62
P P r r o o j j e e c c t t F F i i n n a a n n c c i i n n g g p p e e r r l l a a r r e e a a l l i i z z z z a a z z i i o o n n e e d d e e l l l l a a n n u u o o v v a a c c e e n n t t r r a a l l e e t t e e r r m m i i c c a a a a b b i i o o m m a a s s s s a a l l e e g g n n o o s s a a t t i i p p o o p p e e l l l l e e t t , , c c o o m m p p r r e e n n s s i i v v o o d d e e l l S S e e r r v v i i z z i i o o d d i i c c o o n n d d u u z z i i o o n n e e e e m m a a n n u u t t e e n n z z i i o o n n e e o o r r d d i i n n a a r r i i a a , , a a s s e e r r v v i i z z i i o o d d e e l l c c o o m mp p l l e e s s s s o o s s p p o o r r t t i i v v o o c c o o m m u u n n a a l l e e s s i i t t o o i i n n v v i i a a D D e e l l l l A A r r t t i i g g i i a a n n a a t t o o n n e e l l C C o o m mu u n n e e d d i i R R o o b b b b i i o o ( ( P P V V) ) Oggetto CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE Timbri e firme Proponente Revisione Data 00 Dicembre 2016

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

  • Upload
    lengoc

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

PPPrrrooojjjeeecccttt FFFiiinnnaaannnccciiinnnggg pppeeerrr lllaaa rrreeeaaallliiizzzzzzaaazzziiiooonnneee dddeeellllllaaa nnnuuuooovvvaaa

ccceeennntttrrraaallleee ttteeerrrmmmiiicccaaa aaa bbbiiiooommmaaassssssaaa llleeegggnnnooosssaaa tttiiipppooo “““pppeeelllllleeettt”””,,,

cccooommmppprrreeennnsssiiivvvooo dddeeelll SSSeeerrrvvviiizzziiiooo dddiii cccooonnnddduuuzzziiiooonnneee eee

mmmaaannnuuuttteeennnzzziiiooonnneee ooorrrdddiiinnnaaarrriiiaaa,,, aaa ssseeerrrvvviiizzziiiooo dddeeelll cccooommmpppllleeessssssooo

ssspppooorrrtttiiivvvooo cccooommmuuunnnaaallleee sssiiitttooo iiinnn vvviiiaaa DDDeeellllll’’’AAArrrtttiiigggiiiaaannnaaatttooo nnneeelll

CCCooommmuuunnneee dddiii RRRooobbbbbbiiiooo (((PPPVVV)))

Oggetto

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

Timbri e firme

Proponente Revisione Data

00 Dicembre 2016

Page 2: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

-INDICE -

IInnddiiccee

1 PREMESSA ............................................................................................................... 1

2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E LEGISLATIVE ............................................................ 2

2.1 IMPIANTI TERMOMECCANICI E FRIGORIFERI, SICUREZZA E PREVENZIONE

INCENDI ................................................................................................................................... 2

2.2 IMPIANTI ELETTRICI ....................................................................................................... 4

3 DISCIPLINARE TECNICO PRESTAZIONALE ............................................................. 5

3.1 OPERE MECCANICHE ................................................................................................. 5

3.1.1 Tubazioni ............................................................................................................ 5

3.1.2 Isolamento di tubazioni .................................................................................. 17

3.1.3 Isolamento di pompe, valvole, dilatatori, filtri ............................................. 19

3.1.4 Finitura degli isolamenti .................................................................................. 20

3.1.5 Condizioni esecutive per l’installazione di isolamenti termici e delle

finiture 20

3.1.6 Condizioni esecutive per l’installazione di valvolame e simili .................... 22

3.1.7 Generatori di calore a biomassa .................................................................. 22

3.1.8 Condizioni esecutive per l’installazione di caldaie a biomassa ................ 23

3.1.9 Elettropompe .................................................................................................. 24

3.1.10 Condizioni esecutive per l’installazione di elettropompe .......................... 24

3.1.11 Scambiatori di calore a piastre ..................................................................... 25

3.1.12 Serbatoio di accumulo acqua calda .......................................................... 25

3.2 OPERE ELETTRICHE ..................................................................................................... 26

3.2.1 Quadri elettrici di bassa tensione di tipo ad armadio ................................ 26

3.2.2 Quadri elettrici di bassa tensione di tipo a cassetta .................................. 29

3.2.3 Piccoli quadri elettrici di distribuzione locale ............................................... 32

3.2.4 Apparecchiature di protezione .................................................................... 33

Page 3: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

-INDICE -

3.2.5 Tubazioni protettive ........................................................................................ 39

3.2.6 Canali portacavi............................................................................................. 42

3.2.7 Cavi, conduttori .............................................................................................. 43

3.2.8 Cassette di derivazione ................................................................................. 46

3.2.9 Collegamenti equipotenziali ......................................................................... 47

3.2.10 Apparecchi illuminanti ................................................................................... 47

3.3 OPERE EDILI ................................................................................................................ 50

3.3.1 Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso ...................................... 50

3.3.2 Sabbia, ghiaia, pietrisco, argilla espansa, pomice ..................................... 53

3.3.3 Laterizi e simili .................................................................................................. 55

3.3.4 Demolizioni e rimozioni ................................................................................... 56

3.3.5 Colori e vernici ................................................................................................ 57

3.3.6 Pannelli sandwich ........................................................................................... 59

Page 4: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 1/59 -

1 PREMESSA

La presente documentazione relativa al “Capitolato Tecnico Prestazionale” è parte integrante del

Project Financing a servizio degli edifici del plesso sportivo del comune di Robbio.

I documenti progettuali che complessivamente compongono il presente Project Financing sono

elencati nella tabella sottostante:

N DENOMINAZIONE REVISIONE EMISSIONE

1 Indice Generale Della Documentazione 00 Dicembre 2016

2 Capitolato Servizi 00 Dicembre 2016

3 Capitolato Tecnico Prestazionale 00 Dicembre 2016

4 Bozza di Convenzione 00 Dicembre 2016

5 Piano Economico Finanziario 00 Dicembre 2016

6 Quadro Economico 00 Dicembre 2016

7 Prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e

sicurezza dei luoghi di lavoro 00 Dicembre 2016

8 Relazione di Inquadramento Territoriale 00 Dicembre 2016

9 Relazione Tecnica Illustrativa 00 Dicembre 2016

L’Appalto consisterà nella conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti di

climatizzazione invernale ed estiva del Comune di Robbio e nell’approvvigionamento delle fonti

energetiche (tipo pellet) per il costante funzionamento degli impianti di produzione di energia

termica. Unitamente al servizio canone energia/manutenzione saranno ricompresi una serie di

interventi di riqualificazione energetica atti alla riduzione del fabbisogno energetico degli edifici

ed alla riduzione delle emissioni in atmosfera.

Per tali interventi, le opere di tipo edile connesse alla realizzazione dei lavori, sono da

considerarsi a carico del Comune di Robbio.

Page 5: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 2/59 -

2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E LEGISLATIVE

Gli impianti in oggetto rispetteranno integralmente, salvo esplicite deroghe, le disposizioni

legislative e normative di seguito richiamate, da considerarsi di riferimento anche per la

realizzazione degli interventi di adeguamento e riqualificazione proposti; dove esse appaiono

carenti si farà eventualmente riferimento alle normative vigenti negli stati membri della

Comunità Europea.

2.1 IMPIANTI TERMOMECCANICI E FRIGORIFERI, SICUREZZA E

PREVENZIONE INCENDI

D.Lgs. n. 81 del 9.04.2008 – Testo unico sulla sicurezza per cantieri temporanei e mobili;

D.M. n. 37 del 22.01.2008 – Norme per la sicurezza degli impianti;

D.M. del 12.04.96 – Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

progettazione, costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili

gassosi;

L. n. 615 del 13.07.1966 come modificata dal D.P.R. n. 400 del 08.06.1982 e dal D.Lgs. n.

285 del 30.04.1992, nonché dal D.P.R. n. 1391 del 22.12.70, Regolamento per l'esecuzione

della L. 13.07.1966, n. 615, recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico,

limitatamente al settore degli impianti termici; oltre a D.P.C.M. del 8.03.2002, nonché al

D.Lgs. 152/2006, Codice ambiente “PARTE QUINTA NORME IN MATERIA DI TUTELA

DELL'ARIA E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA” come modificato

dai D.Lgs. n. 128 del 29.06.2010 e D.Lgs. n. 205 del 09.11.2007;

Norme INAIL già ISPESL (ex ANCC) RACCOLTA “R 2009” - “Specificazioni tecniche

applicative del D.M. 1 Dicembre 1975 riguardante le norme di sicurezza per gli apparecchi

contenenti liquidi caldi sotto pressione”;

L. n. 1083 del 6.12.1971 – Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile;

UNI 8065:1989 – Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile;

UNI EN 1717:2000 e UNI EN 14367 - Protezione contro l’inquinamento dell’acqua potabile

negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire l’inquinamento da

riflusso;

L. n. 10 del 9.01.1991, D.P.R. n. 412 del 26.08.1993 ed il successivo D.P.R. n. 551 del

21.12.1999 - Risparmio energetico, del sistema edificio impianto - per quanto non abrogato e

modificato dai D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs. 311/2006;

D.Lgs. n. 192 del 19.08..2005 - Attuativo della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

energetico in edilizia, come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 311 del 26 dicembre 2006

Page 6: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 3/59 -

"Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante

attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia";

D.P.R. n. 59 del 2.04.2009 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e

b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva

2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia;

UNI EN ISO 13790:2008 Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di

energia per il riscaldamento e il raffrescamento;

UNI EN 15316-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei

requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 1: Generalità;

UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei

requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore

negli ambienti;

UNI/TS 11300-2:2016 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del

fabbisogno; energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la

produzione di acqua calda sanitaria;

UNI 10349 del 30.04.94 – Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici;

UNI 10351 del 31.03.94 – Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al

vapore;

UNI/TS 11300-1:2016 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del

fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale;

UNI 8364-1:2007 – Impianti di riscaldamento - Parte 1: Esercizio;

UNI 8364-1:2007 – Impianti di riscaldamento - Parte 2: Conduzione;

UNI 8364-1:2007 – Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione;

UNI EN 10216-1 del 1.11.2005 – Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione –

Condizioni tecniche di fornitura;

UNI EN 15287-1:2010 - Camini - Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini

- Parte 1: Camini per apparecchi di riscaldamento a tenuta non stagna;

UNI EN 1856-1:2009 - Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 1: Prodotti per sistemi

camino;

UNI EN 1856-2:2009 Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 2: Condotti interni e

canali da fumo metallici;

UNI EN 13384-1:2008 - Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 1:

Camini asserviti a un solo apparecchio;

UNI/TS 11278:2008 - Camini/ canali da fumo/condotti /canne fumarie metallici - Scelta e

corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto;

UNI EN 13216-1:2006 - Camini - Metodi di prova per sistemi di camini - Parte 1: Metodi di

prova generali;

Page 7: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 4/59 -

UNI EN 1443:2005 - Camini - Requisiti generali.

2.2 IMPIANTI ELETTRICI

D.M. n. 37 del 22 gennaio 2008 - Norme per la sicurezza degli impianti;

CEI del CT 11 - Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica - Linee

in cavo e dimensionamento degli impianti in relazione alle tensioni;

CEI dei CT 14; tutti i fascicoli applicabili, in particolare i fascicoli 14.4 e 14.8;

CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per

bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali;

CEI EN 61439-2 (CEI 17-114) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per

bassa tensione (quadri BT) - Parte 2: Quadri di potenza;

CEI del CT 20 (cavi per energia): tutti i fascicoli applicabili;

CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la

presenza di gas - Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi

CEI 31-56 - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polveri - guida

alla classificazione dei luoghi pericolosi;

CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V c.a. e

1500V c.c.;

CEI 64-12 (1998) - Guida per l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici;

CEI 64-14 (2007) - Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori;

UNI 12464 - Illuminazione di interni con luce artificiale;

EMC Emissioni standard EN50081-1 e successive

EMC Immunità standard EN50082-1 e successive

Sicurezza elettrica IEC730-1 e direttive CE in vigore dal 01/01/1996

Low Voltage Directive direttiva 73/23/EEC con modifiche della 93/68/EEC

Construction Product Directive direttiva 89/106/EEC e direttiva 92/59/EEC

Ethernet IEEE802.3 e IEEE802.11 per WireLess.

Page 8: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 5/59 -

3 DISCIPLINARE TECNICO PRESTAZIONALE

3.1 OPERE MECCANICHE

3.1.1 Tubazioni

In relazione a quanto previsto negli elaborati di progetto, potranno essere usati i tipi di tubazioni

qui di seguito indicati.

3.1.1.1 Tubazioni in acciaio nero trafilato

Le tubazioni in acciaio nero per usi generici (riscaldamento, condizionamento, vapore, condensa,

ecc.) saranno del tipo senza saldatura longitudinale (Mannesmann) secondo UNI EN 10255 (tubi

gas filettabili serie leggera- diametri espressi in pollici) e UNI EN 10216-1/TR1 (tubi lisci

bollitori - diametri espressi in mm.); per i tubi gas filettabili serie leggera sarà ammesso anche

l’uso di tubi saldati, purché ed esclusivamente, con processo Fretz-Moon.

La raccorderia sarà di tipo unificato, con estremità a saldare per saldatura autogena all'arco

elettrico o al cannello ossiacetilenico. I tratti da saldare dovranno essere perfettamente allineati e

posti in asse e la saldatura dovrà avvenire in più passate (almeno due) previa preparazione dei

lembi con smusso a "V".

Tutte le variazioni di diametro dovranno essere realizzate con tronchi di raccordo conici, con

angolo di conicità non superiore a 15°. Per quanto riguarda le curve è ammesso di piegare

direttamente il tubo (con piega tubi idraulico o meccanico) solo per i diametri inferiori a 40 mm;

il tubo piegato non dovrà presentare corrugamenti o stiramenti altrimenti non sarà accettato.

Per collegamenti che debbano essere facilmente smontati (ad esempio tubazioni - serbatoi o

valvole di regolazione - tubazioni o simili) si useranno bocchettoni a tre pezzi (con tenuta

realizzata mediante guarnizione O.R. o metodo analogo) o giunti a flange.

Tutte le tubazioni nere saranno accuratamente protette con due mani di vernice antiruggine di

colore diverso, o con trattamento protettivo a base di resine epossidiche eseguito direttamente in

fabbrica, previa sabbiatura e pulitura delle superfici. La verniciatura protettiva dovrà essere

ripresa, dopo avvenuta la posa delle tubazioni, in corrispondenza delle saldature e in tutti i punti

in cui risulti danneggiata.

Le tubazioni da interrare saranno pre-protette con rivestimento di fabbrica in polietilene estruso

secondo UNI 9099, con ripresa della protezione in tutte le giunzioni eseguita in opera.

Page 9: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 6/59 -

I circuiti saranno realizzati in modo tale da rispettare i valori limite di velocità riportati, in

funzione dei diametri, nella tabella A. I circuiti saranno equilibrati inserendo, dove indicato sui

disegni o comunque necessario, valvole o diaframmi di taratura.

Le tubazioni si svilupperanno senza gomiti o curve a piccolo raggio, ne’ bruschi cambiamenti di

sezione; saranno posate con spaziature sufficienti a consentire lo smontaggio nonché la facile

esecuzione del rivestimento isolante e opportunamente sostenute con particolare riguardo ai

punti di connessione con pompe, batterie, valvole, ecc., in modo che il peso non gravi sulle

flange di collegamento.

Le tubazioni saranno montate in maniera tale da consentire il completo svuotamento dei circuiti

e l'eliminazione dell'aria; gli scarichi saranno accessibili per le ispezioni e la sostituzione degli

organi di intercettazione e muniti di tappo filettato con catenella. Gli sfoghi d'aria saranno

realizzati con barilotti di raccolta aria; le intercettazioni saranno in posizione accessibile e,

possibilmente, centralizzate.

Per impieghi di tipo particolare, quali ad esempio in impianti sprinkler o in impianti ad alta

pressione, dovranno essere utilizzate tubazioni in acciaio nero secondo UNI EN 10255 serie

media, esclusivamente senza saldatura.

In alternativa alle giunzioni e raccorderia a saldare precedentemente descritte, potranno usarsi

per i tubi fino a 4” (UNI EN 10255), raccorderia e giunzioni a vite-manicotto: la raccorderia sarà

in ghisa malleabile a cuore bianco, e la tenuta sarà realizzata con nastro di teflon oppure con

appositi mastici sigillanti.

In alternativa ancora saranno utilizzabili anche raccordi a pressione con guarnizione

“VICTAULIC” originali, che peraltro, per particolari applicazioni, potranno essere prescritti.

3.1.1.2 Tubazioni in acciaio con raccordi a bloccaggio meccanico

Tubazioni in acciaio con raccordi a bloccaggio meccanico (Tipo Mannesman Pressfitting)

realizzate a seconda di quanto richiesto in acciaio inox AISI 304, oppure AISI 316L, oppure

acciaio a basso tenore di carbonio, ricotto. Lo spessore della tubazione sarà da 1.0 mm a 2 mm a

seconda del diametro nominale (diametro massimo previsto DN 100).

3.1.1.3 Tubazioni in acciaio nero preisolate

Saranno della serie UNI 8863 e 7287, senza saldatura longitudinale. La raccorderia sarà di tipo

unificato, con estremità a saldare per saldatura autogena all'arco elettrico o al cannello

ossiacetilenico.

Page 10: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 7/59 -

I tratti da saldare dovranno essere perfettamente allineati e posti in asse e la saldatura dovrà

avvenire in più passate (almeno due) previa preparazione dei lembi con smusso a "V".

Tutte le variazioni di diametro dovranno essere realizzate con tronchi di raccordo conici, con

angolo di conicità non superiore a 15°C.

