32
Blue economy Blue economy Maggio 2011 1

Blue economy Maggio 2011

  • Upload
    tamma

  • View
    39

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Blue economy Maggio 2011. Metodologia. Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine di errore (livello di affidabilità 95%) +/- 3% - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Blue economy Maggio 2011

Blue economyBlue economy

Maggio 2011

1

Page 2: Blue economy Maggio 2011

Universo di riferimentoPopolazione italiana

Numerosità campionaria1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Margine di errore (livello di affidabilità 95%)+/- 3%

Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei datiMetodo di intervista: Panel Tempo RealeTipo di questionario: strutturatoElaborazione dei dati: SPSS 18.0

Effettuazione delle intervisteMaggio 2011

AutoreIPR Marketing

Metodologia

2

Page 3: Blue economy Maggio 2011

Il rapporto degli italiani Il rapporto degli italiani con il marecon il mare

3

Page 4: Blue economy Maggio 2011

Il rapporto con il mare

4

•Al centro e al sud l’esperienza del mare avviene prima che al nord (meno di 5 anni 75% al centro e 79% al sud).

•Il primo ricordo del mare è con la mamma per il 62% dei maschi; •il 25% delle donne invece lega il primo ricordo del mare a nonni, fratelli o zii.

Page 5: Blue economy Maggio 2011

Il rapporto con il mare

5

Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva più risposte

Per andare al mare: •La Liguria è la meta preferita tra i residenti al nord (37%). •Lazio e Marche sono le regioni preferite dai residenti al centro (39 e 34%).•Puglia e Sicilia le regioni preferite dai residenti al sud (29 e 23%).

Page 6: Blue economy Maggio 2011

Al mare all’estero nell’ultimo anno?

6

•I più refrattari alla scelta di una meta estera per il mare sono soprattutto gli over 54 e i residenti al sud.

Page 7: Blue economy Maggio 2011

Il rapporto con il mare

7

•Il 64% dei residenti al nord e il 52% degli over 54 pianifica il rapporto con mare programmando una vacanza per rimanerci almeno qualche giorno). •I giovani e i residenti al sud hanno con il mare un rapporto più immediato (53% dei giovani e 60% dei residenti al sud ci va appena possibile anche solo per poche ore).

Page 8: Blue economy Maggio 2011

Le preferenze al mare

8

•L’81% dei giovani preferisce la spiaggia libera.•Il 21% dei 35-54enni il lido.•Il 22% degli over 54 preferisce il villaggio turistico.

Page 9: Blue economy Maggio 2011

Cosa piace di più fare al mare?

9

•Le donne più degli uomini amano rimanere in spiaggia a prendere il sole (68 rispetto al 51%). •I 18-34 enni sono la categoria più dinamica al mare. Più degli altri amano nuotare (67%) e fare sport in spiaggia (15%).

Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva più risposte

Page 10: Blue economy Maggio 2011

2. I prodotti del mare2. I prodotti del mare

10

Page 11: Blue economy Maggio 2011

In una settimana consuma:

11

Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva più risposte

•Consumo più basso della media tra i residenti al nord

•Più basso della media il consumo di pesce fresco o surgelato tra 18-34. •Più alto tra gli over 54 e i residenti al sud

Page 12: Blue economy Maggio 2011

Se acquista pesce si informa su:

12

Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva più risposte

Target più attenti: Donne (80%)•Residenti al sud

(76%) Target più attenti: Over 54 (66%)

•Residenti al centro (68%)

Page 13: Blue economy Maggio 2011

Da più sicurezza il pesce proveniente da…:

13

•Uomini e residenti al sud i target che ritengono più affidabile il pesce pescato in mare piuttosto che quello proveniente da allevamento (55 e 56%).

