzo di Pietracaprina dal 1 al 16 Agosto.Un successo veramente incredibile,che ha reso palese il fatto che una pro-posta di alto livello culturale (come lamostra del museo Luzzati di, che si tro-va a Genova – Porta Siberia) può ri-scuotere un successo inaspettatamen-

Emanuele Luzzati illustratore

a palazzo E. PietracaprinaI bimbi, e questo era veramente nelleaspettative, hanno guardato ammiratiPapageno e Papagena e soprattutto lesagome di cappuccetto rosso e dellupo (incredibile: un piccolissimo, inbraccio alla mamma ha pianto, veden-do il fratello maggiore che avvicinavala mano ai dentoni del lupo!) e sfoglian-do volentieri i libri di favole illustratida “Lele”, spesso chiedendone l’ac-

te molto alto. La sua qualità ha attiratoammiratori di Luzzati anche da altre pro-vince, che sono venuti a godere anco-ra una volta l’estrinsecazione della fan-tasia dello scenografo Luzzati (anchese è decisivamente riduttivo definirlotale) a godere delle sue tecniche e del-la esplosione dei suoi colori, ma ha in-curiosito anche coloro che di Luzzatinon sapevano nulla e che sono stati“colpiti” dalla sua sognante fantasiaed hanno fatto domande, chiesto spie-gazioni ed, uscendo, tanti …. hannofatto i complimenti per l’esposizione.

quisto ai genitori.Pochissimi hanno lasciato la sala ap-parentemente indifferenti, perché lamaggioranza ha lasciato sul libro firmecommenti entusiastici e sovente spiri-tosi. Un vero stimolo all’Amministra-zione, perché nel futuro proponga an-cora avvenimenti di alta qualità, cheuniti al ventaglio di proposte di variotipo, non possono che migliorare l’of-ferta estiva per il turista … senza di-menticare che anche nell’inverno …..cisono turisti e residenti.

gieffegi

presenza di migliaia di persone chehanno pacificamente invaso BorghettoS. Spirito. Molti i turisti venuti ancheda fuori provincia per assistere ad unospettacolo imponente: più di due ore emezza di grande musica in un’atmosfe-ra magica. Media partner dell’evento ilquotidiano LA STAMPA che ha datogrande visibilità a Borghetto S. Spiritoper settimane, proponendo articoli especiali sull’evento, anche sulle edi-zioni piemontesi.Anche questo è un modo per far cono-scere la nostra cittadina e sostenerel’economia locale.

Il Sindaco

Santiago Vacca

L’Assessore alla Cultura

Roberto Moreno

Quello spettacolo, dive-nuto poi un doppio al-bum, ancora oggi è unadelle pietre miliari nelladiscografia della canzo-ne d’autore italiana.Per celebrare il decen-nale della scomparsa delgrande poeta e musici-sta ligure, durante iltour 2009 la PFM hasuonato ancora, con gliarrangiamenti originali,le canzoni più significa-tive di quell’evento conla formazione di oggi:Franz Di Cioccio - voce,batteria, percussioni;Patrick Djivas - voce,chitarra; Franco Mus-sida - violino, tastiere,chitarra; Lucio Fabbri -violino, tastiere, chitar-ra; Gianluca Tagliavini– tastiere.Il grande sforzo orga-nizzativo è stato ampia-mente ripagato dalla

7

Notizie dalla Pro Loco

sull’estate 2009Nonostante le previsioni negative, alivello Nazionale, nel settore del turi-smo che avevano fatto prevedere unaforte flessione, ci fa piacere poter af-fermare che l’estate di Borghetto San-to Spirito è stata complessivamentepositiva e che soprattutto la secondametà di luglio e tutto il mese di agostoabbiamo riscontrato un flusso turisti-co ben al di sopra delle aspettative.Tra le iniziative promosse e gestite di-rettamente dal nostro ufficio od in col-laborazione con l’ufficio turismo e cul-tura del Comune ci fa piacere aver ri-scontrato un forte interesse nelle visi-te guidate alla nostra cittadina oltrechèal servizio (svolto per la prima voltaquest’anno in via sperimentale) di bike-sharing.Il bacino d’utenza che si è rivolto a noiper ottenere le informazioni più svaria-te o per accedere ai servizi offerti è sta-to composto principalmente da fami-glie provenienti dal nord Italia e, congrande piacere, da turisti stranieri diogni età provenienti da diversi Paesidell’Unione Europea.Di grande richiamo le manifestazioni danoi promosse tra le quali abbiamo pia-cere di ricordare l’ottimo successo di“Borghetto alla Ribalta” e “Moda eMusica” che sono state realizzate gra-zie alla collaborazione dei commerciantie dei cittadini di Borghetto Santo Spi-rito che hanno voluto dare il loro con-tributo per dimostrare ed incentivarel’indole turistica della nostra cittadina.Entrambe le manifestazioni si svolgo-no ormai da circa dieci anni e sono di-ventate un appuntamento atteso del-l’estate borghettina.“Borghetto alla ribalta”, giunto alla

