53
Pininfarina Istituto Tecnico Industriale Statale Via Ponchielli 16, 10024 Moncalieri – TO T. 011.605.83.11 FAX 011682.02.73 [email protected] C.F. 94042850019 | [email protected] www.itispininfarina.it | www.itispininfarina.gov.it

BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Pininfarina Istituto Tecnico Industriale Statale Via Ponchielli 16, 10024 Moncalieri – TO

T. 011.605.83.11 FAX 011682.02.73

[email protected]

C.F. 94042850019 | [email protected] www.itispininfarina.it | www.itispininfarina.gov.it

Page 2: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 2

INDICE 1 PREMESSA ...............................................................................................................................4

1.1 Il perché del bilancio sociale: la volontarietà del processo .................................................4

2 IDENTITÀ DELL’ISTITUTO ...................................................................................................4

2.1 La storia ...............................................................................................................................4

2.2 Il contesto ............................................................................................................................6

2.2.1 La comunità di appartenenza .......................................................................................6

2.2.2 Gli studenti e il personale .............................................................................................7

2.3 Il profilo ...............................................................................................................................7

2.3.1 Una visione d’insieme ..................................................................................................8

2.3.2 I corsi del diurno ..........................................................................................................8

2.3.3 I corsi del Serale ...........................................................................................................9

2.4 I corsi Post diploma ...........................................................................................................10

2.4.1 Il partenariato del Pinin .............................................................................................. 11

2.4.2 IFTS e ITS .................................................................................................................. 11

2.5 L’assetto istituzionale ed organizzativo .............................................................................13

2.5.1 L’ organigramma funzionale ......................................................................................13

2.5.2 La strategia gestionale ................................................................................................14

3 LA ROAD MAP- GLI STAKEHOLDER E I PROGETTI ......................................................15

3.1 Orientamento .....................................................................................................................17

3.1.1 Gli studenti .................................................................................................................17

3.1.2 Le famiglie .................................................................................................................17

3.1.3 I docenti......................................................................................................................17

3.1.4 Il personale ATA .........................................................................................................18

3.2 Attivita’ curriculare ...........................................................................................................18

3.2.1 Gli studenti .................................................................................................................18

3.2.2 Le famiglie .................................................................................................................18

3.2.3 I docenti......................................................................................................................18

3.2.4 Il personale ATA .........................................................................................................18

3.3 Vivere la scuola .................................................................................................................19

3.3.1 I progetti per gli studenti ............................................................................................19

3.3.2 Le famiglie .................................................................................................................19

3.3.3 I progetti per i docenti ................................................................................................19

3.3.4 Il personale ATA .........................................................................................................19

3.4 Accordi di rete – Convenzioni – Attività di eccellenza .....................................................21

3.4.1 Gli studenti .................................................................................................................21

3.4.2 Le famiglie .................................................................................................................23

3.4.3 I docenti......................................................................................................................23

Page 3: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 3

3.4.4 Enti organizzazioni esterne ........................................................................................23

3.5 Certificazioni .....................................................................................................................23

3.6 Stage in azienda .................................................................................................................24

3.7 Formazione permanente ....................................................................................................24

3.7.1 Gli studenti .................................................................................................................24

3.7.2 Docenti .......................................................................................................................24

3.7.3 Il personale Ata ..........................................................................................................25

3.8 Comunicazione ..................................................................................................................25

3.8.1 Studenti ......................................................................................................................26

3.8.2 Famiglie .....................................................................................................................27

3.8.3 Docenti .......................................................................................................................27

3.8.4 Personale Ata..............................................................................................................27

3.8.5 Enti Esterni .................................................................................................................27

4 RISORSE .................................................................................................................................27

4.1 Le risorse ambientali e tecnologiche .................................................................................27

4.2 Le risorse finanziarie .........................................................................................................29

4.2.1 Costruzione del Programma Annuale ........................................................................29

4.2.2 Conto consuntivo .......................................................................................................30

4.2.3 Cedolino Unico Lordo stato .......................................................................................31

4.2.4 Attuazione del Programma Annuale ..........................................................................34

4.2.5 Costo di ogni allievo allo Stato per l’attività curriculare ...........................................37

5 RELAZIONE SOCIALE E SUCCESSO SCOLASTICO - FORMATIVO ...........................38

5.1 Le caratteristiche della popolazione scolastica .................................................................38

5.2 Il punto di partenza, le attività di supporto-valorizzazione ...............................................38

5.3 La valutazione ...................................................................................................................38

5.4 Analisi dei risultati scolastici e trend ................................................................................38

5.5 I risultati invalsi .................................................................................................................42

5.6 Valore aggiunto nella comunità di appartenenza ...............................................................45

6 PROGETTUALITA’ INTEGRATA CON LA COMUNITA’ DI APPARTENENZA QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA ...................................................................50

6.1 Progetti storici: treno della Memoria, Concerto di fine anno ............................................50

6.2 Integrazione degli studenti in situazione di disabilità .......................................................50

6.3 Lingue straniere: ................................................................................................................50

7 RESPONSABILITÀ SOCIALE ..............................................................................................51

8 ANALISI DEI RISULTATI E PIANO DI MIGLIORAMENTO ............................................51

9 Nota metodologica ...................................................................................................................53

9.1 Redattori del documento ...................................................................................................53

9.2 Bibliografia ........................................................................................................................53

Page 4: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 4

1 PREMESSA

1.1 Il perché del bilancio sociale: la volontarietà del processo

Il Bilancio Sociale nasce come intento di miglioramento continuo nella mission vista come volontà di costruire e migliorare un percorso di crescita della comunità di appartenenza. Una buona scuola è quella che riesce a porre in essere un modus operandi che, tenuto conto del contesto in cui opera, osservati i processi in atto, consenta di raggiungere risultati educativi di apprendimento e di crescita della persona che sono stati condivisi con tutti gli attori della scuola. Tali risultati dovranno essere confrontabili e confrontati con quelli delle scuole dello stesso ordine mediante risultati delle valutazioni INVALSI, OCSE-PISA, IEA -TIMSS INVALSI matematica e italiano OCSE PISA: valutazione internazionale

2000 e 2009 LETTURA e matematica e scienze, 2003 e 2012 MATEMATICA e lettura e scienze, 2006 e 2015 SCIENZE e lettura e matematica

IEA: lettura TIMSS matematica e scienze Con il BS l'Istituto intende dare trasparenza massima al proprio operato evidenziando il percorso seguito e gli investimenti effettuati al fine di migliorare il percorso di crescita degli studenti all'interno della società.

2 IDENTITÀ DELL’ISTITUTO

2.1 La storia

Fin dalle sue origini alla fine degli anni ’60 il Pininfarina si connota come una scuola volta a rispondere ai bisogni formativi complessi di una società in veloce e profonda trasformazione, ripensando continuamente - con serietà di analisi teorica e capacità di tradurla in buone prassi - contenuti, metodologie didattiche, modelli organizzativi.

La fondazione dell’istituto risale al 1966, quando viene istituito il VII Istituto tecnico industriale statale a indirizzi specializzati per l’Energia Nucleare e le Telecomunicazioni, con sede provvisoria a Torino in via Figlie dei Militari 27. L’8 giugno 1966 il Collegio dei Professori propone di intitolare l’Istituto a Giovan Battista Pininfarina, come “nobilissimo esempio di tenace volontà, di costanza, di lavoro, ad incitamento della nuova gioventù studiosa”. La scuola è gestita da un Consiglio di Amministrazione, il cui presidente è il cav. Andrea Frediani, dirigente FIAT, e il vicepresidente è Sergio Pininfarina, figlio di Giovanni Battista. Il primo nucleo di studenti proviene dal corso di Meccanica dell’Avogadro.

Nel 1967 iniziano i lavori per la nuova sede, nell’area dell’ex cava di sabbia Vignolo, in Borgo San Pietro: un quartiere di Moncalieri al confine con la zona sud di Torino, in quegli anni al centro di una forte espansione urbanistica. Il progettista è l’arch. Nello Renacco, protagonista dello sviluppo urbanistico di Torino negli anni ‘60. Il Pininfarina è uno dei sei istituti italiani con specializzazione per l’Energia Nucleare. Vengono realizzati tre laboratori per l’energia nucleare, compreso un bunker sotterraneo per la produzione di radionuclidi. E’ attivo un corso serale, della durata di sei anni, presso la sede staccata in via Sant’Ottavio a Torino. Nel corso dell’anno scolastico 1969/70, pur non essendo ancora del tutto terminati i lavori, il Pininfarina inizia le sue attività nella nuova sede di via Ponchielli 16 a Moncalieri. Il trasloco è piuttosto travagliato, nel quadro di una crescita tumultuosa della popolazione studentesca che coinvolge tutta l’area

Page 5: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 5

torinese. Non mancheranno iniziative di dissenso del movimento studentesco. In primavera la nuova scuola viene inaugurata alla presenza del Presidente del Consiglio Mariano Rumor. Nel luglio del 1970 si hanno i primi diplomati del Pininfarina: 18 periti meccanici, 36 periti in energia nucleare, 73 periti radioelettronici.

Nel corso degli anni ’70 la popolazione scolastica cresce tumultuosamente, rendendo necessari ampliamenti di aule e laboratori. Il Pininfarina raggiungerà al massimo della sua espansione il numero di 2000 studenti. Il mondo industriale e finanziario torinese sostiene lo sviluppo della scuola, ma non mancano le tensioni: i fermenti politici e culturali di questo periodo investono la scuola, ed emerge in tutta evidenza il particolare legame tra istituto tecnico e mondo operaio. Nel 1971 la durata del corso serale è ricondotta a cinque anni. Nell’anno scolastico 1972/73 si hanno i primi diplomati del corso serale: 29 periti meccanici, 12 periti radioelettronici.

Gli anni ’80 rappresentano un momento di svolta per il Pininfarina. L’evoluzione della tecnologia, in particolare quella dell’Elettronica digitale, impone alla scuola di innovare i contenuti della professionalità del perito. Inoltre, la crisi del settore automobilistico comporta un ripensamento dei contenuti del corso di Meccanica. In generale, la dimensione esecutiva del lavoro viene superata da una visione più progettuale, e così la “scuola-fabbrica” cede il posto alla “scuola-laboratorio”, dove gli studenti possono elaborare competenze più complesse ed originali. Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente recepite a livello nazionale nelle sperimentazioni strutturali autorizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Una linea di tendenza che continuerà per tutti gli anni ’90, caratterizzati dall’entrata ad ordinamento delle innovazioni sperimentate negli anni precedenti: il progetto Ambra per le Telecomunicazioni, in ordinamento dal 1994; il Piano Nazionale Ergon per la Meccanica; la specializzazione FASE (Fisica Ambientale e Sanitaria Europea), istituita dopo la crisi del nucleare degli anni ’80 causata dal gravissimo incidente di Chernobyl del 1986 e dal referendum abrogativo sullo sviluppo del nucleare in Italia dell’anno seguente; il progetto Sirio, con il quale il corso serale si trasforma completamente, riconoscendo la validità all’interno del percorso scolastico delle competenze acquisite nel mondo del lavoro; il Piano Nazionale di Informatica, che porterà poi nel 2002 all’apertura del corso di Informatica Abacus.

Alla fine degli anni ’90 il Pininfarina è investito da un significativo processo di adeguamento della dotazione strumentale, per tenere il passo con le esigenze di una moderna istituzione formativa: vengono rinnovati i locali, è allestito il primo laboratorio multimediale con collegamento Internet e una stazione per video-conferenze, viene realizzato il primo sito Internet dell’Istituto, è radicalmente ripensato il bar in funzione di un progetto di educazione alimentare, dal 2000 viene adottato il registro elettronico di classe. L’introduzione dell’Autonomia scolastica, con la cosiddetta legge Bassanini del 1997, poi, rivoluziona il quadro dell’organizzazione scolastica, facendo del singolo Istituto e dei suoi docenti i protagonisti dell’azione didattica.

Negli ultimi dieci anni l’offerta formativa del Pininfarina si arricchisce ulteriormente, perseguendo una linea di crescente personalizzazione del percorso formativo, in un’ottica di formazione permanente costruita su vari livelli come naturale evolversi del percorso di istruzione curricolare. Gli attori principali di questo processo sono la formazione professionale di livello regionale, l’alternanza scuola-lavoro e i rapporti con le aziende, i progetti europei (Comenius, Leonardo), le certificazioni (CISCO, ECDL, MOS, PET), i corsi post-diploma (IFTS e più recentemente ITS). Parallelamente, vengono messe a punto strategie organizzative certificate, con l’adozione dei Sistemi di Gestione per la Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000, di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato secondo la norma BS OHSAS 18001:2007, di Certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004.