L'isolamento termico sarà realizzato in poliuretano espanso a cellule chiuse (conduttività termica

non superiore a 0,024 kcal/hm°C - spessori: 30 mm, per tubi fino a øe = 89 mm; 40 mm, fino a

øe = 219 mm; 50 mm, per øe superiori) rivestito esternamente con guaina di polietilene di

spessore non inferiore a 2,5 mm possibilmente estruso assieme all'isolante in modo continuo, o

comunque ben aggrappato all'isolante, e senza giunzioni longitudinali.

Tutte le giunzioni fra i vari tratti di tubazioni e/o raccordi saranno isolati con poliuretano

schiumato in loco entro gusci (muffole) in plastica a perfetta tenuta dell'acqua, o sistema

similare. I giunti di dilatazione saranno già preisolati e pre-tesi, pronti ad essere saldati ai tubi.

La posa in opera avverrà seguendo scrupolosamente le istruzioni della Ditta costruttrice,

soprattutto per quanto riguarda i punti fissi, i compensatori, le giunzioni e i raccordi.

In alternativa potranno essere usati, anziché tubi serie UNI come detto, tubi saldati conformi alle

Norme ISO R – 134 con saldatura longitudinale ad alta frequenza (conforme Norme DIN 17.000

e DIN 1626/3). Sempre in questo secondo caso sarà cura della Ditta ricalcolare tutte le reti sulla

base di queste tubazioni, (il cui diametro interno, e quindi la perdita di carico unitaria per metro

di lunghezza, è diversa dalle prime) ed adeguare le prevalenze delle pompe.

Se richiesto, sarà fornito anche un sistema di allarme elettronico per segnalare l'eventuale

presenza di umidità, costituito da conduttori metallici annegati nella massa isolante, facenti capo

a delle unità di allarme tali da segnalare esattamente la posizione dell'infiltrazione dell'acqua.

3.1.1.4 Tubazioni in acciaio ricotto per uso in impianti di riscaldamento

materiale: acciaio ricotto in tubo sottile, secondo DIN 2394 (materiale RST.34-2 n. 1.0034);

protezione esterna (su richiesta): guaina di polipropilene di densità 0.9 g/cmc e conduttività

0.22 W/mq K;

limite di snervamento: 230-270 N/mmq;

allungamento: min. 40%;

pressione massima di esercizio: 1.6 MPa;

temperatura massima di funzionamento: 110 °C;

pressione di cedimento del giunto: > 100bar.

Page 11: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 8/59 -

3.1.1.5 Tubazioni in polietilene per scarichi

Le tubazioni in polietilene ad alta densità per scarichi all’interno di edifici (in struttura o

interrate) saranno conformi alla norma UNI EN 1519-1 serie S16 (area di applicazione “B”),

colore nero. Quelle per scarichi interrati all’esterno di edifici saranno conformi alla normativa

UNI 7613.

Il materiale impiegato per la costruzione dei tubi sarà resistente agli urti, al gelo, all'acqua calda

fino a 100°C, alle aggressioni chimiche e alle acque leggermente radioattive.

La raccorderia e le giunzioni saranno del tipo a saldare; la saldatura potrà essere o del tipo a

specchio (eseguita con apposita attrezzatura, seguendo scrupolosamente le prescrizioni del

costruttore) o del tipo con manicotto a resistenza elettrica (anche per questo tipo di raccordo

saranno seguite scrupolosamente le prescrizioni del costruttore).

Sulle condotte principali od orizzontali potranno essere usate giunzioni a bicchiere, con

guarnizioni di tenuta ad O.R. o a lamelle multiple; tali giunti serviranno per consentire le

dilatazioni. Il collegamento ai singoli apparecchi sanitari avverrà con tronchi terminali speciali di

tubo in polietilene, con guarnizione a lamelle multiple in gomma.

Il collegamento a tubazioni di ghisa potrà avvenire con giunto a bicchiere sulla tubazione di

ghisa, con guarnizione in gomma a lamelle multiple o ad O.R.

Per questo tipo di collegamento sarà ammessa anche l'adozione di una delle seguenti soluzioni:

giunti a collare in gomma, con manicotto esterno metallico di serraggio a viti;

tappo di gomma (sul terminale della tubazione in ghisa) con fori a labbri profilati in modo

tale da infilarvi le tubazioni di polietilene, con garanzie di tenuta.

Per i collegamenti che dovranno essere facilmente smontati (sifoni, tratti di ispezione etc.), si

useranno giunti con tenuta ad anello in gomma O.R. e manicotto esterno avvitato.

Ove necessario e/o richiesto, verranno utilizzate tubazioni “silenziate”, ovvero costituite da un

materiale formato da una miscela di polietilene amalgamata con fibre minerali di appesantimento

e silenziamento; la raccorderia sarà dello stesso tipo.

Page 12: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 9/59 -

3.1.1.6 Saldature di tubazioni, flange e curve -norme particolari

Ambedue le estremità delle tubazioni da saldare, qualora non siano già preparate in ferriera,

dovranno essere tagliate e poi rifinite a mola secondo DIN 2559 e cioè:

spessore sino a 4 mm: sfacciatura piana, distanza fra le testate prima della saldatura 1,5÷4

mm;

spessore superiore a 4 mm: bisellatura conica a 30°, distanza fra le testate prima della

saldatura 1,5÷3 mm in modo da assicurare uno scostamento massimo di ±0,5 mm del lembo

da saldare dal profilo teorico c.s.d.

Le saldature dovranno essere eseguite a completa penetrazione.

Ogni saldatura dovrà essere punzonata, in posizione visibile, dall'esecutore. Non è ammessa la

rifinitura a scalpello dei margini del cordone di saldatura.

Si intende compreso negli oneri dell'Assuntore quanto segue:

prelievo, su richiesta del Committente, a mezzo cannello, di campioni di saldatura, in

quantità del 5%, che saranno controllati dal Committente;

ripristino del tratto di tubo asportato, con applicazione di elemento di pari curvatura,

naturalmente previa bisellatura c.s.d.

Il Committente farà eseguire a sua cura e spese, su ogni campione, il taglio e la spianatura per il

controllo radiografico.

In caso di insufficiente penetrazione o eccessivo disallineamento dei lembi, sarà imposto il

rifacimento della saldatura previa asportazione, con mola a disco, della saldatura difettosa. Se

anche una sola saldatura, compresa nel 5% s.d., risultasse difettosa, dovrà essere eseguito, a

totale carico dell'Assuntore, il controllo radiografico di un ulteriore 5% delle saldature eseguite,

oltre al rifacimento di quelle difettose.

3.1.1.7 Supporti, ancoraggi e intelaiature

I supporti devono essere preventivamente studiati da parte della Ditta, ed i relativi disegni

costruttivi devono essere sottoposti all'approvazione della Direzione lavori. Non saranno

accettate soluzioni improvvisate.

Il dimensionamento dei supporti deve essere effettuato in base a:

peso delle tubazioni, valvole, raccordi, isolamento ed in genere di tutti i componenti sospesi;

sollecitazione dovute a sisma, test idrostatici, colpo d'ariete o intervento di valvole di

sicurezza;

sollecitazioni derivanti da dilatazioni termiche.

Page 13: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 10/59 -

In ogni caso la Ditta deve sottoporre a preventivo benestare della Direzione lavori i disegni

esecutivi dettaglianti posizione e spinte relative ai punti fissi.

La posizione dei supporti deve essere scelta in base a dimensione dei tubi, configurazione dei

percorsi, presenza di carichi concentrati, strutture disponibili per l'ancoraggio, movimenti per

dilatazione termica.

I supporti devono essere ancorati alle strutture con uno dei seguenti dispositivi:

profilati ad omega;

tasselli di espansione a soffitto;

mensole alle pareti;

staffe e supporti apribili a collare.

In ogni caso i supporti devono essere previsti e realizzati in maniera tale da evitare la

trasmissione di rumori e vibrazioni dalle tubazioni alle strutture.

Le tubazioni metalliche in acciaio convoglianti fluidi caldi devono avere supporti che consentano

i movimenti dovuti alla dilatazione termica. In particolare:

supporti a pattino per diametri fino a DN 80;

supporti a rullo per diametri oltre DN 80.

Le tubazioni in acciaio nero ed in acciaio inossidabile in esercizio caldo e coibentate possono

essere sostenute da spezzoni di profilati (normalmente a T, dello stesso materiale della tubazione,

saldati lungo la generatrice inferiore della tubazione) di appoggio diretto alle mensole o ai rulli di

scorrimento , di tipo approvato e scelti in relazione al carico; i profilati dovranno avere altezza

maggiore dello spessore dell'isolamento termico.

Per le tubazioni in esercizio caldo l'attraversamento dell'isolamento da parte del supporto a T

deve essere realizzato in maniera tale da avere superfici rifinite e da evitare danneggiamenti

dell'isolamento per movimenti di dilatazione termica della tubazione.

Gli spezzoni di profilato devono avere lunghezza tale da assicurare un appoggio sicuro

sull’eventuale rullo sottostante, sia a caldo che a freddo.

L'attacco del rullo alla mensola porterà due appendici ad angolo che abbracceranno il profilato a

T, impedendo spostamenti laterali e ribaltamenti del tubo, ove tali spostamenti laterali non

contrastino le dilatazioni termiche.

Le tubazioni convoglianti fluidi freddi coibentate devono essere sostenute in maniera da evitare

la formazione di condensa e gocciolamenti. Non è ammessa alcuna soluzione di continuità

dell'isolamento e si dovranno prevedere gusci semicircolari in lamiera zincata, posti all'esterno

Page 14: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 11/59 -

della tubazione isolata (vedi tabella D) e sostenuti con profilati a T realizzati in maniera analoga

a quanto precedentemente descritto, con le seguenti differenze: l’eventuale rullo di scorrimento

rispetto al supporto sarà in PTFE e il profilato a T non sarà saldato al tubo, ma al semiguscio

(sella) che, con un altro semiguscio abbraccerà il tubo già isolato (fissaggio con bulloni laterali).

Per le tubazioni singole, supporti, staffaggi e mensolame saranno preferibilmente in acciaio

zincato, del tipo modulare, componibile, prefabbricato con collari regolabili del tipo a cerniera

con vite di tensione o altri tipi di supporti, sempre previa approvazione della D.L.: fra collare e

tubo sarà interposto una strato di materiale isolante, sia per consentire piccoli movimenti

reciproci dei due elementi, che per evitare trasmissioni di vibrazioni, che infine (per tubi

convoglianti fluidi freddi) per evitare sul collare formazione di condensa e/o gocciolamenti.

Per i supporti, non rappresentati in dettaglio nei disegni di progetto e per i punti fissi, la Ditta

dovrà redigere i disegni particolareggiati che, prima dell'esecuzione, dovranno essere sottoposti

all'approvazione della D.L.

I disegni della Ditta dovranno comprendere anche il sistema di ancoraggio alle strutture.

In ogni caso i supporti dovranno essere realizzati in modo da consentire l'esatto posizionamento

dei tubi in quota, le dilatazioni ed il bloccaggio in corrispondenza dei punti fissi, nonché per

sopportarne il peso previsto; particolare cura dovrà essere posta nei supporti delle tubazioni

d'acqua fredda e refrigerata, onde evitare condensa e gocciolamenti.

Essi saranno posti con una spaziatura non superiore a quella indicata nella tabella B, si dovrà

inoltre prevedere un supporto a non più di 50 cm, da ogni cambio di direzione, se non

espressamente indicato nei disegni o in altra sezione del presente capitolato.

Per il fissaggio di più tubazioni parallele saranno posti profilati in ferro a U di adeguata sezione,

eventualmente provvisti di supporti laterali, qualora le tubazioni siano poste su un piano

verticale.

In nessun caso saranno accettati sostegni di ferro piatto saldato al tubo o catene.

Gli ancoraggi dei tubi ai supporti e dei supporti alle strutture saranno eseguiti nella maniera più

adatta a far fronte a tutte le spinte ed i carichi cui sono soggetti.

Tutto il mensolame dovrà essere fissato alle strutture dell'edificio a mezzo di sistemi facilmente

smontabili; gli staffaggi alle strutture in legno o in metallo saranno fissati con incravattature

imbullonate; quelli alle strutture in murature mediante viti e tasselli ad espansione, o sistemi

equivalenti, che dovranno comunque ricevere la preventiva approvazione della D.L. e/o S.A.

Page 15: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 12/59 -

Nessun ancoraggio sarà ammesso in posizione tale da poter provocare danni al fabbricato.

Tutte le parti di supporti e staffaggi in ferro nero saranno verniciate con due mani di antiruggine

di tinta diversa. Il costo dei supporti ed ancoraggi delle tubazioni dovrà essere compreso nel

prezzo unitario del tubo in opera.

TAB. A PRESCRIZIONI RIGUARDANTI LA VELOCITA` MASSIMA ALL'INTERNO

DELLE TUBAZIONI

DIAMETRO NOMINALE

DELLA TUBAZIONE (DN)

VELOCITA` MASSIMA CONSENTITA (M/S)

CIRCUITI CHIUSI CIRCUITI APERTI

fino a DN 20 0.50 1.0

fino a DN 40 0.8 1.1

fino a DN 65 1.25 1.6

fino a DN 80 1.8 2.5

fino a DN 200 2.0 3.0

fino a DN 250 2.2 3.0

fino a DN 300 2.4 3.0

fino a DN 350 2.5 3.0

superiore a DN 350 2.6 3.0

TAB. B - DISTANZA MASSIMA AMMISSIBILE TRA I SUPPORTI

DIAMETRO NOMINALE

DELLA TUBAZIONE (DN)

DISTANZA ORIZZONTALE (M) DISTANZA VERTICALE (M)

fino a DN 20 1.5 1.6

fino a DN 40 2.0 2.4

fino a DN 65 2.5 3.0

fino a DN 80 3.0 4.5

fino a DN 125 4.2 5.7

superiore a DN 125 5.1 8.5

Page 16: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 13/59 -

TAB. C - DIMENSIONI DEI TIRANTI FILETTATI

DIAMETRO NOMINALE DELLA TUBAZIONE

(DN)

DIAMETRO BARRA FILETTATA (MM)

da DN 125 a DN 200 16

da DN 250 a DN 300 20

da DN 350 a DN 400 24

DN 450 30

da DN 125 a DN 200 16

da DN 250 a DN 300 20

TAB. D - DIMENSIONI MINIME DEI GUSCI DI SOSTEGNO PER TUBAZIONI FREDDE

COIBENTATE

DIAMETRO NOMINALE

DELLA TUBAZIONE (DN)

LUNGHEZZA (MM) SPESSORE (MM)

sino a DN 80 300 1.3

DN 100 300 1.6

DN 125 380 1.6

DN 150 450 1.6

DN 200 600 2

3.1.1.8 Giunti di dilatazione e antivibranti

Nelle distribuzioni e nel collegamento dei tubi metallici ai supporti ed ancoraggi si dovrà tenere

conto delle dilatazioni e contrazioni delle tubazioni. Ove possibile, tali movimenti saranno

assorbiti dalle curve e dal tracciato dei tubi, ed i supporti dovranno essere previsti in tal senso;

sempre che non si vengano a creare spinte eccessive non compatibili con le strutture portanti o

con le apparecchiature collegate. Ove necessario, saranno installati dei compensatori di

dilatazione lineare, di tipo assiale o angolari, secondo le specifiche del progetto, plurilamellari in

acciaio inox AISI 304, con estremità a saldare o flangiate per tubazioni in acciaio nero o inox e

Page 17: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 14/59 -

filettate o flangiate per tubazioni zincate (per i giunti a flangia la bulloneria dovrà essere

esclusivamente in acciaio zincato).

Per il calcolo dell'allungamento delle tubazioni in acciaio, si dovrà considerare un valore di

0.012 mm per metro lineare e per grado centigrado di differenza fra temperatura del fluido e

temperatura ambientale al momento dell'installazione. Per tubazioni di acqua calda è da

considerare la massima temperatura (di mandata) anche per le tubazioni di ritorno.

Per tubazioni di acqua fredda e refrigerata, se richiesto, potranno essere usati compensatori in

neoprene.

La pressione nominale dei compensatori non sarà mai inferiore a PN 10, e sarà comunque

adeguata alle condizioni di temperatura e pressione del fluido. Per l'installazione saranno previsti

opportuni punti fissi, guide e rulli di scorrimento delle tubazioni, il tutto compreso nel prezzo

unitario in opera delle tubazioni.

In corrispondenza dei giunti strutturali dell’edificio, saranno utilizzati giunti flessibili, in acciaio

o gomma con pressione nominale (PN) adeguata, da installare in corrispondenza dei giunti

strutturali dell’edificio; per gli edifici posti in zone sismiche le tubazioni dovranno essere inoltre

dotate di supporti elastici alle strutture e di giunzioni flessibili adeguati, in modo da consentire i

movimenti delle strutture edili senza che ciò causi deformazioni permanenti agli impianti.

Tali prescrizioni assumono particolare valenza per le reti idriche antincendio e per quelle

convoglianti gas, nel rispetto delle vigenti normative in materia.

I vari tipi di giunti e la posizione degli stessi dovranno essere sottoposti a preventiva

approvazione della D.L.

Tutte le tubazioni e i condotti collegati a macchine con elementi in movimento, e quindi sorgenti

di vibrazioni, saranno corredati di giunti antivibranti in adeguata gomma sintetica.

3.1.1.9 Installazione delle condotte – attraversamento di strutture

I diametri, i raccordi, le pendenze delle tubazioni in genere devono essere tali da garantire il

libero deflusso dei fluidi in esse contenuti, senza dare luogo ad ostruzioni o comunque a depositi

che possano, col tempo, comprometterne la funzione.

Nei punti alti delle distribuzioni a circuito chiuso saranno previsti sistemi di sfogo aria, costruiti

da barilotti e da valvoline di sfiato e nei punti bassi di tutti i circuiti un sistema di scarico

dell'acqua (con imbutino di raccolta acqua, il tutto con collegamento alla fognatura).

