9
www.aracnerivista.it # 1 – 2011 La camera ibrida 1 Virginia Cardi Care foto. Riflessioni in margine ad un archivio familiare Care foto. Riflessioni in margine ad un archivio familiare di Maria Virginia Cardi Care foto, talmente care da essere per tanto tempo scivolate nell’oblio. Pare una contraddizione, e invece non lo è. Conosco molti casi di famiglie assai più ricche di memorie rispetto a quella di cui scrivo, che lasciarono all’aura del tempo le immagini della propria storia. Oblio e non dimenticanza. Ho cercato di esplorare le ragioni culturali di questo sentimento complesso, che è anche il mio; la dominante più di spicco dello stato di coscienza del raccoglitore o del depositario di tali beni è l’horror vacui di fronte alla moltitudine delle foto o degli album, il gran mare del tempo tra noi e quegli sguardi così vivi, che spesso abbiamo difficoltà ad identificare; spesso gli archivi fotografici di famiglie assai stratificate constano di migliaia di ritratti, è un’impresa contenere tale enormità di storie, di vicende cui le immagini si riferiscono.

Care foto. Riflessioni in margine ad un archivio familiare ... foto. Riflessioni in margine ad un... · L’immagine! costituisce! un! valore! aggiunto! al prestigio! sociale, all’importanza!

  • Upload
    votu

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

1

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

Care   foto.   Riflessioni   in   margine   ad   un  

archivio  familiare  

       di    Maria  Virginia  Cardi  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Care  foto,  talmente  care  da  essere  per  tanto  tempo  scivolate  

nell’oblio.   Pare   una   contraddizione,   e   invece   non   lo   è.  

Conosco   molti   casi   di   famiglie   assai   più   ricche   di   memorie  

rispetto   a   quella   di   cui   scrivo,   che   lasciarono   all’aura   del  

tempo   le   immagini   della   propria   storia.   Oblio   e   non  

dimenticanza.    

Ho   cercato   di   esplorare   le   ragioni   culturali   di   questo  

sentimento  complesso,  che  è  anche  il  mio;  la  dominante  più  

di   spicco   dello   stato   di   coscienza   del   raccoglitore   o   del  

depositario   di   tali   beni   è   l’horror   vacui   di   fronte   alla  

moltitudine  delle  foto  o  degli  album,  il  gran  mare  del  tempo  

tra   noi   e   quegli   sguardi   così   vivi,   che   spesso   abbiamo  

difficoltà   ad   identificare;   spesso   gli   archivi   fotografici   di  

famiglie   assai   stratificate   constano   di   migliaia   di   ritratti,   è  

un’impresa  contenere  tale  enormità  di  storie,  di  vicende  cui  

le  immagini  si  riferiscono.  

 

 

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

2

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il   tentativo   spesso   fallisce,   anche  per   l’arduo  adempimento  

di  una  riorganizzazione  che  le  valorizzi,  ma  che  più  ancora  le  

renda   fruibili   attraverso   una   nuova   narrazione,   che   le  

contestualizzi  al  fine  di  farle  parlare  ancora.  

 

Il  depositario  spesso  è  sovrastato  dal  senso  del  perduto  che  

quelle   immagini   rappresentano:   persone   che   non   esistono  

più,  mondi  scomparsi.  Dunque  le  memorie  hanno  una  gravità  

ed  un  peso  specifico  non  sempre  sostenibile.  Occorre  avere  

una  certa  esperienza  dei  beni  che  le  memorie  ci  consegnano,  

e   più   ancora   un   forte   “antidoto   alla   malinconia”,   senza   il  

quale  il  compito  sarà  impossibile.    

 

L’archivio  di  cui  scrivo1  annovera  tremila  fotografie  circa,  dal  

1850   al   1950,   di   cui   diverse   centinaia   amatoriali.   Oltre   una  

1 L’archivio  di  cui  si  scrive  appartiene  alla  famiglia  Fagnani  Pani  Cardi  di  Rimini

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

3

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

settantina   gli   studi   rappresentati,   operanti   nel   territorio  

italiano  e  francese.    

