5
NUOVO CORSO A questo scopo vengono analizzati I codici di trasporto, di rigassificazione e di distribuzione per comprendere le principali come accedere a tali servizi Le condizioni tariffarie per l’accesso alle infrastrutture di trasporto, di distribuzione e GNL Lo stato del recepimento in Italia delle regole europee per l’accesso alle infrastrutture Le dinamiche dell’approvvigionamento tramite Gas Naturale Liquefatto I costi di trasporto per verificare come questi impattano sui prezzi di vendita al mercato finale Il rischio d’impresa e le criticità operative per la riconsegna al mercato finale 3 “Addetti ai Lavori” condurranno il corso Silvia Branda, 2B ENERGIA Alberto Marsotto, A2A TRADING Giovanni Zacco, EDISON Inoltre 1 Testimonial d’eccezione: Daniele Capizzi, SNAM RETE GAS Speciale Focus sugli impatti delle recenti NOVITÀ su Regime di Bilanciamento in applicazione al Balancing Network Code Conferimenti di capacità in applicazione al CAM Network Code Trasporto Gas Iscriviti ora! 02.83847627 • [email protected] • www.iir-italy.it Milano, Atahotel Executive 13 e 14 ottobre 2015 SCONTO 200 ¤ *entro il 31/7/2015 Aspetti tariffari e regolamentari del I contenuti del corso sono aggiornati alle disposizioni pubblicate dall’AEEGSI al Settembre 2015 Per comprendere le modalità di accesso ed effettuare una corretta stima dei prezzi

Brochure Corso IIR_Trasporto Gas

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Brochure Corso IIR_Trasporto Gas

NUOVO CORSO

A questo scopo vengono analizzati

• I codici di trasporto, di rigassifi cazione e di distribuzione per comprendere le principali come accedere a tali servizi

• Le condizioni tariffarie per l’accesso alle infrastrutture di trasporto, di distribuzione e GNL

• Lo stato del recepimento in Italia delle regole europee per l’accesso alle infrastrutture

• Le dinamiche dell’approvvigionamento tramite Gas Naturale Liquefatto

• I costi di trasporto per verifi care come questi impattano sui prezzi di vendita al mercato fi nale

• Il rischio d’impresa e le criticità operative per la riconsegna al mercato fi nale

3 “Addetti ai Lavori” condurranno il corso Silvia Branda, 2B ENERGIAAlberto Marsotto, A2A TRADING Giovanni Zacco, EDISON

Inoltre 1 Testimonial d’eccezione: Daniele Capizzi, SNAM RETE GAS

Speciale Focus sugli impatti delle recenti NOVITÀ su Regime di Bilanciamento in applicazione al Balancing Network Code Conferimenti di capacità in applicazione al CAM Network Code

Trasporto Gas

Iscriviti ora! 02.83847627 • [email protected] • www.iir-italy.it

Milano, Atahotel Executive • 13 e 14 ottobre 2015

SCONTO 200 ¤*entro il 31/7/2015

Aspetti tariffari e regolamentari del

I contenuti del corso sono aggiornati alle

disposizioni pubblicate dall’AEEGSI al Settembre 2015

Per comprendere le modalità di accesso ed effettuare una corretta stima dei prezzi

Page 2: Brochure Corso IIR_Trasporto Gas

[ 2 ]

Trasporto Gas

Iscriviti ora! 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it IIR® is a registered trade mark of informa IP GmbH

I docenti delle due giornate

Silvia Branda, Responsabile Risk Management, Normativa Trasporto e Stoccaggio, Rapporti Istituzionali 2B ENERGIAGià Responsabile Trasporto e Stoccaggio di 2B Energia S.p.A., ha lavorato da gennaio 2001 a giugno 2008 nel Gruppo Edison, arrivando a ricoprire il ruolo di Responsabile Gestione Commerciale Trasporto di Edison Stoccaggio S.p.A.. Ulteriori precedenti esperienze nel settore del gas naturale presso il Gruppo Italcogim (Area Qualità) e Italgas S.p.A. (Uffi cio Progettazione e Standard Tecnici). Da ottobre 2009 è Segretario del Comitato di consultazione per l’attività di trasporto, l’organo tecnico di settore istituito dalla Delibera ARG/gas 55/09 con poteri di consultazione in merito alle proposte di aggiornamento dei codici di rete e di segnalazione all’Autorità e alle imprese di trasporto delle tematiche che richiederebbero cambiamenti del quadro normativo e regolamentare di riferimento.