Page 18: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 15/59 -

Quando le tubazioni passano attraverso i muri o pavimenti, saranno protette da manicotti in ferro

nero dello spessore di 2 mm. fino alle superfici esterne, per permettere la dilatazione e

l'assestamento, oppure con fasciatura di 5 cm di lana minerale e guaina di protezione, per evitare

rotture ai muri in conseguenza delle dilatazioni.

Gli spazi liberi attorno alle tubazioni attraversanti compartimenti antincendio dovranno essere

chiusi con materiali tagliafuoco aventi resistenza al fuoco REI certificata pari a quella della

struttura edile attraversata. Tali materiali tagliafuoco e la loro posa in opera si intende compresa

nel prezzo unitario in opera delle tubazioni.

Per le tubazioni in materia plastica (polietilene, polipropilene o PVC) per fluidi in pressione o

per scarichi, negli attraversamenti di strutture “tagliafuoco” verranno usati collari con funzione

tagliafuoco, contenenti materiali espandenti che, in presenza di alta temperatura, si espandono e,

sfruttando il rammollimento termico della tubazione, ne schiaccino le pareti formando un vero e

proprio tappo antifuoco. Tali collari dovranno essere omologati - certificati REI 120 oppure 180,

secondo quanto richiesto e/o necessario. I collari dovranno essere fissati alla struttura muraria

con tasselli a pressione. I tubi saranno posti in opera senza svergolarli o sformarli e saranno a

dovuta distanza dalle finestre, porte ed altre aperture.

Non sono permessi tagli eccessivi ed indebolimenti delle strutture onde facilitarne la posa in

opera dei tubi.

Tutte le sbavature saranno eliminate dai tubi prima della posa in opera; dovrà anche essere

effettuata accurata soffiatura in modo da eliminare all'interno qualsiasi ostruzione o deposito.

Sarà permessa la piegatura dei tubi a freddo fino a 40 mm, di diametro purché si usi un piegatubi

idraulico o meccanico.

I tubi piegati che presentano pieghe, rughe ed altre deformazioni non saranno accettati.

Le estremità delle tubazioni saranno ben chiuse o tappate subito dopo la messa in opera onde

evitare che la sporcizia od altre sostanze estranee penetrino nell'impianto.

Lo stesso dicasi per aperture delle apparecchiature.

Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti devono avvenire in manicotti in acciaio zincato,

forniti dalla Ditta: essi devono essere installati e sigillati nei relativi fori prima della posa delle

tubazioni.

Page 19: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 16/59 -

Il diametro dei manicotti deve essere di 1 grandezza superiore a quella dei tubi passanti, oppure

al loro isolamento. Le estremità devono sporgere dal filo esterno di pareti e solette di almeno 25

mm.

I manicotti passanti attraverso le solette devono essere posati prima nel getto di calcestruzzo ed

otturati in modo da impedire eventuali penetrazioni.

Lo spazio libero tra tubo e manicotto deve essere riempito con lana di roccia od altro materiale

incombustibile; l'estremità deve essere sigillata con mastice non indurente.

Dovendosi fissare più manicotti, che debbano essere disposti affiancati, si userà un supporto

comune, per mantenere lo scarto ed il parallelismo dei manicotti.

Nel caso di attraversamento dei giunti di dilatazione dell'edificio, si dovranno prevedere dei

manicotti distinti da un lato e dall'altro del giunto, o comunque dei giunti flessibili con gioco

sufficiente a compensare i movimenti relativi.

Le tubazioni saranno infine dotate di fascette colorate per l'individuazione dei fluidi (da applicare

sopra il coibente, ove previsto) e frecce indicatrici di flusso. Il tutto sarà compreso nel prezzo

unitario in opera delle tubazioni.

3.1.1.10 Protezioni delle tubazioni

Tutte le tubazioni nere (ad eccezione di quelle preisolate), le carpenterie ed in genere i manufatti

in ferro nero saranno protetti da due mani di vernice antiruggine di diverso colore (grigio e

rosso). Per le tubazioni nere potrà, in alternativa, essere usato un trattamento protettivo a base di

resine epossidiche, come descritto nel paragrafo riguardante le “Tubazioni in acciaio nero

trafilate”.

I materiali da verniciare saranno preventivamente spazzolati fino ad eliminare ogni traccia di

ossidazione superficiale e sgrassati.

Tutte le apparecchiature verniciate, i manufatti le tubazioni, etc, la cui verniciatura sia stata

intaccata prima della consegna dell'impianto, dovranno essere ritoccate o rifatte, con vernice

c.s.d.

Il costo della verniciatura antiruggine delle tubazioni e delle carpenterie e manufatti sarà

compreso nel costo unitario della tubazione ed apparecchiature in opera.

Durante l’esecuzione dei lavori l’interno delle tubazioni dovrà essere protetto contro l’ingresso

di polvere o corpi estranei usando tappi provvisori, fasciature o provvedimenti similari.

Page 20: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 17/59 -

3.1.1.11 Prova delle condutture

Tutte le tubazioni, al termine del montaggio, e prima del completamento delle opere murarie

nonché dell'esecuzione dei rivestimenti coibenti, devono essere sottoposte a prova di pressione

idraulica.

Tranne casi speciali per cui si rimanda alle prescrizioni UNI vigenti, per pressioni d'esercizio

inferiori a 10 bar la pressione di prova deve essere 1,5 volte la pressione stessa d'esercizio.

Per pressioni maggiori la prova idraulica deve essere eseguita ad una pressione superiore di 5 bar

rispetto a quella d'esercizio.

Il sistema deve essere mantenuto in pressione per 12 ore; durante tale periodo deve essere

eseguita una ricognizione allo scopo di identificare eventuali perdite.

La prova si considera superata se il manometro di controllo non rivela cadute di pressione per

tutto il tempo stabilito.

Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, le tubazioni devono

essere accuratamente lavate; il lavaggio deve essere effettuato scaricando acqua dagli opportuni

drenaggi sino a che essa non esca pulita, dopo di che le tubazioni dovranno essere soffiate allo

scopo di eliminare corpi estranei, etc.

Il riempimento dell'impianto deve essere effettuato immediatamente dopo le operazioni di

lavaggio.

3.1.2 Isolamento di tubazioni

Per le tubazioni, a seconda di quanto richiesto e/o necessario, in funzione anche del tipo di fluido

convogliato, della sua temperatura e degli ambienti attraversati, si useranno i seguenti tipi di

isolamento:

coppelle semirigide di lana di vetro (classe 0-1) apprettata con resine termoindurenti, con

temperatura limite di esercizio 400°C, densità non inferiore a 60 kg/mc e conduttività termica

non superiore a 0,04 W/mK a 40 °C, poste in opera opportunamente legate con filo di ferro

e/o rete zincata e rivestite con carta KRAFT sigillate con nastro adesivo ai giunti

longitudinali. Sono ammesse anche coppelle già rivestite all'origine con carta KRAFT (in

questo caso senza legatura). E' ammesso che per alcune parti di tubazioni non rettilinee (quali

curve, Te, valvole, dilatatori o simili) le coppelle vengano integrate o parzialmente sostituite

da materassino, nello stesso materiale e dello stesso spessore, posto in opera con le stesse

modalità;

Page 21: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 18/59 -

guaina (lastra per i diametri più elevati) di schiuma elastomerica (caucciù o neoprene)

espansa, a celle chiuse e con pellicola superficiale impermeabile, autoestinguente (classe1)

adatta a temperature di esercizio comprese fra -50°C e +100°C, con conduttività termica non

superiore a 0,045 W/mK a 40°C. Il fattore di resistenza alla diffusione del vapore dovrà

essere superiore a 4000 (da documentare). Il prodotto non dovrà contenere CFC, HCFC,

PVC o alogeni (cloro, fluoro, bromo). Il materiale sarà posto in opera incollato al tubo alle

testate (per una lunghezza di almeno 50 mm) incollato lungo le giunzioni e sigillato lungo

queste ultime con nastro adesivo (spessore circa 3 mm) in neoprene oppure costituito da

impasto di prodotti catramosi e sughero, posto in opera senza stiramenti e previa accurata

pulitura delle superfici. Non è ammesso l'uso di nastro adesivo normale (in carta, tela o

P.V.C.). Sia il collante che il nastro dovranno essere della stessa casa produttrice

dell'isolante. Non saranno accettati isolamenti nei quali il nastro di sigillatura tenda a

sollevarsi o staccarsi. Se necessario, per raggiungere gli spessori richiesti, l'isolamento sarà in

doppio strato, a giunti sfalsati;

guaina (lastra per i diametri più elevati) di schiuma elastomerica (caucciù o neoprene) come

descritto al punto precedente, ma finita all’origine dalla stessa casa costruttrice, con una

camicia esterna autoavvolgente in polipropilene (o analogo polimero) e alluminio, con bordo

adesivizzato di sovrapposizione e giunzione. Le modalità di posa in opera sono le stesse già

descritte. I pezzi speciali saranno finiti con pezzi preformati in lamina del materiale sopra

descritto; le giunzioni saranno finite con nastro adesivo dello stesso materiale. Il prodotto

finale si presenterà in maniera paragonabile ad una finitura “tradizionale” in lamierino di

alluminio da 6/10 mm .

guaina di polietilene espanso estruso a celle chiuse, con superficie esterna ricoperta da

rivestimento protettivo antigraffio in PVC; conduttività termica non superiore a 0,045 W/mK

a 40°C; autoestinguente (max classe 1); adatto a temperature di esercizio fra -40°C e +

100°C; fattore di resistenza alla diffusione del vapore superiore a 4000 (da documentare);

esente da CFC, HCFC. Sarà usato in genere per tubazioni di piccoli diametri, e verrà posti in

opera infilandolo sulla tubazione, incollandolo sulle giunzioni di testa con apposito collante

fornito dalla stessa casa costruttrice e sigillandolo infine (previa accurata pulizia) con il

proprio nastro adesivo isolante di spessore circa 3 mm, nello stessa materiale.

coppelle di polistirene estruso autoestinguente (classe 1), con conduttività termica non

superiore a 0,040 W/mK a 40°C e densità non inferiore a 20 kg/mc; adatto a temperature di

esercizio comprese fra -50°C e +100 °C. Le coppelle saranno poste in opera incollate lungo

le giunzioni con apposito mastice bituminoso o simile e sigillate lungo le giunzioni stesse,

all'esterno, mediante spalmatura dello stesso mastice. La barriera al vapore, ove richiesta

(d'obbligo per acqua refrigerata o fredda), sarà eseguita con due mani abbondanti di vernice

bituminosa (la seconda mano da dare dopo che la prima sia ben asciugata e comunque a

distanza non inferiore a 24 ore) e benda mussolona;

Page 22: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 19/59 -

coppelle di poliuretano espanso autoestinguente (classe1), con conduttività termica non

superiore a 0,035 W/mK a 40°C e densità non inferiore a 30-32 kg/mc, adatto a temperature

di esercizio fra -50°C e +130°C. Le coppelle saranno poste in opera con le stesse modalità su

esposte. Lo stesso dicasi per la barriera al vapore (ove richiesta). Il poliuretano dovrà essere a

cellule chiuse, esente da CFC, HCFC,PVC e alogeni.

3.1.3 Isolamento di pompe, valvole, dilatatori, filtri

In linea di massima e salvo specifiche indicazioni diverse, lungo tutte le tubazioni isolate

(convoglianti tanto fluidi caldi, quanto freddi o refrigerati) saranno coibentati anche il

valvolame, compensatori, giunti, filtri ad Y, etc. In particolare per l'acqua refrigerata saranno

isolati anche i corpi pompa. Il materiale isolante in linea di massima sarà lo stesso delle tubazioni

rispettive.

Potranno venire impiegati gusci prestampati, costituiti dallo stesso materiale isolante delle

tubazioni. Per l’acqua refrigerata, i gusci dovranno essere accuratamente incollati lungo le

giunzioni e (salvo che per i gusci in caucciù o neoprene espanso) trattati con barriera al vapore

esterna, eseguita nello stesso modo che per l’isolamento delle tubazioni. Nel caso d’impiego di

caucciù o neoprene espanso, l’isolamento del valvolame (o simili) potrà anche essere eseguito

con misto dello stesso materiale, autoadesivo, dello spessore di circa 3 mm oppure con costituito

da impasto di prodotto bituminoso e graniglia di sughero: in ogni caso il nastro andrà posto in

opera dopo aver ben pulito le superfici del componente, senza stirarlo ed avvolgendolo in più

strati, fino a raggiungere uno spessore di almeno 15 mm. Non è comunque ammesso per

l’isolamento di componenti convoglianti acqua refrigerata, l’impiego di lana di vetro o di roccia.

La finitura esterna dell'isolamento sarà dello stesso tipo di quella delle relative tubazioni,

realizzata in modo da poter essere facilmente smontata senza distruggerla (gusci chiusi con clips,

nel caso di lamierino di alluminio).

In alternativa e a pari prezzo la D.L. si riserva di accettare o meno (a propria insindacabile

giudizio) per l’isolamento di componenti per acqua refrigerata, l’impiego di poliuretano

schiumato in loco entro i gusci di alluminio, previa oliatura della superficie interna degli stessi

(perché il poliuretano non “attacchi”.

In ogni caso l'isolamento (e la relativa finitura) di valvolame, filtri, etc, dovrà essere realizzato

ovunque sussistano pericoli di condensa (acqua fredda e/o refrigerata) e nel caso di

apparecchiature soggette a pioggia o a gocciolamenti, in modo da essere assolutamente stagno,

Page 23: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 20/59 -

impermeabile all'acqua ed al vapore, ricorrendo esclusivamente all'uso di sigillanti siliconici o

poliuretanici in tutti i punti ove ciò sia necessario.

Si rammenta che l'isolamento termico di compensatori o giunti e la relativa finitura esterna (ove

vi sia) dovranno consentire gli spostamenti dei compensatori o giunti stessi.

3.1.4 Finitura degli isolamenti

Nelle zone con installazione degli impianti a vista (tubazioni, canalizzazioni, serbatoi,

scambiatori, valvolame etc.) è prevista generalmente (salvo specifiche indicazioni diverse la

finitura degli isolamenti termici mediante rivestimento in lamierino metallico o guaina

semirigida in P.V.C. a seconda di quanto richiesto. Le finiture dovranno rispondere ai seguenti

requisiti:

rivestimento con guaina di materiale plastico (P.V.C.), sigillato lungo le giunzioni con

apposito collante o nastro adesivo fornito dalla stessa casa costruttrice (oppure con il bordo

da sovrapporre, già adesivo all'origine). Il materiale dovrà essere omologato in classe 1 di

resistenza al fuoco (da documentare).Tutte le curve, T. etc. dovranno essere rivestite con i

pezzi speciali già disponibili in commercio, posti in opera con le stesse modalità . I prezzi

racchiudenti dilatatori, giunti, valvolame o simili dovranno essere smontabili facilmente,

senza danneggiarli. Nelle testate saranno usati collarini di alluminio, perfettamente sigillati.

In ogni caso particolare cura dovrà essere posta nella sigillatura dei giunti nel caso di

tubazioni, canalizzazioni o serbatoi posti all’esterno, per evitare infiltrazioni d’acqua.

3.1.5 Condizioni esecutive per l’installazione di isolamenti termici e delle finiture

3.1.5.1 Generalita’

Tutti gli isolamenti relativi a fluidi caldi dovranno essere realizzati in conformità delle vigenti

normative sul contenimento dei consumi energetici (D.P.R. 412/93).

Qualora la conduttività termica dei materiali impiegati sia diversa da quella necessaria per gli

spessori di Legge, sarà onere e cura della Ditta adeguare gli spessori a proprie spese, senza

aumento di prezzo alcuno.

Gli spessori si intenderanno e saranno sempre misurati in opera.

Le conduttività termiche dovranno essere documentate da certificati di Istituti autorizzati, e

valutate (salvo specifiche indicazioni diverse) a 50°C.

Tutti i materiali ed i manufatti isolanti dovranno essere ininfiammabili (Classe Zero), o, al più,

essere omologati su tutta la gamma con reazione al fuoco di classe 1 (documentata): non saranno

Page 24: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 21/59 -

ammessi materiali o manufatti con classe superiore ad 1. Lo stesso dicasi per le relative finiture

esterne. Dovrà essere fornita la certificazione di conformità del materiale impiegato ai campioni

omologati.

Tutti gli isolamenti dovranno essere eseguiti in conformità alla norma UNI 10376, a perfetta

regola d'arte, senza lasciare scoperta alcuna parte di superfici calde o fredde. Particolare cura

dovrà essere posta nell'isolamento di superfici fredde, che dovrà garantire la massima tenuta alla

migrazione di vapore ed impedire nel modo più assoluto la formazione di condensazione sia

sulla superficie del componente isolato che sulla superficie dell'isolamento che infine al suo

interno. Non saranno accettati sistemi di ancoraggio-supporto di tubazioni e/o isolamenti che

possono consentire formazione di condensa e/o gocciolamenti. Sarà in ogni caso rifiutato

l’impiego di lana di vetro o di roccia per l’isolamento di tubazioni o altri componenti

convoglianti acqua fredda o refrigerata.

La Ditta è tenuta, su semplice richiesta della D.L., ad eseguire campionature dei tipi e sistemi di

isolamento: nessun compenso particolare o supplementare è dovuto al riguardo alla Ditta, mentre

invece la Direzione Lavori potrà rifiutare i campioni che non risultino (per qualsiasi motivo)

conformi al contratto, o non eseguiti secondo le regole dell'arte o non diano garanzia di ottimo

risultato.

La Direzione Lavori potrà rifiutare quegli isolamenti che, pur se già eseguiti, non risultino

conformi ai campioni approvati, o che, comunque (anche se conformi a campioni approvati), non

siano eseguiti secondo contratto o secondo le buone regole dell'arte o non diano garanzia di

ottimo risultato. La Ditta è obbligata, in tal caso, alla demolizione degli isolamenti rifiutati ed al

loro completo rifacimento nel modo corretto, il tutto a sua cura e spese, senza alcun onere per la

Committente.

