23
CATALOGNA: NOVITÀ 2014 Catalan Tourist Board [email protected]

CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

  • Upload
    vumien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

CATALOGNA: NOVITÀ 2014

Catalan Tourist Board

[email protected]

Page 2: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

2

Enoturismo Catalogna

Con undici Denominazioni di Origine di vini e una dedicata al “cava” (spumante), la Catalogna consolida un’offerta molto importante, non solo per quanto riguarda i vini di qualità ma anche per tutto ciò che riguarda l’enoturismo. Per promuovere le visite alle cantine è stato creato il programma Enoturismo Catalogna, il cui obiettivo consiste nel fare della Catalogna una destinazione enoturistica di riferimento.

Secondo un primo inventario del settore sono state individuate quasi 300 cantine che offrono già visite ai turisti, oltre ad una rete di servizi di base e di offerta complementare legati all’enoturismo e a diverse iniziative turistiche pubbliche e private legate al mondo del vino e dei vigneti.

www.catalunya.com

2014: XX Anniversario dell’Anno Internazionale della Famiglia

Per questa commemorazione, la Catalogna ha progettato un programma speciale imperniato sulla promozione del turismo familiare, uno dei prodotti strategici per la destinazione catalana. Il 60% dei turisti che visitano il territorio catalano sono famiglie e per questo motivo la Catalogna è all’avanguardia in Europa nella ricerca di un marchio certificato per destinazioni particolarmente sensibili al turismo familiare, il label Destinazione di Turismo Familiare (DTF).

Con l’incorporazione delle Valli d’Àneu, nei Pirenei di Lleida, sono 14 i comuni certificati dal Catalan Tourist Board come DTF. Le Valli d’Àneu sono un territorio pirenaico in cui piccoli villaggi hanno conservato il fascino rurale in mezzo ad una natura poco modificata dall’intervento umano. È la prima volta che una destinazione dell’entroterra è inserita nell’elenco delle DTF, finora limitato a comuni della costa. D’altra parte, attualmente è in fase di certificazione Sant Feliu de Guíxols, sulla Costa Brava.

www.catalunya.com

Buy Catalunya 2014, un appuntamento ineludibile

Il Buy Catalunya è divenuto il principale evento promozionale e commerciale della Catalogna e un appuntamento ineludibile nelle agende dei tour operator mondiali e delle aziende del settore turistico catalano.

Ogni due anni, il CTB organizza delle giornate in cui, su appuntamento, le aziende catalane hanno l’opportunità di presentare ai principali operatori turistici, non solo europei, ma anche provenienti da alcuni dei principali mercati emergenti, come la Russia o la Cina, la loro offerta. Questi operatori sono invitati a un viaggio preliminare che permette loro di conoscere in loco i prodotti e il territorio catalani.

Page 3: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

3

Quest’anno il Buy Catalunya si terrà ad ottobre. Nella precedente edizione, nel giugno del 2012, vi parteciparono 170 tour operator di più di 30 mercati internazionali e 220 imprese del settore turistico catalano, e vi si svolsero circa 3.000 riunioni commerciali.

http://workshops.catalunya.com

Specialità gastronomica alberghiera

La Generalitat della Catalogna ha creato per gli hotel di piccolo formato –50 camere al massimo– il distintivo di specialità gastronomica. Un label che distingue un’offerta di qualità e soprattutto una grande presenza di piatti della cucina catalana elaborati con prodotti di prossimità, di Denominazione Geografica Protetta e d’Indicazione Geografica Protetta. Il processo di assegnazione di questo distintivo è volontario.

Destinazioni di Turismo Sportivo (DTS)

Il marchio Destinazione di Turismo Sportivo è un label che il Catalan Tourist Board conferisce ai comuni che offrono risorse e servizi di alta qualità ai turisti che nutrono interessi sportivi. Oltre ad avere i requisiti specifici dello sport per cui sono state certificate, le singole destinazioni devono scegliere una delle tre modalità recentemente stabilite: Centro di riferimento europeo, quando hanno accolto gare internazionali; Destinazione multisportiva, quando vi si possono praticare più di quattro modalità sportive, e Polo di eccellenza, quando vi si può garantire la pratica sportiva al più alto livello. Attualmente in Catalogna vi sono 13 municipi certificati come DTS.

www.catalunya.com

1º Forum Turismo di Affari della Catalogna

Il Catalan Tourist Board, attraverso il Catalunya Convention Bureau (CCB), organizza l’11 febbraio il 1º Forum di Turismo d’Affari presso il Disseny Hub Barcellona. Si tratta di una riunione di lavoro di tutte le società che fanno parte del settore del turismo d’affari in Catalogna, destinata a formare, informare e stabilire rapporti. La giornata intende fornire strumenti all’industria catalana del settore per promuoversi e promuovere le destinazioni. È un evento che sin dall’inizio è destinato a dare risposta alle esigenze rilevate dallo stesso settore.

Il principale scopo dell’incontro è quello d’individuare necessità, punti forza e tendenze, definendo al tempo stesso la strada da seguire per la promozione della Catalogna e della sua industria nel mercato del turismo d’affari.

