24
Roma, 22 NOVEMBRE 2017 La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico 10° SEMINARIO: LA SICUREZZA NEI PARCHI EOLICI NOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE WIND &SAFETY BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy

BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

Roma, 22 NOVEMBRE 2017

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

WIND&SAFETYBuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy

Page 2: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

2

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

STORIAPrima edizioneLa prima Edizione svoltasi a firenze nel 2008, presso la sede del GE florence Learning Center, ha raccolto l’interesse di molti operatori del settore consolidando il valore dell’iniziativa.

Seconda edizioneLa seconda Edizione organizzata a foggia nel 2009 e sviluppata su due giorni, ha unito alla parte teorica anche degli interessanti aspetti pratici. I partecipanti, raccolti presso il Service Center di GE, hanno avuto modo di assistere ad una simulazione di emergenza.

Terza edizioneIl Seminario, anno dopo anno, consolida il suo valore e per la terza Edizione organizzata a Lamezia Terme nel Giugno 2010 riceve anche il Patrocinio di INAIL Calabria.

Quarta edizioneQuesto interessante percorso procede nel 2011, dove il Seminario è stato integrato all’interno della quarta Edizione di Missione Sicurezza organizzata a Bari. La manifestazione ha ricevuto anche il patrocinio di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento).

Quinta edizioneLa quinta Edizione era inserito nel programma della Giornata Mondiale 2012 organizzata da ANEV. Questa Edizione si prefiggeva di diffondere la cultura della prevenzione dei rischi lavorativi.

Sesta edizioneL’Edizione 2013 si è focalizzata sull’importanza della Leadership e del Suo ruolo per lo sviluppo della Cultura della Sicurezza in azienda. Oltre al contributo di INAIL, ANEV, la sesta edizione ha visto l’inizio della cooperazione con Eu-OSHA (Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro).

Settima edizioneLa settima Edizione è stata incentrata su una serie di aspetti critici inerenti il settore eolico. Molta attenzione è stata dedicata al rischio incendio mentre la tavola rotonda ha toccato tematiche molto interessanti quali spazi confinati e verifiche periodiche di attrezzature (es. argani, paranchi). La settima edizione, oltre a evidenziare la stretta collaborazione con INAIL ed altri partners storici, sarà ricordata per il prestigioso riconoscimento ricevuto dal Presidente Giorgio Napolitano che ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Ottava edizioneNel 2015 lo sviluppo dell’industria eolica italiana è stato fortemente condizionato dal ritardo nell’emissione del decreto rinnovabili. Nonostante ciò l’Ottava Edizione di Wind&Safety ha evidenziato un’elevato interesse per le tematiche della sicurezza ma anche un maggior coinvolgimento degli organi Istituzionali impegnati nel miglioramento della Sicurezza. Wind&Safety ha favorito l’avvio di importanti progetti che hanno visto il coinvolgimento di ANEV, INAIL e VVf.

Nona edizioneCon la nona edizione si rafforza il ruolo di Wind&Safety che rappresenta il fulcro su cui ruota la cooperazione tra Istituzioni e Industria Eolica. In risalto l’accordo quadro tra INAIL & ANEV e per la prima volta il coinvolgimento del 118 che insieme ai VVf trattano la tematica della gestione dell’emergenza.

Page 3: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

3

PROGRAMMA

Chairman: Luciano Pirazzi – Esperto di Energia Eolica

09.30 Registrazione partecipanti

Francesco Meduri - Wind&Safety/GE Renewable

10.00 Wind&Safety - 10 anni di storia tra traguardi raggiunti e nuove sfide

10.20 TAVOLA ROTONDALa Cultura della Sicurezza nel settore eolico nell’ultimo decennio

Moderatore: Francesco Meduri

Simone Togni - ANEVVitaliano Chiodo - INAIL Dir. Centr. PrevenzioneJakob Lau Holst - GWOLaura Lovera - Castrol Sabas Herranz - GE Renewable

11.15 A ME NON SUCCEDERÀ - Corto teatrale

Joanne Lorelli - Istituto Italiano per la Sicurezza/Teatro Canovaccio

11.45 Break

Linee di indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dedicato al settore eolico

12.00

Francesco Napolitano - ANEVRuggero Maialetti - INAIL Contarp Centrale

Soluzioni IT per la gestione integrata dell’HSE in ERG12.15

Andrea Marelli - ERG

Lunch Break13.30

Luigi Trippa - Form-UpLaura Tomassini - INAIL DIT

Aspetti di sicurezza in una macchina eolica, competenze del personale e difficoltà pratiche