XIII° edizione, è uno spettacolo di artevaria che offre la possibilità a residentie turisti di esibirsi sul palco di PiazzaMarinai d’Italia.Aspiranti cantanti, cabarettisti, poeti,musicisti e ballerini si sono alternati,anche quest’anno, sotto la regia diSonia De Castelli di Telecupole, agliospiti “vip”.Dopo i grandi nomi delle scorse edi-zioni, tra cui ricordiamo Bruno Lauzi,Marco Ferradini, Wilma Goich e iRigheira, per l’edizione 2009, l’ideato-re della manifestazione LorenzoZucchetta, continuando nell’omaggioagli anni ’60, è riuscito a portare nellanostra cittadina il mitico Jimmy Fonta-na.Grande successo anche domenica 9agosto per “Moda e Musica”, manife-stazione che abbina esibizioni musica-li e canore a sfilate, proposte da alcuninegozi di abbigliamento di BorghettoS. Spirito, che anticipano nelle serateestive i trend della stagione invernale.L’iniziativa, ideata e coordinata daMario Senatore, vede da alcuni anni lapresenza di DJ Charlie, di radio OndaLigure, alla conduzione, supportata davolti emergenti del mondo del cabaretdi Zelig.La IX° edizione, inoltre, ha visto sulpalco Martina Chiriaco e Carola Gatti,direttamente da “Quelli che il calcio”.Ufficio Proloco/ I.A.TBorghetto S.Spirito.Dal 26/10 apertura: feriali 9,00/12,30 e14,30/18,00Chiusura: giovedì pomeriggio domeni-ca.

Il Sindaco

Santiago Vacca

Una fresca serata estivaTre agosto 2009 : nel pomeriggio unforte temporale improvviso ha fattotemere per lo svolgersi della serata perle finali regionali di miss Italia, ma allafine il cielo si è schiarito, tanto da per-mettere senza intoppi lo svolgimentodella manifestazione.

palesemente timida, forse per l’età e perquesto, subito nelle giurate donne na-sce un moto di tenerezza.Ecco, parliamo della giuria : in preva-lenza uomini, decisamente di varie etàanagrafiche ed una “quota rosa” cheseppur minoritaria c’è !.

Bella la Piazza Marinai d’Italia, quasicircondata dal mare, con un romanticocielo di stelle (con qualche nuvola,ma…) lo scenario veramente ideale peruna sfilata di giovani fanciulle.Il pubblico si accalca nei posti dispo-nibili ed all’intorno del grande palco,ansioso di vedere e di applaudire, for-se per qualche signora un po’ in la congli anni ed in lotta con la bilancia, l’ap-plauso sarà un po’ venato di malinco-nia, ma tant’è è anche bello ricordare lapassata gioventù.

Quando si spengono le luci e rimango-no i riflettori puntati sulla passerella,come per magia anche i giurati non ri-dono e non chiacchierano più tra diloro, tutti entrano “nella parte” conserietà ed impegno, scrivendo appuntipersonali sulla scheda, aiutati dallapsichedelica lucina della penna fornitadall’organizzazione (che ha dato ai giu-rati l’unico consiglio di far vincere lapiù bella, che a loro è parso ovvio, manon si sa mai, l’organizzatore ha prefe-rito ribadirlo!)

Nel settore riservato ai genitori ed aiparenti delle concorrenti, l’ansia si sen-te impalpabile, ma è tenuta a freno etutti hanno un contegno perfettamen-te impassibile, ma chissà cosa c’è neicuori delle mamme ?Arrivano le miss, con il loro costuminogiallo uguale per tutte ed iniziano i sor-risi al pubblico ed ai giurati ed è inte-ressante notare le differenze : chi ha ilfresco sorriso della gioventù, chi osten-ta una sicurezza forse eccessiva e chi è

Le ragazze sono diciotto, tutte decisa-mente graziose, con qualche “livello dibellezza” maggiore, che si concretizzaed emerge nel corso della serata.Le “aspiranti” sfileranno più volte, incostume, in bikini, con abiti da sera,evidenziando di volta in volta, corpi“scolpiti” dalla palestra, la fortuna diun “personale” perfetto dono dellamamma e di madre natura o qualcheimperfezione (ad esempio un po’ dicellulite, subito notata dai giurati

“rosa”) di natura estetica o posturale( la “passeggiata” sulla pedana illumi-nata, non consente di occultare asso-lutamente nulla!).

che salgono sul palco per rispondere adomande varie e vincere premi. La loro“sfilata” suscita tenerezza ed applau-si, che stemperano probabilmente l’an-

Sulla passerel-la emergonoanche i carat-teri delle aspi-ranti miss : se-renità , la capa-cità di mettersiin gioco senzaansie, l’insicu-rezza o l’os-tentazione di una fiducia eccessiva edun po’ esibita.Arriva il momento di votare definitiva-mente, gli appunti presi “servono” pernon confondere visi o portamenti e igiurati votano con serietà, certo pen-sando che i loro voti daranno origine asogni per la finale di Salsomaggiore oa cocenti disillusioni.Mentre si attende il verdetto definiti-vo, lo spettacolo continua con bimbi

sia delle Misse dei parenti.Ecco, arrival’esito definiti-vo e provocasorrisi di gioiae qualche la-crima, cheseppur tratte-nuta fa brillare

ancor più gli occhi.Sfilano ancora tut-te assieme, finalmente senza ansia, or-mai il “dado è tratto” e si tengono permano: mi pare la parte più bella dellaserata, tante giovani donne, nel pienodella loro bellezza, che hanno davantila vita, i sogni, le speranze e non po-tranno facilmente dimenticare la “not-te magica” sul mare di Borghetto San-to Spirito.

gieffegi

8

Nuove spazzatrici stradaliCon l’inizio della stagione estiva sono entrate in funzione sul territorio Co-munale due nuove spazzatrici stradali, una elettrica di piccole dimensioniadatta allo spezzamento del centro storico, nuovo tratto di passeggiata amare, marciapiedi ed altre superfici poco accessibili; l’altra meccanica dotatadi 4 ruote sterzanti, filtro per le polveri sottili, con barra posteriore di lavag-gio manto stradale, lancia ad alta pressione e tubo aspirazione, onde miglio-rare e garantire un migliore epiù accurato servizio di pulizia/spezzamento.

