16
14/08/15 17:25 Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura Pagina 1 di 16 http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/ Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause Introduzione Cause Sintomi Quando chiamare il medico Pericoli Diagnosi Cura Dieta e prevenzione Introduzione I calcoli biliari sono dei sassolini che si sviluppano nella cistifellea, un organo che si trova sotto il fegato nel quadrante superiore destro dell’addome. I calcoli biliari si formano perché la bile, il liquido conservato nella cistifellea che aiuta l’organismo a digerire i grassi, si solidifica: la bile è prodotta dal fegato e poi conservata nella cistifellea fino a quando l’organismo la richiede. La cistifellea si contrae e invia la bile nel dotto biliare, un tubicino che collega la cistifellea all’intestino, dove contribuirà alla digestione.

Calcoli Alla Cistifellea

Embed Size (px)

DESCRIPTION

calcoli

Citation preview

Page 1: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 1 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi,dieta, cause

IntroduzioneCauseSintomiQuando chiamare il medicoPericoliDiagnosiCuraDieta e prevenzione

Introduzione

I calcoli biliari sono dei sassolini che si sviluppano nella cistifellea,un organo che si trova sotto il fegato nel quadrante superioredestro dell’addome. I calcoli biliari si formano perché la bile, illiquido conservato nella cistifellea che aiuta l’organismo a digerire igrassi, si solidifica: la bile è prodotta dal fegato e poi conservatanella cistifellea fino a quando l’organismo la richiede. La cistifelleasi contrae e invia la bile nel dotto biliare, un tubicino che collega lacistifellea all’intestino, dove contribuirà alla digestione.

aldopariota
Evidenziato
Page 2: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 2 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

La bile contiene acqua, colesterolo, grassi, sali biliari, proteine ebilirubina, un prodotto di scarto. I sali biliari demoliscono i grassi,mentre la bilirubina dà alla bile ed alle feci il caratteristico coloremarroncino giallastro. Se la bile contiene troppo colesterolo, troppisali biliari o bilirubina, può arrivare a cristallizzarsi formando così icalcoli biliari.

Esistono due tipi di calcoli della colecisti:

1. di colesterolo2. pigmentati.

I calcoli di colesterolo di solito sono di colore giallastro o verde esono costituiti principalmente da colesterolo solidificato;rappresentano l’80 per cento circa di tutti i calcoli.

I calcoli pigmentati, invece, sono più piccoli e più scuri e sono fattidi bilirubina; possono essere delle dimensioni di un granello disabbia, oppure grandi come una palla da golf. Nella cistifellea cipuò essere un unico calcolo, centinaia di piccoli calcoli oppurecalcoli di entrambe le dimensioni.

Il sistema biliare è costituito dalla cistifellea e dai dotti che

Page 3: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 3 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

permettono il passaggio della bile e degli altri enzimi digestive dalfegato, dalla cistifellea e dal pancreas verso l’intestino tenue.

I calcoli possono ostruire il passaggio della bile se si spostano dallacistifellea e si bloccano in uno dei tubicini che permette ilpassaggio della bile dal fegato all’intestino tenue. Tra i dottiricordiamo:

I dotti epatici, attraversati dalla bile che esce dal fegato,il dotto cistico, che permette il passaggio della bile da e verso lacistifellea,il dotto epatico comune che permette il passaggio della bile daidotti cistico ed epatico verso l’intestino tenue.

Se la bile non scorre bene in questi tubicini, può causareun’infiammazione della cistifellea, dei dotti stessi o, in rari casi, delfegato. Nel dotto epatico comune confluiscono altri dotti tra cuiquello pancreatico, in cui passano gli enzimi digestivi prodotti dalpancreas. In alcuni casi i calcoli che passano nel dotto epaticocomune provocano l’infiammazione del pancreas (pancreatiteacuta), un disturbo molto doloroso e potenzialmente grave.

Se uno dei dotti biliari rimane ostruito per un periodosufficientemente lungo la cistifellea, il fegato, o il pancreas,possono riportare danni o infezioni gravi che, se non curati,possono risultare fatali. Tra i sintomi di questi gravi problemitroviamo la febbre, l’itterizia e il dolore continuo.

