1
Handling & Storage Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automated Warehouse QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I,1/A - 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy - tel +39 0732 670.81 - [email protected] - www.qs-group.com R R e e v v e e r r s s e e L L o o g g i i s s t t i i c c s s C C a a s s e e H H i i s s t t o o r r y y : : Carrello di smistamento Le attività di Reverse Logistics sono il recupero e la raccolta dei resi, il trasporto, la ricezione e lo smistamento del flusso di ritorno. Il prodotto, concluso il suo “primo” ciclo di vita non è più considerato come un rifiuto da smaltire, bensì come un bene che po’ ancora avere un suo valore e che deve opportunamente essere gestito in centri dedicati al suo trattamento. S S e e t t t t o o r r e e : : A A b b b b i i g g l l i i a a m m e e n n t t o o Il Progetto Un importante azienda del settore Abbigliamento sta incrementando significativamente l’attività di ritiro dei RESI (invenduti) dai negozi (franchising) e la loro conseguente rivendita in Outlet o Spacci Aziendali. La gestione dei RESI implica le seguenti necessità: Smistare i prodotti Resi dai negozi e allocarli in contenitori “monoreferenza Confezionare i nuovi prodotti nella forma in cui saranno nuovamente venduti ad Outlet o Spacci Stoccare a magazzino rispettivamente o i materiali da smistare (suddivisi in serie di smistamento) o i materiali smistati da confezionare o i materiali confezionati pronti per la preparazione di nuovi ordini di vendita Allestire gli ordini con una attività di picking che diventa sempre più importante in termini di volumi gestiti A fronte dell’incremento di tali attività, fino ad oggi esternalizzate ad operatori logisitici, il Cliente ha deciso di effettuare tutte le attività in un nuovo polo logistico. Postazione di smistamento La Soluzione La soluzione studiata congiuntamente con il cliente e realizzata dalla Divisione Handling & Storage di Qs Group SpA, si basa su aree funzionali distinte, ognuna caratterizzata dal concetto di MERCE ALL’UOMO e con una attenzione particolare agli aspetti di ergonomia ed efficienza. L’impianto si compone dei seguenti sottosistemi: Un SISTEMA DI SMISTAMENTO mediante soluzione PutToLight, che aumenta l’efficienza degli operatori ed al tempo stesso riduce gli errori. Il sistema è composta da 32 postazioni operatore, ognuna realizzata con 4 carrelli dotati di 16 locazioni interattive. Ogni operatore può quindi smistare fino a 64 codici, per un totale di 2048 codici smistabili sull’intero sistema. Un Area di CONFEZIONAMENTO, dove i prodotti precedentemente smistati vengono confezionati ed inseriti nelle scatole vuote formate e servite in automatico dal sistema di handling. Un area di ALLESTIMENTO ORDINI, composta da 4 postazioni di picking e ventilazione, dove vengono allestiti 20 ordini in contemporanea (200 righe d’ordine/ora per postazione). Le scatole vuote sono formate e consegnate in automatico e l’area è corredata di dispositivi automatici per il confezionamento di spedizione: chiudifalde, bilancia ed etichettatrice. Un BUFFER di alimentazione verso l’area di allestimento ordini, per disaccopiare le attività di magazzino da quelle di allestimento. Un area di PALLETTIZZAZIONE manuale, con 14 postazioni, ognuna idonea alla preparazione contemporanea di 6 Europallet. In questa area le scatole vengono accorpate per fase di smistamentoo per ordine di spedizione”. Un SISTEMA DI HANDLING motorizzato, realizzato con soluzione a 24V a basso impatto energetico ed in grado di garantire le interconnessioni tra tutte le aree funzionali. Dati Tecnici e Prestazioni Unità di Carico (UdC): Scatole di cartone e plastica (Dim. 400x400mm - 400x600mm; Peso 0,5-25kg Flussi o Smistamento: 500 UdC/ora o Allestimento ordini: 800 UdC/ora per allestimento 200 UdC/ora ordini allestiti o Pallettizazione: 700 UdC/ora Sviluppo in lunghezza handling automatico: 850mt Convogliamento motorizzato 24V

Case History: Reverse Logistics

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Language: Italy

Citation preview

Page 1: Case History: Reverse Logistics

Handling & Storage Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automated Warehouse

QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I,1/A - 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy - tel +39 0732 670.81 - [email protected] - www.qs-group.com

RReevveerrssee LLooggiisstt iiccss CC aa ss ee HH ii ss tt oo rr yy ::

Carrello di smistamento

Le attività di Reverse Logistics sono il recupero e la raccolta dei resi, il trasporto, la ricezione e lo smistamento del flusso di ritorno. Il prodotto, concluso il suo “primo” ciclo di vita non è più considerato come un rifiuto da smaltire, bensì come un bene che po’ ancora avere un suo valore e che deve opportunamente essere gestito in centri dedicati al suo trattamento.

SS ee tt tt oo rr ee :: AA bb bb ii gg ll ii aa mm ee nn tt oo

Il Progetto Un importante azienda del settore Abbigliamento sta incrementando

significativamente l’attività di ritiro dei RESI (invenduti) dai negozi (franchising) e la loro conseguente rivendita in Outlet o Spacci Aziendali. La gestione dei RESI implica le seguenti necessità:

Smistare i prodotti Resi dai negozi e allocarli in contenitori “monoreferenza”

Confezionare i nuovi prodotti nella forma in cui saranno nuovamente venduti ad Outlet o Spacci

Stoccare a magazzino rispettivamente o i materiali da smistare (suddivisi in serie di smistamento) o i materiali smistati da confezionare o i materiali confezionati pronti per la preparazione di nuovi

ordini di vendita

Allestire gli ordini con una attività di picking che diventa sempre più importante in termini di volumi gestiti

A fronte dell’incremento di tali attività, fino ad oggi esternalizzate ad operatori logisitici, il Cliente ha deciso di effettuare tutte le attività in un nuovo polo logistico.

Postazione di smistamento

La Soluzione La soluzione studiata congiuntamente con il cliente e realizzata dalla Divisione Handling & Storage di Qs Group SpA, si basa su aree funzionali distinte, ognuna caratterizzata dal concetto di MERCE ALL’UOMO e con una attenzione particolare agli aspetti di ergonomia ed efficienza. L’impianto si compone dei seguenti sottosistemi:

Un SISTEMA DI SMISTAMENTO mediante soluzione PutToLight, che aumenta l’efficienza degli operatori ed al tempo stesso riduce gli errori. Il sistema è composta da 32 postazioni operatore, ognuna realizzata con 4 carrelli dotati di 16 locazioni interattive. Ogni operatore può quindi smistare fino a 64 codici, per un totale di 2048 codici smistabili sull’intero sistema.

Un Area di CONFEZIONAMENTO, dove i prodotti precedentemente smistati vengono confezionati ed inseriti nelle scatole vuote formate e servite in automatico dal sistema di handling.

Un area di ALLESTIMENTO ORDINI, composta da 4 postazioni di picking e ventilazione, dove vengono allestiti 20 ordini in contemporanea (200 righe d’ordine/ora per postazione). Le scatole vuote sono formate e consegnate in automatico e l’area è corredata di dispositivi automatici per il confezionamento di spedizione: chiudifalde, bilancia ed etichettatrice.

Un BUFFER di alimentazione verso l’area di allestimento ordini, per disaccopiare le attività di magazzino da quelle di allestimento.

Un area di PALLETTIZZAZIONE manuale, con 14 postazioni, ognuna idonea alla preparazione contemporanea di 6 Europallet. In questa area le scatole vengono accorpate per “fase di smistamento” o per “ordine di spedizione”.

Un SISTEMA DI HANDLING motorizzato, realizzato con soluzione a 24V a

basso impatto energetico ed in grado di garantire le interconnessioni tra tutte le aree funzionali.

Dati Tecnici e Prestazioni

Unità di Carico (UdC): Scatole di cartone e plastica

(Dim. 400x400mm - 400x600mm; Peso 0,5-25kg

Flussi

o Smistamento: 500 UdC/ora

o Allestimento ordini:

800 UdC/ora per allestimento

200 UdC/ora ordini allestiti

o Pallettizazione: 700 UdC/ora

Sviluppo in lunghezza handling automatico: 850mt

Convogliamento motorizzato 24V