Il Vicesindaco

Bruno Angelucci

I procedimenti di riscossione avviatinel mese di marzo 2009 dalla societàTECNOCIVIS Spa quale Concessiona-ria per la Provincia di Savona ad accer-tamento del Canone di occupazionesuolo ed aree pubbliche sono statioggetto di osservazioni e reclami.L’iniziativa della Concessionaria ri-spondeva ad un necessario recuperodei canoni già a ruolo dell’Amministra-zione Provinciale a fronte di autorizza-zioni e/o concessioni stradali pregressedalla stessa rilasciate. Pertanto il pro-cedimento avviato rappresenta attodovuto, sia dal punto di vista ammini-strativo e contabile, sia da quello squi-sitamente contrattuale. Poiché dai ri-scontri condotti è emersa, con eviden-za, l’utilità e la necessità delle verifi-che, al fine di determinare e delimitarecorrettamente le posizioni effettiva-mente debitorie (e che hanno consen-tito di definire compiutamente l’iscri-

zione ruolo di oltre 1700 posizioni, conpiù di 780 accertamenti eseguiti pres-so l’utenza in 11 Comuni della Provin-cia), la Giunta provinciale con delibe-razione n. 58 del 21/09/2009, ha decisodi concedere una ulteriore proroga atutto il 31 dicembre 2009, per il prose-guimento della suddetta attività. Il ter-mine del 31 dicembre è inteso dallaGiunta Provinciale quale termine ulti-mo concesso all’utenza per tutti i ver-samenti di quanto dovuto a seguitodell’invio degli avvisi in oggetto e del-la eventuale conclusione positiva del-le verifiche, laddove richieste.Il suddetto termine rettifica e sostitui-sce, conseguentemente, quello prece-dente. In tutti i casi ove gli accertamentie le verifiche sopra richiamate doves-sero sortire esito negativo, la Conces-sionaria provvederà alla formale retti-fica e/o all’annullamento degli avvisiinviati.

Verifiche riscossione

straordinaria canone OSAPProroga del termine della Provincia di Savona

Si rende noto che con provvedimen-to prot. com.le prot. n. 19704 del 16settembre 2009 la ditta Tributi ItaliaS.p.a. (già San Giorgio S.p.a.) èdecaduta dal servizio di riscossioneed accertamento per imposta comu-nale sulla pubblicità e diritti sullepubbliche affizzioni per conto del Co-

mune di Borghetto S. Spirito. Da taledata pertanto la ditta medesima è sta-ta diffidata dall’effettuare ulteriore at-tività inerente il servizio di cui trattasi.Dal 22 settembre 2009, i pagamenti perImposta Comunale sulla pubblicità ediritti sulle Pubbliche Affissioni do-vranno essere effettuati sul c.c.p. n.

13557178 intestato al Comune diBorghetto S. Spirito ovvero presso losportello della Tesoreria Comunale –Banca CA.RI.SA. – via IV Novembren. 54r, specificando, in ogni caso, ladovuta “causale” di versamento.Eventuali ulteriori informazioni po-tranno essere richiesta presso l’Uffi-

cio Tributi nei seguenti giorni: lunedì– mercoledì e venerdì, dalle ore 10,00alle ore 13,00 Mercoledì pomeriggiodalle ore 15,00 alle ore 17,00. Il servi-zio competente potrà essere altresìcontattato tramite tel. 0182/970.000f a x . 0 1 8 2 / 9 5 0 . 6 9 5 - e m a i l :[email protected]

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’ E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

GESTIONE DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE VOTIVA

DEL CIVICO CIMITERO DI LOC. ROCCHE

Avendo risolto con la Ditta Sirio S.r.l. il contratto relativo alla gestione delservizio luci votive presso il Cimitero “Rocche”, si comunica che il pagamen-to per il suddetto servizio dovrà essere effettuato al Comune di Borghetto S.Spirito, alle seguenti coordinate bancarie o postali:

Conto corrente bancario: n° 3790 intestato alla TESORERIA COMUNALEDEL COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO – CA.RI.SA. – AGEN-ZIA DI BORGHETTO SANTO SPIRITO N. 151 CORSO IV NOVEMBRE 54RIT03FO631049310000000003790 Conto corrente postale: n°13557178 intestato alla TESORERIA COMUNALE DEL COMUNE DIBORGHETTO SANTO SPIRITOIT21U0760110600000013557178

Il Vicesindaco

Bruno Angelucci

9

Le nuove sfide del Borghetto BasketLa società sportiva A.S.D. BorghettoBasket nasce nell’ormai lontano 1995da un gruppo di persone con la pas-sione per lo sport, dopo anni difficili acausa dell’ indisponibilità delpalasport, nel 2003, prima con latensostruttura e poi con il palasportgrazie ad Eleonora e Marco, due gio-vani con la passione per il basket, alco-fondatore della società DavideMichelini, trae nuova linfa il sodalizioborghettino e comincia a far conosce-re ed apprezzare questo sport nellanostra cittadina.Inizialmente affiliata solo al settoreminibasket della federazione italianapallacanestro la società BorghettoBasket per anni concentra le sue forzesu bambini e bambine dai 5 ai 12 anni,riuscendo anche, in collaborazione conla Pall. Loano a raggiungere le finaliregionali con le ragazze del 1994-95,tre stagioni fa.Da quest’anno il sodalizio borghettino,è ufficialmente iscritto alla FIP e puòsvolgere tutti i campionati, fino aiseniores.Nella stagione 2009-2010 è iscritta aicampionati regionali FIP, settore gio-vanile, con due formazioni. Ai trofeiprovinciali FIP con 4 formazioni.Il borghetto basket conta circa una cin-quantina di iscritti tra ragazzi e ragazzecon un aumento progressivo negli ul-timi anni di giocatori e giocatrici chevengono suddivisi nelle seguenti squadre:Campionato regionale UNDER 17 ma-schile con gli atleti nati negli anni 1993-