Cause

aldopariota
Evidenziato
Page 4: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 4 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

I ricercatori ritengono che i calcoli di colesterolo si formino se labile contiene troppo colesterolo, troppa bilirubina o pochi salibiliari, oppure se la cistifellea non si svuota completamente o conla dovuta frequenza. Le cause di questi squilibri non sono note conesattezza.

La causa dei calcoli pigmentati non è ancora stata chiarita; i calcolitendono a svilupparsi nei pazienti che soffrono di cirrosi epatica,infezioni delle vie biliari o malattie ereditarie del sangue (comel’anemia falciforme), in cui il fegato produce bilirubina in eccesso.

Di solito non si forma un unico calcolo.

Tra gli altri fattori che contribuiscono alla formazione dei calcolibiliari, soprattutto di quelli di colesterolo, ricordiamo:

Sesso. Le donne hanno il doppio di probabilità degliuomini di soffrire di calcoli biliari. L’eccesso di estrogenidovuto alla gravidanza, alla terapia ormonale sostitutiva emetodi contraccettivi ormonali fa aumentare i livelli dicolesterolo nella bile e diminuire la motilità della cistifellea,fattori che possono causare la formazione di calcoli.Precedenti famigliari. I calcoli biliari spesso sono ereditari eforse si trasmettono per via genetica.Peso. Una ricerca su larga scala ha suggerito che il sovrappeso,anche moderato, fa aumentare il rischio di soffrire di calcolibiliari. La ragione più probabile è il fatto che la quantità di salibiliari presente nella bile risulta ridotta, a vantaggio delcolesterolo. L’aumento del colesterolo riduce la frequenza di

Page 5: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 5 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

svuotamento della cistifellea. L’obesità è uno dei principalifattori di rischio per i calcoli biliari, soprattutto nelle donne.Dieta. Una dieta ricca di grassi e colesterolo e povera di fibreaumenta il rischio di calcoli biliari, perché l’aumento delcolesterolo nella bile riduce la frequenza di svuotamento dellacistifellea.Dimagrimento improvviso. Durante i periodi di digiuno o didimagrimento rapido il fegato secerne più colesterolo nellabile, e quindi si possono formare i calcoli. In questi casi,inoltre, la cistifellea non si svuota regolarmente.Età. Gli over 60 sono più a rischio rispetto alle persone piùgiovani. Invecchiando, l’organismo tende a secernere piùcolesterolo nella bile.Etnia. Gli indiani d’America hanno una predisposizionegenetica a una maggiore presenza del colesterolo nella bile epresentano la massima incidenza di calcoli biliari di tutti gliStati Uniti. La maggior parte degli uomini di questa etnia soffredi calcoli biliari entro i sessant’anni. Tra gli indiani Pimadell’Arizona, il 70 per cento delle donne soffre di calcoli primadei trent’anni. Anche i messicani presentano una forteincidenza di questo disturbo.Farmaci anticolesterolo. I farmaci che fanno diminuire i livellidi colesterolo nel sangue aumentano la quantità di colesterolosecreta nella bile e quindi predispongono ai calcoli biliari.Diabete. Chi soffre di diabete di solito ha i trigliceridi alti. Itrigliceridi sono un tipo di acidi grassi che può far aumentare ilrischio di sviluppare calcoli biliari.

aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
Page 6: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 6 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

La ricerca sugli animali ha contribuito a identificare diversi geniche potrebbero essere presenti nei pazienti più soggetti ai calcolibiliari; nonostante i fattori di rischio siano diversi e ben noti, iricercatori continuano a cercare i geni che rendono i pazientimaggiormente soggetti al disturbo, inoltre ritengono chel’”epidemia” globale di obesità potrebbe far aumentare l’incidenzadei calcoli biliari.

Fattori di rischio

Tra i pazienti più a rischio per i calcoli biliari ricordiamo quindi:

donne, in particolare le gestanti, le pazienti in terapiaormonale sostitutiva o che assumono la pillola,pazienti over 60,Indiani d’America,messicani,donne e uomini sovrappeso o obesi,pazienti che digiunano o dimagriscono in breve tempo,pazienti con precedenti famigliari di calcoli biliari,pazienti diabetici,pazienti in terapia con farmaci anticolesterolo.

