112

Cagliari 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Guida ai monumenti del Comune di Cagliari 9/10 maggio 2015 #maperti15

Citation preview

Page 1: Cagliari 2015

Colori compositi

WWW.ARTIGRAFICHEPISANO.IT

Page 2: Cagliari 2015

Colori compositi

Page 3: Cagliari 2015

9 10 Maggio 2015

CagliariMonumenti Aperti

Page 4: Cagliari 2015

2 Cagliari

Diciannovesima Edizione Cagliari 9/10 Maggio 2015

Per il nono anno consecutivo è stata assegnata la medaglia del Presidente della Repubblica.

Per il terzo anno consecutivo sono concessi il Patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e per il secondo anno il Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.

Imago Mundi declina ogni responsabilità per eventuali omissio-ni, inesattezze o errori contenuti nella presente pubblicazione.

© Sono vietati l’utilizzo e la riproduzione anche parziale dei testi e delle immagini.

© Associazione Culturale Imago Mundi OnlusMONUMENTI APERTI è un marchio registrato.

L’Assessorato alla Cultura e il Comitato Tecnico ringraziano gli Assessorati e i Servizi Comunali, in particolare: Turismo e Attivi-tà produttive, Lavori Pubblici, Igiene del Suolo e Gestione Am-bientale, Economato e Provveditorato, Parchi e Verde Polizia Municipale, Mobilità, infrastrutture viarie e Rete. Si ringraziano anche tutte Istituzioni, gli Enti, le Scuole, le Associazioni e tutti coloro che, con la loro collaborazione, danno un insostituibile contributo alla realizzazione della Manifestazione. Quest’anno un particolare ringraziamento va alle cittadine e ai cittadini im-pegnati in prima fila nell’organizzazione degli eventi.

Un doveroso ringraziamento infine deve essere riconosciuto a tutto lo staff organizzativo dell’Associazione Imago Mundi On-lus e del Consorzio Camu’.Si ringraziano l’Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Au-tonoma della Sardegna, per il supporto alla manifestazione.

Fotografie: Pierluigi Dessì/Confinivisivi - Stefano MarrocuLe foto del Museo Archeologico su concessione del MIBACT Soprintendenza Archeologica della SardegnaSotterranei Ospedale Civile: Marco MattanaParco Molentargius: Teravista

Un EUro pEr lA CUltUrAIl libretto di Monumenti Aperti di questa edizione è realizzato anche grazie al tuo contributo.

Page 5: Cagliari 2015

3monumentiaperti

Cagliari è Capitale italiana della Cultura 2015. È quindi naturale, oggi più che mai, che Monumenti Aperti sia

dedicata alla celebrazione della città e ai suoi cambiamenti. Partiamo dal nostro passato (il Novecento, tema di questa edizione) per capire l’evoluzione che stiamo attraversando: che è fisica – con i lavori conclusi, quelli in corso e quelli che partiranno a breve – ma anche e soprattutto sociale e cultu-rale. Al centro c’è sempre il cittadino, protagonista e non più solo spettatore di queste trasformazioni.

Monumenti Aperti 2015 cresce con Cagliari. Anzi, accetta questa sfida e rilancia. Perché oltre al grande lavoro degli or-ganizzatori e dei volontari ci sarà il ruolo attivo delle cittadine e dei cittadini: promotori di nuovi itinerari, al di là di quelli ca-nonici, e protagonisti in alcuni casi sino all’apertura delle porte delle proprie abitazioni al pubblico.

Non solo luoghi e spazi a volte sconosciuti agli stessi cagliari-tani da visitare, quindi, ma anche iniziative, performance, sto-rie e racconti inediti. Senza distinzione tra centro storico e altri quartieri ma un’unica grande città che si mette in mostra e in gioco, pronta al confronto e allo scambio con l’Europa e con la sponda sud del Mediterraneo.

Quanto sia bella Cagliari lo sanno bene i cagliaritani: a loro chiediamo di curarla, rispettarla e mostrarla come si fa con la propria abitazione quando si ricevono gli amici più cari. Ai visitatori e ai turisti di raccontarla, una volta rientrati a casa: le vostre parole saranno per questa splendida città lo spot migliore. E poi, magari, di tornarci per vedere nuovi luoghi e scoprire nuove trasformazioni.

Perché questa edizione di Monumenti Aperti è un assaggio di cosa sarà questa città nel nostro prossimo futuro.

Massimo Zedda Il Sindaco

Enrica puggioniAssessore alla Cultura

Page 6: Cagliari 2015

4 Cagliari

Comune di Cagliari Assessorato alla Cultura Enrica Puggioni e Pubblica Istruzione Gianbattista Marotto Luisa Lallai Maria Giovanna Curreli Anna Maria Montaldo Dolores Melis Assessorato ai Servizi Sociali Luigi Minerba

Assessorato al Turismo e Attività Produttive Barbara Argiolas Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Stefano Montinari per le province di CA, OR, MC, CI, OG Marcella Serreli Antonia Giulia Maxia

Soprintendenza Archeologica Marco Minoja della Sardegna Donatella Mureddu Maria Gerolama Messina

Soprintendenza Archivistica Monica Grossi della Sardegna Maria Rosaria Lai

Archivio di Stato Monica Grossi Carla Ferrante Biblioteca Universitaria Ester Gessa Annamaria Tinari

Provincia di Cagliari Franco Sardi Michele Camoglio Enrica Ambrosini

Università degli Studi di Cagliari Maria Del Zompo Fabio Pinna

M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani per la Sardegna Rosalba Crobu

Ufficio Beni Culturali della Curia Ferdinando Caschili

Teatro Lirico di Cagliari Angela Spocci Viviana Gimelli Imago Mundi Onlus Fabrizio Frongia Associazione Culturale Armando Serri Alessandra Spissu

Consorzio Camù Centri d’Arte e Musei Francesca Spissu Giuseppe Murru Alessandra Corona

Associazione Italia Nostra Luisa Marini Drò Gruppo Speleologico Specus Francesco Randaccio Confesercenti Provinciale Cagliari Roberto Bolognese Nicola Murru

Confcommercio Cagliari Alberto Bertolotti Giuseppe Scura CTM SpA Ezio Castagna Stefania D’Arista ANISA Franco Masala

Comitato tecnicoCagliari

Page 7: Cagliari 2015

5monumentiaperti

Questa edizione è davvero speciale. Lo è per diverse ra-gioni. La principale è il persistere del disinteressato ap-

porto e della frizzante vitalità delle associazioni di volontariato che unitamente alla tenacia del corpo docente della Scuola non accennano a diminuire, ma anzi ulteriormente cresco-no. Una chiara dimostrazione di partecipazione attiva quella del volontariato, delle autonomie scolastiche e dell’università che cresce di intensità, di creatività, di sensibilità, di sincera caparbietà. Non una mera rilevazione di numeri in aumento, ma una tangibile manifestazione di adesione ad una idea che oltre a prendere corpo in questi anni ha mostrato una pos-sibile via per una politica attiva e condivisa sui beni culturali. È estesa, larga e convinta l’adesione di migliaia di cittadini all’iniziativa per la conoscenza e quindi per la maggior tutela del nostro patrimonio ed è certamente cresciuta la consa-pevolezza del ruolo che i beni culturali possono svolgere nel percorso di crescita del cittadino di domani.Monumenti Aperti accende i riflettori una volta all’anno, ma in un numero sempre crescente di luoghi, di comunità territoria-li. Illumina a giorno un numero crescente di beni sconosciuti o poco noti o comunque raramente frequentati, nonostante siano sotto gli occhi di tutti.In tutti questi anni si è lavorato duramente perché la manife-stazione non solo proseguisse senza soluzione di continuità, ma incredibilmente crescesse per come si era auspicato. Ed è doveroso uno speciale ringraziamento a tutti coloro che con risolutezza hanno portato avanti l’idea che la conoscenza del-le città attraverso la storia dei propri monumenti è un fattore di crescita per la comunità. Monumenti Aperti è inoltre un vero e proprio laboratorio di innovazione, un terreno di sperimentazione e di meticciato culturale. Lo dimostrano le iniziative che spaziano in diver-si ambiti e che vedono nell’identificazione del tema annuale l’ultima, recente innovazione. Questo è l’anno della Città del Novecento, secolo vicino ma già storia, seppure recente: vol-giamo lo sguardo oltre le mura della città di pietra e sperimen-tiamo nuove modalità di fruizione delle visite e nuovi itinerari.Questa XIX edizione è caratterizzata dalla massima estensio-ne possibile nell’isola: dopo la maturità, per la prima volta, la presenza della nostra felice esperienza è capillare in tutte le province sarde.Monumenti Aperti è insomma un caso esemplare, tipico, no-stro, unico, scalabile, ripetibile nei contesti più diversi. È Sto-ria di comunità, non pura sommatoria di storie di singoli, ma tessuto connettivo di esperienze che amplificano il contributo di ciascuno di noi. Partecipare è il primo passo. Assumere il ruolo di volontari il successivo: saremo numerosi e motivati anche quest’anno. Come sempre, dal 1997.

Page 8: Cagliari 2015

6 Cagliari

Consiglio Regionale della Sardegna Gianfranco Ganau Maria Santucciu Rita Gatto Regione Autonoma della Sardegna Assessorato al Turismo Francesco Morandi Artigianato e Commercio

Assessorato alla Pubblica Istruzione Claudia Firino Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport

Segretariato Regionale del M.I.B.A.C.T. Marco Minoja per la Sardegna Linda Garavaglia

Polo Museale della Sardegna Giovanna Damiani M.I.B.A.C.T.

M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani per la Sardegna Rosalba Crobu

Comune di Cagliari Massimo Zedda Enrica Puggioni

Provincia di Cagliari Franco Sardi

Ufficio Regionale Francesco Tamponi Beni Culturali Ecclesiastici

ANCI Sardegna Pier Sandro Scano Umberto Oppus

Università degli Studi di Cagliari Maria Del Zompo Fabio Pinna Università degli Studi di Sassari Massimo Carpinelli Pinuccia Simbula

Imago Mundi Onlus Fabrizio Frongia Associazione Culturale Armando Serri

Consorzio CAMU’ Centri d’Arte e Musei Francesca Spissu Giuseppe Murru Alessandro Piludu Nicoletta Manai

Confesercenti Regione Sardegna Marco Sulis Confcommercio Sardegna Agostino Cicalò

Sardegna Solidale Giampiero Farru Centro Servizi per il volontariato

Fondazione Banco di Sardegna Antonio Cabras Franco Carta

Sardex Gabriele Littera Roberto Spano

ComitatoScientifico regionale

Page 9: Cagliari 2015

7monumentiaperti

18/19 AprIlEMango (CN)Santo Stefano Belbo (CN)

25/26 AprIlENuoro

2/3 MAGGIoCarboniaGonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIoCagliariOristanoSassariSettimo San Pietro

16/17 MAGGIoAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiu PadriaPortoscuso

Monumenti Aperti

Calendario regionaleaprile / giugno 2015

Porto TorresSant’Antioco Sennori SerramannaSiddiTortolì/ArbataxUrasVillacidroVillanovafranca

23/24 MAGGIoBittiBosaDolianova MonserratoOlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciu San Giovanni SuergiuSoleminis TeuladaTelti

30/31 MAGGIoBuggerruCarloforteCuglieriFluminimaggioreGonnesaOzieri SelargiusSerdiana

Page 10: Cagliari 2015

8 Cagliari

orari della ManifestazioneI monumenti saranno visitabili sabato 9 e domenica 10 dalle 9.00 alle 20.00

Nelle Chiese le visite guidate verranno sospese durante le funzioni religiose.In alcuni monumenti l’accesso sarà permesso esclusivamen-te con visita guidata.

L’orario di apertura di alcuni monumenti potrebbe non coinci-dere con quelli della manifestazione:• ArchiviodiStato,viaGallura,2 Visitabile solo nella giornata di domenica dalle ore 9.00

alle ore 19.00• ChiesaSanGiorgioeSantaCaterina,viaGemelli Visitabile sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle

16.00 alle 20.00• ConsiglioregionaledellaSardegna,viaRoma Visitabile sabato dalle 16.00 alle 20.00, domenica dalle

9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00• Exmè,viaSanna-Pirri Visitabile sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle

10.00 alle 20.00• LiceoDettori,viaCugia Visitabile sabato solo pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00;

domenica 10 dalle 9.00 alle 20.00 • MuseodiFisica,CittadellaUniversitariaSS554,Km

4.500 Monserrato Sabato visite guidate alle 16.00, 17.00, 18.00 Domenica visite guidate alle ore 10.00, 11.00, 12.00;

16.00, 17.00, 18.00. Gruppi max 30 visitatori.• OrtoBotanico,vialeSant’Ignazio11 Visitabile sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00• PadiglioneMandolesi,piazzad’Armi/viaMarengo Visitabile sabato e domenica dalle 9.00 alle ore 13.00 e

dalle ore 15.00 alle ore 20.00 • PalazzoC.I.S.,vialeBonaria Visitabile sabato solo pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00;

domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 . Accesso solo con visita guidata

• teatro delle Saline Visitabile sabato e domenica dalle 10.00 alle 14.00 e dalle

16.00 alle 20.00• VillaSatta,vialeTrento39 La Villa sarà visitabile sabato e domenica dalle ore 9.00

alle ore 13.00. Il Parco: sarà visitabile sabato dalle 9.00 alle 13.00; do-

menica dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Page 11: Cagliari 2015

9monumentiaperti

Informazioni Utili

Monumenti Aperti ha sede a Cagliari presso Il Ghetto, via Santa Croce 18, tel. 070.6402115, dove è possibile rivolgersi per informazioni relative alla promozione ed organizzazione della manifestazione.

InFo poInt Grazie al contributo dei volontari della manife-stazione, sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00, saranno presenti in punti strategici della città sei punti di informazione. Verranno date informazioni sui monumenti, sulle attività colla-terali e suggerimenti di visita.PiazzaYenne,VialeLaPalma,PiazzaIndipendenza,Pir-riPiazzaItalia-SedeExDazioIn collaborazione con: Associazione Qedora, Associazione Erasmus, Associazione Pirri Antiche Storie del mio Paese

Informazioni e materiali sulla manifestazione disponibili presso l'Ufficio del turismo, c/o Palazzo Civico, Via Roma 145sabato e domenica dalle 09.00 alle 20.00070 6778173, 070 6777397, 338 6498498email: [email protected]/cagliariturismo - twitter.com/cagliariturismo

Infopoint Mediateca del Mediterraneo, via MameliCell 342.3422010

Informazioni su www.sardegnagrandieventi.it

@ Ufficio stampa e Social media team I contenuti informativi della manifestazione corredati da informa-zioni sempre aggiornate, foto e materiali video sono ospitati nel sito ufficiale della manifestazione www.monumentiaperti.com. Le informazioni per tutte le testate giornalistiche sono garanti-te dall’ufficio stampa, a cura del Consorzio Camù C/o Centro Comunale d’Arte e Cultura il Ghetto contattando il numero 3466675296 o scrivendo a [email protected] stampa e immagini potranno essere scaricate dall’area stampa del sito monumentiaperti.com.Anche quest’anno Imago Mundi Onlus rinnova la collabora-zione tra Ufficio Stampa e Comunicazione e i dipartimenti di Storia, Beni Culturali e Territorio e Scienze della Comunicazio-ne dell’Università di Cagliari. È stato creato un social media team composto da un gruppo di studenti che sarà attivo a Cagliari e in vari comuni dell’Isola.Il racconto in diretta della XIX edizione di Monumenti Aperti si svolgerà sui tre canali ufficiali di Facebook (Monumenti Aper-ti), Twitter e Instagram (@monumentiaperti).Il tag ufficiale di questa edizione è #maperti15.

i

Page 12: Cagliari 2015

10 Cagliari

Monumenti inMusica & Spettacoli

SABAto 9 MAGGIo

CittadelladeiMusei,ore11.00Esibizione del Coro Folkloristico della Sardegna, brani tradi-zionali sardi. Dirige il Maestro Giovanni Pani.

TeatroMassimo,ore11.00Prove aperte dello spettacolo Incendi di Wajdi Mouawad. Se-conda tappa di una tetralogia dedicata alla memoria, Incendi riesce a farci rivivere gli sconvolgenti orrori della guerra in Me-dioriente con cui abbiamo imparato a convivere, e, insieme, a farci commuovere profondamente e a comunicarci un fortis-simo senso della vita. Regia di Guido De Monticelli, scene e costumi di Fausto Dappiè, musiche di Alessandro Olla.

TeatrodelleSaline,ore12.00Le classi di pianoforte, di chitarra, di clarinetto e di percussio-ni dell’Istituto Comprensivo Randaccio -Tuveri - Don Milani, si esibiranno in concerto.

TeatroMassimo,ore16.00Prove aperte dello spettacolo Incendi di Wajdi Mouawad. Se-conda tappa di una tetralogia dedicata alla memoria, Incendi riesce a farci rivivere gli sconvolgenti orrori della guerra in Me-dioriente con cui abbiamo imparato a convivere, e, insieme, a farci commuovere profondamente e a comunicarci un fortis-simo senso della vita. Regia di Guido De Monticelli, scene e costumi di Fausto Dappiè, musiche di Alessandro Olla.

IlGhetto,ore16.30Esibizione del Coro Cantores Mundi. Dirige il Maestro Boris Smocovich.

Exmà,salaconferenze,ore17.00Concerto dell’Associazione Amici della Musica. Musiche di G. Puccini, F. P. Tosti, G. Verdi, A. Piazzolla.

LiceoDettori,ore17.00Luigi Casciu legge stralci dell’inedito diario del reduce della grande guerra Fulvio Casciu, messo gentilmente a disposi-zione dalla famiglia. Fulvio Casciu, classe 1899, partì al fronte e combatté la logorante e drammatica guerra di trincea nel nord Italia. Scrisse la sua testimonianza in un piccolo diario che raccoglie, con lucida analisi, le vicende che lo videro pro-tagonista.

BibliotecaUniversitaria,Salasettecentesca,ore18.00Il Coro Jubilate diretto da Alicia Gibelli e il Gruppo di Lettura espressiva del Centro Area 3 diretto da Fausto Siddi si esibi-ranno in un Recital letterario canoro da “Le fiamme di Toledo” di Giulio Angioni.

Page 13: Cagliari 2015

11monumentiaperti

ChiesadelCristoRe,ore18.00Accompagnamento musicale durante la messa dei giovani stru-mentisti del Conservatorio Statale di Musica G.P. da Palestrina.

CittadelladeiMusei,ore18.00Concerto della Corale Polifonica Santa Cecilia. Dirige il Mae-stro Giovanni Pani.

TeatrodelleSaline,ore18.00Le Orchestre e il coro dell’Istituto Comprensivo Randaccio - Tuveri - Don Milani si esibirà in concerto. Musiche di M. Spaccazocchi, D. Byrne, A. Gianoglio, L. Cohen.

PalazzodelRettorato,ore18.00Glee's, musiche di Irlanda e Sardegna, proporrà una raccolta di canzoni tradizionali; a confronto le vicende sarde e irlandesi del ‘900. Exmà,salaconferenze,ore19.00Esibizione del Coro di Voci Bianche e il Coro Musica Viva Ca-gliari e l'Ensemble di percussioni della Scuola Manno di Ca-gliari. Al pianoforte Orio Buccellato, dirige Maria Paola Nonne.

TeatroMassimo,ore19.00Sardegna Teatro in collaborazione con Cineteca Sarda.Proiezione del film Il giardino dei limoni di Eran Riklis, 2008. Tratto da una vicenda reale il film racconta la battaglia legale di una donna palestinese in difesa del proprio limoneto e af-fronta il conflitto Israele-Palestina descrivendo l’inatteso coin-volgimento della moglie del Ministro della Difesa israeliano.

ChiesadiSanDomenico,ore20.00Il Coro Polifonico Musica Insieme si esibirà in opere di Musici-sti e Compositori del ‘900.

ChiesadiSantaCaterinaeSanGiorgioGli allievi del Conservatorio G.P. da Palestrina - “LabOs” (Labo-ratorio Organi Storici) si esibiranno sulle musiche di Paul Hin-demith, Nino Rota, Pietro Alessandro Yon e Giuseppe Rosetta. DoMEnICA 10 MAGGIo

CentrodellaCulturaContadina,ore11.00Esibizione del Coro Folkloristico della Sardegna, brani tradi-zionali sardi. Dirige il Maestro Giovanni Pani.

ChiesadelCristoRe,ore11.00Accompagnamento musicale durante la messa dei giovani stru-mentisti del Conservatorio Statale di Musica G.P. da Palestrina.

ViaS.Domenico,dalleore12.00alle12.45Suono al Civico Concerto della rassegna primaverile di musi-ca dal vivo dai balconi che si affacciano sulla piazza di uno dei quartieri storici più belli di Cagliari.

PalazzoSiotto,ore12.00Reading performance Periferie dell’Infinito. Testi e letture di Da-vide Catinari, musiche di Samuele Dessì e Domenico Meloni.

Page 14: Cagliari 2015

12 Cagliari

Lo spettacolo, diviso in 2 parti, comprende immagini tratte da “Pigreco” di Aronosfky e canzoni estratte dalla produzione dei Dorian Gray.

IlGhetto,ore11.00eore12.00Concerto degli alunni della Scuola Secondaria di I grado Ro-sas, dirige il coro la professoressa Abis, dirige l’orchestra la professoressa Merlino.

TeatroMassimo,ore11.00Prove aperte dello spettacolo Incendi di Wajdi Mouawad. Se-conda tappa di una tetralogia dedicata alla memoria, Incendi riesce a farci rivivere gli sconvolgenti orrori della guerra in Me-dioriente con cui abbiamo imparato a convivere, e, insieme, a farci commuovere profondamente e a comunicarci un fortis-simo senso della vita. Regia di Guido De Monticelli, scene e costumi di Fausto Dappiè, musiche di Alessandro Olla.

TeatroMassimo,ore11.30Esibizione delle orchestre delle classi dell’Istituto comprensivo C. Colombo. Musiche di G. Verdi e N. Piovani. Soprano: Ales-sandra Mei, tenore: Mauro Secci. Dirige Giampaolo Zucca.

TeatroMassimo,ore16.00Prove aperte dello spettacolo Incendi di Wajdi Mouawad. Se-conda tappa di una tetralogia dedicata alla memoria, Incendi riesce a farci rivivere gli sconvolgenti orrori della guerra in Me-dioriente con cui abbiamo imparato a convivere, e, insieme, a farci commuovere profondamente e a comunicarci un fortis-simo senso della vita. Regia di Guido De Monticelli, scene e costumi di Fausto Dappiè, musiche di Alessandro Olla.

TeatroMassimo,ore16.00Concerto Bielorusso, musica e balli dalla Bielorussia.

Exmà,ore17.00Concerto dell’Associazione Amici della Musica. Musiche di G. Puccini, F. P. Tosti, G. Verdi, A. Piazzolla.

LiceoDettori,ore17.00Letture in ricordo di Antonio Romagnino, legge Cristina Mac-cioni, attrice del Teatro di Sardegna

CentrodellaCulturaContadina,ore18.00Concerto della Corale Polifonica Santa Cecilia. Dirige il Mae-stro Giovanni Pani.

ChiesadelCristoRe,ore18.00Accompagnamento musicale durante la messa dei giovani strumentisti del Conservatorio Statale di Musica G.P. da Pa-lestrina.

ChiesadiSanVincenzoDePaoli,ore18.00Concerto del Gruppo Vocale Cantigos.

LiceoDettori,ore18.30Concerto degli allievi del Conservatorio G.P. da Palestrina

Page 15: Cagliari 2015

13monumentiaperti

Exmà,salaconferenze,ore19.00Corto recitato che racconta la vita in trincea nella Grande Guerra dall’opera Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu. Sottofondo musicale dal vivo, la Corale «Nuova Armonia» eseguirà spezzoni di brani a tema. Dirige Maestra Ivana Busu.

TeatroMassimo,ore19.00Spettacolo Teatrale dal titolo La via del pepe, adattamento teatrale per burattini e musica dal vivo del testo di Massimo Carlotto che attraverso questa fiaba ironica e commovente racconta il dramma di migliaia di esseri umani spinti da fame e guerre alla deriva nel Mediterraneo. Con Tonino Murru, musiche in scena di Mauro Palmas, regia di Marco Sanna.

ExPriogheddu,oratorioChiesaSantaRosaliaviaPrin-cipeAmedeo20,ore19.30Reading di letture dedicate a personaggi popolari che hanno segnato la storia della città di Cagliari quali Casu Marzu, Nan-dino, Is fraris Macceddus, Teresa pin pin pin, Franciscu su bastardu, Liberato e su Barberi. I testi sono tratti dal libro e da scritti della Cara Cagliari di Anna Rosa Zedda.

ChiesadelCarmine,ore20.00Il Coro Collegium Karalitanum si esibirà in un concerto dal titolo “Dal colto… al popolare”. Dirige il Maestro Giacomo Medas.

Conservatorio G.p. da palestrinaDurante tutta la giornata un omaggio al musicista Roberto Pellegrini dal titolo Interzone, festival ideato dallo stesso mu-sicista, termine coniato dallo scrittore William Burroughs in Naked Lunch - Il pasto nudo e ripreso da David Cronenberg nel film omonimo. Cercare di definire il significato di Interzone porta in uno spazio grigio, fuligginoso e giallognolo, labirintico quanto basta perché il musicista e l’ascoltatore vi si perdano, senza possibilità di salvezza. Un viaggio tra jazz, musica con-temporanea e improvvisazione radicale, una luce che illumina e oscura, un senso di irrealtà, una mezza veglia, una sorta di continuo transito tra una visione ad occhi aperti e una ad occhi chiusi.

AuditoriumdelConservatorioG.P.daPalestrina,Chie-sadelCristoRe,GalleriaComunale,TeatroLiricoDurante le due giornate le visite guidate saranno accompa-gnate da interventi musicali dei giovani strumentisti del Con-servatorio Statale di Musica G.P. Da Palestrina.

teatro delle SalineDurante tutta la giornata sarà possibile assistere all’allesti-mento dello spettacolo “Storia finta” del regista Lelio Lecis.

Page 16: Cagliari 2015

14 Cagliari

Attività per BambinilE pArolE DEllA BEllEZZAL’edizione 2015 di Cagliari Monumenti Aperti vede per il se-condo anno la realizzazione di un progetto speciale di scrit-tura e narrazione del patrimonio culturale Le parole della bellezza, dedicato agli studenti delle scuole Primarie, ideato dallo scrittore Luigi Dal Cin, autore di oltre 100 libri per ragazzi tradotti in 10 lingue diverse e Premio Andersen 2013

Allaricercadell’ispirazioneperduta!teatro lirico di CagliariDomenica 10 maggio repliche alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 17.00, 18.00

Al palazzo Civico di Cagliaripalazzo Civico Sabato 9 e domenica 10 maggio dalle 9.00 alle 20.00 Il progetto presenta due racconti originali: Allaricercadell’ispirazioneperduta!scritto da Luigi Dal Cin con i bambini delle classi IV e V della Scuola primaria “I pini” di Cagliari verrà messo in scena dai piccoli protago-nisti negli spazi del Teatro Lirico di Cagliari grazie alla dram-maturgia e regia dell’attore e regista Fabio Marceddu e del regista e musicista Antonello Murgia del Teatro dallarmadio e alla collaborazione di Eugenio Milia e Viviana Gimelli della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.

Al palazzo Civico di Cagliari scritto da Luigi Dal Cin con i bambini delle classi IV A, B, C, D della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Su Planu” di Selargius. Gli stessi bambini lo racconteranno attraverso una visita guidata teatralizzata nelle sale del Municipio di via Roma.

I racconti possono essere letti nella sezione Attività per bam-bini del sito www.monumentiaperti.com

lo SGUArDo ChE CrEApinacoteca nazionale di Cagliari Sabato 9 e domenica 10 maggio dalle 9.00 alle 20.00

Dopo la prima edizione nel 2014 all’Exmà, il progetto, da un’i-dea e con la collaborazione dello scrittore per l’infanzia Luigi Dal Cin, ha visto coinvolte quest’anno le classi prime della ScuolaPrimariadell’IstitutoComprensivo“SuPlanu” di Selargius in un laboratorio dedicato alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari, grazie anche alla collaborazione con la Dott.ssa Marcella Serreli, la Direzione del Museo e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio. L’attività svolta dai bambini mirava a stimolare l’osservazione attenta delle cose che ci circondano e a guardare con occhi più attenti la città e i suoi monumenti.Quante volte in un muro rovinato o un marciapiede o ancora un edificio particolare ci sembra di intravedere forme di animali

Page 17: Cagliari 2015

15monumentiaperti

o piante? Dopo un attenta analisi dei particolari della struttura, dei quadri e dei retabli della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, i piccoli alunni di Su Planu li hanno rielaborati graficamente e hanno realizzato una mostra dei loro lavori, visitabile per Ca-gliari Monumenti Aperti proprio all’interno della Pinacoteca. E saranno proprio loro ad accogliere i visitatori di ogni età per raccontare il progetto e suggerire loro di andare alla scoperta di tanti nuovi particolari.