Page 6: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 6

2.2 Il contesto

2.2.1 La comunità di appartenenza Il bacino d’utenza dell’ITIS Pininfarina è costituito da Torino, Moncalieri e dai comuni viciniori, ma molti sono gli studenti che provengono anche da comuni decisamente distanti affrontando, in alcuni casi, più di due ore di viaggio al giorno pur di frequentare i nostri corsi. In totale la nostra utenza proviene da 69 comuni che vanno da Bagnolo Piemonte a San Maurizio Canavese Di seguito si riportano la cartina che evidenzia il bacino d’utenza e il prospetto riportante il n° di comuni, allievi e la percentuale.

N comuni N allievi diurno Percentuale

31 1 0,1 11 2 0,19 4 3 0,29 1 4 0,38 1 5 0,48 1 6 0,58 2 8 0,77 1 9 0,86 1 10 0,96 1 11 1,06 3 14 1,34 1 16 1,54 1 17 1,63

Candiolo 20 1,92 La Loggia 24 2,30 Beinasco 27 2,59 Carmagnola 29 2,78 Trofarello 32 3,07 Vinovo 38 3,65 Santena 41 3,93

N comuni N allievi diurno Percentuale

Chieri 49 4,70 Nichelino 62 5,95 Moncalieri 173 16,60 Torino 349 33,49

La mappa riporta l’area di provenienza dei nostri allievi. Un allievo anche da Bagnolo Piemonte e uno da San Maurizio Canavese a più di 50 km dall’istituto nelle due direzioni. Le percentuali si possono apprezzare meglio nel diagramma seguente che riporta alcuni dei comuni di provenienza, il numero di allievi e la percentuale relativa rispetto al totale.

Page 7: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 7

2.2.2 Gli studenti e il personale La popolazione dell’istituto ha avuto un notevole incremento nell’ultimo triennio grazie sia alle attività di orientamento in ingresso, sia al passaparola degli ex-studenti che a distanza di un anno dal diploma sono mediamente impegnati in azienda o in università per una percentuale pari al 90% circa (vedi par. 5.6). Tale incremento non ha portato anche ad un incremento del personale docente e non docente a causa essenzialmente dei tagli imposti da parte della pubblica amministrazione al settore scuola. Di seguito il prospetto della popolazione dell’istituto:

Nel prospetto seguente la percentuale maschi - femmine nell’ultimo triennio: le ragazze iscritte al nostro istituto sono quadruplicate in due anni

Anno 2010-11 Anno 2011-12 Anno 2012-13

2.3 Il profilo

Il Pininfarina permette di seguire i seguenti corsi di diploma: Chimica Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia

anno scolastico 2010-11 2011-12 2012-13 allievi frequentanti 1281 1329 1353 docenti 139 159 156 personale Ata 45 40 42

Page 8: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 8

2.3.1 Una visione d’insieme Di seguito la rappresentazione del nostro Istituto come insieme di attività che fanno parte del territorio in cui in nostro Istituto si trova: si può notare come tutto graviti intorno al concetto di crescita dell’individuo che si declina poi in diverse accezioni in funzione della sezione che si va ad analizzare

L’itis Pininfarina e il terrirorio

2.3.2 I corsi del diurno Nell’ambito dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie presso il Pininfarina è attiva l’articolazione Biotecnologie ambientali. Il tecnico in Biotecnologie ambientali acquisisce ed approfondisce le competenze relative: - allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambienti, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti; - al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro; - al monitoraggio ambientale per la tutela del territorio e delle risorse ambientali

Page 9: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 9

Il tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica possiede una approfondita conoscenza della componentistica, finalizzata ai processi di ingegnerizzazione che caratterizzano i moderni contesti produttivi. Le competenze acquisite nel percorso formativo qualificano una figura professionale ad ampio spettro, che sa coniugare una solida preparazione tecnica con un armonico sviluppo della persona, proiettata verso il mondo del lavoro o verso percorsi superiori di istruzione e formazione. Grazie a una vasta conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo Elettronica ed L’indirizzo si articola in due aree: Elettronica e Automazione. Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni che si viene a formare ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici e di telecomunicazione, delle reti, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web. Il corso di studi proposto dal Pininfarina punta a sviluppare la poliedricità e flessibilità di questa figura, fornendo una buona preparazione specifica, stimolando la capacità sia di lavorare in gruppo che di svolgere compiti in autonomia, di accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall'organizzazione in cui opera, ma anche di essere propositivi. L’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia si suddivide in due diverse articolazioni: Meccanica e Meccatronica e Energia. Il diplomato in Meccanica e Meccatronica si specializza in tutte le fasi del processo industriale: dal progetto al disegno (con l’utilizzo dei CAD 2D e 3D), dalla scelta dei materiali da utilizzare all’organizzazione della produzione, dalla gestione dei robot industriali alla manutenzione degli impianti. Il perito in Energia si specializza nello studio del problema energetico sia dal punto di vista della produzione, sia da quello della gestione economica e tecnica. Si occupa quindi degli impianti tradizionali di produzione dell’energia (idroelettrico, termoelettrico e nucleare), di quelli che si basano su fonti rinnovabili (solare, eolico e biomasse), della progettazione dei motori a combustione interna e delle macchine termiche in generale, dello studio e della gestione degli impianti idraulici, di riscaldamento, di condizionamento e di refrigerazione civili ed industriali.

2.3.3 I corsi del Serale Il sistema formativo degli adulti deve assolvere due funzioni:

1. qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall'emarginazione culturale e/o lavorativa;

2. riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliano ripensare o debbano ricomporre la propria identità professionale.

La formazione degli adulti pone problemi le cui soluzioni sono molto diverse da quelle che si forniscono nel caso di educazione dei ragazzi.

Tra i fattori di specificità della persona che apprende si considerano quelli specifici dell'età adulta quali:

• Il bisogno di conoscere: gli adulti sentono l'esigenza di sapere perché occorre apprendere qualcosa, prima d'intraprendere l'apprendimento;

• Il concetto di sé del discente: gli adulti hanno un concetto di sé come persone responsabili delle loro decisioni, desiderano essere trattati e considerati come soggetti capaci di gestirsi autonomamente;

• Il ruolo dell'esperienza del discente: gli adulti hanno un vissuto più rilevante rispetto alle persone più giovani perché hanno accumulato più esperienza;

• La disponibilità ad apprendere: gli adulti sono disponibili ad apprendere ciò che hanno bisogno di sapere e saper fare per far fronte alle situazioni della loro esistenza;

Page 10: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 10

• L'orientamento verso l'apprendimento: in contrasto con l'orientamento centrato sulle materie, caratteristico dei giovani, quello degli adulti è centrato sulla vita reale;

• La motivazione: gli stimoli alla formazione derivano dalle pressioni esercitate dall’autostima, dal miglioramento della qualità della vita, dalla soddisfazione sul lavoro.

Considerando la crescente esigenza di istruzione che emerge negli individui e la necessità da parte della scuola di perseguire un accrescimento del livello di formazione, è prioritario prendere in considerazione sia il livello di formazione, sia la tipologia degli utenti che vede una sensibile contrazione di lavoratori-studenti adulti a fronte di una crescita rilevante di giovani “drop out” e di nazionalità e lingua non italiana.

Le azioni intraprese dal nostro istituto si possono riassumere in: • corsi serali per gli adulti per il conseguimento del diploma anche attraverso percorsi che

valorizzino tutte le competenze dell’individuo siano esse formali e/o non formali; • messa in atto di strategie formative che permettano la modularizzazione dei percorsi

formativi per gli adulti al fine di permetterne una fruizione flessibile in sintonia con le esigenze sia lavorative sia familiari;

• un crescente uso di strumenti informatici quali la FAD e i nuovi ambienti di apprendimento che, integrando la didattica tradizionale, permettano di superare difficoltà di frequenza;

Nel nostro istituto si sta concretizzando una didattica operativa volta all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze trasferibili e utilizzabili in tutti i campi del sapere nonché al rafforzamento della consapevolezza e della capacità di scelta autonoma nella vita quotidiana. Si attua una didattica in grado di:

• offrire l’occasione per approfondire temi scientifici, alimentando la consapevolezza dell’utilità del sapere scientifico in ogni momento della vita;

• promuovere e sviluppare la capacità di confronto, privilegiando la dimensione collaborativi nel lavoro e promuovendo competenze spendibili ovunque e sempre;

• migliorare la competenza digitale attraverso l’impiego di strumenti multimediali; • arricchire le occasioni di confronto attraverso momenti di condivisione delle scelte, non solo

didattiche, ma” di vita vera, vissuta”. I corsi serali del Pininfarina si modellano sui fabbisogni degli studenti lavoratori adeguando le tempistiche, i programmi e l'organizzazione complessiva alle loro esigenze. I corsi si sviluppano su cinque giorni, dalle ore 17:50 alle ore 23:00. Il sabato è giorno libero e è stato utilizzato per azioni di recupero e attività integrative. E’ possibile pianificare la durata del corso di studi. A chi possiede dei crediti – vale a dire esperienze di lavoro, corsi di qualificazione regionale o studi interrotti – il Progetto Sirio ha offerto la possibilità di accedere ad un percorso abbreviato, così articolato: il biennio comune, della durata di un solo anno, con un numero ridotto di materie per quadrimestre; il triennio, della durata di due anni. Per il triennio si possono scegliere le seguenti specializzazioni: meccanica, informatica, elettronica-telecomunicazioni.

2.4 I corsi Post diploma

La formazione post-secondaria italiana dopo alcuni anni di sperimentazione ha dato luogo al nuovo canale dei Poli formativi. Si tratta di una iniziativa che interessa prevalentemente l’ambito scientifico-tecnologico e allinea il sistema formativo italiano con quelli dei Paesi evoluti dell’Unione Europea i cui sistemi formativi sono caratterizzati in generale dalla presenza di due “canali” di terzo livello:

• Universitario accademico

Page 11: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 11

• Universitario professionale Il “canale” Universitario accademico è quello che in Italia viene da sempre chiamato “Università”. Il “canale” Universitario professionale (denominato ad esempio SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana - nel Cantone Ticino e Fachhochschule in Germania e in Austria) in Italia viene chiamato “Poli formativi”.

2.4.1 Il partenariato del Pinin Gli obiettivi Il progetto complessivo si è sviluppato sulla base di un accordo programmatico sottoscritto dal partenariato e allegato come parte integrante al protocollo di costituzione dell'Associazione Temporanea di Scopo (ATS). I partner che compongono il raggruppamento sono: Istituzioni scolastiche:

• Istituto Tecnico Industriale PININFARINA di Moncalieri (TO) (soggetto attuatore) • Istituto Istruzione Superiore AVOGADRO di Torino (TO) • Istituto Istruzione Superiore Edoardo AMALDI di Orbassano (TO) • Istituto Istruzione Superiore VALLAURI di Fossano (CN) • Istituto Istruzione Superiore COBIANCHI di Verbania Intra (VB) • Istituto Istruzione Superiore VOLTA di Alessandria (AL)

Università: • Politecnico di Torino • Università degli Studi di Torino

Centri di ricerca: • Istituto Superiore M. Boella • Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle telecomunicazioni del

Consiglio Nazionale delle Ricerche (IEIIT-CNR) Agenzie formative:

• Immaginazione e Lavoro • Assocam Scuola Camerana

Imprese e/o associazioni di categoria: • Unione Industriale della Provincia di Torino • TSF - TeleSistemiFerroviari • API Torino • Mosaico • Associazione per lo Sviluppo dell'Innovazione e delle Nuove Tecnologie - ASSINT • Cna (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ATP

(Associazione Torino e provincia) • ASSOT SrL

2.4.2 IFTS e ITS Il segmento della Formazione Tecnica Superiore si articola al Pininfarina in due realtà:

il polo per l’innovazione e la formazione nel settore dell’ICT; l’ITS - Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Informazione e della

Comunicazione. L’obiettivo del Polo ICT è quello di mettere a punto un modello integrato per la progettazione e la gestione di attività formative che supporti le strategie occupazionali delle diverse aree della Regione Piemonte, sostenendo i processi di innovazione emergenti dal settore della ricerca e dalle aziende alla ricerca di una migliore competitività. Questo modello contempera misure generali di sistema con particolare riferimento

Page 12: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 12

all’accompagnamento al lavoro e azioni di formazione che dovranno pure essere improntate ad aspetti innovativi. IFTS Attualmente è attivo il seguente corso: Tecnico Superiore per lo Sviluppo Software – Sede Pininfarina di Moncalieri con termine previsto dicembre 2013 frequentato da 18 allievi. ITS I corsi a tutt’oggi attivati ed in corso sono BIENNIO 2011/2013 Figura nazionale di riferimento: Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza “Tecnico superiore per la comunicazione audiovisiva” Studenti iscritti: 30, Studenti diplomati: 25 Il biennio si è concluso con gli esami finali a luglio 2013 BIENNIO 2012/2014 Figura nazionale di riferimento: Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software “Tecnico superiore per l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di applicazioni mobile” Studenti iscritti: 30 Figura nazionale di riferimento: Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza “Tecnico superiore per la comunicazione audiovisiva” Studenti iscritti: 30 BIENNIO 2013/2015 Figura nazionale di riferimento: Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software “Tecnico superiore per Mobile App Design” Studenti iscritti: 30 Figura nazionale di riferimento: Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza “Tecnico superiore per Videomaking” Studenti iscritti: 30

Page 13: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 13

2.5 L’assetto istituzionale ed organizzativo

2.5.1 L’ organigramma funzionale

Descrizione dei tre settori dell’organigramma:

1- Organismo Accreditato - l’accreditamento regionale permette all’Istituto di organizzare e gestire i corsi post diploma e gli IFTS

2- Consiglio di Presidenza allargato e Docenti -

questo è di fatto il settore che si occupa dell’organizzazione della formazione curriculare e extracurriculare degli studenti dei corsi diurni e serali. Il Consiglio di Presidenza allargato raccoglie le opportunità e le proposte che provengono dal mondo del lavoro e dalla realtà locale, le analizza e le presenta poi a tutti i docenti durante le riunioni del Collegio dei Docenti. In tale sede l’intero corpo docente delibera il percorso da attivare durante l’anno scolastico e stabilisce i criteri secondo i quali partecipare a proposte presenti sul territorio.

