1
QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I, 1/A 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy tel +39 0732 670.81 fax +39 0732 670.8304 [email protected] www.qs-group.com Logistic Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automatic Warehouse Il Progetto Gilmar Spa, nota azienda italiana del settore abbigliamento, si è rivolta a QS Group Spa per lo studio e la realizzazione di una soluzione di magazzino in grado di gestire in maniera efficiente e completamante automatizzata gli accessori di completamento capo. Con il magazzino automatico e il magazzino manuale in radiofrequenza di QS Group, è stato possibile ottenere maggiore efficienza, riduzione errori, risparmi di spazio e grande flessibilità. A distanza di un anno dalla installazione del magazzino il sistema è stato ulteriormente ampliato per la gestione del reparto “Filati”. Software di gestione magazzino Il Sistema di gestione del magazzino WMS si interfaccia con l’ERP di fabbrica per gestire il carico materiali e l’evasione degli ordini. Altre funzioni di base sono la mappa di magazzino, le interfacce operatore e varie funzionalità accessorie come dati inventariali, statistiche, reports. Mediante l’uso dei dispositivi in radiofrequenza, t utti i materiali che non vengono stoccati all'interno del magazzino automatico possono essere gestiti, sia per G G i i l l m m a a r r M M a a g g a a z z z z i i n n o o A A c c c c e e s s s s o o r r i i C C a a s s e e H H i i s s t t o o r r y y : : Come funziona I magazzini automatici a trasloelevatori Miniload Speed di QS Group Spa permettono di gestire e movimentare diverse tipologie di contenitori in modalità completamente automatica e informatizzata, garantendo ove richiesto soluzioni per elevate capacità di stoccaggio e flussi di materiale. La configurazione di layout può prevedere una o più corsie di magazzino. La soluzione adottata per Gilmar prevede nr.1 trasloelevatore, con forcola telescopica “combi”. La scaffalatura in doppia profondità a mensole, permette lo stoccaggio di 9000 cassette in plastica 600x400mm di diverse altezze. Il trasloelevatore convoglia le UdC nelle baie di picking, attraverso convogliamento motorizzati e baie a gravità. Trasloelevatore Miniload Speed Le attività dell'operatore, sono guidate dal sistema WMS (Warehouse Management System) di gestione del magazzino mediante segnalazioni luminose del tipo "pick to light" ed interfaccia su PC. Estrema attenzione viene data all'ergonomia operativa: per il successo di un progetto le prestazioni delle macchine non sono sufficienti se gli operatori non sono messi nelle condizioni di operare con efficienza. Una volta che l'operatore ha terminato le attività in baia, il contenitore viene riposizionato automaticamente nella scaffalatura. Per la parte in radiofrequenza, sempre gestita dal sistema WMS sono usati terminali palmari e veicolari. Baie motorizzate ed a gravità Con interfacce Pc e “PickToLight” la fase di carico che per la preparazione degli ordini, in modo manuale attraverso procedure informatizzate, che garantitiscono la traccibilità delle informazioni. Dispositivi in radiofrequenza

Case History: Miniload Application - Gilmar

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Automated Warehouse - Miniload

Citation preview

QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I, 1/A 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy tel +39 0732 670.81 fax +39 0732 670.8304 [email protected]

www.qs-group.com

Logistic Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automatic Warehouse

Il Progetto Gilmar Spa, nota azienda italiana del settore abbigliamento, si è rivolta a QS Group Spa per lo studio e la realizzazione di

una soluzione di magazzino in grado di gestire in maniera efficiente e completamante automatizzata gli accessori di completamento capo. Con il magazzino automatico e il magazzino manuale in radiofrequenza di QS Group, è stato possibile ottenere maggiore efficienza, riduzione errori, risparmi di spazio e grande flessibilità. A distanza di un anno dalla installazione

del magazzino il sistema è stato ulteriormente ampliato per la gestione del reparto “Filati”.

Software di gestione magazzino Il Sistema di gestione del magazzino WMS si interfaccia con l’ERP di fabbrica per gestire il carico materiali e l’evasione degli ordini. Altre funzioni di base sono la mappa di magazzino, le interfacce operatore e varie funzionalità accessorie come dati inventariali, statistiche, reports. Mediante l’uso dei dispositivi in radiofrequenza, tutti i materiali che non vengono stoccati all'interno del magazzino automatico possono essere gestiti, sia per

GGii llmmaarr –– MMaaggaazzzziinnoo AAcccceessssoorr ii CC aa ss ee HH ii ss tt oo rr yy ::

Come funziona I magazzini automatici a trasloelevatori Miniload Speed di QS Group Spa permettono

di gestire e movimentare diverse tipologie di contenitori in modalità completamente automatica e informatizzata, garantendo ove richiesto soluzioni per elevate capacità di stoccaggio e flussi di materiale. La configurazione di layout può prevedere una o più corsie di magazzino. La soluzione adottata per Gilmar prevede nr.1 trasloelevatore, con forcola telescopica “combi”. La scaffalatura in doppia profondità a mensole, permette lo stoccaggio di 9000 cassette in plastica 600x400mm di diverse altezze. Il trasloelevatore convoglia le UdC nelle baie di picking, attraverso convogliamento motorizzati e baie a gravità.

Trasloelevatore Miniload Speed

Le attività dell'operatore, sono guidate dal sistema WMS (Warehouse Management

System) di gestione del magazzino mediante segnalazioni luminose del tipo "pick to light" ed interfaccia su PC. Estrema attenzione viene data all'ergonomia operativa: per il successo di un progetto le prestazioni delle macchine non sono sufficienti se gli operatori non sono messi nelle condizioni di operare con efficienza. Una volta che l'operatore ha terminato le attività in baia, il contenitore viene riposizionato automaticamente nella scaffalatura. Per la parte in radiofrequenza, sempre gestita dal sistema WMS sono usati terminali palmari e veicolari.

Baie motorizzate ed a gravità Con interfacce Pc e “PickToLight”

la fase di carico che per la preparazione degli ordini, in modo manuale attraverso procedure informatizzate, che garantitiscono la traccibilità delle informazioni.

Dispositivi in radiofrequenza