Hanno coordinato i progetti Francesca Spissu e Alessandra Spissu e collaborato alle attività didattiche Marco Cabitza e Gian-carlo Zedda per l’Associazione Culturale Imago Mundi Onlus.

Sotto lE AlI DEl vEntoTourallascopertadellacittàconl’autoreLuigiDalCinPartenza e arrivo Exmà, via San Lucifero 71Sabato 9 maggio ore 17.30Domenica 10 maggio ore 17.30In tour sull’ Open bus del CTM Cagliari con lo scrittore Luigi Dal Cin che racconterà a bambini e adulti le meraviglie stori-che, artistiche e culturali di Cagliari. L’autore del libro per bambini Sotto le ali del vento, dedicato alla città di Cagliari, indosserà i panni di moderno Cicerone e condurrà i passeggeri dell’Open bus per la città raccontando-ne la bellezza dal suo personalissimo punto di vista.In collaborazione con Consorzio Camu’ e Libreria TuttestorieSalita libera fino ad esaurimento posti.

lABorAtorIo CrEAtIvoIl Ludohospital Il Sole, l’atelier pedagogico della I Clinica Pe-diatrica di Cagliari, e la sezione D della Scuola dell’Infanzia di Maracalagonis, I.C. A. Manzoni, presentano Storie miste-riose: i cunicoli del San Giovanni di Dio. I bambini sono stati accompagnati nella storia e nella architet-tura dell’antico ospedale cagliaritano, con un occhio di riguar-do per i suoi cunicoli sotterranei. I piccoli ospiti della Clinica e gli alunni della Scuola dell’In-fanzia hanno manifestato il loro personale punto di vista at-traverso diversi canali espressivi: narrativo, grafico-pittorico, plastico-manipolativo. I lavori sono esposti al San Giovanni di Dio nei seguenti orari: 10.00/13.00; 16.00/19.00Per i bambini che verranno a trovarci è stato allestito un pic-colo laboratorio creativo, dove è possibile disegnare, colo-rare e giocare allo speciale Gioco dell’oca� costruito per l’oc-casione e ambientato all’interno dell’ospedale.

Per maggiori informazioni sulle attività del Ludohospital Il Sole consultare il sito dedicato: pacs.unica.it/ludohospitalilsole.

Page 18: Cagliari 2015

16 Cagliari

pICColI rEportEr

Per il quarto anno consecutivo prosegue l’iniziativa Piccoli Re-porter. Fra le strade di Cagliari e dentro il Teatro Lirico del capo-luogo, quattordici piccoli studenti della 5a A della Scuola Primaria Stella di Mare di Flumini di Quartu e otto della classe 4a A e 4a B del-la Infanzia Lieta di Cagliari realiz-zeranno una serie di articoli cor-redati da immagini fotografiche che saranno impaginati simulan-do una vera pagina di giornale, per diventare un racconto della manifestazione vista ad altezza di bambino!

I materiali realizzati saranno pubblicati sul sito monumentia-perti.com e sui canali social della manifestazione.

Quest’anno il progetto è realizzato in collaborazione con l'Uf-ficio Stampa e Comunicazione del Consorzio Camù e gli Uffici tecnici e artistici del Teatro Lirico di Cagliari.

Page 19: Cagliari 2015

17monumentiaperti

Gusta la città e

I racconti di Monumenti ApertiEdizione speciale

Quest’anno viene infatti proposto un itinerario attorno ai piatti della cucina tradizionale cagliaritana che coinvolge nove risto-ratori cittadini e si intreccia con il progetto I Racconti di Monu-menti Aperti. Una iniziativa condotta con il prezioso contributo del Consorzio Commerciale Naturale Cagliari Centro Storico e con il supporto di Confesercenti provinciale di Cagliari e di Confcommercio Cagliari. In ognuno dei ristoranti aderenti all’iniziativa si potranno non solo gustare i deliziosi piatti della tradizione ma sarà anche possibile trovare un originale quaderno, illustrato da Ignazio Fulghesu, che conterrà nove ricette tipiche introdotte da Mi porterò dietro la macchina fotografica, e un aggettivo: stra-vanato, un racconto originale dedicato al cibo tradizionale, scritto da Nino Nonnis e di cui vi anticipiamo l’incipit:“Capita che uno vada a visitare un monumento, un museo e lo trovi chiuso. Pare che sia un problema tipicamente italiano. Per cui, quando si dice Monumenti Aperti c’è la garanzia di poterlo visitare. I turisti e i locali possono organizzarsi senza temere sorprese. Che sono lasciate ai ristoranti: apriranno?”Partecipano all’iniziativa i ristoranti aderenti al Consorzio. In questi locali troverete alcune delle ricette proposte e altri piatti tipici della cucina tradizionale cagliaritana e regionale.• Antica Cagliari, ristorante con cucinamediterranea, Via

Sardegna 49, 070 7340198• Enò,ristoranteevineriaconcucinatradizionalerivisitata

e materie prime locali e di stagione, Vico Carlo Felice 10, 070 6848243

• IlBuongustaio,ristoranteconcucinaregionale,ViaCon-cezione 7, 070 668124

• IlContediCavour,trattoriacagliaritanaconcucinatipica,Via Cavour 83, 070 3111101

• L’OstricaUbriaca,ristorante,ViaCavour48,0707568536 La Pola, ristorante con specialità di mare, Vico Barcellona

10, 070 650604• SuCumbidu,cucinatipicasardaabasedicarne,ViaNa-

poli 11, 070 670712• SaSchironadaViaBaylle39,070680570• TrattoriaGennargentu,cucinatipicasarda,ViaSardegna60,

070 658247

Sarà inoltre aperto il 9 e 10 maggio• RistoranteLocandadeiBuonieCattivi,ViaVittorioVeneto

96, 070.7345223

Page 20: Cagliari 2015

18 Cagliari

Cultura senza barriereMonumenti aperti a tutti

Cultura senza barriere - Monumenti Aperti a tutti, è un’ini-ziativa nata ormai dodici anni fa in seno a Monumenti Aperti nella città di Cagliari che oggi estende i suoi servizi agli altri comuni aderenti alla rete della manifestazione prefiggendosi l’obiettivo di facilitare l’accessibilità ai monumenti a coloro che si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità temporanea o permanente, con servizi di visita guidata rivolti a non udenti, percorsi tattili e testi in braille per non vedenti, mostre, accessi facilitati per i disabili motori, servizi di mobilità dedicati.Tutto questo avviene grazie alla preziosa collaborazione di tante associazioni di volontariato insieme ad istituzioni ed enti pubblici e privati che con grande generosità concorrono alla realizzazione di questa importante esperienza che rende ogni anno più democratica la conoscenza del nostro patrimonio culturale. Anche quest’anno in tutte le schede dei monumenti presenti in questa guida sono segnalate con apposita simbo-logia le tipologie di accessibilità raggiunte.

L’Unione ItalianadeiCiechiedegli IpovedentiOnlusel’U.N.I.Vo.C in occasione di Monumenti aperti 2015 organiz-zerà al Teatro Massimo di Cagliari, in commemorazione della scrittrice Cenza Thermes, dalle 17.00 alle 18.00 di sabato 9 maggio, la lettura di alcuni brani tratti dalle sue opere su Caglia-ri e di un brano di Patrizia Piras intitolato “La mia amica Cenza”.

EnS (Ente nazionale Sordi) Sezione provinciale di Ca-gliari effettuerà il giorno domenica 10 maggio la visita guidata per i sordi in lingua italiana dei segni (LIS).Partenza alle ore 9.30 presso la Legione dei Carabinieri, via Sonnino e di seguito si visiterà Tuvixeddu.

ANFFASOnlus Cagliari - Associazione Nazionale perfamiglie di persone con disabilità intellettive e/o rela-zionali. I ragazzi dell’Associazione accoglieranno i visitatori alla Cittadella dei Musei.

Associazione Futuribile e Associazione Bambini Cere-brolesi Sardegna Anche quest’anno, grazie alla collabora-zione dell’Associazione Futuribile e dell’Associazione Bambini Cerebrolesi Abc, si terrà un mini tour accessibile. la parten-zaèprevistasabato9maggioalleore16.00all’ingressodell’InfopointdelParcodiMolentargius, il tour proseguirà con la visita del Parco Naturale, del Percorso della Città del Sale, del Teatro delle Saline, dell’Officina e la Centrale Elettrica e della Chiesa della Palma.

Il servizio porta a porta di CTM SpA dedicato alle persone che non possono utilizzare il servizio di trasporto pubblico di linea, con disabilità, invalidi civili, anzia-

Page 21: Cagliari 2015

19monumentiaperti

ni ultrasessantenni non autosufficienti ed altri con limitazioni psicofisiche, beneficiari di agevolazioni tariffarie regionali sui trasporti pubblici.Il costo del servizio è di un biglietto di corsa semplice a tratta, intendendo come tratta l’andata o il ritorno (es. per il viaggio di andata e ritorno bisogna obliterare 2 biglietti di corsa sem-plice). Per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione al n. verde 800259745, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.00. La preno-tazionepuòessereeffettuataancheattraversoilsitointernet:www.ctmcagliari.it cliccando sul link “servizio a chiamata”, e deve pervenire il giorno prima l’utilizzo del servizio. Il servizio normalmente è programmato dal Lunedì al Sabato mattina, ma in occasione di Cagliari Monumenti Aperti 2015, CTM at-tiverà Amicobus nelle giornate di sabato 9 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (con prenotazione fatta il venerdì entro le 18.00) e domenica 10 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (con prenotazione fatta il sabato entro le 10:00), prevedendo come destinazioni i soli Monumenti interessati dalla manife-stazione. Nelle giornate di sabato e domenica non è prevista la presenza dell’assistente di bordo.

CtM BUS

Questi loghi inseriti nella scheda del monumento in corrispon-denza della linea bus, indicano le diverse modalità di accesi-bilità ai mezzi del CTM.

lEGEnDA

WC

accesso in autonomia

parcheggio di sosta per auto munite di contrassegno

accesso con accompagnatore necessario

servizio igienico accessibile

possibilità di visita in lingua italiana dei segni (LIS)

Page 22: Cagliari 2015

20 Cagliari

Iniziative specialiproIEZIonI vIDEoCinemaOdissea,vialeTrieste,84Domenica 10 maggio dalle 10.00 alle 13.30, Ingresso libero.Cagliari-lacittàvisibile.ViaggioneiframmentidiunaCagliari raccontata dal cinemaProiezioni dei cortometraggi:Sono uguali in vacanza di Peter MarciasIl mondo sopra la testa di Peter MarciasCicatrici di Peter MarciasCircolare notturna di Paolo CarboniAnni Settanta a Sant’Elia di Marilisa Piga Quella notte di Giovanni ColumbuFrammenti visivi di Enrico Pau (selezione di corti)Selezione di cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuo-le cagliaritane.Perl’occasione,sarannoiregisti,maschered’eccezio-ne,adaccogliereilpubblicoeadaccompagnarloinsalaInfo 070271709.

libreria Il bastione, piazza Costituzione e negozio di specialità alimentari Sapori di Sardegna, via BaylleProiezione nelle vetrine del video film Città en marche: sul fronte del mare la città emerge.Racconto video del tessuto storico della città attraverso le trasformazioni urbanistiche, culturali e commerciali tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.A cura della Associazione La pleiade, in collaborazione con Renderingstudio e la Fondazione del Banco di Sardegna.

CimiterodiBonaria-NFC(NearFieldCommunication) Anche per Monumenti Aperti sarà possibile usufruire del si-stema informativo inaugurato in occasione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra.Una parte dei cenotafi localizzati nel Viale degli Eroi (entrando sulla sinistra) è stato dotato di apparati di visualizzazione e informazione tramite NFC. Con questo sistema, basta avvi-cinare al punto di interesse (segnalato con apposita targhet-ta) un apparecchio abilitato e collegato a internet (come uno smartphone o un tablet) per vedere apparire sullo schermo testi, immagini, video o altri contributi informativi.Il sistema di connessione automatica si indirizzerà, infatti, su una pagina web specifica che riporta la scheda del combat-tente cagliaritano ricordato dalla lapide.

MoStrESEARCH-SottopianodelPalazzoCivicoSaGherra1915/1918.MemoriedallaGrandeGuerraNel centenario della Prima Giuerra Mondiale, il Comune di Cagliari ha voluto ricordare la Grande Guerra con una mostra che ha coinvolto attivamente la cittadinanza, rinnovando al SEARCH la formula della mostra partecipata.Le lettere, i diari, le fotografie, le cartoline, i telegrammi diven-

Page 23: Cagliari 2015

21monumentiaperti

tano oggi per noi preziose testimonianze; per chi le scrisse fu-rono l’unico mezzo per mantenere i legami familiari e gli affetti più cari, per chi le ricevette e le lesse furono fonte di sollievo o di immenso dolore, viva testimonianza delle passioni umane. Custodite in cassetti e riposte tra le pagine di un libro queste mute testimonianze di dolori e gioie riacquistano voce in una mostra partecipata in cui la storia familiare si intreccia con quella nazionale e mondiale.Il progetto espositivo, curato da Anna Maria Montaldo, si av-vale per la scenografia della creatività artistica di Antonello Ottonello e di Giorgio Dettori per la parte fotografica. Realizzata dalla MEM - biblioteche comunali, dall’Archivio Storico del Comune e dal Servizio Civile Nazionale della MEM, la mostra, articolata in due atti e visitabile fino al 2 gennaio 2016 nelle sale del SEARCH, sarà arricchita da un importante programma di rassegne cinematografiche, incontri, testimo-nianze, performance.

BibliotecaUniversitaria,viaUniversità32/aIl novecento nei fondi della Biblioteca UniversitariaAttraverso una scelta di incisioni conservate nel Gabinetto del-le Stampe “Anna Marongiu Pernis” la Biblioteca Universitaria allestisce una mostra che ha lo scopo specifico di mettere in evidenza l’importanza del Novecento riguardo al campo dell’in-cisione, decisamente significativo per l’arte in Sardegna.In particolare le opere scelte privilegiano artisti del secondo No-vecento che offrono un ambito molto ampio comprendente sia il figurativo sia l’astratto secondo le varie declinazioni che l’arte del XX secolo ha attraversato. Sono esposti inoltre documenti bibliografici relativi all’argo-mento e il torchio calcografico appartenuto ad Anna Maron-giu Pernis, custodito nella Sala Settecentesca della Biblioteca e, a suo tempo, donato dalla famiglia dell’artista.

FattoriaSaIlletta,Loc.SaIllettaS.S.195Mostra sabato 9 maggio ore 17.00 inaugurazione della mo-stra: RiccardoSimonetti.LesuearchitetturenellaCa-gliari del primo novecentoLa mostra prevede l’esposizione di progetti, fotografie, docu-menti pubblici e privati, che di Riccardo Simonetti illustrano la vita e l’attività professionale. La Cagliari del primo Novecento è fortemente segnata dall’o-pera di Riccardo Simonetti (1873-1954) ingegnere cagliari-tano: lo si ricorda innanzitutto quale progettista e direttore dei lavori della nuova Basilica di Bonaria e degli importanti interventi nella chiesa di Sant’Eulalia; professionista di riferi-mento della borghesia cagliaritana, firma i progetti del palazzo Balletto e quelli per l’ampliamento del palazzo Valdès verso la piazza Marghinotti.A Simonetti si deve anche il completamento degli edifici della Camera di Commercio e dell’attigua Banca commerciale, in-sieme alla realizzazione di molte pregevolissime opere, sia in città che nell’hinterland. La mostra rimarrà aperta fino al 17 maggio.

Page 24: Cagliari 2015

22 Cagliari

Convegnosabato9maggio,alleore18.00 parleranno di Riccardo Simonetti e delle sue architetture urbane Monica Grossi, Franco Masala, Marco Cadinu e Marcello Schirru.A cura di: Associazione Giorgio Asproni, Scuola di Architet-tura dell’Università di Cagliari e la Soprintendenza Archivistica della Sardegna.

ConsiglioRegionaledellaSardegnaViaRoma,25Biografia di un progetto artistico. nivola al palazzo del-laRegioneSardegna1985-2015A trent’anni dalla commissione a Costantino Nivola (1911-1988) della decorazione del Palazzo del Consiglio Regionale di Cagliari, completato nel 1988, la Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna, in collaborazione con Fondazione Costantino Nivola presenta la mostra che ricostruisce il pro-getto tramite una serie di materiali, immagini, bozzetti, dise-gni, documenti, video inediti di Costantino Nivola.A cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda.

ArchiviodiStato,viaGallura2LaGrandeGuerra:vicende,uomini,societàEsposizione di documenti inediti e testimonianze sulla I Guer-ra Mondiale in relazione alla partecipazione dei sardi, all’orga-nizzazione e al coinvolgimento dell’intera popolazione.

Exmà,viaSanLucifero71,SaladelleVolteEquilibri instabili. personale di Antonio la rosa La mostra, curata dal critico Giovanni Intra Sidola, è un per-corso fra quadri, sculture, bozzetti e pensieri poetici, che rac-conteranno i concetti da cui l’artista trae ispirazione. In una zona dedicata, verrà ricreato lo “studio d’Arte e Sperimenta-zione”, dove lavorerà ogni giorno dando vita a creazioni con-taminate dalla permanenza a Cagliari.

IlGhetto,viaSantaCroce18,SaledellaCoronaedell’ArcoVittoreBocchetta.VitaeArtediunantifascistaVittore Bocchetta, membro del CLN di Verona, incarcerato in Italia, reduce dei lager nazisti di Flossenburg ed Hersbruck, esule, artista, scrittore, accademico, letterato.La mostra, curata da Emanuela Falqui, è divisa in due sezio-ni: la prima parte riprende le fila dell’opera letteraria,“Prima e dopo quadri 1918 - 1949”, un’autobiografia accompagnata da disegni e collage che ritraggono diversi episodi della resi-stenza a Verona, il carcere, la tortura, gli interrogatori, il lager e la liberazione. La seconda parte riguarda il periodo statuniten-se, durante il quale ha lavorato sperimentando forme e mate-riali diversi nel suo atelier di Chicago. In America ha esposto in diverse città e ha realizzato monumenti pubblici.

Bunker,viaRolandoMostra della storia del vespa Club CagliariIl Vespa Club Cagliari, primo Vespa Club della Sardegna nato nel 1956, racconterà la storia di sessant’anni del Club paral-lelamente alla storia di Cagliari con l’esposizione di fotografie, oggetti e diversi modelli di Vespa storiche, mettendo in luce il forte legame tra i vespisti cagliaritani e la loro città.

Page 25: Cagliari 2015

23monumentiaperti

La Vespa, elemento mitico dell’Italia del secondo dopoguerra al quale forse ora si guarda con nostalgia, ha permesso a tan-ti cagliaritani di avere un mezzo di trasporto libero e leggero con il quale avere un punto di vista “diverso” della città.

Sededell’exPriogheddu,oratorioChiesaSantaRosaliavia principe Amedeo 20Mostra fotografica dedicata alla Festa di Sant’Efisio 2014 del fotografo Dietrich Steinmetz.

OspedaleCivileS.GiovannidiDio,viaOspedale-AtrioprincipaleMostra collettiva di pittura di Usai Tiziana, Marcella Peri e Ste-fano Boy.

BIBlIoBUSAttivato a luglio del 2014, il servizio di Bibliobus è una bibliote-ca mobile e itinerante che si configura in base alle esigenze e ai desideri delle comunità di riferimento. Un servizio innovativo che permette di arrivare in tutto il tessuto urbano non solo col prestito di libri, e-book e di e-reader, ma anche con attività di animazione e promozione alla lettura. Grazie al Bibliobus i libri arrivano ovunque: nelle piazze, nei giardini, nei mercati e, so-prattutto, in quelle aree più lontane dalle biblioteche comunali.Sono inoltre disponibili due postazioni per la navigazione in internetepuòessereattrezzatounospazioconsedie,tavolinie giochi per i più piccoli. Il Bibliobus si configura, quindi, come un servizio adatto a tutte le fasce d’età e come una biblioteca di prossimità, vicina a tutti. In occasione di Monumenti Aperti il Bibliobus avrà le seguenti soste:

Sabato 9 MaggioMonte Urpinu: 9.30/13.30 Sant’Elia-Parcheggio adiacente alla nuova piazza davanti al Lazzaretto 16.00/20.00

Domenica Parco Terramaini: 9.30/13.30Sant’Elia-Parcheggio adiacente alla nuova piazza davanti al Lazzaretto 16.00/20.00

Page 26: Cagliari 2015

24 Cagliari

Sentieri (in)interrottiItinerari del Novecento

trEntApIEDI DEI MonUMEntIIl colle della Cittadella dei Musei Il tema dell’edizione 2015 invita il Trentapiedi dei Monumenti, che negli anni passati ha esplorato i quartieri di Marina, Villano-va e Bonaria, a guidare i visitatori alla scoperta della zona più alta della città, quella attorno alla Cittadella dei Musei.L’area, che conserva segni di una presenza umana in epo-

ca punica e romana, nel medioevo risultava ester-na all’insediamento for-tificato pisano. In epoca sabauda l’area subì ulte-riori interventi, divenendo Regio Arsenale e succes-sivamente caserma, poi trasformata in distretto

militare. Lesionato dai bombardamenti del 1943, il complesso architettonico acquisì l’odierna configurazione tra il 1965 e il 1979 su progetto degli architetti Cecchini e Gazzola. Sede di importanti istituzioni museali statali (Archeologico, Pinacote-ca), regionali (Etnografico), e comunali (di Arte siamese), oltre che di mostre temporanee, ospita la sede operativa del Di-partimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, con le aule, la biblioteca, i laboratori e la collezione archeologica di Evan Gorga.Grazie al sistema progettato dagli studenti universitari di Vestigia-Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali, tutta l’area, attraverso un percorso che parte dall’ingresso dei Giardini pubblici (dove ha sede la Galleria comunale d’Arte) e valorizza le vedute dall’alto, potrà essere riscoperta come grande polo culturale integrato. Un convo-glio pedonale partirà a intervalli regolari dal capolinea, rispet-tando precise fermate e stazioni di scambio. Queste ultime corrispondono ad altrettanti luoghi, in cui si potrà scegliere se lasciare il convoglio umano per visitare con la guida dei volontari i singoli siti, o se proseguire l’esplorazione secondo il percorso guidato.

Sia sabato che domenica mattina la prima corsa è prevista per le ore 10.00 e l’ultima per le 12.15. Il pomeriggio la prima corsa partirà alle 15.00 e l’ultima alle 18.30.Capolinea: Largo Dessì (ingresso Giardini pubblici)Via Ubaldo Badas Piazza ArsenaleCittadella dei MuseiViale BuocamminoVia Santi Lorenzo e Pancrazio Via Giardini pubblici Capolinea: Largo Dessì (ingresso Giardini pubblici)

Page 27: Cagliari 2015

25monumentiaperti

ItInErArIo lA CIttà GIArDIno L’itinerario previsto per la manifestazione di Monumenti Aper-ti 2015 avente come tema l’architettura del ‘900, prevede come sito principale il Liceo Dettori la cui costruzione risale alla metà del secolo e che vede la scuola già operativa nel 1956.Dal Liceo si pro-cederà alla visita del quartiere an-tistante l’istituto, La Città Giardi-no, esempio di Razionalismo e funzionalità progettata dall’architetto Adalberto Libera intorno al 1950, quartiere costruito come zona residenziale in base alle di-rettive del Piano casa Fanfani (1949). L’itinerario si articolerà dalla via Pessina alla via Scano. Si prevede che la visita del quartiere, avente come guide gli studenti del liceo, si effettuerà con una scadenza temporale di ogni due ore partendo sempre dall’isti-tuto. visite guidate a cura del liceo Classico Dettori

Sabato dalle 16.00 alle 20.00. Domenica dalle 9.00 alle 20.00, partenza ogni 20 minuti circa. L’ultimo gruppo partenza ore 19.00.Luogo di partenza: Liceo Dettori, via Cugia.

ItInErArIo lA GAllErIA DEl SAlE L’itinerario è la prima Galleria d’arte contemporanea a cielo aperto della città di Cagliari.Il progetto nasce nell’agosto del 2014 dall’incontro dell’as-sociazione Urban Center Cagliari con una serie di artisti lo-cali specializzati nella street art e nell’arte dei murales, fra i quali Manuinvisible, Crisa, Tellas, Skan, La Fil-le Bertha che hanno realizzato ciascuno un murale nel contesto della nuova pista ciclabile che congiunge il porticciolo turistico di Su Siccu con Viale La Palma, nei pressi dell’ingresso del Parco di Molentargius. Gli artisti hanno seguito il tema de “La Natura”, proposto dall’associazione, proprio per la vicinanza della Galleria all’im-portante polo naturalistico di Molentargius. Il percorso della Galleria del Sale inizierà dal primo cavalcavia pedonale che si incontra lungo la pista ciclopedonale in dire-zione Molentargius, costeggerà le sponde del canale di San Bartolomeo per quella che sarà una passeggiata tra arte, na-

Page 28: Cagliari 2015

26 Cagliari

tura e storia, in cui si riscopriranno luoghi forse troppo spesso dimenticati dai cittadini di Cagliari.All’interno di un contesto paesaggistico come quello del parco di Molentargius, che trova la sua fine nel padiglione dello stoc-caggio del sale, le numerose diversità naturalistiche forniscono un interessante punto di partenza per il nostro percorso, senza tralasciare la storia e le vicende che per oltre un secolo hanno animato l’area e fornendo un analisi delle opere, informazioni e curiosità sugli artisti che hanno realizzato i lavori. visite guidate a cura di Urban Center e Istituto tecnico G. Deledda

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00; dalle 17.00 alle 19.00Luogo di partenza Su Siccu - Marina di S. Elmodurata percorso: circa un’ora

ItInErArIo DIonIGI SCAnoIl complesso costituito dall’odierna piazza Indipendenza e dal-la piazza Arsenale, è stato sistemato, come oggi lo vediamo, in seguito ad un intervento di demolizione, di alcune strutture murarie che, a partire dal 1500, erano state addossate alla Torre di S. Pancrazio e dall’edificazione del Regio Museo Ar-cheologico risalente agli anni fra il 1904 e il 1906 quando lo Scano sistema l’area immediatamente a ridosso del Palazzo delle Seziate, rimaneggiando un edificio che era già stato de-

stinato a Zecca e poi a carce-re femminile. È stato sede del Museo archeolo-gico fino al 1993, quando i reperti sono stati spo-stati nella nuova sede della Citta-della dei Musei, assieme alla Pi-

nacoteca Nazionale, fino allo stesso anno ospitata nel Palaz-zo delle Seziate.L’assetto attuale è dovuto a Dionigi Scano che, tra il 1902 e il 1907, si pone per la prima volta in Sardegna, il problema del restauro e della conservazione dei monumenti, in linea con le esigenze di quel periodo storico in cui, il Regno d’Italia, nato da poco più di trent’anni, istituiva le Soprintendenze, che avevano il compito di occuparsi, localmente, dei beni artistici e storici.Visite guidate a cura dell’Istituto Tecnico IndustrialeDionigiScanodiMonserrato-Cagliari

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00; dalle 16.00 alle 19.00Luogo di partenza piazza Arsenale (lato Palazzo delle Seziate)Durata percorso circa 30 minuti

Page 29: Cagliari 2015

27monumentiaperti

ITINERARIOCAMPOCARRERAS,PIAzzAGALILEIQui, a partire dal 1911, sorsero le prime case popolari di Cagliari realizzate sui lati della via Bacaredda e continuate nei tardi anni Venti sul prolungamento della stessa via a destra. Nel 1927 fu inaugurato il palazzo INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati Statali) nella piazza Galilei dove veniva realizzato anche l’edificio d’angolo con la via Oriani, destinato a brefotrofio provinciale e poi divenuto ufficio per la stessa amministrazione. Nella via Settembrini è il palazzo Lixi con le decorazioni di Francesco Ciusa, a ridosso dell’edificio moderno dove campeggia un interessante disco di vetri riciclati, opera di Rosanna Rossi. visite guidate a cura del liceo Scientifico pacinotti

Sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.00Luogo di partenza: Piazza Galilei fronte Palazzo della ProvinciaDurata percorso circa 30 minuti

ItInErArIo pIrrI Durante il percorso, si racconteranno le vicende della nasci-ta dell’ex Municipio, poi sede della Consiglio di Circoscrizio-ne, realizzato nei primi decenni del Novecento e che, per lo meno fino al 1926/1927, mantenne le sue prerogative di sede del consiglio cittadino di Pirri, poi sede circoscri-zionale e, fino a poco tempo fa, sede della Mu-nicipalità, e dei principali monumenti novecenteschi di Pirri.Il percorso partirà dalla sededelvecchioMunicipio in via Riva Villasanta, per proseguire verso via Ampere, con lo spa-zio esterno dell’Ex Distilleria, via Italia, Ex vetreria, piazza Italia,DaziodiConsumo ed infine via Gioacchino Murat, Ci-mitero monumentale.In ogni sito ci saranno a disposizione dei volontari che espor-ranno la visita, in alcuni casi saranno delle vere e proprie voci narranti che racconteranno la storia e alcune particolari vicen-de del nostro ex Comune, ora Municipalità. Visite guidate a cura dell’Associazione Pirri, AnticheStorie del mio paese

Sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.00 partenza ogni 20 minuti circaLuogo di partenza vecchio Municipio in via Riva Villasanta 35

Page 30: Cagliari 2015

28 Cagliari

opEn BUS CAGlIArI MonUMEntI ApErtI PercorsiarchitetturacontemporaneaIl bus scoperto Open Bus del CTM Cagliari, in occasione delle due giornate della manifestazione sarà disponibile per con-sentire un tour panoramico sulle architetture novecentesche della città.Due i percorsi possibili da effettuare 2 volte la domenica (ore 10.00 e ore 12.00).partenza da largo Carlo Felice pensilina fronte Camera di Commercio.