Daniele Capizzi, Responsabile Contratti di AccessoSNAM RETE GAS Dal gennaio 2012, nell’ambito della direzione commerciale di Snam Rete Gas, ricopre il ruolo di Responsabile Contratti di Accesso. Tra le mansioni principali ci sono la stipula dei contratti di trasporto e dei relativi addendum con gli Utenti, l’accesso al nuovo regime di bilanciamento commerciale e al Punto di Scambio Virtuale (PSV) nonché la stipula di accordi con altri operatori infrastrutturali interconnessi con la rete Snam.Nel gruppo Snam dal 2003, ha maturato diverse esperienze lavorative tra le quali nel 2009 quella di Responsabile Contratti di Trasporto e, nel biennio 2010–2011, Responsabile Contratti di Stoccaggio e Rigassifi cazione.

Alberto Marsotto, Specialista Pricing e Analisi di Mercato A2A TRADING Da gennaio 2011 lavora come Specialista pricing e analisi di mercato presso A2A Trading. Precedentemente a questo incarico ha lavorato presso la società Plurigas, costituita da AEM e ASM Brescia, divenute A2A dopo il processo di fusione, e da AMGA (oggi IREN), con il ruolo di Specialista commerciale e sviluppo mercato.

Giovanni Zacco, Gas Logistics – Short Term EDISON Dopo un’esperienza in ambito IT nella realizzazione di soluzioni informatiche principalmente dedicate all’ambito commerciale e logistica del gas naturale, dal 2004 è responsabile delle attività di nomina e bilanciamento gas per Edison S.p.A. Il ruolo prevede la programmazione operativa di breve e brevissimo periodo di fonti, mercato fi nale e stoccaggio, nonché l’operatività sui principali hub e sistemi di trasporto in Italia e all’estero. Dal 2012, l’attività comprende la responsabilità di front offi ce sul Mercato del Bilanciamento.

PERCHÉ PARTECIPAREIl corso è un’occasione per conoscere le specifi cità del trasporto gas via pipe e GNL dall’upstream al downstream, le condizioni di accesso a tali servizi nonché i criteri di defi nizione e di applicazione delle relative tariffe.

Il primo giorno è dedicato alle attività upstream. Vengono in particolare analizzate le condizioni contrattuali e tariffarie per l’accesso alle infrastrutture di trasporto, le principali criticità riscontrate dagli Operatori e gli sviluppi normativi previsti con un Focus anche sul funzionamento dell’infrastruttura GNL. L’intervento di SNAM, relativo sull’applicazione delle Regole Europee CAM e sul Regime di Bilanciamento, fornisce l’opportunità di conoscere che cosa cambia a livello operativo e gestionale nelle modalità di determinazione dei prezzi, nei processi di conferimento delle capacità e nelle condizioni di accesso.

La seconda giornata è invece focalizzata sulla somministrazione al mercato fi nale, per capire come includere il prezzo del trasporto del gas nel prezzo di vendita e gestire l’esposizione al rischio d’impresa per la riconsegna al mercato fi nale.

Si tratta di un corso unico nel panorama nazionale: riservi il suo posto in aula e partecipi alle 2 giornate portate avanti esclusivamente dai principali player del settore, chiamando lo 02 8384721.

Target del Corso: Trasporto Gas

Approvvigionamento Gas

Logistica Gas

Stoccaggio Gas

Trading Gas

Programmazione Gas

Operations

Società di Trasporto e di Distribuzione

Page 3: Brochure Corso IIR_Trasporto Gas

[ 3 ]Iscriviti ora! 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it

13 e 14 ottobrePROGRAMMA FORMATIVO

1º giorno. Milano, 13 ottobre 2015

9.00 L’accesso alle infrastrutture di trasporto del gas Struttura del sistema di trasporto Il Codice di Rete I Testi Integrati dell’Autorità relativi al Settlement Gas, alle tariffe ed alla qualità del servizio di trasporto Le principali criticità riscontrate dagli Operatori in tema di accesso al servizio di trasporto e bilanciamento e gli sviluppi attesi sul piano normativo