Un’altra delle novità di quest’anno del Catalunya Convention Bureau è il catalogo on line Catalogna, Convegni, Incentivi ed Eventi, che raccoglie le offerte,

Page 4: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

4

ordinandole in modo che possano essere utilizzate dagli operatori turistici e dalle agenzie specializzate.

Il CCB rinforzerà inoltre varie piattaforme commerciali come il Congresso Iberico dell’International Congress and Convention Association (ICCA), che avrà luogo a Girona ai primi d’aprile, e il Meeting & Incentive Forum Europa Autumn, che si svolgerà a Sitges dal 21 al 25 ottobre.

www.act.cat

Stagione sciistica 2013-2014

Con un investimento di oltre cinque milioni e mezzo di euro, le stazioni catalane affrontano una stagione che auspicano positiva.

La Catalogna vanta una lunga tradizione nella pratica dello sci, dal 1943, anno in cui fu inaugurata la stazione de La Molina, la prima in Spagna. Quattro anni dopo la raggiunse quella della Vall de Núria, entrambe sui Pirenei di Girona, e negli anni 60 e 70 il numero degli impianti crebbe velocemente. Attualmente sono 16 le stazioni, 10 di sci alpino e 6 di sci nordico, con complessivi seicento chilometri di piste. L’area sciabile più grande della Spagna.

I nuovi investimenti sono stati destinati soprattutto all’installazione d’illuminazione artificiale per promuovere lo sci notturno, all’acquisto di macchine di ultima generazione per adattare la neve delle piste e all’allargamento della rete d’impianti d’innevamento artificiale.

www.catneu.net

Turismo Responsabile – La Dichiarazione di Barcellona

Frutto della celebrazione a Barcellona, nel mese d’ottobre del 2013, della 7a Conferenza Internazionale su Turismo Responsabile in Destinazioni, la Catalogna ha aderito alla Firma della Visione 2020 per il Turismo Responsabile della Catalogna - La Dichiarazione di Barcellona. La destinazione assume così l’impegno ad agire per un’attività turistica sostenibile, in grado di migliorare l’impatto sulla città, agevolare l’integrazione del visitatore e, al tempo stesso, rinforzare l’equilibrio con i residenti. Si vuole così assumere un impegno nei confronti della cittadinanza e consolidare Barcellona e la Catalogna come destinazioni turistiche innovative, leader, competitivamente sostenibili, differenziate e di qualità.

http://rtd7.org

Page 5: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

5

Assemblea di NECSTouR a Barcellona e Girona

NECSTouR (Network of European Regions for a Sustainable and Competitive Tourism) è una rete aperta di regioni europee il cui scopo è lo sviluppo e il rinforzamento della coordinazione di programmi di sviluppo regionale nella ricerca di un turismo più competitivo e sostenibile. Nella primavera del 2014, Barcellona e Girona condivideranno la sede dell’assemblea annuale, il cui obiettivo consiste nel favorire e potenziare la cooperazione fra le organizzazioni regionali che fanno parte di questa rete.

www.necstour.eu

Commemorazione del 1714

L’11 settembre 2014 saranno trascorsi esattamente 300 anni dalla caduta di Barcellona nelle mani delle truppe borboniche, e dalla conseguente perdita di libertà per la Catalogna. Nell’arco di tutto l’anno sono previsti numerosi eventi di commemorazione di quella data. Il programma comprende esposizioni, dibattiti, seminari, pubblicazioni, percorsi, feste cittadine e proposte artistiche distribuite in diversi scenari.

Uno di essi è stata la inaugurazione del Born Centre Cultural nel mese di settembre del 2013. Dopo vari anni di ristrutturazione, l’antico mercato è stato trasformato in uno spazio unico e polivalente, al centro di una grande zona pedonale, in cui si rivive la Barcellona del 1700. Un giacimento archeologico unico scavato nel sottosuolo ci riporta agli inizi del XVIII secolo grazie al recupero dell’antico tracciato delle vie medievali, con le loro botteghe, spazi di gioco e caseggiati nobili.

Il Born Centre Cultural, con diverse sale per esposizioni e spazio gastronomico, è una sorta di macchina del tempo che trasporta il visitatore fino all’epica battaglia del 1714. Inoltre, da un punto di vista artistico, recupera il Mercato del Born, una vera e propria cattedrale di ferro del 1876 che sottolinea la tradizione del ferro battuto catalano visibile nell’opera di Gaudí e in numerosi edifici catalogati della città.

www.tricentenaribcn.cat - www.bcn.cat/elborncentrecultural

Page 6: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

6

BARCELONA

Barcellona e Parigi, più vicine

Dal mese di dicembre del 2013 le città di Barcellona e Parigi sono più vicine grazie all’alta velocità. I treni collegano le due metropoli in un viaggio di sei ore e 25 senza dover prendere più la coincidenza alla stazione di Figueres-Vilafant. Queste linee di alta velocità sono gestite assieme dalla società spagnola Renfe e dalla sua equivalente francese, l’SNCF.