Si ringrazia il CTM Spa per aver messo a disposizione il ser-vizio.

Page 31: Cagliari 2015

29monumentiaperti

Sabato mattinaMercato di via Quirra – eureca!

All’interno del Mercato Civico di via Quirra, la mattina di sabato 9 maggio, sarà possibile compiere un percorso coinvolgente tra i box e i corridoi dove ancora oggi campeggiano le fotografie realizzate dai corsisti che hanno partecipato ai workshop gratuiti di eureca!L’importante proget-to è stato parte della programmazione an-nuale che i Musei Civi-ci di Cagliari dedicano all’Arte Pubblica, con la finalità di diffondere i musei nel tessuto urbano, farli uscire dai luoghi istituzionali, attraverso residenze d’artista, interven-ti site-specific, performance, oper-azioni che coinvolgono lo spazio circostante, invadendo il tessuto sociale e abitando il territorio.Il progetto ha preso avvio a marzo del 2014 con la residenza d’artista di George Georgiou e Vanessa Winship. Mentre i due fotografi inglesi fotografavano la vita e le persone dei quartieri di San Michele e di Is Mirrionis, si sono svolti dei corsi di for-mazione in reportage fotografico, video e audio, aperti a tutti. Il risultato dei lavori di Georgiou e di Winship è stato esposto alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari in una mostra,This is Mirrionis, dalla quale è emerso lo sguardo esterno dei due fo-tografi, capace di cogliere le identità e le contaddizioni dei luo-ghi. La Stanza, è stato, invece, il risultato del lavoro dei corsi-sti: un’installazione multimediale, realizzata proprio al Mercato di via Quirra, uno spazio evocativo di immagini e suoni che ha raccontato facce, storie ed emozioni della gente del quartiere, per celebrarne la vitalità, la bellezza, quell’orgoglio e il senso di appartenenza che ancora oggi è possibile cogliere dalle fotografie che rimangono a segnare il percorso e scandire il tempo di questo spazio, cuore pulsante della vita dei due quartieri che risuona anche nelle stanze del Palazzo di città dedicate proprio ai risultati delle residenze di arte pubblica.

passeggiata digitaleLo scopo della passeggiata digitale, organizzata dai ragazzi che hanno partecipato ai workshop dell’agenzia Prospekt (re-portage fotografico Samuele Pellecchia; video Arianna Cuc-chi; audio Jonatan Zenti), sarà quella di ricollegare i quartieri di San Michele e Is Mirrionis al centro storico della Città, mostrando il primo sito che ha accolto l’installazione La Stanza, ossia il mer-cato civico di via Quirra e il museo Palazzo di Città, dove sono presenti fotografie legate al progetto This Is mirrionis. Durante il tragitto i partecipanti avranno la possibilità di documentare con

Quartiere Is Mirrionis

Page 32: Cagliari 2015

30 Cagliari

ilpropriosupportodigitaletuttociòcheliincuriosiràdurantelapasseggiata, per poi condividere gli scatti su instagram inseren-do # che verranno comunicati alla partenza.L’invito è aperto a tutti.Partenza presso il Mercato di via Quirra ore 11.00Percorso:via Quirravia Bugerruvia Angionavia Is Mirrionis fronte ospedalevia Is Mirrionis facoltà letterepiazza d’Armiviale Buon CamminoPorta Cristinavia MartiniPalazzo di Città

Domenica 10 maggio dalle 10.00 alle 13.00Via Is Mirrionis 45, (segue numerazione), Piazzetta.

laboratori per bambini Il Servizio Civile Internazionale organizza un laboratorio di educazione ambientale con la realizzazione di giochi da ma-teriali di riciclo, giochi cooperativi sull’ambiente e letture.

Domenica 10 maggio dalle ore 17.00 alle 19.00Alla scoperta di Is Mirrionis.Luoghi, storia e storie del quartiere, nei racconti di Sergio Atzeni e nei ricordi dei protagonisti.

Una passeggiata di circa un’ora alla sco-perta di Is Mirrionis, quartiere di edilizia popolare sorto dopo la seconda guerra mondiale per ospita-re il ritorno degli sfol-lati e di quanti aveva-no perso la casa nei bombardamenti (ini-

zialmente sistemati in grotte e nelle casermette militari). Con l’espansione di Cagliari, Is Mirrionis si è trovato pienamente inserito nel perimetro urbano, ma fino al secondo dopoguer-ra, prima della costruzione delle case INA, era una zona di aperta campagna, in cui si stagliavano le caserme militari, poi sede dell’Ospedale SS Trinità. Il percorso si snoda a partire dalla piazzetta che non ha un nome (altezza via Is Mirrionis 45, segue numerazione) dove lo scrittore Sergio Atzeni ha vissuto da bambino negli anni cinquanta, e che è stata una delle fonti di ispirazione del suo racconto Bellas mariposas. Nella stessa piazza, nei locali del vecchio asilo, ha avuto luo-go negli anni Settanta l’esperienza della Scuola Popolare di Is Mirrionis. Durante la camminata, studiosi, abitanti del quartiere, e pro-

Page 33: Cagliari 2015

31monumentiaperti

tagonisti di eventi-chiave ne illustreranno la storia, le caratteri-stiche urbanistiche e architettoniche, la dimensione sociale e quella letteraria, accompagnati dalle letture atzeniane.Ideazione percorso e visite a cura dell’associazione Antonio Gramsci Cagliari, con la consulenza di Gigliola Sulis. Interven-gono Lucia Cossu, Felice Carta e Antonella Sanna, Franco Meloni, Marco Mameli.Letture a cura di Maria Grazia Sughi, attrice del Teatro di Sar-degna.

Quartiere S.Elialazzaretto Domenica 10 maggio ore 12.00 sala convegni: Il parco degli anelli - Incontro con l’architetto paesaggista João Ferreira Nunes

LeresidenzeartistichediAlig’artI risultati delle residenze artistiche di Alig’art sono visibi-li nell’ambito di una suggestiva mostra nelle due giornate di Monumenti Aperti al Lazzaretto.Con le residenzeartistiche, Sustainable Happiness affida l’azione a AlessandroToscano,MaryzygourieDanielepario perra, per indagare i flussi energetici fondamentali del territorio di Cagliari: Naturale, Vitale e Creativo. Attraverso le diverse residenze, il pubblico coinvolto ha con-diviso storie, relazioni, inquietudini e interrogativi sul passato e futuro della città, sul potere d’azione del cittadino nel proprio contesto di appartenenza. Cagliari e le Energie naturali Alessandro Toscano | 12/60 Cagliari e il CampidanoProgetto d’indagine storico-fotografica incentrato sulla rela-zione tra Cagliari e il suo territorio. Cagliari e le Energie vitali Mary Zygouri | Il Suono della Proprietà Tuvixeddu si anima attraverso una performance pubblica, un’invasione pacifica, silenziosa e consapevole: un’azione di grande peso politico. [Residenza in collaborazione con TRW]Cagliari e le Energie Creative Daniele Pario Perra | Low Cost Design Sant’Elia - qualcosa più del richiesto qualcosa meno del consentito.Progetto di analisi del rapporto tra territorio e collettività, per progettare il futuro di una comunità conoscendosi, identifi-candosi e soprattutto collaborando. [Residenza in collaborazione con Carovana SMI]

Anticipazioni di futura residenza artistica nel quartie-reSant’Elia. Esposizione di alcune opere dell’artista Matteo Ambu, in uno spazio alternativo a quello museale, innestando così processi creativi e artistici partendo proprio dal giardino di un abitante del vecchio borgo, in via Fasano 52, per poi diffon-dersi nel quartiere attraverso progetti di residenza futuri. Il pro-grammaèarricchitodaunconcertobluesprevistoperdomenica alle 12.00 a cura di Forma e poesia nel Jazz.

Page 34: Cagliari 2015

32 Cagliari

BorgoVecchio progetto Artoteca - Una sezione importante delle attività dei Musei Civici è costituita dai progetti di Arte Pubblica diffusa nel

tessuto urba-no. Attraver-so residenze d’artista, inter-venti site-spe-cific, perfor-mance, oper-azioni capaci di coinvolgere le comunità nei loro spazi di vita, i Musei

“invadono” la città, promuovendo percorsi di innovazione so-ciale e di riscrittura partecipata delle trame urbane. Per questo motivo, in occasione della nuova edizione di Monumenti Aperti sette opere della Collezione Civica sono esposte in cinque abitazioni private del quartiere di Sant’Elia. Nell’ambito del piano di riqualificazione e valorizzazione degli spazi urbani e della ricomposizione delle relazioni fra centro e periferie, i cittadini diventano custodi del bene collettivo, promotori e divulgatori del valore del patrimonio culturale. Si innescano insospettabili finestre di dialogo e un nuovo poli-centrismo culturale basato sul concetto che l’arte è per tutti e di tutti.Le opere selezionate per il percorso di Artoteca appartengo-no alla Collezione civica degli Artisti sardi e offrono un interes-sante spaccato di quella che è stata l’evoluzione dell’arte in Sardegna nel Novecento. Dagli autorevoli maestri della pittura della prima metà del secolo, che guardavano al popolo sardo come etnia, prendendo ispirazione dagli usi e costumi della tradizione, così come testimoniano le opere di Pietro Antonio Manca e Stanis Dessy, si passa al superamento del sardismo con la scultura del più giovane Gavino Tilocca, aggiornato rispetto alla coeva scultura italiana, fino a Italo Antico, Gae-tano Brundu, Mirella Mibelli, Rosanna Rossi, rappresentanti di quelle nuove generazioni che, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, hanno favorito la diffusione del linguaggio dell’a-vanguardia.Sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00luogo di partenza: Lazzaretto di Sant’EliaPartenza visite: ogni due ore circaSabato alle 17.00 visita speciale: l’artista Rosanna Rossi racconta la sua opera nella casa di Rosa.A fare da guida lungo l’itinerario sono gli studenti Liceo Sta-tale E. D’Arborea mentre ogni opera viene spiegata dalle pa-drone di casa. Si ringraziano per le viste guidate: Giuseppina De Agostini, Rosa Sabati, Rosy Fadda, Linda De Agostini, Donatella Pu-sceddu.

Page 35: Cagliari 2015

33monumentiaperti

Fotografando.. per le vie del Borgo“Fotografando Sant’Elia”, realizzato dai geografi dell’Universi-tà di Cagliari (M. Memoli, M. Puttilli, S. Aru, E. Cara), da Sa-muele Pellecchia e Arianna Cocchi di Prospekt Photograpers e da Gisella Congia, è un progetto fotografico laboratoriale che si è sviluppato a partire dai risultati di un questionario sul-le autorappresentazioni dello spazio urbano sottoposto agli abitanti di Sant’Elia nel 2014.Le foto scattate dalle partecipanti al progetto (D. Copez, D.Lai, R. Fadda, R. Sabato, C. Schirru) sono affisse nelle stra-de del Borgo Sant’Elia in un percorso espositivo che replica la pratica urbana del passeggio e dell’incontro con lo spazio quotidiano nel quale, come un gioco di riflessi, rimandi e in-croci, i luoghi diventano ambito scenico degli sguardi, della lucidità, della passione, della freddezza e dell’amore degli abi-tanti verso la loro parte di città.Responsabile artistico: Samuele Pellecchia, Arianna Cocchi. Cura del progetto scientifico: Maurizio Memoli Organizzazio-ne: Silvia Aru.L’itinerariodivisitaèliberoesisnodalungolestradedelBorgoVecchio.

Sabato9maggio,ore11.00-HotelCalamoscaIncontro con il regista Stefano odoardi e proiezione in anteprima di un breve estratto/impressione dalle scene girate nell’hotel Calamosca del film “Mancanza-Purgatorio”, ancora in corso di realizzazione su una nave Cargo in partenza dal Porto di Cagliari con l’attrice protagonista Angélique Cavallari. Il film è prodotto da O film e Strike fp, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.Durante l’incontro, il regista esporrà il suo particolare approc-cio al lavoro nel progetto Mancanza, e alcuni abitanti del quar-tiere Sant’Elia racconteranno la loro partecipazione al film.Approdi. Festa di Arte e Comunità (nell’ambito di Mare di Danza. L’arte del vivere in viaggio e il progetto triennale di co-operazione internazionale Silence in the Dance Landascape); Carovana SMI in collaborazione con Ain’t no Gravity Parkour ASD, Parkour Cagliari, Associazione Sant’Elia Viva, Coopera-tiva Sant’Elia 2003, CISP, Indisciplinarte, Associazione Sarda Paraplegici, Movimentonetto, Associazione Donne e Mestieri Santa Teresa-Pirri, Tango Sardinia.Eventi:9-10maggioore 10.00/13.00; ore 15.00/19.00 Quartiere Sant’Elia, fronte Lazzaretto e via Schiavazzi-Palaz-zo Bodano.Spostamenti urbani Laboratorio Art du Deplacement (Parkour) con Fabio Sara-ceni che racconterà l’esperienza fatta a Gaza, insegnando il Parkour ai ragazzi palestinesi.

9 maggio ore 17.00 fronte Lazzaretto10 maggio ore 12.00 fronte Lazzaretto; ore 18.00 via Schia-vazzi-Palazzo Bodano.

Page 36: Cagliari 2015

34 Cagliari

Incursioni urbane a cura di Ornella D�Agostino con Maria Be-noni, Nicola Grandesso, Valentina Orrù, Roberto Meloni, Fabio Saraceni, Ain’t no Gravity Parkour ASD, Parkour Cagliari.

9 maggio Ore 16.00-20.00 Santa Teresa-Pirri, Biblioteca10 maggio Ore 10.00-20.00 Sant’Elia, fronte LazzarettoTATO da Sant’Elia a Santa Teresa. Un TAppeTO tessuto di storie vissute. Progetto a cura delle designers Carolina Me-lis e Eugenia Pinna in collaborazione con Teresa Todde, gli abitanti di Sant�Elia e della Marmilla e il Consorzio due Giare.

pirri QUArtIErE SAntA tErESABibliotecaComunalediPirri,Via Santa Maria Goretti: sa-bato 9 maggio 9.00/13.00 e 16.00/20.00 TATO da Sant’Elia a Santa Teresa. Un TAppeTO tessuto di storie vissute. Progetto a cura delle designers Carolina Me-lis e Eugenia Pinna in collaborazione con Teresa Todde, gli abitanti di Sant�Elia e della Marmilla e il Consorzio due GiareEventi: laboratorio di tessitura (a cura delle Abitanti Teresa, Patrizia e Anna) Ore 18.00 Testimonianza: Come eravamo. Anna Piga raccon-ta i movimenti degli anni ‘70

Exmè,viaAntonioSanna

Sabato 9 maggioDalle ore 16.00 alle 20.00: visite guidate (ultima visita 19:30)16.00: Polo Positivo si presenta.Polo positivo è l�associazione che aggrega medici e giovani sieropositivi contro lo stigma, per una corretta informazione.Semifinali Coppa Quartieri, progetto a cura di Fondazione Giulini e Domus de Luna.16.30: Sant’Elia (Teleco) - Merello (Salesiani)17.30: Santa Teresa (Scuola di Calcio Exmè) Bonaria (Tuveri)18.30: Tamburi dell�Exmè: laboratorio ed esibizioni19.00: Agevolando si presenta.Agevolando nasce dall’iniziativa di alcuni giovani che hanno trascorso parte della loro vita “fuori famiglia”.

Domenica 10 maggioDalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00: visite

guidate (ultima visita 19.30)10.00: Codice Segre-to: esposizione dei lavori del laboratorio Anima Creativa.Codice Segreto pro-muove momenti di aggregazione e in-contri di interesse culturale e sociale per

Page 37: Cagliari 2015

35monumentiaperti

l'integrazione delle diverse abilità e delle categorie a rischio.11.00: laboratorio di writing con lezioni dell’artista Manu Invisible12.00: laboratorio di movimento espressivo a cura di Codice Segreto16.00: Isperantzia si presentaIsperantzia unisce e sostiene le organizzazioni che gestiscono servizi di accoglienza e cura dedicati ai minori fuori famiglia.17.00: Djapo si presenta.Djapo è un�idea di alcune donne senegalesi, mamme con figli, residenti tutti in Sardegna. Ha lo scopo di dedicarsi al suppor-to delle donne immigrate e di sostenere l’integrazione sociale.18.00: Laboratorio ed esibizioni di Social Zumba19.00: Rossella Faa e i bambini dell�Exmè in �Maria Farranca.

PIAzzAITALIA-VETRERIALaVetreria,viaItaliaMostraSabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00Apertura del video-archivio ‘Cagliari 1943 La guerra dentro casa’ con le testimonianze di 125 persone di età compresa tra i 72 e i 101 anni che hanno vissuto in prima persona le tra-giche giornate della guerra. La ricerca, ancora in corso, inizia-ta dieci anni fa è stata ideata e realizzata da Pierpaolo Piludu, dal Cada Die teatro in collaborazione con l’ISRE di Nuoro e la Cattedra di Antropologia culturale dell’Università di Cagliari.Il video-archivio, di facile consultazione, consente di trovare le varie storie digitando i nomi dei testimoni o i quartieri dove vivevano: è possibile vedere e confrontare i racconti di caglia-ritani illustri e di numerose donne e uomini dei ceti popolari che, grazie alla forza delle loro narrazioni, sono riusciti a man-tenere vivo il ricordo delle giornate più tristi della storia della nostra città.

laboratori sabato 9 maggio, dalle 9.30 alle 12.30Tavolieri e giochi da tavolo - Giochi di tavoliere di popoli an-tichi e di grandi civiltà del passato, di oggi e di una manciata di decenni fa. “Giocare ai tavolieri” è un ritrovare, una pas-seggiata lenta e colorata tra i giochi di tavoliere che la storia ci ha proposto, dagli albori della civiltà, passando per l’antico Egitto e la Mesopotamia, dall’antica Roma all’età dei lumi per approdare ai giorni nostri con uno slancio che percorre altre epoche, altri antichi popoli di Asia, Africa e America.sabato 9 maggio, dalle 18.00 alle 21.00Danze collettive della tradizione popolare europea. Scoprire o ritrovare il piacere di danzare assieme attraverso l’appren-dimento di alcune danze di paesi diversi. La conoscenza del proprio corpo, la capacità di dominare lo spazio, di muoversi in sintonia con la musica, accrescono il piacere di far parte del gruppo. A cura di C.E.M.E.A. della Sardegna (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva) nell’ambito della gestione del Centro Culturale la Vetreria.

Page 38: Cagliari 2015

36 Cagliari

Domenica 10 maggio dalle 17.00 alle 21.00Mostra- raduno diautod’epoca. La manifestazione or-ganizzata dalla Associazione Auto Moto d’epoca Sardegna rievoca la 9^ riedizione della prima gara automobilistica sarda che si è svolta il 25 maggio 1922.

Molentargius CITTàDELSALE,QUARTIERELAPALMApercorso pedonale Città del sale Partenza dall’Edificio Sali Scelti, sede del Parco di Molentar-

gius - Saline in via La PalmaSabato e domenica dalle 9.15 alle 12.15 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00, con partenze orientativa-mente ogni ora. Visite guidate e acco-glienza a cura di: As-

sociazione per il Parco Molentargius Saline-Poetto, Gruppo Scout AGESCI San PIO X, Istituto Tecnico per le Attività So-ciali G. Deledda, Liceo Euclide, ATI EUGO!

visita al laboratorio del Centro di Educazione Ambien-tale a cura della l’Associazione per il Parco Molentargius Saline-Poetto

percorso con Bus scoperto CTMall’internodelParcocon vista sulla colonia dei fenicotteri Partenza dalla sede del Parco con sosta all’idrovora del Rollone. sabato e domenica dalle 9.15 alle 11.30; dalle 16.15 alle 18.30 con partenza ogni ora, durata circa un’ora.

Escursioni dimostrative in canoa a cura del Circolo Kayak Sardegna le Saline Sabato dalle 15.00 alle 18.00 domenica dalle 09.00 alle 13.00 Luogo di partenza la Darsena e/o all’occorrenza la nostra sede nautica attrezzata di pontile anche per i disabili.Gruppi di max 4-5 escursionisti accompagnati dagli istruttori.Durata 30/40 minuti.Abbigliamento comodo e sportivo, età dagli 8 anni in su.

EscursioneinBattelloeMinibuselettricoall’internodelparco di MolentargiusSabato e domenica solo pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00Prenotazioni in loco e luogo di partenza sede Infopoint - Edi-ficio Sali Scelti.Per Info 070 379191; 07037919201

Si ringrazia la Direzione dal Parco Naturale Regionale Molen-targius Saline per aver messo a disposizione i servizi.

Page 39: Cagliari 2015

37monumentiaperti

Il tema di Monumenti Aperti del 2015 è la città del nove-cento:luoghiepersonaggidiCagliarinelXXsecolo.L’obiettivo è privilegiare gli edifici di tutto il Novecento e, ancor più, il mezzo secolo più vicino a noi per una conoscenza delle parti della città che vengono vissute tutti i giorni ma che sono, paradossalmente,lemenoconosciute.Aciòsiaccompagnaun’attenzione verso i protagonisti - artisti, architetti,scienziati, politici, scrittori - che hanno “fatto” la città.Il racconto della città moderna parte dalla demolizione del-le mura che ha consentito di espandere la città dapprima a Nord-Ovest/Nord-Est e poi a Est dal tardo Ottocento in poi, tenendo conto di diversi fattori quali la viabilità, i nuovi assetti urbani e il trasferimento dei poteri dal Castello alla parte bassa della città, con la “discesa a mare” (in primis con la costruzio-ne del Municipio in via Roma).Il raccontocontinua,equestosarà ilcuoredellama-nifestazionedel2015,nell’analisidellacittàdioggi per individuarne le componenti più significative e il loro ruolo nella vita di tutti i giorni, attraverso le visite degli edifici pubblici e privati, collezioni d’arte e luoghi di culto, senza dimenticare le periferie, luoghi che offrono multiformi chiavi di lettura, conti-nuando le azioni già intraprese dall’Amministrazione comu-nale per valorizzarle e collegarle maggiormente al cosiddetto Centro. Nell’edizione del 2015 fra gli altri, segnaliamo le attività che si svolgeranno a Pirri, S. Elia, Is Mirrionis, Molentargius, tutte zone con delle peculiarità territoriali, culturali e socio econo-miche sconosciute alla gran parte dei cittadini, che si inseri-scono perfettamente nel tema di questa edizione.

L’amministrazione comunale comunque, unitamente ai pro-prietari di alcuni monumenti qui sotto elencati, non ha voluto rinunciare a dare la possibilità ai visitatori di accedere ad alcu-ni dei monumenti simbolo della città, anche in questa partico-lare edizione di Cagliari Monumenti Aperti.

ChiesadiSanMichele,viaOspedale,12L’Associazione Pietre Vive assicurerà l’apertura sabato 9 e domenica 10 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00.

ChiesadiSantaChiara,piazzaYenneVisitabile sabato 9 e domenica 10 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

ChiesadiSantaLuciainCastello,viaMartini,13Visitabile sabato 9 e domenica 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

ConvittoNazionalediCagliari,viaManno,16Visitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

I Monumenti

Page 40: Cagliari 2015

38 Cagliari

Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu, Cittadella deiMusei,piazzaArsenale,1Visitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

MuseoContusdeArrejolas,viaLaMarmora,67Visitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Museo Etnografico Regionale, Cittadella dei Musei,PiazzaArsenale,1Visitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

PalazzoFois,piazzaSanGiuseppe4Visitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

SocietàdiS.Annasede,viadelCamminonuovoVisitabile sabato 9 e domenica 10 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

Torredell’Elefante,PiazzaSanGiuseppeVisitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

PalazzoSanjust-SededelGrandeOriented’ItaliaaCa-gliari,piazzaIndipendenza,1Visitabile sabato 9 maggio dalle 16.00 alle 20.00; domenica 10 maggio dalle 09.00 alle 20.00

TorrediSanPancrazio,PiazzaIndipendenzaVisitabile negli orari della manifestazione, sabato 9 e domeni-ca 10 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Alla Legione dei Carabinieri, ingresso principale viaSonnino,sipotràaccedereesclusivamentepreviaesi-bizionedidocumentod’identità.

L’accesso in macchina alla Biblioteca Provinciale divilla Clara è possibile il sabato mattina fino alle 12.00 daviaRomagna(exospedalepsichiatrico),ilrestodelsabato e tutta la domenica dal cancello del parco di Monte Claro di via Mattei (prolungamento di via liguria)

Di seguito le schede dei monumenti aperti della XIX edizioneCoordinamento scientifico:Franco MasalaAntonia Giulia MaxiaDonatella MuredduMaria Gerolama MessinaMarcella SerreliFabio Pinna

Revisione schede monumenti e consulenze d’archivioFranco Masala

Coordinamento redazionaleAlessandra Corona

Page 41: Cagliari 2015

39monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Liceo Scientifico Michelangelo

ArchiviodiStato Via Gallura, 2 BUS 1/M

L’attuale sede mo-numentale dell’Ar-

chivio di Stato di Ca-gliari fu inaugurata nel 1927 e rappresentò inquegli anni uno dei pri-mi esempi di moderna edilizia archivistica. Le originidell’Archivioperòsono molto antiche: fu creato nel 1332 da Alfonso il Benigno, re d’Aragona, ad appena nove anni dallo sbarco dei conquistatori nell’isola. Situato nel quartiere storico di Castello e dentro il Palazzo Regio, fu destina-to ad esercitare funzioni di archivio generale del Regno. La sua storia è quindi strettamente legata agli eventi politici che videro la città svolgere per secoli il ruolo di capitale del Regno di Sarde-gna, passando attraverso le dominazioni aragonese, spagnola, austriaca e piemontese. La documentazione conservata riflette la peculiarità della storia sarda in quanto l’isola ebbe proprie isti-tuzioni politiche, amministrative e giudiziarie sino alla cosiddetta “fusione perfetta” con il Piemonte del 1847. Fino a questo periodo è ricchissima la documentazione archivi-stica e cartografica delle fortificazioni di Cagliari e di tutta l’isola.Dopo l’Unità d’Italia, l’Archivio si è man mano arricchito delle carte provenienti dagli uffici periferici statali; possiede inoltre una ricca documentazione notarile, una raccolta di pergamene ed importanti archivi privati. Tra gli archivi del periodo aragonese e spagnolo si segnalano l’Antico Archivio Regio, il Regio Demanio e la Reale Udienza; all’amministrazione sabauda appartengono la Regia Segreteria di Stato e di Guerra, l’Intendenza generale e gli Atti governativi e amministrativi. Testimonianza del periodo postunitario e contemporaneo sono: Prefettura di Cagliari, Alto Commissariato e Consulta regionale della Sardegna, Partito Na-zionale Fascista, Comitati di liberazione nazionale, Manifattura Tabacchi. Di particolare rilevanza anche gli archivi cartografici (Real Corpo di Stato Maggiore Generale, Ufficio Tecnico Erariale di Cagliari), quelli giudiziari (Tribunale di Cagliari e Corte d’Appello) e sanitari (Ospedale sant’Antonio Abate e san Giovanni di Dio). L’Archivio è dotato di una sala di studio per la consultazione del materiale, di una ricca biblioteca, e di altri servizi sussidiari.