Sintomi

Quando i calcoli si spostano nei dotti biliari e li ostruiscono,aumenta la pressione all’interno della cistifellea e possonoverificarsi uno o più sintomi. I sintomi dell’ostruzione dei dottibiliari spesso sono definiti come attacco acuto, perché si verificano

aldopariota
Evidenziato
Page 7: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 7 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

all’improvviso. Gli attacchi di solito avvengono dopo un pastoparticolarmente pesante e si possono verificare anche di notte. Gliattacchi possono causare:

dolore continuo nel quadrante superiore destro dell’addome,che aumenta rapidamente e può durare da mezz’ora ad alcuneore,mal di schiena tra le scapole,dolore sotto la spalla destra.

Molti pazienti con calcoli alla cistifellea non presentano alcunsintomo: in questo caso i calcoli sono detti “calcoli silenti” e noninterferiscono con la funzionalità della cistifellea, del fegato o delpancreas. Per i calcoli silenti non è necessaria alcuna terapia.

Quando chiamare il medico

Se pensate di aver avuto un attacco, rivolgetevi immediatamente almedico. Gli attacchi spesso si risolvono da soli se i calcoli simuovono, tuttavia la cistifellea potrebbe infettarsi e lesionarsi, sel’ostruzione perdura.

Chi soffre di uno qualsiasi dei sintomi sottoelencati dovrebberecarsi immediatamente al pronto soccorso:

dolore che dura per più di cinque ore,nausea e vomito,febbre, anche debole, o brividi,pelle o occhi di colore giallastro,

aldopariota
Evidenziato
Page 8: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 8 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

feci troppo chiare.

Pericoli

I medici spiegano che i calcoli biliari provochino dolore perchéostruiscono il dotto cistico; se l’ostruzione continua per più diqualche ora, la cistifellea si può infiammare.

Questo disturbo, detto colecistite acuta, può causare febbre, doloreintenso e continuo e sfociare nell’infezione della cistifellea. Disolito è necessario il ricovero in ospedale per l’osservazione, per laterapia antibiotica e analgesica e in molti casi anche perl’intervento chirurgico.

Se il calcolo si sposta dal dotto cistico al dotto epatico comune, sipossono verificare complicazioni più gravi:

se il calcolo si ferma nel dotto epatico comune, infatti, puòcausarne l’infezione.Se invece si ferma nel dotto biliare, può causarel’infiammazione del pancreas, perché il pancreas e il fegatohanno un dotto escretore in comune.

Entrambe queste situazioni possono essere molto pericolose. Icalcoli dei dotti biliari di solito provocano febbre, dolore e ittero(colorazione giallastra degli occhi e della pelle), in alcuni casiaccompagnati dal prurito.

Diagnosi

aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
Page 9: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 9 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

Nella maggior parte dei casi i calcoli biliari vengono diagnosticatidurante gli esami per altri tipi di patologia; se si sospetta che icalcoli biliari siano la causa dei sintomi, il medico probabilmente viprescriverà un’ecografia, l’esame specifico più sensibile per icalcoli.

L’ecografista tiene in mano una bacchetta, la fa scorreresull’addome e invia speciali onde sonore verso la cistifellea; le ondesonore fanno eco sulla cistifellea, sul fegato e sugli altri organi,generando impulsi elettrici che creano un’immagine dell’organo sulvideo. Se ci sono dei calcoli le onde sonore rimbalzano anche su diessi e ne rivelano l’esatta posizione. Possono essere necessari, però,anche altri esami.

TAC. La TAC è una procedura radiografica non invasiva cheproduce immagini in sezione dell’organismo. L’esame puòrivelare la presenza di calcoli o di complicazioni, ad esempio diinfezioni e di lesioni della cistifellea o dei dotti biliari.Scintigrafia. Al paziente viene iniettata una minima quantità diuna sostanza radioattiva che viene assorbita dalla cistifellea,che poi viene stimolata a contrarsi. L’esame serve perdiagnosticare le contrazioni anomale della cistifellea o leostruzioni dei dotti biliari.Colangiopancreatografia retrograda endoscopica. Quest’esameserve per individuare e rimuovere i calcoli presenti nei dottibiliari. Dopo una leggera sedazione il medico inseriscel’endoscopio (un tubicino lungo e flessibile con una fonte diluce e una telecamera all’estremità) nella gola; lo guida poi

Page 10: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 10 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

attraverso lo stomaco e l’intestino tenue. L’endoscopio ècollegato a un computer e a un monitor. Il medico guidal’endoscopio e inietta un mezzo di contrasto che evidenzia idotti biliari sullo schermo. L’endoscopio aiuta il medico aindividuare il dotto biliare ostruito dal calcolo e la posizionedel calcolo. L’endoscopio permette poi di rimuovere il calcolo,catturandolo in una specie di cestello.Esami del sangue. Gli esami del sangue possono essere eseguitiper cercare segni di un’infezione, di un’ostruzione, dellapancreatite o dell’ittero.