E` obbligo della Ditta proteggere da danneggiamenti di qualsiasi tipo gli isolamenti già posti in

opera (ad esempio per tubazioni a pavimento) in quanto non saranno accettati rappezzi o simili.

Quindi la Ditta dovrà adottare tutti gli accorgimenti del caso (protezioni con teli di nylon, oppure

con tavolati provvisori, o con malta a seconda dei casi).

Page 25: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 22/59 -

3.1.6 Condizioni esecutive per l’installazione di valvolame e simili

Il valvolame dovrà essere installato secondo le modalità e con la dotazione degli accessori qui di

seguito precisate:

Quando il diametro delle valvole (o simile: giunto antivibrante o altro) sia diverso da quello

della tubazione o dell’attacco dell’apparecchiatura collegata, dovrà essere usato un tratto di

raccordo di tubazione tronco-conico con occupato di conicità non superiore a 15°;

Il valvolame (o simile) flangiato verrà sempre fornito corredato di controflange, bulloni e

guarnizioni; la bulloneria sarà generalmente in acciaio zincato (inox per valvolame e/o

tubazioni inox);

Il valvolame (o simile) di tipo “wafer”, cioè da montare fra flange, dovrà essere tale da poter

smontare, una volta chiusa la valvola, il componente intercettato;

Dovrà essere accuratamente evitato e non sarà accettato che le tubazioni collegate alle

valvole gravino con il proprio peso sulle valvole stesse, quindi le tubazioni in questione

dovranno essere adeguatamente supportate in modo indipendente dal valvolame;

In caso di possibilità di gocciolamenti sopra il valvolame di tubazioni coibentate (ad esempio

montate all’aperto), le valvole dovranno avere il volantino o la leva di manovra posizionati in

modo tale che in corrispondenza di essi non si infiltri acqua entro la coibentazione (ad

esempio il montaggio potrà avvenire con la leva o il volantino posizionati lateralmente o, se

ciò comporta problemi di manovrabilità, inferiormente);

Sui collettori le valvole dovranno essere installate in modo ordinato, con tutti gli assi di

manovra allineati;

Le valvole servocomandate dovranno essere montate in posizione tale che non vi sia rischio

di gocciolamenti sopra il servocomando o i collegamenti elettrici.

3.1.7 Generatori di calore a biomassa

Generatore di calore a biomassa, alimentato a pellet di legna, con sistema di estrazione da fondo

silo a coclea costruito in acciaio ed avente le seguenti caratteristiche:

Generatore a tre giri di fumo, con ampie superfici di scambio termico disposte tutte in senso

verticale;

Scambiatore costituito da fasci tubieri verticali, circondati da acqua e dotati di turbolatori che

rallentano i fumi e migliorano la resa;

Sistema motorizzato muove i turbolatori compiendo la pulizia automatica degli scambiatori

di calore;

Sistema di alimentazione del combustibile e impianto antincendio;

Page 26: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 23/59 -

Bruciatore a griglia mobile idoneo a bruciare sia il pellet sia il cippato, la griglia mobile è

costituita da una speciale lega di acciaio in grado di resistere in modo ottimale anche alle

elevate temperature generate dalla combustione del pellet;

Sistema di estrazione della cenere totalmente automatico a doppia coclea parallela. Le coclee

prelevano la cenere da sotto la camera di combustione e da sotto lo scambiatore di calore

della caldaia trasferendola in due contenitori asportabili in cui viene compattata;

Caldaia gestita e regolata da un sistema di controllo elettronico di ultima generazione che

come unica interfaccia ha un pannello touch screen a colori e multilingua con dimensioni 125

x 70 mm che gestisce e regola anche i principali componenti e circuiti idraulici presenti in

centrale termica e, con i moduli di espansione, può arrivare a gestire totalmente impianti

molto complessi ed articolati.

Potenza massima 499,0 kW;

Potenza minima 104,7 kW

3.1.8 Condizioni esecutive per l’installazione di caldaie a biomassa

Le caldaie ad acqua con alimentazione a biomassa dovranno essere installate secondo le modalità

e con le dotazioni di accessori qui di seguito precisate:

La caldaia sarà corredate di contenitore intermedio con dispositivo di controllo precarico ad

infrarossi e coclea laterale per il caricamento biomassa, il dispositivo di protezione dal

ritorno di fiamma, la centralina di controllo e regolazione impianto, il dispositivo per

accensione automatico, la griglia mobile, la camera di combustione a due zone, lo

scambiatore di calore a tubi verticali con turbolatori, la sonda di controllo automatico dei gas

di scarico e della combustione, l’estrattore fumi con regolatore dei giri e controllo per un

funzionamento in totale sicurezza, la coclea scarico cenere con box.

La caldaia sarà corredate di ventilatore fumi e canale da fumo fino all’imbocco della canna

fumaria (raccordo al camino) realizzato in robusta lamiera di acciaio inox opportunamente

coibentato con materassino di lana minerale da almeno 25/50 mm e con finitura in lamierino

di alluminio; l’imbocco nella canna fumaria avverrà con un angolo di 135° rispetto alla

verticale;

La caldaia verrà fornite complete di tutti gli accessori, ivi compresi – quando richiesti e/o

comunque necessari – la/e valvola/e di sicurezza omologata, la valvola di scarico termico, il

pressostato di blocco, il pressostato di minima, il pozzetto porta termometro campione ed il

manometro (con scala adeguata) con rubinetto e flangia per il manometro di prova;

Il collegamento ai vasi d’espansione dovrà essere realizzato con tubazione in acciaio avente

diametro interno maggiore di 18 mm e raccordati con curve ad ampio raggio;

L’attacco del vaso d’espansione deve essere uguale al diametro della tubazione. In caso

contrario dovranno essere installati maggiori vasi d’espansione aventi la somma delle sezioni

Page 27: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 24/59 -

interne maggiore di quella prescritta ed una capacità che la somma sia maggiore o uguale alla

capacità indicata;

Gli scarichi delle valvole di sicurezza e di valvole di scarico termico saranno visibili e

convogliati sino a terra nella fognatura.

Dovrà essere accuratamente evitato e non sarà accettato che le tubazioni collegate alle

caldaie gravino con il proprio peso sulle caldaie stesse: quindi le tubazioni in questione

dovranno essere adeguatamente supportate in modo indipendente dalle caldaie.

Le caldaie dovranno essere montate in modo che ne risulti agevole l’accesso a tutte le parti

per manutenzione.

3.1.9 Elettropompe

Le pompe per acqua calda ad uso riscaldamento sono del tipo centrifugo ad uno stadio.

Gli attacchi sono a flangia, PN16 fino al DN 200, PN 10 per DN superiori.

Le pompe, sia del tipo direttamente accoppiate, sia accoppiate a giunto, vengono sempre fornite

complete di motore.

Questo deve essere, salvo se diversamente specificato, di tipo chiuso, ventilato esternamente,

protezione IP55, isolamento classe F (B fino a 3 Kw), tensione 380 V, 50 Hz, velocità di

rotazione 1400 giri/1', avviamento in corto circuito.

3.1.9.1 Pompe a velocità variabile

Hanno bocca aspirante e premente in linea. Sono fornite monoblocco, direttamente accoppiate al

motore. Sono del tipo a rotore bagnato, senza tenuta sull'albero con tubo separatore per garantire

l'ermeticità della zona avvolgimenti.

Albero, girante, tubo separatore e rivestimento rotore sono in acciaio inox; il corpo è in ghisa, i

cuscinetti in ceramica.

Il motore è a tre velocità commutabili manualmente con isolamento classe F.

Quando esplicitamente richiesto vengono fornite in costruzione gemellare o singola.

3.1.10 Condizioni esecutive per l’installazione di elettropompe

Le elettropompe (o circolatori) dovranno essere installate secondo le modalità e con la dotazione

di accessori qui di seguito precisate.

Quando il diametro delle bocche della pompa sia diverso dal quello della valvola di

intercettazione o di ritegno (o altro accessorio), dovrà essere interposto un tratto di raccordo

di tubazione tronco-conico con angolo di conicità non superiore a 15 °;

Page 28: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 25/59 -

Per le elettropompe flangiate la bulloneria dovrà essere generalmente in acciaio zincato (inox

per pompe e/o tubazioni inox);

Le elettropompe filettate dovranno essere sempre installate con l’uso di bocchettoni che ne

consentano lo smontaggio;

Dovrà essere accuratamente evitato e non sarà accettato che le tubazioni collegate alle pompe

gravino con il proprio peso sulle pompe stesse: quindi le tubazioni in questione dovranno

essere adeguatamente supportate in modo indipendente dalle pompe;

Le elettropompe dovranno essere sempre installate in modo da non trasmettere direttamente

vibrazioni alle strutture murarie di ancoraggio, potendosi ciò ottenere con l’interposizione di

supporti o materiali antivibranti;

Quando installate in batteria, le elettropompe dovranno essere ben ordinate ed allineate;

In ogni caso il montaggio dovrà essere effettuato in modo da evitare qualsiasi rischio di

gocciolamento sulle morsettiere dei motori e/o di altri componenti elettrici.

3.1.11 Scambiatori di calore a piastre

Scambiatori di calore del tipo a piastre corrugate adatti per circuiti acqua calda, refrigerata.

Saranno costituiti da piastre metalliche corrugate in acciaio inox AISI 316L con guarnizioni in

elastomero NBR EPDM tipo clip-on non incollate, il tutto racchiuso da un fusto in acciaio al

carbonio verniciato epossidico.

Si riportano si seguito le principali caratteristiche tecniche degli scambiatori previsti nel

progetto:

Pressione di progetto: 16 bar;

Temperature primario: 70-85°C;

Temperature secondario: 75-65°C;

Perdite di carico massime al secondario: 3 m c.a.

3.1.12 Serbatoio di accumulo acqua calda

Il serbatoio d’accumulo per acqua calda è realizzato con corpo in acciaio zincato anticorrosione

capacità pari a 2.000 litri.

Conformità alle norme:

collaudo a norme ISPESL (quando richiesto e/o specificato);

Direttiva 97/23/CE;

D.M. 21/03/73 e DPR 777/82 con successivi aggiornamenti;

D.M. 108 25/01/92 con successivi aggiornamenti;

UNI EN ISO 1461 (per la zincatura a caldo).

Page 29: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 26/59 -

Caratteristiche costruttive e di installazione:

recipiente per produzione-accumulo di acqua calda di riscaldamento e funzionamento con

liquidi in pressione, di tipo verticale e forma cilindrica, con fondi bombati e piedi di

appoggio, realizzato internamente in acciaio vetrificato adatto secondo le normative vigenti

per consentire l'idoneità allo stoccaggio di acqua calda.

Il serbatoio, inoltre, sarà corredato di:

attacchi filettati o flangiati, secondo quanto richiesto e/o specificato, per ingressi ed uscite

acqua, nonché manicotti per tutti gli strumenti e le sonde necessarie;

scarico di fondo con rubinetto a sfera;

termometro a gas inerte, in acciaio inox, della massima precisione (classe 1) e manometro a

quadrante con rubinetto di fermo;

valvola di sfiato aria sulla sommità;

isolamento termico, eseguito (salvo esplicite prescrizioni diverse) in materassino ad alta

densità di lana di vetro e spessore non inferiore a 60 mm avente conduttività termica alla

temperatura di +40 °C, non superiore a 0.040 W/mK (valore certificato da laboratorio

universitario) e certificati di reazione al fuoco in classe "1". L'isolamento sarà completato

con finitura esterna in lamierino di alluminio non inferiore a 6/10 mm.

Caratteristiche tecniche e materiali accessori:

serbatoio costruito per una pressione superiore del 20% a quella massima di esercizio reale

del serbatoio e comunque non inferiore a PN 6 (bar); serpentino PN12.

accessori vari di completamento;

collegamenti idraulici;

materiali di sostegno ed ancoraggio;

minori di consumo.

3.2 OPERE ELETTRICHE

3.2.1 Quadri elettrici di bassa tensione di tipo ad armadio

Tali quadri saranno rispondenti alle vigenti prescrizioni di legge, nonché conformi alla norma

CEI 17-113 (norma europea EN 60439-1).

Saranno costituiti da scomparti modulari componibili divisi in più colonne modulari, saldamente

collegate tra loro in modo da formare delle unità trasportabili. Golfari in numero adeguato

dovranno consentire di sollevamento delle unità trasportabili con gru o mezzi simili.

Page 30: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 27/59 -

Ciascun scomparto avrà larghezza non superiore a 0,9 m e sarà costituito da una ro-busta

intelaiatura metallica in profilati di acciaio con spessore minimo di 2 mm, o in lamiera metallica

piegata ed irrigidita con spessore di almeno 2 mm.

I quadri saranno dotati di uno zoccolo di sostegno ottenuto con profilato ad U di altezza minima

100 mm. I pannelli laterali saranno fissati all'intelaiatura con viti, quelli anteriori e posteriori

saranno apribili a cerniera su un lato verticale e dotati di sistema di chiusura a chiave e mani-glie

isolanti, o con viti. Adeguati irrigidimenti dovranno essere previsti per evitare deforma-zioni dei

pannelli apribili.

Sui pannelli di chiusura costituenti l'involucro potranno essere montati solo apparecchi di

comando e segnalazione (selettori, commutatori, indicatori luminosi, ecc.) appartenenti a circuiti

ausiliari o strumenti di misura; apparecchi per il cui collegamento non siano necessari conduttori

di sezione superiore a 1,5 mm².

Tutte le parti in acciaio dovranno essere accuratamente verniciate a forno con smalti a base di

resine epossidiche, previo trattamento protettivo (sgrassatura, fosfatazione e due mani di

antiruggine). Le parti non verniciate, ed in particolare la bulloneria, dovranno viceversa essere

state sottoposte a trattamenti di protezione superficiali (zincatura, zincocromatura, ecc.).

Tutti i materiali isolanti impiegati nell'esecuzione dei quadri saranno di tipo incombustibile o

non propagante la fiamma.

Tutti gli interruttori (sia quelli posti sulle linee in arrivo, che quelli posti sulle linee in partenza)

dovranno essere collegati ai sistemi di sbarre del quadro.

Le sbarre saranno in rame elettrolitico ricotto. Le sezioni del sistema principale dovranno

garantire una portata non inferiore alla corrente nominale dell'interruttore da cui sono derivate

con una sovratemperatura massima di esercizio non superiore a 20 °C rispetto alla temperatura

ambiente di 40 °C.

I supporti di sostegno ed ancoraggio delle sbarre saranno di tipo a pettine in resine poliesteri

rinforzate; essi avranno dimensioni ed interdistanze tali da sopportare le massime correnti di

corto circuito previste e comunque non inferiori a quelle indicate sugli schemi elettrici allegati.

Sui disegni di progetto sono indicati il numero, il tipo e le caratteristiche necessarie per definire

gli interruttori previsti. Essi dovranno interrompere tutti i conduttori (sia le fasi che il neutro)

della linea su cui sono inseriti, e dovranno essere conformi alla tabella di cui all'articolo 473.3.2

delle norme CEI 64-8/4 per quanto riguarda la protezione del neutro.

Page 31: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 28/59 -

Gli interruttori installati saranno del tipo scatolato (conformi alle norme CEI 17-5) per posa fissa

con attacchi posteriori, per realizzare una completa segregazione tra il vano inter-ruttore ed il

vano sbarre, potranno essere dotati di contatti ausiliari, bobine di sgancio ed altri accessori a

seconda delle necessità impiantistiche.

Per quanto possibile dovrà essere realizzata una protezione selettiva che limiti l'intervento agli

interruttori più prossimi al punto di guasto.

Nella parte alta dei quadri saranno montati, se indicati nei disegni di progetto, gli strumenti di

misura. La loro altezza di installazione sempre riferita all'asse dello strumento ed al piano di

calpestio non dovrà essere superiore a 2 metri.

I pannelli di supporto degli strumenti dovranno essere apribili a cerniera lateralmente. Gli

strumenti indicatori, salvo diversa indicazione, saranno del tipo digitale e classe 1,5.

Oltre che di tutti gli apparecchi riportati sui disegni di progetto, il quadro dovrà esse-re completo

di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, necessario ad assicurare il perfetto

funzionamento.

L'esecuzione dovrà essere conforme alle prescrizioni seguenti:

i cablaggi dei circuiti ausiliari dovranno essere eseguiti con conduttori flessibili isolati in

gomma (cavo N07G9-K) aventi sezioni non inferiori a 1,5 mm², dotati di capicorda a

compressione isolati e di collari di identificazione. Essi verranno disposti in maniera ordinata

e, per quanto possibile, simmetrica entro canalette in PVC munite di coperchio e ampiamente

dimensionate. Le canalette dovranno essere fissate al pannello di fondo mediante viti auto-

filettanti, o con dado, o rivetti. Non è ammesso l'impiego di canalette autoadesive;

i conduttori per il collegamento degli eventuali apparecchi montati su pannelli di chiusura

frontali dovranno essere raccolti in fasci, protetti con guaina o spirale in plastica ed avere

lunghezza sufficiente ad evitare sollecitazioni di trazioni o strappi a pannello completa-mente

aperto;

tutti i conduttori di neutro e di protezione o di terra saranno chiaramente contraddistinti fra

loro e dagli altri conduttori per mezzo di colorazioni diverse (blu chiaro per il neutro e giallo-

verde per i conduttori di terra);

tutti i conduttori in arrivo e/o in partenza dal quadro e di sezione minore o uguale a 16 mm²

dovranno essere attestati su morsetti di adeguata sezione di tipo isolato, componibili, montati

su guida profilata unificata e numerati o contrassegnati; quelli aventi sezioni superiore a 16

mm² saranno provvisti di adatto capicorda a compressione e collegati diretta mente agli

interruttori ed ancorati all'intelaiatura per non sollecitare gli interruttori stessi;

Page 32: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 29/59 -

tutti i conduttori di terra o di protezione in arrivo e/o in partenza dovranno essere attestati su

una sbarra di terra di rame. I conduttori dovranno essere collegati singolarmente mediante

viti con dado e capicorda ad occhiello;

tutte le parti metalliche del quadro dovranno essere collegate a terra. Il collegamento di

quelle mobili o asportabili sarà eseguito con cavo flessibile (cavo N07G9-K) di colore giallo-

verde o con treccia di rame stagnato di sezione non inferiore a 16 mm², muniti alle estremità

di capicorda a compressione di tipo ad occhiello;

sui pannelli frontali verranno riportate, incise con pantografo su targhette in trafolite, tutte le

scritte necessarie ad individuare chiaramente i vari apparecchi di comando, manovra,

segnalazione, ecc.;

per quanto possibile tutte le apparecchiature installate nei quadri dovranno essere pro-dotte

dalla stessa casa costruttrice.