3- Segreteria, personale Ata (assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori

scolastici) e Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - il settore amministrativo e il personale Ata è forse nascosto agli occhi dei più, ma costituisce un ramo portante per la gestione dei progetti curriculari ed extracurriculari e per la gestione e il mantenimento dell’edificio scolastico.

Particolare importanza svolgono all’interno del progetto educativo di Istituto le Funzioni Strumentali che vengono elette all’inizio di ogni anno scolastico dal Collegio dei Docenti. Il Collegio dei Docenti considera da sempre prioritaria la formazione dello studente in quanto individuo e ogni anno rinnova la scelta delle Funzioni Strumentali privilegiando i progetti storici e che sono volti al completamento della formazione dei nostri studenti non solo dal punto di vista

Page 14: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 14

didattico, ma anche umano perché gli studenti di oggi saranno i cittadini di domani. Per l’anno scolastico 2012-2013 l’orientamento dell’Istituto ha visto l’approvazione di 8 funzioni strumentali funzionali alla didattica e allo sviluppo della personalità, con attenzione estrema anche all’europeizzazione, all’integrazione di persone con particolari necessità, all’educazione degli adulti, alla formazione continua, al mondo del lavoro: F1 - La progettazione, l’erogazione ed il monitoraggio di processo dell’offerta formativa (prof.sa Antonella FRENO) · Coordinamento processo formativo dello studente: · Coordinamento della progettazione delle attività eccellenza in collaborazione con i coordinatori

dei cdc; F2 - Orientamento in ingresso/uscita (prof. Vittorio BARITELLO) · Continuità con la scuola media · Azioni di orientamento in ingresso rivolte alle scuole medie · Azioni di accompagnamento all’uscita per gli allievi delle classi quinte (università,formazione

tecnica superiore, mondo del lavoro) · Partecipazione alle attività della rete di orientamento universitario · Follow up occupazionale F 3 - Ben-essere a scuola, integrazione e pari opportunità (prof.sa Caterina ROMITO) · Formazione e tutoraggio genitori · Attività sportiva · Educazione ambientale, alla legalità ed allo sviluppo sostenibile Progetti storici dell’Istituto: musica, teatro ed arti creative, Progetto Memoria F 4 – Scambi internazionali, stage lavorativi all’estero (prof.sa Laura RUA) · Organizza e gestisce la partecipazione ai bandi dell’Agenzia Europea · Organizza e gestisce la partecipazione ai bandi del progetto LLP Leonardo di mobilità

transnazionale - Tirocini transnazionali in impresa o in istituti di formazione per persone in formazione professionale iniziale (IVT)

· Informazione sulle iniziative di formazione sulla metodologia CLIL (Apprendimento integrato di contenuto e lingua) F 5 - Educazione degli adulti(prof.sa Cinzia BOCCHI) · Accoglienza, bilancio delle competenze e definizione dei relativi crediti in ingresso; · Personalizzazione del piano di studio · Supporto e tutoraggio in itinere agli studenti · La formazione del personale docente compresa quella relativa all’attuazione dei nuovi curricoli F 6 - Analisi dei fabbisogni formativi, rapporti con il mondo del lavoro (prof. Massimo TONINELLI) · Analisi dei fabbisogni formativi del territorio · Rapporti con il mondo del lavoro · Stage ed alternanza scuola lavoro F 7 - Supporto agli studenti (prof. Cesare IACOBELLI) · Presentazione prodotti nell’ambito dei progetti · Partecipazione gare. 8 – Visite e viaggi di istruzione (prof. Andrea FINO) · Visite e viaggi d’istruzione · Uscite didattiche Nel complesso le otto Funzioni Strumentali hanno avuto un costo pari a 10532,27 Euro.

2.5.2 La strategia gestionale La capacità di progettare e di gestire percorsi di istruzione e di formazione è riconosciuta e certificata: l’ITIS PININFARINA, infatti, gode dell’Accreditamento Regionale della Regione

Page 15: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 15

Piemonte. L’ITIS PININFARINA considera la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente aspetti di prima importanza nello sviluppo della strategia da attuare nell’ambito dell’autonomia scolastica. A questo scopo è stato istituito il Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente (QSA) rispondente alle Norme UNI EN ISO 9001: 2008, UNI EN ISO 14001:2004, UNI EN ISO 18001:2007. Nell’A.S. 2012-13 è stato implementato e unificato il sistema certificato che invece era prima diviso in tre parti distinte al fine di snellire procedure di gestione e potenziare i processi di formazione. Grazie al Sistema QSA sono messe in atto tutte le procedure di monitoraggio a analisi dei risultati scolastici che porta il Pininfarina ad un continuo miglioramento prestazionale. Le analisi dei risultati di monitoraggio del processo dello scorso anno scolastico sono riportate al paragrafo 5.5.4 Analisi dei risultati scolastici e trend Il Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente stabilito nelle Procedure e nelle Istruzioni di lavoro e descritto nel Manuale della Qualità, Sicurezza e Ambiente (consultabile sul sito dell’Istituto all’indirizzo http://www.itispininfarina.it/ - Il Pininfarina – certificazioni – qualità) è anche uno strumento per documentare le prassi dell’Istituto e le regole di buon comportamento.

3 LA ROAD MAP- GLI STAKEHOLDER E I PROGETTI Come si muove il Pininfarina e quali sono i suoi principali stakeholder ovvero i suoi interlocutori? Nella tabella seguente sono state riportate le attività messe in atto dall’istituto durante lo scorso anno scolastico al fine di proporre un’a formazione sempre più completa e più competitiva rispetto alle offerte della realtà locale.

Page 16: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 16

AREE PROGETTI

STAKEHOLDER

ORIENTAMENTO

ATTIVITA’ CURRICULARE

VIVERE LA

SCUOLA -

Accoglienza Integrazione

Convivenza civile Arti e sport

ACCORDI DI RETE

- CONVENZIONI

- ATTIVITÀ DI

ECCELLENZA

CERTIFICAZIONI STAGE IN AZIENDA

FORMAZIONE PERMANENTE

COMUNICAZIONE

Studenti

X X

X X X X X X

Famiglie

X X

X X X X

Docenti

X X

X X X X

Ata

X X

X X X

Enti-Organizzazioni esterne

X

X X X X

Vivere la scuola contiene tutto ciò che permette l’integrazione e i bisogni educativi dello studente

Page 17: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 17

3.1 Orientamento

3.1.1 Gli studenti Durante lo scorso anno sono stati attivati percorsi di orientamento in ingresso: gli allievi tutor e i docenti hanno partecipato a saloni e open-day per presentare l’Istituto nel territorio. Questo ha portato a formare 14 nuove classi prime per un totale di 330 nuovi allievi. Biennio integrato: nell’ambito del biennio integrato si è svolta un’attività in collaborazione con Immaginazione e Lavoro che ha permesso durante il 2012-13 di attivare 8 ore di lezione di orientamento su ogni classe seconda dell’istituto per un totale di 120 ore circa. Questa attività ha permesso di illustrare agli allievi cosa effettivamente si studia nei vari indirizzi presenti al Pininfarina al fine di rendere più consapevole la scelta dell’indirizzo. In effetti pochissime sono state le richieste di cambio di indirizzo dall’attivazione del progetto. Corsi di Fisica e Matematica: sono stati attivati corsi al fine del superamento degli esami di ammissione al Politecnico di Torino. Progetto FIXO: il progetto avviato lo scorso anno ha visto la formazione di tutti gli allievi delle classi quinte che hanno ricevuto 7 ore di orientamento individuale con un docente dedicato al fine di costruire il proprio curriculum vitae, imparare a gestire i rapporti con il mondo del lavoro ed in particolare un colloquio di lavoro, capire quali sono le attitudini e gli interesse per selezionare le giuste aziende da contattare, incontrare i responsabili dell’ufficio di collocamento. Nella tabella seguente si riassumono in numeri in gioco nelle attività di orientamento:

Orie

ntam

ento

in in

gres

so

(pro

f. V

ittor

io B

arite

llo)

N° ore

Orie

ntam

ento

in u

scita

(p

rof.s

a Lu

cian

a Z

ampo

lli)

N° ore famiglie che hanno partecipato agli open day:

393 - Allievi che hanno seguito i corsi di fisica e matematica: 20

16-20

classi che hanno visitato l’istituto:

6 - allievi che hanno sostenuto il TU test:

26 --

Saloni di orientamento: 5 70 Allievi che hanno sostenuto e superato il pre-test al Politecnico:

2 --

Biennio integrato: allievi formati

300 ____ Fixo: allievi info-formati 300 1197

Allievi tutor 45 Docenti che hanno collaborato 40 20

Docenti che hanno collaborato 30 70

Costo progetto orientamento ingresso/uscita 3850 Euro Nota: il progetto Fixo e il Biennio integrato sono pagati con finanziamenti esterni

3.1.2 Le famiglie Orientamento in ingresso: saloni e open-day

3.1.3 I docenti Le figure di riferimento che si sono occupate nell’anno scolastico 2012-13 di orientamento in ingresso e uscita sono state il prof. Vittorio Baritello e la prof.sa Luciana Zampolli. Hanno collaborato con loro moltissimi dei docenti dell’istituto che si sono impegnati sia negli open-day sia in attività di approfondimento rivolte agli allievi del quinto anno che intendevano iscriversi al

Page 18: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 18

Politecnico.

3.1.4 Il personale ATA E’ il personale Ata che supporta ed è punto di riferimento importante durante le giornate di orientamento e gli open-day sia per le indicazioni agli utenti e ai genitori in visita sia per la gestione, la pulizia e l’accoglienza degli ambienti dell’Istituto che sono punto di vanto per tutti i componenti della nostra scuola. Lo scorso anno scolastico il personale Ata presente in istituto era composto da 42 persone così suddivise:

� 10 assistenti amministrativi che hanno operato nelle segreterie, � 16 collaboratori scolastici che si sono occupati della manutenzione ordinaria dell’istituto e

del supporto ai docenti, � 16 assistenti tecnici che hanno affiancato i docenti nella gestione di laboratori e

attrezzature.

L’Info Point: punto di accoglienza e prima informazione sempre a disposizione di chi arriva al nostro Istituto

Il Front Office: area didattica, amministrativa e finanziaria con orari dedicati al personale interno agli studenti e al pubblico

3.2 Attivita’ curriculare

3.2.1 Gli studenti Durante l’anno scolastico 2012-13 tutti i nostri allievi hanno seguito le attività curriculari strutturate in un primo biennio, secondo biennio e quinto anno con orientamento per la scelta definitiva dell’indirizzo durante il secondo anno.

3.2.2 Le famiglie Coinvolte nella gestione del gruppo classe con la partecipazione ai consigli di classe e coinvolte nella vita scolastica tramite i rappresentanti dei Genitori in Consiglio di Istituto.

3.2.3 I docenti Hanno svolto la loro attività di insegnamento e aggiornamento continuo 147 docenti durante l’A.S. 2012-13.