Dal   dagherrotipo   all’ambrotipia,   dalle   foto   all’albumina   alle  

tecniche  più  raffinate,  dalle  foto  realizzate  in  studio,  a  quelle  

amatoriali  eseguite  con  Kodak  di  inizio  secolo.  

L’archivio   riunisce   diverse   raccolte   provenienti   dalle   varie  

componenti   di   questo   tessuto   familiare,   in   una   notevole  

stratificazione   temporale.   Esempio   tra   i   tanti   a   raccontare  

indirettamente   vicende,   abitudini   socialmente   condivise  

presso   un   ambiente   gentilizio   e   alto   borghese   di   una   Italia  

centro-­‐  settentrionale.  Tessuto  molto  segmentato,  tra  cui  si  

annoverano  le  seguenti  testimonianze.  Una  raccolta  di  oltre  

quattrocento  foto  viene  dalla  famiglia  dello  scultore  Lorenzo  

Bartolini  di  Firenze;  sono  rappresentati  i  più  importanti  studi  

fotografici  fiorentini,  francesi,  americani  e  tedeschi  dal  1850  

alla   fine   del   secolo:   Alinari,   Brogi,   Alvino,   Montabone,  

Powers,  Schemboche,  Hautmann.  

Oltre   seicento   provengono   dall’antica   famiglia   riminese  

Fagnani   Pani,   che   in   epoca   contemporanea   ebbe   parte  

importante  nel  risorgimento  romagnolo  e  nella  vita  cittadina  

preunitaria.    

In   essa   si   concentrano,   oltre   alle   foto   degli   studi   locali,  

moltissimi   ritratti   provenienti   dai   più   noti   studi   italiani   che  

consentono   un’indagine   trasversale   delle   tipologie,   dei  

linguaggi  e  delle  culture  dell’immagine  fotografica.  

 

Diverse   centinaia   riguardano   la   famiglia   lombardo-­‐

piemontese   Baggi   Castellazzi,   in   buona   parte   costituita   da  

militari  sabaudi,  con  l’Unità  d’Italia  trasferiti  a  Roma  e  in  altre  

località.   Ritratti   di   Lovazzano,   Michele   Fiorino.   Di   questa  

famiglia  anche  Dina  di  Sordevolo,  compagna  del  Verga,  nella  

bella  inquadratura  di  Guigoni  e  Bossi.  

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

4

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

Un   altro   nucleo   di   foto   riguarda   la  

famiglia   Sangiorgi,   di   cui   Giuseppe   fu   il  

noto  antiquario  romano,  fondatore  della  

Galleria   in   Palazzo   Borghese.   Giorgio,   lo  

studioso  di  tessuti  e  vetri  antichi,  e  Anita,  

cognata   di   Mosè   Bianchi,   sposa   del  

Bianchi   fotografo   e   pittore  monzese,   fu  

fondatrice   di   una   scuola   di   arazzi   e  

ricami,   forse   tra   le   più   citate   dell’Italia  

settentrionale  .    

Di   loro   foto  di   studi  monzesi   e  milanesi,  

tra  cui  una  rara   immagine  di  Mosè,  fatta  

da   suo   fratello,   ed   una   serie   di   ritratti  

romani  degli  anni  venti  e  trenta,  eseguiti  

presso  Bragaglia,  Studio  Thema.    

Dispersa   dalla   guerra   tutta   la  

documentazione   della   scuola   e   del  

laboratorio   di   arazzi   di   Anita   Sangiorgi,   nata   a   Roma,   poi  

trasferita  a  Rimini,  esempio  di  una   imprenditoria   femminile,  

fiorente  e  rinomata,  attiva  per  trent’anni,  

fino  al   1929.  Di   essa  però   restano   le   foto  

di   molteplici   lavori   di   un   raffinatissimo  

ricamo,   che   trovò   nella   penna   colta   di  

Eleonora  Ricci  motivate  lodi.  In  ultimo  un  

corpus   di   foto   del   ramo   Cardi,  

radiografano   una   famiglia   del   Livornese,  

di   cui   Giuseppe   fu   insigne   clinico.   Di   lui  

scorrono   tutte   le   immagini   della   vita   di  

medico,   di   studioso,   con   spaccati  

dell’ambiente,   gli   ospedali   civili   di   Pisa   e  

Genova,   le   colonie   marine   per   la  

talassoterapia   di   Rimini,   i   laboratori,   i  

convegni   nazionali   dell’   inizio   del   secolo  

scorso.    

