6
1 COMUNE DI VOGOGNA BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Il Sindaco, in esecuzione alla deliberazione della Giunta Comunale n° 21 del 08 marzo 2010 INFORMA Il Comune di Vogogna nel promuovere lo sviluppo della formazione culturale di carattere universitario dei propri cittadini ASSEGNA N° 4 BORSE DI STUDIO di euro 1000,00 cadauna PER STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI ISCRITTI ALL’ANNO ACCADEMICO 2009/2010 REQUISITI Saranno ammessi al bando tutti gli studenti universitari, iscritti all’anno accademico 2009/2010, già iscritti nell’anno accademico 2008/2009 all’università o al quinto anno di scuola superiore, residenti nel Comune di Vogogna (VB) da almeno un anno alla data di pubblicazione del presente bando.

Borse di Studio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Spiegazioni

Citation preview

Page 1: Borse di Studio

1

COMUNE DI VOGOGNA

BANDO DI CONCORSO

BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIO

ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Il Sindaco, in esecuzione alla deliberazione della Giunta Comunale n° 21 del 08 marzo 2010

INFORMA

Il Comune di Vogogna nel promuovere lo sviluppo della formazione culturale

di carattere universitario dei propri cittadini

ASSEGNA

N° 4 BORSE DI STUDIO

di euro 1000,00 cadauna PER STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI

ISCRITTI ALL’ANNO ACCADEMICO 2009/2010

REQUISITI

Saranno ammessi al bando tutti gli studenti universitari, iscritti all’anno accademico

2009/2010, già iscritti nell’anno accademico 2008/2009 all’università o al quinto anno

di scuola superiore, residenti nel Comune di Vogogna (VB) da almeno un anno alla

data di pubblicazione del presente bando.

Page 2: Borse di Studio

2

ADESIONE

I candidati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 20/04/2010, direttamente

presso gli sportelli del Comune di Vogogna (VB) o indirettamente tramite

raccomandata A/R ( per la scadenza farà fede il timbro postale di spedizione), pena

esclusione, la seguente documentazione:

a) Domanda di assegnazione su modello predisposto dal comune ed allegato alla

presente;

b) Stato di famiglia;

c) Alternativamente:

-- per gli iscritti al primo anno accademico di università e diplomatisi nell’anno

accademico 2008/2009: copia del diploma di licenza media superiore con indicazione

della votazione conseguita.

-- per gli iscritti ad anni accademici successivi al primo, certificato rilasciato dalla

segreteria della facoltà attestante gli esami accademici superati nel corso dell’anno

accademico 2008/2008, i crediti ed il voto relativi a ciascuno di detti esami, nonché il

numero complessivo di crediti previsti dall’ordinamento didattico di facoltà per l’anno

di corso frequentato nel 2008/2009.

d) Indicazione del reddito familiare = certificazione ISEE

e) Ulteriori (eventuali) documenti che comprovino particolari meriti scolastici o

particolari difficoltà sociali o familiari.

ASSEGNAZIONE

Le borse di studio verranno assegnate ai primi quattro classificati in graduatoria, sulla

base del massimo “PUNTEGGIO TOTALE ” conseguito, in ordine decrescente.

Il PUNTEGGIO TOTALE, sulla base del quale verrà stilata la graduatoria, verrà

ottenuto come somma di tre punteggi:

-- PUNTEGGIO DI MERITO (da 0 a 40 punti)

-- PUNTEGGIO di REDDITO (da 5 a 75 punti)

-- PUNTEGGIO DI COMMISSIONE (da 0 a10 punti)

I tre punteggi saranno calcolati secondo i criteri illustrati nel regolamento in allegato.

Page 3: Borse di Studio

3

COMMISSIONE

La commissione giudicante sarà composta dal Sindaco di Vogogna, dal Parroco di

Vogogna, dal Preside dell’Istituto Comprensivo Dalla Chiesa di Vogogna e due

docenti di diverso ordine di grado scolastico (scuola primaria, scuola di secondo

grado), indicati dal collegio docenti dello stesso Istituto Dalla Chiesa.