3.2.4 Il personale ATA Punto di forza della scuola: i tecnici di laboratorio e delle officine che partecipano direttamente

Page 19: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 19

all’attività curriculare e con la loro esperienza sono di supporto ai docenti nelle attività pratiche degli allievi durante tutto il percorso formativo. La segreteria come supporto all’attività curriculare dalla gestione del registro, all’accoglienza e risoluzione delle richieste da parte di famiglie allievi e personale interno. I collaboratori scolastici lavorano durante l’attività diurna e serale e permettono il mantenimento di un ambiente sempre pulito e fruibile da tutti durante l’intero arco della giornata.

3.3 Vivere la scuola

I progetti attivati negli scorsi anni scolastici sono stati molteplici: i progetti storici di teatro, treno della memoria, gruppo musicale, progetti volti alla crescita dell’individuo e all’inserimento nella realtà territoriale.

3.3.1 I progetti per gli studenti Molteplici sono stati i progetti attivati nell’A.S. 2012-13 che hanno coinvolto un numero notevole di studenti e attori interni ed esterni alla scuola.

3.3.2 Le famiglie Per le famiglie sono state attivate le seguenti iniziative:

� lo sportello psicologico avvalendosi dell’aiuto della Dott.sa Tiziana Martelli � Corsi di italiano per stranieri � Collaborazione stretta tra docenti e famiglie nel campo dei BES

3.3.3 I progetti per i docenti Il nostro Istituto è vissuto bene dai docenti come si evidenzia dalla percentuale di ricambio che segue. Anche per i docenti è a disposizione lo sportello psicologico.

3.3.4 Il personale ATA La popolazione del personale Ata (amministrativi, tecnici di laboratorio, collaboratori scolastici) è rimasta sostanzialmente costante negli anni salvo la riduzione di personale dovuta ai tagli imposti dall’amministrazione scolastica. La percentuale di ricambio infatti è la seguente (dati in segreteria) Anche per il personale Ata è a disposizione lo sportello psicologico. Il prospetto seguente evidenzia quanto realizzato nell’anno scolastico 2012-13:

Progetto Docente referente

Personale esterno

Allievi- docenti

Budget (Euro

Costo per studente

Treno della memoria Pier Luigi Cavanna

15 allievi 805 53,4

Musica Teatro Massimo Lajolo

20 allievi 1312,50 65,62

bullismo regole e convivenza civile

Caterina Romito

348 (classi

prime)

Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio Educazione alla salute - alimentazione e stili di vita

Caterina Romito

Dott. Aimasso

132 allievi (6 classi

Gratuito organizzato con collaborazione di

Page 20: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 20

(Molinette) seconde) enti del territorio

Progetto Docente referente

Personale esterno

Allievi- docenti

Budget (Euro

Costo per studente

Educazione alla salute - Sportello psicologico

Caterina Romito

Dott.sa Tiziana Martelli

28 allievi 2 docenti

Servizio finanziato ASL

Educazione alla salute – donazione sangue

Caterina Romito

28 allievi Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio Educazione salute -progetto "porgi una mano" donazione sangue e midollo osseo

Caterina Romito

171allievi

(tutte le cassi quinte diurno)

Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

incontro educazione sanitaria

40 allievi (2 classi seconde)

Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Sicurezza stradale Caterina Romito

Polizia stradale

414 allievi (12 classi seconde, 9

classi quinte)

Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Corso guida sicura Susa Caterina Romito

Polizia stradale

35 allievi Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Educazione alla legalità economica

Caterina Romito

70 allievi (3 classi

quarte 3 classi quinte)

Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Progetto legalità sostanze stupefacenti

Caterina Romito

155 allievi (7 classi quarte)

Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Primo soccorso Angelo Galetta

CRI 30 allievi Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Lean Organisation Barbara Casella

Unione industriale

24 allievi Gratuito svolto in orario curriculare

diffusione della cultura della sicurezza

Barbara Casella

Unione industriale, Medicina del lavoro, Inail, CRI, VVF, Protezione Civile

90 allievi (3 classi quarte,

una classe seconda)

Gratuito organizzato con collaborazione degli enti interessati

Integrazione allievi diversamente abili (BES)

Raffaella Romeo

9 allievi Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Corsi di italiano per stranieri

Maria Bera Elena Albera

15 allievi 700 46,67

Page 21: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 21

Progetto Docente referente

Personale esterno

Allievi- docenti

Budget (Euro

Costo per studente

Counselling per docenti Caterina Romito

Formatori: Anna Pelissero Roberto Aluffo

12 docenti Gratuito organizzato con collaborazione di

enti del territorio

Controllo antidispersione serale

Cinzia Bocchi

700

Esploriamo il territorio Allievi

biennio biotecnologie

525

Sviluppo progetti allievi e valorizzazione tesine d'esame

Allievi classi

quinte (50 circa)

350 7

Sostegno/approfondimento disciplina tecnica d'esame

280 5,3

3.4 Accordi di rete – Convenzioni – Attività di eccellenza

3.4.1 Gli studenti Diversi sono stati gli accordi di rete siglati negli scorsi anni che hanno permesso di arricchire il Pininfarina di nuove competenze e nuove attrezzature: Rete Anno Attrezzature/collaborazioni corsi Rete robotica 2011 braccio robotico Comau

Rete sicurezza 2012 Unione Industriale Medicina del lavoro

corsi sulla sicurezza per allievi e docenti

Rete Lean siglata il 24 ottobre 2013

Unione Industriale Corsi sulla Lean organisation rivolti agli allievi

Le risorse relazionali, gli accordi e le collaborazioni con aziende e comunità locali hanno in questi anni rafforzato la posizione del Pininfarina nel territorio e permesso di avere sempre più contatti con il modo del lavoro consentendo di attivare attività extracurriculari e stage lavorativi degli allievi del quarto anno con aziende del territorio cittadino. Si veda a tal proposito il paragrafo 3.6 Stage in azienda La valorizzazione delle eccellenze si è concretizzata nella realizzazione di molteplici attività: Pole position per la Ferrari, Interior Design, Spea Awards, gare robotica: Robocup e Zero robotics, gare informatica: Abacus e gara informatica. Negli ultimi due A.S. gli allievi che hanno partecipato alle attività di valorizzazione delle eccellenze sono stati i seguenti:

Page 22: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 22

Attività proposte Allievi partecipanti 2011-12

Allievi partecipanti 2012-13

Budget (Euro) a.s. 2012-13

Costo per studente (Euro) a.s.2012-13

Pole position per la Ferrari 5 Non richiesto - Iterior Design 26 700 27 SPEA Student’s Cup 9

SPEA AWARD 2013 48 (suddivisi

in 24 gruppi)

Robocup 20 20

2625 24,53

Zero Robotics 10 10 Olimpiadi informatica 24 Olimpiadi problem solving 20 Gare di matematica 30 Gara nazionale matematica 1 Gara nazionale informatica Abacus

1

Gara nazionale elettronica 1 Negli scorsi anni i nostri allievi si sono posizionati molto bene rispetto ad allievi di istituti di pari tipologia in ambito italiano ed europeo: nel prospetto seguente si possono leggere i risultati raggiunti dal Pininfarina con gli allievi che hanno partecipato ai progetti di valorizzazione delle eccellenze. Si sottolinea come in questo caso spesso i progetti di valorizzazione delle eccellenze abbiano aiutato gli allievi che nella partecipazione ai progetti hanno avuto la possibilità di crescere e la possibilità di inserirsi nel mondo esterno alla scuola .

Gare Allievi partecipanti 2011-12 Allievi partecipanti

2012-13

SPEA Student’s Cup

Competizione che ha visto la partecipazione di 88 diplomandi in

elettronica provenienti da otto diversi Istituti Tecnici della Provincia di Torino.

I nostri 9 allievi si sono

posizionati tra il 6° e il 25° classificato

SPEA AWARD 2013

48 (suddivisi in 24

gruppi)

Due dei gruppi si sono posizionati

al 4° e al 6° posto

Robocup 12 allievi che hanno

partecipato alla trasferta

Livello nazionale: 4° posto – dance 9° posto - rescue

12 allievi che hanno partecipato

alla trasferta

Livello nazionale: 6° posto – dance

13° posto - rescue

Zero Robotics

6 allievi che hanno partecipato alla trasferta

Terzi classificati a livello europeo

6 allievi che hanno partecipato alla

trasferta

Secondi classificati a

livello europeo Olimpiadi informatica

1 allievo

classificato Livello nazionale:

3° classificato Gara nazionale informatica Abacus

1 allievo 1° classificato

Page 23: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 23

A seguito delle competizioni della Spea tre nostri studenti (Tirri, Marello e Mohamed) lavorano nella stessa azienda con contratto a tempo indeterminato dallo scorso anno.

3.4.2 Le famiglie Sigla di contratti quando gli studenti vanno in stage: la famiglia prende così parte alla formazione degli allievi al di fuori della scuola e si impegna a rispettare le condizioni che richiede il mondo dell’azienda.

3.4.3 I docenti Parte attiva sia nella realizzazione delle reti sia nella gestione dei rapporti con i componenti della rete stessa sono stati i docenti. Sono stati formati negli scorsi anni diversi docenti che hanno trasferito le loro conoscenze agli studenti: prof.sa Guida rete robotica; Rete per la sicurezza: prof.sa Casella; Rete Lean: prof. Fino

3.4.4 Enti organizzazioni esterne Negli scorsi anni scolastici l’istituto ha collaborato per i progetti attivati con enti e organizzazioni esterne alla scuola che molto spesso hanno dato il proprio contributo a titolo gratuito: Comune, Protezione civile, Croce Rossa, Vigili del fuoco, Comau, Unione Industriale, Inail, Asl,….

3.5 Certificazioni

ECDL - European Computer Driving Licence La patente europea del computer Un passaporto per il mondo del lavoro Si tratta di un certificato rilasciato da un Ente Internazionale altamente qualificato - la ECDL Foundation con sede legale a Dublino (Irlanda) - attestante che chi l'ha conseguito possiede l'insieme delle abilità necessarie per poter lavorare in modo appropriato con i Personal Computer. L'Istituto Pininfarina è diventato un centro abilitato a svolgere esami per il rilascio della patente e negli scorsi anni ha rilasciato i seguenti certificati Anno scolastico Periodo

Esami sostenuti

Certificazioni rilasciate

Budget impiegato

2012-13 Gennaio-novembre

2013 82

8 ECDL START 6 ECDL FULL

A carico degli iscritti

Nota: ogni certificazione ECDL START ha comportato il superamento di 4 esami, mentre ogni certificazione ECDL FULL il superamento di 7 esami. CERTIFICAZIONI LINGUA INGLESE Al Pininfarina è possibile ottenere una certificazione europea per la lingua inglese. Il nostro Istituto è infatti sede degli Esami Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages), che certificano il raggiungimento degli standard di competenza linguistica riconosciuti dal Quadro di Riferimento del Consiglio d'Europa. In particolare le qualifiche riguardano due tipi di esame:

• Preliminary English Test (PET) di livello B1; • First Certificate in English di livello B2

Negli anni scolastici passati sono stati attivati (corsi d'inglese tenuti da docente madrelingua per la preparazione all'esame finale di primo livello per la certificazione della conoscenza della lingua Inglese. (P.E.T. - Preliminary English Test).

Page 24: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 24

Di seguito i numeri Anno scolastico

Corsi attivati

Allievi iscritti Allievi che hanno conseguito la certificazione

2010-11 2 35 34 2011-12 1 18 16 2012-13 1 18 18

a.s.2012-13 Costo progetto PET (Euro) 1225

Numero allievi coinvolti 18 Costo per allievo (Euro) 43,75

3.6 Stage in azienda

Attività stage: negli scorsi anni i proff. , Baldino, Fina, Iacobelli, Lanza, Spano, Toninelli, Valente hanno seguito gli studenti uno a uno, hanno trovato le aziende, hanno siglato i contratti e hanno fatto in modo che i futuri periti entrassero in contatto con aziende che spesso li hanno assunti alla conclusione del percorso scolastico. Gli stage dei meccanici si svolgono durante l’anno scolastico (due o tre settimane), mentre le altre specialità prevedono uno stage nel mese di giugno-luglio dopo il termine delle lezioni (quattro settimane) Anno scolastico

Meccanica Elettronica Telecomunicazioni

Informatica Automazione Aziende coinvolte

2010-11 65 9

2011-12 65 14

27

44

2012-13 53 + 4 estate 7 21 1 25+24

a.s.2012-13 Costo progetto Stage (Euro) 2100

Numero allievi coinvolti 135 Costo per allievo (Euro) 28,28

3.7 Formazione permanente

3.7.1 Gli studenti Il percorso serale è rivolto soprattutto a studenti adulti e alle loro famiglie che vogliono continuare nella formazione.

