14
Castalia s.r.l. Progetto Amadeus 1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione uniforme dei brani di musica classica Castalia srl www.castaliamusic.it 15 luglio, 2004

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

1

a.m.a.d.e.u.s.•

Authority Music Archive Description for Effective Universal Search

File di autorità per una descrizione uniforme dei brani di musica classica

Castalia srlwww.castaliamusic.it15 luglio, 2004

Page 2: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

2

Caratteristiche favorevoli della musica classica

repertorio “chiuso” per la stragrande maggioranza delle opere (le novità sono una minuscola nicchia)

rapporto gerarchico semplice fra autore e titolo (ogni titolo ha un solo autore)

diffusione universale della musica classica: la musica classica ha origine soprattutto europea, ma è percepita come cultura comune dai suoi consumatori in tutto il mondo

conseguente possibilità di dare vita a un catalogo collettivo e universale una volta risolte le differenze linguistiche

Page 3: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

3

Barriere all’accesso

mancanza di un vero “titolo proprio” per la maggior parte dei brani

soggettività di descrizionesoggettività di traduzionemancanza di competenza effettiva sull’inglese (“la”

lingua del web) per la maggior parte degli amanti di musica classica e dei potenziali utenti di risorse digitali

discrepanze di descrizioni fra i fornitori di contenuticonseguente ridondanza, inaffidabilità e ambiguità delle

ricerche testualiconseguente difficoltà a scegliere la versione migliore

della registrazione o della partitura cercata

Page 4: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

4

Descrizione tradizionale, non titolo proprio

Noi diciamo Concerto per violino e orchestra in re minore

perché è un concerto, è per violino e orchestra, ed è in re minore, ma non perché Beethoven abbia scritto di sua mano “Concerto…” : ciò significa che naturalmente è possibile citarlo anche come :

Conc. per vl. e orch. in re min. Conc. in re min. per vl. e orch.

Conc. per vl. in re min. Conc. in re min. per vl.

Nessuna di queste descrizioni è giusta, nessuna è sbagliata.

Ciò che però è fondamentale è che

PER UN COMPUTER SONO TUTTE DIVERSETUTTE DIVERSE

Page 5: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

5

La musica è universale, ma le lingue no

Questo introduce il secondo grande problema della musica classica : se la maggior parte dei titoli sono semplici descrizioni, è ovvio che le descrizioni siano diverse in ogni lingua. Quindi, il concerto di Beethoven può anche essere descritto come :Concerto per violino e orchestra in re minore op.61

(e relative alternative già dette), o Concert pour violon et orchestre en re majeur op.61

Konzert für Violine und Orchester op.61 D-durViolin concerto in D major op.61

+ la versione russa, boema, lituana, ungherese, coreana, giapponese, cinese…

Page 6: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

6

Ma almeno le opere, che hanno un titolo proprio, saranno semplici!

Il caso delle opere sembra più semplice perché La Traviata è il titolo che gli ha dato Verdi, e si chiama così in tutto il mondo, ma immaginiamo cosa succede se cerchiamo un’opera – peraltro estremamente popolare e rappresentata - come :

La piccola volpe astuta di Leoš Janáček il cui titolo originale è

Příhody Lišky Bystroušky,che in tedesco suona Das schlaue Füchslein,

in francese La petite renarde rusée,in spagnolo La zorra astuta,

in inglese The cunning little vixen ecc. ecc.per non parlare dei titoli delle arie d’opera: un’aria pucciniana famosissima come Vecchia zimarra in inglese è nota come “Coat song” (l’aria del cappotto), per limitarsi a un caso molto popolare e senza scivolare nelle difficoltà del cecoslovacco !