Page 42: Cagliari 2015

40 Cagliari

Visite guidate a cura di:Conservatorio G. P. da Palestrina

Auditorium

Conservatorio di Musica

Piazza Porrino

Il progetto esecut ivo

approvato nel 1964, prevedeva un complesso di lavori distinti in due corpi: la scuola e l’Audi-torium. Nel 1971 il Conservatorio si trasferì dall’an-

tica sede di piazza Palazzo, mentre l’Auditorium venne progetta-to successivamente. Progettista e direttore dei lavori di entrambe le strutture fu Paolo Porceddu, ingegnere e musicista.Il progetto, pensato in origine come spazio per le esercitazioni musicali e per piccole rappresentazioni sceniche, venne in se-guito ampliato e modificato dallo stesso Porceddu, per dare alla sala, oltre che una maggiore ampiezza di scena e una superiore capienza di pubblico anche una più ampia disponibilità di locali tecnici. Si arriva, così, ad un vero e proprio Teatro, dall’eccellente acustica, completo di foyer, guardaroba, servizio bar e in grado di ospitare circa 1200 posti tra platea e galleria. L’Auditorium ven-ne inaugurato nel giugno del 1977 con un concerto degli allievi del Conservatorio diretti da Nino Bonavolontà, direttore del Con-servatorio e direttore artistico dell’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Dopo l’approvazione, nel 1967, della “Legge Corona” che istituiva i 13 Enti lirici della Stato Italiano, l’Istituzione dei Concerti diventa Ente Autonomo, sotto la guida di un sovrintendente nominato dal Consiglio comunale e di un direttore artistico, carica ricoperta automaticamente dal direttore del Conservatorio (caso unico in Italia). L’Auditorium del Conservatorio diventa così, fino al 1992, la sede ufficiale delle stagioni concertistiche, liriche e di ballet-to della città di Cagliari. Nonostante, in quegli anni, i più famosi ed illustri artisti del panorama internazionale abbiano calcato, in memorabili serate, il palcoscenico dell’Auditorium, gli studenti e i docenti del Conservatorio dovevano limitare la loro attività musi-cale, a causa di una produzione e di una richiesta sempre più alte da parte dell’esigente pubblico. L’Auditorium, dopo l’apertura nel settembre del 1993 del Nuovo Teatro Comunale, oggi Teatro Li-rico di Cagliari, rimarrà chiuso tredici lunghi anni per un accurato restauro conservativo e un lavoro di riassestamento e riabilitazio-ne alle nuove norme di sicurezza, creando numerosi disagi all’at-tiguo Conservatorio di Musica. Il 18 dicembre 2005, l’Auditorium è stato riaperto ed inaugurato nuovamente con un concerto degli allievi e degli insegnanti del Conservatorio.

BUS 6/M

Page 43: Cagliari 2015

41monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Club Modellismo Storico

Batteria C 135Colle Sant'Ignazio

L’esigenza di garantire protezione alla città di Cagliari ed allesueimportantiinstallazionimilitaricomportòlaproget-

tazione e l’allestimento di un adeguato sistema difensivo a partire dalla seconda metà degli anni Trenta. Prime ad essere realizzate furono le tre batterie antinave di Capo Sant’Elia, Capo Pula e Torre Mortorio, costituenti il cosiddetto “Fronte a Mare” (F.A.M). Affiancarono questo primo gruppo tre postazioni antiaeree che, sistemate in prossimità delle opere antinave, ebbero il compito di fornire a queste protezione e, eventualmente, coadiuvarle nell’a-zione di fuoco. Identificate mediante l’attribuzione di un codice alfa numerico, queste furono la batteria C. (Cagliari), 146 di Pula, la C. 135 di Capo Sant’Elia e la C.165 di Capitana. Le strutture della batteria C.135 sono ben visibili sul Capo Sant’Elia, sistema-te sul pianoro situato tra il faro ed il forte Sant’Ignazio. Disposte a semicerchio, si individuano ancora oggi 6 piazzole scavate nel terreno roccioso. Un basso edificio, dislocato poco lontano, ospitava la funzionale centrale di tiro, dotata di stereo telemetro San Giorgio, centra-le automatica “Gamma” modello “G” e centralina manuale tipo “Bragadin”. Gli ambienti conservano ancora oggi l’elegante pa-vimento alla veneziana che ornava il quadrato ufficiali. L’arma-mento principale era costituito da 6 cannoni a doppio compito da 102/35. Alla difesa ravvicinata provvedevano 2 mitragliatrici Oerlikon da 20 mm e 2 Colt 1915 da 6,5 mm. Nel marzo del 1939 l’impiantopassòinforzaallaneocostituita4°LegioneMILMART,con un organico di 5 Ufficiali, 6 Sottufficiali ed 88 militi. Nel giugno 1944 fu ceduta al Regio Esercito con la nuova deno-minazione di Batteria 285, rimanendo operativa fino al termine del conflitto.

BUS 5

Page 44: Cagliari 2015

42 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado Tuveri - Don MilaniAssociazione Itzokor O.N.L.U.S. Associazione L’Isola che Vorrei

Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca

Via Università, 32/a

La Biblioteca viene istituita nel 1764 con le “Costituzioni” per la ri-forma dell’Università, riceve un regolamento da Vittorio Amedeo III nel 1785 e viene aperta al pubblico nel 1792 nella Sala Settecen-tesca, al primo piano del nuovo palazzo dell’Università. Il nucleo

iniziale è costituito dai testi tratti dalla Biblioteca priva-ta del sovrano, da doni di personalità di rilievo come il ministro Giovanni Battista Bogino, dai fondi acquisiti dalla soppressione della Compagnia di Gesù, dalle copie che i docenti erano tenuti a fornire alla Bibliote-ca, dalle pubblicazioni de-gli stampatori del Regno, dalle opere stampate a To-rino dalla Tipografia Regia. Nel 1843 viene acquisita la raccolta di Ludovico Baylle composta da opere di inte-resse sardo, fondamentale per le ricerche di storia lo-cale. Dal primitivo ristretto nucleo di volumi (ca. 8000)

la Biblioteca passa ai 14.000 del 1842, ai 22.000 del 1865, ai ca. 70.000 alla fine del 1800, sino agli oltre 800.000 di oggi.

Nel 1946 su iniziativa dell’allora direttore Nicola Valle e in segui-todelsuosuccessoreRenatoPapò,vieneistituitoilGabi-

netto delle Stampe dedicato all’artista cagliaritana Anna Maron-giu Pernis, che vanta incisioni originali dei maggiori artisti isolani dell’epoca, fino ai giorni nostri.La Biblioteca ha esteso la propria sede dall’iniziale Sala Settecen-tesca ad altri locali, prima nel palazzo dell’Università, ora Rettorato, poi anche nel contiguo palazzo dell’ex seminario di cui occupa il primo piano e l’ex cappella. I due palazzi sono sorti su progetto dell’ingegnere Saverio Belgrano di Famolasco con richiami al Ba-rocchetto piemontese nella seconda metà del XVII secolo.Sono caratterizzati dalla continuità delle facciate che danno sulla Via Università, con due portali monumentali in pietra.La Cappella, oggi sala manoscritti e rari, è ad unica navata con volta a botte e lunette, ha un altare di marmi policromi e decora-zioni affrescate del XIX secolo.

BUS 6/7

Page 45: Cagliari 2015

43monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Circolo Speleologico Sesamo 2000Vespa Club, Cagliari

Via Rolando

Il bunker di via Rolan-

do, nel quartiere di Monte Mixi, è uno dei due co-struiti durante la seconda guerra mondiale ideato come deposito di carburante.Fu progettato dal Genio Civile e realizzato dall’impresa romana Ansoldi nel 1942. Risulta visibile a destra del tratto di strada che da viale Diaz conduce verso viale Poetto. Nell’area di circa sette ettari erano presenti anche altre costruzioni tutt’ora esistenti come la ex-circoscrizione di San Bartolomeo ed il presidio della Polizia Municipale; altre costruzio-ni sono state demolite nel primo dopoguerra per far posto alle palazzine ad uso residenziale.L’altro bunker dista circa 150 metri ed è localizzato in via Monte-mixi, vicino al palazzetto dello sport.Originariamente destinati a contenere carburante per aerei, en-trambi furono dismessi attorno agli anni Ottanta. Si presentano oggi con una struttura compatta molto simile alla pietra, in realtà cemento armato.Il primo e il solo oggetto della visita è ubicato al livello del piano stradale mentre l’altro è leggermente interrato. La pianta è qua-drata e misura 36 metri per lato mentre l’interno ha un’altezza di circa 6 metri e cinquanta ed immette in un secondo ambiente soprastante. Una serie di sostegni tiene la struttura che risulta completamente incamiciata in ferro, in modo da essere imper-meabilizzata, fino a sei metri di altezza, livello massimo raggiunto dal carburante. La struttura è sorretta da 36 colonne a sezione circolare rivestite da lastre di ferro. Al livello superiore si poteva accedere dal sottostante serbatoio tramite scale in ferro, non es-sendovi originariamente accessi dal piano di campagna. La se-parazione dei due livelli si nota facilmente dall’esterno. Attualmente l’accesso è facilitato dalla presenza di una serranda sul piano stradale, ricavata tagliando parte del muro e lo strato di ferro. In seguito alla dismissione da parte dell’Aeronautica Milita-re, agli inizi degli anni Ottanta, oggi vi è un ingresso carrabile già utilizzato negli anni precedenti per il passaggio di mezzi, essendo stato riutilizzato come deposito comunale, Si notano, all’interno, residui delle tubature e del galleggiante utilizzati per il rifornimento di carburante e per il suo successivo prelievo.

BUS pF/pQ

BunkerSeconda Guerra Mondiale

Page 46: Cagliari 2015

44 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Salesiano Don Bosco

Piazza Palazzo, 4/a

Cattedrale BUS 7

La chiesa intitolata a S. Maria venne eleva-ta a Cattedrale della città dopo la conqui-sta e il successivo abbandono di S. Igia nel 1258, capitale del Giudicato di Cagliari, dove aveva sede l’E-piscopio. Dell’impianto medioevale originario permangono soltanto il campanile a sezione quadrata, i bracci del transetto, con le due porte laterali di sche-ma romanico (quel-la meridionale), e la cosiddetta “cappella pisana”, dedicata al Sacro Cuore e posta a sinistra del presbi-terio quadrangolare.

In posizione simmetrica rispetto alla cosiddetta “cappella pisana” sorge un’altra elegante cappella trecentesca, dedicata alla “Sacra Spina”, edificata secondo i moduli stilistici gotico aragonesi. La pri-ma trasformazione della Cattedrale avvenne tra il 1664 ed il 1674 ad opera dell’architetto genovese Domenico Spotorno, che rifece completamente l’interno ampliandone la superficie. In questa oc-casione le due cappelle medioevali vennero nascoste. Ai lavori di restauro parteciparono numerosi maestri scalpellini, autori delle belle formelle che decorano gli intradossi degli archi. Nel 1702 l’architetto Pietro Fossati diede inizio ai lavori di rifacimen-to della facciata, che venne adattata al gusto barocco dell’epoca e terminata l’anno successivo.

Nel 1930, infine, nel corso degli ultimi e definitivi restauri ad opera dell’architetto Francesco Giarrizzo, la chiesa poté

recuperare le due cappelle trecentesche nascoste e acquisì l’at-tuale nuova facciata neoromanica, realizzata in pietra calacarea, in sostituzione di quella barocca in marmo, già demolita nel 1902-1903. Sotto il presbiterio della Cattedrale, l’arcivescovo Francisco Desquivel fece costruire nel 1618 una cripta-santuario: tre grandi cappelle intercomunicanti parallele, interamente rivestite di marmi intarsiati policromi, per custodire le reliquie dei numerosi martiri ca-gliaritani riportate in luce a partire dal 1614.

Page 47: Cagliari 2015

45monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado Manno - Cima - Conservatorio Istituto Agrario Duca degli AbruzziIstituzione per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon

Centro della

Cultura ContadinaVia Sant’Alenixedda, 2

Villa Muscas, che ospita il Centro della Cultura Contadina, è sede di un ricco museo e di locali adibiti ad incontri e confe-

renze; fu edificata in periodi diversi con tecniche costruttive diffe-renti, su un impianto di chiara impronta monastica. La struttura si pone come centro di conservazione di oggetti e macchinari legati al mondo rurale sardo, di divulgazione mediante manifestazioni che vogliono coinvolgere la gente in un percorso di conoscenza delle problematiche connesse alla produzione agraria. Il percorso muse-ale si articola in tre livelli: cortile, chiostro, ambienti del primo piano. Nel cortile si trovano macchinari significativi che rappresentano la produzione tradizionale e industriale della Sardegna. Il piano terra è articolato in sei sale, contenenti macchinari e oggetti utilizzati per la lavorazione della terra, per la trasformazione e misurazione dei prodotti agricoli. Sul chiostro si affacciano tre ambienti, due dei quali destinati alla vinificazione e distillazione, mentre l’ultimo offre una nu-trita collezione di finimenti ed arnesi per animali da lavoro. La Villa Muscas, durante il periodo della seconda guerra mondia-le svolse un importante ruolo militare, di ricovero di feriti e depo-sito di maschere a gas, munizioni e divise, e come foresteria. La scuola e la sua infrastruttura didattica ed amministrativa vennero spostate a Nurri tra il 1941 e il 1945; nei locali lasciati vuoti si tra-sferì il genio militare con le suddette funzioni. Nella scuola un pre-gevole bassorilievo di Tilocca ricorda gli studenti caduti in guerra. Ancora, si possono vedere lungo tale lato della struttura, i fori di proiettile (quelli sopravvissuti alla ristrutturazione della facciata) del frazionamento effettuato nel 1943, in ricognizione sia del deposi-to militare succitato sia, più avanti, dell’aeroporto di Monserrato.

BUS 6/MWC

Page 48: Cagliari 2015

46 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Professionale per i Servizi Sociali S. Pertini

Viale Trieste

Chiesa di Nostra Signora

del Carmine

L’edificio sorge sull’area, peraltro ampliata, dell’antica chiesa co-struita all’esterno del quartiere di Stampace probabilmente nel XVI secolo. Realizzata con una grande volta a botte, conservava ancora riferimenti gotici con archi a sesto acuto per le cappel-le.Traqueste,però,lapiùimportanteinprossimitàdell’ingressoera la cappella Ripoll, risalente alla fine del ‘500. Preceduta da una volta a botte cassettonata e coperta da una cupola, era tra i pochi esempi di architettura rinascimentale a Cagliari come il S. Agostino e la cappella del Rosario in S. Domenico, ancora con-servati. Il convento dei Carmelitani fu espropriato nella seconda metà del sec. XIX e venduto a privati: nella sua area sorge tuttora il palazzo Picchi, contiguo alla chiesa. I bombardamenti del 1943 provocarono danni gravissimi all’e-dificio religioso e dopo varie indecisioni circa la possibilità di un recupero, si giunse ad approvare il progetto dell’architetto Ghino Venturi per una ricostruzione ex novo.

La chiesa attuale, inaugurata nel 1953, ha una facciata moderna che mescola elementi “romanici” nelle arcate su-

periori e “gotici” nel rosone. L’interno, ampio e luminoso, ha tre navate con una travatura in legno nella centrale ed è segnato dal grande catino absidale con i coloratissimi mosaici di Aligi Sas-su. Custodisce alcuni dei dipinti appartenenti all’antico edificio e salvatisi dalle bombe dal momento che erano stati trasportati al sicuro durante il secondo conflitto mondiale. L’alto campanile è una totale novità rispetto alla costruzione antica, come quello costruito nel nuovo S. Domenico negli stessi anni.

BUS 5

Page 49: Cagliari 2015

47monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Volontari della parrocchia

Via Ausonia

Chiesa di Nostra Signora

vergine della Salute

Costruita su progetto dell’arch. Macrelli tra il 1963 e il 1967, la parrocchia fu eretta e affidata dall’allora Vescovo di Ca-

gliari, Mons. Paolo Botto, alla Congregazione dei Figli di S. Ma-ria Immacolata. Successivamente la chiesa è stata ristrutturata su progetto dell’architetto Mattia del Prete sulle indicazioni della Nuova Estetica del Movimento Neocatecumenale e i lavori sono in via di completamento.Nella parte rialzata dell’edificio è la sede del Presidente dell’as-semblea - una cattedra in plexiglas - per consentire la lettura della Colonna Misterica dipinta da C. Arguello, fondatore del Cammi-no, su fondo oro ricoprente una vasta superficie dove sono rap-presentati episodi evangelici quali l’Annunciazione, la Natività, il Battesimo di Cristo, la Trasfigurazione, l’Entrata in Gerusalemme, l’Ultima Cena, la Crocefissione, la Discesa agli Inferi, il Sepolcro vuoto, l’Ascensione, la Pentecoste, l’Assunzione di Maria Dormi-tio e il Cristo Pantocratico. Davanti alla cattedra, sono l’ambone e la mensa in marmo bianco di Carrara e il fonte battesimale che consente il rito sia per immer-sione che per infusione.L’icona venerata attualmente all’interno e che dà il nome alla Par-rocchia è stata eseguita nel 1976 da Lucia Porcu e donata a Padre Erminio Passi. Le stazioni della Via Crucis sono di Franco D’Aspro.Annesse alla chiesa vi sono ambienti per le Liturgie, gli incontri, il catechismo e gli uffici parrocchiali e la biblioteca.

BUS pF/pQ

Page 50: Cagliari 2015

48 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto di Istruzione Superiore S. Atzeni

Via Scano

Chiesa di

Cristo re

L’edificio sorge a “su Baroni” in quella che nel secondo do-poguerra era estrema periferia alle pendici del Monte Urpi-

no, in prossimità del Palazzo di giustizia (1938) e della città giardi-no di via Pessina, progettata da Adalberto Libera dal 1949 in poi.Grazie alla donazione dell’area da parte della baronessa Manca di Villahermosa alle Suore Figlie di Cristo Re, attivissime in quel-la zona degradata della città in aiuto agli indigenti, soprattutto bambini e ragazzi, fu predisposto un progetto di massima per la chiesa e il convento, a cura dell’ing. Giuseppe Maxia, fratello di Madre Bruna, fondatrice della Congregazione. Dopo la posa della primapietraavvenutail1°gennaio1950 (Anno Santo), il proget-to della chiesa fu affidato agli architetti Giuliana Genta e Silvano

Panzarasa, collabo-ratori di Adalberto Libera. Il 21 settem-bre 1963 avvenne la consacrazione della chiesa, aperta an-che al pubblico per l’Adorazione Eucari-stica dal 6 dicembre successivo. Nel 1976 secondo il Concilio Vaticano II furono ap-provate le nuove Co-

stituzioni delle “Figlie Eucaristiche di Cristo Re” e anche la veste delle suore bianca da nera che era in origine.All’esterno la chiesa alterna pareti chiuse da rivestimento di pietra a blocchi squadrati e tagli verticali per l’ingresso della luce. Al di sopra dei tre portali in bronzo un grande rosone esagonale, suggerito ai progettisti dallo stesso Libera in sintonia con la co-pertura ricoperta di piastrelle colorate, richiama la pianta centrale, particolarmente interessante a partire dai pilastri di sostegno che si aprono ad ombrello. La struttura portante è in calcestruzzo a vista particolarmente leggera e internamente si presenta come una tenda a coprire l’ampio spazio assembleare, fortemente uni-tario. All’interno si possono ammirare i misteri del Rosario, la Via Crucis e la statua del Sacro Cuore, tutti dello scultore Eugenio de Courten (1925-2009) attivo ripetutamente a Roma tra il 1949 e il 1963. Le vetrate sono della bottega di maestri vetrai della Germania.L’edificiosuscitòpolemicheper lasuamodernitàgià in fasediprogetto tanto da subire ripensamenti e discussioni, al pari della chiesa di S. Caterina, poco lontana. Entrambe, peraltro, sono tra gli edifici religiosi più interessanti del Novecento.

BUS 3/6

Page 51: Cagliari 2015

49monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Centro Scuola Luigi Pirandello Istituto Tecnico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate M. Giua

Piazza San Domenico

Chiesa di

San Domenico

Il Convento di S. Domenico fu fondato nel 1254 sul luogo dell’an-tica chiesa benedettina dedicata a Sant’Anna nel quartiere di Villanova. Il primo impianto del complesso aveva stretti rapporti con le fabbriche toscane e con le regole costruttive degli ordini mendicanti. La chiesa fu impostata su un’unica navata con forti affinità al modello gotico italiano di S. Francesco di Stampace. Dopo l’inserimento politico culturale della Sardegna nella Corona d’Aragona, le modifiche successive alle strutture architettoniche del convento mutarono in senso gotico-iberico. Nel 1580 fu istitu-ito il cappellone del Rosario. Il complesso domenicano, insieme a quello conventuale di S. Francesco di Stampace, si impose nella storia cittadina come fervido centro religioso e culturale; ospitava, infatti, la sede della confraternita dei calzolai, il tribunale dell’in-quisizione e la Regia Stamperia. I suoi importanti arredi pittorici e scultorei furono dispersi in collezioni pubbliche e private per cui, attualmente, gli spazi possono essere apprezzati soprattutto per la loro valenza architettonica. Nel maggio 1943, la città di Cagliari fu sottoposta a duri e ripetuti bombardamenti che non risparmia-rono il complesso architettonico di San Domenico. Rimasero in piedi una parte del convento e il lato più importante del chiostro aragonese.

La difficile opera di ricostruzione ebbe diverse vicende tra l’ipotesi di un ripristino, caldeggiato da Raffaello Delogu, e

la totale ricostruzione. Tra il 1952 e il 1954 l’architetto toscano RaffaelloFagnoniadottòun’intelligentesoluzione,usandol’unicaaula della chiesa originaria, parzialmente conservata, come base della nuova che la sovrasta e ricalcando gli spazi dell’antica strut-tura così da rendere perfettamente riconoscibili le parti integrate rispetto ai resti antichi.

BUS 1/M

Page 52: Cagliari 2015

50 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado paritaria Nuovo Collegio della Missione

Chiesa di San vincenzodÈ paoliVia Bosa

La Chiesa di San Vincenzo dÈ Paoli o Chiesa della Missione è situata nell’isolato compreso tra la via e la piazza San Do-

menico, ove sorgono la Congregazione ed il Collegio delle Mis-sioni. Fu edificata nel 1950 come riparazione ai danni di guerra, in seguito ai bombardamenti della II Guerra Mondiale, che avevano distrutto una precedente grande cappella, integrata nella Casa della Missione, costruita nel 1915 e consacrata nel 1921, situata parallelamente alla via Bosa con ingresso dall’esterno laterale. La lapide che ne commemora la consacrazione è visibile sull’e-sterno dell’abside. La nuova costruzione, inaugurata il 13 luglio

1951, venne pro-gettata dall’ar-chitetto Augusto Valente (disegnòanche la stazione marittima di Ca-gliari distrutta dai bombardamen-ti del 1943, e le case popolari IN-CIS in Piazza Ga-lilei), si presenta in stile neoromani-co-pisano. Sopra il portale d’ingres-

so vi è una lunetta a mosaico dedicata al Santo titolare. La co-pertura della Chiesa è a padiglione con rivestimento di tegole. Il campanile, situato sulla sinistra dell’abside, è a pianta quadrata, e presenta lungo la sua altezza, bifore, trifore e archetti ciechi. La pianta è a croce latina. Il fedele entrando è portato a rivolgere lo sguardo verso l’altare, il punto più rappresentativo dell’edificio perché, simbolicamente rappresenta il cuore di Cristo in Croce. La sua semplicità ed essenzialità stilistica e la sua dimensione, a misura umana, invitano il fedele al raccoglimento spirituale. È a tre navate, la centrale più alta e larga rispetto a quelle laterali sud-divise da colonne di ordine composito. La copertura è in legno a capriate. Il pavimento è realizzato in marmettoni con disegno a losanghe. L’illuminazione naturale all’interno della Chiesa è data dall’oculo posto nella facciata, dalle monofore laterali, da quelle inserite nell’abside e dalle trifore poste agli estremi del transetto. I confessionali lignei, disposti lungo le navate laterali riportano an-cora il motivo del rombo gradonato.

BUS 1/M

Page 53: Cagliari 2015

51monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Istituto Professionale Alberghiero A. GramsciConservatorio G.P. da Palestrina - LabOs Laboratorio Organi Storici

Chiesa dei Santi

Giorgio e Caterina

La chiesa dei Santi Gior-gio e Caterina appartiene all’Arciconfraternita dei Genovesi (1591), istituita a Cagliari dai mercanti del capoluogo ligure operanti in Sardegna. La moderna chiesa di via Gemelli so-stituisce quella barocca che un tempo sorgeva in via Manno, edificata a partire dal 1599 e distrutta dal bombardamento del 13 maggio 1943 perché nei pressi di un presidio militare. Nel dopoguerra, l’allora arcivescovo di Cagliari, il genovese monsignor Botto, decide di ricostruire la chiesa non più nella sede originaria ma nel quartiere di Monte Urpinu, che già si appresta a divenire residenziale.

Il progetto viene realizzato nel 1957 dal giovane architetto ro-mano Francesco Giachetti, in collaborazione con l’ingegner

Marco Piloni, mentre la direzione dei lavori è affidata all’ingegner Luigi Pani. Il 7 giugno del 1958 viene posata la prima pietra, con l’apertura al culto il 15 novembre 1964. La nuova chiesa dei Santi Giorgio e Caterina domina una piccola altura ai piedi del colle di Monte Urpinu, presenta una pianta centrale di base ottagonale da cui si innalzano altissimi archi paraboloidi in cemento armato, quattro dei quali, alternandosi alla muratura piena, sono riempiti da enormi vetrate policrome astratte opera di Rolando Monti, artista cortonese dai trascorsi cubisti. Le vetrate della chiesa (le prime astratte in Europa a quel tempo) sono divise in coppie secondo la prevalenza di toni caldi e toni freddi. Le pareti interne sono deco-rate dal pittore Dino Fantini. Nella chiesa dei Santi Giorgio e Ca-terina si possono ammirare alcune sculture e apparati decorativi che ornavano l’antica sede, rinvenuti tra le macerie, tra questi il bassorilievo marmoreo con lo scudo di Genova che sormonta l’ar-co d’ingresso, nonché, nell’attigua sede del Museo dell’Arciconfra-ternita dei Genovesi, una collezione di dipinti, argenti, vesti e arredi liturgici di raro valore. Anche l’organo storico, come molti organi dellechiesecagliaritane,andòperdutonel1943.Grazieai fondistanziati come risarcimento dei danni di guerra, nell’arco di circa un decennio, dagli inizi degli anni 1950 fino al 1965 quelli danneggia-ti vengono progressivamente sostituiti con strumenti nuovi. Nella chiesa dei Santi Giorgio e Caterina si trova l’organo Tamburini op. 526 (1966). Di piccole dimensioni è ubicato alle spalle dell’altare maggiore, presenta un prospetto formato da ali di canne che si intersecano colmando l’arco parabolico della parte absidale. Pos-siede due tastiere di 61 tasti, pedaliera di 32 e 19 registri.

Via Gemelli BUS 3/6

Page 54: Cagliari 2015

52 Cagliari

Visite guidate a cura di:Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Liceo Artistico Foiso Fois Istituto Tecnico per le Attività Sociali G. Deledda

Colle di Bonaria

Cimitero Monumentale

Il cimitero mo-numentale di Bonaria sorge a ridosso della collina omonima, su un’area pre-cedentemente utilizzata come necropoli scava-ta nella pietra già nella fase puni-co-romana e pa-leocristiana della città. In prossi-mità dell’ingres-so principale del Cimitero, fino ai primi del secolo, esisteva la chie-

sa benedettina di Santa Maria de Portu (poi S. Bardilio) eretta nel-l’XI secolo, con trasformazioni successive. Il Cimitero di Bonaria fu progettato dal Capitano del genio Luigi Damiano, con un im-pianto regolare quadripartito, ed inaugurato il primo gennaio del 1829. In precedenza a Cagliari si seppelliva nelle chiese o nelle aree immediatamente limitrofe, spesso con rilevanti problemi igie-nici. Già durante l’epidemia di colera del 1816 era stato neces-sario reperire d’urgenza alcune aree limitrofe alla città da adibire a luogo di sepoltura, per cui l’esigenza di un grande camposanto cittadino era particolarmente sentita. Ad appena trent’anni dall’i-naugurazione, ilcimiteroeragià insufficientepercuisi incaricòl’architetto Gaetano Cima di progettare un primo ampliamento, seguito da altri fino a raggiungere la cima del colle. Un’apposita area fu destinata agli acattolici e a inglesi, francesi e tedeschi di religione protestante ed anglicana. Oggi il cimitero di Bonaria raccoglie le sculture di artisti sardi e della penisola, operanti a Cagliari (Fadda, Sartorio, Sarrocchi) dalla metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento.