94-95.Campionato regionale UNDER 13 mi-sto atleti/e nati negli anni 1997-98Trofeo provinciale ESORDIENTI mistoatleti nati/e negli anni 1998-99Trofeo provinciale MINIBASKET -AQUILOTTI atleti/e nati negli anni1999-2000-2001Trofeo provinciale MINIBASKET -SCOIATTOLI atleti/e nati negli anni2001 – 2002Trofeo provinciale MINIBASKET LI-BELLULE atleti/e nati negli anni 2002-2003-2004La società in questi anni è cresciutamolto nel numero di ragazzi, ma, aspet-to fondamentale, anche nei dirigenti eaccompagnatori, ovvero genitori chevolontariamente hanno deciso di de-dicare del loro tempo per garantire aipropri figli e agli altri ragazzi un luogodove poter socializzare, imparare unosport, uno stile di vita e soprattutto arapportarsi con gli altri attraverso del-le semplici regole, il rispetto dei com-pagni, degli istruttori, degli avversari,degli arbitri e del regolamento.La filosofia è sempre stata questa, ga-rantire un posto sicuro, dove bambini/e possano giocare e divertirsi, fare at-tività motoria, indispensabile per unacrescita corretta. Confrontarsi tra diloro, far parte di un gruppo, condivi-dere gioie e amarezze, cominciare a co-noscere l’agonismo e la competizione,con la dovuta serenità, senza eccessine fanatismi, ma con impegno e serietà.Il gruppo dei dirigenti e dei genitori che

ogni settimana danno un aiuto è com-posto da Claudio Cepollina ( dirigenteresponsabile/ istruttore ) DavideMichelini ( direttore sportivo ), FabioDi Rubbo ( vicepresidente ), BredaDaniela ( dirigente/istruttrice ) eMulattieri Claudio ( dirigente accom-pagnatore per la squadra Under 17),Emma De Rosa ( segretaria ) e AlbertoEllena (presidente). Presto tornerà acollaborare con il Borghetto Basket l’istruttrice, dirigente e neo-mammaEleonora Marco, che per anni è stata laresponsabile tecnica.Lo staff tecnico è composto da 4 istrut-tori con tessera rilasciata dal settoreminibasket e 2 allenatori di base con latessera rilasciata dalla federazione ita-liana pallacanestro.Figura importante è quella dell’ istrut-tore, allenatore Alessandro Taverna,responsabile tecnico della società,che,sta svolgendo da due anni a questaparte un ottimo lavoro con i ragazzinidi tutte l’età e la nascita di una squa-dra under 17, per la prima volta, è se-gno che attraverso la passione e ladedizione si riesce a dare vita ad espe-rienze impensabili.La costanza nel creare gruppi affiatatitra di loro, far crescere giovani atletinel segno del rispetto e dell’ etica dellosport, affrontare le sfide più difficili,imparare dalle sconfitte per riprovare avincere domani è ciò che la società edAlessandro stanno trasmettendo a tuttii giovani e le giovani atlete. Una partefondamentale sotto l’ aspetto tecnico-

organizzativo la svolge Danilo Taver-na, tecnico dalla esperienza plurienna-le.Gli orari ed i giorni per gli allenamentiper la stagione 2009-2010 sono :anni 1994/95 LUNEDI dalle 19,00 alle20,30 – MERCOLEDÌ dalle 19,30 alle21,00 nel PALAZZETTO dello SPORTanni dal 1997 al 2004 MARTEDI dalle17,00 alle 19,30 divisi per età.GIOVEDI dalle 17,00 alle 18,30 nellatensostruttura a fianco del palazzottoe dalle 18,00 alle 19,30 nel palazzettoda poco abbiamo attivato anche un sitointernet dove verranno pubblicate no-tizie, foto, informazioni, curiosità, sta-tistiche e commenti alle partite all’in-dirizzo: http://borghettobasket.blogspot.com/.Chiunque voglia informazioni può chia-mare il presidente Alberto Ellena3284639119o l’ istruttore-capo Alessandro Taver-na 3494520966.E’ presente anche una e-mailalll’indirizzo:[email protected] squadra UNDER 17, comincia il cam-pionato il 1 Novembre, il 7 Novembrealle ore 16:00 al palazzetto dello Sport,va in scena la prima partita casalinga.Le partite a Borghetto dell’ Under 17verranno disputate quasi tutte il saba-to, con questo orario. Invece i ragazzie le ragazze dell’ Under 13 disputeran-no le partite la domenica mattina alle11.00. Invitiamo tutti gli appassionati egli sportivi al palazzetto dello sport e…. FORZA BORGHETTO !!!

A.S.D. Borghetto Basket

Lezione agli arbitri liguri dal“Collina” del calcio a 5Il designatore nazionale Andrea Lastrucci a Borghetto Santo