Irrompono   le   spazialità   cupe   degli  

ospedali   da   campo,   le   immagini   dei   vari  

fronti   di   guerra:   la   fotografia   racconta   la   guerra,   divenuta  

d’improvviso  l’unica  dominante  narrativa  di  quel  mondo,  che  

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

5

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

solo   poco   prima   pareva   sicuro,   protetto   da   non   so   quale  

illusione  di  sempiterna  durata.  

Di  questi  repertori  fotografie  di  Donnino,  Bettini,  Sciutto.    

La   caratteristica   che   mi   colpì   moltissimo,   nelle   scatole  

trovate,   piene   delle   foto   dei   Bartolini   e   Fagnani,   nell’arco  

temporale   dalla   fine   degli   anni   cinquanta   dell’Ottocento   al  

Novecento,  fu  la  sequela  interminabile  di  singoli  ritratti,  solo  

in  parte  dei  membri  della  famiglia,  perlopiù  di  amici,  vicini  e  

lontani.  

Evidente   sintomo   a   quel   tempo   anche   dell’accrescersi   di  

un’immagine   di   sé,   sempre   più   svincolata   dal   gruppo  

familiare,  ma  anche  dal  legame  di  coppia.  È  con  evidenza  una  

società  che  sta  costruendo  delle  singolarità  forti,  molte  delle  

quali  sono  femminili.  

La   donna   è   la   grande   protagonista,   elegante   raffinata  

proiettata  al  di  fuori  dell’ambiente  familiare,  perno  della  vita  

relazionale.  L’ampia  circolazione  di  questi  materiali   induce  a  

pensare   che   la   relazione   interpersonale   e   sociale   inizi  

marcatamente  a  fondarsi  sul  visivo.    

Vero  conclamato  esordio  di  una  società  dell’immagine.  

 

Baudelaire,  come  è  noto,   l’apostrofò  con  parole   indelebili  e  

piene  di  acredine  in  una  requisitoria  datata  il  1859,  in  tempi  in  

cui  ormai  la  fotomania  era  esplosa:  

 

Da  allora,   la   società   immonda  si   riversò,   come  un   solo  Narciso,   a  

contemplare   la   propria   immagine   volgare   sulla   lastra.   Una  

frenesia,  uno  straordinario  fanatismo  si  impossessò  di  questi  nuovi  

adoratori  del  sole.2  

   

D’altronde  Baudelaire  stesso  non  era  certo  stato  immune  da  

questo  vizio  tanto  deprecato,  come  ci  mostra  una  sua  bella  

immagine  di  Nadar.  

 Se   i   grandi   studi   da   Alinari,   a   Didot,   a   Schemboche  

riproducono  nelle  cartes  visites  i  volti  dei  personaggi  famosi,  

beneficiando   di   un   grande   commercio,   chiunque   se   lo  

2  Charles  Baudelaire,  Il  pubblico  moderno  e  la  fotografia,  in  Scritti  sull’arte,  Torino,  Einaudi,  1981,  p.220.

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

6

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

potesse   permettere   non   tralascia   di   farsi   stampare   copie   e  

copie  di  propri  ritratti  da  distribuire,  apprezzando  le  varianti  

dei   fotografi   più   accreditati;   l’immagine   resterà   più  

fortemente   impressa   rispetto   ad   un   semplice   biglietto   da  

visita,  il  ricordo  più  facile.    

La   mole   di   queste   copie   rimaste   negli   albums   è  

sorprendente,  e  definisce  la  portata  di  tale  comportamento.  

I  costi  di  queste  riproduzioni  dovevano  costituire  una  spesa  

considerevole  e  tale  investimento  doveva  avere  una  finalità.  

 

 Il   fenomeno   denota   inequivocabilmente   un   parterre   di  

conoscenze   e   di   frequentazioni   assai   ampio,   che   si   aveva   il  

desiderio   di   raggiungere   e   di   accrescere,   anche   attraverso  

l’utilizzo   della   foto.   Attitudine   del   resto   propria   di   una  

società   che   ama   il   ritrovo,   l’intrattenimento   colto   o  

mondano.    