In questa eccezionale galleria d’arte è presente una singo-lare varietà di stili (Neoclassicismo, Realismo, Simbolismo,

Liberty) che riflette bene il gusto della città di fine Ottocento e Novecento, culturalmente vivace ed economicamente attiva per la presenza di imprenditori dell’Italia settentrionale e provenienti dall’estero.

Piazza Cimitero BUS 5/6/30

Page 55: Cagliari 2015

53monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Gruppo ricercatori e allievi Università di Cagliari e CNR - ISAC

Colle di Bonaria

laboratorio di restauroVia Ravenna BUS 5

La realizzazione del Laboratorio è stata preceduta dal recu-pero ed adeguamento funzionale di uno stabile preesistente

sulla sommità del colle di Bonaria. La gestione integrata della struttura coinvolge il Comune di Cagliari, l’Università degli Studi di Cagliari, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggisti-ci, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e la Di-rezione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Sardegna La sua colloca-zione urbanistica al centro della città, all’interno del parco archeo-logico di Bonaria e in stretta con-nessione con l’o-monimo cimitero monumentale, ne accresce l’importanza quale vettore di interscambio culturale per la città e per il territorio. Le finalità operative condotte nella struttura riguardano la carat-terizzazione dei materiali, la conoscenza dello stato di conser-vazione dei manufatti e le cause del loro deperimento. Queste azioni consentono di raccogliere informazioni di base per poter elaborare protocolli conservativi mirati e rispettosi dell’unicità dei beni culturali. Le attività legate alla diagnostica applicata alla Conservazione e lo studio dei materiali antichi, tradizionali e in-novativi che trovano applicazioni nello specifico settore, sono tra quelle che maggiormente contraddistinguono l’attività del Labo-ratorio. Questi fini sono raggiunti con l’ausilio di strumentazioni scientifiche all’avanguardia e programmi di ricerca-didattica attiva che vedono la partecipazione di studenti delle differenti Facol-tà dell’Ateneo al fine di favorire ed innescare processi di osmosi multiculturale. Il Laboratorio è stato aperto per la prima volta al pubblico in oc-casione dell’edizione 2012 di Monumenti Aperti e pertanto esso rimane ancora sconosciuto ad un più vasto pubblico nonché alle scuole cittadine. Il personale operante nella struttura illustrerà le funzionalità delle varie sezioni, gli studi in corso, e avrà il pia-cere di guidare i visitatori in un’affascinante ed insolito percor-so, sospeso tra il mondo microscopico e quello macroscopico, all’interno della filiera del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali nelle articolate fasi.

Page 56: Cagliari 2015

54 Cagliari

644

22

23

42

1634

40

4

20

57

28

55

56

58

60

Monumenti esterni alla mappa

1. Archivio di Stato2. Auditorium Conservatorio3. Batteria C 1354. Biblioteca universitaria5. Bunker via Rolando6. Cattedrale 7. Centro della Cultura Contadina8. Chiesa del Carmine9. Chiesa della Beata Vergine della Salute10. Chiesa di Cristo Re11. Chiesa di San Domenico12. Chiesa di San Vincenzo de Paoli13. Chiesa di Santa Caterina e San Giorgio14. Colle di Bonaria, Cimitero 15. Colle di Bonaria, Laboratorio di restauro

16. Cittadella dei Musei17. Collezione L. Piloni18. Consiglio Regionale della Sardegna19. Exmà20. Facoltà di Ingegneria - Pad. Mandolesi21. Fondazione Banco di Sardegna22. Galleria Comunale d’Arte 23. Ghetto24. Giardino sotto le Mura25. Lazzaretto26. Legione Carabinieri27. Liceo Dettori sede28. Mediateca Mediterraneo 29. Molentargius - Chiesa della Palma30. Molentarius - Città del Sale percorso

53

5117

36

39

2

7

8

11

12

18

21

24

33464748 3560

37

43

50

54

Page 57: Cagliari 2015

55monumentiaperti

50

1

31. Molentargius - Parco Naturale 32. Molentargius - Teatro delle Saline33. Museo di Antropologia34. Museo Archeologico35. Museo di Fisica 36. Museo di Geologia e Paleontologia e di

Mineralogia37. Museo delle Ferrovie dello Stato38. Museo di Zoologia39. Orto Botanico40. Palazzo Civico 41. Palazzo del C.I.S.42. Palazzo dell’Università - Rettorato43. Palazzo delle Scienze44. Palazzo di Città45. Parco delle Rimembranze

46. Pirri - Cimitero47. Pirri - EXMÈ48. Pirri - Vetreria49. Porto di Cagliari - Istituto Buccari50. Scuola Elementare Riva51. Scuola Elementare Santa Caterina52. Società degli Operai53. Sotterranei Ospedale Civile54. Teatro Lirico55. Teatro Massimo56. Tiscali Campus57. Tuvixeddu - Parco archeologico58. Sa Illetta e Laguna Santa Gilla59. Villa Clara - Biblioteca Provinciale60. Villa Satta Muntoni, sede IED

3

9

38

5

25

49

14

29

30

31

32

15

19

10

13

26

27

41

45

52

Page 58: Cagliari 2015

56 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico Geometri O. BacareddaANFFAS

Cittadella dei Musei

La cittadella dei Musei è situata nella parte set-tentrionale del colle roccioso sul quale sorge l’antico quartie-re di Castello. A tutt’oggi pochi in-dizi, due cisterne, ci indicano una f requentaz ione dell’area in età feniciopunica e

romana. In periodo pisano dopo la costruzione nel 1305 della Torre di San Pancrazio, l’area venne separata da quest’ultima da un grande fossato e collegata da un grande ponte levatoio. L’attuale area della Cittadella dei Musei venne edificata in periodo spagnolo a partire dal 1552 allorquando fu costruito un impor-tante sistema difensivo denominato “la Tenaglia”, ad opera del cremonese Rocco Capellino. La veloce evoluzione dei potenti mezzi di artiglieria imposero nel 1573 di rettificare l’impostazione delle corrispondenze dei bastioni, così la Tenaglia venne in parte demolita: oggi, di questa struttura, rimangono alcuni tratti di mura nella Pinacoteca Nazionale e nel Museo Archeologico, oltre che il grande fossato. In periodo sabaudo l’area fu oggetto di lavori di perfezionamento difensivo, quali la costruzione intorno al 1727 della Porta dei Cappuccini e della sua casamatta e la Porta del Regio Arsenale nel 1825. L’area già nel 1727 venne denominata “Regio Arsenale”: vi era una grande fonderia e vi si costruivano armamenti militari; nel 1832 quest’ultima venne trasferita nei lo-cali del Nuovo Regio Arsenale costruito sul fossato attiguo. Da questo momento l’area venne utilizzata come casermaggio e scuderia fino al 1870, quando fu trasformata in distretto militare. Mantenne questo uso fino agli anni Venti per divenire quindi Ca-serma militare intitolata all’eroe quartese Eligio Porcu, morto nella prima guerra mondiale.

Nel febbraio del 1943, durante la II guerra mondiale, ven-ne duramente bombardata e gravemente danneggiata per

essere successivamente abbandonata. Sulle antiche struttu-re superstiti tra il 1965 e il 1979, si procedette all’edificazione dell’attuale costruzione, realizzata con un intelligente progetto che unisce recupero e innovazione dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini.

Piazza dell’Arsenale BUS 7/8

Page 59: Cagliari 2015

57monumentiaperti

La raccolta, che comprende oltre novecento oggetti, costituisce una ricca collezione di opere d’arte e di artigianato sardo, riunite in lunghi anni di ricerca guidata da rigorosi criteri selettivi, donata all’Università degli Studi di Cagliari nel 1980 da Luigi Piloni, uomo di cultura ed appassionato ricercatore. La collezione ha arricchito il patrimonio universitario, favorendo la maturazione e la crescita del sentimento civico per la dovizia, la varietà ed il pregio artistico dei manufatti legati alla memoria della nostra Isola.

Si articola in cinque sezioni comprendenti dipinti, tra cui spiccano fra le altre le tele del pittore stampacino Antioco

Mainas, Giovanni Marghinotti e i principali artisti sardi del primo novecento: Felice Melis-Marini, Carlo Contini, Filippo Figari, Mau-ro Manca, Giuseppe Biasi. Da segnalare anche le pregevoli e deli-cate tempere ottocentesche di stampo documentario etnografico di Philippine Della Marmora. La sezione dedicata alle carte geo-grafiche e piante di città costituisce un fondamentale apporto agli studi della cartografia in Sardegna. Sono presenti figurazioni della Sardegna pervenute dal mondo classico, carte nautiche, alcune delle carte realizzate da Alberto Della Marmora, e l’originale carta dei dialetti del Canonico Giovanni Spano. Di particolare rilevanza la nota veduta di Sigismondo Arquer, dove grazie alla visione frontale della città di Cagliari, sono messe in evidenza le mura difensive in pietra, che nel corso dei secoli sono state demolite o inglobate in altre architetture. La sezione delle stampe, disegni, acquerelli e tempere ospita una raccolta com-posita e numerosa di oggetti di diverse tipologie: effigi di per-sonaggi storici, costumi sardi, iconografia religiosa, vedute della Sardegna. Infine i tappeti sardi e l’argenteria da abbigliamento, preziosi e rari esempi del migliore artigianato sardo, i più antichi risaltenti alla seconda metà del ‘700.

Visite guidate a cura di:Scuola secondaria di I grado Mons. Saba, ElmasAssociazione F.I.D.A.P.A.

Collezione luigi piloniVia Università 32/a BUS 7

Page 60: Cagliari 2015

58 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Professionale Industria e Artigianato A. MeucciAssociazione INTERACT

Consiglio regionale della Sardegna

Il Consiglio regionale, l’organo legislativo della Regione au-tonoma della Sardegna, il Parlamento dei Sardi, esercita

funzioni di controllo e di indirizzo sull’organo esecutivo della Re-gione autonoma della Sardegna, la Giunta regionale. La sede dell’Assemblea legislativa, è dal 1988 nella via Roma n.25 e copre un’area di 3200 metri quadri, articolati in tre corpi dei quali, quello centrale, ospita l’Aula consiliare. L’elemento visivo che maggiormente caratterizza l’edificio è il ma-teriale di cui è uniformemente rivestito nelle pavimentazioni inter-ne ed esterne: il granito. Le grandi e specchianti lastre di granito sembrano creare una sorta di “lago salato”, effetto fortemente voluto da Costantino Nivola per ambientare le sue sculture. L’artista sardo è infatti l’autore delle monumentali sculture che contornano il palazzo, realizzate tra il 1986 e il 1987, in marmo, travertino e granito rappresentanti figure femminili legate ai valori

ancestrali della na-tura, della vita, della fertlilità, della forza, e alla memoria antro-pologica della terra sarda. Queste figure sono espressione di una straordinaria capaci-tà di sintesi linguisti-ca che mette insieme ispirazioni differenti, cubiste, surrealiste e

primitiviste. Nivola ha inoltre graffito, su disegno dell’artista dor-galese Salvatore Fancello, gli enormi pannelli granitici posti su alcune facciate esterne del Palazzo. I lavori per la realizzazione di un garage interrato nell’area retro-stante il palazzo hanno condotto, nel 1994, al ritrovamento di manufatti scavati nella roccia:pozzi, cisterne, vasche e cavità contenenti offerte funerarie di epoca romana, residui del lembo meridionale della necropoli che, in epoca imperiale, occupava l’area della parte alta del viale Regina Margherita. Nelle giornate del 9 e 10 maggio sarà aperta oltre l’aula consilia-re, illuminata da un lampadario composto da 3000 gocce di cri-stallo, anche gli uffici della presidenza e per la prima volta anche la stanza del Presidente del Consiglio regionale.

Via Roma, 25 BUS 1/M/31

Page 61: Cagliari 2015

59monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado V. AlfieriLiceo Artistico Foiso Fois

Exma’Via San Lucifero, 71

Il complesso dell’Ex-mattatoio di Ca-gliari sorge nel quartiere storico di Vil-lanova, nei pressi delle antiche chiese di San Saturno e di San Lucifero. Ai tempi della sua costruzione si trova-va ai margini della città, circondato dai campi, luogo ideale per costruire un macello moderno in cui venissero applicate le norme igieniche fino ad allora poco rispettate. I lavori per la costruzione dell’edificio furono iniziati nel 1845 e terminati nel 1852, e fu il primo edifici di servizi re-alizzato al di là della cinta urbana. Il progetto e la direzione dei lavori sono opera del Cav. Barabino, Maggiore del Geniomilitare, che ideò la struttura inmodo chefossepiù funzionalepossibile.Nonostanteciò il complessononincontròilfavoredeicagliaritaniegiànel1880,l’AmministrazioneComunale pensava di abbandonarlo e di sostituirlo con una nuova strutturanellazonadellaPlaya.Nel1892sioptòinveceperunaradicale ristrutturazione. Il progetto iniziale del mattatoio prevedeva un caseggiato centrale, ancora esistente, un vasto piazzale in cui potesse sostare il bestiame e quattro edifici minori, uno per ogni angolo del recinto perimetrale, che ospitassero gli uffici dell’am-ministrazione e della custodia. Sotto il piazzale era dislocata una grande cisterna. Ancora oggi le protomi bovine in marmo denun-ciano la funzione di un tempo. La struttura originaria è stata note-volmente modificata nel corso degli anni in seguito a vari cambia-menti nell’utilizzo dei locali e alle esigenze della città in espansione. Il cambiamento più evidente si lega all’allargamento della Via Son-nino, in seguito alla costruzione della linea tramviara che collegava Cagliari al Campidano di Quartu. In quest’occasione vennero de-moliti i due edifici all’angolo di via Sonnino insieme al recinto che li congiungeva. Il mattatoio rimase in attività fino al 1964, quando fu completato il nuovo mattatoio di via Po, e dopo questa data venne utilizzato come autoparco e deposito del Comune di Cagliari.

Agli inizi degli anni ’90, le strutture storiche dell’ex-mattatoio sono state considerate adatte all’installazione di un centro

culturale che potesse soddisfare le esigenze del quartiere, della cittadinanza e del patrimonio artistico di Cagliari. La progettazione delle nuove strutture e il restauro delle parti antiche sono state affi-date all’architetto Libero Cecchini. Dal 1993 l’Exma’ è stato aperto al pubblico e tutt’ora ospita mostre, festival, spettacoli teatrali e concerti e la Collezione permanente di grafica Nicola Valle, dono dello stimato studioso cagliaritano alla sua città.

BUS 1/MWC

Page 62: Cagliari 2015

60 Cagliari

Progettato dall’ing. Enrico Mandolesi nel 1964, e inaugurato sei anni dopo, questo edificio occupa uno dei lotti dell’impianto

predisposto nel 1944, per i padiglioni della Facoltà di Ingegneria. L’intento che, a ogni scala, orienta le scelte strutturali e quelle compositive è la flessibilità, considerata dall’autore “finalità tra le più significative dell’intendimento progettuale”. Si comprende in questo quadro l’impiego di una struttura a ossatura portante, la sola capace di realizzare ampi sbalzi e liberare la distribuzione interna dall’ingombro degli elementi portanti; l’adozione di un cantiere basato su procedimenti di prefabbricazione a piè d’opera, che ha permesso una produzione rapida e modulare; il ricorso al calcestruzzo, materiale duttile per eccellenza. Quest’ultimo, lasciato allo stato grezzo, così da denunciare tutta la sua entità strutturale, da forma ai pilastri, ai solai, ai pannelli di facciata e all’ampio cornicione, che aprendosi verso l’alto rievoca lo slancio orizzontale della pagoda giapponese. Una rudezza di finitura, un «brutalismo», che Mandolesi apprende dalle opere di Kenzo Tange, fautore della “onestà verso i materiali” e dell’asciuttezza del linguaggio. L’impianto compositivo riprende, inoltre, i principi di Le Corbusier: il pilotis e il tetto giardino; la finestra orizzontale, che qui coincide con l’asola compresa tra gli elementi di tamponamento e i solai, realizzati in progressivo aggetto; la facciata libera, tesa tra gli orizzontamenti; la pianta libera, affidata a partizioni concepite come moduli funzionali intercambiabili. Il piano interratto accoglie laboratori e un’ampia sala riunioni; i due piani in elevazione, sono articolati all’interno in tre fasce: quelle di estremità, costruite a sbalzo, sono dedicate agli uffici; mentre nella fascia interna, i blocchi servizi-scala-ascensore costituiscono le testate di una sequenza di spazi, destinati alla ricerca e intercalati da chiostrine. Nel 1969 questo edificio ha vinto il Premio Inarch.

Via Marengo - Piazza d'Armi

Facoltà di Ingegneria

padiglione MandolesiBUS 5

Visite guidate a cura di:Istituto di Giacimenti minerari, di Chimica applicata e di Arte mineraria della Facoltà di Ingegneria di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Università di Cagliari

Page 63: Cagliari 2015

61monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico Commerciale P. MartiniAssociazione Italia NostraAssociazione Nazionale Carabinieri - Nucleo Volontari A.N.C.

Fondazione

Banco di Sardegna

L’edificio, sede legale della Fondazione Banco di Sardegna, situato nel centro storico di Cagliari a ridosso del quartiere di Castello, fu re-alizzato nell’isolato su cui insisteva il bastione di N.S. di Monserrato. Le vicende storiche del palazzo sono complesse e poco documen-tate a partire dalla data della sua costruzione, certamente successi-va al 1870, deducibile da un documento redatto dal Canonico Spa-no che nel 1861 localizza intorno a quell’area l’edificio della Guardia Nazionale. Un documento rilevante è l’atto di vendita del palazzo nel 1912 che documenta il passaggio di proprietà dal Convitto Na-zionale alla Cassa Ademprivile. Il prospetto d’ingresso del Palazzo è sulla via Tori-no, con la fac-ciata originaria in stile eclettico rimaneggiata nel tempo. Il lato su via San Salva-tore da Horta ri-sale ai primi anni Cinquanta. Fece seguito la realiz-zazione della nuova facciata in severo ma rigoroso stile razionalista.

Nel 2012 l’edificio è stato oggetto di un accurato progetto di restauro dei prospetti esterni monumentali e di ristruttura-

zione integrale dei volumi interni al fine di renderlo rispondente alle esigenze culturali e funzionali della Fondazione Banco di Sardegna. All’interno si possono ammirare le opere della collezione d’arte con-temporanea con i maggiori esponenti del Novecento sardo.La Fondazione Banco di Sardegna è un soggetto giuridico privato senza fine di lucro con piena autonomia statutaria e gestionale che persegue fini di interesse pubblico e di utilità sociale, promuovendo lo sviluppo socio-economico dell’isola.Al pari delle altre Fondazioni di origini bancaria, nasce negli anni ’90conlaLegge218/90cheavviòlaprivatizzazionedegliistitutidicredito, tra cui il Banco di Sardegna, di natura pubblica. La legge portòallaseparazionedell’attivitàcreditiziadaquellafilantropica.Ogni anno la Fondazione Banco di Sardegna devolve in erogazioni filantropiche mediamente tra i 15 e i 16 milioni di euro di cui be-neficiano sempre soggetti che perseguono finalità non lucrative di pubblico interesse. Le risorse utilizzate per le erogazioni filantro-piche sono tratte dagli utili generati dagli investimenti del proprio patrimonio.

Via Torino, 28 BUS 6/7WC

Page 64: Cagliari 2015

62 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola Primaria Collodi Istituto Comprensivo 1-2 Is Bingias - PirriIstituto Tecnico Commerciale L. da Vinci - F. Besta

Galleria Comunaled’Artee Giardini Pubblici

La Galleria Comu-nale d’Arte, perno dei Musei Civici e snodo del sistema museale integrato, riveste un ruolo cruciale nella pro-grammazione su base culturale della città. Non più solo “museo” nel senso

tradizionale, ma centro di ricerca e innovazione, spazio abitato e fecondato dai nuovi linguaggi artistici, la Galleria esce dai propri confini murari per farsi portavoce di progetti di contaminazione urbana, di arte pubblica e relazionale, capaci di coinvolgere le comunità direttamente nei propri spazi di vita. Luogo di incontro e insieme di irradiazione, la Galleria contribuisce ad attuare il dis-egno di una città policentrica, dove assume il compito di tessere il dialogo tra le comunità, di promuovere il concetto di cittadinanza culturale, di ri-leggere storie e geografie attraverso una progres-siva estensione delle sue attività allo spazio pubblico con progetti site specific, performance e residenze d’artista. Gli stessi giardini che circondano il museo diventano estensione e prolungamento ideale dei suoi spazi espositivi e ospitano opere d’arte contemporanea, come testimoniano i Dormienti di Mimmo Paladino, recente acquisizione della Galleria.

Il museo espone, attualmente, al suo interno due raccol-te permanenti: la Collezione Ingrao e la Collezione Sarda.

La Collezione Ingrao copre un arco temporale che dalla fine dell’Ottocento attraversa tutto il Novecento e testimonia, soprat-tutto, i movimenti artistici sviluppatisi a Roma: dal Secessionismo degli anni Dieci ai travagliati anni della seconda guerra mondiale, dal dopoguerra agli anni Ottanta. Spiccano i nomi di Umberto Boccioni, Giorgio Morandi, Mino Maccari, solo per citare alcuni grandi maestri presenti nella raccolta. La Collezione Sarda offre una panoramica esaustiva degli sviluppi che nel Novecento ha avuto l’arte nell’Isola. Il percorso espositivo, scandito dalle ope-re dei principali artisti come Francesco Ciusa, Giuseppe Biasi, Filippo Figari, Mario Delitala, Costantino Nivola e tanti altri, si è re-centemente arricchito, grazie all’acquisizione di un’opera di Maria Lai, uno dei primi Telai realizzati dall’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta.

Largo Dessì BUS 6/7WC

Page 65: Cagliari 2015

63monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado Rosas

Il complesso delle costruzioni erroneamente noto come “Ghetto degli Ebrei” sorge sul bastione di Santa Croce, tra la via omonima e il Cammino Nuovo, a picco sulle mura di cinta del quartiere di Castello. L’edificio nasce nel 1738 come caserma militare intitolata al re-gnante sabaudo Carlo Emanuele III. L’opera, progettata dagli ingegneri militari piemontesi, doveva ospitare il reparto dei “Dragoni”, ed ebbe funzioni militari fino al XIX secolo. Nel 1863, forse momento di massima attività, la ca-serma conteneva più di 300 uomini e 40 cavalli, alloggi per vete-rani, scuderie dei Carabinieri, magazzini del Genio e l’Intendenza militare. Alla fine dell’800, cessato l’uso militare l’edificio fu cedu-to a privati e trasformato in piccole abitazioni. L’impropria deno-minazione di “Ghetto degli Ebrei” deriva dal fatto che poco più avanti realmente esisteva il quartiere dove essi abitavano, zona delimitata fra la via Santa Croce e la via Stretta. LapresenzadeiGiudeiaCagliariduròfinoal1492,annodipro-mulgazione dell’editto con il quale i reali di Castiglia ed Aragona (allora la Sardegna faceva parte di quel regno) scacciavano gli Ebrei da tutti i loro territori.

Il Ghetto è stato recuperato tramite un complesso restauro curato dal Comune di Cagliari e restituito alla città nell’e-

dizione di Monumenti Aperti del 2000. È diventato un centro culturale polifunzionale che ospita mostre, convegni, seminari e concerti.

Via Santa Croce, 18

IlGhettoBUS 7/8

WC

Page 66: Cagliari 2015

64 Cagliari

Visite guidate a cura di:Circolo Didattico San Govanni Bosco - Sestu

Dopo la dismissione della piazzaforte militare (1866) il versante orientale della rocca di Castello è stato interessato a più riprese da interventi che gli hanno cambiato volto e funzione.Prima giardino e vivaio comunale, poi campo sportivo, sino all’occupazione come area di cantiere per le opere di consolida-mento delle mura e dei costoni rocciosi di Castello negli anni Ot-tanta, quando una importante porzione delle contro-fortificazioni settecentesche fu demolita per consentire la salita degli autocarri.

Nel 2011 il Comune di Cagliari ha dato inizio alle opere di riqualificazione, dopo un ritardo di oltre otto anni causato

da problemi tecnici e burocratici. Il progetto, legato al linguag-gio formale che caratterizza l’asse del Viale Regina Elena sino ai Giardini Pubblici, sistemato da Ubaldo Badas negli anni ’30 del Novecento, prevede una prosecuzione all’aperto della Passeg-giata Coperta del Bastione di St. Remy. Un lungo viale in tozzetti di marmo bianco e ricorsi neri divide longitudinalmente il Giardino sotto le mura, delineando vaste aiuole con essenze floreali locali e alberi centenari come il monumentale carrubo posto all’ingresso.La contro-fortificazione, che al suo interno contiene una scala voltata realizzata dalle milizie sabaude, è stata integralmente re-cuperata. Un nuovo corpo di fabbrica per un punto ristoro, in pietra calcarea e vetro, prosegue idealmente l’allineamento origi-nario della porzione demolita, Tre sculture dell’artista sardo Pinuccio Sciola, sistemate in altret-tante vasche in pietra bianca, rappresentano tre “volti” che la città di Cagliari ha assunto nella sua storia millenaria: Santa Igia, la città medievale sommersa; la città arroccata di Castello; la “città del sale” con i suoi tipici cumuli piramidali bianchi.

Viale Regina Elena

Giardino sotto le muraBUS 6/10

Page 67: Cagliari 2015

65monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Liceo Statale E. d'Arborea

lazzaretto

Il Lazzaretto era un luo-go preposto al ricovero in quarantena di uomini, merci e animali pro-venienti da paesi in cui erano diffuse epidemie di peste, cole-ra, tifo, va-iolo, lebbra, o qualsiasi altra malattia contagiosa. L’imperversare di queste epidemie e di conseguenza il tentativo di arginarne la diffusione, sono la dimostrazione che la scelta del sito di Sant’Elia non fu casuale. Infatti, il luogo, lontano dalla città, pressoché disabitato e cosparso di fortificazioni, aveva le caratteristiche per ricevere malati in isolamento e quarantenati. Dai documenti conservati all’Archivio di Stato di Cagliari si apprende che il primo nucleo dell’impianto risale al ‘600, come attesta lo stemma marmoreo collocato sopra l’ingresso, rappresentante la città di Cagliari fra i pali di Aragona. Sembra che allora l’edificio fosse formato da un lungo e stretto magazzino coperto per le mercanzie, da due stan-ze dove venivano ospitati gli uomini, e da un basso muro di cinta. Il dilagare delle epidemie ed i conseguenti problemi di spazio re-sero indispensabili degli ampliamenti alla struttura e fosse comuni destinate a ricevere i defunti. Fu per questo motivo che nel 1720, VittorioAmedeoIItrasformòilprimonucleodel lazzaretto inunospedalepermalattiecontagioseedemanòunregolamentoche,attraverso una serie di norme anticontagio, era atto alla conser-vazione della salute pubblica. Agli inizi dell’800 l’imperversare di nuovepestilenzeripresentòilproblemadellospazioall’internodellazzaretto, e per questo motivo furono predisposti altri amplia-menti. La struttura che oggi vediamo, anche se debitamente restaurata, è quella risalente agli ultimi ampliamenti del 1835, realizzati es-senzialmente in pietra.

Negli anni cinquanta del Novecento il Lazzaretto venne ab-bandonato. La struttura rinacque a nuova vita solo nell’ot-

tobre del 2000, in occasione della manifestazione Monumenti Aperti, dopo un impegnativo restauro diretto dall’architetto An-drea de Eccher.

Via dei Navigatori BUS 6 WC

Page 68: Cagliari 2015

66 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico per le Attività Sociali G. DeleddaComando Legione dei Carabinieri

Via Sonnino ang. Via Grazia Deledda

Legione dei

CarabinieriBUS 1/M

Il Provveditorato della Opere Pubbliche affida, a Flavio Scano insieme ad Angelo Binaghi e Aldo Pacca la progettazione e la

direzione dei lavori di uno dei più importanti interventi di edilizia rea-lizzati dall’ente a Cagliari: il Palazzo della Legione dei Carabinieri. Da un resoconto storico stilato da un anonimo maresciallo dei Carabi-nierileggiamo:“lacostruzionechecomportòlaspesadi6.400.000di Lire venne affidata alla Società An.It. Ferrobeton, sotto la perso-nale direzione dell’ing. Aldo Pacca, ed i lavori iniziati il 10 dicembre 1930, vennero ultimati nel marzo del 1933.”Il progetto per il Palazzo della Legione, presentato nell’autunno del ’30, viene definitivamente approvato dall’ufficio tecnico del Comune di Cagliari il 31 gennaio del 1931 e l’edificio venne inaugurato con particolare solennità dopo due anni, il 21 aprile del 1933. La Legio-ne occupa un’area di 7.800 metri quadrati, con il solenne prospetto principale sulla via Sonnino, è disposta su quattro piani e presenta una muratura in calcare e malta cementizia con decorazioni in pietra artificiale. La scelta di Scano di rappresentare le funzioni e i meri-ti dell’Arma dei Carabinieri attraverso immagini legate all’universo iconografico della romanità risponde ad un programma culturale e politico imposto dalla dittatura fascista. Sul cornicione poggia-no quattro statue in bronzo, opera dello scultore ogliastrino Albino Manca, autore anche di cinque medaglioni in bronzo, tutti inseriti nella facciata. Le colossali statue di Manca simboleggiano valori in-dispensabili per il soldato-eroe: il sacrificio, l’eroismo, la fede e la disciplina. Alle loro spalle, campeggia uno storico motto dell’Arma: pro patria contra omnes pro me contra neminem.Durante i bombardamenti l’edificio subì notevoli danni, soprattutto nell’ala prospiciente il Parco delle Rimembranze, poi riparati dopo le guerra. Durante il percorso sarà visitabile la Sala della Memoria dove è allestita una interessante mostra di cimeli storici dell'Arma.

