2
modulo radiante: Il sistema radiante modulare È il primo sistema di pavimentazione sopraelevata a moduli scomponibili: garantisce l’accessibilità agli impianti senza rinunciare al comfort ineguagliabile del ris- caldamento a pavimento. Il basso spessore del pavimento radiante rende il sistema a bas- sa inerzia; il tempo di messa a regime risulta essere ridotto rispetto ai sistemi a pavimento tradizionali. La posa a secco consente di in- stallare il sistema in tempi rapidi; la compo- nibilità del sistema lo rende persona-lizzabile in fase progettuale con le esigenze effettive dell’utente finale. Flessibilità e bassa inerzia rendono il sistema la soluzione riscaldante ideale nel terziario. Restauro energetico di Palazzo von Hausmann Il palazzo von Hausmann è un importante edificio rinascimentale del centro storico di Salorno, costruito nella seconda metà del XVI sec. è caratterizzato da elementi distributivi e stilisti- ci propri del cosiddetto stile dell’Oltradige. Nell’ampia facciata principale si aprono finestre architravate e un portale a tutto sesto incorniciato in pietra, sormontato dallo stemma in bassorilievo, in pietra bianca, di Andrä Locherer, datato 1593. Caratteristica tipica dello stile dell’Oltradige è la simmetria degli ambienti interni con sala centrale, che al primo piano si affaccia all’esterno con una bifora a tutto sesto. Le stanze hanno bei soffitti decorati a stucchi ed una (stube) è rivestita in legno intagliato del XVII sec. Nuova sede Cassa di Risparmio Salorno Case history Descrizione Cantiere: Restauro di Palazzo von Hausmann con il ricavo, negli spazi avvoltati del piano terra e piano interrato, della nuova filiale della Cassa di Risparmio di Bolzano. Luogo: Salorno (BZ) Superficie: 170 mq Sistema radiante: modulo radiante Architetto: Arch. Enrico Pedri (www.pedrienrico.it) Situazione di origine Fine lavori we work on the floor www.eurotherm.info

Case history

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Descrizione Cantiere: Restauro di Palazzo von Hausmann con il ricavo, negli spazi avvoltati del piano terra e piano interrato, della nuova filiale della Cassa di Risparmio di Bolzano. Luogo: Salorno (BZ) Superficie: 170 mq Sistema radiante: modulo radiante Architetto: Arch. Enrico Pedri (www.pedrienrico.it)

Citation preview

Page 1: Case history

modulo radiante:

Il sistema radiante modulareÈ il primo sistema di pavimentazione sopraelevata a moduli scomponibili: garantisce l’accessibilità agli impianti senza rinunciare al comfort ineguagliabile del ris-caldamento a pavimento. Il basso spessore del pavimento radiante rende il sistema a bas-sa inerzia; il tempo di messa a regime risulta essere ridotto rispetto ai sistemi a pavimento tradizionali. La posa a secco consente di in-stallare il sistema in tempi rapidi; la compo-nibilità del sistema lo rende persona-lizzabile in fase progettuale con le esigenze effettive dell’utente finale. Flessibilità e bassa inerzia rendono il sistema la soluzione riscaldante ideale nel terziario.

Restauro energetico di Palazzo von HausmannIl palazzo von Hausmann è un importante edificio rinascimentale del centro storico di Salorno, costruito nella seconda metà del XVI sec. è caratterizzato da elementi distributivi e stilisti-ci propri del cosiddetto stile dell’Oltradige. Nell’ampia facciata principale si aprono finestre architravate e un portale a tutto sesto incorniciato in pietra, sormontato dallo stemma in bassorilievo, in pietra bianca, di Andrä Locherer, datato 1593. Caratteristica tipica dello stile dell’Oltradige è la simmetria degli ambienti interni con sala centrale, che al primo piano si affaccia all’esterno con una bifora a tutto sesto. Le stanze hanno bei soffitti decorati a stucchi ed una (stube) è rivestita in legno intagliato del XVII sec.