I treni d’alta velocità collegheranno Barcellona anche con Marsiglia, Toulouse e Lyon. La connessione fra le due reti di alta velocità europee permette di stabilire collegamenti fra 17 città spagnole e francesi. Barcellona passa così a essere connessa con il resto d’Europa.

I Pirenei non sono più una barriera grazie al passaggio, attraverso la galleria del Pertús, degli AVE e dei TGV che circolano su binari omologati.

www.renfe.com

La Seatrade Med attracca a Barcellona

Barcellona accoglierà per la prima volta la Seatrade Med, la fiera di crociere più importante del Mediterraneo. La capitale catalana si è affermata come primo porto di crociere del Mediterraneo e quarto nel mondo e in Catalogna il settore continua a crescere un anno dopo l’altro.

Nel 2014 l’offerta di destinazioni di crociere aumenterà con la incorporazione dei porti di Vilanova i la Geltrú e di Sant Carles de la Ràpita, che raggiungeranno quelli di Barcellona, Palamós, Tarragona e Roses. Fra il 9 di luglio e il 13 agosto arriveranno a Sant Carles de la Ràpita più di un migliaio di crocieristi della compagnia Star Clippers. Parallelamente si rinforzeranno le destinazioni turistiche del sud della Catalogna, soprattutto le Terres de l’Ebre, con la creazione del marchio Delta Ebre Port. Nella sua scommessa sul settore delle crociere, la Generalitat della Catalogna partecipa a diverse fiere internazionali come quelle che si svolgono a Miami (marzo) e ad Amburgo (settembre).

www.seatrade-med.com - www.portdebarcelona.cat - www.portsgeneralitat.org

Page 7: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

7

I nuovi Encants, tesori alla portata di tutti

La zona delle Glòries, coronata dalla Torre Agbar, accoglie un nuovo edificio singolare con l’apertura al pubblico della nuova sede dei popolari Encants Vells di Barcellona. Conosciuti anche sotto il nome di Fira de Bellcaire, si tratta di uno dei mercati di antiquariato, collezionismo, ricambi, artigianato e vestiario più antichi d’Europa, dato che risalgono al XIV secolo e ricevono 90.000 acquirenti settimanali. Con la nuova sede, di 35.000 metri quadrati, i 283 punti vendita sono distribuiti in un’area dove si possono trovare anche zone di vendita all’asta, bar, un ristorante e stabilimenti di ristorazione.

www.encantsbcn.com

Itinerari lungo le spiagge urbane

Barcellona non è una capitale mediterranea qualsiasi, con le sue dieci spiagge perfettamente integrate nel tessuto urbano, dalla Barceloneta al Fòrum. Oltre ad essere facilmente accessibili con i mezzi pubblici ed a piedi, i cinque chilometri d’ininterrotto lungomare pongono alla portata dei pedoni servizi molto interessanti, come la connessione Wi-Fi, e rappresentano un perfetto complemento all’offerta culturale, commerciale e turistica della città. Così, a pochi minuti dalle spiagge si può scoprire il Quartiere Gotico e il Museo Picasso, fare shopping nella zona commerciale più centrale, contemplare l’architettura di Gaudí o, se si vuole, fare una passeggiata con il Barcelona Bus Turístic, che percorre i principali punti d’interesse di Barcellona e la sua costa.

www.barcelonaturisme.com

BCNShop, Barcellona in un clic

Il negozio on line di Turisme de Barcelona, BCNShop, pone alla portata di tutti, da qualsiasi parte del mondo, centinaia di prodotti e servizi turistici e complementari della città. Qualsiasi persona interessata a visitare la capitale catalana può avere accesso alle offerte di 590 imprese. Alcune sono gestite da Turisme de Barcelona, come la Barcelona Card, i Barcelona Walking Tours e le audioguide, mentre altre sono condivise con altri operatori, come il Barcelona Bus Turístic di TMB, che ha già festeggiato il suo 25º anniversario. Vi si possono acquistare poi circa 140 prodotti di imprese di ambiti molto diversi, come le applicazioni per il cellulare, il noleggio di veicoli, gite organizzate e, soprattutto, proposte culturali: biglietti per musei, concerti, impianti d’interesse...

www.bcnshop.barcelonaturisme.cat

Page 8: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

8

Le terrazze del MNAC, un nuovo spazio per eventi

Il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna è uno dei più importanti d’Europa nel suo genere, con una posizione privilegiata sulla montagna del Montjuïc, sia per quello che riguarda l’aspetto urbanistico come quello architettonico. Agli spazi che erano già attualmente dedicati allo svolgimento di eventi –la Sala Ovale, con una capienza di 1.200 persone, la Sala della Cupola e il ristorante Òleum– si aggiunge adesso la Terrazza, un nuovo spazio all’aperto, ideale per cocktail e ricevimenti, da cui si godono magnifiche panoramiche della città di Barcellona e lo spettacolo di luce, suoni e colori delle Fontane del Montjuïc.