Page 69: Cagliari 2015

67monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Liceo Classico G. M. Dettori

Via Cugia

Liceo Classico

G. M. DettoriBUS 3/6

La sede del Liceo classico, ubicata dietro il Palazzo di giusti-zia ai piedi del Monte Urpino, è il primo edificio progettato a

Cagliari come istituto scolastico superiore ma le sue origini risalgono al Real Collegio di S. Teresa, fondato nel 1852 sull’antica scuola dei Gesuiti dopo la loro espulsione dal Regno di Sardegna avvenuta nel 1848. Era situato nell’attuale piazza Dettori del quartiere della Marina nell’edificio che fu poi occupato dal Liceo classico “Siotto Pintor”, dal Liceo artistico e, oggi, ospita mostre e spettacoli di varie associazioni. Il Regio Liceo-Ginnasio di S. Teresa nacque in seguito alla Legge Ca-sati del 1859 e assunse l’intitolazione a Giovanni Maria Dettori (1773 -1836), docente di teologia morale nell’Università di Torino, con una solenne celebrazione la mattina del 14 maggio 1865. La progressiva crescitadeglistudentiportòallasopraelevazionediunpianonel1912ma le condizioni problematiche dell’edificio suggerirono comunque, nel 1919 e nel 1933, alcuni nuovi progetti non realizzati. Finalmente nel 1951 fu stanziata una somma per la nuova sede, che in realtà si rifaceva al liceo classico “R. Franchetti” di Mestre, realizzato nel 1940 (ingegnere del Genio Civile Maurizio Bufalini). Ha un’ampia facciata, dominata da un alto pronao centrale e rivestita di travertino che, invece, si alterna a tamponamenti in mattoni nelle ali laterali, con caratteristiche monumentali che richiamano l’architettura derivata da Marcello Piacentini, visibile anche nel vicino Palazzo di Giustizia. Co-struitoperlottisuccessivi,ilLiceoospitòleprimeclassidal1955finoal trasferimento definitivo nell’anno scolastico 1956-57. Nel febbraio 1963 furono inaugurate la palestra coperta e l’aula magna, capace di circa 500 posti. Oggi ospita anche le aule speciali quali laboratori in-formatico e linguistico, l’aula di fisica ad anfiteatro, il nuovo laboratorio di chimica. Vi si conservano preziosi libri nella Biblioteca “S. Broccia” e antichi strumenti scientifici, L’unico ricordo della vecchia sede è la lapide per gli studenti caduti durante la prima guerra mondiale (su disegno di Felice Melis Marini con l’epigrafe di Liborio Azzolina) che fu rimontata sulla parete interna dell’ingresso della scuola.

Page 70: Cagliari 2015

68 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate M. Giua

La MEM, è sorta nel quartiere storico di

Stampace, nello spazio che fu dal 1923 per 28 anni teatro delle gesta del Cagliari e poi dagli anni ’50 sede del Mercato Ci-vico. Il progetto ha visto la realizzazione di una struttura di valenza sovra-locale: la Mediateca del Mediterraneo. Lo spazio della corte, un giardino geometrico costituito da due ampie vasche di terra e aranci i cui bordi fungo-no da sedute, è il cuore del sistema. Le facciate in vetro trasparente mo-strano le funzioni ospitate all’interno, i luoghi dello

studio, della fruizione culturale. La forma planimetrica allungata è bilanciata dalla deformazione delle facciate che si allargano nella parte mediana a segnare la centralità degli ingressi principali alla MEM. Posta sulla testata verso la Via Pola e il centro della città, la piazza si trasforma in un ampio piano leggermente inclinato che la collega con l’ingresso della MEM. Un sistema di muretti e scale collega lateralmente le diverse quote,consentendo anche un’accessibilità dai lati della piazza. La MEM è un polo cultura-le innovativo con aree accoglienza, esposizioni e prestito, spazi commerciali, area formazione, laboratorio fotografico, area con-vegni e proiezioni, spazi di distribuzione che, con il concorso di una pluralità di soggetti, rappresenti un punto di riferimento e di confronto per un pubblico vasto ed eterogeneo. Ospita la sede dell’Archivio Storico e della Biblioteca generale centrale e di Studi Sardi e dà vita ad un completamente rinnovato servizio bibliote-cario e di archivio storico rispondente alla ricchezza e all’impor-tanza del patrimonio posseduto, alle esigenze di studio e ricerca, al compito di diffondere la sensibilità per la conservazione della memoria storica e di promuovere l’utilizzazione dell’archivio.

Via Mameli

Mediateca del

Mediterraneo BUS 1/5/10

Page 71: Cagliari 2015

69monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Circolo Didattico Is Mirrionis

La Chiesa del SS. Nome di Maria sorge all’interno di un giardino tra la via Tramontana e il viale la Palma, nel quar-

tiere omonimo, fa parte della città del sale, costituita dall’insieme degli fabbricati legati all’attività lavorativa, al tempo libero o adibiti ad uso abitativo edificati ai bordi dell’area umida. Eretta nel 1934 su progetto dell’ingegner Vincenzo Marchi, allora direttore delle Saline di Stato, ospitava le messe degli abitanti del villaggio del sale. Divenne dal 1964 al 1979 la parrocchiale del quartiere La Palma, fu abbandonata con la costruzione di una nuova chiesa più ampia destinata a raccogliere anche la comunità di fedeli del Quartiere del Sole, per essere utilizzata dal 1991 solo per parti-colari cerimonie.La navata unica, il corpo semplice e le dimensioni ridotte la ren-dono simile ad una cappella gentilizia, mentre la commistione di caratteri stilistici eterogenei dei prospetti accoglie anche cauti ri-chiami all’architettura medioevale. Un portale a ghiere contornato da una cornice, sormontato da un rosone a raggiera cruciforme, e un campanile a vela a tre luci al vertice della cornice scalet-tata caratterizzano la semplice facciata a capanna. Il contrasto cromatico tra le cornici chiare e il rosso del laterizio contribuisce ad evidenziare la chiesa, scandita nei fronti laterali da monofore, contornate da cornici ispirate a stilemi Art dèco.

Via La Palma

Molentargius - Chiesa

SS. nome di Maria La Palma BUS 3

Page 72: Cagliari 2015

70 Cagliari

BUS 3

Visite guidate a cura di:Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto

L’attività saliniera negli stagni di Molentargius è documentata in tutte le notizie storiche dell’area cagliaritana, tanto da metterne in evidenza sia il ruolo economico sia l’importanza territoriale nel più vasto insediamento urbano. Utilizzate ampiamente fin dall’età tardo antica, le saline ebbero sempre maggiore importanza per tutto il ‘700e,agli inizidel1800,siattuò ilprimoprogettodi riorganizzazione dell’estrazione saliniera. Per potenziare la produzione lo stagno di Molentargius fu collegato con quelli di retro spiaggia mediante un complesso sistema di canali.

Successivamente, a partire dal 1920 si assistette ad un ulteriore impulso con un intervento progettuale complessivo,

in massima parte opera del direttore delle Saline, ing. Vincenzo Marchi, che fu in servizio fino al 1934. Esso comprende la costruzione di un agglomerato industriale di grande importanza per l’epoca, configurandosi come una vera e propria città: vi sono la chiesa, la direzione, la centrale elettrica, le officine meccaniche, la falegnameria, il serbatoio idrico, il fabbricato dei sali scelti, la darsena, i cantieri di manutenzione dei barconi, il dopolavoro-teatro, lo stabilimento per l’estrazione dei sali potassici e di bromo, gli edifici per gli impiegati. Il complesso edilizio si completa con l’imponente magazzino del sale all’ingresso esterno del canale di San Bartolomeo. La storia delle tecniche costruttive è leggibile anche nei resti dei ponti di ferro, degli impianti a ruota del Rollone (poi idrovora elettrica), nei resti del sistema ferroviario per il trasporto del sale verso gli imbarchi mediante convogli formati da piccoli vagoni, sostitutivi dell’originaria pratica della trazione animale .La singolare e suggestiva Città del Sale è giunta fino a noi in buono stato di conservazione a testimoniare una delle migliori realizzazioni industriali dei primi del Novecento e merita un impegno progettuale per il suo riutilizzo.

Via La Palma

Molentargius

Città del sale

Page 73: Cagliari 2015

71monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico per le Attività Sociali G. Deledda Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto

Il Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline si trova nella Sardegna meridionale in prossimità di due tra le mag-

giori città della Sardegna, Cagliari e Quartu S. Elena, all’interno di un’area urbana nella quale vivono circa 400.000 abitanti. Prima di diventare un parco naturale regionale il sito è stato riconosciuto dalla Convenzione di Ramsar nel 1977 come area umida di valore internazionale per la presenza dell’avifauna. Comprende bacini di acqua dolce (Bellarosa Minore e Perdalonga), di acqua salata (Bellarosa Maggiore o Molentargius e le vasche costiere tra cui lo stagno di Quartu) e una piana di origine sabbiosa (Is Arenas). La presenza di zone a diversa salinità favorisce una ricca varietà di specie vegetali ed animali e infatti l’ecosistema del Molentargius rappresenta uno dei siti più importanti in Europa per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di numerose specie di uccelli ac-quatici. Inoltre la flora è varia ed eterogenea: sono presenti specie endemiche ed elementi della flora iscritti nella “Lista rossa” delle piante in pericolo di estinzione. Oggi avvicinandosi alla sede del Parco si attraversa la Città del Sale della Palma realizzata alla fine degli anni venti del 1900. Lungo la strada di accesso al Parco e alle Saline si trova il fabbricato industriale dei Sali Scelti. L’edificio realizzato negli anni Trenta del XX secolo, veniva utilizzato per la purificazione del sale ad uso alimentare. Oggetto di un recente in-tervento di recupero è destinato a sede della direzione del Parco.All’interno del parco sono inoltre presenti diversi manufatti appar-tenenti alle fortificazioni e ai sistemi difensivi di interesse storico del “Fronte Terra di Cagliari” risalenti al periodo bellico 1940-1943 tra cui il Caposaldo XV costituito da un fortino mimetizzato da torre o serbatoio e il Caposaldo XVI “Augusta” mimetizzata da costruzione. Grande importanza per gli studi dell’ecosistema di Molentargius-Saline si devono a Helmar Schenk illustre zoologo scomparso nel 2012

Via La Palma

Parco Naturale Regionale

MolentargiusBUS 3

WC

Page 74: Cagliari 2015

72 Cagliari

Visite guidate a cura di:Liceo Euclide

L’edificio comunitario più interessante delle Saline di Stato è probabilmente la sede del Dopolavoro, inaugurato il 20 ot-

tobre 1932 e successivamente abbandonato fino al recupero per opera della cooperativa Teatro Akroama, risalente agli anni ’90 del Novecento. Da allora si sono susseguiti moltissimi spettacoli riguardanti sia il teatro di prosa che la musica. Il teatro, situato al di là del canale delle saline, sorge in prossimità di abitazioni realizzate nel secondo dopoguerra ed ha una forma estrema-mente compatta, conclusa da un tetto a padiglione. È costituito da un corpo basso che circonda la sala interna, aprendosi sul lato verso gli stagni in un porticato arioso retto da esili e stilizzati pilastrini. Una lunga teoria di finestre si sviluppa all’esterno per formare aperture a diverse luci fino a quelle triplici nei corpi leg-germente aggettanti posti negli spigoli dell’edificio: gli architravi sono conclusi da una cornice orizzontale che ripete stilemi affini all’Art dèco. Alcune lesene percorrono verticalmente la superficie rivestita di mattoncini. La sala interna consta di una platea e di una piccola balconata cinta di una bella ringhiera in ghisa ed è ornata di affreschi con soggetti classici, che si ripetono sulle pareti e nel soffitto a cas-settoni che inquadrano un ampio ovale. Le moderne esigenze di spettacolo hanno richiesto la realizzazione della torre scenica che ha parzialmente alterato l’edificio originario. Questo ospita anche gli uffici e la direzione del teatro e una biblioteca dello spettaco-lo. Sull’ingresso laterale è ancora visibile la scritta OND (Opera Nazionale Dopolavoro) che ricorda una tipica istituzione del Fa-scismo.

Via La Palma

Molentargius

teatro delle SalineBUS 3

Page 75: Cagliari 2015

73monumentiaperti

Museo di Antropologia ed Etnografia

Visite guidate a cura di:Liceo Statale E. d'Arborea

Il Museo sardo di Antropologia e Etnografia nasce nel 1953 per iniziativa del Prof. Carlo Maxia (Roma 1907- Sassari

1996) allora Straordinario alla Università degli Studi di Cagliari il quale riuscì ad ottenere i fondi per sopraelevare il caseggiato di Anatomia Umana Normale, situato in via Porcell. Dopo aver condiviso per 45 anni i locali con la sezione di Scienze Antropolo-giche, il Museo è stato trasferito nella nuova sede presso la Citta-della Universitaria di Monserrato che si sviluppa su una superficie di circa 3000mq suddivisi in diverse sale.Il museo nasce con il duplice scopo di raccogliere mate-riale antropologico che illu-stri le caratteristiche fisiche dei sardi dalla protostoria ai tempi attuali e di conservare un patrimonio culturale oggi sempre più introvabile.All’interno sono ospitate di-versi tipi di raccolte: reperti scheletrici umani datati a partire dal neolitico attraver-so l’eneolitico, il nuragico, il romano il longobardo, il medievale sino al moderno; reperti scheletrici patologici; costumi sardi; oggetti d’uso di diverse epoche storiche: mortai, cestelli, recipienti in sughero terrecotte, punte di ossidiana, zappe e mazze nuragi-che; una collezione di ex voto; due mummie. All’interno del mu-seo è possibile consultare le pubblicazioni e il materiale fotografi-co relativo alle raccolte ospitate.Dal 1993 il Museo fa parte del C.I.M.A.S. che raccoglie i musei dell’Ateneo di Cagliari.

Cittadella Universitaria SS 554Km 4.500 Monserrato

BUS 8/29

Page 76: Cagliari 2015

74 Cagliari

Visite guidate a cura di:Liceo Classico G. Siotto Pintor Istituto Magistrale F. De Sanctis

Museo Archeologico nazionale

Il Museo Arche-ologico Nazio-nale ha sede dal 1993, nel complesso del-la Cittadella dei Musei in piazza Arsenale, ma l’istituzione ri-sale al 1805 con la dona-zione del viceré

Carlo Felice del primo nucleo di reperti che diede vita alla prima collezione archeologica visitabile.

Antonio Taramelli, che diresse il Museo tra il 1903 e il 1933, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione e nello svi-

luppo delle collezioni del Museo e soprattutto nella realizzazione della storica esposizione di piazza Indipendenza nell’edificio pro-gettato per quella destinazione, da Dionigi Scano. Ancora oggi gran parte dei reperti esposti nell’attuale allestimento, è frutto delle acquisizioni di Antonio Taramelli: acquisti (collezione Gouin), donazioni (collezione Lovisato) e scavi in tutta l’Isola (Anghelu Ruju ad Alghero, Tuvixeddu e Predio Ravenna a Cagliari, Santa Vittoria a Serri ecc.).L’esposizione del primo piano ha i caratteri di una “mostra” com-pendiaria dei fatti culturali intervenuti nell’Isola dal Neolitico Anti-co all’Alto Medioevo. I due restanti piani espositivi sono allestiti secondo criteri topografici con la presentazione per località, dei contesti più significativi. Al terzo piano è attualmente allestita la mostra “Mont’e Prama 1974-2014”, curata dalla Soprintenden-za per i Beni Archeologici di Cagliari, sulla base di un accordo stipulato con il comune di Cabras, nel cui territorio sono state rinvenute le statue, e che attualmente ne ospita una parte nel suo Museo. Nella mostra sono esposte 28 sculture in calcare restau-rate raffiguranti arcieri, guerrieri, pugilatori. Provenienti dalla stes-sa area vi sono inoltre modelli di nuraghe e alcuni betili in pietra. Il suggestivo percorso espositivo, progettato e realizzato anche grazie alle nuove tecnologie e in particolare grazie agli strumenti di interazione con i modelli tridimensionali realizzati in collabora-zione con il CRS4, Centro di Ricerca della Regione Autonoma della Sardegna, introduce il visitatore nel mondo delle sculture attraverso la ricerca dei molteplici significati culturali, religiosi e ideologici che le statue stesse, con la loro imponenza e peculiari-tà, ci invitano a ricercare.

Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1 BUS 7/8/20

Page 77: Cagliari 2015

75monumentiaperti

Museo di

Fisica

Il museo di Fisica è una struttura pre-stigiosa che si situa nella metà superiore dei Musei scientifici nazionali per abbon-danza dei reperti, per il loro pregio e stato di conservazione.La vasta esposizio-ne (alcune migliaia di pezzi) si sviluppa lungo tutta la grande galleria al piano terra del Dipartimento di Fisica.

È visibile la di-namo originale

di A. Pacinotti, gloria della Fisica di Ca-gliari, una delle dieci invenzioni che scon-volsero il mondo, ed una sua copia funzionante. La sezione interattiva degli Esperi-menti di Fisica è a disposizione del pubblico. Un Museo moderno e vivo è un luogo nel quale le persone possono interagire in prima persona con esperimenti ed exhibit messi a loro disposizione. Fralealtreinstallazionispettacolari,sipuòammirarelarotazionedel nostro Globo con il più grande Pendolo di Foucault della Sar-degna. È disponibile su richiesta il catalogo in due volumi della collezione di apparecchi e strumenti del ‘700 e dell’800.

Cittadella Universitaria SS 554Km 4.500 Monserrato

BUS 8/29

Visite guidate a cura di:Dipartimento di Fisica

Page 78: Cagliari 2015

76 Cagliari

Visite guidate a cura di:Studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche e in Scienze Naturali

Via Trentino 51

Museo di Geologia e Paleontologia

e Museo di MineralogiaBUS 3

Il Museo di M i n e r a l o g i a ed il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Cagliari nacque-ro nel 1806 dalle ricche collezio-ni del Viceré di Sardegna Carlo

Felice,già inesposizionedal1802.Nel1857 ilMuseodiventòpubblico e fu arricchito dalle collezioni donate da Alberto La Mar-mora e, due anni dopo, diviso in Museo Archeologico e Museo di Storia Naturale. Nel 1864 la parte zoologica venne separata dal Museo Mineralogico e Geologico che, in seguito, venne notevolmente sviluppato grazie all’operato del prof. Domenico Lovisato (1842-1916), che ha dato il nome al museo.

Inizialmente le collezioni erano ospitate nei locali del Palaz-zo Belgrano in via Università e solo nel 1957 trasferite nel

Dipartimento di Scienze della Terra (ora Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche), dove tuttora si trovano. Il numero dei reperti, in gran parte sardi, supera le 18.000 unità, ma solo una piccola parte (circa 600) trova spazio nella sala espositiva. Il cri-terio adottato per l’allestimento del museo e di tipo cronologico, infatti i reperti paleontologici offrono una testimonianza sulla flo-ra e sulla fauna a partire dall’era Paleozoica fino al Quaternario. Meritano una particolare attenzione: gli archeociatidi cambriani, rappresentati in Italia solo nelle rocce cambriche della Sardegna; i tronchi silicizzati di Bombacoxylon oweni provenienti dalla foresta fossile di Zuri, nei pressi del Lago Omodeo; i reperti di Tomistoma calaritanus, coccodrillo rinvenuto nel 1868 in località Is Mirrionis (Ca) e i resti di Amyda burdigalensis, grandi tartarughe marine re-perite nei calcari miocenici di Cagliari. Il Quaternario è rappresen-tato da alcuni vertebrati quali il Macacus majori di San Giovanni di Sinis e il Prolagus sardus di Iglesias.nel Museo di Mineralogia leonardo De pruner è conservata una ricca collezione di minerali sardi, ordinati secondo gli schemi classici (elementi nativi, solfuri, solfati, alogenuri, carbonati etc.); alcuni campioni quali argentite, argento nativo, covellite, fosgenite, smithsonite provengono da miniere sarde ormai chiuse. Il museo possiede anche un’interessante collezione di strumenti scientifici dell’Ottocento, la collezione di Alberto Ferrero conte de La Mar-mora di rocce della Sardegna di grande valore storico scientifico e gli “atlanti” che corredavano la sua opera Voyage en Sardaigne.

Page 79: Cagliari 2015

77monumentiaperti

Museo di Geologia e Paleontologia

e Museo di Mineralogia

Visite guidate a cura di:Istituto Comprensivo via StoccolmaSardegnavapore - Associazione Sarda Treni Storici

Museo delle

Ferrovie dello Stato

La Stazione della Compagnia Reale delle Ferrovie, successiva-mente denominate Ferrovie dello Stato, fu inaugurata nel 1879 su progetto dell’ingegnere Polese con una veste classicheggiante parzialmente mutata nel corso degli anni.

Intorno agli anni ‘30 del Novecento, infatti, l’edificio fu innal-zato nelle parti laterali, assumendo il volume odierno.

Nel 1985 è stato allestito un museo, con lo scopo di fissare una testimonianza delle Ferrovie Reali Sarde e delle “Concesse”. Il museo, ubicato all’interno della stazione di Cagliari, raccoglie più di 100 testimonianze che ripercorrono le più importanti tappe della storia sarda del-le ferrovie: foto, carte e disegni d’epoca, un plastico, il modello della nave traghetto Gennargentu, mobili per biglietteria e sala d’attesa, lampade, orologi, strumenti di lavoro ferroviari, casseforti a muro con aper-ture segrete, ed addirittura il salotto della carrozza reale, distrutta da un incendio durante i bombardamenti della II guerra mondiale, con le poltroncine ad altezza ridotta, realizzate su misura per il Re Vittorio Emanuele III.Al Binario 8, in occasione di Monumenti Aperti, è possibile visi-tare il treno storico, curato dall’Associazione Sarda Treni Storici “SARDEGNAVAPORE” composto da una locomotiva a vapore, da due carrozze di 3ª classe serie Cz 36000 e 37000, e da un bagagliaio serie DI 92000. La locomotiva, il cui numero di servi-zio è 740.423, appartiene al Gruppo 740, costituito da ben 470 esemplari, il più numeroso della Rete FS Italiana e fu costruita nel 1923 dalle Officine Nicola Romeo di Saronno. Le carrozze del treno sono state ricostruite negli anni ‘30 su telai di carrozze degli anni ‘10. Sono più conosciute col nome di Centoporte, per via dei numerosi accessi. Hanno i sedili di legno ed hanno circolato in Sardegna sino alla metà degli anni ‘70.Il treno storico fa parte del patrimonio della “Fondazione FS Ita-liane”. La “Fondazione FS Italiane” nasce Il 6 marzo 2013 da un’iniziativa della capogruppo Ferrovie dello Stato Italiano, di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, con lo scopo di valorizzare e preservare l’inestimabile patrimonio storico, tecnico, ingegne-ristico e industriale del Gruppo, in modo da consegnarlo integro alle generazioni future, come importante memoria condivisa di progresso e coesione dell’unità nazionale.

Piazza Matteotti BUS 8/29/M

Page 80: Cagliari 2015

78 Cagliari

Museo

Zoologico

Il Museo Zoologico è ospitato presso il Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università di Cagliari; si trova in viale Poetto 1 (ingresso sotto il Ponte Vittorio, arrivando da viale Diaz prima svolta sulla destra).Le Collezioni Zoologiche dell’Università di Cagliari hanno una storia vecchia di almeno 200 anni con alcuni reperti risalenti al Gabinetto di Storia Naturale di Carlo Felice della fine del XVIII secolo; comprendono alcune migliaia d’esemplari di notevole pregio e valore storico, ma soprattutto di grande interesse scientifico e didattico. Nel museo sono esposti esemplari di tutti i principali Tipi animali, vertebrati e invertebrati, provenienti da diverse regioni geografiche con specie esotiche dei diversi continenti, ma soprattutto sono presenti gli animali della fauna italiana e sarda, i più conosciuti e comuni accanto alle specie esotiche e rare. La fauna sarda è rappresentata da una collezione molto ricca con molte specie endemiche dell’isola. In particolare, la collezione ornitologica si segnala per la sua organicità e completezza includendo tutti i rapaci della fauna sarda presenti ed estinti, nonché molti uccelli della fauna nazionale e alcune specie esotiche come la colomba migratrice americana di cui esistono solo altri sette esemplari impagliati nel mondo.

La validità scientifica e il valore didattico della raccolta, ne fa un patrimonio di eccezionale ricchezza per la città.

Viale Poetto 1, Ponte Vittorio BUS 3/5/6

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico per le Attività Sociali G. Deledda

Page 81: Cagliari 2015

79monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Liceo Scientifico AlbertiLiceo Europeo Convitto Nazionale Istituto Agrario Duca degli Abruzzi Istituto di Istruzione Superiore D. A. Azuni Club Alpino Italiano - Gruppo Grotte Cagliari

Il progetto iniziale dell’Orto Bo-tanico è dell’architetto Gaetano Cima (1853), in parte modifica-to dal fondatore Prof. Patrizio Gennari. L’inaugurazione dello “stabilimento” avvenne il 15 novembre 1866. L’Orto Bo-tanico è situato nella valle di Palabanda; le caratteristiche microclimatiche dell’area han-no favorito l’acclimatazione e lo sviluppo di piante suddivise nei seguenti settori: 1 - Settore mediterraneo; 2 - Settore tro-picale; 3 - Settore piante suc-culenti; 4 - Settore medicinale. Le collezioni che annoverano in totale circa 2000 esemplari sono totalmente curate in pieno campo. In questi ultimi anni è stata cura degli operatori focalizzare il proprio impegno su l’incremen-to delle collezioni, obiettivo acquisito dai compiti istituzionali. Di recente costituzione (1996) è il settore delle piante medicinali che presenta 150 specie raggruppate in subsettori a seconda dei loro usi terapeutici. Nell’Orto Botanico si possono contare circa 600 alberi, con esemplari monumentali appartenenti ai generi Ficus, Phytolacca, Dracena, Casuarina, Eucalyptus, Dasylirion, Nolina. Non privo di significato l’esemplare di Argania Sideroxylon Roem, endemica del Marocco, unico negli Orti Botanici italiani e forse europei. Spettacolare l’esemplare di Euphorbia canariensis siste-mato al confine con l’Anfiteatro Romano che occupa circa 100 mq di superficie.L’Orto Botanico comprende anche zone di notevole interesse archeologico per la presenza di pozzi e cisterne di età romana, ricavati nella pietra. Di queste la più grande è visitabile: del tipo cosiddetto a “bottiglia”, presenta l’imboccatura originaria ostru-ita e, realizzato in fase successiva, un lungo canale finalizzato a regolare il deflusso e la portata delle acque. Le antiche opere idrauliche dell’Orto Botanico sono state poste in relazione con l’esistenza, in questo lembo della Cagliari romana, di una sorta di giardino attrezzato con canalizzazione artificiali e giochi d’acqua.

Nel 1915 Eva Mameli Calvino ottenne la libera docenza in Botanica, prima donna in Italia per questa disciplina e nel

1926-1929 diresse l'Orto Botanico dell'Università di Cagliari.

Viale Sant’Ignazio, 11

orto Botanico BUS 5/8

WC

Page 82: Cagliari 2015

80 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola Primaria Istituto Comprensivo Su PlanuLiceo Scientifico MichelangeloIstituto Tecnico Commerciale e per Geometri P.C. Vignarelli, Sanluri

palazzo Civico e SEARCh

Nel 1897 veniva indetto un concorso nazionale per il nuovo Palazzo Municipale, dopo la decisione di trasferire la sede del Comune di Cagliari dal vetusto e scomodo edificio di piazza Palazzo verso il nuovo asse politico e commerciale della città che si apriva sul mare, la via Roma. La competizione fu vinta da un progetto firmato da Crescentino Caselli, ma in realtà elaborato da Annibale Rigotti.