Lo   scambio   di   foto   era   in   fondo   continuare   una  

conversazione   interrotta.   Non   trascurabile   l’uso   della   foto  

negli   interessi   legati   al   mondo   del   lavoro,   delle   pubbliche  

relazioni.   Gli   albums  

offrono   uno   sguardo   su  

una   società   che   si   sta  

rapidamente  

stratificando,   il   nucleo  

familiare  si  arricchisce  di  

nuovi  innesti,  dunque,  di  

nuove   esperienze   e  

mentalità.   È   il   mondo  

delle   professioni,   delle  

attività   economiche,  

della   politica   che   entra  

nel   fortilizio   della  

famiglia   alto   borghese,  

le   figure   della   cultura,  

dell’arte;   gli   ambienti   si  

rendono   meno  

impermeabili.   Nella  

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

7

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

Parigi  dell’inizio  secolo,  Proust  del  resto  dichiarava  a  ragione  

che   fosse   opinione   da   sfatare,   quella   secondo   la   quale   la  

società  del  tempo  fosse  composta  da  caste  chiuse.3  Le  cartes  

ci  mostrano  benissimo  quanto  fosse  ampio  il  colloquio  tra  le  

sue  componenti,  già  a  partire  dal  1850.  

Questo  aspetto  risulta  eclatante  nei  materiali  fotografici  che  

provengono  dalla   famiglia  Bartolini;   intellettuali   riformatori,  

grandi  industriali,  cantanti  lirici,  attori,  la  nobiltà  di  tendenza  

democratica  affollano  l’archivio.  

 

L’immagine   costituisce   un   valore   aggiunto   al   prestigio  

sociale,   all’importanza   del   nome   attraverso   il   fascino  

dell’aspetto,  o   l’autorevolezza  di   una  gestualità.  Quella   che  

qui  si  contempla  è  anche  una  società  in  movimento.  

Gli  spostamenti  di  interi  clan,  i  viaggi  delle  singole  persone,  i  

cambiamenti  di  residenza,  sono  documentati,  non  in  ultimo,  

dal  nome  e  dalle  località  degli  studi  fotografici.    

3  Cfr.  M.  Proust,  La  strada  di  Swann,  Torino,  Einaudi,  1978,  p.18.

Mentre   appare   anche   sempre   più   decisiva   nell’urgenza   del  

ritratto  fotografico  una  sua  funzione  comunicativa;  la  foto  è  

quasi   sempre   accompagnata   da   dediche,   da   annotazioni   di  

vario   tema;   è   una   testimonianza   ricca   di   segni   e   come   tale  

sta  divenendo  centrale  nell’indagine  storico  sociale.4  

 

Nei   repertori   dell’archivio   di   cui   si   ragiona,   che   riguardano  

Rimini,   ad   esempio,   è   stato   possibile   ricomporre   i   volti   di  

tante   famiglie   della   sua   società   nella   seconda   metà  

dell’Ottocento  e  di  inizio  Novecento.  

Questi   ritratti  costituiscono  davvero  una  memoria  collettiva  

di   grande   rilievo  per   la   storia   della   città,   proprio  perché  ne  

configurano   una   componente   allora   molto   attiva,   che   in  

misura  cospicua  si  estinse,  o  migrò  altrove  con  la  guerra.    

4  Cfr.  Come  è  stato  più  volte  confermato  nel  recente  Convegno  ,  Forme  di  Famiglia,  forme  di  rappresentazione  fotografica.  Archivi  fotografici  familiari,  Ravenna  22-­‐24  aprile  2010,  a  cura  del  Dipartimento  di  Storie  e  metodi  per  la  Conservazione  dei  Beni  Culturali  e  dalla  Facoltà  di  Conservazione  dei  Beni  Culturali  di  Ravenna.  In  particolare  gli  interventi  di  Daniela  Calanca  sulle  Identità  Familiari  e  di  Gabriele  D’Autilia,  sulle  Letture  storiche  della  fotografia  di  famiglia.