Page 14: Blue economy Maggio 2011

Rispetto a quello proveniente da altri paesi, il pesce pescato o allevato in Italia è…:

14

Page 15: Blue economy Maggio 2011

3. Stato di salute del mare3. Stato di salute del mare

15

Page 16: Blue economy Maggio 2011

Rispetto a 4/5 anni fa oggi il mare è:

16

•I residenti al sud sono il target più critico sulla pulizia del mare (il 73% ritiene che oggi sia meno pulito che in passato)

Page 17: Blue economy Maggio 2011

Ha visto in acqua nell’ultimo anno…

17

•L’avvistamento di buste di plastica galleggianti è superiore alla media soprattutto al sud (67%).

Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva più risposte

Page 18: Blue economy Maggio 2011

Sa quanti km di costa ha l’Italia?

18

•I più informati sono gli uomini e i residenti al centro (32 e 31% hanno fornito risposta giusta alla domanda). •Il livello dei non sa è più alto della media tra le donne (42%) i 18 -34 enni (42%) e i residenti al sud (49%).

Page 19: Blue economy Maggio 2011

Le minacce al mare

19

•Più alta della media al sud la quota che ritiene che i depuratori non funzionino nel proprio mare (31%).

Page 20: Blue economy Maggio 2011

Cosa minaccia di più il mare?

20

•Donne (72%) e giovani (71%) i target contrari in misura superiore alla media alla opportunità di fare trivellazioni petrolifere in mare.

Page 21: Blue economy Maggio 2011

Cosa teme di più al mare

21

•Le donne (30%), i giovani (33%) e i residenti al nord (30%) sono i target più spaventati dalla presenza di meduse in mare. •I residenti al sud più di tutto invece temono l’inquinamento marino (47%).

Page 22: Blue economy Maggio 2011

La ricerca sullo stato di salute del mare

22

•I target più convinti che si debba aumentare la ricerca sullo stato di salute del mare sono i residenti al sud (73%), i giovani e gli adulti (77 e 78%) rispetto al 53% degli anziani.

Stato e istituzioni sostengono abbastanza le attività di ricerca per verificare lo stato di salute del mare e contrastarne il degrado?

Page 23: Blue economy Maggio 2011

4. Turismo marino4. Turismo marino

23

Page 24: Blue economy Maggio 2011

Le attività offerte in spiaggia

24

Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva più risposte

Nello stabilimento o spiaggia che frequenta, quali attività sono offerte:

•Il pedalò è un po’ più praticato tra i residenti al centro e al sud (66 e 58%).•Escursioni in barca e sport acquatici sono attività preferite invece più dai residenti al nord (28 e 20%)

Page 25: Blue economy Maggio 2011

Le aree marine protette

25

•Hanno visitato aree marine protette soprattutto giovani (35%), adulti (42%) e residenti al sud (54%). •I target che meno conoscono le aree marine protette invece sono le donne e gli over 54 (39 e 38%)

Page 26: Blue economy Maggio 2011

Attività al mare:livelli di conoscenza e attrazione.

26

•Giovani (49%)•Residenti al centro (46%)

•Giovani (50%)•Residenti al sud (45%)

•Uomini (50%)•Residenti al sud (45%)

Target più interessati

Page 27: Blue economy Maggio 2011

Pesca turismo

27

•I target che meno conoscono la pesca turismo sono le donne (63%), gli over 54 (61%) e i residenti al centro (70%).

Page 28: Blue economy Maggio 2011

5. Risorsa mare5. Risorsa mare

28

Page 29: Blue economy Maggio 2011

L’aspetto per cui il mare è una risorsa importante nell’economia italiana

29

•Il turismo è considerata la risorsa mare principale un po’ più per i residenti al nord e al centro che al sud (81 e 80% rispetto al 73%).•Al sud un po’ più alta della media la quota che vede il mare una risorsa anche per la pesca (14%).

Page 30: Blue economy Maggio 2011

Quanto è tutelato oggi il mare da:

30

•Il target più critico verso istituzioni e privati sono i residenti al sud (rispettivamente il 65 e 63% ritengono facciano poco o nulla per la tutela del mare).

Page 31: Blue economy Maggio 2011

Il Ministero che si occupa del mare

31

Page 32: Blue economy Maggio 2011

Green economy e blue economy

32