I sintomi dei calcoli biliari possono essere simili a quelli di uninfarto, dell’appendicite, dell’ulcera, della sindrome del colonirritabile, dell’ernia iatale, della pancreatite e dell’epatite, quindi èfondamentale arrivare a una diagnosi accurata.

Cura e terapia

Intervento chirurgico

Per i calcoli silenti, cioè asintomatici, non è indicata alcuna terapia;invece, se soffrite di attacchi frequenti, il medico con ogniprobabilità vi consiglierà di farvi togliere la cistifellea con unintervento detto colecistectomia. L’intervento di rimozione dellacistifellea (che, ricordiamo, è un organo non essenziale) è uno degliinterventi chirurgici più comuni nella popolazione adulta.

Quasi tutti gli interventi di colecistectomia sono effettuati inlaparoscopia. Dopo l’anestesia il chirurgo pratica diverse piccole

aldopariota
Evidenziato
Page 11: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 11 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

incisioni nell’addome, inserendo un laparoscopio e unaminitelecamera. La telecamera invia allo schermo un’immagineingrandita dell’interno dell’organismo, permettendo al chirurgo divedere da vicino gli organi e i tessuti. Con l’aiuto delle immagini ilchirurgo usa gli strumenti per separare la cistifellea dal fegato, daidotti biliari e dalle altre strutture. Poi recide il dotto cistico erimuove la cistifellea facendola passare attraverso una delleincisioni.

Dopo l’intervento in laparoscopia di solito sarete ancora ricoveratiper una notte in ospedale e potrete riprendere le normali attivitàdopo alcuni giorni di convalescenza a casa. Le incisionilaparoscopiche non coinvolgono i muscoli addominali, quindi ildolore postoperatorio e le complicazioni sono inferiori a quelledegli interventi chirurgici a cielo aperto, durante i quali vengonopraticate incisioni anche di 15, 20 centimetri sull’addome.

Se gli esami evidenziano una forte infiammazione o infezione dellacistifellea, oppure lesione dovute ad altre operazioni precedenti, ilchirurgo può optare per l’intervento a cielo aperto. In alcuni casi imedici sanno in anticipo di dover ricorrere all’interventochirurgico a cielo aperto, tuttavia a volte i problemi vengonoscoperti solo durante la laparoscopia e il chirurgo quindi devepraticare un’incisione più ampia. La convalescenza dopo unintervento chirurgico a cielo aperto richiede da 3 a 5 giorni diricovero in ospedale e diverse settimane a casa. L’interventochirurgico a cielo aperto è necessario solo nel 5 per cento circa deicasi.

Page 12: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 12 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

La complicazione più frequente della colecistectomia sono lelesioni dei dotti biliari. Se il dotto epatico comune è lesionato puòiniziare a perdere la bile, causando infezioni dolorose epotenzialmente pericolose. Le lesioni lievi a volte possono esserecurate senza ricorrere all’intervento chirurgico. Per le lesioni piùgravi, al contrario, può rivelarsi necessario un secondo intervento.

Se i calcoli si trovano nei dotti biliari lo specialista (di solito ungastroenterologo) può ricorrere alla colangiopancreatografiaretrograda per individuarli e rimuoverli prima dell’intervento odurante. Ai pazienti che si sono sottoposti a una colecistectomiapuò essere diagnosticato un calcolo nei dotti biliari dopo settimane,mesi o persino anni dall’intervento. In questi casi lacolangiopancreatografia retrograda rimuove efficacemente icalcoli.

La cistifellea è necessaria?

Fortunatamente si può vivere bene anche senza la cistifellea perchèil fegato produce una quantità sufficiente di bile per digerirequanto assunto con una dieta normale. Una volta rimossa lacistifellea la bile esce dal fegato, attraversa i dotti epatici e il dottoepatico comune e va a finire direttamente nell’intestino tenue,senza essere conservata nella cistifellea. Nell’uno per cento circadei pazienti le feci potranno essere più abbondanti o più morbide,perché la bile va a finire con maggior frequenza nell’intestinotenue. Il disturbo di solito è temporaneo, però se continua èopportuno contattare il medico.