3.7.2 Docenti I nostri docenti sono spesso professionisti che mettono a disposizione degli studenti le loro competenze professionali e personali e le loro esperienze lavorative extrascolastiche. L’Istituto inoltre incentiva la formazione continua come sviluppo professionale delle risorse umane proponendo corsi tenuti da docenti interni e esterni e incentivando l’autoformazione. Di seguito un prospetto delle principali attività dello scorso anno scolastico:

Page 25: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 25

Corso di formazione Personale formato

Docenza interna/esterna

Anno scolastico

Budget impegnato

Corso utilizzo braccio robotico

1 Docenza esterna 2011-12 //

Valigetta informatica 25 docenti interni 47 esterni

Prof.sa Cinzia Bocchi interna

2012-13 1438,80

Corso per RSPP 1 Fondazione Ordine Ingegneri

2012-13 Privato

Corsi Lean Organisation 1 2

Unione industriale 2011-12 2012-13

Esterno

Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in ‘Leadership, Management e Qualità nella Dirigenza del MIUR’

2

Università di Torino dipartimento di Management

2012-13 Borse di studio INPS

Corsi sulla sicurezza secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21-12-2011

147

Esterna: Immaginazione e Lavoro- Piattaforma Ausindfad Interna: Sillitti, Salvadore

2011-12 2012-13

1125,20 (E-learning) 1530,00 (in presenza)

3.7.3 Il personale Ata Per il personale Ata sono stati svolti i seguenti corsi: Corso di formazione Personale

formato Docenza interna/esterna

Anno scolastico

Budget impegnato

ASPP 11 Interna Esterna 2010-11 - Primo soccorso 8 CRI 2010-11 -

Addetto antincendio 15 (2 docenti) Interna Sillitti - Esterna VVF

2011-12 -

Corsi sulla sicurezza secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21-12-2011

47

Interna: Sillitti, Salvadore Esterna: piattaforma Ausindfad

2012-13

Budget inserito nella tabella precedente

3.8 Comunicazione

La comunicazione è ciò che ci permette di realizzare il percorso formativo della persona a 360 gradi perché permette di avere il feedback che è di fondamentale importanza per la valutazione e il continuo miglioramento del processo formativo. Strumento fondamentale di diffusione di tutte le attività offerte dal Pininfarina e di apertura verso l’esterno è il Sito dell’Istituto che permette l’aggiornamento continuo delle attività e riporta tutti i traguardi raggiunti dai nostri studenti e dall’Istituto stesso: http://www.itispininfarina.it/

Page 26: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 26

3.8.1 Studenti Ogni allievo è dotato al suo ingresso in Istituto di un indirizzo mail istituzionale, di una username e di una password che gli permette di accedere all’intranet della scuola da qualsiasi postazione informatica interna o esterna all’istituto e di essere perennemente in comunicazione sia con i docenti sia con i compagni di corso. E’ inoltre possibile scaricare dalla pagina relativa alla propria classe materiale fornito dai docenti in ogni momento e da ogni luogo. Molti docenti utilizzano anche la piattaforma FAD che permette di lavorare sia da scuola sia da casa e costituisce uno strumento innovativo e stimolante nella didattica; la piattaforma è raggiungibile direttamente dalla Homepage dell’istituto: http://fad.itispininfarina.it/moodle2/

Page 27: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 27

3.8.2 Famiglie Le famiglie possono comunicare con la scuola tramite i canali classici dei colloqui individuali e delle riunioni: viene pubblicato sul sito della scuola ogni anno nel primo mese dell’attività didattica il calendario di tutte le riunioni e dei colloqui cui i genitori potranno partecipare per vivere attivamente la scuola. Le famiglie possono essere sempre aggiornate sulla situazione scolastica dei figli grazie alla possibilità di accedere, tramite username e password personali, al registro elettronico e prendere visione dei voti e degli argomenti svolti in classe, delle assenze, dei ritardi. Tutto ciò sempre nel rispetto della privacy: ogni studente che raggiunga la maggiore età potrà decidere se permettere o meno ai propri genitori di comunicare con l’istituzione scolastica firmando un consenso che verrà poi conservato nel fascicolo dello studente stesso.

3.8.3 Docenti Ogni docente ha un indirizzo mail istituzionale tramite il quale può comunicare con studenti e/o famiglie (se crede), e attraverso il quale riceve tutte le comunicazioni da parte dell’Istituto in modo da poter essere sempre aggiornato anche in caso di assenza per qualsiasi motivo.

3.8.4 Personale Ata Ogni impiegato, tecnico, collaboratore ha un indirizzo mail istituzionale attraverso il quale riceve tutte le comunicazioni da parte dell’Istituto in modo da poter essere sempre aggiornato anche in caso di assenza per qualsiasi motivo.

3.8.5 Enti Esterni Le comunicazioni costanti con Enti e organizzazioni Esterne attraverso il sito, ma anche e soprattutto attraverso le relazioni personali e le reti che si sono create e che continuano ad ingrandirsi, sono quelle che ci hanno consentito negli anni di portare il Pininfarina ad essere uno dei più grandi istituti tecnici del territorio cittadino.

4 RISORSE

4.1 Le risorse ambientali e tecnologiche

Le risorse che il Pininfarina negli anni ha messo a disposizione del territorio sono brevemente illustrate di seguito; è possibile avere una idea più approfondita delle nostre dotazioni informatiche, multimediali e di laboratori e officine consultando il Sito della scuola.

la Biblioteca multimediale

il bar del Pinin

Page 28: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 28

le palestre e i campi esterni Il Pininfarina possiede tre palestre, di cui una dotata di vari attrezzi ginnici e tavoli da ping-pong. All’esterno, si trovano la pista di atletica e due campi da calcetto e basket. I principali sport previsti durante le ore di Educazione fisica e le attività pomeridiane sono: calcetto, corsa campestre, pallavolo, pallamano, nuoto, pallacanestro, calcio, sci, tennis, atletica leggera.

le aule e i laboratori I 6 laboratori di Informatica dell’istituto, i 2 laboratori di disegno assistito al calcolatore e i 2 laboratori informatici del dipartimento di Meccanica sono dotati ciascuno di circa 26 personal computer per gli allievi, Pentium IV, connessi in rete Fast Ethernet. Per connettersi si ha a disposizione una password e una cartella personale su un file server. La postazione docente e connessa ad un video proiettore. In ogni laboratorio è connessa una stampante laser A4. Tutti i computer sono connessi al dominio locale e alla rete Internet . Tutti gli accessi sono regolamentati e protetti.

L’ITIS Pininfarina è dotato di un laboratorio per gli allievi diversamente abili. E’ parte integrante della mission dell’Istituto andare incontro e soddisfare tutte le esigenze delle famiglie del territorio e supportare i loro ragazzi al fine di favorirne l’integrazione. La scuola, anno per anno, sta incrementando le dotazioni del laboratorio di sostegno per coprire le più diverse esigenze, presenti e future, di allievi diversamente abili. Il laboratorio è dotato di: ausilii all’attività fisica (televisore, videoregistratore e radioregistratore; cartelloni, giochi da tavolo) e allo studio (computer, stampante, scanner, software aggiornati). Il laboratorio si presta per attività

Page 29: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 29

complementari e differenziate rispetto a quelle curriculari. L’allievo può, con l’ausilio dell’insegnante di sostegno, usufruire delle strutture presenti per: percorsi di studio e lezioni individuali, approfondimenti, ricerche su internet, chiarimenti post lezioni e ripasso pre verifiche ed interrogazioni.

4.2 Le risorse finanziarie

Nell’ottica della trasparenza con cui questo documento è stato costruito e con cui l’istituzione scolastica sta operando sul territori da molti anni, tutti i dati relativi alla redazione del piano Annuale e del Conto Consuntivo sono consultabili sul sito della scuola. Nei paragrafi successivi si descrivono le fasi secondo cui il settore amministrativo ha operato al fine di garantire il miglior servizio ai nostri studenti, alle famiglie e al personale interno. Si capisce anche come vengano reperiti i fondi per attuare tutte le proposte integrative di formazione che sostengono e valorizzano la persona in quanto individuo e non solo in quanto studente e/o lavoratore nella scuola.

4.2.1 Costruzione del Programma Annuale Il programma annuale è il principale documento contabile con il quale vengono programmate le operazioni finanziarie che ogni Istituzione scolastica prevede di compiere nel corso dell’anno solare. Con il D.I. n. 44/2001 la gestione non avviene più sulla base dei capitoli di spesa ma di progetti per fare in modo che l’attività finanziaria sia coerente con il Pof (Piano dell’offerta formativa) Il programma annuale, ai sensi dell’art. 2 del succitato D.I. viene predisposto dal Dirigente Scolastico e proposto alla Giunta Esecutiva con apposita relazione. La relativa delibera è adottata dal Consiglio di Istituto, anche se privo del parere dei Revisori dei conti. Il nuovo programma annuale, come il vecchio “ bilancio di previsione”, è un bilancio finanziario preventivo, di competenza con una durata riferita all’anno solare. Da qualche anno a questa parte il programma annuale viene predisposto sulla base della situazione finanziaria effettiva al 31 dicembre ed approvato entro 45 giorni dall’inizio dell’esercizio finanziario. I termini previsti dall’art. 2, comma 3 del D.I. 44/2001 vengono disattesi perché il MIUR non comunica in tempo utile la dotazione finanziaria certa. La fase dell’entrata e della spesa Prima del Regolamento di contabilità scolastica attualmente in vigore (D.I. N. 44/2001), il legislatore aveva palesato l’orientamento di voler introdurre nelle istituzioni scolastiche il bilancio di cassa in sostituzione del bilancio di competenza (D.I. 28/05/1975). A tutt’oggi questo non è avvenuto ma, la legge delega n.196/2009 ha previsto il passaggio dal bilancio di competenza al bilancio di cassa. Bilancio di competenza

Page 30: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 30

Il bilancio di competenza indica le entrate che si prevedono di accertare (momento giuridico) durante l’esercizio finanziario, indipendentemente della riscossione o meno: FASI DELLE ENTRATE accertamento: avviene nel momento in cui si appura la ragione del credito, l’ammontare relativo e la persona del debitore; riscossione: la riscossione è effettuata dall’Istituto cassiere, mediante l’ emissione di reversale di incasso da parte della scuola, Per le spese si assume l’obbligo di pagare (momento giuridico), indipendentemente dal fatto che verranno poi pagate entro il 31 dicembre dell’anno finanziario FASI DELLE SPESE impegno: si parla di impegno quando sorge l’obbligo da parte dell’Istituzione Scolastica al pagamento di una determinata spesa; liquidazione è la determinazione del preciso ammontare del debito e la identificazione della persona del creditore; pagamento: è l’ultima fase dell’articolazione giuridica delle spese e vi provvede l’Istituto Cassiere con cui la scuola ha stipulato l’apposita convenzione di cassa . Il diritto alla riscossione e l’obbligo di pagare, se non avvengono entro l’esercizio finanziario, determinano rispettivamente i residui attivi e passivi. Dall’anno 2007 in poi le scuole continuano ad avere una forte sofferenza finanziaria dovuta alla mancanza da parte del MIUR del saldo dei residui relativi alle spese per supplenze, ore eccedenti per sostituzione di colleghi assenti, pratica sportiva ecc. Bilancio di cassa Il bilancio di cassa (detto anche di gestione) al contrario di quello di competenza, considera tutte le entrate e le spese che si prevedono saranno riscosse e pagate entro il 31/12 di ogni anno, evitando in questo modo il formarsi, per la differenza non incassata e non pagata, i residui attivi e passivi. L’eventuale differenza dell’accertamento e dell’impegno determinata al 31/12 faranno parte della competenza nell’esercizio successivo. 4.2.2 Conto consuntivo Il conto consuntivo descrive le spese sostenute durante l’anno solare a fronte dei contributi provenienti da privati, finanziamenti Statali, Regionali, Provinciali e da Enti. È inoltre presente l’avanzo di amministrazione relativa all’anno solare precedente. Il conto consuntivo di una Istituzione Scolastica rappresenta la rendicontazione della gestione finanziaria del Programma Annuale dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Esso riepiloga e unifica tutti i dati gestionali ed è corredato da documentazione contabile, oggettivamente valida, che dimostri i risultati raggiunti per la realizzazione del Pof. ed il corretto funzionamento della scuola improntato a criteri di efficacia, efficienza ed economicità

Page 31: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 31

4.2.3 Cedolino Unico Lordo stato Nel Conto consuntivo non sono più presenti, dal 2011, i finanziamenti che servono:

• alla retribuzione dei docenti, sia per attività curriculari che extracurriculare, • al funzionamento • al pagamento ore IDEI (corsi di recupero) • flessibilità • e a tutte le voci che compaiono nel prospetto che segue

Ciò significa che la disponibilità finanziaria, relativa per esempio agli stipendi, che prima faceva parte