15.40

Sabas Herranz - GE Renewable/GWO

GWO: Gli ultimi aggiornamenti in materia di formazione15.15

Umberto Ricciato - VVF Direzione Regionale PugliaVincenzo Moreo - VVF Direzione Regionale Puglia

Coordinare e gestire l’evacuazione dall’aerogeneratore14.30

Dibattito e Chiusura 16.30

Spazi Confinati & DPR 177/2011: idee, considerazioni e riflessioni viste dal settore eolico

12.40

Amerigo Giaco’ - SenvionLuciano Di Donato - INAIL DIT

Page 4: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

4

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

GE nel settore eolicoGE Renewable Energy è uno dei maggiori costruttori al mondo di turbine eoliche. L’evoluzione del prodotto fa parte dell’identità di GE, stiamo continuamente lavorando per sviluppare l’evoluzione dell’energia eolica. Abbiamo cominciato nel 2002 con un solo modello, ora offriamo una gamma completa di turbine eoliche create per soddisfare una larga tipologia di ventosità.

Aggiungiamo valore offrendo ai nostri clienti elevate e comprovate prestazioni in termini di affidabilità e disponibilità. Il nostro portafoglio prodotti, che include turbine di diversa taglia da 1,7 MW a 4,8 MW (on-shore) e 6 MW (off-shore), soddisfa le esigenze di una vasta gamma di regimi di vento. Ad oggi GE può contare su una flotta installata superiore 30.000 unità.

The Wind Farm Digital è la nostra ultima innovazione nell’era di Internet Industriale. Realiziamo le nostre turbine più intelligenti e più che mai connesse.

un ecosistema eolico dinamico, connesso ed adattabile, sfrutta le digital Wind farm costruite con le più nuove turbine con una infrastruttura digitale che consente ai clienti di connettersi, monitorare, prevedere e ottimizzare le prestazioni del parco eolico.

In Italia: Puglia, Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti parchi eolici con turbine GE, con circa 550MW di potenza installata.

General ElectricGE nel mondoGE è una digital industrial company che costruisce, fornisce energia, muove, cura e connette il mondo.GE cresce nonostante il mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo in cui viviamo, e lo dimostra operando in oltre 180 paesi nel mondo, nei quali impiega circa 300.000 persone.

I principi di GE:• I Clienti determinano il nostro successo

•Essere agile per andare veloce

• Imparare e adattarsi per vincere

•Ottenere risultati in un mondo incerto

•delegare e stimolare a vicenda

Page 5: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

5

Building, powering, moving and curing the world

GENERAL ELECTRIC INTERNATIONAL INC.Via Chiese, 74 - 20126 Milano

Tel.: +39 02 661781 - fax: +39 02 67178851

www.ge.com/it/

,

I NOSTRI BUSINESSGE SUL TERRITORIO:

11.500 dipendenti

€400 milioni di euroinvestiti in R&S in Italia

ogni anno

Aviation Power Renewable Energy

Digital

</>

EnergyConnections

Healthcare

H

Oil & Gas

GE Corporate, Digital, Power,

Healthcare Milano

GE Aviation, Avio Aero,

Sede Globale, Centro R&S,

Torino

GE Aviation, Avio Aero, Additive

Manufactoring, Cameri

GE Oil&Gas,

Talamona

GEOil&Gas, Massa

GE Oil&GasCentro

eccellenzapompe, valvole,

sistemi gas,Bari

GE Oil&Gas,

Vibo Valentia

GE Oil&Gas, Sede Globale

Turbomachinery Solutions,

Firenze GE Renewable

Energy Firenze&Milano

GE Aviation, Avio Aero,

Brindisi

GE Aviation, Avio Aero,

Pomigliano

€8,0 Mlddi giro d’affari nel 2015

38 sitiproduttivi

€6+ Mlddi export nel 2015

Presenti dal 1921

Page 6: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

6

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Chi è Castrol• 19 Marzo 1899, Charles Cheers Wakefield fonda una oil

company• un nuovo lubrificante è stato prodotto che rivoluziona i

trasporti nella prima parte del ventesimo secolo - si chiama Castrol

• Il nostro Team - 12.000 persone in 130 paesi• Castrol è in prima linea nello sviluppo tecnologico e leader

mondiale nello sviluppo degli oli motore

PersoneProdotti

TecnologiaServizio

Page 7: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

7

Castrol IndustrialOltre 100 anni di esperienze nei lubrificanti, lubrificanti ad alte prestazioni e fluidi metalworking.