Page 7: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

7

Che cos’è amadeus

amadeus è un codice simile al codice ISBN dei libri

che identifica senza ambiguità con un numero

ogni brano di musica classica

Page 8: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

8

è disegnato per funzionare da integratore fra differenti descrizioni e lingueconsente di reperire un brano di musica classica senza riguardo alla lingua, al formato (disco, musica stampata, esecuzione a un festival, in un programma radio, in un teatro, file elettronico) o alla collocazione fisica (negozio, biblioteca, sito web)semplifica il lavoro dei bibliotecari per normalizzare le descrizioni del materiale musicalesemplifica il lavoro dei reparti di produzione dei produttori di contenutisemplifica e rafforza il commercio elettronicosemplifica l’attribuzione, distribuzione e raccolta dei diritti (di registrazione, stampa, pubblica esecuzione, radiodiffusione)non vincola l’utente ad una precisa applicazione softwaredialoga con il software dell’utente attraverso i metadati

Page 9: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

9

Come funziona il codice alfanumerico (standard ISO)

è costituito da un codice alfanumerico con un formato soddisfacente per descrivere senza ambiguità i brani di musica classicail codice è composto di due parti: la prima identifica l’autore, la seconda le sue opere. Questo approccio consente ricerche molto veloci ed efficaci, a causa della riduzione dell’indicequesta fase sta vedendo il coinvolgimento dei più importanti produttori di contenuti (editori musicali e gruppi discografici) e della IAML: lo scopo è di ottenere la massima condivisione e il massimo consenso sulla filosofia e sugli scopi del sistemauna volta stabilito il formato, inizierà il processo di proposta di adozione del nuovo standard da parte dell’ISO

Page 10: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

10

Esempio di codiceXXXX1-YY622

Mozart, Wolfgang AmadeusKonzert für Klarinette A-dur K.622

(titolo originale di autorità preso dal catalogo tematico)

XXXX1-YY622-01 AllegroXXXX1-YY622-02 AndanteXXXX1-YY622-03 Rondo (Allegro)

XXXX1-YY622-IT (Italian title)Concerto per clarinetto in la magg. K.622

XXXX1-YY622-FR (French title)Concert pour clarinette en la majeur K.622

XXXX1-YY622-EN (English title)Clarinet concerto in A maj. K.622

XXXX1-YY622-CZ (Czech title)Klarinetový koncert, A-dur K.622

Page 11: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

11

Esempio di retrieval dello stesso brano in formati diversi:

XXXX1-YY622Mozart, Wolfang Amadeus: Konz. für Klarinette A-dur K.622

XXXX1-YY622-01 AllegroXXXX1-YY622-02 AdagioXXXX1-YY622-03 Rondo (Allegro)

Records: Brymer, Jack (clar); Davis, Colin (dir); LSO LPH cd 420 710-2 PSL ADD (FC 1057); LPH cd 442 390-2 PM ADD (FC 2562) Brymer, Jack (clar); Marriner, Neville (dir); ASMF LPH cd 468 116-2 PE ADD; LPH cd 416 483-2 PH ADD (FC 2861); LPH 6cd 442 313-2 PM6 ADD (FC 1409) Collins, Michael (clar); Pletnev, Mikhail (dir); Russian National Orch. LDG cd 457 652-2 GH DDD De Peyer, Gervase (clar); Maag, Peter (dir); LSO LDC cd 417 759-2 DM ADD (FC 870); LDC cd 433 727-2 DM ADD (FC 1201); LDC 2cd 443 762-2 DF2 (ES

2278); LDC cd 452 645-2 ADD (FC 3443); LDC 2cd 466 247-2 DF2 Leister, Karl (clar); Kubelik, Rafael (dir); BPO LDG cd 439 508-2 GCL (FC 2999) Leister, Karl (clar); Marriner, Neville (dir); ASMF LPH 9cd 464 810-2 PB9; LPH 5cd 422 509-2 PME5 (FC 3284); LPH cd 446 232-2 PM DDD (FC 3116); LPH cd

422 390-2 PH DDD Orpheus Chamber Orchestra LDG 7cd 471 435-2 GB7 DDD Pay, Antony (clar); Hogwood, Christopher (dir); Academy of Ancient Music, The LOI cd 425 643-2 OM DDD (FC 545); LDC 20cd 430 111-2 DM20 (FC 1244);