www.mnac.cat

Le Corbusier al CaixaForum

Dal 29 gennaio all’11 maggio del 2014, l’emblematico edificio del CaixaForum accoglierà un’esposizione dedicata all’opera di Le Corbusier, prodotta in collaborazione con il MoMA di New York, che permetterà di scoprire una delle figure architettoniche più influenti del XX secolo. Vi si potrà ammirare una completa retrospettiva dell’autore, dai suoi inizi in Svizzera fino alla fine dei suoi giorni sulla Costa Brava.

http://obrasocial.lacaixa.es/nuestroscentros/caixaforumbarcelona_es.html

Page 9: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

9

PROVINCIA DI BARCELLONA

Circolo del Turismo

È un nuovo strumento per la promozione turistica della provincia di Barcellona, destinato a stimolare la partecipazione delle aziende del settore turistico alla promozione dei loro prodotti e delle loro destinazioni. Il Laboratorio del Turismo è un canale che permette di convogliare i saperi in turismo generati negli spazi di R+S+I verso gli enti turistici locali, le aziende turistiche e la società in genere.

http://comunitatturisme.diba.cat/

Qualità turistica

390 imprese di servizi turistici della provincia di Barcellona sono già state certificate dal Sistema Integrale di Qualità Turistica in Destinazioni (SICTED), un modello che assicura alle destinazioni turistiche di tutto lo Stato spagnolo la gestione integrale e continua della qualità nel servizio offerto.

La provincia di Barcellona è il territorio dello Stato spagnolo che vanta il maggior numero d’imprese riconosciute, cosa che dimostra la volontà del settore turistico di consolidarsi come destinazione turistica di riferimento e il suo impegno nel garantirne la qualità.

www.barcelonaesmoltmes.cat/ca/sicted/

Golf ed enoturismo vicinissimi a Barcellona

Barcellona è molto di più presenta la nuova destinazione golfistica che offre l’opportunità unica di giocare in nove diversi campi ad appena 40 chilometri dalla città di Barcellona. Nella provincia di Barcellona ci sono cinque Denominazioni d’Origine: Penedès, Alella, Pla de Bages, Catalunya e Cava. In tutte si sta implementando un vasto programma d’enoturismo con visite a cantine, degustazioni, itinerari nei vigneti, oltre a musica e teatro.

www.barcelonaesmoltmes.cat

Accessibilità agli spazi naturali

Dodici parchi e spazi naturali protetti coprono quasi un quarto del territorio della provincia di Barcellona. In tutti essi si porta a termine un ampio programma di attività e si stanno adattando le segnaletiche dei sentieri e allestendo programmi pedagogici per i gruppi di persone diversamente abili.

http://parcs.diba.cat/web/accessibilitat/

Page 10: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

10

Nuove centraline prenotazioni

I comprensori del Berguedà e dell’Alt Penedès hanno aperto nuove centraline di prenotazioni che permettono, oltre a ricevere informazioni turistiche su questi territori, di conoscere e prenotare direttamente alloggi, ristorante ed attività.

www.berguedareserves.cat

Turismo sostenibile

I parchi naturali del Montseny e di Sant Llorenç del Munt i l’Obac hanno aderito alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, un’iniziativa della Federazione Europarc, il cui obiettivo è favorire lo sviluppo del turismo secondo parametri di sostenibilità negli spazi naturali tutelati d’Europa.

È importante sottolineare che la metodologia di lavoro nell’esperienza del Montseny come Riserva della Biosfera è stata inserita dall’Unesco nel Registro delle Migliori Pratiche di Tutela del Patrimonio Culturale Immateriale. È il primo progetto catalano ad essere inserito in questo registro, a conferma della correttezza della linea di lavoro seguita nella tutela del patrimonio immateriale.

http://parcs.diba.cat

Geoparc Catalogna

Più di 36 milioni di anni fa nel cuore geografico della Catalogna si estendeva un mare che scomparve con l’elevarsi dei Pirenei, in un processo che ci ha lasciato spettacolari formazioni rocciose e ricche risorse naturali che hanno modellato il paesaggio e la società del territorio. Il Parco Geologico e Minerario della Catalogna è un progetto che mette in rilievo le attrattive geologiche e minerarie del territorio mediante il geoturismo, con un’offerta interessante e di qualità in cui confluiscono cultura, natura, geologia, miniere e gastronomia. In questo territorio del comprensorio del Bages, fra le altre ricchezze turistiche, si trovano le Coves de Salnitre [Grotte del Salnitro] (Collbató), les Coves del Toll [Grotte della Pozza] (Moià), il Parco Naturale della Montagna di Montserrat e il Parco Culturale della Montagna di Sale (Cardona).

www.geoparc.cat

Page 11: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

11

Anoia, turismo all’aperto

Un progetto di collaborazione fra il Consiglio Comprensoriale dell’Anoia e il Club Nordic Walking Catalunya Central prevede l’organizzazione di sei attività all’anno di marcia nordica in questa zona e altre iniziative di promozione. Questo territorio, che è già dotato di vari Outdoor Center – impianti sportivi all’aperto –, è un riferimento in Catalogna per questo tipo di sport.