Andrea Lastrucci, che gli organi distampa hanno definito come il Collinadel Calcio a 5 venerdì 23 Settembre2009, presso la sala consiliare del pa-lazzo comunale, ha svolto unapartecipatissima ed interessante riu-nione degli arbitri di calcio, provenien-ti da tutta la Liguria.Organizzata dalla sezione di Albengadell’Associazione Italiana ArbitriF.I.G.C., con la collaborazione del Co-mune che ha patrocinato l’evento, ter-rà una lezione tecnica allargata, oltreche a tutti gli arbitri della regione Ligu-ria anche ai giocatori, ai dirigenti dellesocietà di calcio interessate. All’even-

to hanno partecipato gli associati del-le sette sezioni arbitrali liguri, La Spe-zia e Novi Ligure comprese, oltre al pre-sidente del Comitato Regionale dellaLega Nazionale Dilettanti, dr. AntonioSonno e di quello Regionale degli Ar-bitri, Andrea Torti.A nome dell’Amministrazione Comu-nale, lieta di ospitare l’importante l’in-contro, ho avuto il piacere di porgeresaluti a tutti gli intervenuti.Designatore da numerosi anni dellaserie “A” del Calcio a 5 Lastrucci è cer-tamente “il dirigente” nel calcio a 5 erappresenta “l’Arbitrare Italiano” nelmondo di tale disciplina, delegato e

istruttore U.E.F.A. futsal dal 2003, unapersona di successo che porta al se-guito un bagaglio di valori sportivi edumani incredibili e farà scuola agli ar-bitri liguri aiutato dal alcuni filmati moltoefficaci per rendere conto che il Calcioa 5 ha compiuto una evoluzione non dipoco conto, per comunicare l’idea del-la bellezza di questo calcio, senz’altrodiverso ma non per questo inferiore aquello noto alla grande massa. Ancheil Calcio a 5 negli ultimi tempi ha sapu-to attrarre grandi investimenti, grandepubblico, grandi media.Oltre a dirigere le gare più importantidelle maggiori competizioni nazionali e

internazionali: 3 finali di campionatoitaliano e Coppa Italia, finale di Coppadei Campioni ed Intercontinentale, fi-nale del Campionato europeo e garedel mondiale, è un apprezatissimo diri-gente non solo in Italia ma anche a li-vello internazionale infatti è anchedesignatore, osservatore ed istruttoredell’U.E.F.A. e della F.I.F.A..In occasione della sua lezione ha altre-sì presentato, in anteprima, i filmati chesaranno la base dello stage dei miglioriarbitri europei.

L’Assessore alla Cultura

Roberto Moreno

10

Lo spazio della MinoranzaSi riporta il testo della interrogazionepresentata dalla minoranza consiliaresulla nota ordinanza del Sindaco VAC-CA sul problema della sicurezza pub-blica al fine di far comprendere ai citta-dini la posizione che la minoranza haassunto in questa vicenda.

GRUPPO CONSILIARE “UNA

MANO A BORGHETTO”

I sottoscritti Consiglieri Comunali

ESPONGONO

CHE il Sindaco ha adottato la nota or-dinanza 23-06-09 sul presupposto diuna vera e propria emergenza “sicu-rezza pubblica”;CHE almeno ciò si deve desumere daltono complessivo del provvedimentoemanato ex art. 54 DLGS° 54#00;CHE si richiede al Sindaco di conosce-re sulla base di quale elementi e fattispecifici è stato indotto alla emanazio-ne della citata ordinanza;CHE si richiede al Sindaco se in parti-colare, prima della sua adozione, è sta-ta richiesta una relazione sulla situa-zione della sicurezza pubblica al Co-mando Polizia Municipale e alla localeStazione dei Carabinieri oppure se que-ste Istituzioni hanno segnalato fatti talida richiedere l’adozione del provvedi-mento di cui sopra;CHE, prescindendo dal fatto che l’or-dinanza sindacale, altro non fa cheriproporre divieti già sanzionati dallavigente legislazione, si chiede quali si-ano le concrete e specifiche ragioni chehanno indotto il Sindaco a vietare la

somministrazione di bevande alcoli-

che nei luoghi aperti ove si concen-

tra una pluralità di persone;CHE la giurisprudenza amministrativain maniera molto chiara e pacifica, sen-za oscillazione alcuna, ha chiarito cheIl potere esercitabile dal Sindaco ai

sensi dell’art. 54 DLV° 267#00 pre-

suppone una situazione di pericolo

effettivo, da esternare con congrua

motivazione, che non possa essere af-

frontata con nessun altro tipo di prov-

vedimento, e tale da risolvere una si-

tuazione comunque temporanea”, con

la precisazione che l’esistenza di una

fattispecie eccezionale ed imprevista,

costituente concreta minaccia per la

pubblica incolumità, deve emergere

da un preventivo accertamento, “che

deve fondarsi su prove concrete e non

su mere presunzioni (TAR PiemonteTorino, Sez. II, 31/07/2008, n. 1804)CHE dunque si richiede quali siano leprove concrete sulla base delle quali èstata adottata l’ordinanza in parola;CHE, soprattutto si richiede:a) quante sono le violazioni del divieto

di bere in pubblico accertate ed in quali

circostanze di tempo e spazio;

b) quante dunque, in relazione al di-

vieto di bere in pubblico, sono state

effettivamente sanzionate;

c) quali sono stati i costi per detti ac-

certamenti e quali gli introiti in tema

di sanzioni effettivamente corrisposte

dai contravvenuti;

CHE, si richiede, in particolare se, inassenza di contravvenzioni oppure inpresenza di un numero basso delle stes-

se, non si debba da ciò arguire che al-cun pericolo effettivo sussistesse aifini della emanazione dell’ordinanza 23-06-09 e dunque non vi siano i presup-posti per un suo annullamento;CHE la giurisprudenza amministrativastabilisce che Il provvedimento

contingibile ed urgente, che può es-

sere emanato dal sindaco ex art. 54,

co. 2, D. Lgs. n. 267/2000 per fronteg-

giare gravi pericoli che minacciano

l’incolumità dei cittadini, non può

essere utilizzata per soddisfare esigen-

ze prevedibili e permanenti. (T.A.R.Friuli-V. Giulia Trieste, Sez. I, 12/10/2007, n. 653)CHE peraltro l’ordinanza di cui all’art.54 del TU Enti Locali dovrebbe averecarattere temporaneo;CHE nell’ordinanza non è indicato al-cun elemento dal quale sia desumibileil requisito della temporaneità;CHE il Comune di Borghetto SantoSpirito è salito agli onori della stampain relazione al divieto di bere in pre-senza di pluralità di persone;Cordiali saluti

Giovanni SANNA

Rosa Angela FERRANDO

Antonio FRANCHI

Stefano ROASCIO

Raimondo VILLA

Articolo della minoranza consiliare:Giovanni SANNA, Rosa Angela FER-RANDO, Antonio FRANCHI

Stefano ROASCIO, Raimondo VILLA

Nel prossimi mesi si attende la pre-

sentazione del Piano Urbanistico

Comunale nella sua versione defini-

tiva dopo che quella provvisoria (ap-

provata nel 2006) è passata al vaglio

di Regione e Provincia, che, peraltro,

non hanno mancato di formulare os-

servazioni critiche.