Allegato 1

1) ENTRATE

Aggr. Voce Programmazione

Definitiva (a) Somme Accertate (b) Somme riscosse ©

Some rimaste da riscuotere (d)

01 Avanzo di Amministrazione 470.086,36€

02 Finanziamenti Statali 238.914,51€ 238.914,51€ 221.269,89€ 17644,62

03 Finanziamenti da Regioni 2.250,00€ 2.250,00€ 1.575,00€ 675,00€

04 Finanziamenti da Enti 29.951,60€ 29.951,60€ 18.731,60€ 11.220,00€

05 Contributi da privati 434.294,53€ 434.294,53€ 405.798,73€ 28.495,80€

06 Gestioni economiche 3.090,00€ 3.090,00€ 2.790,00€ 300,00€

07 Altre entrate 9.644,15€ 9.644,15€ 8.720,71€ 923,44€

08 Mutui -€ -€ -€

Totale entrate 1.188.231,15€ 718.144,79€

Disavanzo di competenza -€ 267.828,98€

Totale a pareggio 1.188.231,15€ 985.973,77€ 658.885,93€ 59.258,86€

CONTO CONSUNTIVO 2012

2) SPESE Allegato 2

Aggr. Voce Programmazione

Definitiva (a) Somme Impegnate (b) Somme pagate ©

Some rimaste da pagare (d)

A Attività 437.664,52€ 336.914,02€ 277.480,00€ 59.434,02€

P Progetti 709.593,06€ 644.833,39€ 604.246,33€ 40.587,06€

G Gestioni economiche 5.648,44€ 4.226,36€ 4.020,87€ 205,49€

R Fondo di Riserva 2.800,00€

Z Disponibilità da programmare 32.525,13€

Totale spese 1.188.231,15€ 985.973,77€

Avanzo di competenza -€ -€

Totale a pareggio 1.188.231,15€ 985.973,77€ 885.747,20€ 100.226,57€

Page 32: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 32

del bilancio della scuola, adesso è direttamente gestito dallo Stato e compare nel cedolino unico. Di seguito si riporta uno stralcio del bilancio annuale del 2013 da cui si evince che i finanziamenti erogati dallo Stato sono stati spesi nella quasi totalità e la disponibilità residua costituisce avanzo disponibile per l’esercizio dell’anno scolastico successivo.

Page 33: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 33

Page 34: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 34

4.2.4 Attuazione del Programma Annuale Dal modelli, sotto riportati, si deduce in maniera più esplicita quali sono state le entrate e come queste siano state distribuite secondo gli aggregati A, B, etc.. che si riferiscono al funzionamento didattico-amministrativo dell’anno solare preso in considerazione. Ad esempio i contributi provenienti da privati (anche famiglie) sono stati utilizzati nell’anno 2012 per:

• l’attivazione delle assicurazioni per gli studenti • acquisto di materiale di consumo laboratori • acquisto strumenti per rinnovo laboratori • manutenzione e adeguamento alla normativa dei laboratori, altrimenti non più utilizzabili. • contributi per i viaggi di istruzione.

Page 35: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 35

Page 36: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 36

4.2.4.1 L’investimento della scuola nelle attività extra-curriculari

Sempre dall’analisi del programma annuale si può valutare quale sia stato l’investimento pro-capite della scuola per ogni studente che ha partecipato alle attività considerando l’investimento totale rispetto al numero degli studenti che hanno preso parte ai progetti proposti. In particolare per lo scorso anno scolastico si può ricavare che gli investimenti impegnati per i progetti (aggregato P) sono stati pari a Euro 644.833,39 (di cui ancora da pagare 40.587,06) a fronte di un numero di studenti che nel complesso hanno preso parte alle varie attività pari a 2631 Si deduce quindi che nell’anno scolastico 2012-13 la scuola ha investito mediamente 245 Euro/studente per attività integrative e extra-didattiche.

Page 37: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 37

Nello specifico i progetti attivati al diurno relativi all’attività delle Funzioni durante l’A.S. 2012-13hanno visto una spesa per allievo che si riporta nel seguente prospetto: Aggregato N° studenti Spesa per studente P1 sostegno recupero eccellenza -15256,59

544 28

P2 –orientamento 3953,45 519 7,61 P3 – benessere a scuola 79985,39 1440 55,55 P4 – scambi internazionali e stage all’estero 6764,62

128 52,85

P5 – educazione degli adulti 1438,80 72 19,98 Spesso le attività di eccellenza sono state finanziate anche con finanziamenti europei: la scuola in questo caso si ha gestito solo le spese di trasporto e compenso dei docenti mentre il costo degli studenti è stato finanziato dall’Unione Europea (vedi progetti Lingue straniere paragrafo 6.3)

4.2.5 Costo di ogni allievo allo Stato per l’attività curriculare Prendendo in considerazione invece il costo degli stipendi medi del personale Ata e docente (ivi compresi il Dirigente Scolastico e il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi) e il numero di allievi presenti nell’istituto, si ricava quanto la formazione di ogni studente costi allo Stato. Facendo riferimento alle seguenti tabelle che riportano il numero di docenti, personale Ata e lo stipendio medio lordo di tutti i lavoratori del nostro istituto, si può ricavare il costo per la formazione di un singolo studente per gli ultimi tre anni scolastici.

DIRIGENTE

DESCRIZIONE DOCENTI ASS.AMM.VI ASS.TECNICI COLL.SCOL. DS GA SCOLASTICO

Stipendio annuo lordo dipendente 26.407,69€ 19.680,15€ 19.680,15€ 17.221,92€ 32.071,98€

Vacanza contrattuale lordo dipendente 144,96€ 125,28€ 125,28€ 114,60€ 165,60€

R.P.D. (retribuzione professionale doc.) 2.424,00€ -€ -€ -€

CIA (compenso individuale access.) -€ 774,00€ 774,00€ 702,00€ 1.750,00€

Totale annuo lordo dipendente 28.976,65€ 20.579,43€ 20.579,43€ 18.038,52€ 33.987,58€

Tredicesima mensilità 2.414,72€ 1.714,95€ 1.714,95€ 1.503,21€ 2.832,30€

Totale complessivo lordo dipendente 31.391,37€ 22.294,38€ 22.294,38€ 19.541,73€ 36.819,88€ 61.301,15€

Oneri a carico Stato 10.264,98€ 7.290,26€ 7.290,26€ 6.390,15€ 12.040,10€ 20.045,48€

TOTALE LORDO STATO 41.656,35€ 29.584,65€ 29.584,65€ 25.931,88€ 48.859,98€ 81.346,63€

Costo mensile lordo Stato 3.204,33€ 2.275,74€ 2.275,74€ 2.160,99€ 3.758,46€ 6.257,43€

numero personale 2012-13 156 10 15 16 1 1

Costo complessivo personale 6.498.390,60€ 295.846,46€ 443.769,68€ 414.910,01€ 48.859,98€ 81.346,63€ costo totale 7.783.123,36€

numero allievi 2012-13 1353 costo per allievo 5.752,49€

numero personale 2011-12 159 9 14 16 1 1Costo complessivo personale 6.623.359,65€ 266.261,81€ 414.185,04€ 414.910,01€ 48.859,98€ 81.346,63€

costo totale 7.848.923,11€ numero allievi 2011-12 1329 costo per allievo 5.905,89€

numero personale 2010-11 139 11 14 19 1 1Costo complessivo personale 5.790.232,65€ 325.431,10€ 414.185,04€ 492.705,64€ 48.859,98€ 81.346,63€

costo totale 7.152.761,03€ numero allievi 2010-11 1281 costo per allievo 5.583,73€

ATA

COSTO MEDIO ANNUO LORDO- RETRIBUZIONE PERSONALE DEL LA SCUOLA

Page 38: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 38

5 RELAZIONE SOCIALE E SUCCESSO SCOLASTICO - FORMATIVO

5.1 Le caratteristiche della popolazione scolastica

Percentuale allievi italiani stranieri. Integrazione, DSA, BES

5.2 Il punto di partenza, le attività di supporto-valorizzazione

La composizione delle classi tiene conto della provenienza e del voto d’esame al fine di creare classi omogenee: a tale scopo è stato istituito un gruppo commissione formazione classi. Sono stati investiti a tale scopo 1820 Euro nell’a.s. 2012-13. Il supporto con sportelli pomeridiani e progetti ad hoc (Italiano per stranieri) ha visto impegnato un budget elevato nell’anno 2012-13 che ha premiato dal punto di vista dei risultati ottenuti come si può vedere al paragrafo 5.4.

5.3 La valutazione

Si sta lavorando per una diffusione di metodi comuni di valutazione (griglie di valutazione definite nei dipartimenti o in interclasse), modalità di verifica di uniformità e equità delle valutazione fra classi parallele

5.4 Analisi dei risultati scolastici e trend

I monitoraggi condotti durante l’anno raccolgono i dati relativi ai livelli di ingresso, ai risultati del primo quadrimestre e a quelli di fine anno. Gli interventi di supporto attivati dalla scuola (IDEI – Interventi Didattici Educativi e Integrativi, sportelli pomeridiani e supporto alle fasce deboli), hanno comportato un investimento per l’anno scolastico 2012-13, come si evince dalle tabelle del bilancio annuale, pari a 15.256,59 Euro. Nel prospetto seguente si evidenzia come la spesa per allievo per le attività di recupero sia stata modestissima e abbia però portato a risultati davvero soddisfacenti

2012-13 Euro impegnati

Costo attività recupero per allievo (Euro)

N° allievi frequentanti le attività di sportello

170 2256,59 13,27

N° allievi frequentanti gli IDEI 374 13.200 35,29 Totale 544 15.256,59 28

L’investimento in attività di recupero ha portato ad avere un aumento del numero di allievi promossi che risultavano in una situazione di rischio a fine del primo periodo didattico. Rispetto agli anni precedenti il numero di allievi rimotivati e ‘salvati’ da una probabile bocciatura, ha visto un netto aumento con l’introduzione degli sportelli pomeridiani che hanno affiancato e in parte sostituito i classici corsi di recupero (IDEI) a partire dall’anno scolastico 2011-12 anche perché, come si può notare dai prospetti precedenti, raggiungono migliori e più mirati risultati a fronte di spese minori

Allievi A.S. 2010-11 A.S. 2011-12 A.S. 2012-13 a rischio 449 385 207 rimotivati 291 180 19

bocciati 158 205 188 Di fondamentale importanza per l’analisi dei risultati ottenuti è stata l’introduzione nel nostro Istituto dell’Indice di Rischio che mette in relazione le situazioni degli allievi a metà del secondo periodo didattico con la possibilità più o meno probabile di un insuccesso e quindi di una bocciatura a fine

Page 39: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 39

anno scolastico. È possibile valutare anche l’efficacia e l’efficienza del percorso curriculare:

� l’efficacia si valuta considerando il numero di allievi che sono iscritti ai corsi dell’istituto (diurni e serali) durante l’anno scolastico preso in considerazione;

� l’efficienza dell’intervento formativo si vede però quando si valuta il numero di studenti promossi a fronte della spesa sostenuta: quanto minore risulta la differenza tra spesa per studenti promossi e spesa per studenti frequentanti tanto maggiore sarà l’efficienza del percorso formativo.

Negli scorsi esercizi si sono rilevati i seguenti dati di efficienza ed efficacia del percorso formativo:

anno scolastico 2010-11 2011-12 2012-13

corso Diurno Serale* Totale Diurno Serale* Totale Diurno Serale* Totale

Allievi frequentanti 987 294 1281 1070 259 1329 1140 213 1353

Allievi promossi/ammessi

787 209 996 856 184 1040 945 144 1089

percentuale promossi /frequentanti

79,7 71,1 77,8 80,0 71,0 78,3 82,9 67,6 80,5

Allievi cessanti 20 60 80 15 51 66 7 43 50

Allievi respinti/non ammessi

158 25 183 205 24 229 188 26 214

Costo/allievi frequentanti

€ 5.583,73 € 5.905,89 € 5.752,49

Costo/allievi promossi € 7.181,49 € 7.547,04 € 7.147,04

indice di efficienza € 1.597,75 € 1.641,15 € 1.394,54

Quindi analizzando il trend degli ultimi anni si può evincere che l’introduzione e la correzione per successive affinazioni della formula di definizione dell’indice di rischio e l’introduzione del concetto di efficacia ed efficienza del percorso formativo hanno permesso di avviare negli anni tutte quelle tecniche di supporto e di sostegno agli allievi che hanno portato ad avere nel 2012-13

un indice di efficienza del percorso formativo in netta diminuzione, la percentuale di allievi promossi in netto aumento sia nei corsi diurni sia nei serali una percentuale di allievi cessanti che si è ridotta di un terzo ai corsi serali e di due terzi al

diurno.