Oltre 20 anni di esperienza nella formulazione e gestione del servizio alla lubrificazione - creando valore per i nostri clienti.

Business globali in oltre 50 paesi con una rete di vendita, engineering, ricerca e produzione.

Centri di Ricerca & Sviluppo in Europa ed America per Prodotti Metalworking e Lubrificanti ad Alte Prestazioni

I N D U S T R I A L

Bellucco(Italy)

Aral(Germany)

Van Straaten(USA)

Tribol(Germany)

Optimol OelwerkeIndustrie(Germany)

Consulta Chemie(Germany)

Bray(USA)

Dissolved BP Mobil JV(Spain, Portugal, Greece)

BP Italia SpaVia Verona 12/14 - 20010 Cornaredo (Mi)

Tel.: +39 02 36012311

www.castrol.com

Le nostre aspirazioni

• Nessun incidente• Nessun danno alle persone• Nessun danno all’ambiente

Più che regole, uno stile di vita.

Page 8: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

8

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

ERGERG opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonte eolica con 1.768 MW di potenza installata al 30 giugno 2017 ed è il primo operatore nel settore eolico in Italia ed uno dei primi dieci in Europa.I parchi eolici sono concentrati prevalentemente in Italia (circa 1,1 GW), ma con una presenza significativa e crescente anche all’estero, in particolare in francia (252 MW), Germania (216 MW), Polonia (82 MW), nonché Romania e Bulgaria (70 MW e 54 MW), oltre a 47,5 MW in costruzione in Gran Bretagna di cui è prevista l’entrata in esercizio nel 2017. Nel mese di maggio 2017 ERG ha ulteriormente consolidato la propria posizione nel mercato eolico on shore tedesco, attraverso l’acquisizione di sei parchi eolici tedeschi, con una capacità installata di 48 MW.

CO2 EVITATA: PROGRESSIVO ANNI 2016-2018

Per il calcolo della CO2 evitata viene utilizzato il fattore di conversione gCO2/kWh pubblicato da Terna e riferito alla produzione elettrica di ciascun Paese.

fonte: Rapporto di Sostenibilità ERG 2016

Vento - Capacità installata (1.768 MW)

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

280

240

200

160

120

80

40

0BASILICATA

88,8CALABRIA

120LUGURIA

1,6

MOLISE79,3

SARDEGNA111,3

SICILIA198,3

PUGLIA248,5

CAMPANIA246,9

.................................................................................................................................

Vento - Capacità installata Italia (1.095 MW)

Page 9: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

9

SEMPLICEMENTE ENERGIAAbbiamo compiuto il primo passo nell’integrazione della manutenzione lo nel 2013 con l’acquisizione di una società di 130 persone specializzate nella manutenzione dei parchi eolici in Italia. Oggi abbiamo ormai completato l’internalizzazione delle attività di gestione e manutenzione di tutti i parchi eolici in Italia acquisendo un consolidato know-how che possiamo

ora portare in Europa. Stiamo infatti replicando questo modello all’estero, in Germania e francia. Nel maggio del 2015 ha iniziato la propria attività il primo centro logistico all’estero, situato a Celle in Germania. Nel 2016 abbiamo avviato le attività del centro logistico di Chartres in francia, e, nel 2017, le attività dei centri di Brunsbüttel e Sallgast in Germania.

ERG S.p.A.Torre WTC - via de Marini 1 - 16149 GenovaTel. +39 010 24011 - fax +39 010 2401 490

www.erg.eu/la-nostra-energia/vento

Vento - I centri Logistici

ITALIA

e

BasilicataForenza

PugliaAlberona

CalabriaCatanzaro

SardegnaBortigiadasPloaghe

MoliseMonacilioni

CampaniaMontagutoMontefalconeVallata

SiciliaCamporealCarlentini

FRANCIA

CentreChartres

GERMANIA

Lower SaxonyCelle

Schleswig-HolsteinBrunsbuttel

BrandenburgCottbus

Page 10: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

10

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Form Upform uP S.r.l. nasce nel 2008 da un gruppo di tecnici-formatori impegnati già da alcuni anni nell’ambito del “rischio caduta dall’alto” con particolare interesse nella formazione dei lavoratori che impiegano “sistemi di accesso su fune”, ad oggi sono oltre 2000 i lavoratori abilitati dal nostro centro di formazione come “addetti ai sistemi di accesso e posizionamento su funi”.