Le questioni sul piano urbanistico

sono due. La prima è il metodo politi-

co da utilizzare per la sua approva-

zione. La minoranza consiliare ritie-

ne che sia interesse di Borghetto San-

to Spirito che il procedimento di for-

mazione del piano urbanistico veda

coinvolto il maggior numero di sog-

getti interessati. E’ necessario che la

popolazione sia informata nella ma-

niera più precisa possibile del conte-

nuto del PUC e ciò perché solo attra-

verso il dialogo con i diretti interes-

sati (i cittadini) si può giungere alla

approvazione di uno strumento urba-

nistico che sia portatore delle esigen-

ze (di tutte le esigenze) del territorio

borghettino. Al riguardo tutti gli or-

ganismi associativi devono essere

coinvolti perché il PUC che verrà

approvato avrà effetti sul tessuto eco-

nomico e sociale di Borghetto desti-

nati a prodursi per molti anni.

E’ interesse anche del Sindaco e dellasua maggioranza coinvolgere aperta-mente ed in maniera fattiva la minoran-za consiliare mettendola nella condi-zione di conoscere ogni passaggio re-lativo all’iter di formazione del PUC.Tuttavia è ben triste constatare che,proprio in tema di PUC e di osservazio-ni al PUC in particolare, non pare che

tempo, resta il fatto che, a secondadello sviluppo urbanistico che si vuo-le dare ad un territorio, il suo assettosociale viene sicuramente a risentirne.Il turismo ha anche bisogno di vedereincrementata l’attività alberghiera (for-se per Borghetto si dovrebbe in ma-niera più appropriata parlare di salva-taggio di quella che resta), ma la popo-lazione deve anche poter contare suuna rete di servizi adeguata; deve po-ter contare sulla esistenza di ampie areeverdi, su nuove strutture sportive, sul-la realizzazione di un parco fluviale cheavrebbe anche la finalità di rivalutarela zona interna intorno al Varatella. Inol-tre una grande opportunità ci è statadata dall’Unione Europea e dalla Re-gione che hanno finanziato un impor-tante progetto di rivitalizzazione deicollegamenti tra costa ed entroterradella Valle Varatella, attraverso lariscoperta degli antichi percorsi pedo-nali e la costruzione di sicure e ade-guate piste ciclabili. I soldi sono tantie sono già disponibili, ma pare manca-re la reale volontà dell’amministrazio-ne di impegnarsi sulla realizzazione ditali obiettivi e, per ora, essa si è limitataa mettere a disposizione un certo nu-mero di biciclette che, purtroppo, nonhanno ancora aree di transito dedica-te, dovendosi destreggiare tra le peri-colose vie urbane.I cittadini devono capire che il PianoUrbanistico di un comune è anche que-sto e che sempre esso ha delle tangibi-li ricadute sulle necessità quotidiane ele esigenze di tutta la popolazione. Adesempio dipende dal PUC la risoluzio-ne dell’annoso problema dell’abbatti-mento dell’ex oleificio Roveraro che –in pieno centro del paese – versa incondizioni disastrose. Noi, come op-posizione, siamo anche disponibili avenire incontro alla proprietà purchérisani l’area e la destini ad uso pubbli-co. Di non secondaria importanza saràlo smaltimento dei rifiuti industriali dilavorazione ancora contenuti nella fab-brica e della grande quantità di amiantoche le strutture celano. E’ bene chiarireche fino ad ora non sembrano sussi-stere rischi per la popolazione, tutta-via nella delicata fase di smantellamen-to non esiteremo a contattare forzepubbliche ed ASL per i dovuti controlli.Dipende infine dal PUC la salvaguar-dia o la distruzione del patrimonio am-bientale del Monte Piccaro e del pro-montorio di Capo d’Anzio ma in que-sto caso, come abbiamo già spiegatopiù volte, la concreta azione dell’op-posizione presso Provincia, Regione eSoprintendenza ha scongiurato rischiper l’ambiente, favorendo un insedia-mento realmente sostenibile ed eco-compatibile. Su questi e su tanti altritemi vorremmo un confronto reale eleale con la maggioranza, un confron-to aperto, che abbia lo scopo, pur nelleinevitabili differenziazioni politiche, diguardare ad una nuova immagine delpaese.Ciò nell’interesse di tutti.