Page 13: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 13 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

Terapie non chirurgiche

Gli approcci non chirurgici sono usati solo in casi particolari, adesempio se il paziente soffre di una grave malattia che porta asconsigliare l’intervento, e solo per i calcoli di colesterolo. Neipazienti che si sottopongono a terapia non chirurgica i calcoli disolito recidivano entro cinque anni.

Terapia dissolutoria orale. Per sciogliere i calcoli vengono usatifarmaci che contengono acidi biliari. L’acido ursodesossicolico(Deursil®) e l’acido chenodesossicolico (Bilenor®) sonoparticolarmente efficaci nel caso di calcoli di colesterolopiccoli. Prima che i calcoli si sciolgano completamente possonoessere necessari mesi o anni di terapia. Entrambi i farmacipossono causare lieve diarrea; l’acido chenodesossicolico puòfar aumentare temporaneamente il colesterolo e letransaminasi (enzima epatico).Terapia dissolutoria per contatto. Quest’intervento, ancora infase sperimentale, comporta l’iniezione di un farmacodirettamente nella cistifellea per sciogliere i calcoli dicolesterolo. Il farmaco, il metil ter-butil etere, riesce asciogliere alcuni calcoli nel giro di uno, due giorni, ma provocairritazioni e, in alcuni casi, anche complicazioni. L’intervento èstato sperimentato sui pazienti sintomatici con calcoli piccoli.

Dieta e prevenzione

La predisposizione ai calcoli biliari dipende anche dalla dieta: gli

aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
Page 14: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 14 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

esperti consigliano di mantenere comunque una certa quantità digrassi nella dieta, per stimolare la contrazione e lo svuotamentodella cistifellea. Attualmente si consiglia di far derivare dai grassiuna percentuale variabile dal 20 al 35 per cento delle calorie totali.Le ricerche hanno anche dimostrato che le diete ricche di fibre ecalcio possono far diminuire il rischio di calcoli biliari.

Per diminuire il rischio di formazione di calcoli biliari quando sidimagrisce è possibile seguire alcuni accorgimenti, ad esempiocercare di dimagrire con gradualità, anziché bruscamente. Aseconda del peso prima della dieta, gli esperti consigliano didimagrire di 250 grammi, massimo un chilo a settimana. Questoritmo di dimagrimento di solito può continuare per un periodo finoa sei mesi, in seguito si inizia a dimagrire meno e il peso sistabilizza perché l’organismo si abitua a usare meno calorie, cioèmeno energia.

È anche possibile diminuire il rischio di calcoli biliari connesso aglisbalzi di peso cercando di dimagrire un po’ meno rispetto a quantoavevate previsto. Anche un calo del 5, 10 per cento del peso su unperiodo di sei mesi o più può contribuire a migliorare lo stato disalute di un adulto in sovrappeso o obeso.

Infine l’attività fisica regolare è connessa a un minor rischio dicalcoli. Cercate di praticare un’ora circa di attività, anchemoderata, quasi tutti i giorni per tenere sotto controllo il peso edevitare di ingrassare. Per mantenere i risultati della dieta, cercatedi fare almeno un’ora, un’ora e mezza di attività fisica moderata al

aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
aldopariota
Evidenziato
Page 15: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 15 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/

giorno.

Traduzione ed integrazione a cura di Elisa Bruno

NIHGastro.orgNiddk

Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Guido Cimurro(farmacista)

Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcunmodo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda alcontrario di chiedere il parere del proprio medico prima di metterein pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.

Articoli correlati

Leggi gli altri articoli delle seguenti categorie:

Malattie

oppure cerca altri argomenti attraverso l'indice

Indice

oppure fai una ricerca tra le centinaia di articoli pubblicati

Aggiornamenti

Page 16: Calcoli Alla Cistifellea

14/08/15 17:25Calcoli alla cistifellea (o colecisti): sintomi, dieta, cause - Farmaco e Cura

Pagina 16 di 16http://www.farmacoecura.it/malattie/calcoli-alla-cistifellea-o-colecisti-sintomi-dieta-cause/