Lo stesso anno form uP S.r.l. ottiene la certificazione ISO 9001 e l’accreditamento per l’erogazione dei percorsi formativi secondo il Tu sicurezza sul lavoro, da subito il training nel settore wind-energy diventa il core-business dell’azienda che, in meno di un anno, ottiene diversi contratti per la formazione e l’addestramento all’uso dei discensori di emergenza ai tecnici di turbina.

Nel 2009 viene progettato il corso “EOL” i cui contenuti e la durata del corso ricalcano i requisiti Basic Safety Training GWO (Global Wind Energy) del modulo “Working at Heights”, ad oggi sono oltre 800 le persone che hanno partecipato al corso EOL erogato sia su torri eoliche che presso il centro di formazione a Sasso Marconi (BO).Nel 2010 la società viene coinvolta in importanti commesse in tutta Italia per consulenze in merito alla gestione delle emergenze in “spazi confinati” e per eventi ove l’impiego di discensori di salvataggio e funi per l’accesso dei lavoratori erano determinanti.

Page 11: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

11

form uP Via Setta, 5 40037 Sasso Marconi (BO)

Tel. / fax 051.6751848 - email: [email protected]

www.formazione235.it

Nel 2013 siamo presenti all’Isola del Giglio per alcuni corsi di formazione e redazione di procedure di emergenza presso il relitto Costa Concordia, nello stesso anno la società collabora attivamente alla stesura delle procedure di emergenza nella realizzazione della Stazione Alta Velocità di Bologna.

Nel 2014 la società inizia una collaborazione con alcuni Organismi di Ispezione tra i più importanti in Italia, per la conduzione di ispezioni di ancoraggi permanenti e linee di ancoraggio, nel 2015 la società diviene Business Partner di Kiwa Cermet Italia, Organismo di Ispezione ISO 17020 di tipo A.

Nel 2015 form uP S.r.l. apre un ramo aziendale per l’importazione e la distribuzione dei prodotti ActSafe Systems AB, nota azienda svedese per la produzione di winch elettrici per il lavoro su funi.Nel 2016, la società ottiene la certificazione come “Training Provider GWO” per il modulo “Working at Heights” e sviluppa un importante collaborazione con IVPC, Training Provider GWO per i moduli “fire Awareness”, “first Aid” e “Manual Handling”.Nel 2017 oltre ad ActSafe Systems AB il ramo d’importazione e distribuzione aggiunge Mark Save a Life azienda austriaca produttrice di discensori di salvataggio.

Oggi form uP S.r.l. conta una ventina di collaboratori in tutta Italia, i quali sono supportati dalla sede centrale per ogni attività: consulenza, formazione, addestramento e l’attività ispettiva.

Page 12: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

12

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Wind energy solutionsLe turbine eolicheSenvion sviluppa, produce e commercializza turbine eoliche con un range di potenza nominale da 2 MW a 6,2 MW e diametro del rotore da 82 metri a 152 metri. Indipendentemente dalle caratteristiche del sito di installazione, Senvion offre la migliore soluzione, combinando rendimento, affidabilità e performances elevate.

Gli impianti eolici Senvion sono stati progettati per fornire prestazioni eccellenti - in qualsiasi luogo. Per raggiungere questo scopo abbiamo sviluppato soluzioni innovative per adattare le nostre turbine eoliche anche alle condizioni climatiche più estreme. Al fine di soddisfare le esigenze locali ed evitare di disturbare i residenti, abbiamo ridotto gli effetti acustici e ottici al minimo. In questo modo facciamo del nostro meglio per assicurare una fornitura energetica più sostenibile fin dall’inizio.

Senvion impiega un elevato numero di ingegneri ed esperti, a cui da la possibilità di condividere e scambiare esperienze e strategie. In questo modo le prestazioni dei nostri impianti eolici possono essere costantemente ottimizzati.

Senvion è presente in Italia dal 2004 con la sua controllata Senvion Italia srl che con la struttura vendite e project management accompagna i clienti nelle fasi di sviluppo e costruzione del parco eolico. Senvion Italia fornisce inoltre servizi di manutenzione di lungo periodo grazie ai cinque centri assistenza di foggia, Mazara del Vallo, Ariano Irpino, Maida e Mistretta.