LDC cd 430 131-2 DM (FC 405) Pay, Antony (clar); Hogwood, Christopher (dir); Academy of Ancient Music, The; Hogwood, Christopher (fortepiano) LOI cd 414 339-2 OH DDD Printed music: PR 631 (partitura); ER 2132 (rid) + p..s. (Giampieri); ER 2498 (rid) + p.s.; EB 8523 edition for clar,pno (Kling, H. / Trio di Clarone) M-004-17815-7 (56

p.) 13.00 € PB 4447 full score M-004-20357-6 (60 p.) 29.00 € OB 4447 violin 1 M-004-30970-4 (12 p.) 3.75 € OB 4447 violin 2 M-004-30971-1 (12 p.) 3.75 € OB 4447 viola M-004-30972-8 (12 p.) 3.75 € OB 4447 violoncello 1 M-004-30973-5 (8 p.) 3.75 € OB 4447 double bass M-004-30974-2 (8 p.) 3.75 € OB 4447 wind parts M-004-30975-9 (24 p.)

EB 8523 edition for clar,pno (Kling, H. / Trio di Clarone) M-004-17815-7 (56 p.) 13.00 € PB 4447 full score M-004-20357-6 (60 p.) 29.00 € OB 4447 violin 1 M-004-30970-4 (12 p.) 3.75 € OB 4447 violin 2 M-004-30971-1 (12 p.) 3.75 € OB 4447 viola M-004-30972-8 (12 p.) 3.75 € OB 4447 violoncello 1 M-004-30973-5 (8 p.) 3.75 € OB 4447 double bass M-004-30974-2 (8 p.) 3.75 € OB 4447 wind parts M-004-30975-9 (24 p.)

Festivals:

Reference books:

Libraries locations: etc., etc. etc.

Page 12: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

12

Il sistema Amadeusamadeus ha un suo specifico set di funzioni, ciascuna delle quali accessibile via interfaccia web, per la immissione, modifica, traduzione, visualizzazione, importazione ed esportazione dei codici e dei relativi record catalografici Amadeus

il codice Amadeus diventa elemento specifico della ricerca tramite OPAC in quanto consente, per ogni autore, una ricerca per titolo e brano, utilizzando la lingua dell’utente e non quella di chi ha prodotto il codice Amadeus ovvero di colui che ha catalogato l’oggetto (musica a stampa, registrazione, stampa etc..etc..)

tramite la codifica Amadeus, una volta adottata come standard dai diversi operatori del settore, sarà possibile implementare ulteriormente i servizi di governo della conoscenza

Page 13: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

13

Lo scopo di amadeus

consentire di navigare tra le diverse forme della musica

amadeus svilupperà una toolbar, appositamente concepita per la ricerca di un brano di musica classicaconsentirà all’utente di reperire il brano musicale di suo interesse a prescindere dalla sua forma (musica a stampa, registrazione, trasmissione radio, concerto) e dalla sua localizzazione fisica (biblioteca, archivio, negozio, negozio on line, sito di ascolto in streaming, sito che consente downloading…)consentirà l’interconnessione fra la lingua dell’utente e quella del materiale che contiene il brano

Page 14: Castalia s.r.l. Progetto Amadeus1 a.m.a.d.e.u.s. Authority Music Archive Description for Effective Universal Search File di autorità per una descrizione

Castalia s.r.l. Progetto Amadeus

14

Esempio di interazione fra diversi codici

am adeus codetito lo d i au to rità

s i in se risce ne lla lingua de lla b ib lio teca /a rch iv ioiden tifica il b rano in quan to com posto da qua lcuno

IS W CT ito lo brano 1

s i in se risce ne lla lingua ind ica ta da IS W Ciden tifica il b rano in quan to p ro te tto da d ir itti

IS R CT ito lo b rano

s i in se risce nella lingua de l m a te ria leiden tifica le d ive rse esecuz ion i e /o reg is traz ion i d i un b rano

EAN /U PC o ISBN o ISM N o ISBDIdentifica il prodotto finito

è il cod ice a barre del disco, del libro, del m ateriale a stam pa, de lla m onografiapuò contenere num eros i bran i