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

8

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

In  ultimo,  nelle  raccolte  delle  foto  amatoriali,  assai  presente  

è  la  dimensione  dell’infanzia:  

non  solo  bambini  di  casa,  ma  

figli  di  amici  e  parenti,  che  si  

vivacizza   nelle   belle   serie  

della   marina,   della   riviera   di  

Rimini  e  di  Viareggio,  di  cui  si  

colgono   tanti   aspetti   del  

comportamento   e   del  

rapporto  con  gli  adulti.    

Questa   tipologia   di   foto,   in  

realtà,   fa   mostra   di   una  

scioltezza   di   gesti,   di   un  

scambio   giocoso,   di   un’affettuosità   desueta   nella   nostra  

comune  opinione.  Constatiamo  uno  stacco  notevolissimo  tra  

l’impeccabile   postura   della   foto   in   studio,   e   lo   scoppio   di  

spontaneità  dello  scatto  eseguito  in  famiglia.    

 

E   sono   queste   immagini   del   vero   la   grande   ricchezza  

documentale   della  

fotografia.  

In   questa   direzione   la   foto  

svolge,   anche  

indirettamente,   un   ruolo   di  

analisi   documentaristico-­‐

antropologica   straordinaria,  

utilizzata   ancora   al   disotto  

della   sua   capacità   di  

rappresentare   la   varietà  del  

mondo  in  modo  immediato.  

Quella   stessa   vocazione   di  

indagine   che   già   Baudelaire   aveva   salutato   come   una   dei  

contributi  più  peculiari  ed  importanti  della  fotografia:    

 

Che   la   fotografia   arricchisca   rapidamente   l’album   del  

viaggiatore…che   salvi   dall’oblio   le   rovine   cadenti,   i   libri,   le  

stampe  e  i  manoscritti  che  il  tempo  divora,  le  cose  preziose  di  

 www.aracne-­‐rivista.it    #  1  –  2011    La  camera  ibrida

 

       

9

                                                         Virginia  Cardi  

       Care  foto.  Riflessioni  in  margine  ad  un  archivio  familiare      

cui  va  scomparendo   la   forma  e  che   richiedono  un  posto  negli  

archivi  della  memoria.5  

 

 Nell’ambito  delle  scienze  umane  e  sociali  in  anni  non  lontani  

dalle   lucide   annotazioni   di   Baudelaire   scrissero   similari  

considerazioni   Mantegazza   ed   un   suo   illustre  

corrispondente:  Charles  Darwin.  

 

 

Immagini  

 

Pag.   1   -­‐   Sorelle   Beccari   –   Studio   fotografico  Marzocchini,   Livorno,   1860  

ca.  

Pag.  2  -­‐  Bambini  Solinas,  Ratti,  Fagnani,  Battaglini,  Trevisani.  Rimini,  Villa  

Solinas,  1887  

Pag.  4  -­‐  Piero  Pianetti.  Studio  fotografico  Schemboche,  Firenze,  1903  

Pag.  6   -­‐  Marchesa  Eleonora  Farinola.  Studio   fotografico  Alvino,  Firenze,  

1867  ca.  

Pag.  8  -­‐  Spiaggia  di  Viareggio,  1918  

5  Charles  Baudelaire,  cit.,  p.221.

Maria   Virginia   Cardi   é   docente   di   Antropologia   Culturale   presso  

l'Accademia   di   Belle   Arti   di   Ravenna   e   di   Brera.   I   suoi   studi   e   le   sue  

ricerche   si   sono   mossi   nell'ambito   di   talune   simboliche   figurative   e  

letterarie,   esplorate   in   un'ottica   storico-­‐   culturale   e   antropologica.   Ha  

pubblicato   “Le   Rovine   abitate.   Invenzione   e   morte   in   luoghi   della  

memoria”   (Alinea,   2000);   “Abitare   profondità   e   superficie”   (Unicopli,  

2007);   “Storia   di   una   casa.   Palazzo   Pani   Fagnani,   già   Gambalunga   in  

Rimini”   (Convegno   di   Studi   Romagnoli,   2007).   Collabora   con   riviste   e  

Istituzioni  italiane  ed  estere.  www.virginiacardi.it