2
Scrivi per inserire testo MESSINA 22 Maggio 2010 TEATRO VITTORIO EMANUELE Sig. Andrea Cucinotta, D.ssa Achiropita Curti Dott. Antonino Biondo, Dott. Mario S. Macrì SEGRETERIA SCIENTIFICA Valentina Baratta 328 96 54 015 Sasà Calabrese 348 31 66 208 www.emeseventi.com [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SPONSOR La Nutrizione Artificiale Domiciliare in CALABRIA e SICILIA La nutrizione artificiale (NA) , enterale o parenterale , è uno strumento terapeutico essenziale nel mantenere o reintegrare lo stato di nutrizione di soggetti in cui, per varie patologie, l’alimentazione orale è impraticabile od insufficiente. Poichè, molto spesso, la NA è un trattamento cronico, che può essere salva vita, la sua utilizzazione può richiedere la realizzazione di tale trattamento terapeutico al domicilio dei soggetti. L’insieme delle modalità organizzative che permettono il trattamento di NA in condizioni di efficacia e sicurezza per i soggetti al domicilio definisce la nutrizione artificiale domiciliare (NAD). La gestione della NAD deve essere condotta da centri con competenze adeguate, nel solco di leggi ed ordinamenti sanitari regionali. Scopo di tale convegno organizzato con Cittadinanzattiva è esaminare le notevoli differenze organizzative per la NAD nel territorio nazionale.

Brochure Nutrizione Artificiale re Messina,22.05

Embed Size (px)

DESCRIPTION

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

Citation preview

Page 1: Brochure Nutrizione Artificiale re Messina,22.05

Scrivi per inserire testo

MESSINA

22 Maggio 2010

TEATRO VITTORIO EMANUELE

Sig. Andrea Cucinotta, D.ssa Achiropita CurtiDott. Antonino Biondo, Dott. Mario S. Macrì

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Valentina Baratta 328 96 54 015

Sasà Calabrese 348 31 66 208www.emeseventi.com [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SPONSOR

La Nutrizione Artificiale Domiciliare

in CALABRIA e SICILIA

La nutrizione artificiale (NA) , enterale o parenterale , è uno strumento terapeutico essenziale nel mantenere o reintegrare lo stato di nutrizione di soggetti in cui, per varie patologie, l’alimentazione orale è impraticabile od insufficiente. Poichè, molto spesso, la NA è un trattamento cronico, che può essere salva vita, la sua utilizzazione può richiedere la realizzazione di tale trattamento terapeutico al domicilio dei soggetti. L’insieme delle modalità organizzative che permettono il trattamento di NA in condizioni di efficacia e sicurezza per i soggetti al domicilio definisce la nutrizione artificiale domiciliare (NAD). La gestione della NAD deve essere condotta da centri con competenze adeguate, nel solco di leggi ed ordinamenti sanitari regionali. Scopo di tale convegno organizzato con Cittadinanzattiva è esaminare le notevoli differenze organizzative per la NAD nel territorio nazionale.

Page 2: Brochure Nutrizione Artificiale re Messina,22.05

Scrivi per inserire testoScrivi per inserire testo

09.30 Introduzione e saluti

Moderatori: Dott. Danilo Radrizzani e Prof. Loris Pironi

10.00 NA e NAD : le basi della conoscenza Dott. Antonello Giannoni, Massa Carrara

10.20 Esperienza NAD in regione Molise Dott. Sergio Pastò, Campobasso

10.40 Esperienza NAD in regione Calabria D.ssa Achiropita Curti, Castrovillari (CS)

11.00 Esperienza nad in regione Sicilia. Dott. Antonino Biondo, Palermo

11.20 Il punto di Cittadinanzattiva in Calabria Sig. Massimo Cotroneo , Crotone

11.40 Il punto di Cittadinanzattiva in Sicilia Sig. Andrea Cucinotta, Messina 12.00 Discussione Introdurrà la discussione il dott. Mario S. Macrì con “Giungla normativa in Sicilia”

13.00 light lunch

14.00 TAVOLA ROTONDA NAD: verso un patto con i cittadini?

Hanno gentilmente accettato di partecipare a questa tavola rotonda i rappresentanti politici, istituzionali e di associazioni contrassegnati con asterisco nella pagina accanto.

P R O G R A M M ADott. Antonino Biondo, Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione I, A.R.N.A.S. Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo.

Delegato SINPE Regione Sicilia. – PALERMO

*Dott. Giuseppe Bellavia, Direttore di Farmacia AO di Sciacca, Segretario SIFO Regione Sicilia. – SCIACCA (AG)

Sig. Massimo Cotroneo, Segretario Cittadinanzattiva Regione Calabria - CROTONESig. Andrea Cucinotta, Vice Segretario Cittadinanzattiva Regione Sicilia. - MESSINA

D.ssa Achiropita Curti, Responsabile UO Dietetica e Nutrizione clinica, ASP di Cosenza, Referente Nutrizione Artificiale Regione Calabria. – CASTROVILLARI (CS)*Dott. Carmelo Di Stefano,Vice Presidente S.I.Cu.D. – CATANIA

Dott. Antonello Giannoni, Direttore SSD Nutrizione Clinica, Ospedale di Carrara ASL 1 di Massa Carrara.

Membro Consiglio Direttivo SINPE. – CARRARA

*Dott. Domenico Gioffrè, Coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato della Regione Toscana. – PISA

Dott.. Mario Salvatore Macrì, Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione,ASP di Messina. - MESSINA

Dott. Sergio Pastò, Responsabile U.O. Dietologia e Nutrizione Clinica, Ospedale A.Cardarelli Molise.

Vice Presidente SINPE. – CAMPOBASSO

*Dott. Luca Piretta, Membro Consiglio Direttivo SISA

Prof. Loris Pironi, Prof Associato di Medicina Interna, Centro di Insufficienza Intestinale cronica,Dipartimento di Gastroenterologia e Medicina Interna,Ospedale S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna. - BOLOGNA

Dott. Danilo Radrizzani, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Civile di Legnano.

Presidente SINPE. – LEGNANO (MI)

*D.ssa Elisabetta Stella, Farmacista AO di Cosenza.Delegato SINPE Regione Calabria. - COSENZA

*Dott. Romano Tetamo, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione II, A.R.N.A.S. Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo

Membro Consiglio Direttivo SINPE. – PALERMO

* Referente Assessorato Sanità Regione Calabria.

* Referente Assessorato Sanità Regione Sicilia.

Legenda:

SICuD Società Italiana Cure DomiciliariSIFO Società Italiana Farmacisti OspedalieriSINPE Società Italiana Nutrizione Artificiale e MetabolismoSISA Società Italiana Scienza dell’Alimentazione

* Partecipante alla Tavola Rotonda

RELATORI, MODERATORI E PARTECIPANTI ALLA TAVOLA ROTONDA