Le analisi svolte negli anni scorsi ha portato ad avere una decisa riduzione dei respinti a fine anno accompagnata spesso anche da una diminuzione di materie da recuperare con l’esame di settembre. Si riportano di seguito i diagrammi relativi ai dati degli ultimi anni

Page 40: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 40

L’indice di rischio è riportato nei diagrammi precedenti come presenza di un numero di insufficienze > 4. Negli ultimi anni è stato però corretto considerando che la situazione che comporta una bocciatura finale può anche eventualmente non essere legata ad un elevato numero di insufficienze, ma alla gravità della stesse: in quest’ultimo caso infatti è difficile che un allievo sia in grado di recuperare anche avendo a disposizione i mesi estivi per il recupero. La valutazione dell’indice di rischio viene fatta dal corpo docente con un monitoraggio continuo su tutti gli studenti andando a raccogliere i dati delle valutazioni di ingresso, delle medie a metà periodo didattico (primo e secondo), quelli della pagella del primo quadrimestre e ovviamente i dati relativi alle bocciature di fine anno. Tutto ciò ha permesso di mettere a punto una serie di interventi tra i quali gli sportelli pomeridiani che permettono agli studenti di avere a disposizione un paio di pomeriggi alla settimana docenti (non necessariamente facenti parte del proprio consiglio di classe) che rispondono a domande e dubbi sul programma svolto fino a quel momento dell’anno. Questa tipologia di sostegno adottata per la prima volta nell’A.S. 2011-12 ha permesso di ridurre sensibilmente la percentuale di allievi con giudizio sospeso e di allievi respinti.

PRIME: insufficienze 1Q e insuccesso finale

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013n° ins >4 resp

SECONDE: insufficienze 1°tr e insuccesso finale

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

n° ins >4 resp

classi seconde

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013promossi sospesi respinti

TERZE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2007 2008 2009 2010 2011 2012

respinti

n° INS>4QUARTE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2007 2008 2009 2010 2011 2012

respinti

n° INS>4QUINTE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2007 2008 2009 2010 2011 2012

respinti

n° INS>4

Page 41: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 41

Si vede bene quindi che accanto ad un deciso miglioramento dei risultati scolastici (con una percentuale di respinti minore del 10 % nel biennio e poco superiore al 15% nel triennio), gli allievi che hanno dovuto sostenere l’esame a settembre avevano mediamente meno di due materie da recuperare. Questo a indicare che tutti i nostri docenti si impegnano al massimo affinché gli allievi che arrivano a giugno con un giudizio sospeso possano presentarsi a settembre con una preparazione tale da superare la prova. E’ importante infatti sottolineare come la prova di settembre non venga vista come una punizione, ma come la possibilità di un reale recupero che viene offerta agli studenti che si sono trovati in condizioni di difficoltà durante l’anno di corso.

TRIENNIO: SERIE STORICA - GENERALE

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

RESPINTI SOSPESI PROMOSSI

PRIME: n° debiti per studente

1,94

2,00

1,84

1,95

1,97

1,98

1,76

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

2,0

2,2

2,4

2,6

2,8

3,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

seconde: numero debiti per studente

1,861,65

1,31

1,68 1,80

1,91

1,92

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

2,0

2,2

2,4

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

numero debiti per studente

1,50

1,60

1,70

1,80

1,90

2,00

2,10

08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

terze quarte generale

Page 42: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 42

5.5 I risultati invalsi

I DATI RESTITUITI ALLE SCUOLE Le prove SNV sono test psicometrici: non valutano, misurano livelli di apprendimento attraverso prove standardizzate nazionali basate su scale per competenze\abilità. Si tratta di una rilevazione censuaria che mette le scuole nella condizione di compararsi rispetto ad un dato comune. La lettura che ne deriva è: di sistema, di scuola e di classe, infatti le elaborazioni dei dati raccolti permettono di confrontare i punteggi medi e le distribuzioni dei punteggi per macro-aree geografiche, per regioni e per l’Italia nel suo insieme. Per ogni livello la presentazione dei risultati si articola nel modo seguente: i risultati generali; le differenze di genere; le differenze tra studenti di cittadinanza italiana e d’origine immigrata; le differenze fra alunni regolari, in anticipo e in ritardo; le differenze dei risultati all’interno delle prove. Per il livello di istruzione relativo al secondo anno di secondaria di II grado vengono analizzate anche le differenze per tipo di scuola. Oltre a considerare la prova nel suo complesso, per ogni livello si guarda alle differenze all’interno di ciascuna prova. Si distingue tra le diverse tipologie di testo per la prova di Italiano, tra i diversi ambiti di contenuto per la prova di Matematica. Per entrambe le prove si presenta anche una disaggregazione in relazione ai processi fondamentali, (operazioni cognitive) richiesti e sollecitati dallo svolgimento della prova:

• distribuzione studenti per livelli di apprendimento • numerosità (Italiano + Matematica) • correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di classe • dettaglio risposte per Item (per ogni singola classe).

La costruzione delle prove è basata sui quadri di riferimento per la valutazione resi pubblici sul sito dell’INVALSI. Mediante i quadri di riferimento per la valutazione (QdR) vengono individuati gli ambiti, i processi cognitivi e i compiti oggetto di rilevazione. Il QdR elaborato dall’INVALSI prende in considerazione sia la normativa attualmente vigente circa i contenuti dell’insegnamento, sia i quadri di riferimento prodotti dalla IEA, da TIMSS e dall’OCSE e, non da ultimo, la prassi didattica. Di seguito sono riportati i QdR internazionali a cui l’INVALSI si riferisce per la costruzione delle prove.

Page 43: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 43

OCSE-PISA IEA-PIRLS INVALSI

Rip

rodu

rre

Riproduzione Conoscere Ricordare Riconoscere Eseguire Calcoli Recuperare Informazioni Misurare Classificare/Ordinare

1. conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica; 2. conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure; 3. conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra; 4. sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica; 5. sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura; 6. acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico; 7. utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale; 8. saper riconoscere le forme nello spazio. Sinteticamente: Numeri (NU), Spazio e Figure (SF) Dati e Previsioni (DP), Relazioni e Funzioni (RF)

Con

nette

re

Relazioni e connessioni

Applicare Scegliere Rappresentare Modellizzare Implementare Risolvere Problemi Di Routine

Rifl

ette

re

Riflessione e Valutazione

Ragionare Analizzare Generalizzare Sintetizzare/Integrare Giustificare/Argomentare Risolvere Problemi Non Di Routine

MATEMATICA

ITALIANO

Page 44: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 44

LE PROVE La prova di italiano è composta da due parti: una relativa alla lettura e alla comprensione di testi di diverse tipologie testuali (quesiti a risposta chiusa o articolata, a scelta multipla,a risposta aperta univoca) l’altra specificamente mirata alla riflessione sulla lingua. La prova 2012 di italiano era così composta: un testo regolativo “friendly”: “Sportase” ( 5 quesiti); un testo narrativo letterario: “La giornata” di E. Morante (16 quesiti); un testo poetico: “Via Scarlatti” di V. Sereni (13 quesiti); un testo espositivo misto: “Okkio alla salute”, Ist. Sup. di Sanità (10 quesiti); un testo espositivo-argomentativo: “Contribuire allo sviluppo sostenibile: due suggerimenti” Blog (5 quesiti); grammatica (10 quesiti).Tempo a disposizione: 90 minuti La prova di matematica è composta da quesiti di diverse categorie: risposta chiusa, risposta falsa-aperta, risposta aperta, cloze distribuiti nel seguente modo: Numeri (12), Spazio e Figure (8), Dati e Previsioni (5), Relazioni e Funzioni (5). Tempo a disposizione: 90 minuti. RISULTATI DI ISTITUTO 2012 La tabella sinottica sottostante presenta i risultati biennali dell’istituto per italiano e matematica. I risultati nei due anni si discostano significativamente in termini statistici, tuttavia permane migliore la prestazione rispetto la regione e la macro-area, oltre che per l’Italia nel suo insieme. E’ utile segnalare che la prova di matematica 2012 era più complessa della precedente poiché richiedeva agli studenti molte argomentazioni.

2011 2012 Media del

punteggio al netto del cheating

Media del punteggio al netto del cheating

ITALIANO MATEMATICA ITALIANO MATEMATICA Istituto Pininfarina: TOTF04000D

67,9

56,3

73,2 (+7,7)

51,5 (+8,8)

Differenza nei risultati rispetto a 200 classi/scuole con background familiare simile

PIEMONTE 73,4 50,9 72 50 NORD-OVEST 73,3 51,4 73 49 ITALIA 69,8 47,9 68,0 45,6

I risultati 2012 sono rappresentativi di alcune novità rispetti i cicli precedenti:

- il cheating , ossia l’indice che calcola secondo metodologia statistica se più del 50% del punteggio osservato è da attribuire a comportamenti anomali. In tal caso il risultato non viene restituito dall’INVALSI. Il cheating del Pininfarina è pari a zero, dunque le prove si sono svolte con regolarità e correttezza.

- il risultato complessivo della prova di Italiano e matematica viene restituito calcolando le differenze dei punteggi medi delle singole classi e dell'intera scuola rispetto a una classe/scuola “simile” in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione,

dell'area geografica e dell’Italia intera. I risultati del Pininfarina evidenziano che a parità di ESCS gli studenti ottengono risultati migliori in italiano e in matematica. Inoltre, la variabilità dell’indice del background (ESCS) tra le classi della scuola rispetto al campione nazionale nel caso del Pininfarina è molto bassa ed è indice di equità.

Page 45: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 45

Italiano/Matematica - numerosita'

Le caselle colorate corrispondono alla suddivisione per livelli degli studenti del Pininfarina che hanno ottenuto lo stesso risultato in italiano e matematica: nelle altre caselle sono suddivisi gli studenti che hanno ottenuto risultati differenti nelle due prove (es. livello 2 di matematica e livello 3 di italiano)

Istituzione scolastica: TOTF04000D

Prova di italiano

Numero studenti livello 1-2

Numero studenti livello 3

Numero studenti livello 4-5

Prova di matematica

Numero studenti livello 1-2 9 10 2

Prova di

matematica

Numero studenti livello 3 28 22 30

Numero studenti livello 4-5 8 10 57

I dati si riferiscono ai soli studenti con dati validi per entrambe le prove (quella di italiano e quella di matematica)

E’ significativo osservare che il Pininfarina annovera un esiguo numero di studenti che si attestano sui livelli 1-2, cioè quelli che rappresentano un livello di abilità\competenze più basso in italiano e matematica, mentre un numero più cospicuo ha svolto entrambe le prove evidenziando un livello pari a 4 e\o 5. PUNTI DI FORZA\PUNTI DI DEBOLEZZA In generale si può sintetizzare che la lettura analitica dei risultati di istituto ha evidenziato che gli studenti del Pininfarina non si discostano dall’andamento nazionale e che è possibile ricondurre gli errori a quelli maggiormente compiuti su tutto il territorio italiano. ITALIANO: le domande più semplici sono risultate quelle relative al ritrovare informazioni date in forma esplicita nel testo (livelli di competenza più adeguati), mentre le domande più complesse sono quelle che implicano l’interpretare ed il valutare il contenuto e/o la forma del testo. Una posizione intermedia occupano le domande che richiedono una ricostruzione del significato di una parte del testo o del testo nel suo insieme e quelle di riflessione sulla lingua, pur presentando un grado di complessità minore del precedente anno. MATEMATICA: le domande per le quali gli allievi mostrano livelli medi di competenza non del tutto adeguati sono risultate quelle in cui si richiedeva agli studenti di “argomentare”: si tratta in genere di domande aperte, dove si chiede agli alunni di spiegare perché hanno dato una certa risposta o seguito un certo procedimento. Le domande più semplici sono risultate invece quelle attinenti alla categoria della “Modellizzazione”. In una posizione intermedia per grado di difficoltà le domande che afferiscono alla categoria “Concetti e procedure” e quelle rientranti nella categoria “Rappresentazioni”.

5.6 Valore aggiunto nella comunità di appartenenza

Dall’elaborazione dei questionari relativi al follow up occupazionale /universitario a un anno dal diploma (questionari di ritorno alla cerimonia di consegna dei diplomi) è emerso quanto segue: Diplomati 2011 53% è inserito, a varie forme, nel mondo lavorativo. 38% ha scelto di proseguire gli studi universitari (3 o 5 anni). 6% ha scelto di proseguire gli studi post diploma.