La posa della prima pietra fu effettuata durante la visita dei re d’Italia Umberto I e Margherita di Savoia nel 1899, ma la

costruzioneveraepropriaduròdiversianni.L’edificiopresentaforme che si ispirano all’architettura gotica catalana, richiamata dalle aperture del porticato, mentre la facciata si inserisce nella corrente internazionale dell’art nouveau. L’utilizzo dei conci in cal-care bianco faccia a vista e il motivo delle due torri poligonali, è forse un richiamo alle torri pisane dell’Elefante e di S. Pancrazio, simboli del potere e della città stessa.Interessanti opere di alcuni artisti sardi (Ciusa, Delitala, Marghinotti, Melis Marini), sono conservate all’interno del Palazzo; nelle sale più importanti, l’Aula Consiliare e la Sala dei matrimoni, sono esposte imponenti tele di Filippo Figari. Nel Gabinetto del Sindaco è il gran-de arazzo del fiammingo Franciscus Spierink (1620) e nella Sala della Giunta, dove si conserva anche una delle due chiavi simboli-che della città, è il retablo “dei Consiglieri”, del cinquecentesco Pie-tro Cavaro. Il Palazzo Civico fu gravemente danneggiato durante i bombardamenti del 1943 soprattutto nella parte antistante la via Crispi e nel cortile centrale, per essere successivamente restaurato secondo il progetto originario. Nel 2008 è stata inaugurata, completamente restaurata e rinno-vata l’area sottostante il Palazzo, ribattezzata Sottopiano, e già sede storica dell’Associazione “Amici del Libro”, sicuramente la più longeva delle associazioni culturali cagliaritane. In questo spazio è ospitato il SEARCH: Sede Espositiva Archivio Storico Comunale.

Via Roma 145 BUS 8/5/1WC

Page 83: Cagliari 2015

81monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico Commerciale Mattei - Decimomannu

Il Complesso CIS in Viale Bonaria a Cagliari nasce dall’e-sigenza di realizzare la nuova Sede dell’allora Credito In-

dustriale Sardo. Nel 1985 fu bandito un concorso intitolato “una piazza per Cagliari” ed il progetto esecutivo fu affidato allo studio dell’Arch. Renzo Piano. L’intervento è stato realizzato tra il 1988 ed il 1992. Il complesso è costituito da due piani interrati, occu-pati dall’autorimessa e dai locali tecnici, di cui circa la metà ad uso pubblico, e da tre volumi a differente altezza caratterizzati da una spiccata modularità leggibile sia nella struttura portante in c.a. faccia vista che negli elementi di finitura. I due corpi bassi, a tre piani, che delimitano la piazza sono sormontati da un terzo volume sopraelevato disposto trasversalmente, nel quale il terzo piano è destinato esclusivamente agli impianti tecnologici, lasciati volutamente a vista, ed il sesto, finito con materiali pregiati, è oc-cupato dalla Direzione dell’Istituto. L’edificio è completato da un Auditorium, destinato a convegni ed eventi, realizzato con strut-tura in acciaio ed involucro vetrato, dove il pavimento è costituito da piattaforme mobili che consentono tre differenti configurazioni dell’ambiente in base alle esigenze di fruizione. La piazza, de-gradante verso l’edificio centrale, è parzialmente coperta da una struttura ad elementi metallici e imponenti controventature a vista ed è pavimentata con lastre in marmo bianco di Orosei, materiale che richiama la pietra bianca, non più reperibile, della vicina Ba-silica di Bonaria. Lo stesso marmo, con differenti finiture, è stato utilizzato per i pannelli di rivestimento e per le lastre grigliate. La distribuzione impiantistica ai piani è interamente sotto pavimento, garantendo quindi facilità di manutenzione e flessibilità degli spazi operativi separati da pareti mobili armadiate. Gli impianti tecnici sono supervisionati da un sistema di telegestione. Il palazzo ospi-ta una collezione di oltre 400 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, dei più importanti artisti sardi del primo e secondo Novecento (Sironi, Biasi, Ballero, Figari ed altri).

Viale Bonaria

Palazzo del

C.I.S.BUS 6/30/31

Page 84: Cagliari 2015

82 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado Rosas

L’Università degli Studi fu istituita nel 1626 durante il re-gno di Filippo IV, re di Spagna. Sotto Carlo Emanuele III, re di Sardegna, nel 1764 l’ingegnere militare Saverio Bel-grano di Famolasco elaborò il progettoper sistemare in un unico complesso il palazzo dell’Univer-sità, il Seminario Tri-dentino ed il Teatro, quest’ultimo mai re-alizzato. Una volta ri-entrato a Torino l’in-gegnere Famolasco, il progetto originario venne in parte sna-turato e realizzato diversamente anche per gli aspetti stili-stici. Si tratta di uno

dei più importanti edifici costruiti dall’amministrazione sabauda nel Settecento nell’Isola e si lega al programma illuministico di Carlo Emanuele III, che comportava, tra l’altro, la riforma delle Università sarde come sedi massime di formazione di professio-nalità scientifiche ed intellettuali.La facciata, semplice e lineare, comprende tre ordini di finestre, il primo caratterizzato da una cornice aggettante, il secondo da un timpano curvilineo. L’ampio portale in pietra si apre sull’atrio, dal quale si accede al cortile centrale a pianta quadrata.Una doppia scala simmetrica dal cortile porta al bastione retro-stante, mentre una semplice scala laterale conduce ai piani su-periori dove si trovano l’aula magna con soffitto a cassettoni e interessanti dipinti alle pareti, e le sale del rettorato.

Nell'aula magna si trovano il bassorilievo settecentesco raf-figurante Carlo Emanuele III, il gonfalone ufficiale dell'Uni-

versità con lo stemma e due grandi tele di Filippo Figari (il mito di Prometeo, Sardegna Industre, 1925)

Via Università, 32

Palazzo della

UniversitàBUS 7

Page 85: Cagliari 2015

83monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Liceo Scientifico Alberti Associazione Scienza Società ScienzaRotaract Club Cagliari Est

Il palazzo fu p r o g r a m -

mato negli anni Venti del Nove-cento con altri edifici universitari all’interno del va-sto programma di interventi di edilizia pubblica riguardanti tutta l’isola, curato dal Provveditorato alle Opere Pubbliche della Sardegna. Progettato nel 1926 dall’ingegnere Angelo Binaghi in collaborazione con un altro professionista, Flavio Scano, fu costruito in lotti successivi. Probabilmente si deve proprio a Scano la veste monumentale dell’edificio, caratterizzato da gusto neomanierista, che si riscon-tra soprattutto nei motivi della decorazione architettonica ester-na. L’edificio sorge su una pianta ad ottagono irregolare, con-dizionata dal ripido pendio del’area, ed ha differenti lunghezze a seconda dei lati. Su quello breve inferiore si apre l’imponente atrio d’ingresso preceduto da una scalinata. La parete esterna è a bugnato (per continuare liscia per tutto il perimetro della co-struzione) e presenta, addossate, possenti semicolonne gemelle che inquadrano la triplice apertura d’accesso. Disposto su tre livelli, il palazzo ha sporgenze e rientranze nei corpi di fabbrica, accomunati dalle decorazioni e dalla regolarità delle aperture, ma è comunque omogeneo grazie al ritmo continuo delle finestre in-tervallate da lesene in aggetto. Si completa con decorazioni ad immagini clipeate, scudi e blasoni, compreso lo stemma dell’Uni-versità di Cagliari collocato sopra l’ingresso centrale. All’interno la bella scala centrale conduce ai vari piani attraverso corridoi che si sviluppano lungo i cortili, parzialmente occupati da costruzioni aggiunte per le esigenze didattiche: vi si aprono aule, laboratori e uffici dove sono conservati ancora gli infissi e le tapparelle in legno originali. Degne di nota sono le aule ad anfite-atro che riportano sulla porta d’ingresso iscrizioni in lingua latina inneggianti alla scienza e alla cultura.Il palazzo ospitava i dipartimenti universitari scientifici, in parte tra-sferiti alla cittadella di Monserrato, e conserva ancora interessanti strumenti d’epoca.

Via Ospedale

Palazzo delle

ScienzeBUS 8

Page 86: Cagliari 2015

84 Cagliari

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico Commerciale L. da Vinci - F. BestaAssociazione Athena

Il Palazzo di Città è stato sede della municipalità cagliaritana dal Medioevo fino ai primi anni del XX secolo fino a quando, durante una riunione del Consiglio Comunale presieduto dal sindaco Ot-toneBacaredda,sidecretòiltrasferimentodelComunedall’anti-ca alla nuova sede, ancora da costruirsi sulla via Roma. Nel corso del Novecento, l’edificio ha ospitato alcune classi di una scuola elementare per divenire, poi, sede storica del Conser-vatorio di Cagliari, fino al 1970.Dopo anni di abbandono, è stato restituito alla cittadinanza di-ventando museo nel 2009.

Dal 2011 ha orientato la sua vocazione espositiva verso l’arte contemporanea, ospitando prestigiose mostre tem-

poranee come la recente antologica, Maria Lai. Ricucire il mondo, dedicata all’artista, scomparsa nel 2013.Attualmente il museo espone la Collezione d’Arte Contempora-nea del Comune di Cagliari, una delle più rilevanti e complete raccolte pubbliche in Italia che esplora l’arte degli anni Sessanta

e Settanta, frutto di un’ambiziosa e fortunata impresa, guidata dall’allo-ra direttore della Galleria Comunale d’Arte, Ugo Ugo, che si proponeva di documentare a Cagliari i più si-gnificativi indirizzi della ricerca con-temporanea in campo nazionale

ed internazionale. Le opere esposte sono datate tra il 1963 e il 1974 e testimoniano i risultati dei principali movimenti artistici attivi in quegli anni: l’astrazione e la pittura analitica, l’arte pop, l’arte concettuale e l’arte povera, l’arte minimal, l’arte cinetica e programmata. In esposizione anche la sezione di Arte pubblica dei Musei Civici. La sezione raccoglie i risultati dei progetti di arte relazionale che annualmente vedono i Musei Civici diffondersi nel tessuto urbano con interventi site specific, perfomance e residenze d’artista. La mostra rimarrà aperta fino al 28 giugno e sarà accompagnata da un importante programma di interventi perforamativi di artisti contemporanei.

Piazza Palazzo

palazzo di CittàBUS 7

WC

Page 87: Cagliari 2015

85monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado V. Alfieri

Il razionalismo è quel criterio ordinatore, figlio dell’ottocento positivista, che si vestirà, nel ventesimo secolo, di vetro e di ce-

mento armato e brandirà, rivoluzionario, l’angolo retto e i piani es-senziali del cubismo come spade purificatrici nel nome assoluto della geometria. “Spirito nuovo” di Le Corbusier, Gropius e Mel-nikov che troverà alla fine, nell’Italia di Bardi, Terragni e Pagano, affinità ideale - e ideologica - con un regime che invoca uguali ri-gori, uguale urgenza dell’ordine. Il triennio fondante per il raziona-lismo a Cagliari va dal 1933 al ’35 e deve leggersi necessariamen-te insieme a due nomi: Ubaldo Badas e Salvatore Rattu, giovani tedofori di quella “nuova sobrietà” nel capoluogo isolano. Spaval-do e perfetto di coraggioso rigore innova-tivo il primo, più mode-rato l’altro, ma ibridato a volte di arditi e n t u s i a s m i futuristi. Nel Parco delle Rimembran-ze, finito nel 1934, Badas modula un raffinato spunto culturalista e si rivolge con piglio mo-derno e innovatore alle forme di un glorioso passato “nazionale”. Riduce insomma al minimo razionale una tipologia corrente nel romanico locale: innalza due alte pareti “littorie” a serrare la soglia calcarea di una navata unica - spazio sacro alla memoria degli eroi - che si allunga, aperta sotto la volta del cielo, si solleva nel presbiterio in trachite, per concludersi nell’esedra-abside finale, dominata dalla Croce. Tutto il monumento - uno dei più riusciti del genere, nel contesto del razionalismo italiano - è governato da un’ortogonale, calcolata compostezza, animata dal ricercato cromatismo dei materiali lapidei: sapientemente abbinati e alter-nati a evocare antiche tarsie “pisane” ma anche, i rossi e i bianchi - stilizzati - delle mostrine della mitica “Sassari”. La modernissima “macchina” monumentale di Badas, è voluta con acuta consa-pevolezza semantica, dal Podestà Enrico Endrich ad affiancarsi, in schietta contrapposizione, all’eclettismo vistoso della caserma della Legione dei Carabinieri.

Via Sonnino, Piazza Gramsci

Parco delle

rimembranzeBUS 1/M

Page 88: Cagliari 2015

86 Cagliari

Visite guidate a cura di:Associazione Pirri Antiche Storie del mio Paese

Il cimitero venne realizzato nel 1913 in zona detta ‘Terr’e Mani’, anche se il progetto era stato predisposto fin dal se-

condo Ottocento per essere realizzato in una zona esterna all’a-bitato. Le salme, infatti, tra la fine dell’Ottocento e poco oltre il pri-mo decennio del Novecento, venivano inumate ancora nell’area circostante la chiesa parrocchiale intitolata a San Pietro Apostolo e, in particolare, nella sua parte laterale, a destra per chi guarda dal piazzale verso il portone d’ingresso.Nel 1911 il comune di Pirri, allora autonomo, aveva raggiunto circa 3500 abitanti e gli amministratori del tempo dovettero mo-bilitarsi per adeguarlo alle norme di sanità pubblica della Legge 20 marzo 1865, disattese per diversi decenni, che imponeva-no un camposanto fuori dalla parte abitata. La scelta dell’area da destinare a Camposanto fu operata ad un centinaio di metri dalla stessa chiesa, ma i lavori iniziarono nel 1912 per terminare nei primi mesi del 1913. Il collaudo avvenne il 23 luglio. Il nuo-vo cimitero di Pirri fu consacrato il successivo 8 novembre 1913 dall’arcivescovo di Cagliari Monsignor Francesco Rossi, e i primi ad esservi sepolti furono dieci bimbi. All’ingresso del cimitero, caratterizzato da un grande portale ad arco, si trova la parte più antica. Al suo interno, appena varcata la soglia si trova l’ossario; al lato sinistro vi era presente una stanza, im-piegata come camera mortuaria, nelle cui vicinanze si trovava l’area cimiteriale destinata ai piccoli non battezzati. L’ambiente situato sulla destra è attualmente occupato dal custode. Sono presenti diversi pregevoli monumenti funerari che riportano le sembianze dei defunti o figure allegoriche. Il cimitero è stato ampliato successivamente per le esigenze della popolazione in aumento.

Via Murat

Pirri

Cimitero monumentaleBUS 8/M

Page 89: Cagliari 2015

87monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Operatori e volontari del Centro

Il Mercato civico di Santa Teresa, in via Sanna, venne rea-lizzato all’internodel pianod’espansioneche interessò la

periferia di Pirri, tra il 1984 e il 1987.Verso la metà degli anni Novanta il mercato venne chiuso e ab-bandonato a un continuo degrado per circa quindici anni, diven-tando sede di traffici illegali. Grazie al progetto di recupero della Fondazione Domus de Luna oggi il mercato di Santa Teresa è divenuto l’ExMè, un moderno centro di aggregazione, dove il carattere del mercato è ancora vivo, grazie alla volontà di man-tenere della struttura originaria non solo lo spirito ma anche la logica. Da mercato del cibo a quello dello spaccio, oggi l’Exmè diviene il mercato delle idee, della creatività, in uno spazio dove è possibile fare musica, arte, sport o semplicemente incontrarsi. L’Exmè ha così ridato vita al mercato abbandonato attraverso una trasformazione sempre attenta e rispettosa del vecchio edi-ficio. I box del cibo sono diventati salette per la musica, la zona pubblica è divenuta un piccolo teatro, nelle originarie feritoie dove veniva scolata l’acqua del pesce, oggi passano i cavi che colle-gano le regie audio e video, e infine, l’originaria pavimentazione è ancora visibile, così come l’impianto di condizionamento a grandi tubi tipico del mercato. Il ridare vita ad un edificio abbandonato e decadente è stato possibile anche attraverso lo strumento del colore. L’Exmè ha deciso di non piegarsi al grigio, ma ha scelto i colori sgargianti e tutte le loro sfumature che oggi contraddistin-guono i muri del Centro. Scritte, barche, animali e fantastiche creature animano le pareti dell’Exmè. Disegni realizzati dai ragazzi che frequentano il Centro, che con le loro idee e i loro colori han-no cambiato il volto grigio dell’Exmè, e dai writers professionisti amici di Domus de Luna, tra gli altri: Marta Anatra, Bros, Crisa, Conan, Finez, La Fille Bertha, Manu Invisible, Stefano Melis, Pro-sa, Skan e Ufoe.

Via Sanna

Pirri

ExMèBUS 8/M

Page 90: Cagliari 2015

88 Cagliari

BUS 8/M

Visite guidate a cura di:Associazione Pirri Antiche Storie del mio Paese

La vetreria di Pirri in via Italia consente una lettura dell’ar-cheologia industriale cagliaritana che riporta al progresso

economico e all’espansione delle attività dei primi del secolo scorso. Si tratta di uno stabilimento enologico - distilleria a cui negli anni successivi si affianca una vetreria, tanto che è ancora possibile individuare gli antichi forni di cottura del vetro in mattoni rossi refrattari con una interessante architettura a voltina.Il fabbricato su viale Italia è a corte, con torretta annessa, muri originari in terra cruda e pietra, mentre la torretta Rocca, sulla via Ampere, compresa nei fabbricati a tutta altezza in muratu-ra di pietra, presenta fregi Liberty ed indica ancora il nominativo del primo proprietario, “Stefano Rocca Ancis: produzione vini e spiriti”.A partire dagli anni ’60 lo stabilimento venne abbandonato e la-sciato al degrado. La Circoscrizione di Pirri, successivamente, utilizzòglispaziperattivitàculturali,qualiilteatrodell’Aspis,corsidi pittura e scultura, spettacoli estivi.Il Comune di Cagliari ha recentemente provveduto al restauro e recupero della struttura, nel rispetto delle sue originarie caratte-ristiche architettoniche, per offrire alla popolazione residente e ai turisti un centro polifunzionale per manifestazioni culturali e attivi-tà di carattere sociale, inserendolo nella più vasta area collegata con il Parco di Terramaini, senza in alcun modo rinunciare alla radice storica dell’edificio, che tanto significato ha ancora nella memoria dei pirresi e dei cagliaritani.

Via Italia

Pirri

vetreriaWC

Page 91: Cagliari 2015

89monumentiaperti

Piazza dei Centomila/Viale Diaz

Porto di Cagliari e

Istituto Nautico Buccari

La scuola na-sce come Isti-

tuto Tecnico Nautico autonomo nell’anno scolastico 1923/24 e nel 1926 assume la denominazione at-tuale a ricordo del-la famosa impresa nota come “Beffa di Buccari”. Fra gli anni Trenta e Quaranta la sede fu trasferita prima nella Marina, poi in Viale Diaz e quindi nella sede attuale di Viale Colombo. Dal 1960 ad oggi l’istituto ha promosso varie ristrutturazioni che hanno migliorato e adeguato il complesso alle nuove esigenze didattiche, educative e formative.Mostra sul Porto di CagliariLa storia del Porto di Cagliari è il riflesso dello sviluppo e delle vicende della città. Le origini si collocano nella prima metà del XIII secolo, sotto il dominio dei Pisani, quando Cagliari divenne un importante centro commerciale e militare. Il porto era delimitato da poderose mura e da una palizzata verso il mare. Dal 1335 la città passa agli Aragonesi che dotano il porto di una darsena e del moletto Sanità, ma successivamente la scoperta dell’America fa spostare l’interesse degli Spagnoli verso le rotte atlantiche così che i traffici cagliaritani subiscono un grave tracollo soprattutto dal ‘600. Con i Savoia I traffici sono legati soprattutto all’esportazione del sale verso la Svezia e l’Olanda e, nell’‘800, allo sviluppo dell’in-dustria mineraria e alla costruzione del primo tratto ferroviario in Sardegna. Verso la fine del secolo già scalavano nel porto an-nualmente circa 1200 navi. Nello stesso periodo viene demolita la cinta muraria che divideva il porto dalla città.Fra le due guerre mondiali il commercio marittimo riprese vigore con opere di ampliamento e ammodernamento del porto. I lavori interessarono anche la zona ai piedi di Bonaria (Su Siccu) che fu bonificata e prosciugata.Dopo i danni dei bombardamenti della seconda guerra mondia-le le strutture portuali vennero ricostruite prontamente e già nel 1950 lo scalo era ristrutturato con allargamento delle banchine di Via Roma e della Darsena. Negli ultimi anni si è reso necessario adeguare il porto a diversi fattori tecnici e logistici. Si sono co-struiti nuovi moli - Banchina Ichnusa con il Terminal Crocieristico, Sporgente Rinascita - e si è aumentata la profondità dei bacini.

Visite a cura diIstituto di Istruzione Superiore Buccari - Marconi

Page 92: Cagliari 2015

90 Cagliari

Il grande edificio scolastico fa da

sfondo monumentale alla piazza Garibaldi, condi-zionandone la formazio-ne. Dopo la posa della prima pietra (dicembre 1912) la costruzione ri-chiese tempi piuttosto lunghi anche per l’apertu-ra della via XXIV Maggio, che mise in comunicazio-

ne la piazza Garibaldi con la piazza S. Domenico. Il progetto è dovuto agli ingegneri Bartolomeo Ravenna e Lorenzo Leone.Il casamento, intitolato al cagliaritano Alberto Riva Villasanta, ca-duto diciottenne poco prima della fine del primo conflitto mon-diale, fu portato a termine solo nel 1930 con il completamento del corpo centrale e dell’altra ala confinante con la via Bosa. La struttura subì gravissimi danni durante i bombardamenti del 1943 che causarono il rifacimento nel dopoguerra.L’edificio occupa l’intero lato occidentale della piazza ed è situa-to su un terrapieno che lo fa emergere dalla folta vegetazione sottostante. L’ampio fronte centrale è racchiuso da due corpi lievemente aggettanti a loro volta affiancati da due ali laterali che proseguono simmetricamente lungo le vie XXIV Maggio e Bosa. Il prospetto, in cotto a vista, poggia su un basamento in pietra di Serrenti con due ingressi simmetrici e rivestiti da lastre di calcare. La lunga serie di finestre presenta archi a tutto sesto nei primi due piani e ribassati nell’ultimo, alternando monofore, bifore e trifore. Un cornicione dentellato aggettante e raddoppiato nei due avan-corpi conclude l’edificio. Il casamento scolastico rientra nell’ambito delle architetture tipi-che dell’Ottocento ma diffuse anche nel ‘900, con elementi sto-ricisti legati ai linguaggi neomedioevale e neoquattrocentista, ma semplificati e inseriti in una rilettura modernista nelle parti deco-rative.Sulla facciata è visibile l’iscrizione con bassorilievo in bronzo che ricorda la sede dell’Ente Regionale Lotta Antianofelica in Sarde-gna (1946-50) contro il flagello della malaria.

Piazza Garibaldi

Scuola Elementare

Alberto rivaBUS 1/M

Visite guidate a cura di:Istituto Comprensivo Santa Caterina - Plesso A. Riva

Page 93: Cagliari 2015

91monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Istituto Comprensivo Santa Caterina

Nel 1641 viene eretto il Monastero di Santa Canterina apparte-nente all’Ordine delle Domenicane, con annessa chiesa. Lo Spa-no, nella Guida di Cagliari del 1861 scrive: nel 1882 il giornale L’Avvenire di Sardegna riporta la notizia dell’ avvio dei lavori di demolizione del tratto di Bastione di Santa Caterina e della tor-retta attigui al Palazzo Boyl. Nel 1893 il monastero è in pessime condizioni, viene ceduto al Comune per risanare via Canelles e prolungare la passeggiata del Bastione. Il Consiglio Comunale nel 1896 si pone il problema di edificare scuole per il quartiere Ca-stello e decide di costruirne una nel Bastione di Santa Caterina, occupando parte dell’area in cui sorge il monastero. Ovviamente è necessario sgomberare l’edificio, poiché vi soggiornano ancora due suore ottuagenarie.

Nel 1908 le immagini storiche ci danno indicazione di alcuni ponteggi esistenti e del completamento dei lavori. La scuola

di Santa Caterina ha recentemente restaurato una Stamperia dei primi del ‘900, ha ripulito la cisterna punico-romana, ha riportato alla luce diverse strumentazioni belliche, ha ripristinato un anti-co gabinetto dentistico e ricostruito un’aula d’epoca. La scuola promuove una miriade di iniziative per consolidare una memoria storica importante per il quartiere e per la città, mantenendo la sua destinazione originale ma in stretta relazione con le didattiche più avanzate.

Via Canelles 1

Scuola Elementare

Santa CaterinaBUS 7

Page 94: Cagliari 2015

92 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado V. Alfieri

Società degli operai

La fondazione della Società degli Operai di Mutuo Soccorso della Città di Cagliari risale al 1855: ebbe allora la sua prima sede prov-visoria nel quartiere di Castello, nell’aula consiliare del vecchio Palazzo Civico.

Dopo diverse sedi provvisorie, nel 1912 fu edificata l’ele-gante palazzina in stile Liberty che ancora oggi ospita il

Sodalizio, sorta per la necessità di avere una dimora propria, im-posta dal sempre crescente numero dei soci e da esigenze di carattere amministrativo. Fu l’allora presidente Carlo Concas che poseilproblemadellacostruzione,edonòl’areasucui,inmenodi due anni, sorse la palazzina. La redazione del progetto e la direzione dei lavori furono affidati all’Ingegner Riccardo Simonetti, che eseguì disinteressatamente l’opera. La sede si compone di un piano terra e di un primo piano, dove hanno sede gli uffici e la sala per le riunioni e per le diverse attività della Società. Il porto-ne d’accesso e le inferriate che delimitano lo scalone che porta al piano superiore si caratterizzano per lo stile liberty elegante e leggero, opera di un fabbro cagliaritano. Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, soprattutto nelle parti decorative, fu perfettamente riparata e nel corso degli anni è stata più volte sottoposta ad attenta opera di restauro. Potranno essere osservati, nelle bacheche e nelle teche della Società, documenti di vario genere che ne ricordano i 147 anni di storia: documenti storici, fondatori, gli avvenimenti che hanno caratterizzato il periodo delle guerre; inoltre saranno oggetto della mostra diversi attrezzi da lavoro utilizzati dagli artigiani ed operai di altri tempi, e la Sede Sociale stessa.

Via XX Settembre, 80 BUS 1/M

Page 95: Cagliari 2015

93monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Gruppo Speleo Archeologico Giovanni SpanoAssociazione Nazionale Alpini, Cagliari

Via Ospedale

Sotterranei

ospedale Civile BUS 8

La galleria rifugio sottostante l’Ospedale San Giovanni di Dio, re-alizzato tra il 1844 e la fine dell’Ottocento su progetto di Gaeta-no Cima, fu scavata nel Tramezzario,formazione carbonatica del Miocene tipica di Cagliari (11-7 milioni d’anni).

L’utilizzo della galleria come rifugio antiaereo ne fa risalire la datazione alla seconda guerra mondiale e, quindi, alla prima

metà del Novecento. Grazie alle tecniche mi-nerarie lo scavo fu effet-tuato con volate a mine diritte, di lunghezza compresa fra 25 cm e 1,5 m di sfondo (avan-zamento) utilizzando mezzi di perforazione ad aria compressa ed esplosivi innescati da detonatori. Lungo la galleria rettilinea, se ne affacciano lateralmente altre piccole trasversali, alcune di circa 6 m, altre appena accennate, con profondità di circa 50 - 80 cm. Le traverse furono scavate a partire dalla galleria rettilinea procedendo con volate iniziali poco profonde (circa 25-50 cm) per poi continuare, una volta raggiunta una determinata distanza dallagalleriarettilinea,consfondianchedi1m.Ciòpermettevadi evitare danni al condotto principale. Nella parete opposta allo scavo delle traverse, infatti, si notano dei fori perpendicolari all’andamento della galleria, dove venivano incastrati dei ferri di sostegno ad una paratia in legno, posta a protezione della parete della galleria principale per evitare i danni dovuti alla proiezione dei pezzi di roccia provenienti dallo scoppio della volata. Lo scavo della galleria sottostante l’Ospedale San Giovanni di Dio venne effettuato da minatori esperti, probabilmente provenienti dal distretto minerario iglesiente: la realizzazione di una galleria al di sotto di un grosso fabbricato, per giunta adibito ad Ospedale, ha richiesto grande attenzione, accuratezza ed elevata profes-sionalità. Il lavoro di scavo venne realizzato utilizzando lavoratori divisi in squadre composte da due persone: un minatore (che operava sia come perforatore delle mine che come carichino delle volate) e da un manovale (generico); le squadre venivano coordinate da un caposquadra (chiamato in termine minerario sorvegliante).Ilprocederedelloscavo(sfondo)puòesserevaluta-to mediamente in circa 1 metro di avanzamento della galleria per ogni ciclo di lavoro di 8 ore. Probabilmente l’esplosivo utilizzato fu la gelatina d’uso prettamente minerario.