Page 12: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

12

COSTA BRAVA E PIRENEI DI GIRONA

Nuovo portale della Costa Brava e dei Pirenei di Girona

A febbraio entrerà in funzionamento il nuovo portale dell’offerta turistica della Costa Brava e dei Pirenei di Girona. Si tratta di un portale che personalizza i contenuti in funzione della lingua e degli interessi dei diversi mercati emittenti. Con molte immagini fotografiche e contenuto audiovisivo, integrerà la presenza delle reti sociali in tutte le pagine e vi si potrà accedere in sette lingue. L’agenda di attività e di eventi sarà continuamente aggiornata e si migliorerà la comunicazione con l’utente, in modo da dare dinamismo e agilità al sito ed ai suoi contenuti.

www.costabrava.org

Il Celler de Can Roca, miglior ristorante del mondo

Con la proclamazione del ristorante di Girona, El Celler de Can Roca, dei fratelli Joan, Josep e Jordi Roca, come miglior ristorante del mondo 2013 secondo la rivista britannica Restaurant Magazine, la gastronomia catalana vive i suoi momenti più dolci e di maggior proiezione, grazie al lavoro svolto da Ferran Adrià, pioniere in questo ambito, ai giovani cuochi e ai gruppi di ristoratori che attualmente il paese annovera ed alla qualità dei prodotti agroalimentari di prossimità.

Nell’area di Girona vi sono sedici ristoranti che sommano 20 stelle Michelin, fra i quali si trovano El Celler de Can Roca a Girona, il ristorante Miramar, di Paco Pérez a Llançà, e Les Cols, di Fina Puigdevall a Olot. Capitolo a sé meritano i vini e i cava della DO Empordà, che stimolano l’enoturismo nella zona ed esaltano la qualità del prodotto autoctono.

www.cellercanroca.com

Masella, sci notturno sui Pirenei catalani

Le cinque stazioni invernali dei Pirenei di Girona – La Molina, Masella, Vall de Núria, Vallter 2000 e Guils de Fontanera – hanno introdotto miglioramenti in servizi e infrastrutture – impianti di risalita e d’innevamento artificiale – e altre hanno puntato sull’innovazione.

Come la stazione di Masella, che offre l’esperienza, unica sui Pirenei catalani, di poter sciare nelle notti di venerdì e sabato su di un percorso di dieci chilometri, che comprende tre piste collegate da sette impianti di risalita. Con questa iniziativa, Masella segue l’esempio di altre stazioni europee.

www.masella.com - www.pirineugirona.org

Page 13: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

13

Strada del Vino DO Empordà

Il risorgere della produzione di vino nella zona dell’Empordà ha spinto alla creazione del Club della Strada del Vino DO Empordà, un’associazione promossa dal Patronato del Turismo Costa Brava Girona che con l’enoturismo intende combinare la conoscenza del vino e del territorio ed il turismo, promuovendo queste esperienze fra gli amanti della natura e della gastronomia.

Il percorso è composto da ventiquattro cantine, nove impianti alberghieri, undici ristoranti, tre bar e stabilimenti specializzati in vino, undici aziende organizzatrici di attività, tre musei, due centri di trattamento di vinoterapia, tre centraline per le prenotazioni e diversi punti informativi sparsi in tutto il territorio... in tutto più di 80 aziende che offrono al visitatore un’esperienza 100% enogastronomica che permette di conoscere la tradizione vinicola in compagnia dei proprietari.

A metà del 2014, la Strada del Vino DO Empordà sarà sottoposta ad esame dall’ACEVIN per ottenere l’opportuna certificazione.

www.doemporda.cat - www.costabrava.org

Spazio museale sulla cucina catalana

A Palafrugell, nel comprensorio del Baix Empordà, sulla Costa Brava, è stato da poco inaugurato uno spazio dedicato alla cucina catalana, dall’epoca degli Iberi a Ferran Adrià, passando dalle ricette del periodo medievale, dai contributi della cucina borghese e dalla saggezza delle nonne. In questo spazio interattivo troviamo rappresentati 72 prodotti della Catalogna, di cui vengono descritte provenienza, proprietà nutritive e le epoche di coltivazione. Vi è anche un’area dedicata alle ricette più rappresentative della cucina catalana ed empordanese, con la loro storia e il rapporto con il territorio. Il progetto è completato da un paio di audiovisivi sull’ieri e sull’oggi del turismo in questo placido angolo della Costa Brava.

www.visitpalafrugell.cat

Page 14: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

14

COSTA DAURADA

Cirque du Soleil a PortAventura

Nei mesi di luglio ed agosto del 2014, PortAventura offrirà un nuovo spettacolo della prestigiosa compagnia canadese Cirque du Soleil. Sotto il titolo di Kooza sarà rappresentato quotidianamente in un tendone con una capienza di 2.400 spettatori. PortAventura diventerà così il primo parco di divertimenti europeo ad accogliere uno spettacolo del Cirque du Soleil, che finora era sempre stato prodotto in città.

www.portaventura.es

Settimana Catalana della Vela

Dall’1 al 4 maggio del 2014, il Club Nautico di Cambrils organizzerà la Settimana Catalana della Vela, che compie quest’anno la sua 27a edizione. Questo evento, uno dei più importanti del circuito di regate catalano, registra la presenza di circa 600 imbarcazioni di diverse categorie e di un migliaio di partecipanti che gareggiano in sette aree di regata localizzate nel golfo di Sant Jordi.