La minoranza consiliare: Giovanni

SANNA, Rosa Angela FERRANDO,

Antonio FRANCHI, Stefano

ROASCIO, Raimondo VILLA.

la maggioranza abbia deciso di utiliz-zare un simile metodo.Il Consiglio Comunale veniva convo-cato di fretta e furia per il 4 maggio 2009per l’approvazione delle osservazionial PUC. La minoranza consiliare, anchetenuto conto della festività del 1 mag-gio e del fatto che sabato e domenicanon era naturalmente possibile l’acces-so agli atti, ha avuto troppo poco tem-po per poter ponderare con la dovutaattenzione (stante anche la delicatezzadella deliberazione che si andava adadottare) le questioni sollevate dai di-versi soggetti che pure avevano pro-posto le osservazioni, ma soprattuttonon ha potuto vagliare in maniera sod-disfacente le controdeduzioni del Co-mune. Ciò indusse la minoranza ad ab-bandonare i lavori consiliari: fatto spia-cevole, ma significativamente neces-sario. Nel prosieguo della approvazio-ne del PUC è auspicabile, dunque, chela minoranza consiliare venga maggior-mente coinvolta, se non altro, per po-ter esercitare i propri poteri di control-lo, ma anche di impulso che, con riferi-mento alla importanza della materia ur-banistica, possono essere fonte di unimportante contributo all’amministrazio-ne. La seconda questione, invece, èquella, naturalmente, relativa al meritodelle scelte urbanistiche.Su di esse è innegabile che maggio-ranza e minoranza abbiano una visio-ne diversa del paese e delle scelte ur-banistiche che dovrebbero essere fatte.Borghetto Santo Spirito è il paese del-le seconde case, troppe seconde case.Lo sviluppo urbanistico di Borghettonon può prescindere da una doppianecessità: a) costruire, principalmen-te, per chi vuole vivere a Borghetto,tenendo conto soprattutto delle gio-vani coppie e delle famiglie di residentiche, in un periodo di crisi economica,si sobbarcano pesi maggiori, non sem-pre sostenibili senza un aiuto b) tenereconto della vocazione agricola diBorghetto, che presenta ancora unalarga parte del proprio territorio desti-nata a coltivo, con produzioni di estre-ma qualità. La proliferazione di secon-de case non serve ad uno sviluppo re-almente sociale e culturale di un terri-torio. Probabilmente l’approvazione delPUC avrebbe anche dovuto essere ac-compagnata da una indagine di tiposociologico su Borghetto: da chi ècomposta la popolazione di Borghetto,quali sono le effettive esigenze di essa,come è possibile coniugare lo svilup-po del territorio con le esigenze “so-ciali” della popolazione. Di non secon-daria importanza sarebbe stato anchecomprendere quali gruppi sociali con-siderano ancora Borghetto una metaambita turisticamente e fino a quandopotranno scegliere il nostro paese senon miglioreranno le strutture ricettivee la qualità della vita. Certo anche leseconde case, qualcuno potrebbe ri-spondere, sono per il momento unafonte di ricchezza per Borghetto: unnumero considerevole di persone ven-gono ancora in vacanza e dunque co-stituiscono una risorsa economica peril territorio. Ammesso e non concessoche ciò sia condivisibile e perduri nel

11

Le due sorelle Sara e Giulia Zimbardo di 10 e 11 anni, atlete dell’U.S. Villanovesee allenate da Nadia Ferrando, entrambe campionesse regionali di Acrogym,nelle rispettive categorie.La più grande, Giulia, il 5 giugno 2009 a Fano, ha conquistato il titolo di Campio-nessa Nazionale con un “dan” entusiasmante e tecnicamente perfetto.

Caro Sindaco,frequento Borghetto dagli anni Sessan-ta e nel 1970 i miei genitori hanno ac-quistato un alloggio – ora di mia pro-prietà – situato in piazza Sant’Antoniodove io risiedo almeno quattro mesiall’anno. Segnalo alla sua attenzioneun grave disagio che incombe sui resi-denti delle palazzine della zona, All’an-golo tra via Firenze e via Ponti è situa-to il presidio di raccolta dei rifiuti umididel quartiere, costituito da tre conteni-tori del vecchio tipo, privi degli ammor-tizzatori di cui sono dotati quelli di ulti-ma generazione, installati nelle vicinanze.All’atto del rilascio delle cupole di co-pertura, il fracasso è tale che sembra diessere nel reparto battilastra della Fiat,dove vengono stampate le carrozzeriedelle auto in produzione. Un concertoassordante! Nei mesi estivi, dalle ore19 alle 24, risuonano almeno una cin-quantina di colpi terrificanti che fannotrasalire il vicinato.Gentile Santiago Vacca, lei è conosciu-to come amministratore attento e sen-sibile e, l’ho constatato di persona fre-

Caro Sindaco,lo scorso anno, con la mail allegata,le avevo segnalato i disagi provocatidal frastuono dei vecchi contenitoridei rifiuti. Mi ha fatto piacere vederlisostituiti dai nuovi cassonetti d’ac-ciaio, verniciati in verde, che hannorisolto ogni problema.Le rivolgo sentiti ringraziamenti ecordiali saluti.

Enrico Bartolin

Inviata Venerdi 11 Settembre 2009

Il “suggerimento” di un cittadinoquentando, lo scorso anno, due riu-nioni consiliari.Pertanto le chiedo, anche a nome dialtri residenti in zona, di programmarela sostituzione delle apparecchiaturefuori norma che eventualmente potreb-bero essere utilizzate in aree periferi-che con minore intensità abitativa.Le sono molto grato e le invio cordialisaluti.

Enrico Bortolin

Inviata Lunedi 8 Settembre 2008

Nozze d’oro dei coniugi Cuffa

I coniugi Giovanni Cuffa e Giovanna Bernardo hanno festeggiato, il 29agosto 2009 nella chiesa parrocchiale di San Matteo in Borghetto S.S., laricorrenze del 50° anniversario del loro matrimonio che era stato celebrato aSalerno lo stesso giorno del 1959. Immigrati nella nostra città nel 1970 daallora non si sono più trasferiti.Con i coniugi hanno festeggiato la ricorrenza i cinque figli ed i sette nipoti.Alla famiglia Cuffa gli auguri dell’Amministrazione Comunale e di tutti iBorghettini.