N.B.: salvo diversa indicazione riportata su altri elaborati di progetto, il grado di protezione dei

contenitori dovrà essere, con la porta chiusa, non inferiore a IP40; particolare cura sarà posta

nell'adottare adeguati sistemi di tenuta nei punti di ingresso e di uscita dei cavi affinché tali gradi

di protezione non risultino abbassati.

3.2.2 Quadri elettrici di bassa tensione di tipo a cassetta

I quadri saranno di tipo sporgente o ad incasso, adatti all'installazione all'interno a parete, o a

pavimento a seconda delle dimensioni, nella posizione indicata sulle piante.

Essi saranno rispondenti alle prescrizioni di legge, nonché conformi alla norma CEI 17-113/1

(norma europea EN 60439-1) e saranno costituiti da:

un contenitore (o eventualmente più contenitori accostati e collegati fra loro) in resina

autoestinguente o in lamiera di acciaio di spessore non inferiore a 1,2 mm, saldata ed

accuratamente verniciata a forno internamente ed esternamente con smalti a base di resine

epossidiche, previo trattamento preventivo antiruggine. Per consentire l'ingresso dei cavi, il

contenitore sarà dotato, sui lati inferiore e superiore, di aperture chiuse con coperchio fissato

con viti, o di fori pretranciati. Contenitori di tipo diverso da quanto sopra descritto potranno

essere adottati solo se esplicitamente indicato sui disegni o nel computo metrico;

pannelli di fondo oppure intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi o delle guide

profilate di tipo unificato. Il pannello di fondo sarà in lamiera di acciaio verniciata a forno o

zincata e passivata, e dovrà essere regolabile in profondità. L'intelaiatura sarà, in-vece, in

lamiera zincata e passivata o in alluminio anodizzato, ed oltre alla regolazione in profondità

dovrà consentire anche di variare in senso verticale la posizione di apparecchi e/o guide

profilate;

Page 33: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 30/59 -

pannelli di chiusura frontali in materiale plastico autoestinguente o in lamiera di acciaio di

spessore minimo 1,2 mm, ribordata e verniciata internamente ed esternamente come de-

scritto per i contenitori. I pannelli saranno modulari in modo da costituire una chiusura a

settori del quadro. Saranno ciechi se destinati a chiudere settori non utilizzati del quadro, o

settori contenenti morsettiere, o altri apparecchi su cui non sia normalmente necessario agire;

oppure dotati di finestrature che consentono di affacciare la parte anteriore degli apparecchi

fissati sulle guide o sui pannelli di fondo. Le finestrature per gli apparecchi modulari avranno

tutte la medesima lunghezza, e le parti non occupate dovranno essere chiuse con placche

copriforo in materiale plastico inserite a scatto. Le dimensioni dei quadri dovranno essere tali

da consentire l'installazione di un numero di eventuali apparecchi futuri pari ad almeno il

20% di quelli previsti. Sui pannelli di chiusura potranno essere fissati solo apparecchi di

comando e segnalazione (selettori, commutatori, indicatori luminosi, ecc.) appartenenti a

circuiti ausiliari o strumenti di misura; apparecchi per il cui collegamento non siano necessari

conduttori di sezione superiore a 1,5 mm², in questo caso, i pannelli dovranno essere apribili

a cerniera su un lato verticale e fissati con viti sull'altro. Con tutti i pannelli inseriti, non sarà

possibile il contatto con le parti in tensione; il fronte del quadro dovrà presentare un grado di

protezione non inferiore a IP 20;

porte anteriori in resina autoestinguente o in lamiera di acciaio saldata ribordata ed irrigidita,

e protetta con lo stesso trattamento superficiale sopra descritto. A seconda delle necessità di

installazione, le porte saranno di tipo cieco o con vetro temperato. Esse dovranno essere

dotate di maniglie in materiale isolante e di serrature con chiave.

In generale, oltre a quanto sopra specificato, tutte le parti in acciaio dovranno essere

accuratamente verniciate a forno con smalti a base di resine epossidiche, previo trattamento

protettivo (sgrassatura, fosfatazione e due mani di antiruggine). Le parti non verniciate, ed in

particolare la bulloneria, dovranno viceversa essere state sottoposte a trattamenti di protezione

superficiali (zincatura, zincocromatura, ecc.).

Tutti i materiali isolanti impiegati nell'esecuzione dei quadri saranno di tipo incombustibile o

non propagante la fiamma. Sui disegni di progetto sono indicati il numero, il tipo e le

caratteristiche necessarie per definire gli interruttori previsti. Essi provvederanno ad inter-

rompere tutti i conduttori (sia le fasi che il neutro) della linea su cui sono inseriti, e saranno

conformi alla tabella di cui all'articolo 473.3.2 delle norme CEI 64-8/4 per quanto riguarda la

protezione del neutro.

Oltre che di tutti gli apparecchi riportati sui disegni di progetto e/o descritti nel computo metrico,

il quadro dovrà essere completo di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato,

necessario ad assicurare il perfetto funzionamento.

Page 34: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 31/59 -

L'esecuzione dovrà essere conforme alle prescrizioni seguenti:

i cablaggi dei circuiti ausiliari dovranno essere eseguiti con conduttori flessibili isolati in

PVC (cavo N07G9-K) aventi sezioni non inferiori a 1,5 mm², dotati di capicorda a

compressione isolati e di collari di identificazione. Essi verranno disposti in maniera ordinata

e, per quanto possibile, simmetrica entro canalette in PVC munite di coperchio e ampiamente

dimensionate. Le canalette dovranno essere fissate al pannello di fondo mediante viti

autofilettanti, o con dado, o rivetti. Non è ammesso l'impiego di canalette autoadesive;

i conduttori per il collegamento degli eventuali apparecchi montati su pannelli di chiusura

frontali dovranno essere raccolti in fasci, protetti con guaina o spirale in plastica ed avere

lunghezza sufficiente ad evitare sollecitazioni di trazioni o strappi a pannello completa-mente

aperto;

tutti i conduttori di neutro e di protezione o di terra saranno chiaramente contraddistinti fra

loro e dagli altri conduttori per mezzo di colorazioni diverse (blu chiaro per il neutro e giallo-

verde per i conduttori di terra);

tutti i conduttori in arrivo e/o in partenza dal quadro e di sezione minore o uguale a 16 mm²

dovranno essere attestati su morsetti di adeguata sezione di tipo isolato, componibili, montati

su guida profilata unificata e numerati o contrassegnati; quelli aventi sezioni superiore a 16

mm² saranno provvisti di adatto capicorda a compressione e collegati diretta-mente agli

interruttori ed ancorati all'intelaiatura per non sollecitare gli interruttori stessi;

tutti i conduttori di terra o di protezione in arrivo e/o in partenza dovranno essere attestati su

una sbarra di terra di rame. I conduttori dovranno essere collegati singolarmente mediante

viti con dado e capicorda ad occhiello;

tutte le parti metalliche del quadro dovranno essere collegate a terra. Il collegamento di

quelle mobili o asportabili sarà eseguito con cavo flessibile (cavo N07G9-K) di colore giallo-

verde o con treccia di rame stagnato di sezione non inferiore a 16 mm², muniti alle estremità

di capicorda a compressione di tipo ad occhiello.

Sui pannelli frontali verranno riportate, incise con pantografo su targhette in trafolite, tutte le

scritte necessarie ad individuare chiaramente i vari apparecchi di comando, manovra,

segnalazione, ecc. Per quanto possibile tutte le apparecchiature installate nei quadri dovranno

essere prodotte dalla stessa casa costruttrice.

N.B.: salvo diversa indicazione riportata su altri elaborati di progetto, il grado di protezione dei

contenitori dovrà essere, con la porta chiusa, non inferiore a IP 40 particolare cura sarà posta

nell'adottare adeguati sistemi di tenuta nei punti di ingresso e di uscita dei cavi affinché tali gradi

di protezione non risultino abbassati.

Page 35: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 32/59 -

3.2.3 Piccoli quadri elettrici di distribuzione locale

Le caratteristiche costruttive essenziali dei quadri, e così pure lo schema unifilare so-no riportati

sui disegni di progetto.

I quadri dovranno essere di tipo sporgente od incassato, adatti all'installazione all'in-terno a

parete, nella posizione indicata sulle piante.

Essi saranno rispondenti alle prescrizioni tecniche di legge, nonché conformi alla norma CEI 17-

113/1 (norma europea EN 60439-1), alla norma CEI 23-51, qualora le caratteristiche del quadro

lo consentano, e costituiti da:

un contenitore in materiale termoplastico autoestinguente completo di cassetta per l'incasso a

parete. Per consentire l'ingresso dei cavi il contenitore è dotato, sui lati inferiore e superiore,

di fori pretranciati;

intelaiatura per consentire il fissaggio degli apparecchi alle guide profilate DIN di tipo

unificato, in lamiera zincata e passivata, che consente la regolazione in profondità degli

apparecchi;

pannello di chiusura frontale in materiale termoplastico autoestinguente. Il pannello è dotato

di finestrature che consentono di affacciare la parte anteriore degli apparecchi fissati sulle

guide. Le finestrature per gli apparecchi modulari presentano tutte la medesima lunghezza, e

le parti non occupate sono chiuse con placche copriforo in materiale plastico inserite a scatto.

Con il pannello inserito, non è possibile il contatto con le parti in tensione, il fronte del

quadro presenta un grado di protezione non inferiore a IP 20.

Tutti i materiali isolanti impiegati nell'esecuzione del quadro saranno di tipo incombustibile o

non propagante la fiamma. Sui disegni di progetto sono indicati il numero, il tipo e le

caratteristiche necessarie per definire gli interruttori previsti. Essi provvederanno ad inter-

rompere tutti i conduttori (sia le fasi che il neutro) della linea su cui sono inseriti, e saranno

conformi alla tabella di cui all'articolo 473.3.2 delle norme CEI 64-8/4 per quanto riguarda la

protezione del neutro. Oltre che di tutti gli apparecchi riportati sui disegni di progetto, i quadri

saranno completi di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, necessario ad

assicurare il perfetto funzionamento.

L'esecuzione dei quadri dovrà essere inoltre conforme alle prescrizioni seguenti:

i cablaggi dei circuiti ausiliari dovranno essere eseguiti con conduttori flessibili isolati in

PVC (cavo N07G9-K) aventi sezioni non inferiori a 1,5 mm²;

tutti i conduttori di neutro e di protezione o di terra saranno chiaramente contraddistinti fra

loro e dagli altri conduttori per mezzo di colorazioni diverse (blu chiaro per il neutro e giallo-

verde per i conduttori di terra);

Page 36: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 33/59 -

tutti i conduttori di terra o di protezione in arrivo e/o in partenza si attesteranno su un

morsetto avente funzione di collettore equipotenziale di terra;

sui pannelli frontali dovranno essere riportate, su targhette autoadesive, tutte le scritte

necessarie ad individuare chiaramente i vari apparecchi di comando, manovra, segnalazione,

ecc.;

per quanto possibile tutte le apparecchiature installate nei quadri dovranno essere prodotte

dalla stessa casa costruttrice.

N.B.: Il grado di protezione dei contenitori dovrà essere, con la porta chiusa, non inferiore a IP

40 particolare cura sarà posta nell'adottare adeguati sistemi di tenuta nei punti di ingresso e di

uscita dei cavi affinché tali grado di protezione non risulti abbassato.

3.2.4 Apparecchiature di protezione

3.2.4.1 Fusibili

In caso di installazione di fusibili dovrà essere realizzato il coordinamento delle protezioni

secondo quanto previsto dalle tabelle UNEL e dalle norme CEI.

I fusibili saranno sempre del tipo con fusione in camera chiusa. Per livelli di guasto superiori a

10 kA e portate di entità superiori a 50 A verranno impiegati fusibili ad alta capacità di rottura,

per tarature inferiori è consentito impiegare fusibili "a cartuccia".

3.2.4.2 Interruttori magnetotermici

Gli interruttori previsti interromperanno tutti i conduttori (fasi e neutro) della linea su cui sono

inseriti e saranno conformi alle norme CEI 64-8 per quanto riguarda la protezione del neutro.

Per correnti nominali fino a 63 A saranno normalmente del tipo modulare (compatibilmente alle

correnti di corto circuito previste) in scatola isolante modulare (conformi alle norme CEI 23-3).

Avranno caratteristiche di intervento scelte fra quelle previste in modo tale da copiare in ogni

occasione la caratteristica termica dei cavi e dei circuiti nei quali sono inseriti. Avranno, inoltre,

un potere di interruzione minimo di 6000 A e comunque compatibile con il valore della corrente

di corto circuito massima prevista nel punto di installazione.

Gli interruttori con corrente nominale superiore a 63 A saranno di tipo scatolato non modulare. I

dispositivi garantiranno l'intervento selettivo fra gli interruttori posti in arrivo e sulle partenze

delle linee. Il comando avverrà con manovra manuale in apertura ed in chiusura.

Altre caratteristiche degli apparecchi non espressamente descritte, saranno conformi a quanto

stabilito dalle norme CEI 17-5 per quanto riguarda la parte costruttiva, ed alle norme CEI 64-8

Page 37: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 34/59 -

(terza edizione) per quanto riguarda il potere di interruzione e le caratteristiche per la protezione

delle linee in cavo.

3.2.4.3 Interruttori differenziali

Gli interruttori differenziali sono dispositivi amperometrici di protezione che inter-vengono solo

quando l'impianto ha un guasto di corrente verso terra.

Questi dispositivi, sensibili alla corrente omopolare eseguono in continuazione la somma

vettoriale delle correnti di linea del sistema monofase o trifase con neutro a terra e, finché questa

somma è uguale a zero, consente l'alimentazione elettrica dell'utenza, mentre la interrompe

rapidamente quando la risultante supera il valore nominale di sensibilità dell'apparecchio.

Gli interruttori differenziali possono essere di tipo modulare in scatola isolante abbi-nati ad un

interruttore magnetotermico, per realizzare contemporaneamente sia la protezione per i guasti

verso terra, che la protezione contro i sovraccarichi ed i corto circuiti; oppure "puri" cioè

sensibili solo alla corrente di guasto verso terra.

Per gli interruttori di tipo scatolato, invece, verranno utilizzati dei relè differenziali che vengono

installati separatamente sui quadri e che consentono la regolazione sia della soglia che del ritardo

di intervento.

Gli interruttori differenziali saranno scelti in modo da realizzare una efficace protezione contro i

contatti indiretti seguendo le prescrizioni delle norme CEI 64-8/4.

3.2.4.4 Apparecchiature accessorie

Teleruttori

I teleruttori da impiegarsi dovranno avere le seguenti caratteristiche:

esecuzione compatta su guida DIN grado protezione morsetti IP 20;

tensione di alimentazione bobina come da circuiti aux di comando;

tensione di isolamento 660 V;

categoria di impiego AC2 - AC3;

categoria di impiego contatti ausiliari AC11.

Relè ausiliari

I relè ausiliari da impiegarsi dovranno avere le seguenti caratteristiche:

tensione di isolamento 660 V;

categoria di impiego AC11;

esecuzione su zoccolo per guida DIN grado protezione morsetti IP 20;

Page 38: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 35/59 -

tensione di alimentazione bobina come da circuiti aux di comando.

Per i relè, le correnti nominali di impiego (Ie) si intendono riferite ad un servizio a carico di 120

cicli ora; se non diversamente indicato la classe di durata meccanica sarà 1 (in milioni di cicli di

manovra a vuoto).

Salvamotori

Si dovranno impiegare idonei salvamotori con sganciatori termici ritardati, uno per ogni fase, del

tipo regolabile e sganciatori elettromagnetici fissi istantanei. Il comando sarà del tipo a pulsante

fino ad una corrente di impiego di 12 A, del tipo a levetta

per correnti superiori.

Dovranno inoltre rispondere ai seguenti requisiti:

tensione di isolamento 660 V;

tensione nominale 660 V;

temperatura ammissibile -20 °C +55 °C;

potere di interruzione minimo senza fusibili 10 KA;

Tutti i salvamotori, infine, dovranno essere dotati di contatti ausiliari.

Scaricatori di corrente da fulmine

tensione di esercizio max ammissibile 255 V - 50/60 Hz;

prova di corrente da fulmine (10/350) 75 kA;

livello di protezione <= 3.5 kV;

tempo di intervento <= 100 ns;

grado di protezione IP 20;

fusibili di protezione 3x250 A tipo gG;

provato secondo E DIN VDE 0675, parte 6/11.89 e 6/A1/03.96;

montaggio su guida DIN;

classe “B”.

Strumenti indicatori

Dovranno avere dimensioni massime di mm 96 x 96 e rispondere a quanto sancito dalle Norme

CEI 13 - 6 ed alle norme DIN 43700/43718. La tensione di prova dovrà risultare di 2 kV x 1 sec.

a 50 Hz; la classe di precisione sarà 1,5; la sovraccaricabilità sarà 10 In per 1’ e 1,2 In a tempo

permanente.

Le custodie dovranno essere in materiale termoplastico del tipo a fiamma ritardata e tali da

garantire un grado di protezione all’interno dello strumento pari a IP 54.

Page 39: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 36/59 -

Tutti gli strumenti da montare sul fronte del quadro saranno i tipo da incasso, con attacchi

posteriori aventi grado di protezione IP 2X; avranno custodia preferibilmente quadrata o

rettangolare e con possibilità di applicazione di sigilli ove necessario; saranno provvisti di

azzeramento dall’esterno.