La regolazione tariffaria per il periodo 2014-2017 (Delibera AEEG 514/2013/R/gas) I criteri di determinazione ed aggiornamento dei ricavi di riferimento delle Imprese di trasporto Le tariffe ed i corrispettivi per l’utilizzo delle infrastrutture

Milano, 13 e 14 ottobre 2015

Registrazione (1° giorno) 8.45

Inizio Lavori 9.00

Coffee break 11.00

Pausa Pranzo 13.00

Chiusura dei Lavori 17.30

AGENDAIl processo di recepimento in Italia delle regole europee per l’accesso alle infrastrutture Meccanismi di allocazione della capacità, gestione delle congestioni, bilanciamento, interoperability, tariffe, trasparenza delle informazioni di sistema

A cura diSilvia Branda Responsabile Risk Management, Normativa Trasporto e Stoccaggio, Rapporti Istituzionali 2B ENERGIA

13.00 Colazione di lavoro

14.00 Le NOVITÀ introdotte con il nuovo Regime di Bilanciamento Che cosa cambia:

• nelle modalità di determinazione dei prezzi• negli interventi di Snam Rete Gas

Condizioni di accesso:• Esposizione del sistema nei confronti degli Utenti• Forme di garanzie • Azioni a tutela del sistema

Le NOVITÀ introdotte sul mercato delle capacità attraverso la piattaforma PRISMA Che cosa cambia:

• nei processi di conferimento delle capacità• nelle attività gestionali

Condizioni di accesso:• Vendita di capacità su base d’asta in applicazione al CAM Network Code• Compravendita di capacità tra Utenti • Forme di garanzie• Le penali sul trasporto

A cura diDaniele Capizzi Responsabile Contratti di Accesso SNAM RETE GAS

16.00 Come funziona l’approvvigionamento tramite GNL Cos’è il Gas Naturale Liquefatto Come funziona un’infrastruttura GNL Le principali rotte a livello internazionale Le infrastrutture in Italia I codici di rigassifi cazione Recenti evoluzioni normative

A cura diGiovanni Zacco Gas Logistics – Short Term EDISON

17.30 Fine dei lavori del primo giorno

2º giorno. Milano, 14 ottobre 2015

9.00 Quali gli adempimenti del venditore per la somministrazione al cliente fi nale Cenni sulla distribuzione L’interfaccia fra la società di trasporto e il cliente fi nale Procedure operative

Come infl uiscono i costi del trasporto sui prezzi di vendita al mercato fi nale Modalità di valorizzazione dei costi di trasporto nel prezzo al cliente fi nale Il costo di trasporto nella tariffa per il mercato oggetto di tutela Componenti tariffarie a copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore gas

Esercitazione: valorizzazione del costo di trasporto

Esposizione e rischio d’impresa: criticità operative per la riconsegna al mercato fi nale e strumenti di gestione del rischio Misura Interruzione della somministrazione a un cliente fi nale Criticità e oneri emergenti in caso di acquisizione/perdita di un cliente fi nale Disallineamento tra costi e ricavi legati al trasporto Strumenti di gestione del rischio: leve operative Strumenti di gestione del rischio: clausole contrattuali

Esercitazione: esempi di quantifi cazione di leve operative

A cura diAlberto MarsottoSpecialista Pricing e Analisi di Mercato A2A TRADING

Page 4: Brochure Corso IIR_Trasporto Gas

Pianifi ca la tua formazione

www.iir-italy.itTutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l’azienda cliente.Per approfondimenti: [email protected] www.iir-italy.it/incompany

Scopra il calendario aggiornato e completo dei nostri corsi.

Se non trova il corso di cui ha bisogno, ci conta

02.83847.627

Calendario 2015

Non può partecipare al nostro evento, ma è interessato ad avere la documentazione?