Questa sarà la prima delle tre edizioni che si svolgeranno annualmente e consecutivamente a Cambrils. Una gara che sarà al tempo stesso Coppa di Spagna di Catamarani, Campionato di Catalogna di 420 e regata valida per la classifica ufficiale della Federazione Catalana di Vela livello 1. Parallelamente all’evento sportivo saranno organizzate numerose attività per tutto il pubblico, tanto culturali come di primo contatto con il mondo dello sport della vela.

Rally RACC Catalogna-Costa Daurada

Anche quest’anno il Campionato del Mondo di Rally visiterà le strade della Costa Daurada, un’occasione unica per tutti gli appassionati del mondo dei motori di vedere i migliori piloti del circuito in azione in tappe su asfalto o su terra. L’evento avrà luogo fra il 24 e il 26 ottobre.

www.rallyracc.com

Necropoli Paleocristiana a Tarragona

Recentemente è stata riaperta la Necropoli Paleocristiana nella città di Tarragona, uno spazio unico considerato l’area funeraria all’aperto più importante dell’occidente romano. Il Mondo della Morte è il centro d’interpretazione che mostra come i romani affrontavano la fine della vita. Il centro mette a disposizione anche un percorso in linguaggio braille.

www.tarragonaturisme.cat

Page 15: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

15

Certosa d’Escaladei

Nel cuore della catena del Montsant, nel comprensorio del Priorat, questo centro monastico fondato alla fine del XII secolo fu un grande motore della cultura e dei vini in questa zona. Di recente è stata restaurata la parte centrale del chiostro minore con i pezzi originali trovati nel corso degli scavi. Questo intervento si aggiunge ad altri lavori di ripristino eseguiti in precedenza che stanno facendo della Certosa d’Escaladei uno dei valori patrimoniali più importanti del Priorat, comprensorio che ha nei vini un’altra grande risorsa.

www.mhcat.cat/monuments/cartoixa_d_escaladei

Page 16: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

16

TERRES DE L’EBRE

Terres de l’Ebre, Riserva della Biosfera

Dopo la designazione, 35 anni fa, del massiccio del Montseny come Riserva della Biosfera, le Terres de l’Ebre sono il secondo spazio della Catalogna che riceve questa qualifica. Il riconoscimento conferma il grado di tutela di questo territorio della Catalogna meridionale, che annovera due spazi naturali protetti: il massiccio dei Ports e il Delta dell’Ebro.

www.terresdelebre.travel

Nuovo progetto della Cantina del Pinell de Brai

La cantina modernista del Pinell de Brai, opera dell’architetto Cèsar Martinell e soprannominata «Cattedrale del Vino», ha in cantiere un nuovo progetto per l’anno 2014 che, oltre alle visite, prevede degustazione di vini e probabilmente proposte gastronomiche, dato che uno dei personaggi coinvolti in questa nuova avventura è il giovane chef Francesc López del ristorante Torreó de l’Indià, una stella nella Guida Michelin.

www.catedraldelvi.com

Festa del Rinascimento

Tortosa si veste di gala durante la terza settimana di luglio per rivivere i tempi del Rinascimento, quando la città era visitata da principi e nobili. Più di 3.000 cittadini in costumi d’epoca rievocano la vita che vi si faceva 500 anni fa, mentre compagnie teatrali rappresentano spettacoli in tutta la città ed ovunque spuntano proposte gastronomiche, artigianali, mercati medievali e work shop.

www.festadelrenaixement.org

Page 17: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

17

TERRES DE LLEIDA

Promozione dell’enogastronomia

Turisme de Lleida punterà quest’anno sulla promozione della commercializzazione dei prodotti agroalimentari autoctoni e della gastronomia locale attraverso i pacchetti «Lleida Experience», il cui obiettivo è la creazione di un’alleanza permanente fra il settore agroalimentare e quello turistico. Da maggio a settembre saranno inoltre organizzate diverse giornate gastronomiche con prodotti autoctoni.

www.turismedelleida.com

Aeroporto Pirenei-La Seu d’Urgell

La Generalitat della Catalogna, il Governo d’Andorra e il Ministero dei Lavori Pubblici (Fomento) hanno stipulato un accordo per trasformare questo impianto in una infrastruttura d’uso pubblico che consenta l’atterraggio di voli commerciali. L’aerodromo Pirenei-La Seu d’Urgell, riaperto nel mese di giugno del 2010 e che riceve attualmente solo voli privati, diventerà così una buona opzione per il turismo che visiti i Pirenei catalani e Andorra. È stata richiesta anche la installazione di un posto di controllo che consenta l’atterraggio di voli provenienti da fuori dello spazio Schengen, in particolare dal Regno Unito e dalla Russia.