In generale gli amperometri e voltmetri avranno una deviazione, al valore nominale, di circa il 75

% del valore di fondo scala. Gli amperometri dei motori avranno una deviazione a fondo scala

pari a 5 volte la corrente nominale. Gli strumenti a zero appresso avranno la scala duplicata

attorno al valore nominale; l’eventuale costante di ciascun strumento sarà chiaramente indicata.

Trasformatori di tensione per circuiti BT

I trasformatori di tensione per il comando degli ausiliari dovranno avere le seguenti

caratteristiche:

a) Comando apparecchiature ausiliarie in genere

- tensione primaria 220/380 V;

- tensione secondaria 12-0-12 V oppure 55-0-55 V;

- isolamento conduttori classe B;

- tensione di prova 4 kV per 1 sec.;

- isolamento con resina poliestere.

I trasformatori di alimentazione di più circuiti, saranno dimensionati in modo che con il

contatore o interruttore a più elevato assorbimento, in chiusura, con tutti gli altri contatori o

interruttori chiusi e le relative lampade di segnalazione accese. La tensione disponibile sul

secondario non sia inferiore al 95 % della tensione nominale. Nei casi particolari in cui sia

prevista la richiusura contemporanea di più circuiti, saranno considerati in chiusura tutti i

contatori o interruttori del gruppo di circuiti più gravoso.

I trasformatori monofasi saranno previsti per l’allacciamento primario tra fase e fase.

b) Alimentazione apparecchiature con necessità integrale di isolamento dal restante impianto.

Caratteristiche analoghe a quelle precedentemente descritte eccezion fatta per la tensione

secondaria, che dovrà essere uguale a quella normalizzata per gli utensili elettrici in uso nei

reparti di lavorazione (comunque inferiore ai 50V) e i due avvolgimenti dovranno essere

comunque separati elettricamente da una parte metallica connessa all’impianto di terra, che in

caso di guasto impedisca il loro collegamento.

Nel caso a) la presa di 0 V, centro dell’avvolgimento secondario, dovrà essere messa a terra.

Page 40: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 37/59 -

Nel caso b) dovrà essere collegato a terra lo schermo metallico interposto tra i due avvolgimenti;

qualora nel caso b) trattasi di trasformatori non omologati come trasformatori di sicurezza, anche

in tale caso una presa dell’avvolgimento secondario dovrà essere collegata a terra.

Detti trasformatori saranno del tipo ad avvolgimento separato, il grado minimo di protezione sarà

IP20.

Manipolatori, selettori e pulsanti

Tutti i manipolatori, i pulsanti e le spie di segnalazione dovranno essere del tipo modulare, adatti

per il posizionamento ed il fissaggio su guida DIN; le categorie di impiego dei manipolatori e dei

pulsanti è AC11 con tensione di isolamento 230 V c.a..

Le correnti nominali di impiego (Ie) saranno almeno di 1 A a 120 V c.c. o 5 A a 220 V c.a. e

comunque adatti alle caratteristiche di impiego; i pulsanti saranno posizionati e colorati in

relazione alla loro funzione.

Salvo diversamente indicato di volta in volta o nelle norme di riferimento, saranno usati i

seguenti colori in conformità con la pubblicazione IEC 73:

ROSSO: arresto normale o arresto di emergenza in questo secondo caso con bottone a fungo.

VERDE: marcia o chiusura.

I colori grigio e nero potranno essere usati per altri scopi. Le lampade di segnalazione dovranno

funzionare con tensione di alimentazione pari a quella utilizzata per i circuiti ausiliari di

comando, ma la loro tensione nominale dovrà essere superiore onde allungarne notevolmente la

durata di funzionamento.

Tutte le lampade di segnalazione di un quadro saranno in un unico tipo e caratteristiche. Salvo

diversamente indicato di volta in volta o nelle norme di riferimento, saranno usati i seguenti

colori in conformità con la Pubblicazione IEC 73. Nel caso di impiego di segnalazioni luminose

realizzate con diodi LED, i colori dovranno essere il più possibile riconducibili a quelli qui di

seguito elencati:

lampada BIANCA: interruttore o contattore chiuso (in posizione di servizio);

lampada ROSSA: interruttore o contattore aperto per intervento protezioni e bloccato;

lampada VERDE: interruttore o contatore aperto pronto per la chiusura utilizzabile anche per

indicare condizioni normali di esercizio);

lampada GIALLA: preallarme od indicazione anormale di funzionamento;

lampada BLU: richiesta intervento operatore.

Page 41: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 38/59 -

La lampada rossa sarà azionata dai relè di protezione o dai relè di blocco che, quando ripristinati,

faranno spegnere la lampada rossa ed accendere quella verde.

Morsetti di giunzione

Tutti i morsetti combinabili dovranno possedere le seguenti caratteristiche:

tipo con attacchi a vite su entrambi i lati;

provvisti di identificazione alfanumerica del circuito asservito;

adatti per il fissaggio su barre DIN 35-45277;

serraggio con piastrina serrafilo;

viti di serraggio accessibili solo con cacciavite;

corpo isolante in melanina od altro materiale avente medesimi requisiti d’isolamento;

corpo conduttore in lega rame-zinco con trattamento di nichelatura;

tensione nominale 750 V;

tensione di prova 3000 V.

I morsetti di connessione sia principali che ausiliari saranno adatti per il tipo ed il materiale dei

conduttori previsti. I morsetti non facenti parte delle singole apparecchiature, saranno di tipo ad

elementi componibili montati su profilati standard e raggruppati in morsettiere identificate con

un codice riportato su una apposita targhetta.

La composizione delle morsettiere per le connessioni esterne sarà studiata in relazione alla

funzione dei collegamenti ed in modo da realizzare connessioni il più possibile adiacenti dei

conduttori di uno stesso cavo. L’isolante dei morsetti sarà in melamina od altra plastica ad alta

densità. La massa di stampaggio non conterrà sostanze organiche.

Le morsettiere saranno ubicate in modo da garantire un sufficiente spazio per l’esecuzione delle

terminazioni dei cavi e del loro fissaggio, un facile accesso alle terminazioni ed una agevole

lettura dei collari di identificazione. Saranno previsti morsetti di riserva nelle morsettiere per le

connessioni esterne, nella quantità di almeno il 10%.

Tutti i morsetti relativi ai circuiti di comando e segnalazione saranno singolarmente numerati con

numeri progressivi; i morsetti di potenza, quelli per le voltmetriche e le amperometri che saranno

contrassegnati come previsto nelle norme di riferimento.

Pulsanti di emergenza

Tutti i pulsanti di emergenza dislocati nell’edificio dovranno essere costituiti da:

cassetta in materiale ferroso o policarbonato resistente agli urti accidentali;

sportello in vetro frangibile con chiusura a chiave e cerniera;

Page 42: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 39/59 -

martelletto per rottura vetro;

pulsante con tasto operazionale di colore rosso;

spia luminosa per segnalazione efficienza circuito di sicurezza.

Prese protette

Le prese protette dovranno essere, nel caso di montaggio per esterno, in resina autoestinguente

antiurto o in alluminio pressofuso verniciato, del tipo normalizzato e con fusibili a tappo o

interruttore automatico magnetotermico onnipolare dove necessario.

Nel caso di prese monofase da 10 o 16 A, la protezione sarà costituita da interruttore automatico

magnetotermico bipolare; nel caso di prese con fusibili, queste dovranno essere provviste di

fusibili di scorta in numero di almeno tre.

In caso di necessità di sostituzione degli stessi, aprendo gli involucri dovrà essere impossibile il

contatto con i conduttori di arrivo linea per evitare pericoli di folgorazione.

3.2.5 Tubazioni protettive

3.2.5.1 Generalità

La posa sarà eseguita in modo ordinato secondo percorsi orizzontali o verticali, paralleli o

perpendicolari a parete e/o soffitto, senza tratti obliqui ed evitando incroci o accavalla-menti non

necessari. Saranno evitate le giunzioni su tubi di tipo corrugato, o di tipo flessibile, o di diametro

diverso.

Per le giunzioni fra tubazioni rigide e tubazioni flessibili verranno impiegati gli adatti raccordi

previsti allo scopo dal costruttore. In mancanza di indicazioni o prescrizioni diverse, nei locali

umidi o bagnati, canalette e tubazioni saranno in materiale isolante. Negli impianti a vista

(generalmente stagni) l'ingresso di tubi in cassette, contenitori e canalette avverrà tramite adatto

pressatubo senza abbassare il grado di protezione previsto. Per consentire l'agevole infilaggio e

sfilaggio dei conduttori, il rapporto tra il diametro del tubo protettivo ed il diametro del fascio di

cavi contenuti dovrà essere almeno pari a:

1,4 per le linee luce, F.M. e simili;

1,6 per le linee telefoniche;

1,5 per i cavi coassiali di impianti elettronici e di segnale.

Sempre allo scopo di facilitare l'infilaggio non saranno eseguite più di due curve, o comunque

curve per più di 180° sulle tubazioni protettive senza l'interposizione di una cassetta di transito.

Analogamente nei tratti rettilinei non sarà superata la lunghezza di 10 m senza l'interposizione di

una cassetta rompitratta.

Page 43: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 40/59 -

3.2.5.2 Tubo rigido in PVC

Sarà della serie pesante conforme alle tabelle CEI-UNEL ed alle norme CEI 23-8 e provvisto di

marchio italiano di qualità IMQ. Potrà essere impiegato per la posa a pavimento (annegato nel

massetto e ricoperto da almeno 15 mm di malta di cemento) oppure in vista (a parete, a soffitto e

nel controsoffitto). Non è ammessa la posa interrata (anche se protetta da manto di calcestruzzo)

o in vista in posizioni dove possa essere soggetto a urti, danneggia-menti, ecc.

Le giunzioni ed i cambiamenti di direzione dei tubi potranno essere ottenuti impiegando

manicotti e curve con estremità a bicchiere conformi alle citate norme e tabelle, nonché provvisti

di marchio IMQ.

Nella posa in vista la distanza fra due punti di fissaggio successivi non sarà superiore a 1 m, in

ogni caso i tubi devono essere fissati in prossimità di ogni giunzione e sia prima che dopo ogni

cambiamento di direzione.

In questo tipo di posa, per il fissaggio saranno impiegati collari in acciaio zincato con serraggio

mediante viti; oppure collari singoli in plastica a scatto.

3.2.5.3 Cavidotto in PVC rigido

Sarà della serie pesante (1250 N) in materiale termoplastico autoestinguente conforme alle

norme CEI 23-29 e provvisto di marchio italiano di qualità IMQ, di colore nero con stri-scia

elicoidale gialla di segnalazione.

La posa dovrà eseguita in modo ordinato secondo percorsi paralleli, evitando incroci o

accavallamenti non necessari. Dovranno essere evitate le giunzioni su tubi di tipo flessibile o di

diametro diverso.

I cambiamenti di direzione dei tubi potranno essere ottenuti impiegando curve con estremità a

bicchiere conformi alle citate norme e tabelle, nonché provvisti di marchio IMQ.

Le tubazioni interrate saranno rispondenti alle seguenti caratteristiche costruttive e di posa (salvo

diversa prescrizione di progetto):

avere i giunti di tipo a bicchiere sigillati con apposito collante, o di tipo filettato per evitare lo

sfilamento e le infiltrazioni d'acqua;

essere posate a non meno di 0,5 m di profondità, sopra uno strato di sabbia di circa 10 cm di

spessore;

dovranno essere previsti pozzetti di ispezione in corrispondenza ai cambiamenti di dire-zione

e ad intervalli non superiori a 20 m nei tratti rettilinei;

Page 44: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 41/59 -

i tratti rettilinei orizzontali dovranno essere posati con pendenza verso un pozzetto per evitare

il ristagno dell'acqua;

il tratto entrante nel fabbricato sarà posato con pendenza verso l'esterno, per evitare l'ingresso

di acqua;

tutti i pozzetti dovranno essere senza fondo, o comunque con fori adeguati ad evitare il

ristagno dell'acqua.

3.2.5.4 Tubo flessibile in PVC serie pesante

Sarà conforme alle norme CEI 23-14 ed alle tabelle CEI-UNEL, in materiale autoestinguente,

provvisto di marchio italiano di qualità IMQ. Sarà impiegato esclusivamente per la posa

sottotraccia a pavimento, a parete o a soffitto curando che in tutti i punti risulti ricoperto da

almeno 20 mm di intonaco, oppure entro pareti prefabbricate del tipo a sandwich.

Non verrà impiegato nella posa in vista, o interrata (anche se protetto da manto di calcestruzzo) e

così pure non verranno eseguite giunzioni, se non in corrispondenza di scatole o di cassette di

derivazione.

I cambiamenti di direzione saranno eseguiti con curve ampie (raggio di curvatura compreso fra 3

e 6 volte il diametro nominale del tubo).

3.2.5.5 Tubo flessibile con spirale rigida in PVC

Sarà in materiale autoestinguente e costituito da un tubo in plastica morbida, internamente liscio,

rinforzato da una spirale di sostegno in PVC. La spirale avrà caratteristiche (passo dell'elica,

rigidezza, ecc.) tali da garantire l'inalterabilità della sezione anche per il raggio minimo di

curvatura (due volte il diametro interno) ed il ritorno alla sezione originale in caso di

schiacciamento. Il campo di temperatura di impiego si estende da -10 °C a +60 °C.

Per il collegamento a tubi di altro tipo, canalette, cassette di derivazione o di morsettiere dei

motori dovranno essere impiegati esclusivamente raccordi previsti allo scopo dal costruttore e

costituiti da: corpo (del raccordo), anello di tenuta, ghiera filettata di serraggio, controdado o

manicotto filettato a seconda se il collegamento è con cassette, canalette o con-tenitori oppure

con tubi filettati. Le estremità dei tubi flessibili non potranno essere bloccate con raccordi del

tipo a clips serrate con viti.

Page 45: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 42/59 -

3.2.6 Canali portacavi

3.2.6.1 Canale in acciaio zincato di tipo aperto

Sarà forato (asolato) e ottenuto da lamiera di acciaio protetta con zincatura a fuoco. I fianchi

avranno un'altezza di almeno 50 mm e lo spessore non sarà inferiore a 1,5 mm. Per la

sospensione saranno impiegate, per quanto possibile, mensole ancorate sia a profilati fissati a

soffitto, sia con tasselli direttamente a parete in modo da avere sempre un lato libero.

La distanza tra due sostegni non sarà superiore a 2 m e comunque tale che la freccia di

inflessione non risulti superiore a 5 mm. La distanza del canale dal soffitto o da un altro

sovrapposto sarà di almeno 20 cm.

Il collegamento fra due tratti avverrà mediante giunti di tipo telescopico o ad incastro in modo da

ottenere la perfetta continuità del piano di scorrimento dei cavi ed evitarne l'abrasione durante la

posa, oppure giunti ad angolo interni.

Per eseguire i cambiamenti di direzione, variazioni di quota, di larghezza, ecc., dovranno essere

impiegati gli accessori allo scopo previsti dal costruttore in modo da ridurre al minimo, e per

dimostrata necessità, gli interventi quali tagli, piegature, ecc. In ogni caso gli spigoli che possono

danneggiare i cavi dovranno essere protetti con piastre terminali coprifilo.

Per il collegamento delle varie parti dovranno essere impiegati non meno di quattro bulloni in

acciaio zincato di tipo con testa tonda e larga posta all'interno del canale e muniti di rondella.

Nel caso fosse necessario il coperchio, si farà in modo che sia asportabile per tutta la lunghezza

del canale, anche in corrispondenza degli attraversamenti di pareti.

3.2.6.2 Canale in acciaio zincato di tipo chiuso

Vale, in generale, quanto descritto per la canalina di tipo aperto. Il canale sarà dotato di

coperchio fissato o a scatto, o mediante moschettoni e asportabile per tutta la lunghezza anche in

corrispondenza degli attraversamenti di pareti.

Con il coperchio inserito, il canale presenterà un grado di protezione non inferiore a IP 40.

Particolare cura dovrà essere posta affinché tale grado di protezione non risulti abbassato in

corrispondenza di giunzioni, collegamenti con tubi eventualmente derivati, cassette di

derivazione, ecc.

Page 46: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 43/59 -

3.2.7 Cavi, conduttori

3.2.7.1 Generalità

I cavi, i conduttori e le sbarre blindate dovranno essere progettati, costruiti e collaudati in

conformità con le norme CEI/UNEL applicabili in vigore, ed in particolare con le seguenti:

Per i cavi non propaganti l'incendio:

Norme CEI 20-11;

Norme CEI 20-14;

Norme CEI 20-20;

Norme CEI 20-22.

Per i cavi non propaganti l'incendio ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi:

Norme CEI 20-38.

Tutte le condutture dovranno essere protette dalle sovracorrenti conformemente a quanto

disposto dalle norme CEI 64-8. Dovranno anche essere considerate ed applicate tutte le

normative inerenti i componenti ed i materiali utilizzati, nonché le regolamentazioni e le

normative previste dalla Legislazione Italiana per la prevenzione degli infortuni.

Tutti i cavi installati dovranno essere dotati del Marchio Italiano di Qualità (IMQ) o di

contrassegno equivalente. La Ditta installatrice dovrà inoltre, a richiesta della D.L., fornire i

certificati delle prove eseguite dagli enti riconosciuti, nonché dati tecnici e dimensionali che

potranno essere richiesti.

3.2.7.2 Dati tecnici dei cavi elettrici di bassa tensione

I cavi utilizzati dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche:

Cavi multipolari ed unipolari con guaina:

tensione nominale 0,6/1 kV;

grado di isolamento 4 kV.

Cavi multipolari ed unipolari con guaina:

tensione nominale 450/750 V;

grado di isolamento 2,5 kV.

Conduttori unipolari senza guaina:

tensione nominale 450/750 V;

grado di isolamento 2,5 kV.