Page 46: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 46

Diplomati 2012 43% è inserito, a varie forme, nel mondo lavorativo. 31% ha scelto di proseguire gli studi universitari (3 o 5 anni) 9% ha scelto di proseguire gli studi post diploma. DIPLOMATI DIURNO DIPLOMATI SERALE DIPLOMATI

NP 3 2,3% NP 0 0 NP 3 1,5%

60 16 12,6% 60 24 37,5% 60 40 20,9% 61-70 51 40,2% 61-70 19 29,7% 61-70 70 36,6% 71-80 50 39,4% 71-80 34 53,1% 71-80 84 44,0% 81-90 16 12,6% 81-90 10 15,6% 81-90 26 13,6% 91-99 8 6,3% 91-99 1 1,6% 91-99 9 4,7% 100 2 1,6% 100 0 0,0% 100 2 1,0%

totale 143 totale 88 totale 231 si riportano di seguito i risultati relativi all’elaborazione dei dati dei questionari. Anno scolastico 2010-11 Relativamente alla restituzione di 50 questionari si sono ottenute le seguenti indicazioni

Page 47: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 47

Anno scolastico 2011-12 Relativamente alla restituzione di 120 questionari si sono ottenute le seguenti indicazioni

Page 48: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 48

Analizzando i questionari si ricavano i seguenti suggerimenti di miglioramento per gli studenti che vogliono entrare nel mondo del lavoro e per coloro che intendono proseguire con gli studi

In relazione invece all’orientamento post diploma si ricava quanto segue

Page 49: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 49

Page 50: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 50

6 PROGETTUALITA’ INTEGRATA CON LA COMUNITA’ DI APPARTENENZA QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

6.1 Progetti storici: treno della Memoria, Concerto di fine anno

Progetti ormai storici per il nostro Istituto vedono il coinvolgimento dei nostri ragazzi che partecipano a incontri a tema organizzati sul territorio cittadino e in istituto. Lo scorso anno in occasione della giornata della memoria il giorno venerdì 18 gennaio 2013 si è svolto nella Sala congressi G. Rota dell’istituto il Convegno: L'ARCHIVIO AUDIOVISIVO DI CARLA PIANA - Testimoni e luoghi della deportazione presentazione del "Fondo Carla Piana" (istituito presso l'ITIS Pininfarina e l'Istoreto di Torino). Alcuni allievi, accompagnati dal prof. Cavanna, hanno partecipato nel 2012 anche al viaggio organizzato fino a Cracovia con visita ai campi di Auschwitz-Birkenau. Il prof. Massimo Lajolo si occupa storicamente dei gruppi Musica e Teatro e organizza ogni anno in occasione della fine dell’anno scolastico spettacoli ed eventi. Gli studenti utilizzano i locali della scuola per prove e l’ organizzazione degli stessi.

Martedì 28 e Mercoledì 29 Maggio 2013, ore 21.00 presso il Teatro MATTEOTTI di Moncalieri il Laboratorio di Musica dell’istituto ha realizzato un concerto di grandi successi di musica italiana e pop-rock internazionale cui hanno partecipato anche alcuni ex-allievi. Allo stesso concerto ha preso parte anche il Gruppo Robotica dell’ITIS Pininfarina, guidato dai prof. Iacobelli e Spano, che si è esibito in una dimostrazione di “robot dance”.

6.2 Integrazione degli studenti in situazione di disabilità

La sempre maggiore attenzione per i nostri studenti in difficoltà ha portato alla costituzione di un gruppo di lavoro guidato dalla prof.sa Romeo che dal 2012-13 si occupa di sostenere i nostri allievi e aggiornare le metodologie di lavoro ed è punto di riferimento per il corpo docente e per i genitori dell’istituto.

6.3 Lingue straniere:

I progetti Comenius e Leonardo hanno dato negli scorsi anni grandi soddisfazioni agli studenti del nostro Istituto. I progetti inseriti e finanziati dall’Unione Europea hanno portato negli scorsi anni i nostri ragazzi a soggiorni all’estero e a incontri con ragazzi provenienti da vari paesi europei permettendo il confronto e la crescita dei nostri allievi. Di seguito i dati dei progetti. PROGETTO LLP COMENIUS: APE - ANIMAL PROTECTION IN EUROPE

Sviluppo biennale 2010 - 2012 Partecipanti 9 partners Europei: Germania, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Polonia, Bulgaria

Page 51: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 51

(2), Italia Richiesto finanziamento per n. 12 mobilità - € 14.000,00= Effettuate n. 26 mobilità all'estero, di cui: n. 19 allievi, n. 7 staff Paesi stranieri visitati: Spagna, Portogallo, Grecia, Bulgaria, Turchia Lingua ufficiale del progetto: Inglese Hanno partecipato e cooperato allo svolgimento dei lavori: circa n. 100 allievi (classi terze e quarte, tutte le specializzazioni), n. 13 persone dello staff (presidenza, docenti, ata) I materiali prodotti sono stati scaricati nel portale EST - European Shared Teasure, ufficiale dell'UE (http://www.europeansharedtreasure.eu/detail.php?id_project_base=2010-1-DE3-COM06-11105) PROGETTO LLP LEONARDO IVT : S.E.I. Dopo la preparazione sul portale dedicato e una settimana di stage in Castione (Bg), dopo l'Esame di Stato, nel mese di luglio 2012, 2 allievi sono partiti per partecipare ad un progetto pilota all'interno del progetto Leonardo SEI, promosso dalla Promoserio di Bergamo. A costo zero, hanno trascorso cinque settimane di stage lavorativo presso aziende inglesi a Portsmouth, oltre alla partecipazione ad un corso di lingua inglese in loco. Questa esperienza ha aperto la strada all'attuale progetto approvato Leonardo IVT "MARIO" in atto, che si svolgerà a luglio 2014 e che coinvolgerà 16/18 studenti del nostro istituto. SCAMBIO CULTURALE TRILATERALE: ITALIA-SPAGNA-FRANCI A Organizzato nel 2012, grazie ad un saldo avanzato dal progetto Comenius APE e un contributo a famiglia di € 60,00, 7 allievi (classi 4e) si sono recati a Gennaio 2013 ad Aranjuez - Madrid per uno scambio culturale, ospitando poi a loro volta i compagni spagnoli nel mese di aprile. ETWINNING L'istituto è particolarmente attivo in eTwinning, portale ufficiale dell'LLP Europeo: la Prof.ssa Laura Rua è una degli ambasciatori eTwinning per il Piemonte . Diversi progetti sono stati svolti in gemellaggio elettronico con partners europei e sono tutt'ora in atto, di questi cinque hanno ottenuto il certificato di qualità europeo, due hanno conseguito il premio di "miglior progetto dell'anno" assegnato a dieci progetti per anno. Nel mese di Ottobre 2013 il DS ha partecipato a conferenza a Vilnius in Lituania di rappresentanza delle scuole per scambio buone pratiche relative a COMENIUS e E-TWINNIG . Il Pininfarina è stata una delle tre scuole selezionate sul territorio nazionale.

7 RESPONSABILITÀ SOCIALE L’Itis Pininfarina attiva molteplici servizi volti ad agevolare e arricchire le proposte per gli utenti e per i cittadini del territorio in cui l’Istituto opera:

per gli allievi in orario extra-scolastico: sportello ascolto, supporto allo studio, aree accessibili per lo studio, servizi post-scuola……

per i genitori: sportello ascolto, corsi di lingua italiana per i genitori di studenti stranieri, ……

per i cittadini e per gli adulti in genere: ECDL, corsi base sulla sicurezza nelle abitazioni, azioni per anziani, corsi serali, apertura della biblioteca alla comunità due volte alla settimana fino alle ore 21,30.

8 ANALISI DEI RISULTATI E PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Bilancio Sociale è stato redatto nell’ottica del miglioramento continuo della qualità del servizio per interpretare in modo sempre più adeguato le esigenze e le aspettative dell’utenza, ma anche per migliorare il servizio all’ “utente interno”, permettendo così di realizzare le migliori condizioni di lavoro che favoriranno un ambiente consono alla crescita dell’individuo.

Page 52: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 52

Il raggiungimento degli obiettivi per la qualità del servizio richiede l’impegno, a tutti i livelli dell’organizzazione, per l’attivazione e il mantenimento dei quali sono stati individuati i seguenti strumenti:

• il Piano di Miglioramento: documento interno emesso annualmente dallo Staff di Direzione che assegna determinati obiettivi alle Funzioni dell’Istituto in cui si riscontrano carenze di qualsiasi tipo

• la messa a punto, ove applicabile, di indicatori per la misura dei miglioramenti e il rispetto della pianificazione

• la formazione del personale per la qualità e il miglioramento delle competenze • l’attribuzione da parte della Direzione delle risorse necessarie per il raggiungimento degli

obiettivi assegnati.

Nel piano di miglioramento si va ad inserire a questo punto anche il Bilancio Sociale. Dall’analisi dei risultati di fine anno dei primi due bienni si è visto come l’utilizzo degli sportelli pomeridiani abbia portato ad una percentuale di allievi respinti minore rispetto all’utilizzo dei tradizionali corsi di recupero. L’intento di miglioramento prevede nel prossimo anno scolastico l’aumento delle ore di sportello e la riduzione dei corsi di recupero di tipo tradizionale senza comunque eliminarli. L’analisi dei risultati degli esami di maturità ha evidenziato una riduzione di diplomi a pieni voti rispetto al 2012, ma il dato comunque incoraggiante è quello del follow-up occupazionale: a un anno dal diploma gli ex allievi impiegati superano il 50% e quelli che frequentano l’università si avvicinano al 40%. L’analisi dei questionari di follow-up ha inoltre evidenziato una carenza nell’orientamento post diploma e una carenza nello studio delle materie tecniche e nelle lingue straniere. L’intento di miglioramento è quello di impegnarsi al massimo per ottenere una maggiore percentuale di ragazzi impiegati ad un anno dal diploma lavorando sulle attività di stage in azienda (cercando di estenderle ad un numero di studenti sempre maggiore) e sul progetto Fixo che vedrà impegnati nel prossimo anno scolastico non solo gli studenti delle classi quinte dell’istituto, ma anche quelli delle quarte. Per quanto riguarda lo studio delle lingue straniere si sta continuando a lavorare nel campo degli scambi internazionali e dei progetti Comenius e Leonardo in modo da ampliare l’offerta e le opportunità di formazione. Nel corso dell’anno sono stati somministrati ad allievi e famiglie monitoraggi che hanno permesso di raccogliere dati sul livello di gradimento del servizio. Lo stesso tipo di sondaggio è stato somministrato per raccogliere pareri e opinioni personale interno, docente e Ata. L’analisi di questi monitoraggi sul grado di soddisfazione degli utenti e del personale interno ha permesso di individuare alcune criticità soprattutto nell’utilizzo delle poche risorse finanziarie: l’intento è quello di utilizzare il Bilancio Sociale come lente di ingrandimento per individuare le attività che hanno portato maggiori risultati in termini di crescita dell’individuo e di soddisfazione lavorativa. L’intento del gruppo di lavoro del Bilancio Sociale è quello di creare ed affinare in tempi successivi uno strumento che renda sempre più trasparente l’azione educativa attuata nell’Istituto, che permetta a docenti e personale Ata di valorizzare i punti di forza e di individuare e ridurre i punti di debolezza del processo di formazione messo in atto.

Page 53: BS Pininfarina 2012-13 def · 2014-12-30 · Il Pininfarina si connota sempre più come un centro di innovazione, nei contenuti e nelle metodologie didattiche, novità successivamente

Il Bilancio Sociale

ITIS G.B. Pininfarina 53

9 Nota metodologica

9.1 Redattori del documento

Componente del gruppo di lavoro

Ruolo nella scuola Ruolo svolto nel gruppo

Stefano Fava Dirigente Scolastico Supervisione

Giuseppa Calliera Collaboratore Vicario Supervisione - redazione

Barbara Casella Responsabile Sistema Gestione Integrato Qualità Sicurezza Ambiente

Redazione – raccolta e elaborazione dati

Sandro Di Vinci Collaboratore del Dirigente Responsabile Corso Serale

Redazione

Vito Marciello Direttore dei Servizi Generali Amministrativi

Dati contabili

Graziella Parazza Responsabile Invalsi Elaborazione e analisi dati Invalsi

Antonio Spano Responsabile Sistema Gestione Ambientale

Raccolta elaborazione dati monitoraggi

Luciana Zampolli Collaboratore del Dirigente Responsabile Gestione Comunicazioni

Raccolta materiale

Angela Lotito Esterno Osservatore

I dati sono stati forniti dal personale di segreteria e dai docenti che hanno svolto il ruolo di Funzione strumentale.

9.2 Bibliografia

I documenti che sono stati di guida per la stesura del Bilancio Sociale: Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle

amministrazioni pubbliche, del 17.02.2006, e le allegate Linee guida per le amministrazioni pubbliche

Fondazione per la Scuola. SCUOLA: Autonomia – Social Accountability. Prof. Maurizio Cisi Dipartimento di

Management - Università di Torino