www.aeroportlaseu.cat

Il Montsec, certificazione Starlight

Il Parco Astronomico del Montsec continua a registrare un aumento del numero di visitatori e recentemente ha ricevuto la certificazione di Destinazione e Riserva Starlight avallata dall’Unesco. Viene così riconosciuta la qualità del suo cielo per la contemplazione notturna, senza dimenticare l’offerta di programmi che permettono di fare osservazioni diurne. Complessivamente 24 municipi – 18 appartenenti al comprensorio della Noguera e 6 a quello del Pallars Jussà – presentano qualità eccellenti per l’osservazione del cielo stellato che, dal punto di vista turistico, sono completate da un interessante patrimonio monumentale e da una natura ben conservata.

www.montsec.cat

Page 18: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

18

Spazio Naturale di Granyena de Segarra

Quattro itinerari segnalati recentemente mettono in valore questo spazio naturale dove si avvicendano campi coltivati e la vegetazione autoctona. Granyena vanta la maggiore superficie boschiva di tutta la pianura di Lleida e fra le colture predominano i vigneti, gli oliveti e i mandorli. È un buon posto di osservazione di uccelli della steppa e anche di alcuni rapaci.

www.lasegarra.org

CollitaSegarra

Il comprensorio della Segarra si è da sempre distinto per la produzione di cereali. La meccanizzazione delle campagne nella seconda metà del XX secolo portò grandi cambiamenti negli usi e nei costumi agricoli. Adesso, con il marchio CollitaSegarra si vuole non solo recuperare le attività della mietitura tradizionale, ma anche proporre esposizioni fotografiche, conferenze, attività ecc. Il tutto fra la Festa del Segar (Festa della Mietitura) a giugno e quella del Batre (Battitura) ad agosto, che segneranno l’inizio e la fine di questo periodo di attività festive.

www.lasegarra.org

Strada del Cister

Si tratta di un itinerario di poco più di 100 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta, che collega tre monasteri dell’ordine cistercense, Santes Creus, Poblet e Vallbona de les Monges. È in corso di allestimento una mappa contenente tutte le informazioni e i servizi, sia culturali che turistici, che sarà di grande utilità per tutti coloro che desiderino conoscere questo grande patrimonio culturale.

www.urgell.cat - www.larutadelcister.info

Castello di Verdú

Dopo molti anni di chiusura questa fortezza medievale riapre le porte con delle sale completamente restaurate e pronte ad accogliere eventi di ogni tipo. Verdú, centro del comprensorio dell’Urgell, è un insediamento umano molto antico, dato che vi sono stati trovati reperti preistorici, iberici, romani e medievali.

www.verdu.cat - www.urgell.cat

Page 19: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

19

VAL D’ARAN

Val d’Aran punta sul turismo responsabile

La Val d’Aran ha sottoscritto la Carta del Turismo Responsabile dell’Unesco, un passo importante sulla via della certificazione Biosphere che ne garantirà il futuro di destinazione turistica sostenibile e responsabile. È un ulteriore riconoscimento a questa accattivante regione dei Pirenei di Lleida, che offre un turismo legato alla natura, alla gastronomia, allo sci ed agli sport d’avventura.

www.visitvaldaran.com

Aran Park

È una nuova area ludico educativa pensata per far conoscere la fauna e la flora autoctone della Val d’Aran. Il parco si trova all’interno del comune di Bossòst ed è dotato di un centro d’interpretazione, di un negozio, un’aula, un ristorante e una zona di pic-nic.

www.aran-park.es

Osservazione di fauna in libertà

È una delle attrattive che sono oggetto di promozione nella Val d’Aran. Il wildlife o avvistamento di vita selvaggia è una pratica che attrae un turismo specializzato e rispettoso dell’ambiente, dato che gli avvistamenti sono fatti a grandi distanze e in compagnia di guide specializzate. Si possono così osservare galli selvaggi, orsi, cervi e marmotte nel loro habitat naturale ricorrendo a imprese che si sono specializzate in questo comparto.

www.visitvaldaran.com

Aran Bike Park

È un circuito concretamente progettato per gli amanti delle discese in BTT, che comprende due itinerari che attraversano luoghi di grande bellezza, uno dei quali è il bosco di Varicauva. D’estate si può scendere anche lungo la pista Blanhiblar (Naut Aran), con accesso dall’impianto di risalita di Blanhiblar, sul Pla de Beret.

www.visitvaldaran.com

Page 20: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

20

Naturaran

Nel comune di Les, Naturaran offre la possibilità di fruire di un parco d’avventura integrato in un paesaggio naturale. Suddiviso in diversi circuiti secondo il grado di difficoltà, Naturaran propone più di 200 giochi fra cui spiccano le teleferiche che attraversano il bosco. È uno spazio aperto, adeguato per ogni tipo di pubblico, con itinerari che si possono percorrere nottetempo.