Page 47: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 44/59 -

I cavi saranno dimensionati in modo tale che nessun di essi si trovi a convogliare una corrente

superiore a quella corrispondente alla sua portata, determinata tenendo conto anche delle

effettive condizioni di posa e della temperatura ambiente, garantendo inoltre che la caduta di

tensione totale, tra l'inizio della rete a bassa tensione e gli utilizzatori finali, non superi il 4%

della tensione nominale.

Non è consentito l'impiego di conduttori isolati singolarmente o facenti parte di cavi multipolari

con sezione inferiore a:

2,5 mm² per i conduttori di potenza alimentanti macchine, motori o prese, indipendente-

mente dalla potenza di questi, e per dorsali dell'impianto di illuminazione generale e di

sicurezza;

1,5 mm² per tutti gli altri conduttori degli impianti di illuminazione, comandi, segnalazione

ed altri impianti a tensione ridotta, esclusi i soli i soli cavi degli impianti telefonici e speciali.

3.2.7.3 Caratteristiche costruttive dei cavi elettrici di bassa tensione

I cavi impiegati per l'installazione dovranno avere le seguenti caratteristiche:

1. cavi di potenza ed ausiliari di tipo multipolare senza schermatura:

non propaganti l'incendio ed a senza emissione di gas corrosivi (norme CEI 20-13, 20-22/3)

tipo FG7OM1/0,6-1 kV formazione con conduttori flessibili.

2. cavi di potenza ed ausiliari di tipo unipolare senza schermatura:

non propaganti l'incendio ed a ridotta emissione di gas corrosivi (norme CEI 20-37/1) tipo

FG7M1/0,6-1 kV formazione con conduttori flessibili.

3. conduttori unipolari senza guaina e schermatura, grado di isolamento 2,5 kV:

non propaganti l'incendio e senza emissione gas tossici e corrosivi (norme CEI 20-19/13, 20-

22/2, 20-38/2) tipo N07G9-K e N07V-K conduttori di tipo flessibile.

3.2.7.4 Modalità di posa dei cavi elettrici di bassa tensione

I cavi dovranno essere posati senza alcuna giunzione intermedia. Nei casi in cui le tratte senza

interruzione superassero le pezzature allestite dai Costruttori, le giunzioni e le derivazioni

dovranno essere eseguite in cassette con morsetti di sezione adeguata (esclusi i cavi per media

tensione), tali cassette dovranno essere sempre ubicate in luoghi facilmente accessi-bili.

L'ingresso dei cavi nelle cassette di transito e di derivazione dovrà essere sempre eseguito a

mezzo di appositi raccordi pressacavo, oppure passacavo.

Page 48: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 45/59 -

In prossimità di ogni ingresso di cavo in una cassetta, o all'interno della stessa, dovranno essere

apposti anelli di identificazione del cavo, coincidenti con le indicazioni dei documenti di

progetto per l'identificazione del circuito e del servizio al quale il cavo appartiene.

Particolari raccomandazioni di posa dettate dal Costruttore dovranno essere sempre rispettate (ad

esempio: temperature di posa, raggi di curvatura, tiri di infilaggio, ecc.).

I cavi appartenenti a circuiti con tensioni nominali diverse dovranno essere tenuti fisicamente

separati lungo tutto il percorso. Qualora ciò non fosse materialmente possibile, tutti i cavi in

contatto tra loro dovranno avere il grado di isolamento di quello fra essi a tensione più elevata.

In relazione al tipo di posa prescelto dovranno essere, inoltre, rispettate le seguenti prescrizioni:

a) Posa direttamente interrata

posa su un letto di sabbia in trincea scavata nel terreno con l'apposizione di una fila di

mattoni di protezione sopra il cavo, con interposto stato di sabbia; il tutto ricoperto con la

stessa terra della trincea. Per questo tipo di posa i cavi dovranno essere provvisti di arma-

tura. In alternativa, posa entro un manufatto di cemento aperto da chiudere con coperchio

dopo la posa dei cavi.

b) Posa in cunicolo

in relazione alle dimensioni del cunicolo, i cavi potranno essere posati direttamente sul

fondo, aggraffati a parete o posati su passerelle predisposte. in ogni caso la posa dovrà es-

sere ordinata e consentire il reperimento dei cavi e la loro agevole posa e rimozione.

c) Posa sospesa alle murature od alle strutture dei fabbricati (solo per cavi B.T.)

i cavi dovranno essere sostenuti da appositi collari in materiale plastico. I sostegni dovranno

essere applicati alle murature mediante l'infissione di chiodi a sparo o tasselli ad espansione a

corpo completamente metallico. Tali sostegni dovranno inoltre essere sistemati a distanza tra

loro dipendente dalle dimensioni e dalla flessibilità dei cavi impiegati e tale comunque da

evitare la formazione di anse.

d) Posa su canali portacavi metallici orizzontali, verticali od inclinati

i cavi posati sui canali portacavi in tratti verticali od obliqui, dovranno essere fissati a queste

mediante legature che mantengano fissi i cavi nella loro posizione ed adatte a sostenere il

peso dei cavi stessi;

i cavi dovranno essere disposti il più possibile rettilinei evitando accavallamenti non

necessari;

i cavi unipolari facenti parte della stessa linea dovranno essere posati ravvicinati, in modo da

ridurre la reattanza;

Page 49: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 46/59 -

cavi di bassa tensione e cavi di media tensione dovranno essere sistemati su passerelle

separate; di norma le passerelle contenenti cavi di M.T. devono essere provviste di coperchio

sull'intero percorso.

e) Posa entro tubazioni o cavidotti

i cavi dovranno essere infilati in modo da non danneggiare l'isolamento. Un filo pilota dovrà

essere infilato entro ogni tubazione vuota o nella quale si prevede l'infilaggio futuro di altri

cavi;

non è ammessa la posa di conduttori senza guaina protettiva entro tubazioni in acciaio

zincato.

3.2.8 Cassette di derivazione

Saranno utilizzate esclusivamente cassette di derivazione in materiale isolante autoestinguente

dotate di coperchio fissato con viti, o con il sistema a 1/4 di giro.

Saranno poste in opera in posizione tale da essere facilmente apribili ed ispezionabili curando in

modo particolare che risultino allineate fra loro e parallele a pareti, soffitti e spigoli dei locali.

Per quanto possibile, si cercherà di unificare i tipi e le dimensioni.

Tutte le tubazioni protettive entreranno dai fianchi o dal fondo delle cassette. L'ingresso avverrà

esclusivamente attraverso i fori o gli indebolimenti sfondabili previsti dal costruttore e senza

praticare allargamenti o produrre rotture sulle pareti. Il numero delle tubazioni entranti o uscenti

da ciascuna cassetta non sarà, pertanto, superiore a quello dei fori o degli indebolimenti previsti.

Nelle cassette stagne il raccordo tubo-scatola dovrà essere eseguito con gli appositi accessori in

modo che non risulti abbassato il grado di protezione.

Tutte le derivazioni e le giunzioni sui conduttori verranno eseguite entro le cassette; non è

ammesso pertanto di eseguirle nelle scatole di contenimento di prese, interruttori, ecc. oppure

entro le tubazioni protettive.

Le derivazioni saranno effettuate mediante morsettiere fisse oppure di tipo componibile montate

su guida DIN; è ammesso l'utilizzo di morsetti volanti del tipo ad isolamento totale, per sezioni

di condutture pari o inferiori a 6 mm² negli impianti luce e prese di servizio.

Non sono ammessi collegamenti eseguiti con nastrature o con morsetti di tipo non

completamente isolato (mammouth).

Tutte le cassette di derivazione dovranno essere contrassegnate in modo chiaro con le sigle

riportate nella tabella in fondo al presente capitolo. Le sigle dovranno essere poste sia sulla

superficie interna, che su quella esterna del coperchio di ciascuna cassetta.

Page 50: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 47/59 -

3.2.9 Collegamenti equipotenziali

Saranno eseguiti per ottenere l'equalizzazione del potenziale di tutti gli apparecchi e di tutte le

tubazioni di adduzione e scarico di fluidi (acqua, impianto idrico e termico, aria compressa,

fluidi, ecc.). Il computo dei collegamenti sarà fatto conteggiando il numero di tubazioni e di

apparecchi collegati tra loro e a terra e comprendendo, oltre al morsetto, la quota parte di cavo,

tubo protettivo e accessori.

I collegamenti saranno eseguiti secondo quanto previsto dalle norme CEI 64-8 e dalla guida CEI

64-12 e con le seguenti modalità:

CAVO, saranno impiegati i seguenti:

il cavo impiegato sarà del tipo flessibile in rame isolato in PVC (cavo N07G9-K) di colore

giallo-verde e sezione 16 mm² per i collegamenti equipotenziali principali (tubazioni

principali dell'acqua e delle centrali tecnologiche), mentre sarà di 4 mm² per i collegamenti

equipotenziali secondari. Sarà posato entro tubazioni di PVC flessibile pesante (con diametro

minimo di 20 mm) se incassate sottotraccia, o di tubo rigido negli altri casi. Il cavo verrà

portato fino alla più prossima cassetta di derivazione senza che su di esso siano fatte

giunzioni, ma semplicemente asportando l'isolante ove necessario eseguire il collegamento.

In corrispondenza dei collegamenti, se necessario (ad esempio se l'organo di connessione è

sprovvisto di morsetto), saranno previsti capicorda a compressione di tipo adatto.

ORGANI DI CONNESSIONE, saranno impiegati i seguenti:

morsetti in lega pressofusa per tubi fino a circa 2" costituiti da due parti apribili e serra-te

sulla tubazione con due bulloni in acciaio zincato, provvisti di morsetto a vite per il

conduttore equipotenziale;

morsetti in acciaio zincato o cadmiato per tubazioni fino a circa 6" serrate mediante fascetta

in nastro di acciaio zincato, provvisti di morsetto a vite per il conduttore equipotenziale.

I morsetti saranno posti in opera in modo che staccando il rosone che di norma copre l'entrata del

tubo nel muro, sia possibile ispezionare la connessione conduttore equipotenziale-morsetto

oppure in altro modo equivalente. Le zone sottostanti i morsetti o i bulloni dovranno essere

accuratamente pulite.

3.2.10 Apparecchi illuminanti

3.2.10.1 Generalità

Per la fornitura di apparecchi illuminanti oggetto delle presenti specifiche tecniche si dovranno

preferire tipi di normale costruzione, inseriti nei normali cataloghi commerciali della Case

Costruttrici.

Page 51: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 48/59 -

3.2.10.2 Caratteristiche meccaniche

La lamiera impiegata deve essere in acciaio di qualità, spessore minimo 8/10 adatta a tutti i cicli

di lavorazione come stampaggio, piegatura, di spessore adeguato e tale da assicurare agli

apparecchi illuminanti la necessaria robustezza e rigidità. Le lamiere devono essere fosfatate e

verniciate con trattamento antiruggine ed essiccate al forno a 180 °C.

La verniciatura dovrà permanere nel tempo e dovrà sopportare gli urti che potranno essere

prodotti in fase di trasporto, montaggio e manutenzione. Gli apparecchi illuminanti da incassare

nei controsoffitti saranno completi di staffette per appoggio all'orditura dei controsoffitti stessi.

La foggia e la struttura degli apparecchi illuminanti dovrà essere tale da garantire lo smaltimento

del calore sviluppato all'interno senza che si raggiungano temperature pregiudizievoli per le

apparecchiature contenute. Particolare cura dovrà essere posta allo smaltimento del calore negli

apparecchi illuminanti contenenti, eventualmente le apparecchiature per l'alimentazione di

emergenza in conseguenza delle limitative condizioni di buon funzionamento.

Dove saranno previsti apparecchi illuminanti con schermi, dovrà essere garantita la facile

rimozione e la pulizia.

Gli schermi chiusi non devono lasciare intravedere la lampada e devono essere appoggiati

all'armatura tramite guarnizione realizzata in modo che sia garantito il grado di protezione

richiesto.

L'accessibilità degli apparecchi illuminanti dovrà essere tale per cui, negli stessi, si avrà

l'equipaggiamento ed i conduttori di collegamento montati su unica basetta in lamiera.

3.2.10.3 Manutenzione

In tutti i tipi di apparecchi sono richieste, per esigenze di manutenzione, le seguenti possibilità:

rimozione dello schermo nel modo più agevole con possibilità di sospensione;

accessibilità all'equipaggio elettrico previa rimozione o meno delle lampade e delle parabole

riflettenti, sbloccaggio con galletto o sistema equivalente, ancoraggio della piastra porta

componenti a mezzo pendinatura in plastica anticaduta (eventuali viti impiegate saranno di

tipo asportabile);

eventuale rimozione della basetta, dopo avere sganciato un apposito moschettone.

Page 52: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 49/59 -

3.2.10.4 Caratteristiche elettriche

Gli apparecchi illuminanti dovranno risultare collegati alla rete di terra dell'edificio. A tale scopo

devono essere dotati di bullone saldato alla lamiera, dado, conduttore isolato colore giallo-verde

da 2,5 mm² collegato al bullone e alla morsettiera della basetta.

Alla morsettiera sarà portato il conduttore di terra con lo stesso cavo di alimentazione

dell'apparecchio. Gli apparecchi illuminanti dovranno essere realizzati nel rispetto delle vigenti

norme CEI, ISPESL, UNI, ecc.

In particolare dovrà essere rispettato il Decreto Ministeriale 9/10/1980, Gazzetta Ufficiale n. 296

e le direttive CEE 76-890 del 4/11/76. Se non sono raggiunte le prestazioni stabilite nelle

direttive citate, dovranno essere inseriti all'interno degli apparecchi gli opportuni filtri.

Gli apparecchi illuminanti offerti dovranno avere il Marchio Italiano di Qualità oppure essere

dotati di un certificato che ne attesti il grado di protezione dichiarato.

I cablaggi interni saranno realizzati con conduttore in rame di sezione adeguata non inferiore a 1

mm². Tutte le connessioni faranno capo a morsetti fissi (del tipo con vite premente tramite

lamina mobile) ed i conduttori flessibili saranno muniti di terminali a pressione. Potranno essere

impiegati altresì morsetti a presa rapida purché consentano più manovre di inserimento senza

alterazioni in efficienza. Tutti i conduttori saranno raccolti in fasci e fissati alla piastra di

montaggio. E' fatto divieto di impiegare nastro isolante per le fasciature dei conduttori, ma

dovranno essere impiegati gli opportuni collari.

Gli alimentatori saranno 230 V - 50 Hz, con fusibile volante di protezione per ciascun reattore.

Per gli altri tipi di apparecchi illuminanti vale quanto descritto nella descrizione del computo

metrico allegato.

3.2.10.5 Prestazioni

I rendimenti degli apparecchi illuminanti previsti saranno garantiti e riferiti ai rendimenti che

dovranno essere indicati nell'offerta con una tolleranza del 5%.

3.2.10.6 Collegamenti

Sull'apparecchio illuminante non deve essere attuato l'entra-esci della linea di alimentazione:

utilizzare una cassetta di derivazione esterna. Sugli apparecchi stagni l'entrata del cavo deve

avvenire tramite pressacavo. La connessione a ciascun apparecchio illuminante da interno, sia

Page 53: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 50/59 -

diretta che con interposta presa a spina, va eseguita con breve tratto di cavetto flessibile 2x1,5

mm² + T.

3.2.10.7 Collaudi

Collaudo effettuato nello stabilimento di produzione e consistente nelle prove di routine previste

nelle norme CEI.

In cantiere attuare le seguenti prove e verifiche:

verifica qualitativa e quantitativa dei materiali;

prove in tensione dei circuiti e dei comandi;

misure delle cadute di tensione;

misure dei livelli di illuminamento.

Le prove di accertamento saranno eseguite presso il laboratorio del Fornitore a cura e spese

dell'appaltatore alla presenza di tecnici della Committente.

La Direzione Lavori si riserva la facoltà di effettuare eventualmente a sua cura e spese, prove di

rendimento presso il laboratorio di un Ente scelto di comune accordo.

Qualora i rendimenti riscontrati risultassero inferiori al limite di tolleranza sopra previsto,

l'Appaltatore provvederà a sua cura e spese e riportarli nei limiti previsti. In caso contrario la

Committente provvederà a detrarre una somma pari all'1% del costo dei corpi illuminanti

interessati dalla suddetta prova eseguita per campioni per ogni punto inferiore ai valori previsti.

3.3 OPERE EDILI

3.3.1 Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, gesso

3.3.1.1 Acqua

L’acqua per l’impasto con leganti idraulici dovrà essere limpida, priva di sostanze organiche o

grassi e priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere

aggressiva per il conglomerato risultante.

L’acqua necessaria per i conglomerati cementizi armati potrà contenere al massimo 0,1 g/L di

cloruri mentre per i calcestruzzi potrà contenere al massimo 1 g/L di solfati.

Page 54: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 51/59 -

3.3.1.2 Calce

Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al Regio

Decreto 16/11/1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altresì rispondere alle prescrizioni

contenute nella Legge 26/5/1965, n. 595 nonché ai requisiti di accettazione contenuti nel Decreto

Ministeriale 31/8/1972.

La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di recente, perfetta ed uniforme

cottura, non bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed infine di qualità tale che, mescolata con la

sola quantità di acqua dolce necessaria all’estinzione, si trasformi completamente in una pasta

soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5 per cento dovuti a parti non

bene decarburate, silicose od altrimenti inerti.

La calce viva in zolle al momento dell’estinzione dovrà essere perfettamente anidra; sarà rifiutata

quella ridotta in polvere o sfiorita, e perciò l’approvvigionamento dovrà essere effettuato in

funzione del fabbisogno e la calce stessa dovrà essere conservata in luoghi asciutti e ben riparati

dall’umidità.

Dopo l’estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o

di muratura, mantenendola coperta con uno strato di sabbia. La calce grassa destinata agli

intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell’impiego, quella destinata alle murature

da almeno 15 giorni.