Page 96: Cagliari 2015

94 Cagliari

Visite guidate a cura di:Scuola primaria paritaria I Pini Scuola primaria paritaria Infanzia Lieta

Il Teatro Lirico è stato inaugurato nel 1993, al termine di una lunghissima stagione di lavori cominciata nel 1964, con il

bando di concorso per la realizzazione di un edificio teatrale per la città che sostituisse il Teatro Civico, distrutto dai bombarda-menti della seconda guerra mondiale. Approvato nel 1967 il progetto degli architetti bergamaschi Gi-noulhiac e Galmozzi, si diede il via alla costruzione della grande struttura: 5.000 metri quadri, i foyer, la sala di 1650 posti distri-buiti fra platea e due ordini di gallerie, il palcoscenico (22 metri di larghezza per 14 di profondità) rivestito di pannellature di gesso e legno per una resa acustica ottimale e il golfo mistico sistemato su una doppia piattaforma mobile che permette diverse possi-bilità di utilizzo. Negli anni successivi all’inaugurazione vengono realizzate sale-prova, laboratori, magazzini e locali per uffici. Il Teatro Lirico di Cagliari, sede dell’omonima Fondazione, è attivo tutto l’anno con stagioni sinfonico-cameristiche, liriche e di bal-letto. Sul palcoscenico, insieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Lirico, protagonisti di molte produzioni di prestigio, si sono suc-ceduti artisti di ottimo livello, che hanno concorso a determinare il rilancio dell’attività musicale cagliaritana. Oggi fa parte del compendio Parco della Musica.

Via Santa Alenixedda

teatro liricoBUS M/6

WC

Page 97: Cagliari 2015

95monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado C. Colombo

teatro Massimo

La storia del Teatro Massimo inizia in seguito a due even-ti che cancellarono i due più importanti teatri cagliaritani:

l’incendio del 1942 che distrusse il Politeama e i terribili bombar-damenti del 1943 che, devastarono il Teatro Civico. Tra il 1944 edil1947sirealizzòperciòilteatroMassimo.Ilprogettofupre-disposto da due giovani architetti cagliaritani, Oddone Devoto ed Emilio Stefano Garau e prevedeva la nascita del “Massimo” dalle mura di un vecchio mulino a vapore di proprietà degli imprenditori Merello. Il progetto originario non si limitava alla ristrutturazione e trasformazione del mulino a teatro, ma prevedeva, occupando una superficie complessiva di 7500 mq, anche la realizzazione di un cine-teatro all’aperto, immerso nel verde, in quella parte dell’i-solato “Su Brughixeddu” che accoglieva la semoleria e gli stabili-menti dei Merello. Fu costruito a tempo di record e le prime rap-presentazioni furono subito un successo. Consentì ad una città ancora provinciale di apprezzare i grandi della lirica, come Maria Callas, Beniamino Gigli, Tito Schipa, o i grandi interpreti del teatro come Gassman ed Eduardo De Filippo. Gli spettacoli continuaro-no sino agli anni Settanta, poi, a causa della volontà dei Merello di demolire il Teatro ci fu una lunga pausa. Nel Marzo del 1981 riaprì i battenti per la rappresentazione di una commedia, ma fu una riapertura parziale con l’impossibilità di utilizzare il palcoscenico perglispettacolipiùcomplessi.IlMassimocontinuòcosìlasuaattività fino al rovinoso incendio, che ha segnato la fine del tea-tro; infatti nonostante i danni non furono ingenti e che l’aspetto e le caratteristiche del teatro non furono cancellate, negli anni a seguire non fu fatta alcuna azione per recuperarlo o riutilizzarlo, fino al 2005, data in cui il Comune di Cagliari ha appaltato i lavori per il totale recupero. È stato inaugurato nel febbraio del 2009.Durante i lavori di restauro sono state rinvenute nove cisterne di epoca romana, rivestite di coccio pesto e un pozzo di sfiato a imboccatura quadrata, utilizzato per la manutenzione dell’acque-dotto di epoca romana.

Via de Magistris, ang.viale Trento BUS 1/5/10WC

Page 98: Cagliari 2015

96 Cagliari

Visite guidate a cura di:Associazione CultArch

Si trova nella località Sa Illetta, appena fuori città, circondato dalla laguna di Santa Gilla in un’ampia superficie piana. È

costituto da quattro edifici collegati tra loro a formare un’unica identità edilizia in rapporto con il contesto naturale in cui sono immersi. Gli si affiancano una web-farm e un baby parking per i figli dei dipendenti. Realizzato nel 2000-2003 secondo il progetto dello studio Aldo Rossi Associati, l’insieme dei corpi di fabbrica segue un concetto di aggregazione che, attraverso la ripetizione e l’unione, concorre a formare un’unica identità edilizia di chiara individuazione. Ripetizione, unione e variazione sono i concetti seguiti per comporre il complesso di Sa Illetta, quasi fosse uno spartito musicale, con un’alternanza di pieni e di vuoti analoga alla tastiera di un pianoforte, la cui interdipendenza genera suoni e toni diversi. Gli edifici sono costruiti mediante elementi in linea, composti da muri che seguono la direzione nord/sud e nei quali sono aperte delle vetrate orizzontali intervallate da parti piene. Tutti gli edifici sono collegati tra loro al piano terra da un porticato aperto, mentre gli spazi tra i diversi corpi di fabbrica sono caratterizzati da vari tipi di corti: alcune porticate, altre piantumate come giardini, altre ancora disegnate e lastricate come piazzette. I materiali esterni si rifanno a quelli della tradizione sarda, ma sono posti in opera mediante tecniche moderne che garantiscono facilità di manutenzione e riparazione. Per le parti murarie sono stati scelti rivestimenti in trachite rossa su pareti con fasce in marmo di Orosei. Il fabbricato d’ingresso, che ospita il foyer e un auditorium per 200 persone, è affiancato da due corpi simmetrici destinati ad uffici e sale riunione. Nella parte più esterna del campus sono invece gli edifici riservati a scopi funzionali e operativi. All’interno e all’esterno sono collocate numerose opere d’arte di artisti del Novecento tra cui si segnalano le sculture di Costantino Nivola e gli interventi di Maria Lai.

Località Sa Illetta

tiscali Campus WC

Page 99: Cagliari 2015

97monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Istituto Comprensivo Satta - Spano - De AmicisIstituto Professionale per i Servizi Sociali S. PertiniIstituto di Istruzione Superiore D. A. AzuniAssociazione Amici di Sardegna - Associazione LegambienteIntercral Sardegna

Via Falzarego

Parco Archeologico di

tuvixeddu

Il colle di Tuvixeddu ospita quella che già nell’Ottocento era considerata la più vasta e significativa necropoli pu-nica del Mediterraneo. Per quanto sia stata in seguito e a lungo danneggia-ta dalla coltivazione delle cave che rifornivano la cementeria, la necropoli conserva ancora gran parte della sua suggestiva estensione. La fascia digra-dante del colle rivolta verso la laguna, sulle cui sponde sorgeva la città dei vivi, è percorsa dal fitto succedersi dei tagli regolari delle sepolture, costituite da un pozzo di discesa, della profondità media di circa 3 metri, dal quale si accede alla vera e propria cella funeraria ricavata a monte al cui interno erano deposti uno o più defunti, accompa-gnati dal corredo (brocche, piatti, lucerne) e a volte da oggetti personali (scarabei, collane in pasta di vetro, amuleti di varia fog-gia). La porta della cella veniva poi chiusa da un lastrone di pietra ed il pozzo era riempito con il pietrame prodotto con lo scavo. Le tombe a pozzo furono in uso dal VI al III secolo a.C. In età romana una piccola parte dell’area fu per qualche tempo utilizzata per ricavare pietre da costruzione: la cava, di cui si vedono i tagli a gradoni ed i blocchi accatastati, fu più tardi, intorno al II secolo d.C., attraversata dal tracciato dell’acquedotto romano. Durante lasecondaguerramondialeospitòmoltepersonecheavevanoperduto la casa per i bombardamenti, in uno stato di degrado che ebbe una lunga durata anche dopo la fine del conflitto.

L’importanza scientifica della necropoli è emersa con parti-colare rilevanza per l’impulso dato alle ricerche da Antonio

Taramelli, soprintendente alle antichità della Sardegna nel primo trentennio del secolo scorso, con lo scavo del Predio Ibba, il pri-mo nella collina, ad essere condotto con rigorosi criteri scientifici su un’ampia superficie. Le indagini, effettuate nel 1908, interes-sarono 180 ipogei ubicati a monte dell’ex edificio scolastico, oggi adibito a sede della Circoscrizione. Restituì oltre 350 oggetti tra coroplastiche, ceramiche puniche e attiche, balsamari in pasta vitrea, piccoli contenitori in faÏence (particolare e raffinata cera-mica invetriata) di produzione egizia, rasoi in bronzo, oreficerie, collane con vaghi in pastiglia e steatite, scarabei egittizzanti e di ispirazione ellenistica.

BUS 8/20

Page 100: Cagliari 2015

98 Cagliari

La chiesa di San Simone sorge sull’isolotto deno-minato Sa Illetta, che pre-sentava in origine una su-perficie di circa 160 ettari, ora ridotti a 40 a seguito della realizzazione del porto canale. L’isola fu probabilmente uno scalo marittimo fenicio, carta-ginese e poi romano. È

certamente ipotizzabile anche una fase medievale, ricostruibile quasi esclusivamente dai documenti della fine del XVII secolo, che descrivono emergenze architettoniche di un certo rilievo, pertinenti alla Villa di Santa Gilla che si estendeva tra il borgo di Sant’Avendrace, il Fangario, la sponda dello stagno di Santa Gilla e la collina di San Michele. In questo territorio, la cui esistenza è documentata in una carta databile tra il 1066 e il 1071-1073, fu fondata la capitale del giudicato di Cagliari, distrutta nel 1258 per mano pisana e soppiantata da Castel di Castro. Dell’epoca roma-na restano alcune cisterne, mentre un vasto ambiente con volta a crociera sorretta da una colonna in posizione centrale testimonia la frequentazione del sito in epoca altomedievale. Benché non siano state trovate tracce concrete della capitale giudicale a Sa Illetta, è tuttavia possibile rilevare testimonianze del periodo nella chiesa di San Simone. La fase più antica dell’edificio, potrebbe essere individuata nell’abside ascritta all’XI-XII secolo.

Entro la lunetta è dipinta la figura di San Simone, realizza-ta su bozzetto del pittore cagliaritano Felice Melis Marini

(1871-1953). La mancanza di attestazioni scritte non consente di datare precisamente la chiesa, che viene tuttavia menzionata in un documento del 14 ottobre 1406. In questa data l’edifico e l’isolotto di San Simone vengono ceduti al priorato di San Satur-nino dall’arcivescovo di Cagliari, che in cambio ottiene la chiesa di Santa Lucia di Lapola e l’annesso monastero, oggi riconoscibili solo dai resti archeologici nel quartiere cagliaritano della Marina. La chiesa di San Simone e l’annessa fattoria sono attualmente di proprietà privata. Il primo impianto della fattoria risale al 1567, periodo in cui il facoltoso notaio cagliaritano Sabater la fece co-struire. Nel 1716, dopo diversi passaggi ereditari, la proprietà giunsenellemanidiMicheleCervelloncheampliò l’estensionedei fabbricati e costruì il secondo piano. La casa raggiunse la sua dimensione definitiva ai primi dell’ottocento, quando divenne proprietario il barone di Sorso Vincenzo Amat. Il 24 marzo 1915 la proprietà fu acquistata da Giovanni Balletto.

Visite guidate a cura di:Istituto Tecnico Geometri O. Bacaredda Istituto Professionale per i Servizi Sociali S. Pertini

Sa Illetta e Chiesa di

San SimoneLoc. Sa Illetta S.S. 195 BUS 8A

Page 101: Cagliari 2015

99monumentiaperti

Visite guidate a cura di:Scuola Secondaria di I grado Foscolo

Parco Monte Claro, via Cadello/via Mattei

villa ClaraBiblioteca Provinciale

BUS 3/6/M

L’Amministrazio-ne Provinciale di Cagliari, consi-derata la inade-guatezza delle sedi attualmente occupate, ha de-ciso di trasferire la Biblioteca Pro-vinciale di Vico XIV San Giovanni e il Centro Servizi Bibliotecari di via Cadello, nella cosiddetta Villa Clara, posta sulla sommità del par-co di Monte Claro, realizzando un progetto di ristrutturazione e di ampliamento della Villa e dei fabbricati attigui.

La Biblioteca Provinciale, istituita a partire dal 1962, è una importante realtà regionale con circa 75.000 volumi di patri-

monio editoriale. Dai documenti rinvenuti in archivio, la Provincia dispone della proprietà immobiliare già dal 1889, anno in cui fu registrato il compromesso di vendita, dai fratelli Ruiseco alla Pro-vincia, dell’intera proprietà di 45 ettari distinta, in casa civile (villa), fabbricati rustici, vigneto, mandorleto, orto, pineta, come descrit-to nei documenti catastali. Durante la seduta del consiglio provin-cialedel17agostodel1901,siapprovòunaprimapartedispesadi lire 500.000, per iniziare la costruzione del nuovo manicomio e acquisire al patrimonio dell’ente la Villa Clara: proprio qui, infatti, nel sito di Monte Claro dove già da un decennio si trovavano di-staccati i pazienti, la Provincia di Cagliari aveva deciso di costruire il nuovo ospedale psichiatrico, su suggerimento del prof. Sanna Salaris, primario del reparto psichiatrico del San Giovanni di Dio. Fu incaricato del progetto l’ing. Stanislao Palomba dell’Ufficio Tecnico Provinciale, che scelse la soluzione “a padiglioni”, adatta a gestire meglio i vari stadi della malattia mentale. Nel 1907 i primi padiglioni del manicomio cagliaritano cominciarono a funzionare, rimanendo in attività fino alla chiusura degli ultimi reparti, avvenu-ta nel 1998, per effetto della cosiddetta legge Basaglia. L’ing. Palomba non fece demolire la Villa, che fu restaurata e de-stinata ad alloggio del direttore e della sua famiglia. I rustici posti dietro la villa, dove già erano stati ricoverati dei pazienti, furono invece adattati a stalle, magazzini e alloggi della colonia agricola, impiantata allo scopo di consentire la terapia del lavoro ai malati validi e, nel contempo, di costituire un mezzo di auto sostenta-mento per il manicomio.

Page 102: Cagliari 2015

100 Cagliari

Visite guidate a cura di:Liceo Scientifico PitagoraIstituto Europeo del Design

Viale Trento, 39

villa SattaSede I.E.D.

BUS 1/10

La villa rappresenta uno degli esempi di stile liberty a Caglia-ri ed è parzialmente conservata nelle sue linee architettoni-

che originali. Realizzata su progetto dell’ing. G. Zoccheddu, risale ai primi decenni del ‘900 mentre l’ala sinistra e la sopraelevazione sonodatabiliversoil1940.Tuttociòèfacilmentericonoscibiledalmomento che le parti aggiunte si distinguono per la mancanza di cornici e architravi con decorazioni nelle finestre.Gli interni conservano parzialmente la decorazione di un tempo e il più interessante è la sala egizia della villa, dove ai dipinti parietali fa riscontro la sequenza di mattonelle “egizie” di graniglia nel pa-vimento, secondo una moda diffusa nei palazzi signorili realizzati tra il sec. XIX e gli inizi del XX.La villa è stata interessata da un progetto di restauro intorno al 1983 che consentì di recuperare i serramenti, le recinzioni del giardino, alcune coperture a volta. Fu ospitata la sede dell’Istituto Europeo di Design che dopo un intervallo per funzioni d’altro tipo, ha ripreso la sua attività.Vi sono anche corpi aggiunti disseminati nell’ampio parco che circonda la villa. Dal 13 febbraio 1979 la villa Satta è un immobile tutelato ai sensi della legge n. 1089 (1 giugno 1939). Sono sottoposti a tutela il corpo centrale, le pertinenze esistenti alla data del vincolo e il “parco”.

Page 103: Cagliari 2015

101monumentiaperti

Si ringrazianogliEnti, le Istituzionie iprivati chehannogentilmente aderito alla manifestazione mettendo a dispo-sizioneimonumentiapertiinquestaedizione,equellichehannopermessolarelizzazionedelleattivitàcollaterali.

Istituzione/proprietarioAkroamaArchivio di StatoAssociazione Culturale Sa IllettaATI: Cada Die Teatro - CEMEA - Kuntra - Il CrogiuoloAzienda Ospedaliero Universitaria Cagliari - Direzione dell’Ospe-dale San Giovanni di DioBiblioteca UniversitariaChiesa del CarmineComando Legione Carabinieri SardegnaComune di Cagliari Servizio Parchi, Verde e Gestione FaunisticaComune di Cagliari Archivio Storico - Biblioteca Studi Sardi Comune di Cagliari Divisione Socio Assistenziale - Direzione CimiteriComune di Cagliari Municipalità di PirriComune di Cagliari Ufficio di Gabinetto del SindacoConservatorio G.P. da PalestrinaConsiglio Regionale della SardegnaConsorzio CamùConvento Padri DomenicaniCooperativa Sant’Elia 2003Diocesi di CagliariDirezione Didattica Santa CaterinaEnte Parco Naturale Regionale Molentargius - SalineFiglie Eucaristiche di Cristo ReFondazione Banco di SardegnaFondazione FS ItalianeFondazione Teatro Lirico di Cagliari Galleria ComunaleIntesa San Paolo - Sede CisIstituto Europeo del Design - Sede CagliariMIBACT - Soprintendenza Archeologica della SardegnaNuovo Collegio della MissioneOrientare Associazione CulturaleParrocchia della B. Vergine della SaluteParrocchia di Santa Cecilia - Cattedrale Di CagliariParrocchia Santa Caterina e San GiorgioProvincia di Cagliari - Biblioteca ProvincialeRete Ferroviaria Italiana SpaSocietà degli Operai di Mutuo SoccorsoTeatro Stabile della Sardegna Tiscali S.p.A.Università di Cagliari Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Università di Cagliari (DIMCM) Laboratorio Restauro Bonaria

Cagliari Monumenti Aperti

Page 104: Cagliari 2015

102 Cagliari

Università di Cagliari Dipartimento di Biologia Animale ed EcologiaUniversità di Cagliari Dipartimento di Biologia SperimentaleUniversità di Cagliari Dipartimento di FisicaUniversità di Cagliari Dipartimento di Scienze Botaniche Università di Cagliari Dip. di Scienze Chimiche e GeologicheUniversità di Cagliari Dipartimento di Scienze della TerraUniversità di Cagliari Palazzo del Rettorato e Collezione Piloni

Cultura Senza BarriereANFFAS Onlus CagliariAssociazione Bambini Cerebrolesi SardegnaAssociazioneLudohospitalA.O.U1°ClinicaPediatricaAssociazione FuturibileC.T.M CagliariConsulta delle Associazioni dei disabili Comune di Cagliari, CO.A.DIE.N.S. Ente Nazionale Sordi - Sez. di CagliariUnione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti OnlusUnione Nazionale delle Istituzioni Volontari pro Ciechi

Musica ed Eventi Associazione Amici della Musica Associazione Glee's Associazione Luna D’OrienteAssociazione Musicale Nuova Armonia Cineteca SardaConservatorio Statale di Musica G.P. Da PalestrinaCorale Polifonica Santa CeciliaCoro Cantores MundiCoro Collegium KalaritanumCoro Folkloristico della SardegnaCoro JubilateCoro Musica InsiemeCoro Musica Viva con il Coro di Voci Bianche Fondazione SiottoGruppo Vocale CantigosIstituto Comprensivo ColomboIstituto Comprensivo Randaccio - Tuveri - Don MilaniLabOs (Laboratorio Organi Storici) del Conservatorio G. Pierluigi da Palestrina Scuola Secondaria di I grado Rosas.Teatro Stabile della SardegnaVox Day - Davide Catinari

Page 105: Cagliari 2015

103monumentiaperti

Monumenti Aperti con Cagliari Capitale Cultura 2015 Storia millenaria e innovazione, tradizione e contaminazione, qualità della vita e sperimentazione:la sfida di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 è quella di una città che dal centro delMediterraneo si affaccia all’Europa e al Nord Africa seguendo il filo rosso della cultura nel percorsoiniziato con la candidatura di Capitale Europea per il 2019. Un filo che è un simbolo – omaggio all’artista sarda Maria Lai – ma anche il segno tangibile di riscrittura della città in senso fisico e culturale, sociale e di partecipazione: la ricu-citura tra i diversi territori urbani e la creazione di una nuova trama nei processi della produzione artistica, della parteci-pazione sociale locale e della realizzazione di manifestazioni culturali a carattere internazionale. È un processo già in moto, il cui programma artistico coinvolgerà l’intera città: dai mu-sei alle piazze, dalle spiagge agli spazi domestici, dai colli al mare, dalle zone archeologiche ai quartieri storici, dai teatri convenzionali a quelli a cielo aperto. Stiamo disegnando sce-nari plurimi, dove il visitatore sarà cittadino e protagonista. Il 2015 sarà una vivace trama di eventi e manifestazioni pro-gettati e avviati grazie al lavoro corale degli operatori, degli enti e delle istituzioni locali già protagoniste del processo ver-so il 2019. Questa impostazione trae ispirazione anche dalla filosofia di fondo che permea e caratterizza Monumenti Aperti - che da oltre XIX anni si replica con successo in città - momento di sintesi di esperienze molto differenti tra loro che mettono al centro dell’attenzione il volontario protagonista delle visite guidate gratuite: lo studente.

È infatti alle migliaia di studenti delle autonomie scolastiche e dell'università - oltre ai volontari delle associazioni culturali che animano la manifestazione in tutto il territorio nazionale - che vanno i più sentiti ringraziamenti, unitamente ai cittadini che con la loro nutrita e reiterata partecipazione contribuisco-no anno dopo anno al meritato successo dell'evento.

Page 106: Cagliari 2015

104 Cagliari

ArcheoMedSitesTutela, valorizzazione e qualità della gestione. Applicazione dei modelli di gestione nei siti archeologici e nei contesti urbani

Con il progetto ArcheoMedSites Italia, Libano e Tunisia si fan-no promotori di una rete di istituzioni nel Mediterraneo che contribuisca, con il confronto e la condivisione di esperienze ed esigenze comuni, la partecipazione e lo scambio di buone pratiche, a migliorare il livello della tutela, della conservazio-ne, della valorizzazione e della gestione dei siti archeologici e dei contesti urbani, a promuovere uno sviluppo sostenibile legato alla presenza del patrimonio culturale e ad accrescere la conoscenza reciproca e la coscienza della comune origine mediterranea.In particolare il progetto si propone di elaborare, secondo gli orientamenti dell’UNESCO, i piani di gestione dei siti arche-ologici individuati per ciascuno dei tre paesi, Tuvixeddu/Ca-gliari e Monte Sirai/Carbonia in Sardegna, Paestum e Velia in Campania, Tiro città e Tiro Al Bass in Libano, Cartagine e Kerkouane in Tunisia, e di porre le basi per la loro adozione attraverso un percorso di condivisione con le istituzioni e le comunità locali.Opportunamente gestiti e valorizzati, i siti individuati potranno costituire un modello di riferimento e veicolo privilegiato at-traverso cui sostenere lo sviluppo locale, con positivi riflessi sull’intero bacino del Mediterraneo.In questo contesto il progetto Monumenti Aperti si pone come terreno di confronto e possibile esperienza di eccel-lenza nella valorizzazione e promozione dei beni culturali ed in generale del patrimonio culturale euromediterraneo. L’ade-sione pluriennale a reti partenariali come la Rotta dei Fenici promossa dal Consiglio d’Europa e la rete nazionale Sardex nell’ambito del progetto europeo Digipay4grouth costituisco-no le premesse per una fattiva ipotesi di collaborazione anche nell’ambito del progetto ArcheoMedSites.

ArcheoMedSites. Progetto di cooperazione trasnfrontaliera ENPI CBCMED Bacino del Meditarraneo 20017-2013 Part-ner: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (soggetto capofila), Instituto Nationale del Patrimonio della Tunisia, Ministero della Cultura del Libano, Soprintendenza Archeologia della Campania, Soprintendenza Archeologia della Sardegna, Università degli Studi di Sassari, Comune di Firenze, Comune di Siena, Comune di Carbonia, FederCultu-re, Ricerca e Cooperazione

Page 107: Cagliari 2015

105monumentiaperti

Pag 3 Saluti istituzionaliPag 4 Comitato Tecnico CagliariPag 5 Presentazione 19a EdizionePag 6 Comitato Scientifico RegionalePag 7 Calendario Regionale 2015Pag 8 Orari manifestazionePag 9 Informazioni utiliPag 10 Monumenti in Musica e SpettacoliPag 14 Attività per bambiniPag 17 Gusta la città e I racconti di Monumenti ApertiPag 18 Cultura senza barrierePag 20 Iniziative speciali Pag 24 Sentieri (in)interrotti

Itinerari Trentapiedi, Cittadella dei Musei Città Giardino, via Pessina Percorso Galleria del Sale Itinerario Dionigi Scano Piazza Galilei, Campo Carreras Pirri via Riva Villasanta, piazza Italia

Pag 29 Quartiere Is Mirrionis Quartiere S. Elia Pirri Quartiere S.Teresa / Piazza ItaliaMolentargius

Pag 37 I MonumentiPag 39 Archivio di StatoPag 40 Auditorium Conservatorio Pag 41 Batteria C 135Pag 42 Biblioteca universitariaPag 43 Bunker via RolandoPag 44 Cattedrale Pag 45 Centro della Cultura Contadina Pag 46 Chiesa del CarminePag 47 Chiesa della Beata Vergine della SalutePag 48 Chiesa di Cristo RePag 49 Chiesa di San DomenicoPag 50 Chiesa di San Vincenzo de PaoliPag 51 Chiesa di Santa Caterina e San GiorgioPag 52 Colle di Bonaria CimiteroPag 53 Colle di Bonaria Laboratorio di restauroPag 54 mappaPag 56 Cittadella dei Musei

Indice

Page 108: Cagliari 2015

106 Cagliari

Pag 57 Collezione L. PiloniPag 58 Consiglio Regionale della SardegnaPag 59 ExmàPag 60 Facoltà di Ingegneria - Padiglione MandolesiPag 61 Fondazione Banco di SardegnaPag 62 Galleria Comunale d’Arte Pag 63 GhettoPag 64 Giardino sotto le muraPag 65 Lazzaretto di Sant’EliaPag 66 Legione CarabinieriPag 67 Liceo Dettori Pag 68 Mediateca Mediterraneo Pag 69 Molentargius - Chiesa della PalmaPag 70 Molentarius - Città del Sale percorsoPag 71 Molentargius - Parco Naturale Pag 72 Molentargius - Teatro delle SalinePag 73 Museo di AntropologiaPag 74 Museo Archeologico Pag 75 Museo di FisicaPag 76 Museo di Geologia e Paleontologia e di MineralogiaPag 77 Museo delle Ferrovie dello Stato Pag 78 Museo di ZoologicoPag 79 Orto BotanicoPag 80 Palazzo Civico Pag 81 Palazzo del C.I.S.Pag 82 Palazzo dell’Università - RettoratoPag 83 Palazzo delle ScienzePag 84 Palazzo di CittàPag 85 Parco delle RimembranzePag 86 Pirri - CimiteroPag 87 Pirri - EXMéPag 88 Pirri - VetreriaPag 89 Porto di Cagliari - Istituto BuccariPag 90 Scuola Elementare RivaPag 91 Scuola Elementare Santa CaterinaPag 92 Società degli OperaiPag 93 Sotterranei Ospedale Civile S. Giovanni di DioPag 94 Teatro LiricoPag 96 Teatro MassimoPag 97 Tiscali CampusPag 98 Tuvixeddu - Parco archeologicoPag 99 Sa Illetta e Laguna Santa GillaPag 100 Villa Clara - Biblioteca ProvincialePag 101 Villa Satta Muntoni, sede IEDPag 102 Enti, Proprietari, Associazioni

Page 109: Cagliari 2015

107monumentiaperti

Appunti

Page 110: Cagliari 2015

Media Partner

Sponsor Tecnici

Page 111: Cagliari 2015

Colori compositi

WWW.ARTIGRAFICHEPISANO.IT

Page 112: Cagliari 2015

Colori compositi