Successo per le ragazze borghettine

24 biciclette a

noleggio gratuitoIl Comune ha avviato con successo,dal primo luglio al 15 settembre 2009, ilservizio di noleggio biciclette con seipostazioni da quattro rastrelliere l’unain cinque punti della città.I parcheggi ciclabili erano ubicati nellepiazze Libertà, Madonna della Guardia,Caduti sul lavoro, Sant’Antonio eSaleo, vicino al ristorante cinese.L’amministrazione comunale ha intro-dotto nella scorsa estate l’uso gratui-to di 24 bici, una nuovissima iniziativaa vantaggio di tutta la comunità, siaper i residenti che per i turisti.A luglio abbiamo avuto un totale di 169chiavi consegnate e 114 restituite. Ilnoleggio è stato un successo per i nu-meri che si sono ottenuti e per i com-menti positivi che ne sono scaturiti.Il servizio rientra negli obiettivi del pro-gramma amministrativo che prevede-va interventi per migliorare l’offerta

turistica. Vogliamo avere l’acqua delmare pulita con l’attivazione deldepuratore. Inoltre contiamo di mante-nere il paese più ordinato, con l’acqui-sto di due nuove spazzatrici e poten-ziando la differenziata, ma anche piùtranquillo con ordinanze che tutelanola quiete pubblica e limitando le attivi-tà rumorose a zone che non arrecanoeccessivo disturbo.In queste settimane l’Amministrazio-ne comunale sta valutando la possibi-lità di estendere il servizio per 365 giro-ni, dando la possibilità anche nei peri-odi diversi da quello estivo, di usufru-ire del servizio finalizzato alla promo-zione della mobilità sostenibile tramitel’uso del servizio di noleggio gratuitodelle biciclette comunali.

Il Sindaco

Santiago Vacca

Il progetto della fusione delle due aziendedi trasporto pubblico della provinciasavonese (ACTS Linea Spa e SAR Tpl Spa)ha sollevato, nell’ultimo decennio, nume-rose discussioni. Le resistenze o forse èpiù giusto chiamarle preoccupazioni, sonodi vario tipo. Da quelle sindacali che rien-trano nel ruolo da quest’ultimi svolto, aquelle di alcuni soggetti proprietari, menocomprensibili, salvo che temano la ridu-zione delle quote di proprietà che fannocapo a questa o quella area politica. Trovoinvece singolare quanto sostenuto dalvicesindaco di Savona, sembra favorevolealla fusione ma non da subito. Non è chiarala motivazione, salvo riguardi qualcosa diparticolare non comprensibile al di fuoridel comune di Savona. Ciò che invece haparticolare importanza in questa operazio-ne sono la qualità del servizio ed i risparmi.Questo non vuole assolutamente significa-re una riduzione del personale. Il concettogià più volte espresso è la ferma volontà direinvestire i risparmi che si otterranno nelmiglioramento del servizio. Questo princi-pio deve tranquillizzare non solo i sindaca-ti dai paventati indiscriminati tagli del per-sonale, ma anche noi amministratori locali.Il nostro obbiettivo è garantire il migliorservizio di trasporto pubblico possibile acosti socialmente sostenibili. Non nascon-do che nel recente passato il sottoscrittoera tra i soci SAR non pienamente convinti

La fusione della S.A.R con la ACTSdella fusione con l’ACTS. Questa reticen-za si basava sul timore che la fusione di unasocietà (ACTS Linea), che ogni anno accu-mulava forti perdite di gestione, potesseimpoverire l’altra (SAR) in sostanziale inpareggio. La SAR grazie ad una accorta edoculata gestione dell’attuale consiglio diamministrazione aveva, già nel 2007, rag-giunto un equilibrio di bilancio. Ora dal2008 anche l’ACTS Linea, grazie ad un buonpiano industriale, una serie di consistentiinvestimenti ed un buon management, haraggiunto un sostanziale equilibrio di bi-lancio. Elenco alcuni dati: nel 2006 ACTSLinea fatturava • 18.538.000 con una per-dita di • 1.111.000, nel 2007 fatturava •20.978.000 con una perdita di • 1.666.000e nel 2008 fatturava • 21.650.000 con unaperdita di • 169.000 mentre SAR Tpl co-stituita nel novembre 2006 fatturava nelprimo bilancio 2007 • 10.495.000 con unutile di • 7.000 e nel 2008 fatturava •9.184.000 con una perdita di • 189.000.Ora si tratta di mettere a frutto tutti glisforzi di risanamento fatto da entrambe lesocietà e portare all’approvazione dell’as-semblea dei soci, composta dai comuni edalla provincia, la realizzazione di un’uni-ca azienda di trasporto pubblico localesavonese

Il Sindaco

Santiago Vacca

12

CAMPAGNA TETRA PAK

A Borghetto S.S., dal mese di novembre, tutti i cittadini potranno effettuare la raccolta diffe-

renziata dei contenitori Tetra Pak, conferendoli negli appositi cassonetti stradali della carta.

Attraverso la capillare campagna di informazione, condotta su tutto il territorio (con pieghe-

voli informativi e gadgets per i più piccoli), il Comune di Borghetto S.S. fornirà ai cittadini

tutele indicazioni per effettuare correttamente la raccolta differenziata dei contenitori Tetra

Pak.

“La campagna di comunicazione promossa da Tetra Pak, spiegano il Sindaco Santiago Vacca

e l’Assessore e l’Ufficio Ambiente Bruno Angelucci rientra nel programma avviato dall’As-

sessorato e l’Ufficio Ambiente per il potenziamento della raccolta differenziata. Lo scorso

anno abbiamo raggiunto una percentuale pari al 30%. La legge prevede che entro il 31di-

cembre 2009 si raggiunga il 50% e alla fine del 2011 almeno il 60% di rifiuti differenziati”.