La calce idrata in polvere, confezionata in sacchi, dovrà essere sempre, sia all’atto della fornitura

che al momento dell’impiego, asciutta ed in perfetto stato di conservazione; nei sacchi dovranno

essere riportati il nominativo del produttore, il peso del prodotto e la indicazione se trattasi di

fiore di calce o calce idrata da costruzione.

3.3.1.3 Cementi e agglomerati cementizi

I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 26/5/1965, n. 595 e

nel Decreto Ministeriale 3/6/1968 e successive modifiche.

Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge

26/5/1965, n. 595 e nel Decreto Ministeriale 31/8/1972.

A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell’industria del 12/7/1999, n. 314, i

cementi di cui all’art. 1, lettera a), della Legge 26/5/ 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad

alta resistenza portland, pozzolanico e d’altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato

Page 55: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 52/59 -

cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui

all’art. 6 della Legge 26/5/1965, n. 595 e all’art. 20 della Legge 5/11/1971, n. 1086 .

Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potrà essere svolta nei

luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi.

I cementi e gli agglomerati dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati

dall’umidità e da altri agenti capaci di degradarli prima dell’impiego.

Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o

da parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dal

Regio Decreto 16/11/1939, n. 2230 .

3.3.1.4 Leganti idraulici

I cementi dovranno avere i requisiti di cui alla Legge 26/5/1965 n. 595 ed al Decreto Ministeriale

3/6/1968 così come modificato dal Decreto Ministeriale 20/11/1984 ed alle prescrizioni

contenute nel presente capitolato speciale e l’Appaltatore sarà responsabile sia della qualità sia

della buona conservazione del cemento.

I cementi, se in sacchi, dovranno essere conservati in magazzini coperti, perfettamente asciutti e

senza correnti d’aria ed i sacchi dovranno essere conservati sopra tavolati di legno sollevati dal

suolo e ricoperti di cartonfeltri bitumati cilindrati o fogli di polietilene.

La fornitura del cemento dovrà essere effettuata con l’osservanza delle condizioni e modalità di

cui all’art. 3 della Legge 26/5/1965, n. 595.

Qualora il cemento venga trasportato sfuso dovranno essere impiegati appositi ed idonei mezzi di

trasporto: in questo caso il cantiere dovrà essere dotato di adeguata attrezzatura per lo scarico, di

silos per la conservazione e di bilancia per il controllo della formazione degli impasti ed i

contenitori per il trasporto ed i silos dovranno essere tali da proteggere il cemento dall’umidità e

dovrà essere evitata la miscelazione tra i tipi e le classi di cemento.

Per i cementi forniti in sacchi dovranno essere riportati sugli stessi il nominativo del produttore,

il peso e la qualità del prodotto, la quantità di acqua per malte normali e la resistenza minima a

compressione ed a trazione a 28 giorni di stagionatura, mentre per quelli forniti sfusi dovranno

essere opposti cartellini piombati sia in corrispondenza dei coperchi che degli orifizi di scarico;

su questi cartellini saranno riportate le indicazioni del citato art. 3 della Legge 26/5/1965, n. 595.

Page 56: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 53/59 -

L’introduzione in cantiere di ogni partita di cemento sfuso dovrà risultare dal giornale dei lavori

e dal registro dei getti. Le qualità dei cementi forniti sfusi potrà essere accertata mediante

prelievo di campioni come stabilito all’art. 4 della legge sopra ricordata.

I sacchi dovranno essere mantenuti integri fino all’impiego e verranno rifiutati qualora

presentassero manomissioni.

Il cemento che all’atto dell’impiego risultasse alterato sarà rifiutato e dovrà essere allontanato

subito dal cantiere. Indipendentemente dalle indicazioni contenute sui sigilli, sui sacchi oppure

sui cartellini, il Direttore dei lavori potrà far eseguire sul cemento approvvigionato, ed a spese

dell’Appaltatore, le prove prescritte.

3.3.1.5 Gesso

II gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da

non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie

eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea, dovrà essere conforme alla norma UNI

6782-73 e dovrà essere di prima qualità per gli intonaci e di seconda qualità per i muri.

Il gesso, confezionato in sacchi, dovrà essere sempre, sia all’atto della fornitura che al momento

dell’impiego, asciutto ed in perfetto stato di conservazione; nei sacchi dovranno essere riportati il

nominativo del produttore, la qualità ed il peso del prodotto e dovrà essere conservato in locali

coperti e ben riparati dall'umidità e da agenti degradanti.

3.3.2 Sabbia, ghiaia, pietrisco, argilla espansa, pomice

3.3.2.1 Sabbia

La sabbia da impiegare nelle malte e nei calcestruzzi potrà essere naturale od artificiale ma dovrà

essere, in ordine di preferenza, silicea, quarzosa, granitica o calcarea ed in ogni caso dovrà essere

ricavata da rocce con alta resistenza alla compressione; dovrà essere scevra da materie terrose,

argillose, limacciose e pulverulente e comunque la prova di decantazione in acqua non deve dare

una perdita di peso superiore al 2 per cento.

La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio con

maglie circolari del diametro di 2 mm per murature in genere e del diametro di 1 mm per gli

intonaci e le murature di paramento od in pietra da taglio.

L’accettabilità della sabbia da impiegare nei conglomerati cementizi verrà definita con i criteri

indicati nell’allegato 7 del Decreto Ministeriale 3/6/1968 e nell’allegato 1, punto 2 del Decreto

Page 57: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 54/59 -

Ministeriale 9/1/1996 e la distribuzione granulometrica dovrà essere assortita e comunque

adeguata alle condizioni di posa in opera.

3.3.2.2 Ghiaia - Pietrisco

Le ghiaie dovranno essere costituite da elementi omogenei, inalterabili all’aria, all’acqua ed al

gelo, pulitissimi ed esenti da materie terrose, argillose e limacciose e dovranno provenire da

rocce compatte, non gessose e marnose ad alta resistenza a compressione.

I pietrischi dovranno provenire dalla frantumazione di rocce silicee, quarzose, granitiche o

calcaree e dovranno essere a spigoli vivi, esenti da materie terrose, argillose e limacciose e

avranno la granulometria che sarà indicata dalla Direzione dei lavori in funzione delle opere da

eseguire.

Le ghiaie ed i pietrischi da impiegare nei conglomerati cementizi dovranno avere i requisiti

prescritti nell’allegato 1, punto 2 del Decreto Ministeriale 9/1/1996.

Per quanto riguarda le dimensioni delle ghiaie e dei pietrischi, gli elementi dovranno avere la

granulometria indicata dalla Direzione dei lavori in base alla particolare destinazione dei getti ed

alle modalità di posa in opera precisando che la dimensione massima degli elementi stessi dovrà

essere tale da non superare il 60-70 per cento dell’interferro ed il 25 per cento della dimensione

minima della struttura.

Per le ghiaie e pietrischi per piazzali e viali, di norma, dovranno usarsi le seguenti pezzature:

pietrisco da 40 a 71 mm per la costruzione di massicciate cilindrate;

pietrisco da 25 a 40 mm per l’esecuzione di ricarichi di massicciate;

pietrischetto da 15 a 25 mm per l’esecuzione di ricarichi di massicciate, per conglomerati

bituminosi e per trattamenti con bitumi fluidi;

pietrischetto da 10 a 15 mm per trattamenti superficiali, penetrazioni, semipenetrazioni e

pietrischetti bitumati;

graniglia da 5 a 10 mm per trattamenti superficiali, tappeti bitumati, conglomerati

bituminosi;

graniglia da 2 a 5 mm di impiego eccezionale, e con consenso del Direttore dei lavori, per

trattamenti superficiali e conglomerati bituminosi.

3.3.2.3 Argilla espansa - Pomice

Gli inerti leggeri di argilla espansa dovranno essere formati da granuli a struttura interna

cellulare clinkerizzata con una dura e resistente scorza esterna.

Page 58: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 55/59 -

Ogni granulo, di colore bruno, dovrà avere forma rotondeggiante ed essere scevro da sostanze

organiche, polvere od altri elementi estranei, non dovrà essere attaccabile da acidi, dovrà

conservare le sue qualità in un largo intervallo di temperatura, dovrà avere la granulometria

prescritta e dovrà galleggiare sull’acqua senza assorbirla.

Gli inerti leggeri di pomice dovranno essere formati da granuli di pomice asciutti e scevri da

sostanze organiche, polvere od altri elementi estranei, dovranno essere la granulometria

prescritta e per gli impieghi strutturali dovranno possedere una resistenza meccanica granulare

non inferiore a 15 N/mm2 (150 kgf/cm2).

3.3.3 Laterizi e simili

Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in

calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta,

calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito.

Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle

prescrizioni contenute nel Decreto Ministeriale 20/11/1987. Nel caso di murature non portanti le

suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI

8942-2.

Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle

prescrizioni del succitato Decreto Ministeriale 20/11/1987.

La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni

contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di

produzione, con le modalità previste nel decreto ministeriale di cui sopra.

E in facoltà del Direttore dei lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di

accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore.

I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere (laterizi per murature, tavelle e tavelloni,

elementi di laterizio per solai, ecc.) dovranno comunque essere conformi alle norme di cui al

Regio Decreto 16/11/1939, n. 2233, alle norme UNI vigenti ed all’allegato 7 del Decreto

Ministeriale 9/1/1996.

I mattoni forati, pieni e semipieni dovranno essere della categoria indicata dalla Direzione dei

lavori e dovranno avere una resistenza a rottura a compressione non inferiore a quella indicata,

per la categoria adottata, nelle norme UNI vigenti (UNI 5632-65, 5967-67, 5630-65, 5628-65,

5629-65).

Page 59: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 56/59 -

I mattoni pieni o semipieni da paramento dovranno presentare regolarità di forma, dovranno

avere la superficie perfettamente integra e di colorazione uniforme per l’intera partita e non

dovranno essere di categoria inferiore alla terza.

Le tavelle ed i tavelloni dovranno essere conformi alle norme UNI vigenti (UNI 2105, 2106,

2107).

Le tegole piane o curve, di qualunque tipo siano, dovranno essere esattamente adattabili le une

sulle altre, senza sbavature e presentare tinta uniforme; dovranno essere, altresì, conformi alle

norme UNI vigenti (UNI 2619, 2620, 2621); le tegole piane non devono presentare difetto

alcuno nel nasello..

Le pianelle potranno essere trafilate o pressate a scelta della Direzione dei lavori e dovranno

essere conformi alle norme UNI vigenti (UNI 2622).

I laterizi da impiegarsi nelle opere in cemento armato normale e precompresso e per strutture

metalliche dovranno rispondere alle caratteristiche previste dalle Norme tecniche di cui all’art.

21 della Legge 5/11/1971, n. 1086.

3.3.4 Demolizioni e rimozioni

Le demolizioni di murature, calcestruzzi ecc., sia in breccia che parziali o complete, devono

essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le

residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi e

disturbo.

Rimane pertanto vietato di gettare dall’alto i materiali in genere, che invece devono essere

trasportati o guidati in basso, e di sollevare polvere, pertanto sia le murature che i materiali di

risulta dovranno essere opportunamente bagnati.

Nelle demolizioni o rimozioni l’Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie

puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i

materiali risultanti riutilizzabili, sotto pena di rivalsa di danni a favore della Stazione Appaltante.

Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte.

Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre

parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell’Appaltatore, senza alcun

compenso, ricostruite e rimesse in pristino le parti indebitamente demolite.

Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, devono essere

opportunamente scalcinati, puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che

Page 60: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 57/59 -

verranno indicati dalla Direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nello

scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per evitarne la dispersione.

Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà della Stazione

Appaltante, la quale potrà ordinare all’Appaltatore di impiegarli in tutto o in parte nei lavori

appaltati, ai sensi dell’art. 36 del vigente Capitolato generale dei lavori pubblici D.M. 19/4/2000,

n. 145, con i prezzi indicati in elenco.

I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre essere trasportati

dall’Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle pubbliche discariche.

3.3.5 Colori e vernici

Le idropitture, le pitture, le vernici e gli smalti dovranno essere di recente produzione e dovranno

essere approvigionati in cantiere in recipienti sigillati con l’indicazione della ditta produttrice ed

il tipo, la qualità, le modalità d’uso e di conservazione del prodotto e l’eventuale data di

scadenza; i recipienti dovranno essere aperti al momento dell’impiego, alla presenza della

Direzione dei lavori ed i prodotti negli stessi contenuti non dovranno presentare fenomeni di

sedimentazione o di addensamento, peli, gelatinizzazioni od altri degradi.

Tutti i prodotti dovranno essere pronti all’uso salvo le diluizioni previste dalle ditte produttrici

nei rapporti dalle stesse indicate e dovranno conferire alle superfici l’aspetto previsto e

mantenerlo nel tempo.

Le idropitture, le pitture, le vernici e gli smalti dovranno essere conformi alle norme UNI ed

UNICHIM vigenti e dovranno avere, a seconda del tipo, i seguenti requisiti.

3.3.5.1 Minio di piombo e di alluminio

Il minio di piombo (sesquiossido di piombo) dovrà presentarsi come polvere finissima

impalpabile, pesante, insolubile in acqua ed in acido cloridrico diluito. Dovrà avere colore rosso

brillante o rosso arancione ed essere esente da qualsiasi colorazione artificiale; non dovrà essere

sofisticato con solfato di bario, argilla, creta, gesso, colori a base di ossido di ferro, colori del

catrame, ecc..

Il minio d’alluminio (ossido di alluminio) dovrà essere costituito da polvere finissima e non

contenere colori derivati dall’anilina, né oltre il 10% di sostanze estranee (solfato di bario ecc.).

Page 61: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 58/59 -

3.3.5.2 Vernici

Le vernici dovranno essere perfettamente trasparenti e potranno essere composte da resine o

gomme naturali di piante esotiche (flatting) o da resine sintetiche con assoluta esclusione di

gomme prodotte dalla distillazione.

Le vernici sintetiche dovranno avere ottima adesività, uniforme applicabilità, assenza di grumi,

rapidità d’essicazione, resistenza all’abrasione ed alle macchie, inalterabilità all’acqua ed agli

agenti atmosferici e dovranno essere rispondenti alle caratteristiche d’impiego e di qualità

richieste.

Le vernici speciali eventualmente prescritte dalla Direzione lavori dovranno essere fornite nei

loro recipienti originali chiusi.

3.3.5.3 Pitture antiruggine ed anticorrosive

Le pitture antiruggine ed anticorrosive dovranno essere rapportate al tipo di materiale da

proteggere ed alle condizioni ambientali.

legante ed il 32% massimo di solvente e mentre il pigmento dovrà essere composto del 50%

minimo di cromato di zinco, il legante del 100% di resina alchidica lungolio.

L’antiruggine ad olio al minio di piombo sarà preparata con 1’80% minimo di pigmento, il 13%

minimo di legante ed il 5% massimo di solvente e mentre il pigmento dovrà essere composto dal

60% minimo di minio al 32,5% di piombo e da non oltre il 40% di barite, silicati di magnesio, di

alluminio, grafite ed amido di ferro, il legante del 100% di olio di lino cotto.

L’antiruggine oleosintetica al minio di piombo sarà preparata con il 70% minimo di pigmento, il

15% minimo di legante ed il 15% massimo di solvente e mentre il pigmento dovrà essere

composto come quello dell’antiruggine ad olio al minio di piombo, il legante dal 100% di resina

alchidica lungolio modificata con oli e standoli, con un contenuto di olio minimo del 70% .

3.3.5.4 Smalti

Gli smalti potranno essere composti da resine naturali o sintetiche, pigmenti, cariche minerali ed

ossidi vari e dovranno possedere alto potere coprente, facilità di applicazione, luminosità e

resistenza agli urti.

Page 62: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE - comune.robbio.pv.it · UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

- 59/59 -

3.3.5.5 Pitture ad olio ed oleosintetiche

Le pitture ad olio ed oleosintetiche potranno essere composte da oli, resine sintetiche, pigmenti e

sostanze coloranti e dovranno possedere uno spiccato potere coprente e risultare resistenti

all’azione degradante delle piogge acide e dei raggi ultravioletti.

3.3.5.6 Idropitture

Le idropitture sono caratterizzate dal fatto di avere l’acqua come elemento solvente e/o diluente.

Il latte di calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca, spenta per immersione. Vi

si potrà aggiungere la quantità di nerofumo strettamente necessaria per evitare la tinta giallastra.

La tempera sarà preparata con sospensioni acquose di pigmenti e leganti a base di colle naturali o

sintetiche, dovrà avere buon potere coprente e sarà ritinteggiabile.

La pittura cementizia sarà preparata con cemento bianco, pigmenti bianchi o coloranti in misura

massima del 10% ed eventuali additivi chimici in polvere in piccoli quantitativi secondo le

indicazioni della ditta produttrice e dovrà essere ultimata entro 30 minuti dalla preparazione ed

una volta indurita è espressamente fatto divieto di diluirla in acqua per una eventuale

riutilizzazione.

Le idropitture a base di resine sintetiche non dovranno mai essere applicate su preesistenti strati

di tinteggiatura, pittura o vernice non perfettamente aderenti al supporto.

Gli intonaci su cui andranno applicate le idropitture dovranno essere preventivamente ed

idoneamente preparati.

L’applicazione dell’idropittura dovrà essere effettuata secondo le norme specifiche della ditta

produttrice. Le idropitture dovranno risultare confezionate con resine sintetiche disperse in

acqua, e con l’impiego di idonei pigmenti; resta escluso nel modo più assoluto l’impiego di

caseina, calce, colle animali e simili. L’applicazione delle mani successive non dovrà essere

eseguita se non siano trascorse almeno 12 ore da quella precedente.

3.3.6 Pannelli sandwich

Pannelli metallici autoportanti con supporto esterno ed interno dogato o nervato ed interposto

strato di coibentazione in poliuretano espanso densità 38 kg/m3, con giunti impermeabili dotati

di guarnizione anticondensa, fissati a vite sulla retrostante struttura, con supporto in: acciaio

preverniciato con vernice poliestere, spessore 0,4 mm: spessore pannello 100 mm