Sarà facoltà della commissione richiedere eventuali integrazioni alla documentazione

necessaria qualora le stesse siano necessarie alla completa formulazione della

graduatoria.

La commissione potrà assegnare, purché con voto unanime e sulla base di

documentazione prodotta e messa agli atti, che comprovi particolari meriti scolastici

o particolari situazioni sociali o familiari, fino ad un massimo di 10 punti.

NB. I membri della commissione non dovranno avere vincoli di parentela o di altro

tipo che possano configurare conflitto d’interesse con i partecipanti al bando. Qualora

ricorressero i presupposti, gli stessi membri saranno sostituiti a cura

dell’Amministrazione Comunale.

AGGIUDICAZIONE

La graduatoria, stilata verrà esposta all’Albo Pretorio del Comune di Vogogna entro il

30/05/2010.

Page 4: Borse di Studio

4

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE PUNTEGGI

Il PUNTEGGIO TOTALE , sulla base del quale verrà stilata la graduatoria, verrà

ottenuto come somma di tre punteggi:

-PUNTEGGIO DI MERITO

-PUNTEGGIO di REDDITO

-PUNTEGGIO DI COMMISSIONE

Punteggio di reddito :

Il punteggio di reddito deriva dalla classe di reddito ISEE* del candidato, secondo la

formula:

(25000 - reddito ISEE)/280 , arrotondando la cifra ottenuta al primo intero inferiore.

Il punteggio andrà comunque da un minimo di 0 punti (per redditi superiori a 25.000)

ad un massimo di 75 punti (per redditi inferiori a 4.000).

*La certificazione di reddito ISEE viene effettuata gratuitamente presso tutti i CAF o INPS

(simulazione è disponibile al sito www.inps.it/Servizi/ISEE/Simulazione/Simulazione Calcolo.asp

Tabella di esempio:

REDDITO ISEE ( IN EURO)

PUNTEGGIO DI REDDITO (25.000-REDDITO ISEE)/280

fino a euro 4.000

75

9.000

57

11.000

15.000

20.000

25.000

50

35

17

0

Page 5: Borse di Studio

5

Punteggio di merito

Il Punteggio di merito per studenti al primo anno si calcola sottraendo il numero 60 al

voto di maturità

Esempio: voto di maturità = 80/centesimi � punteggio di merito � 80-60= 20 punti di

merito.

Tabella di esempio:

VOTAZIONE MATURITA’ (IN CENTESIMI)*

PUNTEGGIO DI MERITO

STUDENTI I ANNO (= VOTO DI MATURITA – 60)

100

40

90

30

80 20

70 10

60 0

Il Punteggio di Merito per studenti degli anni successivi al primo, da 0 a 40 punti, si

otterrà dividendo crediti conseguiti nelle sessioni dell’anno accademico 2008/2009

per i crediti previsti nell’anno accademico frequentato nel 2008/2009, e moltiplicando

il numero ottenuto per 40.

Per ottenere punteggio gli studenti dovranno essere in corso ed avere una media di

almeno 21/30.

Il punteggio andrà di norma da un minimo di 0 ad un massimo di 40 punti.

Es: crediti ottenuti nelle sessioni dell’anno accademico 2006/2007 = 60crediti

Crediti previsti dal piano di studi nell’anno accademico 2006/2007=100credito

Punteggio di merito (60/100)*40 = 0,6*40 =24 punti di merito.

Page 6: Borse di Studio

6

Tabella di esempio:

CREDITI RAGGIUNTI/ CREDITI PREVISTI

PUNTEGGIO DI MERITO

STUDENTI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

1

40

0,75

30

0,50

20

0,25

10

0 0

Punteggio di commissione

Il punteggio di commissione viene assegnato, con voto unanime, dalla commissione

giudicante, sulla base della documentazione eventualmente prodotta dal candidato, e

messa agli atti, comprovante particolari ulteriori situazioni di merito scolastico o di

difficoltà sociale o familiare.

Il punteggio potrà andare da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti.

Sarà facoltà della commissione richiedere eventuali integrazioni alla documentazione

necessaria qualora le stesse siano necessarie alla completa formulazione della

graduatoria.