Nuova sede Cassa di Risparmio Salorno

Case historyDescrizione Cantiere: Restauro di Palazzo von Hausmann con il ricavo, negli spazi avvoltati del piano terra e piano interrato, della nuova filiale della Cassa di Risparmio di Bolzano.

Luogo: Salorno (BZ)

Superficie: 170 mq

Sistema radiante: modulo radiante

Architetto: Arch. Enrico Pedri

(www.pedrienrico.it)

Situazione di origine Fine lavori

we work on the floor

www.eurotherm.info

Page 2: Case history

Intervista: Arch. Enrico Pedri

Descriva in poche parole il progetto?Nel restauro di Palazzo von Hausmann, ed in particolar modo negli spazi avvoltati a piano terra, destinati ori-ginariamente a magazzini agricoli, dove ora ha tro-vato sede la nuova filiale della Cassa di Risparmio, si

è cercato, compatibilmente alle indicazione dell’Ufficio Beni Architettonici della Provincia di Bolzano, essendo il bene tutelato, di inter-venire migliorando le prestazioni energetiche, con un occhio di riguardo anche alla sosteni-bilità. Tutte la pareti esterne sono state rive-stite, dall’interno, con una controparete in pannelli di argilla, con interposta isolazione in canapa. Si è scelto di scavare, nel cortile in-terno, tre pozzi geotermici, profondi 100m e di riscaldare tutto l’ambiente con una pompa di calore a geotermia.

Come si sono integrati gli impianti con la progettazione degli ambienti ristrutturati?

Si è scelto di utilizzare il sistema di ri-scaldamento e raffrescamento “modulo radiante” perché le complesse esigenze impiantistiche della banca ci costringeva-no ad eseguire un pavimento sopraeleva-to: oltre a tutte le tubazioni elettriche e di sicurezza, nel vano sotto il pavimento, corrono anche tutte le tubazioni di man-data e ripresa dell’unità trattamento aria. La possibilità offerta poi da questo sistema di riscaldare/raffrescare gli ambienti, senza dover installare sulle pareti e avvolti antichi qualsiasi altro componente tecnico, è stato l’elemento vincente che ci ha fatto optare per questo sistema. Non ultima la finitura in ferro calamina che si sposa benissimo con le finiture interne in tinta bianco pan-na degli avvolti e con il legno topakustik dell’arredamento. Dello stesso materiale sono state progettate anche le partiture interne degli uffici, intervallate da aperture vetrate.

Nuova sede Cassa di Risparmio Salorno

Che ruolo ha l’efficienza energetica nelle riqualificazioni di edifici?

Attualmente il contenimento del consumo energetico (CasaClima) si sta affermando come filosofia progettuale soprattutto per le costruzioni ex-novo, la cui qualità potrebbe costituire causa di “discriminazione” nei confronti dell’esistente, per la quale la normati-va attuale non impone particolari limiti o vincoli circa il consumo energetico. In particolar modo, se l’edificio è sottoposto a vincolo di tutela dei beni architettonici, in un’ottica di sostenibilità, il recupero dell’esistente costituirebbe una strategia efficace, utile a costi-tuire una forte riduzione dei consumi e dei costi sia economici che di risorse impiegate, limitando le emissioni di gas serra. Come architetto da anni mi sono posto la sfida di far rientrare nei parametri di CasaClima anche l’edificio antico tutelato, al pari dell’edificio nuovo, adottando sofisticate tecniche compatibili con il bene tutelato. Dal 2008 sono presidente del Consorzio Kyotohaus (www.kyotohaus.it), che ha sede a Laghetti di Egna, che è stato costituito con lo scopo di incentivare il recupero sotto il profilo energetico anche gli edifici antichi e storici, soprattutto se sottoposti al vincolo storico artistico.

www.eurotherm.info

we work on the floor