Un’esaustiva raccolta degli interventi dei nostri relatori che potrà utilizzare come materiale formativo e come opportunità di aggiornamento per Lei e per i Suoi colleghi!La documentazione degli eventi organizzati da IIR è ripartita secondo le principali aree di interesse professionale ed è disponibile in formato digitale, per garantire un trasporto veloce e sicuro senza perdita di informazioni o ritardi.Visiti il nostro sito www.iir-italy.it

Altri Corsi IIR nell’area Energy & Utilities

Unbundling Contabile Milano, 10 e 11 novembre 2015

Le Gare per la Distribuzione del GasMilano, 24 e 25 novembre 2015

E convegni

Utility Day: Smart Meter, Billing & CRM Milano, 14 ottobre 2015

Recupero crediti nel settore Gas & PowerMilano, 23 settembre 2015

Gestione del Rischio fi nanziario nel settore Gas & PowerMilano, 18 novembre 2015

Page 5: Brochure Corso IIR_Trasporto Gas

TRASPORTO GAS Milano, 13 e 14 ottobre 2015

cod: P5986

per iscrizoni entro il 31 luglio 201531 luglio 2015

SAVE 200€

1599€ + I.V.A per partecipante 1399€ + I.V.A p/p 1499€ + I.V.A p/p

per iscrizoni entro il 14 settembre 2015

SAVE 100€

Sch

eda

di i

scri

zio

ne

5 Modi per Iscriversi

www.iir-italy.it

[email protected]

Istituto Internazionale di RicercaVia Morigi, 1320123 Milano

02.83847.262

02.83847.627

Seguici su

SPECIALE ISCRIZIONE MULTIPLE

2º iscrittoSCONTO

10%

3º iscrittoSCONTO

15%

4º iscrittoSCONTO

20%Per informazioni:

[email protected]

02.83867627

É necessario l’invio di una scheda per ciascun partecipanteOfferta non cumulabile con altre promozioni in corso.

I partecipanti degli eventi IIR potrannousufruire di tariffe agevolate viaggiando con

Contattaci al numero 02 83847.627 per ricevere il tuo voucher!

FORMAZIONE FINAZIATAIIR in qualità di organismo di formazione in possesso della Certifi cazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a EntiIstituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di fi nanziamenti e quindi in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. Per informazioni: tel. 02.83847.624 - email: formazione-fi [email protected]

Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l’azienda cliente.Per approfondimenti o per una iniziale valutazione delle necessità formative non esiti a contattare:Marco Venturi • Tel. 02.83847.273 • Cell. 349.5101728email: [email protected]/incompany

Non ha potuto partecipare a un evento?Richieda la documentazione a: [email protected] tel. 02.83847.624

TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVASi informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per fi nalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R., nell’ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: inmancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. unipersonale, Via Morigi, 13, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle fi nalità del trattamento). Potrà trovare ulteriori informazioni su modalità e fi nalità del trattamento sul sito: www.iir-italy.itLa comunicazione potrà pervenire via: e-mail [email protected] - fax 02.83.847.262 - tel. 02.83.847.634

DATI DEL PERTECIPANTE:

NOME COGNOME

FUNZIONE

E-MAIL CELL.

RAGIONE SOCIALE

INDIRIZZO DI FATTURAZIONE

CAP CITTÀ PROV.

PARTITA I.V.A

TEL FAX

CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA:

TRAINING MANAGER

Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per defi nire le modalità di pagamento

LUOGO E SEDE:ATAHOTEL EXECUTIVEVia Don Luigi Sturzo, 45, 20154 Milano (M2 verde o M5 lilla Fermata Porta Garibaldi)Tel: 02 62941

Richieda la tariff a preferenziale per il pernottamento riservata ai clienti IIR. Per il periodo Expo 2015 è garantita la miglior tariff a disponibile.

INFORMAZIONI GENERALILa quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzi e i coffee break ove segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto Internazionale di Ricerca si riserva il diritto di modifi care il programma, i relatori, le modalità didattiche e/o la sede del corso. IIR si riserva altresì il diritto di cancellare l’evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicando l’avvenuta cancellazione alla persona segnalata come “contatto per l’iscrizione” via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell’evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute.

MODALITÀ DI DISDETTAL’eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) all’evento dovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purchè il nominativo venga comunicato almeno un giorno prima della data dell’evento.

Scarica il Calendario Corsi

Sistema di Gestione Certifi cato a fronte della normaUni En ISO 9001:2008 certifi cato n.1111