www.naturaran.com

Aran Natura ConventionBureau

Torisme Val d’Aran ha creato una piattaforma per viaggi d’incentivo, con la quale intende proporre il territorio come destinazione di natura per ogni tipo di eventi e viaggi d’affari. Aran Natura ConventionBureau è stata creata per soddisfare le esigenze di un pubblico specifico e divenire così un riferimento nel mondo del turismo d’affari.

www.visitvaldaran.com

Page 21: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

21

PIRENEI

Itinerari di montagna in inglese

Dopo il successo riscosso dall’edizione della guida Camina per l’Alta Ribagorça, inizia adesso la pubblicazione di 21 itinerari in inglese che ripercorrono ancestrali vie di comunicazione usate sin dall’antichità. Per ogni percorso è offerta una scheda tecnica con una breve descrizione dell’itinerario, il codice QR e i tracks per coloro che vogliano ricorrere al GPS. Tutte queste informazioni saranno disponibili sul portale del Patronato Locale del Turismo dell’Alta Ribagorça.

www.turismealtaribagorca.com

Epicentre, nuovo centro visitatori

Nel comprensorio del Pallars Jussà, Epicentre è divenuto il punto nevralgico in cui i visitatori possono cercare informazioni relative ai valori culturali, patrimoniali e naturali di questa regione pirenaica, e indicazioni sui posti dove mangiare e pernottare.

www.pallarsjussa.net

Museo d’Isona e la Conca Dellà

Questo museo, ricco in giacimenti paleontologici e sito nella località d’Isona, è stato rinnovato da poco tanto nella narrazione come nella presentazione museografica. Con un’esposizione dei reperti trovati nella zona, offre una riproduzione a scala reale del Pararhabdodon isonense, specie che visse nella Conca Dellà più di 65 milioni di anni fa.

www.pallarsjussa.net - www.parc-cretaci.com

Cammino del Sole

Si tratta di un circuito circolare in due tappe lungo la Valle di Cardós, nel Pallars Sobirà, che si snoda all’interno del Parco Naturale dell’Alt Pirineu, fra i rifugi di Estaon e della Pleta del Prat di Tavescan. È un percorso di 34 chilometri con un dislivello accumulato di 4.800 metri che costeggia laghi d’alta montagna come quello del Diable e quello di Soliguera ed attraversa frondosi boschi di pini ed abeti.

www.refugipletadelprat.com/camidelsol.html

Page 22: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

22

Parco Naturale dell’Alt Pirineu, attività per ogni tipo di pubblico

In questo parco naturale, il più vasto della Catalogna, sono state programmate attività per tutto l’arco dell’anno. Ne è destinatario ogni tipo di pubblico ma in particolare quello dei più piccoli. Con il Passaporto «Esplora il Parco» avranno la possibilità di visitare musei, di esplorare zone pensate per loro, raggiungere belvedere e tutto sarà registrato nel loro passaporto personale.

www.gencat.cat/parcs/alt_pirineu

Le voci del Pamano

Questo romanzo e la serie televisiva che ne è stata ricavata hanno valorizzato i diversi paraggi del comprensorio pirenaico del Pallars Sobirà, attualmente visitabili con guide specializzate in quella che può essere una nuova esperienza ecoturistica.

www.sortturisme.com

Montagne di Libertà

Si tratta di un percorso d’alta montagna che segue i sentieri pirenaici che videro il passaggio delle persone spinte all’esilio. I paesaggi del Parco Naturale dell’Alt Pirineu e dei Pirenei della regione francese dell’Ariège sono lo scenario del transito dei profughi durante la guerra civile spagnola e la Seconda Guerra Mondiale, trasformati oggi in spazi di libertà.

www.muntanyesdellibertat.com

Museo del Sale

Gerri de la Sal, località del Pallars Sobirà dove da sempre si ricavava sale mediante processi artigianali, apre adesso un museo dedicato al ricordo di quell’attività, nel quale verrà reso omaggio, attraverso un audiovisivo, a tutte quelle persone che lavorarono nelle saline. Vi si potrà osservare tutto il processo di produzione del sale, dal momento in cui l’acqua fuoriesce dalla sorgente fino alla sua trasformazione in sale sugli appezzamenti che fiancheggiano il Noguera Pallaresa.

http://baixpallars.ddl.net

Page 23: CATALOGNA: NOVITÀ 2014 - Agència Catalana de Turisme ...act.gencat.cat/wp-content/uploads/2014/01/NOVITA-2014.pdf · le visite alle cantine è stato creato il programma ... nei

23

Kaiak sul Noguera Pallaresa

È noto a tutti che questo fiume è uno dei migliori d’Europa per la pratica degli sport in acque turbolente. In questo 2014, fra le molteplici gare che vi si svolgeranno, spiccano il 51º Rally Internazionale del Noguera Pallaresa, a luglio, e la Coppa del Mondo di kayak in stile libero che si svolgerà dall’8 al 13 luglio.

www.kayaksort.cat