Page 13: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

13

Senvion Italia s.r.l.Via Tiziano 32 - 20145 Milano Italia

Tel. +39 02 345947 1 - fax +39 02 345947 37

https://www.senvion.com/senvion-italia/it/prodotti/le-turbine-eoliche/

I parchi eolici non possono essere considerati come concetti isolati, essi fanno parte di un sistema più grande. Pertanto, garantiamo sempre la corretta integrazione dei nostri impianti eolici con l’ambiente che li ospita. Non importa se il sito in questione si trova in un area libera, vicino a zone residenziali, in zone collinari o vicino ad un parco eolico già esistente: sulla base di un’ approfondita analisi ambientale, proponiamo un modello di parco eolico ottimale per ogni area.

Connessioni alla rete sicure in tutto il mondoNon importa se il vostro impianto eolico deve essere collegato alla rete elettrica della Germania, dell’Italia, della Romania, degli Stati uniti o dell’ Australia: Senvion provvederà affinché ciò avvenga nel miglior modo possibile. Sappiamo tutto sulle regole e sulle esigenze specifiche di ogni mercato dell’energia e sulle reti elettriche di tutto il mondo - e saremo felici di pianificare e realizzare il vostro collegamento alla rete.

Supporto alla stabilità della reteLe nostre turbine sono in grado di contribuire alla stabilità del sistema elettrico attraverso l’erogazione di potenza reattiva in risposta alle variazioni di tensione - in tutte le condizioni, anche se non c’è vento. Le turbine rimarranno collegate durante le brevi interruzioni di rete erogando corrente reattiva per sostenere la tensione di rete. una volta che il regolare livello di tensione viene ripristinato la turbina torna al normale funzionamento continuando a fornire potenza attiva.

I parchi eolici sono anche in grado di supportare la frequenza controllando la potenza attiva prodotta. Nel caso di un aumento della frequenza, la potenza attiva viene ridotta. Il parco eolico può essere impostato per operare con una riserva di potenza attiva che può essere liberato in caso di un calo di frequenza.

Page 14: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

14

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

WIND&SAFETY - 10 ANNI DI STORIA TRA TRAGUARDI RAGGIUNTI E NUOVE SFIDE

Francesco Meduri - Wind&Safety/GE Renewable

Ore 10.00

Page 15: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

15

TAVOLA ROTONDALa Cultura della Sicurezza nel settore eolico nell’ultimo decennio

MODERATORE: Francesco Meduri Simone Togni - ANEVVitaliano Chiodo - INAIL Dir. Centr. PrevenzioneJakob Lau Holst - GWOLaura Lovera - Castrol Sabas Herranz - GE Renewable

Ore 10.20

Page 16: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

16

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

A ME NON SUCCEDERÀCorto teatrale

Joanne Lorelli - Istituto Italiano per la Sicurezza/Teatro Canovaccio

Ore 11.15

Page 17: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

17

LINEE DI INDIRIZZO PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTEE SICUREZZA DEDICATO AL SETTORE EOLICO

Francesco Napolitano - ANEVRuggero Maialetti - INAIL Contarp Centrale

Ore 12.10

Page 18: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

18

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

SOLUZIONI IT PER LA GESTIONE INTEGRATA DELL’HSE IN ERG

Andrea Marelli - ERG

Ore 12.15

Page 19: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

19

SPAZI CONFINATI & DPR 177/2011: IDEE, CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI VISTE DAL SETTORE EOLICO

Amerigo Giaco’ - SenvionLuciano Di Donato - INAIL DIT

Ore 12.40

Page 20: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

20

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

COORDINARE E GESTIRE L’EVACUAZIONE DALL’AEROGENERATORE

Ore 14.30Umberto Ricciato - VVF Direzione Regionale PugliaVincenzo Moreo - VVF Direzione Regionale Puglia

Page 21: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

21

GWO: GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI FORMAZIONE

Ore 15.15Sabas Herranz - GE Renewable/GWO

Page 22: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

22

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

ASPETTI DI SICUREZZA IN UNA MACCHINAEOLICA, COMPETENZE DEL PERSONALE E DIFFICOLTÀ PRATICHE

Luigi Trippa - Form-UpLaura Tomassini - INAIL DIT

Ore 15.40

Page 23: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

23

CHIUSURA LAVORI

Ore 16.30

Page 24: BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy · Prevenzione Jakob Lau Holst - GWO Laura Lovera - Castrol ... Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

10° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

www.windandsafety.it [email protected]

© Wind&Safety - Ing. francesco Meduri

partner & sponsor:

INAIL, VVF e GWOcon la partecipazione di:

media partner:in collaborazione con:

Istituto Italiano per la Sicurezza